CNR 10030-87 Anime Irrigidite Di Travi a Parete Piena

12
~!'"' ~ i~ ,..,...,., ~ '" o\. , , '" o. r CNR -' Consiglio Nazionale delle Ric.erche: Commissione di Studio per le Norme relative alle Costruzioni in Acciaio ,- ( ~ , , ~~ ,~. Anime irrigidite di travi a parete piena (8,}"..,'~ (CNR -10030/87) ..: .. Premessa Le presenti Istruzioni sostituiscono ed annullano le precedenti 'ftli~t~ ..~ « Bollettino o VIII, pc. IV, n. 46 del 30 novembre 1974. ,'. Esse sono sperimentali e vengono Sottoposte ad-.inchiestapubblici.' Si invitano i tecnici interessati a' volerl~ esaminare ed uti- lizzare, comunicando Je eventuali osservazioni al Consiglio Nalional~ delle Ricerche -Servizio Norme Tecniche -Via Ampére. 56 -20131 Milano, entro il 31 dicembre 1988. .. !~' - : ...,.'. ~'Y"" ! \;~:? IndiCepag. pago 4" VALUTAZIONE DEL MOMENTO RESISTENTE SIMBOLOGIA. " ." ,l DI CALCOLO DELLA TRAVE IN CAMPO POST- CRITICO ..8 l. GENERALITÀ. .2 5. ANIME SOGGETTE A CARICHI LOCALIZZATI 9 2. ANIMA PROVVISTA DI SOLE NERVATURE 6. NERVA11JRE TRASVERSALI SOGGETTE A CA- TRASVERSALI. 3 RIGn CONCE:r-.TTRATI .lO 3. ANIMA PROVVISTA DI NERVATURE DI IRRI- 7. REGOLE PRATIQiE DI PROGETTAZIONE ED : GilllMENTO TRAsVERSALI E LONGITUDINALI 5 ESECUZIONE .Il - Simbologia hi altezza del generico subpannello nel caso di anima provvista di irrigidimenti longitudinali, o..-vero distan- a interasse ua due nervature di irrigidimento trasversali la dell'irrigidimento longitudinale dall'asse neutro del, consecutive [L]; la sezione lorda per il subpannello meno compresso be larghezza d'anima collaborante con una nervatura di .[L]; .. irriai.J:---t trasv al [ L ] ' h. altezza della sezione trasversale delle ner\'ature di 1r- ,,- o-UUDCI1 o ers e , ...1:- [L] l-' '. ngt=ento ; ~ bl larghezza della plattabanda [ L ] ; h al d Il'. f ] . b d [L] IO tezza e an1ma ra e p1atta an e ; -b" bi ~ghezza m;n;m~ della .p~at~a.nda superiore e~ infe- h1, h:' distanze degli assi delle nervature di irrigidimento nore fra due nervatur~ di trngldimento trasversali [L]; longitudinali dal bordo superiore dell'anima [L]; b. larghezza dell'ala delle ner\'ature di irrigidimento [L]; k coefficiente d'imbozzamento dell'anima da usarsi nella ( lunghezza-di appli~one dei carichi [L]; (5.2,3) [O]; d., di distanZe definite dalle formule (2.2.8), (2.2.9) [L]; k~, k~i coefficiente d'imbo~ento dell'anima soggetta a fles- none da usarsi nelle (4.1.4), (4.2.3) [O]; e distanza del baricentro della sezione trasversale della l 1 h 1:L.- d'--JJ. d Il di .. di ." di t tr l d Il . d'. un g ezza!lUCra 111lles5lone e e nervature lrn- nervatura lmgt men o asversa e a a Seztone 1 di . [L ] ' attact:o della stessa con l'anima [L]; gt~to '. .* f . di al l dell' ... l .mL coeffiaente correruvo di "l'L [O]; 14 resIStenza. co o acCato Costituente e piatta- bande [FL -:]; n n~:ro di nen'ature di irrigidimento longitudinali t ' di ca1 1 dell ' ... l,. [ ], ocd r~~ co o acaalO costituente anima ti spessore della piattabanda [L]; [ .], .t~, ti spessoreminimo"della piattabanda superiore ed infe- f ~ tensione di snervamento [FL -:] ; riore fra due nervature di irrigidimento uasversali [L]; . , h',h".hj h~/porzioni d'anima efficaci [L]; t. spessoredelle nervature di irrigidimento [L]; f --~ t.. spessore dell'anima delle nervature di irrigidimento C (.) Testo approvato da11&. Commissione della riunione del 14 [L]; gennaio 1988. 1- tlOo spessoredell'anima [L]; In uno dei prossiminumeri usciri una r~lazjone esplia.uva a -cur.a ore uivalent d'. [ L ] , del Gruppo di Lavoro cheha curato la StC'sura dC'll~ presentI IstruzIonI. lICeI'I"",. spess eq e anIma , INSERTO c COSTRUZIONI METALLICHE. N, 6 -1987 1 .:. ~~--

description

CNR 10030-87

Transcript of CNR 10030-87 Anime Irrigidite Di Travi a Parete Piena

Page 1: CNR 10030-87 Anime Irrigidite Di Travi a Parete Piena

~!'"'

~ i~ ,..,...,.,~ '" o\. ,, '" o.r CNR -' Consiglio Nazionale delle Ric.erche:

Commissione di Studio per le Norme relative alle Costruzioni in Acciaio,-(

~ , ,~~ ,~. Anime irrigidite di travi a parete piena (8,}"..,'~

(CNR -10030/87) ..:

..

Premessa

Le presenti Istruzioni sostituiscono ed annullano le precedenti 'ftli~t~ ..~ « Bollettino o VIII,pc. IV, n. 46 del 30 novembre 1974. ,'.

Esse sono sperimentali e vengono Sottoposte ad-.inchiesta pubblici.' Si invitano i tecnici interessati a' volerl~ esaminare ed uti-lizzare, comunicando Je eventuali osservazioni al Consiglio Nalional~ delle Ricerche -Servizio Norme Tecniche -Via Ampére.56 -20131 Milano, entro il 31 dicembre 1988. ..

