Vincenzo Bellomo STRUTTURE - Grafill Editoria Tecnica · 2015-04-13 · Verifiche delle sezioni...

21
Vincenzo Bellomo SOFTWARE INCLUSO CALCOLO E DIMENSIONAMENTO DI STRUTTURE IN LEGNO DI COMUNE USO (SCHEMI STATICI DI MAGGIOR FREQUENZA) Glossario (principali termini tecnico-normativi), F.A.Q. (domande e risposte sui principali argomenti), Test iniziale (verifica della formazione di base), Test finale (verifica dei concetti analizzati) GUIDA TEORICO-PRATICA ALLA PROGETTAZIONE, AL COLLAUDO ED ALLA MANUTENZIONE AGGIORNATO ALLE NORME UNI EN 1995:2005 EUROCODICE 5, UNI EN 14080:2005 E UNI EN 350-2:1996 STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Transcript of Vincenzo Bellomo STRUTTURE - Grafill Editoria Tecnica · 2015-04-13 · Verifiche delle sezioni...

Page 1: Vincenzo Bellomo STRUTTURE - Grafill Editoria Tecnica · 2015-04-13 · Verifiche delle sezioni secondo D.M. 14 gennaio 2008 ... Fissaggio legno-legno e legno-acciaio ... millenarie

Vincenzo Bellomo

SOFTWARE INCLUSO

CALCOLO E DIMENSIONAMENTO DI STRUTTURE IN LEGNO DI COMUNE USO(SCHEMI STATICI DI MAGGIOR FREQUENZA)

Glossario (principali termini tecnico-normativi), F.A.Q. (domande e risposte sui principali argomenti), Test iniziale (verifi ca della formazione di base), Test fi nale (verifi ca dei concetti analizzati)

GUIDA TEORICO-PRATICA ALLA PROGETTAZIONE, AL COLLAUDO ED ALLA MANUTENZIONE

AGGIORNATO ALLE NORME UNI EN 1995:2005 EUROCODICE 5, UNI EN 14080:2005 E UNI EN 350-2:1996

STRUTTUREIN LEGNO LAMELLARE

Page 2: Vincenzo Bellomo STRUTTURE - Grafill Editoria Tecnica · 2015-04-13 · Verifiche delle sezioni secondo D.M. 14 gennaio 2008 ... Fissaggio legno-legno e legno-acciaio ... millenarie

Vincenzo BellomoSTRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

ISBN 13 978-88-8207-581-1EAN 9 788882 0755811

Manuali, 163Prima edizione, aprile 2015

© GRAFILL S.r.l.Via Principe di Palagonia, 87/91 – 90145 PalermoTelefono 091/6823069 – Fax 091/6823313 Internet http://www.grafill.it – E-Mail [email protected]

Tutti i diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica e di riproduzione sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta in alcuna forma, compresi i microfilm e le copie fotostatiche, né memorizzata tramite alcun mezzo, senza il permesso scritto dell’Editore. Ogni riproduzione non autorizzata sarà perseguita a norma di legge. Nomi e marchi citati sono generalmente depositati o registrati dalle rispettive case produttrici.

Finito di stampare nel mese di aprile 2015presso Officine Tipografiche Aiello & Provenzano S.r.l. Via del Cavaliere, 93 – 90011 Bagheria (PA)

Bellomo, Vincenzo <1975->

Strutture in legno lamellare / Vincenzo Bellomo. – Palermo : Grafill, 2015.(Manuali ; 163)ISBN 978-88-8207-581-11. Strutture in legno.624.184 CDD-22 SBN Pal0276544

CIP – Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace”

Il volume è disponibile anche in versione eBook (formato *.pdf) compatibile con PC, Macintosh, Smartphone, Tablet, eReader.Per l’acquisto di eBook e software sono previsti pagamenti con conto corrente postale, bonifico bancario, carta di credito e paypal.Per i pagamenti con carta di credito e paypal è consentito il download immediato del prodotto acquistato.

Per maggiori informazioni inquadra con uno smartphone o un tablet il codice QR sottostante.

I lettori di codice QR sono disponibili gratuitamente su Play Store, App Store e Market Place.

Page 3: Vincenzo Bellomo STRUTTURE - Grafill Editoria Tecnica · 2015-04-13 · Verifiche delle sezioni secondo D.M. 14 gennaio 2008 ... Fissaggio legno-legno e legno-acciaio ... millenarie

III

INDICE

PREMESSA .................................................................................................................. p. 1

1. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO ................................................. ˝ 31.1. Introduzione ................................................................................................. ˝ 31.2. Panoramica sulla normativa ......................................................................... ˝ 71.3. Terminiedefinizioni .................................................................................... ˝ 81.4. Caratteristichetecnichedeimateriali,secondoNTC2008 .......................... ˝ 161.5. VerifichedellesezionisecondoD.M.14gennaio2008 ............................... ˝ 20

2. TECNOLOGIA DEL LEGNO LAMELLARE .................................................. ˝ 312.1. Introduzione ................................................................................................. ˝ 312.2. Produzionedellegnolamellare.................................................................... ˝ 34

2.2.1. Lamateriaprima,stoccaggio e parametri necessaria alla produzione ......................................... ˝ 36

2.2.2. Taglioeselezionaturadellelamelle, principi base della selezione ......................................................... ˝ 39

2.2.3. Giunti a pettine .............................................................................. ˝ 432.2.4. L’incollaggiodellegnolamellare .................................................. ˝ 442.2.5. Tossicitàdegliincollaggi............................................................... ˝ 472.2.6. Pressatura ...................................................................................... ˝ 472.2.7. Lavorazione ................................................................................... ˝ 48

