Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze...

70
ITALIANO Competenze chiave di cittadinanza Competenze chiave europee PLAN - Ricostruire la propria storia. - Condividere con i compagni la propria vita. - Elaborare regole di comportamento. - Conoscersi conoscendo gli altri. - Esprimere i propri sentimenti. - Elaborare un metodo di studio. - Accogliere la diversità culturale. - Iniziare a progettare il futuro - Imparare ad imparare (I trimestre) - Collaborare e partecipare (I metà del pentamestre) - Consapevolezza culturale (II metà del pentamestre) ASCOLTO E PARLATO Obiettivi di apprendimento Obiettivi formativi Obiettivi di miglioramento Interagire in modo collaborativo in una conversazione su argomenti di esperienza diretta. Ascoltare le comunicazioni mantenendo l’attenzione per tempi gradualmente più lunghi. Ascoltare e interagire in una conversazione in modo pertinente Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. Ricostruire oralmente un racconto partendo dalle sequenze date. Ricostruire verbalmente esperienze vissute. Rispondere a domande in modo logico e coerente. Osservare immagini, comprenderne il significato e verbalizzarlo. Comprendere gli elementi essenziali di testi ascoltati. Raccontare oralmente esperienze rispettando l'ordine temporale. Migliorare i risultati degli alunni nelle prove standardizzate Ridurre la variabilità tra le classi LETTURA Sviluppare un atteggiamento di curiosità verso la lettura. Leggere in modo corretto e scorrevole Leggere un testo a voce alta o in modo silenzioso cogliendo l’argomento centrale e le informazioni essenziali. Leggere testi regolativi cogliendo l'argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali. Leggere testi narrativi o poetici mostrando Leggere e comprendere testi funzionali a scopi pratici:avviso, comunicazione, regolamenti. Leggere un testo narrativo o poetico e comprenderne il significato. Ricostruire l’ordine logico-temporale di un testo. Leggere, comprendere e memorizzare una filastrocca o una poesia. Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre)

Transcript of Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze...

Page 1: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

ITALIANO

Competenze chiave di cittadinanza

Competenze chiave europee

PLA

N

- Ricostruire la propria storia. - Condividere con i compagni la propria vita. - Elaborare regole di comportamento. - Conoscersi conoscendo gli altri. - Esprimere i propri sentimenti. - Elaborare un metodo di studio. - Accogliere la diversità culturale. - Iniziare a progettare il futuro

- Imparare ad imparare (I trimestre) - Collaborare e partecipare (I metà del pentamestre) - Consapevolezza culturale (II metà del pentamestre)

ASCOLTO E PARLATO Obiettivi di apprendimento Obiettivi formativi Obiettivi di miglioramento

Interagire in modo collaborativo in una conversazione su argomenti di esperienza diretta. Ascoltare le comunicazioni mantenendo l’attenzione per tempi gradualmente più lunghi. Ascoltare e interagire in una conversazione in modo pertinente Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. Ricostruire oralmente un racconto partendo dalle sequenze date. Ricostruire verbalmente esperienze vissute.

Rispondere a domande in modo logico e coerente. Osservare immagini, comprenderne il significato e verbalizzarlo. Comprendere gli elementi essenziali di testi ascoltati. Raccontare oralmente esperienze rispettando l'ordine temporale.

Migliorare i risultati degli alunni nelle prove standardizzate Ridurre la variabilità tra le classi

LETTURA Sviluppare un atteggiamento di curiosità verso la lettura. Leggere in modo corretto e scorrevole Leggere un testo a voce alta o in modo silenzioso cogliendo l’argomento centrale e

le informazioni essenziali. Leggere testi regolativi cogliendo l'argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali. Leggere testi narrativi o poetici mostrando

Leggere e comprendere testi funzionali a scopi pratici:avviso, comunicazione, regolamenti. Leggere un testo narrativo o poetico e comprenderne il significato. Ricostruire l’ordine logico-temporale di un testo. Leggere, comprendere e memorizzare una filastrocca o una poesia.

Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre – novembre - dicembre)

Page 2: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

di saperne cogliere il senso globale. SCRITTURA

Produrre semplici testi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane. Produrre testi per esprimere sentimenti,stati d'animo e opinioni. Comporre frasi complesse significative Ricostruire un racconto partendo dalle sequenze date Sperimentare tecniche di riduzione del testo narrativo.

Scrivere sotto dettatura. Scrivere brevi testi narrativi rispettando l’ortografia e

usando correttamente la punteggiatura.

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Riflettere sulle parole Riflettere sulla frase Comprendere il significato di parole ed espressioni presenti nei testi in relazione al contesto.

Arricchire il lessico riflettendo sui significati delle parole..

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Riconoscere e utilizzare le principali convenzioni di scrittura. Riflettere sulla frase. Riflettere sulle parole.

Scrivere correttamente parole. Individuare e riconoscere la funzione degli elementi della frase. Ordinare parole secondo il criterio alfabetico.

Obiettivi Formativi trasversali Percepire, Catalogare, Porsi problemi/ Formulare ipotesi

Obiettivi educativi trasversali (comuni a tutte le discipline) Rispettare il regolamento scolastico Rispettare gli altri Partecipare in modo responsabile alla vita scolastica Collaborare con i compagni e gli insegnanti Conseguire autonomia Accettare e rispettare la diversità Confrontarsi con gli altri e riflettere sui propri comportamenti

DO

Contenuti Attività Metodi

ASCOLTO E PARLATO Regole da rispettare a scuola e in casa. Poesie e filastrocche sui temi trattati. Le caratteristiche degli oggetti, degli ambienti conosciuti e del paesaggio autunnale. Storie sulle ricorrenze del periodo:la festa

Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Esposizione di sentimenti e opinioni personali. Ascolto di testi letti dall'insegnante. Ordinamento di immagini in sequenze. Racconto di storie con il supporto delle immagini.

Partenza dalle conoscenze e dalle capacità dei bambini. Costruzione di ambiente stimolante e formativo attraverso la sistemazione di spazi e materiali funzionali alle attività proposte. Esecuzione di cartelloni murali Incentivazione all'ascolto di testi letti. Giochi di gruppo. Cerchio interattivo.

Page 3: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

dei nonni,Halloween,Natale.

Osservazione dal vero o da immagini. Descrizione orale. Uso degli indicatori spaziali.

Lavori individuali e di gruppo, guidati e non Discussioni guidate. Conversazioni di gruppo Interventi individualizzati. Esecuzione di cartelloni murali. Ricerche guidate Attività progettuali Attività laboratoriali

LETTURA Strategie per alimentare il piacere della lettura. La descrizione di oggetti e ambienti. Lettura attiva del testo narrativo. L'ordine cronologico del testo narrativo. Personaggi e dialoghi. Lettura guidata di ricette e riconoscimento degli elementi strutturali del testo:ingredienti,procedimento,realizzazione. Filastrocche e poesie in rima sull'autunno,inverno e Natale. Il biglietto di auguri Le attività scolastiche di preparazione al Natale

Ascolto di testi letti dall'insegnante. Discussioni guidate sui testi letti. Completamento di semplici schede di lettura. Lettura ad alta voce o silenziosa. Individuazione di frasi intruse in un testo. Associazione di immagini a sequenze narrative. Riordino di immagini in sequenze relative alle storie lette,verosimili e/o fantastiche. Riordino di immagini in sequenza relative alla realizzazione di ricette.

Partenza dalle conoscenze e dalle capacità dei bambini. Costruzione di ambiente stimolante e formativo attraverso la sistemazione di spazi e materiali funzionali alle attività proposte. Esecuzione di cartelloni murali. Incentivazione alla lettura di testi. Giochi di gruppo .Cerchio interattivo Lavori individuali e di gruppo, guidati e non Discussioni guidate. Conversazioni di gruppo Interventi individualizzati Ricerche guidate Attività progettuali Attività laboratoriali

SCRITTURA SCRITTURA

Produrre semplici testi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane. Produrre testi per esprimere sentimenti,stati d'animo e opinioni. Comporre frasi complesse significative Ricostruire un racconto partendo dalle sequenze date Sperimentare tecniche di riduzione del testo narrativo.

Individuazione degli elementi essenziali di un biglietto di invito o di auguri. Completamento di un modello guida. Lettura di storie e filastrocche. Ascolto e lettura di semplici racconti. Elaborazione di didascalie relative ad immagini in sequenza. Completamento di schede. Lo smontaggio.

Partenza dalle conoscenze e dalle capacità dei bambini. Costruzione di ambiente stimolante e formativo attraverso la sistemazione di spazi e materiali funzionali alle attività proposte. Esecuzione di cartelloni murali. Giochi di gruppo. Cerchio interattivo. Lavori individuali e di gruppo, guidati e non Discussioni guidate. Conversazioni di gruppo Interventi individualizzati Ricerche guidate Attività progettuali Attività laboratoriali

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO La formazione delle parole. L'ordine delle parole all'interno di frasi. Riflessione sul significato delle parole.

Completamenti; Confronti; Trasformazioni; Completamento/formazione di insiemi;

Partenza dalle conoscenze e dalle capacità dei bambini. Costruzione di ambiente stimolante e formativo attraverso la sistemazione di spazi e materiali funzionali alle attività proposte. Esecuzione di cartelloni murali.

Page 4: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

Ordine alfabetico. Riordino di parole all'interno di frasi,con il supporto di immagini; Completamento di frasi; Individuazione di frasi vere/false. Intuizione del significato delle parole a partire dal contesto della frase.

Giochi di gruppo. Cerchio interattivo. Lavori individuali e di gruppo, guidati e non Discussioni guidate. Conversazioni di gruppo Interventi individualizzati Ricerche guidate Attività progettuali Attività laboratoriali.

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Riepilogo generale dei segni dell’alfabeto;i

suoni omologhi; i suoni dolci e duri: c/g, sc; il gruppo qu, cqu, cu; gl, li, gl; gn, gni, ni;le doppie; la divisione in sillabe. Il nome:comune e proprio; maschile e femminile; singolare e plurale. Gli articoli. La frase, la frase minima.

Completamenti; Confronti; Trasformazioni; Completamento/formazione di insiemi; Ordine alfabetico. Riordino di parole all'interno di frasi,con il supporto di immagini; Completamento di frasi.

Partenza dalle conoscenze e dalle capacità dei bambini. Costruzione di ambiente stimolante e formativo attraverso la sistemazione di spazi e materiali funzionali alle attività proposte. Esecuzione di cartelloni murali. Incentivazione all'ascolto di testi letti. Giochi di gruppo. Cerchio interattivo. Lavori individuali e di gruppo, guidati e non Discussioni guidate. Conversazioni di gruppo Interventi individualizzati Ricerche guidate Attività progettuali Attività laboratoriali.

CH

EC

K

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Prove strutturate (oggettive: di completamento, a scelta multipla e di tipo V/F) o semi-strutturate (oggettive-soggettive), Verifiche sommative.

VERIFICA DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Osservazione e rilevazione dei comportamenti acquisiti in ambito civico e sociale.

Page 5: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

ITALIANO

Competenze chiave di cittadinanza

Competenze chiave europee

PLA

N

- Ricostruire la propria storia. - Condividere con i compagni la propria vita. - Elaborare regole di comportamento. - Conoscersi conoscendo gli altri. - Esprimere i propri sentimenti. - Elaborare un metodo di studio. - Accogliere la diversità culturale. - Iniziare a progettare il futuro

- Imparare ad imparare (I trimestre) - Collaborare e partecipare (I metà del pentamestre) - Consapevolezza culturale (II metà del pentamestre)

ASCOLTO E PARLATO Obiettivi di apprendimento Obiettivi formativi Obiettivi di miglioramento

Ricostruire verbalmente esperienze vissute Interagire in modo collaborativo in una conversazione su argomenti di esperienza diretta. Comprendere l'argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Raccontare oralmente una storia rispettando l’ordine logico e cronologico. Raccontare vissuti personali esplicitando le informazioni principali.

Ascoltare e comprendere letture dell’insegnante. Comprendere gli elementi essenziali di testi ascoltati. Raccontare oralmente esperienze personali rispettando l’ordine logico e cronologico. Descrivere oralmente una persona, un’immagine, un

oggetto, un animale domestico conosciuto rispettando lo schema concordato.

Migliorare i risultati degli alunni nelle prove standardizzate Ridurre la variabilità tra le classi

LETTURA Sviluppare un atteggiamento di curiosità verso la lettura Leggere testi narrativi mostrando di saperne cogliere l’argomento centrale e

le informazioni essenziali. Leggere testi regolativi cogliendo l’argomento di cui si parla Leggere testi descrittivi cogliendo l’argomentazione di cui si parla e

Leggere ad alta voce e con espressione. Leggere testi di vario tipo cogliendo l’argomento centrale

e le informazioni essenziali.

Classi seconde Tempi: Pentamestre (gennaio – febbraio – marzo – aprile - maggio)

Page 6: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

individuando le informazioni principali e le loro relazioni. Cogliere alcuni elementi strutturali di testi di vario tipo. Leggere testi poetici mostrando di saperne cogliere il senso globale. Padroneggiare la lettura strumentale nella modalità ad alta voce.

SCRITTURA Produrre testi ortograficamente corretti legati a scopi diversi. Sperimentare tecniche di riduzione del testo.

Produrre semplici testi di vario tipo seguendo una traccia.

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Ipotizzare il significato di parole ed espressioni presenti nei testi in relazione al contesto Riflettere sulle parole. Riflettere sulla frase.

Arricchire il lessico riflettendo sui significati delle parole.

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Scoprire e utilizzare le convenzioni ortografiche Scoprire e utilizzare i vari segni di interpunzione. Riconoscere e utilizzare le fondamentali convenzioni di scrittura. Riflettere sulle parole

Trasformare brevi frasi al passato, presente e futuro. Usare consapevolmente i segni di punteggiatura. Scrivere correttamente frasi rispettandone l’ortografia. Individuare la variabilità delle parti essenziali del discorso e concordarle. Individuare gli elementi essenziali della frase.

