[Coltivazione.giardinaggio.fiori.semi.Piante.giardino.orto][ITA][I BEI GIARDINI].Aconito

2
  ACONITO Nome Botanico: Aconitum Napellus Famiglia: Ranuncolaceae  Nome comune:  Aconito , Napello, Erba r iga Generalità È una pianta appartenente alla famiglia delle Ranuncolacee, cresce nei versanti boscosi di montagne fredde della Scandinavia, Scozia, Pirenei. Nel Medioevo l'Aconito veniva chiamato Helmet- flower (fiore-elmetto) o Common monkshood (cappuccio di monaco) per il modo curioso in cui i sepali coprono il resto del fiore. Analogamente in Francia era chiamato Casque de Jupiter (elmo di Giov e) e in G ermania blauer Eisenhut (elmo bl u). Nel vocabolario Anglo-Sassone era chiamato anche Wolf's bane, veleno di lupo, la traduzione letterale dal greco lycotonum, che deriva dall'idea di una freccia impregnata del succo velenoso o di un’ascia avvelenata che avrebbe ucciso i lupi. Il nome generico Aconito (anche in greco è akòniton) sembra derivi da akòntion, dardo o giavellotto, perché era usata dai barbari per avvelenare le frecce, o da akòne, pezzo di pietra, perché la pianta vive in luoghi rocciosi, o ancora da konè = uccisione. Il termine latino Aconitum, oltre che la pianta, indica genericamente qualsiasi veleno ad azione rapida e il plurale significa "pozioni avvelenate". Il secondo nome N apellus significa invece piccola rapa, per la forma della radice. Caratteristiche botaniche Pianta erbacea perenne con una radice carnosa arrotondata verso l'alto e ristretta a cono in basso. Ha fus to eretto, semplice o poco ramificato. Alt a da 50 a 150 cm. Le foglie sono 2-3 palmatosette e non superano di solito i 10 cm, strettamente divise sino alla base in lacinie lineari e sottili. La superficie è glabra, color verde scuro brillante; le nervature sono molto evidenti nella pagina inferiore. I fiori sono riuniti in una densa spiga terminale, generalmente ramosa alla base; sono portati da peduncoli e hanno calice corollino, zigomorfo pentamero (elmo) di colore azzurro-viola cupo, o talvolta bianco, lungo 2-3 cm. In questa specie l’elmo è generalmente alto quanto largo, o più alto. I fru tti sono folli coli che contengono più semi angolosi, ner i e lucenti.

Transcript of [Coltivazione.giardinaggio.fiori.semi.Piante.giardino.orto][ITA][I BEI GIARDINI].Aconito

5/16/2018 [Coltivazione.giardinaggio.fiori.semi.Piante.giardino.orto][ITA][I BEI GIARDINI].Aconito - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/coltivazionegiardinaggiofiorisemipiantegiardinoortoitai-bei-giardiniaconito 1/3

 

 

ACONITONome Botanico: Aconitum Napellus

Famiglia: Ranuncolaceae 

Nome comune: Aconito, Napello, Erba riga 

GeneralitàÈ una pianta appartenente alla famiglia delle

Ranuncolacee, cresce nei versanti boscosi dimontagne fredde della Scandinavia, Scozia,Pirenei.

Nel Medioevo l'Aconito veniva chiamato Helmet-flower (fiore-elmetto) o Common monkshood(cappuccio di monaco) per il modo curioso in cui isepali coprono il resto del fiore. Analogamente inFrancia era chiamato Casque de Jupiter (elmo diGiove) e in Germania blauer Eisenhut (elmo blu).

Nel vocabolario Anglo-Sassone era chiamato

anche Wolf's bane, veleno di lupo, la traduzioneletterale dal greco lycotonum, che deriva dall'idea di una freccia impregnata del succovelenoso o di un’ascia avvelenata che avrebbe ucciso i lupi.

Il nome generico Aconito (anche in greco è akòniton ) sembra derivi da akòntion , dardo ogiavellotto, perché era usata dai barbari per avvelenare le frecce, o da akòne , pezzo dipietra, perché la pianta vive in luoghi rocciosi, o ancora da konè  = uccisione.

