Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità ... ›...

23
I.C. LUCCA 2 Scuola Secondaria di I grado “L.Da Vinci” a.s. 2012-2013 PROGRAMMAZIONE GENERALE DI STORIA classe PRIMA Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità/Capacità Conoscenze COSTRUZIONE DEL SÉ Imparare ad imparare Elaborare un personale metodo di studio e comprende testi storici Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche. Le periodizzazioni fondamentali della storia. Progettare Ricavare informazioni storiche da fonti di vario genere e saperle organizzare in testi. Collocare i più rilevanti fatti storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo I principali eventi storici e le coordinate spazio-temporali che li determinano. I principali eventi e fenomeni che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europea. RELAZIONI CON GLI ALTRI Comunicare Ricavare informazioni storiche da fonti di vario genere e saperle organizzare in testi. Saper esporre le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti Saper argomentare le proprie riflessioni Leggere le fonti di diversa natura e funzione (letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche) ricavandone informazioni su eventi e fenomeni storici di diverse epoche e/o relativi a differenti aree geografiche Le diverse tipologie di fonti storiche Collaborare e partecipare Comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo Agire in modo autonomo e responsabile Informarsi in modo autonomo su fatti e problemi storici

Transcript of Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità ... ›...

Page 1: Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità ... › wp...Storia_Geografia-2012-13.pdf · della storia italiana dalle forme di insediamento al potere medievale ... rivoluzione

I.C. LUCCA 2 – Scuola Secondaria di I grado “L.Da Vinci” a.s. 2012-2013

PROGRAMMAZIONE GENERALE DI STORIA classe PRIMA

Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità/Capacità Conoscenze

COSTRUZIONE

DEL SÉ

Imparare ad

imparare

Elaborare un personale metodo di

studio e comprende testi storici

Riconoscere le dimensioni del tempo

e dello spazio attraverso

l’osservazione di eventi storici e di

aree geografiche.

Le periodizzazioni fondamentali

della storia.

Progettare

Ricavare informazioni storiche da

fonti di vario genere e saperle

organizzare in testi.

Collocare i più rilevanti fatti storici

affrontati secondo le coordinate

spazio-tempo

I principali eventi storici e le

coordinate spazio-temporali che li

determinano.

I principali eventi e fenomeni che

consentono di comprendere la realtà

nazionale ed europea.

RELAZIONI

CON GLI

ALTRI

Comunicare

Ricavare informazioni storiche da

fonti di vario genere e saperle

organizzare in testi.

Saper esporre le conoscenze storiche

acquisite operando collegamenti

Saper argomentare le proprie

riflessioni

Leggere le fonti di diversa natura e

funzione (letterarie, iconografiche,

documentarie, cartografiche)

ricavandone informazioni su eventi e

fenomeni storici di diverse epoche

e/o relativi a differenti aree

geografiche

Le diverse tipologie di fonti storiche

Collaborare e

partecipare

Comprendere i problemi

fondamentali del mondo

contemporaneo

Agire in modo

autonomo e

responsabile

Informarsi in modo autonomo su

fatti e problemi storici

Page 2: Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità ... › wp...Storia_Geografia-2012-13.pdf · della storia italiana dalle forme di insediamento al potere medievale ... rivoluzione

I.C. LUCCA 2 – Scuola Secondaria di I grado “L.Da Vinci” a.s. 2012-2013

Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità/Capacità Conoscenze

RAPPORTI

CON LA

REALTÀ

NATURALE E

SOCIALE

Risolvere

problemi

Usare le conoscenze e le abilità per

orientarsi nella complessità del

presente

Individuare i principali fattori, i

mezzi e gli strumenti che hanno

caratterizzato l’innovazione tecnico-

scientifica nel corso della storia.

Le principali tappe dello sviluppo

culturale, dell’innovazione tecnico-

scientifica e della conseguente

innovazione tecnologica.

Il rapporto di causa-effetto.

Il concetto di contemporaneità.

Le istituzioni politiche e sociali delle

epoche studiate

Individuare

collegamenti e

relazioni

Saper mettere in relazione i processi

fondamentali della storia europea

medievale

Saper mettere in relazione i processi

fondamentali della storia mondiale

Usare le conoscenze per apprezzare

aspetti del patrimonio culturale,

italiano e dell’umanità

Riconoscere la contemporaneità e la

successione temporale tra fatti e

fenomeni

Collocare i fatti e i fenomeni nello

spazio e nel tempo

Acquisire e

interpretare

l’informazione

Maturare curiosità e interesse per la

conoscenza del passato

Riconoscere i momenti fondamentali

della storia italiana dalle forme di

insediamento al potere medievale

Riconoscere gli aspetti essenziali

della storia del proprio ambiente

Individuare gli aspetti caratterizzanti

di una civiltà, di una società, di un

periodo storico

Gli eventi e i processi storici

essenziali per la formazione

dell’identità nazionale ed europea.

Page 3: Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità ... › wp...Storia_Geografia-2012-13.pdf · della storia italiana dalle forme di insediamento al potere medievale ... rivoluzione

I.C. LUCCA 2 – Scuola Secondaria di I grado “L.Da Vinci” a.s. 2012-2013

Contenuti Si veda la progettazione individuale dei singoli docenti

Metodo

Lezione frontale e dialogata.

Lettura del libro di testo in formato digitale (e-Book)

Esercizi e correzione degli stessi.