Obiettivi Formativi trasversali Percepire, Catalogare, Porsi problemi/ Formulare ipotesi

Obiettivi educativi trasversali (comuni a tutte le discipline) Rispettare il regolamento scolastico Rispettare gli altri Partecipare in modo responsabile alla vita scolastica Collaborare con i compagni e gli insegnanti Conseguire autonomia Accettare e rispettare la diversità Confrontarsi con gli altri e riflettere sui propri comportamenti

DO

Contenuti Attività Metodi

ASCOLTO E PARLATO

Page 7: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

Le attività scolastiche ed extrascolastiche nel periodo invernale. Le principali ricorrenze del periodo. Le regole da rispettare a scuola o in casa; le regole nel gioco. Le caratteristiche di persone reali e di personaggi fantastici. Il rispetto dell'ambiente. Il rapporto con il cibo.

Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione delle regole da rispettare in classe e in famiglia. Ascolto e ripetizione di filastrocche sui temi trattati. Osservazione dal vero o di immagini;ascolto di testi letti dall'insegnante. Descrizione orale. Discussioni guidate sulle modalità della raccolta differenziata e sul riciclaggio dei rifiuti. Le regole dell'alimentazione.

Partenza dalle conoscenze e dalle capacità dei bambini. Costruzione di ambiente stimolante e formativo attraverso la sistemazione di spazi e materiali funzionali alle attività proposte. Esecuzione dei cartelloni murali. Incentivazione all'ascolto di testi letti. Giochi di gruppo. Cerchio interattivo. Lavori individuali e di gruppo, guidati e non Discussioni guidate. Conversazioni di gruppo Interventi individualizzati Ricerche guidate Attività progettuali Attività laboratoriali

LETTURA Strategie per alimentare il piacere della lettura. Personaggi e dialoghi. Le regole di comportamento per il rispetto dell'ambiente. Le descrizioni di persone e animali. Filastrocche e poesie sulle ricorrenze del periodo, sul cibo e sull'ambiente.

Ascolto di testi letti dall'insegnante. La struttura del testo narrativo. Giochi di identificazione dei personaggi;individuazione di informazioni relative all'aspetto fisico,all'abbigliamento,al carattere,al comportamento. Completamento di fumetti. Lettura espressiva. Individuazione del testo regolativo. Le regole dell'alimentazione.

Partenza dalle conoscenze e dalle capacità dei bambini. Costruzione di ambiente stimolante e formativo attraverso la sistemazione di spazi e materiali funzionali alle attività proposte. Esecuzione di cartelloni murali. Incentivazione all'ascolto di testi letti. Giochi di gruppo. Cerchio interattivo. Lavori individuali e di gruppo, guidati e non Discussioni guidate. Conversazioni di gruppo Interventi individualizzati Ricerche guidate Attività progettuali Attività laboratoriali

SCRITTURA Il biglietto di auguri. Descrizione di personaggi reali e fantastici. Il regolamento. Le stagioni. L'alimentazione. Le tecniche per avviare al riassunto. La filastrocca.

Individuazione degli elementi strutturali di un biglietto di auguri:destinatario,data,testo e firma. Osservazione dal vero o di immagini di persone reali e personaggi fantastici e individuazione di informazioni relative all'aspetto fisico,all'abbigliamento,al carattere,al comportamento. Produrre testi descrittivi con il supporto di uno schema guida. Individuazione e stesura delle regole da rispettare a scuola e a casa. Letture,conversazioni guidate,soluzioni di questionari sulle stagioni e sull'alimentazione. Lettura di semplici racconti;identificazione delle fasi del racconto;Riconoscimento delle informazioni essenziali. Completamento di testi in rima.

Partenza dalle conoscenze e dalle capacità dei bambini. Costruzione di ambiente stimolante e formativo attraverso la sistemazione di spazi e materiali funzionali alle attività proposte. Esecuzione dei cartelloni murali. Incentivazione all'ascolto di testi letti. Giochi di gruppo. Cerchio interattivo. Lavori individuali e di gruppo, guidati e non Discussioni guidate. Conversazioni di gruppo Interventi individualizzati Ricerche guidate Attività progettuali Attività laboratoriali

Page 8: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Formulazione di ipotesi sul significato o sull’area di significato di vocaboli non

noti a partire dal contesto o anche dall’insieme delle informazioni del testo. Le parole idonee da usare all'interno della frase. La struttura della frase.

Classificazione,associazione,trasformazione,individuazione di elementi intrusi,giochi linguistici. Completamento di frasi. Giochi di mimo. Individuazione ed espansione dell'enunciato minimo,con il supporto di immagini.

Partenza dalle conoscenze e dalle capacità dei bambini. Costruzione di ambiente stimolante e formativo attraverso la sistemazione di spazi e materiali funzionali alle attività proposte. Esecuzione di cartelloni murali. Incentivazione all'ascolto di testi letti. Giochi di gruppo. Cerchio interattivo. Lavori individuali e di gruppo, guidati e non Discussioni guidate. Conversazioni di gruppo Interventi individualizzati Ricerche guidate Attività progettuali Attività laboratoriali

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Controllo ortografico. Le regole dell’ortografia:l'accento,i monosillabi,uso di è/e, l'apostrofo, uso di c'è,c'era,c'erano,uso dell’h, la punteggiatura,il discorso diretto e indiretto. Gli aggettivi qualificativi,i verbi,il tempo dei verbi,tempo presente-passato e futuro dei verbi essere e avere. Le espansioni.

Uso di semplici strategie di controllo ortografico. Strategie di autocorrezione ortografica. Classificazione,associazione,trasformazione,individuazione di elementi intrusi,giochi linguistici. Lettura di filastrocche. Completamento di frasi. Giochi di individuazione di qualità. Associazione di qualità a nomi. Soluzione di indovinelli. Individuazione di azioni in frasi e testi,con il supporto di immagini. Modifica/trasformazione di frasi e testi.

Partenza dalle conoscenze e dalle capacità dei bambini. Costruzione di ambiente stimolante e formativo attraverso la sistemazione di spazi e materiali funzionali alle attività proposte. Esecuzione di cartelloni murali. Incentivazione all'ascolto di testi letti. Giochi di gruppo. Cerchio interattivo. Lavori individuali e di gruppo, guidati e non Discussioni guidate. Conversazioni di gruppo Interventi individualizzati Ricerche guidate Attività progettuali Attività laboratoriali

CH

EC

K

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Prove strutturate (oggettive: di completamento, a scelta multipla e di tipo V/F) o semi-strutturate (oggettive-soggettive), Verifiche sommative.

VERIFICA DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Osservazione e rilevazione dei comportamenti acquisiti in ambito civico e sociale.

Page 9: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

M

Competenze chiave di cittadinanza

Competenze chiave europee

PLA

N

- Ricostruire la propria storia. - Condividere con i compagni la propria vita. - Elaborare regole di comportamento. - Conoscersi conoscendo gli altri. - Esprimere i propri sentimenti. - Elaborare un metodo di studio. - Accogliere la diversità culturale. - Iniziare a progettare il futuro

- Imparare ad imparare (I trimestre) - Collaborare e partecipare (I metà del pentamestre) - Consapevolezza culturale (II metà del pentamestre)

NUMERI Obiettivi di apprendimento Obiettivi formativi Obiettivi di miglioramento

Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, con la consapevolezza del valore che le cifre hanno a seconda della loro posizione, confrontarli, ordinarli e rappresentarli sulla retta. Eseguire addizioni e sottrazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche.

Riconoscere e rappresentare i numeri in base 10, riconoscendo il valore posizionale delle cifre. Leggere, scrivere, confrontare e ordinare i numeri naturali in base 10 entro il 100 Individuare metodi, strumenti e tecniche diverse per eseguire addizioni e sottrazioni Conoscere e applicare la proprietà commutativa. Riconoscere in contesti diversi situazioni problematiche per sviluppare un atteggiamento di ricerca della soluzione

Migliorare i risultati degli alunni nelle prove standardizzate Ridurre la variabilità tra le classi

SPAZIO E FIGURE

Riconoscere, denominare, descrivere e disegnare figure geometriche.

Conoscere ed utilizzare in modo adeguato il concetto di retta e segmento.

RELAZIONI DATI E PREVISIONI

Classi seconde MATEMATICA Tempi:Trimestre (ottobre – novembre - dicembre)

Page 10: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

Confrontare e misurare grandezze diverse.

Osservare oggetti e fenomeni e individuare

Grandezze misurabili. Avviare alla conoscenza delle misure convenzionali. Confrontare e misurare usando unità di misura convenzionali. Riconoscere monete e banconote e individuarne il valore

Obiettivi Formativi trasversali Percepire, Catalogare, Porsi problemi/ Formulare ipotesi

Obiettivi educativi trasversali (comuni a tutte le discipline) Rispettare il regolamento scolastico Rispettare gli altri Partecipare in modo responsabile alla vita scolastica Collaborare con i compagni e gli insegnanti Conseguire autonomia Accettare e rispettare la diversità Confrontarsi con gli altri e riflettere sui propri comportamenti

DO

Contenuti Attività Metodi

NUMERI La decina Raggruppamenti in base 10 Lettura, scrittura, composizione e scomposizione dei numeri. Confronto dei numeri utilizzando i segni > ;<; = I numeri entro il 100 Numerazione in senso progressivo e regressivo. Significato dell’addizione e della

sottrazione. Strategie e tecniche risolutive. Proprietà commutativa. Costruzione della tabella dell’addizione e

della sottrazione. Sottrazione e addizione come operazioni inverse. Situazioni problematiche concrete e aritmetiche. Testo problematico.

Raggruppamenti in base dieci. Costruzione della decina e passaggio dalla decina al centinaio. Scoperta delle regole alla base del sistema di numerazione posizionale. Descrizione del valore posizionale delle cifre in base al posto occupato. Composizione e scomposizione del numero in decine e unità. Realizzazione di numerazioni progressive e regressive sulla retta numerica. Confronto diretto di quantità e numeri Scoperta dei diversi significati assunti dall’addizione e dalla sottrazione in

base al contesto. Scoperta della proprietà commutativa. Presentazioni di situazioni problematiche tratte da esperienze concrete o illustrate; formulazioni di testi problematici.

Osservazioni; riflessioni; discussione guidata. Manipolazione di materiale strutturato e non ( regoli, abaco). Giochi motori. Rappresentazione grafica. Costruzione di cartelloni murali. Lavoro di gruppo Lavoro individuale. Problemsolving. Peer tutoring.

Page 11: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

SPAZIO E FIGURE Linee rette, spezzate, curve, miste, aperte, chiuse, semplici e non……….

Scoperte dei vari tipi di linee Osservazioni; riflessioni; discussione guidata. Giochi motori. Lavoro di gruppo. Rappresentazione grafico-pittorico.

RELAZIONI DATI E PREVISIONI Misure di lunghezza. Misure di peso. Misure di capacità. L’euro.

Ricerca di strumenti di misurazione. Giochi che prevedono l’uso dell’euro: al mercato cambio in banca Monopoli.

Osservazioni; riflessioni; discussione guidata. Giochi motori. Lavoro di gruppo. Rappresentazione grafico-pittorico.

CH

EC

K

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Prove strutturate (oggettive: di completamento, a scelta multipla e di tipo V/F) o semi-strutturate (oggettive-soggettive), Verifiche sommative.

VERIFICA DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Osservazione e rilevazione dei comportamenti acquisiti in ambito civico e sociale.

Page 12: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

M

Competenze chiave di cittadinanza

Competenze chiave europee

PLA

N

- Ricostruire la propria storia. - Condividere con i compagni la propria vita. - Elaborare regole di comportamento. - Conoscersi conoscendo gli altri. - Esprimere i propri sentimenti. - Elaborare un metodo di studio. - Accogliere la diversità culturale. - Iniziare a progettare il futuro

- Imparare ad imparare (I trimestre) - Collaborare e partecipare (I metà del pentamestre) - Consapevolezza culturale (II metà del pentamestre)

NUMERI Obiettivi di apprendimento Obiettivi formativi Obiettivi di miglioramento

Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, con la consapevolezza del valore che le cifre hanno a seconda della loro posizione, confrontarli, ordinarli e rappresentarli sulla retta. Eseguire moltiplicazioni e divisioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche.

Leggere, scrivere, confrontare e ordinare i numeri naturali in base 10 oltre il 100 Effettuare e registrare raggruppamenti del II ordine. Confrontare quantità e numeri usando i simboli convenzionali: >; <; =. Conoscere il significato della moltiplicazione. Conoscere le tabelline. Eseguire moltiplicazioni con moltiplicatori a una cifra. Comprendere, analizzare e risolvere situazioni problematiche. Comprendere il significato di divisione-ripartizione e divisione-contenenza. Utilizzare le quattro operazioni per risolvere situazioni problematiche. Eseguire semplici calcoli con le quattro operazioni.

Migliorare i risultati degli alunni nelle prove standardizzate Ridurre la variabilità tra le classi

SPAZIO E FIGURE Riconoscere, denominare, descrivere e disegnare figure geometriche.

Saper individuare e rappresentare figure geometriche nella realtà circostante. Conoscere e relazionare le figure piane e solide.

Classi seconde MATEMATICA Tempi:Pentamestre( gennaio – febbraio – marzo – aprile – maggio – giugno)

Page 13: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

RELAZIONI DATI E PREVISIONI Confrontare e misurare grandezze diverse.

Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi e tabelle.

Raccogliere dati relativi a situazioni, organizzarli e rappresentarli con metodi statistici. Saper misurare durate temporali.

Obiettivi Formativi trasversali Percepire, Catalogare, Porsi problemi/ Formulare ipotesi

Obiettivi educativi trasversali (comuni a tutte le discipline) Rispettare il regolamento scolastico Rispettare gli altri Partecipare in modo responsabile alla vita scolastica Collaborare con i compagni e gli insegnanti Conseguire autonomia Accettare e rispettare la diversità Confrontarsi con gli altri e riflettere sui propri comportamenti

DO

Contenuti Attività Metodi

NUMERI Il centinaio Raggruppamenti in base 10 Lettura, scrittura, composizione e scomposizione dei numeri. Confronto dei numeri utilizzando i segni > ; Contare in senso progressivo e regressivo. I numere ordinali. Moltiplicazioni. Le tabelline. Doppio – triplo. Moltiplicazione come addizione ripetuta. Divisioni Numeri pari e numeri dispari. Metà Divisioni – Moltiplicazioni operazioni inverse.

