Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN...

47
Committente Titolo Ubicazione Impianto AMIA VERONA S.P.A. Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Di Verona S.p.a. Via B. Avesani n. 31 – 37135 Verona Progetto per la realizzazione di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti. Via Casarini - Verona IMPIANTI ELETTRICI DATA 07/03/2013 IL PROGETTISTA IL COMMITTENTE TIPO ELABORATO RILIEVO PRELIMINARE DEFINITIVO ESECUTIVO n 1 07/03/2013 AGGIORNAMENTO Per .ind. BERTOLDI FINALE 0 03/03/2011 EMISSIONE Per .ind. BERTOLDI ELABORATO: RELAZIONE TECNICA CON STIMA DEI COSTI Rev Data Revisione Disegnatore Tutti i diritti riservati – opera protetta ai sensi della legge n.° 633 e successive Tavola: E100-RT04 ALLEGATI FOGLI N°: 47 STUDIO TECNICO BERTOLDI per. ind. FRANCO Via C. Golgi, 23 – 37023 Lugo di Grezzana (VR) P.IVA 02718170232 Tel. 045/8801362 G:\Cad\AMIA\ECOCENTRO VERONA_VIA CASARINI\PROGETTO ESECUTIVO 03-2013\Testi\AMIA-Ecocentro via Casarini-rel + costi.doc

Transcript of Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN...

Page 1: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

Committente

Titolo

Ubicazione Impianto

AMIA VERONA S.P.A. Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Di Verona S.p.a. Via B. Avesani n. 31 – 37135 Verona

Progetto per la realizzazione di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Via Casarini - Verona IMPIANTI ELETTRICI

DATA

07/03/2013

IL PROGETTISTA

IL COMMITTENTE

TIPO ELABORATO

RILIEVO PRELIMINARE DEFINITIVO ESECUTIVO n 1 07/03/2013 AGGIORNAMENTO Per .ind. BERTOLDI

FINALE 0 03/03/2011 EMISSIONE Per .ind. BERTOLDI

ELABORATO: RELAZIONE TECNICA CON STIMA DEI COSTI

Rev Data Revisione Disegnatore

Tutti i diritti riservati – opera protetta ai sensi della legge n.° 633 e successive

Tavola:

E100-RT04

ALLEGATI FOGLI N°: 47

STUDIO TECNICO

BERTOLDI per. ind. FRANCO

Via C. Golgi, 23 – 37023 Lugo di Grezzana (VR) P.IVA 02718170232 – Tel. 045/8801362

G:\Cad\AMIA\ECOCENTRO VERONA_VIA CASARINI\PROGETTO ESECUTIVO 03-2013\Testi\AMIA-Ecocentro via Casarini-rel + costi.doc

Page 2: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 2 -

INDICE DEGLI ARGOMENTI

SEZIONE A - OGGETTO DELLA RELAZIONE.....................................................................4

A.01 Oggetto della relazione - Generalità................................................................................4 A.02 Designazione delle opere ................................................................................................4 A.03 Riferimenti normativi......................................................................................................5 A.03 Riferimenti legislativi....................................................................................................12

SEZIONE B - DATI TECNICI DI PROGETTO......................................................................15

B.01 Servizi alimentati ..........................................................................................................15 B.02 Dati funzionali principali ..............................................................................................15

SEZIONE C - DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI..................................................................16

Premessa....................................................................................................................................16 C.01 Quadri elettrici...............................................................................................................16 C.02 Linee di distribuzione....................................................................................................17 C.03 Derivazioni agli utilizzatori...........................................................................................18 C.04 Impianto di illuminazione generale...............................................................................19 C.05 Impianto di illuminazione di sicurezza .........................................................................22 C.06 Impianto generale di terra..............................................................................................22 C.07 Impianto di protezione contro le scariche atmosferiche................................................23 C.08 Impianto telefonico (predisposizione)...........................................................................23 C.09 Impianto cancello elettrico automatico .........................................................................24 C.10 Impianto TVCC.............................................................................................................25 C.11 Impianto antintrusione...................................................................................................25 C.12 Dichiarazione di conformità DM 37/08 ........................................................................27

SEZIONE D - SPECIFICHE TECNICHE MATERIALI ED APPARECCHIATURE............28

D.01 Quadri elettrici di bassa tensione ..................................................................................28 D.01.1 Quadri per bassa tensione di tipo a cassetta....................................................28 D.01.2 Piccoli quadri elettrici di distribuzione locale.................................................30

D.02 Apparecchiature di protezione ......................................................................................31 D.02.1 Fusibili ............................................................................................................31 D.02.2 Interruttori automatici magnetotermici ...........................................................31 D.02.3 Interruttori differenziali...................................................................................32

D.03 Tubazioni protettive ......................................................................................................32 D.03.1 Tubo rigido in P.V.C.......................................................................................32 D.03.2 Cavidotto in P.V.C. rigido ..............................................................................33 D.03.3 Cavidotti in PVC flessibile .............................................................................33 D.03.4 Tubo flessibile in P.V.C. serie pesante ...........................................................34 D.03.5 Tubo flessibile con spirale rigida in P.V.C.....................................................34 D.03.6 Tubo flessibile con spirale in acciaio zincato .................................................34 D.03.7 Tubo in acciaio zincato leggero ......................................................................35

D.04 Canali portacavi.............................................................................................................35 D.04.1 Canale in acciaio zincato di tipo aperto ..........................................................35 D.04.2 Canale in acciaio zincato di tipo chiuso..........................................................35 D.04.3 Canali portacavi e portapparecchi in P.V.C. ...................................................36

D.05 Cavi, conduttori e sbarre blindate .................................................................................38

Page 3: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 3 -

D.05.1 Dati tecnici ......................................................................................................39 D.05.2 Caratteristiche costruttive ...............................................................................40 D.05.3 Modalità di posa dei cavi ................................................................................40 D.05.4 Modalità di posa di sbarre blindate .................................................................41

D.06 Cassette di derivazione..................................................................................................42 D.07 Apparecchi per impianto illuminazione di sicurezza ....................................................42

D.07.1 Apparecchio illuminante autonomo per luce di sicurezza ..............................42 D.07.2 Complesso di alimentazione autonoma di sicurezza ......................................43 D.07.3 Pannello indicatore per “uscita” o “uscita di emergenza” o analoghe ............43

D.08 Apparecchiature per impianto di rifasamento ...............................................................43 D.08.1 Regolatore automatico di potenza reattiva......................................................43 D.08.2 Condensatori di rifasamento ...........................................................................44

D.09 Collegamenti equipotenziali..........................................................................................44

SEZIONE E – STIMA DEI COSTI ..........................................................................................46

Page 4: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 4 -

SEZIONE A - OGGETTO DELLA RELAZIONE A.01 Oggetto della relazione - Generalità

La presente relazione ha per oggetto la fornitura dei materiali, la loro posa in opera e tutti i lavori necessari per la realizzazione dell'impianto elettrico all'interno di un‘area, adibita a raccolta differenziata di rifiuti solidi urbani, sita in Via Casarini nel comune di Verona.

Gli impianti da realizzare saranno consegnati finiti a regola d'arte secondo le prescri-zioni di legge e della normativa vigente, nonché perfettamente funzionali. Per la progettazione degli impianti sono stati tenuti in considerazione i seguenti criteri: a) Modularità per la scelta delle apparecchiature da installare. b) Massima flessibilità degli impianti scelti. c) Massima considerazione per quanto riguarda i consumi energetici e quindi scelta delle

apparecchiature aventi il massimo rendimento. Sono stati, inoltre, considerati e tenuti in considerazione i seguenti criteri progettuali: a) Rispetto delle normative in vigore come più avanti specificato b) Massima affidabilità dei sistemi, dei componenti e delle apparecchiature c) Frazionamento impiantistico in maniera di salvaguardare la continuità anche parziale degli

impianti in caso di avarie e/o manutenzione ordinarie e straordinarie. d) Semplicità ed economicità di gestione e manutenzione. e) Massima sicurezza degli impianti e delle persone. A.02 Designazione delle opere Gli impianti da realizzare, secondo quanto esposto e nel rispetto del progetto, sono: a) Quadri elettrici b) Linee di distribuzione c) Derivazioni luce e F.M. d) Impianto di illuminazione generale e) Impianto di illuminazione di sicurezza f) Impianto cancello elettrico automatico g) Impianto TVCC h) Impianto antintrusione i) Impianto generale di terra j) Impianto telefonico (predisposizione)

Per la realizzazione dei suddetti impianti dovranno essere considerate le caratteristi-che delle apparecchiature e dei materiali che sono descritte nelle specifiche tecniche e sulle planimetrie allegati:

• Tav. E100-T06: schema topografico impianto elettrico generale e di terra; • Tav. E100-F08: schema funzionale quadri elettrici.

Page 5: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 5 -

A.03 Riferimenti normativi

Le norme di riferimento sono quelle emanate dal Comitato Elettrotecnico Italiano il cui ri-spetto assicura l’assolvimento della Legge del 01/03/1968 n° 186 la quale prevede che: ”tutti i mate-riali, le apparecchiature, i macchinari, le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici devono essere realizzati e costruiti a regola d'arte".

In particolare gli impianti elettrici devono soddisfare principalmente alle seguenti norme ri-ferite all’ultima edizione: CEI 0-21 Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e

passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica ANNO 2012 – Fascicolo: 11955 CEI 11-1 Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in corrente alternata. Nona edizione – ANNO 1999 – Fascicolo: 5025 CEI 11-1;V1 Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in corrente alternata. ANNO 2000 – Fascicolo: 5887 CEI 11-35 Guida per l’esecuzione di cabine elettriche MT/BT del cliente/utente

finale. ANNO 2004 – Fascicolo: 7491 CEI 31-35 Atmosfere esplosive guida alla classificazione dei luoghi con pericolo

di esplosione per la presenza di gas in applicazione della Norma CEI EN 60079-10-1 (CEI 31-87)

ANNO 2012-02 – Fascicolo: 11796 CEI 31-56 Costruzioni per atmosfere esplosive per la presenza di polveri combu-

stibili. Guida all'applicazione della Norma CEI EN 61241-10 (CEI 31-66) "Classificazione delle aree dove sono o possono essere presenti polveri esplosive".

Prima edizione - ANNO 2007– Fascicolo: 9049 C CEI EN 50173-1 Tecnologia dell’informazione – Sistemi di cablaggio generico Parte 1: Requisiti generali

ANNO 2011-10 – Fascicolo: 11548 E

CEI EN 60079-10-1 Atmosfere esplosive Parte 10-1: Classificazione dei luoghi. Atmosfere esplosive per la pre-senza di gas

ANNO 2010 – Fascicolo: 10155 CEI EN 60079-10-2 Atmosfere esplosive

Parte 10-1: Classificazione dei luoghi. Atmosfere esplosive per la presenza di polveri combustibili ANNO 2010 – Fascicolo: 10149

CEI EN 60079-14 Atmosfere esplosive

Parte 14: Progettazione, scelta e installazione degli impianti elettrici ANNO 2010-02 – Fascicolo: 10204

Page 6: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 6 -

CEI EN 60079-17 Atmosfere esplosive

Parte 17: Verifica e manutenzione degli impianti elettrici Terza edizione - ANNO 2008– Fascicolo: 9533

CEI EN 62305-1 Protezione contro i fulmini. Parte 1: Principi generali. Prima edizione - ANNO 2006 - Fascicolo 8226 CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione - ANNO 2006 - Fascicolo 8227 CEI EN 62305-3 Protezione contro i fulmini. Parte 3: Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone. Prima edizione - ANNO 2006 - Fascicolo 8228 CEI EN 62305-4 Protezione contro i fulmini. Parte 4: Impianti elettrici ed elettronici nelle strutture. Prima edizione - ANNO 2006 - Fascicolo 8229 CEI 64 - 8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a

1000 V in corrente alternata ed a 1500 V in corrente continua. Settima edizione - ANNO 2012 - Fascicoli: 11956-11957-11958-11959-11960-11961-11962.

CEI 64-12 Guida per l’esecuzione dell’impianto di terra negli edifici per uso resi-denziale e terziario. Seconda edizione – ANNO 2009 – Fascicolo: 9959.

CEI 64-50 Edilizia residenziale. Guida per l’esecuzione nell’edificio degli impian-

ti elettrici utilizzatori e per la predisposizione per impianti ausiliari, te-lefonici e di trasmissione dati. Criteri generali.

Quinta edizione – ANNO 2007 – Fascicolo: 8874

CEI 64-50;V1 Edilizia residenziale. Guida per l’esecuzione nell’edificio degli impian-ti elettrici utilizzatori e per la predisposizione per impianti ausiliari, te-lefonici e di trasmissione dati. Criteri generali. – ANNO 2011 – Fasci-colo: 11357

CEI 64-51 Guida alla esecuzione degli impianti elettrici nei centri commerciali. Quarta edizione - ANNO 2007 - Fascicolo 8875. CEI 64-51;V1 Guida alla esecuzione degli impianti elettrici nei centri commerciali. ANNO 2011 - Fascicolo 11358. CEI 64-52 Guida alla esecuzione degli impianti elettrici negli edifici scolastici. Quarta edizione - ANNO 2007 - Fascicolo 8876. CEI 64-52;V1 Guida alla esecuzione degli impianti elettrici negli edifici scolastici.

Page 7: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 7 -

ANNO 2011 - Fascicolo 11359. CEI 64-53 Guida per l’integrazione nell’edificio degli impianti elettrici utilizzatori

e per la predisposizione impianti ausiliari, telefonici e trasmissione dati. Criteri particolari per edifici ad uso prevalentemente residenziale Terza edizione - ANNO 2007 - Fascicolo 8877. CEI 64-53;V1 Guida per l’integrazione nell’edificio degli impianti elettrici utilizzatori

e per la predisposizione impianti ausiliari, telefonici e trasmissione dati. Criteri particolari per edifici ad uso prevalentemente residenziale ANNO 2011 - Fascicolo 11360. CEI 64-54 Guida per l’integrazione nell’edificio degli impianti elettrici utilizzatori

e per la predisposizione impianti ausiliari, telefonici e trasmissione dati. Criteri particolari per i locali di pubblico spettacolo. Terza edizione - ANNO 2007 - Fascicolo 8878.

CEI 64-54;V1 Guida per l’integrazione nell’edificio degli impianti elettrici utilizzatori

e per la predisposizione impianti ausiliari, telefonici e trasmissione dati. Criteri particolari per i locali di pubblico spettacolo. ANNO 2011 - Fascicolo 11361.

CEI 64-55 Guida per l’integrazione nell’edificio degli impianti elettrici utilizzatori

e per la predisposizione impianti ausiliari, telefonici e trasmissione dati. Criteri particolari per le strutture alberghiere Terza edizione - ANNO 2007 - Fascicolo 8879.

CEI 64-55;V1 Guida per l’integrazione nell’edificio degli impianti elettrici utilizzatori

e per la predisposizione impianti ausiliari, telefonici e trasmissione dati. Criteri particolari per le strutture alberghiere - ANNO 2011 - Fascicolo 11362.