Lettura –ascolto di brani o testi narrativi relativi ai contenuti storici analizzati.

Uso di film o documentari.

Utilizzo dell’apparato grafico, iconico, cartografico del testo o integrativo, per trarre informazioni da immagini.

Lettura o completamento di mappe concettuali.

Ricerca delle cause e degli effetti di un fenomeno.

Confronti di situazioni, confronti di tabelle o di immagini.

Ricerca e comprensione di termini specifici.

Trarre informazioni da documenti.

Trarre informazioni da carte storiche

Verifiche

Verifiche scritte strutturate o semistrutturate.

Interrogazioni con esposizione orale.

Schematizzazioni di concetti fondamentali, che evidenzino i legami di causa effetto.

Osservazioni sistematiche del comportamento, dell’impegno, dell’interesse e della partecipazione durante le attività in classe.

Osservazioni e descrizioni di immagini e fotografie.

Lettura di carte storiche.

Page 4: Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità ... › wp...Storia_Geografia-2012-13.pdf · della storia italiana dalle forme di insediamento al potere medievale ... rivoluzione

I.C. LUCCA 2 – Scuola Secondaria di I grado “L.Da Vinci” a.s. 2012-2013

PROGRAMMAZIONE GENERALE DI STORIA classe SECONDA

Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità/Capacità Conoscenze

COSTRUZIONE

DEL SÉ

Imparare ad

imparare

Elaborare un personale metodo di

studio e comprende testi storici

Riconoscere le dimensioni del tempo

e dello spazio attraverso

l’osservazione di eventi storici e di

aree geografiche.

Gli eventi storici con particolare

riferimento alla storia italiana ed

europea

Progettare

Ricavare informazioni storiche da

fonti di vario genere e saperle

organizzare in testi

Collocare i più rilevanti fatti storici

affrontati secondo le coordinate

spazio-tempo

Il patrimonio culturale collegato con

i temi studiati

RELAZIONE

CON GLI

ALTRI

Comunicare

Ricavare informazioni storiche da

fonti di vario genere e saperle

organizzare in testi.

Saper esporre le conoscenze storiche

acquisite operando collegamenti

Saper argomentare le proprie

riflessioni

Leggere le fonti storiche di varia

natura (letterarie, iconografiche,

documentarie, cartografiche)

ricavandone informazioni su eventi

storici di diverse epoche e/o relativi a

differenti aree geografiche

I linguaggi e gli strumenti specifici.

Collaborare e

partecipare

Comprendere i problemi

fondamentali del mondo

contemporaneo

Identificare il ruolo delle istituzioni

nazionali ed europee

I concetti relativi alle varie forme di

aggregazione comunitaria (organismi

europei)

Agire in modo

autonomo e

responsabile

Si informa in modo autonomo su

fatti e problemi storici

Individuare i principali mezzi e

strumenti che hanno caratterizzato

l’innovazione tecnico-scientifica nel

corso della storia.

Riconoscere e saper leggere

immagini, facili documenti, carte

storiche

Page 5: Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità ... › wp...Storia_Geografia-2012-13.pdf · della storia italiana dalle forme di insediamento al potere medievale ... rivoluzione

I.C. LUCCA 2 – Scuola Secondaria di I grado “L.Da Vinci” a.s. 2012-2013

Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità/Capacità Conoscenze

RAPPORTI

CON LA

REALTÀ

NATURALE E

SOCIALE

Risolvere

problemi

Usare le conoscenze e le abilità per

orientarsi nella complessità del

presente

Identificare le diverse forme di

organizzazione sociale.

Le istituzioni sociali e politiche delle

nazioni.

Individuare

collegamenti e

relazioni

Saper mettere in relazione i processi

fondamentali della storia europea

medievale e moderna

Saper mettere in relazione i processi

fondamentali della storia mondiale

Usare le conoscenze per apprezzare

aspetti del patrimonio culturale,

italiano e dell’umanità

Comprendere il cambiamento in

relazione agli usi, alle abitudini, al

vivere quotidiano nel confronto con

la propria esperienza personale.

Aspetti e strutture dei momenti

storici italiani, europei e mondiali

studiati.

Acquisire e

interpretare

l’informazione

Sviluppare la curiosità e l’interesse

per la conoscenza del passato.

Riconoscere i momenti fondamentali

della storia italiana dal potere

medievale al Risorgimento.

Riconoscere gli aspetti essenziali

della storia del proprio ambiente

Collocare i più rilevanti eventi storici

secondo le coordinate spazio- tempo.

Identificare gli elementi

maggiormente significativi per

confrontare aree e periodi diversi

La storia locale e la sua relazione con

la storia italiana, europea e mondiale

Page 6: Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità ... › wp...Storia_Geografia-2012-13.pdf · della storia italiana dalle forme di insediamento al potere medievale ... rivoluzione

I.C. LUCCA 2 – Scuola Secondaria di I grado “L.Da Vinci” a.s. 2012-2013

Contenuti Si veda la programmazione individuale presentata dai singoli docenti.

Metodo

Lezione frontale

Lettura del libro di testo.

Esercizi e correzione.

Lettura o ascolto di brani, testi narrativi relativi alle Nazioni o ai principali avvenimenti d’Europa.

Ricorso all’uso di film o documentari.

Utilizzo dell’apparato grafico,iconico,cartografico del testo o integrativo

Lettura o completamento di mappe concettuali.

Ricerca delle cause e degli effetti di un fenomeno.