!~' -

: ...,.'. ~'Y""! \;~:? IndiCepag.

pago 4" VALUTAZIONE DEL MOMENTO RESISTENTESIMBOLOGIA. " ." ,l DI CALCOLO DELLA TRA VE IN CAMPO POST-

CRITICO ..8l. GENERALITÀ. .25. ANIME SOGGETTE A CARICHI LOCALIZZATI 9

2. ANIMA PROVVISTA DI SOLE NERVATURE 6. NERV A11JRE TRASVERSALI SOGGETTE A CA-

TRASVERSALI. 3 RIGn CONCE:r-.TTRATI .lO

3. ANIMA PROVVISTA DI NERVATURE DI IRRI- 7. REGOLE PRATIQiE DI PROGETTAZIONE ED: GilllMENTO TRAsVERSALI E LONGITUDINALI 5 ESECUZIONE .Il

-

Simbologia hi altezza del generico subpannello nel caso di animaprovvista di irrigidimenti longitudinali, o..-vero distan-

a interasse ua due nervature di irrigidimento trasversali la dell'irrigidimento longitudinale dall'asse neutro del,consecutive [L]; la sezione lorda per il subpannello meno compresso

be larghezza d'anima collaborante con una nervatura di .[L]; ..irriai.J:---t trasv al [ L] ' h. altezza della sezione trasversale delle ner\'ature di 1r-,,- o-UUDCI1 o ers e , ...1:-

[L]l-' '. ngt=ento ;~ bl larghezza della plattabanda [ L ] ; h al d Il'. f ] . b d [L]IO tezza e an1ma ra e p1atta an e ;-b" bi ~ghezza m;n;m~ della .p~at~a.nda superiore e~ infe- h1, h:' distanze degli assi delle nervature di irrigidimento

nore fra due nervatur~ di trngldimento trasversali [L]; longitudinali dal bordo superiore dell'anima [L];

b. larghezza dell'ala delle ner\'ature di irrigidimento [L]; k coefficiente d'imbozzamento dell'anima da usarsi nella

( lunghezza -di appli~one dei carichi [L]; (5.2,3) [O];

d., di distanZe definite dalle formule (2.2.8), (2.2.9) [L]; k~, k~i coefficiente d'imbo~ento dell'anima soggetta a fles-none da usarsi nelle (4.1.4), (4.2.3) [O];e distanza del baricentro della sezione trasversale della

l 1 h 1:L.- d'--JJ. d Il di ..di ." di t tr l d Il . d'. ung ezza!lUCra 111lles5lone e e nervature lrn-nervatura lmgt men o asversa e a a Seztone 1 di .

[ L ] 'attact:o della stessa con l'anima [L]; gt~to '. .*f . di al l dell ' ... l .mL coeffiaente correruvo di "l'L [O];14 resIStenza. co o acCato Costituente e piatta-

bande [FL -:]; n n~:ro di nen'ature di irrigidimento longitudinalit ' di ca1 1 dell ' ... l,. [ ],ocd r~~ co o acaalO costituente anima ti spessore della piattabanda [L];

[ .], .t~, ti spessore minimo"della piattabanda superiore ed infe-f ~ tensione di snervamento [FL -:] ; riore fra due nervature di irrigidimento uasversali [L]; .

, h',h".hj h~/porzioni d'anima efficaci [L]; t. spessore delle nervature di irrigidimento [L];

f --~ t.. spessore dell'anima delle nervature di irrigidimentoC (.) Testo approvato da11&. Commissione della riunione del 14 [L];

gennaio 1988. 1- tlOo spessore dell'anima [L];In uno dei prossimi numeri usciri una r~lazjone esplia.uva a -cur.a ore uivalent d'.

[ L ] , del Gruppo di Lavoro che ha curato la StC'sura dC'll~ presentI IstruzIonI. lICeI' I"",. spess eq e anIma ,

INSERTO c COSTRUZIONI METALLICHE. N, 6 -1987 1

.:.~~--

Page 2: CNR 10030-87 Anime Irrigidite Di Travi a Parete Piena

.distanza !ra l'asse neutro ddla sezione lorda e qudIo N'4 sforzo normale definito dalla (2.2.12) [F];ddIa SCZlone efficace [L ] ; N - sulla d o ... dim..IN storzo normale agente nervatura 1 lrng1 entodistanZe dd ba~centro ddla sezione lorda della trave trasVersale ddl' anima [F];dal bordo supenore ed inferiore ddl' anima [ L ] ; No . i __I di cal l d_l". .o dimi rd resIStenza a s orzo nOI;11Ja1e co o Cl! 1mg1 en-

A area ddla nervatUra di irrigidimento trasversale [L%]; to terminale [F];

Al. area ddla sezione trasversale ddle nervature di irrigidi- V c.. taglio critico [F].;mento longimdinali [L%]; V R4. taglio resistente di calcolo [F];

E, modulo di dasticità longimdinale ddl'acciaio [FL -2]; V Sc! sforzo tagliante sollecitante massimo di calcolo nd

FRdt Fsc! C3.rico limit~ ultimo, resistente o sollecitante, di cal- tratto di trave corrispondente al panndlo d'anima incolo ddl'anima per carichi localizzati [F]; esame [F];

F~ carico limite ultimo resistente di calcolo dell'anima per V I taglio diagonale [F];~~~;ti. corrispondente all'instabilità globale W coefficiente di cui ai prospetti 3.1. e 3.2. [O];

F c . limi. l .. di cal l ddl " ~=a/h.. [O];R anco te u tImo resIStente co o anIma per carichi localizzati causato dall'instabilità locale ~ coemaente di distnbUZlone dd canco [O];

! dell'anima [F]; r~ cocmciente di rigidezza flessionale delle nervamre dil F~ carico limite ultimo resistente di calcolo ddl'anima per irrigidimento trasversali [OJ;

carichi localizzati causato dallo snervamento ddI'ani- r1 coefficiente di rigidezza flessionale ddIe nervamre dima [FJ; irrigidimento longitudinali [O];

(~~:,..,: G baricentro ddIa sezione trasversale della nervatura di rL.:. rt.o: valori di rt per sollecitazioni puramente flessiona-','" .irrigidimento [O J; le e tagliante [O];

H componente orizzontale della risultante ddle azioni tra- 0= AL/(hoattC) [O];smesse ~al campo di tensioni diagonali all'irrigidimen- E. = (325/11/)1/2 con tI/ valutano in N/mm2 [O];to termInale [FJ; -h /h [O] . 7}1 -I tC ,

I momento d'inerzia ddla sezione retta di una nerva- -h /h [ O] otura di irrigidimento [L f J ; 7}2 -: oa ,

I d,. . ddl ._!z: d Il 9 angolo di inclinazione della diagonale geometrica dit momento mema a SezIone =cace e a trave Il d , ~;"'A [O]un panne o a ;

rispettO al suo asse neutro [Lf]; ~. oAp, Àpi coemaente di sndlczza [O];

I lo momento d'inerzia ddla sezione della sola nervatu- '.. ...ra. di irrigidimento rispetto al suo asse baricentrico C'l'::': t,enS!Onl nor~.aii. al lembo supenore ed infenore dd-[Lf]; lanIma [FL e],

K coefficient~ per il calcolo ddlo spessore eq~ivalente a,c! tensione resistente. di cal.colo. d~a pi.a.~abanda com-t O. pressa da valutarSl con l cnterl fotnlu dalla CNR-WCl [ ], 10011/85 tenendo conto anche dei possibili fenomeni

M,c! momento resistente di calcolo ddla sezione ideale cc- d'instabilità. laterale [FL -:];stituita dalle sole piattabande [FL]; ai l' aiz tensioni normali massima e minim~ nd generico sub-

M'i, M" momenti resistenti di calcolo delle piartabande infe- panndlo nd caso di anima provvista di irrigidimenti, .riore e superiore [FL]; longitudinali [FL -%];

\..'~ M,., Mt~ momenti resistenti di calcolo definiti dalle (202.14), alc! valore ddIa tensione definita dalla formula (2.2.6)

(2.2.15), (2.2.16) [FL]; [FL-Z];Mird, M1N momento resistente di calcolo dell'irrigidimento ter- -; tensione tangenziale [FL -ZJ;

minale [FL]; -;* tensione tangenziale critica dd pannello d'anima com-J'f1t4 momento resistente di calcolo della trave [FL]; preso f~a due nervatur~ di irrigi~ento trasversaliM . di al l d _Il. 1 .J- dd consecutl'.e, da calcolarsl secondo la CNR-10011/85

~ momento resIStente c co o cua sezIone orua -[FL -2];

la trave [FL];cP = 29/3 [O]'Msc! momento flettente massimo di calcolo agente nd trat- '

to di trave corrispondente al pannello d'anima in esa- cjI = al/'3% [O];

me [FL]; tJ;i = '3il/ai% [O].

