COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO COMPETENZE … · 2019. 11. 23. · COMPETENZA NELLA...

21
1 COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO COMPETENZE SPECIFICHE NUCLEO FONDANTE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA ABILITA’ CONOSCENZE - Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti - Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo - Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi - Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento. Ascolto e parlato -Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) intervenendo in modo pertinente. -Comprendere l’argomento principale di discorsi affrontati in classe. -Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riferire informazioni pertinenti con domande stimolo dell’insegnante. -Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un'attività conosciuta. -Raccontare storie personali o fantastiche esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia comprensibile per chi ascolta, con l’aiuto di domande stimolo dell’insegnante. -Recitare conte, filastrocche, poesie. -Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti con la guida di immagini, schemi, domande. - Elementi fondamentali dell’ascolto e della conversazione: · rispetto di alcune regole della comunicazione · interventi pertinenti nel rispetto dell’argomento trattato · domande appropriate · risposte chiare, semplici e coerenti · utilizzo di parole corrette e adeguate. - Comprensione, memorizzazione e comunicazione dei contenuti di un testo letto e/o ascoltato. Lettura -Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) nella modalità ad alta voce. -Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; -Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l'argomento di cui si parla e individuando le principali informazioni con l’aiuto di domande stimolo dell’insegnante -Comprendere semplici e brevi testi di tipo diverso, continui (racconti, testi descrittivi, semplici e brevi testi informativi) e non continui (tabelle con dati legati a esperienze pratiche, elenchi, istruzioni), in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago. -Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi (brevi fiabe, racconti, filastrocche) mostrando di saperne cogliere il senso globale, con l’aiuto di domande stimolo dell’insegnante. - Lettura fonologica con processo di conversione grafema-fonema. - Lettura meccanica. - Punteggiatura (punto fermo, virgola, due punti, punto interrogativo e punto esclamativo). - Riconoscimento dei diversi caratteri di scrittura. - Lettura a prima vista e comprensione di semplici frasi. - Lettura e comprensione di brevi e semplici testi in stampato maiuscolo e minuscolo. - Individuazione di personaggi, luoghi, tempi.

Transcript of COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO COMPETENZE … · 2019. 11. 23. · COMPETENZA NELLA...

Page 1: COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO COMPETENZE … · 2019. 11. 23. · COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO ... conversazione, discussione) intervenendo in modo pertinente. -Comprendere

1

COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO COMPETENZE

SPECIFICHE NUCLEO FONDANTE

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA

ABILITA’ CONOSCENZE - Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti - Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo - Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi - Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento.

Ascolto e parlato -Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,conversazione, discussione) intervenendo in modopertinente.-Comprenderel’argomentoprincipaledidiscorsiaffrontatiinclasse.-Ascoltare testinarrativiedespositivimostrandodi sapernecogliereilsensoglobaleeriferireinformazionipertinenticondomandestimolodell’insegnante.-Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco oun'attivitàconosciuta.-Raccontare storie personali o fantastiche esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia comprensibile per chi ascolta, con l’aiuto di domande stimolo dell’insegnante. -Recitare conte, filastrocche, poesie. -Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta ascuola o in altri contesti con la guida di immagini, schemi,domande.

- Elementi fondamentali dell’ascolto e della conversazione: · rispetto di alcune regole della comunicazione · interventi pertinenti nel rispetto dell’argomento trattato · domande appropriate · risposte chiare, semplici e coerenti · utilizzo di parole corrette e adeguate. - Comprensione, memorizzazione e comunicazione dei contenuti di un testo letto e/o ascoltato.

Lettura -Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) nella modalità ad alta voce. -Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; -Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l'argomento di cui si parla e individuando le principali informazioni con l’aiuto di domande stimolo dell’insegnante -Comprendere semplici e brevi testi di tipo diverso, continui (racconti, testi descrittivi, semplici e brevi testi informativi) e non continui (tabelle con dati legati a esperienze pratiche, elenchi, istruzioni), in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago. -Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sianarrativi (brevi fiabe, racconti, filastrocche) mostrando disaperne cogliere il senso globale, con l’aiuto di domandestimolodell’insegnante.

