Clicca e richiedi di essere contattatoSalomone, Pietro Prove diagnostiche su edifici esistenti /...

31
Clicca e richiedi di essere contattato per informazioni e promozioni

Transcript of Clicca e richiedi di essere contattatoSalomone, Pietro Prove diagnostiche su edifici esistenti /...

Page 1: Clicca e richiedi di essere contattatoSalomone, Pietro  Prove diagnostiche su edifici esistenti / Pietro Salomone. – Palermo : Grafill, 2018. (Manuali ; 232) ISBN 978-88-277-0018-1

Clicca e richiedi di essere contattato

per informazioni e promozioni

Page 2: Clicca e richiedi di essere contattatoSalomone, Pietro  Prove diagnostiche su edifici esistenti / Pietro Salomone. – Palermo : Grafill, 2018. (Manuali ; 232) ISBN 978-88-277-0018-1

Pietro SalomoneProve diagnostiche su edifici esistentiEd. I (9-2018)

ISBN 13 978-88-277-0018-1EAN 9 788827 7 00181

Collana Manuali (232)

© grafiLL s.r.l. Via Principe di Palagonia, 87/91 – 90145 PalermoTelefono 091/6823069 – Fax 091/6823313 Internet http://www.grafill.it – E-Mail [email protected]

Tutti i diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica e di riproduzione sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta in alcuna forma, compresi i microfilm e le copie fotostatiche, né memorizzata tramite alcun mezzo, senza il permesso scritto dell’Editore. Ogni riproduzione non autorizzata sarà perseguita a norma di legge. Nomi e marchi citati sono generalmente depositati o registrati dalle rispettive case produttrici.

Finito di stampare nel mese di settembre 2018presso officine tipografiche aiello & Provenzano s.r.l. Via del Cavaliere, 93 – 90011 Bagheria (PA)

Salomone, Pietro <1987->

Prove diagnostiche su edifici esistenti / Pietro Salomone. – Palermo : Grafill, 2018.(Manuali ; 232)ISBN 978-88-277-0018-11. Strutture edilizie – Verifica.624.171 CDD-23 SBN Pal0308845

CIP – Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace”

Il volume è disponibile anche in eBook (formato *.pdf) compatibile con Pc, Macintosh, smartphone, tablet, ereader.Per l’acquisto di eBook e software sono previsti pagamenti con c/c postale, bonifico bancario, carta di credito e PayPal.Per i pagamenti con carta di credito e PayPal è consentito il download immediato del prodotto acquistato.

Per maggiori informazioni inquadra con uno Smartphone o un Tablet il Codice QR sottostante.

I lettori di Codice QR sono disponibili gratuitamente su Play Store, App Store e Market Place.

CLICCA per maggiori informazioni… e per te uno SCONTO SPECIALE

Page 3: Clicca e richiedi di essere contattatoSalomone, Pietro  Prove diagnostiche su edifici esistenti / Pietro Salomone. – Palermo : Grafill, 2018. (Manuali ; 232) ISBN 978-88-277-0018-1

3

SOMMARIO

PREMESSA .................................................................................................................. p. 7

1. LE NTC 2018 ......................................................................................................... ˝ 91.1. La valutazione della sicurezza nelle NTC 2018 .......................................... ˝ 91.2. Classificazionedegliinterventi .................................................................... ˝ 10

1.2.1. Riparazione o intervento locale ..................................................... ˝ 111.2.2. Interventodimiglioramento .......................................................... ˝ 111.2.3. Interventodiadeguamento ............................................................ ˝ 12

1.3. Durabilità nelle NTC 2018 .......................................................................... ˝ 12

2. DIAGNOSTICA E MANUTENZIONE .............................................................. ˝ 142.1. Ladiagnosticaelaprogettazionedellamanutenzione ................................ ˝ 142.2. Analisigeotecnica ........................................................................................ ˝ 142.3. Rilievianalisifotogrammetrica ................................................................... ˝ 142.4. Rilievi e analisi umidità ............................................................................... ˝ 14

2.4.1. Risalita capillare ............................................................................ ˝ 152.4.2. Condensazione .............................................................................. ˝ 152.4.3. Meteorica ...................................................................................... ˝ 15

2.5. Rilievo: analisi e studio quadro fessurativo ................................................. ˝ 162.6. Analisi meccaniche e caratterizzazioni strutturali ....................................... ˝ 162.7. Analisimagnetometrica ............................................................................... ˝ 172.8. Analisi critico-architettonica sotto intonaci e/o rivestimenti ....................... ˝ 172.9. Intonaci: mappatura dei distacchi ................................................................ ˝ 182.10. Analisidiagnostichesustrutturelignee ....................................................... ˝ 182.11. Analisidiagnostichesustruttureedelementilapidei .................................. ˝ 192.12. Monitoraggi ................................................................................................. ˝ 192.13. Controlli non distruttivi convenzionali ........................................................ ˝ 192.14. Prove di laboratorio ..................................................................................... ˝ 20

3. IL CALCESTRUZZO ........................................................................................... ˝ 213.1. La nascita del calcestruzzo .......................................................................... ˝ 213.2. Fattoricheinfluenzanolaresistenzadelcalcestruzzo ................................. ˝ 233.3. Ildegradodelcalcestruzzo .......................................................................... ˝ 243.4. Durabilità del calcestruzzo........................................................................... ˝ 24

3.4.1. La carbonatazione ......................................................................... ˝ 253.5. Leindaginidiagnostiche .............................................................................. ˝ 263.6. Ladocumentazionefotografica .................................................................... ˝ 28

CLICCA per maggiori informazioni… e per te uno SCONTO SPECIALE

Page 4: Clicca e richiedi di essere contattatoSalomone, Pietro  Prove diagnostiche su edifici esistenti / Pietro Salomone. – Palermo : Grafill, 2018. (Manuali ; 232) ISBN 978-88-277-0018-1

PRove DIAgNosTIChe su eDIfICI esIsTeNTI4

3.7. Ilmetododeicarotaggi ................................................................................ p. 283.7.1. Indebolimento delle strutture

inconseguenzadelleoperazionidicarotaggio ............................. ˝ 293.7.2. Microcarotaggio ............................................................................ ˝ 29

3.8. Prova sclerometrica...................................................................................... ˝ 303.9. La prova ultrasonica..................................................................................... ˝ 323.10. Prova di resistenza alla penetrazione: sonda Windsor ................................. ˝ 343.11. Pull-out test .................................................................................................. ˝ 343.12. Pull-out con inserti post-inseriti ................................................................... ˝ 363.13. Pull-off test .................................................................................................. ˝ 363.14. Il break-off test ............................................................................................. ˝ 373.15. Metodi combinati ......................................................................................... ˝ 373.16. Metodo soNReB ........................................................................................ ˝ 383.17. Misura della profondità di carbonatazione .................................................. ˝ 383.18. Prova pacometrica........................................................................................ ˝ 393.19. Termografia .................................................................................................. ˝ 40

3.19.1. Analisitermograficadiedificiastrutturaleggera ......................... ˝ 413.20. Prove di carico ............................................................................................. ˝ 42

3.20.1. Prove di carico e collaudi su ponti e viadotti ................................ ˝ 433.20.2. Prove di carico speciali ................................................................. ˝ 443.20.3. Applicazione delle sollecitazioni .................................................. ˝ 453.20.4. Misura delle frecce ........................................................................ ˝ 463.20.5. Misura della forza ......................................................................... ˝ 46

3.21. Monitoraggiodellelesioniefessurazioni .................................................... ˝ 473.21.1. Trasduttori a variazione di induttanza o di mutua induttanza ....... ˝ 493.21.2. Trasduttori resistivi (potenziometri) ............................................. ˝ 493.21.3. Deformometri ................................................................................ ˝ 493.21.4. Inclinometri ................................................................................... ˝ 503.21.5. fessurimetri ................................................................................... ˝ 503.21.6. estensimetri ................................................................................... ˝ 503.21.7. Accelerometri ................................................................................ ˝ 523.21.8. Accelerometri piezometrici ........................................................... ˝ 523.21.9. Accelerometro capacitivo ............................................................. ˝ 533.21.10. sismometri .................................................................................... ˝ 53

3.22. Magnetometria ............................................................................................. ˝ 533.23. Gammagrafia ................................................................................................ ˝ 533.24. Prove chimiche ............................................................................................ ˝ 543.25. Provechimico-fisiche .................................................................................. ˝ 543.26. Provefisiche ................................................................................................. ˝ 54

4. LA MURATURA ................................................................................................... ˝ 564.1. La muratura portante .................................................................................... ˝ 564.2. Le malte ....................................................................................................... ˝ 574.3. Indagininondistruttive ................................................................................ ˝ 58

4.3.1. Prove soniche ................................................................................ ˝ 584.3.2. Caratterizzazione della malta ........................................................ ˝ 604.3.3. Prove penetrometriche .................................................................. ˝ 61

CLICCA per maggiori informazioni… e per te uno SCONTO SPECIALE

Page 5: Clicca e richiedi di essere contattatoSalomone, Pietro  Prove diagnostiche su edifici esistenti / Pietro Salomone. – Palermo : Grafill, 2018. (Manuali ; 232) ISBN 978-88-277-0018-1

SOMMARIO 5

4.3.4. Martinetti piatti ............................................................................. p. 624.3.4.1. Laprovaconmartinettopiattosingolo ........................ ˝ 624.3.4.2. La prova con martinetto piatto doppio ......................... ˝ 624.3.4.3. Caratteristiche tecniche ................................................ ˝ 634.3.4.4. Attrezzaturaperiltaglio .............................................. ˝ 634.3.4.5. Misure delle deformazioni ........................................... ˝ 634.3.4.6. Pompa idraulica manuale ............................................. ˝ 644.3.4.7. Esecuzionedimartinettopiattosingolo ....................... ˝ 644.3.4.8. esecuzione di martinetto piatto doppio ........................ ˝ 65

4.3.5. Carotaggidellamuratura ............................................................... ˝ 664.3.6. endoscopia .................................................................................... ˝ 674.3.7. Indaginiradar ................................................................................ ˝ 674.3.8. Tagliodirettoinsito(ShaveTest) ................................................. ˝ 69

4.3.8.1. Prova secondo il metodo A .......................................... ˝ 694.3.8.2. Prova secondo il metodo B ......................................... ˝ 70

4.3.9. Prova indiretta di pull-out su malta ............................................... ˝ 724.3.10. Caratterizzazionechimico-fisicadellamuratura ........................... ˝ 73

5. L’ACCIAIO ........................................................................................................... ˝ 765.1. L’utilizzo nelle costruzioni .......................................................................... ˝ 76

5.1.1. Acciai per calcestruzzo armato ..................................................... ˝ 765.1.2. Acciai per calcestruzzo armato precompresso .............................. ˝ 765.1.3. Acciai per strutture metalliche ...................................................... ˝ 77

5.2. Prova vickers ............................................................................................... ˝ 775.3. Liquidi penetranti ......................................................................................... ˝ 785.4. Controllo ultrasonoro ................................................................................... ˝ 795.5. L’esameconparticellemagnetiche .............................................................. ˝ 81

