Climaveneta - B4 Hotel

2
Da area degradata a polo di attrazione e distretto futuristico: è la scommessa milanese per l’area di via Stephenson, alla periferia nord-ovest a ridosso del sito Expo. Una zona che si sta rapidamente trasformando e che sta diventando polo di collegamento tra la città conosciuta e l’area Expo che sta nascendo. Quest’area si sta infatti popolando con l’avvento infatti della multisala Certosa progettata dall’architetto Giancarlo Marzorati, del grattacielo di Alleanza Assicurazioni e della torre dell’hotel BH4 del Gruppo Boscolo, nuovamente dell’architetto Marzorati. Un progetto che nel giugno 2009 gli ha fatto meritare il Real Estate Award, “Mattone d’oro”, quale “migliore progetto turistico alberghiero”. La torre che si eleva per 91 m poggia su una piattaforma circolare di 44 m di diametro; la superficie totale della struttura è di 145.000 m 2 per le diverse funzioni fuori terra e si fonda su Milano - Italia - 2010 Applicazione: Hotel & Resorts Tipo Impianto: Sistema Idronico Potenza Frigorifera Totale: 2332 kW Potenza Termica Totale: 2392 kW Macchine Installate: 2x ERACS2-WQ 3202, 2x ERACS-WQ 1102 Progettista: Studio Tekser - G. Davoglio Architetto: Studio Marzorati Architettura - G. Marzorati palificazioni di supporto di una platea in cemento armato sulla quale si elevano i pilastri verticali di forma circolare in acciaio e cemento armato gettati in opera. Le facciate sui quattro fronti sono risolte da superfici costituite da vetri fra loro complanari, serigrafati con toni verde-azzurro e righe di diversa larghezza che si interrompono appena per consentire le finestrature delle camere. Il comfort della camera è raggiunto con elevate qualità di isolamento termico e acustico, con doppie pareti tra le camere e verso i corridoi con coibentazioni a diversa intensità, isolamento pavimenti, soffitti con altrettanta qualità. Meritano una nota gli aspetti di rispetto ambientale e risparmio energetico che connotano la struttura. Grazie ad un attento studio dell’involucro ed all’utilizzo delle pompe di calore abbinate a fonti rinnovabili si è riusciti infatti a raggiungere un ALINVEST SCEGLIE CLIMAVENETA PER IL NUOVO BH4 BOSCOLO HOTEL In un contesto di attività in gran parte dismesse e in una location strategica sorge il nuovo hotel 4 stelle superior dell’Alinvest SpA

description

Project Focus

Transcript of Climaveneta - B4 Hotel

Page 1: Climaveneta - B4 Hotel

Da area degradata a polo di attrazione e distretto futuristico: è

la scommessa milanese per l’area di via Stephenson, alla

periferia nord-ovest a ridosso del sito Expo. Una zona che si

sta rapidamente trasformando e che sta diventando polo di

collegamento tra la città conosciuta e l’area Expo che sta

nascendo.

Quest’area si sta infatti popolando con l’avvento infatti della

multisala Certosa progettata dall’architetto Giancarlo Marzorati,

del grattacielo di Alleanza Assicurazioni e della torre dell’hotel

BH4 del Gruppo Boscolo, nuovamente dell’architetto

Marzorati. Un progetto che nel giugno 2009 gli ha fatto

meritare il Real Estate Award, “Mattone d’oro”, quale “migliore

progetto turistico alberghiero”.

La torre che si eleva per 91 m poggia su una piattaforma

circolare di 44 m di diametro; la superficie totale della struttura

è di 145.000 m2 per le diverse funzioni fuori terra e si fonda su

� Milano - Italia - 2010

� Applicazione: Hotel & Resorts

� Tipo Impianto: Sistema Idronico

� Potenza Frigorifera Totale: 2332 kW

� Potenza Termica Totale: 2392 kW

� Macchine Installate: 2x ERACS2-WQ 3202, 2x ERACS-WQ 1102

� Progettista: Studio Tekser - G. Davoglio

� Architetto: Studio Marzorati Architettura - G. Marzorati

palificazioni di supporto di una platea in cemento armato sulla

quale si elevano i pilastri verticali di forma circolare in acciaio e

cemento armato gettati in opera.

Le facciate sui quattro fronti sono risolte da superfici costituite

da vetri fra loro complanari, serigrafati con toni verde-azzurro e

righe di diversa larghezza che si interrompono appena per

consentire le finestrature delle camere. Il comfort della camera

è raggiunto con elevate qualità di isolamento termico e

acustico, con doppie pareti tra le camere e verso i corridoi con

coibentazioni a diversa intensità, isolamento pavimenti, soffitti

con altrettanta qualità.

Meritano una nota gli aspetti di rispetto ambientale e risparmio

energetico che connotano la struttura. Grazie ad un attento

studio dell’involucro ed all’utilizzo delle pompe di calore

abbinate a fonti rinnovabili si è riusciti infatti a raggiungere un

ALINVEST SCEGLIE CLIMAVENETA PER IL NUOVO BH4 BOSCOLO HOTEL

In un contesto di attività in gran parte dismesse e in una location strategica

sorge il nuovo hotel 4 stelle superior dell’Alinvest SpA

Page 2: Climaveneta - B4 Hotel

ottima performance energetica per questo edificio. Le pompe

di calore utilizzate sfruttano l’acqua di falda sia per il comfort

degli ambienti, che per la produzione di acqua calda sanitaria,

azzerando così l’emissione locale di CO2. Le unità installate

sono due unità polivalenti INTEGRA di Climaveneta a 4 tubi,

ERACS2-WQ 3202 ed ERACS-WQ 1102, adatte alla

produzione di acqua sia refrigerata che riscaldata tramite due

circuiti acqua indipendenti, con potenza termica di 2392 kW.

Ciascun circuito lavora con un compressore, di tipo a vite

semiermetico con utilizzo di R134a, e tre scambiatori a fascio

tubiero, uno freddo lato utenza, in comune ai due circuiti, che

opera come evaporatore nella produzione di acqua fredda, uno

caldo lato utenza, che opera come condensatore nella

produzione di acqua calda, e uno scambiatore sul lato

sorgente che opera come condensatore o come evaporatore a

seconda dei carichi richiesti. I pozzi che raggiungono la prima

falda d’acqua sfruttano la temperatura di prelievo e di

restituzione e mediante pompe di calore permettono di

raggiungere la temperatura necessaria per i fluidi primari di

alimentazione, sia calda sia fredda in base alle stagioni,

garantendo un risparmio energetico considerevole. L’impianto

è dimensionato per funzionare a bassa velocità e quindi a

bassa rumorosità ed è pensato per lavorare anche a carichi

parziali, cioè senza sprechi, nel caso di struttura non sia

completamente occupata.

La climatizzazione delle stanze è assicurata da un impianto

tradizionale fan coil e aria primaria in grado di assicurare rapide

messe a regime e funzionamento solo in caso di occupazione

della stanza, consentendo così un ulteriore risparmio

energetico.

Come afferma Agostino Liuni, amministratore delegato Alinvest

“Oggi è necessario superare la tradizionale logica speculativa

che impone di costruire spendendo il meno possibile, ma al

contrario è necessario farlo utilizzando le migliori tecnologie

presenti sul mercato, per avere un immobile sostenibile e che

tenga il suo valore nel tempo”. L’installazione di unità

INTEGRA permette infatti di migliorare la classe energetica

dell’edificio a tutto beneficio del valore presente e futuro della

proprietà.