- Lettura fonologica con processo di conversione grafema-fonema. - Lettura meccanica. - Punteggiatura (punto fermo, virgola, due punti, punto interrogativo e punto esclamativo). - Riconoscimento dei diversi caratteri di scrittura. - Lettura a prima vista e comprensione di semplici frasi. - Lettura e comprensione di brevi e semplici testi in stampato maiuscolo e minuscolo. - Individuazione di personaggi, luoghi, tempi.

Page 2: COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO COMPETENZE … · 2019. 11. 23. · COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO ... conversazione, discussione) intervenendo in modo pertinente. -Comprendere

2

Scrittura -Acquisire le capacità percettive e manuali necessarie per l’ordine della scrittura nello spazio grafico. - Scrivere sotto dettatura, comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi legati all’esperienza quotidiana (scolastica o familiare).

- Affinare le abilità di coordinazione oculo-manuale e ritmica nell'attività grafica. - Processo di conversione fonema/grafema. - Rappresentazione grafica di vocali, consonanti, sillabe e nessi consonantici complessi. - Utilizzo dei caratteri della scrittura (stampato, corsivo). - Scrittura fonetico-sillabica delle parole, riproduzione nella lettura e nella scrittura. - Scrittura di parole e brevi frasi, sempre più complesse, sotto dettatura o autodettatura. - Produzione scritta di semplici frasi su esperienze personali. - Produzione di semplici testi con il supporto di immagini.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

- Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole e attraverso domande stimolo dell’insegnante. -Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura. -Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

- Progressivo arricchimento lessicale.

Elementi di grammatica esplicita

-Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari) attraverso la riflessione intuitiva basata sulla conoscenza della lingua parlata. -Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare con relativa pertinenza le conoscenze ortografiche finora apprese, nella propria produzione scritta.

- Principali difficoltà ortografiche: digrammi, trigrammi, doppie, divisione in sillabe. - Utilizzo dei principali segni di punteggiatura (punto – virgola). - Riordino logico di parole per ricostruire una frase.

NUCLEO FONDANTE

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE SECONDA ABILITA’ CONOSCENZE

Ascolto e parlato -Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,conversazione, discussione) intervenendo in modopertinenteeascoltandoicontributialtrui.-Comprendere l’argomento principale di discorsi affrontati in classe. -Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riferire informazioni pertinenti in modo sufficientemente coerente e coeso. -Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un'attività conosciuta. -Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine

- Elementi fondamentali dell’ ascolto e della conversazione. - Comprensione del significato di alcune parole dal contesto

Page 3: COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO COMPETENZE … · 2019. 11. 23. · COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO ... conversazione, discussione) intervenendo in modo pertinente. -Comprendere

3

cronologico, esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia comprensibile per chi ascolta, con l’aiuto di domande stimolo dell’insegnante -Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti anche con la guida di domande dell’insegnante.

Lettura - Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce sia in quella silenziosa, con sufficiente correttezza e scorrevolezza. -Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo, con l’aiuto di domande guida dell’insegnante. -Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l'argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni, anche con l’aiuto di domande guida. -Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui legati ad esperienze pratiche, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago. -Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sianarrativi,mostrandodisapernecogliereilsensoglobale.-Leggere semplici testi di divulgazione messi a punto per iprimiannidiscolarizzazione,perricavarneinformazioniutiliadampliareconoscenzesuteminoti.

- Comprensione, memorizzazione e comunicazione dei contenuti di un testo letto e/o ascoltato. - Strumentalità della lettura. - Punteggiatura.

Scrittura - Acquisire le capacità percettive e manuali necessarie per l’ordine della scrittura nello spazio grafico. - Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare). - Scrivere sotto dettatura, comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione fino ad ora apprese.

- Conoscenza di alcune tipologie testuali. - Struttura essenziale dei testi. - Scrittura di parole e frasi per copia, dettatura e autodettatura. - Scrittura in forma semplice e coerente di testi di vario tipo.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

-Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto, con domande stimolo, sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole. -Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura.

- Progressivo arricchimento lessicale.

