Classifica geoportali regionali - Italia
-
Author
fabiodisconzi -
Category
Data & Analytics
-
view
78 -
download
3
Embed Size (px)
description
Transcript of Classifica geoportali regionali - Italia

Fabio Disconzi, Spaghetti Open Data
Opendata territoriali - una classifica dei geoportali regionali
(v1,0)Contesto, le classi, gli indicatori,
valutazione 1.0 (idee per la 2.0?)
Fabio [email protected]://www.fabiodisconzi.com/gislocal/index.html https://twitter.com/fabiodisconzi
Con il supporto di:

Fabio Disconzi, Spaghetti Open Data
Un paio di anni fa, mi è stato chiesto:“quanta energia da fotovoltaico possiamo fare in Veneto”?
GIS ($+free)+ Dati territoriali del Veneto (open) +metodologia (free)+ Ipotesi (free) + Statistiche (open) = ______ MWh(i risultati)
Perchè?

Fabio Disconzi, Spaghetti Open Data
Ho voluto, avrei voluto, replicare l’analisi per tutte le Regioni italiane:
Nell’ambito di una ricerca dal titolo:“Gli strumenti GIS a supporto della redazione dei piani clima locali”“quanto bene” sono distribuiti i dati territoriali in Italia? Proviamo a valutarlo?
• Strutture geoportali completamente differenti• Dati introvabili• Dati non esistenti• Come contatto…• […]

Fabio Disconzi, Spaghetti Open Data
Ci sono sistemi di rating molto solidi e diffusi nell’ambito delle costruzioni LEED (Leadership in Energy and Environmental Design)
E’ organizzato in classi e indicatori a cui sono associati dei punteggi.
Perchè non replicare l’approccio ai geoportali regionali?

Fabio Disconzi, Spaghetti Open Data
6 classi
Efficacia nella ricerca del geoportale
il mezzo in assoluto più comune per distribuire i dati è la rete; il geoportale deve essere facilmente individuabile tramite le interrogazioni ai più comuni motori di ricerca, le informazioni sugli aggiornamenti e news devono essere distribuite velocemente
organizzazione del geoportale
organizzazione del catalogo dati
Disponibilità dati territoriali
visualizzazione del dato
altri servizi
il geoportale deve presentare una struttura di navigazione chiara, i servizi minimi devono essere presentati un modo efficace;
in linea con l’obiettivo della ricerca, i dati territoriali devono essere presenti e facilmente scaricabili “in locale” per effettuare agevolmente le analisi successive;
questa classe analizza la presenza di una serie di dataset territoriali/ambientali e valuta la possibilità di farne il download su un pc (download in locale);
vi dev’essere uno strumento che permetta la visualizzazione del dato a tutti gli utenti (anche a chi è sprovvisto di software GIS installati nel proprio pc);
questa classe analizza la presenza di altri servizi per rendere più utile e completo il geoportale;

Fabio Disconzi, Spaghetti Open Data
Struttura di un indicatore
Descrizione Obiettivo Requisito
Punteggio associato
Classe

Fabio Disconzi, Spaghetti Open Data
Struttura valutazione 1.0
Efficacia nella ricerca del geoportale
organizzazione del geoportale
organizzazione del catalogo dati
Disponibilità dati territoriali
visualizzazione del dato
altri servizi
5 indicatori
5 indicatori
4 indicatori
5 indicatori
4 indicatori
4 indicatori
28 punti
14 punti
14 punti
16 punti
8 punti
20 punti

Fabio Disconzi, Spaghetti Open Data
Struttura valutazione 1.0
Efficacia nella ricerca del geoportale
organizzazione del geoportale
organizzazione del catalogo dati
Disponibilità dati territoriali
visualizzazione del dato
altri servizi
SEO Google (10)SEO Bing (5)Account twitter (1)Link da HP sito Regione (8)Newsletter (4)

Fabio Disconzi, Spaghetti Open Data
Struttura valutazione 1.0
Efficacia nella ricerca del geoportale
organizzazione del geoportale
organizzazione del catalogo dati
Disponibilità dati territoriali
visualizzazione del dato
altri servizi
Pagina di presentazione (5)Manuali di istruzioni / FAQ (2)Versione mobile (2)Contatti (4)Glossario (1)

Fabio Disconzi, Spaghetti Open Data
Struttura valutazione 1.0
Efficacia nella ricerca del geoportale
organizzazione del geoportale
organizzazione del catalogo dati
Disponibilità dati territoriali
visualizzazione del dato
altri servizi
Organ. gerarchica contenuti (3)Modulo di ricerca (6)Registrazione obbligatoria (4)Info veloce aggiorn. Dato (1)

Fabio Disconzi, Spaghetti Open Data
Struttura valutazione 1.0
Efficacia nella ricerca del geoportale
organizzazione del geoportale
organizzazione del catalogo dati
Disponibilità dati territoriali
visualizzazione del dato
altri servizi
DTM (6)Idrografia (2)Copertura Suolo CORINE (3)Qualità aria / Emissioni (2)Rete viaria (3)

Fabio Disconzi, Spaghetti Open Data
Struttura valutazione 1.0
Efficacia nella ricerca del geoportale
organizzazione del geoportale
organizzazione del catalogo dati
Disponibilità dati territoriali
visualizzazione del dato
altri servizi
Webgis (si riesce a trovare?) (4)Webgis funzioni base (1)Webgis ortofoto (1)Webgis sovrapposiz. Layer (2)