6. IL LEGNO ............................................................................................................. ˝ 836.1. Indaginisustrutturelignee .......................................................................... ˝ 836.2. Difettiedalterazionidellegno..................................................................... ˝ 846.3. Controlli non distruttivi ............................................................................... ˝ 87

6.3.1. Analisiresistografica ..................................................................... ˝ 876.3.2. sistema ad ultrasuoni .................................................................... ˝ 886.3.3. Metodo penetrometrico ................................................................. ˝ 896.3.4. Metodoigrometricoedaudiometrico ............................................ ˝ 896.3.5. endoscopia .................................................................................... ˝ 90

7. INDAGINI GEOTECNICHE .............................................................................. ˝ 937.1. Definizionedelmodellogeotecnico ............................................................ ˝ 937.2. scavi............................................................................................................. ˝ 967.3. Sondaggigeognostici ................................................................................... ˝ 967.4. Sondaggiadistruzionedinucleo ................................................................. ˝ 977.5. Sondaggiacarotaggiocontinuo ................................................................... ˝ 98

7.5.1. Cassettecatalogatrici ..................................................................... ˝ 987.5.2. Profilistratigrafici ......................................................................... ˝ 99

7.6. sismica in foro ............................................................................................. ˝ 99

CLICCA per maggiori informazioni… e per te uno SCONTO SPECIALE

Page 6: Clicca e richiedi di essere contattatoSalomone, Pietro  Prove diagnostiche su edifici esistenti / Pietro Salomone. – Palermo : Grafill, 2018. (Manuali ; 232) ISBN 978-88-277-0018-1

PRove DIAgNosTIChe su eDIfICI esIsTeNTI6

7.7. Prelievo campioni ........................................................................................ p. 1007.8. Prove di laboratorio ..................................................................................... ˝ 1017.9. Prova sPT .................................................................................................... ˝ 1037.10. Indaginidownhole(DH) ............................................................................. ˝ 1057.11. Prove penetrometriche statiche (CPT) ......................................................... ˝ 108

7.11.1. Prove penetrometriche dinamiche a cono (sCPT) ........................ ˝ 1107.11.2. Provepenetrometrichedinamicheleggere .................................... ˝ 111

7.12. Prove scissometriche.................................................................................... ˝ 1117.13. Prove pressiometriche .................................................................................. ˝ 1127.14. Prove dilatometriche .................................................................................... ˝ 113

7.14.1. Prova Dilatometrica sismica (sDMT) .......................................... ˝ 1157.15. Indaginigeofisiche(SASW–MASW) ........................................................ ˝ 1167.16. Indaginidisismicapassiva .......................................................................... ˝ 1197.17. georadar....................................................................................................... ˝ 1227.18. Metodo ecometrico ...................................................................................... ˝ 1257.19. Metodo del cross-hole .................................................................................. ˝ 1297.20. Metodo dell’ammettenza meccanica ........................................................... ˝ 134

8. INDAGINI SUI PONTI ........................................................................................ ˝ 1398.1. I ponti ........................................................................................................... ˝ 1398.2. Ponti stradali ................................................................................................ ˝ 140

8.2.1. Metodologiadicontrollo ............................................................... ˝ 1418.3. Prove non distruttive .................................................................................... ˝ 142

8.3.1. Prove non distruttive sul calcestruzzo ........................................... ˝ 1428.3.2. Prove non distruttive sull’acciaio d’armatura ............................... ˝ 1438.3.3. Prove non distruttive sulle murature ............................................. ˝ 1438.3.4. Prove non distruttive sulla struttura .............................................. ˝ 143

8.4. Prove di carico statiche ................................................................................ ˝ 1448.5. Prove di carico dinamiche............................................................................ ˝ 1448.6. Caratterizzazione dinamica .......................................................................... ˝ 145

CHECK LIST E MODELLI ....................................................................................... ˝ 147

INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE INCLUSO ................................................... ˝ 195 – Notesulsoftwareincluso ........................................................................................ ˝ 195 – Requisitihardwareesoftware ................................................................................. ˝ 196 – Downloaddelsoftwareerichiestadellapassworddiattivazione ........................... ˝ 196 – Installazioneedattivazionedelsoftware ................................................................ ˝ 196

BIBLIOGRAFIA.......................................................................................................... ˝ 198

CLICCA per maggiori informazioni… e per te uno SCONTO SPECIALE

Page 7: Clicca e richiedi di essere contattatoSalomone, Pietro  Prove diagnostiche su edifici esistenti / Pietro Salomone. – Palermo : Grafill, 2018. (Manuali ; 232) ISBN 978-88-277-0018-1

7

PREMESSA

Ilpresentetestohaloscopodifornireindicazionioperativeedefiniredeicontenutiminimiperl’analisiediagnosideimaterialidacostruzioneallalucedellenuoveNormeTecnicheperleCostruzioniaggiornateconilDecretoMinisterialedel17gennaio2018.L’operanasceconl’i-deadifornireaitecniciunostrumentoperillustrarelediverseattivitàconnesseall’indaginedia-gnosticadiedifici.

Esistono diverse tecniche diagnostiche da applicare su edifici esistenti. Le tecniche nondistruttivesonoilcomplessodiindaginidiagnostiche,esami,rilievicondottiimpiegandometodichenonalteranoilmateriale,nonnerichiedonoladistruzioneotantomenoilprelievodicam-pioni.Mentreletecnichenoninvasivesonoilcomplessodiindaginidiagnostiche,esami,rilievicondotti su piccoli campioni prelevati dal manufatto.

Lo studio del costruito può porsi obiettivi diversi e condurre ad altrettanti risultati quali favo-rireunprogressodellaconoscenzaeportareadunmiglioramentodellacapacitàdiintervenireinmodo corretto sul patrimonio costruito.

Attualmenteilpatrimoniosigestisceperlopiùconmisurediemergenzadopoesseregiuntiacondizionidiestremodegrado,condizionechesitraducespessonellarealizzazionediinterven-tiirrispettosidelvaloreculturaledelbene.Èimportanteintervenireilpiùcorrettamentepossibi-leallalucedelleattualiconoscenzesulpatrimoniopervalorizzarlo.Atalfineènecessarioope-raresceltenonsolotecniche,impiantistiche,strutturalioarchitettoniche,maanchedigestionee utilizzo delle strutture.

Leindaginidiagnostichesulcostruitospessovengonorealizzateconl’obiettivodell’inter-ventodiconservazionedalpuntodivistadellariabilitazionestrutturalecioègarantirelasicurez-za,preservandooltrecheilbenematerialeancheilfunzionamentostrutturale.

Difondamentaleimportanzainfattièiltemadellamessainsicurezzaanchesismicadimanu-fatti esistentimediante l’indagine delle caratteristiche deimateriali da costruzione. L’attivitàd’indagineprevedelosviluppodelleconoscenzesullaqualitàdeimaterialiesullorocomporta-mento d’insieme attraverso prove sperimentali in situ ed in laboratorio di tipo sia indiretto (come adesempioilmetodoSonreb,ovverocombinazionediindaginisclerometricheedultrasoniche)chediretto(prelievodicampionidicalcestruzzodasottoporreacompressione),cosìdaconsen-tirel’acquisizionedidatinecessariperunavalutazionedellavulnerabilitàsismicadegliedificie,conseguentemente,alladefinizionedeicriteriedellestrategiepreventiveperlariduzionedelrischio sismico.

Conl’entratainvigoredelleNTC2018,ilprofessionistadellestruttureharicevutonuoveindicazionicircaleprocedurestandardbasatesullemetodologiesperimentaliinnovativeperilcontrollodellefasicostruttiveedellaverificadellaaffidabilitàineserciziodellestrutture.

LemetodologieriportatenelleNTC2018,fannoriferimentoaitemidellaverificasulpatri-monioedilizioesistenteesullenuovecostruzioni.Itemiriguardanolaconoscenzadellecaratte-

CLICCA per maggiori informazioni… e per te uno SCONTO SPECIALE

Page 8: Clicca e richiedi di essere contattatoSalomone, Pietro  Prove diagnostiche su edifici esistenti / Pietro Salomone. – Palermo : Grafill, 2018. (Manuali ; 232) ISBN 978-88-277-0018-1

PRove DIAgNosTIChe su eDIfICI esIsTeNTI8

ristichedeimaterialiinmanierapiùrazionalerispettoalpassatoesoprattuttoilcontrollodiessiedell’interastrutturatramiteilmonitoraggiostrutturale.Imetodidiosservazioneperilcontrol-loeilmonitoraggiosiainfasecostruttivacheinfasediesercizio,potrannoessereriportatinelpianodimanutenzioneredattoinfasediprogettazione.

Nellecostruzioniesistentilesituazioniconcretamenteriscontrabilisonolepiùdiverseedèquindiimpossibileprevedereregolespecifichepertuttiicasi.Diconseguenza,ilmodelloperlavalutazionedellasicurezzadovràesseredefinitoegiustificatodalprogettista(tramiteindaginediagnosticaconlediversestrumentazioni),casopercaso,inrelazionealcomportamentostrut-turaleattendibiledellacostruzione,tenendocontodelleindicazionigeneralidiseguitoesposte.

Generalmente,quandositrattanocostruzioniesistenti,puòesseredifficiledisporredeidise-gnioriginalidiprogettonecessariaricostruirnelastoriaprogettualeecostruttiva.Perlecostru-zioni,einparticolarepergliedificiavalenzaculturale,storico-architettonica,ètalvoltapossibi-le,attraversounaricercaarchivistica,raccogliereunadocumentazionesufficientementecomple-tasullalorostoriaedificatoriaperricostruireedinterpretarelediversefasiedilizie.

Fondamentaleèilrilievogeometrico-strutturaledovràessereriferitosiaallageometriacom-plessiva dell’organismo che a quella degli elementi costruttivi, comprendendo i rapporti conle eventuali strutture in aderenza.Nel rilievodovranno essere rappresentate lemodificazioniintervenuteneltempo,comedesuntedall’analisistorico-critica.Ilrilievodeveindividuarel’or-ganismoresistentedellacostruzione,tenendoanchepresentelaqualitàelostatodiconservazio-nedeimaterialiedeglielementicostitutivi.

Dovrannoaltresìessererilevatiidissesti,inattoostabilizzati,ponendoparticolareattenzio-neall’individuazionedeiquadrifessurativiedeimeccanismididanno.Perconseguireun’ade-guataconoscenzadellecaratteristichedeimaterialiedellorodegrado,cisibaseràsudocumen-tazionegiàdisponibile,suverifichevisiveinsitoesuindaginisperimentali.Leindaginidovran-noesseremotivate,pertipoequantità,dalloroeffettivousonelleverifiche.Nelcasodibenicul-turalienelrecuperodicentristorici,sidovràconsiderarel’impattointerminidiconservazio-nedelbene.Ivaloridelleresistenzemeccanichedeimaterialivengonovalutatisullabasedelleprove effettuate sulla struttura e prescindono dalle classi discretizzate previste nelle norme per le nuove costruzioni.