Page 4: COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO COMPETENZE … · 2019. 11. 23. · COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO ... conversazione, discussione) intervenendo in modo pertinente. -Comprendere

4

-Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. -Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d'uso, con la guida dell’insegnante.

Elementi di grammatica esplicita

- Confrontare testi, per coglierne alcune caratteristiche specifiche ( ad es. differenze tra testo orale e testo scritto, ecc.) -Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari). -Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche finora apprese, nella propria produzione scritta.

- Principali regole dell’ortografia italiana. - Parti variabili del discorso.

NUCLEO FONDANTE

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE TERZA ABILITA’ CONOSCENZE

Ascolto e parlato -Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola. -Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. -Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. -Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un'attività conosciuta. -Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta. -Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

- Ascolto attivo. - Comprensione, memorizzazione e comunicazione dei contenuti di un testo ascoltato e/o letto. - Comprensione del significato di alcune parole in rapporto al contesto.

Lettura -Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa. -Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo. -Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l'argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni. -Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in

- Strumentalità della lettura: · scorrevolezza · espressività. - Punteggiatura.

Page 5: COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO COMPETENZE … · 2019. 11. 23. · COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO ... conversazione, discussione) intervenendo in modo pertinente. -Comprendere

5

vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago. -Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

-Leggere semplici testi di divulgazione per -ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti.

Scrittura -Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura. -Scrivere sotto dettatura, curando in modo particolare l’ortografia. -Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).

-Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.

- Alcune tipologie di testo. -Struttura essenziale dei testi. -Scrittura spontanea o guidata di testi. -Discorso diretto e indiretto.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

-Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole. -Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura. -Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. -Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d'uso.

- Progressivo arricchimento lessicale.

Elementi di grammatica esplicita

-Confrontare testi, per coglierne alcune caratteristichespecifiche(ades.maggioreominoreefficaciacomunicativa,differenzetratestooraleetestoscritto,ecc.)

-Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari). -Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.

- Le convenzioni ortografiche. - Parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice.

NUCLEO FONDANTE

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE QUARTA ABILITA’ CONOSCENZE

Page 6: COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO COMPETENZE … · 2019. 11. 23. · COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO ... conversazione, discussione) intervenendo in modo pertinente. -Comprendere

6

Ascolto e parlato -Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi. -Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l'argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini...). -Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l'ascolto. -Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche. -Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente. -Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l'ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi. -Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

- Le regole della conversazione. - Informazioni principali di un testo. -Lessico di uso quotidiano e specifico. - Esposizione orale mediante frasi corrette e ben articolate. - Letture dell’insegnante e/o dei compagni/e. - Lettura silenziosa e ad alta voce. - Significato contestuale delle parole. - Informazioni esplicite ed implicite deducibili dal testo. - Principali tipologie testuali. - Elementi costitutivi di un testo. - Fondamentali strutture morfo-sintattiche. -Punteggiatura. - Principali connettivi temporali. - Produzione di testi. - Correzione autonoma e/o guidata. - Dal testo lungo al testo breve. - Ampliamento del patrimonio lessicale. - Uso del vocabolario. - La struttura della frase. - Le convenzioni ortografiche.

Lettura -Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. -Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all'inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione. -Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere. -Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. -Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.). -Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare

Page 7: COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO COMPETENZE … · 2019. 11. 23. · COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO ... conversazione, discussione) intervenendo in modo pertinente. -Comprendere

7

comportamenti, per svolgere un'attività, per realizzare un procedimento. -Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l'invenzione letteraria dalla realtà. -Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l'intenzione comunicativa dell'autore ed esprimendo un motivato parere personale.

