Committente: Soc. Angela S.r.l. · PDF file · 2015-12-23Prova penetrometrica...

76
Studio Tecnico Associato di Consulenze di Geologia e Ambiente del Dott. Geol. F. Barbieri e del Dott. Geol. M. Ropa Via E. Fermi n° 11/A - 40017 SAN GIOVANNI IN PERSICETO (BO) Codice Fiscale e P. IVA 04112290376 Tel. 051 – 687.11.13 FAX 051 – 687.43.28 Web: http://www.cgastudio.eu E-mail: [email protected] PROGETTO: A 1068 GA 228 PUA –Comparto ANS.C.89-P11 DATA: 25 novembre 2015 Committente: Soc. Angela S.r.l. Relazione geologica, geotecnica e sismica per il PUA (Piano Urbanistico Attuativo) avente ad oggetto la realizzazione dell'ambito di PSC per nuovi insediamenti denominato COMPARTO ANS.C.89 - P.11 - localizzazione Via Antonio Zucchi, nel Comune di San Lazzaro di Savena (BO)

Transcript of Committente: Soc. Angela S.r.l. · PDF file · 2015-12-23Prova penetrometrica...

Studio Tecnico Associato di Consulenze di Geologia e Ambiente del Dott. Geol. F. Barbieri e del Dott. Geol. M. Ropa

Via E. Fermi n° 11/A - 40017 SAN GIOVANNI IN PERSICETO (BO) Codice Fiscale e P. IVA 04112290376

Tel. 051 – 687.11.13 FAX 051 – 687.43.28

Web: http://www.cgastudio.eu E-mail: [email protected]

PROGETTO: A 1068 GA 228 PUA –Comparto ANS.C.89-P11 DATA: 25 novembre 2015

Committente: Soc. Angela S.r.l.

Relazione geologica, geotecnica e sismica per il PUA (Piano Urbanistico Attuativo) avente ad oggetto la realizzazione dell'ambito di PSC per nuovi insediamenti denominato COMPARTO ANS.C.89 - P.11 - localizzazione Via

Antonio Zucchi, nel Comune di San Lazzaro di Savena (BO)

Revis ione 00 Pag ina 2 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

SOMMARIO

SOMMARIO .... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

INTRODUZIONE .... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

REQUSITI PRESTAZIONALI DELL’OPERA IN PROGETTO .... .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

DE T E R MI NA Z I O NE D E L P ER I OD O DI R IF E R I M E NT O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

CAMPAGNA GEOGNOSTICA METODOLOGIA D'INDAGINE ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

PR O VA P E NE T R O M E TR I CA S T A TI CA A P U NT A E L E T T R IC A (ECPT) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

Interpretazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

Determinazione delle strat igraf ie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

Calcolo del la proprietà geotecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

PR E LI E V O C AM PI O NE SH E L B Y . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

PR O V E D I LA B OR A T OR I O G E O T E C NI C O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

IND AG I NE S IS MI CA C O N M E T O D O L O G I A MASW . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

Modalità esecutive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

Elaborazione dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

Anal is i del le immagini di dispersione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

Interpretaz ione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

MODELLO GEOLOGICO .... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

A) CA RA T T E RI Z Z A ZI O NE G E O L I T OL O G I C A D EI T E RR E NI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

B) CAR A T T ER I Z ZA ZI O NE M I CR O SIS MI C A D E L S I T O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

Prova sismica MASW .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

L inea Sismica MASW L1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

L inea Sismica MASW L2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

Determinazione delle categorie di suolo di fondazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

C) CAR A T T ER I Z ZA Z I O NE G E O FIS I CA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

PAR AM E T RI S IS MI CI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

AC C E L E R A ZI O NE M AS SI MA A T T E SA A L S I T O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

DE T E R MI NA Z I O NE D EI C O E FF IC I E NT I S I SM IC I OR I Z Z O NT A LI E V ER T I CA L I K H E K V . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

D) CA RA T T E RI Z ZA Z I O NE G E O L O G IC A E I DR O G E O L O G I CA D E L S I T O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

MODELLO GEOTECNICO .... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

MO D E L L A Z I O NE D E L TERR E NO I NT E R AG E NT E C O N L ’O P E R A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

Prova penetrometrica stat ica a punta elettr ica CPTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

Laboratorio geotecnico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

DE T E R MI NA Z I O NE D EI PA RA M E TR I C AR A T T E RIS T I C I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

Revis ione 00 Pag ina 3 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

DE T E R MI NA Z I O NE D EI PA RA M E TR I D I P R O G E T T O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

VE RI F I C H E NE I C O NF R O NT I D E G LI S T A TI L IM I T E U L T IM I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

CA L C O L O D I QD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

CO ND I Z I O NI D I NA MI C H E . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

Verif ica al collasso per scorr imento sul piano di posa (SLU) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

Verif ica al collasso per carico l imite del complesso terreno fondazioni (SLU) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

VE RI F I C H E A C ED IM E NT O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

CA L C O L O D E L L E T E NS I O NI I ND O T T E . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

Metodo di Boussinesq . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

CA L C O L O D E I C E DI M E NT I - ME T O D O E D O M E T RI C O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

ANA L I S I D E L L A L I Q U E FA ZI O NE D E I T E R R E NI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

DE T E R MI NA Z I O NE D E L C O E FF I C I ENT E D I S I C UR E Z Z A FS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

CA L C O L O D E L L A D OM A NDA DI R E S I S T E NZ A A L IQ U E F A ZI O NE CSR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

Metodo di Robertson . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

Calcolo di q c 1 N . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

Calcolo di (q c 1 N)C S . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

CA L C O L O D E L L ’ I ND I C E DI P O T E NZ IA L E L I Q U E FA Z I O NE – R I S C HI O D I L I Q U E F A ZI O NE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

ESITO DELLE VERIFICHE ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

PL I NT O U NI T AR I O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

CAR A T T E RIS T I C H E T ER R E NO E F OND A Z I O NE DI PR O G E T T O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

TERRENO EQUIVALENTE – CONDIZIONI DRENATE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

Terreno equivalente – Condizioni NON drenate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

VE RI F I C H E C A PA CI T À P O R T A NT E IN C O ND I Z I O NI D R E NA T E . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

VE RI F I C H E C A PA CI T À P O R T A NT E IN C O ND I Z I O NI NO N DR E NA T E . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

VE RI F I C H E A C ED IM E NT O I N C O ND I ZI O NI DR E NA T E . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

ES I T O A NA LI S I L I Q U E FA Z I O NE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

Prova CPT1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

Prova CPT2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

Prova CPT4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

SINTESI NON TECNICA .... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

Revis ione 00 Pag ina 4 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

APPENDICE 1 – FIGURE ED ELABORATI GRAFICI

APPENDICE 2 – MODELLAZIONE GEOLOGICA

- GRAFICI INTERPRETATIVI PROVE CPT E ECPT

- CERTIFICATI INDAGINI SISMICHE MASW

- MODELLO GEOLOGICO

APPENDICE 3 – MODELLAZIONE GEOTECNICA

- MODELLO GEOTECNICO

ALLEGATO 1 – Certificati prove penetrometriche CPT (Dott. Maresta)

– Certificati prove penetrometriche CPTE (GEO-PROBE S.r. l. )

ALLEGATO 2 – Certif icati prove LABORATORIO TERRE (SINERGEA S.r. l . )

Revis ione 00 Pag ina 5 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

INTRODUZIONE

Su incarico della Società Angela S.r.l . è stata redatta questa relazione geologica, geotecnica e

sismica per i l PUA (Piano Urbanistico Attuativo) avente ad oggetto la realizzazione dell 'ambito di

PSC per nuovi insediamenti denominato COMPARTO ANS.C.89 - P.11 - localizzazione Via Antonio

Zucchi, nel Comune di San Lazzaro di Savena (BO).

Dal punto di vista cartografico l’area d’ indagine è individuabile come segue:

Tabella n° 1 - R i fer imenti cartograf ic i

Lo studio, condotto in conformità a quanto previsto dal Nuovo Testo Unico delle Costruzioni (D.M.

14.01.2008), si art icola nelle seguenti fasi:

− COSTRUZIONE DEL MODELLO GEOLOGICO: finalizzato al la definizione dei lineamenti geologici,

idrogeologici generali ed al la definizione e caratterizzazione delle principali unità l itologiche;

− COSTRUZIONE DEL MODELLO GEOTECNICO: finalizzato al l ’ interpretazione crit ica dei r isultati

delle indagini geognostiche, modellazione geotecnica del terreno interagente con l’opera,

scelta dei parametri numerici di progetto e verifica dei requisit i prestazionali dell’opera.

1:5.000C.T.R

Bologna Sud-Est

Elemento 221104 Villanova

C.T.R 1:25.000 Tavola 221 SO

CARTA SCALA TIPOLOGIA TOPONIMONUMERO

Revis ione 00 Pag ina 6 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

REQUSITI PRESTAZIONALI DELL’OPERA IN PROGETTO

DETERMINAZIONE DEL PERIODO DI RIFERIMENTO

Nel rispetto di quanto previsto dalla norma, l ’opera di progetto rientra nelle seguenti categorie:

Da cui i l periodo di riferimento per la valutazione dell’azione sismica è:

Tipi di Costruzione

2Opere ordinarie, ponti, opere infrastruttural i, dighe di dimensioni

contenute o importanza normale.

Vita Nominale VN

(in anni)

>= 50

Classe II

Costruzioni i l cui uso preveda normali affollamenti,senza contenuti

pericolosi per l’ambiente e senza funzioni pubbliche e social i essenzial i.

Industrie con attività non pericolose per l’ambiente. Ponti, opere

infrastruttural i, reti viarie non ricadenti in Classe d’uso III o in

Classed’uso IV, reti ferroviarie la cui interruzione non provochi situazioni

di emergenza. Dighe i l cui collasso non provochi conseguenze rilevanti.

Coefficiente CU

1

Classi d'uso

Vr VN * CU 50 anni

Revis ione 00 Pag ina 7 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

CAMPAGNA GEOGNOSTICA METODOLOGIA D'INDAGINE

È stata realizzata la seguente campagna geognostica:

a) indagine geologico-morfologica dell’area in esame;

b) esecuzione di n° 3 prove penetrometriche a punta elettrica CPTE;

c) n° 4 prove penetrometriche a punta meccanica CPT, eseguite nel 2012 dal Dott. S.

Maresta;

d) esecuzione di n° 1 sondaggio ad el ica per i l prelievo di un campione di terreno

indisturbato t ipo Shelby;

e) esecuzione di n° 1 prove di taglio diretto CD;

f) esecuzione di n° 2 prospezioni sismiche MASW a shot singolo.

L’ubicazione delle prove eseguite è r iportata in forma grafica in appendice 1.

PROVA PENETROMETRICA STATICA A PUNTA ELETTRICA (ECPT)

Ad integrazione delle prove penetrometriche statiche CPT eseguite nel 2012 dal Dott. Geol. S.

Maresta, la ditta Geo-Probe S.r.l. ha eseguito n° 3 prove penetrometriche statiche CPTE, la cui

ubicazione è riportata in appendice 1.

Lo strumento uti l izzato è un penetrometro da 200 kN con punta Pagani Mod. MKJ386, instal lato

su camion autolivellante.

Per l ’esecuzione della prova si è uti l izzata una punta Friction Jacket Cone avente le seguenti

caratterist iche:

− diametro di base del cono = 37,5 mm;

− angolo di apertura del cono = 60°;

− area punta = 10,0 cm2;

La punta è dotata di trasduttori per i l r i l ievo in continuo di:

− resistenza al la punta (Net Cone Resistence);

− resistenza laterale (Sleeve Friction);

− velocità di avanzamento;

− incl inazione.

La punta, collegata via cavo ad un personal computer che campiona le misure ad intervall i di 1

cm, viene infissa alla velocità costante di 2 cm/s.

Le prove realizzate sono sinteticamente riportate nella seguente tabella:

Revis ione 00 Pag ina 8 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

Tabella n° 2 – Prove penetrometr iche eseguite

I certif icati delle prove penetrometriche sono riportati in allegato 1.

INTERPRETAZIONE

Determinazione delle stratigrafie

La determinazione delle stratigrafie è realizzata con i l diagramma di classificazione basato sui dati

normalizzati CPT/CPTU (Robertson, 1990), tratto da “Lunne, P.K. Robertson and J.J.M. Powell - Cone

Penetration Testing in geotechnical practice - Spon Press, 1997”.

D iagramma n° 1 - D iagramma di interpretazione l i to logica - Robertson, 1990.

Quando si dispone di prove CPT e CPTE si uti l izza i l diagramma di interpretazione in cui sono

messi in relazione i seguenti parametri:

'

0

0 )(

v

vt

t

qQ

σσ−

=

2012CPT4 20.00 8.40 0.00 Dott. S Maresta

2012

CPT3 20.00 8.30 0.00 Dott. S Maresta 2012

03/11/2015

03/11/2015

03/11/2015

Geoprobe S.r.l .