Confronti di situazioni.

Confronti di tabelle o di immagini.

Ricerche individuali o di gruppo.

Verifiche

Verifiche scritte strutturate o semistrutturate.

Interrogazioni ed esposizioni orali.

Schematizzazioni di concetti fondamentali.

Riconoscimento dei legami di causa-effetto.

Osservazioni sistematiche dell’interesse, dell’impegno, della partecipazione e del comportamento in classe.

Verifiche scritte e orali.

Osservazione e descrizione di immagini e fotografie.

Lettura di semplici documenti.

Lettura di carte storiche.

Page 7: Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità ... › wp...Storia_Geografia-2012-13.pdf · della storia italiana dalle forme di insediamento al potere medievale ... rivoluzione

I.C. LUCCA 2 – Scuola Secondaria di I grado “L.Da Vinci” a.s. 2012-2013

PROGRAMMAZIONE GENERALE DI STORIA classe TERZA

Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità/Capacità Conoscenze

COSTRUZIONE

DEL SÉ

Imparare

ad imparare

Adottare un personale metodo di

studio e comprendere testi storici

Riconoscere le dimensioni del tempo e

dello spazio attraverso l’osservazione di

eventi storici e di aree geografiche (per

tutti).

Collocare i più rilevanti eventi storici

secondo le coordinate spazio- tempo (per

tutti).

Identificare gli elementi maggiormente

significativi per confrontare aree e periodi

diversi (livelli D-E).

Gli eventi e i fenomeni storici con

particolare riferimento alla storia

italiana ed europea (per tutti).

Gli aspetti essenziali (per tutti) e le

strutture (livelli D-E) caratteristici

dei momenti storici italiani, europei

e mondiali studiati.

La storia locale (per tutti); porla in

relazione alla storia italiana, europea

e mondiale (livelli D-E).

Progettare

Ricavare informazioni storiche

da fonti di vario genere e le sa

organizzare in testi

Leggere le differenti fonti iconografiche,

cartografiche (per tutti) letterarie,

documentarie (livelli C-D-E),

ricavandone informazioni su eventi storici

relativi a varie aree geografiche

Gli eventi storici con particolare

riferimento alla storia italiana ed

europea (per tutti).

Il patrimonio culturale collegato con

i temi studiati (livelli D-E).

RELAZIONE

CON GLI

ALTRI

(prosegue)

Comunicare

Ricavare informazioni storiche da

fonti di vario genere e saperle

organizzare in testi.

Saper esporre le conoscenze

storiche acquisite operando

collegamenti

Saper argomentare le proprie

riflessioni.

Leggere le differenti fonti iconografiche,

cartografiche (per tutti) letterarie,

documentarie (livelli C-D-E),

ricavandone informazioni su eventi storici

di diverse epoche e relativi a differenti

aree geografiche. Individuare i concetti-chiave di un

evento/fenomeno (per tutti) Riconoscere i cambiamenti (per tutti) e i

processi di trasformazione (livelli C-D-E)

Gli aspetti caratterizzanti di una

società in un contesto storico

definito (per tutti).

I linguaggi e gli strumenti specifici

(livelli B-C-D-E)

Page 8: Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità ... › wp...Storia_Geografia-2012-13.pdf · della storia italiana dalle forme di insediamento al potere medievale ... rivoluzione

I.C. LUCCA 2 – Scuola Secondaria di I grado “L.Da Vinci” a.s. 2012-2013

Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità/Capacità Conoscenze

(prosegue dalla

pagina

precedente)

Collaborare e

partecipare

Comprendere i problemi

fondamentali del mondo

contemporaneo

Riconoscere le funzioni di base dello

Stato, delle Regioni e degli Enti

locali (per tutti).

Identificare i diversi modelli

istituzionali e di organizzazione

sociale (livelli D-E).

Acquisire i concetti relativi alle varie

forme di aggregazione comunitaria

(organismi europei ed internazionali.

(per tutti).

Agire in modo

autonomo e

responsabile

Informarsi in modo autonomo su

fatti e problemi storici

Individuare i principali fattori, i

mezzi e gli strumenti che hanno

caratterizzato l’innovazione tecnico-

scientifica nel corso della storia (per

tutti).

Riconoscere e saper leggere

immagini, facili documenti, carte

storiche (per tutti).

RAPPORTO

CON LA

REALTÀ

NATURALE E

SOCIALE

(prosegue)

Risolvere

problemi

Usare le proprie conoscenze e le

abilità per orientarsi nella

complessità del presente

Identificare i diversi modelli

istituzionali e di organizzazione

sociale (livelli D-E)

I concetti relativi alle varie forme di

aggregazione comunitaria (organismi

europei ed internazionali) (per tutti).

Le istituzioni sociali e politiche

relative agli Stati studiati

Individuare

collegamenti e

relazioni

Riconoscere i processi fondamentali

della storia europea moderna e

contemporanea.

Riconoscere i processi fondamentali

della storia mondiale, dalla

rivoluzione industriale alla

globalizzazione.

Conosce e apprezza aspetti del

patrimonio culturale, italiano e

dell’umanità

Riconoscere le dimensioni del tempo

e dello spazio attraverso

l’osservazione e l’analisi di eventi

storici e di aree geografiche (per

tutti).

Collocare i più rilevanti eventi storici

secondo le coordinate spazio-tempo

(per tutti).