CEI 64-56 Guida per l’integrazione nell’edificio degli impianti elettrici utilizzatori

e per la predisposizione impianti ausiliari, telefonici e trasmissione dati. Criteri particolari per per locali ad uso medico. Seconda edizione - ANNO 2008 - Fascicolo 9386. CEI 64-57 Guida per l’integrazione nell’edificio degli impianti elettrici utilizzatori

e per la predisposizione impianti ausiliari, telefonici e trasmissione dati. Impianti di piccola produzione distribuita. Terza edizione - ANNO 2007 - Fascicolo 8880. CEI 64-57;V1 Guida per l’integrazione nell’edificio degli impianti elettrici utilizzatori

e per la predisposizione impianti ausiliari, telefonici e trasmissione dati. Impianti di piccola produzione distribuita. ANNO 2011 - Fascicolo 11363. CEI 81-3 Valori medi del numero dei fulmini a terra per anno e per chilometro

quadrato dei Comuni d'Italia, in ordine alfabetico. Terza edizione - ANNO 1999 - Fascicolo: 5180

Page 8: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 8 -

CEI 81-10;V1 Protezione contro i fulmini. ANNO 2008 - Fascicolo: 9491 CEI 82-25 Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati

alle reti elettriche di Media e Bassa Tensione ANNO 2010 - Fascicolo: 10668 C CEI 82-25;V1 Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati

alle reti elettriche di Media e Bassa Tensione ANNO 2011 - Fascicolo: 11555 CEI 82-25;V2 Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati

alle reti elettriche di Media e Bassa Tensione ANNO 2012 - Fascicolo: 12562

Gli apparecchi di illuminazione devono soddisfare:

CEI EN 60598-1 Apparecchi di illuminazione Parte 1: Prescrizioni generali e prove. Nona edizione – ANNO 2009 –

Fascicolo: 9950 C CEI EN 60598-2-1 Apparecchi di illuminazione Parte 2: Prescrizioni particolari. Apparecchi fissi per uso generale. Seconda edizione – ANNO 1997 – Fascicolo: 3769 R CEI EN 60598-2-2 Apparecchi di illuminazione Parte 2: Prescrizioni particolari. Sezione 2: Apparecchi di illuminazione da incasso. Terza edizione - ANNO 2012 - Fascicolo: 12097 CEI EN 60598-2-3 Apparecchi di illuminazione Parte 2-3: Prescrizioni particolari. Apparecchi per illuminazione stradale. Quarta edizione - ANNO 2003 -

Fascicolo: 7061 CEI EN 60598-2-3/EC Apparecchi di illuminazione Parte 2-3: Prescrizioni particolari. Apparecchi per illuminazione stradale. ANNO 2005 - Fascicolo: 8005 CEI EN 60598-2-3/A1 Apparecchi di illuminazione Parte 2-3: Prescrizioni particolari. Apparecchi per illuminazione stradale. ANNO 2012 - Fascicolo: 11894 CEI EN 60598-2-5 Apparecchi di illuminazione Parte 2: Prescrizioni particolari. Sezione 5: Proiettori. Terza edizione - ANNO 1999 - Fascicolo: 5081 CEI EN 60598-2-13 Apparecchi di illuminazione Parte 2-13: Prescrizioni particolari. Apparecchi di illuminazione da incasso a terra. Prima edizione - ANNO 2007 - Fascicolo: 8620

Page 9: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 9 -

CEI EN 60598-2-22 Apparecchi di illuminazione Parte 2-22: Prescrizioni particolari. Apparecchi di emergenza. Terza edizione – ANNO 1999 – Fascicolo: 5118 CEI EN 60598-2-22/A1 Apparecchi di illuminazione Parte 2-22: Prescrizioni particolari. Apparecchi di emergenza. ANNO 2004 – Fascicolo: 7442 CEI EN 60598-2-22/A2 Apparecchi di illuminazione Parte 2-22: Prescrizioni particolari. Apparecchi di emergenza. ANNO 2008 – Fascicolo: 9492 CEI EN 60598-2-22/EC Apparecchi di illuminazione Parte 2-22: Prescrizioni particolari. Apparecchi di emergenza. ANNO 2008 – Fascicolo: 9166 D.M. 10/04/84 Prevenzione ed eliminazione dei radio disturbi provocati dagli apparec-

chi di illuminazione per lampade fluorescenti con starter. UNI EN 13201 Illuminazione stradale - Parte 2: Requisiti prestazionali UNI 10819 Impianti di illuminazione esterna - Requisiti per la limitazione della di-

spersione verso l'alto del flusso luminoso

I quadri elettrici devono soddisfare: CEI EN 60439-2 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensio-

ne (quadri BT). Parte 2: Prescrizioni particolari per i condotti sbarre. Seconda edizione – ANNO 2000 – Fascicolo 5863. CEI EN 60439-2/A1 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensio-

ne (quadri BT). Parte 2: Prescrizioni particolari per i condotti sbarre. ANNO 2006 – Fascicolo 8452.

CEI EN 60439-3/A2 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensio-ne (quadri BT).

Parte 3: Prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate di prote-zione e di manovra destinate ad essere installate in luoghi dove perso-nale non addestrate ha accesso al loro uso. Quadri di distribuzione (ASD). ANNO 2001 – Fascicolo 6230.

CEI EN 61439-1 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensio-

ne (quadri BT). Parte 1: Regole generali. Prima edizione – ANNO 2010 – Fascicolo

10144. CEI EN 61439-2 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensio-

ne (quadri BT).

Page 10: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 10 -

Parte 2: Quadri di potenza. Prima edizione – ANNO 2010 – Fascicolo 10145.

CEI 23 – 51 Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di

distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare. Seconda edizione – ANNO 2004 – Fascicolo 7204.

Gli interruttori automatici devono soddisfare:

CEI EN 60898-1 Interruttori automatici per la protezione dalle sovracorrenti per impianti domestici e similari.

Parte 1: Interruttori automatici per funzionamento in corrente alternata. Prima edizione – ANNO 2004 – Fascicolo: 7276 CEI EN 60898-1/A1/A11 Interruttori automatici per la protezione dalle sovracorrenti per impianti

domestici e similari. Parte 1: Interruttori automatici per funzionamento in corrente alternata. ANNO 2006 – Fascicolo: 8206 CEI EN 60898-1 Interruttori automatici per la protezione dalle sovracorrenti per /IS1/IS2/IS3/IS4 impianti domestici e similari. Parte 1: Interruttori automatici per funzionamento in corrente alternata. ANNO 2008 – Fascicolo: 9233 CEI EN 60898-1/A12 Interruttori automatici per la protezione dalle sovracorrenti per impianti

domestici e similari. Parte 1: Interruttori automatici per funzionamento in corrente alternata. ANNO 2009 – Fascicolo: 9952 E CEI EN 60898-2 Interruttori automatici per la protezione dalle sovracorrenti per impianti

domestici e similari. Parte 2: Interruttori per funzionamento in corrente alternata e in corren-

te continua. Prima edizione – ANNO 2007 – Fascicolo: 8751 CEI EN 60947-2 Apparecchiature a bassa tensione. Parte 2: Interruttori automatici. Otta-

va edizione – ANNO 2007 – Fascicolo: 8917 CEI EN 60947-2/A1 Apparecchiature a bassa tensione. Parte 2: Interruttori automatici. -

ANNO 2010 – Fascicolo: 10787

CEI EN 60947-3 Apparecchiature a bassa tensione. Parte 3: Interruttori di manovra, se-zionatori, interruttori di manovra-sezionatori e unità combinate con fu-sibili. - ANNO 2010-11 – Fascicolo: 10869

Page 11: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 11 -

I cavi elettrici di tipo non propagante l'incendio ed a bassa emissione di gas corrosivi devono

soddisfare:

CEI 20 – 22/0 Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio. Prova di propagazione della fiamma verticale di fili o cavi montati verticalmente a fascio Parte 0: Generalità e scopo. Seconda edizione - ANNO 2006 – Fascicolo: 8354.

CEI 20 – 22/2 Prove d’incendio su cavi elettrici. Parte 2: Prova di non propagazione

dell’incendio. Quinta edizione – ANNO 2006 – Fascicolo: 8355. CEI EN 60332-3-10 Prove sui cavi elettrici e a fibre ottiche in condizioni di incendio

Parte 3-10: Prova per la propagazione verticale della fiamma su fili o cavi montati a fascio - Apparecchiatura.

ANNO 2010-06 – Fascicolo: 10491. CEI EN 60332-3-21 Prove sui cavi elettrici e a fibre ottiche in condizioni di incendio

Parte 3-21: Prova per la propagazione verticale della fiamma su fili o cavi montati a fascio - Categoria AF/R

ANNO 2010-06 – Fascicolo: 10492. CEI EN 60332-3-22 Prove sui cavi elettrici e a fibre ottiche in condizioni di incendio

Parte 3-22: Prova per la propagazione verticale della fiamma su fili o cavi montati verticalmente a fascio - Categoria A

ANNO 2010-09 – Fascicolo: 10659. CEI EN 60332-3-23 Prove sui cavi elettrici e a fibre ottiche in condizioni di incendio

Parte 3-23: Prova per la propagazione verticale della fiamma su fili o cavi montati verticalmente a fascio - Categoria B

ANNO 2010-09 – Fascicolo: 10660. CEI EN 60332-3-24 Prove sui cavi elettrici e a fibre ottiche in condizioni di incendio

Parte 3-24: Prova per la propagazione verticale della fiamma su fili o cavi montati verticalmente a fascio - Categoria C

ANNO 2010-09 – Fascicolo: 10661. CEI EN 60332-3-25 Prove sui cavi elettrici e a fibre ottiche in condizioni di incendio

Parte 3-25: Prova per la propagazione verticale della fiamma su fili o cavi montati verticalmente a fascio - Categoria D

ANNO 2010-09 – Fascicolo: 10662. CEI 20–22/4 Prove d’incendio su cavi elettrici. Parte 4:Metodo per la misura

dell’indice di ossigeno per i componenti non metallici. Quarta edizione – ANNO 1997 – Fascicolo: 3455 R. CEI 20–22/5 Prove d’incendio su cavi elettrici. Parte 5:Metodo per la misura

dell’indice di temperatura per i componenti non metallici. Quarta edi-zione – ANNO 1997 – Fascicolo: 3456 R.

Page 12: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 12 -

CEI 20–37/0 Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio Prove sui gas emessi durante la combustione dei materiali prelevati dai cavi.

Parte 0: Generalità e scopo. ANNO 2002 – Fascicolo: 6728. CEI EN 50267-2-1 Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio - Prove sui

gas emessi durante la combustione dei materiali prelevati dai cavi Parte 2-1: Procedure di prova - Determinazione della quantità di acido

alogenidrico gassoso - ANNO 1999 - Fascicolo: 5326

CEI EN 50267-2-2 Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio - Prove sui gas emessi durante la combustione dei materiali prelevati dai cavi

Parte 2-2: Procedure di prova - Determinazione del grado di acidità (corrosività) dei gas dei materiali mediante la misura del pH e della conduttività - ANNO 1999 - Fascicolo: 5327

CEI EN 50267-2-3 Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio - Prove sui gas emessi durante la combustione dei materiali prelevati dai cavi

Parte 2-3: Procedura di prova - Determinazione del grado di acidità (corrosività) dei gas dei cavi mediante il calcolo della media ponderata del pH e della conduttività - ANNO 1999 - Fascicolo: 5328

CEI 20-37/4-0 Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio - Prove sui

gas emessi durante la combustione dei materiali prelevati dai cavi. Parte 4: Determinazione dell'indice di tossicità dei gas emessi - ANNO

2006 - Fascicolo: 8554 CEI 20–37/6 Prove sui gas emessi durante la combustione di cavi elettrici e materiali

dei cavi. Parte 6: Misura della densità del fumo emesso da materiali dei cavi

sottoposti a combustione in condizioni definite. Metodo dei 300 gram-mi. Seconda edizione – ANNO 1997 – Fascicolo: 3881.

A.03 Riferimenti legislativi

Si dovranno rispettare le principali prescrizioni indicate nei:

Legge n° 186 del 01/03/1968 "Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchia-

ture, macchinari, installazioni e impianti elettrici ed elettronici." DPR n.° 577 del 29 luglio 1982 "Approvazione del regolamento concernente l’espletamento dei

servizi di prevenzione e di vigilanza antincendio." Legge n° 818 del 07/12/1984 e successivi aggiornamenti in materia di prevenzione incendi. D.M. 1 febbraio 1986: "Norme di sicurezza antincendio per la costruzione e l’esercizio di auto-

rimesse e simili."

Page 13: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 13 -

D.M.. 14 Giugno 1989 n. 236: “Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adat-tabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevola-ta, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche”.

D.M. 12 Aprile 1996: “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progetta-

zione, la costruzione e l’esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi.” DPR n° 126 del 23 Marzo 1998. Regolamento recante norme per l’attuazione della direttiva

94/9/CE in materia di apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.

D.M. 10 marzo 1998: "Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza

nei luoghi di lavoro." DPR n° 462 del 22 Ottobre 2001. Regolamento di semplificazione del procedimento per la de-

nuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi.

D.Lgs n° 233 del 12 giugno 2003. “Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescri-

zioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere esplosive.

D.M. n° 37 del 22/01/2008 Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies,

comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attivita' di installazione degli impianti all'interno degli edifici.

Legge regionale 7 agosto 2009, n. 17 (BUR n. 65/2009) “Nuove Norme per il contenimento

dell’inquinamento luminoso, il risparmio energetico nell’illuminazione per esterni e per la tutela dell’ambiente e dell’attività svolta dagli osservatori astronomici.

DPR 661/96: Regolamento per l'attuazione della direttiva 90/396/CEE concernente gli apparec-chi a gas.

Direttiva ATEX 99/92/CE: Direttiva del 16 dicembre 1999 del parlamento europeo e del consi-

glio, relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori che possono essere esposti al rischio di atmosfere esplosive

D.Lgs. 233/03: Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il mi-

glioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere esplosive - Combustibile gassoso

DLgs n. 81 del 9 aprile 2008: Attuazione dell'articolo 1 della L. 3 agosto 2007, n°123, in materia

di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 106/2009: Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n°81,

in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro D.P.R. n. 151 de 1 agosto 2011 Regolamento recante semplificazione della disciplina dei proce-

dimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell'articolo 49, comma 4-quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122.

Page 14: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 14 -

Disposizioni particolari del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco competente per territorio. Disposizioni particolari dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione Ambientale

del Veneto “ARPAV”

Leggi, decreti e regolamenti governativi, prefettizi, comunali e di ogni altra autorità ricono-sciuta, nonché delle disposizioni che, direttamente o indirettamente, avessero attinenza con i lavori in oggetto, o siano emanate nel corso di essi. Tutti i materiali e le apparecchiature installate, per le quali esso venga rilasciato, devono essere munite di Marchio Italiano di Qualità (IMQ), ed essere conformi alle Norme CEI ed alle tabelle di unificazione CEI - U.N.E.L.

