Codice Etico

17
CODEX I D E N T I T À V A L O R I C O M P O R T A M E N T I C O M U N I C A Z I O N E VALORI E PRINCIPI ETICI

description

Il Codice Etico aziendale rappresenta uno strumento fondamentale per l’esternalizzazione dei principi che ispirano l’attività d’impresa, costituendo un documento nel quale sono ufficialmente definiti i valori che caratterizzano l’azienda o l’ente, al rispetto dei qualideve uniformarsi il comportamento dei soggetti che in esso interagiscono.

Transcript of Codice Etico

  • CODEX

    I D E N T I T

    V A L O R I

    C O M P O R T A M E N T I

    C O M U N I C A Z I O N E

    VALORI EPRINCIPI

    ETICI

    VALORI EPRINCIPI

    ETICI

    P.zza

    Rom

    ita c

    /o P

    arr.

    San

    Paol

    o Ap

    osto

    lo -

    7012

    3 Ba

    ri - t

    el e

    fax:

    +39

    080

    538

    2898

    - fg

    p2@

    liber

    o.it

    - www

    .fond

    azio

    negi

    ovan

    nipa

    olo2

    .it

    FO

    ND

    AZ

    IO

    NE

    O

    NL

    US

    G

    IO

    VA

    NN

    I

    PA

    OL

    O

    II

    C

    OD

    EX

  • VALORI EPRINCIP I E T ICIINDICE

    Premessa ......................................................................................................................................................................4

    Introduzione ed ambito di applicazione .........................................................................................................................5Destinatari......................................................................................................................................................................5Utenti .............................................................................................................................................................................6Terzi ...............................................................................................................................................................................6

    i D E n t i t 1.Principi generali della politica della Fondazione ........................................................................................................81.1 La visione ed i valori ...............................................................................................................................................131.2 Principi ..................................................................................................................................................................141.2.1 Creazione di valore ..............................................................................................................................................141.2.2 Politica ................................................................................................................................................................141.2.3 Comunicazione....................................................................................................................................................151.2.4 Committenti ........................................................................................................................................................151.2.5 Utenti ..................................................................................................................................................................151.2.6 Dipendenti ...........................................................................................................................................................161.2.7 Comportamento ..................................................................................................................................................181.2.8 Ambiente.............................................................................................................................................................201.2.9 Salute e sicurezza ................................................................................................................................................201.2.10 Collaboratori e fornitori ......................................................................................................................................20

    v a l O r i2. Altri principi ............................................................................................................................................................242.1 Rapporti con la Pubblica Amministrazione ..............................................................................................................242.2 Rapporti istituzionali ...............................................................................................................................................242.3 Controllo e trasparenza contabile ............................................................................................................................252.4 Gestione delle incombenze societarie; operazioni sul fondo di dotazione ed operazioni su partecipazioni ..................252.5 Controlli interni .......................................................................................................................................................262.6 Antiriciclaggio ........................................................................................................................................................262.7 Rapporti con Collegio dei Revisori ..........................................................................................................................262.8 Informazioni riservate e tutela della privacy .............................................................................................................262.9 Segnalazione di violazioni .......................................................................................................................................27

    C O m p O r t a m E n t i3. Sistema sanzionatorio.............................................................................................................................................30

    C O m u n i C a z i O n E4. Attuazione e comunicazione ....................................................................................................................................32

    Fotografie: Archivio Fondazione Giovanni Paolo II Onlus.

    Tutte le foto sono state pubblicate con il consenso di chi vi ritratto.

    Copyright: Fondazione Giovanni Paolo II Onlus.

  • 4VALORI EPRINCIP I E T ICI

    5

    VALORI EPRINCIP I E T ICI

    Introduzione ed ambito di applicazioneLa positiva reputazione ed immagine della Fondazione Giovanni Paolo II Onlus sono frutto dellimpatto sul territorio del-le attivit svolte nel quartiere fin dalla sua costituzione, delle strategie attuate e della trasparenza adottata nei confronti di tutti i soggetti interessati, a vario titolo, allesistenza e alloperativit della Fondazione; si tratta in particolare dei di-pendenti, dei collaboratori, dei committenti, degli utenti, dei fornitori, dei finanziatori, dello Stato e delle istituzioni, della collettivit, dellambiente e dei media. Linsieme di tali soggetti indicato nel seguito con il termine stakeholder.

    Il presente codice etico (indicato nel seguito come Codice), adottato dalla Fondazione mediante formale approvazio-ne con delibera del Consiglio di Amministrazione del 05/06/2009, stato predisposto al fine di definire con chiarezza linsieme dei principi e dei valori che informano le attivit della Fondazione, alla cui osservanza sono tenuti tutti coloro che intrattengono, a qualsiasi titolo, rapporti e relazioni con essa.

    Attraverso lespressa definizione e la comunicazione dei valori e delle regole di comportamento fondamentali della Fondazione, il Codice rappresenta, altres, un elemento essenziale del Modello di organizzazione, gestione e controllo adottato dalla Fondazione ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 231/2001 con delibera del Consiglio di Amministrazione in data 05/06/2009 (indicato nel seguito come Modello).

    In particolare, con il presente Codice la Fondazione intende:

    riconoscere rilevanza giuridica ed efficacia obbligatoria ai principi etici ed agli standard comportamentali descritti, anche in unottica di prevenzione dei reati dimpresa;

    definire ed esplicitare i valori ed i principi che informano la propria attivit ed i rapporti con dipendenti, collaboratori, committenti, utenti, fornitori, istituzioni ed in generale con ogni altro portatore dinteresse, stakeholder;

    indicare i principi di comportamento alla cui osservanza sono tenuti i destinatari del presente Codice, come di se-guito meglio definiti;

    responsabilizzare coloro che a vario titolo hanno rapporti con la Fondazione in ordine allosservanza di detti principi, predisponendo, ove possibile, un apposito sistema sanzionatorio che assicuri leffettivit e lefficacia del presente Codice;

    comunicare e promuovere, anche allesterno, i valori della Fondazione.

    Il compito di vigilare sullosservanza del Codice (parte integrante del Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs. 231/2001), diffondere i principi etici e i valori della Fondazione spetta a tutti i dipendenti ed in particolar modo ai dirigenti ed ai quadri.

    Per contro, il compito di chiarire eventuali dubbi interpretativi nonch il compito di ricevere le segnalazioni di even-tuali violazioni del Codice e proporre eventuali interventi migliorativi delle previsioni del Codice stesso demandato allOrganismo di Vigilanza istituito dalla Fondazione ai sensi del D. Lgs. 231/2001, al quale altres affidato il generale compito di vigilare sul funzionamento e sullosservanza del suddetto modello organizzativo nonch di seguirne lag-giornamento.

    DestinatariLe norme del presente Codice si rivolgono, senza alcuna eccezione, ai dirigenti, ai quadri, ai dipendenti, ai consulenti, agli amministratori, ai sindaci ed ai revisori contabili della Fondazione, nonch a tutti coloro che, direttamente o indi-rettamente, stabilmente o temporaneamente, instaurano con la Fondazione, a qualsiasi titolo, rapporti e relazioni di collaborazione, comunque denominati, o fornitura od operano nellinteresse della stessa.

    Tali soggetti saranno di seguito definiti come i Destinatari.

    In particolare, a titolo esemplificativo:

    i componenti del Consiglio di Amministrazione si ispirano ai principi del Codice nel definire le linee strategiche di sviluppo della Fondazione;

    i membri del Collegio Sindacale assicurano il rispetto e losservanza dei contenuti del Codice nellesercizio delle proprie funzioni;

    PremessaLetica dimpresa riveste unimportanza sempre pi ampia nella realt attuale e tale importanza comprovata dalla crescente adozione di Codici Etici Comportamentali aziendali.

    Il Codice Etico aziendale rappresenta uno strumento fondamentale per lesternalizzazione dei principi che ispirano lattivit dimpresa, costituendo un documento nel quale sono ufficialmente definiti i valori che caratterizzano lazienda o lente, al rispetto dei quali deve uniformarsi il comportamento dei soggetti che in esso interagiscono.

    Pi in generale, il Codice Etico rappresenta lorientamento ai valori di unimpresa, della quale esso individua i caratteri e definisce la missione, giungendo a poter essere considerato alla stregua di una vera e propria carta costituzionale dellimpresa stessa. in questo ambito, infatti, che il Codice Etico svolge la propria funzione di prevenzione dei comportamenti irresponsabili o illeciti da parte di chi opera in nome e per conto dellazienda, de-finendo le responsabilit etiche e sociali dei propri dirigenti, quadri, dipendenti e, spesso, anche fornitori, verso i diversi gruppi di stackeholder.

    Con riferimento a questi ultimi, il Codice Etico divenuto uno strumento indispensabile, al fine di garantire unequa ed efficace gestione delle transazioni e delle relazioni umane, di sostenere la reputazione dellimpresa e, conse-guentemente, creare fiducia verso lesterno.

    Secondo questa prospettiva, il fondamento etico dellazienda risiede nella sua capacit di promuovere il benes-sere della societ attraverso la soddisfazione degli interessi del consumatore e del lavoratore.

    Letica aziendale richiede qualcosa in pi che il semplice evitare pratiche illegali e, pertanto, la gestione delletica in azienda esige ladozione di un approccio fondato sullidea di integrit che combini lattenzione per la legge con unenfasi sulla responsabilit etica manageriale.

    Una strategia basata sul principio di integrit permette, infatti, di stabilire uno standard di condotta molto solido: infatti, il principio di conformit alle leggi si basa sulla necessit di evitare sanzioni, mentre il principio di integrit si fonda sullidea di autogoverno e di responsabilit dei collaboratori in conformit ad una serie di principi e valori etici guida.

    La condivisione di questi principi da parte non solo della direzione, ma di tutti i lavoratori fornisce quel valore ag-giunto per fare di ciascuna realt aziendale un motore di sviluppo del bene e del progresso sociale.

    Il presente Codice Etico raccoglie i principi etici e i valori che informano la cultura e lattivit della Fondazione Giovanni Paolo II Onlus e che devono ispirare condotte e comportamenti di coloro che operano nellinteresse della Fondazione sia allinterno sia allesterno dellorganizzazione della stessa.

    Esso elemento essenziale del modello di organizzazione, gestione e controllo adottato dalla Fondazione ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 231/2001.

