Come associare i cibi per una corretta e bilanciata alimentazione Realizzato da: Giulia Coppola...

4
cibi per una corretta e bilanciata alimentazione Realizzato da: Giulia Coppola Francesca Marafioti Maria Vittoria Ristori

Transcript of Come associare i cibi per una corretta e bilanciata alimentazione Realizzato da: Giulia Coppola...

Page 1: Come associare i cibi per una corretta e bilanciata alimentazione Realizzato da: Giulia Coppola Francesca Marafioti Maria Vittoria Ristori.

Come associare i cibi per una corretta e

bilanciata alimentazione

Realizzato da:Giulia Coppola

Francesca MarafiotiMaria Vittoria Ristori

Page 2: Come associare i cibi per una corretta e bilanciata alimentazione Realizzato da: Giulia Coppola Francesca Marafioti Maria Vittoria Ristori.

Macro-progettazioneTITOLO CORSO Come associare i cibi per una corretta alimentazione dimagrendo

TIPOLOGIA DESTINATARI Adolescenti delle scuole superiori

N° PARTECIPANTI 25/30 alunni

DURATA 1 mese

PERIODO/FREQUENZA Febbraio-Una volta a settimana (1h) per un mese

OBIETTIVI Insegnare ai ragazzi come suddividere l’assunzione dei vari alimenti nell’arco della giornata e associarli in modo tale da non eccedere o limitarsi nell’assunzione delle calorie giornaliere

CONTENUTI Varie tipologie di menù giornalieri, accenni sui vari contenuti negli alimenti, cosa bisogna e non bisogna mangiare e le corrispettive quantità, differenze tra una dieta iper- o ipo-

LUOGO Nelle scuole

TIPOLOGIA DOCENZA Nutrizionisti, docenti, psicologi

Page 3: Come associare i cibi per una corretta e bilanciata alimentazione Realizzato da: Giulia Coppola Francesca Marafioti Maria Vittoria Ristori.

Micro-progettazioneTEMPI OBIETTIVO SOTTO-

OBIETTIVIMACRO-ARGOMENTI

MICRO-ARGOMENTI

METODOLOGIE

STRUMENTI

Febbraio:

1°incontro

2°incontro

Cosa contengono gli alimenti

Cosa bisogna e non bisogna mangiare e le corrispettive quantità

Saper distinguere le proprietà degli alimenti

Proprietà benefiche e non dei vari alimenti

Accenni sui vari contenuti negli alimenti

Frutta, verdura e ortaggi

Carboidrati, proteine, vitamine, lipidi e sali minerali

Caratteristiche delle sostanze organolettiche riconosciute nell’ortofrutta

Lezioni frontali e domande

Lezioni frontali con esempi e domande

Immagini e grafici

Articoli di giornale e vari link ricercati su internet

Page 4: Come associare i cibi per una corretta e bilanciata alimentazione Realizzato da: Giulia Coppola Francesca Marafioti Maria Vittoria Ristori.

…TEMPI OBIETTIVO SOTTO-

OBIETTIVIMACRO-ARGOMENTI

MICRO-ARGOMENTI

METODOLOGIE

STRUMENTI

3°incontro

4°incontro

Varie tipologie di menù giornalieri

Differenze tra una dieta iper- e ipo-

Associazione dei cibi tra colazione/ pranzo/cena

Esposizione delle differenze presenti tra le due diete e le varie tipologie: ipo- e iper-calorica/proteica/…

Menù colazione/

Menù pranzo/Menù cena

Menù delle varie tipologie

Saper calcolare le calorie assunte giornalmente e conoscere la DGA (dose giornaliera accettabile)

Come saper riconoscere una dieta iper-e ipo-

Lezione frontale con esempi e domande

Lezione frontale

Materiale cartaceo e immagini

Materiale cartaceo contenente le varie tipologie di diete