CLIL ITALY: LET’S TALK ABOUT IT! · metodologia CLIL può richiedere. ... formativi che...

41
CLIL ITALY: LET’S TALK ABOUT IT!

Transcript of CLIL ITALY: LET’S TALK ABOUT IT! · metodologia CLIL può richiedere. ... formativi che...

CLIL ITALY:

LET’S TALK ABOUT IT!

METODOLOGIA CLIL

ROBERTO PORETTI

e-mail [email protected]

I LEZIONE

28 gennaio 2016

COS’E’ IL CLIL?

Che cosa NON è CLIL…..

• Non è una «nuova» metodologia

• Non è «fare lezione» in lingua straniera

• Non ci sono discipline «privilegiate»

• Non è un’esclusiva della lingua inglese

Non è una nuova metodologia….

• Introdotta negli anni ’90

• Lisbona 2000: promozione della conoscenza di più lingue straniere

• 2002: Clil/Emile The European Dimension

• 2012: Key Data on Teaching Languages at School in Europe (Eurydice)

Non è «fare lezione» in lingua straniera

• E’ un insegnamento integrato di lingua e concetti disciplinari (Contentand Language Integrated Learning)

• È un’integrazione tra lingua e contenuti

• Un modo diverso di insegnare in cui la lingua straniera è usato comestrumento di comunicazione autentico

• Si insegna «con» e «attraverso» la lingua straniera

• Il docente DNL non può utilizzare la solita modalità operativa

Non ci sono discipline «privilegiate»

• Non ci sono discipline che funzionano aprioristicamente

• Non ci sono contenuti più adatti (i più semplici?)

• Possono trovare una più semplice applicazione materie basate sullacomunicazione verbale

• L’efficacia dipende dal docente e dagli strumenti utilizzati

Più che semplificare si dovrebbe individuare i nuclei fondanti delladisciplina, i nodi irrinunciabili che si ritiene debbano essere trattatiassolutamente, facendo una selezione ragionata delle problematicheda affrontare in classe, tenendo presente i tempi più lunghi che lametodologia CLIL può richiedere

Non è un’esclusiva della lingua inglese

• L’esclusività della lingua inglese non ha nessun fondamentopedagogico, ma solo dovuto alla limitata offerta formativa in altrelingue

• Si dovrà cercare di incentivare la diversificazione linguistica

• La scelta dovrà tenere presente le risorse a disposizione della scuola

ALLORA….. COS’E’???????

CLIL / EMILE / ALID

CLIL Content and Language Integrated Learning

EMILE Enseignement d'une matière par l’intégration d’une langue étrangère

ALID Apprendimento di lingua integrato nella disciplina

Il CLIL «si riferisce a contesti educativi doppiamente focalizzati in cuiun’altra lingua, diversa da quella usualmente utilizzata da chi apprende,sia usata come mezzo di insegnamento e apprendimento di uncontenuto non linguistico»

Marsh (2002)

«È un approccio basato su una duplice finalità, in cui una linguastraniera viene utilizzata per l’apprendimento/insegnamento sia dicontenuti sia di lingua, con l’obiettivo di promuovere la padronanzalinguistica e disciplinare a livelli predeterminati.» (Maljers, Marsch,Wolff, Genesee, Friogols Martin, 2010)

Il CLIL «dovrebbe mettere gli alunni in grado di sviluppare abilitàlinguistiche che mettano in rilievo una comunicazione efficace per scopireali» (Eurydice 2006)

Quadro normativo

Regolamento dell’Autonomia (D.P.R. 8 marzo 1999 n. 275 – art. 4)

«Nell'ambito dell'autonomia didattica possono essere programmati,anche sulla base degli interessi manifestati dagli alunni, percorsiformativi che coinvolgono più discipline e attività nonché insegnamentiin lingua straniera in attuazione di intese e accordi internazionali.»

Legge 107/2015 art. 1 c. 7

«Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, conparticolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altrelingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologiaContent language integrated learning»

CLIL, perché?