    Il presente Codice Etico costituito di cinque parti, il cui contenuto di seguito riassunto:

    1. Introduzione e ambito di applicazione: descrive i principi generali del Codice Etico e i destinatari dello stesso;

    2. Principi generali della politica della Fondazione: descrive la visione, i valori e i principi ai quali si ispirano le scelte e loperare della Fondazione;

    3. Altri principi: descrive le linee guida, ovvero i principi comportamentali della Fondazione e dei suoi dipendenti verso alcuni interlocutori tra i quali la Pubblica Amministrazione, i minori e le persone alle quali rivolge le proprie attivit. Descrive inoltre i principi di tutela della privacy, di controllo e trasparenza contabile adottati, ed infine le modalit di segnalazione di eventuali violazioni del Codice Etico;

    4. Sistema sanzionatorio: descrive il sistema sanzionatorio in presenza di uneventuale violazione del Codice Etico;

    5. Attuazione e comunicazione: descrive le modalit di attuazione dei principi del Codice Etico e la sua comuni-cazione ai destinatari.

  • 6VALORI EPRINCIP I E T ICI

    i D E n t i t

    v a l O r i E p r i n C i p i E t i C i

    i dirigenti ed i quadri danno concretezza ai valori ed ai principi contenuti nel Codice, facendosi carico delle respon-sabilit verso linterno e verso lesterno e rafforzando la fiducia, la coesione e lo spirito di gruppo;

    i dipendenti, nel rispetto della legge e delle normative vigenti, adeguano le proprie azioni ed i propri comportamenti ai principi, agli obiettivi ed agli impegni previsti dal Codice;

    i collaboratori (consulenti, professionisti, etc.) stabili della Fondazione, che uniformano la propria condotta e le proprie pratiche professionali ai principi contenuti nel Codice.

    UtentiUtenti della Fondazione sono tutte le persone fisiche che usufruiscono delle prestazioni e dei servizi dalla stessa ero-gati. In particolare, sono utenti della Fondazione:

    i minori e le loro famiglie inseriti nei percorsi educativi elaborati e gestiti dalla Fondazione;

    i giovani e gli adulti che partecipano alle attivit della Fondazione;

    le famiglie coinvolte nelle attivit della Fondazione.

    TerziSono terzi della Fondazione soggetti fisici o giuridici, tenuti ad una o pi prestazioni in favore della stessa o che co-munque intrattengono rapporti con essa senza essere qualificabili come destinatari. In particolare, sono terzi della Fondazione:

    i collaboratori occasionali (consulenti e professionisti) coinvolti su specifiche attivit ed interventi progettuali;

    i soggetti esterni (aziende, cooperative, consorzi, associazioni, enti, etc.) con i quali la Fondazione sviluppa inter-venti in associazione temporanea ovvero in regime di partenariato;

    i fornitori esterni che offrono prodotti e servizi in modo stabile e/o occasionale.

  • 8VALORI EPRINCIP I E T ICI

    IDENT IT

    9

    VALORI EPRINCIP I E T ICIIDENT IT

    il fatto che essa, per scelta del Fondatore, non risponde ai dettati del diritto canonico, ma esprime la sua progettualit nel quadro normativo del diritto civile.

    Ne prova che la Fondazione intesa come una risposta della comunit civile ed ecclesiale. La Chiesa dunque pro-muove, ma non si arroga esclusive; al contrario, scommette sulla contaminazione virtuosa tra comunit civile ed ecclesiale, afferma il principio della laicit, invita a fare di questo nuovo strumento una opportunit che metta insieme valori civili e religiosi, senza primazie.

    La Fondazione dunque un legittimo strumento che la Chiesa ha generato a servizio della crescita civile. Ne ulteriore prova il fatto che essa, per scelta del Fondatore, non risponde ai dettati del diritto canonico, ma esprime la sua progettualit nel quadro normativo del diritto civile.

    La Fondazione dichiara di operare per una pi viva solidariet umana e sociale. La solidariet umana richiama i compiti educativi a favorire la costruzione di autonomi progetti di vita, tanto pi urgenti per quelle persone cui sono negate condizioni esistenziali dignitose. La solidariet sociale spinge a costruire itinerari di cittadinanza attiva, a fare dellanimazione socio-culturale lo sfondo integratore di tutti gli interventi educativi.

    Ne consegue che la Fondazione mira a concorrere alla promozione morale, umana e sociale. La parola-chiave concor-rere, cio correre insieme, operare con altri, non sentendosi migliori, ma uguali a tutti coloro che lavorano per i medesimi obiettivi della pro-mozione (il muovere in avanti), mossi solo dalla gratificazione del risultato e non dalla ostentazione dei propri meriti per raggiungerlo.

    Il campo dazione, recita lo Statuto, sar il quartiere S. Paolo ed altre zone periferiche. Dunque la periferia elettiva (il San Paolo appunto, quartiere simbolo della marginalit urbana, da cui il Santo Padre nel febbraio 1984 rivolse il saluto alla citt di Bari), ma anche le periferie (ogni altra zona marginale dove un intervento sia richiesto o necessario); e, in definitiva, la Periferia, intesa come dimensione sociale e culturale di ogni vicenda di marginalit umana.

    Infine, i mezzi attraverso cui raggiungere le finalit. Essi sono la formazione, gli interventi, gli studi e le ricerche.

    Dentro questa triade vi un ulteriore elemento di peculiarit della Fondazione. Le tre dimensioni non sembrano scindibili. La sola formazione sarebbe esercizio retorico di principi; i soli interventi sarebbero attivismo senza consapevolezza di valori e di pensiero; la sola ricerca risulterebbe accademia. Viceversa, il pensiero deve precedere e accompagnare lazione, dallazione deve discendere la riflessione e dunque lelaborazione originale (ex labore) di nuovi indirizzi e sperimentazioni.

    In un circuito virtuoso, le tre dimensioni consentono alla Fondazione quella funzione generativa che nella natura del suo essere.

    Dalla missione discende il mandato. La dimensione del mandato richiama il concetto di ruolo, ma lo oltrepassa, liberandolo da una concezione meccanicistica. Il ruolo pu assumere una configurazione statica, costretta dentro la logica del compito e della funzione. Il mandato apre alla prospettiva di scelte da compiere nel qui ed ora dei contesti, chiede costante discerni-mento e riflessione, impone la valutazione di efficacia nel corso ed alla fine dellevento progettato.

    Il mandato non si d una volta per tutte, ma si decide e si rinnova continuamente; esso si caratterizza per lazione da svolgere, il perch, il come, il dove debba essere attuata.

    necessario discernere, giudicare, decidere in modo selettivo, affinch la necessit di reperire i mezzi (il bisogno di coper-ture finanziarie, la necessit di mantenimento della struttura) non sopravanzi il fine degli interventi.

    La Fondazione dunque esprime alcune scelte di fondo, capaci di guidare la propria azione progettuale ed operativa.

    Innanzitutto una scelta di contesto: il quartiere San Paolo rappresenta il luogo preferenziale di intervento della Fondazione; le attivit sperimentate per debbono avere un riverbero ed una disseminazione nello stesso territorio ma anche in contesti diversi.

    1. Principi generali della politica della FondazioneLa nascita della Fondazione Giovanni Paolo II Onlus e la sua presenza al quartiere S. Paolo opera del Papa Giovanni Paolo II di venerata memoria, che il 24 febbraio del 1984 venne in visita nella citt di Bari.

    Nel primo discorso, proprio dal Quartiere S. Paolo, il Santo Padre afferm io so che questo quartiere ha particolari problemi di ordine strutturale e sociale; ma so anche che unanime la volont di superare presto le accennate difficolt.

    Le parole del Papa non caddero nel vuoto e nel 1986 Mons. Mariano Magrassi, Arcivescovo di Bari-Bitonto, invi un Vicario Episcopale Territoriale per larea S. Paolo - Stanic, fece seguire nel gennaio 1990 la costituzione della Fondazione Giovanni Paolo II Onlus, alla quale confer un capitale inalienabile di duecentocinquanta milioni di lire, frutto delle offerte dei fedeli della citt di Bari al Papa.

    La ragion dessere della Fondazione essere al servizio del quartiere San Paolo e delle altre periferie della citt per contribuire insieme con le altre istituzioni pubbliche e private presenti sui rispettivi territori al miglioramento qualitativo della loro vita, prendendosi cura dei soggetti pi deboli e bisognosi di aiuto: fanciulli, adolescenti e giovani a rischio di devianza e di disper-sione scolastica e famiglie ed adulti con disagio sociale, psicologico ed economico.

    La Fondazione retta da un Consiglio di Amministrazione (CdA) composto di 5 o 7 membri, uno dei quali Presidente e Legale Rappresentante, con un Organo di Controllo, Collegio dei Revisori dei Conti (CdR), composto di tre membri effettivi e 2 membri supplenti; il Presidente, i componenti del CdA e del CdR sono nominati dallArcivescovo di Bari-Bitonto, durano in carica tre anni, possono essere riconfermati e per Statuto prestano la loro opera a titolo oblativo e completamente gratuito.

    Il CdA nomina un Segretario Generale non tra i componenti del CdA, che dura in carica tre anni, pu essere riconfermato ed responsabile della gestione della Fondazione.

    Il CdA ogni tre anni, al suo insediamento, elabora le linee strategiche che devono caratterizzare nel triennio loperativit della Fondazione alla luce delle disposizioni statutarie e dei principi generali in esso definiti.

    Lart. 1 dello Statuto della Fondazione recita:

    costituita, per volont dellArcivescovo della Diocesi di Bari-Bitonto, Padre Mariano Magrassi, quale risposta della comu-nit civile ed ecclesiale allappello per una pi viva solidariet umana e sociale fatto dal Santo Padre Papa Giovanni Paolo II nella sua visita a Bari il 26.02.1984, una Fondazione denominata FONDAZIONE GIOVANNI PAOLO II ONLUS;

    e lart. 3 specifica:

    La Fondazione mira a concorrere alla promozione morale, umana e sociale del quartiere S. Paolo - STANIC e delle altre zone periferiche della citt di Bari, persegue finalit di solidariet sociale mediante lo svolgimento di attivit nel campo dellassistenza sociale, della tutela dei diritti civili e della ricerca scientifica di particolare interesse sociale. La sua attivit si esplica nel:

    a. realizzare iniziative di informazione, ricerca e formazione, aventi per obiettivo lelevazione delle soglie di vivibilit urbana nel quartiere S. Paolo - STANIC e nelle altre zone periferiche della citt di Bari;

    b. progettare e realizzare piani, progetti e programmi di intervento, da realizzare autonomamente e/o con il contributo di privati e di enti, anche pubblici, finalizzati al miglioramento qualitativo e quantitativo dellofferta di servizi urbani della citt di Bari e sue periferie;

    c. realizzare studi, ricerche e programmi permanenti di rilevazione dei bisogni di urbanizzazione e di qualit della vita della citt di Bari, in relazione alle altre citt del Mezzogiorno dItalia, attraverso lattivazione di servizi specializzati organizzati in collaborazione con altri enti, pubblici e/o privati, anche se dislocati in altre citt italiane e straniere.