1. Generalità 1.2.-Le nervature di irrigidimento ddle anime di dementi strut-

1.1 .turali a parete piena dovranno prevedersi in nwnero, posizione( Le presenti IstrUzioni costituiscono ~~Pc..~_ddle IstE'1;- e dimensioni tali da g~~e_Ia ~ilità dell'anim~ sia nd

-.zioni QlR-1OO11/85 per quanto concerne il calcolo, rdau- suo c~~~~e.vam~~nco-T.o:-« Stabilità dell' anima di elementi strut- I metodi proposti valgono nel caso di d~tis~ru~alimrali a parete piena». soggetti prevalentemente. all'azione dd ~~t~~te e

z

Page 3: CNR 10030-87 Anime Irrigidite Di Travi a Parete Piena

~, ,' '., , i ugllD. in presenza di carichi prevalentemente ,toti~ e pur- "~".2'" ,.~~,~-li

cllesià-mpettata la condizione: Ne! ~ ~ nerv~C1;l'\: simmetriche ~petto all'an~ il mo-

:- h / mento d Inetna I Sl Intende calcolato nspettO al pianO medio;.~ I ...t. ~ 400 ddla. stes.sa.

., essendo.2 l 2.2~~ ..-

~ h.. L'altezza dell'anima tra le piaètabande; Qualora le nervature siano disposte diammetricamente ri-

~ t,. lo spessore dell'anima. spettO all'anima si assumeri invece:.;,'.' Ne! caso che tali condizioni non siano soddisfatte. si potrà.

I valutare, caso per caso, la possibiliti di un'eventuale estrapo- I = lo + A eZ (2.1.4)

.lazione dei metodi indiati.I metodi di calcolo riportati ad seguito fanno riferimento essendo (fig. 2.1):

.; al metodo di verifica ~probab~_~~_~1i stati ~; i lo il momento d'ineaia della sola nervatUra d'irrigidimentoI valori da usarsi nelle verinch~ metodo d~10ni am- rispetto al suo asse baricentrico;! missibili .po~no ~r~ dete~ti dividendo qUelli-oom- A L'area ddla sezione trasversale della sola nervatUra;

.': sponCIent1 agli stati 111Dlte ult1m1 per 1,5. e la distanza. del bancentro G della seZione trasversale del.

--la nervatura dalla sezione di attacco della stessa all'anima.

.' 2. Anima provvista di sole nervature trasversali~ I 2.2. Verifiche allo stato limite ultimo~~ L. 2.1. Verifiche allo stato limite di servizio 2 2 1 V ..c. d Il ' .." ,. .~-" ...erl/lca e amma°: r.::~:.' 2.1.1. Verifica dell'anima

,. i Il controllo degli stati limite di servizio si conduce effet- 2.2.1.1.. ...! tUando le verifiche previste al punto 7.6.2. delle Istruzioni Il taglio soll~tante masSIn:O di .calcolo V 54 ~g~nte ae!t CNR.10011/85, adottando le azioni e le resistenze di calcolo pannello preso In esame dovra soddiSfare la condiz10ne:I di cui ai punti ;.1.;.2. e 4.1. delle predette Istruzioai.

V 54 ~ V RI! se M54 ~ ,W/cf (2.2.1)2.1.2. Verifica delle nervature di irrigidimento

Si dovrà. garantire una adeguata rigidezza flessioaale delle ( MScf -LvI/cf)1/: nervatUre di irrigidimento trasversali imponendo che: V 54 ~ V Rcf 1 -'.

L' '1- se LVi54 > LW/cfL' RJ -L'l/cf

i I [ > * h 3 ( ) (2.2.2)I .= 0,15 Yr te tw 2.1.1

I essendo:l I essendo: V il al dd li . di al l cal l ., RI! V ore tag o resiStente c co o co ato In

I il momento d'ineroa della sezione retta della nervatura (2.2.1.2.);calcolata secondo quanto specificato ai successivi punti V !Il li fl Il '.. .

di2 1 2 l 2 l ., 2 .54, L'!54 tag o e momento etteate so eatanti maS51m1e , calcolo ad tratto di tfave corrispondente al pannello

Y1 il coefficiente di rigidezza flessionale minima da assumersi d.anima in esame;pari a: M/cf momento resistente di calcolo della sezione ideale co-

( , stitUita dalle sole piattabande;;. y* = 28/« -20 a, per O,4~a, < l (2.1.2) ....r Mu ~mento resiStente di calcolo ddla sezIone lorda ddla.

* - 8 > 1 (2 1 3) tfave (vedo fig. 4.1a).Yr -per a. = ..Qualora tale condizione non sia verificata dovranno essere

I O oppottunan1ente modificate le caratteristiclle della trave.

I

! -t- b, ~I A f;1, - r-

G, /

: .; /I I } /

1-I. / h--./

! .",,/i.: I O 11; c9 -~. "'

~._. I I lo. ,. L. L: r ~--r ..,- I ~ 1 a 1-

Fig. 2.1 I:1g. 2.2 .,...,." ..'. " -.so

.." " ..-;:

,

Page 4: CNR 10030-87 Anime Irrigidite Di Travi a Parete Piena

....,'~'f'-:."-.

1.2. .M,', il minore tra i seguenti due valori:

il taglio resistente di calcolo V R~ è dato dalla formula:f,~b,l: ~ ( H )=]M/~ = l -(2-2-15)

VRcI = Vc,. + V, (2.2.3) 4- f"b,le

dove: [ ( d,l.a,~sin3.~ )=]-* Mf', = MT~ l -Nt~ (2.2.16)

V c,. = h. l. .(2.2.4)H = [h. -(a-d;) la1fcP] l.a,cl'os%cP (2.2.17)

lV I = h.l. a,ci sin~ cP .,o1 cP -'°19 + -(d,+ài) (2.2.5) N1~ la. resistenza. a. sforzo normale di calcolo della nervatura

h. di irrigidimento terminale;

MT~ il momento resistente di calcolo della nervatUra di itri-~Icf = t KIcf ( l -1,73 -:.:.-- ) (2.2.6) gidimento temlinale. .

t.cf Va inoltre verificato cile la nervatura di irrigidimento tra-" sversale di estremità soddisfi alla condizione:

9 angolo di inclinazione geometrica del pannello (fig. 2.2);: hw -(a-di) tan cPl cP = 26/3.. (2.2.7). H 2 ~ Mf~ + M;~ (2.2.18)

,~::::~. d, = ~ (-E;;;) 1/- ~ a (2.2.8) essendo. o

[ ( V Si -(a-di) tan 9 fIO -:* ) 2

]Miri = M.d 1-.r No

"~2

( M,I ) 1/2 I

di = .~ a (2.2.9) (2.2.19)sIn cP a,i tIC

b,f; [ ( N,cl ) 2

J" M/, = f,cI~ l --t~ (2.2.10). T

I T ~ +~

bj lÌ N,cf: , ~~,\{, i = t,cl [ l - () ] (2.2.11) r- ~ ..J.-

4 f",b( ti ~'" ~'"~~ """l-

-rM,cl ~'" ~'"N,cl = (2.2.12) ~ ~.l.-

t, + li I .: hlC + ~I 2 s sI.