2.3. Sistemidifissaggio ...................................................................................... ˝ 502.3.1. Introduzione .................................................................................. ˝ 502.3.2. Fissaggiolegno-legnoelegno-acciaio .......................................... ˝ 592.3.3. Fissaggioacciaio-calcestruzzo ...................................................... ˝ 1022.3.4. Fissaggiocontassellichimici ....................................................... ˝ 1082.3.5. Carrelli .......................................................................................... ˝ 1182.3.6. Protezione delle connessioni e deterioramento ............................. ˝ 127

2.4. Durabilitàemanutenzionedellestruttureinlegno ...................................... ˝ 1282.4.1. Premessa ........................................................................................ ˝ 1282.4.2. Relazionelegno-acqua .................................................................. ˝ 1292.4.3. Biodegradabilità,durabilitàepreservazione ................................. ˝ 1322.4.4. Parassitidellegno ......................................................................... ˝ 1342.4.5. La durabilità naturale .................................................................... ˝ 1392.4.6. Trattamentidellegno .................................................................... ˝ 1482.4.7. Dissestiedegradostrutturale ........................................................ ˝ 151

Page 4: Vincenzo Bellomo STRUTTURE - Grafill Editoria Tecnica · 2015-04-13 · Verifiche delle sezioni secondo D.M. 14 gennaio 2008 ... Fissaggio legno-legno e legno-acciaio ... millenarie

IV STRUTTUREINLEGNOLAMELLARE

2.4.8. La zincatura ................................................................................... p. 1602.4.9. Controlli nel tempo ....................................................................... ˝ 1642.4.10. Manutenzione ................................................................................ ˝ 169

2.5. Comportamentoalfuocodellestruttureinlegno ........................................ ˝ 1722.5.1. Premessa ........................................................................................ ˝ 1722.5.2. Reazione al fuoco .......................................................................... ˝ 1752.5.3. Resistenza al fuoco ........................................................................ ˝ 1832.5.4. Trattamento intumescente ............................................................. ˝ 198

3. TECNICA DEL LEGNO LAMELLARE ........................................................... ˝ 2023.1. Introduzione ................................................................................................. ˝ 2023.2. Dimensionamentodeiprincipalischemistrutturaliinuso .......................... ˝ 202

3.2.1. Criteri di scelta dello schema strutturale, applicazionieguida ...................................................................... ˝ 202

3.2.2. Schemiappoggio-appoggio (travi rette rastremate e curve) ...................................................... ˝ 214

3.2.3. Giunti di ripristino ......................................................................... ˝ 2243.3. Capriate ........................................................................................................ ˝ 227

3.3.1. Premessa ........................................................................................ ˝ 2273.3.2. Capriate palladiane ........................................................................ ˝ 2343.3.3. Capriate industriali ........................................................................ ˝ 2413.3.4. Panoramica sui materiali

checostituisconoigiuntieparticolaritipo ................................... ˝ 2503.3.5. Dimensionamentoeverificadeigiunti ......................................... ˝ 255

3.4. Schema a tre cerniere (archi e portali) ......................................................... ˝ 2633.4.1. Premessa ........................................................................................ ˝ 2633.4.2. Verificadeigiunti .......................................................................... ˝ 265

3.5. Travi reticolari semplici e complesse .......................................................... ˝ 2703.5.1. Premessa ........................................................................................ ˝ 2703.5.2. Sceltadeltipodigiunto ................................................................ ˝ 2763.5.3. Verificadeigiunti .......................................................................... ˝ 279

3.6. Strutture spaziali .......................................................................................... ˝ 2823.6.1. Premessa ........................................................................................ ˝ 2823.6.2. Sceltadeltipodigiunto ................................................................ ˝ 284

4. COLLAUDO STATICO ....................................................................................... ˝ 2874.1. Certificazioninecessariealcollaudo............................................................ ˝ 2874.2. Collaudostaticodellestruttureinlegnolamellare ...................................... ˝ 288

4.2.1. Analisi preventiva della prova di carico ....................................... ˝ 2884.2.2. Prova di carico .............................................................................. ˝ 288

4.3. Eventualiproveintegrative .......................................................................... ˝ 289

5. INSTALLAZIONE ED USO DEL SOFTWARE ............................................... ˝ 2915.1. Note sul software incluso ............................................................................. ˝ 291

Page 5: Vincenzo Bellomo STRUTTURE - Grafill Editoria Tecnica · 2015-04-13 · Verifiche delle sezioni secondo D.M. 14 gennaio 2008 ... Fissaggio legno-legno e legno-acciaio ... millenarie

INDICE V

5.2. Requisitihardwareesoftware...................................................................... p. 2925.3. Downloaddelsoftwareerichiestadellapassworddiattivazione ............... ˝ 2925.4. Installazione ed attivazione del software ..................................................... ˝ 293

6. BIBLIOGRAFIA ................................................................................................... ˝ 294

Page 6: Vincenzo Bellomo STRUTTURE - Grafill Editoria Tecnica · 2015-04-13 · Verifiche delle sezioni secondo D.M. 14 gennaio 2008 ... Fissaggio legno-legno e legno-acciaio ... millenarie
Page 7: Vincenzo Bellomo STRUTTURE - Grafill Editoria Tecnica · 2015-04-13 · Verifiche delle sezioni secondo D.M. 14 gennaio 2008 ... Fissaggio legno-legno e legno-acciaio ... millenarie

1

PREMESSA

Illegnoèunamateriaantica,unadellepiùutilizzatealmondo.Èunodeimaterialistrutturalipiùsperimentatiesecorrettamentelavorato,selezionato,progettato,offregaranziedisicurezzanonminorediquelleoffertedaglialtimaterialidacostruzione.L’usosinergicodiesperienzemillenarieetecnologiecontemporaneeconsenteoggidirealizzarecostruzioniarditeecomples-se,comeadesempiostrutturespazialidinotevoledimensioneecomplessità,maancheedificimultipianocapacidiconiugareestetica,funzionalitàecomfort.Conl’avventodelconcettodiecosostenibilità nell’ambito dell’edilizia, il legno si è ritrovato comeprotagonista indiscussolasuafilieraèunadellepochechepuògarantireunimpattoecosostenibilecertificatoedunosmaltimento ad impatto zero.