    La Fondazione nasce per volont dellArcivescovo. Dunque, essa dichiara una chiara ispirazione ecclesiale e lintenzione della Chiesa di stare dentro i processi della promozione umana, senza tuttavia intenti autoreferenziali.

    Ne prova che la Fondazione intesa come una risposta della comunit civile ed ecclesiale. La Chiesa dunque pro-muove, ma non si arroga esclusive; al contrario, scommette sulla contaminazione virtuosa tra comunit civile ed ecclesiale, afferma il principio della laicit, invita a fare di questo nuovo strumento una opportunit che metta insieme valori civili e religiosi, senza primazie.

    La Fondazione dunque un legittimo strumento che la Chiesa ha generato a servizio della crescita civile. Ne ulteriore prova

  • 10

    VALORI EPRINCIP I E T ICI

    IDENT IT

    11

    VALORI EPRINCIP I E T ICIIDENT IT

    laboratorio di avviamento allo sport e di pratica sportiva

    laboratorio musicale

    attivit per linclusione scolastica

    supervisione psicologica degli utenti

    supervisione sanitaria degli utenti

    campi Scuola

    attivit di Supporto alla Famiglia: Segretariato Sociale

    attivit di Supporto alla Famiglia: Supporto alla genitorialit

    attivit Integrative: Servizio di Trasporto

    Il Centro dispone di una propria Carta dei Servizi che rappresenta una dichiarazione di impegno in rapporto allassunzione di responsabilit della Fondazione di fronte alla comunit sociale, ai cittadini ed alle famiglie, con lo scopo di migliorare nel tempo la qualit del servizio e del rapporto con le persone che ne usufruiscono e con gli enti con i quali si sviluppano forme di collaborazione.

    Il che comporta, innanzi tutto, una professione di attenzione al cittadino in condizione di difficolt (be care), inoltre, sotto laspetto del rapporto con clientela (utenza) e committenza (enti pubblici e privati), la costante valutazione del soddisfaci-mento di bisogni e richieste (customer care) in termini di efficacia ed efficienza nellerogazione del servizio.

    Il Centro di Ascolto per le Famiglie si rivolge ad adulti e famiglie con disagi socio economici e non, ponendo particolare attenzione alle famiglie difficilmente raggiungibili, quali: nuclei familiari di stranieri, nuclei monoparentali, nuclei con un neonato prematuro o disabile, nuclei con uno o entrambi i genitori minorenni, nuclei con problemi di separazione e/o con patologie psicologiche.

    Il Centro opera in stretto collegamento con i Servizi Sociali Comunali e Circoscrizionali del territorio, con i Servizi Socio Sanitari territoriali, con il Consultorio familiare, con il Tribunale Ordinario e per i Minori, con la scuola, con le parrocchie e le vicarie, con le associazioni di volontariato e con molte altre istituzioni presenti sul territorio.

    Il Servizio offerto dal Centro si articola in una pluralit di interventi sulle aree che seguono:

    accoglienza e ascolto

    sostegno alla genitorialit

    consulenze

    disabilit

    lavoro

    protezione e prevenzione del rischio

    tutoring

    cittadinanza attiva

    Il Centro dispone di una propria Carta dei Servizi, che nasce da esigenze di trasparenza, di informazione e di ricerca del miglioramento dellefficienza e delle efficacia dei servizi offerti dalla Fondazione nei confronti dellutenza, delle istituzioni, dei committenti e del territorio.

    Lattivit della Fondazione e, in particolare, i servizi erogati dal Centro Socio Educativo Diurno per i minori e dal Centro di Ascolto per le Famiglie sono ispirati a principi di eguaglianza, imparzialit, continuit, ascolto e partecipazione, traspa-renza, riservatezza, efficacia ed efficienza.

    Nessuna discriminazione nellerogazione dei servizi compiuta per motivi di razza, sesso, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psicofisiche e socio economiche.

    In secondo luogo, una scelta di settore: la Fondazione interviene solo negli ambiti di tradizionale esperienza: i fanciulli, gli adolescenti, i giovani, le famiglie.

    Ancora, una scelta di carattere strutturale: gestire direttamente gli interventi, oppure svolgere una funzione promuovente (con maggiore cura della formazione e della disseminazione, fornendo gli strumenti per la gestione ad altri soggetti)? Il ge-stire e il promuovere sono facce della stessa progettualit. La gestione tuttavia deve essere accompagnata da un impianto teorico, di riflessione e valutazione, in modo che si offra come modello e strategia esportabili in altre realt.

    Una scelta ulteriore riguarda lo sviluppo del lavoro di rete: progettare e condurre interventi anche da soli, o solo con gli altri? E in aggiunta: gli altri chi? Tutti coloro con cui possibile, anche il privato, oppure solo i soggetti del volontariato, dellassociazionismo, delle istituzioni educative? La Fondazione sviluppa i propri interventi sociali sia individualmente che in rete con tutte le altre realt qualificate presenti nel territorio, a patto che leffetto dellazione si proietti visibilmente ad extra, generando contaminazioni e condivisioni diffuse.

    Infine, la scelta delle risorse; la questione : realizzare un intervento particolarmente significativo a prescindere dalla disponibilit finanziaria? Il reperimento di risorse materiali necessario, per poter assicurare il legittimo riconoscimento economico a chi mette a disposizione le proprie competenze; tuttavia la Fondazione non rinuncia alla offerta gratuita di servizi, laddove i destinatari non abbiano i mezzi per pagare gli interventi.

    Sulla base di tali principi generali ispirati dalle norme statutarie, lattivit della Fondazione si svolta fin dal suo avvio su tre linee di lavoro e, specificamente:

    1. Informazione e formazione in campo sociale, rivolte ad operatori ed educatori di enti e realt del terzo settore, ad assi-stenti sociali, a funzionari dei servizi sociali, ad operatori parrocchiali, etc.;

    2. Progetti e programmi di intervento, finalizzati al miglioramento qualitativo e quantitativo dellofferta di servizi sociali nelle periferie della Citt a favore dei fanciulli, degli adolescenti e dei giovani, ma anche delle famiglie e degli adulti; in particolare, la Fondazione si occupa di minori a rischio di devianza ed a rischio di dispersione scolastica e di adulti e famiglie con disagio sociale, psicologico ed economico;

    3. Studi, ricerche e programmi permanenti di rilevazione dei bisogni di miglioramento della qualit della vita nella Citt.

    Per quanto concerne i servizi socio-educativi di cui al precedente punto 2, la Fondazione gestisce:

    un Centro Socio Educativo Diurno per i minori al quartiere San Paolo di Bari;

    un Centro di Ascolto per le Famiglie al quartiere San Paolo con una sede staccata al quartiere Stanic ed uno al quartiere Japigia di Bari con una sede staccata di questultimo a Torre a Mare.

    Il Centro Socio Educativo Diurno una struttura di prevenzione e recupero aperta ai minori che, attraverso lo sviluppo di programmi di attivit e servizi socio-educativi, culturali, ricreativi e sportivi, mira in particolare al recupero dei minori con problemi di socializzazione o esposti a rischio di emarginazione e/o di devianza.

    Il Centro offre sostegno, accompagnamento e supporto alle famiglie ed opera in stretto collegamento con i servizi sociali dei Comuni e con le istituzioni scolastiche, nonch con i servizi delle comunit educative e delle comunit di pronta accoglienza per minori (art. 52 del Regolamento di attuazione n 4 del 18-01-2007 della Legge Regionale della Puglia n. 19/2006 Disci-plina del sistema integrato dei servizi sociali per la dignit e il benessere delle donne e degli uomini in Puglia).

    Il Centro Socio Educativo Diurno della Fondazione rivolto a 50 minori di ambo i sessi, in situazione di svantaggio socio-culturale, di et compresa tra i 6 e i 18 anni, segnalati dallUfficio Socio-Educativo della Circoscrizione territoriale del Comune di Bari. Di questi 30 frequentano le attivit nella fascia pomeridiana e 20 nella fascia antimeridiana.

    In particolare, i minori che partecipano alle attivit mattutine sono indicati dai referenti scolastici delle scuole medie infe-riori del quartiere San Paolo fra gli studenti iscritti che frequentano saltuariamente e che evidenziano di subire il disagio di una proposta formativa tradizionale.

    Il Servizio fornito dal Centro Socio Educativo Diurno per i minori della Fondazione si articola in una pluralit di servizi specializzati di seguito indicati:

    supporto alle attivit didattiche

    attivit ludico-espressiva

  • 12

    VALORI EPRINCIP I E T ICI

    IDENT IT

    13

    VALORI EPRINCIP I E T ICIIDENT IT

    1.1 La visione ed i valoriLa Fondazione incardina la propria attivit su un sistema di valori che ispirano continuamente ed alimentano il proprio punto di vista sulla realt; la propria visione come punto di vista, percezione dellesistente intorno a s, prefigurazione del non ancora. Il non ancora assume sullo sfondo il progetto di societ a cui tendere, il simbolico I have a dream tra-dotto nel lavoro sociale ed educativo agito nei contesti marginali.

    La visione ed il quadro valoriale sono essenziali alla scelta delle prospettive e, tuttavia, vengono di frequente messi tra parentesi, dati per scontato una volta per tutte, oppure affidati a decisioni del momento che denunciano spesso un deficit anche di pensiero.

    Questa tendenza a trascurare il punto di vista spesso evidente nel lavoro sociale, dove il rincorrersi di progetti ed attivit rischia di non lasciare tempo allosservare e al riflettere. Si costretti, presi dallurgenza dellazione, ad inseguire il fare, passando da evento ad evento, come in una sorta di zapping che pu ridurre la densit valoriale e teorica.

    Occorre rifarsi con costanza al sistema di valori che lorganizzazione si d, esercitare attraverso di esso una percezione acuta della realt vissuta, osservare nel qui ed ora mentre si attori del processo.

    La visione della Fondazione ha un terreno privilegiato: la promozione umana e sociale; essa sceglie un orizzonte etico, su cui orienta il suo cammino: letica dellaccoglienza e dellinclusione, la costruzione di un percorso di animazione che traduce i bisogni in desideri e i desideri in progetti di vita.

    Guardarsi intorno significa anche interpretare gli scenari in cui si collocano gli interventi sociali.

