Come si redige un contratto di manutenzione per lavori edili

3
18/10/2016 Come si redige un contratto di manutenzione per lavori edili? http://www.ingenioweb.it/Articolo/4557/Come_si_redige_un_contratto_di_manutenzione_per_lavori_edilie.html 1/3 INGENIO » » Come si redige un contratto di manutenzione per lavori edili? Come si redige un contratto di manutenzione per lavori edili? 19/10/2016 Pietro Salomone Indicazioni nella preparazione dei contratti di manutenzione secondo la Norma UNI EN 13269:2006 La domanda che bisogna porsi è: È possibile dare un prezzo al valore che i possessori dei beni ricevono facendo un adeguata manutenzione? SI. Infatti la manutenzione di un bene, eseguita in modo corretto, salvaguardia il valore del capitale investito per l’acquisto e/o la realizzazione del bene, nel nostro caso di un immobile o sua parte o impianto, ed assicura il conseguimento della disponibilità richiesta. Inoltre, il sempre crescente sviluppo di nuove tecnologie fa aumentare la richiesta dei servizi di manutenzione specializzata. Pertanto è importante redigere i contratti di manutenzione secondo in modo attento ed uno schema ben preciso. Prima di redigere il contratto è opportuno eseguire delle attività precontrattuali che consentono la preparazione del contratto. Esse sono: 1. la definizione dei servizi di manutenzione richiesti; 2. la predisposizione di una politica di manutenzione e una strategia su come applicare tale politica decidendo se effettuare la manutenzione internamente o affidarla a terzi; 3. la definizione del tipo di contratto più appropriato, identificazione degli assuntori con le capacità tecniche, professionali organizzative ed economiche in grado di adempiere ai lavori richiesti; 4. la preparazione di una bozza di contratto, effettuazione della negoziazione della parte economica a seguito di ricezione delle offerte ed individuazione dell’assegnatario. Successivamente alla firma del contratto vengono poi svolte le attività contrattuali sia da parte dell’assuntore che da parte del committente. Le attività svolte dall’assuntore sono: svolgimento delle attività previste da contratto con impiego di risorse umane e materiali, predisposizioni di programmi di lavoro e loro esecuzione rispettando i requisiti contrattuali, inoltro delle richieste di pagamento e gestione di eventuali modifiche contrattuali. Le attività svolte dal committente riguardano invece: il controllo del budget contrattuale e convalida delle richieste di pagamento fatte dall’assuntore, eventuali variazioni di contratto che devono essere concordate con l’assuntore e verificare la corretta esecuzione del contratto. La struttura di un contratto di manutenzione Conforme a quanto riportato nella norma UNI EN 13269:2006 il contratto di manutenzione deve contenere una serie di elementi essenziali per sua corretta redazione. Essi sono: Intestazione: In tale parte si identificano i contraenti con la ragione sociale, indirizzi, identità dei firmatari del contratto. In particolare l’intestazione dovrebbe contenere la seguente dicitura “Accordo per la fornitura di servizio di manutenzione” Obiettivo: Il contratto deve iniziare con la definizione dell’intendimento generale delle parti, con dichiarazioni esplicite e specifiche delle intenzioni concordate delle parti contraenti. La descrizione dell’intendimento generale è estremamente utile quando, in contratti pluriennali, al mutare delle condizioni si rendesse necessario apportare modifiche al contratto. Definizioni per il contratto: Visto il gran numero di termini utilizzati nel mondo della manutenzione, è bene definire con precisione il significato dei termini utilizzati in modo da vincolare entrambe le parti. I termini riguardano sia quelli tecnici che economici, organizzativi, legali, con particolare riferimento a norme nazionali ed europee che definiscano tali terminologie. Un valido aiuto viene fornito dalla norma UNI 13306 che definisce la terminologia usata nel mondo della manutenzione. Luogo di Manutenzione: Definizione dei luoghi dove devono essere svolti i lavori di manutenzione con identificazione dell’indirizzo, dell’edificio macchinario o Ingenio Tv ASPETTANDO GIC, le Giornat... Eventi in Primo Piano SEMINARIO INTERNAZIONALE SULLA TECNOLOGIA DELLA PREFABBRICAZIONE HOME Cosa è INGENIO Comitato Scientifico Associazioni Club Ingenio Dossier Archivio Newsletter Edicola Libreria Pubblicità Contatti LOGIN | REGISTRATI CERCA NEL SITO ISSN 23078928 SEGUICI SU:

Transcript of Come si redige un contratto di manutenzione per lavori edili

Page 1: Come si redige un contratto di manutenzione per lavori edili

18/10/2016 Come si redige un contratto di manutenzione per lavori edili?

http://www.ingenio­web.it/Articolo/4557/Come_si_redige_un_contratto_di_manutenzione_per_lavori_edilie.html 1/3

INGENIO » » Come si redige un contratto di manutenzione per lavori edili?

Come si redige un contratto di manutenzione per lavori edili?

19/10/2016

Pietro Salomone

Indicazioni nella preparazione dei contratti di manutenzionesecondo la Norma UNI EN 13269:2006

La domanda che bisogna porsi è:

È possibile dare un prezzo al valore che i possessori dei beni ricevono facendo unadeguata manutenzione? SI.

Infatti la manutenzione di un bene, eseguita in modo corretto, salvaguardia il valore delcapitale investito per l’acquisto e/o la realizzazione del bene, nel nostro caso di unimmobile o sua parte o impianto, ed assicura il conseguimento della disponibilità richiesta.

Inoltre, il sempre crescente sviluppo di nuove tecnologie fa aumentare la richiesta deiservizi di manutenzione specializzata. Pertanto è importante redigere i contratti dimanutenzione secondo in modo attento ed uno schema ben preciso.

Prima di redigere il contratto è opportuno eseguire delle attività precontrattuali checonsentono la preparazione del contratto. Esse sono:

1. la definizione dei servizi di manutenzione richiesti;2. la predisposizione di una politica di manutenzione e una strategia su comeapplicare tale politica decidendo se effettuare la manutenzione internamente oaffidarla a terzi;

3. la definizione del tipo di contratto più appropriato, identificazione degli assuntori conle capacità tecniche, professionali organizzative ed economiche in grado diadempiere ai lavori richiesti;

4. la preparazione di una bozza di contratto, effettuazione della negoziazione dellaparte economica a seguito di ricezione delle offerte ed individuazionedell’assegnatario.

Successivamente alla firma del contratto vengono poi svolte le attività contrattuali sia daparte dell’assuntore che da parte del committente.

Le attività svolte dall’assuntore sono: svolgimento delle attività previste da contratto conimpiego di risorse umane e materiali, predisposizioni di programmi di lavoro e loroesecuzione rispettando i requisiti contrattuali, inoltro delle richieste di pagamento egestione di eventuali modifiche contrattuali.

Le attività svolte dal committente riguardano invece: il controllo del budget contrattuale econvalida delle richieste di pagamento fatte dall’assuntore, eventuali variazioni di contrattoche devono essere concordate con l’assuntore e verificare la corretta esecuzione delcontratto.

La struttura di un contratto di manutenzioneConforme a quanto riportato nella norma UNI EN 13269:2006 il contratto di manutenzionedeve contenere una serie di elementi essenziali per sua corretta redazione. Essi sono:

Intestazione: In tale parte si identificano i contraenti con la ragione sociale,indirizzi, identità dei firmatari del contratto. In particolare l’intestazione dovrebbecontenere la seguente dicitura “Accordo per la fornitura di servizio di manutenzione”Obiettivo: Il contratto deve iniziare con la definizione dell’intendimento generaledelle parti, con dichiarazioni esplicite e specifiche delle intenzioni concordate delleparti contraenti. La descrizione dell’intendimento generale è estremamente utilequando, in contratti pluriennali, al mutare delle condizioni si rendesse necessarioapportare modifiche al contratto.Definizioni per il contratto: Visto il gran numero di termini utilizzati nel mondodella manutenzione, è bene definire con precisione il significato dei termini utilizzatiin modo da vincolare entrambe le parti. I termini riguardano sia quelli tecnici cheeconomici, organizzativi, legali, con particolare riferimento a norme nazionali edeuropee che definiscano tali terminologie. Un valido aiuto viene fornito dalla normaUNI 13306 che definisce la terminologia usata nel mondo della manutenzione.Luogo di Manutenzione: Definizione dei luoghi dove devono essere svolti i lavoridi manutenzione con identificazione dell’indirizzo, dell’edificio macchinario o

Ingenio Tv

ASPETTANDO GIC, le Giornat...

Eventi in Primo Piano

SEMINARIO INTERNAZIONALE SULLATECNOLOGIA DELLAPREFABBRICAZIONE

HOME Cosa è INGENIO Comitato Scientifico Associazioni Club Ingenio Dossier Archivio Newsletter Edicola Libreria Pubblicità Contatti

LOGIN | REGISTRATI CERCA NEL SITO

ISSN 2307­8928SEGUICI SU:

Page 2: Come si redige un contratto di manutenzione per lavori edili

18/10/2016 Come si redige un contratto di manutenzione per lavori edili?

http://www.ingenio­web.it/Articolo/4557/Come_si_redige_un_contratto_di_manutenzione_per_lavori_edilie.html 2/3

di manutenzione con identificazione dell’indirizzo, dell’edificio macchinario oapparecchiatura.Contenuto: In tale parte vengono descritti la tipologia di lavori da eseguire, descrittiin modo chiaro includendo le fasi in cui devono essere svolti, il risputatodesiderato, strumenti utilizzati, i requisiti di salute e sicurezza che devono essererispettati, gli elementi da sottoporre a manutenzione, e la qualifica dei lavoratori.