L’obiettivochesiproponequestolavoro,èquellodirendereaccessibileadutentididiversapreparazione tecnica,che intendonoapprocciare le tematichedel legno lamellareedel legnoingenere,leconoscenzadibaseeivariaspettiprogettualierealizzatividiquestatecnologia.Nonostanteilconsolidatousodiquestomateriale,lanormativainvigoreperlaprogettazione,laproduzioneelamanutenzioneèquantomaiframmentataevaria,oltreallanormativaitaliana,divisa invarie“aree tematiche”quali le tecnichecostruttivedelmateriale,degliaccessori, laresistenzaelareazionealfuoco,sisovrappongono,espessoconfiggono,lenormedicarattereeuropeo.Questenonaderisconoadunastrutturaorganica,quindi,spessotrattanosingoliargo-mentichenonsicolleganotraloro,mancacioèunanormaorganica.Inoltremolti“accessori”,spessonecessarinellestruttureinlegnoolegnolamellare,nonsononormatievièlanecessitàdiriferirsianormenazionalialtrecome,adesempio,quelletedesche.

Untentativodiraggruppamentoèl’eurocodice5cheineffetticitatalinorme.Inpraticaseunoperatoreountecnicovuoleapprocciaretaletecnologiadevepadroneggiarealmenounaventinaedoltredinormefondamentalitraquellenazionali,europeeedialtrenazioni.

Iltestoèstatosuddivisoinquattroparti,laprimaillustrailquadronormativodiriferimento,conl’obiettivodifacilitareillettore,qualoraloritengaopportuno,adunaricercacompletaeallacomprensionedeiprincipaliterminitipicidellamateria.lasecondapartedescrivelatecnologiadellegnolamellare,ilprocessodiproduzione,tuttiiparametriediprocedimentianaliticineces-sarialleverificheproposteespessoimpostedalquadronormativoconunattenzioneparticolareall’aspetto“fuoco”;laterzapartetrattalatecnicadellegnolamellareeaffrontaleproblematicherelativeall’applicazionedellatecnologiadellegnoalfinedirisolvereproblemidinaturastatica,neicasichepiùdifrequentesipresentanonellaprogettazione.Laquartaparte,infine,èdedicataalcollaudosiadalpuntodivistastatico,chedalpuntodivistadellecertificazionidifattoimpostedalla“frastagliata”normativa.

Page 8: Vincenzo Bellomo STRUTTURE - Grafill Editoria Tecnica · 2015-04-13 · Verifiche delle sezioni secondo D.M. 14 gennaio 2008 ... Fissaggio legno-legno e legno-acciaio ... millenarie
Page 9: Vincenzo Bellomo STRUTTURE - Grafill Editoria Tecnica · 2015-04-13 · Verifiche delle sezioni secondo D.M. 14 gennaio 2008 ... Fissaggio legno-legno e legno-acciaio ... millenarie

3

CAPITOLO 1

QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

1.1. IntroduzioneIlquadronormativodiriferimentoperlaprogettazione,ilcalcoloedilcollaudodellestrut-

tureinlegnolamellareèquantomaivarioecomplesso,lenorme,chedifattoregolamentanolamateria,sipossonosuddividereperargomenti:

Norme di carattere generale

Regolamento UE n. 305/2011NormadelParlamentoEuropeoedelConsigliodel9/3/2011(invigoredal1luglio2013)chefissacondizioniarmonizzateperlacommercializzazionedeiprodottidacostruzioneecheabrogaladirettiva89/106/CEEdelConsiglio.

D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380Testounicodelledisposizionilegislativeeregolamentariinmateriaedilizia.

CNR-DT 206/2007IstruzioniperlaProgettazione,l’EsecuzioneedilControllodelleStrutturediLegno.

Norme relative alla produzione del legno lamellare incollato ed alla certificazione

UNI EN 14081-1:2011Strutturedilegno–Legnostrutturaleconsezionerettangolareclassificatosecondolaresi-stenza–Parte1:Requisitigenerali.La norma è la versione ufficiale della norma europea EN 14081-1:2005+A1 (edizione febbraio 2011). Specifica i requisiti per la classificazione a vista e a macchina del legno strutturale con sezione rettangolare.

UNI EN 1912:2012Legnostrutturale–Classidiresistenza–Assegnazionedellecategorievisualiedellespecie.La norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1912 (edizione aprile 2012). Elenca le categorie visuali di resistenza, le specie legnose e la loro origine e specifica le classi di resistenza assegnate dalla UNI EN 338.

UNI EN 386:2003Legnolamellareincollato–Requisitiprestazionalierequisitiminimidiproduzione.

Page 10: Vincenzo Bellomo STRUTTURE - Grafill Editoria Tecnica · 2015-04-13 · Verifiche delle sezioni secondo D.M. 14 gennaio 2008 ... Fissaggio legno-legno e legno-acciaio ... millenarie

4 STRUTTUREINLEGNOLAMELLARE

UNI EN 387:2003Legnolamellareincollato–Giuntiaditaatuttasezione–Requisitiprestazionalierequisitiminimi di produzione.