Scrittura -Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza. -Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. -Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti; lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni. -Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d'animo sotto forma di diario. -Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura. -Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l'esecuzione di attività (ad esempio: regole di gioco, ricette, ecc.). -Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio. -Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie). -Sperimentare liberamente, anche con l'utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l'impaginazione, le scelte grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali. -Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

-Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso). -Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività

Page 8: COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO COMPETENZE … · 2019. 11. 23. · COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO ... conversazione, discussione) intervenendo in modo pertinente. -Comprendere

8

comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). -Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l'accezione specifica di una parola in un testo. -Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l'uso e il significato figurato delle parole. -Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. - Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

Elementi di grammatica esplicita

-Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo. -Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte). -Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). -Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice (predicato, soggetto e complementi obbligatori). -Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente (come e, ma, infatti, perché, quando ) -Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

NUCLEO FONDANTE

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE QUINTA ABILITA’ CONOSCENZE

Page 9: COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO COMPETENZE … · 2019. 11. 23. · COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO ... conversazione, discussione) intervenendo in modo pertinente. -Comprendere

9

Ascolto e parlato -Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi. -Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l'argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini...). -Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l'ascolto. -Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche. -Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente. -Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l'ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi. -Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

- Informazioni principali e secondarie di un testo orale. - Modalità che regolano la conversazione e la discussione. - Elementi della comunicazione. - Criteri per l’esposizione orale, in particolare il criterio logico e cronologico.

Lettura -Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. -Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all'inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione. -Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere. -Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. -Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.). -Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare

-Modalità di lettura silenziosa e ad alta voce. - Punteggiatura. - Contenuti e struttura di dizionari e testi di consultazione adatti all’età.

Page 10: COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO COMPETENZE … · 2019. 11. 23. · COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO ... conversazione, discussione) intervenendo in modo pertinente. -Comprendere

10

comportamenti, per svolgere un'attività, per realizzare un procedimento. -Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l'invenzione letteraria dalla realtà.

-Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l'intenzione comunicativa dell'autore ed esprimendo un motivato parere personale.

Scrittura -Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza. -Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. -Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti; lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni. -Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d'animo sotto forma di diario. -Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura. -Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l'esecuzione di attività (ad esempio: regole di gioco, ricette, ecc.). -Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio. -Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie). -Sperimentare liberamente, anche con l'utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l'impaginazione, le scelte grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali. -Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

- Principali tipologie testuali e relativi elementi costitutivi. -Ortografia della lingua italiana. - Uso delle fondamentali strutture morfosintattiche della lingua italiana. - Connettivi temporali. - Fasi della produzione scritta: ideazione, pianificazione, stesura, revisione. - Discorso diretto e indiretto. - Sintesi di un testo.

Acquisizione ed espansione del lessico

-Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto

- Significato contestuale delle parole, uso figurato del lessico. - Lessico di uso quotidiano e lessico specifico, relativo alle discipline di

Page 11: COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO COMPETENZE … · 2019. 11. 23. · COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO ... conversazione, discussione) intervenendo in modo pertinente. -Comprendere

11

ricettivo e produttivo

uso). -Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). -Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l'accezione specifica di una parola in un testo. -Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l'uso e il significato figurato delle parole. -Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. -Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

studio. -Ampliamento del patrimonio lessicale.

Elementi di grammatica esplicita

-Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo. -Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte). -Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). -Riconoscere l’organizzazione del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo. -Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente (come e, ma, infatti, perché, quando) -Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori

- Prefissi, suffissi, prestiti linguistici d’uso corrente. - Sinonimi e contrari. -La struttura della frase.

COMPETENZE SPECIFICHE

NUCLEO FONDANTE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: CLASSE PRIMA ABILITA’ CONOSCENZE

Page 12: COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO COMPETENZE … · 2019. 11. 23. · COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO ... conversazione, discussione) intervenendo in modo pertinente. -Comprendere

12

- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti - Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo - Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi - Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento.

Ascolto e parlato -Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi. -Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l'argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini...). -Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l'ascolto. -Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche. -Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente. -Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l'ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi. -Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

- Regole dell’ascolto attivo di testi di diversa tipologia prodotti da altri e dai media. - Regole della comunicazione in gruppo. - Codici fondamentali della comunicazione e principali scopi della comunicazione orale. - Tecniche per la formulazione attiva di diverse tipologie di testo orale.

Lettura -Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. -Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all'inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione. -Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere. -Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. -Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.). -Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare

- Modalità di lettura: lettura ad alta voce, lettura silenziosa. - Strategie di lettura: lettura globale, orientativa, analitica, selettiva, ecc. - Lettura analitica di diverse tipologie di testo: testo descrittivo, narrativo (favola, fiaba, mito, leggenda), poetico (lirico, epico), informativo, espositivo, ecc.) - Lettura analitica di testi epici di epoca classica (Iliade, Odissea, Eneide) e medievale.