Sullabasedegliapprofondimentieffettuatinellefasiconoscitivesoprariportate,sarannoin-dividuati i livelli di conoscenzadeidiversiparametricoinvoltinelmodello(geometria,detta-glicostruttiviemateriali),edefinitiicorrelatifattoridiconfidenza,dautilizzarecomeulterioricoefficientiparzialidisicurezzachetengonocontodellecarenzenellaconoscenzadeiparametridelmodello.Nellecostruzioniesistentiinmuraturasoggetteadazionisismiche,particolarmen-tenegliedifici,sipossonomanifestaremeccanismilocaliemeccanismid’insieme.Imeccanismilocaliinteressanosingolipannellimurariopiùampieporzionidellacostruzione,esonofavoritidall’assenzaoscarsaefficaciadeicollegamentitraparetieorizzontamentienegliincrocimurari.Imeccanismiglobali sonoquelli che interessano l’intera costruzione e impegnano i pannellimurari prevalentemente nel loro piano (indagine diagnostica con le diverse strumentazioni). La sicurezza della costruzione deve essere valutata nei confronti di entrambi i tipi di meccanismo.

CLICCA per maggiori informazioni… e per te uno SCONTO SPECIALE

Page 9: Clicca e richiedi di essere contattatoSalomone, Pietro  Prove diagnostiche su edifici esistenti / Pietro Salomone. – Palermo : Grafill, 2018. (Manuali ; 232) ISBN 978-88-277-0018-1

9

CAPIToLo 1

LE NTC 2018

1.1. La valutazione della sicurezza nelle NTC 2018Lavalutazionedellasicurezzadiunastrutturaesistenteèunprocedimentoquantitativo,volto

adeterminarel’entitàdelleazionichelastrutturaèingradodisostenereconillivellodisicu-rezza minimo richiesto dalla presente normativa. L’incremento del livello di sicurezza si perse-gue,essenzialmente,operandosullaconcezionestrutturaleglobaleconinterventi,anchelocali.

Lavalutazionedellasicurezza,argomentataconappositarelazione,devepermetteredista-bilire se:

– l’uso della costruzione possa continuare senza interventi; – l’usodebbaesseremodificato(declassamento,cambiodidestinazionee/oimposizionedi

limitazioni e/o cautele nell’uso); – sianecessarioaumentarelasicurezzastrutturale,medianteinterventi.Lavalutazionedellasicurezzadeveeffettuarsiquandoricorraancheunasoladelleseguenti

situazioni: – riduzione evidente della capacità resistente e/o deformativa della struttura o di alcune sue

partidovutaa:significativodegradoedecadimentodellecaratteristichemeccanichedeimateriali,deformazionisignificativeconseguentiancheaproblemiinfondazione;

– danneggiamentiprodottidaazioniambientali(sisma,vento,neveetemperatura),daazio-nieccezionali(urti,incendi,esplosioni)odasituazionidifunzionamentoedusoanomali;

– provatigravierroridiprogettoodicostruzione; – cambiodelladestinazioned’usodellacostruzioneodipartidiessa,convariazionesigni-

ficativadeicarichivariabilie/opassaggioadunaclassed’usosuperiore; – esecuzione di interventi non dichiaratamente strutturali, qualora essi interagiscano,

anchesoloinparte,conelementiaventifunzionestrutturalee,inmodoconsistente,neriducanolacapacitàe/onemodifichinolarigidezza;

– ogniqualvoltasieseguanogliinterventistrutturali; – opererealizzateinassenzaodifformitàdaltitoloabitativo,ovenecessarioalmomen-

to della costruzione, o in difformità alle norme tecniche per le costruzioni vigenti almomento della costruzione.

Qualoralecircostanzedicuiaipuntiprecedentiriguardinoporzionilimitatedellacostruzio-ne,lavalutazionedellasicurezzapotràessereeffettuataanchesolosuglielementiinteressatiesuquelliconessiinteragenti,tenendopresentelalorofunzionenelcomplessostrutturale,postochelemutatecondizionilocalinonincidanosostanzialmentesulcomportamentoglobaledellastruttura.Nellavalutazionedellasicurezza,daeffettuarsiogniqualvoltasieseguanointerventistrutturalidimiglioramentooadeguamento,ilprogettistadovràesplicitareinun’appositarela-zione,esprimendoliinterminidirapportofracapacitàedomanda,ilivellidisicurezzapreceden-tiall’interventoequelliraggiunticonesso.

CLICCA per maggiori informazioni… e per te uno SCONTO SPECIALE

Page 10: Clicca e richiedi di essere contattatoSalomone, Pietro  Prove diagnostiche su edifici esistenti / Pietro Salomone. – Palermo : Grafill, 2018. (Manuali ; 232) ISBN 978-88-277-0018-1

PRove DIAgNosTIChe su eDIfICI esIsTeNTI10

Qualorasianecessarioeffettuarelavalutazionedellasicurezzadellacostruzione,laverificadelsistemadifondazioneèobbligatoriasolosesussistonocondizionichepossanodareluogoafenomenidiinstabilitàglobaleosesiverificaunadelleseguenticondizioni:

– nella costruzione siano presenti importanti dissesti attribuibili a cedimenti delle fonda-zioni o dissesti della stessa natura si siano prodotti nel passato;

– siano possibili fenomeni di ribaltamento e/o scorrimento della costruzione per effetto: di condizionimorfologichesfavorevoli,dimodificazioniapportatealprofilodelterrenoinprossimitàdellefondazioni,delleazionisismichediprogetto;

– siano possibili fenomeni di liquefazione del terreno di fondazione dovuti alle azioni sismichediprogetto.Alloscopodiverificarelasussistenzadellepredettecondizioni,sifaràriferimentoalladocumentazionedisponibileesipotràometteredisvolgereindaginispecifichesoloqualora,agiudizioesplicitamentemotivatodelprofessionistaincaricato,sulvolumediterrenosignificativoesullefondazionisussistanoelementidiconoscenzasufficientipereffettuarelevalutazioniprecedenti.

LavalutazionedellasicurezzaelaprogettazionedegliinterventisullecostruzioniesistentipotrannoessereeseguiteconriferimentoaisoliSLU,salvocheperlecostruzioniinclassed’usoIV,perlequalisonorichiesteancheleverificheagliSLE;inquest’ultimocasopotrannoessereadottatilivelliprestazionaliridotti.PerlacombinazionesismicaleverificheagliSLUpossonoessereeseguiterispettoallacondizionedisalvaguardiadellavitaumana(SLV)o,inalternativa,alla condizione di collasso (sLC).

Nelleverificherispettoalleazionisismicheillivellodisicurezzadellacostruzioneèquanti-ficatoattraversoilrapportotral’azionesismicamassimasopportabiledallastrutturael’azionesismicamassimachesiutilizzerebbenelprogettodiunanuovacostruzione;l’entitàdellealtreazionicontemporaneamentepresentièlastessaassuntaperlenuovecostruzioni,salvoquantoemersoriguardoaicarichiverticalipermanentiaseguitodelleindaginicondotteesalvol’even-tualeadozionediappositiprovvedimentirestrittividell’usodellacostruzionee,conseguentemen-te,suicarichiverticalivariabili.Larestrizionedell’usopuòmutaredaporzioneaporzionedellacostruzionee,perl’i-esimaporzione,èquantificataattraversoilrapportotrailvaloremassimodel sovraccarico variabile verticale sopportabile da quella parte della costruzione e il valore del sovraccaricoverticalevariabilechesiutilizzerebbenelprogettodiunanuovacostruzione.Èneces-sario adottare provvedimenti restrittivi dell’uso della costruzione e/o procedere ad interventi di miglioramentooadeguamentonelcasoincuinonsianosoddisfatteleverificherelativealleazionicontrollatedall’uomo,ossiaprevalentementeaicarichipermanentieallealtreazionidiservizio.

1.2. Classificazione degli interventiSiindividuanoleseguenticategoriediintervento: – interventi di riparazione o locali:interventicheinteressinosingolielementistrutturalie

che,comunque,nonriducanolecondizionidisicurezzapreesistenti; – interventi di miglioramento: interventi atti ad aumentare la sicurezza strutturale preesi-

stente,senzanecessariamenteraggiungereilivellidisicurezzafissatialparagrafo8.4.3delle NTC 2018;

– interventi di adeguamento: interventi atti ad aumentare la sicurezza strutturale preesi-stente,conseguendoilivellidisicurezzafissatialparagrafo8.4.3delleNTC2018.

CLICCA per maggiori informazioni… e per te uno SCONTO SPECIALE

Page 11: Clicca e richiedi di essere contattatoSalomone, Pietro  Prove diagnostiche su edifici esistenti / Pietro Salomone. – Palermo : Grafill, 2018. (Manuali ; 232) ISBN 978-88-277-0018-1

14

CAPIToLo 2

DIAGNOSTICA E MANUTENZIONE

2.1. La diagnostica e la progettazione della manutenzioneLa situazione di crisi economica recentemente creatasi in molti dei paesi economicamente

sviluppati,imponeinterventidispesapubblicaeprivatasempremenoonerosiepiùtrasparenti.Ovviamente taleatteggiamento troverà immediata ripercussioneanchenel settoreedilizio

doveilavoridiriconversionedelpatrimonioedilizio,recupero,restauroemanutenzionesonosoggettiatroppevariabilichespessofannolievitarenotevolmenteilcostoglobaledelleoperepreviste.Atalepropositoègiustofarricaderel’attenzionesull’importanzadelladiagnosticaedellaprogettazione,intesacomeprimaveraepropriafasediintervento.

Anchesesimanifestaneidiversisettoriconcaratteridistinti,lafaseprogettualerappresen-tailprincipalefattorecheinfluenzadirettamentelescelteoperativeequindi,inultimaanalisi,la spesa dell’intervento.

2.2. Analisi geotecnicaComprendeunostudiogeologicodellazona,unaseriediperforazioni,prelievidicampio-

niindisturbati,provepenetrometriche,analisigeotecnichedilaboratorioelarelazionegeologi-cafirmatadaprofessionista.Iltuttopervalutarequantitativamentelecaratteristichemeccanichedelsuolosucuièappoggiatol’edificiodarestauraree/oconsolidare.

Incasodiproblematichecomelapresenzadiungravefenomenofessurativo,èprevistal’in-stallazionedipiezometroeilmonitoraggiodellevariazionidilivellodellafaldaacquifera.

2.3. Rilievi analisi fotogrammetricaIncludeirilievieseguitiinformatradizionale,mistaefotogrammetricinelleloronumerose

forme(fotopiano,concamera,ecc.).Ilrilievo,letavole,leplanimetriesonolabasesucuiubicarequalunquecampagnadianali-

sidiagnostiche.

2.4. Rilievi e analisi umiditàL’umiditàpresentesullemuraturedeinostriedificihatregeneratricifondamentali: – risalita capillare; – condensazione; – meteorica.Lamappaturadelfenomenoelaquantificazionenumericadellebandediumiditàsonoimpor-

tantiperdefinireilfenomenoeperprogettaregliadeguatiinterventidibonifica.