UNI EN 338:2009Legnostrutturale–Classidiresistenza.La norma è la versione ufficiale della norma europea EN 338 (edizione ottobre 2009). Stabi-lisce un sistema di classi di resistenza per uso generale nei codici strutturali. Essa fornisce inoltre valori caratteristici delle proprietà di resistenza, di rigidezza e della massa volumica per ciascuna classe, e le regole per l’assegnazione dei tipi di legno (cioè le combinazioni di specie, provenienza e categoria) alle classi. La norma si applica a tutti i legnami di conifere e di latifoglie per uso strutturale.

UNI EN 14080:2005Strutturedilegno–Legnolamellareincollato–Requisiti.La norma è la versione ufficiale della norma europea EN 14080 (edizione giugno 2005). Specifica i requisiti per il legno lamellare incollato utilizzato nelle strutture portanti. La norma fornisce anche la metodologia per la valutazione di conformità e la marcatura del legno lamellare incollato.

UNI EN 1194:2000Strutturedi legno–Legno lamellare incollato–Classidi resistenzaedeterminazionedeivalori caratteristici.La norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1194 (edizione aprile 1999). Speci-fica un sistema di classi di resistenza per il legno lamellare incollato per usi strutturali, for-nendone i valori caratteristici. La norma si applica al legno lamellare incollato di conifere.

UNI EN 301:2013Adesivifenolicieamminoplasticiperstruttureportantidilegno–Classificazioneerequisitiprestazionali.La norma è la versione ufficiale della norma europea EN 301 (edizione ottobre 2013). Spe-cifica una classificazione degli adesivi policondensati fenolici ed amminoplastici in funzione della loro idoneità all’utilizzo per strutture portanti in legno in condizioni di esposizione climatica definite e specifica i requisiti prestazionali applicabili a detti adesivi destinati uni-camente alla produzione di strutture portanti in legno.

UNI EN 15425:2008Adesivi –Poliuretanimonocomponenti per strutture portanti di legno–Classificazione erequisitiprestazionali.La norma è la versione ufficiale della norma europea EN 15425 (edizione febbraio 2008). Stabilisce una classificazione per adesivi poliuretanici monocomponenti basata sulla loro possibilità di impiego con componenti prefabbricati in legno per applicazioni strutturali in condizioni di esposizione climatica definite, e specifica i requisiti prestazionali di tali adesivi unicamente per la produzione industriale di strutture portanti in legno.

Page 11: Vincenzo Bellomo STRUTTURE - Grafill Editoria Tecnica · 2015-04-13 · Verifiche delle sezioni secondo D.M. 14 gennaio 2008 ... Fissaggio legno-legno e legno-acciaio ... millenarie

1. QUADRONORMATIVODIRIFERIMENTO 5

UNI EN 390:1997Legnolamellareincollato.Dimensioni.Scostamentiammissibili.La norma è la versione ufficiale della norma europea EN 390 (edizione novembre 1994). Specifica gli scostamenti ammissibili rispetto alle dimensioni del legno lamellare incollato per uso strutturale e l’umidità di riferimento alla quale tali dimensioni sono riferite. Essa fornisce inoltre un metodo per il calcolo delle dimensioni corrette per elementi di legno la-mellare incollato aventi umidità diversa dall’umidità di riferimento.

UNI EN 460:1996Durabilitàdellegnoedeiprodottiabasedilegno.Durabilitànaturaledellegnomassiccio.Guidaairequisitididurabilitàperlegnodautilizzarenelleclassidirischio.Versione italiana della norma europea EN 460 (edizione maggio 1994). Fornisce una guida per la scelta delle classi di durabilità naturale di specie legnose per l uso nelle diverse classi di rischio. Si applica sia al legno massiccio che al legno lamellare incollato e con riferimento agli attacchi di funghi lignivori, coleotteri xilofagi, termiti e organismi marini. norme relati-ve al calcolo e alla verifica del legno lamellare incollato.

D.M. 14 gennaio 2008ApprovazionedelleNuoveNormeTecnicheperleCostruzioni(NTC2008–invigoredal1luglio2009).

Circolare 2 febbraio 2009, n. 617Istruzioniperl’applicazionedelleNuoveNormeTecnicheperleCostruzionidicuialDecre-toMinisteriale14gennaio2008.

UNI EN 1995-1-2:2005 Eurocodice 5Progettazionedellestrutturedilegno–Parte1-2:Regolegenerali–Progettazionestrutturalecontro l’incendio.La norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1995-1-2 (edizione novembre 2004) e tiene conto dell’errata corrige di marzo 2009. Indica i criteri per la progettazione delle strutture di legno in situazioni di esposizione al fuoco da utilizzare a completamento di quelle date nelle UNI EN 1995-1-1 e UNI EN 1991-1-2. Nella norma sono identificate le differenze e i criteri aggiuntivi rispetto al dimensionamento a temperatura normale e sono trattati soltanto i metodi passivi di protezione e non quelli attivi. La norma si applica ad edifici ove è richiesto di evitare il collasso prematuro della struttura e di evitare la propa-gazione dell’incendio oltre la compartimentazione.