,WScf momento sollecitante massimo di cal~lo nel pannello~ considerato; Ag. 2.3

4 interasse tra due nervature di irrigidimento trasversaliconsecutive; 2.2.2. Verifica delle nervature di irrigidimento

* La sezione trasversale della nervatura viene assunta come"t t~lone rotta del pannd1o" d anIma valutata In confor- indicato in fig. 2.3. tenendo conto quindi di una larghezza

mlta alla CNR-10011/85. collaborante d'a.nima pari a:

2.2.1.3. ( 't* )Nel caso di un pannello di estremità. il vaiore di V I da in- b. = 70 t.. l -1,73 -y- (2.2.20)trodurre nella (2.2.3) per il calcolo di V ~ "è ancora fornito w4.

dalla (2.2.'). nella quale va posto per à, il valore fornito Le pareti componenti la nervatUra di irrigidimento dovran-dalla: no inoltre avere rapporti la.rghezza/spessore soddisfacenti i

I " limiti di cui al puntO 7.2;.6. delle IstrUzioni CNR-10011/S'.2 (M" + JW".)l/~ La .J,. ...J:_:'-' d _..:c.d, = (2.2.13) n.ervatura u.ltngx~to eve essere v=ata come asta

.sin cP 2 a,~ l. ..., ' -presso-laBessa avente lunghezza libera. ~.infiession~ pari a 0,7.-'... .h. e soggetta ad uno sforzo normale di compresSIOne:

.."essendo: --

N/N = VRd -O,SVCf' (2.2.21)

-b,l:[ ( VltotcP ) 2 ] ...' ~ M;, = -1 -"'" "(2.2.14) ag~te nel plano ddl anima, essendo V Rd e V.r fomltl dalle

4 !'4b,f. -.-(2.}..3)'eo(2.2.4)...," -."- "" .'

4 '.- ." ,..--,

Page 5: CNR 10030-87 Anime Irrigidite Di Travi a Parete Piena

.! o ! .~"~~"";.;!~(.Anima provvista di nervature di irrigidimento 3.1.2.3.

-trasversali e longitudinali Quando le nervatUre di irrigidimento longicudinali sono in

, .numero di due, i valori del coeffidenre rt possono ricavarsij 3.1. Verifiche allo stato limite di servizio dal prospetto 3:2.. Pro.<=edencio: co,me per il precedente punto

3.1.2.2. In funzione det coeffiaena 1%. c\I. Ò. 1J1 = hll h~. 1J2 =o 3.1.1. Verifica delranima = h:lh. e W (fig. 3.2).

Anche in tal caso il controllo degli stati limite di servizio 3 1 2 4si conduce effettUando le verifiche previste al punto 7.6.2. del- ,. le Istruzioni CNR.10011/8~, adottando le azioni e le resistenze Qualora le nervature di Imgtdimento longicudinali siano in

di c3lcolo- di cui ai punti 3.2.3.2. e 4.1. delle predette numero maggiore di due e disposte ad interasse uguale lungo

Istruzioni. tutta l'altezza d'anima, i valori del cocffideote r! possono

ricavarsi dal prospetto 3.3., procedendo come nel precedente

3.1.2. Verifica delle nervature di irrigidimento punto.3,1?2. in~funzione del n~ero ": delle nerva~e e dei

longitudinali coeffiaentll%.<!I. o, ed assumendo In OgnI caso rt pari al mag-.* *3.1.2.1. gtore ttt rI..4 e rI Per le nervatUre di irrigidimento longitudinali è suffiden~ 3.1.3. Verifica delle nervature di irrigidimento

I ~~antire un'idonea rigidezza flessi~L1ale. A tal fine il momento trasversali

d'ine.ma. I della sezione retta di una nervatura. d'irrigi~m.ento Si dovrà. garantire un'adeguata rigidezza flessionale delle ner-

longttudinale, calcolato con lo stesso procedimento IndICato vature di irrigidimento trasversali verificando ancora la (2.1.1).

ai punti 2.1.2.1. e 2.1.2.2., dovti soddisfare la condizioae: I valori di rt da introdurre aella (2.1.1) sono quelli forniti

nei prospetti 3.1. e 3.2., nei casi rispettivamente di una o due

,o~' l ~ 0.15 mI. r! h~ t,:c (3.1.1) nervature. d~ ir~gidimen.to 10ngitU.di~ali, i~ .funzione. di ,.1%;"! I per valon di ~ Intermedi tra quellI nportatl e consentita l m-

dove: te'POlmone lineare. Nel caso di aervatUre di irrigidimento

* longitUdinali in numero maggiore di due, i valori di r~ soaorI. e il.co~C1ente dI nglde.zza flesslonale del~a ?ervatur~ forniti dalle (2.1.2) e (2.1.3) a seconda del valore di ~,

longltu.~e d,a calcolarsl secondo quanto IndiCatO nel mentre all'effettivo spessore d'anima tlO va sostituito uno spes-

succeSSIVI punti 3.1.2.3. e 3.1.2.4.; sore equivalente tlCel da calcolarsi attraverso la:

mL. è un coefficiente da assumersi pari a:t,c.t = K tlO (3.1.4)

mL. = 1 (3.1.2) f . dal 4 ' f . d l ffi .con K ornlto prospetto 3. .ln unzlone e coe aente

per nervatUre di irrigidimento a sezione chiusa; di forma del pannello ~ e del numero n di nervature di irri-

gidimento longitUdinali.

: mI. = 0~015 (h../'..- 70)I (3.1.3) 3.2. Verifiche allo stato limite ultimo,: con 1 ~ mI. ~ 2 3.2.1. Verifica delranima

! P aro di ... di ...= t -.Il ta g lio resistente di calcolo V Rd e la conseguente verifica: er nerv re lCngt o a SezIoae aperta. ..~ si condurranno con le Stesse formule fom1te In 2.2.1., con

i l'a.vvertenza, di introdurre aella formula (2.2.4) per -;* il.Si dovrà. inoltre verificare che le pareti della nervatUra di valore minimo calcolato per i singoli subpannelli d"anima dee

'~', irrigidimento abbiano rapporti larghezza/spessore soddisfacen- limitati fra le nervatUre d"irrigidimento longitudinali e due

:.:- ti le limitazioni di cui al puato 7.2.6. delle Istruzioni CNR- nervature d"irrigidimento trasversali adiacenti, e di assumere

10011/85. per t.., nella formula (2.2.5), l'effettivo spessore _d"animanel caso in cui le nervature di irrigidimento loagitudinali sia-

3.1.2.2. no in nWDero non superiore a due. Viceversa nel caso in cui

N _I di la tu di ... dim l . di il aumcro n delle nervatUre di irrigidimento longitudinali siaCI. caso uaa so nerva ra lCngt ento ongttU Da- . d l" _l% . d .. t ti ..