    La lettura delle attuali politiche di welfare rende riconoscibili due orientamenti di fondo: da una parte, gli interventi clas-sificabili come welfare assistenziale, per i quali lazione a sostegno della marginalit si consuma nellatto benefico e non sembra alimentare prospettive di riscatto capaci di modificare strutturalmente lo stato di dipendenza e di bisogno.

    Dallaltra parte, il welfare promozionale e partecipativo, grazie al quale lintervento lascia il segno, gettando le basi per un processo di enpowerment personale e comunitario, che pu modificare la condizione di marginalit.

    La Fondazione adotta questo secondo indirizzo, impegnandosi a validarlo costantemente, al di l delle dichiarazioni di principio.

    Dunque, la Fondazione decide di mettere a fuoco, sempre di pi, i suoi punti di vista, innanzitutto condividendoli al suo interno, poi fissandoli nella riflessione teorica ed esplicitandoli sia al proprio interno che allesterno, in modo da dissemi-narli nel vasto arcipelago del lavoro sociale. Decidere di esprimere punti di vista comporta di accettare la sfida del giudizio critico (da krinein, discernere), dunque di aderire al confronto con visioni differenti.

    Quattro sono gli ambiti specifici su cui la Fondazione decide di definire la sua visione:

    la periferia, come contesto urbano e come condizione della marginalit su cui orientare la propria attivit;

    il welfare promozionale e partecipativo, come valutazione degli interventi pubblici a sostegno dellinclusione e come scelta che deve caratterizzare i propri interventi;

    la cittadinanza, come strategia e scenario per recuperare il senso di comunit;

    lanimazione, come dimensione qualificata dellagire sociale ed educativo.

    Unarea privilegiata ed irrinunciabile di valori, dellintero sistema di valori della Fondazione, riguarda le competenze pro-fessionali di chi opera, il dominio specifico dei settori di intervento.

    Tra le competenze professionali, la Fondazione d fondamentale importanza a quella particolare predisposizione alle rela-zioni ed alla comunicazione ecologica, quella intelligenza definita in campo pedagogico intelligenza interpersonale ed emotiva, che rappresenta lelemento fondante dello statuto professionale di un operatore sociale.

    Si tratta di un pre-requisito quasi ovvio, che tuttavia da solo non basta. Esso va intrecciato con la passione per il servi-zio, la dimensione del gratuito che, pur nel rispetto delle legittime istanze di retribuzione e di riconoscimento dei diritti derivanti dalla prestazione, oltrepassa le rigide regole contrattualistiche. laffermazione della cultura del dono, di quel supplemento danima che fa la differenza.

    Altra componente valoriale del lavoro in Fondazione lanimazione alla progettualit; nella cultura del progetto si coniu-gano la componente personale e quella comunitaria.

    I servizi sono erogati garantendo la pari dignit fra gli utenti/clienti, accogliendo ed eventualmente differenziando lintervento in base ai bisogni ed alle condizioni individuali di partenza.

    La continuit nellerogazione dei servizi garantita dallo spirito di servizio che anima lorganizzazione dei Centri e del lavoro e dalla forte motivazione del personale.

    Il tema dellascolto e della partecipazione elemento fondamentale nella progettazione e nella realizzazione dei servizi e prevede momenti periodici di monitoraggio e riprogettazione in base ai bisogni espressi dallutenza.

    Limpegno costante di garantire al cliente/utente uninformazione completa e trasparente attraverso procedure e materiale semplice e facilmente comprensibile.

    La riservatezza intesa non solo come obbligo a non rivelare notizie apprese, ma anche come capacit di discerni-mento tra ci che va mantenuto riservato e ci che utile e necessario comunicare in un lavoro integrato con altri soggetti istituzionali ed altri professionisti.

    Lutente (sia esso bambino, adolescente o adulto) ha diritto alla massima riservatezza in merito alle notizie anamne-stiche proprie e del nucleo proprio familiare ed agli altri dati sensibili rientranti nella sfera della sua privacy.

    un diritto dellutente la salvaguardia della propria intimit e privacy nello svolgimento delle attivit interne ed esterne ai Centri. Per la realizzazione in concreto di tale salvaguardia sono stati attivati dalla Fondazione tutti gli adempimenti previsti dal D. Lgs. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali.

    I servizi sono erogati perseguendo obiettivi di efficienza (armonico rapporto tra risultati e costi impiegati per il rag-giungimento degli stessi) e di efficacia (raggiungimento di risultati oggettivamente apprezzabili).

    Funzionali a tali risultati il costante aggiornamento dei professionisti (dipendenti e collaboratori stabili della Fon-dazione) impiegati nei servizi, al fine di renderli sempre pi rispondenti alle esigenze specifiche degli utenti/clienti e dei committenti, sia in termini quantitativi che qualitativi.

    La struttura organizzativa della Fondazione riportata nellorganigramma che segue.

    Consiglio di amministrazione

    Presidente

    Segretario generale

    Servizialla persona Formazione Sviluppo

    Amministrazionee segreteria

    Centroascolto per famiglie

    Centrosocio-educativo diurno

    CAF S. Paolo CAF Japigia

    Equipeoperatori Logistica

    Equipeoperatori Logistica

    Equipeoperatori Logistica

    Collegio dei revisori

    Referentequalit

    Responsabilesicurezza

    Responsabilebilancio sociale

  • 14

    VALORI EPRINCIP I E T ICI

    IDENT IT

    15

    VALORI EPRINCIP I E T ICIIDENT IT

    1.2.3 ComunicazioneLa Fondazione comunica in modo aperto e trasparente con tutti i diversi interlocutori esterni.

    I rapporti tra la Fondazione ed i media, nonch pi in generale, le comunicazioni con i diversi interlocutori esterni, sono di competenza esclusiva della Segreteria Generale e/o delle funzioni aziendali a ci espressamente delegate e devono essere intrattenuti nel rispetto delle linee di comunicazione definite dalla Fondazione stessa.

    I Destinatari non possono, pertanto, fornire informazioni ai rappresentanti dei mass media e ai diversi interlocutori esterni senza lautorizzazione delle funzioni competenti della Fondazione.

    In ogni caso, le informazioni e le comunicazioni relative alla Fondazione e destinate allesterno devono essere accurate, veritiere, complete e trasparenti.

    1.2.4 CommittentiLa Fondazione si impegna a offrire ai propri committenti, soggetti pubblici e privati, servizi rispondenti alle specifiche richieste dai bandi di gara cui partecipa e che si aggiudica, con il miglior rapporto possibile qualit-prezzo.

    In tale prospettiva, la Fondazione ha conseguito il 4 novembre 2008 la certificazione di qualit UNI EN ISO 9001:2000, nel campo della progettazione e gestione di servizi socio educativi alla persona, al fine di avere una forte focalizzazione sul miglioramento continuo delle proprie prestazioni verso i committenti. Il Sistema per la Gestione della Qualit della Fondazione stato adeguato, a partire dal 01.06.2009, alla nuova norma UNI EN ISO 9001:2008.

    La Fondazione tiene in grande considerazione la fiducia che le viene accordata dai committenti e protegge le informazioni che le sono fornite in conformit con le leggi vigenti.

    I Destinatari coinvolti nelle attivit di sviluppo opportunit e che intrattengono rapporti con i committenti della Fondazione, pertanto, devono:

    osservare scrupolosamente le disposizioni del presente Codice e le procedure interne relative alla gestione dei rapporti con i committenti;

    uniformare la propria condotta nei rapporti con tutti i committenti a principi di trasparenza, affidabilit, responsabilit e qualit;

    offrire o in alcun modo fornire, accettare o incoraggiare omaggi, regali o qualsivoglia utilit ai committenti, o a loro familiari, salvo il caso in cui si tratti di atti di cortesia di modico valore, conforme agli usi e tali da non compromettere lintegrit e la reputazione delle parti;

    assicurarsi della qualit ed affidabilit dei servizi offerti, monitorando che i servizi e i prodotti prestati e forniti da terzi fornitori in generale siano pienamente conformi agli standard di qualit definiti dalla Fondazione;

    curare con particolare attenzione le attivit di soddisfazione del committente, nellottica di un miglioramento continuo della qualit dei servizi e seguendo le procedure interne previste dal Sistema di Gestione per la Qualit.

    1.2.5 UtentiLa Fondazione si impegna a offrire ai propri utenti servizi rispondenti alle loro specifiche esigenze al pi alto livello di qualit possibile.

    In tale prospettiva, la Fondazione ha conseguito il 4 novembre 2008 la certificazione di qualit UNI EN ISO 9001:2000 nel campo della progettazione e gestione di servizi socio educativi alla persona, al fine di avere una forte focalizzazione sul miglioramento continuo delle proprie prestazioni verso gli utenti. Il Sistema per la Gestione della Qualit della Fondazione stato adeguato, a partire dal 01.06.2009, alla nuova norma UNI EN ISO 9001:2008.

    La Fondazione tiene in grande considerazione la fiducia dei propri utenti (bambini, adolescenti, giovani, adulti e famiglie) e si fa carico di progettare, organizzare e gestire i propri servizi tenendo conto in modo specifico dei bisogni da essi espressi.

    Sul piano personale, loperatore stimolatore dei personali progetti di vita dei soggetti che gli vengono affidati: ragazzi in difficolt, giovani, genitori che sono accompagnati nella ricerca di una autonoma costruzione di futuro.

    Sul piano comunitario, lessere animatori comporta lorientare i progetti di vita individuali verso le forme del protagonismo sociale e della cittadinanza attiva.

    In sintesi, le competenze professionali ed esistenziali, la cultura del dono, lanimazione alla progettualit sono i valori fondanti dellessere operatori in casa Fondazione, che ne caratterizzano la riconoscibilit esterna.

    Tali valori vanno ad innestarsi su altri fondamentali valori umani che ciascun operatore della Fondazione deve possedere come prerequisito di base e, specificamente: lonest, laffidabilit per il lavoro ed il servizio da svolgere; la centralit dellindividuo ed il suo sviluppo come persona; la capacit di fare squadra e di mettere gli interessi della squadra dinnanzi a quelli propri; la responsabilit nei confronti degli altri, dentro e fuori la Fondazione.

    1.2 PrincipiLa reputazione acquisita dalla Fondazione nel territorio dipende dal suo impegno nello sviluppare in modo serio e re-sponsabile la propria politica e dal modo di interagire con i propri interlocutori: dipendenti, collaboratori, utenti, famiglie, consulenti e fornitori, ma anche autorit, istituzioni, comunit, societ e ambiente.