Spesso, vista la corposità delle descrizioni, tale parte viene allegata comeappendice al contratto.Tempi: In tale parte vengono definiti i tempi entro cui devono essere eseguiti ilavori, anche mediante un cronoprogramma delle attività da svolgere. Inoltrevengono definiti le tempistiche di intervento da quando viene segnalato il guado aquando l’intervento manutentivo viene eseguito.Impedimento: Vengono definiti i casi e le conseguenze di impedimenti,motivazioni per variazioni di programma e procedure di accordo su eventualimodifiche, con indicazione degli obblighi di informazione reciproca.Ritardo: In tale parte vengono definite le conseguenze in merito a ritardi, condefinizione dei costi per i ritardi subiti dal committente.Verifica: Si definiscono le condizioni specifiche di accettabilità dell’opera o di unasua parte da parte del committente. In tale parte viene definito chi effettua laverifica, le modalità ed i tempi in cui viene effettuata la verifica e cosa vieneverificato.Informazioni tecniche: In tale parti vengono descritti lo stato in cui si trovano ibeni che devono essere sottoposti a manutenzione anche mediante una semplicelista in cui si descrivono le condizioni dei beni. Nel caso in cui si modifichi lo statodelle apparecchiature, il committente deve essere informato.Parti di ricambio e materiali: In tale parte viene descritta la strategia di fornituradei materiali di ricambio con descrizione delle tipologia di materiale, caratteristichetecniche, di qualità ed altre informazioni legate alla fornitura del materiale.Prezzi: Nella parte relativa ai prezzi viene indicato il compenso da corrispondereall’assuntore per l’esecuzione del servizio di manutenzione, indicando anche unaeventuale tempistica divisa in stati di avanzamento lavori o obbiettivi raggiunti. Peri contratti di manutenzione solitamente si utilizzano vari schemi di prezzo tipo:prezzo forfettario, preventivo più prezzo di costo, listino prezzi, prezzo unitario.Definito il compenso e quindi il relativo schema di prezzo, vengono indicati i costiesclusi ed inclusi nel prezzo come: tasse, oneri tributi, spese di viaggio, trasporto,assicurazione, etc.Termini di pagamento: In tale parte vengono definiti le condizioni che possonoinfluire sui pagamenti tipo: la valuta, il metodo di fatturazione, penalità per ritardodel pagamento, scadenze dei pagamenti etc.Garanzie: Vengono definiti i diritti del committente e gli obblighi dell’assuntore incaso di mancata esecuzione delle attività previste da contratto. In tale parte vienedefinito cosa garantisce l’assuntore, il periodo di garanzia, il trasferimento digaranzia, procedure per la richiesta di garanzia.Penali: In questa parte vengono specificate le penali da pagare in cadi di nonconformità agli accordi contrattuali.Incentivi: Nella sezione degli incentivi, vengono indicati gli incentivi da pagare incaso di completamento anticipato, riduzione dei costi, aumento del profitto netto.Assicurazioni: Nella parte dedicata alle assicurazioni si descrive le assicurazionirichieste per il contratto o per legge specificando chi dovrà provvedere ad effettuarel’assicurazione e le procedure da seguire; Infatti in tale parte del contratto sispecifica cosa copre l’assicurazione, chi deve stipulare l’assicurazione ed ilbeneficiario dell’assicurazione, l’ammontare minimo di assicurazione, eventualiprocedure in caso si verifichi un danno a cose o persone.Garanzia finanziaria: Descrive eventuali garanzie finanziarie che possono esserenecessarie per la salvaguardare il committente o l’assuntore. Viene definita latipologia di garanzia, (cauzione, garanzia bancaria ecc.) la data o l’evento fino alquale è valida la garanzia, in quali condizioni deve essere riscosso il pagamentodella garanzia e l’ammontare della garanzia.Condizioni di esecuzione: Il contratto deve contenere una parte dedicata allespecifiche responsabilità richieste da ciascuna parte per consentire l’esecuzionedel lavoro di manutenzione. Specificare i servizi e le attrezzature messe adisposizione da tutte le parti contraenti quali: servizi, energia elettrica acqua, oraridi lavoro, condizioni ed ambiente di lavoro ecc.Salute e sicurezza: In tale parte vengono specificate le misure adottate, a normadi legge, per la salute e la sicurezza dei lavoratori e delle persone terze. Vienespecificata l’addestramento richiesto, le misure protettive adottate, ladocumentazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori, e riferimentinormativi.Protezione Ambientale: In tale parte, non sempre presente nei contratti, sispecificano le misure di protezione ambientali previste in particolare le procedure diprevenzione dell’inquinamento ambientale, gestione dei rifiuti, e loro smaltimento.Protezione: Vengono indicati le modalità di salvaguardia della proprietà, diaccesso non autorizzato e da eventuali danni specificando in particolare le modalitàdi tenuta in sicurezza ei delle informazioni e i sistemi di gestione dati, le proceduredi autorizzazione di accesso alle aree, autorizzazioni, permessi di lavoro e ladocumentazione relativa alle misure di sicurezza e di protezione adottate.Assicurazione qualità: L’assicurazione della qualità definisce le misure chegarantiscano la qualità del servizio manutentivo. In tale parte si specificano irequisiti dell’assuntore quali il possesso di un sistema di qualità, le esperienze e lequalifiche professionali del personale impiegato, le modalità di esecuzione degliaudit e delle verifiche ispettive, la predisposizione di un piano della qualità e diindicatori di qualità che consentano una analisi e monitoraggio della qualità delservizio di manutenzione.Gestione e supervisione: In tale parte vengono specificate le modalità di gestionee supervisione dei lavori e delle attività previste da contratto, e modalità dicollaborazione tra committente ed assuntore. In particolar modo vengono indicati ireferenti delle parti quali responsabile di contratto e un supervisore ciascuno cherappresenti la sua parte e le persone da contattare. Il responsabile di contratto è lapersona dell’intero programma di manutenzione. Si definisce l’organigramma e lanomina di eventuali subappaltatori con indicazione dei nominativi delle personeimpiegate nelle attività manutentive.