CLICCA per maggiori informazioni… e per te uno SCONTO SPECIALE

Page 12: Clicca e richiedi di essere contattatoSalomone, Pietro  Prove diagnostiche su edifici esistenti / Pietro Salomone. – Palermo : Grafill, 2018. (Manuali ; 232) ISBN 978-88-277-0018-1

2. DIAgNosTICA e MANuTeNZIoNe 15

2.4.1. Risalita capillarePerlagiustavalutazionedellarisalitacapillare,ilmododioperarepiùcorrettoèquellodi

effettuareunaseriedimisureadiversealtezzeeprofonditàsu tutto ilperimetrodell’edificioanalizzato.

Lemisuresonoeseguitecondiversetecniche: – analisitermograficaall’infrarossosututteleparetiesterneeinterne; – misuradeltaresistenzatradueelettrodiintrodottinelmuro(acquaboilprotimeter,ecc.)

con lettura di dati includenti un lieve errore nelle zone in cui siano presenti concentra-zioni saline;

– prelievodicarotae/omaterialeemisurapercentualeumiditàcolmetodoponderale,pre-vio cottura in fornetto;

– prelievo di polvere di intonaco/pietra/mattone a misura umidità con strumenti di cantie-re al carburo.

È molto importante valutare: – ladistribuzionedeilivelliminimi,mediemassimidell’umidità; – la mappatura della presenza salina per le correzioni sui valori misurati col metodo elet-

trico; – le varie concentrazioni saline evidenziate da un’accurata analisi di laboratorio.Inalcunicasi,quandolarisalitaalterainmanieravistosalecondizionideimanufattiinter-

ni,èimportanteeffettuareinparallelounmonitoraggiodelmovimentodellafaldaacquiferatra-mite piezometrico.

2.4.2. CondensazioneIl processo della produzione di condensazione avviene in particolari condizioni termoi-

grometrichepercui,acausadideterminatecondizioniclimatiche, suunadatasuperficieabassatemperaturaeparticolareumiditàdell’aria,siproducecondensazionedivapore(puntodirugiada).

Ilprocessosiripeteecontinuaallestessecondizioniambientali,finoallatotalesaturazionedel muro (imbibimento totale di acqua).

Aquelpuntol’acquageneratasidiffondesuipavimentiesulleparetiinmanieradiffusaevisibile,producendodanniallestruttureeallepersonechevivivono.

Perrilevarelecondizionitermoigrometrichedimuseielocaliimpiegatiallaconservazionediopereartistichevengonoutilizzati:

– analisitermograficaall’infrarossoadiversecondizioniclimatiche(rilievistagionali); – monitoraggiomicroclimaticoconsondetemperatura/umiditàinariaeacontattoconle

superficisospette; – monitoraggio con anemometro per valutare le correnti d’aria indotte nel locale nelle

varie condizioni climatiche.

2.4.3. MeteoricaDisolitovienelocalizzataconun’attentaanalisivisivadeiprospettiesterniedèimputabile

oadacquapiovanatrasversale,cheimbibiscelepareti,oainfiltrazionieperditedellecoperture.Vienerilevataoltreilvisibile,nelcasodiintonacipesanti,condettagliataanalisiall’infrarosso,certificataemappatacontermogrammiedelaboraticomputerizzatiacolori.

CLICCA per maggiori informazioni… e per te uno SCONTO SPECIALE

Page 13: Clicca e richiedi di essere contattatoSalomone, Pietro  Prove diagnostiche su edifici esistenti / Pietro Salomone. – Palermo : Grafill, 2018. (Manuali ; 232) ISBN 978-88-277-0018-1

21

CAPITOLO 3

IL CALCESTRUZZO

3.1. La nascita del calcestruzzoIl calcestruzzoèunconglomeratoartificialecostituitodaunamisceladi legante, acquae

aggregati(sabbiaeghiaia)econl’aggiunta,secondolenecessità,diadditivi,e/oaggiuntemine-ralicheinfluenzanolecaratteristichefisicheochimichedelconglomeratosiafrescocheindurito.Attualmenteilleganteutilizzatoperconfezionarecalcestruzzièilcemento,mainpassatosonostatirealizzaticalcestruzzicheutilizzavanolegantidifferenticomelacalceaereaoidraulica.Ilcemento,idratandosiconl’acqua,indurisceeconferisceallamiscelaunaresistenzataledaren-derlosimileadunaroccia.Èoggiutilizzatoperrealizzarelepartistrutturalidiunedificioedèunodeimaterialidacostruzionepiùimpiegatonelmondo.

Dal latino calcis structio, struttura a base di calce, in seguitocalcestrutto e infinecalce-struzzo,risultaesserel’etimologiadelterminecheidentificaquestomaterialelapideoartificia-leottenutodallacombinazionediinertidivariegranulometrie(aggregatilapidei),legatitraloromedianteilcemento(leganteidraulico)che,acontattoconl’acqua,attivalareazionechimicachenepermettelapresaedindurimento.Propriopergestireifenomenichimicidipresaeinduri-mento,nelcalcestruzzosonoquindiaggiuntiadditiviingradodipermetteredirallentareoacce-lerarelereazionialfinediottenerecaratteristichebendefinite.

DaquantosideducedagliscrittidiPlinioilVecchioediVitruvio,ilcalcestruzzo(denomina-to opus caementitium)eracostituitodarottamidipietraomattoni,mescolaticoncalce,acquaepozzolanavulcanicaococciopestoinsostituzioneparzialeototaledellacomunesabbiafluvia-le.Ilrottamedipietrausatoperconfezionareilcalcestruzzo,venivaindicatoinlatino,anchedaLivioeCicerone,conilterminedicaementum.Perciò,ilcalcestruzzomodernononèunmateria-lenuovobensìilperfezionamentodiunasostanzagiàpresentenell’antichità.Infatti,giànelDe architettura(13a.C.),Vitruviodescriveperlaprimavoltalafabbricazionedellamaltaidraulicaottenuta mediante l’uso della pozzolana di Baia o di Cuma.

Lascopertadellapozzolana,infatti,segnòunrivoluzionarioprogressonelleantichecostru-zioniincalcestruzzopoichépermettevanonsolodiindurireall’internodicasseformeimpene-trabiliall’aria,maancheesoprattuttosott’acqua.Ilcementoutilizzatodairomanieracostituitoda sabbie non marine e povere di impurità. Il calcestruzzo era costituito da calcare puro Cao da cuocere per produrre la calce (calcis coctores).PerlaconfezionedelcalcestruzzoVitruviosug-geriva:pezziditufoconunamaltacostituitadapozzolana(2parti)ecalce(1parte).Inseguito,nel27a.C.,Agrippaintraprendel’edificazionedelPantheon,strutturadi43,4mcopertadaunacupola in calcestruzzo portante.

Visonoulterioriprovedell’esistenzanelpassatodicalcestruzzodipozzolanache,nellamag-giorpartedeicasi,venivautilizzatocomeriempimentotraparamentiesterniinmattonioinpie-trachefungevanodacasseripermanenti(muratureasacco).Infatti,lospaziotraiparamentiinmattonivenivariempitodimaltaedaggregatiqualipietreorottamidimattoni.Ciceronescrive-

CLICCA per maggiori informazioni… e per te uno SCONTO SPECIALE

Page 14: Clicca e richiedi di essere contattatoSalomone, Pietro  Prove diagnostiche su edifici esistenti / Pietro Salomone. – Palermo : Grafill, 2018. (Manuali ; 232) ISBN 978-88-277-0018-1

PRove DIAgNosTIChe su eDIfICI esIsTeNTI22

va: Concretum corpus ex elementischecomprendeilsignificatodiconglomeratospessoutiliz-zato per sostituire la parola calcestruzzo.

Nonostante siano molteplici le opere in cemento risalenti ai secoli precedenti, non tuttesonostimatecomeunbenedatutelareerestaurare.Nellacomunepercezione,infatti,ilterminecemento armatohaspessoun’implicitaconnotazionenegativa,inquanto,oggiècomunementeutilizzatoperlamessainoperadellepartistrutturalidiunedificioeperchérisultadifficileinte-grarestrutturemoderneincementoconlecircostantistrutturediimportanzastoricapresentisulterritorio.L’ideaostileneiriguardidelcalcestruzzoscaturisceanchedalfattochenonrispecchialeaspettativedialtadurabilità,duttilitàedutilizzabilitànellarealizzazionediformeparticolari,infatti,èpossibileriscontrarneunrapidodegradosesitrascuralamanutenzione.Inrealtà,natoconvenzionalmentenel1898,ilcalcestruzzorisultadifattoessereunmaterialestorico,pertanto,sonomolteplicigliedificiincementoarmatoconsideratimonumentali.Diconseguenza,ipro-blemicorrelatialrestauro,conservazioneesicurezzadeimanufattiincementoarmato,costitui-sconounodeiproblemipiùsentitidelnostrosecolo.

Occorresottolineare,tuttavia,lenotevolidiversitàchecaratterizzanoleopererealizzatetralafinedelXIXsecoloeiprimidecennidelXX.Leprime,invero,sonostateperlopiùprogettateecostruiteconminuziosacuraereverenzialeattenzioneperilnuovomateriale.Leultime,invece,edificatenegliannidelgrandesviluppoedilizio(anni‘50-‘70)risultanoesserequellechedimo-stranolemaggioriproblematichedovuteall’utilizzodicalcestruzzidiscarsaqualità,coninsuf-ficienzadiferriecondimensioniesigue.

Ilprimopassopersaperequalisianoleproblematichedaaffrontareèquellodieseguireoperediverificachepotrebberoesserepiùvelociesignificativesel’edificiofossedotatodiunfasci-colo del fabbricatocontenentetuttelecaratteristicheidentificativedellestruttureeleprescrizio-nipergliinterventidimanutenzione.

Inpassato,iprovvedimentisuimanufattiincalcestruzzoeranoattuatisecondol’intuitodeiprogettisti,oggi,invece,latecnicadellecostruzioniincementoarmatohadefinitoleregolefon-damentali di calcolo e di esecuzione dei vari elementi strutturali.

Iprincipalidifettiriscontratineivecchiedificiincementoarmato,edificatitrail1900e1960,ovveropertuttoilperiododivaliditàdelRegioDecretodel16novembre1939,sonodovutiallainosservanzadinormesismiche,inquantoinesistenti,chehadunquepermessounarealizzazio-nediesiguesezioniresistenticonunascarsaquantitàdicementonegliimpastichehaportatoarapidifenomenididegrado,quali:

– ossidazionedellearmatureperinsufficientecopriferro; – maggioreporositàdegliimpasti; – eccessivedeformazioniperfenomenidifluageintraviesolai,conconseguentidannia

pavimenti e murature sovrastanti; – cedimenti strutturali.