UNI EN 1995-1-1:2009 Eurocodice 5Progettazionedellestrutturedilegno–Parte1-1:Regolegenerali–Regolecomunieregolepergliedifici.La norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1995-1-1 (edizione novembre 2004), dell’aggiornamento A1 (edizione giugno 2008) e tiene conto dell’errata corrige del giugno 2006. Fornisce le regole generali di progettazione delle strutture di legno, insieme alle regole di progettazione specifiche per gli edifici. La norma si applica alle strutture di

Page 12: Vincenzo Bellomo STRUTTURE - Grafill Editoria Tecnica · 2015-04-13 · Verifiche delle sezioni secondo D.M. 14 gennaio 2008 ... Fissaggio legno-legno e legno-acciaio ... millenarie

6 STRUTTUREINLEGNOLAMELLARE

legno (legno massiccio, segato, piallato o sotto forma di pali, legno lamellare incollato op-pure prodotti strutturali a base di legno, per esempio LVL) e ai pannelli a base di legno, uniti mediante adesivi o collegamenti meccanici.

UNI EN 1995-2:2005 Eurocodice 5Progettazionedellestrutturedilegno–Parte2:Ponti.La norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1995-2 (edizione novembre 2004). Tratta la progettazione della struttura principale dei ponti, per esempio gli elementi strutturali per l’affidabilità dell’intera struttura o della maggior parte di essa, realizzata con legno o altri prodotti a base di legno, sia singolarmente sia abbinati con calcestruzzo-acciaio o altri materiali.

UNI EN 350-2:1996Durabilitàdellegnoedeiprodottiabasedilegno.Durabilitànaturaledellegnomassiccio.GuidaalladurabilitànaturaleetrattabilitàdispecielegnosesceltediimportazioneinEuropa.Versione ufficiale della norma europea EN 350/2 (edizione maggio 1994). Fornisce una va-lutazione della durabilità naturale del legno massiccio di specie legnose selezionate, nei confronti di funghi, insetti e organismi marini; inoltre da informazioni sull’impregnabilità del legno, sulla massa volumica e sull’ampiezza dell’alburno.

UNI EN 335:2013Durabilitàdellegnoedeiprodottiabasedilegno–Classidiutilizzo:definizioni,applicazio-neallegnomassiccioeprodottiabasedilegno.La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 335 (edizione marzo 2013). La norma si applica al legno massiccio e ai prodotti a base di legno. Essa definisce cinque classi di utilizzo che rappresentano le diverse situazioni di servizio alle quali possono essere esposti il legno e i prodotti a base di legno. La norma inoltre indica gli agenti biologici pertinenti ad ogni situazione.

Aquestevannoaggiuntequelledicarattereinternazionale,generalmentediprovenienzate-desca,cheregolamentanooltreilcalcolo,laproduzioneelacertificazionedellegnolamellare.Inoltre il dimensionamento, il calcolo ed il campo di applicazione della viteria e delle connessio-ni,chedifatto,oltreaqualcheaccennonell’Eurocodice5,vengonotrascuratidallenormeprece-dentementetrattate,sonoregolamentatidallenormetedeschedicuidiseguitosiportal’elenco:

DIN 1052: 2004Entwurf,BerechnungundBemessungvonHolzbauwerken.AllgemeineBemessungsregelnundBemessungsregelnfürdenHochbau.La norma disciplina sia la progettazione, che la costruzione di tutti le viti per legno, spinotti, rondelle e altri dispositivi di connessione, regolamentando sia le dimensioni che le caratte-ristiche fisiche.

ÖNORM B 3800-1/4BrandverhaltenvonBaustoffenundBauteilenTeil1:Baustoffe;AnforderungenundPrüfun-

Page 13: Vincenzo Bellomo STRUTTURE - Grafill Editoria Tecnica · 2015-04-13 · Verifiche delle sezioni secondo D.M. 14 gennaio 2008 ... Fissaggio legno-legno e legno-acciaio ... millenarie

1. QUADRONORMATIVODIRIFERIMENTO 7

gen(alteAusgabe:1.12.88)Teil4:Bauteile;EinreihungindieBrandwiderstandsklassen.La norma disciplina il calcolo a fuoco ed il comportamento al fuoco delle strutture in legno.

ÖNORM B 4100-2Holzbau–Holztragwerke.BerechnungundAusführung.La norma è di carattere generale e di fatto complementare all’Eurocodice 5.

ÖNORM DIN 4074-1SortierungvonNadelholznachderTragfähigkeit–Teil1:Nadelschnittholz.La norma determina la classificazione delle resistenze meccaniche del legno lamellare di abete rosso.

Difattovièlanecessitàdiaggiungereatalinormequellerelativeadaltrimateriali,cheentranoingioconellaprogettazione,verificaecollaudodellestrutture:

– le norme relative al cemento armato (Eurocodice 2); – lenormerelativeall’acciaio(Eurocodice3),compagnicostantidellestruttureinlegno

lamellare; – lenormegeneralidellaprogettazionequindiD.M.14gennaio2008(NTC2008); – Circolare2febbraio2009,n.617; – Eurocodice 1( per i carichi e le combinazioni di carico); – Eurocodice8(azionisismichesullestrutture).

1.2. Panoramica sulla normativaLacarrellatalegislativafinquapresentatadal’ideadelquadroframmentarioenonomogeneo

dell’impiantonormativoadisposizione,cosicchéilprogettista,ilcalcolista,edilcollaudatoresitrovanoadovereffettuareuncollagedellevarienormeperpoteraffrontareunprogetto,uncalcoloed un collaudo completo senza che sia tralasciata alcuna parte fondamentale della materia.