L'ELENCO CONTINUA NELL'ARTICOLO INTEGRALE

Dagli Ordini

dal MercatoACCA SOFTWARECon ACCA al SAIE trovi tutta la formazione e gli strumenti giusti

ALLPLAN ITALIACon ALLPLAN, al SAIE, puoi provare la tua progettazione BIM

CDM DOLMENSAIE 2016: il 20 ottobre CDM DOLMEN organizza un seminario suiFENOMENI DI CADUTA MASSI

Maico Italia – Elicent ­ DynairMaico Italia sostiene e partecipa alle giornate di formazione gratuitaCEI a Padova

TEKNA CHEMPavimentazioni industriali: la realizzazione della banchina del moloRO.RO. nel Porto Commerciale di

TEKNA CHEMAETERNUM FIRE: uno scudo termico rispondente in pieno allaNorma

PREFABBRICAZIONE

Continua a Leggere »

Questo convegno si presenta come occasionedi incontro ricca di auspici per un s...

Dalle Marche una mano tesa alla fragilità delterritorio italiano

Continua a Leggere »

Dopo le tragiche cause dell’ultimo sisma,professionisti, istituzioni e ci...

I Cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi, continuando la navigazione del sito autorizzi l'uso dei cookie, per saperne di più consulta la sezione Privacy ACCETTO PRIVACY

Page 3: Come si redige un contratto di manutenzione per lavori edili

18/10/2016 Come si redige un contratto di manutenzione per lavori edili?

http://www.ingenio­web.it/Articolo/4557/Come_si_redige_un_contratto_di_manutenzione_per_lavori_edilie.html 3/3

Articolo letto: 0 volte

Piace a una persona. Iscriviti per vedere cosa piace ai tuoiamici.

Mi piace Condividi

0 commenti Ordina per

Facebook Comments Plugin

Meno recenti

Aggiungi un commento...

dal MercatoGRAITEC

Advance BIM Designers Collection 2017: nuove applicazioni permigliorare i flussi di lavoro BIM

HOLCIM ITALIACalcestruzzo faccia­vista per la Fondazione Feltrinelli a Milano

BASF3D simulation brings the acoustic effects of Basotect® soundabsorption to life

ITALCEMENTIDalle strade e gallerie sicure alle nuove architetture: Italcementi alSAIE con soluzioni innovative

Maico Italia – Elicent ­ DynairMaico Italia a «Home & Building» ­ Mostra Convegno Domotica eBuilding Technologies

Redazione InCONCRETOFederbeton torna al SAIE con la Fabbrica delle Idee: Tavole rotonde,Seminari, Incontri

AISTTutti i convegni AIST a SAIE 2016

ANDILSAIE 2016: ANDIL presenta le ultime soluzioni antisismichedall'industria del laterizio

AGIAl SAIE 2016 un Convegno AGI su Indagini e monitoraggi geotecnici

H2OIl futuro della gestione dell’acqua alla fiera H2O: sostenibilità,investimenti e nuove tecnologie

MapeiCostruzioni in sotterraneo: i prodotti e l’assistenza Mapei in tutte lefasi del processo

INGENIO­WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso

la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n.

638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

Copyright 2012 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Credit_ Realizzazione Siti Internet

IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel.0549909090, Mail:[email protected] è INGENIO | Magazine | Comitato Scientifico | News | Eventi | Pubblicità | Contatti | Privacy |Cookie Privacy

I Cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi, continuando la navigazione del sito autorizzi l'uso dei cookie, per saperne di più consulta la sezione Privacy ACCETTO PRIVACY