Il termine latino Aconitum, oltre che la pianta, indica genericamente qualsiasi veleno adazione rapida e il plurale significa "pozioni avvelenate".

Il secondo nome Napellus significa invece piccola rapa, per la forma della radice.

Caratteristiche botaniche

Pianta erbacea perenne con una radice carnosa arrotondata verso l'alto e ristretta a conoin basso. Ha fusto eretto, semplice o poco ramificato. Alta da 50 a 150 cm.

Le foglie sono 2-3 palmatosette e non superano di solito i 10 cm, strettamente divise sinoalla base in lacinie lineari e sottili. La superficie è glabra, color verde scuro brillante; lenervature sono molto evidenti nella pagina inferiore.

I fiori sono riuniti in una densa spiga terminale, generalmente ramosa alla base; sonoportati da peduncoli e hanno calice corollino, zigomorfo pentamero (elmo) di colore

azzurro-viola cupo, o talvolta bianco, lungo 2-3 cm. In questa specie l’elmo ègeneralmente alto quanto largo, o più alto.

I frutti sono follicoli che contengono più semi angolosi, neri e lucenti.

5/16/2018 [Coltivazione.giardinaggio.fiori.semi.Piante.giardino.orto][ITA][I BEI GIARDINI].Aconito - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/coltivazionegiardinaggiofiorisemipiantegiardinoortoitai-bei-giardiniaconito 2/3

 

2

 

i-bei giardiniNegozio ebay gestito da Brasi74 

http://stores.ebay.it/i-bei-giardini  

ColtivazioneLe piante di Aconito crescono quasi sempre in gruppo. Ci vogliono due o tre anni perchédal seme la pianta cominci a fiorire.

L’Aconito preferisce i terreni argillosi, che trattengono l'umidità e i bordi dei torrenti con lettisilicei; ama gli alti pascoli e le radure dei boschi freschi e umidi di montagna e fiorisce di

più in zone ombreggiate. Ha necessità di luoghi umidi e luminosi.Si semina da marzo a giugno e a settembre. Fiorisce daluglio a settembre.

Ogni anno, al tempo della fioritura, accanto al tuberovecchio si sviluppano dei tubercoli laterali con gemmeche nell’anno seguente produrranno nuove piante.

Proprietà ed utilizziATTENZIONE: tutte le parti della pianta sonovelenose. Si possono verificare irritazione eintossicazioni anche solo tenendo in mano l’Aconito: iprincipi attivi vengono assorbiti attraverso la pelle. 

La radice della pianta contiene oltre ad amido, zucchero,mannite, inosite e resine, 3 alcaloidi: Aconitina (9/10),Aconina, Benzoil-aconina. Il più importante, l'Aconitina, èun tossico violento che non attraversa la pelle ma lemucose. È sufficiente il dosaggio di 1 mg per causare lamorte immediata di un uomo di 60 chili di peso; in dosideboli la sua azione si evidenzia in modo diverso nelle

diverse parti del corpo. In omeopatia si utilizza la pianta intera, per i suoi numerosi effetti terapeutici, raccolta almomento della fioritura e se ne sfrutta la sua azione che è rivolta fondamentalmente versoil sistema nervoso e l'apparato circolatorio.

Erba sedativa, antireumatica, diaforetica, analgesica, antipiretica diuretica, irritante.

Agisce sul cuore e il sistema nervoso centrale: prima eccita, poi paralizza i centri nervosi.Agisce inoltre sulle terminazioni nervose motorie e sensoriali producendo rispettivamenteun effetto paralizzante e fenomeni di anestesia.

Nei casi di avvelenamento, la morte può avvenire per edema polmonare e per arresto

respiratorio.Per uso interno, è utile nelle nevralgie facciali e per alleviare il dolore nelle artriti e nellagotta; per uso esterno, contro sciatica e artriti.

5/16/2018 [Coltivazione.giardinaggio.fiori.semi.Piante.giardino.orto][ITA][I BEI GIARDINI].Aconito - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/coltivazionegiardinaggiofiorisemipiantegiardinoortoitai-bei-giardiniaconito 3/3