UnapprocciosuggeritoèquellodiprenderecomebaseleNTC2008,chedifattoricalca-nol’Eurocodice5,siacomeapproccio(valoricaratteristiciedformulediverifica),checomemetododicalcolo(statilimite),utilizzandoleverifichedellesezionieivaloricaratteristici;èconsigliabileapplicarel’Eurocodice5perquantoriguardaleverifichediresistenzadelleconnessioni, il dimensionamento dei giunti, l’uso di componentimetallici (barre filettate,viti,chiodi,ecc.)elaloroverifica,infineusareDIN1052:2004perlasceltadellecomponentimetalliche.

Quest’ultimanormadefinisceecodificaleresistenzedeglielementimetallicicome,barre,chiodi,viti,rondelle,caviglieecc.,lequalivannopoiconfrontateconquelledelgruppolegno-giunzione.

Vaevidenziatocheilvaloredascegliereperilconfrontoconlacaratteristicasollecitanteèilminore,cioèquellocheportaprimaarottural’elemento.

Lerestantinormedefinisconoleregolediproduzioneesonoimportantinontantoperl’ese-cuzionedelcalcoloolaverificadellastruttura,maperladirezionelavoriedilcollaudo,eforni-sconodeglistrumentiindispensabiliallaletturadeicertificatidiproduzione,alriconoscimentodellecaratteristichedellegnolamellareedelsistema“giunto”consegnatoincantiere.

Page 14: Vincenzo Bellomo STRUTTURE - Grafill Editoria Tecnica · 2015-04-13 · Verifiche delle sezioni secondo D.M. 14 gennaio 2008 ... Fissaggio legno-legno e legno-acciaio ... millenarie

8 STRUTTUREINLEGNOLAMELLARE

1.3. Termini e definizioni

FibraturaIl legno lamellare è un materiale ortotropo, ciò significa che ha delle caratteristiche mecca-

niche differenti in funzione della direzione dell’elemento, e che quindi è indispensabile stabilire un sistema di riferimento univoco.

Figura 1.1. Direzioni principali

Lafibraturaindividualosviluppolongitudinaledell’elementoligneo,intaledirezioneven-gonodisposteparallelamentetutte lefibredel legno.Ingenerenellevarienormative, taledi-rezione viene indicata con il primo pedice 0, le altre direzioni, Z ed Yvengonoindicateconilpedice perp. o 90.

Classe di durata del caricoLanecessitàdidefiniretaleparametroserveadevitareunfenomenotipicodell’applicazione

delmetododelletensioniammissibiliallestruttureinlegno,dovetuttiicarichieleresistenzemeccaniche,difatto,vengonovisticomestaticiepermanenti(amenodiunoscontosulvalore).L’effettoèquelloche,all’aumentaredellesollecitazionididuratamediaedistantanea,aumentalasezionedell’elementoligneodaopporgli,generandounaumentodelpesopropriochepara-dossalmenteèpiùgravosoneltempodiuncaricoistantaneoodibrevedurata.Acausadiciòsiarrivaall’estremonelquale,perfarsìcheunastrutturainlegnoresistaacarichisollecitantidibrevedurata,sirendenecessarioapplicareuncaricofissoepermanentechenonsologravaperl’interavitautiledellastruttura,machegeneraeffettinegatividifluage(fenomenidiscorrimentoviscoso,rifollamentoneigiunti,nonchéeccessivocaricosullestrutturedifondazione.

L’Eurocodicedefiniscelaclassediduratadelcarico,comeunparametrochetienecontodellapersistenza nel tempo di un’azione.

Il significatofisicodel parametrova ricercatonella capacità che il legnohadi reagire alcaricoinfunzionedellasuaduratapoichéinnaturaillegnopresentaunanotevoleresistenzaaicarichi istantanei anche di notevole entità e un’ottima resistenza a carichi di breve durata, ma ha unabassacapacitàdireazioneacarichipermanentiodilungadurata.

Leclassididuratadelcaricosonosuddivisein: – Carico istantaneo:tipicodelcaricoventocaratterizzatodabassadurataenotevoleinten-sità,sottoquestesollecitazioniillegnooffreunanotevoleresistenzaquindiicoefficienti

Page 15: Vincenzo Bellomo STRUTTURE - Grafill Editoria Tecnica · 2015-04-13 · Verifiche delle sezioni secondo D.M. 14 gennaio 2008 ... Fissaggio legno-legno e legno-acciaio ... millenarie

1. QUADRONORMATIVODIRIFERIMENTO 9

chenevengonofuoritendonoadamplificarelaresistenzaeadiminuireinalcunicasiladeformata elastica.

– Breve durata: definisceunaazioneagentesullastrutturaperunadurataminorediunasettimana, possono essere, quindi, associati condizioni di carico comeneve e vento ecarichi accidentali.

– Media durata: definisce una azione agente sulla struttura per una durata che va dallasettimanaaiseimesipossonoessere,quindi,associaticondizionidicaricoaccidentaliosovraccarichi.

– Lunga durata: definisceunaazioneagentesullastrutturaperunaduratachevadaiseimesiaidiecianni,intalcasotalecoefficientepuòessereutilizzatoperdiscriminareleazionivariabilidovuteadesempioall’immagazzinamentodimaterialesusolai.

– Permanente: definisce una azione agente sulla struttura per una duratamaggiore didiecianni,quindiassociatadi fattoallavitadell’opera. In talcaso icoefficientichevengonofuoritendonoadiminuireleresistenzemeccanicheoadamplificareladefor-mata elastica.

Figura 1.2. Esempio di reazione del legno al carico eccezionale

Classe di servizioAllo stesso modo della durata del carico, la classe di servizio tende a eliminare un altro limite

tipico della vecchia normativa, per cui la resistenza meccanica della sezione, la resistenza mec-canicadelgiuntoeladeformataelasticaalungoterminenondipendevanodallaesposizioneagliagentiatmosfericiedalloroeffettosullaintegritàdell’incollaggiodellelamelleinlegno.

