Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO...

123
1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE/CONTENUTI COMPITI Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Saper ascoltare con attenzione un discorso e coglierne il significato globale Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati Saper riconoscere le parti del discorso e la loro funzione Saper distinguere le informazioni principali da quelle secondarie in un testo Riordinare le informazioni necessarie in ordine logico e cronologico Consultare dizionari,manuali,e enciclopedie anche in formato elettronico. Ricercare,acquisire, selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo. Produrre testi corretti, coerenti ed espressivi adeguati alle diverse situazioni comunicative. Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni Saper parafrasare un testo epico Sapersi orientare nel testo e nel contesto storico- culturale Saper comprendere un testo narrativo, cogliendone il significato globale Saper individuare le sequenze all’interno di un testo Saper distinguere fabula e intreccio Saper riconoscere il ruolo dei personaggi Saper distinguere le caratteristiche dei generi letterari trattati Grammatica: le parti del discorso ; Analisi logica : soggetto, predicato verbale e nominale, complementi. Scrittura: tecniche di riassunto e sintesi; il testo descrittivo; la parafrasi. Scrittura creativa. Epica:caratteristiche del genere letterario; la questione omerica. Iliade ed Odissea: lettura, analisi e commento di brani scelti. Virgilio e l’Epica latina; Eneide: lettura, analisi e commento di brani scelti. Testo narrativo: La struttura del testo narrativo, le sequenze, la fabula e l’intreccio,il sistema dei personaggi, il tempo e lo spazio, il narratore, la focalizzazione, il tema, il messaggio,il contesto. Generi: mito, fiaba, novella e racconto. Lettura di romanzi di vario genere. Riconoscere e analizzare la lingua nei suoi aspetti lessicali, morfologici e sintattici:frase semplice. Analizzare testi letterari e non letterari, rilevandone le caratteristiche di funzione,di tipologia, di stile e collocarli nel contesto storico-culturale appropriato. Produrre testi scritti di diversa tipologia, rispettandone le caratteristiche lessicali,di struttura e di organizzazione. Comunicare oralmente in contesti significativi scolastici ed extrascolastici. Individuare, selezionare e riferire informazioni da testi diversi continui e non continui e organizzarli in sintesi efficaci (sintesi, riassunti, schemi)

Transcript of Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO...

Page 1: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

1

OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE

ITALIANO – BIENNIO

Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO)

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE/CONTENUTI COMPITI

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Saper ascoltare con attenzione un discorso e coglierne il significato globaleEsporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltatiSaper riconoscere le parti del discorso e la loro funzioneSaper distinguere le informazioni principali da quelle secondarie in un testoRiordinare le informazioni necessarie in ordine logico e cronologicoConsultare dizionari,manuali,e enciclopedie anche in formato elettronico.Ricercare,acquisire, selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo. Produrre testi corretti, coerenti ed espressivi adeguati alle diverse situazioni comunicative. Prendere appunti e redigere sintesi e relazioniSaper parafrasare un testo epicoSapersi orientare nel testo e nel contesto storico-culturale

Saper comprendere un testo narrativo, cogliendone il significato globaleSaper individuare le sequenze all’interno di un testoSaper distinguere fabula e intreccioSaper riconoscere il ruolo dei personaggiSaper distinguere le caratteristiche dei generi letterari trattati

Grammatica: le parti del discorso ; Analisi logica : soggetto, predicato verbale e nominale, complementi. Scrittura: tecniche di riassunto e sintesi; il testo descrittivo; la parafrasi. Scrittura creativa.

Epica:caratteristiche del genere letterario; la questione omerica.

Iliade ed Odissea: lettura, analisi e commento di brani scelti.Virgilio e l’Epica latina;Eneide: lettura, analisi e commento di brani scelti.Testo narrativo: La struttura del testo narrativo, le sequenze, la fabula e l’intreccio,il sistema dei personaggi, il tempo e lo spazio, il narratore, la focalizzazione, il tema, il messaggio,il contesto. Generi: mito, fiaba, novella e racconto.Lettura di romanzi di vario genere.

Riconoscere e analizzare la lingua nei suoi aspetti lessicali, morfologici e sintattici:frase semplice.Analizzare testi letterari e non letterari, rilevandone le caratteristiche di funzione,di tipologia, di stile e collocarli nel contesto storico-culturale appropriato.Produrre testi scritti di diversa tipologia, rispettandone le caratteristiche lessicali,di struttura e di organizzazione.Comunicare oralmente in contesti significativi scolastici ed extrascolastici.Individuare, selezionare e riferire informazioni da testi diversi continui e non continui e organizzarli in sintesi efficaci (sintesi, riassunti, schemi)

Page 2: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

2

Competenza chiave europea : COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (2 ANNO)

COMPETENZE ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE/CONTENUTI

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Saper ascoltare con attenzione un discorso e coglierne il significato globaleEsporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltatiSaper riconoscere gli elementi essenziali del periodo Riconoscere gli elementi strutturali dell’articolo di cronacaSaper argomentare le proprie opinioni in un testo scritto e in un’esposizione oraleProdurre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicativeSaper riconoscere le caratteristiche generali del romanzoSaper applicare le tecniche di analisi del testo narrativoSaper decodificare il linguaggio manzoniano nelle sue linee essenzialiSapersi orientare nel testo e nel contesto storico-culturale

Grammatica: analisi del periodo (il periodo, le proposizioni indipendenti e dipendenti, tipologia delle prop. indipendenti, le proposizioni subordinate esplicite e implicite, le sub. finali, causali, temporali, soggettive e oggettive,dichiarative,relative consecutive,interrogative dirette e indirette, concessive.

Scrittura: la scrittura pianificata (progettazione e produzione di un testo); articolo di cronaca; testo argomentativo.

Il Romanzo: il genere letterario; il romanzo storico (struttura e caratteristiche). Lettura di romanzi di vario genere.Vita, opere e poetica di A. Manzoni.Lettura , analisi e commento di capitoli scelti.

Il testo poetico: struttura (livello metrico, retorico, fonico, sintattico) . Parafrasi, analisi e commento di testi scelti.

Riconoscere e analizzare la lingua nei suoi aspetti lessicali, morfologici e sintattici:frase semplice e complessa.Analizzare testi letterari e non letterari, rilevandone le caratteristiche di funzione,di tipologia, di stile e collocarli nel contesto storico-culturale appropriato.Produrre testi scritti di diversa tipologia, rispettandone le caratteristiche lessicali,di struttura e di organizzazione.Argomentare rispettando la struttura del testo su tesi conformi o difformi rispetto al proprio pensiero utilizzando materiali e documenti.Comunicare oralmente in contesti significativi scolastici ed extrascolastici.Individuare, selezionare e riferire informazioni da testi diversi continui e non continui e organizzarli in sintesi efficaci (sintesi, riassunti, schemi)

Page 3: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

3

LIVELLI EQF

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA

1 2 3 4

Svolgere compiti semplici sotto la diretta supervisione del docente

Svolgere compiti e risolvere problemi ricorrenti, usando strumenti e regole semplici sotto la supervisione del docente ma con una certa autonomia

Svolgere compiti e risolvere problemi in modo quasi sempre autonomo

Svolgere compiti e risolvere problemi in piena autonomia

Comprende messaggi semplici e individua il significato principale nelle comunicazioni orali e nei testi scritti. Rileva nei testi informazioni implicite ed esplicite e con l’aiuto di domande stimolo crea nessi e relazioni con informazioni già posseduteUtilizza e produce semplici strumenti di organizzazione del testo: schemi, tabelle, sintesi, mappe, scalette. Comunica oralmente e verbalmente in modo corretto ma essenziale, espone contenuti e informazioni in un linguaggio semplice e in modo sequenzialeSi esprime in modo sostanzialmente adeguato e corretto allo scopo e al destinatario della comunicazione.

Comprende messaggi articolati di diverso tipo cogliendone significato, scopo e registro.Rileva nei testi informazioni implicite ed esplicite, individuando nessi e relazioni con informazioni già possedute in forma autonoma.Utilizza e produce con un certo grado di autonomia strumenti di organizzazione del testo: schemi, tabelle, sintesi, mappe, scalette. Comunica oralmente e verbalmente in forma corretta e coesa ; in contesti prevedibili espone contenuti noti in modo lineare ed esauriente.Sa argomentare la propria opinione, riferendosi anche a documenti dati.

Sa ascoltare con attenzione e coglie il significato di messaggi articolati, individuando relazioni logiche e i registri comunicativi nelle comunicazioni orali e nei testi scritti.Nei testi rileva le informazioni necessarie, esplicite ed implicite,contesto, scopo, funzione e tipologia; sa ricavare nessi e relazioni con informazioni contenute in altri testi o già possedute; sa confrontare testi diversi per ricavarne informazioni.Utilizza e produce strumenti di organizzazione del testo: schemi, tabelle, sintesi, mappe, scalette. Espone in modo sicuro in modo sicuro, chiaro e coerente oltre che appropriato sul piano lessicale e sintattico.Sostiene la sua tesi con argomentazioni e riferimenti pertinenti.

Usa in modo corretto ed efficace le strutture della lingua, da quelle elementari a quelle più avanzate.Coglie completamente il significato, le relazioni logiche ed i registri di messaggi complessi nei testi orali e scritti.Rileva nei testi le informazioni necessari, esplicite e implicite; sa confrontare testi e fonti di informazione di diversa provenienza; sa ricavare, selezionare, organizzare e presentare i dati in modo efficace, servendosi di tutti gli strumenti più idonei: mappe, schemi, tabelle, grafici e strumenti multimediali. Produce comunicazioni orali e scritte ben strutturate, esaurienti e ricche di riferimenti. Espone in modo corretto, coerente e chiaro.

Page 4: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

4

LATINO – I ANNO

COMPETENZA EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE LINGUA E CULTURA LATINA

COMPETENZE ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE/CONTENUTI COMPITI

Riconoscere le strutture morfologiche e sintattiche della lingua latina, come indispensabile premessa ad una corretta traduzione del testo latino in lingua italiana Acquisizione di un patrimonio lessicale di baseCogliere il significato globale di un testo in lingua latinaConsapevolezza del rapporto fra la lingua italiana e latina per quanto riguarda la sintassi e la morfologia

Saper leggere un testo in lingua latinaSaper riconoscere le linee essenziali della morfologia e della sintassi affrontataDecodificare un testo semplice, riconoscendo gli elementi morfologici, sintattici e lessicali più comuni Saper riconoscere un discreto numero di termini ed il loro significatoSaper utilizzare in modo proficuo gli strumenti didattici propri della disciplina

Nozioni elementari di fonetica Morfosintassi; le cinque declinazioni; aggettivi della I e II classe; il verbo (modo indicativo e imperativo congiuntivo ,infinito, participio delle quattro coniugazioni e di sum ; forma attiva e passiva).Analisi logica: soggetto, predicato, attributo, apposizione, complementi.Dativo di possesso.Teoria e tecnica della traduzione (uso del vocabolario, come analizzare una frase, le operazioni per tradurre bene)

Riconoscere e analizzare la lingua nei suoi

aspetti lessicali, morfologici e sintattici: frase

semplice.

Affrontare la lettura, la comprensione e la

traduzione del testo, in un costante confronto

con la lingua italiana.

LATINO – II ANNO

COMPETENZE ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE/CONTENUTI COMPITI

Riconoscere le strutture morfologiche e sintattiche della lingua latina, come indispensabile premessa ad una corretta traduzione del testo latino in lingua italiana

Acquisizione di un patrimonio lessicale di base

Cogliere il significato globale di un testo in lingua latina

Consapevolezza del rapporto fra la lingua italiana e latina per quanto riguarda la sintassi e la morfologia

Saper leggere un testo in lingua latina

Saper riconoscere le linee essenziali della morfologia e della sintassi affrontata

Saper decodificare un testo semplice, riconoscendo gli elementi morfologici, sintattici e lessicali più comuni

Saper riconoscere un discreto numero di termini ed il loro significato

Saper utilizzare in modo proficuo gli strumenti didattici propri della disciplina

Morfosintassi: i gradi dell’aggettivo e dell’avverbio; i pronomi. Il verbo :congiuntivo,imperativo,infinito,parti participio; la forma passiva e deponente.I verbi di volontà. I verbi anomali. Analisi del periodo: la proposizione finale, consecutiva, infinitiva, temporale, causale, relativa, interrogativa diretta e indiretta.Cum narrativo; gerundio e gerundivo; la perifrastica attiva e passiva.

Teoria e tecnica della traduzione (uso del vocabolario, come analizzare una frase, le operazioni per tradurre)

Riconoscere e analizzare la lingua nei suoi aspetti lessicali, morfologici e sintattici: frase semplice e complessa.

Affrontare la lettura, la comprensione e la traduzione del testo, in un costante confronto con la lingua italiana.

Page 5: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

5

Livelli EQF

1 Svolgere compiti semplici, sotto la diretta supervisione, in un contesto strutturato

2Svolgere compiti e risolvere problemi ricorrenti usando strumenti e regole semplici, sotto la supervisione con un certo grado di autonomia

3Svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base, strumenti, materiali ed informazioni Assumere la responsabilità di portare a termine compiti nell'ambito del lavoro o dello studio. Adeguare il proprio comportamento alle circostanze nella soluzione dei problemi

4Risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio Sapersi gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili, ma soggetti a cambiamenti. Sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento di attività lavorative o di studio

Con la diretta supervisione del docente legge con discreta pronuncia, cadenza e intonazione testi semplici. Comprende, in traduzione con testo a fronte, semplici testi della latinità, cogliendone le idee più evidenti Confronta linguisticamente semplici frasi italiane e latine. Ricerca la storia di una parola con il supporto dell’insegnante

Con il supporto del docente legge con discreta pronuncia, cadenza e intonazione testi semplici. Comprende, in traduzione con testo a fronte, semplici testi della latinità, cogliendone il messaggio centrale. Confronta linguisticamente semplici frasi italiane e latine. Realizza la traduzione di brevi e semplici frasi Ricerca con curiosità la storia delle parole con il supporto dell’insegnante Conosce elementi di base di morfologia di nome, aggettivo, pronome e verbo e qualche elemento di sintassi dei casi e del periodo

Legge in modo scorrevole, con la giusta pronuncia, cadenza e intonazione. Comprende, in traduzione con testo a fronte, gli elementi di base i più rappresentativi testi della latinità. Realizza la traduzione di brevi passi avvalendosi delle note di contestualizzazione (informazioni relative all’autore, all’opera o al passo da cui il brano è tratto) Svolge analisi etimologiche di termini della lingua italiana e di altre lingue attuali avvalendosi degli strumenti opportuni (dizionari cartacei e in internet). Conosce, nelle loro strutture essenziali e con lo scopo di comprendere i testi, la morfologia di nome, aggettivo, pronome e verbo; la sintassi dei casi e del periodo

Legge in modo scorrevole, con la giusta pronuncia, cadenza e intonazione. Comprende, in traduzione con testo a fronte, i più rappresentativi testi della latinità, cogliendone i valori storici e culturali. Realizza la traduzione efficace di brevi passi avvalendosi opportunamente delle note di contestualizzazione (informazioni relative all’autore, all’opera o al passo da cui il brano è tratto) e giustifica le sue scelte. Confronta e valuta, attraverso il metodo della traduzione contrastiva, esiti di traduttori diversi di un medesimo breve testo in prosa o di un testo poetico, riconoscendo il carattere comunque parziale e relativo di ogni interpretazione. e individuando le principali problematiche. Svolge analisi etimologiche di termini della lingua italiana e di altre lingue attuali avvalendosi degli strumenti opportuni (dizionari cartacei e in internet).Conosce, nelle loro strutture essenziali e con lo scopo di comprendere i testi, la morfologia di nome, aggettivo, pronome e verbo; la sintassi dei casi e del periodo

Page 6: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

6

STORIA E GEOGRAFIA – BIENNIOCOMPETENZE ABILITÀ CONTENUTI VERIFICA

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche

• Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi• Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale Utilizzare le conoscenze per periodizzare la storia antica ed alto- medievale• Sperimentare semplici procedure di lavoro storiografico: scegliere e classificare dati e informazioni, comparare fenomeni storici, sociali ed economici in prospettiva diacronica e sincronica.• Analizzare storicamente problemi ambientali e geografici Paragonare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali o economici Leggere anche in modalità “multimediali” differenti fonti, ricavandone informazioni in dimensioni sincronica e diacronica su fenomeni oggetto di studio in epoche e aree geografiche diverse. • Leggere le principali forme di rappresentazione simbolica della Terra, nei suoi diversi aspetti geofisici e geopolitici, interpretare il linguaggio cartografico, rappresentare i modelli organizzativi dello spazio in carte tematiche, grafici, tabelle Individuare le relazioni tra le condizioni fisiche e ambientali, le caratteristiche socio-economiche e culturali e i profili insediativi e demografici di un territorio Riconoscere le condizioni climatiche Individuare la distribuzione delle risorse e le forme dello sviluppo economico Analizzare l’interazione tra attività umane e territorio Distinguere le tipologie di insediamento e sfruttamento dell’ambiente, in prospettiva geostorica Riconoscere le zone e gli stati dell’Europa e mondo Utilizzare gli strumenti dell‟indagine demografica: leggere e produrre indicatori demografici, dati statistici, grafici e istogrammi . • Riconoscere le dinamiche migratorie, anche in relazione a fenomeni• climatici e alimentari correlati a conoscenze scientifiche. Individuare principali strumenti e le tecniche che hanno caratterizzato l‟innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia.

• Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale. • I principali fenomeni storici e le coordinate spazio-tempo che li determinano. • I principali fenomeni sociali, economici che caratterizzano il mondo contemporaneo, anche in relazione alle diverse culture. • I principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europea.• I principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorio • Le civiltà antiche e alto-medievali, con approfondimenti significativi dal popolamento del pianeta all’impero carolingio. • Strutture ambientali ed ecologiche, fattori ambientali e paesaggio umano. • Le diverse tipologie di fonti, le principali procedure del lavoro storiografico e i problemi della costruzione della conoscenza storica. • Elementi di storia economica, delle tecniche, del lavoro e sociale in dimensione generale, locale e settoriale. • La Geografia e suoi strumenti di rappresentazione degli aspetti spaziali: reticolato geografico, vari tipi di carte. • Principali forme di rappresentazione simbolica della Terra. • Condizioni fisiche, climatiche e ambientali.• Profili insediativi e demografici di un territorio. • Distribuzione delle risorse e sviluppo economico. • Interazione tra attività umane e territorio. • La geostoria: L’Italia, l’Europa, gli altri continenti e i loro stati più importanti. • La demografia: indicatori demografici, dati statistici, grafici, istogrammi. Rapporto tra scoperte e innovazioni in campo biologico-medico e tecnologico e fenomeni demografici. • Le dinamiche migratorie. • La globalizzazione. • Il problema ambientale. • Dalla civiltà paleolitica alla rivoluzione agricola del neolitico. • Sviluppo tecnologico delle principali civiltà dell’epoca antica

• Test strutturati e semistrutturati• Domande a risposta aperta• Interrogazioni orali• Rielaborazione dei contenuti in schede• Rielaborazione dei contenuti in mappe concettuali • Discussione guidata

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d‟Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino al Medioevo.

• Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

Page 7: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

7

Storia e Geografia LIVELLI EQF

1 Svolgere compiti semplici, sotto la diretta supervisione, in un contesto strutturato

2 Svolgere compiti e risolvere problemi ricorrenti usando strumenti e regole semplici, sotto la supervisione con un certo grado di autonomia

3 Svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base, strumenti, materiali ed informazioni Assumere la responsabilità di portare a termine compiti nell'ambito del lavoro o dello studio. Adeguare il proprio comportamento alle circostanze nella soluzione dei problemi

4 Risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio Sapersi gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili, ma soggetti a cambiamenti. Sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento di attività lavorative o di studio

• Colloca nella linea del tempo i grandi eventi che caratterizzano periodizzazioni e cesure;

• Enumera fatti storici in ordine diacronico e conosce gli elementi essenziali delle civiltà studiate;

• Individua con l‟assistenza di altri informazioni da un numero limitato di fonti e documenti; le distingue e le mette in relazione se guidato;

• Ricostruisce attraverso manufatti, rappresentazioni grafiche o iconiche con la guida di altri, elementi strutturali delle civiltà studiate;

• Individua alcuni aspetti dell‟interazione uomo-ambiente in contesti noti e con l‟ausilio di riferimenti dati dall‟insegnante.

• Colloca nel tempo e nello spazio i principali eventi della storia;

• Seleziona e presenta i fatti storici e gli elementi strutturali principali delle civiltà studiate, individuando alcune relazioni sia in senso diacronico che sincronico;

• Individua autonomamente informazioni da un numero contenuto di fonti e documenti diversi; le confronta, le organizza in schemi e scalette e le mette in relazione;

• Individua nessi premessa-conseguenza rilevanti nei fatti e nei fenomeni presi in considerazione;

• Individua gli elementi del passato nel proprio ambiente e li sa collocare in macro-ambiti cronologici;

• Individua le interazioni uomo-ambiente in relazione alle caratteristiche di un territorio e le soluzioni apportate dall‟uomo nel tempo e nello spazio per adattarsi all‟ambiente.

• Riscontra i limiti e le regole posti a tale intervento.

• Individua fatti, eventi, elementi strutturali delle civiltà prese in considerazione collocandoli nel tempo e nello spazio, in senso diacronico e sincronico;

• Mette in relazione e confronta elementi le civiltà studiate, le modificazioni e trasformazioni, individuando nessi causa/effetto e premessa/conseguenza e ripercussioni nei tempi successivi;

• Mette a confronto fonti diverse, individua informazioni, le sa valutare, interpretare e organizzare in schemi, mappe, scalette; sa ricavarne saggi, relazioni, ipotesi di lavoro;

• Utilizza con proprietà il metodo storiografico e il linguaggio specifico Individua le interazioni uomo-ambiente e propone regole per rispettare le risorse e i beni dell'ambiente naturale e di quello già antropizzato;

• Schematizza un testo espositivo di natura storica, cogliendone i nodi salienti .

• Mette in relazione con sicurezza civiltà diverse in senso diacronico e sincronico, collocando nel tempo e nello spazio fatti, eventi e problematiche, cogliendone la rilevanza;

• Confronta le strutture di civiltà di cui sa cogliere gli elementi di continuità e discontinuità, le differenze e le somiglianze; le trasformazioni nel tempo.

• Analizza i fatti e gli eventi e ne ricava interpretazioni che sa verificare attraverso l‟analisi di fonti documentali e testimoniali assunte da canali diversi: bibliografie, reperti, testimoni, Internet;

• Utilizza con proprietà il linguaggio specifico e il metodo storiografico attraverso l‟uso consapevole delle fonti, dalle quali sa scegliere, valutare, interpretare e organizzare con efficacia le informazioni, per produrre saggi e relazioni e per partecipare a discussioni;

• Individua i nessi tra fenomeni della contemporaneità ed il passato; sa utilizzare le informazioni storiche per interpretare e valutare il presente; esprime giudizi, ipotesi, valutazioni critiche supportandole con dati raccolti attraverso l‟indagine;

• Mette in relazione la cultura storica con le dimensioni della cultura civica e sviluppa collegamenti tra la storia, la geografia umana e la demografia;

• Propone esempi diversificati e significativi delle interazioni uomo-ambiente regole per rispettare le risorse e i beni dell' ambiente naturale oltre che di quello già antropizzato

• Sintetizza e schematizza un testo espositivo di natura storica, cogliendone i nodi salienti e i significati specifici del lessico disciplinare.

• Sviluppa l‟argomentazione storica, fondandola sulla ricostruzione ed interpretazione delle fonti .

Page 8: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

8

ITALIANO – CLASSE TERZA

NUCLEI FONDANTI

COMPETENZE ABILITÀ CONTENUTI VERIFICA

Testualità (centralità del

testo, specificità

della lingua letteraria)

1. Leggere e comprendere

• Svolgere una ricerca lessicale su termini specifici settoriali• Trarre informazioni, concetti, e opinioni da brevi saggi e testi di studio.• Distinguere informazioni da opinioni.• Trarre informazioni da grafici, tabelle ecc.• Comprendere articoli/testi relativi a problemi del mondo contemporaneo in cui gli autori esprimono punti di vista/tesi

Articoli e di opinioneArticoli e Saggi su argomenti di attualitàCapitoli scelti dal testo di Letteratura italiana in adozioneSaggi di critica letterariaGrafici e tabelle su argomenti di studio e su argomenti di attualità

• Questionario di comprensione dei testi• Rielaborazione dei contenuti in schede informative• Rielaborazione dei contenuti in mappe concettuali• Esposizione dei contenuti in relazioni

2. Comprendere i concetti fondamentali di discorsi ed interventi su argomenti di studio e di attualità

• Sintetizzare interventi di media lunghezza e complessità su argomenti di studio e su argomenti di attualità anche se non strutturati• Prendere appunti • Distinguere le informazioni dalle opinioni presenti in un discorso• Appropriarsi di lessico nuovo e specialistico

Lezione frontale e discussione guidata su temi di attualitàLezione frontale sulla storia della letteratura italiana dalle origini al 1500Capitoli scelti dal testo di Letteratura italiana in adozioneI generi letterari: la lauda, il poema, la lirica, il trattato, la commediaArgomenti: la poesia religiosa, la scuola siciliana, la poesia stilnovista, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio, L’umanesimo e il Rinascimento, Niccolò Machiavelli, Ludovico Ariosto.

• Rielaborazione dei contenuti in schede • Rielaborazione dei contenuti in mappe concettuali • Domande orali • Discussione guidata

3. Riconoscere in un testo i fattori della specificità della lingua letteraria

• Leggere ad alta voce un testo letterario, in prosa o in versi, anche in italiano antico, dimostrando di capirne il significato.• Decodificare i contenuti delle opere studiate con l’aiuto delle note.• Comprendere la terminologia letteraria e culturale relativa ai periodi studiati

Testi letterari• La poesia religiosa umbra• La produzione delle principali scuole poetiche• La produzione stilnovista• Dante Alighieri• Francesco Petrarca• Giovanni Boccaccio• Testi rappresentanti le tematiche umanistiche e rinascimentali• Niccolò Machiavelli• Ludovico Ariosto

• Lettura ad alta voce di brani letterari• Domande aperte • Interrogazioni orali

Contestualità4. Inquadrare il testo nelle coordinate culturali e storiche dell’epoca

• Individuare in un testo di studio i fatti salienti della vita di un autore, il titolo esatto delle opere, le caratteristiche fondamentali di scuole e correnti letterarie e i modelli formali e contenutistici di un autore.• Riconoscere e decodificare la struttura, poetica o narrativa, i campi semantici, la sintassi, gli elementi metrici e stilistici delle opere studiate.• Riconoscere e decodificare gli elementi stilistici che caratterizzano fortemente un autore studiato• Riconoscere le particolarità sintattiche e lessicali dell’italiano antico dal ‘200 al ‘500

Collocazione spazio temporale e contestualizzazione artistico culturale degli autori:• Dante Alighieri• Francesco Petrarca• Giovanni Boccaccio• Niccolò Machiavelli• Ludovico AriostoTipologie di strutturaFondamentali figure metriche e retoriche utilizzate dagli autori

• Questionario di analisi del testo• Interrogazione orale o scritta• Relazione orale con scaletta

Page 9: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

9

Page 10: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

10

NUCLEI FONDANTI

COMPETENZE ABILITÀ CONTENUTI VERIFICA

Tradizione / innovazione

5. Identificare gli elementi di continuità e frattura rispetto a temi, concezioni, generi, significati costanti nella tradizione letteraria

• Riconoscere genere, funzione, registro e stile di un testo• Cogliere le relazioni di un testo con altri testi dello stesso autore e di autori diversi • Confrontare opere appartenenti al medesimo genere letterario (prosa, dramma, poesia, ecc..), per riconoscere variazioni e persistenze tematiche o formali • Confronto le varianti relative ad un medesimo tema, trattato in base alle differenti modalità di generi o autori diversi

Unità di apprendimento: • storico-culturale: selezione di testi di diversi autori; • genere letterario: confronto tra opere appartenenti al medesimo genere letterario (prosa, dramma, poesia, ecc..), per riconoscere variazioni e persistenze tematiche o formali; • unità tematica: confronto tra le varianti relative ad un medesimo tema, trattato in base alle differenti modalità di generi o autori diversi; • incontro con l'autore: ampia selezione di testi, dalle opere di un medesimo autore e ricostruzione dei tratti salienti della biografia dell'autore stesso, mediante fonti coeve (epistolari, commenti, recensioni, ecc..); • incontro con l'opera: lettura ampia della Divina Commedia di Dante Alighieri

• Questionario di analisi del testo• Relazione orale o scritta di approfondimento sull’analisi del testo

Interpreta-zione

6. Fondare l’interpretazione su criteri filologico – critici

Formulare ipotesi di interpretazione e argomentarle

Testi conosciuti già analizzati in classeTesti non noti degli autori studiati

• Relazione orale con scaletta• Interrogazione orale• Discussione guidata in classe• Produzione scritta di analisi del testo letterario con l’ausilio di domande

7. Confrontare in maniera dialettica e costruttiva le varie interpretazioni

Individuare analogie e differenze su diversi testi di critica Arricchire l’interpretazione del testo con le proprie esperienze di studio

Creatività

8. Produrre testi orali e scritti di diversificate tipologie (analisi testuale, testo argomentativo, saggio breve, relazione, articolo di giornale).

Produrre testi scritti• Trasporre in italiano moderno la lingua letteraria dei testi studiati. • Riassumere e analizzare i temi, lo schema narrativo, gli elementi di contesto, le caratteristiche principali dei personaggi di un’opera in prosa studiata.• Descrivere e analizzare i temi, la struttura, i campi semantici, la sintassi, gli elementi metrici e stilistici dei testi poetici studiati.• Commentare il significato parziale o complessivo di un testo letterario rispondendo a domande-guida. • Scrivere testi informativi argomentativi riportando informazioni, esperienze, dati, opinioni ricavate da materiale di supporto.• Revisionare il proprio testo, correggendone la morfosintassi e migliorandone la struttura logica.

Testi conosciuti già analizzati in classeTesti non noti degli autori studiatiCapitoli scelti dal testo di Letteratura italiana in adozioneSaggi di critica letteraria Articoli e di opinioneArticoli e Saggi su argomenti di attualitàGrafici e tabelle su argomenti di studio e su argomenti di attualità

• Produzione scritta di analisi del testo letterario con l’ausilio di domande• Produzione di testi documentati: articoli di giornale o saggio breve• Produzione del tema tradizionale• Produzione del tema storico

Produrre testi orali• Dialogare su argomenti di studio, utilizzando un lessico specifico• Esporre in modo chiaro e circostanziato su argomenti noti, stabilendo delle relazioni ed approfondendo aspetti particolari• Esprimere in modo chiaro un punto di vista su una questione, indicandone vantaggi ed inconvenienti• Partecipare attivamente ad una discussione esprimendo le proprie opinioni in modo chiaro e interagendo con altri interlocutori, prendendo la parola al momento giusto e fornendo opportune spiegazioni ed informazioni

• Relazione orale con scaletta• Interrogazione orale• Discussione guidata in classe• Simulazione di ruolo (processo al testo letterario)

Page 11: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

11

ITALIANO – CLASSE QUARTA

NUCLEI FONDANTI

COMPETENZE ABILITÀ CONTENUTI VERIFICA

Testualità (centralità del

testo, specificità

della lingua letteraria)

10. Leggere e comprendere

• Svolgere una ricerca lessicale su termini specifici settoriali• Trarre informazioni, concetti, e opinioni da brevi saggi e testi di studio.• Distinguere informazioni da opinioni.• Trarre informazioni da brevi saggi o articoli corredati da grafici, tabelle ecc.• Comprendere articoli/testi relativi a problemi del mondo contemporaneo in cui gli autori esprimono punti di vista/tesi• Integrare le informazioni di più testi riguardanti uno stesso argomento

Articoli e di opinioneArticoli e Saggi su argomenti di attualitàCapitoli scelti dal testo di Letteratura italiana in adozioneSaggi di critica letterariaGrafici e tabelle su argomenti di studio e su argomenti di attualità

• Questionario di comprensione dei testi• Rielaborazione dei contenuti in schede informative• Rielaborazione dei contenuti in mappe concettuali• Esposizione dei contenuti in relazioni

11. Comprendere i concetti fondamentali di discorsi ed interventi su argomenti di studio e di attualità

• Sintetizzare interventi di media lunghezza e complessità su argomenti di studio e su argomenti di attualità anche se non strutturati• Prendere appunti in maniera adeguata• Distinguere le informazioni dalle opinioni presenti in un discorso• Appropriarsi di lessico nuovo e specialistico

Lezione frontale e discussione guidata su temi di attualitàLezione frontale sulla storia della letteratura italiana dal 1500 al 1800Capitoli scelti dal testo di Letteratura italiana in adozioneI generi letterari: il trattato, il poema, la commedia, la tragedia, l’ode, la lirica, il canto, il romanzo.I movimenti culturali: Barocco, Illuminismo, Neoclassicismo, Romanticismo.