Prova Profondità (m) Profondità Falda (m) Preforo (m) Ditta Esecutrice

CPTE7 17.79 6.90

19.02 7.50 0.00 Geoprobe S.r.l .

0.00

CPT1 30.00

Data esecuzione

CPTE5

CPTE6 19.01 5.60 0.00 Geoprobe S.r.l .

8.10 0.00 Dott. S Maresta 2012

CPT2 20.00 8.30 0.00 Dott. S Maresta

Revis ione 00 Pag ina 9 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

%100)( 0

×−

=vt

s

rq

fF

σ

Lo stesso diagramma viene uti l izzato per prove CPTU, l imitatamente alla porzione sopra falda,

mentre per i terreni al di sotto del livel lo di falda, si uti lizza i l diagramma di interpretazione in cui

sono messi in relazione i seguenti parametri:

'

0

0 )(

v

vt

t

qQ

σσ−

=

0

02

vt

qq

uuB

σ−

−=

L’attendibil ità del metodo è stata ampiamente verif icata in numerosi studi precedenti con

l ’uti l izzo di sondaggi di taratura e confronto.

Calcolo della proprietà geotecniche

Le proprietà geotecniche dei terreni sono state definite tramite le prove penetrometriche

eseguite, sulla base delle seguenti considerazioni:

− nei terreni coesivi la prova penetrometrica è stata considerata alla stregua di una prova di

taglio in condizioni consolidate e non drenate;

− nei terreni non coesivi la penetrometria statica è stata paragonata ad una prova di taglio

in condizioni consolidate drenate;

− nei terreni misti si è data prevalenza al comportamento coesivo, r itenendolo

caratterizzante.

Sono state determinate le seguenti proprietà geotecniche:

− coesione non drenata (Cu) per i terreni coesivi;

− angolo di attrito in termini di pressioni efficaci (φφφφ '), per i terreni granulari;

− coefficiente di compressibi l ità (mv).

La st ima della coesione non drenata cu è stata ottenuta uti l izzando la seguente equazione (Lunne,

P.K. Robertson and J.J.M. Powell - Cone Penetration Testing in geotechnical practice - Spon Press,

1997) :

kt

vt

uN

qc

)( 0σ−=

Revis ione 00 Pag ina 10 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

Dove:

q t = resistenza totale al l’avanzamento della punta corretta;

σv 0 = carico l itostatico;

Nk t = fattore del cono che può variare tra 12 e 18 (La Rochelle et al. , 1998)

Sulla base di numerosi studi precedenti con l’uti l izzo di sondaggi ed analisi di laboratorio su

campioni indisturbati, i l valore di Nk t che meglio rappresenta l ’ambito geologico nel quale

generalmente operiamo è:

Nk t = 14

Per la determinazione dell ’angolo di attrito φφφφ ', nel caso di terreni granulari , si è uti lizzata la

seguente formula (Lunne, P.K. Robertson and J.J.M. Powell - Cone Penetration Testing in

geotechnical practice - Spon Press, 1997) :

)log(1160,17 tQ×+=ϕ

Dove:

'

0

0 )(

v

vt

t

qQ

σσ−

=

Per la determinazione del coefficiente di compressibi l ità mv si è uti lizzata la seguente formula:

mv = 1 / (αααα Q t)

Dove:

α (coefficiente adimensionale) = 2,75 ± 0,55 (Jones e Rust 1995, per argi lle di origine

continentale).

I grafici interpretativi delle prove CPTU / CPTE sono riportati in appendice 2.

PRELIEVO CAMPIONE SHELBY

Util izzando l ’attrezzatura penetrometrica, è stato eseguito un sondaggio ad el ica per i l

prelievo di un campione di terreno indisturbato, tramite l’ infissione a fondo foro di un

campionatore a pareti sottil i t ipo Shelby, per determinare in laboratorio i parametri geotecnici in

termini di tensioni efficaci (c’ - φ’ ) .

Tabella n° 3 - E lenco campioni indisturbat i pre levat i

Campione Tipologia Profondità (m) Data prelievo

S1 Shelby a fondo foro da 2.00 a 2.50 03/11/2015

Revis ione 00 Pag ina 11 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

PROVE DI LABORATORIO GEOTECNICO

I l campione prelevato è stato immediatamente inviato al laboratorio geotecnico SINERGEA

S.r. l ..

Sono state eseguite le seguenti prove di laboratorio:

Tabella n° 4 - E lenco de i campioni pre levat i e de l le prove di laborator io eseguite

I certif icati di laboratorio della Ditta SINERGEA S.r. l . sono riportati in Allegato 2.

LEGENDA:

DSC

TDR

V CER Oneri di certificazione, per ogni verbale di accettazione

Estrazione di campioni indisturbati da fustelle, esecuzione di

prove di consistenza speditive, descrizione geotecnica e

rappresentazione fotografica

Prova di taglio diretto, Consolidata Drenata (C.D.), eseguita

su tre provini

Campione (n°) DSC TDR V CER

S1 1 1 1

Revis ione 00 Pag ina 12 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

INDAGINE SISMICA CON METODOLOGIA MASW

I l metodo MASW (Multichannel Acquisit ion Surf Wave ) ha come obiettivo quello di ricostruire il

profilo sismostratigrafico di un sito, valutando in particolare la distribuzione della velocità delle

onde ”S” sia per la r icostruzione del profi lo del sottosuolo che per la definizione in situ della Vs 3 0 .

Al f ine di migliorare il rapporto segnale disturbo per ogni punto di offset vengono eseguiti, in

modalità iterativa, tre shots.

I l metodo MASW prevede la costruzione di una curva di dispersione per le onde di superficie,

attraverso l’elaborazione di un'immagine di dispersione derivata dall 'analisi della propagazione

delle onde di Rayleigh.

La tecnica di prospezion e MASW uti l izza quindi un' immagine rappresentativa delle frequenze delle

onde superficial i, espressa in funzione della velocità di fase delle stesse. Nell ’ immagine di

dispersione (Over Tone Image) viene inoltre enfatizzata cromaticamente l’ampiezza delle vibrazioni

evidenziando così le aree corrispondenti al miglior rapporto segnale/disturbo.

Una volta individuata la sequenza di frequenze e velocità di fase corrispondenti al la più probabile

distribuzione della dispersione nel sottosuolo esaminato (analisi della curva di dispersione) si

procede al la r icostruzione delle stratigrafia rappresentativa della distribuzione delle velocità delle

onde S tramite l’uti lizzo di un algoritmo di inversione.

La tecnica di prospezione MASW può essere così schematizzata:

1. acquisizione delle onde superficial i ;

2. costruzione delle curve di dispersione (grafico del la velocità di fase rispetto al la

frequenza);

3. inversione delle curve di dispersione per ottenere i l profi lo verticale delle V s .

MODALITÀ ESECUTIVE

Le indagini MASW vengono eseguite disponendo sul terreno almeno 24 sensori (geofoni) da 4.5 Hz,

posti ad intervallo costante, collegati ad un sismografo mediante un cavo multipolare.

Dopo l 'allestimento del disposit ivo di ricezione si provvede a generare artif icialmente vibrazioni

impulsive ad alta frequenza in corrispondenza di un punto prestabil ito lungo i l profi lo (punto di

scoppio): nello stesso istante di partenza della vibrazione viene trasmesso al sismografo i l

comando di avvio della registrazione (trigger). Da questo istante inizia l ’acquisizione digitale, con

intervallo di campionamento pari a 0.25 ms e tempo di registrazione pari ad almeno 1 secondo.

Lo scoppio e la registrazione, se necessario, vengono ripetuti tre volte.

Nel caso di esecuzione di prova MASW tomografica l ’ intero array viene spostato di 5.00 m e la

prova viene ripetuta con le medesime modalità della prova a shot singolo, per i l numero di

avanzamenti previsto.

Revis ione 00 Pag ina 13 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

Lo strumento uti l izzato è i l sismografo digitale A6000-S di produzione M.A.E. s.r. l . caratterizzato

da 24 canali di acquisizione digitale con dinamica a 24 bit.

Gli impulsi sismici sono stati generati con l ’uti l izzo di una massa battente da 10.0 Kg.

Nel caso specifico la geometria degli array di indagine è r iassunta nella seguente tabella:

Tabella n° 5 - Array degl i s tendimenti MASW.

Le caratterist iche del sismografo e dei geofoni uti l izzati sono di seguito sinteticamente riassunte:

Tabella n° 6 - Tabel la de l le caratter is t iche de l s i smografo uti l i zzato.

Tabella n° 7 - Tabel la de l le caratter is t iche de i geofoni ut i l i zzat i .

L2 24 1.00 7.00 30.00 17/11/2015

Data esecuzione

L1 24 1.00 7.00 30.00 03/11/2015

Offset (m) Lunghezza array (m)MASW n° geofoni Spacing (m)

SISMOGRAFO M.A.E. - A6000S

CPU NS Geode GXLV 233MHz

Memoria RAM 128 Mb PC100 Mhz

Hard Disk 512 Mb on Compact Flash Disk Udma/33

Batteria di riserva al Litio

Monitoraggio Hardware Winbond W83781D

Display LCD 10,5" Tft Transflective a colori, touch screen

Controller Fast Ethernet Intel 82559ER 10/100 Base-T

Alimentazione con alimentatore Switching 12 Volt 2Ah

Valigia in copolimeri di polypropylene antischiacciamento

Temperatura di funzionamento da 0 a 60°C

Dimensioni e peso L280 X H220 X P170 mm, 3 Kg

Natural Frequency 4,5 ± 0,75 Hz

Coil Resistance @ 25°C ± 5% 380 Ohms

Intrinsic Voltage Sensitivity with 380 Ohm Coil ± 10% 0,32 V/cm/s

Normalized Transduction Constant (V/in/sec) 0,42 (sq.root of Rc)

Open Circuit Damping 0,34 ± 20%

Damping Constant with 380 Ohm Coil 762

Optional Coil Resistances ± 5% 56,16 Ohms

Moving Mass ± 5% 23,6 g

Typical Case to Coil Motion P-P 0,18 cm

Harmonic Distortion with Driving Velocity of 0.7 in/sec (1.8 cm/sec) P-P N/S

Dimensioni

Height (less terminals*) 3,35 cm

Diameter 3,18 cm

Weight 111 g

* terminal height is 0,3429 cm

GEOFONI GEOSPACE GS-11D

Revis ione 00 Pag ina 14 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

ELABORAZIONE DATI

Analisi delle immagini di dispersione

Le immagini di dispersione rappresentano, in forma grafica, lo spettro di dispersione delle onde di

Rayleigh che si propagano nel sottosuolo dell ’area indagata.

Le immagini il lustrano la dispersione vera e propria intesa come variazione della velocità di fase in

funzione delle frequenze dello spettro. Evidenziano inoltre l ’ampiezza delle vibrazioni (energia

associata) uti l izzando variazioni di toni di colori .

L’obiettivo dell’analisi dell ’ immagine di dispersione è l ’ individuazione del “tono fondamentale”

della vibrazione (fundamental mode), dist inguendolo da tutti gl i ipertoni associati (higher tone) e

dai rumori di fondo (noise).

L’ individuazione del “tono fondamentale” permette di giungere al la principale chiave di lettura

della prospezione cioè all ’ individuazione della “curva di dispersione” e quindi, tramite inversione,

al la r icostruzione della sequenza sismostratigrafica del sito indagato.

Interpretazione

I l profi lo delle V s è determinato sulla base di un algoritmo iterativo di inversione che uti l izza i dati

ottenuti dallo studio della curva di dispersione. L ’interpretazione è stata effettuata per entrambi i

metodi di f i ltrazione adottati .

L’algoritmo si basa sulle seguenti considerazioni:

- la frequenza è direttamente legata al la profondità di indagine (basse frequenze alte

profondità);

- la velocità di fase dipende essenzialmente dalle proprietà elastiche dei materiali interessati

dal propagarsi della perturbazione.

L’algoritmo di inversione t iene inoltre conto della necessità di soddisfare la seguente relazione:

z f = a λ f

dove:

z f = profondità di propagazione della frequenza f;

a = coefficiente adimensionale;

λ f = lunghezza d’onda corrispondente al la frequenza f.

Le iterazioni necessarie per l 'elaborazione in precedenza descritta avvengono tramite l 'uti l izzo di

un programma di calcolo specifico (Surfseis 4.2 del Kansas Geological Survey).

Nei calcoli i l Coefficiente di Poisson è stato considerato pari 0.4.

In Appendice 1 sono riportati sia i sismogrammi che le immagini di dispersione (Over Tone Image)

relative al la somma di ogni shot effettuato, con relative curve di dispersione.

Per quanto concerne i l calcolo dei parametri elastici sono state util izzate le seguenti formule:

Revis ione 00 Pag ina 15 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

Densità Dinamica:

19.051.0 PV=γ

Dove:

=γ densità del mezzo attraversato;

=pV velocità onde di compressione;

Modulo di taglio:

G = 2

SVρ

Dove:

=ρ massa volumica (γ/g);

=γ densità del mezzo attraversato;

=g accelerazione di gravità;

=sV velocità onde di taglio;

Modulo di Young:

E= )1(2 ν+G

Dove:

G = modulo di taglio;

ν = Coefficiente di Poisson.

