Claudia Lauro Di Marco Gabriele Carmosino Michele Napoleone Danilo CLASSI IA.

13
Claudia Lauro Di Marco Gabriele Carmosino Michele Napoleone Danilo CLASSI IA

Transcript of Claudia Lauro Di Marco Gabriele Carmosino Michele Napoleone Danilo CLASSI IA.

Page 1: Claudia Lauro Di Marco Gabriele Carmosino Michele Napoleone Danilo CLASSI IA.

Claudia Lauro Di Marco Gabriele Carmosino Michele Napoleone Danilo

CLASSI IA

Page 2: Claudia Lauro Di Marco Gabriele Carmosino Michele Napoleone Danilo CLASSI IA.

Che cos’ è?

La Costituzione è la raccolta delle norme fondamentali dello Stato e fu scritta da un’ apposita assemblea eletta dal popolo nel 1946, l’assemblea costituente.

Page 3: Claudia Lauro Di Marco Gabriele Carmosino Michele Napoleone Danilo CLASSI IA.

Quando nasce?

• Fu promulgata dal capo dello Stato Enrico De Nicola, controfirmata dal presidente dell’assemblea costituente Umberto Terracini e dal presidente del consiglio dei ministri Alcide De Gasperi.

Page 4: Claudia Lauro Di Marco Gabriele Carmosino Michele Napoleone Danilo CLASSI IA.

Perché nasce?

• Una Costituzione nasce quando nasce uno Stato, oppure quando accadono eventi politici così traumatici da richiedere una sorta di rifondazione delle basi su cui sorge uno Stato.

Page 5: Claudia Lauro Di Marco Gabriele Carmosino Michele Napoleone Danilo CLASSI IA.

Come si divide?

• La Costituzione è suddivisa in due parti, a loro volta scandite in titoli:

• La Prima parte (articoli 13-54) si occupa dei diritti e dei doveri dei cittadini; la Seconda parte si riferisce invece all’organizzazione dello Stato (55-139).

• La prima parte è preceduta dai principi fondamentali (1-12)

Page 6: Claudia Lauro Di Marco Gabriele Carmosino Michele Napoleone Danilo CLASSI IA.

I caratteri della Costituzione

La Costituzione italiana è contraddistinta da alcuni caratteri peculiari che la differenziano sensibilmente dalla precedente costituzione vigente in Italia, lo Statuto Albertino.

Page 7: Claudia Lauro Di Marco Gabriele Carmosino Michele Napoleone Danilo CLASSI IA.

I caratteri peculiari

• La popolarità

• La rigidità

• La lunghezza

• La compromissorietà

• La programmaticità

• La democraticità

Page 8: Claudia Lauro Di Marco Gabriele Carmosino Michele Napoleone Danilo CLASSI IA.

La Popolarità

• In quanto fu emanata da un organo rappresentativo del popolo, contrariamente allo Statuto albertino che non aveva origini popolari, ma era stato concesso dal sovrano ai sudditi

Page 9: Claudia Lauro Di Marco Gabriele Carmosino Michele Napoleone Danilo CLASSI IA.

La rigidità

• Contrapposta alla flessibilità dello statuto di Carlo Alberto.I principi dello Statuto,infatti,potevano essere rivisti attraverso leggi ordinarie, mentre la modifica degli articoli costituzionali richiede una complessa procedura posta in essere del parlamento, denominata revisione costituzionale.

Page 10: Claudia Lauro Di Marco Gabriele Carmosino Michele Napoleone Danilo CLASSI IA.

La lunghezza

• In antitesi alla brevità dello Statuto albertino,la nostra costituzione dedica molti articoli al riconoscimento di diritti civili, etico-sociali, economici e politici ai cittadini.

Page 11: Claudia Lauro Di Marco Gabriele Carmosino Michele Napoleone Danilo CLASSI IA.

La Compromissorietà

• Nella costituzione si conciliano principi rispondenti a diverse ideologie. Questo carattere deriva dal fatto che i componenti dell’ Assemblea Costituente appartenevano a differenti correnti politiche, portavoci di ideologie spesso contrastanti.

Page 12: Claudia Lauro Di Marco Gabriele Carmosino Michele Napoleone Danilo CLASSI IA.

La Programmaticità

• Questo carattere della costituzione deriva dalla considerazione che essa rappresenta un programma che le forze politiche antifasciste intesero realizzare nel tempo per costituire una nuova organizzazione sociale dopo la drammatica esperienza del fascismo.

Page 13: Claudia Lauro Di Marco Gabriele Carmosino Michele Napoleone Danilo CLASSI IA.

La democraticità

• La Carta costituzionale è fortemente permeata del principio di democrazia,in base al quale la sovranità appartiene al popolo,come si afferma specificamente nel secondo comma nell’articolo 1:

La sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.