Raggruppamenti in base dieci, passaggio dalle decine al centinaio. Analisi della serie numerica compresa nel centinaio, ordinamento progressivo e regressivo, confronto tra i numeri. Scomposizione e composizione in h; da; u. Sperimentazione di situazioni concrete di addizioni ripetuta. Schieramenti. Esercizi per eseguire moltiplicazioni in riga e in colonna. Partizioni di insiemi. Tanti modi di dividere. Tecnica della divisione. La metà Risoluzione dei problemi utilizzando la rappresentazione grafica e numerica. Individuazione dei dati a disposizione e della domanda

Osservazioni; riflessioni; discussione guidata. Manipolazione di materiale strutturato e non ( regoli, abaco). Giochi motori. Rappresentazione grafica. Costruzione di cartelloni murali. Lavoro di gruppo Lavoro individuale. Problemsolving. Peer tutoring.

Page 14: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

SPAZIO E FIGURE Figure piane, solidi. Poligoni. Gli incroci. Gli spostamenti sul piano. La simmetria. Ingrandimenti e riduzioni. Le trasformazioni.

Presentazione e denominazione delle forme solide, ricerca di figure solide nell’ambiente e scoperta delle figure piane. Gioco della battaglia navale. Realizzazione di simmetrie con macchie di colore, piegature.

Osservazioni; riflessioni; discussione guidata. Giochi motori. Lavoro di gruppo. Lavoro individuale. Rappresentazione grafico-pittorico. Problemsolving. Peer tutoring

RELAZIONI DATI E PREVISIONI Le indagini. I quantificatori. L’uso del non. Le classificazioni. Le relazioni. Le combinazioni. Certo, possibile, impossibile. L’orologio

Individuazione di problemi statistici. Raccolta e tabulazione dei risultati, costruzione concreta e grafica di istogrammi, formulazioni di semplici commenti. Analisi delle situazioni certe, possibili ed impossibili. Conoscere l’orologio: costruzione e lettura. Relazioni tra elementi.

Osservazioni; riflessioni; discussione guidata. Giochi motori. Lavoro di gruppo. Lavoro individuale. Rappresentazione grafico-pittorico. Problemsolving. Peer tutoring

CH

EC

K

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Prove strutturate (oggettive: di completamento, a scelta multipla e di tipo V/F) o semi-strutturate (oggettive-soggettive), Verifiche sommative.

VERIFICA DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Osservazione e rilevazione dei comportamenti acquisiti in ambito civico e sociale.

Page 15: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

INGLESE

Competenze chiave di cittadinanza

Competenze chiave europee

PLA

N

- Ricostruire la propria storia. - Condividere con i compagni la propria vita. - Elaborare regole di comportamento. - Conoscersi conoscendo gli altri. - Esprimere i propri sentimenti. - Elaborare un metodo di studio. - Accogliere la diversità culturale. - Iniziare a progettare il futuro -

- Imparare ad imparare (I trimestre) - Collaborare e partecipare (I metà del pentamestre) - Consapevolezza culturale (II metà del pentamestre)

ASCOLTO (comprensione orale) Obiettivi di apprendimento Obiettivi formativi Obiettivi di miglioramento (desunti dal RAV 2015 –

1^stesura)

Riconoscere suoni e ritmi della L2 Comprendere ed eseguire semplici istruzioni. Comprendere espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciate chiaramente e lentamente relative a se stesso e alla famiglia.

Ascoltare e comprendere semplici comandi e/o consegne correlate alla vita della classe (classroom language) Ascoltare e comprendere il lessico relativo alle parti del viso ed alcune parti del corpo. Riconoscere e nominare i numeri cardinali da 1 a 20. Ascoltare e comprendere il lessico relativo ai principali componenti della famiglia Ascoltare e comprendere una breve storia. Ascoltare e comprendere la terminologia relativa alle festività (Halloween, Christmas)

Migliorare i risultati degli alunni nelle prove standardizzate Ridurre la variabilità tra le classi

PARLATO (produzione e interazione orale) Produrre suoni e ritmi della L2. Impostare semplici scambi verbali.

Salutare e presentarsi in L2. Uso del plurale. Riprodurre il lessico relativo ai colori, ai numeri fino a venti, ad alcuni giocattoli, alle parti del viso e ad alcune parti del corpo, ai componenti della famiglia, alle festività (Halloween, Christmas). Chiedere e dire l’età.

Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre – novembre - dicembre)

Page 16: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

LETTURA (comprensione scritta) Leggere le immagini. Comprendere brevi messaggi ed eseguire semplici istruzioni.

Leggere immagini e parole relative al lessico trattato (parti del viso, giocattoli, colori, numeri, componenti della famiglia e festività). Leggere e comprendere una breve storia. Leggere e comprendere semplici istruzioni.

SCRITTURA (produzione scritta) Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e agli interessi personali e del gruppo.

Copiare e scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe.

Obiettivi Formativi trasversali Percepire, Catalogare, Porsi problemi/ Formulare ipotesi

Obiettivi educativi trasversali (comuni a tutte le discipline) Rispettare il regolamento scolastico Rispettare gli altri Partecipare in modo responsabile alla vita scolastica Collaborare con i compagni e gli insegnanti Conseguire autonomia Accettare e rispettare la diversità Confrontarsi con gli altri e riflettere sui propri comportamenti

DO

Contenuti Attività Metodi

ASCOLTO (comprensione orale) Riproduzione dei suoni della L2 Le parole, le azioni e le regole della vita sociale, le azioni quotidiane a scuola e a casa (Classroom language: stand up, open the door, cut out…) Presentazione ed informazioni personali, i numeri fino a 20, i giocattoli, i colori, le parti del viso e del corpo, il plurale, i componenti della famiglia, le feste (Halloween, Christmas).

Ascolto e comprensione di una storia che contestualizzi ed anticipi le strutture linguistiche ed i vocaboli. Attraverso attività di listening sarà proposto il seguente lessico e le seguenti strutture: presentazione ed informazioni personali (I’m…, My

surname is…); i numeri fino a 20, i giocattoli (robot, car, doll…), i colori (green, blue, yellow…), le parti del viso e del corpo (ears, eyes, nose, mouth, head, hair, arms, legs), il plurale, i componenti della famiglia (grandma, grandad, dad, mum, brother, sister), le feste: Halloween (Happy Halloween! Trick or treat…), Christmas (tree, bell, stocking…). Ascolto di filastrocche, chant, canzoni e poesie relative al lessico presentato.

Organizzazione di un clima positivo favorendo la comunicazione orale. Approccio ludico al nuovo lessico. Lavori individuali e di gruppo, guidati e non. Ripetizione corale ed individuale. Utilizzo di supporti audio-visivi.

Page 17: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

PARLATO (produzione e interazione orale) Presentazione ed informazioni personali, i numeri fino a 20, i giocattoli, i colori, le parti del viso e del corpo, il plurale, i componenti della famiglia, le feste (Halloween, Christmas).

Impostazione di brevi scambi verbali relativi al lessico e alle strutture trattate. Ripetizione di formule augurali. Esecuzione di filastrocche e canti.

Organizzazione di un clima positivo favorendo la comunicazione orale. Approccio ludico al nuovo lessico. Lavori individuali e di gruppo, guidati e non. Ripetizione corale ed individuale. Brevi scambi verbali. Memorizzazioni di canti e filastrocche. Utilizzo di supporti audio-visivi.

LETTURA (comprensione scritta) Presentazione ed informazioni personali, i numeri fino a 20, i giocattoli, i colori, le parti del viso e del corpo, il plurale, i componenti della famiglia, le feste (Halloween, Christmas).

Lettura di immagini, flash cards, parole, semplici frasi e brevi testi relativi al lessico trattato ed alla terminologia di Halloween e del Natale.

Approccio ludico al nuovo lessico. Lavori individuali e di gruppo, guidati e non. Lettura di parole, semplici frasi e brevi testi. Brevi scambi verbali. Memorizzazioni di canti e filastrocche. Utilizzo di supporti audio-visivi.

SCRITTURA (produzione scritta) Presentazione ed informazioni personali, i numeri fino a 20, i giocattoli, i colori, le parti del viso e del corpo, il plurale, i componenti della famiglia, le feste (Halloween, Christmas).

Copiare e scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe.

Approccio ludico al nuovo lessico. Lavori individuali e di gruppo, guidati e non. Scrittura e copia di parole e semplici frasi. Dettato grafico. Utilizzo di supporti audio-visivi.

CH

EC

K

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Prove strutturate (oggettive: di completamento, a scelta multipla e di tipo V/F) o semi-strutturate (oggettive-soggettive), Verifiche sommative.

VERIFICA DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Osservazione e rilevazione dei comportamenti acquisiti in ambito civico e sociale.

Page 18: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

Competenze chiave di cittadinanza

Competenze chiave europee

PLA

N

- Ricostruire la propria storia. - Condividere con i compagni la propria vita. - Elaborare regole di comportamento. - Conoscersi conoscendo gli altri. - Esprimere i propri sentimenti. - Elaborare un metodo di studio. - Accogliere la diversità culturale. - Iniziare a progettare il futuro

- Imparare ad imparare (I trimestre) - Collaborare e partecipare (I metà del pentamestre) - Consapevolezza culturale (II metà del pentamestre)

ASCOLTO (comprensione orale) Obiettivi di apprendimento Obiettivi formativi Obiettivi di miglioramento (desunti dal RAV 2015 –

1^stesura)

Riconoscere suoni e ritmi della L2. Comprendere vocaboli ed eseguire semplici istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente, riferiti a se stessi, ai compagni, alla famiglia, ai luoghi familiari e agli oggetti domestici.

Ascoltare e comprendere semplici comandi e/o consegne correlate alla vita della classe (classroom language). Ascoltare e comprendere una breve storia. Ascoltare e comprendere il lessico relativo ai capi di abbigliamento e descriverli in base al colore. Esprimere il possesso. Ascoltare e comprendere il lessico relativo alle principali stanze della casa. Ascoltare e comprendere il lessico relativo agli oggetti della casa. Collocare persone ed oggetti nello spazio. Riconoscere e nominare cibi e bevande. Chiedere ed esprimere le proprie preferenze. Ascoltare e comprendere la terminologia relativa alle festività (Father’s Day, Easter, Mother’s Day).

Migliorare i risultati degli alunni nelle prove standardizzate Ridurre la variabilità tra le classi

Classi seconde Tempi: Pentamestre (gennaio – febbraio – marzo – aprile - maggio)

Page 19: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

PARLATO (produzione e interazione orale) Produrre suoni e ritmi della L2. Impostare semplici scambi verbali.

Impostare brevi scambi verbali utilizzando il lessico e le strutture acquisite. Presentare qualcuno in L2. Riprodurre il lessico relativo ai capi di abbigliamento, ai loro colori, alle principali stanze della casa, agli oggetti della casa, ai cibi ed alle bevande, alle proprie preferenze, alle festività. Descrivere e collocare oggetti nello spazio.

LETTURA (comprensione scritta) Comprendere storie a fumetti e brevi messaggi associati anche a supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite.

Leggere immagini e parole relative al lessico trattato. Leggere e comprendere una breve storia. Leggere e comprendere semplici istruzioni.

SCRITTURA (produzione scritta) Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e agli interessi personali e del gruppo.

Copiare e scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe.

Obiettivi Formativi trasversali Percepire, Catalogare, Porsi problemi/ Formulare ipotesi

Obiettivi educativi trasversali (comuni a tutte le discipline) Rispettare il regolamento scolastico Rispettare gli altri Partecipare in modo responsabile alla vita scolastica Collaborare con i compagni e gli insegnanti Conseguire autonomia Accettare e rispettare la diversità Confrontarsi con gli altri e riflettere sui propri comportamenti

Page 20: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

DO

Contenuti Attività Metodi ASCOLTO (comprensione orale)

Classroom language: stand up, open the door, cut out… Le principali stanze della casa, gli oggetti della casa, i capi di abbigliamento; i cibi e le bevande, le proprie preferenze, le festività (Father’s Day, Easter, Mother’s

Day).

Ascolto e comprensione delle consegne scolastiche. Attraverso attività di listening sarà proposto il seguente lessico e le seguenti strutture: Le principali stanze della casa (kitchen, living room, bedroom, bathroom), gli oggetti della casa (fridge, table, bed, lamp, bath, basin, sofa, chair, window, door), i capi di abbigliamento (jeans, skirt, dress, socks, shoes, t-shirt, jacket, jumper); i cibi e le bevande (jam, pizza, ham, cheese, ice cream, chocolate, milk, tea, coffee, water) le proprie preferenze (I like… / I don’t like… / do you like… / yes/no), le festività (Father’s Day,

Easter, Mother’s Day). Ascolto di filastrocche, canzoni e poesie relative al lessico presentato.

Organizzazione di un clima positivo favorendo la comunicazione orale. Approccio ludico al nuovo lessico. Lavori individuali e di gruppo, guidati e non. Ripetizione corale ed individuale. Utilizzo di supporti audio-visivi.

PARLATO (produzione e interazione orale) Classroom language: stand up, open the door, cut out… Le principali stanze della casa, gli oggetti della casa, i capi di abbigliamento; i cibi e le bevande, le proprie preferenze, le festività (Father’s Day, Easter, Mother’s

Day).

Impostazione di brevi scambi verbali relativi al lessico e alle strutture trattate. Ripetizione di formule augurali. Esecuzione di filastrocche e canti.

Organizzazione di un clima positivo favorendo la comunicazione orale. Approccio ludico al nuovo lessico. Lavori individuali e di gruppo, guidati e non. Ripetizione corale ed individuale. Brevi scambi verbali. Memorizzazioni di canti e filastrocche. Utilizzo di supporti audio-visivi.