Revis ione 00 Pag ina 16 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

MODELLO GEOLOGICO

Per la definizione del modello geologico si sono ut i l izzati tutti i dati ottenuti dall ’esecuzione delle

prove in sito.

A) CARATTERIZZAZIONE GEOLITOLOGICA DEI TERRENI

La caratterizzazione geolitologica è di seguito riassunta in forma tabellare:

Tabella n° 8 - Unità geoli to logiche

B) CARATTERIZZAZIONE MICROSISMICA DEL SITO

PROVA SISMICA MASW

I certif icati delle indagini sismiche MASW eseguite sono riportate in appendice 2.

Uti l izzando le metodologie e le formule di cui al paragrafo relativo al la metodologia MASW e

seguendo le prescrizioni dell 'OPCM 3274/2003 e del D.M. 14.01.2008 la determinazione della V s 3 0 è

stata ottenuta uti l izzando la formula:

∑∆

=

nsi

is

V

hV

3030

dove:

h i = spessore dello strato iesimo;

V s i 0 = Velocità orizzontale dello strato iesimo.

La V s 3 0 è calcolata a partire dal piano di campagna.

Unità 1 SV C Argil le e l imi di superficie prevalentemente coesivo

Unità geolitologiche Litologia Comportamento

Unità 1C Limi argil losi e argil le l imose prevalentemente coesivo

Unità 1 NC Sabbie l imose e l imi sabbiosi prevalentemente non coesivo

Unità 2 NC Sabbie e sabbie l imose prevalentemente non coesivo

Revis ione 00 Pag ina 17 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

Linea Sismica MASW L1

Tabella n° 9 – Strat igraf ia da prova s ismica L1 e ve loc ità d i propagazione de l l 'onda s ismica geofono 1012

Tabella n° 10 – Valore calcolato di V s 3 0 per la L inea L1

Tabella n° 11 – Parametr i geofis ic i

Strato Spessore medio (m) Vs (m/s)

1 1.32 173.65

2 1.65 165.30

3 2.07 168.97

4 2.58 144.73

5 3.23 160.27

6 4.04 249.18

7 5.04 292.95

8 6.30 312.35

9 7.88 324.74

10 7.89 471.79

Vs30 [m/s] 225.55

0.00 431.00 173.65 15.84 136.65 48.69

1.32 431.00 173.65 15.84 136.65 48.69

2.98 421.00 165.30 15.77 123.77 43.93

5.04 428.00 168.97 15.81 129.62 46.04

7.62 447.00 144.73 15.95 98.20 34.06

10.85 498.00 160.27 16.28 122.98 42.63

14.89 590.00 249.18 16.81 296.18 106.43

19.93 696.00 292.95 17.35 422.69 151.79

26.23 806.00 312.35 17.84 500.96 177.44

34.11 915.00 324.74 18.27 561.12 196.48

42.00 1449.00 471.79 19.94 1304.02 452.56

E (Mpa) G0 (Mpa)Profondità Vp (m/s) Vs (m/s) γdin (kN/m3)

Revis ione 00 Pag ina 18 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

Linea Sismica MASW L2

Tabella n° 12 – Strat igraf ia da prova s ismica L1 e ve loc ità d i propagazione de l l 'onda s ismica geofono 1012

Tabella n° 13 – Valore calcolato di V s 3 0 per la L inea L1

Tabella n° 14 – Parametr i geofis ic i

Strato Spessore medio (m) Vs (m/s)

1 1.19 220.51

2 1.48 262.21

3 1.85 131.51

4 2.32 238.32

5 2.90 195.68

6 3.62 279.20

7 4.53 307.79

8 5.66 303.10

9 7.07 289.67

10 7.38 369.23

Vs30 [m/s] 253.60

0.00 587.00 220.51 16.79 236.13 83.27

1.19 587.00 220.51 16.79 236.13 83.27

2.67 556.00 262.21 16.62 316.26 116.53

4.52 483.00 131.51 16.18 83.33 28.54

6.84 527.00 238.32 16.45 261.36 95.28

9.74 605.00 195.68 16.89 190.13 65.95

13.36 669.00 279.20 17.22 381.67 136.84

17.89 724.00 307.79 17.48 469.22 168.82

23.55 776.00 303.10 17.71 467.80 165.89

30.62 820.00 289.67 17.89 437.51 153.11

38.00 1259.00 369.23 19.41 784.23 269.87

E (Mpa) G0 (Mpa)Profondità Vp (m/s) Vs (m/s) γdin (kN/m3)

Revis ione 00 Pag ina 19 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

DETERMINAZIONE DELLE CATEGORIE DI SUOLO DI FONDAZIONE

Util izzando le tabelle di seguito riportate, si è proceduto al la determinazione della Categoria di

appartenenza dei terreni:

Tabella n° 15 – Def iniz ione de i prof i l i s trat igraf ic i

I terreni del sito appartengono al la Categoria C

C) CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA

La caratterizzazione geofisica è stata effettuata sulla base della velocità delle onde S nei terreni,

determinata con l ’ indagine sismica MASW.

Sulla base dei dati geofisici elaborati con le metodologie esposte nel capitolo precedente è stato

possibile individuare le seguenti unità geofisiche:

Tabella n° 16 - Unità geof is iche

Categorie di suolo di fondazione:

AAmmassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi caratterizzati da valori di Vs30 superiori a 800m/s, eventualmente

comprendenti in superficie uno strato di alterazione, con spessore massimo pari a 3m.

B

Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fina molto consistenti con spessori

superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di

Vs30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s.

C

Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori

superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di

Vs30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s.

D

Depositi di terreni a grana grossa scarsamente addensati o terreni a grana fina scarsamente consistenti con spessori

superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di

Vs30 inferiori a 180 m/s.

ETerreni dei sottosuoli di tipo C e D e con spessore non superiore a 20 m , posti sul substrato di ri ferimento (con Vs30> 800

m/s)

S1

Depositi di terreni caratterizzati da valori di Vs30<100, che includonouno strato spesso almeno 8 m di terreni a grana

fine di bassa consistenza di bassa consistenza oppure che includono almeno 3 m di torba o di argi lle altamente

organiche

S2Depositi di terreno suscettibil i di liquefazione, di argi lle sensitive, o qualsiasi altra categoria di terreno non

classificabile nei tipi precedenti.

Unità 3 > 290fine provaUnità 2

Unità 1

Unità geofisica Unità geolitologica Profondità letto [m] Vs [m/s]

Unità 2 Unità 113.36 (MASW 2) -

14.89 (MASW 1)250 < Vs < 290

Unità 19.74 (MASW 2) -

10.85 (MASW 1)< 250

Revis ione 00 Pag ina 20 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

PARAMETRI SISMICI

La base dati del progetto S1 – INGV è stata uti l izzata per la determinazione dei seguenti parametri:

− ag (accelerazione massima attesa su sito di r iferimento rigido);

− Fo (valore massimo di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale);

− Tc* (periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione

orizzontale).

I dati sono riferit i ad un sito identificato dalle seguenti coordinate geografiche:

Tabella n° 17 - Tabel la de l le coordinate geograf iche de l s i to

Di seguito si r iporta la tabella r iassuntiva dei dati:

Tabella n° 18 – Parametr i in funzione de i tempi d i r i torno

ACCELERAZIONE MASSIMA ATTESA AL SITO

Per quello che concerne i l calcolo dell’accelerazione massima attesa al sito è stata util izzata la

seguente formula:

gts aSSa =max

Dove:

=sS Coefficiente per l’effetto dell’amplificazione stratigrafica;

=tS Coefficiente per l’effetto dell’amplificazione topografica

WGS 84 ED 50

44.48373

11.42651

Latitudine 44.48279

Longitudine 11.42552

Tr ag F0 Tc*

30 0.055 2.470 0.258

50 0.069 2.462 0.272

475 0.172 2.385 0.309

975 0.219 2.422 0.316

SLO

SLD

SLV

SLC

Stati limite

Revis ione 00 Pag ina 21 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

Tabella n° 19 – Tabel la per i l ca lcolo de l coeff ic iente di ampli f icaz ione strat igraf ica Ss

Tabella n° 20 – Tabel la de i coeff ic ient i sce lti

DETERMINAZIONE DEI COEFFICIENTI SISMICI ORIZZONTALI E VERTICALI KH E KV.

Per la determinazione dei coefficienti sismici sono state uti l izzare le seguenti formule:

( )gak sh maxβ=

hv kk 5.0±=

Dove:

Tabella n° 21 – va lori di sβ

L’accelerazione massima attesa al sito per un terreno di t ipo C ed i valori dei coefficienti sismici,

sia orizzontali che vertical i , per tutti gl i stati l imite considerati sono di seguito riportati in forma

tabellare:

E

Categoria sottosuolo SS

C

D

A 1.00

B

50.160.070.100.1 0 ≤−≤g

aF

g

80.150.140.290.0 0 ≤−≤g

aF

g

60.110.100.200.1 0 ≤−≤g

aF

g

20.140.040.100.1 0 ≤−≤g

aF

g

1Coefficiente di amplificazione topografica scelto

Coefficienti Topografici

T4 1.4

1.2

1.2

1T1

T2

T3

a max A

0.20 0.18

0.2<ag≤0.4

0.1<ag≤0.2 0.29

ag≤0.1

B, C, D, E

0.24

Coefficienti di riduzione accelerazione max di sito

0.31 0.31

Revis ione 00 Pag ina 22 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

Tabella n° 22 – Acce lerazioni mass ime attese al s i to e coeff ic ient i s ismici or izzontal i e vert ical i

COEFFICIENTI SLO SLD SLV SLC

2.961

0.28

0.085

0.042

kh 0.017

Accelerazione massima [m/s2] 0.81 1.015 2.452

Coeff.di riduzione ββββ 0.2 0.2 0.24

0.021 0.06

kv 0.008 0.01 0.03

Revis ione 00 Pag ina 23 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

D) CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICA E IDROGEOLOGICA DEL SITO

L'area di indagine, ubicata all ’ interno dell ’Unità di Paesaggio n° 8 – Pianura bolognese, modenese

e reggiana – del Piano Territoriale Paesistico Regionale ed all ' interno dell'Unità di Paesaggio n° 5

– Pianura della conurbazione bolognese - del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di

Bologna, si trova in zona di media pianura, ad una quota di 52 m sul l ivel lo del mare.

La zona d'indagine si trova in zona di conoide al luvionale distale del torrente Savena, dal cui

alveo attuale dista circa 100 m in destra idrografica.

Da un punto di vista morfologico gl i elementi principali sono costituit i dalla presenza della

conoide del Savena e di deposit i terrazzati di deposizione del torrente stesso.

L’assetto morfologico ha immediate e dirette conseguenze sulla l itologia dei deposit i che

caratterizzano l’area d’ indagine, con una prevalenza in profondità di l itologie sabbiose e l imo

sabbiose (conoide) cui seguono verso l’alto alternanze di limi da sabbiosi ad argi llosi e argi lle

l imose, con l ivel l i lentiformi di sabbie e sabbie l imose.

La superficie l ibera della falda è stata misurata nei fori penetrometrici a fine prova a profondità

compresa fra 5.60 m (ECPT 6) e 8.40 m (CPT 4) dal piano di campagna.

La falda, principalmente associata ai l ivel li l imoso-sabbiosi, può avere carattere temporaneo ed è

direttamente legata al le precipitazioni atmosferiche, con variazioni anche significative in

corrispondenza di particolari condizioni meteorologiche.

Sulla base delle indagini eseguite si sono riconosciute le seguenti unità geologiche:

Tabella n° 23 - Unità geologiche

La fondazione considerata per le verifiche geotecniche è una fondazione a plinto unitario, con

profondità di posa a 1.00 m dal piano di campagna. Per questa tipologia di fondazione non sono

necessarie le verifiche HYD e UPL.

Unità 1 SV C Argil le e l imi di superficie prevalentemente coesivo

Unità geologiche Litologia Comportamento

Unità 1C Limi argil losi e argil le l imose prevalentemente coesivo

Unità 1 NC Sabbie l imose e l imi sabbiosi prevalentemente non coesivo

Unità 2 NC Sabbie e sabbie l imose prevalentemente non coesivo

Revis ione 00 Pag ina 24 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

I l modello geologico è r iportato graficamente in appendice 2 e t iene conto in particolare delle

prove ECPT n° 5, n° 6 e n° 7 (si veda ubicazione prove in appendice 1).

In considerazione della presenza di l ivel l i significativi di sabbie in falda sulle prove CPT 1, 2 e 4, si

sono svolte le verifiche a l iquefazione.

Revis ione 00 Pag ina 25 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

MODELLO GEOTECNICO

MODELLAZIONE DEL TERRENO INTERAGENTE CON L’OPERA

Le verifiche sono state effettuate sia in termini di pressioni efficaci, che di pressioni totali .