Page 15: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 15 -

SEZIONE B - DATI TECNICI DI PROGETTO B.01 Servizi alimentati 1. Illuminazione e prese F.M., distinto in:

− illuminazione generale − prese per servizi generali

2. Utenze varie per la lavorazione 3. Impianti di alimentazione delle utenze tecnologiche B.02 Dati funzionali principali a) Sistema TT (art. 312.2.2 norma CEI 64-8/3) b) Caratteristiche elettriche generali di rete:

− tensione B.T. di utilizzo e funzionamento 400/230 V trifase+neutro frequenza 50 Hz Icc lato B.T. 6 kA c.a. max

c) Caduta di tensione sui circuiti

− per tutte le utenze 4% max (sez. 525 norma CEI 64-8/5)

d) Potenza prelevata presunta 20 kW e) Fattore di potenza medio presunto 0,90 f) Temperatura ambiente di riferimento

− per la portata dei cavi posati in aria libera 30 °C − per la portata dei cavi posati interrati 20 °C

g) Assunzioni di potenza installata per il dimensionamento

− quadretti prese locali tecnici (tipo CEE) 10 kW cad. − prese di servizio (tipo civile) 2 kW cad.

h) Coefficienti di contemporaneità assunti ai fini del calcolo

− illuminazione generale 1 − prese di servizio 0,1 − quadri di reparto e/o zona 0,8 − quadri di distribuzione principale 0,6

i) Classificazione dell’ambiente: ordinario

Page 16: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 16 -

SEZIONE C - DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI Premessa

Gli impianti elettrici da realizzare saranno qui descritti in maniera sintetica e senza alcuna caratteristica tecnica.

I materiali e gli impianti sono descritti nella seconda parte della presente relazione e nei disegni di progetto, sia per quanto riguarda le caratteristiche tecniche e di funzionamento, sia per quanto riguarda percorsi e dimensioni delle linee e sia per quanto riguarda le presta-zioni delle apparecchiature. C.01 Quadri elettrici

L'impianto avrà origine dal vano contatori ENEL (punto di consegna dell'energia e-lettrica) posto entro apposita nicchia, nella posizione indicata sulla planimetria di progetto allegata.

Subito a valle del punto di consegna sarà installato un quadro interruttore generale di sezionamento e protezione degli impianti. Tale quadro sarà dotato di un interruttore generale magnetotermico differenziale quadripolare a protezione della linea di alimentazione del qua-dro elettrico generale dell’ecocentro.

Nella posizione indicata sulle piante, sarà installato il quadro elettrico generale, ali-mentato da un linea, proveniente dal quadro interruttore generale.

Il quadro elettrico generale sarà di tipo prefabbricato per interno opportunamente di-mensionato, completo delle seguenti apparecchiature: − un interruttore di manovra sezionatore quadripolare generale per la linea in ingresso dal

vano contatori; − gli interruttori automatici bipolari e quadripolari aventi capacità di rottura appropriata e

taratura idonea a proteggere le singole linee in partenza; − gli strumenti di misura e tutte le apparecchiature di comando e controllo dell'impianto così

come risulta dallo schema funzionale allegato.

In tal modo si intende frazionare l'impianto in più circuiti, in modo che un eventuale guasto su uno di essi non metta fuori servizio un intero settore, pregiudicando così le normali attività.

La posizione dei quadri di distribuzione, riportata sulle piante sarà tale che le lun-ghezze delle linee in partenza saranno protette termicamente dalle apparecchiature di prote-zione previste sul quadro stesso; dovrà essere, infatti, garantita su ogni linea sia la protezione contro i cortocircuiti, sia contro i sovraccarichi, che la protezione delle persone contro i con-tatti indiretti.

Il potere di interruzione delle apparecchiature sarà superiore al valore della compo-nente simmetrica della corrente di corto circuito.

La protezione dell'impianto sarà effettuata, per quanto possibile, in modo selettivo ta-le da garantire il sezionamento della sola utenza interessata dal guasto, e garantire la continui-tà di servizio sulle altre utenze.

Gli interruttori saranno del tipo modulare fino ad una taratura nominale di 63 A, mentre saranno di tipo scatolato per tarature superiori.

Page 17: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 17 -

La protezione contro i contatti indiretti verrà realizzata mediante l'utilizzazione di in-terruttori differenziali che consentono una protezione singola o a gruppi di utenze, secondo lo schema fornito a completamento della presente relazione.

Tutti i conduttori in arrivo e/o in partenza, di sezione inferiore a 35 mm², si atteste-ranno su una morsettiera di tipo modulare predisposta al loro interno.

I conduttori di terra, invece, faranno capo ad una sbarretta di rame, anch'essa installa-ta all'interno. A terra saranno collegate tutte le parti metalliche del quadro.

Il quadro avrà comunque una grandezza tale per permettere l'inserimento di nuovi in-terruttori pari a circa il 20% dello spazio complessivamente occupato dagli interruttori previ-sti, nonché presentare un grado di protezione adeguato all'ambiente in cui sarà installato, con un minimo di IP 40. C.02 Linee di distribuzione

Sono le linee in partenza dal quadro elettrico generale e destinate all'alimentazione delle utenze, delle prese di servizio, della illuminazione generale d'ambiente e dei servizi tec-nologici. I cavi impiegati saranno conformi alle norme CEI e provvisti del marchio italiano di qualità IMQ.

I collegamenti alle varie utenze verranno eseguiti entro tubazioni in PVC rigido auto-estinguente di tipo pesante posate a vista, incassate, o cavidotti interrati, in relazione alle varie esigenze impiantistiche.

I cavi avranno sezioni adeguate in funzione del carico alimentato e dimensionati per portata, caduta di tensione, tipo di posa, ecc. secondo le normative vigenti, al fine di garantire il massimo grado di sicurezza, efficienza, funzionamento e prestazioni degli impianti, ridurre al minimo la possibilità di incendi dovuti all'impianto stesso, proteggere le persone e gli am-bienti dalle prime e più dannose conseguenze di eventuali incendi. Per la distribuzione generale dell'impianto saranno installati i seguenti tipi di cavi: − cavi flessibili in rame con isolamento in gomma etilenpropilenica tipo FG7R/0,6-1 kV

(unipolari) o FG7OR/0,6-1 kV (multipolari) per posa interrata e su canale portacavi; − cavi flessibili in rame con isolamento in PVC non propagante l'incendio tipo N07V-K

(unipolari senza guaina protettiva) per distribuzioni locali luce e/o F.M. entro tubazioni di PVC rigido posate a vista o incassate.

La tensione di distribuzione sarà 400/230 V-50 Hz trifase con neutro distribuito, si-

stema TT (art. 312.2.2 norme CEI 64-8/3) essendo un impianto alimentato direttamente dalla rete pubblica in bassa tensione.

Tutte le estremità dei cavi attestati nei quadri saranno contrassegnate. La marcatura verrà ottenuta con collari in plastica o con altro sistema di equivalente affidabilità.

Il dimensionamento dei conduttori assicurerà che la temperatura massima da essi raggiunta sia inferiore a quella prevista dalle norme, con un valore massimo di corrente non superiore al valore della portata stabilita dalle tabelle UNEL.

La massima caduta di tensione tra l'inizio dell'impianto ed i morsetti di un qualunque utilizzatore dovrà essere inferiore al 4% sia per i circuiti luce, che per i circuiti F.M. (Sezione 525 norma CEI 64-8/5).

La sezione minima dei conduttori di fase collocati entro tubi protettivi sarà di 1,5 mm² per i circuiti luce, 2,5 mm² per i circuiti F.M. e di 1 mm² per i circuiti di segnalazione.

Page 18: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 18 -

Per i conduttori unipolari flessibili (N07V-K) la colorazione sarà conforme alle nor-me CEI ed alle tabelle di unificazione CEI-UNEL: − giallo-verde per i conduttori di terra; − blu chiaro per i neutri; − nero, marrone e grigio per le fasi.

Per i ritorni dei deviatori, invertitori, pulsanti, ecc., saranno impiegati altri colori, scelti in modo da essere facilmente distinguibili da quelli sopra elencati, ed in particolare dal blu chiaro e dal giallo-verde.

Per le derivazioni alle utenze finali delle linee costituenti la rete di distribuzione sa-ranno posate cassette di derivazione in materiale plastico autoestinguente complete di coper-chio, posate a vista a parete nelle zone con impianti a vista, o incassate ove richiesto. Dalle cassette si dipartiranno i conduttori verso i punti luce o le prese, o le altre eventuali utenze.

Tutte le derivazioni e le giunzioni verranno eseguite entro cassette di derivazione con grado di protezione non inferiore a IP 40; non è ammesso pertanto di eseguirle nelle scatole di contenimento di prese, interruttori, ecc. oppure entro le tubazioni protettive. C.03 Derivazioni agli utilizzatori

I tipi e le caratteristiche delle varie utenze (punti luce, prese, ecc.) nonché dei vari or-gani di comando (interruttori, pulsanti, ecc.) sono riportati nei disegni di progetto allegati.

Le imprese installatrici degli impianti trattamento acqua avranno a carico la fornitura, l’installazione, la progettazione e la certificazione dei relativi impianti elettri-ci, inclusi i cavi di collegamento quadro macchina-utenza.

Tutte le derivazioni verranno eseguite entro cassette di derivazione, che pertanto a-vranno dimensioni atte a consentire un agevole contenimento delle giunzioni. Non saranno eseguite derivazioni "in cascata" per le prese o usate come cassette di transito le scatole di contenimento delle prese e degli apparecchi di comando.

Il fissaggio dei coperchi sarà eseguito esclusivamente mediante viti evitando quindi la posa di scatole con coperchi a pressione o a griffe.

Le sezioni dei conduttori a partire dalle cassette di derivazione, fino alle varie utenze saranno non inferiori a 1,5 mm² per i punti luce; i valori sopra indicati valgono anche per i conduttori di protezione (terra) e per i ritorni di deviatori e pulsanti, e 2,5 mm² per le utenze F.M.

Le relative tubazioni protettive saranno della serie pesante, con un diametro nominale minimo di 20 mm, mentre gli stacchi per l'alimentazione alle macchine di lavorazione fisse saranno realizzati con tratto di tubazione terminale di tipo flessibile in PVC con spirale di rinforzo elicoidale.

Tutte le tubazioni verranno posate in modo da permettere l'infilaggio dei conduttori in maniera agevole evitando le abrasioni dell'isolamento dei conduttori stessi.

Prese ed apparecchi di comando (interruttori, deviatori, pulsanti, ecc.) saranno prov-visti, ove possibile, del marchio italiano di qualità (IMQ). Come regola generale le apparecchiature saranno installate alle seguenti altezze: − Comandi luce da incasso 90-110 cm − Comandi luce da esterno 120-150 cm − Prese da incasso 30-45 cm

Page 19: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 19 -

− Prese da esterno 120-150 cm

Gli impianti e le apparecchiature dovranno essere conformi alle prescrizioni delle norme CEI 64-8 (quarta edizione), e presentare un grado di protezione minimo pari a IP 40. C.04 Impianto di illuminazione generale

I corpi illuminanti adottati saranno scelti in base ai requisiti minimi dell'illuminazio-ne per i diversi ambienti ed attività di lavoro. L’illuminazione esterna rispetterà le prescrizioni della Legge regionale 7 agosto 2009, n. 17 (BUR n. 65/2009).

Mentre l'illuminamento degli ambienti interni e delle attività di lavoro rispetterà quanto indicato dalla Norma EN 12464-1.

L’illuminamento medio degli ambienti interni sarà calcolato con la formula:

EN K K

Smedu m=

⋅ ⋅ ⋅Φ

dove: − N = Numero lampade − Φ = Flusso luminoso emesso − Ku = coefficiente di utilizzazione − Km = coefficiente di manutenzione − S = superficie del locale in oggetto Livelli di illuminamento minimi

La posizione, il numero ed il tipo di corpi illuminanti saranno scelti in modo da assi-curare i seguenti livelli di illuminamento, misurati come valore medio ad altezza di 85 cm dal pavimento (sul piano di campagna per l'illuminazione delle aree esterne) e dopo un invec-chiamento di sei mesi.

LOCALI/AREE LUX

depositi 200

Uffici

Aree esterne – zone movimentazione mezzi

400

15

Tutti i corpi illuminanti verranno forniti completi di lampade, reattori, starter, con-densatori di rifasamento, portalampade, morsettiera di arrivo linea ed ogni accessorio necessa-rio al loro funzionamento, nonché presentare un grado di protezione adeguato all’ambiente di installazione.

Le lampade fluorescenti saranno scelte con temperatura di colore 4000-4200 °K (to-nalità bianca extra).

Le parti metalliche dei corpi illuminanti saranno verniciate a forno, previa pulitura e

Page 20: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 20 -

trattamento antiruggine e collegate al conduttore di protezione.

Caratteristiche principali dell'impianto

Sostegni illuminazione aree esterne: * Palo diritto a sezione circolare di forma troncoconica, ottenuto mediante formatu-

ra a freddo di lamiera in acciaio S235JRH EN10025 e successiva saldatura longi-tudinale esterna con procedimento automatico, dotato di fasciatura termorestrin-gente in guaina di polietilene applicata a caldo dopo la zincatura alla base del palo per rallentare il processo di corrosione della parte interrata. Palo di diametro alla sommità 60 mm, altezza indicata sulla planimetria allegata, zincato per immer-sione secondo UNI EN 40/2.

I sostegni saranno dotati di asola e portella ispezionabile in lega di alluminio, asola per il passaggio dei cavi e bullone di messa a terra. I sostegni saranno montati su plinti di fondazione prefabbricati realizzati in calce-struzzo di cemento armato, dotati di foro per infissione palo, pozzetto di derivazione con raccordo al palo, entro scavo predisposto.

Corpi illuminanti:

Per aree esterne armatura stradale con attacco per lampada a vapori di sodio da 250 W, per fissaggio su palo, realizzata in pressofusione di alluminio verniciata con pol-veri poliestere, apertura dell'armatura tramite clip, vetro piano temperato di chiusura del vano ottico, grado di protezione IP 66. Gli apparecchi per illuminazione degli uffici saranno a plafone con ottiche controllate adatte per il lavoro al videoterminale, con lampade fluorescenti 2x36 W, grado di protezione IP20. Gli apparecchi per illuminazione dei servizi saranno a plafone per installazione a sof-fitto o parete, con lampade fluorescenti compatte, grado di protezione IP43. Gli apparecchi per illuminazione del deposito rifiuti saranno armature stagne, con lampade fluorescenti 2x58 W, grado di protezione IP65.

Comando dell'impianto:

L'accensione dgli apparecchi per illuminazione esterna sarà realizzata in modo auto-matico mediante contattori di linea inseriti nel quadro elettrico generale, azionati da dispositivo crepuscolare. Sarà comunque prevista la possibilità di comando manuale del sistema in caso di guasti o manutenzione. L’accensione degli apparecchi per illuminazione degli interni sarà realizzata median-te comando manuale.

Tensione nominale dei circuiti per illuminazione esterna:

400/230V, 50 Hz, 3F+N;

Page 21: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 21 -

Tensione nominale dei circuiti per illuminazione interna:

230V, 50 Hz, 1F+N;

Caduta di tensione: Entro il 5% in condizioni regolari di esercizio (norma CEI 64-8/7 art. 714.525).

Protezione dei contati indiretti:

Con interruzione automatica del circuito mediante interruttore differenziale classe "AC", secondo le prescrizioni dell'art. 413.1.4 della norma CEI 64-8/4. Nel dettaglio il sistema di protezione sarà attuato con le seguenti modalità: 1. Quadro di distribuzione ad isolamento completo dotato di interruttori magneto-

termici e differenziali per le linee derivata; 2. Cavi unipolari con guaina tipo FG7R/0,6-1 kV per posa esterna, cavi unipolari

senza guaina tipo NO7V-K per posa sottotraccia; 3. Giunzioni tramite giunto a connettore e nastratura autoagglomerante realizzate in

modo da ripristinare l'isolamento del cavo; 4. Apparecchi illuminanti per esterni isolati in classe II su pali resi equipotenziali tra

loro tramite corda di rame nuda interrata di sez. 25 mm². In particolare le soluzione prospettate consentono di soddisfare i seguenti articoli della L.R. 17/2009:

− art. 5) corpi illuminanti con lampade e gruppo ottico ad alta efficienza che permette un elevata distanza tra i corpi illuminanti, scelta quindi a favore del risparmio e-nergetico e contenuti costi di manutenzione.