Questo parametro lo si trovava solo nel calcolo delle resistenze in funzione dell’essenza utilizzata, tramite ilpesospecifico.Nonostante laresistenzavari infunzionedelleessenze inparticolareall’aumentodelpesospecifico,essadiminuisceneltempoinfunzionedelgradodiesposizioneagliagentiatmosferici.

Glieffettidellaesposizioneagliagentiatmosfericisiripercuotonosullaresistenzameccanicadellasezione,ladeformataelasticadeglielementistrutturali,elaresistenzameccanicadelgiunto.

Pereffettodellevariazionidiumiditàetemperaturadell’ariasial’incollaggiocheletavolediminuisconoleloroprestazionimeccaniche,fenomenicomeilesionamentilongitudinaliela

Page 16: Vincenzo Bellomo STRUTTURE - Grafill Editoria Tecnica · 2015-04-13 · Verifiche delle sezioni secondo D.M. 14 gennaio 2008 ... Fissaggio legno-legno e legno-acciaio ... millenarie

10 STRUTTUREINLEGNOLAMELLARE

delaminazione1dellelamelleportanoalungoterminee,senzaunadeguatotrattamento,alcol-lassodellastruttura.Ladelaminazioneinteressatipicamenteillegnolamellaredovel’incollag-giotralelamellefallisce,sihaquindi,undistaccodellestesseconrelativadiminuzionedelleresistenzemeccaniche.Illesionamentolongitudinalerappresentaunfenomenoquasiinevitabiledellestruttureinlegnolamellareesposteagliagentiatmosferici:seppuresiadiminoreimportan-za rispetto alla de laminazione,essoinficialecaratteristichemeccanichetrasversaliallasezione,chegiàdipersenonsonoelevate.L’accorgimentofondamentaleinfasediprogettazioneèquellodi evitare sempre delle connessioni che interessino i lembi superiori ed inferiori della travi, so-prattutto unioni chiodate o con viti solounaoduelamelledell’elementoligneo.

Figura 1.3. Lesionamento longitudinale in un corrimano

in legno lamellare

Figura 1.4. Trave in legno lamellare fortemente delaminata

e deteriorata

Figura 1.5. Struttura in legno con barre e rondelle ossidate

Figura 1.6. Struttura in legno con barre e rondelle ossidate

Figura 1.7. Differenza tra lesionamento longitudinale e delaminazione

1 La delaminazione deve essere controllata dal produttore, le prove di delaminazione seguono la normaUNI EN 391:2003, Legno lamellare incollato prova di delaminazione delle superfici di incollaggio. La resistenza a tale fe-nomenoècertificataegarantitadalfornitoretramitelamarcaturaCE,olacertificazionediincollaggioadesempioMPA(MaterialprüfungsanstaltUniversitätStuttgart).

Page 17: Vincenzo Bellomo STRUTTURE - Grafill Editoria Tecnica · 2015-04-13 · Verifiche delle sezioni secondo D.M. 14 gennaio 2008 ... Fissaggio legno-legno e legno-acciaio ... millenarie

1. QUADRONORMATIVODIRIFERIMENTO 11

Allostessomodol’effettodegliagentiatmosfericiagiscesulleconnessioni,inparticolareduesonoifenomenipiùincisivi:

– ammaloramentolocalizzato:èunfenomenoperilqualelaparteligneaastrettocontattoconunelementometallico,qualeunabarrafilettata,unospinottoounavitepereffettodellacondensasiimbibiscediacqua,formandounambienteidealeperattacchibiologici(funghi,muffeeparassiti),edunadiminuzionelocalizzatadellaresistenzameccanica;

– ossidazione dell’elemento metallico. Anche se spesso i produttori di viti, chiodi, e viteria ingenere,garantiscanoleprestazionialungoterminenelrispettodellanormativaDIN1052,questifenomenisonoinevitabili,edèperquestocheiproduttorifornisconounostudiosulladurataedossidazionedeglielementimetallici.Taleossidazioneoltreadi-minuire le prestazioni meccaniche dell’elemento, tende a minare la resistenza locale del legno,accentuandoilfenomenodelrifollamentolocalizzato,pereffettodell’espansionelateraledovutoallaossidazionedelmetallo.Diconseguenzalastruttura,soffrediunul-teriore cedimento anelastico dovuto all’aumento del diametro.

Leclassidiserviziosonodivise in tresemplicicategorie, laprimadefinitacome:”carat-terizzata da un’umidità del materiale in equilibrio con l’ambiente a una temperatura di 20°C e un’umidità relativa dell’aria circostante che non superi il 65%, se non per poche settimane all’anno”rappresentaunacondizionetipicadellestruttureinlegnointernein ambienti chiusi e protetti,comespessocapita,perquestaclassediservizioicoefficientichenederivanotendonoadattribuiredellecaratteristichemeccanichesuperiori,influendosianellaverificadellesezioni,chenellaverificadelleconnessioni,mentreallostatolimitediesercizio,ilcoefficientemoltipli-cativodelladeformataelasticaèmeno“punitivo”.

Lasecondacategoriaèdefinitacome:” caratterizzata da un’umidità del materiale in equili-brio con l’ambiente a una temperatura di 20°C, e un’umidità relativa dell’aria circostante che non superi l’85%, sole per poche settimane l’anno.

Questacondizioneè intermedia, è tipicadiquellepartidi strutturaparzialmentecoperte,comeitimpaniterminalidicapriate,inparteinterneedinparteprotettedapensiline,icoeffi-cientiattribuitisiadalleNTC2008,chedall’Eurocodice5,sonoinpraticasimili,senon,percertiaspettiugualiallaclasseprecedente.