Per intervenire sulle problematiche riscontrate occorre conoscere il comportamento del cal-cestruzzoedeglielementichelocostituisconoperpoiattuareazionimigliorativesullestrutture.Ilcalcestruzzomoderno,oltrechesulladisponibilitàdelcementoPortland,sibasasulladispo-nibilitàdiunmezzomeccanico (betoniera)capacedimescolare lamiscelaplasticadiacqua,cemento,sabbiaeghiaia(opietrisco)chevienesuccessivamentegettataall’internodellecasse-forme. La betoniera non era disponibile all’epoca del calcestruzzo antico dei Romani. Il modo di edificareunmuroincalcestruzzoromano,èschematicamenteillustratoincinquefasi:

CLICCA per maggiori informazioni… e per te uno SCONTO SPECIALE

Page 15: Clicca e richiedi di essere contattatoSalomone, Pietro  Prove diagnostiche su edifici esistenti / Pietro Salomone. – Palermo : Grafill, 2018. (Manuali ; 232) ISBN 978-88-277-0018-1

56

CAPITOLO 4

LA MURATURA

4.1. La muratura portanteLaconoscenzadellacostruzionestoricainmuraturaèunpresuppostofondamentalesiaaifini

diunaattendibilevalutazionedellasicurezzasismicaattualesiaperlasceltadiunefficaceinter-ventodimiglioramento.Leproblematichesonoquellecomuniatuttigliedificiesistenti,anchesenelcasodelpatrimonioculturaletutelato,ancorapiùimportanterisultaconoscerelecaratteri-sticheoriginariedellafabbrica,lemodificheintercorseneltempodovuteaifenomenididanneg-giamentoderivantidalletrasformazioniantropiche,all’invecchiamentodeimaterialieaglieven-ticalamitosi;inoltretuttavia,inrelazioneallanecessitàdiimpedireperditeirrimediabili,l’ese-cuzionediunacompletacampagnadiindaginipuòrisultaretroppoinvasivasullafabbricastes-sa.Sihapertantolanecessitàdiaffinaretecnichedianalisiedinterpretazionedeimanufattistori-cimediantefasiconoscitivedaldiversogradodiattendibilità,ancheinrelazionealloroimpatto.Laconoscenzapuòinfattiessereconseguitacondiversilivellidiapprofondimento,infunzionedell’accuratezzadelleoperazionidirilievo,dellericerchestoriche,edelleindaginisperimentali.

Laconoscenzadellageometriastrutturalediorganismiesistentiinmuraturaderivadirego-ladaoperazionidirilievo.Ilrilievodovràessereriferitosiaallageometriacomplessivadell’or-ganismocheaquelladeglielementicostruttivi,comprendendoirapporticonglieventualiedi-ficiinaderenza.

Ledifficoltàdelrilievogeometricosonolegateall’accessibilitàdialcunispazi,qualisottotet-ti,volumitrafalsevolteocontrosoffittiecoperture,oppureall’eccessivaaltezzadeglielemen-ti,comenelcasodicampanili,torri,volteinunanavata;tuttavia,sonodisponibilistrumenticheconsentonounrapidorilievoeunarestituzioneaccurataanchenelcasodielementicomplessi,etecnichediindaginediretta(endoscopia)oindiretta(termografia,georadar,ecc.)perglispazinon accessibili.

Il rilievomaterico costruttivo deve permettere di individuare completamente l’organismoresistentedellafabbrica,tenendoanchepresentelaqualitàelostatodiconservazionedeimate-riali e degli elementi costitutivi.Tale riconoscimento richiede l’acquisizione di informazionispessonascoste(sotto intonaco,dietroacontrosoffitti,ecc.),chepuòessereeseguitagrazieatecnichediindaginenondistruttiveditipoindiretto(termografia,georadar,tomografiasonica,endoscopia,ecc.)oispezionidirettedebolmentedistruttive(endoscopie,scrostamentodiintona-ci,saggi,piccoliscassi,ecc.).Unaspettorilevanteèlasceltadelnumero,dellatipologiaedellalocalizzazione delle prove da effettuare.

Ilrilievovisivoedalcuneindaginipossonoconsentiredigiungereadunabuonaconoscen-za e ad un giudizio sulla qualità deimateriali e del loro degrado.Tuttavia, in alcuni casi lamodellazionedel comportamento strutturale, specienei riguardidell’azione sismica, richiedela conoscenzadiparametrimeccanicidi deformabilità e resistenzadeimateriali, ed inparti-colaredellamuratura.Tecnichediagnostichenondistruttiveditipoindiretto,qualiprovesoni-

CLICCA per maggiori informazioni… e per te uno SCONTO SPECIALE

Page 16: Clicca e richiedi di essere contattatoSalomone, Pietro  Prove diagnostiche su edifici esistenti / Pietro Salomone. – Palermo : Grafill, 2018. (Manuali ; 232) ISBN 978-88-277-0018-1

4. LAMURATURA 57

cheedultrasoniche,consentonodivalutarel’omogeneitàdeiparametrimeccanicinellediversepartidellacostruzione,manonfornisconostimequantitativeattendibilideilorovalori,inquan-toessivengonodesuntidallamisuradialtregrandezze(adesempio,lavelocitàdipropagazio-ne di onde di volume).

Lamisuradirettadeiparametrimeccanicidellamuratura,inparticolarediquellidiresisten-za,nonpuòessereeseguita,quindi,senonattraversoprovedebolmentedistruttiveodistruttive,anche se su porzioni limitate. Le calibrazioni di prove non distruttive con prove distruttive pos-sonoessereutilizzateperridurrel’invasivitàdelleindaginidiqualificazione.

Lacaratterizzazionedeglielementicostituenti(malta;mattonioelementilapidei)puòesse-reeseguitainsitoosucampionidipiccoledimensioni,prelevatiesuccessivamenteanalizzatiinunlaboratorio,dicuiall’art.59delD.P.R.n.380/2001.

Perquantoriguardalemaltepossonoessereeseguite,tralealtre: – prove sclerometriche e penetrometriche; – analisichimiche,sucampioniprelevatiinprofonditàinmododanonesseresoggettial

degradosuperficiale,perlacaratterizzazionedellamalta.Suimattoni,oltreadeterminarnelecaratteristichefisiche,èpossibilevalutareilmoduloela-

sticoe le resistenzea trazioneecompressioneattraversoprovemeccaniche in laboratorio,dicompressioneeflessione.Perquantoriguardaglielementilapidei,possonoessereeseguiteunacaratterizzazionelitologica.

Lecaratteristichemeccanichedellamuraturapossonoesseredesuntedalleproprietàdeglielementi costituenti solo nel caso della muratura di mattoni o di elementi naturali squadrati ed atessituraregolare;inquestocasoèpossibilefareriferimentoalleindicazionicontenutenelleNTC2018oinaltridocumentidiriconosciutovalorescientificoetecnico.

In merito alla muratura portane il collaudatore in corso d’opera in collaborazione con il direttoredeilavori,verificacheglielementiinmuraturaportantesianoconformiallapertinentenorma europea armonizzata della serie uNI eN 771 e marcatura Ce.

LeNTC2018prevedonoduecategorie:lacategoria Iincuiglielementihannounaresisten-zaallacompressionedichiarata,determinatatramiteilvaloremediooilvalorecaratteristico,eunaprobabilitàdiinsuccessonelraggiungerlanonmaggioredel5%,mentrelacategoria II non soddisfano tale requisito. Pertanto nel caso in cui il fabbricante abbia dichiarato la resistenza media,ilcontrollosaràeffettuatosualmenouncampioneperogni350m3 di fornitura per ele-menti di categoria II,eperogni650m3 per elementi di categoria I.

Seilfabbricanteilfabbricanteabbiadichiaratolasolaresistenzacaratteristica,ilcontrollodiaccettazioneincantieresaràeffettuatosualmenouncampioneperogni350m3 di fornitura per elementidiCategoriaII,innalzabilia650m3perelementidiCategoriaI.

4.2. Le maltePerlemalteleNTC2018prevedonocheildirettoredeilavoriconsegnialcollaudatorela

documentazione attestante i controlli di accettazione effettuati durante l’esecuzione dell’opera. SecondoleNTC2018ilcontrollodiaccettazionevaeseguitosumisceleomogeneeepreve-

deilcampionamentodialmeno3proviniprismatici40×40×160mmogni350m3 di muratura realizzata con la stessa miscela nel caso di malte a composizione prescritta o prodotte in cantie-re,oppureogni700m3 di muratura realizzata con la stessa miscela nel caso di malte a prestazio-

CLICCA per maggiori informazioni… e per te uno SCONTO SPECIALE

Page 17: Clicca e richiedi di essere contattatoSalomone, Pietro  Prove diagnostiche su edifici esistenti / Pietro Salomone. – Palermo : Grafill, 2018. (Manuali ; 232) ISBN 978-88-277-0018-1

76

CAPITOLO 5

L’ACCIAIO

5.1. L’utilizzo nelle costruzioniAcciaioèilnomedatoadunalegacompostaprincipalmentedaferroecarbonio,quest’ul-

timoinpercentualenonsuperioreal2,11%.Oltretalelimite,leproprietàdelmaterialecambia-noelalegaassumeladenominazionedighisaenellarealizzazionedellalega,oltrealcarbonio,possonoesserepresentidegliulteriorielementialliganti.

Con acciaio strutturale o acciaio da costruzione si indica il tipo di acciaio utilizzato come materialedacostruzionenelcampodell’ingegneriacivileeadoperatoperlarealizzazionedi:

– Costruzioni metalliche:travireticolari,tralicci,utilizzatocomeelementostrutturalepor-tante;

– Opere in calcestruzzo armato ordinario: acciaio da armatura ordinaria o lenta; – Opere in calcestruzzo armato precompresso: acciaio da carpenteria per la cosiddet-

ta armatura lentaedacciaiodaprecompressionepercavi,barre, trefoli (pre-tesiepost-tesi).

Inparticolarelaresistenzameccanica,laduttilità,lafragilità,laresistenzafisico-chimicaeladurabilitàdell’acciaioinfluenzanopesantementelospecificosettorediimpiegoideale.

5.1.1. Acciai per calcestruzzo armatoL’acciaiopercostruzioneincalcestruzzoarmatoècostituitoprincipalmentedabarretonde,

dellalunghezzastandarddi12m.Inmeritoall’acciaiodacementoarmatonormale,oacciaioperarmaturalenta,ilD.M.17

gennaio2018(Aggiornamento delle «Norme tecniche per le costruzioni») prevede l’utilizzo solo delleseguenticlassidiacciaionervato(adaderenzamigliorata):

– B450C(acciaio laminato a caldo): caratterizzato da una tensione di rottura non inferiore a540N/mm2;daunatensionedisnervamentononinferiorea450N/mm2 e da un allun-gamentototaleacaricomassimononinferioreal7%;

– B450A(acciaio trafilato a freddo): caratterizzato da una tensione di rottura non inferiore a540N/mm2;daunatensionedisnervamentononinferiorea450N/mm2edaunallunga-mentototaleacaricomassimononinferioreal3%(minoreduttilitàrispettoalprecedente).

5.1.2. Acciai per calcestruzzo armato precompressoL’acciaio per costruzione in calcestruzzo armato precompresso può essere fornito nelle se-

guentiforme: – filo; – barra; – treccia; – trefolo.

CLICCA per maggiori informazioni… e per te uno SCONTO SPECIALE

Page 18: Clicca e richiedi di essere contattatoSalomone, Pietro  Prove diagnostiche su edifici esistenti / Pietro Salomone. – Palermo : Grafill, 2018. (Manuali ; 232) ISBN 978-88-277-0018-1

5. L’ACCIAIO 77

Lecaratteristichemeccanichedegliacciaiperarmaturediprecompressionepossonovariareasecondadellatecnologiaproduttiva,dellacomposizionechimicadell’acciaio,delledimensioniedellageometria.Dinormaletensionidirotturasonoda1,9a3,3voltemaggioriaquelleforni-tedaunB450C(precedentiFeB44k).