La dimensione linguistica e culturale:

• Sviluppare competenze specifiche

• Valorizzare la lingua straniera

• Sviluppare interesse verso il plurulinguismo

CLIL, perché?

La dimensione disciplinare:

• Preparare a una professione o a studi futuri

• Studiare una disciplina da prospettive diverse

• Fornire motivazioni allo studio di una lingua

CLIL, perché?

La dimensione cognitiva:

• Inserire l’apprendimento in un contesto «reale» e non simulato

• Sviluppare processi cognitivi

• Sviluppare la conoscenza di un contesto pluriculturale

HOW CLIL ARE YOU?

ACTIVATING

ı. At the start of a lesson or topic, I find out what learners know about the

topic.

2. At the start of a lesson or topic, I find out what language related to the

topic learners already know.

3. I use visuals (photos, video, drawings, etc.) to introduce new topics.

4. I use hands-on activities (experiments, objects, etc.) to introduce new

topics.

5. I use graphic organisers (mind maps, tables, charts, diagrams), which

learners complete, to find out and organise what learners know about a

topic.

6. I ask learners to talk to each other when I am activating their prior

knowledge.

GUIDING UNDERSTANDING

7. I provide different sorts of input (multimodal input) – texts, pictures, real

objects, videos, models – to help my learners understand the topic.

8. I formulate and use different kinds of questions – some related to LOTS

(lower-order thinking skills) and others related to HOTS (higher-order

thinking skills) to help learners understand input and process information

actively.

9. I encourage my learners to interact in my classes and use a lot of pair and

group work.

ı0. I use graphic organisers or other forms of support to help my learners

understand input.

ıı. I use a number of strategies or activities to help learners improve their

reading and listening skills.

ı2. I work actively with my learners on developing their thinking skills.

FOCUS ON LANGUAGE

ı3. I use a variety of activities to help my learners to recycle vocabulary related

to my subject.

ı4. I help learners notice how language is used in my subject, for example we

look together at the grammar or we work on the vocabulary of the subject.

ı5. I help learners notice the similarities and differences between English and

their first language.

ı6. In my classes, learners use a personal vocabulary file actively.

ı7. I help my learners learn and use subject-specific terminology.

ı8. I discuss ways of learning words with my classes.

FOCUS ON SPEAKING

ı9. Learners often speak in English during my classes, i.e. I encourage spoken

output.

20. I use speaking frames or graphic organisers to support learners’ speaking.

2ı. I use a varied repertoire of speaking activities.

22. I use a lot of pair and group work.

23. My learners learn to speak about my subject for different audiences, informally and

formally.

24. I create speaking activities with information gaps so learners need to communicate.

FOCUS ON WRITING

25. Learners often write in English for me, i.e. I encourage written output.

26. My learners learn to write different types of texts in my subject.

27. I use writing frames or graphic organisers (e.g. diagrams, tables, model texts)

to help my learners organise their writing.

28. I help learners with the different stages in writing (brainstorming,

organising ideas, drafting, editing)

29. When learners write for me, they know what the aim is, who their audience is

and the text-type they are writing.

30. I help learners move from concrete to abstract language in their writing.

ASSESSMENT, REVIEW AND FEEDBACK

3ı. I use a variety of ways to assess my learners on both content and language.

32. My learners give each other feedback on their spoken/written language.

33. I give feedback to my learners on their language.

34. I give marks for my learners’ use of language as well as for my own subject.

35. I provide clear assessment criteria when learners present or write for me.

36. I know how to design and use a rubric.

Scoring:

• After you have responded to each statement, you add up your scoresas follows:

• Always 4

• Often 3

• Sometimes 2

• Occasionally 1

• Never 0

• If you have a score of over 100, you are most likely a well-informedand experienced CLIL teacher who understands why you are teachingCLIL and how to put CLIL into practice. You realise that, as well asbeing a subject teacher, language learning and teaching is an integralpart of your role as a CLIL teacher. You activate both language andcontent when you start a lesson or topic. You provide multimodalinput and know how to select and adapt appropriate materials. Youorganise speaking and writing activities in your classroom and noticeand deal with language errors. You assess your learners’ subjectknowledge and their language.