    La Fondazione ha come principio imprescindibile e svolge la propria attivit nel pieno rispetto delle leggi e dei regola-menti dello Stato italiano, applicando, inoltre, in modo appropriato e rigoroso norme e regolamenti internazionali accolti a livello nazionale, a partire dal rispetto dei diritti umani. I principi sui quali si fonda la sua politica rappresentano un ulte-riore impegno della Fondazione nei confronti di tutti coloro che interagiscono con essa.

    Quando la Fondazione sviluppa interventi e progetti insieme a terzi o in accordi di partenariato con soggetti terzi richiede ai propri partner lapplicazione e il rispetto dei propri principi.

    La Fondazione chiede a tutti i dipendenti di conoscere, condividere e rispettare con la massima diligenza i principi aziendali di seguito elencati, nonch di promuovere lapplicazione di tali principi da parte dei collaboratori, consulenti e fornitori.

    1.2.1 Creazione di valoreLa Fondazione pur essendo un soggetto senza finalit di lucro (non deve remunerare nessun capitale e non deve distribu-ire utili a chicchessia) ritiene tuttavia di dover ispirare il suo operare sul mercato avendo sempre di mira una corretta ed efficiente gestione economico-finanziaria delle proprie attivit, in modo da non dilapidare il patrimonio ad essa affidato dal suo fondatore e garantire gli interessi di tutti gli stakeholder.

    Il che significa limpegno a garantire la salvaguardia e, se possibile, lampliamento del fondo di dotazione, mirando in ogni caso al pareggio della gestione economico-finanziaria e tenendo in primaria considerazione la cura degli utenti e dei loro problemi, le esigenze dei dipendenti, collaboratori e fornitori.

    Tutto ci si traduce, in altre parole, nello sforzo continuo di creare valore a vantaggio di tutti gli stakeholder.

    1.2.2 PoliticaLa Fondazione non intrattiene rapporti con nessun partito politico, non effettua donazioni e non concede contributi a partiti politici n interviene in questioni politiche di partito.

    In particolare, la Fondazione non eroga contributi di alcun genere, direttamente o indirettamente, a partiti politici, mo-vimenti, comitati ed organizzazioni politiche e sindacali, loro rappresentanti o candidati. Si astiene inoltre da qualsiasi illecita pressione diretta o indiretta su esponenti politici.

    Gli amministratori, da un lato, e i dipendenti della Fondazione, dallaltro lato, durante lorario di lavoro, non possono svolgere attivit politica o utilizzare beni o attrezzature della Fondazione a tale scopo; sono tenuti inoltre a chiarire che le eventuali opinioni politiche da essi espresse a terzi sono strettamente personali e non rappresentano, pertanto, lopinione e lorientamento della Fondazione.

  • 16

    VALORI EPRINCIP I E T ICI

    IDENT IT

    17

    VALORI EPRINCIP I E T ICIIDENT IT

    La scelta del personale si sviluppa abitualmente lungo un percorso che spesso parte dagli stage che laureandi e laureati svolgono presso la Fondazione, per continuare poi con il loro coinvolgimento su progetti specifici attraverso incarichi di collaborazione, con la partecipazione alla vita della Fondazione anche attraverso esperienze di volontariato e con lappro-do finale al rapporto di lavoro.

    Questo processo offre ai partecipanti lopportunit di conoscere la Fondazione, i suoi valori, i suoi principi, di affinare le qualit di base richieste dalloperare in Fondazione ed alla Fondazione di conoscere i talenti delle persone, le loro qualit, la loro motivazione a lavorare in campo sociale per i pi deboli e bisognosi e poter scegliere in modo consapevole i propri potenziali dipendenti sulla base delle caratteristiche e delle motivazioni richieste.

    In ogni caso, il tutto avviene nel rispetto della dignit delle persone, della loro personalit, della loro sfera privata e delle opinioni di cui sono portatrici.

    Non sono consentiti favoritismi o forme di clientelismo e si fa in modo che nel processo decisionale per lassunzione non siano mai coinvolte persone della Fondazione in situazione di conflitto di interessi con il candidato.

    b. Costituzione del rapporto di lavoro

    Le assunzioni avvengono con regolare contratto di lavoro nel pieno rispetto della legge e del CCNL applicato, favorendo linserimento del lavoratore nellambiente di lavoro.

    I dipendenti sono a conoscenza dei termini e delle condizioni del proprio lavoro e la Fondazione fornisce retribuzioni secondo il CCNL.

    c. Gestione del personale

    La Fondazione offre le medesime opportunit di carriera a coloro che risultino in possesso delle caratteristiche richieste per laccesso a funzioni, incarichi e/o profili superiori, senza discriminazione alcuna e sulla base di criteri meritocratici, di competenza professionale acquisita e, comunque, sulla base di parametri strettamente professionali.

    La Fondazione considera la formazione del personale e laggiornamento costante una esigenza primaria; cura anzitutto che tutto il personale conosca e condivida la missione ed i valori della Fondazione, come voluti dal suo fondatore e codificati nello Statuto; inoltre, si fa carico che ogni dipendente possieda le competenze tecniche specifiche esigite dal ruolo che ricopre e dalle funzioni che svolge; infine, pone una particolare attenzione alla formazione su problematiche specifiche, quali: il Sistema di Gestione per la Qualit, la sicurezza sui luoghi di lavoro, la tutela dei dati personali e della privacy degli utenti e propria, etc.

    Come codificato nelle procedure del Sistema di Gestione per la Qualit della Fondazione, ogni anno definito un piano annuale di formazione per tutti i dipendenti ed i collaboratori stabili della Fondazione; tale piano costruito raccogliendo le esigenze ed i bisogni espressi dai dipendenti, in incontri ufficiali cui essi sono invitati a partecipare e ad esprimersi, e tenendo conto dei progetti da sviluppare nel corso dellanno e dei servizi da erogare.

    La Fondazione promuove lo spirito di squadra e di reciproca collaborazione e si attende che i dipendenti, ad ogni livello, collaborino a mantenere un clima di reciproco rispetto della dignit e della reputazione di ciascuno.

    d. Molestie e discriminazioni nel luogo di lavoro

    La Fondazione esige che nelle relazioni di lavoro interne ed esterne non si verifichino molestie di alcun genere nei confronti di dipendenti, fornitori, clienti o visitatori. Per molestia si intende qualsiasi forma di intimidazione o minaccia che sia di ostacolo al sereno svolgimento delle proprie funzioni ovvero labuso da parte del superiore gerarchico della posizione di autorit.

    La Fondazione esige, altres, che nelle relazioni di lavoro interne ed esterne non avvengano discriminazioni di alcun genere nei confronti di dipendenti, fornitori, clienti o visitatori legate a differenza di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opi-nioni politiche, di appartenenza sindacale, di condizioni personali o sociali.

    Chiunque, nel prestare la propria attivit in favore della Fondazione, ritenga di essere stato oggetto di molestie o di essere stato discriminato per qualsivoglia motivo pu segnalare laccaduto allOrganismo di Vigilanza. proibito qualsiasi atto di ritorsione nei confronti del dipendente che rifiuta, lamenta o segnala tali fatti incresciosi.

    e. Abuso di sostanze alcoliche o stupefacenti

    La Fondazione vieta a ciascun dipendente o collaboratore di prestare attivit lavorativa in stato di ubriachezza ovvero in stato di coscienza alterato dallassunzione di sostanze stupefacenti, allucinogene o che comunque influenzino il regolare

    I Destinatari coinvolti nelle attivit di progettazione ed erogazione dei servizi agli utenti (responsabile del Centro Socio Educativo Diurno per i minori e responsabile del Centro di Ascolto per le Famiglie e loro rispettive equipe di operatori ed educatori) devono:

    trattare ciascun utente (bambino, adolescente, giovane) con il massimo rispetto dovuto a ciascuna persona umana, farsi carico con spirito di grande compassione dei problemi e dei bisogni di cui portatore, sui quali devono perso-nalizzare lintervento socio educativo pi opportuno, dintesa con la famiglia, con i Servizi Sociali territoriali e con le Istituzioni Scolastiche se di competenza;

    trattare ciascun utente (adulto e genitore) con il massimo rispetto dovuto a ciascuna persona umana, farsi carico con spirito di grande compassione dei problemi e dei bisogni di cui portatore, sui quali devono personalizzare lintervento socio educativo pi opportuno, dintesa con i Servizi Sociali territoriali e con le altre Istituzioni di competenza;

    evitare in modo assoluto pratiche di favore ad utilit degli utenti, atte a costituire disparit di trattamento o posizioni di privilegio nellerogazione dei servizi socio educativi da parte della Fondazione;

    offrire o in alcun modo fornire, accettare o incoraggiare omaggi, regali o qualsivoglia utilit agli utenti, o a loro familiari, salvo il caso in cui si tratti di atti di cortesia di modico valore, conforme agli usi e tali da non compromettere lintegrit e la reputazione della Fondazione;

    proteggere le informazioni di ciascun utente, di cui vengono a conoscenza, ed in modo particolare di quelle sensibili, in conformit con le leggi vigenti (D. Lgs. 196/2003) e con le procedure interne definite in tale ambito dalla Fondazione;

    osservare scrupolosamente le disposizioni del presente Codice e le procedure interne relative alla gestione dei rapporti con gli utenti;

    uniformare la propria condotta nei rapporti con tutti gli utenti a principi di compassione, correttezza, rispetto, respon-sabilit e qualit;

    assicurarsi che siano sempre rispettati i requisiti di qualit e sicurezza dei luoghi nei quali gli utenti fruiscono dei servizi della Fondazione in conformit con le leggi vigenti (D. Lgs. 81/2008) e con le procedure interne definite in tale ambito dalla Fondazione;

    assicurarsi della qualit ed affidabilit dei servizi offerti, monitorando che i servizi e i prodotti prestati e forniti da terzi fornitori in generale siano pienamente conformi agli standard di qualit definiti dalla Fondazione;

    curare con particolare attenzione le attivit di soddisfazione dellutente, nellottica di un miglioramento continuo della qualit dei servizi e seguendo le procedure interne previste dal Sistema di Gestione per la Qualit.

    1.2.6 DipendentiI rapporti con e tra i dipendenti nella Fondazione si fondano sul rispetto della persona e dei suoi diritti umani. La Fondazio-ne adotta una politica basata sulle pari opportunit, in considerazione della diversit delle persone. La Fondazione aiuta i propri dipendenti a sviluppare al meglio le loro potenzialit attraverso attivit di formazione e crescita professionale.