Laterzaedultimaclassedefinitacome: “caratterizzata da un’umidità più elevata della classe di servizio 2”,ètipicadellestrutturecompletamenteesposte,comeadesempiotettoieopensiline.Icoefficientidiriferimento,abbattonodiparecchiolecaratteristichemeccaniche,sianellafasediverificaaglistatilimiteultimi(verificasezionieconnessioni)cheaglistatilimitediesercizio.

Diseguitosi riportapartedellostudiodellaossidazionediunaviteper legno, soggettaanebbia salina (vedi figure 1.8, 1.9, 1.10).

DurabilitàPertrovareunadefinizionecompletaditaletermineecomprenderneapienolasuaimportan-

za,bisognaintegraretredifferentinormativeNTC2008,l’Eurocodice5cherimandaallanormaEN1990:2002.

Nellospecifico,lenuovenormetecnicheperlecostruzioniD.M.14gennaio2008fornisconodelleindicazionigenerichesulladurabilitàdellestrutture,eladefinisconocome:“il manteni-mento nel tempo della geometria e delle caratteristiche dei materiali della struttura, affinché questa conservi inalterate funzionalità, aspetto estetico e resistenza”.

Page 18: Vincenzo Bellomo STRUTTURE - Grafill Editoria Tecnica · 2015-04-13 · Verifiche delle sezioni secondo D.M. 14 gennaio 2008 ... Fissaggio legno-legno e legno-acciaio ... millenarie

12 STRUTTUREINLEGNOLAMELLARE

Figura 1.8. Risultato dello studio di ossidazione sotto aggressione da nebbia salina per una vite da legno (pag. 1)

Page 19: Vincenzo Bellomo STRUTTURE - Grafill Editoria Tecnica · 2015-04-13 · Verifiche delle sezioni secondo D.M. 14 gennaio 2008 ... Fissaggio legno-legno e legno-acciaio ... millenarie

1. QUADRONORMATIVODIRIFERIMENTO 13

Figura 1.9. Risultato dello studio di ossidazione sotto aggressione da nebbia salina per una vite da legno (pag. 2)

Page 20: Vincenzo Bellomo STRUTTURE - Grafill Editoria Tecnica · 2015-04-13 · Verifiche delle sezioni secondo D.M. 14 gennaio 2008 ... Fissaggio legno-legno e legno-acciaio ... millenarie

14 STRUTTUREINLEGNOLAMELLARE

Figura 1.10. Risultato dello studio di ossidazione sotto aggressione da nebbia salina per una vite da legno (pag. 3)

Page 21: Vincenzo Bellomo STRUTTURE - Grafill Editoria Tecnica · 2015-04-13 · Verifiche delle sezioni secondo D.M. 14 gennaio 2008 ... Fissaggio legno-legno e legno-acciaio ... millenarie

1. QUADRONORMATIVODIRIFERIMENTO 15

Dice,inoltre,che:“al fine di garantire tale persistenza in fase di progetto devono essere presi in esame i dettagli costruttivi, la eventuale necessità di adottare sovraspessori, le misure protettive e deve essere definito un piano di manutenzione (ispezioni, operazioni manutentive e programma di attuazione delle stesse)” taledefinizioneèindissolubilmentelegataallavitautileovitanominaledell’opera,l’Eurocodice5rimandaallanormapiùspecificaEN1990:2002chedifattoapprofondi-scel’argomento:“La struttura deve essere progettata in modo tale che il deterioramento, durante la sua vita utile di progetto, tenendo in debito conto sia l’ambiente nel quale la struttura è immersa che il livello atteso di manutenzione, non comprometta le prestazioni della struttura”.

Alfinedirealizzareunastrutturasufficientementedurevole,devonoesserepreseinconside-razione:

– l’uso previsto o prevedibile della struttura; – icriteridiprogettazionerichiesti; – le condizioni ambientali previste; – la composizione, le proprietà e le prestazioni dei materiali e dei prodotti; – le proprietà del suolo; – la scelta del sistema strutturale; – laformadellemembrature,eidettaglistrutturali; – laqualitàdellalavorazione,eillivellodicontrollo; – le misure di protezione particolari; – lamanutenzionedesignata,durantelavitautilediprogetto.LaEN1990:2002concludedicendo:“Le condizioni ambientali devono essere individuate in

fase di progettazione in modo tale che la loro incidenza possa essere valutata in relazione alle durata dell’opera, essa può essere misura per la protezione dei materiali impiegati nella strut-tura”.Ilgradodiqualsiasideterioramentopuòesserestimatosullabasedicalcoli,indaginespe-rimentali,esperienzaacquisitadacostruzioniprecedenti,ounacombinazionediquesteultime.

Inpraticapergarantireladurabilitàdiunoperainlegnoènecessarioadottareuna“strategia”chepartadallaprogettazioneconsistemidiprotezionepassiva,prevedendoadesempiodellesezionimaggiorateperelementiespostiagliagentiatmosferici,oppurel’adozionediunlegnolamellaremistotipoGL28C,oppurelasceltadinodinascosti,l’incassodirondelle,ecc.echesiconcludaconl’adozionedistrategiedimanutenzionechepossonoesserepiùgravosealdiminu-ire della spesa iniziale atta alla protezione della struttura.

Spese di manutenzione attive

Cos

to

Tempo

Spese per la protezione passiva

Cos

to

Tempo

Figura 1.11. Diagramma di confronto tra costi di costruzione e manutenzione