• Rielaborazione dei contenuti in schede • Rielaborazione dei contenuti in mappe concettuali • Domande orali • Discussione guidata

12. Riconoscere in un testo i fattori della specificità della lingua letteraria

• Leggere ad alta voce un testo letterario, in prosa o in versi dimostrando di capirne il significato.• Comprendere i contenuti delle opere studiate con l’aiuto delle note.• Comprendere la terminologia letteraria e culturale relativa ai periodi studiati

Testi letterari tratti dalle opere di• Torquato Tasso• Galileo Galilei• Carlo Goldoni• Giuseppe Parini• Vittorio Alfieri• Ugo Foscolo• Alessandro Manzoni

• Lettura ad alta voce di brani letterari• Domande aperte • Interrogazioni orali

Contestualità

13. Inquadrare il testo nelle coordinate culturali e storiche dell’epoca

• Individuare in un testo di studio i fatti salienti della vita di un autore, il titolo esatto delle opere, le caratteristiche fondamentali di scuole e correnti letterarie e i modelli formali e contenutistici di un autore.• Riconoscere e decodificare la struttura, poetica o narrativa, i campi semantici, la sintassi, gli elementi metrici e stilistici delle opere studiate.• Riconoscere e decodificare gli elementi stilistici che caratterizzano fortemente un autore studiato• Cogliere le linee essenziali della Letteratura Italiana dal 1500 al 1800

Collocazione spazio temporale e contestualizzazione artistico culturale degli autori:• Torquato Tasso• Galileo Galilei• Carlo Goldoni• Giuseppe Parini• Vittorio Alfieri• Ugo Foscolo• Alessandro Manzoni Tipologie di strutturaFondamentali figure metriche e retoriche utilizzate dagli autori

• Questionario di analisi del testo• Interrogazione orale o scritta• Relazione orale con scaletta

Page 12: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

12

NUCLEI FONDANTI

COMPETENZE ABILITÀ CONTENUTI VERIFICA

Tradizione / innovazione

14. Identificare gli elementi di continuità e frattura rispetto a temi, concezioni, generi, significati costanti nella tradizione letteraria

• Riconoscere genere, funzione, registro e stile di un testo• Cogliere le relazioni di un testo con altri testi dello stesso autore e di autori diversi • Confrontare opere appartenenti al medesimo genere letterario (prosa, dramma, poesia, ecc..), per riconoscere variazioni e persistenze tematiche o formali • Confronto le varianti relative ad un medesimo tema, trattato in base alle differenti modalità di generi o autori diversi

Unità di apprendimento: • storico-culturale: selezione di testi di diversi autori; • genere letterario: confronto tra opere appartenenti al medesimo genere letterario (prosa, dramma, poesia, ecc..), per riconoscere variazioni e persistenze tematiche o formali; • unità tematica: confronto tra le varianti relative ad un medesimo tema, trattato in base alle differenti modalità di generi o autori diversi; • incontro con l'autore: ampia selezione di testi, dalle opere di un medesimo autore e ricostruzione dei tratti salienti della biografia dell'autore stesso, mediante fonti coeve (epistolari, commenti, recensioni, ecc..); • incontro con l'opera: lettura ampia della Divina Commedia di Dante Alighieri

• Questionario di analisi del testo• Relazione orale o scritta di approfondimento sull’analisi del testo

Interpreta-zione

15. Fondare l’interpretazione su criteri filologico – critici

Formulare ipotesi di interpretazione e argomentarle

Testi conosciuti già analizzati in classeTesti non noti degli autori studiati

• Relazione orale con scaletta• Interrogazione orale• Discussione guidata in classe• Produzione scritta di analisi del testo letterario con l’ausilio di domande

16. Confrontare in maniera dialettica e costruttiva le varie interpretazioni

Individuare analogie e differenze su diversi testi di critica Arricchire l’interpretazione del testo con le proprie esperienze di studio

Creatività

17. Produrre testi orali e scritti di diversificate tipologie (analisi testuale, testo argomentativo, saggio breve, relazione, articolo di giornale).

Produrre testi scritti• Trasporre in italiano moderno la lingua letteraria dei testi studiati. • Riassumere e analizzare i temi, lo schema narrativo, gli elementi di contesto, le caratteristiche principali dei personaggi di un’opera in prosa studiata.• Descrivere e analizzare i temi, la struttura, i campi semantici, la sintassi, gli elementi metrici e stilistici dei testi poetici studiati.• Commentare il significato parziale o complessivo di un testo letterario rispondendo a domande-guida. • Scrivere testi informativi argomentativi riportando informazioni, esperienze, dati, opinioni ricavate da materiale di supporto.• Revisionare il proprio testo, correggendone la morfosintassi e migliorandone la struttura logica.

Testi conosciuti già analizzati in classeTesti non noti degli autori studiatiCapitoli scelti dal testo di Letteratura italiana in adozioneSaggi di critica letteraria Articoli e di opinioneArticoli e Saggi su argomenti di attualitàGrafici e tabelle su argomenti di studio e su argomenti di attualità

• Produzione scritta di analisi del testo letterario con l’ausilio di domande• Produzione di testi documentati: articoli di giornale o saggio breve• Produzione del tema tradizionale• Produzione del tema storico

Produrre testi orali• Dialogare su argomenti di studio, utilizzando un lessico specifico• Esporre in modo chiaro e circostanziato su argomenti noti, stabilendo delle relazioni ed approfondendo aspetti particolari• Esprimere in modo chiaro un punto di vista su una questione, indicandone vantaggi ed inconvenienti• Partecipare attivamente ad una discussione esprimendo le proprie opinioni in modo chiaro e interagendo con altri interlocutori, prendendo la parola al momento giusto e fornendo opportune spiegazioni ed informazioni

• Relazione orale con scaletta• Interrogazione orale• Discussione guidata in classe• Simulazione di ruolo (processo al testo letterario)

Page 13: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

13

ITALIANO – CLASSE QUINTANUCLEI

FONDANTICOMPETENZE ABILITÀ CONTENUTI VERIFICA

Testualità (centralità del testo, specificit

à della lingua

letteraria)

19. Leggere e comprendere

• Integrare le informazioni fornite da testi di varia tipologia sullo stesso argomento• Comprendere articoli/testi relativi a problemi del mondo contemporaneo in cui gli autori esprimono punti di vista/tesi e individuare le relative argomentazioni.• Confrontare punti di vista/tesi opposte o parzialmente divergenti e individuare le relative argomentazioni.

Articoli e di opinioneArticoli e Saggi su argomenti di attualitàCapitoli scelti dal testo di Letteratura italiana in adozioneSaggi di critica letterariaGrafici e tabelle su argomenti di studio e su argomenti di attualità

• Questionario di comprensione dei testi• Rielaborazione dei contenuti in schede informative• Rielaborazione dei contenuti in mappe concettuali• Esposizione dei contenuti in relazioni

20. Comprendere i concetti fondamentali di discorsi ed interventi su argomenti di studio e di attualità

• Sintetizzare interventi di media lunghezza e complessità su argomenti di studio e su argomenti di attualità anche se non strutturati• Distinguere le informazioni dalle opinioni presenti in un discorso• Appropriarsi di lessico nuovo e specialistico

Lezione frontale e discussione guidata su temi di attualitàLezione frontale sulla storia della letteratura italiana dal 1800 a Oggi.Capitoli scelti dal testo di Letteratura italiana in adozioneI generi letterari: il trattato, il poema, la commedia, l’ode, la lirica, il canto, il romanzo.I movimenti culturali: Romanticismo, Naturalismo, Verismo, Decadentismo, Futurismo, Crepuscolarismo, Ermetismo, Neorealismo

• Rielaborazione dei contenuti in schede • Rielaborazione dei contenuti in mappe concettuali • Domande orali • Discussione guidata

21. Riconoscere in un testo i fattori della specificità della lingua letteraria

• Leggere ad alta voce un testo letterario, in prosa o in versi dimostrando di capirne il significato.• Comprendere i contenuti delle opere studiate.• Comprendere la terminologia letteraria e culturale relativa ai periodi studiati.

Testi letterari tratti dalle opere di• Giacomo Leopardi• Giovanni Verga• Giovanni Pascoli• Gabriele D’Annunzio• Luigi Pirandello• Italo Svevo• Giuseppe Ungaretti• Eugenio Montale• Umberto Saba • Salvatore Quasimodo• Cesare Pavese• Beppe Fenoglio• Italo Calvino

• Lettura ad alta voce di brani letterari• Domande aperte • Interrogazioni orali

Con

test

ualit

à

22. Inquadrare il testo nelle coordinate culturali e storiche dell’epoca

• Individuare in un testo di studio i fatti salienti della vita di un autore, il titolo esatto delle opere, le caratteristiche fondamentali di scuole e correnti letterarie e i modelli formali e contenutistici di un autore.• Riconoscere e decodificare la struttura, poetica o narrativa, i campi semantici, la sintassi, gli elementi metrici e stilistici delle opere studiate.• Riconoscere e decodificare gli elementi stilistici che caratterizzano fortemente un autore studiato• Cogliere le linee essenziali della Letteratura Italiana dal 1800 a Oggi

Collocazione spazio temporale e contestualizzazione artistico culturale degli autori:• Giacomo Leopardi• Giovanni Verga• Giovanni Pascoli• Gabriele D’Annunzio• Luigi Pirandello• Italo Svevo• Giuseppe Ungaretti• Eugenio Montale• Umberto Saba • Salvatore Quasimodo• Cesare Pavese• Beppe Fenoglio• Italo CalvinoTipologie di strutturaFondamentali figure metriche e retoriche utilizzate dagli autori

• Questionario di analisi del testo• Interrogazione orale o scritta• Relazione orale con scaletta

Page 14: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

14

NUCLEI FONDANTI

COMPETENZE ABILITÀ CONTENUTI VERIFICATr

adiz

ione

/ inn

ovaz

ione

23. Identificare gli elementi di continuità e frattura rispetto a temi, concezioni, generi, significati costanti nella tradizione letteraria

• Riconoscere genere, funzione, registro e stile di un testo• Cogliere le relazioni di un testo con altri testi dello stesso autore e di autori diversi • Confrontare opere appartenenti al medesimo genere letterario (prosa, dramma, poesia, ecc..), per riconoscere variazioni e persistenze tematiche o formali • Confronto le varianti relative ad un medesimo tema, trattato in base alle differenti modalità di generi o autori diversi

Unità di apprendimento: • storico-culturale: selezione di testi di diversi autori; • genere letterario: confronto tra opere appartenenti al medesimo genere letterario (prosa, dramma, poesia, ecc..), per riconoscere variazioni e persistenze tematiche o formali; • unità tematica: confronto tra le varianti relative ad un medesimo tema, trattato in base alle differenti modalità di generi o autori diversi; • incontro con l'autore: ampia selezione di testi, dalle opere di un medesimo autore e ricostruzione dei tratti salienti della biografia dell'autore stesso, mediante fonti coeve (epistolari, commenti, recensioni, ecc..); • incontro con l'opera: lettura ampia della Divina Commedia di Dante Alighieri

• Questionario di analisi del testo• Relazione orale o scritta di approfondimento sull’analisi del testo

Inte

rpre

tazi

one

24. Fondare l’interpretazione su criteri filologico – critici

Formulare ipotesi di interpretazione e argomentarle

Testi conosciuti già analizzati in classeTesti non noti degli autori studiati

• Relazione orale con scaletta• Interrogazione orale• Discussione guidata in classe• Produzione scritta di analisi del testo letterario con l’ausilio di domande

25. Confrontare in maniera dialettica e costruttiva le varie interpretazioni

Individuare analogie e differenze su diversi testi di critica Arricchire l’interpretazione del testo con le proprie esperienze di studio

Creatività

26. Produrre testi orali e scritti di diversificate tipologie (analisi testuale, testo argomentativo, saggio breve, relazione, articolo di giornale).

Produrre testi scritti• Trasporre in italiano moderno la lingua letteraria dei testi studiati. • Riassumere e analizzare i temi, lo schema narrativo, gli elementi di contesto, le caratteristiche principali dei personaggi di un’opera in prosa studiata.• Descrivere e analizzare i temi, la struttura, i campi semantici, la sintassi, gli elementi metrici e stilistici dei testi poetici studiati.• Commentare il significato parziale o complessivo di un testo letterario rispondendo a domande-guida. • Pianificare e scrivere testi informativi e argomentativi riportando informazioni, esperienze, dati, opinioni ricavate da materiale di supporto e sulla base delle proprie conoscenze.• Revisionare il proprio testo, correggendone la morfosintassi e migliorandone la struttura logica.

Testi conosciuti già analizzati in classeTesti non noti degli autori studiatiCapitoli scelti dal testo di Letteratura italiana in adozioneSaggi di critica letteraria Articoli e di opinioneArticoli e Saggi su argomenti di attualitàGrafici e tabelle su argomenti di studio e su argomenti di attualità

• Produzione scritta di analisi del testo letterario con l’ausilio di domande• Produzione di testi documentati: articoli di giornale o saggio breve• Produzione del tema tradizionale• Produzione del tema storico

Produrre testi orali• Dialogare su argomenti di studio, utilizzando un lessico specifico• Esporre in modo chiaro e circostanziato su argomenti noti, stabilendo delle relazioni ed approfondendo aspetti particolari• Esprimere in modo chiaro un punto di vista su una questione, indicandone vantaggi ed inconvenienti• Partecipare attivamente ad una discussione esprimendo le proprie opinioni in modo chiaro e interagendo con altri interlocutori, prendendo la parola al momento giusto e

• Relazione orale con scaletta• Interrogazione orale• Discussione guidata in classe• Simulazione di ruolo (processo al testo letterario)

Page 15: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

15

fornendo opportune spiegazioni ed informazioni

LATINO – CLASSE TERZA

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE ABILITÀ CONTENUTI VERIFICA

Testualità (centralità del

testo, specificità della lingua letteraria)

28. Leggere e comprendere testi scritti

• Leggere a voce alta in maniera scorrevole, con la giusta pronuncia, cadenza e intonazione. • Orientarsi nella lettura diretta o in traduzione con testo a fronte dei più rappresentativi testi della latinità.• Confrontare linguisticamente, con particolare attenzione al lessico e alla semantica, il latino con l’italiano e con altre lingue straniere moderne.• Conoscere nelle loro strutture essenziali e con lo scopo di comprendere i testi la morfologia di nome, aggettivo, pronome e verbo, la sintassi dei casi e del periodo.• Realizzare la traduzione non come meccanico esercizio di applicazione di regole, ma come strumento di conoscenza di un testo e di un autore.• Vagliare la validità di una o più traduzioni proposte ed eventualmente fornire un’alternativa.• Avvalersi opportunamente delle note di contestualizzazione per migliorare l’efficacia di una traduzione.• Svolgere analisi etimologiche avvalendosi degli strumenti opportuni (dizionari cartacei e/o multimediali)

Il metodo di traduzioneL’analisi etimologica e il suo valoreRipasso della morfologia del nome, aggettivo, pronome e verbo.Sintassi dei casi e del periodo nelle sue strutture essenziali.

Testi di autori latini

• Questionario di comprensione di testi noti e non noti di autori analizzati in classe• Traduzione dal latino di testi non noti. • Lettura ad alta voce di brani letterari

29. Riconoscere in un testo i fattori della specificità della lingua letteraria

• Riconoscere nel testo gli elementi linguistici e stilistici caratteristici dell’autore.• Cogliere nei testi letterari le figure retoriche ed individuarne la funzione stilistica e semantica.• Comprendere il lessico della poesia, della retorica, della politica, della filosofia e delle scienze.

• Testi di autori latini dalle origini all’età di Cesare.• Ampia scelta di testi significativi per un incontro più approfondito con un opera e/o un autore latino.

• Lettura ad alta voce di brani letterari• Domande aperte • Interrogazioni orali• Test di analisi testuale

Contestualità30. Inquadrare il testo nelle coordinate culturali e storiche dell’epoca

• Collegare le esperienze letterarie in esame e gli aspetti più significativi della cultura e della società che li ha espressi• Analizzare i testi autentici cogliendone le caratteristiche principali in modo da collocarlo opportunamente nel sistema letterario di appartenenza.• Considerare le relazioni che intercorrono tra l’autore, l’opera e il contesto storico culturale.• Interpretare e analizzare i testi per capirne l’originalità e il valore sul piano storico e letterario e cogliere i tratti specifici della personalità dell’autore.• Comprendere l’evoluzione diacronica del latino.

• Scelta di testi significativi in latino e in traduzione dalle origini della Letteratura Latina all’età di Cesare• Inquadramento storico e analisi dei testi forniti dal testo in adozione

• Questionario di analisi del testo• Interrogazione orale o scritta• Relazione orale con scaletta

Tradizione / innovazione

31. Identificare gli elementi di continuità e

• Affrontare il problema dell’imitazione nelle arti e nella letteratura che spesso implica assimilazione e rielaborazione personale di “modelli” per giungere alla creazione artistica.

• Scelta di testi significativi in latino e in traduzione dalle

• Questionario di analisi del testo• Relazione orale o scritta di

Page 16: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

16

frattura rispetto a temi, concezioni, generi, significati costanti nella tradizione letteraria

• Acquisire il concetto di “modelli letterari” e comprendere come essi si ripropongano diacronicamente nei secoli in modo diverso e sempre “attuale” per la società coeva che li imita. • Cogliere le relazioni di un testo con altri testi.• Riconoscimento le relazioni fra la produzione letteraria latina e quella italiana in rapporto ai temi ed ai generi trattati.

origini della Letteratura Latina all’età di Cesare• Inquadramento storico e analisi dei testi forniti dal testo in adozione

approfondimento sull’analisi del testo

Interpretazione

32. Fondare l’interpretazione su criteri filologico – critici

• Cogliere e interpretare il pensiero e la sensibilità di autori latini, con particolare riferimento a tematiche inerenti le scienze umane e stabilire collegamenti con problematiche dell’attualità.

• Scelta di testi significativi in latino e in traduzione dalle origini della Letteratura Latina all’età di Cesare• Saggi di critica letteraria

• Relazione orale con scaletta• Interrogazione orale• Discussione guidata in classe• Produzione scritta di analisi del testo letterario con l’ausilio di domande

33. Confrontare in maniera dialettica e costruttiva le varie interpretazioni

• Realizzare la traduzione contrastiva con consapevolezza del carattere comunque parziale e relativo di ogni interpretazione. Riconoscere le principali problematiche della traduzione.

Creatività34. Produrre testi orali e scritti: analisi testuale, testo informativo, saggio breve, relazione orale e scritta.

• Trasporre in italiano moderno la lingua letteraria dei testi studiati. • Descrivere e analizzare i temi, la struttura, i campi semantici, la sintassi, gli elementi stilistici dei testi studiati.• Commentare il significato parziale o complessivo di un testo letterario rispondendo a domande-guida. • Scrivere testi informativi riportando informazioni, esperienze, dati, opinioni ricavate da materiale di supporto. • Dialogare su argomenti di studio, utilizzando un lessico specifico• Esporre in modo chiaro e circostanziato su argomenti noti, stabilendo delle relazioni ed approfondendo aspetti particolari.• Partecipare attivamente ad una discussione esprimendo le proprie opinioni in modo chiaro e interagendo con altri interlocutori, prendendo la parola al momento giusto e fornendo opportune spiegazioni ed informazioni.

• Scelta di testi significativi in latino e in traduzione dalle origini della Letteratura Latina all’età di Cesare• Saggi di critica letteraria

• Produzione scritta di analisi del testo letterario • Produzione scritta e/o esposizione orale degli argomenti di studio• Rielaborazione dei contenuti in schede informative e in mappe concettuali

LATINO – CLASSE QUARTA

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE ABILITÀ CONTENUTI VERIFICA

Testualità (centralità del

testo, specificità della lingua letteraria)

35. Leggere e comprendere testi scritti

• Leggere a voce alta in maniera scorrevole, con la giusta pronuncia, cadenza e intonazione. • Orientarsi nella lettura diretta o in traduzione con testo a fronte dei più rappresentativi testi della latinità.• Confrontare linguisticamente, con particolare attenzione al lessico e alla semantica, il latino con l’italiano e con altre lingue straniere moderne.• Conoscere nelle loro strutture essenziali e con lo scopo di comprendere i testi la morfologia di nome, aggettivo, pronome e verbo, la sintassi dei casi e del periodo.• Realizzare la traduzione non come meccanico esercizio di applicazione di regole, ma come strumento di conoscenza di un testo e di un autore.• Vagliare la validità di una o più traduzioni proposte ed eventualmente fornire un’alternativa.• Avvalersi opportunamente delle note di contestualizzazione per migliorare l’efficacia di una traduzione.• Svolgere analisi etimologiche avvalendosi degli strumenti opportuni (dizionari cartacei e/o multimediali)

Il metodo di traduzioneL’analisi etimologica e il suo valoreRipasso della morfologia del nome, aggettivo, pronome e verbo.Sintassi dei casi e del periodo nelle sue strutture essenziali.

Testi di autori latini

• Questionario di comprensione di testi noti e non noti di autori analizzati in classe• Traduzione dal latino di testi non noti. • Lettura ad alta voce di brani letterari

36. Riconoscere in un testo i fattori della specificità della lingua letteraria

• Riconoscere nel testo gli elementi linguistici e stilistici caratteristici dell’autore.• Cogliere nei testi letterari le figure retoriche ed individuarne la funzione stilistica e semantica.• Comprendere il lessico della poesia, della retorica, della politica, della filosofia e delle scienze.

• Testi di autori latini dell’Età di Augusto• Ampia scelta di testi significativi per un incontro

• Lettura ad alta voce di brani letterari• Domande aperte • Interrogazioni orali

Page 17: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

17

più approfondito con un opera e/o un autore latino

• Test di analisi testuale

Contestualità37. Inquadrare il testo nelle coordinate culturali e storiche dell’epoca

• Collegare le esperienze letterarie in esame e gli aspetti più significativi della cultura e della società che li ha espressi• Analizzare i testi autentici cogliendone le caratteristiche principali in modo da collocarlo opportunamente nel sistema letterario di appartenenza.• Considerare le relazioni che intercorrono tra l’autore, l’opera e il contesto storico culturale.• Interpretare e analizzare i testi per capirne l’originalità e il valore sul piano storico e letterario e cogliere i tratti specifici della personalità dell’autore.• Comprendere l’evoluzione diacronica del latino.

• Scelta di testi significativi in latino e in traduzione dall’Età di Cesare all’Età di Augusto.• Inquadramento storico e analisi dei testi forniti dal testo in adozione.

• Questionario di analisi del testo• Interrogazione orale o scritta• Relazione orale con scaletta

Tradizione / innovazione

38. Identificare gli elementi di continuità e frattura rispetto a temi, concezioni, generi, significati costanti nella tradizione letteraria

• Affrontare il problema dell’imitazione nelle arti e nella letteratura che spesso implica assimilazione e rielaborazione personale di “modelli” per giungere alla creazione artistica.• Acquisire il concetto di “modelli letterari” e comprendere come essi si ripropongano diacronicamente nei secoli in modo diverso e sempre “attuale” per la società coeva che li imita. • Cogliere le relazioni di un testo con altri testi.• Riconoscimento le relazioni fra la produzione letteraria latina e quella italiana in rapporto ai temi ed ai generi trattati.

• Scelta di testi significativi in latino e in traduzione dall’Età di Cesare all’Età di Augusto.• Inquadramento storico e analisi dei testi forniti dal testo in adozione

• Questionario di analisi del testo• Relazione orale o scritta di approfondimento sull’analisi del testo

Interpretazione

39. Fondare l’interpretazione su criteri filologico – critici

• Cogliere e interpretare il pensiero e la sensibilità di autori latini, con particolare riferimento a tematiche inerenti le scienze umane e stabilire collegamenti con problematiche dell’attualità.

• Scelta di testi significativi in latino e in traduzione dall’Età di Cesare all’Età di Augusto.• Saggi di critica letteraria

• Relazione orale con scaletta• Interrogazione orale• Discussione guidata in classe• Produzione scritta di analisi del testo letterario con l’ausilio di domande

40. Confrontare in maniera dialettica e costruttiva le varie interpretazioni

• Realizzare la traduzione contrastiva con consapevolezza del carattere comunque parziale e relativo di ogni interpretazione. Riconoscere le principali problematiche della traduzione.

Creatività41. Produrre testi orali e scritti: analisi testuale, testo informativo, saggio breve, relazione orale e scritta.

• Trasporre in italiano moderno la lingua letteraria dei testi studiati. • Descrivere e analizzare i temi, la struttura, i campi semantici, la sintassi, gli elementi stilistici dei testi studiati.• Commentare il significato parziale o complessivo di un testo letterario rispondendo a domande-guida. • Scrivere testi informativi riportando informazioni, esperienze, dati, opinioni ricavate da materiale di supporto. • Dialogare su argomenti di studio, utilizzando un lessico specifico• Esporre in modo chiaro e circostanziato su argomenti noti, stabilendo delle relazioni ed approfondendo aspetti particolari.• Partecipare attivamente ad una discussione esprimendo le proprie opinioni in modo chiaro e interagendo con altri interlocutori, prendendo la parola al momento giusto e fornendo opportune spiegazioni ed informazioni.

• Scelta di testi significativi in latino e in traduzione dall’Età di Cesare all’Età di Augusto.• Saggi di critica letteraria

• Produzione scritta di analisi del testo letterario • Produzione scritta e/o esposizione orale degli argomenti di studio• Rielaborazione dei contenuti in schede informative e in mappe concettuali.

LATINO – CLASSE QUINTA

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE ABILITÀ CONTENUTI VERIFICA

Page 18: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

18

Testualità (centralità del

testo, specificità della lingua letteraria)

42. Leggere e comprendere testi scritti

• Leggere a voce alta in maniera scorrevole, con la giusta pronuncia, cadenza e intonazione. • Orientarsi nella lettura diretta o in traduzione con testo a fronte dei più rappresentativi testi della latinità.• Confrontare linguisticamente, con particolare attenzione al lessico e alla semantica, il latino con l’italiano e con altre lingue straniere moderne.• Realizzare la traduzione non come meccanico esercizio di applicazione di regole, ma come strumento di conoscenza di un testo e di un autore.• Vagliare la validità di una o più traduzioni proposte ed eventualmente fornire un’alternativa.• Avvalersi opportunamente delle note di contestualizzazione per migliorare l’efficacia di una traduzione.• Svolgere analisi etimologiche avvalendosi degli strumenti opportuni (dizionari cartacei e/o multimediali)

Il metodo di traduzioneL’analisi etimologica e il suo valore

Testi di autori latini

• Questionario di comprensione di testi noti e non noti di autori analizzati in classe• Traduzione dal latino di testi non noti. • Lettura ad alta voce di brani letterari

43. Riconoscere in un testo i fattori della specificità della lingua letteraria

• Riconoscere nel testo gli elementi linguistici e stilistici caratteristici dell’autore.• Cogliere nei testi letterari le figure retoriche ed individuarne la funzione stilistica e semantica.• Comprendere il lessico della poesia, della retorica, della politica, della filosofia e delle scienze.

• Testi di autori latini dall’Età Giulio-Claudia al IV sec. d.C.• Ampia scelta di testi significativi per un incontro più approfondito con un opera e/o un autore latino.

• Lettura ad alta voce di brani letterari• Domande aperte • Interrogazioni orali• Test di analisi testuale

Contestualità44. Inquadrare il testo nelle coordinate culturali e storiche dell’epoca

• Collegare le esperienze letterarie in esame e gli aspetti più significativi della cultura e della società che li ha espressi• Analizzare i testi autentici cogliendone le caratteristiche principali in modo da collocarlo opportunamente nel sistema letterario di appartenenza.• Considerare le relazioni che intercorrono tra l’autore, l’opera e il contesto storico culturale.• Interpretare e analizzare i testi per capirne l’originalità e il valore sul piano storico e letterario e cogliere i tratti specifici della personalità dell’autore.• Comprendere l’evoluzione diacronica del latino.

• Scelta di testi significativi in latino e in traduzione dall’Età Giulio-Claudia al IV sec. d.C..• Inquadramento storico e analisi dei testi forniti dal testo in adozione.

• Questionario di analisi del testo• Interrogazione orale o scritta• Relazione orale con scaletta

Tradizione / innovazione

45. Identificare gli elementi di continuità e frattura rispetto a temi, concezioni, generi, significati costanti nella tradizione letteraria

• Affrontare il problema dell’imitazione nelle arti e nella letteratura che spesso implica assimilazione e rielaborazione personale di “modelli” per giungere alla creazione artistica.• Acquisire il concetto di “modelli letterari” e comprendere come essi si ripropongano diacronicamente nei secoli in modo diverso e sempre “attuale” per la società coeva che li imita. • Cogliere le relazioni di un testo con altri testi.• Riconoscimento le relazioni fra la produzione letteraria latina e quella italiana in rapporto ai temi ed ai generi trattati.

• Scelta di testi significativi in latino e in traduzione dall’Età Giulio-Claudia al IV sec. d.C.• Inquadramento storico e analisi dei testi forniti dal testo in adozione.

• Questionario di analisi del testo• Relazione orale o scritta di approfondimento sull’analisi del testo

Interpretazione

46. Fondare l’interpretazione su criteri filologico – critici

• Cogliere e interpretare il pensiero e la sensibilità di autori latini, con particolare riferimento a tematiche inerenti le scienze umane e stabilire collegamenti con problematiche dell’attualità. • Scelta di testi

significativi in latino e in traduzione dall’Età Giulio-Claudia al IV sec. d.C.• Saggi di critica letteraria.

• Relazione orale con scaletta• Interrogazione orale• Discussione guidata in classe• Produzione scritta di analisi del testo letterario con l’ausilio di domande

47. Confrontare in maniera dialettica e costruttiva le varie interpretazioni

• Realizzare la traduzione contrastiva con consapevolezza del carattere comunque parziale e relativo di ogni interpretazione. Riconoscere le principali problematiche della traduzione.

Creatività 48. Produrre testi orali e scritti: analisi testuale, testo informativo, saggio breve, relazione orale e scritta.

• Trasporre in italiano moderno la lingua letteraria dei testi studiati. • Descrivere e analizzare i temi, la struttura, i campi semantici, la sintassi, gli elementi stilistici dei testi studiati.• Commentare il significato parziale o complessivo di un testo letterario rispondendo a domande-guida. • Scrivere testi informativi riportando informazioni, esperienze, dati, opinioni ricavate da materiale di supporto. • Dialogare su argomenti di studio, utilizzando un lessico specifico• Esporre in modo chiaro e circostanziato su argomenti noti, stabilendo delle relazioni ed approfondendo aspetti particolari.• Partecipare attivamente ad una discussione esprimendo le proprie opinioni in modo chiaro e interagendo

• Scelta di testi significativi in latino e in traduzione dall’Età Giulio-Claudia al IV sec. d.C.• Saggi di critica letteraria

• Produzione scritta di analisi del testo letterario • Produzione scritta e/o esposizione orale degli argomenti di studio• Rielaborazione dei contenuti in schede informative e in mappe concettuali

Page 19: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

19

con altri interlocutori, prendendo la parola al momento giusto e fornendo opportune spiegazioni ed informazioni.

Page 20: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

20

MATEMATICA E FISICA

PROGETTO DI MATEMATICA E FISICADEL LICEO SCIENTIFICO “EUROPA UNITA”

DI PORTO TORRESRIVOLTO A TUTTE LE CLASSI DEI CORSI A,B,C,D

PRESENTAZIONE

Nel progettare il percorso didattico che proponiamo come gruppo di lavoro di matematica e fisica abbiamo voluto uniformare le nostre programmazioni al fine di realizzarne una comune con contenuti ed obiettivi necessari ed indispensabili. Ciò, secondo le nostre intenzioni, permetterà allo studente il raggiungimento di una preparazione culturale tale da fargli affrontare con successo il normale sviluppo del corso degli studi scelto durante tutti e cinque gli anni scolastici previsti.Abbiamo quindi suddiviso il lavoro nei punti sotto indicati:

1 - Finalità e competenze

2 - Metodologie

3 – Contenuti, abilità e competenze.

4 - Criteri di valutazione e modalità di verifica

5 - Attività di recupero 5 - Risorse

1 – Finalità e competenze

La costruzione del seguente percorso educativo e didattico ha come fine ultimo quello di perseguire intenzionalmente lo sviluppo delle capacità dello studente fornendogli opportune conoscenze e competenze, per un inserimento autonomo e critico nella realtà del mondo del lavoro e nel proseguo degli studi universitari.

Page 21: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

21

Riconosciuta LA COMPLESSITA' come caratteristica fondamentale della società dioggi, intenderemo la matematica e la fisica come quelle discipline che potenziano la capacità di astrarre dalla REALTA' per pervenire ad un MODELLO oggettivo da confrontare poi con le situazioni REALI. La matematica e la fisica divengono quindi un indispensabile strumento di lettura della realtà che attraverso un percorso dinamico porta lo studente ad assumere un ruolo attivo e critico all'interno di situazioni problematiche (creatività).

1 – Finalità

• favorire l’evoluzione del ragionamento sia induttivo che deduttivo;• far comprendere l’importanza della dimensione storica del sapere matematico e fisico e della sua problematicità interna;• avviare il giovane ai metodi propri delle due discipline;• comunicare allo studente il gusto per la scoperta, il desiderio autonomo nella comprensione dei concetti, non solo nella loro acquisizione;• far nascere nell’alunno la necessità di un pensiero astratto ed abituarlo ad operare autonomamente con oggettività, rigore logico, onestà intellettuale,

atteggiamento critico e creatività;• matematizzare semplici situazioni problematiche in vari ambiti disciplinari;• educare il giovane ad un uso consapevole del formalismo e del linguaggio matematico al fine di favorire chiarezza di pensiero e di comunicazione sia orale che

scritta.

2 – Competenze

• Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.

• Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

• Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

• Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

Page 22: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

22

Pertanto, si tenderà a:

SVILUPPARE PRIVILEGIARE

• Rigore espositivo logico e linguistico.• Comprensione di un testo e

individuazione dei suoi punti fondamentali.

• Coerenza dei procedimenti.• Abitudine al cambiamento.• Capacità di organizzare le risorse

disponibili.• Capacità di verificare e documentare

un progetto.