LETTURA (comprensione scritta) Classroom language: stand up, open the door, cut out… Le principali stanze della casa, gli oggetti della casa, i capi di abbigliamento; i cibi e le bevande, le proprie preferenze, le festività (Father’s Day, Easter, Mother’s

Day).

Lettura di immagini, flash cards, parole, semplici frasi e brevi testi relativi al lessico trattato ed alla terminologia delle festività (Father’s Day, Easter, Mother’s Day).

Approccio ludico al nuovo lessico. Lavori individuali e di gruppo, guidati e non. Lettura di parole, semplici frasi e brevi testi. Brevi scambi verbali. Memorizzazioni di canti e filastrocche. Utilizzo di supporti audio-visivi.

Page 21: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

SCRITTURA (produzione scritta) Classroom language: stand up, open the door, cut out… Le principali stanze della casa, gli oggetti della casa, i capi di abbigliamento; i cibi e le bevande, le proprie preferenze, le festività (Father’s Day, Easter, Mother’s

Day).

Copiare e scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe.

Approccio ludico al nuovo lessico. Lavori individuali e di gruppo, guidati e non. Scrittura e copia di parole e semplici frasi. Utilizzo di supporti audio-visivi.

CH

EC

K

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Prove strutturate (oggettive: di completamento, a scelta multipla e di tipo V/F) o semi-strutturate (oggettive-soggettive), Verifiche sommative.

VERIFICA DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Osservazione e rilevazione dei comportamenti acquisiti in ambito civico e sociale.

Page 22: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

CLASSE: seconde scuola primaria STORIA TEMPI (ottobre-novembre – dicembre)

a.s. 2015/16

Competenze chiave di cittadinanza

Competenze chiave europee

PLA

N

- Ricostruire la propria storia. - Condividere con i compagni la propria vita. - Elaborare regole di comportamento. - Conoscersi conoscendo gli altri. - Esprimere i propri sentimenti. - Elaborare un metodo di studio. - Accogliere la diversità culturale. - Iniziare a progettare il futuro

- Imparare ad imparare (I trimestre) - Collaborare e partecipare (I metà del pentamestre) - Consapevolezza culturale (II metà del pentamestre)

USO DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento Obiettivi formativi Obiettivi di miglioramento

Rilevare i cambiamenti nella propria persona e nell’ambiente circostante. Cogliere i cambiamenti dovuti al passare del tempo.

. Individuare nella propria esperienza, vissuta e narrata, le relazioni di successione e di contemporaneità. Ricavare da fonti di vario tipo informazioni relative alla successione di eventi ed alla contemporaneità.

Migliorare i risultati degli alunni nelle prove standardizzate Ridurre la variabilità tra le classi

Contenuti Attività Metodi La trasformazione nel tempo La vita al tempo dei bisnonni.

Attività esplorative sul passato Ricostruire eventi mediante indagini con questionari condivisi o preordinati. Formulare domande , reperire e analizzare fonti. Discutere sui documenti Attività laboratoriali; narrazioni e attività ludiche .

I metodi da usare saranno: globale, analitico, logico o analogico, a secondo dell’esigenza e necessità che la situazione o la

circostanza richiederà

Page 23: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

ORGANIZZAZIONI DELLE INFORMAZIONE

Obiettivi di apprendimento Obiettivi formativi Obiettivi di miglioramento

Consolidare i concetti di successione (cronologica/ciclicità). Acquisire il concetto di durata confrontando avvenimenti. Consolidare il concetto di contemporaneità.

Rappresentare avvenimenti del passato recente con linee del tempo e grafici. Organizzare le attività scolastiche e le proprie esperienze vissute servendosi dei calendari

Migliorare i risultati degli alunni nelle prove standardizzate Ridurre la variabilità tra le classi

Contenuti Attività Metodi La successione – Passato, presente, futuro. La contemporaneità. Causa ed effetto

Attività di gruppo e realizzazione di cartelloni murali Osservazione, verbalizzazione ed elaborazione di schede. Rappresentazioni grafiche lineari di eventi in successione. Rappresentazioni grafiche circolari di fenomeni ciclici.

I metodi da usare saranno: globale, analitico, logico o analogico, a secondo dell’esigenza e necessità che la situazione o la

circostanza richiederà

STRUMENTI CONCETTUALI Obiettivi di apprendimento Obiettivi formativi Obiettivi di miglioramento

Dialogare con compagni e adulti raccontando esperienze vissute e narrate , utilizzando correttamente gli indicatori temporali.

Utilizzare in modo appropriato gli indicatori temporali Cogliere i più evidenti mutamenti causati dal passato nel tempo nella realtà circostante. Conoscere i processi più significativi del proprio processo di crescita e saperli riordinare in senso cronologico.

Migliorare i risultati degli alunni nelle prove standardizzate Ridurre la variabilità tra le classi

Contenuti Attività Metodi La storia . dell’orologio. Attività di narrazioni.

Attività ludiche e di drammatizzazioni. Attività di lettura, di analisi e formulazione di domande.

I metodi da usare saranno: globale, analitico, logico o analogico, a secondo dell’esigenza e necessità che la situazione o la circostanza richiederà.

Page 24: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

PRODUZIONE ORALE E SCRITTA Obiettivi di apprendimento Obiettivi formativi Obiettivi di miglioramento

Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali. Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

Distinguere e leggere le fonti Leggere ed elaborare la linea del tempo Rappresentare graficamente momenti significativi della propria vita.

Migliorare i risultati degli alunni nelle prove standardizzate Ridurre la variabilità tra le classi

Contenuti Attività Metodi - Elaborare, sia scritte che orali, brevi storie. - Collegare fatti ed eventi sulla linea del tempo

appartenenti al passato, presente, futuro. - Raccontare fatti ed esperienze con l’uso corretto

dei connettivi relativi alla contemporaneità. - Causa ed Effetto - Effetto possibili

Drammatizzare esperienze personali Riordinare storie e vignette cronologicamente Esporre oralmente e con rappresentazioni grafiche le parti della giornata. Attività di completamento di schede con rapporti di causa tra fatti e situazioni.

I metodi da usare saranno: globale, analitico, logico o analogico, a secondo dell’esigenza e necessità che la situazione o la

circostanza richiederà.

Obiettivi Formativi trasversali Percepire, Catalogare, Porsi problemi/ Formulare ipotesi

Obiettivi educativi trasversali (comuni a tutte le discipline) Rispettare il regolamento scolastico Rispettare gli altri Partecipare in modo responsabile alla vita scolastica Collaborare con i compagni e gli insegnanti Conseguire autonomia Accettare e rispettare la diversità Confrontarsi con gli altri e riflettere sui propri comportamenti

CH

EC

K

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Prove strutturate (oggettive: di completamento, a scelta multipla e di tipo V/F) o semi-strutturate (oggettive-soggettive), Verifiche sommative.

VERIFICA DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Osservazione e rilevazione dei comportamenti acquisiti in ambito civico e sociale.

Page 25: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

STORIA Classe seconde Pentamestre (Gennaio-Febbraio-Marzo-Aprile-Maggio)

Competenze chiave di cittadinanza

Competenze chiave europee

PLA

N

- Ricostruire la propria storia. - Condividere con i compagni la propria vita. - Elaborare regole di comportamento. - Conoscersi conoscendo gli altri. - Esprimere i propri sentimenti. - Elaborare un metodo di studio. - Accogliere la diversità culturale. - Iniziare a progettare il futuro

- Imparare ad imparare (I trimestre) - Collaborare e partecipare (I metà del pentamestre) - Consapevolezza culturale (II metà del pentamestre)

USO DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento Obiettivi formativi Obiettivi di miglioramento

Conoscere varie possibilità di reperire informazioni sul passato. Riconoscere e classificare le fonti che testimoniano eventi del passato. Utilizzare documenti, oggetti, testimonianze e immagini per ricavare informazioni sul passato.

Ricavare da fonti di vario tipo informazioni sulla misurazione del tempo nel passato Comprendere l’importanza delle fonti per ricostruire

il passato Conoscere le caratteristiche fondamentali delle diverse fonti e saperle classificare Ricostruire avvenimenti utilizzando fonti di diverso tipo

Migliorare i risultati degli alunni nelle prove standardizzate Ridurre la variabilità tra le classi.

Contenuti Attività Metodi Le testimonianze e le fonti. I differenti tipi di fonti. La storia personale.

- Cercare fonti che fanno parte del proprio vissuto e farne oggetto di analisi e conversazioni (scontrini, indumenti, foto).

- Schede di completamento. - Elaborare brevi testi sia grafici che narrativi

relativi alla propria storia

I metodi da usare saranno: globale, analitico, logico o analogico, a secondo dell’esigenza

e necessità che la situazione o la circostanza richiederà.

ORGANIZZAZIONI DELLE INFORMAZIONI

Obiettivi di apprendimento Obiettivi formativi Obiettivi di miglioramento Collocare sulla line del tempo i periodi riferiti a esperienze proprie e/o della classe. Riconoscere i cicli temporali più comuni: la giornata, la settimana, i mesi, le stagioni. Conoscere ed usare strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e per la

Utilizzare in modo appropriato le relazioni logiche di causa-effetto Determinare la durata del tempo. Conoscere un sistema di misurazione del tempo: l’orologio. Rilevare relazioni di causa-effetto in avvenimenti di

Migliorare i risultati degli alunni nelle prove standardizzate Ridurre la variabilità tra le classi.

Page 26: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

periodizzazione, in particolare il calendario e l’orologio. Percepire la valenza soggettiva della durata delle azioni

vario tipo. Utilizzare l’orologio nelle sue funzioni.

Contenuti Attività Metodi Cause possibili. La misurazione del tempo. Il giorno. L’organizzazione della giornata. La settimana. I mesi. Le stagioni. L’anno.

Osservare, verbalizzare fatti reali e rappresentati graficamente. Scrivere brevemente conseguenze di fatti accaduti. Descrivere la propria giornata. Scrivere le diverse azioni che si compiono in un giorno , in modo logico e cronologico. La settimana e il nome dei suoi giorni(filastrocca della settimana) La drammatizzazione e la rappresentazione grafica sia dei mesi che delle stagioni. Elaborazione di cartelloni murali, la filastrocca dei mesi.

I metodi da usare saranno: globale, analitico, logico o analogico, a secondo dell’esigenza

e necessità che la situazione o la circostanza richiederà.

STRUMENTI CONCETTUALI

Obiettivi di apprendimento Obiettivi formativi Obiettivi di miglioramento Comprendere vicende attraverso l’ascolto e la lettura di testi. Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. Individuare analogie e differenze esistenti tra alcuni aspetti del presente e quelli del passato.

Utilizzare fonti diverse per ricostruire la storia personale Individuare sulla propria persona e sugli oggetti i cambiamenti causati dal passare del tempo. Cogliere le sequenze temporali di un racconto

Migliorare i risultati degli alunni nelle prove standardizzate Ridurre la variabilità tra le classi.

Contenuti Attività Metodi Leggere brevi testi. La giostra del tempo Osservare immagini e scrivere cosa rappresentano, ordinarle numerandole. Riordinare in ordine logico una storia ascoltata usando l’ordine numerico.

Lettura di brevi storie. Costruire la ruota della settimana. Costruire la ruota dei mesi dell’anno e le stagioni. Tagliare, ordinare ed incollare una storia rappresentata alla rinfusa con immagini. Schede di completamento.

I metodi da usare saranno: globale, analitico, logico o analogico, a secondo dell’esigenza

e necessità che la situazione o la circostanza richiederà.

Page 27: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

PRODUZIONE ORALE E SCRITTA

Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Obiettivi di miglioramento Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali. Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

Utilizzare correttamente la linea del tempo. Leggere e costruire l’orologio Leggere e analizzare semplici fonti Rappresentare graficamente l’albero genealogico

della propria famiglia Ricostruire oralmente e graficamente una storia divisa in sequenze

Migliorare i risultati degli alunni nelle prove standardizzate Ridurre la variabilità tra le classi.

Contenuti Attività Metodi Leggere brevi testi. Osservare immagini di una storia ascoltata, scrivere cosa rappresentano, ordinarle numerandole in ordine progressivo

Costruire la linea del tempo per registrare i compleanni dei compagni di classe. Rappresentare la durata del giorno. Raccontare brevi storie usando gli indicatori temporali applicandoli a fonti visive. Operare la periodizzazione osservando le immagini.

I metodi da usare saranno: globale, analitico, logico o analogico, a secondo dell’esigenza

e necessità che la situazione o la circostanza richiederà.

Obiettivi Formativi trasversali Percepire, Catalogare, Porsi problemi/ Formulare ipotesi

Obiettivi educativi trasversali (comuni a tutte le discipline) Rispettare il regolamento scolastico Rispettare gli altri Partecipare in modo responsabile alla vita scolastica Collaborare con i compagni e gli insegnanti Conseguire autonomia Accettare e rispettare la diversità Confrontarsi con gli altri e riflettere sui propri comportamenti

CH

EC

K

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Prove strutturate (oggettive: di completamento, a scelta multipla e di tipo V/F) o semi-strutturate (oggettive-soggettive), Verifiche sommative.

VERIFICA DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Osservazione e rilevazione dei comportamenti acquisiti in ambito civico e sociale.

Page 28: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

GEOGRAFIA

Competenze chiave di cittadinanza

Competenze chiave europee

PLA

N

- Ricostruire la propria storia. - Condividere con i compagni la propria vita. - Elaborare regole di comportamento. - Conoscersi conoscendo gli altri. - Esprimere i propri sentimenti. - Elaborare un metodo di studio. - Accogliere la diversità culturale. - Iniziare a progettare il futuro

- Imparare ad imparare (I trimestre) - Collaborare e partecipare (I metà del pentamestre) - Consapevolezza culturale (II metà del pentamestre)

ORIENTAMENTO Obiettivi di apprendimento Obiettivi formativi Obiettivi di miglioramento

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici e le mappe di spazi noti che si formano nella mente ( carte mentali).