*.. supenore a ue cuettlVo spessore anuna va sos tUlto

le, di area effettIva AL- Il coeffiaente "I. SI ncava dal pro- . al t t fo ~; to dalla .I con uao spessore eqUlV en e..c: .spetto 3.1. In fUnZIone de1 coeffiaentt 1% = alhw. c{I = 0'1/0':,Ò = ALI (h. t.) e 1)1 = hllh.. (fig. 3.1), ponendo: AL o

twc: = tw + -(n+1) (3.1.5)--'- o I h..

rt = rt... per 0'1 = O, 't or- O !.

essendo AI. r area di uaa singola nervatura.y~ = rt.4 per O'l:;:!: O, 't = O ;

! 3.2.2. Verifica delle nervature di irrigidimentor! = r t,.. per 0'1 :;:!: O, 't :;:!: O, 0'11 ~ < W trasversali

* -* --'- O -.Lo O l o > W Si procederà. come al punto 2.2.2. calcolando V M e -;* co-

rI. -rI... per O'\r ,'tr .0'\ 't: .

di al t 321me In cato pun o ...

rt uguale al maggiore tra rt.. e rt... se O't/'t = W 3.2.3. Verifica delle nervature di irrIgidimento

longitudinali.,' essendo il coefficiente W anch'esso riportato nel prospetto 3.1. La verifica delle nervature di irrigidimento 10agitUdinali

Nella valutazione è consentita rinterpolazione lineare tra condotte secondo il punto 3.1.2. garantisce l'efficienza delle

i valori dei parametri ~ellati. ste3.se tiao allo stato limite ultimo.

.s

.

Page 6: CNR 10030-87 Anime Irrigidite Di Travi a Parete Piena

-' ~ ~ "'" "" ~r -.

o-o" .r~~~~~ f.j

~.J l''' , cc I = I ~v >-00

,V on on O a-;' ~ I coi I ~ I ro: I ò-.-N~Ò f"','.J l''' I ~ I ~ I ~

!i .1 V >-~ ~ 00'" ,..V o o o oI 8 ~ I...; I --I o' I .;

-o" -N N

O"- ..= a oo." """ a

..->- -N

:: 'J ..., \Q o ~ o = No N ..,V >-OOv o ...o o o ..,

> ...N " -.'-;';> -.~ o N , al~ 0- o o N N--.Q o o. ~ .., -ojo ...= ~ ~ .N- I o .~ -No V >-

~ ~ IO,.. v c." o o o oO ~ Q.., C\ .., ~ 8;> -.." -ojo -N...-" -c .o -N -~ ~'" ..-O .J ojo c...>- ...~

C-

c o o o-.o --o -.o -.c

, .':- I I I I:, V V V V V V V V

.~ ~+ ++ +~ ++V V V V V V V V." ." ." .":. ~ :. ~ :. ~. :. ~.

I I I I I I I I

...o C N N>- ~ ~ --

...o ." o~ o --E:!..

=;: ~ ~ Q\ ~ -Q Q\ Q\ c.o cc NOQ\o .~ N ~ -V >-IOv ." o o on ." ." o~ N 0'1 -ojo .~... -~ owo;> -" ~ o. o o o o' o o ---N -N

N o-..O o ~ ~ ~. Q\ ~ N = = NI ~ .~ -N -~ -~~ on on o OV

~ .-~ ojo (Q .~ = -., ~-o ojo.. Ct..'. o O O .- O -N. -N..., , 0- o -

'; -." .., ..,N ~>-=. 'J -.~ N ~ O -roo V'I o o cco --N N-. .-(Q V >-'O' ~

.V > ('( -~ (Q 0'1. ~ ('( cc .al \Q-";> '" o o. o O O.o o 0- , -N('( o.-O o o D O. ~ = = '." ('( ('( =.., o:: I ~ .4 ---('( ~ -('( 8. ~ 'O >- ." V'I N o ...

...V ~ ('( ('( o V'I (Q c.o.., (Q '.'e o 3: '.' , = OD .,C- o. o o o -o O ...N --

-V'I ...O.-~>-~ V'I ." V'IC'I ~ NV'I N V'I N", ..-o o -o o -o o -o oI I I " I I I I 1

~ v v v V v v v v v v v v~ ~ ~ + ~ ~.~ ~ ~ ~ + ~ ~

v V v V v V V -v v V v v." ~ ." ~~ N ~ ~ N." ~ N ~ ~ C'I V'I,.--o --o --o --o

I I I .I I I 'I -I I I ' IC

...o ~ ,C'I C'I)8 cc ~ --

...o ~ o~ .',. .o -o '- E:!.

1 ...' -.,I ....'. ...

'0...':_. :~ ~:--'

Page 7: CNR 10030-87 Anime Irrigidite Di Travi a Parete Piena

! ::"~~~i'

o; o;~,

f~1=--r-T Jlr .11 ~l ~~'~L SC1F.;~.,

( h-- $ o~ ~r 'J -'2. ,.

--~.o t ..i~ ~.

r l s --: o~...r -.-o_l 1 1-1 ~ ~4-? .'\""~'I ~--'--~~ .l'JJ.rT~Y

c;.r~a; ~---a ~- a;=~o;

i Fig. 3.1I.!!

'o: r O':, ,r.I il sr~' I ~

; -r- h., ~

f IL~I I '-';! JU JJ o-

.1-- =;; ~i o; = ~c; --~ O;.r I/o;

: b a ~-

Fig. 3.2

Prospetto 3.2

112. -0,25 "lJs -0,50 "'11 -0,33 "IJs -0,66

« ~. 'P" 3 <a,0, ";°'<3<0,1' 'l' 3<0,0, 0,0'<&<0,1'or. .o. -'Y'L,o;o ..'Y'L.-r..

W 'Y'L.G' W 'Y'L.G' W 'Y'L.G' W 'Y'L.Q'

r 1,5 «/1<-1,25 4,0 4 2,7 6 +--1,25 8,8'2 7,6 3

I 0,7 40 1,25<1\1<-0,75 5 -5 0,9 8 1,25<1\1<-0,75- 24 8,2 4 7,1 5

0,75<1\1< O 1,2 60,4 8 0,75<+< O 6,3 5 3,7 6

1.5 <111<-1,25 13,0 6 6,7 9 </1--1,25 18,0 2 13,0 4

l,O 2 ~< +<-0,75 15 6,2. 9 3,6 13 1,25< </1<-0,75 60 13,8 5 10,2. 7

0,75<+< O 3,4 Il -15 0,75<+< O 9,1 8 7,2 Il

r.s «/1<-1,25 40,0 7 28,0 12 +--1,25 38,0 3 32,0 4

1,5 2 i,25< </1<-0,75 30 20,0 15 9,0 23 1,25< </1<-0,15 150 35,0 8 20,0 12.