− art. 9) sono impiegate lampade con indice di resa cromatica superiore a Ra=65, ed efficienza comunque non inferiore ai 90 lm/W; la luminanza risultata è inferiore a 1 cd/mq

Certificazione di rispondenza: Il sottoscritto Bertoldi Franco iscritto al collegio dei Periti Industriali di Verona con il n. 629, CERTIFICA che il presente progetto risponde ai requisiti della Legge regionale 7 agosto 2009, n. 17. Timbro e Firma

---------------------------------------

Page 22: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 22 -

C.05 Impianto di illuminazione di sicurezza

Tale impianto consente, nel caso di mancanza della tensione di rete od interruzione del circuito di alimentazione principale dell'impianto di illuminazione normale, di rendere disponibile quel minimo di illuminazione che consente di localizzare le varie uscite al fine di evitare incidenti e cadute oppure di evacuare l'edificio in caso di emergenza.

Allo scopo saranno installati dei blocchi autonomi per luce di sicurezza con batterie ricaricabili, aventi un'autonomia minima di un'ora, ed in grado di intervenire automaticamente al mancare della tensione di rete.

In condizioni normali (presenza della tensione di rete) la lampada sarà spenta, mentre in caso di emergenza la stessa si accenderà per illuminare le aree interessate mediante il si-stema elettronico completo di batterie al Ni-Cd di cui sono dotate; non appena ritorna l'ali-mentazione normale l'unità si pone in posizione di attesa ricaricando gli accumulatori.

I corpi illuminanti autonomi installati potranno essere dotati di etichette autoadesive, o di schermi serigrafati, con indicazione della via di fuga, mediante simboli e colori armoniz-zati CEE.

Tale impianto dovrà essere provato periodicamente per verificarne il grado di effi-cienza che deve essere elevato. C.06 Impianto generale di terra

L'impianto di messa a terra sarà costituito dal dispersore e dalla rete dei conduttori di terra, compresi quelli di collegamento fra il collettore principale di terra ed il dispersore.

Il dispersore sarà costituito da picchetti in ferro zincato a croce, infissi nel terreno, entro pozzetti ispezionabili, e collegati tra loro mediante un conduttore nudo interrato orizzon-talmente nelle aree esterne ad una profondità pari ad almeno 0,5 m.

Il dispersore orizzontale, a sua volta, sarà costituito da corda nuda in rame di sezione 25 mm², e sarà posato curando che il terreno sottostante e sovrastante sia, per almeno 20-30 cm, di tipo vegetale e ben costipato, evitando che nello scavo vengano gettati sassi o detriti. Il collegamento con il dispersore a picchetto sarà fatto entro pozzetti ispezionabili.

I collegamenti, invece, tra l'impianto di terra ed il collettore principale dell'impianto, saranno eseguiti in corda di rame isolata tipo N07V-K di colore giallo-verde, infilata entro tubazione di PVC pesante.

Sul collettore generale faranno capo i conduttori di protezione principali dell'impian-to, i conduttori equipotenziali principali ed il conduttore di terra.

Sul conduttore di terra dovrà essere installato un dispositivo di sezionamento, apribi-le solamente mediante l'uso di attrezzi, per permettere le verifiche sull'impianto di dispersione.

La rete dei conduttori di protezione interni alla struttura saranno integrati nei condut-tori di alimentazione delle varie utenze in partenza dai quadri previsti ed avranno una sezione conforme a quanto stabilito dalla tabella 54F dell'art. 543.1.2 e faranno capo al collettore prin-cipale sopra descritto. All'interno dell'edificio verranno adottate le prescrizioni delle norme CEI, ed in particolare: − messa a terra del polo centrale delle prese, dei cassonetti dei corpi illuminanti, delle car-

casse dei quadri elettrici e più in generale di tutte le masse metalliche; − installazione nei quadri di interruttori parzializzatori a protezione differenziale;

Page 23: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 23 -

− il collegamento equipotenziale di tutte le masse estranee mediante conduttore di rame isolato di sezione secondo norme CEI 64-8/5. Più precisamente i conduttori equipotenziali principali dovranno avere una sezione non inferiore alla metà di quella del conduttore di protezione principale dell'impianto, con un minimo di 6 mm², e comunque non superiore a 25 mm² (conduttori di rame), mentre i conduttori equipotenziali supplementari dovranno avere una sezione non inferiore a 2,5 mm² se è prevista una protezione meccanica, 4 mm² se non è prevista una protezione meccanica.

L'impianto di terra così eseguito dovrà soddisfare la condizione posta dalle norme

CEI 64-8/4 ed essere coordinato alle protezioni differenziali in modo da evitare che le tensioni di contatto non superino, in ogni punto dell'impianto, i 50 V; ovvero:

R Ia d≤ 50 dove: Ra è la somma delle resistenze (in ohm) dell'impianto di terra e dei conduttori di protezio-

ne; Id è il valore (in ampere) della corrente di intervento del dispositivo di protezione differen-

ziale. C.07 Impianto di protezione contro le scariche atmosferiche

Viste la conformazione e le dimensioni del fabbricato uffici ed in relazione al fatto che non esistono attività che comportano pericoli di esplosione o ambienti a maggior rischio in caso d’incendio si considera la struttura in esame autoprotetta contro le fulminazioni dirette e indirette secondo le indicazioni della norma CEI 81-10 e della norma CEI 81-4.

C.08 Impianto telefonico (predisposizione)

L'impianto ha lo scopo di consentire le comunicazioni verso l'esterno, tramite l'inter-connessione con la rete urbana.

Esso sarà costituito da una rete di condutture vuote costituita da tubazioni in PVC flessibili incassate a parete o a pavimento, fino al box principale posto in posizione concorda-ta con TELECOM.

Tutte le tubazioni saranno provviste di filo pilota in acciaio zincato, per consentire al-la Società per l'esercizio telefonico, o ad una ditta allo scopo autorizzata, di posare la rete di cavi ad una o più coppie.

Tutto l'impianto (tubazioni, box e cassette) sarà separato completamente da tutti gli impianti restanti. Box e cassette saranno marcati con una sigla, o con il simbolo del telefono, per facilitarne l'individuazione.

Ciascun posto telefono a parete previsto dovrà essere fornito completo di scatola terminale di tipo approvato TELECOM.

Page 24: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 24 -

C.09 Impianto cancello elettrico automatico

E’ prevista la predisposizione per la realizzazione in opera di un cancello elettrificato ad un’anta scorrevole posizionato all’ingresso dell’ecocentro.

A tal fine saranno predisposte alcune tubazioni in PVC flessibile a doppia parete in-terrate derivate dalla distribuzione esterna degli impianti comuni per alimentare il quadro di comando del cancello automatico. Inoltre saranno posate altre tubazioni in PVC flessibile per realizzare tutti i collegamenti necessari alle varie apparecchiature come motori oleodinamici, fotocellule, pulsantiere di comando esterne, lampeggiatore di segnalazione marcia e quant'al-tro necessario utile al funzionamento in automatico del cancello.

In particolare in fase di installazione si dovranno osservare tutte le prescrizioni di in-stallazione, sicurezza e corretto funzionamento automatico della macchina indicate nelle nor-me EN 13241-1, EN 12453, EN 12445, EN 12635 e CEI 64-8, tra cui la redazione del fascicolo tecnico per la Direttiva Macchine resa obbligatoria all'installatore del cancello all'atto della messa in opera.

In particolare dovrà essere osservato quanto segue in relazione al funzionamento au-tomatico delle due grandezze dimensionali: a) Per i cancelli con larghezza della singola anta fino a 1,8 m è richiesta l’applicazione

di una fotocellula sul filo esterno dei montanti laterali, integrata da un controllo di coppia incorporato nell’azionamento, tale da limitare la forza trasmessa dal cancello in cavo di urto con ostacolo al valore di 150 N (15 kg) misurati sull’estremità dell’anta corrispondente allo spigolo di chiusura, sempre che sia rispettata la condi-zione dell’art. 6.1.5. della norma. Nel caso non sia possibile utilizzare tale protezio-ne, è opportuno utilizzare costole sensibili o altro di pari efficacia Nel caso di so-vrapposizione della ante mediante un profilo di battuta è obbligatorio il dispositivo di sfalsamento delle ante come indicato nell’art. 5.4.2.2 della norma.

b) Per i cancelli con larghezza della singola anta maggiore di 1,8 m è richiesta l’applicazione di due copie di fotocellule, una esterna ed una interna alla via di corsa, per delimitazione dell’area interessata al movimento. E’ richiesta l’applicazione di un controllo di coppia incorporato nell’azionamento; nel caso in cui non sia possibile u-tilizzare tale protezione, è opportuno utilizzare costole sensibili o altro di pari effica-cia.

c) Nel caso in cui il cancello, in fase di apertura, venga ad arrestarsi a distanza minore di 400 mm da un ostacolo fisso (parete, pilastro, cordale ecc.) si deve applicare sul cancello o sulla parete fissa una costola sensibile secondo i seguenti criteri: − ostacolo a sviluppo verticale continuo, la costola deve essere applicata ad altezza

compresa tra 400 e 600 mm; − ostacolo a sviluppo orizzontale con altezza minore di 600 mm, la costola deve

essere applicata alla quota di 50 mm sotto il ciglio superiore dell’ostacolo. d) In entrambi le applicazione sopra indicate è richiesto, quali segnalazione del movi-

mento, un lampeggiatore a luce gialla intermittente funzionante durante la fase di a-pertura e chiusura del cancello.

L’impianto sarà di tipo standard costituito da motore per azionamento per l’apertura

a anta scorrevole, un lampeggiatore (avviso cancello in movimento), fotocellule e chiave per azionamento manuale.

Page 25: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 25 -

Il comando del cancello sarà costituito da un telecomando a batterie a più canali per l’azionamento delle eventuali porte basculanti.

C.10 Impianto TVCC

Tale impianto consente la sorveglianza da parte del personale addetto degli accessi principali all’edificio per eventuali intrusioni di persone non autorizzate. Saranno controllati l’accesso al cancello carraio, gli esterni degli uffici e il piazzale esterno.

A tale scopo saranno installate delle telecamere da posizionare nei punti indicati nelle planimetrie allegate e la centrale di controllo posta nell’ufficio; più specificatamente saranno predisposte delle cassette di arrivo linea, in grado di accogliere un cavo per segnale TVCC tipo RG59 75 Ω per ogni telecamera, fino alla centrale prevista.

Ogni punto di predisposizione TVCC dovrà essere alimentato per mezzo di una presa monofase 220 V, 10/16 A. Non è ammessa la posa delle linee di alimentazione F.M. per TVCC nella stessa scatola di derivazione del segnale telecamere.

La vigilanza da parte del personale addetto sarà garantita da un monitor in bianco e nero da installare nella reception, completo di selettore ciclico.

Caratteristiche principali dell’impianto:

1. Telecamera fissa 2 megapixel, Day&Night meccanico, sensore CMOS, ottica varifoca-

le integrata 3-9mm, lenti autoiris. Megapixel, risoluzione 1600x1200, Doppio strea-ming Mpeg4/Mjpeg Illuminazione minima 0 Lux con IR attivi (24 Led). Supporta ali-mentazione Power Over Ethernet. Da esterno, grado di protezione IP 66.

2. Videoregistratore di rete alta risoluzione 8 ingressi video IP, supporto telecamere mul-timarca, uscite video VGA e HDMMI, compressione video H.264, connessione rete Ethernet con porta RJ45, supporto rete http, Hard Disk Sata da 2 TB incluso e predi-sposizione per un ulteriore Hard Disk Sata fino a 6 TB, 2 porte USB, compreso acces-sori per posizionamento e collegamento, e configurazione DVR.

3. Monitor 19" LED widescreen a matrice attiva TFT. Risoluzione 1440x900 SXGA. 500

linee TV. Contrasto 550:1. Luminosità 400 cd/m². Angolo di visione 140°(H)/130°(V) Connettore VGA. Menù OSD. Esclusa eventuale staffa di supporto per fissaggio a pa-rete.

C.11 Impianto antintrusione

E’ stata prevista la predisposizione l’installazione di un sistema di controllo antintru-sione posto a protezione dei locali ufficio, servzizi e deposito rifiuti, al fine di segnalare, du-rante le ore di assenza del personale, una eventuale intrusione di persone estranee.

Saranno predisposte le tubazioni per collegare i dispositivi di protezione volumetrici od infrarossi passivi ed i contatti perimetrali, da posizionare nei punti indicati nelle planime-trie allegate, alla centralina di controllo.

Per l’inserimento e l’esclusione dell’impianto verrà predisposta una conduttura per alloggiare la chiave elettronica codificata con inserzione fuori dalla porta d’ingresso.

La centrale antifurto sarà d tipo con microprocessore a zone espandibili, completa di

Page 26: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 26 -

interruttore on-off a chiave di sicurezza, controllo automatico efficienza linee, avvisatore acu-stico incorporato e batteria tampone.

Sarà inoltre prevista la predisposizione per l’allacciamento ad una sirena posta all’interno del fabbricato che entrerà in funzione per qualsiasi intrusione nella unità immobi-liare.

La rete di distribuzione per l’impianto antintrusione sarà costituita da una rete di di-stribuzione primaria in cavi schermati a nastro di alluminio per impianti antifurto, tensione di esercizio massima 250V, sez. 2x0,50+4x0,22 mm², posti entro il canale di distribuzione prin-cipale entro separatore per impianti speciali oppure posata in tubazioni a vista o sottotraccia a parete, fino ai punti di controlli previsti.

Tutto l'impianto (tubazioni, conduttori e cassette) sarà separato completamente da tutti gli impianti restanti. Le dorsali principali ai vari piani saranno realizzati in canalina mul-tiscomparto con caratteristiche descritte in precedente paragrafo. Caratteristiche principali dell’impianto (le specifiche di seguito riportate dovranno essere prese a riferimento per effettuare correttamente le predisposizioni):

1. Centrale allarme confrome alla Norma EN50131 grado 3 dalle seguenti caratteristiche: comunicatore digitale incorporato; 8 zone espandibile a 32; tastiera LCD; 8 aree; 30 utenti che possono accedere all'impianto con codifiche diverse; registrazione in memo-ria di 250 eventi; 8 uscite ausiliare; diagnostica incorporata (da tastiera o da PC remo-to); inserimento semplificato tramite codice PIN; porta seriale; programmatore orario; alimentatore da 1A; contenitore plastico; batteria tampone 12V 7Ah; scheda relè per attivazione combinatore telefonico.

2. Tastiera per impostazioni centrale a LCD 2x16 caratteri colore blu, dotata di 2 ingres-

si. 3. Contatti magnetici, adatti per infissi di qualsiasi materiale, protezione contro l'apertura

del coperchio e lo strappo dal muro, colore bianco a protezione porte e finestre.