5.1.3. Acciai per strutture metallicheGliacciaiprodottifinitilaminatiacaldoutilizzatiinediliziasonoprodottiin: – fogli/lamiere; – sbarre/profilati.Gliacciaiperstrutturemetallichesidistinguono,alorovolta,in: – prodottipiattiaiqualiappartengonolelamiere,ipiatti,ilarghipiattiedinastri; – prodottilunghiaiqualiappartengonoiprofilatielebarre; – prodotticaviaiqualiappartengonoitubiprodottiacaldo; – prodottiderivatiaiqualiappartengonoletravisaldate,iprofilatiafreddo,itubisalda-

tielelamieregrecate.Vediamodiseguitoleprovechepossonoessereeffettuatesull’acciaio.

5.2. Prova VickersLa prova con microdurometro vickers permette di ottenere una valutazione della resistenza

meccanicadell’acciaioinsito.Perlasuasemplicitàconsentediestenderelaprovaadunagran-dequantitàdielementipermettendounaefficacevalutazionestatistica.L’aread’indaginedevepreventivamenteesserepreparataeliminandolaverniceelucidandolaconcartaabrasivadigranaalmeno400.Lamisuradelladurezzasiottienepremendolapuntadidiamantedellostrumen-tosullasuperficiedell’acciaioeproducendoun’impronta;inquestomodosicaricaprogressiva-menteunamollaelicoidalecontenutanelcorpodellasonda.Quandoilcaricoharaggiuntounvalore corrispondente a quello di taratura lo strumento rileva automaticamente la misura dell’im-prontaelamemorizza.Unsegnaleacusticoavvertecheilprocessodimisuraècompletato.

Perogniareadiindaginesieseguono15misurechesonomediatescartandoilvalorepiùaltoequellopiùbasso.

Lostrumentohaleseguenticaratteristiche: – valutazione dell’impronta con metodo uCI (Ultrasonic Contact Impedance); – caricodiprova:49,0N; – diamantepiramidaleconangolo:136°; – campo di misura da 20 hv a 1700 hv; – risoluzione: 1 hv.IlvaloremediodidurezzaVickers (HV)ottenutopersingoloelementoèconvertitonella

scalaBrinellsecondolanormaUNIENISO18265.Perlavalutazionedellatensionesiprendo-nocomeriferimentoivaloriricavatidalleindaginisperimentalisulmateriale,daiquali,inbaseallanorma,sipuòricavarelaresistenzaarotturapertrazionecaratteristica:

Rtk = Rtm–1,64SQ

dove Rtmèilvaloremediodituttiirisultati,edSQèloscartoquadratico

CLICCA per maggiori informazioni… e per te uno SCONTO SPECIALE

Page 19: Clicca e richiedi di essere contattatoSalomone, Pietro  Prove diagnostiche su edifici esistenti / Pietro Salomone. – Palermo : Grafill, 2018. (Manuali ; 232) ISBN 978-88-277-0018-1

83

CAPITOLO 6

IL LEGNO

6.1. Indagini su strutture ligneeLestrutturecostituitedaelementiinlegnopossonoesseresoggetteadegradocausatoda: – Fattori abiotici:

– condizioni ambientali sfavorevoli; – eccesso di umidità; – fenomeni di combustione.

– Fattori biotici: – muffeefunghiparassitidellegno; – microorganismiedinsettixilofagi.

Spessoquestiagentidegradantiagisconoinsinergiasottoponendoglielementidellastruttu-raallaprogressivaperditadellecaratteristichemeccanichetipichedellaspecielegnosadiappar-tenenza.Attraversounaccuratocontrollovisivodeglielementiligneieall’utilizzodiopportuniesamidiagnosticistrumentalièpossibiledefinirelostatodisalutedellastruttura.

Comeprimoapproccioperlestruttureinlegnoèbeneeffettuareunindaginevisivaperl’in-dividuazionedeimacrodifettiqualiattacchidaxilofagi,marcescenze,fessurazioni,nodiecc..Inbaseaquantoemergedaquestaprimaindaginechedeveesserefattadaunespertosipotràstendereunprogrammadiindaginisperimentaliditiponondistruttivoominimamenteinvasi-vo,esemplificandosuunasingolatrave:controllodellostatodiconservazionedelleduetesta-teall’internodellamuratura.InquestocasovieneusatoilResistograph,strumentochemisu-raindirettamenteladensitàdellegnopenetrandonellatraveindiagonaleperunaquarantinadicentimetri.Questapenetrazionevieneeseguitaperrotazionedaunapiccolapuntacontaglien-te a scalpello (∅ 3mm)eregistrazionediundiagrammadelleresistenzeincontratedall’attrez-zo durante la perforazione.

Tantolaverificastaticadellastrutturaquantolaprogettazioneveraepropriadegliinterventidirestauropresuppongonolaconoscenzaquantopiùpossibilecompletaedettagliatadellostatodifatto.Daquestainfattidipendonosostanzialmentelaaffidabilitàelaprobabilitàdisuccessodellaprogettazione.Ladiagnosticaapplicataallestruttureligneehaloscopodiconferirecer-tezzaedaffidabilitàallaprogettazionedelrestauroattraversoladeterminazioneoggettivadellostatodiconservazioneedellafunzionalitàstrutturale,fornendoinformazioniutiliadeliminareuna serie di fattori di incertezza tra i quali:

– laqualitàresistentedellegno(specielegnosa,tipo,dimensioniedistribuzionedeidifet-ti e delle anomalie);

– lapresenzaeventualedidegradobiologico(tipodidegrado,suadistribuzioneepossibi-leevoluzioneneltempo,sezioneresistenteresidua);

– lapresenzaeventualedidannidi tipomeccanico (rotture, sconnessioni,deformazionieccessive).

CLICCA per maggiori informazioni… e per te uno SCONTO SPECIALE

Page 20: Clicca e richiedi di essere contattatoSalomone, Pietro  Prove diagnostiche su edifici esistenti / Pietro Salomone. – Palermo : Grafill, 2018. (Manuali ; 232) ISBN 978-88-277-0018-1

PRove DIAgNosTIChe su eDIfICI esIsTeNTI84

L’indaginediagnosticasieseguesuognisingoloelementostrutturaleedèarticolataintrefasi:

– Fase 1: ispezione visiva, con descrizione particolareggiata di ciascun elemento dellastruttura, identificazionedella specie legnosa,valutazionedeidifetti edelle anomaliepresenti, localizzazioneequantificazionedellealterazionisubitenelcorsodel tempo,valutazionedellostatodeicollegamenti.L’ispezionevisivavieneeffettuataosservandodirettamentelasuperficieesternadeglielementiemettendoinevidenzatuttelepartico-laritàchehannoimportanzaaifinidell’indagine(caratterimacroscopici,caratterimorfo-logici,difettieanomalievarie).Nelcasocheattraversolaosservazionedeisolicaratterimacroscopicisiaimpossibileodubbial’identificazionedellaspecielegnosa,vienepre-levato un campione per la successiva analisi microscopica in laboratorio. I difetti presi inconsiderazionesonoquellichecondizionanoleproprietàmeccanichedellegno(nodi,fessurazioni,deviazionedellafibratura,ecc.).Diquestivienevalutatalalocalizzazioneel’estensione.Perquantoriguardaildegradobiologicosifariferimentoprincipalmenteagliattacchidapartedegliinsettixilofagiedeifunghidellacarie,responsabilidigravidiminuzionidellaresistenzadellegno.

– Fase 2: analisi strumentale, eseguita mediante tecniche diagnostiche non distruttiveapplicate in situ,haloscopodiintegrareleanalisicondottevisivamente,conparticolareriferimentoallepartinonvisibiliononaccessibilidellastruttura(tipicamentegliappog-gisullemuratureelepartiinterneonascostedeglielementi);traqueste,l’analisicosid-detta resistograficacostituisceallostatoattualelatecnicamegliorispondenteairequi-sitidiaffidabilità,praticitàdiusoedeconomicitàrichiestiperessererealmenteutileedapplicabileaifinidiagnostici.

– Fase 3: elaborazione dei risultati e predisposizione della relazione tecnica compren-dente:classificazionesecondolaqualitàresistenteestimadellasezioneresistenteresi-duadiognielemento,identificazioneelocalizzazionedellesezionidiminimaresisten-za,stimadellostatoedellaefficienzadeicollegamenti,visualizzazionegraficasinteti-ca dei risultati.

Condizioninecessarieperlafattibilitàdiunaindaginediagnosticasonol’accessibilitàdellastrutturainognisuapartevisibilenelrispettodellenormesullasicurezzaelaprevenzionedegliinfortuni,lapuliziaelavisibilitàdellesuperfici,laadeguatailluminazionedell’ambientedilavo-ro,ladisponibilitàdidisegniorilievialfinedipermettereunaadeguatarestituzionedeirisultati.

6.2. Difetti ed alterazioni del legnoDifettiealterazionipropridellegnosonofessurazionidaritiro,fessurazionidacipollature,

fìbraturadeviata,nodi,mentrelecauseesternepossonoessereattacchibiologici.

Fessurazioni da ritiroLefessurazionidaritirosonol’espressionedellacaratteristicaanisotropicadeiritiridellegno

quandonelpezzoèpresenteilmidollo.Sitrattadiunfenomenoinsitoallastrutturadelmateria-le,ossiadeltuttonaturale,nondipendentequindinédaun’erronealavorazione,nédaunasta-gionaturainsufficienteocondottainmodononcorretto.

CLICCA per maggiori informazioni… e per te uno SCONTO SPECIALE

Page 21: Clicca e richiedi di essere contattatoSalomone, Pietro  Prove diagnostiche su edifici esistenti / Pietro Salomone. – Palermo : Grafill, 2018. (Manuali ; 232) ISBN 978-88-277-0018-1

93

CAPIToLo 7

INDAGINI GEOTECNICHE

7.1. Definizione del modello geotecnicoLa definizione delmodello geotecnico di sottosuolo per l’esecuzione di studi di risposta

sismicalocale(RSL)eperleverificheaglistatilimiteultimi(SLU)ediesercizio(SLE)dioperecheinteragisconoconil terrenorichiedel’usodimetodidi indagineconvenzionalie/opropridella dinamica dei terreni quali:

– sondaggi; – proveinsitotradizionali(CPT,SPT,DMT,ecc.); – installazione di piezometri e misura delle pressioni interstiziali; – provegeofisicheinsitu(down-hole,cross-hole,conosismico,SDMT,SASW-MASW,ecc.); – provegeotecnichedi laboratorio (determinazionediproprietà indiceedi stato;prove

edometriche,triassiali,RCTS;ecc.).Laquantitàelatipologiadelleindaginigeotecniche,inaccordoconleNTC2018,sonodefi-

nitedalprogettista,cheseneassumelaresponsabilità,infunzionedeltipodiinterventoetenen-docontodelmodellogeologicoriportatonellarelazionegeologica.Leindaginidevonopermet-tereladefinizionedeimodelligeotecnicidisottosuolonecessariallaprogettazioneedallerelati-veverifichealloSLUealloSLE.Essesonolegateallaclassediprestazionerichiestadall’operaequindiallametodologiadianalisidaadottare.

