Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensierocasadio/didattica/logica/evolut1.pdf · le due...

Click here to load reader

Transcript of Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensierocasadio/didattica/logica/evolut1.pdf · le due...

Linguaggio e Categorizzazione

Claudia Casadio

Logica e Psicologia del PensieroLaurea Triennale - Indirizzo Evolutivo

A.A. 2004-05

Contents First Last Prev Next J

Contents

1 Definizione di categoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Esempio di Categorizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Analisi del concetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

3.1 Senso e denotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53.2 Significato degli enunciati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

4 Dualita del segno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95 Riconoscimento dei concetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 Rappresentazione dei concetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 Relazioni tra concetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138 Contenuto delle conoscenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149 Rappresentativita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1510 Rappresentato vs. Rappresentante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1611 Rappresentazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

11.1 Esempi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1811.2 Esempio dei rettangoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

12 Modelli della Rappresentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

Contents First Last Prev Next J

1. Definizione di categoria

Definiamo una categoria come un insieme di oggetti (nel senso ampio deltermine) individuati, caratterizzati, da una, o piu, proprieta distintive.

P.es. la categoria tavolo e individuata da tutti gli oggetti che hanno:

una superficie piana, abbastanza ampia, su cui ci si puo appoggiare

almeno tre, in genere quattro, sostegni, chiamati gambe.

A questa categoria apparterrano i tavoli grandi, i tavoli nella norma edi tavoli piccoli o tavolini; ma non vi apparterranno altri mobili consostegni e superfici piane come comodini, scrivanie, ecc.

Contents First Last Prev Next J

2. Esempio di Categorizzazione

Concettualizzare i colori

Tipologia linguistica:

Due colori base: p.es. brillante, scuro (non brillante)

Quattro colori base: p.es +brillante, -brillante, +scuro, -scuro. . .

Formazione di composti (compounds): grigioverde

Contents First Last Prev Next J

3. Analisi del concetto

Lanalisi del concetto ha ricevuto un contributo fondamentale da partedel logico e matematico tedesco Gottlob Frege. [Frege]

3.1. Senso e denotazione

Secondo Frege un oggetto e designato con un nome (o segno).In effetti, solo nomi propri o descrizioni definite designano un oggetto,mentre i nomi comuni designano concetti.

nomi propri : Venere, Galileo, Ulisse

descrizioni definite : la stella della sera, la stella del mattino

nomi comuni : pianeta, minerale, uomo, cavallo

Contents First Last Prev Next J

Il problema di Frege e: in che modo i nomi, in quanto segni, sono usatinel linguaggio per fare riferimento alle cose?

Nel saggio Sinn und Bedeutung (1892), Frege mostra come nomi diversipossano essere usati per fare riferimento allo stesso oggetto: ad esempio,le due designazioni la stella della sera e la stella del mattino si riferisconoallo stesso corpo celeste, il pianeta Venere.

la stella della sera : Venere quando compare al tramonto

la stella del mattino : Venere quando compare allalba

Daltro lato, lo stesso nome puo essere usato per fare riferimento adoggetti diversi, come e il caso del nome banca, che puo riferirsi ad uncerto edificio o ad un certo strumento per la vendita.

Contents First Last Prev Next J

Per chiarire il comportamento dei nomi (segni) nel linguaggio Fregeanalizza il loro significato nei termini della essenziale dicotomia tra:

senso (sinn)

denotazione o riferimento (bedeutung).

Un nome proprio (parola o segno singolo o combinazione di segni) esprimeil suo senso e designa il suo riferimento o denotazione.

Il nome Venere esprime un certo contenuto di significato, lidea che unparlante normale ha di quel certo corpo celeste, ma insieme fa riferimentoad un preciso oggetto, il pianeta Venere. Per questo Frege ha scelto iltermine Bedeutung che implica il senso di indicazione: la funzione ref-erenziale di un segno consiste nellindicare un oggetto.

Contents First Last Prev Next J

3.2. Significato degli enunciati

Daltro lato, il senso e qualcosa attraverso cui loggetto puo venire sceltocome oggetto dattenzione, e il modo in cui loggetto ci e dato. Le dueespressioni la stella della sera, la stella del mattino hanno pertanto lastessa denotazione, ma senso diverso, ovvero sono due modi diversi perdesignare lo stesso pianeta.

In generale, il senso di una espressione e il pensiero che essa esprime e nelcaso degli enunciati, la denotazione e uno dei due valori di verita(il Vero, il Falso).

Un enunciato, infatti, designa p.es. il Vero nel caso in cui il pensiero daesso espresso corrisponda allo stato di fatto delle cose.

Contents First Last Prev Next J

4. Dualita del segno

Le due dimensioni del segno linguistico:

SIGNIFICANTE

il veicolo materiale: parlato, scritto, gestuale

SIGNIFICATO

il contenuto, limmagine mentale, il senso

[de Saussure] [Legrenzi 2002]

Contents First Last Prev Next J

ANALISI DEL SEGNO LINGUISTICO : ALBERO

SIGNIFICANTE

la parola, il suono, il grafema : ALBERO

SIGNIFICATO

limmagine mentale che il soggetto ha di albero

Contents First Last Prev Next J

5. Riconoscimento dei concetti

Si ipotizzano diversi meccanismi coinvolti nel riconoscimento dei concettiin base ad operazioni di:

codifica : dai concetti alle corrispondenti forme percettive (linguistiche,visive, uditive . . . )

decodifica : dalle forme percettive ai concetti

Cfr. il circolo semiologico delineato da De Saussure per disegnare latransizione del segno dallimmagine acustica trasmessa dal parlanteallascoltatore, allimmagine mentale attivata nella mente dellascoltatore(e viceversa). [de Saussure]