• Saper trattare comportamenti reali in termini di modelli ( matematizzare la realtà ).• Essere consapevoli del carattere strumentale della macchina e del ruolo progettuale dell'uomo.• Acquisire la capacità di rappresentare e risolvere problemi mediante l'uso di metodi, linguaggi e

strumenti informatici.• Individuare e costruire relazioni e corrispondenze.• Scegliere e utilizzare metodi opportuni.• Assimilare gradualmente il metodo deduttivo e recepire il significato di sistema assiomatico.• Conoscere ed utilizzare il linguaggio scientifico• Comprendere i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica• Trasformare la realtà fenomenica in modelli interpretativi• Essere in grado di leggere la realtà tecnologica• Comprendere le potenzialità e i limiti delle conoscenze scientifiche• Inquadrare storicamente l’evoluzione delle idee fondamentali della fisica • Individuare collegamenti fra le varie branche della matematica e della fisica al fine di

riconoscerne il valore unitario di ciascuna di esse.

2– Metodologie

Tenendo presente che il traguardo formativo che ci proponiamo di ottenere non consiste solo nel far acquisire conoscenze ma anche abilità e competenze, in modo da sviluppare attitudini mentali orientate alla risoluzione di problemi, alla gestione di informazioni e al conseguimento di una capacità di organizzazione sempre più autonoma, si ritiene che le metodologie dell'apprendimento per problemi, per approssimazioni successive, per analogia e per esperienze di laboratorio siano le più idonee allo scopo. Ci proponiamo quindi di utilizzarle ogni qualvolta gli argomenti trattati ne consentano un impiego coerente e fattivo; laddove invece riterremo necessario fornire elementi di conoscenza preliminare, adotteremo la più classica metodologia espositiva ( preferibilmente sotto forma dialogata ) , non tralasciando peraltro di tornare a quella più attiva nel successivo sviluppo del modulo o della unità didattica.Inoltre, l’uso del computer e di programmi specifici, quali ad esempio il foglio elettronico Excel, contribuiranno a rafforzare e chiarire maggiormente determinate conoscenze, nonché ad acquisire ulteriori competenze.

Page 23: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

23

3 – Contenuti, competenze, conoscenze e abilità/capacità

Per la ripartizione dei contenuti si è individuato un filone portante nella risoluzione di un problema a partire dall'esame iniziale fino alla analisi critica delle soluzioni.Questo processo richiede il passaggio attraverso vari settori della matematica e della fisica.Esso verrà ripercorso a cicli successivi, con l'introduzione di adeguati argomenti di fisica, di matematica e/o di informatica, per un approfondimento crescente.A grandi linee, gli argomenti vertono sui seguenti concetti fondamentali ( o nuclei concettuali ). Si è tenuto anche conto del nuovo ordinamento dei Licei che prevede l’introduzione dello studio della fisica a partire dalla classe prima in cui i concetti risultano essere analoghi a quelli della classe terza anche se con aspetti metodologici diversi.

Matematica

• modello• struttura (proposizione, relazione,

operazione)• insieme• numero• spazio geometrico sintetico e analitico• problema• algoritmo• statistica

• linguaggio• metodi di analisi dei problemi• funzione• equazione e disequazione• limite • derivata• integrale• probabilità

Page 24: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

24

Fisica

• Il metodo sperimentale e la misura• Il moto rettilineo• I vettori e le grandezze fisiche vettoriali • Il moto circolare• Le forze• Statica del punto materiale• Dinamica del punto materiale• La conservazione dell’energia meccanica • Meccanica dei fluidi• Il modello atomico• La temperatura

• I gas perfetti• Il calore• Termodinamica• Ottica• La carica elettrica e la legge di Coulomb• Il campo elettrico• Il potenziale elettrico• Fenomeni di elettrostatica• La corrente elettrica• Magnetismo

Page 25: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

25

Titolo: LA LOGICA

COMPETENZA: Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando tecniche e procedure di calcolo.

PREREQUISITI: Conoscenza elementare degli insiemi numerici e delle operazioni in essi definiti; Gli insiemi.

Indicatori A B C

Analizza dati e li interpreta.Riconosce i simboli della logica e li interpreta in esercizi e problemi complessi.

Riconosce i simboli della logica e li interpreta in esercizi e problemi di media complessità.

Riconosce i simboli della logica e li interpreta in semplici esercizi.

Sviluppa deduzioni e ragionamenti anche con l’ausilio di rappresentazioni

grafiche.

Compie deduzioni e ragionamenti costruendo rappresentazioni grafiche significative rispetto allo scopo.

Compie deduzioni e ragionamenti partendo da rappresentazioni grafiche.

Compie deduzioni e ragionamenti partendo da semplici rappresentazioni grafiche.

Usa tecniche e procedure di calcolo per operare con gli insiemi.

Individua ed esegue procedure e tecniche di calcolo articolate e complesse con gli operatori logici.

Esegue procedure e tecniche di calcolo, a volte articolate, per operare con gli operatori logici.

Esegue semplici procedure e tecniche di calcolo per operare con gli operatori logici.

Risolve problemi con tecniche e procedure adeguate.

Svolge problemi anche complessi individuando tecniche e procedure più efficaci.

Svolge problemi applicando tecniche e procedure non sempre usuali.

Svolge semplici problemi applicando tecniche e procedure usuali.

Conoscenze

Il concetto di proposizione matematica.Le definizioni degli operatori logici e le loro proprietà.Il concetto di proposizioni equivalenti.Il concetto di proposizione aperta.Definizione di insieme universo e di insieme verità.La simbologia relativa ai quantificatori.

Abilità/Capacità

Riconoscere una proposizione matematica.Distinguere una proposizione semplice da una composta.Utilizzare gli operatori logici.Costruire la tavola di verità di una proposizione composta.Riconoscere le proposizioni equivalenti.Riconoscere una proposizione aperta.Determinare l’insieme di verità e un insieme universo di un predicato.Utilizzare i quantificatori.

Pag. 6 di 18

Page 26: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

26

Titolo: LE RELAZIONI

COMPETENZA: Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando tecniche e procedure di calcolo.

PREREQUISITI: Conoscenza elementare degli insiemi numerici e delle operazioni in essi definiti; Gli insiemi; La logica.

Indicatori A B C

Analizza dati e li interpreta.Individua una relazione e le proprietà di una relazione. Stabilisce il dominio e il codominio.

Individua una relazione e le proprietà di semplici relazioni. Stabilisce il dominio e il codominio.

Individua una relazione e qualche proprietà di semplici relazioni. Stabilisce il dominio e il codominio.

Usa rappresentazioni grafiche per riportare dati.

Riporta rappresentazioni grafiche di relazioni di una certa complessità.

Riporta rappresentazioni grafiche di semplici relazioni.

Riporta rappresentazioni grafiche di semplici relazioni con qualche imprecisione.

Sviluppa deduzioni e ragionamenti anche con l’ausilio di rappresentazioni

grafiche.

Compie deduzioni e ragionamenti partendo da rappresentazioni grafiche di qualsiasi tipo di relazione.

Compie deduzioni e ragionamenti partendo da rappresentazioni grafiche di semplici relazioni.

Compie alcune deduzioni e ragionamenti partendo da rappresentazioni grafiche di semplici relazioni.

Pag. 8 di18

Conoscenze

Il concetto di equipotenza tra insiemi.Il concetto di numero naturale.Le caratteristiche dell’insieme N.

Abilità/Capacità

Eseguire le operazioni elementari.Applicare le proprietà delle operazioni.Risolvere in modo corretto le espressioni aritmetiche.

Conoscenze

La definizione di relazione.Le diverse modalità per rappresentare le relazioni.Il dominio e il condominio di una relazione.Le proprietà di una relazione definita in un insieme.Le relazioni di equivalenza.Le relazioni d’ordine.

Abilità/Capacità

Riconoscere una relazione.Rappresentare una relazione.Determinare dominio e condominio di una relazione.Riconoscere eventuali proprietà di una relazione definita su di un insieme.Riconoscere le relazioni equivalenza e d’ordine.

Page 27: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

27

Titolo: INSIEMI NUMERICI

COMPETENZA: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.

PREREQUISITI: Leggere e scrivere un numero naturale nel sistema decimale. Eseguire le operazioni elementari. Risolvere semplici problemi con le quattro operazioni. Alcuni elementi di teoria degli insiemi.

Indicatori A B C

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma

grafica.

Opera in N, Z e Q per risolvere esercizi ed espressioni di una certa complessità individuando tecniche e procedure di calcolo più efficaci ed opportune.

Opera in N, Z e Q per risolvere esercizi ed espressioni individuando a volte tecniche e procedure di calcolo efficaci ed opportune.

Opera in N, Z e Q per risolvere semplici esercizi ed espressioni utilizzando tecniche e procedimenti standard.

Titolo: MONOMI

COMPETENZA: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico. PREREQUISITI: Insiemi numerici.

Indicatori A B CAnalizza un’espressione algebrica

letterale e ne determina le Riconosce un monomio e ne individua tutte le caratteristiche.

Riconosce un monomio e ne individua alcune caratteristiche.

Riconosce un monomio.

Conoscenze

La definizione di espressione algebrica letterale.La definizione di monomio.La definizione di grado di un monomio.La definizione di grado di un monomio.La definizione delle operazioni con i monomi e relative proprietà.La definizione di M.C.D. e m.c.m. di monomi.

Abilità/Capacità

Calcolare il valore numerico di semplici espressioni algebriche.Riconoscere le parti che caratterizzano un monomio.Operare con i monomi.Calcolare M.C.D. e m.c.m. di monomi.

Page 28: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

28caratteristiche.

Utilizza le tecniche e le procedure del calcolo algebrico.

Risolve espressioni con i monomi anche di una certa complessità ed esegue qualsiasi esercizio per il calcolo del M.C.D. e m.c.m.

Risolve semplici espressioni con i monomi ed esegue semplici esercizi per il calcolo del M.C.D. e m.c.m.

Esegue singole operazioni con i monomi.

Titolo: POLINOMI

COMPETENZA: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. PREREQUISITI: Insiemi numerici; Monomi.

Indicatori A B CAnalizza un’espressione algebrica

letterale e ne determina le caratteristiche.

Riconosce un polinomio e ne individua tutte le caratteristiche. Riconosce qualsiasi prodotto notevole.

Riconosce un polinomio e ne individua alcune caratteristiche. Riconosce semplici prodotti notevoli.

Riconosce un polinomio e alcuni semplici prodotti notevoli.

Utilizza le tecniche e le procedure del Risolve espressioni con i polinomi Risolve semplici espressioni con i Esegue singole operazioni con i

Pag. 9 di 18

Conoscenze

La definizione di polinomio.Il grado di un polinomio.La classificazione di un polinomio.La definizione delle operazioni con i polinomi e le loro principali caratteristiche.L’algoritmo della divisione tra due polinomi e le condizioni per utilizzarlo.Il teorema del resto.La regola di Ruffini.

Abilità/Capacità

Determinare il grado di un polinomio.Operare con i polinomi.Saper utilizzare i prodotti notevoli.Eseguire la divisione di un polinomio per un monomio.Eseguire la divisione tra polinomi.Utilizzare il teorema del resto e la regola di Ruffini.

Pag. 10 di 18

Page 29: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

29

calcolo algebrico.

anche di una certa complessità, calcola qualsiasi prodotto notevole, usa il teorema del resto e la regola di Ruffini.

polinomi e calcola semplici prodotti notevoli.

polinomi e calcola alcuni semplici prodotti notevoli.

Titolo: SCOMPOSIZIONE DI POLINOMI IN FATTORI

COMPETENZA: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.

PREREQUISITI: Polinomi e le operazioni con essi.

Indicatori A B C

Analizza i polinomi e applica i metodi per la scomposizione in fattori.

Individua i metodi appropriati per scomporre in fattori anche polinomi di una certa complessità.

Individua i metodi appropriati per scomporre in fattori semplici polinomi.

Esegue la scomposizione in fattori di semplici polinomi utilizzando i metodi suggeriti.

Utilizza le tecniche di scomposizione per il calcolo del M.C.D. e del m.c.m.

di polinomi.

Determina il M.C.D. ed il m.c.m. di insiemi di polinomi di una certa complessità.

Determina il M.C.D. ed il m.c.m. di insiemi di polinomi.

Determina il M.C.D. ed il m.c.m. di insiemi di semplici polinomi.

Conoscenze

La definizione di polinomio riducibile.I principali metodi di scomposizione in fattori.La definizione di M.C.D. e m.c.m. di polinomi.

Abilità/Capacità

Scomporre un polinomio in fattori.Determinare il M.C.D. e il m.c.m. di polinomi.

Page 30: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

30

Titolo: IL PIANO EUCLIDEO (GEOMETRIA 1)

COMPETENZA: Confrontare ed analizzare figure geometriche, rappresentandole con riga e compasso e individuando invarianti e relazioni.

PREREQUISITI: Disegnare punti, segmenti, poligoni, circonferenze, archi di circonferenze.

Indicatori A B CConfronta e analizza figure

geometriche.Confronta e analizza figure geometriche in contesti diversi.

Confronta e analizza figure geometriche in contesti noti.

Guidato, confronta e analizza semplici figure geometriche in contesti noti.

Rappresenta figure geometriche con riga e compasso.

Rappresenta qualsiasi figura geometrica con procedimenti anche originali.

Rappresenta semplici figure geometriche seguendo procedure usuali.

Rappresenta semplici figure geometriche seguendo procedure usuali e compiendo alcune imperfezioni.

Individua invarianti e relazioni.

Individua relazioni, proprietà e invarianti in contesti diversi e li usa anche per compiere deduzioni e ragionamenti.

Individua relazioni, proprietà e invarianti in contesti noti.

Guidato, individua alcune relazioni e proprietà in contesti noti.

Pag. 11 di 18

Conoscenze

Il concetto di ente primitivo.La differenza tra assioma (o postulato) e teorema.Gli assiomi della distanza, retta, di partizione di piano.Il concetto di luogo geometrico.La definizione di semiretta, segmento, semipiano, angolo, spezzata, insieme convesso, figura, poligono, triangolo, ampiezza.

Abilità/Capacità

Riconoscere in ogni teorema l’ipotesi e la tesi.Confrontare segmenti.Confrontare angoli.Operare con i segmenti.Operare con gli angoli.Riconoscere figure convesse.Dimostrare semplici teoremi.

Pag. 12 di 18

Page 31: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

31

Titolo: ISOMETRIE (GEOMETRIA 1)

COMPETENZA: Confrontare ed analizzare figure geometriche, rappresentandole con riga e compasso e individuando invarianti e relazioni.

PREREQUISITI: Il piano euclideo.

Indicatori A B CConfronta e analizza figure

geometriche.Confronta e analizza figure geometriche in contesti diversi.

Confronta e analizza figure geometriche in contesti noti.

Guidato, confronta e analizza semplici figure geometriche in contesti noti.

Rappresenta figure geometriche con riga e compasso.

Rappresenta qualsiasi figura geometrica con procedimenti anche originali.

Rappresenta semplici figure geometriche seguendo procedure usuali.

Rappresenta semplici figure geometriche seguendo procedure usuali e compiendo alcune imperfezioni.

Individua invarianti e relazioni.

Individua relazioni, proprietà e invarianti in contesti diversi e li usa anche per compiere deduzioni e ragionamenti.

Individua relazioni, proprietà e invarianti in contesti noti.

Guidato, individua alcune relazioni e proprietà in contesti noti.

Pag. 13 di 18

Conoscenze

Il significato di trasformazione geometrica.Il significato di isometria.I concetti di simmetria assiale, centrale, traslazione e rotazione.

Abilità/Capacità

Applicare ad una figura assegnata una simmetria assiale o centrale, una traslazione, una rotazione.Riconoscere in una figura l’esistenza di una simmetria assiale o centrale.

Page 32: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

32

Titolo: RETTE PERPENDICOLARI E RETTE PARALLELE (GEOMETRIA 1)

COMPETENZA: Confrontare ed analizzare figure geometriche, rappresentandole con riga e compasso e individuando invarianti e relazioni.

PREREQUISITI: Il piano euclideo; Isometrie.

Indicatori A B CConfronta e analizza figure

geometriche.Confronta e analizza figure geometriche in contesti diversi.

Confronta e analizza figure geometriche in contesti noti.

Guidato, confronta e analizza semplici figure geometriche in contesti noti.

Rappresenta figure geometriche con riga e compasso.

Rappresenta qualsiasi figura geometrica con procedimenti anche originali.

Rappresenta semplici figure geometriche seguendo procedure usuali.

Rappresenta semplici figure geometriche seguendo procedure usuali e compiendo alcune imperfezioni.

Individua invarianti e relazioni.

Individua relazioni, proprietà e invarianti in contesti diversi e li usa anche per compiere deduzioni e ragionamenti.

Individua relazioni, proprietà e invarianti in contesti noti.

Guidato, individua alcune relazioni e proprietà in contesti noti.

Conoscenze

La definizione di: punto medio di un segmento, bisettrice di un angolo, angolo retto-acuto-ottuso-opposti al vertice-complementari-supplementari, perpendicolare, distanza di un punto da una retta, asse del segmento, rette parallele e incidenti.Le proprietà delle relazioni di parallelismo e perpendicolaritàIl 5° postulato di Euclide e sue conseguenze.Il concetto di direzione.Rette parallele tagliate da una trasversale.Le proprietà degli angoli di un poligono.

Abilità/Capacità

Riconoscere in una figura l’esistenza di una simmetria assiale o centrale.Rappresentare rette parallele o perpendicolari.Proiettare un segmento su una retta.Proiettare un segmento su una retta.Rappresentare l’asse di un segmento.Riconoscere e classificare un angolo.Riconoscere gli angoli interni ed esterni di un poligono. Dimostrare semplici teoremi

Pag. 14 di 18

Page 33: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

33

Titolo: CRITERI DI CONGRUENZA (GEOMETRIA 1)

COMPETENZA: Confrontare ed analizzare figure geometriche, rappresentandole con riga e compasso e individuando invarianti e relazioni.

PREREQUISITI: Il piano euclideo; Isometrie; Rette perpendicolari e rette parallele.

Indicatori A B CConfronta e analizza figure

geometriche.Confronta e analizza figure geometriche in contesti diversi.

Confronta e analizza figure geometriche in contesti noti.

Guidato, confronta e analizza semplici figure geometriche in contesti noti.

Rappresenta figure geometriche con riga e compasso.

Rappresenta qualsiasi figura geometrica con procedimenti anche originali.

Rappresenta semplici figure geometriche seguendo procedure usuali.

Rappresenta semplici figure geometriche seguendo procedure usuali e compiendo alcune imperfezioni.

Individua invarianti e relazioni.

Individua relazioni, proprietà e invarianti in contesti diversi e li usa anche per compiere deduzioni e ragionamenti.

Individua relazioni, proprietà e invarianti in contesti noti.

Guidato, individua alcune relazioni e proprietà in contesti noti.

Titolo : INFORMATICA 1

COMPETENZA: Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni

Pag. 15 di 18

Conoscenze

Concetti di: riga, colonna, cella, formula, funzione aritmetica e logica, foglio di lavoro, dato, grafico, formato, formattazione, diagramma, grafico, griglia, campo, orientamento, margine. Conoscere i metodi di approssimazione dei numeri reali. Conoscere i numeri “macchina”.Conoscere la notazione scientifica per i numeri reali.

Pag. 16 di 18

Conoscenze

Definizione e Classificazione dei Triangoli. Criteri di Congruenza dei Triangoli e dei Poligoni. Altezze, Mediane e Bisettrici di un Triangolo. Angolo Esterno di un Triangolo e relative Conseguenze.Triangolo Acutangolo, Ottusangolo, Rettangolo.La definizione e le proprietà del: triangolo isoscele, trapezio, parallelogramma, rettangolo, rombo e quadrato.

Abilità/Capacità

Riconoscere in una figura l’esistenza di una simmetria assiale o centrale.Riconoscere e classificare i triangoli.Riconoscere e classificare un quadrilatero.Applicare i criteri di congruenza ai triangoli.Tracciare altezze, mediane e bisettrici.Dimostrare semplici teoremi.

Page 34: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

34 grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

PREREQUISITI: Concetto di dato, informazione, multimedialità e di computer; Uso elementare delle funzioni base del computer e del Sistema Operativo; Uso elementare di Internet (motori di ricerca, posta elettronica); Elementi di Algebra e di Logica.

Indicatori A B C

Analizzare dati e li interpreta. Analizza qualsiasi tipo di dato interpretandolo in contesti diversi.

Analizza dati di uso comune interpretandoli in contesti noti.

Guidato, analizza dati di uso comune interpretandoli in contesti noti.

Sviluppa deduzioni e ragionamenti.

Sulla base dei dati e dei risultati sviluppa deduzioni e compie ragionamenti rilevanti riguardo a qualsiasi situazione.

Sulla base dei dati e dei risultati sviluppa deduzioni e compie ragionamenti correlati a situazioni già affrontate.

Sulla base dei dati e dei risultati sviluppa semplici deduzioni e compie ragionamenti correlati a situazioni già affrontate.

Usa consapevolmente applicazioni specifiche di tipo informatico.

E’ in grado di individuare applicazioni informatiche più adatte ed efficaci per risolvere qualsiasi tipo di problematica.

Individua le applicazioni informatiche utili per risolvere problematiche già trattate.

Guidato, individua le applicazioni informatiche utili per risolvere alcune problematiche già trattate.

Pag. 16 di 18

Abilità/Capacità

Aprire, chiudere e creare un foglio elettronico.Usare, inserire, rinominare, copiare, spostare uno o più fogli di lavoro.Inserire, selezionare, cancellare e modificare dati in celle, righe e colonne. Usare le funzioni Copia/Incolla e Taglia/Incolla.Trovare e sostituire il contenuto di una o più celle.Ordinare i dati in ordine numerico e alfanumerico.Usare le funzioni aritmetiche e logiche di base.Riconoscere i messaggi di errore più comuni.

Page 35: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

35

Titolo: STATISTICA

COMPETENZA: Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

PREREQUISITI: Elementi di teoria degli insiemi; Elementi di logica; Insiemi numerici.

Indicatori A B CAnalizzare dati e li interpreta. Analizza dati di indagini statistiche

anche complesse interpretandoli in contesti diversi.

Analizza dati di semplici indagini statistiche interpretandoli in contesti noti.

Guidato, analizza dati di semplici indagini statistiche interpretandoli in contesti noti.

Sviluppa deduzioni e ragionamenti anche con l’ausilio di rappresentazioni

grafiche.

Sviluppa deduzioni rilevanti e ragionamenti anche articolati aiutandosi con rappresentazioni grafiche di ogni tipo.

Sviluppa deduzioni e ragionamenti con l’aiuto di determinate rappresentazioni grafiche.

Sviluppa alcune semplici deduzioni e ragionamenti con l’aiuto di determinate rappresentazioni grafiche.

Usa consapevolmente strumenti di calcolo statistico e applicazioni di tipo

informatico.

Applica tutti gli strumenti di calcolo statistico e li implementa con software applicativi.

Applica semplici strumenti di calcolo statistico e li implementa con software applicativi.

Applica alcuni semplici strumenti di calcolo statistico e li implementa con software applicativi.

Pag. 17 di 18

Conoscenze

Il significato di un’indagine statistica.Le definizioni di frequenza assoluta, relativa e percentuale di un carattere in una distribuzione statistica.Le caratteristiche di tabelle e di grafici di una distribuzione statistica.La definizione degli indici di posizione centrale e di quelli di dispersione.Curva di Gauss, l’incertezza statistica e l’errore standard.

Abilità/Capacità

Costruire tabelle e grafici per rappresentare i dati raccolti in un’indagine statistica.Calcolare moda, media aritmetica, e mediana di una distribuzione statistica.Calcolare scarto medio, varianza, scarto quadratico medio di una distribuzione statistica.Utilizzare indici di posizione centrale e di dispersione, la gaussiana e l’errore standard per sintetizzare dati.

Page 36: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

36

Titolo: FRAZIONI ALGEBRICHE

COMPETENZA: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. PREREQUISITI: Polinomi e le operazioni con essi. Scomposizione di un polinomio in fattori. M.C.D. e m.c.m. di polinomi.

Indicatori A B C

Analizza una frazione algebrica e ne determina il suo dominio.

Individua e calcola il dominio di frazioni algebriche di una certa complessità.

Individua e calcola il dominio di semplici frazioni algebriche con denominatore riducibile.

Individua e calcola il dominio di semplici frazioni algebriche con denominatore irriducibile.

Utilizza le tecniche e le procedure del calcolo algebrico.

Risolve espressioni con le frazioni algebriche anche di una certa complessità.

Risolve semplici espressioni con le frazioni algebriche.

Semplifica ed esegue singole operazioni con le frazioni algebriche.

Pag. 18 di 18

Conoscenze

La definizione di frazione algebrica.Il dominio di una frazione algebrica.La definizione di frazioni equivalenti.La definizione di frazione riducibile e di frazione irriducibile.La definizione delle operazioni con le frazioni algebriche e le relative proprietà.

Abilità/Capacità

Indicare il dominio delle frazioni algebriche.Semplificare una frazione algebrica.Ridurre allo stesso denominatore due o più frazioni algebriche.Operare con le frazioni algebriche.

Page 37: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

37

Titolo: LE FUNZIONI

COMPETENZA: Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando tecniche e procedure di calcolo.

PREREQUISITI: Conoscenza elementare degli insiemi numerici e delle operazioni in essi definiti; Gli insiemi; La logica; Le relazioni.

Indicatori A B CAnalizza dati e li interpreta. Individua una funzione e le proprietà

di una funzione. Stabilisce il dominio e il codominio di una funzione.

Individua una funzione e le proprietà di semplici funzioni. Stabilisce il dominio e il codominio di semplici funzioni.

Individua una funzione e qualche proprietà di semplici funzioni. Stabilisce il dominio e il codominio di semplici funzioni.

Usa rappresentazioni grafiche per riportare dati.

Riporta rappresentazioni grafiche di funzioni di una certa complessità.

Riporta rappresentazioni grafiche di semplici funzioni.

Riporta rappresentazioni grafiche di semplici funzioni con qualche imprecisione.

Sviluppa deduzioni e ragionamenti anche con l’ausilio di rappresentazioni

grafiche.

Compie deduzioni e ragionamenti partendo da rappresentazioni grafiche di funzioni di una certa complessità.

Compie deduzioni e ragionamenti partendo da rappresentazioni grafiche di semplici funzioni.

Compie alcune deduzioni e ragionamenti partendo da rappresentazioni grafiche di semplici funzioni.

Conoscenze

Il concetto di funzione.La differenza tra funzione e relazione.Il significato di funzione invertibile.La classificazione delle funzioni.Il concetto di funzione composta.

Abilità/Capacità

Distinguere una funzione da una semplice relazione.Determinare dominio e codominio di una funzione.Rappresentare una funzione.Riconoscere la funzione identica e una funzione costante.Classificare una funzione.Determinare la funzione inversa di alcune semplici funzioni invertibili.Determinare la funzione prodotto di due o più funzioni.

Page 38: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

38

Titolo: DISEQUAZIONI DI 1° GRADO

COMPETENZA: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.

PREREQUISITI: Elementi di teoria degli insiemi e di logica. Insiemi numerici. Calcolo letterale (Monomi, Polinomi, Frazioni Algebriche).

Indicatori A B CAnalizza dati e li interpreta. Riconosce disequazioni numeriche,

letterali e fratte. Stabilisce se uno o più valori soddisfano disequazioni intere o fratte e sistemi di disequazioni lineari.

Riconosce disequazioni numeriche, letterali e fratte. Stabilisce se uno o più valori soddisfano semplici disequazioni lineari intere o fratte e semplici sistemi di disequazioni lineari.

Riconosce disequazioni numeriche, letterali e fratte. Stabilisce se uno o più valori soddisfano una semplice disequazione numerica intera.

Sviluppa deduzioni e ragionamenti anche con l’ausilio di rappresentazioni

grafiche.

Compie deduzioni e ragionamenti costruendo rappresentazioni grafiche significative rispetto allo scopo.

Compie deduzioni e ragionamenti su disequazioni e sistemi di disequazioni partendo da rappresentazioni grafiche.

Compie deduzioni e ragionamenti su semplici disequazioni e sistemi di disequazioni partendo da rappresentazioni grafiche.

Usa tecniche e procedure di calcolo per risolvere disequazioni e sistemi di

disequazioni.

Individua ed esegue procedure e tecniche di calcolo anche articolate per risolvere sistemi di disequazioni e disequazioni lineari.

Esegue procedure e tecniche di calcolo, a volte articolate, per risolvere sistemi di disequazioni e disequazioni numeriche e letterali intere.

Esegue semplici procedure e tecniche di calcolo per risolvere semplici disequazioni intere.

Titolo : EQUAZIONI DI 2° GRADO

Conoscenze

La definizione di disuguaglianza numerica, di intervallo (aperto e chiuso) e di disequazione.Le proprietà delle disuguaglianze numeriche.I principi di equivalenza delle disequazioni.La differenza tra una disequazione sempre vera e una impossibile.

Abilità/Capacità

Applicare le proprietà delle disuguaglianze numeriche.Risolvere e discutere le disequazioni lineari numeriche e letterali.Scrivere e rappresentare graficamente un intervallo e l’insieme soluzione di una disequazione.Risolvere disequazioni numeriche fratte.Risolvere sistemi di disequazioni lineari.Risolvere equazioni e disequazioni lineari con valori assoluti.

Conoscenze Le definizioni di equazioni di 2° grado pura, spuria, monomia e completa.La formula risolutiva di un’equazione di 2° grado.Le relazioni tra le radici e i coefficienti di un’equazione di 2° grado.

Page 39: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

39COMPETENZA: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.

PREREQUISITI: Elementi di teoria degli insiemi e di logica. Insiemi numerici. Calcolo letterale (Monomi, Polinomi, Frazioni Algebriche). Equazioni di 1° Grado.

Indicatori A B C

Analizza dati e li interpreta.

Riconosce equazioni complete e incomplete. Determina il Campo di Esistenza di un’equazione e l’insieme dei valori di eventuali lettere. Stabilisce il valore di un parametro di equazioni letterali e le soluzioni di un’equazione.

Riconosce equazioni complete e incomplete. Determina il Campo di Esistenza di semplici equazioni numeriche fratte. Stabilisce se un valore è soluzione di un’equazione numerica fratta.

Riconosce equazioni complete e incomplete. Stabilisce se un valore è soluzione di un’equazione numerica intera.

Usa tecniche e procedure di calcolo per risolvere equazioni.

Individua ed esegue procedure e tecniche di calcolo anche articolate per risolvere qualsiasi tipo di equazione.

Esegue procedure e tecniche di calcolo, a volte articolate, per risolvere equazioni numeriche fratte e letterali intere.

Esegue semplici procedure e tecniche di calcolo per risolvere semplici equazioni numeriche.

Abilità/Capacità

Risolvere equazioni di 2° grado incomplete, distinguendo tra equazioni pure, spurie e monomie.Risolvere un’equazione di 2° grado completa utilizzando la formula risolutiva.Risolvere equazioni numeriche, fratte e letterali effettuandone la discussione.Scomporre in fattori un trinomio di 2° grado.Determinare il valore del parametro di un’equazione letterale in modo che le sue radici soddisfino particolari condizioni.

Page 40: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

40

Titolo: I NUMERI REALI E I RADICALI

COMPETENZA: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico.

PREREQUISITI: Elementi di teoria degli insiemi e di logica. Insiemi numerici. Calcolo letterale (Monomi, Polinomi, Frazioni Algebriche).

Indicatori A B C

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico.

Opera con i radicali per risolvere esercizi ed espressioni di una certa complessità individuando tecniche e procedure di calcolo più efficaci ed opportune.

Opera con i radicali per risolvere esercizi ed espressioni individuando a volte tecniche e procedure di calcolo efficaci ed opportune.

Opera con i radicali per risolvere semplici esercizi ed espressioni utilizzando tecniche e procedimenti standard.

Conoscenze La definizione di elevamento a potenza e sua inversa.La definizione di radice n-esima di un numero reale.Le proprietà fondamentali dei radicali.Il significato di razionalizzazione.La definizione di potenza con esponente frazionario e sue proprietà.

Abilità/Capacità

Porre le condizioni di esistenza di un radicale.Semplificare un radicale.Eseguire operazioni con i radicali.Razionalizzare il denominatore di una frazione.Trasformare una potenza con esponente frazionario in radicale e viceversa.

Page 41: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

41

Titolo: SISTEMI DI 1° GRADO

COMPETENZA: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.

PREREQUISITI: Elementi di teoria degli insiemi e di logica. Insiemi numerici. Calcolo letterale (Monomi, Polinomi, Frazioni Algebriche). Equazioni di 1° grado.

Indicatori A B C

Analizza dati e li interpreta.

Riconosce un sistema lineare numerico, letterale e fratto. Riconosce se un sistema lineare è determinato, impossibile o indeterminato. Determina il Campo di Esistenza e l’insieme dei valori di eventuali lettere di un sistema lineare. Stabilisce se un insieme di valori è soluzione di un sistema lineare.

Riconosce un sistema lineare numerico, letterale e fratto. Riconosce se un sistema lineare è determinato, impossibile o indeterminato. Determina il Campo di Esistenza di semplici sistemi lineari fratti. Stabilisce se un insieme di valori è soluzione di un sistema lineare numerico.

Riconosce un sistema lineare numerico, letterale e fratto. Riconosce se un sistema lineare è determinato, impossibile o indeterminato. Stabilisce se un insieme di valori è soluzione di un sistema lineare numerico non fratto.

Sviluppa deduzioni e ragionamenti anche con l’ausilio di rappresentazioni

grafiche.

Rappresenta graficamente un sistema lineare e sviluppa in maniera precisa e puntuale deduzioni e ragionamenti anche non richiesti.

Rappresenta graficamente un sistema lineare e sviluppa le deduzioni e i ragionamenti richiesti.