Leindaginidevono,quindi,essereprogrammatenonsoloperlostudiodellarispostasismi-calocalema,ingenerale,ancheperlacaratterizzazionefisico-meccanicadeiterrenialfinedelleverifichedistabilitàedieserciziodelleoperecheinteragisconoconessi.Qualechesialameto-dologiaimpiegata,lacaratterizzazionegeotecnicadeveessereestesaaunvolumesignificativolegatoallanaturadellesollecitazioniealproblemaoggettodistudio.

Riepilogando,lacaratterizzazionegeotecnicadeveaverecomeobiettiviminimi,quindi: – lacaratterizzazionestratigraficadelsottosuolo; – laconoscenzadelregimedellepressioniinterstiziali(superficieliberadellafalda,condi-

zioni di quiete o di moto dell’acqua); – laconoscenzadelleproprietàfisicheemeccanichedeidiversiterreniricadentinelvolu-

mesignificativo; – lavalutazionedell’analisidellarispostasimicalocaledelsito,conparticolareattenzione

alla quota di riferimento del manufatto.Ilavorirelativiall’esecuzionedelleindaginidovrannoessereeseguitiaperfettaregolad’arte

edinconformitàallespecialiprescrizionicheladirezionedeilavori(DL)daràall’attoesecutivo,impiegandotuttelecautelenecessarieanondanneggiarequalsiasioperaoaltro.

Rimaneconvenutocheladittaaggiudicatariadovrà,asuacuraespesa,provvederealripri-stinodituttequelleparticherimanesserodanneggiatepermancanzadiprovvedimentiattiallasalvaguardiadellestesseepernegligenza.Eventualidanni,infasedipreparazioneedesecuzio-

CLICCA per maggiori informazioni… e per te uno SCONTO SPECIALE

Page 22: Clicca e richiedi di essere contattatoSalomone, Pietro  Prove diagnostiche su edifici esistenti / Pietro Salomone. – Palermo : Grafill, 2018. (Manuali ; 232) ISBN 978-88-277-0018-1

PRove DIAgNosTIChe su eDIfICI esIsTeNTI94

nedeisondaggi,sarannoacompletocaricodelladittaappaltatriceperilripristinofunzionalediquantodanneggiato.Ladittaaggiudicataria,inoltre,dovràprovvedereadottenere,apropriacuraespese,pressoiprivatielecompetentiAutoritàtuttiipermessinecessaripergliaccessinelleproprietàditerzieperl’esecuzionedeilavori,iviinclusal’eventualebonificadaresiduatibelli-ci;nonchéadassumerelaresponsabilitàdeidanniderivantidall’esecuzionedeilavoristessiealripristino della situazione esistente. Nei prezzi previsti nei computi metrici di solito si intendono semprecompresiecompensatiancheilavorieglioneridell’appaltatoreperripristinareiterreniallecondizionipreesistentialleesecuzionideisondaggi.

Salvoimpedimentitemporanei,tuttiilavoridiindagineeleproverealizzateincampagnasarannodirettiesorvegliatidalpersonaletecnicoabilitatoperlegge.

Perassicurareunaregolarecondottadeilavoril’impresadovràaffidareladirezionetecni-cadelcantiereapersonadotatadiadeguataedocumentaesperienzanelcampodelleindaginigeognostiche.IlDirettoreTecnicodelcantiereèresponsabiledell’andamentodelcantiereedellaqualità del lavoro.

Leindaginiinsitohannoleseguentifinalità: – ricostruirelastrutturastratigraficadelsottosuoloattraversoilprelievodellacampionatu-

rarimaneggiataoattraversocorrelazionitragrandezzemisurate(adesempiolaresisten-zapenetrometricaallapunta)elastratigrafia;

– prelevare,sepossibile,campioniindisturbati,dasottoporresuccessivamenteaprovedilaboratorio;

– eseguireproveinsitoperladeterminazionedelleproprietàmeccanicheefisiche; – installarestrumentiperilrilievodelregimedellepressionineutre,delledeformazioni,ecc..L’interpretazionedei risultati delle indagini in sito, unitamente a quella dei risultati delle

indaginidilaboratorioconduceallaformulazionedelmodellogeotecnicodelsottosuolo.L’ampiezzadelprogrammadelleindaginiècommisurataall’importanzadell’operaedalla

suafasediprogettazione.Peroperediimportanzanonrilevanteleindaginisonosviluppateinunasolafase,alcontrario,perleoperemoltoimpegnativeedigranderilevanzaleindaginisonosviluppateindiversefasiefinalità.

Facendoriferimentoallaattualenormativasui lavoripubblicisipossonodistinguere ise-guentilivellidiprogettoequindidiindagini:

– Progetto di fattibilità tecnica ed economica: siverifica la fattibilitàdell’operasiadalpuntodivistatecnicosiadaquelloeconomico,perquantoriguardaleindaginigeotermi-checisilimitaadacquisireirisultatidiindaginieseguiteconaltrefinalitànellazonaconl’eventuale approfondimento.

– Progetto definitivo: l’operaèdefinitaintutte lesuepartiequindinecessitadi indagi-nispecificheperlosviluppodiunmodellodisottosuoloaffidabiletaledaconsentirelenecessarie analisi di stabilità e di comportamento in esercizio.

– Progetto esecutivo:nelprogettosidefinisconoiparticolaricostruttivi,lemodalitàdiese-cuzione,ecc..

Leulterioriindaginisonoingenerelimitateall’approfondimentodisituazioniparticolari.Infasedicostruzionerealizzazionedell’operapuòrisultarenecessariosviluppareulterioriindaginiperlarisoluzionediproblemispecificiolaverificadelleipotesiprogettuali.

CLICCA per maggiori informazioni… e per te uno SCONTO SPECIALE

Page 23: Clicca e richiedi di essere contattatoSalomone, Pietro  Prove diagnostiche su edifici esistenti / Pietro Salomone. – Palermo : Grafill, 2018. (Manuali ; 232) ISBN 978-88-277-0018-1

139

CAPIToLo 8

INDAGINI SUI PONTI

8.1. I pontiLostudiodelleopered’artestradali,alloscopodideterminarnel’idoneitàstatica,deveinnan-

zitutto partire da una ricerca storica che consenta di conoscere le modalità e l’epoca della costru-zione.Sullabasediquesteinformazionipreliminariediunaattentaispezionevisiva,sipotràprocederealladiagnosidellecondizionigeneraliattraversoleindaginisperimentali.

Leindaginiincamposidividonoinduecategorie:1) laprimarelativaatuttelemetodologiediprovainsito,checonsentonodiconoscereal

megliolecaratteristichemeccanichedeimaterialicostituenti;2) la seconda necessaria per valutare il comportamento d’insieme della struttura.Daquestaseriediindaginisipotràprocedereallacalibrazionediunmodellonumericoper

ottenere le tensioni e/odeformazionimassimedi esercizio, alfinedi confrontarle conquelleammissibiliovalutateaglistatilimite.

Sullabasediquesterisposteedattraversolavalutazioneoggettivadellostatodidegrado,sipotrannodecidereglieventualiinterventidirecuperoe/oconsolidamentoancheinbasealleesi-genzedicaratteresismico.Ilprogettodiconsolidamentopotràessereverificatoprioritariamentedal modello calibrato e successivamente da una caratterizzazione dinamica sperimentale che ne accerti la corrispondenza con i parametri teorici post intervento.

Ilprocessodianalisistrutturalevedeunpercorsobendefinitoconsistenteinispezionevisi-va,indaginisperimentali,modellazionecalibrataeprogettodiripristino.Ognunadiquestefasièfondamentaleperlasalvaguardiadelcostruito.Nesonodiinsegnamentoicrolliedigravidis-sesti di ponti avvenuti in questi ultimi anni. fenomeni che vanno via via aumentando a causa dei processidegeneratividelcalcestruzzoecorrosividellearmature.

Traifenomenididissestopiùevidentisipuòcitareladeformazionepermanente,fenomenofrequente,spessotrascurato,cheportainsédeigravierroricostruttivichearrivanoaprovoca-reilcedimentodefinitivo.

Inquesticasiè indispensabilemonitorareconcostanzal’evoluzionedelfenomeno,possi-bilmente con sistemi permanenti che consentano una facile rilevazione e memorizzazione della deformata con l’eventuale automatico allarme (telefonico e semaforico) per un incremento repentino.

La corretta gestione del patrimonio dei manufatti stradali, quali i ponti, è strettamentecorrelataallaprevenzioneedallatempestivarilevazionedell’insorgeredieventualidissestista-ticiedegradodeimateriali.

Interventitardivie/ononprogrammatipertempo,possonoportareadunnotevoleincremen-todeicostidell’interventodirecuperoedinqualcherarocasoancheadunasituazionedidegra-do tanto importante da rendere competitiva la ricostruzione del manufatto. È perciò necessario unmonitoraggiocontinuoeprogrammatononsoloneiconfrontidellasicurezzaalcollassodella

CLICCA per maggiori informazioni… e per te uno SCONTO SPECIALE

Page 24: Clicca e richiedi di essere contattatoSalomone, Pietro  Prove diagnostiche su edifici esistenti / Pietro Salomone. – Palermo : Grafill, 2018. (Manuali ; 232) ISBN 978-88-277-0018-1

PRove DIAgNosTIChe su eDIfICI esIsTeNTI140

strutturamasoprattuttoinrelazioneallecondizionidiservizioaffinchélastrutturapossaconser-vare la funzionalità per tutta la sua vita utile.

Ilmonitoraggiodeipontipuòessereeseguitopermezzodi: – ispezionidiroutine(frequenzamensileoannuale,ades.analisivisiva,pavimentazione,

barriere,segnalazionedianomalie); – ispezioni generali (frequenza biennale, secondo un programma standard con prove

strumentali); – ispezionispeciali(acarattereeccezionale,dopoterremoti,carichieccezionali,condizio-

nididegrado).Nelcasodipontinuoviènecessarioredigere,giàinfaseprogettuale,ancheipianidicontrol-

lo(monitoraggi)elamanutenzioneprogrammata,conprevisionedicostieditempi.Èovviochedevonoessereprevistiadeguatiaccorgimenticostruttivi,qualiscalediaccesso,botoled’ispezio-ne,cherendanopossibiliedagevolileispezioni.

IlquadronormativooggipresenteinItaliaprescrivel’obbligatorietàdellasorveglianzaedeicontrolliperiodici.Questaobbligatorietàsièspessoscontratacondueaspettinontrascurabiliecollegatitraloro:

– lamancanzadimezzifinanziariadeguati; – insufficienzadipersonale,percui,ingenereinItalia,latendenzaoperativaèstata,inpas-

sato,caratterizzatadacondizionidiemergenzapiuttostochedainterventiprogrammatiesièpreferitospessoilnuovo al recupero del costruito.