Comprendere il cambiamento in

relazione agli usi, alle abitudini, al

vivere quotidiano nel confronto con

la propria esperienza personale

(livelli C-D-E).

Gli aspetti essenziali (per tutti) e le

strutture (livelli D-E) dei momenti

storici italiani, europei e mondiali

studiati.

Il patrimonio culturale italiano ed

europeo collegato con i temi trattati

(livelli D-E)

Page 9: Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità ... › wp...Storia_Geografia-2012-13.pdf · della storia italiana dalle forme di insediamento al potere medievale ... rivoluzione

I.C. LUCCA 2 – Scuola Secondaria di I grado “L.Da Vinci” a.s. 2012-2013

Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità/Capacità Conoscenze

(prosegue dalla

pagina

precedente)

Acquisire ed

interpretare

l’informazione

Avere incrementato la curiosità per

la conoscenza del passato

Riconoscere i momenti fondamentali

della storia italiana e i tratti salienti

della sua identità nazionale:

dall’unificazione alla formazione

della Repubblica

Riconoscere gli aspetti essenziali

della storia del proprio ambiente

Collocare i più rilevanti eventi storici

secondo le coordinate spazio-tempo

(per tutti).

Identificare gli elementi

maggiormente significativi per

confrontare aree e periodi diversi

(livelli D-E)

Conoscere aspetti (per tutti) e

strutture (livelli D-E) dei momenti

storici italiani, europei e mondiali

studiati.

Conoscere la storia locale (per tutti);

porla in relazione alla storia italiana,

europea e mondiale (livelli D-E)

Page 10: Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità ... › wp...Storia_Geografia-2012-13.pdf · della storia italiana dalle forme di insediamento al potere medievale ... rivoluzione

I.C. LUCCA 2 – Scuola Secondaria di I grado “L.Da Vinci” a.s. 2012-2013

Contenuti Si veda le progettazioni individuali dei singoli docenti

Metodo

Lezione frontale.

Lettura del libro di testo.

Esercizi e correzione degli stessi

Lettura o ascolto di brani, testi narrativi, poesie relativi ai contenuti trattati

Confronti di situazioni.

Lettura o completa-mento di mappe concettuali.

Utilizzo dell’apparato grafico, iconico, cartografico del testo o integrativo

Uso di film o documentari e di eventuali sussidi o supporti digitali.

Ricerca delle cause e degli effetti di un fenomeno.

Confronti di tabelle o di immagini.

Ricerche individuali o di gruppo.

Verifiche

Verifiche scritte strutturate o semistrutturate.

Questionari a risposta aperta

Interrogazioni ed esposizioni orali.

Schematizzazioni di concetti fondamentali.

Riconoscimento dei legami di causa-effetto.

Osservazione e descrizione di immagini e fotografie.

Lettura di semplici documenti e di carte storiche.

Osservazioni sistematiche dell’interesse, dell’impegno, della partecipazione e del comportamento in classe

Page 11: Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità ... › wp...Storia_Geografia-2012-13.pdf · della storia italiana dalle forme di insediamento al potere medievale ... rivoluzione

I.C. LUCCA 2 – Scuola Secondaria di I grado “L.Da Vinci” a.s. 2012-2013

PROGRAMMAZIONE GENERALE DI GEOGRAFIA classe PRIMA

Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità/Capacità Conoscenze

COSTRUZIONE

DEL SÉ

Osservare,

leggere ed

analizzare

sistemi

territoriali

vicini e lontani

Imparare ad

imparare

Osservare, leggere e analizzare

sistemi territoriali vicini e lontani

Utilizzare opportunamente concetti

geografici, carte geografiche,

fotografie e immagini, grafici e dati

statistici per comunicare

informazioni spaziali sull’ambiente.

Consolidare la nozione spazio

osservato direttamente e

indirettamente.

Conoscere gli elementi del paesaggio

fisico ed umano e spiegare la loro

evoluzione nel tempo

Progettare Utilizzare opportunamente concetti

geografici (ad esempio: ubicazione,

localizzazione, regione, paesaggio,

ambiente, territorio, sistema

antropofisico …), carte geografiche,

fotografie e immagini dallo spazio,

grafici, dati statistici per comunicare

efficacemente informazioni spaziali

sull’ambiente circostante

RELAZIONI

CON GLI ALTRI

Riconoscere nel

paesaggio gli

elementi fisici

significativi, gli

aspetti storici,

estetici, artistici ed

architettonici

come patrimonio

culturale da

tutelare e

valorizzare

Comunicare

Utilizzare opportunamente concetti

geografici (ad esempio: ubicazione,

localizzazione, regione, paesaggio,

ambiente, territorio, sistema

antropofisico …), carte geografiche,

fotografie e immagini dallo spazio,

grafici, dati statistici per comunicare

efficacemente informazioni spaziali

sull’ambiente che lo circonda

Individuare i principali “oggetti

geografici” (monti, fiumi, laghi,

etc...) e i più significativi elementi

antropici (città, porti, aeroporti, ecc.)

dell’Italia e dell’Europa.

Comprendere ed usare il linguaggio

Specifico della disciplina

Le carte geografiche e la loro

simbologia.

I punti cardinali, le coordinate

geografiche e le strategie di

orientamento.

La morfologia del territorio.