    Il pieno rispetto del dipendente e la non discriminazione nel lavoro per motivi di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, appartenenza sindacale, condizione sociale e personale rientrano tra i valori fondanti adottati dalla Fondazione.

    Lo sviluppo e la crescita professionale sono due obiettivi importanti della politica adottata dalla Fondazione per gestire le proprie risorse umane; infatti, essa si propone di attrarre, formare e far crescere persone di qualit, dotate di quei requisiti di base richiamati in precedenza, alle quali offrire responsabilit stimolanti e opportunit di sviluppo nel lavoro in campo sociale a servizio dei pi deboli e bisognosi.

    Nelle varie fasi di gestione dei rapporti con i propri dipendenti, la Fondazione si ispira, pertanto, ai principi che seguono.

    a. Selezione del personale

    La Fondazione offre le medesime opportunit di lavoro e/o di crescita professionale senza discriminazione alcuna, a par-tire dal momento della selezione del personale.

  • 18

    VALORI EPRINCIP I E T ICI

    IDENT IT

    19

    VALORI EPRINCIP I E T ICIIDENT IT

    c. Conflitto dinteressi

    I dipendenti ed i collaboratori, a qualsiasi titolo, della Fondazione devono astenersi dallo svolgere attivit che siano anche potenzialmente in conflitto con gli interessi della stessa Fondazione.

    A titolo esemplificativo, potrebbero costituire fattispecie di conflitto di interessi:

    lesistenza palese od occulta, diretta o indiretta di interessi economici o finanziari del dipendente o collaboratore o dei suoi familiari in attivit di fornitori, clienti, concorrenti;

    la strumentalizzazione della propria posizione funzionale per la realizzazione di interessi anche solo potenzialmente in contrasto con quelli della Fondazione;

    lutilizzazione di informazioni acquisite nello svolgimento di attivit lavorative a vantaggio proprio o di terzo in contrasto con gli interessi della Fondazione;

    lo svolgimento di attivit lavorative di qualunque genere (prestazioni dopera e prestazioni intellettuali) presso clienti, fornitori, concorrenti e/o presso terzi in contrasto con gli interessi della Fondazione;

    la conclusione, il perfezionamento o lavvio di trattative e/o contratti, in nome e/o per conto della Fondazione, che ab-biano come controparte familiari o soci del dipendente o collaboratore, ovvero persone giuridiche di cui egli sia titolare o a cui egli sia comunque interessato;

    laccettazione di denaro o altro beneficio o favore da persone fisiche o giuridiche che siano o intendano entrare in rapporti di affari con la Fondazione.

    fatto divieto di avvantaggiarsi personalmente di opportunit di affari di cui si venuti a conoscenza nel corso dello svolgimento delle proprie funzioni allinterno della Fondazione.

    Prima di accettare un incarico di consulenza, di direzione, amministrazione o altro incarico in favore di altro soggetto potenzialmente idoneo ad ingenerare un conflitto di interessi, oppure nel caso in cui si verifichi una situazione di conflitto di interessi, ciascun dipendente tenuto a darne comunicazione al proprio superiore gerarchico e al Segretario Generale. Qualora la segnalazione non dia esito o il dipendente si senta a disagio nel rivolgersi al suo diretto superiore e al Segretario Generale, tenuto a riferire allOrganismo di Vigilanza.

    Parimenti, ciascun dipendente tenuto a dare comunicazione, con le stesse modalit di cui sopra, delle situazioni di conflitto di interessi in cui versino altri dipendenti e di cui sia venuto a conoscenza.

    d. Omaggi o altra forma di beneficio/utilit

    Il dipendente che riceva omaggi o altra forma di beneficio/utilit non direttamente ascrivibili a normali relazioni di cortesia, dovr assumere ogni opportuna iniziativa, al fine di rifiutare detto omaggio o altra forma di beneficio/utilit comunque nel rispetto delle politiche della Fondazione.

    e. Tutela del patrimonio della Fondazione e dellambiente di lavoro

    Ogni dipendente tenuto a salvaguardare il patrimonio della Fondazione, custodendo i beni mobili ed immobili, le risorse tecnologiche ed i supporti informatici, le attrezzature, i prodotti aziendali, le informazioni e/o il know-how della Fondazione.

    In particolare, ogni dipendente deve:

    1. usare i beni della Fondazione secondo le politiche della stessa, osservando scrupolosamente tutti i programmi di sicu-rezza per prevenirne luso non autorizzato od il furto;

    2. evitare utilizzi impropri dei beni della Fondazione che possano essere causa di danno o di riduzione di efficienza o, comunque, in contrasto con linteresse della stessa Fondazione;

    3. mantenere il segreto sulle informazioni riservate riguardanti la Fondazione, evitando di rivelarle a terzi;

    4. rispettare scrupolosamente quanto previsto dalle politiche di sicurezza della Fondazione, al fine di non compromettere la funzionalit e la protezione dei sistemi informatici;

    5. non inviare messaggi di posta elettronica minatori ed ingiuriosi, non ricorrere a linguaggio non educato o non profes-

    svolgimento dellattivit lavorativa. In ogni caso la Fondazione scoraggia labuso di sostanze alcoliche e luso di sostanze stupefacenti da parte di ciascun dipendente o collaboratore anche al di fuori dallorario di lavoro e a prescindere dallin-fluenza di tali condotte sul regolare svolgimento dellattivit lavorativa.

    f. Fumo

    La Fondazione si impegna a garantire la sicurezza e la salute dei propri dipendenti, fermi restando i divieti di fumare previsti per legge nei luoghi nei quali ci possa generare pericolo per la sicurezza delle persone e la salubrit degli am-bienti.

    g. Tutela della privacy

    La Fondazione si uniforma alle prescrizioni di legge applicabili in materia di trattamento dei dati personali. Con partico-lare riguardo al trattamento dei dati personali dei lavoratori, la Fondazione predispone specifiche cautele volte ad infor-mare ciascun dipendente sulla natura dei dati personali oggetto di trattamento da parte della Fondazione, sulle modalit di trattamento, sugli ambiti di comunicazione ed, in generale, su ogni dato relativo alla sua persona.

    1.2.7 ComportamentoLa Fondazione si aspetta che tutti i dipendenti agiscano con onest, integrit ed imparzialit. Non tollerata alcuna forma di corruzione, compresi offerte e pagamenti impropri effettuati a favore o da parte di dipendenti.

    I dipendenti devono evitare ogni contatto che possa portare, o far pensare, a un conflitto di interessi tra la loro attivit e quella della Fondazione.

    I dipendenti devono evitare di accettare doni od ospitalit che potrebbero farli sentire in obbligo verso terzi.

    a. Divieto di pratiche corruttive

    La Fondazione non tollera alcuna forma di corruzione, inclusi pagamenti impropri o offerte illecite di pagamenti per o da parte dei dipendenti.

    Nei rapporti con le terze parti, ivi inclusa la Pubblica Amministrazione, non consentito ai dipendenti, dirigenti, quadri, collaboratori e/o amministratori, a qualsiasi titolo, della Fondazione di corrispondere, n offrire, direttamente o tramite terzi, somme di denaro o doni di qualsiasi genere ed entit a soggetti esterni alla Fondazione, siano essi pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio, rappresentanti di governo, pubblici dipendenti o privati cittadini, con i quali la Fondazio-ne intrattenga relazioni commerciali, per compensarli o ripagarli di un atto del loro ufficio n per conseguire lesecuzione di un atto contrario ai doveri del loro ufficio.

    Atti di cortesia commerciale, quali omaggi o forme di ospitalit, o qualsiasi altra forma di beneficio (anche sotto forma di liberalit), sono consentiti soltanto se di modico valore, conformi agli usi e tali da non compromettere lintegrit e la reputazione delle parti; tali atti non dovranno comunque poter essere interpretati, da un osservatore terzo ed imparziale, come atti destinati ad ottenere vantaggi e favori in modo improprio. In ogni caso, tali atti devono sempre essere auto-rizzati e documentati.

    b. Diligenza e buona fede

    I dipendenti ed i collaboratori, a qualsiasi titolo, della Fondazione devono agire lealmente e secondo buona fede, rispet-tando gli obblighi sottoscritti nel contratto di lavoro o di collaborazione ed assicurando le prestazioni richieste, nonch conoscere ed osservare le norme deontologiche contenute nel presente Codice, improntando la propria condotta al rispetto reciproco ed alla cooperazione ed alla reciproca collaborazione.

    Tutte le azioni, le operazioni e le negoziazioni e, in genere, i comportamenti posti in essere nello svolgimento dellattivit lavorativa devono essere improntati ai principi di onest, correttezza, integrit, trasparenza, legittimit, chiarezza e reci-proco rispetto nonch essere aperti alle verifiche ed ai controlli secondo le norme vigenti e le procedure interne.

    Tutte le attivit devono essere svolte con impegno e rigore professionale. Ciascuno deve fornire un apporto professiona-le adeguato alle responsabilit assegnate e deve agire in modo da tutelare il prestigio della Fondazione.

    Il personale della Fondazione, a prescindere dalla funzione esercitata e/o dal livello di responsabilit assunto, deve co-noscere ed attuare quanto previsto dalla Fondazione in tema di tutela dellambiente, di sicurezza ed igiene del luogo di lavoro e di tutela della privacy.

  • 20

    VALORI EPRINCIP I E T ICI

    IDENT IT

    21

    VALORI EPRINCIP I E T ICIIDENT IT

    lenti, docenti, partner di progetto; di seguito, per brevit, i Collaboratori), sono tenuti al rispetto dei principi contenuti nel Codice Etico della Fondazione.

    I dipendenti coinvolti a vario titolo nella individuazione e scelta dei Collaboratori, in relazione alle proprie funzioni, devono aver cura di:

    osservare scrupolosamente le prassi operative e le procedure interne relative alla selezione ed alla gestione dei rapporti con i Collaboratori;

    selezionare, quali Collaboratori della Fondazione, soltanto persone che siano riconosciute come qualificate, con ottima reputazione e o per le quali non si sia venuti a conoscenza di comportamenti contrastanti con i principi del Codice;

    contattare tempestivamente il proprio diretto superiore in caso di eventuali violazioni del Codice da parte di Collabora-tori della Fondazione; qualora la segnalazione non dia esito, o il dipendente si senta a disagio nel rivolgersi al proprio diretto superiore per effettuare la segnalazione, il dipendente ne riferisce allOrganismo di Vigilanza;

    menzionare espressamente, in tutti i contratti conclusi con i Collaboratori, lobbligo di rispettare i principi del Codice e del Modello, di tenere comportamenti idonei a prevenire la commissione, anche tentata, dei reati in relazione ai quali si applicano le sanzioni previste nel D. Lgs. 231/2001, sanzionando leventuale inadempimento di tali obblighi con la previsione della facolt per la Fondazione di risolvere il contratto, fatto ovviamente salvo il diritto al risarcimento degli eventuali danni subiti.

    b. Rapporti con i fornitori

    La Fondazione impronta la propria condotta nei rapporti con i fornitori ai principi di trasparenza, eguaglianza, lealt e concorrenza.

