Come scoprire la città di Napoli in 501 luoghi. Oltre i luoghi comuni, i luoghi dell'anima

download Come scoprire la città di Napoli in 501 luoghi. Oltre i luoghi comuni, i luoghi dell'anima

of 2

Transcript of Come scoprire la città di Napoli in 501 luoghi. Oltre i luoghi comuni, i luoghi dell'anima

  • 8/9/2019 Come scoprire la citt di Napoli in 501 luoghi. Oltre i luoghi comuni, i luoghi dell'anima

    1/2

    SguardoInchiostroPensieroRacconto

    Il libro di Palumbo e Ponticello/Come scoprire la citt in 501 luoghi.

    Oltre gli stereotipi

    di Raffaele Carotenuto

    Da Virgilio, san Gennaro e santa

    Patrizia ai luoghi della movida edel cornetto a mezzanotte.Di

    questi racconta Il giro di Napoli in

    501 luoghi La citt come non

    lavete mai vista. Agnese Palumbo

    e Maurizio Ponticello firmano

    questo nuovo e interessante scritto

    pubblicato da Newton Compton

    Editori (pagg. 560euro 9,90).

    Luoghi, leggende, miti, suggestioni, ricordi, itinerari, descrizioni. Una guida, pi di una

    guida.Un viaggio nella Napoli che racconta se stessa attraverso la sua morfologia, lambiente, il

    territorio, le persone che la animano, comprese ferite, contraddizioni e odori. Dalla sirena

    Parthenope, il suo numen, fino ai giorni nostri, un viaggio che comincia alla fine del IX secolo a.C.

    Quanti sanno che la villa di Lucullo si estendeva da Pizzofalcone (Monte Echia) a Castel

    dellOvo (isolotto di Megaride), ricomprendendo porzionidi piazza Municipio e del Maschio

    Angioino?Quanti hanno notato che dal Vomero a Fuorigrotta, e nel cuore della citt pullulano

    patatinerie, un amore smodato per le bionde del nuovo secolo, provenienti dal Belgio e

    dallOlanda, queste chips che hanno invaso Napoli a suon di coppetielli.

    Due orgogliosi napoletani che raccontano Napoli oltre se stessa,lontana da clich

    tradizionali, pi sostanza che parvenza, i due decantano luoghi conosciuti come tali ma anche

    quei posti apparentemente comuni e di poco significato, facendo scoprire le loro radici. Proprio

    ci che talvolta nemmeno noi napoletani conosciamo.

    Sanit Ensemble, il sistema.Non o sistema camorra, ma quello somigliante al modello Abreu, il

    direttore venezuelano che nel 1975 fond El Sistema. Cos alla Sanit si canta, 30 ragazzini

    sottratti al malaffare, seguiti da ben 12 maestri, illuminano la chiesa di Santa Maria alla Sanit.

    La musica come riscatto sociale, quello straordinario patrimonio storico-artistico pareggiato da

    http://www.ilmondodisuk.com/home.asphttp://www.ilmondodisuk.com/elenco_notizie.asp?categoria=1http://www.ilmondodisuk.com/elenco_notizie.asp?categoria=2http://www.ilmondodisuk.com/elenco_notizie.asp?categoria=2http://www.ilmondodisuk.com/elenco_notizie.asp?categoria=3http://www.ilmondodisuk.com/elenco_notizie.asp?categoria=3http://www.ilmondodisuk.com/elenco_notizie.asp?categoria=5http://www.ilmondodisuk.com/elenco_notizie.asp?categoria=5http://www.ilmondodisuk.com/elenco_notizie.asp?categoria=5http://www.ilmondodisuk.com/dettaglio_notizia.asp?ID=4305http://www.ilmondodisuk.com/dettaglio_notizia.asp?ID=4305http://www.ilmondodisuk.com/foto/napoli.jpghttp://www.ilmondodisuk.com/elenco_notizie.asp?categoria=5http://www.ilmondodisuk.com/elenco_notizie.asp?categoria=3http://www.ilmondodisuk.com/elenco_notizie.asp?categoria=2http://www.ilmondodisuk.com/elenco_notizie.asp?categoria=1http://www.ilmondodisuk.com/home.asp
  • 8/9/2019 Come scoprire la citt di Napoli in 501 luoghi. Oltre i luoghi comuni, i luoghi dell'anima

    2/2

    un equivalente patrimonio umano.

    Ma anche tanta periferia.Vo (ci) di Sca (mpia), teatro di ricerca comico-surreale e una casa

    editrice, Marotta e Cafiero, animano quel territorio interrotto dalle Vele, un pezzo di mondo

    disegnato da chi non vi doveva abitare, da chi niente e nessuno conosceva di quella terra.

    Nel 1989 caddero sei vite umane, un agguato di camorra tra bande rivali. Quattro di essi non

    avevano niente a che vedere con i Sarno, gli Aprea e gli Andreotti, le famiglie camorristiche

    dominanti in quegli anni.

    LAssociazione Terra di confine incarnata da un manipolo di giovani che diffonde

    messaggi di legalit e giustizia. Il loro motto : Noi vogliamo essere un motivo per restare.

    Il libro d voce anche alle donne di Napoli.Via Santa Teresella degli Spagnoli46, al terzo

    piano di un palazzo cinquecentesco vi dimor Eleonora Pimentel Fonseca. Non vi pi nessuna

    traccia che la ricordi. Eppure la patriota e politica italiana stata una delle figure pi rilevanti della

    Repubblica Napoletana del 1799.

    Suor Chiara, laltra angioina.Per tutta la vita cerc di sposare Cristo, ma non ci riusc. Almeno

    fino a quando non rimase vedova di Roberto DAngi, solo allora pot prendere i voti e chiudersi in

    convento. E lei che fond il monastero di Santa Chiara, un progetto a cui fu legata per tutta la vita.

    La celebrit del luogo monastico, da canzone a cartolina, esclusivo merito suo.

    Una donna tra due titani, Titina De Filippo.Personalit complessa, figlia illegittima ma amata

    oltre ogni modo dal padre Scarpetta. Era in grado di comporre opere darte con straccetti di carta.

    Punto di equilibrio tra Eduardo e Peppino, si ammal giovane, mentre vestiva i panni di FilumenaMarturano. Il teatro San Ferdinando un punto darrivo, la casa che Eduardo ha dato a Pulcinella.

    I due autori esortano ad abbandonare i luoghi comuni, gli stereotipi che profondono solo

    volgarit, i predoni della notizia a caccia dello scoop della durata di un giorno.Affrontare i

    mali di questa citt pu e deve significare guardarla anche diversamente, raccontarla senza

    veli, ma anche facendo respirare la sua anima, viverla nel rispetto non solo della sua storia, ma

    anche e soprattutto nel rispetto dei suoi luoghi e della sua cultura.

    Bisogna leggerlo.

    lun ed 1 d icem bre 2014

    http://share_popup%28%27https//plus.google.com/share?url=http://www.ilmondodisuk.com/dettaglio_notizia.asp?ID=4305%27);http://share_popup%28%27https//twitter.com/share?text=Il%20Mondo%20Di%20Suk&url=http://www.ilmondodisuk.com/dettaglio_notizia.asp?ID=4305%27);http://share_popup%28%27http//www.facebook.com/sharer.php?u=http://www.ilmondodisuk.com/dettaglio_notizia.asp?ID=4305%27);