Come Darsi Degli Obiettivi SMART

6
Come Darsi degli Obiettivi SMART Il metodo degli obiettivi SMART (un acronimo delle 5 caratteristiche: Specifico, Misurabile, Attuabile, Realistico e Temporizzato) è una delle tecniche più efficaci e utilizzate dalle persone di successo. Non importa che tu sia alla guida di un'organizzazione di 300 persone, di una piccola azienda o semplicemente una persona che ha deciso di perdere 10 chili: imparare a darti degli obiettivi SMART potrà fare la differenza in termini di successo o fallimento. Primo Passo: Sii SPECIFICO 1 Il tuo obiettivo deve essere mirato e ben definito. Un obiettivo specifico ha molte più probabilità di riuscita rispetto a un obiettivo generico. 2 Quando ti dai un obiettivo, assicurati che risponda alle 6 seguenti domande: chi, cosa, quando, dove, quale e perché. Più l'obiettivo è specifico, più semplice sarà trovare il modo di realizzarlo. Poniti domande come: Chi è coinvolto? Cosa voglio ottenere? Dove accadrà? Identifica una location. Quando accadrà? Definisci un lasso di tempo. Quali requisiti e vincoli faranno parte del processo? Identificali. Perché mi sto dando questo obiettivo? Annota le ragioni specifiche e i benefici apportati dal raggiungimento di questo obiettivo.

description

Printable version of public material (WikiHow). Versione stampabile di materiale pubblico (WikiHow)

Transcript of Come Darsi Degli Obiettivi SMART

Page 1: Come Darsi Degli Obiettivi SMART

Come Darsi degli Obiettivi SMART Il metodo degli obiettivi SMART (un acronimo delle 5 caratteristiche:

Specifico, Misurabile, Attuabile, Realistico e Temporizzato) è una

delle tecniche più efficaci e utilizzate dalle persone di successo. Non importa

che tu sia alla guida di un'organizzazione di 300 persone, di una piccola

azienda o semplicemente una persona che ha deciso di perdere 10 chili:

imparare a darti degli obiettivi SMART potrà fare la differenza in termini di

successo o fallimento.

Primo Passo: Sii SPECIFICO

1 Il tuo obiettivo deve essere mirato e

ben definito. Un obiettivo specifico ha molte

più probabilità di riuscita rispetto a un

obiettivo generico.

2 Quando ti dai un obiettivo,

assicurati che risponda alle 6

seguenti domande: chi, cosa,

quando, dove, quale e perché. Più

l'obiettivo è specifico, più semplice

sarà trovare il modo di realizzarlo.

Poniti domande come:

Chi è coinvolto?

Cosa voglio ottenere?

Dove accadrà? Identifica una location.

Quando accadrà? Definisci un lasso di tempo.

Quali requisiti e vincoli faranno parte del processo? Identificali.

Perché mi sto dando questo obiettivo? Annota le ragioni specifiche e i

benefici apportati dal raggiungimento di questo obiettivo.

Page 2: Come Darsi Degli Obiettivi SMART

3 Comprendi la differenza tra un obiettivo specifico e un obiettivo

vago. Per esempio, c'è differenza tra dire

"Io voglio perdere peso" e "Io voglio

perdere 15 chili". Quando ti dai l'obiettivo

di perdere 15 chili, sei in grado di

misurare i progressi fatti durante il

processo di dimagrimento (- 5, - 10, ecc.).

Tenere traccia dei tuoi progressi ti aiuterà

a rimanere motivato e ti darà la forza di

proseguire. Altri esempi di obiettivi

specifici e vaghi:

Vago: mettermi in forma prima dell'estate.

Specifico: iscrivermi a un corso di yoga e praticarlo 4 volte a

settimana per i prossimi 3 mesi.

Vago: possedere una casa.

Specifico: risparmiare il 50% del mio guadagno per i prossimi 12

mesi e rivolgermi a un broker per un mutuo.

Metodo 2 di 5: Secondo Passo: Stabilisci dei Criteri Concreti per MISURARE i tuoi Progressi

1 Scegli un criterio di misurazione dei

risultati. Comprendi che un obiettivo non

misurabile è come una competizione

sportiva senza punteggio. Includi dei

numeri concreti nei tuoi obiettivi, in

questo modo saprai di essere o meno

sulla buona strada.

1.

Page 3: Come Darsi Degli Obiettivi SMART

2 Poniti domande come:

Quanto?