Fabio Disconzi, Spaghetti Open Data
Struttura valutazione 1.0
Efficacia nella ricerca del geoportale
organizzazione del geoportale
organizzazione del catalogo dati
Disponibilità dati territoriali
visualizzazione del dato
altri servizi
Pagina Multilingua (3) Servizio stampa (1)Validazione W3C (6)Servizio WMS/WFS (10)

Fabio Disconzi, Spaghetti Open Data
•commenti sulle valutazioni
•critiche•suggerimenti per nuovi indicatori
•versione 2.0•nuovi indicatori
•tabella della valutazione comparativa
•"pagelle" regionali
•prima versione•proposta classi e indicatori
•proposta "punteggio" per ogni indicatore
struttura versione v 1.0
pubblicazione valutazione v
1.0
condivisione opinioni e
idee, raccolta commenti e
critiche
modifica della struttura di
valutazione e nuova
valutazione

Fabio Disconzi, Spaghetti Open Data
Geoportal Champions League
ToolTip, OnMouseOver: appare una nota;

Fabio Disconzi, Spaghetti Open Data
Disomogeneità – vi è una forte disomogeneità di struttura, disponibilità ed organizzazione dei dati tra le regioni.
Ben posizionati nei motori di ricerca – la maggior parte dei geoportali appare nella prima posizione o almeno nella prima pagina dei risultati. Solamente Friuli Venezia Giulia e Toscana non sono ben posizionati nelle rispettive SERP.
Link da home page sito regionale – Per 10 geoportali su 21 non è stato trovato alcun link verso un servizio di condivisione di dati territoriali (cartografia, geoportale o servizio open data) dalla home page del sito ufficiale della Regione.
Registrazione obbligatoria – la direttiva INSPIRE e il decreto di recepimento sottolineano chiaramente l’importanza di diffondere i dati con il minor numero di barriere possibile; implementare un servizio di connessione ai server in remoto (WMS) che richieda una registrazione, o permettere il download dei dati solamente ad utenti registrati e che hanno eseguito l’accesso è un forte ostacolo alla distribuzione dei dati.
Servizi WMS di qualità – mediamente il servizio di condivisione dei dati via WMS è risultato essere veloce e con una buona disponibilità di dati; il set di link per attivare il collegamento al server non sempre si trova facilmente.
Dalla valutazione v1.0 secondo me emerge che… [1]

Fabio Disconzi, Spaghetti Open Data
Dati in formato shapefile poco diffusi – non tutti i geoportali hanno dimostrato avere una disponibilità di dati in tale formato per un’ampia varietà di categorie. Ancora meno frequente è risultata essere la possibilità di scaricarli immediatamente, senza registrazione, log-in e senza prenotarne il download.
Dati ambientali non presenti – i dati sulla qualità dell’aria e delle emissioni, nonostante siano fondamentali per comprendere la situazione ambientale ed energetica di un territorio, non sono stati individuati nella maggioranza dei geoportali.
Versione per dispositivi Mobile – nonostante il traffico della navigazione da dispositivi “mobile” abbia superato il traffico da “piattaforme desktop” la maggior parte dei geoportali non presenta applicazioni dedicate o “layout responsive” per il sito.
Newsletter e Twitter – l’affermato social network ideale per micro-aggiornamenti non è utilizzato da alcun geoportale; la newsletter, mezzo ideale per aggiornare gli interessati sulla disponibilità di nuovi dati e servizi, è implementata solamente per 4 geoportali.
Validazione W3C – non tutti i geoportali sono risultati pienamente compatibili con gli standard W3C; 9 geoportali hanno presentato un elevato numero di errori (quindi la loro corretta compatibilità con i browser più diffusi non è garantita).
Webgis funzionali – la maggior parte dei geoportali hanno un servizio di webgis funzionale, usabile, che permette di sovrapporre comodamente una moltitudine di layer informativi.
FAQ e glossario – la maggior parte dei geoportali non propone una sezione dedicata alle domande frequenti e non presenta un glossario dei termini più utilizzati;
Multilingua – la maggior parte dei geoportali è disponibili solamente in versione italiana.
Dalla valutazione v1.0 secondo me emerge che… [2]

Fabio Disconzi, Spaghetti Open Data
• Non è il giudizio che conta (almeno per la v1.0);
• Piattaforma per “attirare attenzione” (perchè il mio geoportale ha così tante bandierine rosse?), sia cittadino che responsabile geoportale; (creo domanda di open data, cittadini, amministrazioni etc. vogliono (?) scalare la “geoportal Champions League);
• Per scalare la classifica tutta la PA “capisce” come muoversi (leggo i requisiti e cerco di soddisfarli); armonizzo il lavoro degli attori della PA (si spera di armonizzare…);
• Condividere le buone pratiche (se c’è la volontà di farlo);
• Condividendo buone pratiche armonizzazione dei geoportali (aspetto importante per “noi” utilizzatori);
• Piattaforma per definire una valutazione condivisa, miglioramento continuo (2.0, 2.1, 2.2 3.0 etc.), grazie a utilizzatori, programmatori, eperti database, sindaco di _ _ _ _ _, professore di geologia, etc.
Quindi…

Fabio Disconzi, Spaghetti Open Data
Ci proviamo?
Grazie!
Fabio Disconzi
[email protected]://www.fabiodisconzi.com/gislocal/index.html https://twitter.com/fabiodisconzi