Individuare la posizione di elementi del paesaggio utilizzando il reticolo. Riconoscere la propria posizione nello spazio e quella degli oggetti rispetto a diversi punti di riferimento.

Migliorare i risultati degli alunni nelle prove standardizzate Ridurre la variabilità tra le classi

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’ Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.

Leggere semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche utilizzando le legende. Descrivere ambienti aperti e chiusi nei loro elementi essenziali usando una terminologia appropriata ( regioni, confini).

PAESAGGIO

Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre – novembre - dicembre)

Page 29: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta. Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita della propria regione.

Riconoscere gli elementi fisici e antropici in un paesaggio. Conoscere la tipologia della segnaletica stradale, comunicazioni, regolamenti.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane. Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni,

esercitando la cittadinanza attiva.

Conoscere i principali edifici pubblici e le loro funzioni.

Obiettivi Formativi trasversali Percepire, Catalogare, Porsi problemi/ Formulare ipotesi

Obiettivi educativi trasversali (comuni a tutte le discipline) Rispettare il regolamento scolastico Rispettare gli altri Partecipare in modo responsabile alla vita scolastica Collaborare con i compagni e gli insegnanti Conseguire autonomia Accettare e rispettare la diversità Confrontarsi con gli altri e riflettere sui propri comportamenti

DO

Contenuti Attività Metodi

ORIENTAMENTO Utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio circostante. Utilizzare gli indicatori topologici per descrivere la posizione propria, altrui e quella degli oggetti nello spazio vissuto, rispetto a diversi punti di riferimento. Descrivere spostamenti propri e altrui negli spazi vissuti e/o rappresentati.

Attività e giochi per l’acquisizione degli indicatori

spaziali. Esecuzione di percorsi effettuati e/o rappresentati graficamente. Osservazione di spazi, individuazione degli elementi costitutivi e delle funzioni. Tabelle da completare.

Attività relative a esperienze quotidiane, partendo dalla percezione dello spazio rispetto a sé e ad altri, con giochi liberi e strutturati, con narrazioni ed esplorazioni del territorio. Rappresentazioni grafico- pittoriche. Esplorazione dello spazio, attraverso giochi ed esercizi motori per il riconoscimento di concetti topologici spaziali e per la successiva costruzione di semplici mappe. Cartelloni murali, collages, lavori di gruppo, lezioni frontali.

Page 30: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

Riproduzione grafica di posizioni di persone e oggetti nello spazio. Risoluzione di labirinti. Riconoscimento di percorsi nello spazio rappresentato. Riproduzione grafica di percorsi effettuati.

Esercizi statici per porsi,o porre il compagno o un oggetto dell’aula, o dell’ambiente in cui si opera, come

punto di riferimento. Percorsi in spazi conosciuti (in aula, in palestra, nel cortile, il percorso casa-scuola) ecc.

Attività relative a esperienze quotidiane, partendo dalla percezione dello spazio rispetto a sé e ad altri, con giochi liberi e strutturati, con narrazioni ed esplorazioni del territorio. Rappresentazioni grafico- pittoriche. Esplorazione dello spazio, attraverso giochi ed esercizi motori per il riconoscimento di concetti topologici spaziali e per la successiva costruzione di semplici mappe. Cartelloni murali, collages, lavori di gruppo, lezioni frontali.

PAESAGGIO Esplorazione del territorio di residenza. Esplorazione degli spazi interni ed esterni della scuola e della casa. Conoscenza dei servizi presenti sul territorio e della loro funzione.

Indagine ed esplorazione: sulla scuola, l’aula, la casa, le vie del quartiere, i luoghi di vacanza. Attività di esplorazione e conoscenza di spazi e ambienti della realtà che li circonda.

Attività relative a esperienze quotidiane, partendo dalla percezione dello spazio rispetto a sé e ad altri, con giochi liberi e strutturati, con narrazioni ed esplorazioni del territorio. Rappresentazioni grafico- pittoriche. Esplorazione dello spazio, attraverso giochi ed esercizi motori per il riconoscimento di concetti topologici spaziali e per la successiva costruzione di semplici mappe. Cartelloni murali, collages, lavori di gruppo, lezioni frontali.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE Osservazione di immagini di diversi spazi vissuti per coglierne le differenze. Conoscenza delle funzioni degli spazi vissuti. Conoscenza della funzione degli spazi in base ai bisogni.

Lavoro di gruppo per rappresentare ambienti noti. Rappresentazione grafica di spazi vissuti. Osservazione ed esplorazione della funzione degli spazi.

Attività relative a esperienze quotidiane, partendo dalla percezione dello spazio rispetto a sé e ad altri, con giochi liberi e strutturati, con narrazioni ed esplorazioni del territorio. Rappresentazioni grafico- pittoriche. Esplorazione dello spazio, attraverso giochi ed esercizi motori per il riconoscimento di concetti topologici spaziali e per la successiva costruzione di semplici mappe. Cartelloni murali, collages, lavori di gruppo, lezioni frontali.

Page 31: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

CH

EC

K

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Prove strutturate (oggettive: di completamento, a scelta multipla e di tipo V/F) o semi-strutturate (oggettive-soggettive), Verifiche sommative.

VERIFICA DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Osservazione e rilevazione dei comportamenti acquisiti in ambito civico e sociale.

Competenze chiave di cittadinanza

Competenze chiave europee

PLA

N

- Ricostruire la propria storia. - Condividere con i compagni la propria vita. - Elaborare regole di comportamento. - Conoscersi conoscendo gli altri. - Esprimere i propri sentimenti. - Elaborare un metodo di studio. - Accogliere la diversità culturale. - Iniziare a progettare il futuro

- Imparare ad imparare (I trimestre) - Collaborare e partecipare (I metà del pentamestre) - Consapevolezza culturale (II metà del pentamestre)

ORIENTAMENTO

Classi seconde Tempi: Pentamestre (gennaio – febbraio – marzo – aprile - maggio)

Page 32: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

Obiettivi di apprendimento Obiettivi formativi Obiettivi di miglioramento

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici e le mappe di spazi noti che si formano nella mente ( carte mentali).

Collocare elementi nel reticolo cartesiano ed effettuare spostamenti. Collocare mentalmente nei diversi ambienti gli elementi caratterizzanti. Comprendere l’importanza di ridurre gli elementi di

uno spazio per poterlo rappresentare Leggere e costruire semplici piante e mappe di ambienti conosciuti: in forma pittorica, in forma simbolica, in scala.

Migliorare i risultati degli alunni nelle prove standardizzate Ridurre la variabilità tra le classi

LINGUAGGIO DELLA GEO- GRAFICITA’ Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.

Costruire legende prima con simboli arbitrali e poi convenzionali. Leggere semplici rappresentazioni iconiche. Descrivere uno spazio dall’alto. Descrivere lo spazio vissuto ricorrendo al linguaggio geografico.

PAESAGGIO Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta. Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita della propria regione.

Riconoscere i vari tipi di paesaggio ed i loro elementi. Rappresentare graficamente i principali tipi di paesaggio ( ambiente: mare, montagna, campagna, città) Rispettare le bellezze naturali del luogo comprendendo che tutti gli esseri viventi hanno bisogno di una natura incontaminata per vivere.

Page 33: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane. Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e

progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva.

Riconoscere le motivazioni che spingono l’uomo a

modificare l’ambiente. Riconoscere le motivazioni apportate dall’uomo nei

vari ambienti. Riconoscere le motivazioni che portano l’uomo ad

inserire elementi antropici nel paesaggio. Capire i vantaggi e gli svantaggi dell’uomo sull’ambiente. Ipotizzare possibili soluzioni a problemi ambientali.

Obiettivi Formativi trasversali Percepire, Catalogare, Porsi problemi/ Formulare ipotesi

Obiettivi educativi trasversali (comuni a tutte le discipline) Rispettare il regolamento scolastico Rispettare gli altri Partecipare in modo responsabile alla vita scolastica Collaborare con i compagni e gli insegnanti Conseguire autonomia Accettare e rispettare la diversità Confrontarsi con gli altri e riflettere sui propri comportamenti

DO

Contenuti Attività Metodi

ORIENTAMENTO Descrizione di propri spostamenti nello spazio e di percorsi su carta con l’utilizzo

corretto di termini che esprimono relazioni di posizione. Analisi e riconoscimento di spazi e ambienti

Rappresentazione grafica del paesaggio e dei suoi elementi. Cartellone murale con la rappresentazione dei vari ambienti naturali e artificiali.

Attività relative a esperienze quotidiane, partendo dalla percezione dello spazio rispetto a sé e ad altri, con giochi liberi e strutturati, con narrazioni ed esplorazioni del territorio. Rappresentazioni grafico- pittoriche. Esplorazione dello spazio, attraverso giochi ed esercizi motori per il riconoscimento di

Page 34: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

diversi. Muoversi consapevolmente in uno spazio circostante orientandosi con semplici rappresentazioni cartografiche.

Disegni e collages per disporre a piacere elementi antropici sullo sfondo di un paesaggio naturale e viceversa. Lavoro di gruppo per rappresentare ambienti naturali e/o a antropici.

concetti topologici spaziali e per la successiva costruzione di semplici mappe. Cartelloni murali, collages, lavori di gruppo, lezioni frontali.

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’ Conoscenza dei simboli convenzionali e del loro significato. Localizzazione di elementi su piante e mappe. Conoscenza di diversi tipi di carte: -piante; -mappe; -carte topografiche; -carte geografiche.

Mettere in relazione spazi e funzioni. Rappresentazioni di oggetti e ambienti noti, visti dall’

alto. Differenza tra elementi naturali e quelli antropici, elementi fissi e mobili. Interventi dell’ uomo che modificano il paesaggio.

Attività relative a esperienze quotidiane, partendo dalla percezione dello spazio rispetto a sé e ad altri, con giochi liberi e strutturati, con narrazioni ed esplorazioni del territorio. Rappresentazioni grafico- pittoriche. Esplorazione dello spazio, attraverso giochi ed esercizi motori per il riconoscimento di concetti topologici spaziali e per la successiva costruzione di semplici mappe. Cartelloni murali, collages, lavori di gruppo, lezioni frontali.

PAESAGGIO Esplorazione del territorio di residenza. Conoscenza degli elementi costitutivi, dei servizi presenti sul territorio e della loro funzione. Classificazione dei paesaggi (mare, montagna, campagna, città). Conoscenza delle funzioni degli elementi fisici e antropici di un paesaggio.

Rappresentazione grafica del paesaggio ( mare, montagna, collina, campagna, città). Illustrazioni di spazi, ambienti e loro funzioni Completamento di paesaggi naturali con l’aggiunta di

elementi antropici. Attività relative alla conoscenza delle funzioni degli elementi fisici e antropici di un paesaggio.

Attività relative a esperienze quotidiane, partendo dalla percezione dello spazio rispetto a sé e ad altri, con giochi liberi e strutturati, con narrazioni ed esplorazioni del territorio. Rappresentazioni grafico- pittoriche. Esplorazione dello spazio, attraverso giochi ed esercizi motori per il riconoscimento di concetti topologici spaziali e per la successiva costruzione di semplici mappe. Cartelloni murali, collages, lavori di gruppo, lezioni frontali.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE Conoscenza delle funzioni degli spazi vissuti, in base ai bisogni.

Attività relative al rispetto dei diversi ambienti: la casa, la scuola, il quartiere, il paese, la città, il bosco, la

Attività relative a esperienze quotidiane, partendo dalla percezione dello spazio rispetto a sé e ad altri, con giochi liberi

Page 35: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

Riconoscimento delle attività dell’ uomo,

alla base delle trasformazioni naturali dannose per l’ambiente. Analisi di comportamenti adeguati alla tutela dell’ ambiente con particolare

attenzione agli spazi vissuti e al loro territorio di appartenenza.

campagna. Costruzione di mappe. Diagramma di flusso. Fumettistica .

e strutturati, con narrazioni ed esplorazioni del territorio. Rappresentazioni grafico- pittoriche. Esplorazione dello spazio, attraverso giochi ed esercizi motori per il riconoscimento di concetti topologici spaziali e per la successiva costruzione di semplici mappe. Cartelloni murali, collages, lavori di gruppo, lezioni frontali.

CH

EC

K

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Prove strutturate (oggettive: di completamento, a scelta multipla e di tipo V/F) o semi-strutturate (oggettive-soggettive), Verifiche sommative.

VERIFICA DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Osservazione e rilevazione dei comportamenti acquisiti in ambito civico e sociale.

Page 36: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

Classi Seconde SCIENZE Trimestre (Ottobre-Novembre- Dicembre)

Competenze chiave di cittadinanza

Competenze chiave europee

PLA

N

- Ricostruire la propria storia. - Condividere con i compagni la propria vita. - Elaborare regole di comportamento. - Conoscersi conoscendo gli altri. - Esprimere i propri sentimenti. - Elaborare un metodo di studio. - Accogliere la diversità culturale. - Iniziare a progettare il futuro

- Imparare ad imparare (I trimestre) - Collaborare e partecipare (I metà del pentamestre) - Consapevolezza culturale (II metà del pentamestre)

Indicatori Ministeriali* Obiettivi di apprendimento

Oggetti, materiali e trasformazioni*

Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di

oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso. Osservare e sperimentare sul

campo*

Osservare ed interpretare le

trasformazioni ambientali naturali

(ad opera del Sole, di agenti

atmosferici, dell’acqua, ecc.) e

Obiettivi formativi

Oggetti, materiali e trasformazioni*

Individuare i materiali che compongono un

oggetto.

Osservare e sperimentare sul campo*

Osservare le variazioni dell’ambiente in

relazione all’avvicendarsi delle stagioni.

Obiettivi di miglioramento

Migliorare i risultati degli alunni nelle prove standardizzate. Ridurre la variabilità tra le classi

Page 37: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

quelle ad opera dell’uomo

(urbanizzazione, coltivazione,

industrializzazione, ecc.).

