Comitato scientifico: Dott. Ermete Fratturelli Direttore Medico Segreteria scientifica: Dott.ssa...

2
Comitato scientifico: Dott. Ermete Fratturelli Direttore Medico Segreteria scientifica: Dott.ssa Iarlori Carla Neurologo Segreteria organizzativa: Dr.ssa Miria D’Alfonso Coordinatrice Fisioterapista Tel. 0871/331577 Fax. 0871/322021 E-Mail: [email protected] Sito internet: www.fondazionepaolosesto.org Per l’ottenimento dei crediti formativi è necessario rispettare gli orari come da programma. La presenza effettiva dei partecipanti verrà rilevata con elenchi da firmare a cura dei Discenti. Saranno certificati i crediti solo con il 100% di presenza in aula delle ore accreditate. Sarà richiesta in ogni caso la riconsegna del materiale ECM comprendente la scheda anagrafica,il questionario di verifica e la scheda di valutazione dell’evento formativo. E’ indispensabile compilare la scheda anagrafica in ogni sua parte, pena l’impossibilità da parte del Provider di conferire i crediti ECM al partecipante. L’attestato ECM verrà inviato successivamente all’evento dopo aver eseguito il controllo delle ore effettive di presenza e previo superamento dei test di verifica. Evento ECM: Corso teorico pratico Corso teorico pratico sulla comunicazione sulla comunicazione efficace” efficace” RELATORI: RELATORI: Dr.ssa Dr.ssa Anita Godi Anita Godi Dr. Dr. Giovanni Marini Giovanni Marini VENERDI’ 24 Ottobre 2014 VENERDI’ 24 Ottobre 2014 Sede dell’evento: Sede dell’evento: CENTRO SANT’AGOSTINO” CENTRO SANT’AGOSTINO” Via dei Crociferi, 57 Via dei Crociferi, 57 CHIETI CHIETI onlus onlus ONLUS L’argomento della comunicazione efficace deve essere per tutti gli operatori sanitari di primaria importanza. Saper comunicare con i pazienti e i loro familiari deve divenire un’arte. Bisogna essere consapevoli dell’angoscia e desolazione profonda che spesso li accompagna. E’ fondamentale saper ascoltare attivamente, cioè concentrarsi sulle loro esigenze, capire il loro punto di vista e creare empatia. E’ necessario saper comunicare con le parole, i gesti, lo sguardo, con tutto il nostro essere “che non ci sono estranei e che non saranno lasciati soli”. La qualità della nostra comunicazione determinerà anche la qualità del nostro lavoro.

Transcript of Comitato scientifico: Dott. Ermete Fratturelli Direttore Medico Segreteria scientifica: Dott.ssa...

Page 1: Comitato scientifico: Dott. Ermete Fratturelli Direttore Medico Segreteria scientifica: Dott.ssa Iarlori Carla Neurologo Segreteria organizzativa: Dr.ssa.

Comitato scientifico:Dott. Ermete Fratturelli

Direttore Medico

Segreteria scientifica:

Dott.ssa Iarlori Carla

Neurologo

Segreteria organizzativa:

Dr.ssa Miria D’Alfonso

Coordinatrice Fisioterapista

Tel. 0871/331577 Fax. 0871/322021

E-Mail: [email protected] Sito internet: www.fondazionepaolosesto.org

Per l’ottenimento dei crediti formativi è necessario rispettare gli orari come da programma.

La presenza effettiva dei partecipanti verrà rilevata con elenchi da firmare a cura dei

Discenti.Saranno certificati i crediti solo con il 100% di presenza

in aula delle ore accreditate.Sarà richiesta in ogni caso la riconsegna del materiale

ECM comprendente la scheda anagrafica,il questionario di verifica e la scheda di valutazione dell’evento

formativo.E’ indispensabile compilare la scheda anagrafica in ogni sua parte, pena l’impossibilità da parte del Provider di

conferire i crediti ECM al partecipante.L’attestato ECM verrà inviato successivamente

all’evento dopo aver eseguito il controllo delle ore effettive di presenza e previo superamento dei test di

verifica.

Evento ECM:

““Corso teorico Corso teorico pratico sulla pratico sulla

comunicazione comunicazione efficace”efficace”

RELATORI:RELATORI: Dr.ssa Dr.ssa Anita Godi Anita Godi

Dr. Dr. Giovanni MariniGiovanni Marini

VENERDI’ 24 Ottobre 2014VENERDI’ 24 Ottobre 2014

Sede dell’evento:Sede dell’evento:

““CENTRO SANT’AGOSTINO”CENTRO SANT’AGOSTINO”

Via dei Crociferi, 57Via dei Crociferi, 57

CHIETICHIETI

onlusonlus

ONLUS

L’argomento della comunicazione efficace deve essere per tutti gli

operatori sanitari di primaria importanza.

Saper comunicare con i pazienti e i loro familiari deve divenire un’arte.

Bisogna essere consapevoli dell’angoscia e desolazione

profonda che spesso li accompagna.

E’ fondamentale saper ascoltare attivamente, cioè concentrarsi

sulle loro esigenze, capire il loro punto di vista e creare empatia.E’ necessario saper comunicare con le parole, i gesti, lo sguardo,

con tutto il nostro essere “che non ci sono estranei e che non saranno

lasciati soli”. La qualità della nostra

comunicazione determinerà anche la qualità del nostro lavoro.

Page 2: Comitato scientifico: Dott. Ermete Fratturelli Direttore Medico Segreteria scientifica: Dott.ssa Iarlori Carla Neurologo Segreteria organizzativa: Dr.ssa.

Relatori:

Dr.ssa Anita Godi

Psicologa - Psicoterapeuta

Dr. Giovanni Marini

Psicoterapeuta

Evento accreditato per tutte le professioni sanitarie

Sessione mattutina

“Corso teorico pratico sulla comunicazione efficace”

Ore 9,00 - 9,15Registrazione partecipanti

Ore 9,15 - 9,30Introduzione lavori

Ore 9,30 -10,00Le basi della comunicazione efficace

Ore 10,00 - 10,30Esempi di comunicazione efficace

e l’empatia con la famiglia

Ore 10,30 – 11,00Tecniche per migliorare le

proprie capacità comunicative

Ore 11,00 - 11,30Pausa caffè

Ore 11,30 - 12,30Esercitazione in aula delle tecniche

comunicative proposte

Ore 12,30 - 13,30

Condivisione del lavoro pratico effettuato e domande ai relatori.

Sessione pomeridiana

Ore 13,30 - 14,30Pausa pranzo

Ore 14,30 - 15,30Qual è il nostro stile comunicativo?

L’impatto che la diagnosi di un bambino può avere sulla famiglia

Ore 15,30 - 16,30Role playning su casi pratici

Ore 16,30 - 16,45 Breve pausa

Ore 16,45 - 17,30

Condivisione del lavoro effettuato e riflessioni con i relatori

Ore 17,30 - 18,00

Errori ricorrenti nella comunicazione e presentazione di strategie per una

comunicazione più fluida

Ore 18,00 - 18,30Conclusione dei lavori e verifica degli

apprendimenti