• A score of between 75 and 100 shows that you are on your way tobeing an effective CLIL teacher who is applying many aspects of CLILmethodology in your classroom. However, you could think moreabout the language element of CLIL teaching and how to integratelanguage learning more with content learning.

• If you have scored between 35 and 70, you are a teacher who isstarting to integrate language with content. You probably do it on anad hoc basis. You sometimes think about the language element inyour subject lessons, but your lessons are mostly concentrated onsubject knowledge and skills.

• A score below 35 means you are probably a beginning CLIL teacherwho needs to start thinking about how to integrate more languageinto teaching practice. This course will be a great help to you!

Ruolo del docente DNL

Ha un ruolo fondamentale!!!!Compiti:

- Informare

- Programmare

- Coordinare

- Individuare risorse

- Motivare

- Condividere gli esiti

- …….

Stakeholder approach

Tutti i partecipanti all’azione sono responsabili e contribuiscono alsuccesso dell’azione formativa che è sempre il successo di tutti gli attoricoinvolti.

È sempre il docente a caratterizzare un percorso formativo, anche sequest’ultimo è incentrato sul discente.

In ambito CLIL il docente deve modificare sia le sue tecniche didattichesia la sua «personalità docente».

Competenze docente DNL (nota min n. 4969 del 25/07/2014)

Ambito linguistico

• ha una competenza di Livello C I nella lingua straniera

• ha competenze linguistiche adeguate alla gestione di materiali disciplinari inlingua straniera

• ha padronanza della microlingua disciplinare e sa trattare nozioni e concettidisciplinari in lingua straniera

Ambito disciplinare:

• è in grado di utilizzare i saperi disciplinari in coerenza con la dimensioneformativa proposta dai curricula delle materie relative al proprio ordine di scuola

• è in grado di trasporre in chiave didattica i saperi disciplinari integrando la linguae i contenuti

Ambito metodologico-didattico:

• è in grado di progettare percorsi CLIL in sinergia con i docenti di linguastraniera e/o di altre discipline

• è in grado di reperire, scegliere, adattare, creare materiali e risorsedidattiche per ottimizzare la lezione CLIL, utilizzando anche le risorsetecnologiche e informatiche

• è in grado di realizzare autonomamente un percorso CLIL, impiegandometodologie e strategie finalizzate a favorire l'apprendimento attraverso lalingua straniera

• è in grado di elaborare e utilizzare sistemi e strumenti di valutazionecondivisi e integrati, coerenti con la metodologia CLIL

Competenze fondamentali DNL

• Disciplinari

• Linguistiche in L2: non solo conoscenza della lingua in sé, maconsapevolezza del ruolo che la lingua straniera svolge (linguaveicolare, lingua per imparare - Language for learning - linguadell’apprendimento – Language of learning – la nuova lingua appresa– language through learning –)

La competenza linguistica del DNL influenza sia la programmazione siala collaborazione.

Una adeguata competenza linguistica facilita la selezione dei materiali.

È il docente di lingue che fornisce supporto linguistico nella fase diprogrammazione e agli studenti nella fase di apprendimento.

Il docente DNL strutturerà il percorso didattico in base alle esigenze disciplinari.

In un percorso CLIL il ruolo del docente CLIL si rivela modificato nellesue caratteristiche di base. Il docente DNL si avvicina alla classemaggiormente, abbandona il posto privilegiato di depositario delsapere disciplinare e si inserisce nel gruppo classe per stimolarlo enegoziare parte del percorso disciplinare.

Il docente è un vero e proprio facilitatore, volto a stimolare percorsicognitivi nei propri alunni.