Rappresenta graficamente un semplice sistema lineare e sviluppa alcune deduzioni e ragionamenti richiesti con qualche imprecisione.

Usa tecniche e procedure di calcolo per risolvere sistemi.

Individua ed esegue procedure e tecniche di calcolo anche articolate per risolvere sistemi lineari numerici, letterali e fratti.

Esegue procedure e tecniche di calcolo, a volte articolate, per risolvere sistemi lineari numerici e letterali non fratti.

Esegue semplici procedure e tecniche di calcolo per risolvere semplici sistemi lineari numerici.

Conoscenze

La definizione di sistema di equazioni.L’interpretazione geometrica di un sistema di equazioni di 1° grado.I metodi di risoluzione di un sistema lineare.

Abilità/Capacità

Ridurre un sistema lineare a forma normale.Risolvere un sistema lineare utilizzando i metodi introdotti.Rappresentare graficamente un sistema lineare in un Piano Cartesiano.Discutere sistemi di 1° grado letterali e fratti.

Page 42: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

42

Titolo: SISTEMI DI 2° GRADO

COMPETENZA: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.

PREREQUISITI: Elementi di teoria degli insiemi e di logica. Insiemi numerici. Calcolo letterale (Monomi, Polinomi, Frazioni Algebriche). Equazioni di 1° e 2° grado. Numeri reali. Sistemi di 1° grado.

Indicatori A B C

Analizza dati e li interpreta.

Riconosce un sistema di 2° grado numerico, letterale e fratto. Determina il Campo di Esistenza e l’insieme dei valori di eventuali lettere di un sistema di 2° grado. Stabilisce se un insieme di valori è soluzione di un sistema di 2° grado.

Riconosce un sistema di 2° grado numerico, letterale e fratto. Determina il Campo di Esistenza di semplici sistemi di 2° grado fratti. Stabilisce se un insieme di valori è soluzione di un sistema di 2° grado numerico.

Riconosce un sistema di 2° grado numerico, letterale e fratto. Stabilisce se un insieme di valori è soluzione di un sistema di 2° grado numerico non fratto.

Sviluppa deduzioni e ragionamenti anche con l’ausilio di rappresentazioni

grafiche.

Rappresenta graficamente un sistema di 2° grado e sviluppa in maniera precisa e puntuale deduzioni e ragionamenti anche non richiesti.

Rappresenta graficamente un sistema di 2° grado e sviluppa le deduzioni e i ragionamenti richiesti.

Rappresenta graficamente un semplice sistema di 2° grado e sviluppa alcune deduzioni e ragionamenti richiesti con qualche imprecisione.

Usa tecniche e procedure di calcolo per risolvere sistemi.

Individua ed esegue procedure e tecniche di calcolo anche articolate per risolvere sistemi di 2° grado numerici, letterali e fratti.

Esegue procedure e tecniche di calcolo, a volte articolate, per risolvere sistemi di 2° grado numerici e letterali non fratti.

Esegue semplici procedure e tecniche di calcolo per risolvere semplici sistemi di 2° grado numerici non fratti.

Conoscenze

La definizione di sistema di 2° grado.L’interpretazione geometrica di un sistema di equazioni di 2° grado.I metodi di risoluzione di un sistema di 2° grado.

Abilità/Capacità

Stabilire il grado di un sistema.Risolvere un sistema di 2° grado con il metodo di sostituzione.Rappresentare graficamente alcuni sistemi di 2° grado nel Piano Cartesiano.

Page 43: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

43

Titolo: EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL 2°. EQUAZIONI IRRAZIONALI

COMPETENZA: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico.

PREREQUISITI: Elementi di teoria degli insiemi e di logica. Insiemi numerici. Calcolo letterale (Monomi, Polinomi, Frazioni Algebriche). Equazioni di 1° e 2° Grado.

Indicatori A B C

Analizza dati e li interpreta.

Riconosce e distingue i vari tipi di equazioni di grado superiore al 2°.Riconosce un’equazione irrazionale. Stabilisce se un valore è soluzione di un’equazione di grado superiore al 2° e di un’equazione irrazionale.

Riconosce e distingue i vari tipi di equazioni di grado superiore al 2°. Stabilisce se un valore è soluzione di un’equazione di grado superiore al 2°.

Riconosce equazioni di grado superiore al 2°. Stabilisce se un valore è soluzione di semplici equazioni di grado superiore al 2°.

Usa tecniche e procedure di calcolo per risolvere equazioni.

Individua ed esegue procedure e tecniche di calcolo anche articolate per risolvere equazioni di grado superiore al 2° e di equazioni irrazionali.

Esegue procedure e tecniche di calcolo, a volte articolate, per risolvere equazioni di grado superiore al 2°.

Esegue semplici procedure e tecniche di calcolo per risolvere semplici equazioni di grado superiore al 2°.

Conoscenze Il teorema fondamentale dell’algebra.Le definizioni di equazione binomia, trinomia, biquadratica e irrazionale.I teoremi di equivalenza riguardanti l’elevamento a potenza.

Abilità/Capacità

Risolvere un’equazione di grado superiore al 2° applicando la legge dell’annullamento del prodotto.Risolvere equazioni di grado superiore al 2° applicando la regola di Ruffini.Risolvere un’equazione biquadratica.Risolvere un’equazione irrazionale.

Page 44: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

44

Titolo: PROBLEMI DI ALGEBRA E GEOMETRIA

COMPETENZA: Individuare strategie appropriate per la soluzione di un problema.

PREREQUISITI: Insiemi; Logica; Relazioni e Funzioni; Insiemi numerici; Numeri Reali; Calcolo letterale (Monomi, Polinomi, Frazioni Algebriche). Equazioni e Sistemi di 1° e 2° grado. Disequazioni di 1° grado. Geometria 1 e 2; La trigonometria.

Indicatori A B C

Analizza e interpreta dati e risultati di un problema.

Riconosce e interpreta correttamente dati e risultati di qualsiasi problema.

Riconosce e interpreta correttamente dati e risultati di problemi di media complessità.

Riconosce e interpreta correttamente dati e risultati di semplici problemi.

Usa rappresentazioni grafiche per riportare dati e risultati di un

problema.

Riporta rappresentazioni grafiche di dati e risultati di problemi anche complessi in maniera precisa e puntuale.

Riporta rappresentazioni grafiche di dati e risultati di problemi non complessi in maniera precisa.

Riporta rappresentazioni grafiche di dati e risultati di semplici problemi con qualche imprecisione.

Usa tecniche e procedure di calcolo per risolvere problemi.

Individua ed esegue procedure e tecniche di calcolo anche articolate per risolvere problemi.

Esegue procedure e tecniche di calcolo, a volte articolate, per risolvere problemi.

Esegue semplici procedure e tecniche di calcolo standard per risolvere problemi.

Individua strategie per risolvere un problema.

Elabora strategie, anche originali, per risolvere qualsiasi problema.

Elabora strategie per risolvere problemi di media complessità.

Elabora strategie per risolvere semplici problemi.

Conoscenze La definizione di problema.Le definizioni di problema determinato, indeterminato e impossibile.

Abilità/Capacità

Analizzare un problema.Risolvere un problema utilizzando le quattro operazioni.Risolvere problemi di 1° e 2° grado utilizzando le equazioni e i sistemi.Risolvere problemi di 1° e 2° grado utilizzando i teoremi di Pitagora, Euclide e Talete, nonché i criteri di similitudine ed elementi di Trigonometria.

Page 45: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

45

Titolo: LA CIRCONFERENZA (GEOMETRIA 2)

COMPETENZA: Confrontare ed analizzare figure geometriche, rappresentandole con riga e compasso e individuando invarianti e relazioni.

PREREQUISITI: Geometria 1.

Indicatori A B CConfronta e analizza figure

geometriche.Confronta e analizza figure geometriche in contesti diversi.

Confronta e analizza figure geometriche in contesti noti.

Guidato, confronta e analizza semplici figure geometriche in contesti noti.

Rappresenta figure geometriche con riga e compasso.

Rappresenta qualsiasi figura geometrica con procedimenti anche originali.

Rappresenta semplici figure geometriche seguendo procedure usuali.

Rappresenta semplici figure geometriche seguendo procedure usuali e compiendo alcune imperfezioni.

Individua invarianti e relazioni.

Individua relazioni, proprietà e invarianti in contesti diversi e li usa anche per compiere deduzioni e ragionamenti.

Individua relazioni, proprietà e invarianti in contesti noti.

Guidato, individua alcune relazioni e proprietà in contesti noti.

Abilità/Capacità

Rappresentare circonferenze, corde, diametri, angoli al centro e alla circonferenza.Riconoscere le simmetrie di una circonferenza.Rappresentare rette e circonferenze nelle diverse posizioni reciproche.Determinare l’ampiezza di un angolo alla circonferenza nota quella del corrispondente angolo al centro e viceversa.Rappresentare i punti notevoli di un triangolo.Dimostrare semplici teoremi.

Conoscenze

Le definizioni di circonferenza, disco o cerchio, arco, corda, diametro, angolo al centro e alla circonferenza.La circonferenza per tre punti non allineati.Le proprietà delle corde di una circonferenza.Le posizioni di una retta rispetto ad una circonferenza.Le posizioni reciproche di due circonferenze.I poligoni inscritti e circoscritti.I punti notevoli di un triangolo.I poligoni regolari.

Page 46: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

46

Titolo: EQUIVALENZA DELLE SUPERFICI PIANE (GEOMETRIA 2)

COMPETENZA: Confrontare ed analizzare figure geometriche, rappresentandole con riga e compasso e individuando invarianti e relazioni.

PREREQUISITI: Geometria 1.

Indicatori A B CConfronta e analizza figure

geometriche.Confronta e analizza figure geometriche in contesti diversi.

Confronta e analizza figure geometriche in contesti noti.

Guidato, confronta e analizza semplici figure geometriche in contesti noti.

Rappresenta figure geometriche con riga e compasso.

Rappresenta qualsiasi figura geometrica con procedimenti anche originali.

Rappresenta semplici figure geometriche seguendo procedure usuali.

Rappresenta semplici figure geometriche seguendo procedure usuali e compiendo alcune imperfezioni.

Individua invarianti e relazioni.

Individua relazioni, proprietà e invarianti in contesti diversi e li usa anche per compiere deduzioni e ragionamenti.

Individua relazioni, proprietà e invarianti in contesti noti.

Guidato, individua alcune relazioni e proprietà in contesti noti.

Conoscenze

La definizione di superfici piane equivalenti.Teorema di Pitagora.1° e 2° teorema di Euclide.

Abilità/Capacità

Rappresentare superfici piane equivalenti.Dimostrare il teorema di Pitagora.Dimostrare il 1° ed il 2° teorema di Euclide.

Page 47: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

47

Titolo: LA MISURA (GEOMETRIA 2)

COMPETENZA: Confrontare ed analizzare figure geometriche, rappresentandole con riga e compasso e individuando invarianti e relazioni.

PREREQUISITI: Geometria 1; La circonferenza; La similitudine.

Indicatori A B CConfronta e analizza figure

geometriche.Confronta e analizza figure geometriche in contesti diversi.

Confronta e analizza figure geometriche in contesti noti.

Guidato, confronta e analizza semplici figure geometriche in contesti noti.

Rappresenta figure geometriche con riga e compasso.

Rappresenta qualsiasi figura geometrica con procedimenti anche originali.

Rappresenta semplici figure geometriche seguendo procedure usuali.

Rappresenta semplici figure geometriche seguendo procedure usuali e compiendo alcune imperfezioni.

Individua invarianti e relazioni.

Individua relazioni, proprietà e invarianti in contesti diversi e li usa anche per compiere deduzioni e ragionamenti.

Individua relazioni, proprietà e invarianti in contesti noti.

Guidato, individua alcune relazioni e proprietà in contesti noti.

Conoscenze

Il concetto di misura.Le formule per il calcolo dell’area di un poligono.Le formule per calcolare la misura di una circonferenza e l’area di un cerchio.

Abilità/Capacità

Determinare le formule per il calcolo dell’area e del perimetro di un poligono.Determinare le formule per calcolare la misura di una circonferenza e l’area di un disco o cerchio.

Page 48: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

48

Titolo: LA SIMILITUDINE (GEOMETRIA 2)

COMPETENZA: Confrontare ed analizzare figure geometriche, rappresentandole con riga e compasso e individuando invarianti e relazioni.

PREREQUISITI: Geometria 1.

Indicatori A B CConfronta e analizza figure

geometriche.Confronta e analizza figure geometriche in contesti diversi.

Confronta e analizza figure geometriche in contesti noti.

Guidato, confronta e analizza semplici figure geometriche in contesti noti.

Rappresenta figure geometriche con riga e compasso.

Rappresenta qualsiasi figura geometrica con procedimenti anche originali.

Rappresenta semplici figure geometriche seguendo procedure usuali.

Rappresenta semplici figure geometriche seguendo procedure usuali e compiendo alcune imperfezioni.

Individua invarianti e relazioni.

Individua relazioni, proprietà e invarianti in contesti diversi e li usa anche per compiere deduzioni e ragionamenti.

Individua relazioni, proprietà e invarianti in contesti noti.

Guidato, individua alcune relazioni e proprietà in contesti noti.

Conoscenze

La definizione di proporzione tra grandezze.Grandezze direttamente e indirettamente proporzionali.L’enunciato e la dimostrazione del teorema di Talete.La definizione di similitudine e relative proprietà.I criteri di similitudine per i triangoli e per i poligoni.

Abilità/Capacità

Determinare le grandezze direttamente e indirettamente proporzionali.Dimostrare il teorema di Talete.Riconoscere e applicare i criteri di similitudine a triangoli e poligoni.

Page 49: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

49

Titolo: INFORMATICA 2

COMPETENZA: Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

PREREQUISITI: Informatica 1.

Indicatori A B C

Analizzare dati e li interpreta. Analizza qualsiasi tipo di dato interpretandolo in contesti diversi.

Analizza dati di uso comune interpretandoli in contesti noti.

Guidato, analizza dati di uso comune interpretandoli in contesti noti.

Sviluppa deduzioni e ragionamenti.

Sulla base dei dati e dei risultati sviluppa deduzioni e compie ragionamenti rilevanti riguardo a qualsiasi problema.

Sulla base dei dati e dei risultati sviluppa deduzioni e compie ragionamenti correlati a problemi già trattati.

Sulla base dei dati e dei risultati sviluppa semplici deduzioni e compie ragionamenti correlati ad alcuni problemi già trattati.

Usa consapevolmente applicazioni specifiche di tipo informatico.

E’ in grado di individuare applicazioni informatiche più adatte ed efficaci per risolvere qualsiasi tipo di problema.

Individua le applicazioni informatiche utili per risolvere problemi già trattati.

Guidato, individua le applicazioni informatiche utili per risolvere alcuni problemi già trattati.

Conoscenze

Tabella, diagramma e grafico.Tipi di grafici.

Abilità/Capacità

Raccogliere e organizzare dati.Rappresentare un insieme di dati anche attraverso grafici, diagrammi e istogrammi.Modificare grafici, diagrammi e istogrammi.Leggere e interpretare tabelle e grafici che rappresentano corrispondenze tra due insiemi.Risolvere problemi con Excel.

Page 50: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

50

Titolo: PROBABILITA’

COMPETENZA: Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

PREREQUISITI: Elementi di teoria degli insiemi; Elementi di logica; Insiemi numerici.

Indicatori A B CAnalizzare dati e li interpreta. Analizza dati di probabilità anche

complessi interpretandoli in contesti diversi.

Analizza semplici dati di probabilità interpretandoli in contesti noti.

Guidato, analizza semplici dati di probabilità interpretandoli in contesti noti.

Sviluppa deduzioni e ragionamenti anche con l’ausilio di rappresentazioni

grafiche.

Sviluppa deduzioni rilevanti e ragionamenti anche articolati aiutandosi con rappresentazioni grafiche di ogni tipo.

Sviluppa deduzioni e ragionamenti con l’aiuto di determinate rappresentazioni grafiche.

Sviluppa alcune semplici deduzioni e ragionamenti con l’aiuto di determinate rappresentazioni grafiche.

Usa consapevolmente strumenti di calcolo statistico e applicazioni di tipo

informatico.

Applica tutti gli strumenti di calcolo delle probabilità e li implementa con software applicativi.

Applica semplici strumenti di calcolo delle probabilità e li implementa con software applicativi.

Applica alcuni semplici strumenti di calcolo delle probabilità e li implementa con software applicativi.

Conoscenze

La definizione classica di probabilità.Le definizioni di probabilità statistica e soggettiva.Il concetto di speranza matematica.I principali teoremi del calcolo delle probabilità.

Abilità/Capacità

Riconoscere i vari tipi di eventi.Calcolare la probabilità di un evento.Calcolare la probabilità di due eventi contrari.Determinare la probabilità dell’evento totale e di quello composto.Determinare la probabilità condizionata.Determinare la speranza matematica.Risolvere semplici problemi di calcolo delle probabilità.

Page 51: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

51

Titolo: LA TRIGONOMETRIA

COMPETENZA: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo trigonometrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.

PREREQUISITI: Geometria 1 e 2; Le funzioni; Calcolo letterale (Monomi, Polinomi, Frazioni Algebriche).

Indicatori A B C

Usa tecniche e procedure di calcolo trigonometrico.

Individua ed esegue procedure e tecniche di calcolo trigonometrico anche articolate.

Esegue procedure e tecniche di calcolo trigonometrico a volte articolate.

Esegue semplici procedure e tecniche di calcolo trigonometrico.

Individua invarianti e relazioni. Individua relazioni, proprietà e invarianti in contesti diversi.

Individua relazioni, proprietà e invarianti in contesti noti.

Guidato, individua alcune relazioni e proprietà in contesti noti.

Sviluppa deduzioni e ragionamenti anche con l’ausilio di rappresentazioni

grafiche.

Compie deduzioni e ragionamenti di una certa complessità costruendo opportune rappresentazioni grafiche.

Compie deduzioni e ragionamenti con l’aiuto di rappresentazioni grafiche.

Compie alcune deduzioni e ragionamenti con l’aiuto di rappresentazioni grafiche.

Conoscenze

Le definizioni delle funzioni goniometriche di seno, coseno e tangente. Le principali relazioni tra le funzioni goniometriche.Le unità di misura degli angoli.Il significato goniometrico del coefficiente angolare di una retta.

Abilità/Capacità

Calcolare le funzioni goniometriche relative a un angolo convesso.Risolvere semplici espressioni contenenti funzioni goniometriche.

Page 52: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

52

TAVOLE DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA

CLASSE PRIMA Sezioni A, B, C, D

1. Insiemi – Logica delle Proposizioni 1° quadrimestre

2. Insiemi numerici – Il piano Euclideo

_____________________________________________________________________________

3. Relazioni 2° quadrimestre

4. Monomi

5. Polinomi – Isometrie

5. Scomposizione di Polinomi in Fattori – Rette Perpendicolari e Rette Parallele

6. Frazioni Algebriche – Criteri di Congruenza

7. Informatica 1 – Statistica

CLASSE SECONDA Sezioni A, B, C e D

1. Frazioni algebriche – Funzioni 1° quadrimestre

2. Equazioni di 1° Grado

________________________________________________________________________________ 3. Disequazioni di 1° Grado – Sistemi di 1° Grado 2° quadrimestre

4. Rette perpendicolari e rette parallele

4. Radicali – La Circonferenza

5. Equazioni di 2° Grado – Equivalenza delle Superfici Piane 6. Equazioni di Grado Superiore al 2° – La Misura

7. Sistemi di 2° Grado – Similitudine

8. Problemi di Algebra – Problemi di Geometria

9. Trigonometria

10 Informatica 2

Page 53: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

53

CLASSE TERZA CLASSE TERZA

Conoscenze Capacità/Abilità CompetenzeI QUADRIMESTRE

Algebra- Concetto di intervallo- Definizioni e caratteristiche delle disequazioni razionali

intere di I grado- Principi di equivalenza- Definizioni e caratteristiche delle disequazioni razionali

intere e fratte, di II grado e superiore - Sistemi di disequazioni- Definizioni e caratteristiche delle disequazioni

irrazionali ed in valore assoluto

- Riconoscere intervalli di numeri reali- Studiare il segno di un polinomio- Risolvere equazioni irrazionali e con i valori assoluti- Risolvere disequazioni delle varie tipologie e sistemi di

disequazioni

- Utilizzare tecniche e procedure del calcolo algebrico e rappresentare graficamente i risultati

II QUADRIMESTREGeometria analitica

- Sistema di riferimento nel piano. Ascissa e ordinata di un punto

- Distanza fra due punti - Coordinate del punto medio di un segmento- Il parallelogramma- Baricentro di un triangolo- Simmetria di punti

..……- Equazione generale di una retta in forma implicita ed

esplicita - Significato geometrico del coefficiente angolare di una

retta - Condizione di appartenenza di un punto ad una retta- Formula per determinare il coefficiente angolare della

retta in funzione delle coordinate di due suoi punti- Condizione di parallelismo e perpendicolarità- Equazione della retta passante per due punti- Distanza di un punto da una retta- Bisettrici degli angoli formati da due rette- Fascio di rette proprio ed improprio

………- La circonferenza: definizione come sezione conica e

come luogo geometrico

- Rappresentare graficamente punti e figure nel piano cartesiano- Dimostrare e applicare le formule per calcolare la lunghezza di

un segmento, le coordinate del punto medio di un segmento, il baricentro di un triangolo

- Calcolare perimetro, area ed elementi caratteristici di figure nel piano

………- Rappresentare graficamente una retta nel piano cartesiano, nota

l’equazione, ed individuarne il coefficiente angolare e l’ordinata all’origine

- Stabilire se un punto appartiene o meno ad una retta data- Determinare il punto di intersezione fra due rette- Stabilire la posizione reciproca tra due rette, ed in particolare se

due rette sono parallele o perpendicolari- Determinare l’equazione di una retta noti due suoi punti, oppure

noto un suo punto e il coefficiente angolare- Calcolare la distanza tra un punto e una retta e tra due rette- Determinare l’equazione delle bisettrici degli angoli formati da

due rette- Data l’equazione di un fascio di rette, determinarne generatrici e

caratteristiche; viceversa, date due rette, studiare il fascio da esse individuato

- Risolvere problemi di geometria analitica della retta………

- Rappresentare graficamente una circonferenza nel piano cartesiano, nota l’equazione, ed individuarne centro e raggio

- Cogliere le corrispondenze esistenti tra risultati algebrici e rappresentazioni nel piano

- Individuare le strategie appropriate per la risoluzione dei problemi di geometria analitica, relativi a punti, rette, coniche

Page 54: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

54- Equazione generale di una circonferenza- Coordinate del centro e lunghezza del raggio- Condizione di appartenenza di un punto ad una

circonferenza- Posizione reciproca tra una retta e circonferenza ed

eventuali intersezioni- Tangenti ad una circonferenza - Fasci di circonferenze. Punti base. Asse radicale

………- La parabola: definizione come sezione conica e come

luogo geometrico- Elementi fondamentali : asse, vertice, fuoco, direttrice- Equazione di una parabola con asse coincidente o

parallelo all'asse y o all'asse x - Condizione di appartenenza di un punto ad una parabola- Retta tangente ad una parabola- Intersezione fra parabole e fra retta e parabola- Fascio di parabole

………- Cenni su ellisse ed iperbole. Definizione come sezione

conica e come luogo geometrico. Equazione generale

- Stabilire se un punto appartiene o meno ad una circonferenza data

- Stabilire la posizione reciproca tra una retta e una circonferenza e determinare le eventuali intersezioni

- Stabilire la posizione reciproca tra due circonferenze e determinare le eventuali intersezioni

- Determinare l’equazione di una circonferenza - Data l’equazione di un fascio di circonferenze, determinarne

generatrici e caratteristiche; viceversa, date due circonferenze, studiare il fascio da esse determinato

- Risolvere problemi di geometria analitica sulle circonferenze………

- Rappresentare graficamente una parabola nel piano cartesiano, nota l’equazione, ed individuarne gli elementi fondamentali

- Stabilire se un punto appartiene o meno ad una parabola data- Stabilire la posizione reciproca tra una retta e una parabola e

determinare le eventuali intersezioni- Stabilire la posizione reciproca tra due parabole e determinare le

eventuali intersezioni- Determinare l’equazione di una parabola- Data l’equazione di un fascio di parabole, determinarne

generatrici e caratteristiche; viceversa, date due parabole, studiare il fascio da esse determinato

- Risolvere problemi di geometria analitica sulle parabole………

- Rappresentare graficamente un’ellisse e un’iperbole nel piano cartesiano

Page 55: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

55

CLASSE QUARTAConoscenze Capacità/Abilità Competenze

I QUADRIMESTREGeometria analitica

- Condizione di appartenenza di un punto ad una circonferenza

- Posizione reciproca tra una retta e circonferenza ed eventuali intersezioni

- Tangenti ad una circonferenza - Fasci di circonferenze. Punti base. Asse radicale

………- La parabola: definizione come sezione conica e come

luogo geometrico- Elementi fondamentali : asse, vertice, fuoco, direttrice- Equazione di una parabola con asse coincidente o

parallelo all'asse y o all'asse x - Condizione di appartenenza di un punto ad una parabola- Retta tangente ad una parabola- Intersezione fra parabole e fra retta e parabola- Fascio di parabole

………- Cenni su ellisse ed iperbole. Definizione come sezione

conica e come luogo geometrico. Equazione generale

- Stabilire se un punto appartiene o meno ad una circonferenza data

- Stabilire la posizione reciproca tra una retta e una circonferenza e determinare le eventuali intersezioni

- Stabilire la posizione reciproca tra due circonferenze e determinare le eventuali intersezioni

- Determinare l’equazione di una circonferenza - Data l’equazione di un fascio di circonferenze, determinarne

generatrici e caratteristiche; viceversa, date due circonferenze, studiare il fascio da esse determinato

- Risolvere problemi di geometria analitica sulle circonferenze………

- Rappresentare graficamente una parabola nel piano cartesiano, nota l’equazione, ed individuarne gli elementi fondamentali

- Stabilire se un punto appartiene o meno ad una parabola data- Stabilire la posizione reciproca tra una retta e una parabola e

determinare le eventuali intersezioni- Stabilire la posizione reciproca tra due parabole e determinare le

eventuali intersezioni- Determinare l’equazione di una parabola- Data l’equazione di un fascio di parabole, determinarne

generatrici e caratteristiche; viceversa, date due parabole, studiare il fascio da esse determinato

- Risolvere problemi di geometria analitica sulle parabole……….

- Rappresentare graficamente un’ellisse e un’iperbole nel piano cartesiano

- Cogliere le corrispondenze esistenti tra risultati algebrici e rappresentazioni nel piano

- Individuare le strategie appropriate per la risoluzione dei problemi di geometria analitica, relativi a punti, rette, coniche

II QUADRIMESTRETrigonometria

- Misura degli angoli e degli archi - Sistema sessagesimale e radiale - Le funzioni seno, coseno, tangente, secante, cotangente,

cosecante: definizioni, periodicità, rappresentazione grafica

- Le funzioni goniometriche inverse- Relazioni fondamentali fra le funzioni goniometriche

di uno stesso angolo- Angoli associati e relazione fra le funzioni

trigonometriche di angoli complementari, supplementari,

- Passare da un sistema all'altro di misura degli angoli ed archi- Semplificare espressioni contenenti funzioni goniometriche- Verificare identità goniometriche- Risolvere equazioni e disequazioni goniometriche elementari e

riconducibili ad elementari (I grado, II, superiore al II, omogenee e riconducibili ad omogenee, lineari in seno e coseno, a più funzioni intere e fratte)

- Utilizzare le tecniche e le procedure della goniometria e rappresentare graficamente i risultati

- Individuare le strategie appropriate per la risoluzione di problemi di trigonometria

Page 56: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

56che differiscono di mezza circonferenza, esplementari ed opposti

- Le formule di addizione e sottrazione, duplicazione, bisezione e prostaferesi. Le formule parametriche

- Equazioni e disequazioni goniometriche, definizioni e caratteristiche

…………- Teoremi sui triangoli rettangoli- Teoremi sui triangoli qualunque: della corda, dei seni,

delle proiezioni, di Carnet- Formula per calcolare l’area del triangolo in funzione

dei lati e del seno dell'angolo fra essi compreso

…………- Dimostrare e applicare i teoremi sui triangoli rettangoli e

qualsiasi- Risolvere un triangolo, rettangolo o qualsiasi- Risolvere problemi vari di trigonometria

Page 57: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

57

CLASSE QUINTAConoscenze Capacità/Abilità Competenze

I QUADRIMESTRE- Le potenze con esponente reale- La funzione esponenziale- La funzione logaritmica- Le proprietà dei logaritmi

……….- Il concetto di funzione e le relative caratteristiche

(dominio, funzioni pari, dispari, crescenti, decrescenti)- I grafici delle funzioni elementari- Gli intorni di un punto- Il concetto di limite finito o infinito di una funzione- I teoremi sui limiti e i limiti notevoli- Le successioni numeriche

- Risolvere equazioni e disequazioni esponenziali (anche per via grafica)

- Risolvere equazioni e disequazioni logaritmiche (anche per via grafica)

………..- Studiare le caratteristiche di una funzione- Verificare il limite di una funzione- Calcolare il limite di una funzione o di una successione

- Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo trascendente e rappresentare graficamente i risultati

- Studiare il comportamento una funzione agli estremi del suo dominio

II QUADRIMESTRE- La continuità di una funzione in un punto o in un

intervallo- La derivata di una funzione in un punto e la sua

interpretazione geometrica- La funzione derivata e le derivate successive- La continuità e la derivabilità- Il differenziale di una funzione- I teoremi di Lagrange, Rolle, Cauchy e la regola di De

L’hospital- Punti stazionari, a tangente verticale, angolosi- I massimi e i minimi relativi e assoluti- La concavità e i punti di flesso- Gli asintoti

- Studiare la continuità di una funzione- Calcolare la derivata di una funzione- Utilizzare i teoremi di Lagrange, Rolle, Cauchy e la regola di De

L’hospital- Studiare singole caratteristiche di una funzione: massimi e

minimi, concavità e flessi, asintoti- Eseguire lo studio completo di una funzione e rappresentarla

graficamente

- Utilizzare le tecniche e le procedure per rappresentare graficamente una funzione

- Confrontare ed analizzare rappresentazioni grafiche di funzioni, individuandone le caratteristiche comuni

- La primitiva di una funzione- L’integrale indefinito e le sue proprietà- L’integrale definito e le sue proprietà- Il teorema fondamentale del calcolo integrale

- Calcolare l’integrale indefinito di una funzione- Utilizzare i diversi metodi di integrazione- Calcolare gli integrali definiti- Calcolare aree di figure piane, aree e volumi di solidi di

rotazione

- Individuare le strategie appropriate per la risoluzione dei problemi non elementari di geometria piana e solida

Page 58: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

58

FISICA ICompetenze Conoscenze Abilità/Capacità

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità: - trasformare alcune

semplici situazioni reali in modelli interpretativi;

- risolvere problemi individuando le strategie adeguate;

- costruire e acquisire un linguaggio scientifico specifico ed adeguato;

I QUADRIMESTREIl metodo sperimentale e la misura

Le grandezze fondamentali, le loro unità di misura e il Sistema Internazionale di UnitàLa notazione scientifica e l’ordine di grandezzaStrumenti matematiciLa misura e gli errori

Operare con le grandezze fisiche e le loro unità di misura con gli opportuni strumenti matematiciOperare con valori espressi in notazione scientifica e valutarne l’ordine di grandezzaEseguire misure dirette e indirette valutando l’errore, attraverso semplici esperienze in laboratorio

I vettori e le forze

La definizione e il significato di grandezza vettoriale e grandezza scalareLe operazioni tra vettoriLe forze

Distinguere le grandezze scalari da quelle vettorialiOperare con i vettoriOperare con i vari tipi di forze

Page 59: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

59

FISICA ICompetenze Conoscenze Abilità/Capacità

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità: - trasformare alcune

semplici situazioni reali in modelli interpretativi;

- risolvere problemi individuando le strategie adeguate;

- costruire e acquisire un linguaggio scientifico specifico ed adeguato;

II QUADRIMESTREL’equilibrio dei solidi e dei fluidi

Modello del punto materiale e del corpo rigidoEquilibrio sul piano inclinatoSolidi, liquidi e gasConcetto di pressione; pressione atmosfericaSpinta di Archimede

Riconoscere le caratteristiche fisiche dei fluidiEnunciare ed applicare le legge di ArchimedeEseguire esperienze sulla misura della pressione atmosferica

Cinematica

Il concetto di moto, il modello del punto materiale e la definizione della traiettoriaIl significato e la definizione di velocità Il significato e la definizione di accelerazione Le caratteristiche e le equazioni del moto rettilineo uniforme e acceleratoLa rappresentazione dei moti su diagrammi spazio-tempo e velocità-tempoMoti nel piano

Riconoscere le caratteristiche dei vari motiCalcolare velocità e accelerazione media in semplici problemiRicavare dati da un diagramma spazio-tempo o velocità –tempo e riportarveliRisolvere problemi sul moto rettilineo e nel piano in particolare il moto circolare uniforme

Page 60: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

60

Titolo: IL METODO SPERIMENTALE E LA MISURA

COMPETENZA: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità:

- trasformare alcune semplici situazioni reali in modelli interpretativi; - risolvere problemi individuando le strategie adeguate; - costruire e acquisire un linguaggio scientifico specifico ed adeguato.