I fattori esogeni ed endogeni e le loro

influenze sull’ambiente

Page 12: Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità ... › wp...Storia_Geografia-2012-13.pdf · della storia italiana dalle forme di insediamento al potere medievale ... rivoluzione

I.C. LUCCA 2 – Scuola Secondaria di I grado “L.Da Vinci” a.s. 2012-2013

Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità/Capacità Conoscenze

(prosegue dalla

pagina

precedente)

Collaborare e

partecipare

Saper aprirsi al confronto con l’altro,

attraverso la conoscenza dei diversi

contesti ambientali e socio-culturali,

superando stereotipi e pregiudizi

Arricchire e organizzare in modo

significativo la carta mentale

dell’ambiente vicino, della regione

amministrativa di appartenenza,

dell’Italia e dell’Europa

Agire in modo

autonomo e

responsabile

Riconoscere ed essere in grado di

localizzare i principali “oggetti”

geografici fisici (monti, fiumi,

laghi…) e antropici (città, porti e

aeroporti, infrastrutture etc…)

Leggere e interpretare vari tipi di

carte geografiche, utilizzando

consapevolmente punti cardinali,

scale e coordinate geografiche,

simbologia.

RAPPORTI

CON LA

REALTA’

NATURALE E

SOCIALE

Valutare i

possibili effetti

delle decisioni

e delle azioni

dell’uomo

sui sistemi

(prosegue)

Risolvere

problemi

Valutare i possibili effetti delle

decisioni e delle azioni dell’uomo

sui sistemi territoriali alle diverse

scale geografiche

Utilizzare e leggere correttamente

carte, grafici, immagini, dati

statistici, relazioni di viaggiatori,

testi descrittivi, ecc.

Saper orientarsi sul terreno con l’uso

della pianta

Comprendere l’interazione uomo –

ambiente e riconoscerne gli effetti

positivi e negativi sul territorio.

La terminologia specifica

Il linguaggio simbolico delle carte

Individuare

collegamenti e

relazioni

Riconoscere nel paesaggio gli

elementi fisici significativi e le

emergenze storiche, estetiche,

artistiche e architettoniche, come

patrimonio naturale e culturale da

tutelare e valorizzare

Acquisire e

interpretare

l’informazione

Riconoscere ed essere in grado di

localizzare i principali “oggetti”

geografici fisici (monti, fiumi,

laghi…) e antropici (città,

infrastrutture etc…) dell’Italia e dell’

Europa.

Page 13: Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità ... › wp...Storia_Geografia-2012-13.pdf · della storia italiana dalle forme di insediamento al potere medievale ... rivoluzione

I.C. LUCCA 2 – Scuola Secondaria di I grado “L.Da Vinci” a.s. 2012-2013

Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità/Capacità Conoscenze (prosegue dalla

pagina

precedente)

(prosegue dalla

pagina

precedente)

Saper agire e muoversi

concretamente, facendo ricorso a

carte mentali, che implementa in

modo significativo attingendo

all’esperienza quotidiana e al

bagaglio di conoscenze

Page 14: Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità ... › wp...Storia_Geografia-2012-13.pdf · della storia italiana dalle forme di insediamento al potere medievale ... rivoluzione

I.C. LUCCA 2 – Scuola Secondaria di I grado “L.Da Vinci” a.s. 2012-2013

Contenuti Si veda le progettazioni individuali dei singoli docenti

Metodo

Lezione frontale.

Lettura e utilizzo del testo, in formato digitale (eBook)

Lettura e interpretazione di carte tematiche e di grafici.

Esercizi di sintesi , di osservazione e di sistemazione dei dati.

Individuazione dei problemi.

Letture di tipo antologico e di articoli di giornale.

Uso di testi, carte, mappe, atlanti.

Uso di audiovisivi e sussidi o strumenti multimediali.

Uso dei grafici e loro costruzione.

Visite sul territorio.

Individuazione dei vocaboli specifici.

Lettura e produzione di carte generali e tematiche.

Lavoro di ricerca per piccoli gruppi, anche con l’uso del computer.

Verifiche

Esposizioni orali.

Verifiche scritte strutturate, semistrutturate, questionari aperti.

Compilazioni di schemi, grafici e tabelle.

Descrizione orale o scritta di immagini.

Lettura e interpretazione di schemi, grafici e tabelle.

Produzione di ricerche in piccoli gruppi ed esposizione.

Valutazione dell’interesse, della partecipazione, dell’impegno e del comportamento durante le attività svolte in classe.

Page 15: Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità ... › wp...Storia_Geografia-2012-13.pdf · della storia italiana dalle forme di insediamento al potere medievale ... rivoluzione

I.C. LUCCA 2 – Scuola Secondaria di I grado “L.Da Vinci” a.s. 2012-2013

PROGRAMMAZIONE GENERALE DI GEOGRAFIA classe SECONDA

Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità/Capacità Conoscenze

COSTRUZIONE

DEL SÉ

Osservare,

leggere ed

analizzare

sistemi

territoriali

vicini e lontani

Imparare ad

imparare

Osservare, leggere e analizzare

sistemi territoriali vicini e lontani

Utilizzare opportunamente concetti

geografici, carte geografiche,

fotografie e immagini, grafici e dati

statistici per comunicare

informazioni spaziali sull’ambiente.