Page 13: COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO COMPETENZE … · 2019. 11. 23. · COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO ... conversazione, discussione) intervenendo in modo pertinente. -Comprendere

13

comportamenti, per svolgere un'attività, per realizzare un procedimento. -Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l'invenzione letteraria dalla realtà.

-Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l'intenzione comunicativa dell'autore ed esprimendo un motivato parere personale.

Scrittura -Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza. -Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. -Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti; lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni. -Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d'animo sotto forma di diario. -Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura. -Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l'esecuzione di attività (ad esempio: regole di gioco, ricette, ecc.). -Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio. -Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie). -Sperimentare liberamente, anche con l'utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l'impaginazione, le scelte grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali. -Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

- Le fasi della produzione scritta: pianificazione con mappe o scalette, stesura, auto – correzione. - Elementi strutturali e tecniche compositive specifiche delle diverse forme di produzione scritta. - Tecniche di manipolazione di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse. - Modalità e tecniche di elaborazione di testi digitali - Elementi di scrittura creativa

Acquisizione ed espansione del lessico

-Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto

- Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali e scritte in contesti formali e informali.

Page 14: COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO COMPETENZE … · 2019. 11. 23. · COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO ... conversazione, discussione) intervenendo in modo pertinente. -Comprendere

14

ricettivo e produttivo

uso). -Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). -Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l'accezione specifica di una parola in un testo. -Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l'uso e il significato figurato delle parole. -Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. -Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

- Significato connotativo e denotativo della parola - Modalità di utilizzo di strumenti di consultazione (dizionari cartacei o in rete, ecc)

Elementi di grammatica esplicita

-Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo. -Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte). -Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). -Riconoscere l’organizzazione del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo. -Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente (come e, ma, infatti, perché, quando) -Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori

- Elementi fondamentali della comunicazione verbale. - Struttura e caratteristiche compositive dei principali tipi testuali in prosa (testi narrativi, descrittivi, regalativi, espositivi, ecc.) e poesia (principi di versificazione, metrica, figure retoriche basilari). - Le principali relazioni fra significati: sinonimia, contrarietà, polisemia, gradazione, inclusione. - Campi semantici, significato contestuale delle parole, uso figurato del lessico ecc. - I principali meccanismi di derivazione delle parole - Le principali strutture grammaticali della lingua italiana:

- Fonologia - Ortografia - Morfologia

NUCLEO FONDANTE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: CLASSE SECONDA ABILITA’ CONOSCENZE

Page 15: COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO COMPETENZE … · 2019. 11. 23. · COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO ... conversazione, discussione) intervenendo in modo pertinente. -Comprendere

15

Ascolto e parlato - Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell’emittente.

- Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale.

- Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l’ascolto.

- Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l’ascolto (presa di semplici appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave, ecc.).

- Riconoscere, all'ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico.

- Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro e usando un registro adeguato all'argomento e alla situazione.

- Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all'argomento e alla situazione.

- Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all'argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico e servirsi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici).

- Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con alcuni dati pertinenti e motivazioni valide.

- Regole dell’ascolto attivo di testi di diversa tipologia prodotti da altri e dai media. - Regole della comunicazione in gruppo. - Codici fondamentali della comunicazione e principali scopi della comunicazione orale. - Tecniche per la formulazione attiva di diverse tipologie di testo orale.

Lettura - Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire.

- Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti).

- Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana.

- Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi,

- Modalità di lettura: lettura ad alta voce, lettura silenziosa. - Strategie di lettura: lettura globale , orientativa, analitica, selettiva, ecc. - Lettura analitica di diverse tipologie di testo: testo descrittivo, narrativo (racconto di genere, novella), poetico, informativo, regolativo, espressivo (autobiografia, lettera personale, diario personale), ecc. - Lettura analitica di brani letterari di varia tipologia e forma ascrivibili alla produzione letteraria italiana ed europea prodotta durante l’epoca medievale e moderna: selezione di brani tratti dagli autori principali e dalle correnti letterarie

Page 16: COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO COMPETENZE … · 2019. 11. 23. · COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO ... conversazione, discussione) intervenendo in modo pertinente. -Comprendere

16

per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici.

- Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici.

- Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative ed affidabili. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle).

- Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell'osservatore.

- Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno, valutandone la pertinenza e la validità.

- Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie, commedie) individuando tema principale e intenzioni comunicative dell'autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza. Formulare in collaborazione con i compagni ipotesi interpretative fondate sul testo.

più significative

Scrittura - Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti per l’organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette); utilizzare strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche.

- Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) corretti dal punto di vista lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario.

- Scrivere testi di forma diversa (ad es. istruzioni per l’uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, dialoghi, articoli di cronaca, recensioni, commenti, argomentazioni) sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a: situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato.

- Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e/o di parafrasi, parti di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse.

- Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati

- Le fasi della produzione scritta: pianificazione con mappe o scalette, stesura, auto – correzione. - Elementi strutturali e tecniche compositive specifiche delle diverse forme di produzione scritta. - Tecniche di manipolazione di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse. - Modalità e tecniche di elaborazione di testi digitali -Elementi di scrittura creativa - Modalità e tecniche di elaborazione di testi digitali - Esercitazioni di scrittura creativa

Page 17: COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO COMPETENZE … · 2019. 11. 23. · COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO ... conversazione, discussione) intervenendo in modo pertinente. -Comprendere

17

o letti in vista di scopi specifici. - Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone

l'impaginazione; scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni anche come supporto all'esposizione orale).

- Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad es. giochi linguistici, riscritture di testi narrativi con cambiamento del punto di vista); in collaborazione con i compagni, scrivere o inventare testi teatrali, per un'eventuale messa in scena.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

- Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell'intero vocabolario di base.

- Comprendere e usare parole in senso figurato. - Comprendere e usare in modo appropriato termini specialistici

di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale.

- Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo.

- Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all'interno di un testo.

- Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all’interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici.

- Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali e scritte in contesti formali e informali. -Significato connotativo e denotativo della parola

- Modalità di utilizzo di strumenti di consultazione (dizionari cartacei o in rete, ecc)

Elementi di grammatica esplicita

- Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua. - Stabilire relazioni tra situazione di comunicazione,

interlocutori e registri linguistici; tra campi di discorso, forme di testo, lessico specialistico

- Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi, argomentativi).

- Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione ); conoscere l'organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali.

- Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione.

- Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice.

- Elementi fondamentali della comunicazione verbale e varietà linguistiche. - Struttura e caratteristiche compositive dei principali tipi testuali in prosa (narrativi, descrittivi, regalativi, espositivi) e poesia (versificazione, metrica, figure retoriche).

- Le principali relazioni fra significati: sinonimia, contrarietà, polisemia, gradazione, inclusione.

- Campi semantici, significato contestuale delle parole, uso figurato del lessico ecc.

-I principali meccanismi di derivazione delle parole

Page 18: COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO COMPETENZE … · 2019. 11. 23. · COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO ... conversazione, discussione) intervenendo in modo pertinente. -Comprendere

18

- Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali e i loro tratti grammaticali.

- Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica.

- Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall'insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.

- Le principali strutture grammaticali della lingua italiana: - Fonologia - Ortografia - Morfologia - Sintassi della frase semplice

NUCLEO FONDANTE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: CLASSE TERZA ABILITA’ CONOSCENZE

Ascolto e parlato Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi daimedia,riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento,informazioniprincipaliepuntodivistadell’emittente.- Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale.

- Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l’ascolto.

- Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l’ascolto (presa di appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave, ecc.).

- Riconoscere, all'ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico.

- Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all'argomento e alla situazione.

- Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all'argomento e alla situazione.

- Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all'argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisare fonti e servirsi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici). Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nellostudio e nel dialogo in classe con dati pertinenti emotivazionivalide.

- Regole dell’ascolto attivo di testi di diversa tipologia prodotti da altri e dai media. - Regole della comunicazione in gruppo. - Codici fondamentali della comunicazione e principali scopi della comunicazione orale. - Tecniche per la formulazione attiva di diverse tipologie di testo orale.