0,75<+< O 7,~ 23 2,6 32 0,75<+< O 12,5 16 9,1 2.2.

1,5 <.{I <-1,25 .55,0 6 44,0 12 </1- -1,25 60,0 2 38,0 4

.00; (2,0) 2 1,25 < </I <-0,75 45 33,5 20 18,5 33 1,25 < + <-0,75 240 48,0 8 35,1 15~:o 0,75«/1< O 10,1 40 1,8 5. 0,75«/1< O 19,9 21 13,9 3.5

1~

r. .'f*~{4";c .""O,"

Page 8: CNR 10030-87 Anime Irrigidite Di Travi a Parete Piena

: ."-'-"", .-"-':':;..;

~ Valutazione del momento resistente di progetto In tal modo la ~istenza flessionale di calcolo MM si Is-{.' nell~ trave in ~mpo post-critlco sumeri pari al minore dei due seguenti valori:

, 4.1. Aroma proYylsta solo di nervature trasversali I.I Si dovrà. assi~ clte sia verlttata la condizione: MRd = a,4 t (4.U)

r,. .1.+1+-.Mu ~ MR4, (4.1.1) 2

essendo il momento resistente di calcolo della tt3.ve MR4, da Icalcolusi con riferimento alla sezione efficace (fig. 4.1b) ot- MR4, = 1'4 .-(4.1.6)tenuta da qudIa lorda (fig, 4.1a) considerando soltanto le 11 -1 + tiporzioni efficaci di anima compressa:

essendo:h' ::: 0,42:- [ 1 -0,05 (3+9) J~ 0,4,- (4.1.2) 1~ ~ momento d'inerzia della sezione efficace ddIa trave

À, À, nspetto al suo asse neutro;

l- [ 0,05 (3 + I) J l la distaaz:a tra {"asse neutrO ddIa sezione lorda e quellobI'=0,6- 1- ljI ~0,6,- (4.1.3) della sezIone efficace;

À, À, ",,'4 la tensione resistente di calcolo ddIa. piattabanda com-essendo: pressa da. valutarsi tenendo conto, con i criteri forniti"' c--Jr. o .e t di dI d t d _Il_. dalla CNR-l0011/85, anche dei possibili fenomeni diA, ~ n ~ sn ezza. a o ~. '---L ili" I Iuu= t3. atera e.

"-'~'. hOD( al )1/2 \ .'-.:. À, = 1,05 -;- kT (4.1.4) 4.2. Anima prowista di nervature trasversali e

OD ~, longitudinali

k.~ il coeffidente di imb<;,zz~ento dell'anima della sezione Si dovci assicurare che sia verificata la. condizione (4.1.1),lorda calco.lato: con rifenmento al :apporto <Ji = '3:/ '3, in cui il momento resistente di calcolo, pari al minore dei duefra. le tensIonI estreme. generate. nell anlal~ ddla..sez~one valori forniti dalle (4.1.5) e (4.1.6), verci determinato conlorda dal momento resiStente di calcolo di quest ulttma; riferimento alla. sezione efficace (fig.- 4:2b) ottenuta da quella

", li le dist3.nZe del baricentro ddIa. sezione lorda della. trave lorda (fig. 4.2a) considerando solamente le porzioni di animadal bordo superiore ed inferiore dell'anima. efficace compressa.

o:-r-"~ T T' T~I - ~ h- d~, .h r .n n :=r: .rn.1 I.. ;;;--- r f; ~ O-l:

: I'.. l.~ ,- =I '1" o: ..,1,0':

.l 't' ,

a) b)Fig. 4.1tr --t- '.. 'Th' -

U ~,h,I L -r-h;

)', T r~h; -I hz

h h l ~~_J._-~ I n n -:! "--- --n,. -, n,

)'; I

-IL ..., -

a) Fig. 4.2 b)

.I

..,L ~. ..1

Page 9: CNR 10030-87 Anime Irrigidite Di Travi a Parete Piena

I ,~",c~"""",,:,-z Prospetto 4.3 " .

}1 ,,-} -.4 _., -.6t

I s + -Tt- -Tt- -Tt- -Tt--Tt. -Tt. -Tt. -Tt.

~, < 0.2 0.2 < a, < 0,6 ~, < 0,2 0,2 < a, < 0.6 a < 0,2 0,2 < 5 < 0,6 a <- 0.2 0.2 < 5 ~ 0,6;

-L 7 I 11 l' 18 24 23}3-O", I 11' 13 I1 20 26 21}1I 0,4 O I I 1 L LO L' 18 20 21 21 30 30 40

+0,' 10 l} 16 20 22 29 33 42+1,0 IO 13 11 23 rr 34 38 46

-I ~ 12 I1 2' 2' 31 31'0-O,, 10 17 20 30 .}O 40 42 60

O" O 10 L' I~. 20 22 32 }O }, 4' '0 48 60+0,' 16 20 2' 3' 31'0 '0 70+1,0 16 2' 27 40 40" 60 80

-I 2O}O 3"0 ,O 70 80 100-o,, 2}}, 40 60 62 8' 90 130

0,7' O }O 30 40 60. 'O 6' 100 70 100 00 100 140+0,' 3"0 60 80 so 110 120 1'0+1,0 37), 7a 8' ~'" 120 130 170

-1 2' 42 '0 80 90 120 120 180.-O,, }8,,' 70 100 110 140 1'0 200

1.00 O 70 '0 70 120 so 120 200 12' 170 }OO 170 240/Z... +0,' 60 90 100 I}O l'O 190 200 210~r~: + l,O 80 100 110 l'O 170 220 .220 300

-1 }, 60 70 110 120 170 170 2'0-O,, 'O 8' 100 140 1'0 210 210 300

1.2' O 110 80 110 220 .I}O 170 400 180 2'0 600 280 3'0+0.' 90 I}O 1'0 200 210}00 300 400+1,0 120 110 170 2'0 260 3SO 3'0 4'0

-1 40 so 90 140 140 220 210 320-O,, 70 100 l}O 180 200 280 300 400

1.'0 O ISO 100 1'0 3'0 170 240 600 2'0 }'O 900 360 '00+0,' 1'0 ISO 210}00 300 410 430 600+ l,O 160 240 2'0 400 400'00 '00 700

CotlSiderato il generico subpanello e avendo indicato con h; Prospetto 4.4la sua altezza, ovvero la distanza dell'irrigidimento longitUdi-naie dall'asse neutro della sezione lorda per il pannello meno Kcompresso, le porzioni efficaci di anima compressa valgono:

a-, h; [ 0,05 (3+$i) ] n = 3 n = 4 n = 5 n = 6

h, = 0,4- l -~ O,4h; (4.2,1)Àpi Àp;

l. " h; [ 0,05 (3+$1) ] 0,2 1,16 "1,30 1,46 1,62\:.., h, = 0,6- l -~O,6h; (4.2.2) 04 172 206. 227 265