    In particolare, i dipendenti coinvolti a vario titolo nella individuazione e scelta dei fornitori, in relazione alle proprie funzioni, devono aver cura di:

    1. osservare scrupolosamente le prassi operative e le procedure interne relative alla selezione dei fornitori ed alla gestione dei rapporti con gli stessi;

    2. ottenere la collaborazione dei fornitori nellassicurare il soddisfacimento delle esigenze degli utenti in termini di qualit, costo e tempi di consegna dei beni o di prestazione dei servizi;

    3. osservare e rispettare, nei rapporti di fornitura, le disposizioni di legge applicabili e le condizioni contrattualmente previste;

    4. osservare i principi di trasparenza e completezza di informazione nella corrispondenza con i fornitori;

    5. evitare di ricevere denaro o altra utilit o beneficio da parte di chiunque diverso dalla Fondazione per lesecuzione di un atto del proprio ufficio o contrario ai doveri dufficio;

    6. evitare di dare o ricevere, direttamente o indirettamente, regali, omaggi, ospitalit, o altri vantaggi.

    c. Scelta del fornitore

    I processi di acquisto sono improntati alla ricerca del massimo vantaggio per la Fondazione e alla tutela dellimmagine della stessa.

    A tal fine, le funzioni che partecipano a detti processi devono:

    1. riconoscere ai fornitori in possesso dei requisiti necessari pari opportunit di partecipazione alla selezione;

    2. verificare, anche attraverso la richiesta di consegna di idonea documentazione, la sussistenza di requisiti soggettivi relativi alla professionalit e onorabilit dei fornitori;

    3. verificare, anche attraverso la richiesta di consegna di idonea documentazione, che i fornitori partecipanti alla sele-zione dispongano di mezzi, anche finanziari, strutture organizzative, capacit, know-how, sistemi di qualit e risorse adeguate alle esigenze e allimmagine della Fondazione.

    In particolare, nei contratti con i fornitori, sono introdotte clausole contrattuali che prevedono dichiarazioni del fornitore

    sionale, non esprimere commenti inappropriati che possano recare offesa alla persona e/o danno allimmagine della Fondazione;

    6. custodire e non rivelare a terzi non autorizzati la propria password personale ed il proprio codice di accesso alle banche dati della Fondazione;

    7. non riprodurre per uso personale i software aziendali n utilizzare per fini privati gli strumenti in dotazione;

    8. non utilizzare i sistemi di comunicazione aziendali (e-mail, internet, etc.) e il web per fini diversi da quelli professionali e di servizio.

    Ogni dipendente responsabile della protezione delle risorse a lui affidate ed ha il dovere di informare tempestivamente i propri diretti responsabili di eventi potenzialmente dannosi per la Fondazione.

    I principi sopra previsti sono applicabili anche ai collaboratori stabili della Fondazione, nella misura in cui gli stessi pos-sano essere concretamente coinvolti nella salvaguardia del patrimonio della Fondazione, in quanto sia loro consentito di utilizzare attrezzature, risorse o beni (come sopra meglio descritti) della Fondazione.

    f. Tutela dellimmagine

    La buona reputazione e/o limmagine della Fondazione rappresenta una risorsa immateriale essenziale.

    I dipendenti della Fondazione si impegnano ad agire in conformit ai principi dettati dal presente Codice nei rapporti tra colle-ghi, con clienti, fornitori e terzi in generale, mantenendo un contegno decoroso conforme agli standard della Fondazione.

    1.2.8 AmbienteLa Fondazione si impegna a promuovere azioni che possano garantire uno sviluppo sostenibile e la protezione dellam-biente.

    mette in atto processi per migliorare attivamente lefficienza con la quale sono utilizzate le risorse limitate (come, ad esempio, energia, acqua, etc.);

    mette in atto procedure formalizzate per il corretto smaltimento dei residui della propria attivit (toner per stampanti e fotocopiatrici, contenitori di materiali per le pulizie, etc.);

    usa ogni volta che pu materiali riciclati e segue la raccolta differenziata dei rifiuti prodotti;

    la tutela dellambiente e la salvaguardia delle risorse naturali sono obiettivi prioritari della Fondazione.

    Ciascun Destinatario, nello svolgimento della propria attivit, deve collaborare al conseguimento di risultati esemplari in tale settore.

    1.2.9 Salute e sicurezzaLa Fondazione si impegna a salvaguardare la salute e la sicurezza dei propri dipendenti.

    Nel rispetto della normativa vigente in tema di salute e sicurezza, la Fondazione si impegna a diffondere e consolidare una cultura della salute e sicurezza sul lavoro, sviluppando la consapevolezza dei rischi e promuovendo comportamenti responsabili da parte di tutti i propri dipendenti; inoltre opera per preservare, anche attraverso piani di formazione, azioni preventive e verifiche periodiche, la salute e la sicurezza dei lavoratori.

    1.2.10 Collaboratori e fornitoriLa Fondazione instaura rapporti di reciproco vantaggio con i propri collaboratori, partner di progetto e fornitori.

    La Fondazione promuove lapplicazione dei propri principi di condotta nelle attivit anche da parte dei propri collaboratori, partner di progetto e fornitori.

    a. Rapporti con i collaboratori

    I collaboratori esterni della Fondazione, comunque denominati (collaboratori stabili, collaboratori occasionali, consu-

  • 22

    VALORI EPRINCIP I E T ICI

    IDENT IT

    circa il possesso dei suddetti requisiti soggettivi e organizzativi, del know-how e di risorse adeguate alle esigenze e allim-magine della Fondazione, nonch relativi allesistenza ed effettiva attuazione di adeguati sistemi di qualit aziendale.

    d. Integrit e indipendenza nei rapporti con i fornitori

    Per garantire la massima trasparenza ed efficienza del processo di acquisto, la Fondazione ha predisposto e adotta:

    1. la separazione dei ruoli tra lunit che richiede la fornitura e lunit che stipula il relativo contratto (vedi procedura PRO-GFA: Procedura per la gestione delle forniture e degli acquisti del Sistema di Gestione per la Qualit della Fondazione);

    2. procedure/istruzioni operative che regolamentano il dovere di documentare adeguatamente le scelte adottate (c.d. tracciabilit come da procedura PRO-GFA: Procedura per la gestione delle forniture e degli acquisti del Sistema di Gestione per la Qualit della Fondazione);

    3. la conservazione delle informazioni e dei documenti ufficiali relativi alla selezione dei fornitori nonch dei documenti contrattuali per i periodi stabiliti dalle normative vigenti e richiamati nella procedura interna (vedi procedura PRO-GFA: Procedura per la gestione delle forniture e degli acquisti del Sistema di Gestione per la Qualit della Fondazione);

    4. il principio secondo cui nessun pagamento in favore del fornitore pu essere effettuato

    in contanti;

    a soggetto diverso dal fornitore, fatta eccezione per i casi in cui il pagamento debba essere effettuato a favore di terzi, diversi dal fornitore, purch ci avvenga in modo legittimo, trasparente e documentato (ad esempio, in caso di cessione del credito da parte del fornitore);

    su conti correnti accesi presso istituti di credito esteri, allorch il fornitore non abbia sede allestero.

    Nei singoli contratti di fornitura sono espressamente previste specifiche clausole in ordine alla conoscenza ed allobbligo di osservanza, da parte del fornitore, dei principi conte-nuti nel Codice e nel Modello, allobbligo di tenere compor-tamenti idonei a prevenire la commissione, anche tentata, dei reati in relazione ai quali si applicano le sanzioni previste nel D. Lgs. 231/2001, nonch clausole risolutive espresse azionabili dalla Fondazione in caso di inadempimento di tali obblighi, fatto ovviamente salvo il diritto al risarcimento degli eventuali danni subiti.

    La Fondazione porta a cono-scenza dei fornitori il contenuto del presente Codice e incorag-gia tutti i fornitori ad adottare un modello di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs. 231/2001, nonch un codice etico, in tutte le loro aziende e allinterno delle loro catene di approvvigionamento.

    v a l O r i

    v a l O r i E p r i n C i p i E t i C i

  • 24

    VALORI EPRINCIP I E T ICI

    VALORI

    25

    VALORI EPRINCIP I E T ICIVALORI

    2.3 Controllo e trasparenza contabileI Destinatari si impegnano, in conformit alle rispettive funzioni e mansioni, a far si che i fatti relativi alla gestione della Fondazione siano rappresentati in maniera corretta e veritiera nella contabilit della stessa.

    I documenti attestanti lattivit di registrazione contabile devono poter consentire la celere ricostruzione delloperazione con-tabile, lindividuazione delleventuale errore, nonch del grado di responsabilit allinterno del singolo processo operativo.

    obbligo dei Destinatari, sempre nellambito delle rispettive funzioni e mansioni, controllare la correttezza e veridicit delle registrazioni contabili e rendere noti, a chi di competenza, eventuali errori, omissioni e/o falsificazioni delle stesse.

    La Fondazione istruisce i propri dirigenti, dipendenti e Collaboratori affinch siano costantemente garantite verit, com-pletezza, chiarezza e tempestivit di informazioni, sia allinterno che allesterno della Fondazione, nonch la massima accuratezza nellelaborazione di dati e informazioni.

    A tal fine, ogni operazione o transazione deve essere correttamente e tempestivamente registrata nel sistema di contabi-lit aziendale secondo i criteri indicati dalla legge e sulla base dei principi contabili applicabili; ogni operazione o transa-zione deve essere autorizzata, verificabile, legittima, coerente e congrua.

    Affinch la contabilit risponda ai requisiti di verit, completezza e trasparenza del dato registrato, deve essere conservata agli atti della Fondazione unadeguata e completa documentazione di supporto dellattivit svolta, in modo da consentire:

    laccurata registrazione contabile di ciascuna operazione;

    limmediata determinazione delle caratteristiche e delle motivazioni alla base della stessa;

    lagevole ricostruzione formale delloperazione, anche da un punto di vista cronologico;

    la verifica del processo di decisione, di autorizzazione e di realizzazione, nonch lindividuazione dei vari livelli di re-sponsabilit e controllo.