L’uomo, i viventi e l’ambiente*

Riconoscere e descrivere le

caratteristiche del proprio

ambiente.

L’uomo, i viventi e l’ambiente*

Conoscere le specie animali e vegetali

presenti nel proprio ambiente.

Obiettivi Formativi trasversali Percepire, Catalogare, Porsi problemi/ Formulare ipotesi

Obiettivi educativi trasversali (comuni a tutte le discipline) Rispettare il regolamento scolastico Rispettare gli altri Partecipare in modo responsabile alla vita scolastica Collaborare con i compagni e gli insegnanti Conseguire autonomia Accettare e rispettare la diversità Confrontarsi con gli altri e riflettere sui propri comportamenti

DO

Contenuti Attività Metodi

Caratteristiche di oggetti e materiali. Caratteristiche della stagione autunnale. Il ciclo del vino. Esseri viventi: crescita di un vegetale; le parti di una pianta. Abitudini e comportamenti diversificati a secondo della stagione..

Elaborazione di schede didattiche Manipolazione di materiali di diversa natura Rappresentazioni grafiche Ascolto e comprensione Dialogo, racconto Giochi scientifici Verifiche

Per garantire una migliore integrazione delle conoscenze apprese e la loro perfetta spendibilità per la lettura/interpretazione del mondo, si farà ampio utilizzo di una metodologia basata sulla didattica laboratoriale, sul cooperative learning e sul sopralluogo come elementi caratterizzanti, per aiutare a problematizzare ed a ricercare partendo dall’esperienza diretta.

Page 38: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

CH

ECK

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI

Prove strutturate (oggettive: di completamento, a scelta multipla e di tipo V/F) o semi-strutturate (oggettive-soggettive), Verifiche sommative.

VERIFICA DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Osservazione e rilevazione dei comportamenti acquisiti in ambito civico e sociale.

Page 39: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

CLASSI Seconde SCIENZE Pentamestre (Gennaio- Febbraio- Marzo-

Aprile –Maggio)

Competenze chiave di cittadinanza

Competenze chiave europee

PLA

N

- Ricostruire la propria storia. - Condividere con i compagni la propria vita. - Elaborare regole di comportamento. - Conoscersi conoscendo gli altri. - Esprimere i propri sentimenti. - Elaborare un metodo di studio. - Accogliere la diversità culturale. - Iniziare a progettare il futuro

- Imparare ad imparare (I trimestre) - Collaborare e partecipare (I metà del pentamestre) - Consapevolezza culturale (II metà del pentamestre)

Indicatori Ministeriali* Obiettivi di apprendimento Obiettivi formativi Obiettivi di miglioramento

Oggetti, materiali e

trasformazioni* Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di

oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso. Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legata ai liquidi, al cibo, alle forze e la movimento. Osservare e sperimentare sul campo* Osservare ed interpretare le trasformazioni ambientali sia di tipo stagionali, sia in seguito all’azione modificatrice dell’uomo.

Oggetti, materiali e trasformazioni* Individuare alcune caratteristiche dei materiali e l’importanza del riciclo. Progettare e costruire strumenti di misura. Seguire le fasi di una ricetta. Osservare e sperimentare sul campo* Osservare le variazioni dell’ambiente in

relazione all’avvicendarsi delle stagioni. Osservare e descrivere le variazioni metereologiche delle stagioni. Individuare gli elementi indispensabili alla crescita delle piante. Osservare e cogliere le caratteristiche più evidenti degli animali.

L’uomo, i viventi e l’ambiente *

Riconoscere le funzioni delle varie parti del corpo. Conoscere i principali organi interni e

Migliorare i risultati degli alunni nelle prove standardizzate. Ridurre la variabilità tra le classi.

Page 40: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali. Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali. L’uomo, i viventi e l’ambiente *

Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso.

le loro funzione. Conoscere il valore nutrizionale degli alimenti. -Conoscere la composizione di una varia, sana e corretta alimentazione.

Obiettivi Formativi trasversali Percepire, Catalogare, Porsi problemi/ Formulare ipotesi

Obiettivi educativi trasversali (comuni a tutte le discipline) Rispettare il regolamento scolastico Rispettare gli altri Partecipare in modo responsabile alla vita scolastica Collaborare con i compagni e gli insegnanti Conseguire autonomia Accettare e rispettare la diversità Confrontarsi con gli altri e riflettere sui propri comportamenti

DO

Contenuti Attività Metodi

Fasi del riciclaggio Gli strumenti di misura Il clima e le stagioni Una corretta alimentazione per la nostra salute Riconoscere suoni e rumori del nostro corpo

Esecuzione di semplici ricette Utilizzo di semplici strumenti di misura (pluviometri, barometri...) Caratteristiche e confronto delle diverse stagioni. Indagini e statistiche. Esperimenti e attività laboratoriali Ascolto e comprensione Dialogo, racconto, rappresentazione e Verifica

Per garantire una migliore integrazione delle conoscenze apprese e la loro perfetta spendibilità per la lettura/interpretazione del mondo, si farà ampio utilizzo di una metodologia basata sulla didattica laboratoriale, sul cooperative learning e sul sopralluogo come elementi caratterizzanti, per aiutare a problematizzare ed a ricercare partendo dall’esperienza diretta.

Page 41: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

CH

ECK

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI

Prove strutturate (oggettive: di completamento, a scelta multipla e di tipo V/F) o semi-strutturate (oggettive-soggettive), Verifiche sommative.

VERIFICA DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Osservazione e rilevazione dei comportamenti acquisiti in ambito civico e sociale.

Page 42: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

ARTE E IMMAGINE

Classe seconda tempi:trimestre ( Ottobre- Novembre – Dicembre)

Competenze chiave di cittadinanza

Competenze chiave europee

PLA

N

- Ricostruire la propria storia. - Condividere con i compagni la propria vita. - Elaborare regole di comportamento. - Conoscersi conoscendo gli altri. - Esprimere i propri sentimenti. - Elaborare un metodo di studio. - Accogliere la diversità culturale. - Iniziare a progettare il futuro

- Imparare ad imparare (I trimestre) - Collaborare e partecipare (I metà del pentamestre) - Consapevolezza culturale (II metà del pentamestre)

Indicatori ministeriali * Obiettivi di apprendimento Obiettivi formativi Obiettivi di miglioramento

ESPRIMERSI E COMUNICARE* Esprimere le proprie sensazioni attraverso immagini ricavate dall’osservazione della

realtà. Rappresentare un paesaggio o un evento significativo utilizzando vari materiali e diverse tecniche plastiche e pittoriche. OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI* Riconoscere nelle immagini le forme, i colori, le linee degli oggetti osservati in natura attraverso un’esplorazione accurata

e sistematica. Riconoscere gli elementi raffiguranti un’immagine (disegno, vignetta,

fotografia, dipinto). COMPRENDERE E APPREZZARE OPERE D’ARTE * Individuare la tecnica, il massaggio e la funzione delle immagini osservate.

ESPRIMERSI E COMUNICARE * Esprimere le proprie sensazioni attraverso immagini ricavate dall’osservazione della

realtà. Rappresentare un paesaggio o un evento significativo utilizzando vari materiali e diverse tecniche plastiche e pittoriche. OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI* Riconoscere gli elementi del linguaggio visivo: il segno, la linea, il colore. COMPRENDERE E APPREZZARE OPERE D’ARTE * Descrivere ciò che si vede in un’opera d’arte (antica o moderna).

Migliorare i risultati degli alunni nelle prove standardizzate Ridurre la variabilità tra le classi.

Obiettivi Formativi trasversali Percepire, Catalogare, Porsi problemi/ Formulare ipotesi

Obiettivi educativi trasversali (comuni a tutte le discipline) Rispettare il regolamento scolastico Rispettare gli altri

Page 43: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

Partecipare in modo responsabile alla vita scolastica Collaborare con i compagni e gli insegnanti Conseguire autonomia Accettare e rispettare la diversità Confrontarsi con gli altri e riflettere sui propri comportamenti

DO

Contenuti Attività Metodi

I colori primari e secondari Le forme e le linee Individuazione degli elementi presenti in un disegno Vignette, fotografie e dipinti Composizione e scomposizione dei colori secondari. Rappresentazione grafica di semplici paesaggi.

Preparazione di disegni facendo uso degli strumenti della pittura :i pastelli, ,i pennarelli, gli acquerelli, le tempere. Uso dei supporti della pittura: carta e cartoncino. Produzione di semplici cartoncini di augurio. Imparare a rappresentare ciò che si è osservato in un paesaggio.

Si prediligerà un percorso cognitivo che , partendo dal fare, conduca l’alunno verso concettualizzazioni formalizzate e generative. Un processo di costruzione del sapere centrato sulla sua interiorità mediante un approccio interdisciplinare. Una strategia metodologico-didattica che privilegi la sperimentazione, la ricerca-azione e la didattica laboratoriale.

CH

EC

K

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Prove strutturate (oggettive: di completamento, a scelta multipla e di tipo V/F) o semi-strutturate (oggettive-soggettive), Verifiche sommative

VERIFICA DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Osservazione e rilevazione dei comportamenti acquisiti in ambito civico e sociale.

Page 44: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

ARTE E IMMAGINE

Classe seconda tempi :pentamestre ( Gennaio-Febbraio-Marzo-Aprile-Maggio)

Competenze chiave di cittadinanza

Competenze chiave europee

PLA

N

- Ricostruire la propria storia. - Condividere con i compagni la propria vita. - Elaborare regole di comportamento. - Conoscersi conoscendo gli altri. - Esprimere i propri sentimenti. - Elaborare un metodo di studio. - Accogliere la diversità culturale. - Iniziare a progettare il futuro

- Imparare ad imparare (I trimestre) - Collaborare e partecipare (I metà del pentamestre) - Consapevolezza culturale (II metà del pentamestre)

Indicatori ministeriali * Obiettivi di apprendimento Obiettivi formativi Obiettivi di miglioramento

ESPRIMERSI E COMUNICARE * Esprimere le proprie emozioni attraverso un disegno o una produzione artistica. Utilizzare tecniche diverse per potenziare la creatività. Realizzare un paesaggio distinguendo primo piano, secondo piano e sfondo. OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI * Riconoscere i diversi piani di un paesaggio raffigurati nelle immagini osservate. Individuare gli elementi costitutivi di un’immagine raffigurante un paesaggio. COMPRENDERE E APPREZZARE OPERE D’ARTE * Individuare la tecnica, il messaggio e la funzione delle immagini osservate.

ESPRIMERSI E COMUNICARE * Usare gli elementi del linguaggio visivo : il segno, la linea, il colore. Comprendere l’efficacia della comunicazione

attraverso l’immagine. OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI * Riconoscere gli elementi del linguaggio visivo : il segno, la linea, il colore. COMPRENDERE E APPREZZARE OPERE D’ARTE * Descrivere ciò che si vede in un’opera d’arte (antica o

moderna)

Migliorare i risultati degli alunni nelle prove standardizzate Ridurre la variabilità tra le classi.

Obiettivi Formativi trasversali Percepire, Catalogare, Porsi problemi/ Formulare ipotesi

Obiettivi educativi trasversali (comuni a tutte le discipline) Rispettare il regolamento scolastico Rispettare gli altri

Page 45: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

Partecipare in modo responsabile alla vita scolastica Collaborare con i compagni e gli insegnanti Conseguire autonomia Accettare e rispettare la diversità Confrontarsi con gli altri e riflettere sui propri comportamenti

DO

Contenuti Attività Metodi

Conoscenza delle linee che compongono un’immagine. Visione di paesaggi di diverso tipo. Uso di tecniche diverse( puntinismo ,collage, bianco e nero)per rappresentare paesaggi . Lettura di semplici opere d’arte. L’uso di colori in un dipinto.

Individuazione degli elementi costituiscono un paesaggio. Il primo piano, il secondo piano e lo sfondo di un paesaggio. Rappresentazione grafica di paesaggi con primo piano, secondo piano e sfondo. Imitazione di un’opera d’arte. Rappresentazione delle diverse espressioni del viso, degli atteggiamenti e dei gesti.

Si prediligerà un percorso cognitivo che , partendo dal fare, conduca l’alunno verso concettualizzazioni formalizzate e generative. Un processo di costruzione del sapere centrato sulla sua interiorità mediante un approccio interdisciplinare. Una strategia metodologico-didattica che privilegi la sperimentazione, la ricerca-azione e la didattica laboratoriale.

CH

EC

K

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Prove strutturate (oggettive: di completamento, a scelta multipla e di tipo V/F) o semi-strutturate (oggettive-soggettive), Verifiche sommative.

VERIFICA DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Osservazione e rilevazione dei comportamenti acquisiti in ambito civico e sociale.

Page 46: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

MUSICA

Competenze chiave di cittadinanza

Competenze chiave europee

PLA

N

- Ricostruire la propria storia. - Condividere con i compagni la propria vita. - Elaborare regole di comportamento. - Conoscersi conoscendo gli altri. - Esprimere i propri sentimenti. - Elaborare un metodo di studio. - Accogliere la diversità culturale. - Iniziare a progettare il futuro

- Imparare ad imparare (I trimestre) - Collaborare e partecipare (I metà del pentamestre) - Consapevolezza culturale (II metà del pentamestre)

PERCEPIRE E ANALIZZARE FENOMENI SONORI Obiettivi di apprendimento Obiettivi formativi Obiettivi di miglioramento

Discriminare i suoni e i rumori dell’ambiente.

Sviluppare capacità di ascolto. Migliorare i risultati degli alunni nelle prove standardizzate Ridurre la variabilità tra le classi

ESPRIMERSI ATTRAVERSO IL CANTO Eseguire semplici brani vocali sotto direzione gestuale. Gestire le diverse possibilità espressive della voce.

Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare, improvvisare fatti sonori.

Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre – novembre - dicembre)

Page 47: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

Obiettivi Formativi trasversali Percepire, Catalogare, Porsi problemi/ Formulare ipotesi

Obiettivi educativi trasversali (comuni a tutte le discipline) Rispettare il regolamento scolastico Rispettare gli altri Partecipare in modo responsabile alla vita scolastica Collaborare con i compagni e gli insegnanti Conseguire autonomia Accettare e rispettare la diversità Confrontarsi con gli altri e riflettere sui propri comportamenti

DO

Contenuti Attività Metodi

PERCEPIRE E ANALIZZARE FENOMENI SONORI Distinguere suoni naturali e artificiali. Ascolto ed individuazione di suoni e rumori provenienti dall’ambiente.

Giochi a squadre per individuare voci e suoni.

Attività relative a esperienze quotidiane, partendo dall’ osservazione, verbalizzazione della lezione frontale.

ESPRIMERSI ATTRAVERSO IL CANTO Usare la voce, il corpo e gli strumenti per sonorizzare situazioni e brevi racconti.

Esecuzione guidata di emissioni vocali e semplici canti. Intonazione corale di semplici melodie natalizie e non . Giochi musicali basati sulla percezione della provenienza del suono.

Attività relative a esperienze quotidiane, partendo dall’ osservazione, verbalizzazione della lezione frontale.

CH

EC

K

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Prove strutturate (oggettive: di completamento, a scelta multipla e di tipo V/F) o semi-strutturate (oggettive-soggettive), Verifiche sommative.

VERIFICA DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Osservazione e rilevazione dei comportamenti acquisiti in ambito civico e sociale.

Page 48: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

Competenze chiave di cittadinanza

Competenze chiave europee

PLA

N

- Ricostruire la propria storia. - Condividere con i compagni la propria vita. - Elaborare regole di comportamento. - Conoscersi conoscendo gli altri. - Esprimere i propri sentimenti. - Elaborare un metodo di studio. - Accogliere la diversità culturale. - Iniziare a progettare il futuro

- Imparare ad imparare (I trimestre) - Collaborare e partecipare (I metà del pentamestre) - Consapevolezza culturale (II metà del pentamestre)

PERCEPIRE E ANALIZZARE FENOMENI SONORI Obiettivi di apprendimento Obiettivi formativi Obiettivi di miglioramento

Riconoscere e riprodurre alcune caratteristiche del suono (suoni forti , deboli, lunghi, corti, alti, bassi …). Percepire la pulsazione musicale. Percepire a livello corporeo -gestuale le caratteristiche formali di un brano.

Sviluppare capacità di ascolto.

Migliorare i risultati degli alunni nelle prove standardizzate Ridurre la variabilità tra le classi

ESPRIMERSI ATTRAVERSO IL CANTO Eseguire semplici brani vocali sotto direzione gestuale. Riconoscere le potenzialità sonore del proprio corpo. Eseguire semplici brani vocali accompagnati da gesti espressivi.

Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare e improvvisare i fatti sonori.

Classi seconde Tempi: Pentamestre (gennaio – febbraio – marzo – aprile - maggio)

Page 49: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

Obiettivi Formativi trasversali Percepire, Catalogare, Porsi problemi/ Formulare ipotesi

Obiettivi educativi trasversali (comuni a tutte le discipline) Rispettare il regolamento scolastico Rispettare gli altri Partecipare in modo responsabile alla vita scolastica Collaborare con i compagni e gli insegnanti Conseguire autonomia Accettare e rispettare la diversità Confrontarsi con gli altri e riflettere sui propri comportamenti

DO

Contenuti Attività Metodi

PERCEPIRE E ANALIZZARE FENOMENI SONORI Analisi della struttura musicale ed individuazione della pulsazione musicale. Usare la voce, il corpo e gli strumenti per sonorizzare situazioni e brevi racconti.

Ascolto di un brano musicale ed individuazione della pulsazione musicale. Ascolto e riproduzione di materiali sonori e musicali per attività espressive.

Attività relative a esperienze quotidiane, partendo dall’ osservazione, verbalizzazione della lezione frontale.

ESPRIMERSI ATTRAVERSO IL CANTO Armonizzare il proprio canto a quello Esecuzione guidata di emissioni vocali e semplici canti. Attività relative a esperienze quotidiane, partendo

Page 50: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

degli altri. Realizzazione di pulsazioni di diverse velocità con i movimenti del corpo.

Realizzazione di semplici giochi e movimenti corporei sulla musica ascoltata. Discussioni guidate sulle emozioni suscitate dalla musica. Rappresentazione grafica delle emozioni suscitate dall’ascolto.

dall’ osservazione, verbalizzazione della lezione frontale.

CH

EC

K

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Prove strutturate (oggettive: di completamento, a scelta multipla e di tipo V/F) o semi-strutturate (oggettive-soggettive), Verifiche sommative.

VERIFICA DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Osservazione e rilevazione dei comportamenti acquisiti in ambito civico e sociale.

Page 51: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione
Page 52: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione
Page 53: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione
Page 54: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

EDUCAZIONE FISICA

Classi Seconde Tempi:Trimestre (Ottobre-Novembre-Dicembre)

Competenze chiave di cittadinanza

Competenze chiave europee

PLA

N

- Ricostruire la propria storia. - Condividere con i compagni la propria vita. - Elaborare regole di comportamento. - Conoscersi conoscendo gli altri. - Esprimere i propri sentimenti. - Elaborare un metodo di studio. - Accogliere la diversità culturale. - Iniziare a progettare il futuro

- Imparare ad imparare (I trimestre) - Collaborare e partecipare (I metà del pentamestre) - Consapevolezza culturale (II metà del pentamestre)

Indicatori Ministeriali * Obiettivi di apprendimento Obiettivi formativi Obiettivi di miglioramento

* IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Acquisire i concetti topologici (alto -basso, sopra-sotto, davanti-dietro) e temporali (prima-durante-dopo) che consentono un’adeguata

gestione dello spazio e del tempo. * IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA Riconoscere, discriminare, e rielaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso. Comprendere che la tensione muscolare corrisponde ad uno stato d’animo. * IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di giochi motori a squadre.

* IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Acquisire il concetto di distanza attraverso il movimento. Percepire la nozione del tempo attraverso il movimento. * IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA Utilizzare gli organi di senso in funzione di attività di movimento. Utilizzare il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo. * IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY Eseguire attività motorie nel rispetto delle regole e della legalità.

Migliorare i risultati degli alunni nelle prove standardizzate. Ridurre la variabilità tra le classi.

Page 55: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

* SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA Riconoscere il rapporto tra alimentazione, esercizio fisico e salute.

* SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA Promuovere la cura del proprio corpo attraverso l’attività fisica e un corretto regime alimentare.

Obiettivi Formativi trasversali Percepire, Catalogare, Porsi problemi/ Formulare ipotesi

Obiettivi educativi trasversali (comuni a tutte le discipline) Rispettare il regolamento scolastico Rispettare gli altri Partecipare in modo responsabile alla vita scolastica Collaborare con i compagni e gli insegnanti Conseguire autonomia Accettare e rispettare la diversità Confrontarsi con gli altri e riflettere sui propri comportamenti

DO

Contenuti Attività Metodi

Conoscenza corporea; percezione delle varie parti del corpo; percezione e discriminazione sensoriale; le regole dei giochi.

Giochi ed esercizi sul corpo e le sue parti; giochi sulla percezione delle parti del corpo; esercizi sulla percezione e discriminazione di stimoli uditivi e visivi e sulla percezione tattile; discussioni guidate sulla necessità di rispettare regole nell’esecuzione di giochi; elaborazione di variegate schede didattiche; ascolto e comprensione; dialogo e rappresentazione di situazioni; verifiche.

Si prediligerà una metodologia di "cooperative learning" la cui specificità sta: a) nell'enfasi posta sul coinvolgimento attivo degli studenti in giochi, situazioni ludiche organizzate e lavori di gruppo e sul successo scolastico di tutti i membri del gruppo; b) nella presenza nel gioco individuale e di gruppo dei seguenti elementi: positiva interdipendenza; responsabilità individuale; interazione faccia a faccia; uso appropriato delle abilità; valutazione delle attività e dei giochi motori.

CH

EC

K

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Prove strutturate (oggettive: di completamento, a scelta multipla e di tipo V/F) o semi-strutturate (oggettive-soggettive), Verifiche sommative.

VERIFICA DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Osservazione e rilevazione dei comportamenti acquisiti in ambito civico e sociale.

Page 56: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

EDUCAZIONE FISICA

Classi Seconde Tempi:Pentamestre (gennaio-febbraio-marzo-aprile-maggio)

Competenze chiave di cittadinanza

Competenze chiave europee

PLA

N

- Ricostruire la propria storia. - Condividere con i compagni la propria vita. - Elaborare regole di comportamento. - Conoscersi conoscendo gli altri. - Esprimere i propri sentimenti. - Elaborare un metodo di studio. - Accogliere la diversità culturale. - Iniziare a progettare il futuro

- Imparare ad imparare (I trimestre) - Collaborare e partecipare (I metà del pentamestre) - Consapevolezza culturale (II metà del pentamestre)

Indicatori Ministeriali * Obiettivi di apprendimento Obiettivi formativi Obiettivi di miglioramento

* IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Organizzare e gestire i movimenti corporei in riferimento a coordinate spaziali e temporali. * IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro. Utilizzare il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo. * IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di giochi motori a squadre.

* IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Acquisire il concetto di distanza attraverso il movimento. Percepire la nozione del tempo attraverso il movimento. Padroneggiare schemi motori e posturali. * IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA Utilizzare gli organi di senso in funzione di attività di movimento. Utilizzare il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo. * IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY Eseguire attività motorie nel rispetto delle regole e della legalità.

Migliorare i risultati degli alunni nelle prove standardizzate. Ridurre la variabilità tra le classi.

Page 57: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

* SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA Assumere comportamenti adeguati per prevenire gli infortuni.

* SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA Promuovere la cura del proprio corpo attraverso l’attività fisica e un corretto regime

alimentare. Rispettare i criteri di sicurezza per prevenire gli infortuni.

Obiettivi Formativi trasversali Percepire, Catalogare, Porsi problemi/ Formulare ipotesi

Obiettivi educativi trasversali (comuni a tutte le discipline) Rispettare il regolamento scolastico Rispettare gli altri Partecipare in modo responsabile alla vita scolastica Collaborare con i compagni e gli insegnanti Conseguire autonomia Accettare e rispettare la diversità Confrontarsi con gli altri e riflettere sui propri comportamenti

DO

Contenuti Attività Metodi

Coordinazione spazio – temporale; concetti di distanza e spazio occupato; percezione dello scorrere del tempo durante un’attività; le regole dei giochi.

Esercitazioni, giochi e circuiti sulla coordinazione spazio-temporale; giochi sui concetti di distanza e spazio occupato; giochi sulla percezione dello scorrere del tempo durante un’attività; discussioni guidate sulla necessità di rispettare regole nell’esecuzione di giochi; elaborazione di variegate schede didattiche; ascolto e comprensione; dialogo e rappresentazione di situazioni; verifiche.

Si prediligerà una metodologia di "cooperative learning"che verte: a) sull'enfasi posta nel coinvolgimento attivo degli studenti in giochi, situazioni ludiche organizzate e lavori di gruppo e sul successo scolastico di tutti i membri del gruppo; b) sulla presenza nel gioco individuale e di gruppo dei seguenti elementi: positiva interdipendenza; responsabilità individuale; interazione faccia a faccia; uso appropriato delle abilità; valutazione delle attività e dei giochi motori.

CH

EC

K

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Prove strutturate (oggettive: di completamento, a scelta multipla e di tipo V/F) o semi-strutturate (oggettive-soggettive), Verifiche sommative.

VERIFICA DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Osservazione e rilevazione dei comportamenti acquisiti in ambito civico e sociale.

Page 58: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

TECNOLOGIA CLASSI SECONDE TEMPI: Trimestre (Ottobre – Novembre – Dicembre)

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

PLA

N

- Ricostruire la propria storia. - Condividere con i compagni la propria vita. - Elaborare regole di comportamento. - Conoscersi conoscendo gli altri. - Esprimere i propri sentimenti. - Elaborare un metodo di studio. - Accogliere la diversità culturale. - Iniziare a progettare il futuro

- Imparare ad imparare (I trimestre) - Collaborare e partecipare (I metà del pentamestre)

- Consapevolezza culturale (II metà del pentamestre)

MACRO-INDICATORI

VEDERE E OSSERVARE – PREVEDERE E IMMAGINARE – INTERVENIRE E TRASFORMARE

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO (desunti dal RAV 2015 – 1^stesura)

- Riconoscere ed identificare nell’ambiente che circostante elementi e fenomeni di tipo artificiale.

- Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

- Usare oggetti, strumenti e materiali, coerentemente con le loro funzioni.

- Conoscere la nomenclatura informatica di base.

- Approfondire la conoscenza del computer.

- Conoscere i materiali che compongono la realtà circostante discriminandone le proprietà.

- Classificare e distinguere gli oggetti in base a determinate caratteristiche.

- Saper descriverne la funzione principale di semplici oggetti e strumenti.

- Spiegare il funzionamento di semplici oggetti e strumenti.

- Conoscere le parti principali che compongono un PC e alcune periferiche.

- Migliorare i risultati degli alunni nelle prove standardizzate.

- Ridurre la variabilità tra le classi.

Page 59: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI

OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI (comuni a tutte le discipline)

Percepire, Catalogare, Porsi problemi/ Formulare ipotesi Rispettare il regolamento scolastico

Rispettare gli altri Partecipare in modo responsabile alla vita scolastica Collaborare con i compagni e gli insegnanti Conseguire autonomia Accettare e rispettare la diversità Confrontarsi con gli altri e riflettere sui propri comportamenti

DO

CONTENUTI

ATTIVITÀ METODI

Le proprietà dei materiali. Materiali e loro caratteristiche. Oggetti e parti che li compongono. Proprietà e differenze tra oggetti per forma, materiali, funzioni. La componente hardware del PC: mouse, tastiera, monitor, stampante, scanner, casse, ecc.