4. Rivelatori a infrarossi passivi con tecnologia "Dual-Hex" conto i falsi allarmi, lente antistrisciamento, compensazione in funzione della tempeatura ambiente, con auto-test ogni 30 minuti e antiaccecamento attivo.

5. Sirena esterna autoalimentata con lampeggiante Xenon, batteria ricaricabile NiMh in-

clusa, potenza sonora 108 dB, con kit anti-schiuma.

6. Combinatore telefonico per linea PSTN e/o GSM, caratteristiche: 4 canali; n. 6 mes-saggi indipendenti registrabili su memoria non volatile; n. 8 numeri telefonici pro-grammabili come Vocali e/o Digitali e/o SMS; 40 secondi di messaggi in sintesi voca-le; interruzione delle chiamate da ingresso di abilitazione o da telefono raggiunto; pro-tocolli digitali Fast Ademco, Scantronic e Contact ID; 2 attivazioni remote (teleco-mandi relè); allarme mancanza rete 220V; allarme batteria bassa; micro anti-apertura; interrogazione dello stato (impianto ON/OFF, allarmi, anomalie) tramite SMS; indica-zione della scadenza della carta SIM prepagata; dimensioni : 166x176x57 mm; esclusa fornitura scheda SIM.

Page 27: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 27 -

C.12 Dichiarazione di conformità DM 37/08

La Ditta esecutrice sarà tenuta, al termine delle opere di cui all’oggetto della presente

relazione tecnica, al rilascio della “Dichiarazione di conformità” dei lavori eseguiti in relazio-ne a quanto disposto dall'art. 7 del D.M. del 22/01/2008 n. 37 che dovrà essere redatta utiliz-zando il modello allegato.

Dovrà, inoltre, allegare una relazione tecnica delle tipologie dei materiali installati indicando che si tratta di componenti conformi a quanto stabilito dall'art. 6 del D.M. del 22/01/2008 n. 37 e la loro idoneità rispetto all'ambiente di installazione, specificando, inoltre, se tali materiali sono sottoposti alle verifiche per ottenere il Marchio italiano di Qualità, il marchio CEI, CESI od altro.

Prima della consegna e messa in servizio dell’impianto elettrico, la Ditta installatrice

dovrà eseguire le verifiche iniziali per accertare la rispondenza alle norme stesse. Le verifiche dovranno essere eseguite secondo le indicazioni della norma CEI64-8/6

vigente che si possono così riassumere:

Esame a vista dei componenti installati (grado di protezione, rispondenza alle norme, non danneggiati in corso di installazione ecc);

Prove di continuità dei conduttori di protezione; misura della resistenza di isolamento verso terre e verso le parti attive; misura della resistenza di terra; verifica strumentale del corretto funzionamento dei dispositivi differenziali; verifica protezione contro i contatti diretti.

La Ditta dovrà scrivere l'esito delle verifiche in un documento (rapporto-verbale di

collaudo) da allegare alla dichiarazione di conformità. piano di manutenzione e verifiche

Sarà compito del coordinatore della sicurezza e del responsabile della sicurezza (co-me indicato nel Dlgs 81/2008 e nel Dlgs 106/2009) istituire il fascicolo delle manutenzioni e verifiche degli impianti.

Page 28: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 28 -

SEZIONE D - SPECIFICHE TECNICHE MATERIALI ED APPARE CCHIATURE

Premessa

Tutti i materiali impiegati nella realizzazione dei lavori saranno conformi alle prescrizioni indicate nelle specifiche tecniche, alle norme CEI ed alle dimensioni unificate secondo le tabelle CEI-UNEL, dovranno essere, ove previsto, provvisti del marchio IMQ ed essere, per qualità e provenienza, di primaria casa costruttrice e fra quanto di meglio il mercato sia in grado di fornire, nonché essere nuovo di costruzione.

Particolare attenzione sarà posta nella scelta delle apparecchiature in considerazione anche della continuità del servizio e della facilità di manutenzione.

Tutti i dati specificati qui di seguito dovranno essere verificati dall’appaltatore. Eventuali discordanze tra le proprie determinazioni ed i dati di specifica tecnica dovranno essere segnalate in sede di offerta, fornendo anche gli elementi giustificativi.

Particolare cura dovrà essere posta nella scelta dei materiali da usare per i vari componenti l’impianto al fine di ostacolare o impedire l’insorgere di fenomeni corrosivi che ridurrebbero l’efficienza e la durata dei macchinari, apparecchiature e conseguentemente dell’impianto.

A tale scopo è pertanto necessario esaminare le caratteristiche dell’ambiente in cui verranno installati, ad esempio se nell’atmosfera vi sono presenti prodotti aggressivi, od altro.

Gli impianti verranno realizzati, oltre che secondo le disposizioni del presente capitolato, anche secondo le buone regole dell’arte, intendendosi con tale denominazione tutte le norme più o meno codificate di corretta esecuzione dei lavori.

Tutte le cassette di derivazione saranno posate con i lati verticali a piombo, allineate (alla stessa distanza da soffitto o pavimento)ed installate in posizioni facilmente accessibili. Qualità e provenienza dei materiali

Tutti i materiali e le apparecchiature fornite e poste in opera saranno della migliore qualità, lavorati a perfetta regola d’arte e corrispondenti al servizio cui sono destinati.

Essi avranno caratteristiche conformi alle norme CEI ed alle tabelle di unificazione UNEL, e, dove possibile, essere ammessi al regime del marchio italiano di qualità IMQ. D.01 Quadri elettrici di bassa tensione D.01.1 Quadri per bassa tensione di tipo a cassetta

Le dimensioni indicative, le caratteristiche costruttive essenziali dei quadri, e così pure lo schema unifilare sono riportati sui disegni di progetto.

I quadri saranno di tipo sporgente o ad incasso, adatti all’installazione all’interno a parete, o a pavimento a seconda delle dimensioni, nella posizione indicata sulle piante.

Essi saranno rispondenti alle prescrizioni di legge, nonché conformi alla norma CEI 17-13/1 (norma europea CEI EN 60439-1) e saranno costituiti da: − Un contenitore (o eventualmente più contenitori accostati e collegati fra loro) in resina autoestin-

guente o in lamiera di acciaio di spessore non inferiore a 1 mm, saldata ed accuratamente verni-ciata a forno internamente ed esternamente con smalti a base di resine epossidiche, previo tratta-mento preventivo antiruggine. Per consentire l’ingresso dei cavi, il contenitore sarà dotato, sui la-ti inferiore e superiore, di aperture chiuse con coperchio fissato con viti, o di fori pretranciati.

Page 29: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 29 -

Contenitori di tipo diverso da quanto sopra descritto potranno essere adottati solo se esplicita-mente indicato sui disegni o nel computo metrico, o se approvati dalla Direzione Lavori.

− Pannelli di fondo oppure intelaiatura per consentire il fissaggio degli apparecchi o delle guide profilate di tipo unificato. Il pannello di fondo sarà in lamiera di acciaio verniciata a forno o zin-cata e passivata, e dovrà essere regolabile in profondità. L’intelaiatura sarà, invece, in lamiera zincata e passivata o in alluminio anodizzato, ed oltre alla regolazione in profondità dovrà con-sentire anche di variare in senso verticale la posizione di apparecchi e/o guide profilate.

− minimo 1,2 mm, ribordata e verniciata internamente ed esternamente come descritto per i conte-nitori. I pannelli saranno modulari in modo da costituire una chiusura a settori del quadro. Saran-no ciechi se destinati a chiudere settori non utilizzati del quadro, o settori contenenti morsettiere, o altri apparecchi su cui non sia normalmente necessario agire; oppure dotati di finestrature che consentono di affacciare la parte anteriore degli apparecchi fissati sulle guide o sui pannelli di fondo. Le finestrature per gli apparecchi modulari avranno tutte la medesima lunghezza, e le parti non occupate dovranno essere chiuse con placche copriforo in materiale plastico inserite a scatto. Le dimensioni dei quadri dovranno essere tali da consentire l’installazione di un numero di even-tuali apparecchi futuri pari ad almeno il 20% di quelli previsti. Sui pannelli di chiusura potranno essere fissati solo apparecchi di comando e segnalazione (selettori, commutatori, indicatori lumi-nosi, ecc.) appartenenti a circuiti ausiliari o strumenti di misura; apparecchi per il cui collegamen-to non siano necessari conduttori di sezione superiore a 1,5 mm², in questo caso, i pannelli do-vranno essere apribili a cerniera su un lato verticale e fissati con viti sull’altro. Con tutti i pannelli inseriti, non dovrà essere possibile il contatto con le parti in tensione; il fronte del quadro dovrà presentare un grado di protezione non inferiore a IP 20.

− Porte anteriori in resina autoestinguente o in lamiera di acciaio saldata ribordata ed irrigidita, e protetta con lo stesso trattamento superficiale sopra descritto. A seconda delle necessità di instal-lazione, le porte saranno di tipo cieco o con vetro temperato. Esse dovranno comunque essere do-tate di maniglie in materiale isolante e di serrature con chiave.

In generale, oltre a quanto sopra specificato, tutte le parti in acciaio dovranno essere accurata-

mente verniciate a forno con smalti a base di resine epossidiche, previo trattamento protettivo (sgras-satura, fosfatazione e due mani di antiruggine). Le parti non verniciate, ed in particolare la bulloneria, dovranno viceversa essere state sottoposte a trattamenti di protezione superficiali (zincatura, zinco-cromatura, ecc.).

Tutti i materiali isolanti impiegati nell’esecuzione dei quadri saranno di tipo incombustibile o non propagante la fiamma. Sui disegni di progetto sono indicati il numero, il tipo e le caratteristiche necessarie per definire gli interruttori previsti. Essi interromperanno tutti i conduttori (sia le fasi che il neutro) della linea su cui sono inseriti, e saranno conformi alla tabella di cui all’articolo 473.3.2 delle norme CEI 64-8/4 per quanto riguarda la protezione del neutro.

Oltre che di tutti gli apparecchi riportati sui disegni di progetto e/o descritti nel computo metrico, il quadro dovrà essere completo di ogni accessorio, anche se non espressamente indicato, necessario ad assicurare il perfetto funzionamento. L’esecuzione dovrà essere conforme alle prescrizioni seguenti: − I cablaggi dei circuiti ausiliari dovranno essere eseguiti con conduttori flessibili isolati in PVC

(cavo N07V-K) aventi sezioni non inferiori a 1,5 mm², dotati di capicorda a compressione isolati e di collari di identificazione. Essi verranno disposti in maniera ordinata e, per quanto possibile, simmetrica entro canalette in PVC munite di coperchio e ampiamente dimensionate. Le canalette dovranno essere fissate al pannello di fondo mediante viti autofilettanti, o con dado, o rivetti. Non è ammesso l’impiego di canalette autoadesive.

− I conduttori per il collegamento degli eventuali apparecchi montati su pannelli di chiusura frontali dovranno essere raccolti in fasci, protetti con guaina o spirale in plastica ed avere lunghezza suf-ficiente ad evitare sollecitazioni di trazioni o strappi a pannello completamente aperto.

Page 30: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 30 -

− Tutti i conduttori di neutro e di protezione o di terra saranno chiaramente contraddistinti fra loro e dagli altri conduttori per mezzo di colorazioni diverse (blu chiaro per il neutro e giallo-verde per i conduttori di terra).

− Tutti i conduttori in arrivo e/o in partenza dal quadro e di sezione minore o uguale a 16 mm² do-vranno essere attestati su morsetti di adeguata sezione di tipo isolato, componibili, montati su guida profilata unificata e numerati o contrassegnati; quelli aventi sezioni superiore a 16 mm² sa-ranno provvisti di adatto capicorda a compressione e collegati direttamente agli interruttori ed an-corati all’intelaiatura per non sollecitare gli interruttori stessi.

− Tutti i conduttori di terra o di protezione in arrivo e/o in partenza dovranno essere attestati su una sbarra di terra di rame. I conduttori dovranno essere collegati singolarmente mediante viti con da-do e capicorda ad occhiello.

− Tutte le parti metalliche del quadro dovranno essere collegate a terra. Il collegamento di quelle mobili o asportabili sarà eseguito con cavo flessibile (cavo N07V-K) di colore giallo-verde o con treccia di rame

stagnato di sezione non inferiore a 16 mm², muniti alle estremità di capicorda a compressione di tipo ad occhiello.

Sui pannelli frontali verranno riportate, su targhette autoadesive, tutte le scritte necessarie ad individuare chiaramente i vari apparecchi di comando, manovra, segnalazione, ecc. Per quanto possi-bile tutte le apparecchiature installate nei quadri dovranno essere prodotte dalla stessa casa costruttri-ce.

N.B.: salvo diversa indicazione riportata su altri elaborati di progetto, il grado di protezione dei

contenitori dovrà essere, con la porta chiusa, non inferiore a IP 40 negli ambienti normali, IP 44 nei vani tecnici ed in ambienti umidi, IP 65 per gli impianti all’aperto; particolare cura sarà posta nell’adottare adeguati sistemi di tenuta nei punti di ingresso e di uscita dei cavi affinché tali gradi di protezione non siano abbassati.

D.01.2 Piccoli quadri elettrici di distribuzione locale

Le caratteristiche costruttive essenziali dei quadri, e così pure lo schema unifilare sono ri-portati sui disegni di progetto.

I quadri dovranno essere di tipo sporgente od incassato, adatti all’installazione all’interno a parete, nella posizione indicata sulle piante.

Essi saranno rispondenti alle prescrizioni tecniche di legge, nonché conformi alla norma CEI 17-13/1 (norma europea EN 60439-1), alla norma CEI 23-51, qualora le caratteristiche del quadro lo consentano, e costituiti da: − Un contenitore in materiale termoplastico autoestinguente completo di cassetta per l’incasso a

parete. Per consentire l’ingresso dei cavi il contenitore è dotato, sui lati inferiore e superiore, di fori pretranciati.

− Intelaiatura per consentire il fissaggio degli apparecchi alle guide profilate DIN di tipo unificato, in lamiera zincata e passivata, che consente la regolazione in profondità degli apparecchi.

− Pannello di chiusura frontale in materiale termoplastico autoestinguente. Il pannello è dotato di finestrature che consentono di affacciare la parte anteriore degli apparecchi fissati sulle guide. Le finestrature per gli apparecchi modulari presentano tutte la medesima lunghezza, e le parti non occupate sono chiuse con placche copriforo in materiale plastico inserite a scatto. Con il pannello inserito, non è possibile il contatto con le parti in tensione; il fronte del quadro presenta un grado di protezione non inferiore a IP 20.

Tutti i materiali isolanti impiegati nell’esecuzione del quadro saranno di tipo incombustibile o non propagante la fiamma. Sui disegni di progetto sono indicati il numero, il tipo e le caratteristiche necessarie per definire gli interruttori previsti. Essi provvederanno ad interrompere tutti i conduttori

Page 31: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 31 -

(sia le fasi che il neutro) della linea su cui sono inseriti, e saranno conformi alla tabella di cui all’articolo 473.3.2 delle norme CEI 64-8/4 per quanto riguarda la protezione del neutro.