La Legge del Cinque offreunavalutazionedeicostidurantelavitadellastruttura,infunzio-ne dei controlli e delle manutenzioni ordinarie e straordinarie:

«Assumendo che il degrado di un’opera si incrementi nel tempo con legge lineare, i costi degli interventi presentano una progressione geometrica, e che ad un extracosto del 1% nella fase di progetto equivale al 5% nella fase di manutenzione, se in seguito si trascura il manufat-to, saranno necessari interventi di recupero stimati nel 25%. Se poi in una ulteriore fase sono necessarie riparazioni generalizzate il costo si attesta attorno al 125%, cioè il costo di manuten-zione supera quello di costruzione.».

Lapresadicoscienzadellasituazioneattualeciporta,oggi,verso lacorrettagestionedelpatrimoniodeipontinuoviedesistenti,tenendonelgiustocontoicostidirettirappresentatidalcosto dell’intervento di manutenzione ordinaria o straordinaria ed i costi indiretti dovuti all’in-terruzionedeltrafficooalsuorallentamento.

8.2. Ponti stradaliPer i ponti stradali le norme per l’effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M.

delleInfrastruttureedeiTrasporti17gennaio2018.L’entratainvigoredelnuovotestonorma-tivo ha portato alcune variazioni rispetto alla normativa precedente in particolare per quanto riguardaladisposizioneedilvaloredeicarichidicalcoloedicollaudo.L’ingombrodellacorsiaèfissatoin3,0m.Seperòlacarreggiataècompresatra5,4e6,0msihaun’ulterioreriduzionedilarghezza.Questaregolainfluenzailvaloredelcaricodistribuitoq1bcheèespressoinkN/m².

Sonoprevistequattroforzeconcentrate,cheperipontidiIcategoria,nellaprimacorsia,pre-vedono150kNsuunasuperficiedi0,4×0,4m,intesecomedueassida300kNeduncaricodi-stribuito,paria9kN/m2.

CLICCA per maggiori informazioni… e per te uno SCONTO SPECIALE

Page 25: Clicca e richiedi di essere contattatoSalomone, Pietro  Prove diagnostiche su edifici esistenti / Pietro Salomone. – Palermo : Grafill, 2018. (Manuali ; 232) ISBN 978-88-277-0018-1

147

CHECK LIST E MODELLI

CLICCA per maggiori informazioni… e per te uno SCONTO SPECIALE

Page 26: Clicca e richiedi di essere contattatoSalomone, Pietro  Prove diagnostiche su edifici esistenti / Pietro Salomone. – Palermo : Grafill, 2018. (Manuali ; 232) ISBN 978-88-277-0018-1

149

ÌÌ Nomina del collaudatore statico da parte del committente

………………(Committente)

Al ................................via ................... n. ...... ....................................

NOMINA DEL COLLAUDATORE STATICO(art.7,legge5novembre1971,n.1086,eart.67,c.3,D.P.R.6giugno2001,n.380)

Datiidentificatividell’opera: .........................................................................................................

sito in comune di: ..........................................................................................................................

Committente: ..................................................................................................................................

Ilsottoscritto…inqualitàdicommittentedelleoperesopracitate,cheverrannorealizzateda:

Impresa: ..........................................................................................................................................

conferisce l’incarico di effettuare il collaudo statico delle strutture al … residente in … via … n. …,iscrittoall’ordinedegliIngegneri/ArchitettidellaProvinciadi…n.…,l’incaricodiCol-laudatore delle strutture.

Il committente.......................................

CLICCA per maggiori informazioni… e per te uno SCONTO SPECIALE

Page 27: Clicca e richiedi di essere contattatoSalomone, Pietro  Prove diagnostiche su edifici esistenti / Pietro Salomone. – Palermo : Grafill, 2018. (Manuali ; 232) ISBN 978-88-277-0018-1

PRove DIAgNosTIChe su eDIfICI esIsTeNTI150

ÌÌ Richiesta terna di nominativi per la scelta del collaudatore all’ordine provinciale degli architetti o degli ingegneri (art. 67, c. 4, D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380)

………………(Impresa)

All’Ordinedegli....................della Provincia di ..................via … n. …

oggeTTo: lavori di ……………

Richiesta di terna di nominativi per conferimento incarico di collaudatore statico ai sensi dell’art. 7, comma 4, legge 5 novembre 1971, n. 1086 e dell’art. 67, comma 4, D.P.R. 6 giu-gno 2001, n. 380.

Ilsottoscritto…residentein…Via…n.…,inqualitàdicostruttoreinpropriodeilavoriindi-catiinoggetto:

– Progettistadelleopere…residentein…via…iscrittoall’ordinedegli…dellaprovinciadi… al n. …

– Progettistadellestrutture…residentein…via…iscrittoall’ordinedegli…dellaprovin-cia di … al n. …

– Direttoredeilavori…residentein…via…iscrittoall’ordinedegli…dellaprovinciadi…al n. …

– strutture del tipo …

chiede

a Codesto ordine Professionale una terna di nominativi per la scelta del collaudatore statico delle opereinoggetto.

si comunica che le operazioni di collaudo dovranno essere completate entro la data del …

……………,lì……………

L’impresa ……………

CLICCA per maggiori informazioni… e per te uno SCONTO SPECIALE

Page 28: Clicca e richiedi di essere contattatoSalomone, Pietro  Prove diagnostiche su edifici esistenti / Pietro Salomone. – Palermo : Grafill, 2018. (Manuali ; 232) ISBN 978-88-277-0018-1

195

INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE INCLUSO

Note sul software inclusoIlsoftwareincluso1installaleseguentiutilità:

– Fogli Excel per i controlli cls-acciaio e le prove sclerometriche; – Check list e modelli di riferimento:

– Nomina del collaudatore statico da parte del committente; – Richiesta terna di nominativi per la scelta del collaudatore all’ordine provinciale

degliarchitettiodegliingegneri(art.67,c.4,D.P.R.6giugno2001,n.380); – Comunicazione di nomina del collaudatore statico tra la terna di nominati proposta

dall’Ordineprovincialedegliarchitettiodegliingegneri(art.67,c.4,D.P.R.6giu-gno2001,n.380);

– Accettazione dell’incarico di collaudo statico; – Relazione a strutture ultimate; – Collaudo statico delle strutture in calcestruzzo armato (Legge 5 novembre 1971,

n.1086,legge2febbraio1974,n.64,D.M.14gennaio2008;leggeregionale…); – Schemadicertificatodicollaudostatico–LavoriPubblici; – Letteraditrasmissionedeiproviniinclsebarrediacciaioallaboratorioufficiale

prove; – Verbalediverificadelletolleranzesullemasseesullesezionideitondiniadaderen-

zamigliorata; – Richiestaallaboratorioufficialeprovedell’esecuzionediprovadicarico; – Certificatodiidoneitàsismica(aisensidell’art.35,legge28febbraio1985,n.47e

dellaLegge13marzo1988esuccessivemodificheedintegrazioni); – Certificatodiidoneitàstatica(aisensidell’art.35,legge28febbraio1985,n.47e

dellaLegge13marzo1988esuccessivemodificheedintegrazioni); – Letteraditrasmissioneproviniperprovesuimaterialiimpiegati; – verbale di prelevamento campioni di calcestruzzo fresco; – Comunicazioneall’UfficiodelGenioCiviledinominadelcollaudatore; – Richiestadiconformitàaisensidell’art.28dellalegge2febbraio1974,n.64; – Lettera di invito all’impresa appaltatrice della data di inizio del collaudo; – Lettera di incarico per collaudo in corso d’opera; – Lettera di incarico di collaudo; – Dichiarazionediaccettazionediincaricodicollaudo(art.8e9dellaL.R.29apri-

le1985,n.21);

1 IlsoftwareinclusoèparteintegrantedellapresentepubblicazioneeresteràdisponibilenelmenuG-cloud dell’area personale del sito www.grafill.it.

CLICCA per maggiori informazioni… e per te uno SCONTO SPECIALE

Page 29: Clicca e richiedi di essere contattatoSalomone, Pietro  Prove diagnostiche su edifici esistenti / Pietro Salomone. – Palermo : Grafill, 2018. (Manuali ; 232) ISBN 978-88-277-0018-1

PRove DIAgNosTIChe su eDIfICI esIsTeNTI196

– Letteradiavvisoall’ingegnerecapodelladatadiiniziodelcollaudo; – Invitoall’appaltatoreafirmaregliattidicollaudo(art.112delR.D.n.350/1895); – verbale di visita di collaudo in corso d’opera; – verbale di collaudo provvisorio.

– Glossario(terminipiùricorrentisull’argomento); – FAQ(rispostealledomandepiùfrequenti); – Test base / Test avanzato(verifichesullaconoscenzadell’argomento).

Requisiti hardware e software – Processore da 2.00 ghz; – MSWindowsVista/7/8/10(ènecessariodisporredeiprivilegidiamministratore); – MS.NetFramework4evs.successive; – 250MBliberisull’HDD; – 2 gB di RAM; – Ms Word 2007 e vs. successive; – MSExcel2007evs.successive; – Accessoadinternetebrowserweb.

Download del software e richiesta della password di attivazione1) Collegarsialseguenteindirizzointernet:

https://www.grafill.it/pass/0018_1.php

2) Inserire i codici “A” e “B”(vediultimapaginadelvolume)ecliccare[Continua].3) Per utenti registrati suwww.grafill.it: inserire i dati di accesso e cliccare [Accedi],

accettare la licenza d’uso e cliccare [Continua].4) Per utenti non registratisuwww.grafill.it:cliccaresu[Iscriviti],compilareilformdi

registrazioneecliccare[Iscriviti],accettarelalicenzad’usoecliccare[Continua].5) un link per il download del software e la password di attivazionesarannoinviati,in

temporeale,all’indirizzodipostaelettronicainseritonelformdiregistrazione.

Installazione ed attivazione del software1) Scaricareilsetupdelsoftware(file*.exe)cliccandosullinkricevutopere-mail.2) Installareilsoftwarefacendodoppio-clicksulfile88-277-0019-8.exe.3) Avviareilsoftware:

PerutentiMSWindowsVista/7/8:[Start] › [Tutti i programmi] › [Grafill] › [Prove diagnostiche su Edifici Esistenti] (cartella) › [Prove diagnostiche su Edifici Esistenti] (icona di avvio)PerutentiMSWindows10:[Start] › [Tutte le app] › [Grafill] › [Prove diagnostiche su Edifici Esistenti] (icona di avvio)

4) Compilare la maschera Registrazione Software e cliccare su [Registra].

CLICCA per maggiori informazioni… e per te uno SCONTO SPECIALE

Page 30: Clicca e richiedi di essere contattatoSalomone, Pietro  Prove diagnostiche su edifici esistenti / Pietro Salomone. – Palermo : Grafill, 2018. (Manuali ; 232) ISBN 978-88-277-0018-1

INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE INCLUSO 197

5) DallafinestraStarterdelsoftwaresaràpossibileaccedereaidocumentidisponibili.

CLICCA per maggiori informazioni… e per te uno SCONTO SPECIALE