Quanti?

Come potrò accorgermi di avere

raggiunto il risultato?

Qual'è il traguardo?

3 Imposta un promemoria quotidiano per tenere traccia e misurare i

tuoi progressi:

Tieni un diario, attacca una lavagna

in ufficio o usa il tuo smartphone per

scaricare un'apposita app.

L'importante è che tu tenga una

traccia tangibile dei tuoi progressi e

sviluppi.

Metodo 3 di 5: Terzo Passo: Rendi l'Obiettivo ATTUABILE

1.

1 Datti degli obiettivi realistici.[3] Basali sulle

restrizioni reali dettate dalla tua agenda, dal tuo

carico di lavoro e dalle tue conoscenze. Credi di

poter raggiungere l'obiettivo che ti sei prefissato?

Se così non fosse, scegline uno differente, uno che

sia realmente attuabile nel tuo presente.

Page 4: Come Darsi Degli Obiettivi SMART

2 Poniti le seguenti domande:

Sei disposto a impegnarti nel

raggiungimento del tuo obiettivo?

Sei disposto a cambiare radicalmente, o

perlomeno a modificare leggermente gli

aspetti della tua vita?

Esiste un obiettivo con un maggiore grado di

attuabilità su cui sei disposto a lavorare?

Metodo 4 di 5: Quarto Passo: Rendi l'Obiettivo RILEVANTE

1.

1 Rendi l'obiettivo rilevante per la realtà

della tua vita. Per esempio, trattandosi

della perdita di peso, se il tuo compagno

pensa che dovresti darti al ballo e vincere

una competizione di danza per riuscire a

dimagrire, ma tu odi ballare, scegli un

obiettivo differente.

2 Stabilisci degli obiettivi che siano

realistici. Se hai un sovrappeso di 20 chili e

non fai esercizio fisico da oltre 10 anni, riuscire

a partecipare a un triathlon in seguito a 2 mesi

di allenamento è un obiettivo davvero poco

realistico. Datti degli obiettivi sapendo di poterli

realmente raggiungere.

Page 5: Come Darsi Degli Obiettivi SMART

Metodo 5 di 5:

Quinto Passo: Suddividi l'Obiettivo in Termini di TEMPO 1.

1 Un obiettivo SMART dovrebbe essere limitato

nel tempo, ovvero includere una scadenza o

una data per il suo completamento. Impostare

una data di scadenza rafforza la serietà

dell'obiettivo nella tua mente. Ti motiva ad agire.

Quando non imposti una data di scadenza, sei privo

della necessaria pressione interna che ti spinge ad

agire verso il tuo obiettivo, e sei portato a porlo in

secondo piano.

2 Senti l'urgenza. Se vuoi aumentare il tuo credito portandolo al valore di

720, quando desideri farlo? “In futuro” non è sufficiente. Àncora il tuo

desiderio a un arco temporale (per esempio: aumentare il credito da 700 a

720 in 12-18 mesi), la tua mente sarà immediatamente invogliata a

muoversi verso il raggiungimento dell'obiettivo.

3 Entro l'arco temporale prestabilito, chiediti:

Cosa posso fare OGGI per raggiungere il

mio obiettivo?

Cosa posso fare nelle prossime 3

settimane per raggiungere il mio

obiettivo?

Cosa posso fare nei prossimi 3 mesi per

raggiungere il mio obiettivo?

Page 6: Come Darsi Degli Obiettivi SMART

Consigli

Elenca le tappe intermedie importanti sulla strada che ti porta al tuo obiettivo. Potrai abbinare ogni tappa a una ricompensa.

Prova a creare una lista di persone, cose e risorse a cui potrai attingere

per raggiungere il tuo obiettivo.

Usa il potere della visualizzazione. Che sapore, odore e consistenza ha il

tuo obiettivo.

Ricorda che il tuo obiettivo sarà attuabile se tu realmente credi che lo

sia.

Non porti troppi obiettivi senza alcuna priorità. Non ti sentirai mai appagato e ti sembrerà di essere sempre sopraffatto dagli impegni.

Nel caso di un obiettivo di fitness, suddividilo in tappe di breve, medio e lungo termine per evitare di infortunarti.

Tieni a mente che un obiettivo ambizioso può essere più facilmente

raggiungibile di uno semplice. Questo accade perché un obiettivo semplice comporta una motivazione semplice.