Coerentemente a quanto evidenziato dalla Modellazione Geologica, non sono state condotte né

le verifiche HYD e UPL. In considerazione della presenza di l ivel l i significativi di sabbie in falda

sulle prove CPT 1, 2 e 4, si sono svolte le verifiche a liquefazione.

I l modello geotecnico t iene conto in particolare delle prove penetrometriche prove prove ECPT n°

5, n° 6 e n° 7.

Prova penetrometrica statica a punta elettrica CPTE

I parametri non aggregati relativi al la campagna di indagine penetrometrica sono rappresentati in

forma grafica in appendice 2.

Laboratorio geotecnico

Di seguito si r iportano in forma tabellare i parametri geotecnici determinati in laboratorio:

Tabella n° 24 - Parametr i geotecnic i determinat i in laborator io

DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI CARATTERISTICI

I parametri geotecnici disaggregati vengono poi trattati al f ine di ottenere valori caratterist ici per

ogni unità geotecnica individuata.

Per valore caratteristico (che sarà indicato con la lettera k) si intende la soglia al di sotto della

quale si colloca non più del 5% dei valori desumibi l i da una serie teoricamente i ll imitata di dati.

I valori caratterist ici vengono determinati uti lizzando la seguente relazione:

)1('' XVamaka +=

Dove:

TDR Prova di taglio diretto consolidata e drenata

c' Coesione del terreno in tensioni efficaci espressa in [kPa]

φφφφ' Angolo di attrito interno del terreno in tensioni efficaci espresso in gradi [°]

21.59 22.39

Campione da [m] a [m]

TDR

c' (kPa] φφφφ'[°]

S1 2.00 2.50

Revis ione 00 Pag ina 26 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

Dove:

=ka ' valore caratterist ico di “a” con “a” parametro non aggregato trattato;

=ma ' valore medio di “a”;

=Va coefficiente di variazione di “a”;

X= parametro dipendente dalla legge di distribuzione della probabilità

e della probabil ità di non superamento (pari a -1.645 Eurocode 7).

Tabella n° 25 – tabel la de i parametr i geotecnic i caratter is t ic i .

DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI DI PROGETTO

I parametri geotecnici di progetto vengono determinati dividendo i parametri caratteristici “k”

per i coefficienti parzial i γM indicati dalla tabella 6.2.I I del NTC e di seguito sinteticamente

riportata:

Tabella n° 26 – tabel la per i coeff ic ient i parz ia l i γM .

Dove:

γγγγc u

φφφφu Angolo di attrito interno del terreno in tensioni totali su base penetrometrica espresso in gradi [°]

c'

φφφφ' Angolo di attrito interno del terreno in tensioni efficaci espresso in gradi [°]

Eed

33.08 33.08

32710

Eed [kPa]

-

Unità geotecniche

Parametri Kγγγγ [kN/m

3] cu [kPa] c' [kPa]

0.00Unità 1 SV C 18.92 153.70 153.70

φφφφ' [°]φφφφu [°]

Modulo edometrico espresso in [kPa]

17.65

Peso di volume del terreno espresso in [kN/m3]

Coesione del terreno in tensioni total i espressa in [kPa]

Unità 1 NC 0.00

Unità 2 NC

Coesione del terreno in tensioni efficaci espressa in [kPa]

17.65 0.00

Unità 1C 17.13 68.50

-

0.00 21.60 22.39 32710

40390

37.42 - 37.42 40390

M1 M2

γtanφ' 1 1,25

γc' 1 1,25

γcu 1 1,4

γqu 1 1,6

γ γ 1 1Peso dell'unità di volume

Tangente dell'angolo di attrito

Coesione efficace

Resistenza non drenata

Parametri

Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno:

Resistenza a compressione uniassiale

Revis ione 00 Pag ina 27 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

VERIFICHE NEI CONFRONTI DEGLI STATI LIMITE ULTIMI

Come prescritto al § 7.1 delle Norme Tecniche per le Costruzioni le verifiche agli Stati Limite

Ult imi sono condotte relativamente al solo SLV.

La verifica è stata eseguita per l ’Approccio di calcolo 1, sia nel campo delle tensioni efficaci che

delle tensioni totali e sia in condizioni statiche che dinamiche, applicando i seguenti coefficienti

parziali :

Revis ione 00 Pag ina 28 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

Dove:

A = coefficienti parzial i relativi al le azioni γ f ;

M = coefficienti parzial i relativi al la resistenza dei material i γM :

R = coefficienti parzial i per la resistenza globale del sistema γR;

ψ = coefficienti di combinazione.

CALCOLO DI QD

La valutazione della resistenza di progetto del sistema geotecnico viene condotta uti l izzando la

seguente equazione (EC7):

qu = c Nc s c ic + q Nq sq iq + 0.5 B γγγγ N γγγγ s γγγγ i γγγγ

dove:

N c - Nq - N sono coefficienti di portata , definit i come segue:

)2

45(tan 2tan ϕϕπ += eN q

ϕcot)1( −= qc NN

ϕγ tan)1(2 −= qNN

s c - s q - s γγγγ sono fattori di forma , definit i come segue:

per φ = 0 L

Bsc 2.01+= per forma rettangolare

2.01+=cs per forma quadrata o circolare

per φ > 0 φsenN

Nss

q

qq

c1

1

−=

per φ >0 ϕsenL

Bsq +=1 per forma rettangolare

φsensq +=1 per forma quadrata o circolare

per φ >0 L

Bs 3.01−=γ per forma rettangolare

7.0=γs per forma quadrata o circolare

Revis ione 00 Pag ina 29 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

i c - iq - i γ γ γ γ sono fattori d’inclinazione del carico, definit i come segue:

per φ = 0 ))1(1(5.0 5.0

uf

ccA

Hi −+=

Incl inazione della risultante dovuta ad un carico orizzontale parallelo ad L:

per φ > 0 1

1

−=

q

qq

cN

Nii

ϕγ

cot1

af

qcAV

Hii

+−==

Incl inazione della risultante dovuta ad un carico orizzontale parallelo a B:

1

1

−=

q

qq

cN

Nii

3)

cot

7.01(

ϕaf

qcAV

Hi

+−=

3)

cot1(

ϕγaf cAV

Hi

+−=

Dove:

'' xLBAf = è l ’area efficace della fondazione

beBB 2' −=

LeLL 2' −=

be ed Le eccentricità del carico

V è la componente del carico perpendicolare al la base

H è la componente del carico parallelo al la base

La verifica agli SLU risulta soddisfatta quando è verificata la seguente disequazione:

Revis ione 00 Pag ina 30 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

dPV ≤

Dove:

V è i l valore di progetto dell ’azione in kN;

dP è la resistenza di progetto del terreno.

CONDIZIONI DINAMICHE

La verifica agli Stati Limite Ult imi in condizioni dinamiche (sisma) viene effettuata per i seguenti

casi:

- collasso per scorrimento sul piano di posa;

- collasso per carico l imite del complesso terreno fondazioni.

Verifica al collasso per scorrimento sul piano di posa (SLU)

L’equazione di verifica uti l izzata è la seguente:

ammk RT ≤

Con:

( )

=

φγφ

γ

'tan1 kk

r

amm NR

Dove:

=kT forza di taglio agente sul piano di posa, espresso in kN;

Ra m m = resistenza di progetto al lo scorrimento, espresso in kN;

='

kφ angolo di attrito interno (valore aggregato);

=φγ coefficiente parziale (M1).

I l valore di Tk dipende dalle caratterist iche strutturali della fondazione e dalle scelte del

progettista: nelle tabelle relative al l’esito delle verif iche si riporta pertanto il solo valore di

resistenza di progetto al lo scorrimento Ra m m.

Revis ione 00 Pag ina 31 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

Verifica al collasso per carico limite del complesso terreno fondazioni (SLU)

L’ influenza degli effetti sismici sul calcolo della resistenza di progetto è stata considerata

uti lizzando una riduzione dell ’angolo d’attrito in funzione dell’ intensità della sollecitazione

sismica (metodo di Sano):

−=°

2arctan)(

Cgϕϕ

dove:

C= coefficiente d’ intensità sismica

Secondo l ’Eurocodice 8:

C=0,5ap i c c o

dove:

ap i c c o = accelerazione sismica di picco.

I l calcolo viene effettuato uti l izzando la stessa equazione del calcolo della resistenza di progetto

del sistema geotecnico modificata uti lizzando i l fattore di riduzione di Sano.

La verifica deve soddisfare la seguente disequazione:

zRN Dk ≤

Dove:

kkk QGN += .

Tabella n° 27 - R iduzione de l l ’angolo d’attr i to

VERIFICHE A CEDIMENTO

Le verifiche relative alle deformazioni del terreno dovute al l’ interazione tra terreno e struttura

(cedimenti ) vengono effettuate uti l izzando i valori caratterist ici dei parametri di progetto.

La disequazione che deve essere verificata è data da:

dd CE ≤

Dove:

dE è i l valore di progetto dell ’azione e degli spostamenti;

Riduzione per sisma

Riduzione sismica: SANO 4.68%

Revis ione 00 Pag ina 32 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

dC è i l valore l imite dell’effetto delle azioni (cedimenti).

I l valore di progetto dell ’azione e degli spostamenti Ed dipende dalle caratterist iche strutturali

della fondazione e dalle scelte del progettista: nelle tabelle relative al l’esito delle verif iche si

riporta pertanto i l solo valore l imite dell ’effetto delle azioni Cd (cedimenti).

CALCOLO DELLE TENSIONI INDOTTE

Metodo di Boussinesq

I l metodo di Boussinesq considera i l terreno come un mezzo omogeneo elastico ed isotropo. Dato

un carico concentrato Q , applicato in superficie, la relazione di Boussinesq fornisce la seguente

espressione della tensione verticale indotta in un punto P(x,y,z) posto al la profondità z :

3Qz 3 q v = –––----------––––

2 ππππR 5

dove: R = (x2 + y

2 + z

2)

1 / 2;

Per ottenere la pressione indotta da un carico distribuito occorre integrare tale espressione su

tutta l 'area di carico, considerando i l carico Q come un carico infinitesimo agente su una areola dA .

L ' integrazione analitica di questa espressione si presenta estremamente complessa specialmente

nel caso di carichi distribuit i in modo non uniforme. Pertanto si r icorre a metodi di soluzione

numerica. Dato i l carico agente sulla fondazione, si calcola il diagramma delle pressioni indotto sul

piano di posa della fondazione. Si divide l 'area di carico in un elevato numero di areole

rettangolari a ciascuna delle quali compete un carico dQ : la tensione indotta in un punto P(x,y,z),

posto alla profondità z, si otterrà sommando i contributi di tutte le areole di carico calcolati come

nella formula di Boussinesq.

CALCOLO DEI CEDIMENTI - METODO EDOMETRICO

Per i l calcolo di questo t ipo di cedimento viene uti l izzata la classica formula:

∆H = mv ∆p H

dove:

mv = coefficiente di compressibi lità;

∆p = carico verticale;

H = spessore dello strato;

∆H = cedimento per lo strato considerato.

Revis ione 00 Pag ina 33 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

I l cedimento totale è computato sommando i ∆H ottenuti da tutti gl i strati presi in

considerazione.

I l coefficiente di compressibi lità volumetrico è determinato da prova di consolidazione

edometrica o su base penetrometrica, con la seguente metodologia:

mv = 1 / (α Q t);

α = coefficiente adimensionale; α = 2,75 ± 0,55 (Jones e Rust 1995, per argil le di origine

continentale).

ANALISI DELLA LIQUEFAZIONE DEI TERRENI

Util izzando i dati relativi al le prove penetrometriche CPT 1, 2 e 4 si è proceduto al l’analisi del

r ischio di liquefazione per i terreni sede dell ’ intervento in progetto.

L’analisi è stata svolta per una accelerazione massima in superficie di ag m a x pari a 0.176 g e M

pari a 7,5.

DETERMINAZIONE DEL COEFFICIENTE DI SICUREZZA FS

I l calcolo del coefficiente di sicurezza viene eseguito util izzando la seguente formula:

Fs=CRR/CSR

Dove:

CRR = capacità di resistenza alla l iquefazione

CSR = domanda (necessità) di resistenza al la l iquefazione o carico sismico

Se F s ≥ 1 i l r ischio di l iquefazione viene considerato nullo.

CALCOLO DELLA DOMANDA DI RESISTENZA A LIQUEFAZIONE CSR

I l carico sismico, CSR, dipende dalla magnitudo M e dalla massima accelerazione in superficie,

am a x .