Oltre che di tutti gli apparecchi riportati sui disegni di progetto, i quadri saranno completi di ogni accessorio, anche se non espressamente indicato, necessario ad assicurare il perfetto funziona-mento. L’esecuzione dei quadri dovrà essere inoltre conforme alle prescrizioni seguenti: − I cablaggi dei circuiti ausiliari dovranno essere eseguiti con conduttori flessibili isolati in PVC

(cavo N07V-K) aventi sezioni non inferiori a 1,5 mm² . − Tutti i conduttori di neutro e di protezione o di terra saranno chiaramente contraddistinti fra loro

e dagli altri conduttori per mezzo di colorazioni diverse (blu chiaro per il neutro e giallo-verde per i conduttori di terra).

− Tutti i conduttori di terra o di protezione in arrivo e/o in partenza si attesteranno su un morsetto avente funzione di collettore equipotenziale di terra.

Sui pannelli frontali dovranno essere riportate, su targhette autoadesive, tutte le scritte ne-cessarie ad individuare chiaramente i vari apparecchi di comando, manovra, segnalazione, ecc. Per quanto possibile tutte le apparecchiature installate nei quadri dovranno essere prodotte dalla stessa casa costruttrice.

N.B.: il grado di protezione dei contenitori dovrà essere, con la porta chiusa, non inferio-re a IP 40 particolare cura sarà posta nell’adottare adeguati sistemi di tenuta nei punti di ingresso e di uscita dei cavi affinché tali gradi di protezione non siano abbassati. D.02 Apparecchiature di protezione D.02.1 Fusibili

In caso di installazione di fusibili dovrà essere realizzato il coordinamento delle protezioni secondo quanto previsto dalle tabelle UNEL e dalle norme CEI. I fusibili saranno sempre del tipo con fusione in camera chiusa.

Per livelli di guasto superiori a 10 kA e portate di entità superiori a 50 A saranno impiegati fusibili ad alta capacità di rottura, mentre per tarature inferiori è consentito impiegare fusibili “a car-tuccia”.

D.02.2 Interruttori automatici magnetotermici

Gli interruttori previsti interromperanno tutti i conduttori (fasi e neutro) della linea su cui sono inseriti e saranno conformi alle norme CEI 64-8 per quanto riguarda la protezione del neutro.

Per correnti nominali fino a 63 A saranno normalmente del tipo modulare (compatibilmente alle correnti di corto circuito previste) in scatola isolante modulare (conformi alle norme CEI 23-3). Avranno caratteristiche di intervento scelte fra quelle previste in modo tale da copiare in ogni occa-sione la caratteristica termica dei cavi e dei circuiti nei quali sono inseriti. Avranno, inoltre, un potere di interruzione minimo di 6000 A e in ogni caso compatibile con il valore della corrente di corto cir-cuito massima prevista nel punto di installazione.

Gli interruttori con corrente nominale superiore a 63 A saranno di tipo scatolato non modu-lare. I dispositivi garantiranno l’intervento selettivo fra gli interruttori posti in arrivo e sulle partenze delle linee. Il comando avverrà con manovra manuale in apertura ed in chiusura.

Altre caratteristiche degli apparecchi non espressamente descritte, saranno conformi a quan-to stabilito dalle norme CEI 17-5 per quanto riguarda la parte costruttiva, ed alle norme CEI 64-8 (se-

Page 32: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 32 -

sta edizione) per quanto riguarda il potere di interruzione e le caratteristiche per la protezione delle linee in cavo. D.02.3 Interruttori differenziali

Gli interruttori differenziali sono dispositivi amperometrici di protezione che intervengono solo quando l’impianto ha un guasto di corrente verso terra.

Questi dispositivi, sensibili alla corrente omopolare eseguono in continuazione la somma vettoriale delle correnti di linea del sistema monofase o trifase con neutro a terra e, finché questa somma è uguale a zero, consente l’alimentazione elettrica dell’utenza, mentre la interrompe rapida-mente quando la risultante supera il valore nominale di sensibilità dell’apparecchio.

Gli interruttori differenziali possono essere di tipo modulare in scatola isolante e abbinati ad un interruttore magnetotermico per realizzare contemporaneamente sia la protezione per i guasti verso terra, che la protezione contro i sovraccarichi e corto circuiti; oppure “puri” cioè sensibili solo alla corrente di guasto verso terra.

Per gli interruttori di tipo scatolato, invece, saranno utilizzati dei relè differenziali che ven-gono installati separatamente sui quadri e che consentono la regolazione sia della soglia che del ritar-do di intervento.

D.03 Tubazioni protettive Generalità

La posa sarà eseguita in modo ordinato secondo percorsi orizzontali o verticali, paralleli o perpendicolari a parete e/o soffitto, senza tratti obliqui ed evitando incroci o accavallamenti non ne-cessari.

Saranno evitate le giunzioni su tubi di tipo corrugato, o di tipo flessibile, o di diametro di-verso.

Per le giunzioni fra tubazioni rigide e tubazioni flessibili verranno impiegati gli adatti rac-cordi previsti allo scopo dal costruttore. In mancanza di indicazioni o prescrizioni diverse, nei locali umidi o bagnati, canalette e tubazioni saranno in materiale isolante.

Negli impianti a vista (generalmente stagni) l’ingresso di tubi in cassette, contenitori e cana-lette avverrà tramite adatto pressatubo senza abbassare il grado di protezione previsto.

Per consentire l’agevole infilaggio e sfilaggio dei conduttori, il rapporto tra il diametro del tubo protettivo ed il diametro del fascio di cavi contenuti dovrà essere almeno pari a: − 1,4 per le linee luce, F.M. e simili; − 1,6 per le linee telefoniche; − 2,5 per i cavi coassiali di impianti TV.

Sempre allo scopo di facilitare l’infilaggio non saranno eseguite più di due curve, o comun-que curve per più di 180° sulle tubazioni protettive senza l’interposizione di una cassetta di transito. Analogamente nei tratti rettilinei non sarà superata la lunghezza di 10 m senza l’interposizione di una cassetta rompitratta. D.03.1 Tubo rigido in P.V.C.

Sarà della serie pesante conforme alle tabelle CEI-UNEL ed alle norme CEI 23-8 e provvi-sto di marchio italiano di qualità IMQ. Potrà essere impiegato per la posa a pavimento (annegato nel massetto e ricoperto da almeno 15 mm di malta di cemento) oppure in vista (a parete, a soffitto e nel

Page 33: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 33 -

controsoffitto). Non è ammessa la posa interrata (anche se protetta da manto di calcestruzzo) o in vista in posizioni dove possa essere soggetto a urti, danneggiamenti, ecc.

Le giunzioni ed i cambiamenti di direzione dei tubi potranno essere ottenuti impiegando manicotti e curve con estremità a bicchiere conformi alle citate norme e tabelle, nonché provvisti di marchio IMQ.

Nella posa in vista la distanza fra due punti di fissaggio successivi non sarà superiore a 1 m, in ogni caso i tubi devono essere fissati in prossimità di ogni giunzione e sia prima che dopo ogni cambiamento di direzione.

In questo tipo di posa, per il fissaggio saranno impiegati collari in acciaio zincato con ser-raggio mediante viti; oppure collari singoli in plastica a scatto. D.03.2 Cavidotto in P.V.C. rigido

Sarà della serie pesante (1250 N) in materiale termoplastico autoestinguente conforme alle norme CEI 23-29 e provvisto di marchio italiano di qualità IMQ, di colore nero con striscia elicoidale gialla di segnalazione.

La posa dovrà eseguita in modo ordinato secondo percorsi paralleli, evitando incroci o acca-vallamenti non necessari. Dovranno essere evitate le giunzioni su tubi di tipo flessibile o di diametro diverso.

I cambiamenti di direzione dei tubi potranno essere ottenuti impiegando curve con estremità a bicchiere conformi alle citate norme e tabelle, nonché provvisti di marchio IMQ.

Le tubazioni interrate saranno rispondenti alle seguenti caratteristiche costruttive e di posa (salvo diversa prescrizione di progetto): − avere i giunti di tipo a bicchiere sigillati con apposito collante, o di tipo filettato per evitare lo

sfilamento e le infiltrazioni d’acqua; − essere posate a non meno di 0,5 m di profondità, sopra uno strato di sabbia di circa 10 cm di spes-

sore; − dovranno essere previsti pozzetti di ispezione in corrispondenza ai cambiamenti di direzione e ad

intervalli non superiori a 20 m nei tratti rettilinei; − i tratti rettilinei orizzontali dovranno essere posati con pendenza verso un pozzetto per evitare il

ristagno dell’acqua; − il tratto entrante nel fabbricato sarà posato con pendenza verso l’esterno, per evitare l’ingresso di

acqua; − tutti i pozzetti dovranno essere senza fondo, o comunque con fori adeguati ad evitare il ristagno

dell’acqua. D.03.3 Cavidotti in PVC flessibile

Saranno della serie pesante (750 N) in materiale termoplastico autoestinguente conforme alle norme NFC 68-717 adatti a temperature di posa da –15 °C a +60 °C.

La posa dovrà eseguita in modo ordinato secondo percorsi paralleli, evitando incroci o acca-vallamenti non necessari. Dovranno essere evitate le giunzioni su tubi di tipo rigido o di diametro diverso.

Le tubazioni interrate saranno rispondenti alle seguenti caratteristiche costruttive e di posa (salvo diversa prescrizione di progetto o indicazione della Direzione Lavori): − essere posate a non meno di 0,5 m di profondità, sopra uno strato di sabbia di circa 10 cm di spes-

sore; − dovranno essere previsti pozzetti di ispezione in corrispondenza ai cambiamenti di direzione e ad

intervalli non superiori a 40 m nei tratti rettilinei; − i tratti rettilinei orizzontali dovranno essere posati con pendenza verso un pozzetto per evitare il

ristagno dell’acqua;

Page 34: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 34 -

− il tratto entrante nei quadri sarà posato con pendenza verso l’esterno, per evitare l’ingresso di ac-qua;

− tutti i pozzetti dovranno essere senza fondo, o comunque con fori adeguati ad evitare il ristagno dell’acqua.

D.03.4 Tubo flessibile in P.V.C. serie pesante

Sarà conforme alle norme CEI 23-14 ed alle tabelle CEI-UNEL, in materiale autoestinguen-te, provvisto di marchio italiano di qualità IMQ.

Sarà impiegato esclusivamente per la posa sottotraccia a pavimento, a parete o a soffitto cu-rando che in tutti i punti risulti ricoperto da almeno 20 mm di intonaco, oppure entro pareti prefabbri-cate del tipo a sandwich.

Non verrà impiegato nella posa in vista, o interrata (anche se protetto da manto di calce-struzzo) e così pure non verranno eseguite giunzioni, se non in corrispondenza di scatole o di cassette di derivazione.

I cambiamenti di direzione saranno eseguiti con curve ampie (raggio di curvatura compreso fra 3 e 6 volte il diametro nominale del tubo). D.03.5 Tubo flessibile con spirale rigida in P.V.C.

Sarà in materiale autoestinguente e costituito da un tubo in plastica morbida, internamente liscio, rinforzato da una spirale di sostegno in PVC. La spirale avrà caratteristiche (passo dell’elica, rigidezza, ecc.) tali da garantire l’inalterabilità della sezione anche per il raggio minimo di curvatura (due volte il diametro interno) ed il ritorno alla sezione originale in caso di schiacciamento. Il campo di temperatura di impiego si estende da -10 °C a +60 °C.

Per il collegamento a tubi di altro tipo, canalette, cassette di derivazione o di morsettiere dei motori dovranno essere impiegati esclusivamente raccordi previsti allo scopo dal costruttore e costi-tuiti da: corpo (del raccordo), anello di tenuta, ghiera filettata di serraggio, controdado o manicotto filettato a seconda se il collegamento è con cassette, canalette o contenitori oppure con tubi filettati. Le estremità dei tubi flessibili non potranno essere bloccate con raccordi del tipo a clips serrate con viti. D.03.6 Tubo flessibile con spirale in acciaio zincato

Sarà costituito da un tubo flessibile a spirale in acciaio zincato a doppia aggraffatura con ri-vestimento esterno in guaina morbida di PVC autoestinguente con campo di temperatura di impiego da -15 °C a +70 °C.

La guaina esterna presenterà internamente delle nervature elicoidali in corrispondenza dell’interconnessione fra le spire del tubo flessibile e ciò allo scopo di assicurare una perfetta aderen-za ed evitare che si abbiano a verificare scorrimenti reciproci.

Per il collegamento a tubi di altro tipo, canalette, cassette di derivazione o morsettiere dei motori, contenitori, ecc., dovranno essere impiegati esclusivamente i raccordi metallici previsti allo scopo dal costruttore e costituiti da corpo del raccordo, manicotto con filettatura stampata per la pro-tezione delle

estremità taglienti e per la messa a terra, guarnizione conica, ghiera filettata di serraggio, controdado o manicotto filettato a seconda se il collegamento è con cassette, canalette o contenitori oppure con tubi filettati. In ogni caso non è ammesso bloccare le estremità del tubo flessibile con raccordi del tipo a clips serrate con viti.

Page 35: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 35 -

D.03.7 Tubo in acciaio zincato leggero

Sarà in acciaio trafilato con sezione perfettamente circolare zincato a fuoco e filettabile. Sa-rà impiegato per la sola posa in vista all’interno (a parete, a soffitto o nel controsoffitto), e nel caso di impiego per l’esecuzione di impianti stagni (grado di protezione non inferiore a IP 44) dovranno esse-re impiegati i seguenti accessori in acciaio zincato: − per le giunzioni manicotti filettati; − per i cambiamenti di direzione curve ampie con estremità filettate o curve ispezionabili stagne

(oppure potrà essere adottato il sistema della piegatura diretta evitando però che si abbiano stroz-zature, diminuzioni della sezione e danneggiamenti alla zincatura;

− per i collegamenti a canalette o contenitori, ghiera e controghiera. Nel caso di impiego in impianti in cui non sia richiesta l’esecuzione stagna, potranno essere

impiegati manicotti, curve e raccordi in lega leggera di tipo apribile, serrati sul tubo con cavallotti e viti.

Dovrà, in ogni caso, essere garantita la continuità elettrica fra le varie parti, ed essere effet-tuata la messa a terra alle estremità. D.04 Canali portacavi D.04.1 Canale in acciaio zincato di tipo aperto

Sarà forato (asolato) e ottenuto da lamiera di acciaio protetta con zincatura a fuoco. I fianchi avranno un’altezza di almeno 50 mm e lo spessore non sarà inferiore a 1,5 mm.

Per la sospensione saranno impiegate, per quanto possibile, mensole ancorate sia a profilati fissati a soffitto, sia con tasselli direttamente a parete in modo da avere sempre un lato libero.

La distanza tra due sostegni non sarà superiore a 2 m e comunque tale che la freccia di in-flessione non risulti superiore a 5 mm. La distanza del canale dal soffitto o da un altro sovrapposto sarà di almeno 20 cm.

Il collegamento fra due tratti avverrà mediante giunti di tipo telescopico o ad incastro in modo da ottenere la perfetta continuità del piano di scorrimento dei cavi ed evitarne l’abrasione du-rante la posa, oppure giunti ad angolo interni.

Per eseguire i cambiamenti di direzione, variazioni di quota, di larghezza, ecc., dovranno es-sere impiegati gli accessori allo scopo previsti dal costruttore in modo da ridurre al minimo, e per dimostrata necessità, gli interventi quali tagli, piegature, ecc.

In ogni caso gli spigoli che possono danneggiare i cavi dovranno essere protetti con piastre terminali coprifilo.