ConoscenzeLe grandezze fondamentali, le loro unità di misura e il Sistema Internazionale di UnitàLa notazione scientifica e l’ordine di grandezzaStrumenti matematiciLa misura e gli errori

Abilità/CapacitàOperare con le grandezze fisiche e le loro unità di misura con gli opportuni strumenti matematiciOperare con valori espressi in notazione scientifica e valutarne l’ordine di grandezzaEseguire misure dirette e indirette valutando l’errore, attraverso semplici esperienze in laboratorio

IndicatoriA

BC

Possedere un linguaggio scientifico specifico ed adeguato

Utilizza in modo appropriato e significativo il lessico scientifico

Utilizza in modo appropriato il lessico scientifico

Utilizza il lessico scientifico ad un livello di base

Risolve problemi individuando le strategie adeguate

Svolge problemi, anche complessi, individuando le tecniche e le procedure più efficaci

Svolge problemi, anche complessi, applicando tecniche e procedure non pienamente corrette

Svolge semplici problemi applicando tecniche e procedure di base

trasformare alcune semplici situazioni reali in modelli interpretativi

Individua e utilizza correttamente il modello adeguato ad ogni situazione reale

Individua e utilizza il modello adeguato nella maggior parte delle situazioni reali

Individua e utilizza il modello adeguato in semplici situazioni reali

NUMERO VERIFICHE: 1/2

TEMPI: I Quadrimestre

Page 61: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

61

Titolo: I VETTORI E LE FORZE

COMPETENZA: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità:

- trasformare alcune semplici situazioni reali in modelli interpretativi; - risolvere problemi individuando le strategie adeguate; - costruire e acquisire un linguaggio scientifico specifico ed adeguato.

ConoscenzeLa definizione e il significato di grandezza vettoriale e grandezza scalareLe operazioni tra vettoriLe forze

Abilità/CapacitàDistinguere le grandezze scalari da quelle vettorialiOperare con i vettoriOperare con i vari tipi di forze

IndicatoriA

BC

Possedere un linguaggio scientifico specifico ed adeguato

Utilizza in modo appropriato e significativo il lessico scientifico

Utilizza in modo appropriato il lessico scientifico

Utilizza il lessico scientifico ad un livello di base

Risolve problemi individuando le strategie adeguate

Svolge problemi, anche complessi, individuando le tecniche e le procedure più efficaci

Svolge problemi, anche complessi, applicando tecniche e procedure non pienamente corrette

Svolge semplici problemi applicando tecniche e procedure di base

trasformare alcune semplici situazioni reali in modelli interpretativi

Individua e utilizza correttamente il modello adeguato ad ogni situazione reale

Individua e utilizza il modello adeguato nella maggior parte delle situazioni reali

Individua e utilizza il modello adeguato in semplici situazioni reali

NUMERO VERIFICHE: 1/2

TEMPI: I Quadrimestre

Page 62: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

62

Titolo: L’EQUILIBRIO DEI SOLIDI E DEI FLUIDI

COMPETENZA: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità:

- trasformare alcune semplici situazioni reali in modelli interpretativi; - risolvere problemi individuando le strategie adeguate; - costruire e acquisire un linguaggio scientifico specifico ed adeguato.

ConoscenzeModello del punto materiale e del corpo rigidoEquilibrio sul piano inclinatoSolidi, liquidi e gasConcetto di pressione; pressione atmosfericaSpinta di Archimede

Abilità/CapacitàRiconoscere le caratteristiche fisiche dei fluidiEnunciare ed applicare le legge di ArchimedeEseguire esperienze sulla misura della pressione atmosferica

IndicatoriA

BC

Possedere un linguaggio scientifico specifico ed adeguato

Utilizza in modo appropriato e significativo il lessico scientifico

Utilizza in modo appropriato il lessico scientifico

Utilizza il lessico scientifico ad un livello di base

Risolve problemi individuando le strategie adeguate

Svolge problemi, anche complessi, individuando le tecniche e le procedure più efficaci

Svolge problemi, anche complessi, applicando tecniche e procedure non pienamente corrette

Svolge semplici problemi applicando tecniche e procedure di base

trasformare alcune semplici situazioni reali in modelli interpretativi

Individua e utilizza correttamente il modello adeguato ad ogni situazione reale

Individua e utilizza il modello adeguato nella maggior parte delle situazioni reali

Individua e utilizza il modello adeguato in semplici situazioni reali

NUMERO VERIFICHE: 1/2

TEMPI: II Quadrimestre

Page 63: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

63

Titolo: CINEMATICA COMPETENZA: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità:

- trasformare alcune semplici situazioni reali in modelli interpretativi; - risolvere problemi individuando le strategie adeguate; - costruire e acquisire un linguaggio scientifico specifico ed adeguato.

ConoscenzeIl concetto di moto, il modello del punto materiale e la definizione della traiettoriaIl significato e la definizione di velocità Il significato e la definizione di accelerazione Le caratteristiche e le equazioni del moto rettilineo uniforme e acceleratoLa rappresentazione dei moti su diagrammi spazio-tempo e velocità-tempoMoti nel piano

Abilità/CapacitàRiconoscere le caratteristiche dei vari motiCalcolare velocità e accelerazione media in semplici problemiRicavare dati da un diagramma spazio-tempo o velocità –tempo e riportarveliRisolvere problemi sul moto rettilineo e nel piano in particolare il moto circolare uniforme

IndicatoriA

BC

Possedere un linguaggio scientifico specifico ed adeguato

Utilizza in modo appropriato e significativo il lessico scientifico

Utilizza in modo appropriato il lessico scientifico

Utilizza il lessico scientifico ad un livello di base

Risolve problemi individuando le strategie adeguate

Svolge problemi, anche complessi, individuando le tecniche e le procedure più efficaci

Svolge problemi, anche complessi, applicando tecniche e procedure non pienamente corrette

Svolge semplici problemi applicando tecniche e procedure di base

trasformare alcune semplici situazioni reali in modelli interpretativi

Individua e utilizza correttamente il modello adeguato ad ogni situazione reale

Individua e utilizza il modello adeguato nella maggior parte delle situazioni reali

Individua e utilizza il modello adeguato in semplici situazioni reali

NUMERO VERIFICHE: 1/2

TEMPI: II Quadrimestre

Page 64: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

64

FISICA IIICompetenze Conoscenze Abilità/Capacità

- comprendere i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica

- trasformare alcune situazioni reali in modelli interpretativi, individuando e costruendo relazioni e corrispondenze

- essere in grado di leggere la realtà fenomenica e tecnologica

- comprendere le potenzialità e i limiti delle conoscenze scientifiche, al fine di rappresentare e risolvere problemi mediante l’uso di metodi, linguaggi e strumenti specifici

I QUADRIMESTREIl metodo sperimentale e la misura

I problemi studiati dalla fisica, l’evoluzione storica e la nascita della scienza modernaIl metodo sperimentaleLe grandezze fondamentali, le loro unità di misura e il Sistema Internazionale di UnitàLa notazione scientifica e l’ordine di grandezzaLa misura e gli errori

Cogliere le principali differenze tra la concezione aristotelica della natura e la fisica moderna e collocare storicamente la nascita della nuova scienzaOperare con le grandezze fisiche e le loro unità di misuraOperare con valori espressi in notazione scientifica e valutarne l’ordine di grandezzaEseguire misure dirette e valutare l’errore, attraverso semplici esperienze in laboratorio

Il moto rettilineoIl concetto di moto, il modello del punto materiale e la definizione della traiettoriaIl significato e la definizione di velocità media e istantanea Il significato e la definizione di accelerazione media e istantaneaLe caratteristiche e le equazioni del moto rettilineo uniforme e acceleratoLa rappresentazione dei moti su diagrammi spazio-tempo e velocità-tempo

Riconoscere le caratteristiche dei vari motiCalcolare velocità e accelerazione media in un problemaRicavare dati da un diagramma spazio-tempo o velocità –tempo e riportarveliRisolvere problemi sul moto rettilineo

I vettori e le grandezze fisiche vettorialiLa definizione e il significato di grandezza vettoriale e grandezza scalareLe operazioni tra vettori

Distinguere le grandezze scalari da quelle vettorialiOperare con i vettori

Page 65: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

65

FISICA IIICompetenze Conoscenze Abilità/Capacità

- comprendere i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica

- trasformare alcune situazioni reali in modelli interpretativi, individuando e costruendo relazioni e corrispondenze

- essere in grado di leggere la realtà fenomenica e tecnologica

- comprendere le potenzialità e i limiti delle conoscenze scientifiche, al fine di rappresentare e risolvere problemi mediante l’uso di metodi, linguaggi e strumenti specifici

II QUADRIMESTREIl moto circolare

Il significato di periodo, frequenza, velocità tangenziale, velocità angolare e accelerazione centripetaLe caratteristiche e le equazioni del moto circolare

Calcolare periodo, frequenza, velocità tangenziale, velocità angolare e accelerazione centripetaRisolvere problemi sul moto circolare

Le forzeIl concetto di forza ed esempi di forzeLa misura delle forze

Riconoscere il carattere vettoriale delle forze e calcolare la risultante di più forze

Statica del punto materialeLe condizioni di equilibrio di un punto materiale, libero o vincolato

Risolvere problemi sull’equilibrio dei corpi assimilabili a punti materiali

Dinamica del punto materialeI tre principi della dinamica: enunciato e significatoLa differenza fra massa e pesoLa forza peso e il moto di caduta liberaIl moto sul piano inclinatoIl moto del proiettile

Enunciare i principi della dinamica ed applicarli per analizzare, risolvere o spiegare problemi e situazioni realiUtilizzare la legge fondamentale della dinamica per calcolare il valore di forze, masse e accelerazioniDeterminare le caratteristiche del moto di un corpo note le condizioni iniziali e le forze ad esso applicateRisolvere problemi relativi al moto di caduta libera o su piano inclinato e al moto del proiettile

La conservazione dell’energia meccanicaIl significato fisico di lavoroLa definizione di lavoro di una forza costanteIl significato di potenzaIl concetto di forze conservativeIl significato di energia cinetica e potenzialeIl teorema delle forze vive e la legge di conservazione dell’energia meccanica

Utilizzare correttamente i concetti e le definizioni di lavoro, energia cinetica, energia potenziale e potenza nella risoluzione di quesiti e problemiRisolvere problemi di meccanica applicando la legge di conservazione dell’energia

Page 66: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

66

FISICA IVCompetenze Conoscenze Abilità/Capacità

- comprendere i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica

- trasformare alcune situazioni reali in modelli interpretativi, individuando e costruendo relazioni e corrispondenze

- essere in grado di leggere la realtà fenomenica e tecnologica

- comprendere le potenzialità e i limiti delle conoscenze scientifiche, al fine di rappresentare e risolvere problemi mediante l’uso di metodi, linguaggi e strumenti specifici

I QUADRIMESTRELa conservazione dell’energia meccanica

Il significato fisico di lavoroLa definizione di lavoro di una forza costanteIl significato di potenzaIl concetto di forze conservativeIl significato di energia cinetica e potenzialeIl teorema delle forze vive e la legge di conservazione dell’energia

meccanica

Utilizzare correttamente i concetti e le definizioni di lavoro, energia cinetica, energia potenziale e potenza nella risoluzione di quesiti e problemiRisolvere problemi di meccanica applicando la legge di conservazione dell’energia

Meccanica dei fluidiLa differenza tra corpi solidi e fluidiLa pressione e le leggi che regolano la variazione di pressione nei liquidi (Pascal, Stevino, principio dei vasi comunicanti, spinta di Archimede)La pressione atmosferica e la sua misura

Riconoscere le caratteristiche fisiche dei fluidiEnunciare ed applicare le leggi di Stevino, Pascal, il principio dei vasi comunicanti e il principio di ArchimedeDeterminare l’andamento della pressione atmosferica al variare della quota di altitudine

Il modello atomicoLa struttura della materia e dei sui costituenti fondamentaliIl concetto di mole e la legge di AvogadroGli stati di aggregazione della materia

Descrivere la struttura della materia e distinguere le caratteristiche principali dei differenti stati di aggregazione

Page 67: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

67

FISICA IVCompetenze Conoscenze Abilità/Capacità

- comprendere i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica

- trasformare alcune situazioni reali in modelli interpretativi, individuando e costruendo relazioni e corrispondenze

- essere in grado di leggere la realtà fenomenica e tecnologica

- comprendere le potenzialità e i limiti delle conoscenze scientifiche, al fine di rappresentare e risolvere problemi mediante l’uso di metodi, linguaggi e strumenti specifici

II QUADRIMESTREo

La temperaturaIl concetto di temperatura, il principio di funzionamento del termometro e le varie scale termometricheLe leggi di dilatazione termica dei solidi e dei fluidi

Mettere in relazione scale termometriche differentiCalcolare il coefficiente di dilatazione termica e determinare il valore delle dimensioni finali di un corpo soggetto a riscaldamento con l’uso del dilatometro

I gas perfettiLe leggi di Gay-Lussac per la dilatazione dei gas e la legge di BoyleIl significato di trasformazione nei gas ed in particolare le trasformazioni isoterma, isobara e isocoraL’equazione di stato dei gas perfetti e i limiti del modello per la descrizione dei gas realiL’equazione di stato di Van der Waals per i gas reali

Calcolare volume, pressione e temperatura nelle trasformazioni dei gasApplicare le equazioni di stato dei gas perfetti e reali

Il caloreIl concetto di calore e gli sviluppi storici che hanno portato alla conoscenza della natura del caloreL’esperienza di Joule e il principio di equivalenza tra calore e lavoroLa capacità termica e il calore specificoIl funzionamento del calorimetroLe leggi di assorbimento o cessione del calore da parte di corpi nel raggiungimento dell’equilibrio termicoLe modalità di trasmissione dl caloreLe modalità dei cambiamenti di stat

Esporre le problematiche storiche concernenti la natura del calore e i rapporti tra calore ed energia meccanicaCalcolare la temperatura finale, la capacità termica e il calore specifico di un corpo in equilibrio termico con un altro corpo con l’uso del calorimetroCalcolare il calore assorbito e ceduto in calorie e jouleInterpretare fenomeni appartenenti all’esperienza quotidiana sulla base di quanto espresso sui cambiamenti di stato e sulla trasmissione del caloreCalcolare le quantità di calore necessarie per far cambiare lo stato di un corpo

TermodinamicaLo sviluppo storico della termodinamicaIl concetto di sistema termodinamicoIl I principio e il bilancio energetico di trasformazioni isobare, isocore, adiabatiche e ciclicheIl funzionamento delle macchine termiche e il loro rendimento Il II principio della termodinamica e l’espressione dei suoi vari enunciatiIl significato di energia degradata e di entropia

Inquadrare storicamente lo sviluppo delle conoscenze della termodinamicaEnunciare il I principio ed applicarlo alle diverse trasformazioniDescrivere le caratteristiche delle macchine termiche, del loro funzionamento e calcolarne il rendimentoEnunciare il II principio e riconoscere i limiti da esso imposti nelle diverse trasformazioniIndividuare il verso spontaneo dei fenomeni naturali e l’evoluzione dei sistemi fisici

Page 68: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

68Ottica

L’evoluzione storica dell’interpretazione dei fenomeni luminosi e la natura ondulatoria della luceLa misura della velocità della luceIl modello del raggio luminoso rettilineo e l’ottica geometricaLa formazione di ombra e penombra -la riflessione della luce e le sue leggiGli specchi piani e cenni sugli specchi curviL’immagine virtuale di un oggetto e la sua costruzione grafica La rifrazione della luce e le sue leggiLa riflessione totale e i prismi otticiLa dispersione della luce, lo spettro della luce visibile e il colore dei corpi

Inquadrare storicamente lo sviluppo delle conoscenze sui fenomeni luminosiDescrivere l’esperimento per la misurazione della velocità della luceApplicare il modello del raggio luminoso rettilineo per la formazione delle ombreApplicare le leggi della riflessione e rifrazione per determinare la direzione di raggi riflessi e rifratti e determinare graficamente le immagini formate da specchi piani e curviInterpretare i fenomeni quotidiani alla luce delle nuove conoscenze

Page 69: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

69

FISICA VCompetenze Conoscenze Abilità/Capacità

- comprendere i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica

- trasformare alcune situazioni reali in modelli interpretativi, individuando e costruendo relazioni e corrispondenze

- essere in grado di leggere la realtà fenomenica e tecnologica

- comprendere le potenzialità e i limiti delle conoscenze scientifiche, al fine di rappresentare e risolvere problemi mediante l’uso di metodi, linguaggi e strumenti specifici

I QUADRIMESTRELa carica elettrica e la legge di Coulomb

L’elettrizzazione per strofinio e per contatto e il diverso comportamento di conduttori e isolantiLa carica elettrica e la sua misura La legge di conservazione della carica elettricaL’interazione tra cariche elettriche e la legge di CoulombL’induzione elettrostatica e la polarizzazione degli isolanti

Descrivere i fenomeni elementari di elettrostaticaRisolvere problemi sulla conservazione della carica elettrica e sull’applicazione della legge di Coulomb

Il campo elettricoIl concetto e il significato di campo ed in particolare di campo elettricoIl vettore campo elettricoIl significato di linee di campo e la rappresentazione attraverso esse dei campi elettriciIl concetto di flusso di un campo vettoriale attraverso una superficieIl teorema di Gauss per il campo elettrico ed alcune sue importanti applicazioni

Determinare il vettore campo elettrico creato da una distribuzione di cariche puntiformi nel pianoLeggere e realizzare rappresentazioni di campi elettrici mediante linee di campoCalcolare il flusso del campo elettrico attraverso una superficieApplicare il teorema di Gauss

Il potenziale elettricoIl significato di energia potenziale e elettrica e di potenziale elettricoIl significato di superficie equipotenziale Le relazioni tra campo elettrico e potenziale elettrico

Calcolare l’energia potenziale e il potenziale elettrico in diversi campi elettrici

Page 70: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

70

FISICA VCompetenze Conoscenze Abilità/Capacità

- comprendere i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica

- trasformare alcune situazioni reali in modelli interpretativi, individuando e costruendo relazioni e corrispondenze

- essere in grado di leggere la realtà fenomenica e tecnologica

- comprendere le potenzialità e i limiti delle conoscenze scientifiche, al fine di rappresentare e risolvere problemi mediante l’uso di metodi, linguaggi e strumenti specifici

II QUADRIMESTREFenomeni di elettrostatica

Il comportamento di un conduttore in equilibrio elettrostaticoLa capacità elettrica di un conduttoreLe caratteristiche di un condensatore e la sua capacitàCollegamento di conduttori in serie e in parallelo

Delineare le caratteristiche di un conduttore in equilibrio elettrostaticoCalcolare la capacità, l’intensità di campo e il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico e di un condensatoreCalcolare la capacità di più condensatori collegati in serie e in parallelo

La corrente elettricaIl significato di corrente elettricaI generatori di tensione e i circuiti elettriciIl significato di resistenza, resistività e conducibilità elettrica dei materialiLe leggi di OhmCollegamento di resistenze in serie e in paralleloTtrasformazione dell’energia elettrica e la potenza elettricaL’effetto di JouleIl passaggio di corrente elettrica nei fluidi

Calcolare i valori di resistenze, correnti e tensioni in un circuitoApplicare le leggi di Ohm e calcolare la resistività di un conduttoreDeterminare la potenza elettrica assorbita o dissipata in un conduttore in funzione della resistenza, della corrente che scorre e della tensione ai suoi capiCalcolare la potenza elettrica assorbita o dissipata in un conduttore per effetto JouleDistinguere le varie condizioni fisiche in cui avvengono fenomeni di passaggio di corrente nei liquidi e nei gas

Il magnetismoI principali fenomeni magnetici riguardanti i magneti e le loro interazioniIl concetto di campo magnetico e la rappresentazione mediante linee di campoLe analogie e le differenze con il campo elettricoLe interazioni tra magneti e correnti e tra correnti e correntiL’origine del campo magneticoLa forza magnetica che agisce su una carica in moto e su un filo percorso da corrente e il vettore Il funzionamento del motore elettricoLeggi relative al campo magneticoIl campo magnetico di un filo rettilineo percorso da correnteIl campo magnetico generato da una spira e da un solenoide

Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss

escrivere i principali fenomeni magneticiDeterminare intensità, direzione e verso del vettore campo magnetico nei diversi casiRisolvere semplici problemi relativi alle forze magneticheApplicare il teorema di Gauss per il campo magnetico

Page 71: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

71

4 – Criteri di valutazione e modalità di verifica

Criteri di valutazione

La valutazione è parte integrante e continua di un processo educativo, ragion per cui essa non si basa solo su risultati momentanei, ma sul raggiungimento di obiettivi prefissati che ne rappresentano la naturale conclusione e sintesi. Pertanto, all’inizio di un nuovo ciclo di studi si ritiene opportuno effettuare dei test d’ingresso per le classi prime e terze, che possano permettere agli insegnanti di produrre modifiche o opportuni cambiamenti riguardo alla programmazione, in riferimento ai contenuti e ai tempi, nel corso dell’anno e se necessario anche per i prossimi anni. In particolare, per la valutazione finale, verranno presi in considerazione i seguenti fattori individuali:

• attitudine;• impegno;• interesse;• partecipazione;• conoscenza, comprensione e applicazione dei contenuti, nonché delle loro connessioni anche se opportunamente guidati;• acquisizione del lessico specifico e capacità di rielaborazione personale.

L’alunno avrà conseguito l’obiettivo minimo di sufficienza qualora abbia raggiunto i seguenti livelli di conoscenza e abilità:• conoscenza dei contenuti;• comprensione finalizzata a cogliere i nessi fondamentali;• applicazione di un concetto o di un procedimento acquisito in situazioni non note anche guidato;• analisi effettuata in modo adeguato.

Riguardo ad una precisa valutazione docimologica ci si attiene ai criteri indicati nel P.O.F. dal Collegio Docenti.

Modalità

Esterna Al fine di pervenire ad una valida verifica del lavoro svolto, si ritiene opportuno avere frequenti incontri fra i docenti della materia in modo da omogeneizzare il lavoro nell'ambito dell'istituto, obiettivo non trascurabile in vista degli studi al triennio.Interna Privilegeremo frequenti verifiche di tipo :a) formativo :• questionari individuali;• compiti tradizionali a scuola e a casa orientati all'accertamento del livello di apprendimento

raggiunto; • interrogazioni orali in classe in forma colloquiale.

Page 72: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

72b) sommativo :• compiti scritti, tradizionali o sotto forma di verifica strutturata o semistrutturata in classe; • interrogazioni orali in classe.

Nel primo quadrimestre si prevedono due-tre verifiche, mentre nel secondo quadrimestre si prevedono tre-quatro verifiche. In ogni caso tutte le valutazioni delle verifiche di tipo strutturate o semistrutturate sono da considerarsi a tutti gli effetti come delle interrogazioni orali poiché organizzate in modo da testare

sia competenze che conoscenze dell’alunno/a.

5 – Attività di recupero

Curricolari

Si prevede di riaffrontare, quando necessario, taluni argomenti sotto un'ottica diversa per metodologia e approccio disciplinare, consentendo altresì agli alunni più motivati di approfondirli senza annoiarsi.Inoltre si cercherà sempre di affrontare in classe il problema del metodo di studio. Extracurricolari

Qualora le situazioni lo richiedano e a seconda delle circostanze e delle opportunità si istituiranno, al di là della normale attività didattica, corsi di recupero o approfondimento mirati allo sviluppo di determinati contenuti, oppure sportelli didattici aperti agli alunni che se ne vogliano servire o magari indirizzati dal docente, il cui scopo sarà quello di supportare l’allievo nei momenti di difficoltà.

Page 73: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

736 - Risorse

Materiali

Attrezzature :• laboratorio di matematica/informatica;• Laboratorio di fisica• Laboratorio multimediale ( ex laboratorio linguistico );• Laboratorio M.A.R.T.E.;• fotocopiatrice ( il cui uso è ritenuto oggi imprescindibile per una buona riuscita dell’attività didattica in generale);• lavagne luminose;• lucidi e pennarelli;• videoproiettore;• Rete didattica;• Laboratori del centro Risorse.Materiale Didattico :• libri e riviste da consultare in Biblioteca scolastica e in Laboratorio durante le esperienze;• software scolastico;• appunti del docente.

Umane

I.t.p. : Inesistente nell'organico, di aiuto al docente al momento dell'attività didattica con la classe.Assistenti tecnici in laboratorio per la predisposizione e manutenzione delle macchine. Bidelli disponibili per le fotocopie, trasporto lavagne luminose, pulizia dei locali etc.Docenti coinvolti : titolari dei corsi A, B, C, D.

Page 74: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

74LINGUA STRANIERA

Le insegnanti di Lingua Straniera (Inglese e Francese) del Liceo Scientifico “Europa Unita “ di Porto Torres, in linea con le nuove direttive ministeriali che prevedono, nella riforma degli ordinamenti, un profilo definito delle norme sulla valutazione degli studenti che si traducano in attestazioni precise delle competenze acquisite, elaborano il seguente piano formativo per il biennio e il triennio superiore.

Obiettivi formativi presenti nel POF e relative azioni didattiche da programmare:

1) Promuovere nello studente una corretta coscienza di sé, della propria identità personale, e potenziare le capacità socio-relazionali, fondate sull’accettazione di sé e degli altri, nel rispetto delle diversità.

a) Moduli di educazione alla cittadinanza

b) Regolamento scolastico condiviso e implementato

2) Fare acquisire una cultura dell’impegno individuale e comune, nella prospettiva di una cultura dell’innovazione, attraverso l’assunzione di responsabilità, il rispetto di scadenze, la disponibilità a dare e a ricevere collaborazione.

a) Modalità di lavoro su progetto e valutazione dell’organizzazione e dell’impegno

3) Portare lo studente ad elaborare un metodo di studio efficace che gli consenta di acquisire conoscenze, di organizzarle e di utilizzarle in contesti nuovi.

a) Incentivare l’utilizzo delle nuove tecnologie, in particolare per realizzare presentazioni (utilizzo di programmi e conoscenze dei linguaggi)

4) Favorire l’apertura ad una dimensione europea e planetaria dei fenomeni, perché il giusto legame con la propria realtà territoriale non diventi chiusura e provincialismo culturale.

a) Associare ai moduli attività come stages, visite guidate, viaggi di istruzione mirati

In questo contesto sarà assolutamente essenziale programmare tutte le attività didattiche secondo un progetto unitario del Consiglio di Classe che includa le seguenti azioni:

Concordare un progetto di continuità educativa con le scuole medie ;

Verifica precoce delle conoscenze e delle abilità di partenza degli alunni e attività didattiche e propedeutiche finalizzate a fornire agli alunni i fondamenti di un efficace metodo di studio;

Individuare, almeno nelle linee generali, qualche argomento/obiettivo in comune tra due o più insegnamenti, elaborando insieme le tipologie di prove più adatte da somministrare agli alunni;

La messa a punto di strumenti di verifica idonei a valutare gli obiettivi della programmazione del Consiglio di Classe è uno dei compiti più complessi che viene richiesto ai docenti.

Page 75: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

75Metodologie didattiche (dal POF)

Organizzazione delle attività formative e didattiche per quanto possibile in forma interdisciplinare-problematica […].

[…] attività per progetti attraverso moduli specifici […], lezioni interattive, utilizzo delle nuove tecnologie.

Moduli CLIL

Programmazione generale LINGUE STRANIERE per livelli di conoscenza, competenza e abilità

INGRESSO

Prerequisiti minimi

Contenuti Rispetta le convenzioni della scritturaConosce alcuni fondamenti di grammatica e logica nella lingua italiana.

Abilità Sa parlare/scrivere in maniera leggibile/comprensibile in italianoE’ capace di organizzare il materiale didattico autonomamente

Capacità Comprensione elementare di base (ex. istruzioni semplici in LS)Concentrazione (ex. riesce a conservare l’attenzione per almeno 10 minuti)Memoria

Comportamento Rispetta i compagniUtilizza un linguaggio non offensivoSa osservare il silenzio quando è necessario

Abbiamo osservato che durante gli ultimi anni la differenza nella preparazione di base tra gli studenti del primo anno è aumentata considerevolmente. Ciò ci ha obbligato ad impostare la nostra programmazione partendo da un livello minimo di conoscenza, sia per contenuti che per abilità. Si cercherà di impostare un tipo di lavoro che preveda contemporaneamente la costruzione di competenze minime per alcuni e di potenziamento per altri.

Page 76: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

761° ANNO

Comportamento: Portare l’occorrente per la lezione;Frequentare regolarmente;Rispettare gli impegni e le scadenze;Aspettare il proprio turno prima di parlare.

Common European Framework of Reference for Language Learning and Teaching

Livello Base

A1

Competenze Comprende e usa espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e gli altri ed è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come dove abita, le persone che conosce e le cose che possiede. Interagisce in modo semplice purché l’altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare.

Trasversali (strumentali) Lingua Italiana: capire testi….

Abilità Strumentali:

Articolare correttamenteLiberarsi progressivamente di forme di inibizione

Orientarsi nel libro di testo;Cercare parole nel dizionario;

Tenere un quaderno aggiornato e ordinato;Scrivere in maniera leggibile;Usare strumenti informatici di base.

Comunicative:Comprendere e usare espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto e relative ad ambiti di immediata rilevanzaEsempi:

Salutare, presentare, parlare di sé (nome, età, data di nascita, indirizzo, numero telefonico, occupazione, situazione familiare);Descrivere oggetti e persone;Chiedere l'ora e rispondere appropriatamente;Parlare della propria routine quotidiana, dei propri gusti, del tempo libero;Saper dire la posizione geografica di regioni e città ;Descrivere mestieri e professioniFornire e capire semplici istruzioni

Conoscenze Lessico: Numeri, mesi e giorni della settimana, ambito della casa e della scuola, abbigliamento, aggettivi che descrivono persone dal punto di vista fisico, colori, mobilio, mezzi di trasporto, mestieri e professioni, verbi di uso frequente.

Page 77: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

77

Grammatica: Inglese Francese

The phonetic alphabet (IPA)The spelling and the numbersSimple Present - Present ContinuousForma interrogativa e negativaUso del modale “Can” Pronomi Interrogativi (Wh...- How ...)Il genitivo SassoneUso dell'AggettivoThe past simple

Alphabet et les nombres, Pronomssujets, conjugaison de être, avoir etverbes en er, ir;les articles, le pluriel desverbes;c'est/Il est, il y a ; l'adjectif possessif et démonstratif; la phrase interrogative et négative; le passé composé; l'imparfait, les gallicismes;lecomparatif, le superlatif; les compléments de temps, les pronoms relatifs simples;la mise en relief; le pronom complément direct et indirect; les formes impersonnelles; Quelques verbes irréguliers dont l'usage est fréquent.

Interdisciplinarità Cultura: La geografia della lingua studiata e caratteristiche generali dei paesi dove si parla. Qualche facile argomento relativo alla cultura di uno dei paesi dove si parla la lingua

CLIL Modulo di matematica (Algebra: Squared binomial - cube of binomial)

2°ANNO

Obiettivo: preparazione alle certificazioni

Key English Test (KET) e Certificat d’Etudes de Français Pratique 1 (CEFP1)

Livello Base

A2

Competenze Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (Es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l’occupazione). Comunica in attività semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti del suo background, dell’ambiente circostante sa esprimere bisogni immediati.

Trasversali (strumentali)

Abilità Strumentali:[…]

Comunicative:Saper produrre e comprendere in modo accurato e con una certa scioltezza espositiva, sia a livello scritto che oralmente, testi non solo relativi a bisogni di tipo concreto ma anche emotivo o immaginativo.Esempi:Esprimere accordo e disaccordo;Persuadere qualcuno a fare qualcosa;Descrivere il proprio stato d’animo e quello di altre persone;Parlare e indagare sullo stato fisico e sui sentimenti delle persone;Dare informazioni, raccontare fatti o riportare dialoghi e storie;Formulare ipotesi ed esprimere opinioni e valutazioni.

Page 78: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

78

Conoscenze Lessico: Il linguaggio di internet; il linguaggio della televisione e dei giornali; Il corpo ,I disturbi e i rimedi; Shopping; Viaggi e vacanze; Aggettivi e espressioni relativi al carattere e allo stato d’animo delle persone; Lavoro e società.

Grammatica: Inglese Francese

Past simpleFutures: present continuous, will, to be going toPresent perfectPast continuousReported speechPhrasal and prepositional verbsOther modal verbs: must, shall/ should, may/might

L'emploi de l'imparfait et du passé composé;la formation du futur; le subjonctif présent, le participe présent et le gérondif;les adjectifs et les pronoms indéfinis;les pronoms démonstratifs, possessifs et relatifs composés;les pronoms interrogatifs; la cause, la conséquenceles propositions complétives: l'emploi de l'indicatif et du subjonctif;la concordance des temps; le passage du style direct au style indirect; l'expression de la durée, la phrase hypothétiquela proposition infinitive

Cultura: Inglese Francese

Aspetti della società ed elementi di civiltà relativi non soltanto al paese dove si parla la lingua studiata ma anche ad altre realtà culturali. A tal fine si farà uso non solo del testo scritto ma di materiale audio-visivo come films, internet e tv.

Aspetti della vita sociale francofona odierna e anche introduzione alla letteratura. Conoscenza del medio evo e del cinquecento attraverso lo studio di alcuni autori e poeti.Lettura integrale di un romanzo in linguasi farà uso non solo del testo scritto ma di materiale audio-visivo come films, internet e tv

Verifiche e valutazioniPer quanto riguarda la valutazione sommativa, scritta e orale questa sarà bimestrale con voto unico in pagella e prevedrà specificatamente:

• almeno due compiti in classe che valutino la conoscenza della grammatica e l’abilità di comprensione ed espressione scritta• due verifiche orali che valutino l’abilità di comprensione e espressione orale in interazione con l’insegnante e i compagni.• due listening comprehension di livello A2.

