Coinmaster PRO - Advanced Metal Detecting Technical …€¦  · Web view · 2014-07-21MANUALE...

3

Click here to load reader

Transcript of Coinmaster PRO - Advanced Metal Detecting Technical …€¦  · Web view · 2014-07-21MANUALE...

Page 1: Coinmaster PRO - Advanced Metal Detecting Technical …€¦  · Web view · 2014-07-21MANUALE COINMASTER PRO. ... Maggiore sensibilità porta maggior potenza di ricerca e quindi

MANUALE COINMASTER PRO

IL MANUALE è LIBERAMENTE CREATO DAL GRUPPO WWW.XPDEUS.IT PER CONSENTIRE AI NEOFITI UN APPROCCIO GRADEVOLE ALLA RICERCA

Il coinmaster pro è un metaldetector considerato un enter level per la semplicità di utilizzo , la leggerezza e il costo d’acquisto ,ma analizzando le potenzialità e l’efficacia in ricerca lo possiamo benissimo considerare un cercametalli di fascia media .

Il montaggio è abbastanza elementare : fissare la piastra utilizzando il bullone in pvc e le guarnizioni in gomma antiscivolo nell’ asta, quindi inserire l’asta nel tronco con il box comandi , avvolgere con spire larghe e non troppo tirate il cavo della piastra e inserire lo spinotto nella parte posteriore del box assicurando l’innesto tramite l’apposito fermo filettato.

Aprite lo sportellino posteriore del box premendo l’apposito pulsante nero (posto sopra lo sportellino stesso) e inserite le batterie facendo attenzione alla polarità.

IL METALDETECTOR è PRONTO PER L’UTILIZZO .

Page 2: Coinmaster PRO - Advanced Metal Detecting Technical …€¦  · Web view · 2014-07-21MANUALE COINMASTER PRO. ... Maggiore sensibilità porta maggior potenza di ricerca e quindi

Il coinmaster si accende e si spegne dal pulsante on/off.

La potenza del segnale inviato alla piastra si regola dal pulsante “sens” ed è visualizzato nell’ apposito riquadro del display. Maggiore sensibilità porta maggior potenza di ricerca e quindi ricerche più profonde e precise ,ma rende il metaldetector più sensibile ai disturbi provenienti dal terreno o dall’ atmosfera , perciò si consiglia di tenere la sensibilità alta per poi abbassarla se si sentono dei falsi segnali e/o disturbi ripetuti e continui.

Ora la ricerca può cominciare ,accendiamo il metal (all’ aperto perché in casa la presenza di troppi oggetti e campi elettromagnetici ci creerà solo confusione) ,impostiamo la sensibilità e iniziamo a camminare e a muovere la piastra con movimenti ampi , continui, non troppo veloci e armonici da destra e a sinistra e viceversa ; avendo cura di mantenere la bobina (piastra) il più possibile parallela al terreno.

Ora noteremo risposte di 2 tipi , sonore e visive.

Le risposte sonore si impostano tramite il pulsante “tone ID” , attivando in multitono ad ogni oggetto corrispondente alla scala sopra il display verrà associato un suono sempre più acuto man mano che crescerà la qualità del segnale (a oggetti in rame e argento avremo suoni molto acuti , oggetti di alluminio e bronzo suoni di gamma media e oggetti in ferro suoni gravi . Il volume crescente invece indicherà la grandezza e la vicinanza della piastra all’ oggetto. Se si decide di eliminare il multitono si cercherà in modalità monotono , cioè tutti i metalli suoneranno allo stesso modo , il volume varierà in modo analogo e si potranno distinguere solo tramite le risposte “visive” sul display.

La risposta visiva ai segnali si riassume in una semplicissima freccia che si posiziona in corrispondenza dell’ oggetto che il metal stima aver trovato. Passando più volte la piastra sull’ì oggetto più la freccia resta costante maggiori sono le possibilità di un’esatta rilevazione.

La funzione discriminazione e la funzione nocth fanno parte delle impostazioni avanzate che permetto di operare una ricerca consapevolmente intelligente escludendo a priori varie gamme di segnali indesiderati.

Premendo lil tasto disc appariranno delle icone che indicano a quali segnali il metal non suonerà, al massimo della discriminazione premendo nocth verranno esclusi i segnali che potrebbero corrispondere a piccole e sottili monete d’oro e argento . a discriminazione disinserita (nessuna icona) premendo nocth verranno esclusi i segnali delle linguette di alluminio (che sono uguali in tutto il mondo!!!!).

Il cionmaster ha anche la funzione di profondità che indica la distanza dell’ oggetto rilevato dal centro della piastra .

Infine il tasto “pinpoint” permette di cercare in modalità all metal no-motion cioè il metal suonerà su ogni oggetto metallico senza alcun tipo di discriminazione operabile ma non sarà necessario muovere la piastra per ricevere il segnale. Questa modalità è utile soprattutto per centrare gli oggetti rilevati in modalità motion (cioè spazzolando) identificando la loro esatta posizione per poi scavare in modo più preciso.

Il jack per le cuffie si trova sul lato destro del box comandi.