'I .., ."'""'p. "'p.essendo: O,, .2,00 2.43. 2,87 3,31

À,. coefficiente di snellezza- dato dalla: 0,7', 2,62. 3,23 3,84 4,46

h ( O' )11: 1;0 3,09 3,84 4,'8 5,331 '2Àp~=1,05 (4.2.3). 12' 334 4i5 497 '78

toel k~; E, ."'" .

toel ~re dell'anima dell'i-esimo subpannello; 1,' .3,60 .4,36 .5,22 6,08

':%;1' :J";2 tensioni estreme nell'i-esimo subpannello generate nel- 2.0 3,69 4,60 5,52' 6,44la sezione lorda dal momento resistente di calcolo di

quest'ultima;6, = 0'(1/0"2;

k", coefficiente di imbozzamento' per l'i-esimo subpannello p~e nerv~tur~ ~ irrigi~to. dovranno essere condotteda calcolarsi con riferimento al codIidente $,. le veri6.che"di CU1 al SUCCessiVI punCl 5.2. e 5.3.

-5.2. Verifiche dell'anima agli stati limite ultimi5. Anime soggette a carichi localizzati .il carico sollecitante massimo FS4 agente sull'anima dovrà.

C 5 ,1 , soddisfare la condizione:

Qualora SOtto carichi localizzati, concentr2ti o uniformementedistribuiti su zone limitate di anima (fig. 5.1), non siano FSd ~ FRd .('.2.1)

I

"'-...

Page 10: CNR 10030-87 Anime Irrigidite Di Travi a Parete Piena

1111_11111 ,c..

11- "".1~'i( .! C~c'" ic..;'i

., :; ;1~,i\'

5.3. Verifiche di resistenza del collegamento anima

piattabanda

Le vennd1e si conducono secondo il punto' ~. della a.lR-

-, 10011/8-' tenendo conto degli elementi di giunzione eHetti-

~ +- C ~ ~tC ~t.eressati dal carico locale da valutatsi in base aduna npartlZ1one a 60°.

C+2;.?I, hw 5.4. Verifiche relative- alla fatIca

Nd C2SO di sollecitazioni ripetute dovranno condursi leverifiche aei confronti dei fenomeni di fatica secondo il punto8.1. ddIa CNR-IOOll/8-'..

Ag.5.1

6. Nervature trasversali soggette a carichi concentratiessendo F~ il minore valore tra F~, F~ e F~ con:

F . Il .. di cal l 6.1. Generalità54 canco so eatante masstmo co o;

F .. di cal l Le aervature trasversali in corrispondenza dei vincoli esterni/t4 anco resIStente co o; d .. ch' . d di l d.e el can I concentraa evono essere, rego a, Isposte

F~ carico corrispondente allo snervamento dell.anima sotto simmetricamente rispetto all'anima.(;:~:: il carico fornito dalla: Il collegamento delle nervatUre con l'anima e le piattaban-

de deve garantire un corretto flwso degli sforzi.F~ = (,"+2 ~ I,) 110 1104 (5.2.2) D d l -=J:.ch li . limi. ul " evono essere con orte e veIUl e ag staa te timi

per l'intera azione localizzata. .

F ~ carico limite corrispondente all.instabilità. globale del-l'anima fornito dalla: Nel C2SO di sollecitazioni ripetUte devono essere condotte le

verifiche nei confrol1ti ddIa fatica secol1do il punto 8 della

F~ = (2 ~ E, llOcf) 1/2 .Q.1R-IOOll/8~.

( b, )0.:5( 110 ) 1/2 6.2. Verifiche di resistenza.k -I, la (5.2.3)10 I, h.e le Le \"erinche di resistenza all'attacco Clervatura-piattabanda

dovranno essere col1dotte con riferimento alla sezione di Clerva-carico limite corrispondente all'instabilità. locale dd- tUra e di anima interessata degli elementi di trasmissione direttal'anima. fornito dalla: del carico, tenendo eventualmente conto di una ripartizione

a 600 degli sforzi di compressione; per il collegamento si do-I l/: vrà. parimenti fare riferimento agli elementi costi~enti, ef-

.F~ = 0,45 I~ (E, 1- -!- ) .fe~vamente interessati dal meccanismo di tl2Smissione delt.. canco.

f'-', [ 3 '" ( t. )1.5] .In presenza di stati di tensione pluriassiale vale qU2atoI.: -..l + -(5.2.4) stabilito al punto 6.7. .della CNR-IOOll/85.

..b. I,.6.3. Verifiche .di stabilità'" lunghezza dd tratto caricato;

Le vennd1e di stabilità. dovranno essere condotte seCondop = 2,5 coefficiente di distribuzione dd carico; i seguenti criteri: .

b'1 I, larghezza, spessore ddIa piattabanda; ...:- verifica dei rapporti larghezza-spessore ddIa nervatUra se-

I- b.. spessore, altezza dell'anima; .condo quanto stabilito al punto 7.2.6. della Q.1R-100ll/f . di d_",... l". 8~; in particolare per le nervature in piatto semplice do-

184 resIStenza progetto cu ac~o cosatuente anima, vrà. risultare:

io coefficiente cile assume i seguenti valori:

h,.-:::S:1~E:( h ) z , 1-k=2+4 -;- .,

essendo:,

se l'anima è libera di ruotare; - ( 235 )l/Z. 'E:- ,

f,- ( h.) z L l gh di ...lL i. = 5,5 + 4 -;- / Q, ar ezza ~ascun pIatto costituente a nervatUra; '.

..l, spessore dd plarto;

se l'anima è impedita di ruotare. .I, tensione di snervamento in N'fmlilz';

.,10 .

.cc,,:.c,; :c

Page 11: CNR 10030-87 Anime Irrigidite Di Travi a Parete Piena

.:;~. ~...,~)..i~

I I I, I I I ;~ r.--t I"'~i~ -I i I I 'I Il Ir ..I . ; I I I ":" ; I I

I I

.II 1 O' -o I 'L I I I il h~ n- 0,.5.,..1,.5' I : I I ~ .I

I I II I Il : h, I'-r- ~ , ,I I I I I -:;- : 0.2 ::.0..1 -

,~ ~ I-: 1 -o r o 1- :- ';;7/;;;:

Fig. 7.1a

-verifica a arico di punta con riferimento ad una sezione Oconvenzionale costitUita dagli elementi formanti la nero ~: 0,.5'::. l,Ovatura e da una porzione d'anima di larghezza non infe. - r -.S'riore a 12 t. da ciascuna parte della nervatura stessa. ~Ì1 fLa lunghezza libera d'inflessione dovri essere commio sI Isurata alle effettive condizioni di vincolo della nervatUra ..j,. -!- ~: O 5 .;. I O, ,.. , l' .,e comunque compresa tra i due seguenti valoti: s~ °s ~

-;-3 _11-

~ h..o~:. -h <l <h , S _ 004 . 008~".Oo li' -.-'" ---,~ ---.,.. 4 --;1 I ~.. a' ..