Consolidare la nozione spazio

osservato direttamente e

indirettamente

Progettare Utilizzare opportunamente concetti

geografici (ad esempio: ubicazione,

localizzazione, regione, paesaggio,

ambiente, territorio, sistema

antropofisico …), carte geografiche,

fotografie e immagini dallo spazio,

grafici, dati statistici per comunicare

efficacemente informazioni spaziali

sull’ambiente che lo circonda

RELAZIONI

CON GLI

ALTRI

Riconoscere nel

paesaggio gli

elementi fisici

significativi, gli

aspetti storici,

estetici, artistici

ed architettonici

come patrimonio

culturale da

tutelare e

valorizzare

Comunicare

Utilizzare opportunamente concetti

geografici (ad esempio: ubicazione,

localizzazione, regione, paesaggio,

ambiente, territorio, sistema

antropofisico …), carte geografiche,

fotografie e immagini dallo spazio,

grafici, dati statistici per comunicare

efficacemente informazioni spaziali

sull’ambiente che lo circonda

Individuare i principali “oggetti

geografici” fisici e gli elementi

antropici dell’Europa.

Comprendere ed usare il linguaggio

specifico.

Gli elementi del paesaggio fisico ed

umano e spiegazione della loro

evoluzione nel tempo

Page 16: Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità ... › wp...Storia_Geografia-2012-13.pdf · della storia italiana dalle forme di insediamento al potere medievale ... rivoluzione

I.C. LUCCA 2 – Scuola Secondaria di I grado “L.Da Vinci” a.s. 2012-2013

Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità/Capacità Conoscenze Prosegue dalla

colonna

precedente

Collaborare e

partecipare

Saper aprirsi al confronto con l’altro,

attraverso la conoscenza dei diversi

contesti ambientali e socio-culturali,

superando stereotipi e pregiudizi

Arricchire ed organizzare in modo

significativo la carta mentale

dell’ambiente vicino, della regione

amministrativa di appartenenza

dell’Europa.

Conoscere e comprendere che i

fattori esogeni ed endogeni

modificano l’ambiente

Agire in modo

autonomo e

responsabile

Riconoscere ed essere in grado di

localizzare i principali “oggetti”

geografici fisici (monti, fiumi,

laghi…) e antropici (città, porti e

aeroporti, infrastrutture etc…)

dell’Europa.

Individuare nella complessità

territoriale i più evidenti

collegamenti spaziali ed ambientali:

interdipendenza di fatti, fenomeni e

rapporti fra elementi.

Comprendere l’interazione

dell’uomo-ambiente e riconoscerne

gli effetti positivi e negativi sul

territorio.

RAPPORTI

CON LA

REALTA’

NATURALE

E SOCIALE

Valutare i

possibili effetti

delle decisioni

e delle azioni

dell’uomo

sui sistemi

territoriali

Risolvere

problemi

Valutare i possibili effetti delle

decisioni e delle azioni dell’uomo sui

sistemi territoriali alle diverse scale

geografiche

Leggere e interpretare vari tipi di

carte geografiche utilizzando

consapevolmente punti cardinali,

scale e coordinate geografiche,

simbologia.

Comprendere ed usare il linguaggio

specifico.

Utilizzare e leggere correttamente

carte, grafici, immagini, dati

statistici, relazioni di viaggiatori,

testi descrittivi, ecc.

Riconoscere ed usare il linguaggio

simbolico delle carte.

Comprendere l’interazione tra

l’uomo e l’ambiente e riconoscerne

gli effetti positivi e negativi sul

territorio

Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità/Capacità Conoscenze

Page 17: Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità ... › wp...Storia_Geografia-2012-13.pdf · della storia italiana dalle forme di insediamento al potere medievale ... rivoluzione

I.C. LUCCA 2 – Scuola Secondaria di I grado “L.Da Vinci” a.s. 2012-2013

Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità/Capacità Conoscenze

Prosegue dalla

colonna precedente

Prosegue dalla

colonna

precedente

Saper orientarsi sul terreno con l’uso

della pianta

Conoscere la terminologia specifica

del linguaggio geografico, relativa a

temi ambientali e umani

Individuare

collegamenti e

relazioni

Riconosce nel paesaggio gli elementi

fisici significativi e le emergenze

storiche, estetiche, artistiche e

architettoniche, come patrimonio

naturale e culturale da tutelare e

valorizzare

Leggere carte tematiche e cogliere

da esse informazioni essenziali

Comprendere ed usare il linguaggio

specifico.

Utilizzare e leggere correttamente

carte, grafici, immagini, dati

statistici, relazioni di viaggiatori,

testi descrittivi, ecc.

Le caratteristiche della presenza

umana in Europa (culture, economia,

strutture sociali)

Acquisire e

interpretare

l’informazione

Essere in grado di conoscere e

localizzare i principali “oggetti”

geografici fisici (monti, fiumi,

laghi…) e antropici (città, porti e

aeroporti, infrastrutture …)

dell’Europa.

Saper agire e saper muoversi

concretamente, facendo ricorso a

carte mentali, che implementa in

modo significativo attingendo

all’esperienza quotidiana e al

bagaglio di conoscenze

Comprendere ed usare il linguaggio

specifico.

Utilizzare e leggere correttamente

carte, grafici, immagini, dati

statistici, relazioni di viaggiatori,

testi descrittivi, ecc.

Le caratteristiche della presenza

umana in Europa (culture, economia,

strutture sociali)

Page 18: Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità ... › wp...Storia_Geografia-2012-13.pdf · della storia italiana dalle forme di insediamento al potere medievale ... rivoluzione

I.C. LUCCA 2 – Scuola Secondaria di I grado “L.Da Vinci” a.s. 2012-2013

Contenuti Si veda la programmazione individuale presentata dai singoli docenti.