Contents First Last Prev Next J

6. Rappresentazione dei concetti

Per assicurare generalita, velocita ed afficenza nella elaborazione dellanostra conoscenza del mondo, la rappresentazione dei concetti deve essere:

astratta : slegata da modalita specifiche

condivisa : consentirne luso in casi e necessita diverse

veloce : produzione rapida ed efficiente di giudizi e inferenze

automatica : impiego senza consapevolezza, istintivo

Contents First Last Prev Next J

7. Relazioni tra concetti

Le nostre conoscenze (competenza cognitiva) sono organizzate in modotale da riflettere le relazioni tra i concetti attraverso una articolata (eflessibile) rete, che la psicologia ha rappresentato in vari modi (vedi modelliteorici della categorizzazione).

Tali relazioni possono essere (tra laltro):

semantiche : cognitive, relative al contenuto, competenza evolutiva

tassonomiche : su base categoriale, classificatoria

mammifero felino gattoassociative : assemblaggio, organizzazione di conoscenze

gatto & colore nero gatto nero[Girotto & Legrenzi 1999]

Contents First Last Prev Next J

8. Contenuto delle conoscenze

Le conoscenze rappresentate nella mente dai concetti possono riguardareinformazioni:

astratte : funzioni, struttura, organizzazione degli oggetti

oggetto che serve per spostarsi, oggetto a forma di . . .

percettive : forma, colore, . . . degli oggetti

sulle relazioni tra oggetti

Si definiscono cosi concetti astratti vs. concreti, posizionali, percettivi,ecc.

Contents First Last Prev Next J

9. Rappresentativita

Gli esseri umani basano i loro giudizi relativi ad occorrenze di un evento sulgrado di corrispondenza tra le caratteristiche di tale evento e le caratter-istiche della categoria cui appartiene: gli esempi rappresentativi tendonoad essere giudicati piu frequenti degli esempi non rappresentativi (studi diKahneman e Tversky).

Negli studi sulla categorizzazione si e dimostrato che gli oggetti piu rap-presentativi di una categoria sono quelli che vengono piu velocementegiudicati appartenere a tale categoria: un canarino e piu rappresentativodella categoria UCCELLI di uno struzzo (studi della Rosch).

Contents First Last Prev Next J

10. Rappresentato vs. Rappresentante

Una rappresentatzione e qualcosa che sta per unaltra cosa.

Abbiamo DUE domini o mondi messi in relazione:

Mondo RAPPRESENTATO vs. Mondo RAPPRESENTANTE

Il sistema rappresentazionale fornisce gli elementi in base ai quali analiz-zare, ricostruire, il mondo rappresentato.

Contents First Last Prev Next J

11. Rappresentazioni

A cosa servono le rappresentazioni?

A capire, disegnare, la proprieta del mondo rappresentato.

I sistemi di rappresentazione contengono informazioni relative al mondoche hanno come input (il loro oggetto), secondo due modalita:

STESSE INFORMAZIONI : MODI DIVERSI

INFORMAZIONI DIVERSE : STESSO SISTEMA

Contents First Last Prev Next J

11.1. Esempi

INFORMAZIONE SISTEMA RAPPRESENTAZIONALE

peso umano i) in base a numeriii) in base a segmenti

i) peso umano in base a segmentiii) altezza rettangoli

Nel primo caso abbiamo una informazione considerata secondo piu sistemirappresentazionali, nel secondo, abbiamo piu informazioni considerate sec-ondo un solo sistema rappresentazionale.

Contents First Last Prev Next J

11.2. Esempio dei rettangoli

Rappresentiamo il mondo dei rettangoli usando segmenti.

La lunghezza dei segmenti deve rispettare le relazioni eistenti fra le di-mensioni dei rettangoli: altezza vs. lunghezza.

Avremo due rappresentazioni diverse in base al fatto che la dimensionepreservata sia:

ALTEZZA

LUNGHEZZA

Contents First Last Prev Next J

12. Modelli Rappresentazionali

Alberi di Porfirio

Prototipi

Reti Semantiche

Frames

Scripts

[Tabossi 1988]

Contents First Last Prev Next J

References

[de Saussure] De Saussure, F., 1992, Corso di linguistica generale, EditoriLaterza. 9, 11

[Frege] Frege, G., 1892, Sinn und Bedeutung, trad. it. Senso e significatoin Frege. Senso, funzione e concetto, a cura di C. Penco e E. Picardi,Editori Laterza, 2001. 5

[Girotto & Legrenzi 1999] Girotto, V. & P. Legrenzi, 1999, Psicologia delpensiero, Il Mulino, Bologna. 13

[Legrenzi 2002] Legrenzi, P., 2002, Prima lezione di scienze cognitive,Editori Laterza, Roma. 9

[Tabossi 1988] Tabossi, P., 1988, Intelligenza naturale e intelligenza arti-ficiale, Il Mulino, Bologna. 20

REFERENCES Contents First Last Prev Next J

Definizione di categoriaEsempio di CategorizzazioneAnalisi del concettoSenso e denotazioneSignificato degli enunciati

Dualit del segnoRiconoscimento dei concettiRappresentazione dei concettiRelazioni tra concettiContenuto delle conoscenzeRappresentativitRappresentato vs. RappresentanteRappresentazioniEsempiEsempio dei rettangoli

Modelli della Rappresentazione