Lettura - Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti

Page 19: COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO COMPETENZE … · 2019. 11. 23. · COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO ... conversazione, discussione) intervenendo in modo pertinente. -Comprendere

19

raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire.

- Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti).

- Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana.

- Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici.

- Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici.

- Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative ed affidabili. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle).

- Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell'osservatore.

- Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno, valutandone la pertinenza e la validità.

- Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie, commedie) individuando tema principale e intenzioni comunicative dell'autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza. Formulare in collaborazione con i compagni ipotesi interpretative fondate sul testo.

- Modalità di lettura: lettura ad alta voce, lettura silenziosa. - Strategie di lettura: lettura globale , orientativa, analitica, selettiva, ecc. - Lettura analitica di diverse tipologie di testo: testo descrittivo, narrativo (racconto di genere, romanzo, novella), poetico, , informativo, espressivo, ecc. - Lettura analitica di brani di varia tipologia e forma inseribili nella produzione letteraria italiana e straniera di età contemporanea: selezione di brani degli autori principali e delle correnti letterarie più significative.

Scrittura - Conoscere e applicare le procedure di ideazione, Applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti per l’organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette); utilizzare strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche.

- Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario.

- Scrivere testi di forma diversa (ad es. istruzioni per l’uso, lettere

- Le fasi della produzione scritta: pianificazione con mappe o scalette, stesura, auto – correzione. - Elementi strutturali e tecniche compositive specifiche delle diverse forme di produzione scritta. - Tecniche di manipolazione di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse. - Modalità e tecniche di elaborazione di testi digitali - Elementi di scrittura creativa

Page 20: COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO COMPETENZE … · 2019. 11. 23. · COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO ... conversazione, discussione) intervenendo in modo pertinente. -Comprendere

20

private e pubbliche, diari personali e di bordo, dialoghi, articoli di cronaca, recensioni, commenti, argomentazioni) sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a: situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato.

- Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e/o di parafrasi, parti di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse.

- Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici. Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l'impaginazione; scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni anche come supporto all'esposizione orale).

- Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad es. giochi linguistici, riscritture di testi narrativi con cambiamento del punto di vista); scrivere o inventare testi teatrali, per un'eventuale messa in scena.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

- Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell'intero vocabolario di base, anche in accezioni diverse.

- Comprendere e usare parole in senso figurato. - Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale.

- Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo.

- Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all'interno di un testo.

- Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all’interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici.

- Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali e scritte in contesti formali e informali. -Significato connotativo e denotativo della parola - Modalità di utilizzo di strumenti di consultazione (dizionari cartacei o in rete, ecc)

Elementi di grammatica esplicita

- Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua. - Stabilire relazioni tra situazione di comunicazione, interlocutori e registri linguistici; tra campi di discorso, forme di testo, lessico specialistico

- Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi, argomentativi).

- Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione );

- Conoscere l'organizzazione del lessico in campi semantici e

- Elementi fondamentali della comunicazione verbale e varietà linguistiche. - Struttura e caratteristiche compositive dei principali tipi testuali in prosa (narrativi, descrittivi, regalativi, espositivi, argomentativi) e poesia (versificazione, metrica, figure retoriche). - Le principali relazioni fra significati: sinonimia, contrarietà, polisemia, gradazione, inclusione. - Campi semantici, significato contestuale delle parole, uso figurato del lessico ecc.

Page 21: COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO COMPETENZE … · 2019. 11. 23. · COMPETENZA NELLA MADRELINGUA ITALIANO ... conversazione, discussione) intervenendo in modo pertinente. -Comprendere

21

famiglie lessicali. - Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione.

- Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice.

- Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa, almeno a un primo grado di subordinazione.

- Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali e i loro tratti grammaticali.

- Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica. -Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall'insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.

- I principali meccanismi di derivazione delle parole - Le principali strutture grammaticali della lingua italiana:

- Fonologia - Ortografia - Morfologia - Sintassi della frase semplice - Sintassi della frase complessa.