Metodo

Lezione frontale.

Lettura ed utilizzo del manuale, di carte tematiche e di grafici.

Esercizi di sintesi, di osservazione e di sistema dei dati.

Individuazione dei problemi.

Letture di tipo antologico e di articoli di giornale.

Uso di testi, carte, mappe, atlanti.

Uso di audiovisivi.

Uso dei grafici e loro costruzione.

Visite sul territorio.

Lettura e produzione di carte generali e tematiche

Lavoro di ricerca per piccoli gruppi,anche con l’utilizzo del computer.

Individuazione dei vocaboli specifici.

Verifiche

Esposizioni orali.

Verifiche scritte strutturate, semistrutturate, questionari aperti

Compilazioni di schemi, grafici e tabelle.

Descrizione orale o scritta di immagini

Lettura e interpretazione di schemi, grafici e tabelle.

Produzione di ricerche in piccoli gruppi ed esposizione.

Valutazione dell’interesse, della partecipazione, dell’impegno e del comportamento durante le attività in classe.

Page 19: Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità ... › wp...Storia_Geografia-2012-13.pdf · della storia italiana dalle forme di insediamento al potere medievale ... rivoluzione

I.C. LUCCA 2 – Scuola Secondaria di I grado “L.Da Vinci” a.s. 2012-2013

PROGRAMMAZIONE GENERALE DI GEOGRAFIA classe TERZA

Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità/Capacità Conoscenze

COSTRUZIONE

DEL SÉ

Osservare,

leggere ed

analizzare

sistemi

territoriali

vicini e lontani

Imparare ad

imparare

Osservare, leggere e analizzare

sistemi territoriali vicini e lontani

Utilizzare opportunamente concetti

geografici, carte geografiche,

fotografie e immagini, grafici e dati

statistici per comunicare

informazioni spaziali sull’ambiente

(per tutti).

Consolidare la nozione spazio

osservato direttamente e

indirettamente (livelli D-E).

Progettare Utilizzare opportunamente concetti

geografici (ad esempio: ubicazione,

localizzazione, regione, paesaggio,

ambiente, territorio, sistema

antropofisico …), carte geografiche,

fotografie e immagini dallo spazio,

grafici, dati statistici per comunicare

efficacemente informazioni spaziali

sull’ambiente che lo circonda

RELAZIONI

CON GLI

ALTRI

Riconoscere nel

paesaggio gli

elementi fisici

significativi, gli

aspetti storici,

estetici, artistici

ed architettonici

come patrimonio

culturale da

tutelare e

valorizzare

Comunicare

Utilizzare opportunamente concetti

geografici (ad esempio: ubicazione,

localizzazione, regione, paesaggio,

ambiente, territorio, sistema

antropofisico …), carte geografiche,

fotografie e immagini dallo spazio,

grafici, dati statistici per comunicare

efficacemente informazioni spaziali

sull’ambiente circostante

Individuare i principali “oggetti

geografici” (monti, fiumi, laghi, ecc.)

e antropici (città, porti, aeroporti,

ecc.) del mondo (per tutti).

Conoscere gli elementi del paesaggio

fisico ed umano e spiegare la loro

evoluzione nel tempo (per tutti).

Page 20: Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità ... › wp...Storia_Geografia-2012-13.pdf · della storia italiana dalle forme di insediamento al potere medievale ... rivoluzione

I.C. LUCCA 2 – Scuola Secondaria di I grado “L.Da Vinci” a.s. 2012-2013

Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità/Capacità Conoscenze

Prosegue dalla

colonna

precedente

Collaborare e

partecipare

Saper aprirsi al confronto con l’altro,

attraverso la conoscenza dei diversi

contesti ambientali e socio-culturali,

superando stereotipi e pregiudizi

Arricchire e organizzare in modo

significativo la carta mentale

dell’ambiente vicino, della regione

amministrativa di appartenenza del

mondo (livelli C-D-E).

Conoscere e comprendere che i

fattori esogeni ed endogeni

modificano l’ambiente (per tutti).

Agire in modo

autonomo e

responsabile

Riconoscere ed essere in grado di

localizzare i principali “oggetti”

geografici fisici (monti, fiumi,

laghi…) e antropici (città, porti e

aeroporti, infrastrutture etc…) del

mondo

Individuare nella complessità

territoriale i più evidenti

collegamenti spaziali e ambientali:

interdipendenza di fatti e fenomeni e

rapporti fra elementi (livelli D-E).

Comprendere l’interazione uomo

ambiente e riconoscerne gli effetti

positivi e negativi sul territorio (per

tutti).

RAPPORTI

CON LA

REALTA’

NATURALE

E SOCIALE

Valutare i

possibili effetti

delle decisioni

e delle azioni

dell’uomo

sui sistemi

territoriali

Risolvere

problemi

Valutare i possibili effetti delle

decisioni e delle azioni dell’uomo sui

sistemi territoriali alle diverse scale

geografiche

Leggere vari tipi di carte geografiche

(per tutti) e interpretarle utilizzando

punti cardinali, scale e coordinate

geografiche, simbologia (livelli D-E).

Comprendere ed usare il linguaggio

specifico (per tutti).

Utilizzare e leggere correttamente

grafici, immagini, dati statistici,

relazioni di viaggiatori, testi

descrittivi, ecc. (per tutti).