Per una magnitudo M=7.5 CSR è espresso dalla seguente relazione

CSR=0.65*(amax/g)(σv0/σ'v0)*rd

essendo

am a x = picco di accelerazione orizzontale in superficie prodotto dal terremoto

Revis ione 00 Pag ina 34 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

g = accelerazione di gravità

σv0 e σ'v0 = tensione verticale geostatica totale ed efficace

rd = coefficiente riduttivo delle tensioni

Per i l coefficiente rd si assumono i seguenti valori

rd = 1.0-0.00765z per z<=9.15 m

rd = 1.174-0.0267z per 9.15<= z <=23 m

rd = 0.774-0.008z per 23< z <30 m

rd = 0.5 per z>30 m

Per terremoti con magnitudo diversa da 7.5 si applica un fattore correttivo, MSF, al valore di CSR

precedentemente calcolato.

L'equazione uti l izzata per i l calcolo di MSF viene di seguito riportata:

7.5Mper M

10MSF

7.5Mper 7.5

MMSF

2.56

2.24

3.3

>=

=−

L’Eurocodice8 per tener conto di terremoti di magnitudo diversa da 7,5 uti l izza la seguente

correlazione:

0.678.0

1.307.0

1.696.5

2.206.0

2.865.5

MSFM

METODO DI ROBERTSON

La valutazione della capacità di resistenza al la l iquefazione (CRR) da prove penetrometriche

statiche viene stimata dagli autori con la seguente espressione:

Revis ione 00 Pag ina 35 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

( ) ( )

( ) ( )

( )

( ) :seguito di come procede si di calcolo ilPer

: dove

160q50per 0.081000

q93

50q0per 0.051000

q0.883

CRR

1

1

CSc1n

3

CSc1n

CSc1nCSc1n

CSnc

CSnc

q

malizzata.etta e norpunta correnza alla : resistq

<<+

<<+

=

Calcolo di q c 1N

].[kg/cmin espressa efficace verticalepressione : σ

].[kg/cmin espressa totale verticalepressione : σ

][kg/cmin espresso misurato specifico laterale attrito: f

];[kg/cmin espressa misurata punta alla resistenza : q

punta; alla resistenza: σ'

σqQ

to;normalizza specifico laterale attrito: 100σq

fF

2'

V

2

V

2

S

2

C

V

VC

VC

S

−=

⋅−

=

( ) ( )

n

V

Q

cQc1N

2

10

2

10c

σ'

1C

qCq

3.47QLog1.22FLogI

=

⋅=

−++=

( ) ( )

( ) ( )

cc1N

2

c1N10

2

10

2

c1N10

2

10

q2q

:essere comunque deve

6.23.47qLog1.22FLog

2.6Ic se 0.75

6.23.47qLog1.22FLog

2.6Ic se 0.50

2.6;Ic se 1.00

n

⋅≤

>−++

≤−++

>

=

Revis ione 00 Pag ina 36 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

Calcolo di (qc 1 N)C S

( )

azione. di liquefe fenomeno non esist.per Ic

Ic

62

2.6Ic1.64 88.1775.33Ic63.21Ic581.5Ic0.403-

1.64Ic 1K

qKq

234C

c1NCCSc1N

<<−⋅+⋅−⋅+⋅

≤=

⋅=

I l metodo si basa sulla determinazione del fattore di sicurezza espresso da:

Fs=CRR/CSR

Quest’ult imo è indicativo della propensione o meno del terreno a l iquefare. I l deposito sabbioso

saturo è potenzialmente l iquefacibi le se risulta Fs<=1.0

Revis ione 00 Pag ina 37 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

CALCOLO DELL’INDICE DI POTENZIALE LIQUEFAZIONE – R ISCHIO DI LIQUEFAZIONE

I l calcolo del potenziale di l iquefazione (PL) per i l ivel l i l iquefacibi li individuati nelle prove

penetrometriche è stato eseguito uti l izzando le seguenti equazioni (Iawasaki et al. 1978):

�� = � �������� ���

Dove:

F(z) =� 1 − ��������� ≤ 1.00.0����� > 1.0

W(z) = 10 - 10� �� ����

Z c r i t = 20 m

I l rischio di liquefazione viene poi definito uti l izzando la seguente tabella.

Revis ione 00 Pag ina 38 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

ESITO DELLE VERIFICHE

A puro t itolo esemplificativo si è considerata una fondazione a plinto unitario con le seguenti

caratterist iche:

PLINTO UNITARIO

Tabella n° 28 – Geometr ia e car ichi fondazione

CARATTERISTICHE TERRENO E FONDAZIONE DI PROGETTO

TERRENO EQUIVALENTE – CONDIZIONI DRENATE

I l macrostrato equivalente per la verifica al carico l imite è stato ottenuto applicando i l criterio

della media aritmetica ed è di seguito descritto in forma tabellare:

Tabella n° 29 – macrostrato equivalente condiz ioni drenate

TIPO B L D

PLINTO 1.00 1.00 1.00

B lunghezza elemento fondazione [m]

L larghezza elemento fondazione [m]

D profondità di posa della fondazione [m dal p.d.c.]

G kN

Q kN

Sollecitazione verticale e baricentica

Carico Permanente 98.07

Carico Variabile 9.81

H γγγγ φφφφ c G B' L'

[m] [kN/mc] [°] [kPa] [kPa] [m] [m]

Dove:

H

γφc

G

B'

L'

Rex

Rey

IR

IRC

Base ridotta per effetto dell 'eccentricità del carico (B'=B-2ex), espressa in [m]

Lunghezza ridotta per effetto dell'eccentricità del carico (L'=L-2ey), espressa in [m]

Fattore di riduzione per carico eccentrico lungo X

Fattore di riduzione per carico eccentrico lungo Y

Indice di rigidezza

Indice di rigidezza critico

--A1C2 sismica 0.50 18.92 0.00 123.00 0.00 1.00 1.00 -- 1.00 9.00

Altezza del cuneo di rottura, espressa in [m]

Peso di volume, espressa in [kN/mc]

Angolo di attrito, espressa in [°]

Coesione, espressa in [kPa]

Modulo di taglio, espresso in [kPa]

MACROSTRATO EQUIVALENTE (media aritmetica)

0.50 18.92 1.00 154.00 0.00 1.00 1.00 -- -- 1.00 9.09

Combinazione

A1C1

A1C2

A1C1 sismica

Rex Rey IR IRC

0.50 1.00 9.00

1.00 9.09

0.80 123.00 0.00 1.00 1.00 -- --

0.50 18.92 0.00 154.00 0.00 1.00 1.00 -- --

18.92

Revis ione 00 Pag ina 39 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

TERRENO EQUIVALENTE – CONDIZIONI NON DRENATE

Tabella n° 30 – macrostrato equivalente condiz ioni non drenate

VERIFICHE CAPACITÀ PORTANTE IN CONDIZIONI DRENATE

Tabella n° 31 - Ver i f iche SLU in condiz ioni drenate

H γγγγ φφφφ c G B' L'

[m] [kN/mc] [°] [kPa] [kPa] [m] [m]

Dove:

H

γφc

G

B'

L'

Rex

Rey

IR

IRC

MACROSTRATO EQUIVALENTE (media aritmetica)

Combinazione Rex Rey IR IRC

154.00 0.00 1.00 1.00 -- -- 1.00 9.09

A1C2 0.50 18.92 0.80 123.00 0.00 1.00 1.00 -- -- 1.00 9.00

A1C1 0.50 18.92 1.00

A1C1 sismica 0.50 18.92 0.00 154.00 0.00 1.00 1.00 -- -- 1.00 9.09

Lunghezza ridotta per effetto dell 'eccentricità del carico (L'=L-2ey), espressa in [m]

Fattore di riduzione per carico eccentrico lungo X

Fattore di riduzione per carico eccentrico lungo Y

Indice di rigidezza

Indice di rigidezza critico

-- 1.00 9.00

Altezza del cuneo di rottura, espressa in [m]

Peso di volume, espressa in [kN/mc]

Angolo di attrito, espressa in [°]

Coesione, espressa in [kPa]

Modulo di tagl io, espresso in [kPa]

Base ridotta per effetto dell'eccentricità del carico (B'=B-2ex), espressa in [m]

A1C2 sismica 0.50 18.92 0.00 123.00 0.00 1.00 1.00 --

verifica soddisfattaV < Pd V < Pd verifica soddisfatta

valore di progetto dell 'azione [kN]

142.19620.781407.32 110.81

Approccio 1 Combinazione 1

sismicaApproccio 1 Combinazione 1 Approccio 1 Combinazione 2

1080.70 110.81

V [kN]

Approccio 1 Combinazione 2

sismica

142.19 620.78

V [kN] Pu [kN] Pd [kN] V [kN]

1346.15

Pu [kN] Pd [kN]

1407.32

V < Pd verifica soddisfatta

1117.41 600.39

Pu resistenza ultima del terreno [kN]

Pd resistenza di progetto del terreno [kN]

V

V < Pd verifica soddisfatta

Pd [kN]Pu [kN] Pd [kN] V [kN] Pu [kN]

Approccio 1

Combinazione 2

sismica

621 1346 1346 1081

Approccio 1

Combinazione 2

Approccio 1

Combinazione 1

sismica

qd qu qd qu qd

60011171407 1407

CAPACITA' PORTANTE

PLINTO Approccio 1

Combinazione 1

B (m) L (m) D (m)qu qd qu

qu portanza ultima [kPa]

qd portanza di progetto [kPa]

1,00 1,00 1,00

Revis ione 00 Pag ina 40 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

Tabella n° 32 – Capac ità portante fondazione in condiz ioni drenate

Tabella n° 33 - Ver i f iche SLU res istenza di progetto al lo scorr imento in condiz ioni drenate

VERIFICHE CAPACITÀ PORTANTE IN CONDIZIONI NON DRENATE

Tabella n° 34 - Ver i f iche SLU in condiz ioni non drenate

Tabella n° 35 – Capac ità portante fondazione in condiz ioni non drenate

Tabella n° 36 - Ver i f iche SLU res istenza di progetto al lo scorr imento in condiz ioni non drenate

76.80 55.85

Approccio 1

Combinazione 1

sismica

Ramm [kN] 79.28 57.26

Approccio 1

Combinazione 2

sismica

Approccio 1

Combinazione 1

Approccio 1

Combinazione 2

Pd [kN]Pu [kN] Pd [kN] V [kN] Pu [kN]

620.781407.32 110.81

V < Pd verifica soddisfatta

Pu resistenza ultima del terreno [kN]

Pd resistenza di progetto del terreno [kN]

V

Pd [kN] V [kN]

1346.15

Pu [kN] Pd [kN]

1407.32

V < Pd verifica soddisfatta

1117.41 600.39

Approccio 1 Combinazione 1

sismicaApproccio 1 Combinazione 1 Approccio 1 Combinazione 2

1080.70 110.81

V [kN]

Approccio 1 Combinazione 2

sismica

142.19 620.78

V [kN] Pu [kN]

verifica soddisfatta

valore di progetto dell 'azione [kN]

142.19

verifica soddisfattaV < Pd V < Pd

qu portanza ultima [kPa]

qd portanza di progetto [kPa]

1.00 1.00 1.00 1407 1407

B (m) L (m) D (m)qu qd qu

CAPACITA' PORTANTE

PLINTO Approccio 1

Combinazione 1

Approccio 1

Combinazione 2

Approccio 1

Combinazione 1

sismica

qd qu qd qu qd

6001117

Approccio 1

Combinazione 2

sismica

621 1346 1346 1081

Ramm [kN] 79.28 57.26

Approccio 1

Combinazione 2

sismica

Approccio 1

Combinazione 1

Approccio 1

Combinazione 2

Approccio 1

Combinazione 1

sismica

76.80 55.85

Revis ione 00 Pag ina 41 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

VERIFICHE A CEDIMENTO IN CONDIZIONI DRENATE

I calcoli delle verifiche a cedimento a lungo termine (condizioni drenate) sono stati condotti nelle

condizioni SLE, con coefficienti parziali per i car ichi pari a 1.

I r isultati dei calcoli sono riassunti nella seguente tabella:

Tabella n° 37 - Ver i f iche a cedimento in condiz ioni drenate

ESITO ANALISI LIQUEFAZIONE.