Esplorazione ambientale. Osservazione diretta libera e/o guidata. Manipolazione. Esperienze pratiche con formulazione di ipotesi, confronto di ipotesi diverse, verifica sperimentale delle ipotesi. Discussioni di gruppo spontanee e guidate. Giochi/gare di gruppo. Rappresentazioni grafiche. Verbalizzazione di semplici esperienze di tipo oggettivo. Uso del PC.

Didattica attiva e diretta, di tipo laboratoriale. Ricerca esplorativa. Metodo induttivo – sperimentale. Connotazione ludica delle attività. Brainstorming. Lavoro cooperativo.

CH

ECK

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI

Prove strutturate (oggettive: di completamento, a scelta multipla e di tipo V/F) o semi-strutturate (oggettive-soggettive), Verifiche sommative.

VERIFICA DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Osservazione e rilevazione dei comportamenti acquisiti in ambito civico e sociale.

Page 60: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

TEMPI: Pentamestre (Gennaio – Febbraio – Marzo – Aprile – Maggio)

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

PLA

N

- Ricostruire la propria storia. - Condividere con i compagni la propria vita. - Elaborare regole di comportamento. - Conoscersi conoscendo gli altri. - Esprimere i propri sentimenti. - Elaborare un metodo di studio. - Accogliere la diversità culturale. - Iniziare a progettare il futuro

- Imparare ad imparare (I trimestre) - Collaborare e partecipare (I metà del pentamestre)

- Consapevolezza culturale (II metà del pentamestre)

MACRO-INDICATORI

VEDERE E OSSERVARE – PREVEDERE E IMMAGINARE – INTERVENIRE E TRASFORMARE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO desunti dal RAV 2015 -1^stesura

- Rappresentare i dati dell’osservazione. - Elaborare ipotesi per spiegare un

fenomeno. - Immaginare modifiche di oggetti e

prodotti di uso quotidiano. - Pianificare la fabbricazione di un

semplice oggetto, elencando gli strumenti e i materiali necessari, e seguire istruzioni d’uso per realizzarlo.

- Costruire strumenti per intervenire sulla realtà.

- Approfondire la conoscenza del computer.

- Utilizzare il computer per eseguire semplici giochi didattici.

- Esaminare e conoscere oggetti inseriti in contesti di storia personale.

- Saper registrare e tabulare dati. - Conoscere caratteristiche e

proprietà dell’acqua. - Saper ricostruire il ciclo dell’acqua

attraverso i suoi cambiamenti di stato

- Realizzare un oggetto descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni.

- Saper costruire semplici oggetti, anche sulla base di istruzioni.

- Saper formulare ipotesi e verificarle.

- Eseguire semplici procedure informatiche.

- Conoscere le schermate più in uso e le icone.

- Migliorare i risultati degli alunni nelle prove standardizzate.

- Ridurre la variabilità tra le classi.

Page 61: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

- Conoscere le principali funzioni e usare un programma di videoscrittura.

- Conoscere le principali funzioni e usare un programma di videografica

- Conoscere l’evoluzione nel tempo di oggetti e fenomeni presenti nella realtà.

OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI

OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI (comuni a tutte le discipline)

Percepire, Catalogare, Porsi problemi/ Formulare ipotesi Rispettare il regolamento scolastico

Rispettare gli altri Partecipare in modo responsabile alla vita scolastica Collaborare con i compagni e gli insegnanti Conseguire autonomia Accettare e rispettare la diversità Confrontarsi con gli altri e riflettere sui propri comportamenti

DO

CONTENUTI

ATTIVITÀ METODI

Tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi. L’acqua e i suoi cambiamenti di stato. Semplici soluzioni e miscugli (acqua e zucchero, acqua e olio, acqua e inchiostro) Realizzazione di manufatti di uso comune. Rappresentazione di oggetti. Strumenti per esplorare l’ambiente (igrometro, barometro, pluviometro…). Lettura di etichette/foglietti illustrativi per ricavare informazioni. Il PC: gestione di cartelle, files e programmi. I programmi Microsoft Paint

Esplorazione ambientale. Osservazione diretta libera e/o guidata. Manipolazione. Esperienze pratiche con formulazione di ipotesi, confronto di ipotesi diverse, verifica sperimentale delle ipotesi. Discussioni di gruppo spontanee e guidate. Giochi/gare di gruppo. Rappresentazioni grafiche. Verbalizzazione di semplici esperienze di tipo oggettivo. Uso del PC.

Didattica attiva e diretta, di tipo laboratoriale. Ricerca esplorativa. Metodo induttivo – sperimentale. Connotazione ludica delle attività. Brainstorming. Lavoro cooperativo.

Page 62: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

e Word. Software didattici.

CH

EC

K

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI

Prove strutturate (oggettive: di completamento, a scelta multipla e di tipo V/F) o semi-strutturate (oggettive-soggettive), Verifiche sommative.

VERIFICA DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Osservazione e rilevazione dei comportamenti acquisiti in ambito civico e sociale.

Page 63: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

Classe: SECONDA CURRICOLO LOCALE “ MANGIANDO S’IMPARA”

Tempi:Trimestre

Competenze chiave di cittadinanza

Competenze chiave europee

PLA

N

- Ricostruire la propria storia. - Condividere con i compagni la propria vita. - Elaborare regole di comportamento. - Conoscersi conoscendo gli altri. - Esprimere i propri sentimenti. - Elaborare un metodo di studio. - Accogliere la diversità culturale. - Iniziare a progettare il futuro

- Imparare ad imparare (I trimestre) - Collaborare e partecipare (I metà del pentamestre) - Consapevolezza culturale (II metà del pentamestre)

Indicatori Ministeriali Obiettivi di apprendimento Obiettivi formativi Obiettivi di miglioramento (desunti dal RAV 2015 – 1^stesura)

Promuovere un atteggiamento positivo nei confronti del cibo Stimolare nei bambini un approccio critico verso i cibi ed i relativi messaggi mediatici Promuovere l'acquisizione di sane abitudini alimentari, incrementando il consumo di frutta, verdura e prodotti tipici locali. Educare i bambini alla diversità del gusto

Conoscere gli alimenti e in particolare i prodotti tipici del territorio e i loro valori nutritivi Conoscere la composizione di una varia, sana e corretta alimentazione che valorizzi la stagionalità, la produzione locale, i piatti tipici e il biologico. Favorire una azione educativa per una modifica comportamentale volta a rimuovere gli atteggiamenti sbagliati più radicati. Interiorizzare le regole di comportamento da tenere a tavola.

migliorare il rispetto della salute propria e altrui promuovere un sano rapporto con il corpo

Obiettivi Formativi trasversali Percepire, Catalogare, Porsi problemi/ Formulare ipotesi

Obiettivi educativi trasversali (comuni a tutte le discipline) Rispettare il regolamento scolastico Rispettare gli altri Partecipare in modo responsabile alla vita scolastica Collaborare con i compagni e gli insegnanti Conseguire autonomia Accettare e rispettare la diversità Confrontarsi con gli altri e riflettere sui propri comportamenti

DO

Contenuti Attività Metodi

La storia degli prodotti locali, le proprietà e i valori nutrizionali; il galateo a tavola

Il lavoro verrà svolto utilizzando filmati, schede, disegni da colorare, cartelloni, canzoncine sul tema e invenzione di parodie musicali sul tema; semplici

Il metodo sarà quello della didattica laboratoriale, come sistema misto comprendente attività di laboratorio pratico, lezioni frontali, ricerche,

Page 64: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

indagini, degustazione di alimenti prodotti locali bio dialoghi e dibattiti. Gli strumenti saranno quelli ordinari LIM, LIBRI E FUMETTI, LIBRI DI TESTO, P.C.

CH

EC

K

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Prove strutturate (oggettive: di completamento, a scelta multipla e di tipo V/F) o semi-strutturate (oggettive-soggettive), Verifiche sommative. *Inserire griglie di valutazione per ogni disciplina declinando gli indicatori in voto

VERIFICA DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Osservazione e rilevazione dei comportamenti acquisiti in ambito civico e sociale.

Page 65: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione
Page 66: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

Classe SECONDA CURRICOLO LOCALE “MANGIANDO S’IMPARA” tempi pentamestre

Competenze chiave di cittadinanza

Competenze chiave europee

PLA

N

- Ricostruire la propria storia. - Condividere con i compagni la propria vita. - Elaborare regole di comportamento. - Conoscersi conoscendo gli altri. - Esprimere i propri sentimenti. - Elaborare un metodo di studio. - Accogliere la diversità culturale. - Iniziare a progettare il futuro

- Imparare ad imparare (I trimestre) - Collaborare e partecipare (I metà del pentamestre) - Consapevolezza culturale (II metà del pentamestre)

Indicatori Ministeriali Obiettivi di apprendimento Obiettivi formativi Obiettivi di miglioramento (desunti dal RAV 2015 – 1^stesura)

Promuovere un atteggiamento positivo nei confronti del cibo Stimolare nei bambini un approccio critico verso i cibi ed i relativi messaggi mediatici Promuovere l'acquisizione di sane abitudini alimentari, incrementando il consumo di frutta, verdura e prodotti tipici locali. Educare i bambini alla diversità del gusto

Conoscere gli alimenti e in particolare i prodotti tipici del territorio e i loro valori nutritivi Conoscere la composizione di una varia, sana e corretta alimentazione che valorizzi la stagionalità, la produzione locale, i piatti tipici e il biologico. Favorire una azione educativa per una modifica comportamentale volta a rimuovere gli atteggiamenti sbagliati più radicati. Interiorizzare le regole di comportamento da tenere a tavola.

Migliorare la conoscenza del legame fra alimentazione e cultura Potenziare la consapevolezza che l’alimentazione contribuisce alla crescita personale, culturale e umana Riconoscere l’alimentazione come strumento di comunicazione, incontro,pensiero, condivisione, integrazione

Obiettivi Formativi trasversali Percepire, Catalogare, Porsi problemi/ Formulare ipotesi

Obiettivi educativi trasversali (comuni a tutte le discipline) Rispettare il regolamento scolastico Rispettare gli altri Partecipare in modo responsabile alla vita scolastica Collaborare con i compagni e gli insegnanti Conseguire autonomia Accettare e rispettare la diversità Confrontarsi con gli altri e riflettere sui propri comportamenti

DO

Contenuti Attività Metodi

Le caratteristiche dei prodotti locali D.O.C., D.O.P, I.G.P., ecc., le etichette, i simboli, il controllo della qualità del prodotto e la filiera; Slow food/Fast food: stili di vita ad essi collegati;

Il lavoro verrà svolto utilizzando filmati, schede, disegni da colorare, canzoncine sul tema e semplici indagini sulle abitudini alimentari degli alunni e delle loro famiglie, degustazione di piatti e prodotti tipici bio

Il metodo sarà quello della didattica laboratoriale, come sistema misto comprendente attività di laboratorio pratico, lezioni frontali, ricerche, dialoghi e dibattiti. Gli strumenti saranno quelli ordinari LIM, LIBRI E FUMETTI, LIBRI DI TESTO, P.C.

Page 67: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

ricerca di ricette tipiche e tradizionali; il galateo a tavola.

CH

EC

K

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Prove strutturate (oggettive: di completamento, a scelta multipla e di tipo V/F) o semi-strutturate (oggettive-soggettive), Verifiche sommative. *Inserire griglie di valutazione per ogni disciplina declinando gli indicatori in voto

VERIFICA DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Osservazione e rilevazione dei comportamenti acquisiti in ambito civico e sociale.

Page 68: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione
Page 69: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

LABORATORIO ATTIVITÀ OPZIONALI

“MANGIANDO… MANGIANDO ”

Tempi: anno scolastico scolastico 2015/2016 Classi seconde

Competenze chiave di cittadinanza

Competenze chiave europee

PLA

N

- Ricostruire la propria storia. - Condividere con i compagni la propria vita. - Elaborare regole di comportamento. - Conoscersi conoscendo gli altri. - Esprimere i propri sentimenti. - Elaborare un metodo di studio. - Accogliere la diversità culturale. - Iniziare a progettare il futuro

- Imparare ad imparare (I trimestre) - Collaborare e partecipare (I metà del pentamestre) - Consapevolezza culturale (II metà del pentamestre)

Obiettivi di apprendimento Obiettivi formativi Obiettivi di miglioramento

- Sviluppare comportamenti consapevoli rispetto alle abitudini alimentari e al gusto.

- Approfondire la conoscenza degli alimenti e capirne le relazioni con la salute.

- Descrivere cibi utilizzando situazioni che stimolino l’immaginazione e la

creatività.

- Conoscere le tipologie di alimenti e le

funzioni nutrizionali. - Distinguere gli alimenti in base alla

piramide alimentare. - Riflettere sulla provenienza del cibo: i

prodotti della terra. - Rafforzare le abilità sensoriali e

percettive per osservare e scoprire le proprietà dei cibi.

Page 70: Classi seconde Tempi: Trimestre (ottobre novembre - dicembre) · Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. Espressione di sentimenti e opinioni personali. Individuazione

LABORATORIO ATTIVITÀ OPZIONALI

“MANGIANDO… MANGIANDO ”

Tempi: anno scolastico scolastico 2015/2016 Classi seconde

Obiettivi Formativi trasversali Percepire, Catalogare, Porsi problemi/ Formulare ipotesi

Obiettivi educativi trasversali (comuni a tutte le discipline) Rispettare il regolamento scolastico Rispettare gli altri Partecipare in modo responsabile alla vita scolastica Collaborare con i compagni e gli insegnanti Conseguire autonomia Accettare e rispettare la diversità Confrontarsi con gli altri e riflettere sui propri comportamenti

DO

Contenuti Attività Metodi

Lavori di gruppo; Rappresentazioni grafiche, somministrazione

di schede e testi per stimolare a cogliere il valore nutritivo di alcuni alimenti; dalla semina al raccolto, gli ortaggi e la frutta, cibi freschi o conservati, la piramide alimentare, i principali principi nutritivi, le corrette abitudini alimentari.

CH

ECK

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Osservazioni sistematiche

VERIFICA DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Osservazione e rilevazione dei comportamenti acquisiti in ambito civico e sociale.