Come Fare Un Tema Su Un Fatto Di Cronaca

download Come Fare Un Tema Su Un Fatto Di Cronaca

of 3

description

Guida alla scrittura di un tema su un fatto di cronaca

Transcript of Come Fare Un Tema Su Un Fatto Di Cronaca

  • Come fare un tema su un fatto di cronaca

    La cronaca una descrizione di un evento realmente accaduto e il suo scopo quello di informare

    il lettore su di esso. Il testo di cronaca deve perci essere breve, conciso e chiaro. Il lessico pu

    essere comune o specialistico, a seconda dell'argomento e del target (cio di coloro ai quali ci si

    rivolge). Esistono diversi tipi di cronaca: bianca, nera, rosa e sportiva; per ognuno di essi bene

    scegliere il linguaggio appropriato, pi formale o pi colloquiale. Avendo a mente queste

    caratteristiche essenziali, vediamo ora nel dettaglio come svolgere un tema su un argomento di

    cronaca.

    jimdo.it registrati e inizia!

    Come si scrive un articolo di giornale

    Gli articoli di giornale si suddividono in quattro sottogeneri:

    -articolo di cronaca

    -articolo dopinione

    -articolo culturale

    -articolo specialistico.

    Nei quotidiani troviamo non solo articoli di cronaca, legati allattualit, ma anche

    articoli dopinione, che commentano fatti di cronaca, oltre ad articoli un po pi

    settoriali, come quelli culturali e specialistici.

    LE FONTI

    Le fonti da cui i giornalisti traggono le informazioni sono le istituzioni, le forze

    dellordine, le aziende. Molte notizie vengono raccolte dalle agenzie di stampa, ma

  • per approfondire largomento il giornalista deve svolgere ricerche,inchieste,

    investigazioni. Nel caso di una prova scolastica, le informazioni vanno desunte dal

    testo di storia, dai documenti, dalle ricerche (su enciclopedia,Internet), dalle

    interviste e dai libri (di letteratura, storia,geografia,ecc.).

    LARTICOLO DI CRONACA

    Gli articoli di cronaca sono dei testi di tipo informativo e trattano di argomenti

    attuali, recenti o accaduti nel periodo di tempo in cui vengono pubblicati. A

    seconda del contenuto, essi si suddividono in articoli di cronaca:

    -politica (relativi ad eventi o dibattiti politici)

    -giudiziaria (relativi a processi, indagini ecc.)

    -nera (relativi a delitti o violenze ecc.)

    -rosa (relativi a vicende sentimentali o gossip)

    -bianca (relativi a tematiche di interesse generale)

    COME SCRIVERE UN ARTICOLO DI CRONACA

    A partire dai documenti a disposizione, bisogna identificare bene il fatto che si

    intende riportare nel proprio elaborato, distinguendo informazioni principali e

    secondarie.

    Per catturare lattenzione di chi legge molto importante lattacco dellarticolo (la

    parte iniziale), ovvero il lead.

    Al fine di comunicare al meglio la notizia principale, necessario seguire le 5

    regole fondamentali del giornalismo di informazione, tradizionalmente indicate con

    le 5W + 1H(secondo la terminologia anglosassone):

    1. WHO (chi?): chi sono i personaggi coinvolti?

    2. WHAT (che cosa?): che cosa accaduto?

    3. WHERE (dove?): dove si svolto il fatto?

    4. WHEN (quando?): quando si verificato il fatto?

    5. WHY (perch?): quali sono le cause che hanno provocato o favorito il

    fatto?

    HOW (come?): come si sono svolti i fatti?

    IL LINGUAGGIO

    Le caratteristiche principali del linguaggio giornalistico di cronaca sono:

  • -frasi brevi,

    -ordine regolare di posizione di soggetto, predicato, complementi

    -prevalenza di verbi allindicativo presente o passato prossimo

    -stile semplice, diretto, comprensibile, senza passaggi che possono impedire la

    comprensione del lettore.

    Dopo la stesura del testo si procede alla correzione per controllare:

    gli errori ortografici;

    i tempi dei verbi: si pu scegliere il presente storico, presentando i fattipassati

    come se avvenissero nel presente, oppure il passato prossimo,passato remoto,

    imperfetto; si pu fare ricorso anche al futuro, in riferimentoad avvenimenti gi

    avvenuti, ma successivi al momento in cui cisi colloca idealmente.

    la completezza;

    FORMULAZIONE DEL TITOLO

    A lavoro ultimato, si procede alla formulazione del titolo, composto di 3 parti:

    1) titolo vero e proprio, spesso ad effetto, scritto con caratteri di dimensioni

    maggiori, che riporta la notizia principale;

    2) occhiello, collocato sopra il titolo, in caratteri di dimensioni minori, che

    approfondisce la notizia esposta nel titolo; pu anche non comparire.

    3) catenaccio o sottotitolo, collocato sotto il titolo, anchesso scritto in caratteri

    pi piccoli, che aggiunge ulteriori informazioni; pu anche non comparire.