u I I~.l'N hstt1 Nei casi eccezionali di nervature non simmetriche rispctto al",;ì piano dell'anima le aratteristiche geomerriche devono essere Fig. 7.1b

valurate con riferimento all"asse baricentrico della nervatUraten::ndo conto anche delle porzioni di anima coUa!>orantecome dianzi precisato; la verifica deve essere condotta a pres- o o osoflessione in dipendenza dell'eccentricità. dell'asse geo~trico sal~, e se m zona tesa, passera~oo :onttnue attraverso quo:stedella nervatura rispetto alla direzione dell.azione localizzata. ultime. ~ ammessa la non contInuItà. ddle nervature longttU-

I dinali solo per quelle disposte in corrispondenza di zonedella sezione trasversale della trave che risultino compresse

7, Regole pratiche di progettazione ed esecuzione in qualsiasi condizione di carico.Ji1,:"".1.1. 7.S.\; Lo spessore minimo delle anime e delle piattabande degli Nei pannelli d'anima compresi tra nervature longitUdinali

dementi strutturali presi in considerazione di regola dovrà. non e trasVersali, soggetti a flessione e taglio, la distanza tra leessere inferiore a.. 8 rom pcr elementi esposti direttamente agli nervature longitudinali non supererà., di norma. il valore diagenti. atmosferici ed a 6 mm aegli altri casi. 140.. '.. essendo 'la lo spessore dell' anima ddla crave., o

":: 7.2. '0 '. ,o

I rap{?Ort1 largheZza/spessore' delle nervature di irrigidi- ~mento dell'anima.-do.vranao '.soddisfare le limitazioni previste -~al puato '4.2.<$. della:. GiR.1P~1.1.{8~,..'~ buona.regola, i.a°ltre,

1che lo ~re delle neiyature dispos~e fra gli appoggl della .,I., 1- : 100":' hs .trave sia delle stesso ordin~ di grandezza di quello ddI'aaima. -r Is l'' 2.00; T =' 5 -:- 15

.., , I h I ...So 0.:- .:~.:: ,'.' SI

7 3 0. .,' , --,. :"", , -L-.Il grado di s?e~ezza ddI~ o'o~~;~~e' longi~.dinali nel It-: 1,60 -:- 2,00

plano normale all anIma della ~ave. e 'contenente l asse ddIa I i: ' -=-nervatura stessa. valutàto asswnendo per le nervatUre una s, M Os ' Ilfunghezza libera d'indessione pari alla distanza fra le ner- I ,- -E- : I ::. 4vature, trasversali, non deve, di [torma, superare il valore 100. -~! -::r:. °sNel calcolo dd raggio d'inerzia delle nervatUre si farà. riferi- - ~ --Is mento a sezioni ideali che tengano opportuname[tte conto di 1

porzioni di anima collaborante. B i .~ :0,5';:' :,00 -9 , Iw

t TJ "s s... ,?,.4. ,..' liso I , I

Nel a.so di travi aventi l"anima irrigidita da nervatUre lon- -h -1-1'- ""h: = m -:- 20"

gitudinali e trasversali, le nervatUre longitudinali avtanno un' al. I S i.tezza, in direzione perpendicolare all'anima della [cave prin. .S'

opale, non supcriore a 2/3 di qudla ddle nervatUre trasver. Fig, 7.1c

11,

i ;,' '",.~ ...'

Page 12: CNR 10030-87 Anime Irrigidite Di Travi a Parete Piena

,

"'! .: ""~:w.'-,I .-.",~

-,'o .A-. '-8 ~. -'3,;

I I ---~..I ' ~'h. ~I., 0.- .,~, ' I

-:-:~~:::=:::; ~ DD~ +N,' ~ SéZA-A ~

A _.I I (11~i'yatlK'Q' 1~S'Q'j .--8 ScZ3-B

(~rYQ'fUrQ' -ccmp"~~)

Fig. 1.2

7.6. i metodi indicati ai punti 3.1.2.. 3.1.3., 3.2.3. ed al paragra-.'. ..fo 6.., in un primo pcoporzioaameato delle stesse è opporcuaoPer strutture di partIcolare Imporcaaza, la relazloae alle . all . d.., t .

fi 7 1odal .. d . l " "

al .attenersi e la IC3Zloal rappresena e In g. ..m IU I avorazloae, e opportUno prescnvere I v on am-missibili delle imperfezioai geometriche dei singoli elementicostrutcivi. 7.1 O.

A titolo orientativo si assumeranno i seguenti valori: In presenza di variazioai discoacinue dell'alcezza dell'animar'.",::

-1/200 per i difetti di planarici. dei pannelli d'anima misu- della trave (fig. 7.2) è in genere buona norma porre unarati coa riferimento alla. minima distanza fra. le nerva- nervatura sull'anima della trave ben collegata anche a.ll'ala.cure che li delimitano; aeI punto angoloso di questa.

-1/300 per gli scoswnenti dall'asse teorico, delle nervature Nel caso di nervatUra tesa. (sez. A-A) le nervatUre tra.sver-longicudinali, misurate con riferimento alla distanza fra sali nel punto l vengono collegate all'ala. Nel caso di ner-le nervature trasversali; vatura compressa (sez. B-B) le nervatUre trasversali neI pun-

-1/400 per gli scostamenti dall'asse teorico, delle nervacure to 2. vengono collegate alrala. anche assicurando il, solotrasversali, misurati con riferimento a.lla distanza. fra le contatto fra rala e le nervature stesse.ali della. trave.

7.11.7.7.Nelle travi soggette a fatica è opportuno collegare le ner-Nelle gtUDZiOnt di forza della trave, le aervature longlcu- vature all'ala tesa della. trave evitando saldatUre trasversali sul-

dinali saranno anch'esse giuntate, preferibilmente coa copri- rara stessa in. conformità. dei dettagli delle fig. 7.3a e 7o3.bogiunti doppi simmetrici, in modo da evitare eventUali devia-zioni dell'asse delle nervature stesseo

7.8.

NeI caso che le nervatUre di irrigidimento di travi in com-posizioae saldata siano collegate all'anima. mediante cordoai ..di saldatura discontinui, la lunghezza dei tratti non saldati aS'Slc:Jrar~ Ildo .:_~ . 2 1 l d_I" o o col1lallovra essere uuenore a 1 vo te o spessore ~ anuna e, In Il' l'ogni caso, a 250 rom; è preferibile che i cordoni siano di. mo a~~m.c Q'IJIJIO'W'..' 'pr~/Q' SDlal1Q'lurQ' sposa stmmetriamente. d~1 londo O'~II~

n~rvalur~7.9.."" , /

Fa.tte salve le verifiche di stabilità. e di resistenza delle ne.rva- .ture trasversali intennedie e di quelle longicudinali, condo~oo Fig. 1.3a

.~o .

; :f~:::~..

..I o .

... w~ ,I Q -Y;'/~~~À .'0'" o.,~. ,

--.~ .I : 1 I

-Fig. 1.3b--."__1- "'~-- -o ,

c-mlva Cr8fIca Bervalft8sca o AlbeQno di Trevlolo (891...". ;' ..~ ."o ".