Per il collegamento delle varie parti dovranno essere impiegati non meno di quattro bulloni in acciaio zincato di tipo con testa tonda e larga posta all’interno del canale e muniti di rondella.

Nel caso fosse necessario il coperchio, si farà in modo che sia asportabile per tutta la lun-ghezza del canale, anche in corrispondenza degli attraversamenti di pareti. D.04.2 Canale in acciaio zincato di tipo chiuso

Vale, in generale, quanto descritto per la canalina di tipo aperto. Il canale sarà dotato di co-perchio fissato o a scatto, o mediante moschettoni e asportabile per tutta la lunghezza anche in corri-spondenza degli attraversamenti di pareti.

Con il coperchio inserito, il canale presenterà un grado di protezione non inferiore a IP 40. Particolare cura dovrà essere posta affinché tale grado di protezione non risulti abbassato in corri-spondenza di giunzioni, collegamenti con tubi eventualmente derivati, cassette di derivazione, ecc.

Page 36: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 36 -

D.04.3 Canali portacavi e portapparecchi in P.V.C.

L’impiego dei canali portacavi e/o portapparecchi è previsto per le installazioni “a vista”, in tutti quei casi nei quali è possibile tale realizzazione, in considerazione dei seguenti vantaggi: − semplicità e rapidità di installazione; − non necessità di opere murarie; − facilità di esercizio e manutenzione; − contenimento dei costi.

Tali canali portacavi dovranno essere progettati, costruiti e collaudati in conformità con le norme CEI applicabili in vigore, ed in particolare con le seguenti: − Norme CEI 23-19 − Norme CEI 23-32 e varianti successive − Norme CEI 64-8 − Norme CEI 70-1 e varianti successive

I canali saranno composti da un corpo base con relativo coperchio, costruito in PVC rigido autoestinguente grado V0, resistenza al fuoco classificazione M1 secondo CSTB, completo di even-tuali setti separatori, degli accessori di interconnessione necessari per il montaggio, e degli accessori per integrazione tra le diverse linee di installazione. I canali da installare si possono così esemplificare in: − canali a battiscopa − canali per cornice − canale a parete portacavi e/o portapparecchi − minicanali Le caratteristiche costruttive e di impiego devono essere quelle di seguito indicate: a) Canale a battiscopa

Il sistema di canalizzazione dovrà essere dotato del Marchio Italiano di Qualità (IMQ) o di con-trassegno equivalente. Il canale dovrà essere composto da un corpo base e da un coperchio smontabile con attrezzo, con possibilità di essere suddiviso in scomparti segregati mediante l’applicazione di opportuni coper-chi copriscomparto, in modo da garantire un grado di protezione pari a IP4X. Tali canaline potranno essere, generalmente, dotate di 3 scomparti con dimensioni non inferiori a 80 x 22 mm, oppure di 5 scomparti con dimensioni non inferiori a 125 x 26 mm. Il colore, scelto in relazione all’ambiente di installazione, potrà essere ardesia (RAL 7021), bian-co (RAL 9001), oppure marrone (RAL 8014).

I canali dovranno essere realizzati in modo che sia agevole l’installazione a pavimento ed a

parete al fine di un ottenere il massimo livello di finitura estetica. A tale fine sono da preferirsi canaline a battiscopa con guarnizioni in materiale plastico morbido sul fondo del canale. Il sistema dovrà essere idoneo per l’installazione di scatole portapparecchi a 3, 4 o 6 frutti in rela-zione alle necessità impiantistiche. Allo scopo di agevolare interventi di ispezione e/o manuten-zione, saranno utilizzate scatole portafrutto costituite da due pezzi. Tutti i componenti (angoli, derivazioni, scatole, ecc.), dovranno garantire la continuità di separa-zione tra i circuiti ed essere idonei per montaggio a scatto. Il corpo del battiscopa dovrà essere forato con asole ogni 20 cm circa, in modo da consentire un agevole fissaggio alle pareti.

Page 37: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 37 -

b) Canale per cornice Il sistema di canalizzazione per cornice avrà caratteristiche analoghe a quelle precedentemente descritte per la canalizzazione a battiscopa, ed essere idoneo per l’installazione a parete. Tali canaline potranno essere, generalmente, dotate di 3 scomparti con dimensioni non inferiori a 65 x 22 mm, oppure di 5 scomparti con dimensioni non inferiori a 125 x 26 mm. Il colore, scelto in relazione all’ambiente di installazione, potrà essere ardesia (RAL 7021), bian-co (RAL 9001), oppure marrone (RAL 8014).

c) Canali a parete portacavi e portapparecchi

Il sistema di canalizzazione, in relazione alle scelte impiantistiche ed all’impiego, potrà essere dei seguenti tipi:

− canale multifunzionale − canale a base piana − canale con separatore fisso − canale con guide

In riferimento alla tipologia prescelta, i canali dovranno avere le seguenti caratteristiche: 1. Canale multifunzionale

Canale con possibilità di impiego sia come portacavi che come portapparecchi, completo di accessori di interconnessione ed integrabile con le altre linee di installazione. Il canale dovrà essere composto da un corpo base e da un coperchio smontabile con attrezzo, in modo da garantire un grado di protezione pari a IP4X. Il corpo dovrà essere forato con asole ogni 20 cm circa, in modo da consentire un agevole fissaggio alle pareti; l’altezza dei fianchi non dovrà essere inferiore a 40 mm. Il sistema dovrà consentire un rapido fissaggio dei componenti e di eventuali separatori, e potrà essere dotato di scatole portapparecchi per installazioni sia elettriche che relative ad impianti speciali. Il montaggio delle cassette dovrà avvenire tramite l’utilizzo di apposite asole di fissaggio predisposte sul fondo del canale. Il colore, scelto in relazione all’ambiente di installazione, potrà essere grigio (RAL 7030), oppure bianco (RAL 9001).

2. Canale a base piana

Sistema portacavi con possibilità di fissaggio di separatori e scatole mediante idonea piastra, completo di accessori di interconnessione ed integrabile con le altre linee di installazione. Il canale dovrà essere composto da un corpo a base piana e da un coperchio smontabile con attrezzo, in modo da garantire un grado di protezione pari a IP4X. Il corpo dovrà essere forato con asole ogni 20 cm circa, in modo da consentire un agevole fissaggio alle pareti; l’altezza dei fianchi non dovrà essere inferiore a 25 mm. Il colore, scelto in relazione all’ambiente di installazione, potrà essere grigio (RAL 7030), oppure bianco (RAL 9001).

3. Canale con separatore fisso

Sistema portacavi dotato di un separatore fisso coestruso con il corpo base, con possibilità di fissaggio di altri separatori e scatole mediante idonea piastra, e completo di accessori di in-terconnessione ed integrabile con le altre linee di installazione. Il canale dovrà essere composto da un corpo a base piana e da un coperchio smontabile con attrezzo, in modo da garantire un grado di protezione pari a IP4X.

Page 38: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 38 -

Il corpo dovrà essere forato con asole ogni 20 cm circa, in modo da consentire un agevole fissaggio alle pareti; l’altezza dei fianchi non dovrà essere inferiore a 40 mm. Il colore, scelto in relazione all’ambiente di installazione, potrà essere grigio (RAL 7030), oppure bianco (RAL 9001).

4. Canale con guida

Sistema portacavi con corpo completo di guida DIN con possibilità di fissaggio componenti interni e di separatori, comprensivo di accessori di interconnessione ed integrabile con le al-tre linee di installazione. Il canale dovrà essere composto da un corpo a base piana e da un coperchio smontabile con attrezzo, in modo da garantire un grado di protezione pari a IP4X. Il corpo dovrà essere forato con asole ogni 20 cm circa, in modo da consentire un agevole fissaggio alle pareti; l’altezza dei fianchi non dovrà essere inferiore a 40 mm. Il colore, scelto in relazione all’ambiente di installazione, potrà essere grigio (RAL 7030), oppure bianco (RAL 9001).

5. Minicanali

Il sistema dovrà essere composto da un corpo base, rigato sul fondo per facilitare l’applicazione di collanti per il fissaggio, da eventuali separatori che avranno un profilo da permettere l’inserimento di chiodi per il fissaggio a muro garantendo l’assoluto isolamento del chiodo stesso con i circuiti, a garanzia della massima sicurezza dell’impianto, e da un co-perchio che potrà essere di tipo standard, o di tipo avvolgente. Il sistema dovrà essere dotato di tutti gli accessori di interconnessione, integrabile con le al-tre linee di installazione e di scatole portapparecchi per installazioni sia elettriche che relati-ve ad impianti speciali. Il colore, scelto in relazione all’ambiente di installazione, potrà essere grigio (RAL 7030), bianco (RAL 9001), oppure marrone (RAL 8014) per il minicanale con coperchio standard, mentre per il minicanale con coperchio avvolgente potrà essere di colore bianco (RAL 9001). Il sistema dovrà garantire un grado di protezione minimo pari a IP4X.

D.05 Cavi, conduttori e sbarre blindate Generalità

I cavi, i conduttori ed i condotti sbarre prefabbricati dovranno essere progettati, costruiti e collaudati in conformità con le norme CEI/UNEL applicabili in vigore, ed in particolare con le se-guenti: Per i cavi non propaganti l’incendio: − Norme CEI 20-14 e successive varianti − Norme CEI 20-20 − Norme CEI 20-22 Per i cavi non propaganti la fiamma: − Norme CEI 20-35

Per i cavi non propaganti l’incendio ed a bassa emissione di gas tossici e corrosivi: − Norme CEI 20-38 Per le sbarre blindate:

Page 39: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 39 -

− Norme CEI 17-13/1 − Norme CEI 17-13/2

Tutte le condutture dovranno essere protette dalle sovracorrenti conformemente a quanto di-sposto dalle norme CEI 64-8 (sesta edizione).

Dovranno anche essere considerate ed applicate tutte le normative inerenti i componenti ed i materiali utilizzati, nonché le regolamentazioni e le normative previste dalla Legislazione Italiana per la prevenzione degli infortuni.

Tutti i cavi installati dovranno essere dotati del Marchio Italiano di Qualità (IMQ) o di con-trassegno equivalente.

La Ditta installatrice dovrà inoltre, a richiesta della Direzione Lavori, fornire i certificati delle prove eseguite dagli enti riconosciuti, nonché dati tecnici e dimensionali che potranno essere richiesti. D.05.1 Dati tecnici Cavi elettrici di bassa tensione I cavi utilizzati dovranno avere le seguenti caratteristiche tecniche: Cavi multipolari ed unipolari con guaina: tensione nominale 0,6/1 kV grado di isolamento 4 kV Conduttori unipolari senza guaina: tensione nominale 450/750 V grado di isolamento 2,5 kV

I cavi saranno dimensionati in modo tale che nessuno di essi si trovi a convogliare una cor-rente superiore a quella corrispondente alla sua portata, determinata tenendo conto anche delle effetti-ve condizioni di posa e della temperatura ambiente, garantendo inoltre che la caduta di tensione totale, tra l’inizio della rete a bassa tensione e gli utilizzatori finali, non superi il 4% della tensione nominale.

Non è consentito l’impiego di conduttori isolati singolarmente o facenti parte di cavi multi-polari con sezione inferiore a: 2,5 mm² per i conduttori di potenza alimentanti macchine, motori o prese, indipendentemente dalla

potenza di questi, e per dorsali dell’impianto di illuminazione generale e di sicurezza; 1,5 mm² per tutti gli altri conduttori degli impianti di illuminazione, comandi, segnalazione ed altri

impianti a tensione ridotta, esclusi i soli i soli cavi degli impianti telefonici e speciali. Sbarre blindate 1. Condotti sbarre prefabbricati luce I condotti sbarre utilizzati dovranno corrispondere alle seguenti caratteristiche tecniche:

− conduttori attivi 4 (3P+N+PE) − tensione e frequenza nominale 400/230 V - 50 Hz − tensione di riferimento 500 V − corrente nominale vedi progetto − corrente ammissibile di breve durata 0,1 s 1,4 kA efficaci

Page 40: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 40 -

− grado di protezione minimo ammesso IP 54 2. Condotti sbarre prefabbricati F.M. I condotti sbarre utilizzati dovranno corrispondere alle seguenti caratteristiche tecniche:

− conduttori attivi 4 (3P+N+PE) − tensione e frequenza nominale 400/230 V - 50 Hz − tensione di riferimento 660 V − corrente nominale vedi progetto − corrente ammissibile di breve durata 0,1 s 14 kA efficaci − grado di protezione minimo ammesso IP 54

D.05.2 Caratteristiche costruttive Cavi elettrici di bassa tensione I cavi impiegati per l’installazione dovranno avere le seguenti caratteristiche: 1. cavi di potenza ed ausiliari di ogni formazione e sezione senza schermatura:

− non propaganti l’incendio ed a ridotta emissione di gas corrosivi (norme CEI 20-37 I) tipo FG7OR/0,6-1 kV;

− formazione con conduttori flessibili. 2. cavi di potenza ed ausiliari di ogni formazione e sezione senza schermatura:

− non propaganti l’incendio ed a bassa emissione di acido cloridrico (norme CEI 20-22 II) tipo N1VV-K;

− formazione con conduttori flessibili. 3. conduttori unipolari senza guaina e schermatura, grado di isolamento 2,5 kV:

− non propaganti l’incendio ed a bassa emissione di acido cloridrico (norme CEI 20-22 II) tipo N07V-K;

− conduttori di tipo flessibile. Sbarre blindate

I condotti sbarre saranno del tipo con conduttori in rame a 4 conduttori, mentre il conduttore di protezione sarà ottenuto mediante la carcassa metallica dell’elettrocondotto stesso previa verifica della sezione equivalente al conduttore di fase.

Dovranno essere di contenute dimensioni e compatti con grado di protezione adeguato alla zona di installazione, fermo restando il grado minimo richiesto, e saranno costituiti da elementi di 2, 3 o 5 m o speciali di lunghezza da definire. D.05.3 Modalità di posa dei cavi

I cavi dovranno essere posati senza alcuna giunzione intermedia. Nei casi in cui le tratte senza interruzione superassero le pezzature allestite dai Costruttori, le giunzioni e le derivazioni do-vranno essere

Page 41: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 41 -

eseguite in cassette con morsetti di sezione adeguata; tali cassette dovranno essere sempre ubicate in luoghi facilmente accessibili.

L’ingresso dei cavi nelle cassette di transito e di derivazione dovrà essere sempre eseguito a mezzo di appositi raccordi pressacavo, oppure passacavo.

In prossimità di ogni ingresso di cavo in una cassetta, o all’interno della stessa, dovranno es-sere apposti anelli di identificazione del cavo, coincidenti con le indicazioni dei documenti di progetto per l’identificazione del circuito e del servizio al quale il cavo appartiene.

Particolari raccomandazioni di posa dettate dal Costruttore dovranno essere sempre rispetta-te (ad esempio: temperature di posa, raggi di curvatura, tiri di infilaggio, ecc.).

I cavi appartenenti a circuiti con tensioni nominali diverse dovranno essere tenuti fisicamen-te separati lungo tutto il percorso. Qualora ciò non fosse materialmente possibile, tutti i cavi in contat-to tra loro dovranno avere il grado di isolamento di quello fra essi a tensione più elevata.