L’esito della verifica alla l iquefazione è di seguito riassunto in forma tabellare per le prove CPT 1, 2

e 4 con il metodo di calcolo di Robertson, per un evento sismico di magnitudo M = 7.5, con

accelerazione massima in superficie ag m a x pari a 0.176 g:

Prova CPT1

Cedimento (cm) 0.36

Nr. zi s'v sv rd MSF CSR CRR Fs

1 18.80 255.00 360.00 0.67 1.00 0.15 0.12 0.76

2 19.00 257.00 364.00 0.67 1.00 0.15 0.31 2.00

3 19.20 259.00 368.00 0.66 1.00 0.15 0.30 2.00

4 19.40 262.00 372.00 0.66 1.00 0.15 0.30 2.00

5 19.60 264.00 377.00 0.65 1.00 0.15 0.41 2.71

6 19.80 266.00 381.00 0.65 1.00 0.15 0.30 2.00

7 20.00 268.00 385.00 0.64 1.00 0.15 0.30 2.00

8 20.20 271.00 389.00 0.63 1.00 0.15 0.30 2.00

9 20.40 273.00 393.00 0.63 1.00 0.15 0.45 3.06

10 20.60 275.00 398.00 0.62 1.00 0.15 0.33 2.22

11 20.80 277.00 402.00 0.62 1.00 0.15 0.25 1.73

12 21.00 280.00 406.00 0.61 1.00 0.14 0.22 1.51

13 21.20 282.00 410.00 0.61 1.00 0.14 0.22 1.53

14 21.40 284.00 414.00 0.60 1.00 0.14 0.34 2.37

15 21.60 286.00 419.00 0.60 1.00 0.14 0.20 1.41

16 21.80 289.00 423.00 0.59 1.00 0.14 0.17 1.17

17 22.00 291.00 427.00 0.59 1.00 0.14 0.15 1.06

18 22.20 293.00 431.00 0.58 1.00 0.14 0.13 0.95

19 22.40 295.00 435.00 0.58 1.00 0.14 0.10 0.70

20 22.60 297.00 440.00 0.57 1.00 0.14 0.09 0.69

21 22.80 300.00 444.00 0.57 1.00 0.14 0.16 1.19

22 23.00 302.00 448.00 0.59 1.00 0.14 0.15 1.08

23 23.20 304.00 452.00 0.59 1.00 0.14 0.14 1.00

24 23.40 306.00 456.00 0.59 1.00 0.14 0.16 1.10

25 23.60 309.00 461.00 0.59 1.00 0.14 0.16 1.11

26 23.80 311.00 465.00 0.58 1.00 0.14 0.11 0.76

27 24.00 313.00 469.00 0.58 1.00 0.14 0.19 1.35

Indice di Liquefacibilità del deposito (I.L.) 0.00

Rischio di liquefazione basso

Revis ione 00 Pag ina 42 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

Prova CPT2

Prova CPT4

Nr. zi s'v sv rd MSF CSR CRR Fs

1 7.20 130.00 130.00 0.94 1.00 0.15 0.12 0.81

2 7.40 133.00 133.00 0.94 1.00 0.15 0.18 1.14

3 7.60 137.00 137.00 0.94 1.00 0.15 0.16 1.07

4 7.80 141.00 141.00 0.94 1.00 0.15 0.27 1.76

5 8.00 145.00 145.00 0.94 1.00 0.15 0.27 1.78

6 8.20 149.00 149.00 0.94 1.00 0.15 0.16 1.07

7 8.40 152.00 153.00 0.94 1.00 0.15 0.13 0.84

8 8.60 154.00 157.00 0.93 1.00 0.15 0.20 1.29

9 8.80 157.00 162.00 0.93 1.00 0.16 0.16 1.03

10 9.00 159.00 166.00 0.93 1.00 0.16 0.22 1.41

11 9.20 161.00 170.00 0.93 1.00 0.16 0.29 1.85

12 9.40 164.00 174.00 0.92 1.00 0.16 0.28 1.74

13 9.60 166.00 179.00 0.92 1.00 0.16 0.32 2.00

14 9.80 168.00 183.00 0.91 1.00 0.16 0.32 2.00

15 10.00 171.00 187.00 0.91 1.00 0.16 0.32 2.00

16 10.20 173.00 192.00 0.90 1.00 0.16 0.32 2.00

17 10.40 175.00 196.00 0.90 1.00 0.16 0.33 2.00

18 10.60 178.00 200.00 0.89 1.00 0.16 0.33 2.00

19 10.80 180.00 204.00 0.89 1.00 0.16 0.33 2.00

20 11.00 182.00 209.00 0.88 1.00 0.16 0.33 2.00

21 11.20 185.00 213.00 0.87 1.00 0.16 0.09 0.55

Indice di Liquefacibilità del deposito (I.L.) 0.23

Rischio di liquefazione basso

Nr. zi s'v sv rd MSF CSR CRR Fs

1 9.00 160.00 166.00 0.93 1.00 0.16 0.14 0.89

2 9.20 162.00 170.00 0.93 1.00 0.16 0.32 2.00

3 9.40 164.00 174.00 0.92 1.00 0.16 0.44 2.75

4 9.60 167.00 179.00 0.92 1.00 0.16 0.32 2.00

5 9.80 169.00 183.00 0.91 1.00 0.16 0.32 2.00

6 10.00 171.00 187.00 0.91 1.00 0.16 0.32 2.00

7 10.20 174.00 191.00 0.90 1.00 0.16 0.32 2.00

8 10.40 176.00 196.00 0.90 1.00 0.16 0.37 2.31

9 10.60 178.00 200.00 0.89 1.00 0.16 0.32 2.00

10 10.80 181.00 204.00 0.89 1.00 0.16 0.31 1.90

11 11.00 183.00 209.00 0.88 1.00 0.16 0.17 1.06

12 11.20 185.00 213.00 0.87 1.00 0.16 0.12 0.76

Indice di Liquefacibilità del deposito (I.L.) 0.09

Rischio di liquefazione basso

Revis ione 00 Pag ina 43 d i 43

F I L E : L : \ 2 0 1 5 \ A 1 0 6 8 - G A 2 2 8 - S o c A n g e l a - V i a Z u c c h i - S a n L a z z a r o \ W o r d \ A 1 0 68 R e l a z i o n e V i l l e t t e . d o c x

SINTESI NON TECNICA

Sulla base dello studio effettuato è possibi le affermare quanto segue:

− I terreni dell ’area sono idonei agli interventi di progetto;

− La superficie l ibera della falda è stata misurata nei fori penetrometrici a fine prova a

profondità compresa fra 5.60 m (ECPT 6) e 8.40 m (CPT 4) dal piano di campagna. La falda,

principalmente associata ai l ivel l i l imoso-sabbiosi , può avere carattere temporaneo ed è

direttamente legata al le precipitazioni atmosferiche, con variazioni anche significative in

corrispondenza di particolari condizioni meteorologiche;

− Da un punto di vista sismico i terreni dell ’area appartengono al t ipo “C”;

− Sebbene le verifiche siano state effettuate solo per una fondazione ipotetica a pl into

unitario ,si r it iene che possano essere uti l izzate fondazioni superficial i sia a plinto sia a

trave sia a platea; Si consigl ia però di ripetere le verifiche sulla base del progetto

esecutivo e de i carichi di esercizio;

San Giovanni in Persiceto, 25.11.2015

I Geologi :

APPENDICE 1

Figure ed elaborati grafici

C.G.A.

Studio Tecnico Associato Consulenze di Geologia e Ambiente del Dott. Geol. F. Barbieri e del Dott. Geol. M. RopaÜVia E. Fermi n° 11/A - 40017 SAN GIOVANNI IN PERSICETO (BO)

Tel. 051 - 687.11.13 Fax 051 - 687.43.28

FIGURA n° 1INQUADRAMENTO CARTOGRAFICO

C.T.R 1:25.000 Tavola n° 221 SO - Bologna Sud-Est

AREA D'INDAGINE

A 1068 - GA 228

Società Angela S.r.l.

Via Zucchi

Ubicazione prove geognostiche

Legenda ECPT 2015

CPT 2012

MASW 1 Shot

SHELBY

100 m

N

➤➤

N© 2015 Google

© 2015 Google

© 2015 Google

APPENDICE 2

Modellazione geologica

C.G.A.

Studio Tecnico Associato Consulenze di Geologia e Ambiente del Dott. Geol. F. Barbieri e del Dott. Geol. M. RopaÜVia E. Fermi n° 11/A - 40017 SAN GIOVANNI IN PERSICETO (BO)

Tel. 051 - 687.11.13 Fax 051 - 687.43.28

- Grafici interpretativi prove CPT e ECPT- Certificati indagine sismica MASW

- Modello geologico

30

29

28

27

26

25

24

23

22

21

20

19

18

17

16

15

14

13

12

11

10

9

8

7

6

5

4

3

2

1

0

Qc MPa30 25 20 15 10 5 0

Fs kPa10008006004002000

Densità kN/mc3020100

Cu kPa6004002000

Attrito interno1007550250

OCR1007550250

PROGETTO: Nuove edificazioni CANTIERE: Via Zucchi - San Lazzaro (BO) COMMITTENTE: Soc. Angela CONSULENZA GEOLOGICA: Studio Tec. Ass. CGA

PROVA: Prova penetrometrica statica CPT DATA DI ESECUZIONE: Marzo 2012 - Dott. MarestaPROFONDITA' FALDA: 8.11 m1

30

29

28

27

26

25

24

23

22

21

20

19

18

17

16

15

14

13

12

11

10

9

8

7

6

5

4

3

2

1

0

PROGETTO: Nuove edificazioni CANTIERE: Via Zucchi - San Lazzaro (BO) COMMITTENTE: Soc. Angela CONSULENZA GEOLOGICA: Studio Tec. Ass. CGA

PROVA: Prova penetrometrica statica CPT DATA DI ESECUZIONE: Marzo 2012 - Dott. MarestaPROFONDITA' FALDA: 8.30 m

Qc MPa30 25 20 15 10 5 0

Fs kPa10008006004002000

Densità kN/mc3020100

Cu kPa4003002001000

Attrito interno1007550250

OCR1007550250

2

30

29

28

27

26

25

24

23

22

21

20

19

18

17

16

15

14

13

12

11

10

9

8

7

6

5

4

3

2

1

0

PROGETTO: Nuove edificazioni CANTIERE: Via Zucchi - San Lazzaro (BO) COMMITTENTE: Soc. Angela CONSULENZA GEOLOGICA: Studio Tec. Ass. CGA

PROVA: Prova penetrometrica statica CPT DATA DI ESECUZIONE: Marzo 2012 - Dott. MarestaPROFONDITA' FALDA: 8.30 m

Qc MPa30 20 10 0

Fs kPa10008006004002000

Densità kN/mc3020100

Cu kPa4003002001000

Attrito interno1007550250

OCR1007550250

3

30

29

28

27

26

25

24

23

22

21

20

19

18

17

16

15

14

13

12

11

10

9

8

7

6

5

4

3

2

1

0

Qc MPa30 25 20 15 10 5 0

Fs kPa10008006004002000

Densità3020100

Cu kPa4003002001000

Attrinto interno1007550250

OCR1007550250

PROGETTO: Nuove edificazioni CANTIERE: Via Zucchi - San Lazzaro (BO) COMMITTENTE: Soc. Angela CONSULENZA GEOLOGICA: Studio Tec. Ass. CGA

PROVA: Prova penetrometrica statica CPT DATA DI ESECUZIONE: Marzo 2012 - Dott. MarestaPROFONDITA' FALDA: 8.40 m4

30

29

28

27

26

25

24

23

22

21

20

19

18

17

16

15

14

13

12

11

10

9

8

7

6

5

4

3

2

1

0

Qc MPa30 25 20 15 10 5 0

Fs kPa10008006004002000

Densità3020100

Cu kPa4003002001000

Attrito interno1007550250

OCR1007550250

PROGETTO: Nuove edificazioni CANTIERE: Via Zucchi - San Lazzaro (BO) COMMITTENTE: Soc. Angela CONSULENZA GEOLOGICA: Studio Tec. Ass. CGA

PROVA: Prova penetrometrica statica CPTE DATA DI ESECUZIONE: Novembre 2015PROFONDITA' FALDA: 7.50 m5

30

29

28

27

26

25

24

23

22

21

20

19

18

17

16

15

14

13

12

11

10

9

8

7

6

5

4

3

2

1

0

PROGETTO: Nuove edificazioni CANTIERE: Via Zucchi - San Lazzaro (BO) COMMITTENTE: Soc. Angela CONSULENZA GEOLOGICA: Studio Tec. Ass. CGA

PROVA: Prova penetrometrica statica CPTE DATA DI ESECUZIONE: Novembre 2015PROFONDITA' FALDA: 5.60 m

Qc MPa30 25 20 15 10 5 0

Fs kPa10008006004002000

Densità3020100

Cu kPa4003002001000

Attrito interno1007550250

OCR1007550250

6

30

29

28

27

26

25

24

23

22

21

20

19

18

17

16

15

14

13

12

11

10

9

8

7

6

5

4

3

2

1

0

Qc MPa30 25 20 15 10 5 0

Fs kPa10008006004002000

Densità3020100

Cu kPa4003002001000

Attrito interno1007550250

OCR1007550250

PROGETTO: Nuove edificazioni CANTIERE: Via Zucchi - San Lazzaro (BO) COMMITTENTE: Soc. Angela CONSULENZA GEOLOGICA: Studio Tec. Ass. CGA

PROVA: Prova penetrometrica statica CPTE DATA DI ESECUZIONE: Novembre 2015PROFONDITA' FALDA: 6.90 m7

42

40

38

36

34

32

30

28

26

24

22

20

18

16

14

12

10

8

6

4

2

0

Vs e Vp (m/s)

1400

1200

1000

800

600

400

200

0

din. (kN/mc)21201918171615

E (MPa)

1400

1200

1000

800

600

400

200

0

G0 (MPa)50

040

030

020

010

00

CANTIERE:COMMITTENTE: CONSULENZA GEOFISICA:

PROVA: DATA DI ESECUZIONE:

Studio Tec. Ass. CGAVia Zucchi - San Lazzaro di Savena (BO)Soc. ANGELA S.r.l.