    Ciascuna registrazione contabile deve riflettere esattamente ci che risulta dalla documentazione di supporto. Pertanto, compito di ciascun dipendente o collaboratore a ci deputato fare in modo che la documentazione di supporto sia facil-mente reperibile ed ordinata secondo criteri logici ed in conformit alle disposizioni e alle procedure della Fondazione.

    Nessuno pu effettuare qualunque tipo di pagamento nellinteresse della Fondazione in mancanza di adeguata documen-tazione di supporto. fatto espresso divieto a chiunque di utilizzare, in mancanza di autorizzazione, i fondi della Fonda-zione e in ogni caso di costituire e detenere fondi non risultanti dalla contabilit ufficiale.

    I dipendenti della Fondazione che venissero a conoscenza di omissioni, falsificazioni o trascuratezze nelle registrazioni contabili o nelle documentazioni di supporto, sono tenuti a riferirne tempestivamente al proprio superiore.

    Qualora la segnalazione non dia esito, ovvero nel caso in cui il dipendente si senta a disagio nel rivolgersi al suo diretto superiore per effettuare la segnalazione, il dipendente ne riferisce allOrganismo di Vigilanza.

    2.4 Gestione delle incombenze societarie; operazioni sul fondo di dotazione ed operazioni su partecipazioniGli amministratori ed i sindaci della Fondazione nonch i responsabili delle funzioni coinvolte a vario titolo nellesecuzione degli adempimenti relativi:

    ad operazioni sul fondo di dotazione (aumenti dello stesso) nonch adempimenti connessi ad operazioni, come confe-rimenti in natura e valutazione degli stessi;

    ad eventuali fusioni, scissioni e trasformazioni,

    sono tenuti ad agire con onest, correttezza e trasparenza e nel pieno rispetto della disciplina civilistica posta a tutela, fra laltro, degli interessi dei creditori della Fondazione e del mantenimento delle loro garanzie patrimoniali.

    In caso di predisposizione di documenti/relazioni relativi alle sopra richiamate operazioni, gli amministratori, i sindaci, i dipendenti, i Collaboratori della Fondazione sono tenuti a garantire costantemente verit, completezza, chiarezza di infor-mazioni, nonch la massima accuratezza nellelaborazione di dati e informazioni.

    2. Altri principiOltre a recepire e ad esplicitare ulteriormente i valori ed i principi sopra richiamati, la Fondazione adotta e specifica i principi e le regole di comportamento qui di seguito illustrati.

    2.1 Rapporti con la Pubblica AmministrazioneLe relazioni della Fondazione con la Pubblica Amministrazione locale, nazionale e comunitaria, o in ogni caso relative a rapporti di carattere pubblicistico (a titolo esemplificativo: gestione dei rapporti con le amministrazioni locali e cir-coscrizionali per lottenimento e la gestione di contratti relativi a servizi socio educativi alla persona e cura dei relativi adempimenti; gestione delle verifiche/ispezioni inerenti i contratti di servizi socio educativi alla persona e cura dei relativi adempimenti; gestione delle verifiche/ispezioni in materia di sicurezza e igiene sui luoghi di lavoro svolte dalle autorit competenti e cura dei relativi adempimenti), devono ispirarsi alla pi rigorosa osservanza delle disposizioni di legge non-ch dei principi generali di correttezza e di lealt come sopra declinati e delle procedure della Fondazione.

    Lassunzione di impegni e la gestione di rapporti, di qualsiasi genere, con la Pubblica Amministrazione e/o di rapporti aventi carattere pubblicistico sono riservati esclusivamente alle funzioni aziendali a ci preposte e regolarmente autorizzate.

    Fermi restando tutti gli obblighi imposti dalla vigente normativa in materia, la Fondazione ed i suoi dipendenti e/o Collabo-ratori si asterranno, nel corso di trattative daffari, di richieste o di rapporti commerciali con la Pubblica Amministrazione, nonch in caso di controlli/ispezioni/verifiche da parte delle Autorit di volta in volta competenti, dallintraprendere (diret-tamente o indirettamente) le seguenti azioni:

    privilegiare in alcun modo o proporre opportunit di impiego e/o commerciali al personale della Pubblica Amministra-zione coinvolto nella trattativa, nel rapporto o nei controlli/ispezioni/verifiche, o a loro familiari;

    offrire o in alcun modo fornire, accettare o incoraggiare omaggi, regali o qualsivoglia utilit a personale della Pubblica Amministrazione, o a loro familiari, salvo il caso in cui si tratti di atti di cortesia commerciale di modico valore, confor-me agli usi e tali da non compromettere lintegrit e la reputazione delle parti;

    sollecitare o ottenere informazioni riservate che possano compromettere lintegrit o la reputazione di entrambe le parti o che comunque violino la parit di trattamento e le procedure di evidenza pubblica attivate dalla Pubblica Ammi-nistrazione;

    aderire a qualsiasi richiesta di contributi e sponsorizzazioni, che possono influenzare la trattativa daffari o favorire la Fondazione in caso di controlli/ispezioni/verifiche da parte delle Autorit.

    In particolare, le richieste di contributi e sponsorizzazioni verranno valutate solo se proposte da enti e associazioni senza scopo di lucro, oppure che siano di elevato valore culturale o benefico (a titolo esemplificativo contributi e sponsorizzazio-ne possono riguardare iniziative in ambito sociale, dellambiente, dello sport, dello spettacolo, della cultura, dellarte). In ogni caso, nella scelta delle proposte cui aderire, la Fondazione presta particolare attenzione verso ogni possibile conflitto di interessi di ordine personale o aziendale.

    I dipendenti che ricevano offerta di omaggi o benefici sono tenuti, secondo le procedure stabilite, a rifiutarli e a darne immediata comunicazione allOrganismo di Vigilanza che valuta la conformit dellofferta ai principi del Codice.

    2.2 Rapporti istituzionaliNei rapporti istituzionali la Fondazione si impegna a:

    instaurare, senza alcun tipo di discriminazione, canali stabili di comunicazione con tutti gli interlocutori istituzionali a livello territoriale, locale, nazionale e comunitario;

    rappresentare gli interessi e le posizioni della Fondazione in maniera trasparente, rigorosa e coerente, evitando atteg-giamenti di natura collusiva.

    Al fine di garantire la massima chiarezza nei rapporti, i contatti con gli interlocutori istituzionali avvengono esclusivamente tramite referenti che abbiano ricevuto esplicito mandato dal vertice della Fondazione.

  • 26

    VALORI EPRINCIP I E T ICI

    VALORI

    27

    VALORI EPRINCIP I E T ICIVALORI

    4. valutare e determinare la natura confidenziale e riservata delle informazioni ai sensi di quanto prescritto dalle procedure prefissate da parte della Fondazione;

    5. osservare gli obblighi di riservatezza anche dopo la cessazione del rapporto con la Societ, in conformit alla norma-tiva vigente e/o agli impegni contrattuali precedentemente assunti.

    Lattivit della Fondazione richiede il trattamento di dati (per tale intendendosi qualunque operazione o complesso di ope-razioni, effettuati anche senza lausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, lorganizzazione, la conservazione, la consultazione, lelaborazione, la modificazione, la selezione, lestrazione, il raffronto, lutilizzo, linter-connessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una banca di dati) oggetto di tutela da parte della normativa vigente in tema di privacy.

    La Fondazione particolarmente attenta agli aspetti riguardanti la privacy dei propri dipendenti/committenti/utenti e di qualsiasi altro soggetto interessato al trattamento dei propri dati personali da parte della Fondazione.

    Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita, usi illeciti o non corretti dei dati oggetto di tratta-mento da parte della Fondazione e/o accessi non autorizzati al sito internet della Fondazione.

    Il trattamento di dati personali consentito solo al personale autorizzato e nel rispetto delle norme e delle procedure stabilite in conformit alla normativa vigente.

    La Fondazione si impegna a proteggere le informazioni ed i dati relativi ai propri Destinatari e ai terzi e ad evitare ogni uso improprio degli stessi.

    2.9 Segnalazione di violazioniIn un rapporto di fiducia, trasparenza e continuo miglioramento del clima etico, i dipendenti possono segnalare ogni violazione o sospetto di violazione del Codice allOrganismo di Vigilanza della Fondazione. LOrganismo di Vigilanza non accetter segnalazioni anonime.

    LOrganismo di Vigilanza effettuer unanalisi della segnalazione, chiedendo eventualmente chiarimenti allautore della stessa, garantendo la riservatezza dellidentit del segnalante che sar conosciuta unicamente dallOrganismo di Vigilan-za, fatti salvi gli obblighi di legge.

    LOrganismo di Vigilanza della Fondazione agisce in modo da garantire i segnalanti contro qualsiasi tipo di ritorsione, intesa come atto che possa dar adito anche al solo sospetto di discriminazione o penalizzazione.

    2.5 Controlli interniPer controlli interni si intendono tutti gli strumenti necessari o utili a indirizzare, verificare e perseguire le attivit della Fon-dazione con il fine di assicurare il rispetto delle leggi e delle procedure aziendali, proteggere i beni aziendali, gestire efficace-mente ed in modo etico le attivit sociali e fornire con chiarezza informazioni veritiere e corrette sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria della Fondazione, nonch individuare e prevenire i rischi in cui la Fondazione possa incorrere.

    La Fondazione si propone di utilizzare i pi elevati standard di controlli interni ed suo compito diffondere, a tutti i livelli, una cultura interna caratterizzata dalla consapevolezza dellesistenza dei controlli ed orientata allesercizio del controllo stesso.

    Nellambito delle loro funzioni e competenze, i dirigenti ed i quadri della Fondazione sono tenuti a partecipare alla realizza-zione e allattuazione di un sistema di controllo aziendale efficace e a renderne partecipi i loro sottoposti.

    Il sistema di controlli interni della Fondazione sottoposto a verifica periodica e i risultati di tali verifiche sono portati allattenzione dei massimi vertici aziendali.

    I dipendenti della Fondazione devono, per quanto di loro competenza:

    contribuire al corretto funzionamento del sistema di controllo;

    custodire responsabilmente i beni aziendali strumentali allattivit svolta, siano essi materiali o immateriali, e non farne un uso improprio.

    2.6 AntiriciclaggioI dipendenti ed i Collaboratori della Fondazione non devono, in alcun modo e in alcuna circostanza, ricevere o accettare la promessa di pagamenti in contanti o correre il rischio di essere implicati in vicende relative al riciclaggio di denaro proveniente da attivit illecite o criminali.

    Prima di stabilire relazioni o stipulare contratti c