Verrà effettuata tramite l’utilizzo di test/funzionali strutturali, quanto più possibile obiettivi, questionari a scelta multipla, a risposta aperta o chiusa, prove strutturate, interrogazioni frontali, test di ascolto e comprensione. Verranno inoltre effettuate verifiche formative orali e scritte, durante il normale svolgimento delle lezioni. Oltre ai risultati raggiunti rispetto agli obiettivi cognitivi stabiliti, verranno valutati anche l’assiduità e la puntualità nello svolgere il lavoro a casa, il senso di responsabilità personale e la cura del materiale fornito e necessario per il lavoro.Per effettuare il necessario recupero si prevedono tutti i modi possibili, dalla pausa nell’attività didattica, al recupero istituzionalizzato, allo sportello didattico, a forme di tutoring semplificato supervisionato dall’insegnante.

Page 79: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

79Certificazione dei livelli di apprendimento alla fine del biennio

Obiettivi comuniAbilità trasversali

3° anno

Obiettivo: preparazione alle certificazioni

Preliminary English Test (PET) BI, First Certificate (FIRST) B2 e Certificat d’Etudes de Français (DELF) B1, B2

Contenuti : Lessico: Potenziamento del lessico di base; microlingue: basi del linguaggio letterario, giornalistico e scientifico.

Grammatica: Inglese FranceseApprofondimenti relativi all’uso dell’articolo, avverbi e uso particolare dell’aggettivazione;Il present-perfect e present-perfect continuous;Gradi della frase ipotetica;Usi particolari della lingua parlata e modi di dire;Il futuro nel passato.

Exprimer la restriction. Les conjonctions de Coordination, emploi du subjonctif et de l’indicatif, propositions Subordonnées. exprimer une concession, une condition. Le but, pour, pour que afin de etc.… vers, envers, quoi que, quoique…..

Cultura: Inglese FranceseI generi letterari;Nascita ed evoluzione della lingua inglese;Percorsi interdisciplinari basati sul periodo medievale e rinascimentale;Project-work su tematiche contemporanee.

Louis XIII et RichelieuLe règne du Roi soleilDescartes Madame de La FayetteBlaise PascalPierre Corneille: MolièreJean Racine

Abilità: Saper consultare il dizionario monolingua.Saper riconoscere i generi letterari, leggere e interpretare i testi.Scrivere in maniera ordinata e corretta, costruire abilità di scrittura.Parlare in maniera corretta e chiara.Sapersi esprimere su films, racconti, letture di vario genere.Sapersi esprimere con linguaggio appropriato all’argomento.Utilizzare strumenti informatici per la creazione di ipetesti e presentazioni multimediali.

Capacità: Capire le opere proposte e interpretarle in maniera critica.Analizzare e sintetizzare in maniera approfondita.Organizzare autonomamente il proprio lavoro.

Page 80: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

804° anno

Obiettivo: preparazione alle certificazioni

Preliminary English Test (PET) BI, First Certificate (FIRST) B2 e Certificat d’Etudes de Français (DELF) B1, B2

Contenuti:

Inglese:Approfondimenti sui generi letterari;Analisi testuale;Percorsi interdisciplinari basati sul periodo Neoclassico e Pre-romantico;Project-work su tematiche contemporanee.

Francese:Gli obiettivi legati allo studio della letteratura si propongono ora di entrare nello specifico dell’analisi testuale e di affinarne gli strumenti considerando in modo speciale i generi letterari poesia e teatro.Si introdurranno quindi anche quegli elementi di interazione tra testo e contesto necessari .Dettagli:La fin des années du règne de Louis XIV ;XVIII° secolo.. “de la Régence jusqu’à “l’âge des Lumières ;Le théâtre de Marivaux et Beaumarchais ;l'Abbé Prévost ;Montesquieu; Voltaire; Diderot et RousseauBernardin de Saint Pierre; André Chénier; Analisi di testi di vario tipo(descrittivi, narrativi, argomentativi, espositivi, ecc…) su argomenti diattualità, scientifico-divulgativi, storico-filosofici e di critica letteraria.

Abilità

Potenziamento di una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo adeguato al contesto; Potenziamento della formazione umana, sociale e culturale derivante dal confronto con diverse culture e civiltà; Potenziamento della flessibilità delle strutture cognitive attraverso il confronto con i diversi modi di organizzare la realtà propri ad

altri codici linguistici; Ampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura, attraverso l’analisi comparata con altre lingue e altre

culture;Potenziamento di abilità di studio come:

saper prendere appuntiriutilizzare i propri appunti

consultare i dizionari monolingue

Page 81: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

81Capacità:

Dimostrare una competenza linguistica più ampia rispetto a quella acquisita nell’anno precedente;Produrre testi scritti diversificati per temi e finalità;Comprendere testi scritti di vario genere;Riconoscere i generi testuali e conoscere alcuni autori rappresentativi dei diversi generi letterari;Saper riassumere oralmente e per iscritto il contenuto di un testo narrativo.

Competenze di tipo tecnico per la composizione:Layout e formattazionePunteggiaturaOrganizzazione testualeL’inglese o il francese formale

Comportamento: Si considera che l'alunno abbia già acquisito un comportamento corretto.

Page 82: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

825° anno

Obiettivo: preparazione alle certificazioni

Preliminary English Test (PET) BI, First Certificate (FIRST) B2 e Certificat d’Etudes de Français (DELF) B1, B2

In ciascuna delle quinte classi verranno sviluppati percorsi interdisciplinari basati su contenuti storico-letterari, filosofici, scientifici o legati ad argomenti di attualità (geopolitica, economia, bioetica, etc.).Si prevedono attività che hanno per obiettivo la creazione di un progetto, anche di tipo multimediale, per favorire il lavoro di gruppo e la centralità dello studente.

Contenuti: Inglese FranceseUlteriori approfondimenti sui generi letterari e analisi del testo;Percorsi interdisciplinari basati sui secoli 800 e 900.Project-work su tematiche contemporanee.

19e secolo e 20e secolo: aspetti storici, sociali e politici;Studio e analisi delle principali correnti letterarie.

Abilità: Comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nei vari ambiti. Saper interagire con una certa scioltezza e spontaneità nelle discussioni in classe. Saper scrivere un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.Saper progettare e costruire un percorso personalizzato ed eventualmente saper utilizzare strumenti di tipo artistico per presentare il lavoro (in forma di opera letteraria -saggio, racconto, pièce teatrale-canzone-poesia-etc.) , o informatico (ipertesto , presentazione multimediale, etc.)

Competenze: Essere in grado di attivare modalità di apprendimento autonomo sia nella scelta dei materiali e di strumenti di studio, sia nell'individuazione di strategie idonee a raggiungere gli obiettivi prefissati.Sviluppare il gusto per la lettura, la visione di film, la partecipazione ad eventi culturali.Essere in grado di cogliere i nessi profondi tra le discipline e saperli tradurre in un quadro organico di saperi che vanno al di là di quelli proposti a scuola.

Page 83: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

83

Verifiche e valutazioni La valutazione dei livelli di comprensione dei testi si farà per la maggior parte attraverso test di lettura-comprensione, questionari a scelta multipla, a risposta breve, completamento di frasi, compilazione di griglie e composizioni..Le abilità di scrittura potranno essere verificate mediante brevi composizioni di carattere generale su temi attinenti al programma ,resoconti o riassunti degli argomenti trattati, questionari. Le prove potranno comunque verificare più di un’ abilità .Il numero dei compiti scritti sarà di almeno due per quadrimestre. Per quanto riguarda le abilità orali, lo studente verrà costantemente stimolato alla partecipazione in classe a dibattiti su temi di carattere sociologico e storico-letterario. Al di fuori dell’interrogazione tradizionale, avrà quindi l’opportunità di esprimere il suo pensiero nel momento in cui lo riterrà più opportuno. Durante queste attività, che possono essere strutturate anche come lavori di gruppo o approfondimenti personali , lo studente sarà attentamente valutato. Si terrà conto inoltre dell’impegno e partecipazione ,quantità e qualità degli interventi ,relativo miglioramento dei livelli di partenza .Come per il biennio si propone il voto unico in pagella anche per il primo trimestre.

Page 84: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

84FILOSOFIA E STORIA TRIENNIO

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA

CLASSE III^ - FILOSOFIA

OBIETTIVI FORMATIVI

contribuire, con l'insieme delle discipline, alla formazione culturale degli alunni;fornire agli alunni gli strumenti che consentano loro di :

• rinforzare la consapevolezza di sé e della propria autonomia; • rinforzare la consapevolezza della complessità e della ricchezza della realtà naturale, culturale e sociale.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

favorire l'acquisizione o il consolidamento di:CONOSCENZE relative ai contenuti di seguito indicati;ABILITÀ:• comprensione e utilizzo del lessico filosofico;• riconoscimento e definizione di strategie argomentative e procedure logiche;• comprensione e analisi guidata di testi filosofici;• individuazione di analogie e differenze tra categorie, modelli e metodi relativi a diverse forme del sapere;• attitudine a stabilire confronti tra diverse prospettive filosofiche relativamente a medesime questioni.

COMPETENZE:• attitudine a cogliere il carattere problematico di conoscenze, idee, credenze;• disponibilità al confronto con l'altro, nonché tolleranza nei rapporti interpersonali;• riflessione sul rapporto tra forme di sapere e vissuto personale.

Page 85: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

85

CLASSE IV^ - FILOSOFIA

OBIETTIVI FORMATIVI

contribuire, con l'insieme delle discipline, alla formazione culturale degli alunni; fornire agli alunni gli strumenti che consentano loro di :

• acquisire consapevolezza di sé e della propria autonomia; • acquisire consapevolezza della complessità e della ricchezza della realtà naturale, culturale e sociale.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

favorire l'acquisizione o il consolidamento di:CONOSCENZE relative ai contenuti di seguito indicati;ABILITÀ:

• controllo di un lessico filosofico progressivamente più esteso e complesso;• riconoscimento e applicazione di strategie argomentative e procedure logiche;• comprensione e analisi di testi filosofici;• individuazione di analogie e differenze tra categorie, modelli e metodi relativi a diverse forme del sapere;• attitudine a stabilire confronti tra diverse prospettive filosofiche relativamente a medesime questioni.

COMPETENZE:• attitudine a cogliere il carattere problematico di conoscenze, idee, credenze;• disponibilità al confronto con l'altro, nonché tolleranza nei rapporti interpersonali;• riflessione critica sulle diverse forme di sapere e sul loro rapporto con la totalità dell'esperienza umana.

Page 86: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

86CLASSE V^ - FILOSOFIA

OBIETTIVI FORMATIVI

contribuire, con l'insieme delle discipline, alla formazione culturale degli alunni;fornire agli alunni gli strumenti che consentano loro di :

• rinforzare la consapevolezza di sé e della propria autonomia; • rinforzare la consapevolezza della complessità e della ricchezza della realtà naturale, culturale e sociale.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

favorire l'acquisizione o il consolidamento di:CONOSCENZE relative ai contenuti di seguito indicati;ABILITÀ:• padronanza di un lessico filosofico progressivamente più esteso e complesso;• applicazione di strategie argomentative e procedure logiche;• comprensione e analisi, progressivamente più autonome, di testi filosofici;• individuazione di analogie e differenze tra categorie, modelli e metodi relativi a diverse forme del sapere nella loro specificità ed evoluzione;• attitudine a stabilire confronti, anche in chiave critica, tra diverse prospettive filosofiche relativamente a medesime questioni.

COMPETENZE:• attitudine a cogliere il carattere problematico di conoscenze, idee, credenze;• disponibilità al confronto con l'altro, nonché la tolleranza nei rapporti interpersonal;• riflessione critica sulle diverse forme di sapere e sul loro rapporto con la totalità dell'esperienza umana;• attitudine ad applicare gli strumenti acquisiti attraverso lo studio della Filosofia sia quando si tratti di interpretare il mondo contemporaneo, sia quando si tratti di progettare il proprio

agire nel mondo contemporaneo.

Page 87: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

87

CLASSE III^ - STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

OBIETTIVI FORMATIVI

Promuovere e/o rinforzare l’acquisizione da parte degli alunni di:• consapevolezza del valore sociale e politico della storia e della memoria collettiva;• consapevolezza della storicità del presente;

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOCONOSCENZE: relative ai contenuti di seguito indicati.ABILITÀ:

• comprensione della complessità del fatto storico attraverso l'individuazione di relazioni, nessi causali, in prospettiva sincronica e diacronica;• comprensione dell'importanza, funzione e specificità delle fonti nella ricostruzione del fatto storico;• riconoscimento e descrizioni di condizioni persistenti e variabili relativamente ai fatti storici studiati;• individuazione delle interazioni tra soggetti singoli e tra soggetti singoli e collettivi;• distinzione e riconoscimento, nella complessità di un processo storico, delle varie prospettive sociali, economiche, politiche, istituzionali, religiose e culturali;• capacità di consultare manuali, cronologie, bibliografie, atlanti storici, documenti, opere storiografiche.COMPETENZE:• attitudine a problematizzare l'analisi dei fatti storici attraverso l'individuazione di significative questioni che implichino anche riferimenti ad altre aree disciplinari;• disponibilità al confronto con l'altro;• consapevolezza della relazione tra capacità di analisi di fatti storici passati e capacità di lettura, interpretazione, intervento relativa al presente.

CLASSE IV^ - STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

Gli stessi obiettivi formativi e di apprendimento del terzo anno affinati e potenziati nel senso dell’autonomia, della problematicità e della consapevolezza critica declinati secondo le esigenze contenutistiche del programma.

CLASSE V^ - STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

Gli stessi obiettivi formativi e di apprendimento del terzo e del quarto anno potenziati nel senso critico e declinati secondo le esigenze contenutistiche del programma.

METODO

La lezione frontale sarà interattiva: l’esposizione orale dei contenuti disciplinari potrà essere integrata dalla produzione di schemi, in classe e a casa; potrà essere preceduta o seguita dalla visione di materiale audiovisivo; potrà essere preceduta da una lettura individuale di testi da parte degli alunni; sarà sempre sostenuta da momenti di discussione e confronto su questioni rilevanti oggetto di studio al fine di suscitare curiosità, individuare problemi, cercare risposte.

Page 88: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

88VERIFICHE

La verifica formativa sarà volta a cogliere in itinere i livelli di apprendimento degli alunni, nonché a valutare l’efficacia delle procedure seguite dai docenti attraverso il controllo del lavoro svolto a casa, dell’attenzione manifestata a scuola, della qualità della partecipazione alla vita scolastica.La verifica sommativa sarà volta a valutare al termine di ogni segmento didattico i livelli di apprendimento conseguiti da ciascun allievo, attraverso verifiche orali e/o scritte, nella forma di questionari e/o test (a risposta aperta o a risposta chiusa), o nella forma di elaborati che inducano negli alunni l'organizzazione delle conoscenze, volti all’accertamento delle competenze, delle abilità e delle conoscenze gradualmente acquisite dagli studenti.

VALUTAZIONE

La valutazione terrà conto dei seguenti elementi: grado di conoscenza dei contenuti disciplinari; capacità di elaborazione concettuale; competenze lessicali e comunicative; capacità di approfondimento; capacità di recupero; qualità della partecipazione di ogni alunno alle attività proposte dalla scuola; motivazione, continuità e impegno nello studio.

PARAMETRI DI VALUTAZIONE

Per quanto concerne i parametri di valutazione si rinvia al P.O.F.

STRUMENTI

Manuali di Storia e di Filosofia in adozione; opere di carattere storiografico; atlanti storici; riproduzioni di documenti; testimonianze; opere e antologie filosofiche; strumenti audiovisivi, informatici, multimediali; laboratori didattici; escursioni, visite a musei, mostre, archivi, monumenti, partecipazione a conferenze.

Page 89: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

89

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI LAVORO

In sede di programmazione individuale la selezione dei contenuti potrà essere modificata in relazione alle caratteristiche delle classi e alle opzioni dei docenti.

CLASSE III^

TEMPI CONTENUTI: STORIA CONTENUTI: FILOSOFIASETTEMBRE/

OTTOBRE

La crisi del Trecento. Le istituzioni politiche in

Europa tra XIV e XV sec.

Definizione provvisoria della filosofia. Il problema della physis nella riflessione dei filosofi ionici.

I pitagorici.NOVEMBRE

DICEMBRE

Francia e Inghilterra durante la Guerra dei Cento

Anni. La situazione politica in Italia tra XIV e

XV sec.: signorie, principati e stati regionali.

Eraclito: il logos; l’armonia dei contrari. Parmenide: il rapporto tra verità ed essere.

Natura e verità nella riflessione dei fisici pluralisti. Linguaggio e verità per i Sofisti.

GENNAIO Conquista e/o scoperta del Nuovo Mondo.

Società ed economia in Europa nel XVI sec.

Il rapporto tra individuo e legge nell’antica polis greca. Riflessione sul bene e sul giusto dai Sofisti

a Socrate.FEBBRAIO La Riforma protestante; la Controriforma. Socrate.

Platone.L’Impero di Carlo V. Gli Stati europei nella

seconda metà del 1500.MARZO Società ed economia in Europa nel XVII sec.

L’Europa durante la Guerra dei Trent’Anni.

Aristotele.

La filosofia in epoca ellenistica.

Filosofia antica e Cristianesimo. Cultura e filosofia nel Medioevo.APRILE

MAGGIO

La prima rivoluzione inglese. La dominazione

spagnola in Italia.

Il rapporto tra ragione e fede; la dimostrazione dell’esistenza di Dio per S. Anselmo e S. Tommaso.

Page 90: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

90

CLASSE IV^

TEMPI CONTENUTI: STORIA CONTENUTI: FILOSOFIASETTEMBRE La società d’ancien régime La Francia di Luigi XIV: l’assolutismo

monarchico nel regno del Re Sole; economia e società nella Francia

di Luigi XIV, Colbert; politica religiosa e politica estera; il

tramonto del Re Sole.

Aristotele: la logica; la fisica; la metafisica. Filosofia antica e Cristianesimo.

OTTOBRE La prima rivoluzione inglese L’Inghilterra dalla restaurazione

monarchica alla seconda rivoluzione.

Cultura e filosofia nel Medioevo.Il rapporto tra ragione e fede. La dimostrazione

dell’esistenza di Dio per S. Anselmo e per S. Tommaso.NOVEMBRE/

DICEMBRE

Nuovi equilibri in Europa e in particolare in Italia dopo le guerre

dinastiche del Settecento. L’ espansione coloniale europea nel

Seicento e nel Settecento in America, Africa e Asia.

Crescita demografica e sviluppo dell’agricoltura in Europa; il

commercio internazionale.

L’Illuminismo, in particolare l’Illuminismo francese. Il dispotismo

illuminato: in particolare le riforme di Maria Teresa e Giuseppe II

in Austria, e le riforme di Federico II in Prussia.

Il dibattito culturale tra Medioevo e Rinascimento: l’elaborazione di una nuova

concezione del mondo, dell’uomo, di Dio, del sapere; Cusano; Bruno: dal cosmo

finito all’universo infinito alla rivoluzione scientifica nell’età moderna:

l’interesse per la natura e la riflessione sul valore dell’esperienza in età

rinascimentale; la rivoluzione astronomica: l’elaborazione di nuovi modelli

cosmologici nell’opera di Copernico, Brahe, Keplero, Galilei; riflessioni sul

principio di “auctoritas” : lettura e analisi di testi di Galilei.

GENNAIO

FEBBRAIO

Nascita degli Stati Uniti d’America: contrasti tra coloni americani e

Inghilterra; la guerra d’indipendenza; la Costituzione degli Stati

Uniti d’America.

La rivoluzione francese: economia e società in Francia alla fine del

Settecento; dall’ancien régime alla monarchia costituzionale; il

1789: dall’Assemblea degli Stati Generali alla Costituente, la

Dichiarazione dei diritti; la fase moderata della rivoluzione; caduta

della monarchia e nascita della repubblica; i principali schieramenti

politici nella Francia rivoluzionaria; il governo rivoluzionario e il

Terrore; la congiura di Termidoro; il Direttorio.

Bacone, Cartesio; il metodo di ricerca nelle riflessioni teoriche di Galilei,

Bacone, Cartesio, Newton Il dibattito gnoseologico nella filosofia dell’età

moderna tra razionalismo ed empirismo: Cartesio, Spinoza, Locke, Hume.

MARZO La situazione demografica; le origini della rivoluzione industriale in

Inghilterra: l’economia tra agricoltura e industria; sviluppo urbano,

società borghese e questione sociale.

L’età napoleonica: il Consolato; la conquista dell’Europa; la Francia

Il dibattito politico nella filosofia dell’età moderna: l’origine della scienza

politica con Machiavelli; il rapporto tra morale e politica nelle riflessioni di

Machiavelli, Grozio, Hobbes; confronto tra diverse teorie politiche: Assolutismo,

Giusnaturalismo, Liberalismo; il rapporto tra individuo, stato e società nelle

Page 91: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

91imperiale; il crollo dell’Impero.

L’età della Restaurazione. L’Europa e l’Italia nell’età della

Restaurazione; il Congresso di Vienna; l’opposizione politica alla

Restaurazione: liberali e democratici; i moti degli anni Venti ( in

generale ).

riflessioni di Hobbes, Locke, Spinoza, Rousseau.

APRILE

MAGGIO

Il Risorgimento italiano: principali correnti politiche, formazione

del Regno d’Italia.

I governi della Destra storica e della Sinistra storica in Italia.

I principali paesi europei tra 1850 e 1870. L’unificazione tedesca.

Cultura e filosofia in Europa nell’età dell’Illuminismo. Kant: analisi critica dei

fondamenti del sapere nella “Critica della ragion pura”; l’etica kantiana nella

“Critica della ragion pratica”; giudizio estetico e giudizio teleologico nella

“Critica del Giudizio”.

Page 92: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

92CLASSE V^

TEMPI CONTENUTI: STORIA CONTENUTI: FILOSOFIASETTEMBRE I governi della Destra storica e della Sinistra storica in Italia.

L’unificazione tedesca.

Kant: “Critica della ragion pura”.

OTTOBRE Società ed economia in Europa nella seconda metà dell’Ottocento.

L’età dell’imperialismo.

Kant: “Critica della ragion pratica”.

NOVEMBRE/

DICEMBRE

La situazione internazionale alla vigilia della “grande guerra”.

L’Italia durante l’età giolittiana. La “grande guerra”

“Critica del Giudizio”; “Per la pace perpetua”.

Fichte.

Schelling.

GENNAIO .La rivoluzione russa. Il primo dopo guerra in Italia. L’Italia

durante il regime fascista.

Hegel.

FEBBRAIO Il primo dopo guerra in Germania. La crisi del 1929 e il New Deal

negli USA.

Hegel.

MARZO Dalla Repubblica di Weimar al Terzo Reich in Germania. Il regime

autoritario di Stalin in URSS. La seconda guerra mondiale.

Feuerbach; Marx.

Kierkegaard.

APRILE / MAGGIO Ordine mondiale e sviluppo economico nel secondo dopo guerra; i

rapporti tra Est e Ovest e tra Nord e Sud del mondo. L’Italia nel

secondo dopo guerra: la nascita della Repubblica.

Schopenhauer.

Nietzsche.

Freud.

Un percorso di filosofia del Novecento.

SCIENZE: non è stato individuato un coordinatore e non è stata stilata la programmazione didattica per materia

Page 93: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

93DISEGNO E STORIA DELL’ARTE – CLASSI PRIME E SECONDE

ASSE DEI LINGUAGGI INDICAZIONI NAZIONALI

Competenze di base Abilità/Capacità Conoscenze

1Padroneggiare gli strumentiespressivi ed argomentativiindispensabili per gestirel’interazione comunicativaverbale in vari contesti

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali ed informali.

Contesto, scopo e destinatario della comunicazione.

Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale.

Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo

-effettuare osservazioni articolate e complesse di tipo compositivo-formale su opere d’arte - esporre i vari significati notoriamente attribuiti ai vari livelli di lettura semantica delle opere artistiche - spiegare i nuclei tematici essenziali dei lavori grafici svolti - riconoscere la terminologia specifica della materia

conoscenze linguistiche: si fa riferimento a quelle indicate per la disciplina “ITALIANO” lessico specifico della disciplina: vale per ciascuna conoscenze relative alla storia dell’arte:

2 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

• -effettuare osservazioni articolate e complesse di tipo compositivo-formale su opere d’arte.

• -descrivere ed esporre i vari significati, diretti e simbolici, notoriamente attribuiti, ai vari livelli di lettura semantica delle opere artistiche

- usare la terminologia specifica della materia

3 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico.

Riconoscere ed apprezzare le opere d’arte

Conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio.

� cogliere da varie fonti (lezione, manuale, opere stesse,…) i dati essenziali e i nuclei fondamentali delle opere d’arte ;

� effettuare osservazioni semplici di tipo compositivo-formale su opere d’arte

� distinguere il significato diretto dai contenuti simbolici e interpretare i vari significati notoriamente attribuiti ai vari livelli di lettura semantica delle opere artistiche

� padroneggiare il metodo di lavoro insegnato � cogliere analogie tra i lavori grafici, il patrimonio artistico-

figurativo, ed argomenti relativi ad altre discipline � cogliere i caratteri generali dai vari periodi e fenomeni

artistici studiati, cogliendone vari riflessi storico-stilistici nei singoli artisti;

� contestualizzare le opere d’arte, effettuare collegamenti e confronti rilevando differenze ed analogie

� stabilire correlazioni fra il passato e il presente

STORIA DELL’ARTE

Arte romana/ paleocristiana/ bizantina/ romanica:

- Rilievi grafici.- caratteristiche storico-artistiche del patrimonio

figurativo europeo: …

caratteri generali dei vari periodi e fenomeni artistici studiati: ….

- caratteristiche stilistiche, formali e biografiche di alcune specifiche personalità artistiche: ..

- caratteristiche formali e simboliche dell’opera d’arte:……

Page 94: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

94

4 Utilizzare e produrre testi multimediali

Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva.

Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni, ecc.) anche con tecnologie digitali.

cogliere da varie fonti i dati essenziali e i nuclei fondamentali delle opere d’arte

usare gli strumenti del disegno, impostare l’impaginazione e differenziare il segno grafico; padroneggiare gli strumenti espressivi del disegno, presentare il grafico con pulizia e precisione

eseguire i passaggi procedurali previsti per il disegno

ConoscenzeDISEGNO GEOMETRICO:strumentitecniche di impaginazione tecniche per dosare l’intensità del segno grafico e/o degli elementi espressivi (linea, colore, chiaroscuro, etc.)tecniche di visualizzazione spaziale

5 Confrontare ed analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni.

confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni ;

rappresentare graficamente costruzioni geometriche piane semplici rappresentare graficamente figure geometriche e volumi solidi in proiezione ortogonale ed in assonometria nel disegno geometrico, pianificare lo svolgimento degli esercizi di disegno geometrico scegliendo strumenti, conoscenze e procedure adeguate eseguire i passaggi procedurali previsti per il disegno stabilire analogie tra i lavori grafici usare gli strumenti del disegno, impostare l’impaginazione e differenziare il segno grafico; padroneggiare gli strumenti espressivi, presentare il grafico con pulizia e precisione eseguire i passaggi procedurali previsti per il disegno realizzare lo svolgimento degli esercizi di disegno geometrico scegliendo strumenti, conoscenze e procedure adeguate

DISEGNO GEOMETRICO:Proiezioni ortogonali di figure semplici con uso di piani ausiliari.

Proiezioni assonometriche.

Page 95: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

95CERTIFICAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZE classi secondeDISEGNO E ST. DELL’ARTE

Indicatori Livelli di competenze minimi necessari alla sufficienza (=obiettivi minimi). Voto: 6/10 = 10/15 :

livelli di competenze medio-alti (=obiettivi medio-alti ). Voti dal 6,5 all’ 8,5/9 = da 11 a 14/15:

Livelli eccellenti di competenze (=obiettivi alti). Voti: 9-10 /10 = 15/15

A B C

Confronta e analizza figure geometriche.

sa confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando le principali invarianti e relazioni e sa cogliere semplici analogie strutturali tra i lavori grafici affrontati ed elementi del patrimonio artistico-figurativo

sa confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni, e sa cogliere con precisione analogie strutturali tra i lavori grafici affrontati ed elementi del patrimonio artistico-figurativo

sa confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando con sicurezza invarianti e relazioni, e sa stabilire con precisione analogie tra i lavori grafici, il patrimonio artistico-figurativo, ed argomenti relativi ad altre discipline

Rappresenta figure geometriche con strumenti grafici (riga ,

compasso, squadre, goniometro, curvilinee)

sa usare con correttezza gli strumenti del disegno, impostare ordinatamente l’impaginazione e differenziare adeguatamente il segno grafico. Il lavoro è presentato con sufficiente pulizia e precisione

sa usare con esattezza gli strumenti del disegno, impostare meticolosamente l’impaginazione e differenziare adeguatamente il segno grafico; sa padroneggiare gli strumenti espressivi. Il lavoro è presentato con pulizia e precisione.

sa usare con esattezza gli strumenti del disegno, impostare meticolosamente l’impaginazione e differenziare adeguatamente il segno grafico. Il lavoro, svolto con pulizia e precisione, presenta ulteriori apprezzabili arricchimenti.

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi

sa riconoscere e usare con una certa correttezza la terminologia essenziale specifica della materia.

sa riconoscere e usare abbastanza bene la terminologia specifica della materia

sa riconoscere e usare con estrema precisione la terminologia specifica della materia

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

comunicativi

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione

consapevole del patrimonio artistico.

sa cogliere i dati essenziali e i nuclei fondamentali, sia dalla lezione in classe che dallo studio del manuale; sa interpretare ed effettuare osservazioni semplici di tipo compositivo-formale su opere d’arte

sa cogliere, oltre ai dati essenziali e ai nuclei fondamentali, anche specifici particolari, sia dalla lezione in classe che dallo studio del manuale; sa interpretare ed effettuare osservazioni ragionate di tipo compositivo-formale su opere d’arte.

sa impossessarsi dei dati essenziali e dei nuclei fondamentali, sia dalla lezione in classe che dallo studio del manuale; sa interpretare ed effettuare osservazioni articolate e complesse di tipo compositivo-formale su opere d’arte.

sa contestualizzare sufficientemente le opere d’arte studiate

sa contestualizzare puntualmente le opere d’arte studiate

sa contestualizzare le opere d’arte e stabilire opportune correlazioni fra il passato e il presente

sa estrapolare per sommi capi i caratteri generali dai vari periodi e fenomeni artistici studiati, cogliendone alcuni riflessi storico-stilistici nei singoli artisti; sa effettuare alcuni collegamenti e confronti rilevando differenze ed analogie

sa cogliere con esattezza i caratteri generali dai vari periodi e fenomeni artistici studiati, cogliendone vari riflessi storico-stilistici nei singoli artisti; sa effettuare vari collegamenti e confronti rilevando differenze ed analogie.

sa sistematizzare con sicurezza i caratteri generali dai vari periodi e fenomeni artistici studiati, cogliendone vari riflessi storico-stilistici nei singoli artisti; sa effettuare rimandi complessi e confronti rilevando differenze ed analogie.

Page 96: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

96

ASSE DEI LINGUAGGI INDICAZIONI NAZIONALI

Competenze di base Abilità/Capacità Conoscenze

1-Padroneggiare gli strumentiespressivi ed argomentativiindispensabili per gestirel’interazione comunicativaverbale in vari contesti

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali ed informali.

Contesto, scopo e destinatario della comunicazione.

Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale.

Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo

-effettuare osservazioni articolate e complesse di tipo compositivo-formale su opere d’arte - esporre i vari significati notoriamente attribuiti ai vari livelli di lettura semantica delle opere artistiche - spiegare i nuclei tematici essenziali dei lavori grafici svolti - riconoscere la terminologia specifica della materia

conoscenze linguistiche: si fa riferimento a quelle indicate per la disciplina “ITALIANO” lessico specifico della disciplina: vale per ciascuna conoscenze relative alla storia dell’arte:

2 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

• -effettuare osservazioni articolate e complesse di tipo compositivo-formale su opere d’arte.

• -descrivere ed esporre i vari significati, diretti e simbolici, notoriamente attribuiti, ai vari livelli di lettura semantica delle opere artistiche

- usare la terminologia specifica della materia

3 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico.

Riconoscere ed apprezzare le opere d’arte

Conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio.

� cogliere da varie fonti (lezione, manuale, opere stesse,…) i dati essenziali e i nuclei fondamentali delle opere d’arte ;

� effettuare osservazioni semplici di tipo compositivo-formale su opere d’arte

� distinguere il significato diretto dai contenuti simbolici e interpretare i vari significati notoriamente attribuiti ai vari livelli di lettura semantica delle opere artistiche

� padroneggiare il metodo di lavoro insegnato

� cogliere analogie tra i lavori grafici, il patrimonio artistico-figurativo, ed argomenti relativi ad altre discipline

� cogliere i caratteri generali dai vari periodi e fenomeni artistici studiati, cogliendone vari riflessi storico-stilistici nei singoli artisti;

� contestualizzare le opere d’arte, effettuare collegamenti e confronti rilevando differenze ed analogie

� stabilire correlazioni fra il passato e il presente

STORIA DELL’ARTE

Arte :Preistorica, Sumerica, Egizia, Cretese, Micenea-Arte Greca: periodo di formazione, arcaico, classico,

ellenistico.

- Rilievi grafici.- caratteristiche storico-artistiche del patrimonio

figurativo europeo: …

caratteri generali dei vari periodi e fenomeni artistici studiati: ….

- caratteristiche stilistiche, formali e biografiche di alcune specifiche personalità artistiche: ..

- caratteristiche formali e simboliche dell’opera d’arte:……

Page 97: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

97

4 Utilizzare e produrre testi multimediali

Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva.

Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni, ecc.) anche con tecnologie digitali.

cogliere da varie fonti i dati essenziali e i nuclei fondamentali delle opere d’arte

usare gli strumenti del disegno, impostare l’impaginazione e differenziare il segno grafico; padroneggiare gli strumenti espressivi del disegno,

presentare il grafico con pulizia e precisione eseguire i passaggi procedurali previsti per il disegno

ConoscenzeDISEGNO GEOMETRICO:strumentitecniche di impaginazione

tecniche per dosare l’intensità del segno grafico e/o degli elementi espressivi

(linea, colore, chiaroscuro, etc.)tecniche di visualizzazione spaziale

5 Confrontare ed analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni.

confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni ;- rappresentare graficamente costruzioni geometriche piane semplici - rappresentare graficamente figure geometriche e volumi solidi in proiezione ortogonale ed in assonometria -nel disegno geometrico, pianificare lo svolgimento degli esercizi di disegno geometrico scegliendo strumenti, conoscenze e procedure adeguate - eseguire i passaggi procedurali previsti per il disegno - stabilire analogie tra i lavori grafici -usare gli strumenti del disegno, impostare -l’impaginazione e differenziare il segno grafico; padroneggiare gli strumenti espressivi, presentare il grafico con pulizia e precisione eseguire i passaggi procedurali previsti per il disegno realizzare lo svolgimento degli esercizi di disegno geometrico scegliendo strumenti, conoscenze e procedure adeguate

DISEGNO GEOMETRICO:

Costruzioni geometriche di base.

Proiezioni ortogonali di punti, segmenti, piani, poligoni e solidi.

Page 98: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

98CERTIFICAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZE classi primeDISEGNO E ST. DELL’ARTE

Indicatori Livelli di competenze minimi necessari alla sufficienza (=obiettivi minimi). Voto: 6/10 = 10/15 :

livelli di competenze medio-alti (=obiettivi medio-alti ). Voti dal 6,5 all’ 8,5/9 = da 11 a 14/15:

Livelli eccellenti di competenze (=obiettivi alti). Voti: 9-10 /10 = 15/15

A B C

Confronta e analizza figure geometriche.

sa confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando le principali invarianti e relazioni e sa cogliere semplici analogie strutturali tra i lavori grafici affrontati ed elementi del patrimonio artistico-figurativo

sa confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni, e sa cogliere con precisione analogie strutturali tra i lavori grafici affrontati ed elementi del patrimonio artistico-figurativo

sa confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando con sicurezza invarianti e relazioni, e sa stabilire con precisione analogie tra i lavori grafici, il patrimonio artistico-figurativo, ed argomenti relativi ad altre discipline

Rappresenta figure geometriche con strumenti grafici (riga ,

compasso, squadre, goniometro, curvilinee)

sa usare con correttezza gli strumenti del disegno, impostare ordinatamente l’impaginazione e differenziare adeguatamente il segno grafico. Il lavoro è presentato con sufficiente pulizia e precisione

sa usare con esattezza gli strumenti del disegno, impostare meticolosamente l’impaginazione e differenziare adeguatamente il segno grafico; sa padroneggiare gli strumenti espressivi. Il lavoro è presentato con pulizia e precisione.

sa usare con esattezza gli strumenti del disegno, impostare meticolosamente l’impaginazione e differenziare adeguatamente il segno grafico. Il lavoro, svolto con pulizia e precisione, presenta ulteriori apprezzabili arricchimenti.

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi

sa riconoscere e usare con una certa correttezza la terminologia essenziale specifica della materia.

sa riconoscere e usare abbastanza bene la terminologia specifica della materia

sa riconoscere e usare con estrema precisione la terminologia specifica della materia

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

comunicativi

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione

consapevole del patrimonio artistico.

sa cogliere i dati essenziali e i nuclei fondamentali, sia dalla lezione in classe che dallo studio del manuale; sa interpretare ed effettuare osservazioni semplici di tipo compositivo-formale su opere d’arte

sa cogliere, oltre ai dati essenziali e ai nuclei fondamentali, anche specifici particolari, sia dalla lezione in classe che dallo studio del manuale; sa interpretare ed effettuare osservazioni ragionate di tipo compositivo-formale su opere d’arte.

sa impossessarsi dei dati essenziali e dei nuclei fondamentali, sia dalla lezione in classe che dallo studio del manuale; sa interpretare ed effettuare osservazioni articolate e complesse di tipo compositivo-formale su opere d’arte.

sa contestualizzare sufficientemente le opere d’arte studiate

sa contestualizzare puntualmente le opere d’arte studiate

sa contestualizzare le opere d’arte e stabilire opportune correlazioni fra il passato e il presente

sa estrapolare per sommi capi i caratteri generali dai vari periodi e fenomeni artistici studiati, cogliendone alcuni riflessi storico-stilistici nei singoli artisti; sa effettuare alcuni collegamenti e confronti rilevando differenze ed analogie

sa cogliere con esattezza i caratteri generali dai vari periodi e fenomeni artistici studiati, cogliendone vari riflessi storico-stilistici nei singoli artisti; sa effettuare vari collegamenti e confronti rilevando differenze ed analogie.

sa sistematizzare con sicurezza i caratteri generali dai vari periodi e fenomeni artistici studiati, cogliendone vari riflessi storico-stilistici nei singoli artisti; sa effettuare rimandi complessi e confronti rilevando differenze ed analogie.

Page 99: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

99DISEGNO E STORIA DELL’ARTE – CLASSI TERZE

ASSE DEI LINGUAGGI INDICAZIONI NAZIONALI

Competenze di base Abilità/Capacità Conoscenze

1Padroneggiare gli strumentiespressivi ed argomentativiindispensabili per gestirel’interazione comunicativaverbale in vari contesti

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali ed informali.

Contesto, scopo e destinatario della comunicazione.

Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale.

Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo

-effettuare osservazioni articolate e complesse di tipo compositivo-formale su opere d’arte - esporre i vari significati notoriamente attribuiti ai vari livelli di lettura semantica delle opere artistiche - spiegare i nuclei tematici essenziali dei lavori grafici svolti - riconoscere la terminologia specifica della materia

conoscenze linguistiche: si fa riferimento a quelle indicate per la disciplina “ITALIANO” lessico specifico della disciplina: vale per ciascuna conoscenze relative alla storia dell’arte:

2 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

• -effettuare osservazioni articolate e complesse di tipo compositivo-formale su opere d’arte.

• -descrivere ed esporre i vari significati, diretti e simbolici, notoriamente attribuiti, ai vari livelli di lettura semantica delle opere artistiche

- usare la terminologia specifica della materia

3 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico.

Riconoscere ed apprezzare le opere d’arte

Conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio.

� cogliere da varie fonti (lezione, manuale, opere stesse,…) i dati essenziali e i nuclei fondamentali delle opere d’arte ;

� effettuare osservazioni semplici di tipo compositivo-formale su opere d’arte

� distinguere il significato diretto dai contenuti simbolici e interpretare i vari significati notoriamente attribuiti ai vari livelli di lettura semantica delle opere artistiche

� padroneggiare il metodo di lavoro insegnato

� cogliere analogie tra i lavori grafici, il patrimonio artistico-figurativo, ed argomenti relativi ad altre discipline

� cogliere i caratteri generali dai vari periodi e fenomeni artistici studiati, cogliendone vari riflessi storico-stilistici nei singoli artisti;

� contestualizzare le opere d’arte, effettuare collegamenti e confronti rilevando differenze ed analogie

� stabilire correlazioni fra il passato e il presente

STORIA DELL’ARTE

Arte romanica / gotica / Giotto / primo Rinascimento:

- Rilievi grafici.- caratteristiche storico-artistiche del patrimonio

figurativo europeo: …

caratteri generali dei vari periodi e fenomeni artistici studiati: ….

- caratteristiche stilistiche, formali e biografiche di alcune specifiche personalità artistiche: ..

- caratteristiche formali e simboliche dell’opera d’arte:……

Page 100: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

100

4 Utilizzare e produrre testi multimediali

Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva.

Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni, ecc.) anche con tecnologie digitali.

cogliere da varie fonti i dati essenziali e i nuclei fondamentali delle opere d’arte

usare gli strumenti del disegno, impostare l’impaginazione e differenziare il segno grafico; padroneggiare gli strumenti espressivi del disegno, presentare il grafico con pulizia e precisione

eseguire i passaggi procedurali previsti per il disegno

ConoscenzeDISEGNO GEOMETRICO:strumentitecniche di impaginazione tecniche per dosare l’intensità del segno grafico e/o degli elementi espressivi (linea, colore, chiaroscuro, etc.)tecniche di visualizzazione spaziale

5 Confrontare ed analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni.

confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni ;

rappresentare graficamente costruzioni geometriche piane semplici rappresentare graficamente figure geometriche e volumi solidi in proiezione ortogonale ed in assonometria nel disegno geometrico, pianificare lo svolgimento degli esercizi di disegno geometrico scegliendo strumenti, conoscenze e procedure adeguate eseguire i passaggi procedurali previsti per il disegno stabilire analogie tra i lavori grafici usare gli strumenti del disegno, impostare l’impaginazione e differenziare il segno grafico; padroneggiare gli strumenti espressivi, presentare il grafico con pulizia e precisione eseguire i passaggi procedurali previsti per il disegno realizzare lo svolgimento degli esercizi di disegno geometrico scegliendo strumenti, conoscenze e procedure adeguate

DISEGNO GEOMETRICO:

Proiezioni assonometriche.

Page 101: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

101ASSE STORICO-SOCIALE (ST)INDICAZIONI NAZIONALI

6 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche.

Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo.

Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi.Leggere – anche in modalità multimediale- le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche.

Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia

• contestualizzare le opere d’arte, stabilire correlazioni fra il passato e il presente

• cogliere i caratteri generali dai vari periodi e fenomeni artistici studiati, cogliendone vari riflessi storico-stilistici nei singoli artisti;

• cogliere da varie fonti i dati essenziali e i nuclei fondamentali delle opere d’arte; interpretare opere d’arte

Arte romanica / gotica / Giotto / primo Rinascimento

Page 102: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

102C

LASS

I QU

AR

TE DISEGNO- La prospettiva, basi teoriche e storiche;- rappresentazione di solidi geometrici in prospettiva frontale;- rappresentazione di solidi geometrici in prospettiva accidentale;- prospettiva centrale e accidentale di strutture architettoniche o modulari, anche di una certa complessità;- copia e interpretazione grafica con tecnica libera di particolari architettonici e/o decorativi;- copia e interpretazione grafica con tecnica libera da riproduzioni di opere rinascimentali; - copia e interpretazione grafica con tecnica libera di modelli architettonici e artistici tratti dalla produzione del Rinascimento e Barocco;- approfondimento delle tecniche del disegno: chiaroscuro, china, pastelli acquerellati, disegno a mano libera, tratteggio, campiture a matita e a china.

STORIA DELL’ARTE- lettura dell'opera d'arte: la tecnica, il valore formale, il valore cromatico, il messaggio, l'ambiente;- Giotto e il ritorno al naturalismo nell’arte italiana;- rapporto fra fatti storici e fatti artistici: il primo Rinascimento, il Rinascimento maturo;- Il primo Rinascimento: elementi storici, significato, caratteri. Autori e artisti, la linea culturale-artistica da Brunelleschi ad Alberti.- F. Brunelleschi;- Donatello;- Masaccio;- Leon Battista Alberti;- Piero della Francesca;La posizione del Botticelli;- Antonello da Messina- Il Rinascimento maturo: significato storico-artistico;vita e opere più significative dei seguenti artisti:

Michelangelo;Leonardo;Raffaello;

Saper applicare in modo autonomo e critico le regole richieste.Capacità di formalizzare secondo convenzioni date la rappresentazione sul piano di oggetti spaziali e, viceversa, la capacità di figurarsi la visione spaziale degli oggetti a partire dalle loro rappresentazioni simboliche piane.Capacità di confronto e di analisi dei vari periodi storici in relazione alla produzione artistica.Saper individuare in modo critico gli elementi più significativi della struttura di un’opera d’arte.Attivazione di un interesse profondo e responsabile verso il patrimonio artistico locale e nazionale.Identificare i personaggi rappresentati nell’opera e individuarne la funzione simbolica.

Page 103: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

103C

LASS

I QU

INTE DISEGNO

- Tecniche di rappresentazione.- Copia e interpretazione grafica da particolari architettonici e decorativi.- Interpretazione grafica con tecnica libera da architetture, da disegni originali e opere tratte dalla produzione artistica dei periodi intercorrenti tra il barocco e il movimento moderno.- Approfondimento delle tecniche del disegno: chiaroscuro, china, china acquerellata, matite colorate, pastelli acquerellabili, disegno a mano libera, campiture e tratteggi a china e matita.

STORIA DELL’ARTEIL NEOCLASSICISMO

A. Canova, J. L. DavidL’ARTE ROMANTICA

L’età romantica e Il sublimeT. Gericault, E. Delacroix

GLI IMPRESSIONISTILe grandi trasformazioni delle capitali europee: Parigi, Vienna e Barcellona.Premesse e basi scientifiche e storicheE. Manet, C. Monet, E. Degas, A. Renoir

IL POSTIMPRESSIONISMOP. Gauguin, V. Van Gogh, P. Cezanne, G. Seurat

L’ESPRESSIONISMOI modelli di riferimento: E. Munch: L’urloDie Brücke

IL CUBISMOCubismo analitico e Cubismo sintetico, Picasso e Braque

IL FUTURISMOI manifesti, la rappresentazione del movimentoU. Boccioni, G. Balla

Saper applicare in modo autonomo e critico le regole richieste.Capacità di formalizzare secondo convenzioni date la rappresentazione sul piano di oggetti spaziali e, viceversa, la capacità di figurarsi la visione spaziale degli oggetti a partire dalle loro rappresentazioni simboliche piane.Capacità di confronto e di analisi dei vari periodi storici in relazione alla produzione artistica.Saper individuare in modo critico gli elementi più significativi della struttura di un’opera d’arte.Attivazione di un interesse profondo e responsabile verso il patrimonio artistico locale e nazionale.Identificare i personaggi rappresentati nell’opera e individuarne la funzione simbolica.Valutare il significato di un’opera d’arte facendo riferimento ad aspetti tecnici, formali e al contesto storico-culturale di riferimento.

Page 104: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

104

EDUCAZIONE FISICA

La Competenza Motoria indica la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità personali, sociali e metodologiche

in ambito ludico, espressivo, motorio, sportivoper l’utilizzo intelligente del tempo libero e il raggiungimento del benessere.

La competenza motoria viene espressa in termini di responsabilità, autonomia e consapevolezza.

“Al termine del percorso liceale, lo studente avrà acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del proprio corpo;ha consolidato i valori sociali dello sport ed ha acquisito una buona preparazione motoria;

ha maturato un atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo;ha colto le implicazioni e i benefici derivanti dalla pratica di varie attività fisiche

svolte nei diversi ambienti”

Page 105: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

105PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO

Are

a Ambito di sviluppo delle COMPETENZE

MOTORIE E SPORTIVE (con competenze riferite all’area di

riferimento)

OBIETTIVIDI(O.

SPECIFICIAPPRENDIMENTOS. A.)

OBIETTIVIDI(O.

SPECIFICIAPPRENDIMENTOS. A.)

CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE ABILITA’1 PADRONANZA del PROPRIO CORPO

1. Favorisce un equilibrato sviluppo fisico e neuromotorio attraverso la sperimentazione di un’ampia gamma di attività motorie

2. Stimola le capacità motorie (forza, velocità, resistenza e flessibilità) per il raggiungimento di elevati livelli di abilità e prestazioni motorie

3. Sa agire, in maniera responsabile, riconoscendo le cause dei propri errori e mettendo a punto procedure di correzione

4. È in grado di analizzare la propria e altrui prestazione, identificandone aspetti positivi e negativi

5. È consapevole che il proprio corpo comunica attraverso un linguaggio specifico e sa padroneggiare i messaggi volontari ed involontari che esso trasmette. Ciò favorisce la libera espressione di stati d’animo ed emozioni (linguaggio non verbale)

6. È in grado di orientare il proprio corpo in relazione agli spazi, alle strutture piccole e grandi presenti e, alle persone

7. È capace di mantenere l’equilibrio corporeo in condizioni usuali, inusuali, statiche e/o dinamiche

“Conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità, ampliare le capacità coordinative e condizionali realizzando schemi motori complessi utili ad affrontare attività sportive, comprendere e produrre i messaggi non verbali decodificando i propri messaggi corporei e quelli altrui”

� Conoscere le potenzialità del movimento del corpo e le funzioni fisiologiche in relazione al movimento

� Conoscere il valore della Corporeità alla luce degli studi umanistici

� Conoscere i principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motoria e sportiva

� Conoscere i principi scientifici fondamentali che sottendono l’apprendimento motorio e sportivo

� Percepire e riconoscere il ritmo delle azioni (stacco e salto, terzo tempo…)

� Riconoscere le differenze tra il movimento funzionale e il movimento espressivo esterno ed interno

� Individuazione situazione delle Capacità Motorie di Tipo Condizionale

� Elaborare risposte motorie efficaci in situazioni complesse

� Rendersi conto di come il nostro corpo si adatta ai diversi tipi di sforzo richiesto

� Miglioramento delle capacità condizionali (forza, velocità e resistenza)

� gestire in modo autonomo la fase di avviamento motorio

� Consolidamento degli Schemi Motori di Base

� Consapevolezza di una risposta motoria efficace ed economica

� Elaborare adeguate risposte motorie in situazioni semplici.

� Saper discriminare le informazioni spaziali, temporali e corporee per il controllo del movimento

� Essere in grado di controllare il movimento del proprio corpo, percependo la differenza fra lo stato di contrazione, decontrazione e rilassamento

� Riprodurre il Ritmo nei gesti e nelle azioni anche tecniche degli Sport

� Ideare e realizzare semplici sequenze di movimento, situazioni mimiche, danzate e di espressione corporea

� Organizzare i propri movimenti in base semplici parametri di spazio, tempo e corpo

� Riconoscere ed utilizzare un codice gestuale mediante la conoscenza delle diverse emozioni

“La maggiore padronanza di sé e l’ampliamento delle capacità motorie ed espressive permettono di realizzare movimenti complessi e di conoscere alcune metodiche di allenamento per affrontare attività motorie e sportive di alto livello, supportate da approfondimento culturali e tecnico-tattici.Saprà valutare le proprie capacità e prestazioni confrontandole con le appropriate tabelle di riferimento. Sarà in grado di svolgere attività di diversa durata ed intensità. Sperimenterà varie tecniche espressivo-comunicative in lavori individuali e di gruppo”� Saper individuare e riferire, con la

terminologia appropriata, le modificazioni funzionali avvenute durante lo svolgimento delle attività motorie

� conoscere il valore del Corpo alla luce degli studi filosofici

� conoscere i sistemi di allenamento che interessano la prestazione motoria e sportiva

� Conoscere il ruolo dell’emotività in rapporto alle funzioni motorie

� Riconoscere e confrontare i ritmi dei gesti e delle azioni motorie e sportive

� conoscere i Principi Fondamentali che regolano il movimento attraverso l’intervento del Sistema Nervoso Centrale

� conoscere le Tecniche mimico gestuali e di espressione corporea e le interazioni con altri linguaggi (musicale, teatrale, coreutico e iconico)

� Gestire in modo autonomo la fase di avviamento motorio in funzione dell’attività motoria e sportiva proposta

� Utilizzare le diverse percezioni (visiva, tattile ecc…) in relazione al compito richiesto e alla situazione

� Rilassarsi seguendo indicazioni esterne

� Adattare l’entità dello sforzo al compito richiesto

� Riprodurre e realizzare ritmi personali delle azioni e dei gesti motori e sportivi

� Interagire con il ritmo dei compagni

� Concatenare più abilità motorie, sportive ed espressive in situazioni complesse

� Sapersi orientare in diverse condizioni

� Analisi del movimento, discriminando le azioni non rispondenti al gesto richiesto

� Organizzare i propri movimenti in base a parametri variabili di spazio, tempo e corpo

� Gestire gli elementi del linguaggio del corpo in funzione di una comunicazione volontaria

Page 106: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

106

PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO

Are

a Ambito di sviluppo delle COMPETENZE MOTORIE E SPORTIVE (con competenze riferite all’area di riferimento)

OBIETTIVIDI(O.

SPECIFICIAPPRENDIMENTOS. A.)

OBIETTIVIDI(O.

SPECIFICIAPPRENDIMENTOS. A.)

CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE ABILITA’2 CONOSCENZA E PRATICA DI VARIE

ATTIVITA’ (LUDICO) SPORTIVE� Scopre e valorizza le attitudini,

capacità e preferenze personali� Acquisisce, innanzitutto, le abilità

motorie e, successivamente, le abilità tecnico-tattiche specifiche

� Sperimenta i diversi ruoli di giocatore, arbitro, allenatore ed organizzatore

� Promuove l’abitudine e l’apprezzamento della sua pratica con l’eventuale rafforzamento nell’adesione ai Centri Sportivi Scolastici

� Impara a confrontarsi e a collaborare con i compagni seguendo regole condivise per il raggiungimento di un obiettivo comune durante il lavoro individuale e di gruppo

“La pratica degli sport dovrà realizzarsi privilegiando la componente educativa per promuovere la consuetudine all’attività motoria. Sperimentare, nello sport, i diversi ruoli e le relative responsabilità. Applicherà le strategie efficaci per la risoluzione dei problemi, si abituerà al confronto assumendo responsabilità personali. Collaborerà all’interno del gruppo facendo emergere le proprie potenzialità”� Conoscere gli aspetti essenziali

della struttura e della evoluzione dei giochi e degli sport di rilievo nazionale e della tradizione locale.

� Conoscere ed utilizzare il lessico specifico della disciplina in modo essenziale ed adeguato

� Conoscere, a grandi linee, il regolamento e tecnica dei giochi e degli sport proposti

1. sperimentare il piacere di giocare, riappropriandosi della dimensione ludica del gioco

2. praticare giochi e sport di rilievo nazionale e locale

3. sperimentare compiti diversi di tipo collaborativo e organizzativo

4. collaborare e manifestare disponibilità e tolleranza nei confronti degli altri

5. trasferire e ricostruire autonomamente, semplici tecniche, strategie, regole adattandole alle capacità, esigenze, spazi e tempi di cui si dispone

6. Elaborare adeguate risposte motorie in situazioni semplici

7. organizzare i propri movimenti in base a semplici parametri spaziali, temporali e corporei

8. saper svolgere compiti motori in situazioni inusuali tali che richiedono la conquista, il mantenimento e il recupero dell’equilibrio

“E’ in grado di partecipare e organizzare competizioni della scuola nelle diverse specialità sportive o attività espressive.Coopererà in equipe, utilizzando e valorizzando con la guida del docente le propensioni individuali e l’attitudine a ruoli definiti;saprà osservare ed interpretare i fenomeni legati all’attività motoria e sportiva;praticherà gli sport approfondendone la teoria, la tecnica e la tattica”

� Conoscere gli aspetti essenziali della struttura e della evoluzione dei giochi e degli sport di rilievo nazionale e della tradizione locale.

� Conoscere ed utilizzare il lessico specifico della disciplina in modo essenziale ed adeguato

� Conoscere, a grandi linee, il regolamento e tecnica dei giochi e degli sport proposti

� Saper gestire situazioni tecnico-tattiche dei diversi sport

� Comportarsi con Fair Play, rispettando avversari e attrezzature

� Cooperare in equipe utilizzando e valorizzando le propensioni individuali e l’attitudine a ruoli definiti

� Saper arbitrare una partita e/o assumere ruoli di giudice di gara in manifestazioni scolastiche

� saper svolgere compiti motori in situazioni inusuali tali che richiedono la conquista, il mantenimento e il recupero dell’equilibrio

Page 107: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

107

PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO

Area

Ambito di sviluppo delle COMPETENZE MOTORIE E SPORTIVE (con competenze riferite all’area di riferimento)

OBIETTIVIDI(O.

SPECIFICIAPPRENDIMENTOS. A.)

OBIETTIVIDI(O.

SPECIFICIAPPRENDIMENTOS. A.)

CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE ABILITA’3 CONOSCENZA E CONSAPEVOLEZZA DEI

BENEFICI INDOTTI DA UN’ATTIVITA’ FISICA PRATICATA REGOLARMENTE (STILE DI VITA ATTIVO): salute e benessere.1. Acquisisce una maggiore fiducia in se

stesso attraverso esperienze positive in campo motorio

2. Conosce metodi, tecniche di lavoro ed esperienze che lo rendono capace di organizzare un proprio piano di sviluppo fisico e di tenere sotto controllo la propria postura

3. Matura l’esigenza di raggiungere e mantenere un adeguato livello di forma psicofisica

� Utilizzare l’attività motoria per ricercare, migliorare e mantenere il proprio stato di salute

� Gestire autonomamente la propria vita fisica, conducendo progetti di apprendimento/allenamento

� Realizzare performances in base a parametri dati, adattandole ai diversi tipi di ambiente

� Promuovere per sé e per gli altri il benessere fisico, consapevoli della sua connessione con quello psicologico, morale e sociale

“Adotta i principi igienici e scientifici essenziali per mantenere il proprio stato di salute e migliorare l’efficienza fisica, così come le norme sanitarie e alimentari indispensabili per il mantenimento del proprio benessere. Conoscerà gli effetti benefici dei percorsi di preparazione fisica e gli effetti dannosi dei prodotti farmacologici tesi esclusivamente al risultato immediato”

� conoscere i principi essenziali che favoriscono il mantenimento dello stato di salute e il miglioramento dell’efficienza fisica

� riconoscere il valore dell’attività motoria per il benessere e la tutela della salute

� assumere comportamenti attivi finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e di benessere

� ideare semplici programmi di lavoro relativi alle attività motorie praticate e richieste

“Saprà prendere coscienza della propria corporeità al fine di perseguire il proprio benessere individuale” � Educazione Posturale

� strutturare autonomamente programmi di lavoro finalizzati al miglioramento dell’efficienza fisica

� assumere posture corrette in presenza di carichi in ambito motorio, sportivo e scolastico

� ideare semplici programmi di lavoro relativi alle attività motorie praticate e richieste

4 RISPETTO DEI PRINCIPI FONDAMENTALI DI PREVENZIONE DELLE SITUAZIONI A RISCHIO O DI PRONTA REAZIONE ALL’IMPREVISTO: sicurezza, prevenzione e primo soccorso

“conosce i principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra, a casa e negli spazi aperti, compreso quello stradale”

� assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti

� intervenire in caso di infortunio con un primo soccorso adeguato

“Saprà adottare comportamenti idonei a prevenire infortuni nelle diverse attività e dovrà conoscere le informazioni relative all’intervento di primo soccorso”

� Conoscere i principi generale di prevenzione della sicurezza in palestra, a scuola e all’aperto

� Comportarsi in modo sicuro per sé e per gli altri nei diversi ambienti

� intervenire in caso di infortunio con un primo soccorso adeguato

Page 108: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

108

CLASSE QUINTAA

rea Ambito di sviluppo delle COMPETENZE

MOTORIE E SPORTIVE (con competenze riferite all’area di riferimento)

OBIETTIVIDI(O.

SPECIFICIAPPRENDIMENTOS. A.)

CONOSCENZE ABILITA’1 PADRONANZA del PROPRIO CORPO

� Favorisce un equilibrato sviluppo fisico e neuromotorio attraverso la sperimentazione di un’ampia gamma di attività motorie

� Stimola le capacità motorie (forza, velocità, resistenza e flessibilità) per il raggiungimento di elevati livelli di abilità e prestazioni motorie

� Sa agire, in maniera responsabile, riconoscendo le cause dei propri errori e mettendo a punto procedure di correzione

� È in grado di analizzare la propria e altrui prestazione, identificandone aspetti positivi e negativi

� È consapevole che il proprio corpo comunica attraverso un linguaggio specifico e sa padroneggiare i messaggi volontari ed involontari che esso trasmette. Ciò favorisce la libera espressione di stati d’animo ed emozioni (linguaggio non verbale)

“Sarà in grado di sviluppare un’attività motoria complessa, adeguata ad una completa maturazione personale.Avrà piena conoscenza e consapevolezza degli effetti positivi generati dai percorsi di preparazione fisica specifici.Saprà osservare ed interpretare i fenomeni connessi al mondo delle attività e sportiva proposta nell’attuale contesto socioculturale”

� conoscere il valore del Corpo alla luce degli studi filosofici

� conoscere i Principi Fondamentali che regolano il movimento

� conoscere l’intervento del Sistema Nervoso Centrale nelle attività motorie

� conoscere i sistemi di allenamento che interessano la prestazione motoria e sportiva

� conoscere le Tecniche mimico gestuali e di espressione corporea e le interazioni con altri linguaggi (musicale, teatrale, coreutico e iconico)

� Gestire in modo autonomo la fase di avviamento motorio in funzione dell’attività motoria e sportiva proposta

� Adattare l’entità dello sforzo al compito richiesto� Riprodurre e realizzare ritmi personali delle azioni e dei

gesti motori e sportivi� Interagire con il ritmo dei compagni� Concatenare più abilità motorie, sportive ed espressive

in situazioni complesse� Sapersi orientare in diverse condizioni� Analisi del movimento, discriminando le azioni non

rispondenti al gesto richiesto� Organizzare i propri movimenti in base a parametri

variabili di spazio, tempo e corpo� Gestire gli elementi del linguaggio del corpo in funzione di

una comunicazione volontaria

Page 109: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

109

CLASSE QUINTAA

rea Ambito di sviluppo delle COMPETENZE MOTORIE E SPORTIVE

(con competenze riferite all’area di riferimento)OBIETTIVI

DI(O.

SPECIFICIAPPRENDIMENTOS. A.)

CONOSCENZE ABILITA’2 CONOSCENZA E PRATICA DI VARIE ATTIVITA’ (LUDICO) SPORTIVE

(il gioco, lo sport, le regole e il fair play)

� Scopre e valorizza le attitudini, capacità e preferenze personali� Acquisisce le abilità tecnico-tattiche specifiche� Si specializza nei diversi ruoli di giocatore, arbitro, allenatore ed

organizzatore� Impara a confrontarsi e a collaborare con i compagni seguendo regole

condivise per il raggiungimento di un obiettivo comune durante il lavoro individuale e di gruppo

� si rende conto dell’importanza dello Sport nella storia moderna e contemporanea

“Conoscerà e applicherà le strategie tecnico-tattiche dei giochi sportivi; saprà affrontare il confronto agonistico con un’etica corretta, con rispetto delle regole e vero fair play. Saprà svolgere ruoli di direzione dell’attività sportiva, nonché organizzare e gestire eventi sportivi nel tempo scuola ed extra-scuola.Sarà al corrente dello sviluppo storico delle attività motorie e sportive, in particolare nell’età moderna e contemporanea”

� Conoscere gli aspetti essenziali della struttura e della evoluzione dei giochi e degli sport di rilievo nazionale e della tradizione locale.

� Conoscere ed utiilzzare il lessico specifico della disciplina in modo essenziale ed adeguato

� Conoscere, a grandi linee, il regolamento e tecnica dei giochi e degli sport proposti

� Conosce, a grandi linee, la storia dello Sport

� Saper gestire situazioni tecnico-tattiche dei diversi sport

� Comportarsi con Fair Play, rispettando avversari e attrezzature

� Cooperare in equipe utilizzando e valorizzando le propensioni individuali e l’attitudine a ruoli definiti

� Saper arbitrare una partita e/o assumere ruoli di giudice di gara in manifestazioni scolastche

3 CONOSCENZA E CONSAPEVOLEZZA DEI BENEFICI INDOTTI DA UN’ATTIVITA’ FISICA PRATICATA REGOLARMENTE (STILE DI VITA ATTIVO): salute e benessere.

� Acquisisce una maggiore fiducia in se stesso attraverso esperienze positive in campo motorio

� Conosce metodi, tecniche di lavoro ed esperienze che lo rendono capace di organizzare un proprio piano di sviluppo fisico e di tenere sotto controllo la propria postura

� Matura l’esigenza di raggiungere e mantenere un adeguato livello di forma psicofisica

� Utilizzare l’attività motoria per ricercare, migliorare e mantenere il proprio stato di salute

� Gestire autonomamente la propria vita fisica, conducendo progetti di apprendimento/allenamento

� Realizzare performances in base a parametri dati, adattandole ai diversi tipi di ambiente

� Promuovere per sé e per gli altri il benessere fisico, consapevoli della sua connessione con quello psicologico, morale e sociale

“Assumerà stili di vita e comportamenti attivi nei confronti della propria salute intesa come fattore dinamico, conferendo il giusto valore all’attività fisica, anche attraverso la conoscenza dei principi generali di una corretta alimentazione e di come essa è utilizzata nell’ambito dell’attività fisica e sportiva”� conoscere i principi essenziali che favoriscono il

mantenimento dello stato di salute e il miglioramento dell’efficienza fisica (educazione alla salute)

� riconoscere il valore dell’attività motoria per il benessere e la tutela della salute

� assumere comportamenti attivi finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e di benessere

� ideare semplici programmi di lavoro relativi alle attività motorie praticate e richieste

4 RISPETTO DEI PRINCIPI FONDAMENTALI DI PREVENZIONE DELLE SITUAZIONI A RISCHIO O DI PRONTA REAZIONE ALL’IMPREVISTO: sicurezza, prevenzione e primo soccorso

“Saprà adottare comportamenti idonei a prevenire infortuni nelle diverse attività e dovrà conoscere le informazioni relative all’intervento di primo soccorso”

� Sa intervenire in caso di infortunio con un primo soccorso adeguato

Page 110: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

110

Lo Standard Motorio definisce una soglia accettabile per determinare il possesso di una competenza

Livelli di Competenza0: (nullo) non raggiunge il livello stabilitoC (minimo): si avvicina al livello stabilitoB (intermedio): raggiunge il livello stabilitoA (elevato): supera il livello stabilito

Definire gli Standard/Livelli di Competenza vuol dire rendere esplicito il criterio di valutazione, certificando, alla fine di uno o più cicli temporali, le Competenze acquisite.