MASW a 1 Shot 03/11/2015 CERTIFICATO N°: A 1068 GA 228 MASW 1

Poisson10.90.80.70.60.50.40.30.20.10

38

36

34

32

30

28

26

24

22

20

18

16

14

12

10

8

6

4

2

0

Vs e Vp (m/s)

1400

1200

1000

800

600

400

200

0

din. (kN/mc)21201918171615

E (MPa)

1400

1200

1000

800

600

400

200

0

G0 (MPa)50

040

030

020

010

00

CANTIERE:COMMITTENTE: CONSULENZA GEOFISICA:

PROVA: DATA DI ESECUZIONE:

Studio Tec. Ass. CGAVia Zucchi - San Lazzaro di Savena (BO)Soc. ANGELA S.r.l.

MASW a 1 Shot 03/11/2015 CERTIFICATO N°: A 1068 GA 228 MASW 2

Poisson10.90.80.70.60.50.40.30.20.10

MODELLO GEOLOGICO COMMITTENTE: Soc Angela S.r.l. CANTIERE: Via Zucchi - Comune di San Lazzaro di Savena (BO) - Villette Scala: 1 : 400

C.G.A.

APPENDICE 3

Modellazione geotecnica

- Modello geotecnico

C.G.A.

Studio Tecnico Associato Consulenze di Geologia e Ambiente del Dott. Geol. F. Barbieri e del Dott. Geol. M. RopaÜVia E. Fermi n° 11/A - 40017 SAN GIOVANNI IN PERSICETO (BO)

Tel. 051 - 687.11.13 Fax 051 - 687.43.28

MODELLO GEOTECNICO

COMMITTENTE: Soc Angela S.r.l. CANTIERE: Via Zucchi - Comune di San Lazzaro di Savena (BO) - Villette Scala: 1 : 100

C.G.A.

Superfici di rottura in tensioni efficaci per plinto unitartio

Diffusione dei carichi per plinto unitartio

Geometria fondazione e carichi verticali

ALLEGATO 1

Certificati prove penetrometriche

C.G.A.

Studio Tecnico Associato Consulenze di Geologia e Ambiente del Dott. Geol. F. Barbieri e del Dott. Geol. M. RopaVia E. Fermi n° 11/A - 40017 SAN GIOVANNI IN PERSICETO (BO)

Tel. 051 - 687.11.13 Fax 051 - 687.43.28

GEOSTRU SOFTWARE SRLVIA LUNGOMARE89032 BIANCO RC ITALYWWW.GEOSTRU.COM

1-Laboratorio autorizzato dal Ministero Infrastrutture e Trasporti2-DPR 380/01 Art. 59 Circolare 7619/STC del 08/09/20103-Concessione per l'esecuzione e certificazione di indagini geognostiche prelievo di campioni e prove in situ 4-Decreto n° ……………. del …………..e n° …………………….del………….

Probe CPT - Cone Penetration CPT 1Strumento utilizzato DEEP DRILL

Committente: Società Angel S.r.l. Data: 15/03/2012Cantiere: Realizzazione casa protetta per anziani ed edificio ad uso residenzialeLocalità: Sal Lazzaro di Savena (BO), via Zucchi

Resistenza punta Qc (Kg/cm²) Resistenza laterale Fs (Kg/cm²) Interpretazione Stratigrafica (Schmertmann 1978)

0 60,0 120,0 180,0 240,0 300,0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

0 4,00 8,00 12,00 16,00

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

1 0.00 20,0

2 60,0 Argilla inorganica

3

360 c

m

420,0

Argille sabbiose e limose

4

320 c

m

740,0

Argille sabbiose e limose

5

200 c

m

940,0

Sabbie

6

160 c

m

1100,0

Sabbie addensate o cementate

7

1220,0

Terre Limo sabbiose - Sabbie Arg. - Limi

8

420 c

m

1640,0

Argille sabbiose e limose

9

220 c

m

1860,0

Terre Limo sabbiose - Sabbie Arg. - Limi

10

1120 c

m

2980,0

Sabbie addensate o cementate

8,1

FALD

A

Scala 1:150

GEOSTRU SOFTWARE SRLVIA LUNGOMARE89032 BIANCO RC ITALYWWW.GEOSTRU.COM

1-Laboratorio autorizzato dal Ministero Infrastrutture e Trasporti2-DPR 380/01 Art. 59 Circolare 7619/STC del 08/09/20103-Concessione per l'esecuzione e certificazione di indagini geognostiche prelievo di campioni e prove in situ 4-Decreto n° ……………. del …………..e n° …………………….del………….

Probe CPT - Cone Penetration CPT 2Strumento utilizzato DEEP DRILL

Committente: Società Angel S.r.l. Data: 14/03/2012Cantiere: Realizzazione casa protetta per anziani ed edificio ad uso residenzialeLocalità: Sal Lazzaro di Savena (BO), via Zucchi

Resistenza punta Qc (Kg/cm²) Resistenza laterale Fs (Kg/cm²) Interpretazione Stratigrafica (Schmertmann 1978)

0 60,0 120,0 180,0 240,0 300,0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

0 4,00 8,00 12,00 16,00

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

1 0.00 20,0

2 100,0

Argilla inorganica compatta

3

400 c

m

500,0

Argille sabbiose e limose

4

180 c

m

680,0

Argilla inorganica compatta

5

160 c

m

840,0

Sabbie

6

260 c

m

1100,0

Sabbie addensate o cementate

7

1220,0

Terre Limo sabbiose - Sabbie Arg. - Limi

8

380 c

m

1600,0

Argille sabbiose e limose

9

260 c

m

1860,0

Sabbie

10

1980,0

Sabbie addensate o cementate

8,3

20,0

FALD

A

Scala 1:150

GEOSTRU SOFTWARE SRLVIA LUNGOMARE89032 BIANCO RC ITALYWWW.GEOSTRU.COM

1-Laboratorio autorizzato dal Ministero Infrastrutture e Trasporti2-DPR 380/01 Art. 59 Circolare 7619/STC del 08/09/20103-Concessione per l'esecuzione e certificazione di indagini geognostiche prelievo di campioni e prove in situ 4-Decreto n° ……………. del …………..e n° …………………….del………….

Probe CPT - Cone Penetration CPT 3Strumento utilizzato DEEP DRILL

Committente: Società Angel S.r.l. Data: 14/03/2012Cantiere: Realizzazione casa protetta per anziani ed edificio ad uso residenzialeLocalità: Sal Lazzaro di Savena (BO), via Zucchi

Resistenza punta Qc (Kg/cm²) Resistenza laterale Fs (Kg/cm²) Interpretazione Stratigrafica (Schmertmann 1978)

0 60,0 120,0 180,0 240,0 300,0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

0 4,00 8,00 12,00 16,00

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

1 0.00 20,0

2 120,0

Argille organiche e terreni misti

3

200 c

m

320,0

Argille sabbiose e limose

4

200 c

m

520,0

Argille sabbiose e limose

5

340 c

m

860,0

Argilla inorganica compatta

6

160 c

m

1020,0

Terre Limo sabbiose - Sabbie Arg. - Limi

7

220 c

m

1240,0

Sabbie

8

140 c

m 1380,0

Argille sabbiose e limose

9

420 c

m

1800,0

Sabbie

10

180 c

m

1980,0

Sabbie addensate o cementate

8,3

20,0

FALD

A

Scala 1:150

GEOSTRU SOFTWARE SRLVIA LUNGOMARE89032 BIANCO RC ITALYWWW.GEOSTRU.COM

1-Laboratorio autorizzato dal Ministero Infrastrutture e Trasporti2-DPR 380/01 Art. 59 Circolare 7619/STC del 08/09/20103-Concessione per l'esecuzione e certificazione di indagini geognostiche prelievo di campioni e prove in situ 4-Decreto n° ……………. del …………..e n° …………………….del………….

Probe CPT - Cone Penetration CPT 4Strumento utilizzato DEEP DRILL

Committente: Società Angel S.r.l. Data: 15/03/2012Cantiere: Realizzazione casa protetta per anziani ed edificio ad uso residenzialeLocalità: Sal Lazzaro di Savena (BO), via Zucchi

Resistenza punta Qc (Kg/cm²) Resistenza laterale Fs (Kg/cm²) Interpretazione Stratigrafica (Schmertmann 1978)

0 60,0 120,0 180,0 240,0 300,0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

0 4,00 8,00 12,00 16,00

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

1 0.00 20,0

2 120,0

Argille organiche e terreni misti

3

160 c

m

280,0

Argille sabbiose e limose

4

260 c

m

540,0

Terre Limo sabbiose - Sabbie Arg. - Limi

5

260 c

m

800,0

Argille sabbiose e limose

6 900,0

Terre Limo sabbiose - Sabbie Arg. - Limi

7

220 c

m

1120,0

Sabbie addensate o cementate

8 1220,0

Terre Limo sabbiose - Sabbie Arg. - Limi

9

140 c

m 1360,0

Argilla inorganica compatta

10

300 c

m

1660,0

Terre Limo sabbiose - Sabbie Arg. - Limi

11

200 c

m

1860,0

Sabbie

12

1980,0

Sabbie addensate o cementate

8,4

20,0

FALD

A

Scala 1:150

ALLEGATO 2

Certificati prove di laboratorio terre

C.G.A.

Studio Tecnico Associato Consulenze di Geologia e Ambiente del Dott. Geol. F. Barbieri e del Dott. Geol. M. RopaVia E. Fermi n° 11/A - 40017 SAN GIOVANNI IN PERSICETO (BO)

Tel. 051 - 687.11.13 Fax 051 - 687.43.28

SINERGEA srl LABORATORIO PROVE SUI TERRENI40057 Granarolo dell'Emilia (BO) - Loc. Quarto Inf. - via Badini 6/6 - Tel. +39-051768869 - Fax +39-0516058949 - e-mail: [email protected]

03/11/201515/0324

Dott. Geol. Filippo BARBIERICONSEGNATARIO:

RIEPILOGO RAPPORTI DI PROVA

Dott. Geol. Filippo BARBIERIRICHIEDENTE:

Soc. ANGELA a r.l.COMMITTENTE:

SAN LAZZARO DI SAVENA (BO)LOCALITA':

VIA ZUCCHICANTIERE:

15/159COMMESSA:

OSSERVAZIONI:

S1SONDAGGIO: CAMPIONE:

PROFONDITA': fustella acciaio CONTENITORE CAMPIONE:

RichiedentePRELIEVO ESEGUITO DA:

PROVE e/o DETERMINAZIONI ESEGUITE SUL CAMPIONE o FUORI STAZIONECODICEPROVA Q.tàDESCRIZIONE SINTETICA RAPPORTO

DI PROVADSC01a Estrazione, descrizione geotecnica di campioni da fustelle e rappresentazione fotografica 1 15/0324-01ASTM D 2488-84 RSPTDR01a Prova di taglio diretto, Consolidata Drenata (C.D.), eseguita su tre provini 1 15/0324-02ASTM D 3080 RSP

SP

PROVE IN SITO ESEGUITE DA:

E' V

IETA

TA L

A R

IPR

OD

UZI

ON

E P

AR

ZIA

LE D

EL

PR

ES

EN

TE R

AP

PO

RTO

DI P

RO

VA

SE

NZA

L'A

UTO

RIZ

ZAZI

ON

E S

CR

ITTA

DE

LLA

SIN

ER

GE

A s

rl

DATA ACCETTAZIONE:VERBALE DI ACCETTAZIONE N°:

DATA DI EMISSIONE 10/11/2015

DATA ESECUZIONE PROVE IN SITO o PRELIEVO CAMPIONE:

RIFERIMENTO

Cap. soc. €. 10.000 i.v. - Reg. Imp. BO, C.F. e P. IVA: 01909241208 - R.E.A. 398565

MOQ-017 (Rev. 2 del 12/2014)

per SINERGEA srl

Pagina 1 di 3SINERGEA srl LABORATORIO PROVE SUI TERRENI

40057 Granarolo dell’Emilia (BO) – Loc. Quarto Inf. – via Badini, 6/6 - Tel. +39-051768869 - Fax +39-0516058949

COMMESSA : 15/159 VERBALE DI ACCETTAZIONE n° :

RICHIEDENTE : Dott. Geol. Filippo BARBIERI

CONSEGNATARIO : Dott. Geol. Filippo BARBIERI

COMMITTENTE : Soc. ANGELA a r.l.