Sapersi orientare usando i punti

cardinali (per tutti) e le coordinate

geografiche (livelli C-D-E)

Riconoscere ed usare il linguaggio

simbolico delle carte (per tutti).

Conoscere la terminologia specifica

(per tutti).

Page 21: Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità ... › wp...Storia_Geografia-2012-13.pdf · della storia italiana dalle forme di insediamento al potere medievale ... rivoluzione

I.C. LUCCA 2 – Scuola Secondaria di I grado “L.Da Vinci” a.s. 2012-2013

Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità/Capacità Conoscenze

Prosegue dalla

colonna

precedente

Individuare

collegamenti e

relazioni

Riconoscere nel paesaggio gli

elementi fisici significativi e le

emergenze storiche, estetiche,

artistiche e architettoniche, come

patrimonio naturale e culturale da

tutelare e valorizzare

Cfr sopra

I processi di adattamento culturale ed

economico dell’uomo agli ambienti

naturali del mondo

I processi di trasformazione degli

ambienti e dei paesaggi

Acquisire e

interpretare

l’informazione

Riconoscere e essere in grado di

localizzare i principali “oggetti”

geografici fisici (monti, fiumi,

laghi…) e antropici (città, porti e

aeroporti, infrastrutture etc …) del

mondo.

Saper agire e muoversi

concretamente, facendo ricorso a

carte mentali, implementate in modo

significativo attraverso l’esperienza

quotidiana e il bagaglio di

conoscenze

Cfr. sopra

Elementi fondamentali della

geografia fisica del globo terrestre e

dei continenti

Elementi fondamentali della

geografia umana su scala mondiale.

I processi di adattamento culturale ed

economico dell’uomo agli ambienti

naturali del mondo

I processi di trasformazione degli

ambienti e dei paesaggi

Page 22: Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità ... › wp...Storia_Geografia-2012-13.pdf · della storia italiana dalle forme di insediamento al potere medievale ... rivoluzione

I.C. LUCCA 2 – Scuola Secondaria di I grado “L.Da Vinci” a.s. 2012-2013

Contenuti

Si veda la progettazione individuale presentata dai singoli docenti

Metodo

Lezione frontale.

Lettura del libro di testo.

Esercizi di sintesi, di completamento, di analisi di dati e correzione degli stessi

Lettura o ascolto di brani, testi narrativi relativi ai contenuti.

Confronti di situazioni

Lettura o completa-mento di mappe concettuali.

Utilizzo dell’apparato grafico, iconico, carto-grafico del testo.

Uso di film o documentari.

Ricerca delle cause e degli effetti di un fenomeno

Confronti di tabelle o di immagini.

Ricerche individuali o di gruppo.

Verifiche

Esposizioni orali.

Verifiche scritte strutturate, semi-strutturate, questionari aperti.

Compilazione di schemi, grafici e tabelle.

Descrizione orale o scritta di immagini.

Produzione di ricerche in piccoli gruppi ed esposizione

Lettura e interpre-tazione di schemi, grafici e tabelle.

Valutazione dell’interesse, della partecipa-zione, dell’impegno e del comportamento durante le attività svolte in classe.

Page 23: Competenze trasversali Competenze disciplinari Abilità ... › wp...Storia_Geografia-2012-13.pdf · della storia italiana dalle forme di insediamento al potere medievale ... rivoluzione

I.C. LUCCA 2 – Scuola Secondaria di I grado “L.Da Vinci” a.s. 2012-2013

COMPETENZE STORICO-GEOGRAFICHE CLASSE 3^

Livello A: iniziale con difficoltà.

Attenzione – Usa con difficoltà strategie di attenzione.

Comprensione – Comprende il messaggio orale e scritto in modo parziale.

Esposizione – Espone in modo piuttosto confuso, disorganico e frammentario e con un linguaggio

non sempre appropriato.

Conoscenze – Limitate e superficiali.

Livello B: iniziale.

Attenzione - Usa alterne strategie di attenzione.

Comprensione – Comprende il messaggio orale e scritto in modo non sempre adeguato.

Esposizione – Espone in modo abbastanza organico, ma non sempre ordinato e usa un linguaggio

non sempre appropriato.

Conoscenze – Dimostra di conoscere globalmente i contenuti.

Livello C: intermedio.

Attenzione – Usa strategie di attenzione abbastanza costanti.

Comprensione – Comprende il messaggio orale e scritto in modo adeguato.

Esposizione – Espone in modo organico, complessivamente ordinato e con un linguaggio

abbastanza appropriato.

Conoscenze – Adeguate alle tematiche sviluppate.

Livello D: avanzato.

Attenzione - usa strategie di attenzione costanti e motivate.

Comprensione – Comprende il messaggio orale e scritto in modo approfondito.

Esposizione – Espone in modo organico, preciso, usando termini specifici in modo appropriato.

Conoscenze – ampie, approfondite e sa usare gli strumenti specifici della materia.

Livello E: finale.

Attenzione – Usa strategie di attenzione costanti, motivate e critiche.

Comprensione – Comprende il messaggio orale e scritto in modo approfondito, rielaborandolo e

arricchendolo personalmente.

Esposizione – Espone in modo organico, preciso, usando termini specifici in modo appropriato,

ampliando personalmente e sapendo collegare i vari argomenti trattati.

Conoscenze – Ampie, approfondite; sa usare gli strumenti specifici della materia ed è in grado di

collegare i vari argomenti in forma interdisciplinaria.