In relazione al tipo di posa dovranno essere inoltre rispettate le seguenti prescrizioni: 1. Posa direttamente interrata

Posa su un letto di sabbia in trincea scavata nel terreno con l’apposizione di una fila di mattoni di protezione sopra il cavo, con interposto stato di sabbia; il tutto ricoperto con la stessa terra della trincea. Per questo tipo di posa i cavi dovranno essere provvisti di armatura. In alternativa, posa entro un manufatto di cemento aperto da chiudere con coperchio dopo la posa dei cavi.

2. Posa in cunicolo

In relazione alle dimensioni del cunicolo, i cavi potranno essere posati direttamente sul fondo, aggraffati a parete o posati su passerelle predisposte. in ogni caso la posa dovrà essere ordinata e consentire il reperimento dei cavi e la loro agevole posa e rimozione.

3. Posa su canali portacavi metallici

I cavi posati sui canali portacavi in tratti verticali od obliqui, dovranno essere fissati a queste me-diante legature che mantengano fissi i cavi nella loro posizione ed adatte a sostenere il peso dei cavi stessi. I cavi dovranno essere disposti il più possibile rettilinei evitando accavallamenti non necessari. I cavi unipolari facenti parte della stessa linea dovranno essere posati ravvicinati, in modo da ri-durre la reattanza.

4. Posa entro tubazioni o cavidotti

I cavi dovranno essere infilati in modo da non danneggiare l’isolamento. Un filo pilota dovrà es-sere infilato entro ogni tubazione vuota o nella quale si prevede l’infilaggio futuro di altri cavi. Non è ammessa la posa di conduttori senza guaina protettiva entro tubazioni in acciaio zincato.

D.05.4 Modalità di posa di sbarre blindate

Le sbarre dovranno essere fissate con apposite staffe alle solette, o supportate a parete, o su apposite piantane.

Si dovranno inoltre utilizzare pezzi di normale costruzione o pezzi speciali appositamente predisposti da Costruttore, per adeguarsi alle necessità del percorso e per una corretta installazione, quali: − elementi ad angolo piano e diedro, singolo, doppio, misto; − giunti di dilatazione; − riduttori; − giunti terminali per il collegamento a quadri o macchine;

Page 42: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 42 -

− passapareti normali; − passapareti a tenuta di fuoco. D.06 Cassette di derivazione

Saranno utilizzate esclusivamente cassette di derivazione in materiale isolante autoestin-guente dotate di coperchio fissato con viti, o con il sistema a 1/4 di giro.

Saranno poste in opera in posizione tale da essere facilmente apribili ed ispezionabili curan-do in modo particolare che risultino allineate fra loro e parallele a pareti, soffitti e spigoli dei locali. Per quanto possibile, si cercherà di unificare i tipi e le dimensioni.

Tutte le tubazioni protettive entreranno dai fianchi o dal fondo delle cassette. L’ingresso av-verrà esclusivamente attraverso i fori o gli indebolimenti sfondabili previsti dal costruttore e senza praticare allargamenti o produrre rotture sulle pareti. Il numero delle tubazioni entranti o uscenti da ciascuna cassetta non sarà, pertanto, superiore a quello dei fori o degli indebolimenti previsti.

Nelle cassette stagne il raccordo tubo-scatola dovrà essere eseguito con gli appositi accesso-ri in modo che non risulti abbassato il grado di protezione.

Le cassette di tipo da incasso dovranno essere opportunamente protette in modo da non es-sere riempite durante la fase di intonacatura delle pareti. Tutte le parti di malta eventualmente entrate verranno asportate con cura prima dell’infilaggio dei conduttori.

Setti di separazione fissi saranno previsti in quelle cassette cui fanno capo impianti con ten-sioni nominali diverse.

In nessun caso le cassette destinate all’impianto telefonico potranno essere utilizzate per qualche altro tipo di impianto.

Tutte le derivazioni e le giunzioni sui conduttori verranno eseguite entro le cassette; non è ammesso pertanto di eseguirle nelle scatole di contenimento di prese, interruttori, ecc. oppure entro le tubazioni protettive.

Le derivazioni saranno effettuate mediante morsettiere fisse oppure di tipo componibile montate su guida DIN; è ammesso l’utilizzo di morsetti volanti del tipo ad isolamento totale, per se-zioni di condutture pari o inferiori a 6 mm² negli impianti luce e prese di servizio. Non sono ammessi collegamenti eseguiti con nastrature o con morsetti di tipo non completamente isolato (mammouth). D.07 Apparecchi per impianto illuminazione di sicurezza D.07.1 Apparecchio illuminante autonomo per luce di sicurezza Sarà costituito da: − contenitore in materiale isolante di tipo sporgente o ad incasso secondo le esigenze di installazio-

ne; − schermo anteriore in materiale acrilico resistente agli urti, trasparente ed esternamente liscio; − lampada di tipo fluorescente di potenza indicata nel computo metrico; − batterie di accumulatori al Ni-Cd di tipo ermetico, ricaricabili, adatti alla carica a corrente costan-

te e di capacità sufficiente a mantenere accesa la lampada per almeno 1 ora; − trasformatore di separazione con avvolgimenti primario e secondario isolati e tensione di alimen-

tazione primaria: 230 V, 50 Hz; − carica-batterie di tipo a corrente costante adatto alla ricarica automatica della batteria in un tempo

inferiore a 18 ore ed alla carica di mantenimento; − dispositivo elettronico per la commutazione automatica su batterie in caso di mancanza di tensio-

ne di rete e viceversa al ritorno dell’alimentazione; − dispositivo per evitare la scarica completa della batteria;

Page 43: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 43 -

− convertitore c.c./c.a. di tipo elettronico per l’alimentazione della lampada completo dei dispositivi di innesco e di stabilizzazione della corrente della lampada e di protezione nel caso di funziona-mento a vuoto;

− lampada spia di segnalazione di funzionamento; − predisposizione per il comando a distanza di interdizione;

L’apparecchio sarà completo di morsettiera per l’attestazione dei conduttori entranti (linea di alimentazione, comando di interdizione), fusibile di protezione, nonché di tutti gli accessori per l’installazione. N.B.: salvo diversa indicazione il grado di protezione degli apparecchi non dovrà essere inferiore a

IP 40 per gli apparecchi installati in ambienti normali, oppure IP 65 per gli apparecchi in-stallati nelle centrali tecnologiche ed altri locali tecnici, inoltre dovranno essere isolati in classe II secondo le prescrizioni delle norme CEI 64-8.

D.07.2 Complesso di alimentazione autonoma di sicurezza

Dovrà essere adatto all’installazione entro apparecchi illuminati con lampade fluorescenti per assicurarne il funzionamento anche in caso di mancanza di alimentazione. Sarà costituito da: − batterie di accumulatori al Ni-Cd di tipo ermetico, ricaricabili, adatti alla carica a corrente costan-

te e di capacità sufficiente a mantenere accesa la lampada per almeno 1 ora; − trasformatore di separazione con avvolgimenti primario e secondario isolati e tensione di alimen-

tazione primaria: 230 V, 50 Hz; − carica-batterie di tipo a corrente costante adatto alla ricarica automatica della batteria in un tempo

inferiore a 18 ore ed alla carica di mantenimento; − dispositivo elettronico per la commutazione automatica su batterie in caso di mancanza di tensio-

ne di rete e viceversa al ritorno dell’alimentazione; − dispositivo per evitare la scarica completa della batteria; − convertitore c.c./c.a. di tipo elettronico per l’alimentazione della lampada completo dei dispositivi

di innesco e di stabilizzazione della corrente della lampada e di protezione nel caso di funziona-mento a vuoto;

− lampada spia di segnalazione di funzionamento; − predisposizione per il comando a distanza di interdizione;

L’apparecchio sarà completo di morsettiera per l’attestazione dei conduttori entranti, fusibi-le di protezione, nonché di tutti gli accessori per l’installazione. D.07.3 Pannello indicatore per “uscita” o “uscita di emergenza” o analoghe

Il pannello avrà caratteristiche (forma, dimensioni, simboli grafici, scritte e colorazioni) conformi alle prescrizioni del D.Lgs. n° 493 del 14 agosto 1996 e comunque da concordare con la D.L. od il Committente.

In esso saranno installati i dispositivi elencati per l’apparecchio illuminante autonomo sopra descritto.

In aggiunta a ciò dovrà essere previsto un foglio autoadesivo oppure schermo serigrafato con simboli, scritte, ecc., conformi al D.Lgs. n° 493/96 sopra citato. D.08 Apparecchiature per impianto di rifasamento D.08.1 Regolatore automatico di potenza reattiva

Page 44: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 44 -

Sarà di tipo completamente elettronico e sensibile alla potenza reattiva (sensibile cioè sia al-lo sfasamento che alla corrente effettivamente assorbita dall’impianto).

Dovrà essere in grado di comandare l’inserzione con progressione lineare o geometrica dei condensatori di rifasamento, ed inoltre:

1) consentire la variazione di:

− valore medio del fattore di potenza; − campo di insensibilità.

2) essere dotato di: − azzeramento automatico al mancare della tensione; − ritardo all’inserzione e alla disinserzione di circa 20 s.

L’apparecchiatura dovrà avere le seguenti caratteristiche: − tensione nominale 380 V - 50 Hz − corrente nominale (inserzione su TA) 5 A − consumo circuito voltmetrico non superiore a 15 VA − ritardo tra due operazioni successive 20 s − numero di gradini ottenuti con contatti

di comando isolati da rete secondo potenza D.08.2 Condensatori di rifasamento

Dovranno essere conformi alle norme CEI 33-1, del tipo a secco (senza impregnante liquido) con film di polipropilene metallizzato autocicatrizzante.

Saranno collegati a triangolo, in più batterie, ripartendo la potenza complessiva richiesta a seconda del numero di gradini e del tipo di inserzione (in progressione lineare, geometrica, semigeo-metrica). Avranno comunque le seguenti caratteristiche: − tensione nominale 380 V trifase − frequenza nominale 50 Hz − collegamento interno triangolo − potenza reattiva nominale vedi schemi allegati − classe di temperatura B (-10/+40 °C) − tipo di installazione per interno − perdite non superiori a 0,5 W/kvar − grado di protezione non inferiore a IP 20 Le batterie dei condensatori saranno complete di: − resistenze di scarica − fusibili di protezione ad alto potere di interruzione − dispositivi di limitazione della corrente di inserzione

Gli apparecchi di protezione e manovra avranno caratteristiche conformi a quanto previsto dalle citate norme CEI 33-1. D.09 Collegamenti equipotenziali

Saranno eseguiti per ottenere l’equalizzazione del potenziale di tutti gli apparecchi e di tutte le tubazioni di adduzione e scarico di fluidi (acqua, impianto idrico e termico, gas).

Page 45: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 45 -

I collegamenti saranno eseguiti secondo quanto previsto dalle norme CEI 64-8/5 e dalla gui-da CEI 64-12 con le seguenti modalità: − CAVO: il cavo impiegato sarà del tipo flessibile in rame isolato in PVC (cavo N07V-K) di colore

giallo-verde e sezione minima 6 mm² e massima 25 mm² per i collegamenti equipotenziali princi-pali (tubazioni principali dell’acqua e del gas, centrali tecnologiche), mentre sarà di 4 mm² per i collegamenti equipotenziali secondari. Sarà posato entro tubazioni di PVC flessibile pesante (con diametro minimo di 16 mm) se incassate sottotraccia, o di tubo rigido negli altri casi. Il cavo verrà portato fino alla più prossima cassetta di derivazione senza che su di esso siano fatte giunzioni, ma semplicemente asportando l’isolante ove necessario eseguire il collegamento. In corrispondenza dei collegamen-ti, se necessario (ad esempio se l’organo di connessione è sprovvisto di morsetto), saranno previ-sti capicorda a compressione di tipo adatto.

− ORGANI DI CONNESSIONE: saranno impiegati i seguenti:

1. morsetti in lega pressofusa per tubi fino a circa 2” costituiti da due parti apribili e serrate sul-la tubazione con due bulloni in acciaio zincato, provvisti di morsetto a vite per il conduttore equipotenziale;

2. morsetti in acciaio zincato o cadmiato per tubazioni fino a circa 6” serrate mediante fascetta in nastro di acciaio zincato, provvisti di morsetto a vite per il conduttore equipotenziale;

3. altri tipi di morsetti purché approvati dalla Direzione Lavori I morsetti saranno posti in opera in modo che staccando il rosone che di norma copre l’entrata del tubo nel muro, sia possibile ispezionare la connessione tra conduttore equipo-tenziale e morsetto oppure in altro modo equivalente. Le zone sottostanti i morsetti o i bulloni dovranno essere accuratamente pulite.

Page 46: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 46 -

SEZIONE E – STIMA DEI COSTI

N. Descrizione U.M. Quantità Prezzo Unita-rio

Totale

€ €

1.0 IMPIANTI ELETTRICI

1.01 Fornitura e posa in opera di interruttore generale da installare in prossimità del contatore di energia e del quadro elettrico ecocentro

a corpo 1,00 5.325,00 5.325,00

1.02 Fornitura e posa in opera di tubazioni in PVC rigido a vista, flessibile pesante sottotraccia e cavidotti interrati. Linee elettriche realizzate in cavo N07V-K e FG7R/0,6-1 kV. Incluso la realizzazione dell'impianto di terra ed i quadretti prese CEE.

a corpo 1,00 21.016,00 22.516,00

1.03 Fornitura e posa in opera di impianto di illuminazione area esterna realizzata con pali rastramati in acciaio zincato con al-tezza fuori terra 10 m. Corpo illuminante con armatura tipo stradale e lamapada a vapori di sodio da 250 W.

a corpo 1,00 19.880,00 19.880,00

1.04 Fornitura e posa in opera di impianti elet-trici negli uffici e deposito realizzati in esecuzione sottotraccia e a vista

a corpo 1,00 2.059,00 2.059,00

1.05 Fornitura e posa in opera di automatisto per cancello carraio a un’anta scorrevole, completo di due motorizzazioni, dispositi-vi di sicurezza e due telecomandi.

a corpo 1,00 4.260,00 3.260,00

1.06 Fornitura e posa in opera di impianto di videosorveglianza TVCC completo di tre telecamere per esterni in bianco e nero compreso le condutture interrate. Incluso monitor e videoregistratore

a corpo 1,00 6.588,80 6.088,80

1.07 Fornitura e posa in opera di solo predispo-sizione impianto allarme intrusione, com-pleto di tubazioni vuote e scatole di deri-vazione in esecuzione sottotraccia o a vista

a corpo 1,00 234,30 234,30

Prezzo complessivo cap 1. € 59.363,10

Page 47: Committente Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale Casarini/08_00... · 2013. 3. 18. · CEI EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Prima edizione

- 47 -

2.0 DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO

2.01 Redazione di progetto esecutivo completo di relazione tecnica, schemi elettrici topo-grafici e funzionali con computo metrico delle opere da realizzare

n. 1,00 3.900,00

Prezzo complessivo cap 2. € 3.900,00

RIEPILOGO COSTI IMPIANTI

1.0 IMPIANTI ELETTRICI 59.363,10

2.0 DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO 3.900,00

TOTALE COMPLESSIVO 63.263,10

CONDIZIONI DI FORNITURA

Sono escluse dal presente preventivo le seguenti opere:

- Opere edili in genere; - Scavi e reinterri; - fornitura e posa pozzetti; - fornitura e posa plinti per pali illuminazione esterna; - impianti bordo macchina;

- Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.)