LOCALITA' : SAN LAZZARO DI SAVENA (BO)

CANTIERE : VIA ZUCCHI

DATA DI ACCETTAZIONE : DATA DI EMISSIONE :

DESCRIZIONE CONTENITORE DEL CAMPIONE : fustella acciaio

Sondaggio : S1 Campione : - Profondità : - m

DATA PRELIEVO :

PRELIEVO EFFETTUATO : a cura della Committenza

DATI FORNITI da : Committenza

OSSERVAZIONI : -

CODICE DESCRIZIONE PROVA n° prove NORMATIVA DI RIFERIMENTO

DSC Descrizione geotecnica del campione 1 ASTM D 2488-84

È V

IETA

TA L

A R

IPR

OD

UZI

ON

E PA

RZI

ALE

DEL

PR

ESEN

TE R

APPO

RTO

DI P

RO

VA S

ENZA

L' A

UTO

RIZ

ZAZI

ON

E SC

RIT

TA D

ELLA

SIN

ERG

EA s

rl.

IL PRESENTE RAPPORTO DI PROVA HA PER OGGETTO LE SEGUENTI PROVE e/o DETERMINAZIONI :

2.50

15/0324_SP

03/11/2015

Dott. Enrico BERTOCCHI

2.00

Il Direttore di LaboratorioDott. Geol. Dario GRUNDLER

-

Cap. soc. €. 10.000 i.v. – Reg. Imp. BO, C.F. e P. IVA : 01909241208 – R.E.A. 398565

SPERIMENTATORE

RAPPORTO DI PROVA n° :

10/11/2015

RSP_15/0324-01

Pagina 2 di 3

SINERGEA srl LABORATORIO PROVE SUI TERRENI

RAPPORTO DI PROVA n°: DATA EMISSIONE:

DESCRIZIONE GEOTECNICA DEL CAMPIONE - ASTM D2488

SONDAGGIO : S1 CAMPIONE : - PROFONDITA' : ÷ m

Data descrizione : Forma del campione : cilindricaQualità del campione (AGI) : Q.5. Dimensioni del campione : L = 34 cm; φ = 8,4 cm

Profondità Descrizioneda m a m24.05 24.07 Campione rimaneggiato.

LA e L con A di colore brunastro (10YR 5/3)

Presenza di veli e puntinature nerastre di sostanza organica, di frustoli vegetali, di micae di macropori.Nessuna reazione a contatto con HCl al 5%.

LEGENDA : A = Argilla/Argilloso L = Limo/Limoso S = Sabbia/Sabbioso T = Torba/TorbosoG = Ghiaia/Ghiaioso F = Fine M = Medio C = GrossolanoPer i colori si fa riferimento a: "Munsell Soil Color Charts" (sigla tra parentesi)⊥ = perpendicolare all'asse del campione = parallelo all'asse del campione

SCHEMA DEL CAMPIONE P.P. T.V. PROVE ESEGUITEProf. Nominale Profondità reale (MPa) (MPa)(m) (m)

2.00

2.16

⊥ CNW, MVT TDR

2.50 2.50

LEGENDA : CNW = contenuto in acqua il significato degli altri codici, è riportato sulla prima pagina dei rapporti di provaMVT = massa volumica

40057 Granarolo dell'Emilia, via Badini 6/6 Fraz. Quarto Inferiore - Tel. +39-051768869 - Fax +39-0516058949

10/11/15RSP_15/0324-01È

VIET

ATA

LA R

IPR

OD

UZI

ON

E PA

RZI

ALE

DEL

PR

ESEN

TE R

APPO

RTO

DI P

RO

VA S

ENZA

L' A

UTO

RIZ

ZAZI

ON

E SC

RIT

TA D

ELLA

SIN

ERG

EA s

rl.

0.45

0.55

0.51

0.48

0.37

0.35

05/11/15

SPERIMENTATORE

2.16

2.00 2.50

2.50

Pagina 3 di 3

SINERGEA srl LABORATORIO PROVE SUI TERRENI

RAPPORTO DI PROVA n°: DATA EMISSIONE:

RAPPRESENTAZIONE FOTOGRAFICA DEL CAMPIONE - ASTM D2488

SONDAGGIO n° : S1 CAMPIONE: - PROFONDITA': - m

40057 Granarolo dell'Emilia, via Badini 6/6 Fraz. Quarto Inferiore - Tel. +39-051768869 - Fax +39-0516058949

10/11/15RSP_15/0324-01

È VI

ETAT

A LA

RIP

RO

DU

ZIO

NE

PAR

ZIAL

E D

EL P

RES

ENTE

RAP

POR

TO D

I PR

OVA

SEN

ZA L

' AU

TOR

IZZA

ZIO

NE

SCR

ITTA

DEL

LA S

INER

GEA

srl.

SPERIMENTATORE

2.00 2.50

Pagina 1 di 4SINERGEA srl LABORATORIO PROVE SUI TERRENI

40057 Granarolo dell’Emilia (BO) – Loc. Quarto Inf. – via Badini, 6/6 - Tel. +39-051768869 - Fax +39-0516058949

COMMESSA : 15/159 VERBALE DI ACCETTAZIONE n° :

RICHIEDENTE : Dott. Geol. Filippo BARBIERI

CONSEGNATARIO : Dott. Geol. Filippo BARBIERI

COMMITTENTE : Soc. ANGELA a r.l.

LOCALITA' : SAN LAZZARO DI SAVENA (BO)

CANTIERE : VIA ZUCCHI

DATA DI ACCETTAZIONE : DATA DI EMISSIONE :

DESCRIZIONE CONTENITORE DEL CAMPIONE : fustella acciaio

Sondaggio : S1 Campione : - Profondità : - m

DATA PRELIEVO :

PRELIEVO EFFETTUATO : a cura della Committenza

DATI FORNITI da : Committenza

OSSERVAZIONI : -

CODICE DESCRIZIONE PROVA n° prove NORMATIVA DI RIFERIMENTO

TDR Prova di taglio diretto consolidata drenata CD 3 ASTM D 3080 / p.i.

15/0324_SP

RAPPORTO DI PROVA n° :

SPERIMENTATORE

-

RSP_15/0324-02 È

VIE

TATA

LA

RIP

RO

DU

ZIO

NE

PAR

ZIAL

E D

EL P

RES

ENTE

RAP

POR

TO D

I PR

OVA

SEN

ZA L

' AU

TOR

IZZA

ZIO

NE

SCR

ITTA

DEL

LA S

INER

GEA

srl.

IL PRESENTE RAPPORTO DI PROVA HA PER OGGETTO LE SEGUENTI PROVE e/o DETERMINAZIONI :

2.50

03/11/2015 10/11/2015

Dott. Geol. Dario GRUNDLERDott. Enrico BERTOCCHI

2.00

Il Direttore di Laboratorio

Cap. soc. €. 10.000 i.v. – Reg. Imp. BO, C.F. e P. IVA : 01909241208 – R.E.A. 398565

Pagina 2 di 4

SINERGEA srl LABORATORIO PROVE SUI TERRENI

RAPPORTO DI PROVA n° DATA EMISSIONE:

PROVA DI TAGLIO DIRETTO C.D. - ASTM D3080

SONDAGGIO : S1 CAMPIONE : - PROFONDITA': 2.00 ÷ 2.50 m

PARAMETRI DELLA RESISTENZA AL TAGLIOc' = 21.59 kN/m² cR = - kN/m²φ' = 22.39 ° sess. φR = - ° sess.

Provino 1 2 3 4 LEGENDAcondizione CR CR CR - CR = come ricevutoClasse AGI R T99 = ricostruito AAHSTO T99sezione quadrata quadrata quadrata quadrata R T180 = ricostruito AAHSTO T180

36 cm² 36 cm² 36 cm² 36 cm²z (m) 2.46-2.49 2.43-2.46 2.40-2.43 -h0 (mm) 20.00 20.00 20.00 - z = profondità del provinowi (%) 18.70 18.60 18.76 - h0 = altezza iniziale provinoγ (Mg/m³) 1.941 1.932 1.939 - σv = pressione verticaleγd (Mg/m³) 1.635 1.629 1.633 - hdc = altezza provino a fine consolidazioneσv (kN/m²) 100.0 196.1 392.3 - τmax = resistenza al taglio di piccohdc (mm) 19.33 19.52 18.77 - Dotmax =vp (mm/min) 0.005 0.005 0.005 -τmax (kN/m²) 61.3 104.5 182.5 - τr = resistenza al taglio residuaDoτmax (mm) 2.87 3.02 3.58 - Doc = deformazione orizzontale cumulativavr (mm/min) - - - - wi = contenuto in acqua inizialeτr (kN/m²) - - - - wf = contenuto in acqua a fine provaDoc (mm) - - - - vp = velocità avanzamento apparecchiatura - piccowf (%) 20.84 20.13 - - vr = velocità avanzamento apparecchiatura - residuo

40057 Granarolo dell'Emilia, via Badini 6/6 Fraz. Quarto Inferiore - Tel. +39-051768869 - Fax +39-0516058949

10/11/2015RSP_15/0324-02

Q.5. Q.5.

È VI

ETAT

A LA

RIP

RO

DU

ZIO

NE

PAR

ZIAL

E D

EL P

RES

ENTE

RAP

POR

TO D

I PR

OVA

SEN

ZA L

' AU

TOR

IZZA

ZIO

NE

SCR

ITTA

DEL

LA S

INER

GEA

srl.

deformazione orizzontale alla resistenza al tagliodi picco

SPERIMENTATORE

Q.5.

0

100

200

300

400

0 100 200 300 400 500 600 700

TENSIONE VERTICALE σv (kN/m²)

TEN

S. O

RIZ

ZON

TALE

τ (

kN/m

²)

pr. 1 (picco) pr. 2 (picco) pr. 3 (picco)pr. 1 (residuo) pr. 2 (residuo) pr. 3 (residuo)

Pagina 3 di 4

SINERGEA srl LABORATORIO PROVE SUI TERRENI

RAPPORTO DI PROVA n° DATA EMISSIONE:

PROVA DI TAGLIO DIRETTO C.D. - ASTM D3080SONDAGGIO : S1 CAMPIONE : - PROFONDITA': 2.00 ÷ 2.50 m

40057 Granarolo dell'Emilia, via Badini 6/6 Fraz. Quarto Inferiore - Tel. +39-051768869 - Fax +39-0516058949

RSP_15/0324-02 10/11/2015

SPERIMENTATORE

È VI

ETAT

A LA

RIP

RO

DU

ZIO

NE

PAR

ZIAL

E D

EL P

RES

ENTE

RAP

POR

TO D

I PR

OVA

SEN

ZA L

' AU

TOR

IZZA

ZIO

NE

SCR

ITTA

DEL

LA S

INER

GEA

srl.

0102030405060708090

100110120130140150160170180190200

0 2 4 6 8

Deformazione orizzontale (mm)

Tens

ione

oriz

zont

ale

(kN

/m²)

0

0.05

0.1

0.15

0.2

0.25

0.3

0.35

0.4

0.45

0.5

0 2 4 6 8

Def

orm

azio

ne v

ertic

ale

(mm

)

provino 1 provino 2 provino 3

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2

provino 1 provino 2 provino 3

PICCO RESIDUO

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2

Pagina 4 di 4

SINERGEA srl LABORATORIO PROVE SUI TERRENI

RAPPORTO DI PROVA n° DATA EMISSIONE:

PROVA DI TAGLIO DIRETTO C.D. ASTM D3080

SONDAGGIO : S1 CAMPIONE : - PROFONDITA': 2.00 ÷ 2.50 m

DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI DI CONSOLIDAZIONE (ASTM D2435-96)RELATIVI ALL' INTERVALLO DI PRESSIONE da 196 kPa a 392 kPaPROVINO n. PROFONDITA' da m a m

VALORI MISURATI VALORI CALCOLATITempo Cedim. Tempo Cedim.(min) (mm) (min) (mm) t90 (min) = 8.410.1 1.040 960 1.235 d90 (mm) = 1.16

0.25 1.060 1440 - t50 (min) = 1.820.4 1.070 1800 - d50 (mm) = 1.11

0.5 1.080 2880 -1 1.090 3600 - Tempo per il raggiungimento della rottura2 1.110 5760 - tf (min) = 914 1.1308 1.150 cv (m² /sec) = 1.499E-0715 1.17030 1.19060 1.200 mv (m² /kN) = 1.327E-04

120 1.210240 1.220 kv (m /sec) = 1.948E-10480 1.230

40057 Granarolo dell'Emilia, via Badini 6/6 Fraz. Quarto Inferiore - Tel. +39-051768869 - Fax +39-0516058949

È V

IETA

TA L

A R

IPR

OD

UZI

ON

E P

AR

ZIA

LE D

EL

PR

ES

EN

TE C

ER

TIFI

CA

TO D

I PR

OV

A S

EN

ZA L

' AU

TOR

IZZA

ZIO

NE

SC

RIT

TA D

ELL

A S

INE

RG

EA

srl.

SPERIMENTATORE

3 2.40 2.43

RSP_15/0324-02 10/11/2015

1.00

1.04

1.08

1.12

1.16

1.20

1.240 5 10 15 20 25 30 35

rad. quad. tempo (min)

cedi

men

to (m

m)

CPR_014 (Rev. 1 del 04/05) FILE: CPR_013_TDR.xls Sistema Qualità SINERGEA srl