Page 111: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

111Descrittori della Valutazione in Scienze Motorie (Educazione Fisica)

Vot

o in

de

cim

iGiudizio Competenze

RelazionaliPartecipazione Rispetto delle

RegoleMetodo Conoscenza Possesso

Competenza(Qualificazione

Europea)

Possesso Competenza (livello Liceo)

10 ECCELLENTE PropositivoLeader

Costruttiva CondivisioneAutocontrollo

Rielaborativo critico

Approfondita e disinvolta

Esperto A1Eccelle

9 OTTIMO Collaborativo Efficace Applicazione con sicurezza e costanza

Organizzato sistematico

Certa e sicura Abile A2Supera

8 DISTINTO Disponibile Attiva e pertinente Conoscenza e applicazione

Organizzato Soddisfacente Competente B1 possiede

7 BUONO Selettivo Attiva Accettazione delle regole principali

Ordinato Globale Principiante avanzato B2 Ha raggiunto

6 SUFFICIENTE Dipendente Talvolta dispersiva Accettazione delle regole essenziali

Mnemonico e meccanico

Essenziale Principiante CSi avvicina

5 MEDIOCRE Poco adattabile Settoriale Guidato Superficiale Parziale Grossolano D Limitato

raggiungimento4 INSUFFIC. Conflittuale Passiva Insofferenza Banale Ridotta Non competente E1

Mancato raggiungimento

3 GravementeInsufficiente

Apatico Passivo

Oppositiva Rifiuto Futile Insignificante Incompetente E2Nessun

raggiungimento

Page 112: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

112

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO (primo BIENNIO)PERIODO DA SETTEMBRE A DICEMBRE

COMPETENZACONOSCENZA CLASSE e/o PRESENTAZIONE PROGRAMMA

COMPETENZAPADRONANZA del PROPRIO CORPO(È in grado di analizzare la propria e altrui prestazione, identificandone aspetti positivi e negativi)

Obiettivi Specifici Apprendimento (O.S.A.)Saper analizzare l’attività svolta e da svolgere proponendo

iniziative per il nuovo anno scolastico

Obiettivi Specifici Apprendimento (O.S.A.)Conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità

Conoscenze Abilità ConoscenzeConoscere i principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motoria e sportiva

AbilitàIndividua la situazione delle Capacità Motorie di tipo Condizionale

STANDARD STANDARDIndividuazione situazione delle Capacità Motorie di Tipo Condizionale (forza e velocità)

Livello A(supera il livello stabilito)

Livello A(supera il livello stabilito)

* OCM: 9 – 10 risultato dei Test

Livello B(raggiunge il livello stabilito)

Livello B(raggiunge il livello stabilito)

* OCM: 7 – 8 risultato dei Test

Livello C(si avvicina al livello stabilito)

Livello C(si avvicina al livello stabilito)

* OCM: 6 risultato dei Test

PERCORSO DIDATTICO (modulo/UdA):

L’Insegnante presenta il piano di lavoro e le regole di comportamento presenta la scheda sull’indagine psicologica

l’allievo riflette e propone nuove attività da svolgersi compila la scheda

PERCORSO DIDATTICO (modulo/UdA): n° 1Insegnante

Presenta e spiega l’esecuzione dei Test:1. Lancio Palla di Basket da seduti2. Salto in Lungo da fermo3. 20 metri4. 60 metri5. 80 metri6. Abalakov7. addominali 30 e 60 secondi

Il lavoro viene svolto a Circuito sotto la guida del docente l’allievo

Esegue il Test e lo ripete massimo 2 volte. Viene annotato il risultato migliore.

METODODeduttivo: prescrittivo-direttivo

METODODeduttivo: assegnazione dei compiti

Page 113: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

113

STRUMENTIScheda indagine psicologica fotocopiata per ogni allievo

STRUMENTI2 decametri1 cronometroSchede per la registrazione e archiviazione dei risultati

Tipologia VERIFICHE e VALUTAZIONEQuestionario a risposta chiusa

Tipologia VERIFICHE e VALUTAZIONEI dati vengono inserti nel programma “O.C.M.”. In base all’età e al sesso, il software attribuisce una prima valutazione. Il voto finale, annotato nel registro, viene inserito alla voce “Test motorio forza – velocità”: è il risultato della media di, almeno, cinque prove.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO (primo BIENNIO)PERIODO DA SETTEMBRE A DICEMBRE

COMPETENZAPADRONANZA del PROPRIO CORPO(È in grado di analizzare la propria e altrui prestazione, identificandone aspetti positivi e negativi)

COMPETENZACONOSCENZA E PRATICA DI VARIE ATTIVITA’ (LUDICO) SPORTIVE� Scopre e valorizza le attitudini, capacità e preferenze personali� Acquisisce, innanzitutto, le abilità motorie e, successivamente, le abilità tecnico-tattiche specifiche

Obiettivi Specifici Apprendimento (O.S.A.)Conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità, ampliare la capacità condizionale di Resistenza utile ad affrontare attività motorio sportive

Obiettivi Specifici Apprendimento (O.S.A.)La pratica dello Sport privilegia la componente educativa per promuovere la consuetudine all’attività motoria (ATLETICA)

ConoscenzeConoscere i principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motoria e sportiva

AbilitàSaper tollerare un carico di lavoro

per un tempo prolungato

ConoscenzeConoscere, a grandi linee, il regolamento e tecnica dei giochi e degli sport proposti

AbilitàPraticare Sport di rilievo locale e nazionale (ATLETICA)

STANDARDIndividuazione situazione delle Capacità Motorie di Tipo Condizionale

(Resistenza)

STANDARDEssere in grado di:

passare correttamente gli ostacoli; superare l’asticella del salto in alto; saltare (salto in lungo); lanciare l’attrezzo (lancio del peso e disco) passare il testimone in velocità (staffetta)

Livello A(supera il livello stabilito)

* OCM: 9 – 10 risultato dei Test* dalla scheda osservazione: “riesce perfettamente”

Livello A(supera il livello stabilito)

Partecipa in modo efficace, è organizzato, la conoscenza è sicura e l’esecuzione è sicura

Livello B(raggiunge il livello stabilito)

* OCM: 7 – 8 risultato dei Test* dalla scheda osservazione: “riesce”

Livello B(raggiunge il livello

stabilito)

Partecipa in modo attivo, è ordinato, la conoscenza è soddisfacente e l’esecuzione è competente

Livello C(si avvicina al livello stabilito)

* OCM: 6 risultato dei Test* dalla scheda osservazione:

“si ferma 1 – 2 volte”

Livello C(si avvicina al livello stabilito)

Partecipa in modo dispersivo, è meccanico, la conoscenza è globale e l’esecuzione è accettabile

Page 114: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

114

PERCORSO DIDATTICO (modulo/UdA): n° 2Mini ripetute aerobiche; Ripetute aerobiche e “elastico”

L’InsegnantePresenta e spiega l’esecuzione dei Test: di mini Cooper dei 6 minuti 1000 metri 1200 metri COOPER (12 minuti)

l’allievo: Esegue il Test

PERCORSO DIDATTICO (modulo/UdA): n° 3

L’InsegnanteInvita i ragazzi a svolgere le attività proposte individualmente, a piccoli gruppi e a circuito.

L’AllievoEsegue le proposte di lavoro singolarmente, a coppie, a piccoli gruppi.

METODODeduttivo: prescrittivo-direttivo; assegnazione dei compiti

METODO DEDUTTIVO: Prescrittivo – direttivo; Misto (globale/analitico);

o Assegnazione dei compiti INDUTTIVO: Libera Esplorazione e Scoperta guidata PEER EDUCATION

STRUMENTIConetti; Cronometro; Schede di rilevamento

STRUMENTI2 decametri; ostacoli; conetti; struttura per il salto in alto; peso e disco; testimoni; cronometro; scheda di osservazione e registrazione dei risultati

Tipologia VERIFICHE e VALUTAZIONEScheda Osservazione (ripetute aerobiche e “elastico);I dati dei test vengono inserti nel programma “O.C.M.”. In base all’età e al sesso il software esegue una valutazione complessiva. Il voto, dato dalla media di, almeno, due delle tre prove proposte, viene annotato nel registro alla voce “Test motorio Resistenza”. All’allievo che compie tutte le tre prove di resistenza viene assegnato un bonus di 0,3 punti.Il risultato del Test di Cooper assegna un altro voto che nel registro sarà annotato alla voce “Test di Cooper”.

Tipologia VERIFICHE e VALUTAZIONEScheda Osservazione dell’Attività proposta basata sul:

fondamentale tecnico• voto• giudizio• punteggio l’impegno mostrato: durante le attività a piccoli gruppi e individualmenteIl voto, dato dalla media delle Schede di Osservazione, viene annotato nel registro alla voce “Atletica”.

AL TERMINE DEL PERCORSO DIDATTICO VENGONO ANNOTATI I VOTI RIGUARDANTI LA “PARTECIPAZIONE” (n° GIORNI DI LAVORO PRATICO SVOLTO DALL’ALUNNO / N° GIORNI LEZIONI DI EDUCAZIONE FISICA PRATICA x 8,5).

IL VOTO FINALE DEL QUADRIMESTRE E’ DATO DALLA MEDIA DE:LA COMPETENZA MOTORIO SPORTIVA (abilità) LA COMPETENZA CULTURALE (conoscenze) L’OBIETTIVO EDUCATIVO

o SITUAZIONE INIZIALE o test motorio Forza-Velocitào test Resistenza

o TEST DI COOPER o GINNASTICA

o Schede Osservazioneo ATLETICA

o Schede Osservazione

o VERIFICA ORALEo TEST SCRITTI

o PARTECIPAZIONE (formula su descritta)

o impegno

Page 115: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

115

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO (secondo BIENNIO: classi terze)PERIODO DA SETTEMBRE A DICEMBRE

COMPETENZACONOSCENZA CLASSE e/o PRESENTAZIONE PROGRAMMA

COMPETENZAPADRONANZA del PROPRIO CORPO(È in grado di analizzare la propria e altrui prestazione, identificandone aspetti positivi e negativi)

Obiettivi Specifici Apprendimento (O.S.A.)Saper analizzare l’attività svolta e da svolgere proponendo iniziative

per il nuovo anno scolastico

Obiettivi Specifici Apprendimento (O.S.A.)Conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità

Conoscenze Abilità ConoscenzeConoscere i principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motoria e sportiva

AbilitàIndividua la situazione delle Capacità Motorie di tipo Condizionale

STANDARD STANDARDIndividuazione situazione delle Capacità Motorie di Tipo Condizionale (forza e velocità)

Livello A(supera il livello stabilito)

Livello A(supera il livello stabilito)

* OCM: 9 – 10 risultato dei Test

Livello B(raggiunge il livello stabilito)

Livello B(raggiunge il livello stabilito)

* OCM: 7 – 8 risultato dei Test

Livello C(si avvicina al livello stabilito)

Livello C(si avvicina al livello stabilito)

* OCM: 6 risultato dei Test

PERCORSO DIDATTICO (modulo/UdA): n°

L’Insegnante presenta il piano di lavoro e le regole di comportamento presenta la scheda sull’indagine psicologica

l’allievo riflette e propone nuove attività da svolgersi compila la scheda

PERCORSO DIDATTICO (modulo/UdA): n° 1Insegnante

Presenta e spiega l’esecuzione dei Test:1. Lancio Palla di Basket da seduti2. Salto in Lungo da fermo3. 20 metri4. 60 metri5. 80 metri6. Abalakov7. addominali 30 e 60 secondi

Il lavoro viene svolto a Circuito sotto la guida del docente l’allievo

Esegue il Test e lo ripete massimo 2 volte. Viene annotato il risultato migliore.

METODODeduttivo: prescrittivo-direttivo

METODODeduttivo: assegnazione dei compiti

Page 116: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

116

STRUMENTIScheda indagine psicologica fotocopiata per ogni allievo

STRUMENTI2 decametri1 cronometroSchede per la registrazione e archiviazione dei risultati

Tipologia VERIFICHE e VALUTAZIONEQuestionario a risposta chiusa

Tipologia VERIFICHE e VALUTAZIONEI dati vengono inserti nel programma “Educazione Fisica 2000”. In base all’età e al sesso, il software attribuisce una prima valutazione. Il voto finale, annotato nel registro, viene inserito alla voce “Test motorio forza – velocità”: è il risultato della media di, almeno, cinque prove.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO (secondo BIENNIO: classi terze)PERIODO DA SETTEMBRE A DICEMBRE

COMPETENZAPADRONANZA del PROPRIO CORPO(È in grado di analizzare la propria e altrui prestazione, identificandone aspetti positivi e negativi)

COMPETENZACONOSCENZA E PRATICA DI VARIE ATTIVITA’ (LUDICO) SPORTIVE� Scopre e valorizza le attitudini, capacità e preferenze personali� Acquisisce, innanzitutto, le abilità motorie e, successivamente, le abilità tecnico-tattiche specifiche

Obiettivi Specifici Apprendimento (O.S.A.)Conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità, ampliare la capacità condizionale di Resistenza utile ad affrontare attività motorio sportive

Obiettivi Specifici Apprendimento (O.S.A.)La pratica dello Sport privilegia la componente educativa per promuovere la consuetudine all’attività motoria. Si abituerà al confronto assumendo responsabilità personali. Collaborerà all’interno del gruppo facendo emergere le proprie responsabilità.

ConoscenzeConoscere i principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motoria e sportiva

AbilitàSaper tollerare un carico di lavoro per un tempo prolungato

ConoscenzeConoscere, a grandi linee, il regolamento e tecnica dello sport proposto: GINNASTICA

AbilitàPraticare Sport di rilievo locale e nazionale: GINNASTICASaper svolgere compiti motori in situazioni inusuali tali che richiedono la conquista, il mantenimento e il recupero dell’equilibrio

STANDARDIndividuazione situazione delle Capacità Motorie di Tipo Condizionale

(Resistenza)

STANDARDEssere in grado di svolgere:• la capovolta in avanti e indietro, ruota, rondata, verticale• elementari volteggi sul cavallo e sulla cavallina• una mini coreografia ginnica (elementi statici e dinamici) • l’attraversamento della cavallina e trave• l’arrampicata su spalliera svedese, quadro svedese, pertica e corda

Livello A(supera il livello stabilito)

* OCM: 9 – 10 risultato dei Test* dalla scheda osservazione: “riesce perfettamente”

Livello A(supera il livello stabilito)

Partecipa in modo efficace, è organizzato, la conoscenza è indiscutibile e l’esecuzione è sicura

Livello B(raggiunge il livello stabilito)

* OCM: 7 – 8 risultato dei Test* dalla scheda osservazione: “riesce”

Livello B(raggiunge il livello stabilito)

Partecipa in modo attivo, è ordinato, la conoscenza è soddisfacente e l’esecuzione è competente

Livello C(si avvicina al livello stabilito)

* OCM: 6 risultato dei Test* dalla scheda osservazione:

Livello C(si avvicina al livello stabilito)

Partecipa in modo dispersivo, è meccanico, la conoscenza è globale e l’esecuzione è accettabile

Page 117: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

117

“si ferma 1 – 2 volte”PERCORSO DIDATTICO (modulo/UdA): n° 2

Mini ripetute aerobiche; Ripetute aerobiche e “elastico”L’Insegnante

Presenta e spiega l’esecuzione dei Test: di mini Cooper dei 6 minuti 1000 metri 1200 metri COOPER (12 minuti)

l’allievoEsegue il Test

PERCORSO DIDATTICO (modulo/UdA): n° 3

L’InsegnanteInvita i ragazzi a svolgere le attività proposte individualmente, a piccoli gruppi e a circuito.

L’AllievoEsegue le proposte di lavoro singolarmente, a coppie, a piccoli gruppi.

METODODeduttivo: prescrittivo-direttivo; assegnazione dei compiti

METODO DEDUTTIVO: Prescrittivo – direttivo; Misto (globale/analitico);

o Assegnazione dei compiti INDUTTIVO: Libera Esplorazione e Scoperta guidata PEER EDUCATION

STRUMENTIConetti; Cronometro; Schede di rilevamento

STRUMENTIMaterassi di varia grandezza; Cavallina e Cavallo; Trave; Spalliera Svedese; Quadro Svedese; Pertica e Corda

Tipologia VERIFICHE e VALUTAZIONEScheda Osservazione (ripetute aerobiche e “elastico);I dati dei test vengono inserti nel programma “O.C.M.”. In base all’età e al sesso il software esegue una valutazione complessiva. Il voto, dato dalla media di, almeno, due delle tre prove proposte, viene annotato nel registro alla voce “Test motorio Resistenza”. All’allievo che compie tutte le tre prove di resistenza viene assegnato un bonus di 0,3 punti.Il risultato del Test di Cooper assegna un altro voto che nel registro sarà annotato alla voce “Test di Cooper”.

Tipologia VERIFICHE e VALUTAZIONEScheda Osservazione dell’Attività proposta basata sul:

fondamentale tecnico• voto• giudizio• punteggio l’impegno mostrato: durante le attività a piccoli gruppi e individualmenteIl voto, dato dalla media delle Schede di Osservazione, viene annotato nel registro alla voce “Ginnastica”.

Page 118: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

118

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO (secondo BIENNIO: classi quarte)PERIODO DA SETTEMBRE A DICEMBRE

COMPETENZACONOSCENZA CLASSE e/o PRESENTAZIONE PROGRAMMA

COMPETENZAPADRONANZA del PROPRIO CORPO(È in grado di analizzare la propria e altrui prestazione, identificandone aspetti positivi e negativi)

Obiettivi Specifici Apprendimento (O.S.A.)Saper analizzare l’attività svolta e da svolgere proponendo iniziative

per il nuovo anno scolastico

Obiettivi Specifici Apprendimento (O.S.A.)Conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità

Conoscenze Abilità ConoscenzeConoscere i principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motoria e sportiva

AbilitàIndividua la situazione delle Capacità Motorie di tipo Condizionale

STANDARD STANDARDIndividuazione situazione delle Capacità Motorie di Tipo Condizionale (forza e velocità)

Livello A(supera il livello stabilito)

Livello A(supera il livello stabilito)

* OCM: 9 – 10 risultato dei Test

Livello B(raggiunge il livello stabilito)

Livello B(raggiunge il livello stabilito)

* OCM: 7 – 8 risultato dei Test

Livello C(si avvicina al livello stabilito)

Livello C(si avvicina al livello stabilito)

* OCM: 6 risultato dei Test

PERCORSO DIDATTICO (modulo/UdA): n°

L’Insegnante presenta il piano di lavoro e le regole di comportamento presenta la scheda sull’indagine psicologica

l’allievo riflette e propone nuove attività da svolgersi compila la scheda

PERCORSO DIDATTICO (modulo/UdA): n° 1Insegnante

Presenta e spiega l’esecuzione dei Test:1. Lancio Palla di Basket da seduti2. Salto in Lungo da fermo3. 20 metri4. 60 metri5. 80 metri6. Abalakov7. addominali 30 e 60 secondi

Il lavoro viene svolto a Circuito sotto la guida del docente l’allievo

Esegue il Test e lo ripete massimo 2 volte. Viene annotato il risultato migliore.

METODODeduttivo: prescrittivo-direttivo

METODODeduttivo: assegnazione dei compiti

Page 119: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

119

STRUMENTIScheda indagine psicologica fotocopiata per ogni allievo

STRUMENTI2 decametri1 cronometroSchede per la registrazione e archiviazione dei risultati

Tipologia VERIFICHE e VALUTAZIONEQuestionario a risposta chiusa

Tipologia VERIFICHE e VALUTAZIONEI dati vengono inserti nel programma “Educazione Fisica 2000”. In base all’età e al sesso, il software attribuisce una prima valutazione. Il voto finale, annotato nel registro, viene inserito alla voce “Test motorio forza – velocità”: è il risultato della media di, almeno, cinque prove.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO (secondo BIENNIO: classi quarte)PERIODO DA SETTEMBRE A DICEMBRE

COMPETENZAPADRONANZA del PROPRIO CORPO(È in grado di analizzare la propria e altrui prestazione, identificandone aspetti positivi e negativi)

COMPETENZACONOSCENZA E PRATICA DI VARIE ATTIVITA’ (LUDICO) SPORTIVE� Scopre e valorizza le attitudini, capacità e preferenze personali� Acquisisce, innanzitutto, le abilità motorie e, successivamente, le abilità tecnico-tattiche specifiche

Obiettivi Specifici Apprendimento (O.S.A.)Conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità, ampliare la capacità condizionale di Resistenza utile ad affrontare attività motorio sportive

Obiettivi Specifici Apprendimento (O.S.A.)La pratica dello Sport privilegia la componente educativa per promuovere la consuetudine all’attività motoria (ATLETICA)

ConoscenzeConoscere i principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motoria e sportiva

AbilitàSaper tollerare un carico di

lavoro per un tempo prolungato

ConoscenzeConoscere, a grandi linee, il regolamento e tecnica dei giochi e degli sport proposti (ATLETICA)

AbilitàPraticare Sport di rilievo locale e nazionale (ATLETICA)

STANDARDIndividuazione situazione delle Capacità Motorie di Tipo Condizionale

(Resistenza)

STANDARDEssere in grado di:

passare correttamente gli ostacoli; superare l’asticella del salto in alto; saltare (salto in lungo); lanciare l’attrezzo (lancio del peso e disco) trasmettere il testimone in velocità (staffetta)

Livello A(supera il livello stabilito)

* OCM: 9 – 10 risultato dei Test* dalla scheda osservazione: “riesce perfettamente”

Livello A(supera il livello stabilito)

Partecipa in modo efficace, è organizzato, la conoscenza è sicura e l’esecuzione è sicura

Livello B(raggiunge il livello stabilito)

* OCM: 7 – 8 risultato dei Test* dalla scheda osservazione: “riesce”

Livello B(raggiunge il livello stabilito)

Partecipa in modo attivo, è ordinato, la conoscenza è soddisfacente e l’esecuzione è competente

Livello C * OCM: 6 risultato dei Test Livello C Partecipa in modo dispersivo, è meccanico, la conoscenza è globale e l’esecuzione è

Page 120: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

120

(si avvicina al livello stabilito) * dalla scheda osservazione: “si ferma 1 – 2 volte”

(si avvicina al livello stabilito) accettabile

PERCORSO DIDATTICO (modulo/UdA): n° 2Mini ripetute aerobiche; Ripetute aerobiche e “elastico”

L’InsegnantePresenta e spiega l’esecuzione dei Test: di mini Cooper dei 6 minuti 1000 metri 1200 metri COOPER (12 minuti)

l’allievoEsegue il Test

PERCORSO DIDATTICO (modulo/UdA): n° 3

L’InsegnanteInvita i ragazzi a svolgere le attività proposte individualmente, a piccoli gruppi e a circuito.

L’AllievoEsegue le proposte di lavoro singolarmente, a coppie, a piccoli gruppi.

METODODeduttivo: prescrittivo-direttivo; assegnazione dei compiti

METODO DEDUTTIVO: Prescrittivo – direttivo; Misto (globale/analitico);

o Assegnazione dei compiti INDUTTIVO: Libera Esplorazione e Scoperta guidata PEER EDUCATION

STRUMENTIConetti; Cronometro; Schede di rilevamento

STRUMENTI2 decametri; ostacoli; conetti; struttura per il salto in alto; peso e disco; testimoni; cronometro; scheda di osservazione e registrazione dei risultati

Tipologia VERIFICHE e VALUTAZIONEScheda Osservazione (ripetute aerobiche e “elastico);I dati dei test vengono inserti nel programma “O.C.M.”. In base all’età e al sesso il software esegue una valutazione complessiva. Il voto, dato dalla media di, almeno, due delle tre prove proposte, viene annotato nel registro alla voce “Test motorio Resistenza”. All’allievo che compie tutte le tre prove di resistenza viene assegnato un bonus di 0,3 punti.Il risultato del Test di Cooper assegna un altro voto che, nel registro, sarà annotato alla voce “Test di Cooper”.

Tipologia VERIFICHE e VALUTAZIONEScheda Osservazione dell’Attività proposta basata sul:

fondamentale tecnico• voto• giudizio• punteggio l’impegno mostrato: durante le attività a piccoli gruppi e individualmenteIl voto, dato dalla media delle Schede di Osservazione, viene annotato nel registro alla voce “Atletica”.

AL TERMINE DEL PERCORSO DIDATTICO VENGONO ANNOTATI I VOTI RIGUARDANTI LA “PARTECIPAZIONE” (n° GIORNI DI LAVORO PRATICO SVOLTO / N° GIORNI LEZIONI DI EDUCAZIONE FISICA PRATICA x 8,5).

IL VOTO FINALE DEL QUADRIMESTRE E’ DATO DALLA MEDIA DE:LA COMPETENZA MOTORIO SPORTIVA (obiettivo operativo) LA COMPETENZA CULTURALE L’OBIETTIVO EDUCATIVO

o SITUAZIONE INIZIALE o test motorio Forza-Velocitào test Resistenza

o TEST DI COOPER o ATLETICA / GINNASTICA

o Schede Osservazione

o VERIFICA ORALEo TEST SCRITTI

o PARTECIPAZIONE (formula su descritta)o impegno

Page 121: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

121

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO (classe quinta)PERIODO DA SETTEMBRE A DICEMBRE

COMPETENZACONOSCENZA CLASSE e/o PRESENTAZIONE PROGRAMMA

COMPETENZAPADRONANZA del PROPRIO CORPO(È in grado di analizzare la propria e altrui prestazione, identificandone aspetti positivi e negativi)

Obiettivi Specifici Apprendimento (O.S.A.)Saper analizzare l’attività svolta e proporre iniziative per il nuovo

anno scolastico

Obiettivi Specifici Apprendimento (O.S.A.)Conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità

Conoscenze Abilità ConoscenzeConoscere i principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motoria e sportiva

AbilitàIndividua la situazione delle Capacità Motorie di tipo Condizionale

STANDARD STANDARDIndividuazione situazione delle Capacità Motorie di Tipo Condizionale (resistenza, forza e velocità)

Livello A(supera il livello stabilito)

Livello A(supera il livello stabilito)

* OCM: 9 – 10 risultato dei Test

Livello B(raggiunge il livello stabilito)

Livello B(raggiunge il livello stabilito)

* OCM: 7 – 8 risultato dei Test

Livello C(si avvicina al livello stabilito)

Livello C(si avvicina al livello stabilito)

* OCM: 6 risultato dei Test

PERCORSO DIDATTICO (modulo/UdA): n° 0

L’Insegnante presenta il piano di lavoro e le regole di comportamento presenta la scheda sull’indagine psicologica

l’allievo riflette e propone nuove attività da svolgersi compila la scheda

PERCORSO DIDATTICO (modulo/UdA): n° 1Insegnante

Presenta e spiega l’esecuzione dei Test:1. Lancio Palla di Basket da seduti2. Salto in Lungo da fermo3. 20 metri4. 60 metri5. 80 metri6. Abalakov7. addominali 30 e 60 secondi8. minicooper dei 6 minuti

Il lavoro viene svolto a Circuito sotto la guida del docente l’allievo

Esegue il Test e lo ripete massimo 2 volte. Viene annotato il risultato migliore.METODO

Deduttivo: prescrittivo-direttivoMETODO

Deduttivo: assegnazione dei compiti

Page 122: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

122

STRUMENTIScheda indagine psicologica fotocopiata per ogni allievo

STRUMENTI2 decametri1 cronometroSchede per la registrazione e archiviazione dei risultati

Tipologia VERIFICHE e VALUTAZIONEQuestionario a risposta chiusa

Tipologia VERIFICHE e VALUTAZIONEI dati vengono inserti nel programma “Educazione Fisica 2000”. In base all’età e al sesso, il software attribuisce una prima valutazione. Il voto finale, annotato nel registro, viene inserito alla voce “Test motorio iniziale”: è il risultato della media di, almeno, cinque prove.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO (classe quinta)PERIODO DA SETTEMBRE A DICEMBRE 2010

COMPETENZACONOSCENZA E PRATICA DI VARIE ATTIVITA’ (LUDICO) SPORTIVE (lo sport, le regole ed il fair play)� Scopre e valorizza le attitudini, capacità e preferenze personali� Acquisisce le abilità tecnico-tattiche specifiche� Si specializza nei diversi ruoli di giocatore, arbitro, allenatore e organizzatore� Si confronta e collabora per il raggiungimento di un obiettivo comune nel lavoro di

gruppo ed individuale

COMPETENZA• PADRONANZA del PROPRIO CORPO• CONOSCENZA e CONSAPEVOLEZZA dei BENEFICI INDOTTI da un’ATTIVITA’ FISICA PRATICATA

REGOLARMENTE (stile di vita attivo)

Obiettivi Specifici Apprendimento (O.S.A.)La pratica dello Sport privilegia la componente educativa per promuovere la consuetudine all’attività motoria

Obiettivi Specifici Apprendimento (O.S.A.)Conosce gli effetti generati da un’attività fisica specifica.Assume stili di vita attivi nei confronti della propria salute.

ConoscenzeConoscere, a grandi linee, il regolamento e tecnica dei giochi e degli sport proposti (Calcio, Pallacanestro e Pallavolo)

AbilitàPraticare Sport di rilievo locale e nazionale (CALCIO, PALLACANESTRO e PALLAVOLO)

ConoscenzeConosce i principi fondamentali che regolano il movimento (cenni di Fisiologia Muscolare).Conosce i principi essenziali che favoriscono il mantenimento dello stato di salute ed il miglioramento dell’efficienza fisica (educazione alla salute)

AbilitàAdattare l’entità dello sforzo al compito richiesto.Assumere comportamenti attivi finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e di benessere

STANDARDEssere in grado di:

Controllare e Guidare la palla (palleggio e stop) Trasmettere la palla (il passaggio) Tirare (tiro con le mani, colpo di testa, tiro con i piedi, pallonetto e

schiacciata) Difendere (difesa a uomo o a zona) Attaccare

STANDARDEssere in grado di:

• Conoscere i processi biochimici che avvengono all’interno del muscolo durante il movimento• Conoscere le differenze tra le fibre muscolari e gli effetti dell’esercizio fisico su queste• Conoscere la definizione di Salute• Conoscere la Sedentarietà e i danni alla salute provocati dall’ipocinesi

Page 123: Liceo Porto Torres · 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE ITALIANO – BIENNIO Competenza chiave europea: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA (1 ANNO) COMPETENZE SPECIFICHE

123

Livello A(supera il livello stabilito)

Partecipa in modo efficace, è organizzato, la conoscenza è assicurata e l’esecuzione è sicura

Livello A(supera il livello

stabilito)Livello B

(raggiunge il livello stabilito)Partecipa in modo attivo, è ordinato, la conoscenza è soddisfacente e l’esecuzione è competente

Livello B(raggiunge il livello

stabilito)Livello C

(si avvicina al livello stabilito)Partecipa in modo dispersivo, è meccanico, la conoscenza è globale e l’esecuzione è accettabile

Livello C(si avvicina al livello

stabilito)PERCORSO DIDATTICO (modulo/UdA): n° 3

L’InsegnanteInvita i ragazzi a svolgere le attività proposte individualmente, a piccoli gruppi e a

circuito.L’Allievo

Esegue le proposte di lavoro singolarmente, a coppie, a piccoli gruppi.

PERCORSO DIDATTICO (modulo/UdA): n° 4L’Insegnante

Introduce il tema

L’allievoPrende appunti e interviene per animare il dibattito

METODO DEDUTTIVO: Prescrittivo – direttivo; Misto (globale/analitico);

o Assegnazione dei compiti INDUTTIVO: Libera Esplorazione e Scoperta guidata PEER EDUCATION

METODO• Lezione frontale; • Utilizzo in Aula Magna del programma “Power Point”

STRUMENTIPalloni delle discipline sportive proposte (calcio, pallavolo e pallacanestro); conetti; strutture portatili (canestri e reti volley)

STRUMENTILibro di testo; Dispense; Elaborazione Test

Tipologia VERIFICHE e VALUTAZIONEScheda Osservazione dell’Attività proposta basata sul:

fondamentale tecnico• voto• giudizio• punteggio (lavoro a circuito)l’impegno mostrato: durante le attività a piccoli gruppi e individualmenteIl voto, dato dalla media delle Schede di Osservazione, viene annotato nel registro alla voce “Calcio; Pallavolo; Pallacanestro”

Tipologia VERIFICHE e VALUTAZIONEVerifica orale; Test Scritto a risposte chiuse e aperte

Il voto, dato dalla media delle verifiche scritte e orali, viene annotato nel registro alla voce “Teoria dell’Educazione Fisica”

AL TERMINE DEL PERCORSO DIDATTICO VENGONO ANNOTATI I VOTI RIGUARDANTI LA “PARTECIPAZIONE” (n° GIORNI DI LAVORO PRATICO SVOLTO/N° GIORNI LEZIONI DI EDUCAZIONE FISICA PRATICA x 8,5).

IL VOTO FINALE DEL QUADRIMESTRE E’ DATO DALLA MEDIA DE:LA COMPETENZA MOTORIO SPORTIVA (obiettivo operativo) LA COMPETENZA CULTURALE L’OBIETTIVO EDUCATIVO

o SITUAZIONE INIZIALE o test motorio Forza-Velocitào test Resistenza

o PALLACANESTRO/CALCIO/PALLAVOLOo Schede Osservazione

o VERIFICA ORALEo TEST SCRITTI

o PARTECIPAZIONEo impegno