CLASSI 1 P -2P -3P Liceo delle scienze umane 1 F Liceo ... · Ambiente e società dal Paleolitico...

18
PROGRAMMI SVOLTI Anno Scolastico 2014-15 CLASSI 1 P -2P -3P Liceo delle scienze umane 1 F Liceo Artistico docente : Rodolfo Zinelli

Transcript of CLASSI 1 P -2P -3P Liceo delle scienze umane 1 F Liceo ... · Ambiente e società dal Paleolitico...

PROGRAMMI SVOLTI

Anno Scolastico 2014-15

CLASSI 1 P -2P -3P Liceo delle scienze umane

1 F Liceo Artistico

docente : Rodolfo Zinelli

CLASSE 1 P Liceo delle scienze umane

PROGRAMMA SVOLTO D’ITALIANO

Primo modulo .Il testo narrativo

Le tecniche per individuare le sequenze

narrative. La dimensione spazio-temporale del racconto

Tempo del racconto e tempo della storia. I diversi tipi di narratore e il concetto di punto

di vista. La caratterizzazione di un personaggio e la sua

espressione

TESTI : Daniel Defoe Il diario di Robinson ( fotoc.)

Brown Sentinella (antol.) Guy de Maupassant I due amici (antol.)

Secondo modulo . Il racconto epico

Il testo poetico

Il contesto storico e culturale in cui sono nati i

due poemi omerici

La struttura dell’Odissea Il sistema dei personaggi.

ODISSEA: PASSI SCELTI:

- Invocazione alla Musa e concilio degli dei (parafrasi) - Ermete va da Calipso (par.) - Poseidone suscita la tempesta (par.)

- Ulisse naufraga e approda alla terra dei Feaci (par.) - La storia dei Feaci (par.)

- Atena appare in sogno a Nausica (par.) - Nausica e le ancelle al fiume (par.)

- Ulisse e Nausica (par.) - Ulisse nelle reggia di Alcinoo (lettura)

- Il canto di Demodoco e il pianto di Ulisse (lett.) - I Ciconi, i Lotofagi e la terra dei Ciclopi (par.)

- L’avventura nell’antro del Ciclope (par.) - L’incantesimo di Circe (riassunto)

- Le Sirene ( par.)

Fabula e intreccio. Riconoscimento invun testo delle principali

sequenze Diversi tipi di narratore

Il punto di vista da cui è narrata la storia Funzioni e ruoli dei personaggi all’interno di un

testo narrativo Luoghi, tempi storici e personaggi

D Distinzione delle informazioni principali dalle

accessorie

Avviamento al riassunto Rielaborare un testo, cambiando punto di vista.

-

S

-

-

- Saper parafrasare - Cogliere il passaggio dal

narratore esterno al narratore interno - Individuare e riconoscere

alcune figure (metafora, paragone, metonimia) - Cogliere e interpretare i messaggi contenuti nel

testo epico . - Contestualizzare i valori del mondo antico

operando confronti con quelli attuali

Terzo modulo . INCONTRO CON DIVERSI

GENERI

Il racconto dell’orrore: E.A.Poe Il cuore rivelatore (antol.)

E.A.Poe La morte rossa (fotoc.)

Il racconto fantastico:

Dino Buzzati Il mantello (fotoc.) Dino Buzzati I sette messaggeri (antol.)

Dino Buzzati La giacca stregata (antol.) Dino Buzzati Tribolazioni delle Dolomiti (fotoc.)

Il racconto giallo:

A.C.Doyle Le formidabili deduzioni di Sherlock Holmes (antol.) R.Chandler Marlowe (antol.)

Il racconto realistico-psicologico: L.Pirandello Il treno ha fischiato (antol.)

E.Hemingway Il gatto sotto la pioggia (antol.)

Quarto modulo. Il romanzo

Uhlman L’amico ritrovato

Ammaniti Io non ho paura

A. Christie Dieci piccoli indiani

Sciascia Una storia semplice

Letture consigliate:

Davia Grossman Qualcuno con cui correre Italo Calvino Il cavaliere inesistente

Italo Calvino Il visconte dimezzato

5. Attività di scrittura scolastica e "funzionale" - Raccontare un vissuto emozionale

- Stendere relazioni e verbali su attività scolastiche significative

- Rielaborazioni di un testo, cambiandone alcune coordinate (ad es. il punto di vista, la conclusione ecc)

- Avviamento al riassunto La recensione (il ragazzo, consapevole delle caratteristiche formali del

genere testuale, dovrà produrre alcune semplici recensioni di testi letti o film)

6) Grammatica come riflessione sulla lingua

Ortografia: uso dell’accento, dell’apostrofo; corretto uso dei

digrammi

La morfologia delle parti variabili e invariabili del discorso

La coniugazione del verbo attiva e passiva

La coniugazione dei principali verbi irregolari

La sintassi della frase semplice

Sintassi della frase complessa. (analisi del periodo; principali

subordinate)

Gli elementi della comunicazione.

Letture consigliate:

I.Calvino Il visconte dimezzato

Grassman Qualcuno con cui correre

Utilizzare correttamente i dizionari

Saper analizzare una frase / insieme

di frasi, riconoscendo il valore

morfologico, logico e sintattico

degli elementi che la compongono.

Riconoscere i pronomi, usarli

correttamente e autocorreggersi

Riconoscere i complementi

analizzati

Conoscere e applicare le regole del

codice linguistico italiano.

CLASSE 1P Liceo delle scienze umane

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

1. Le grandi periodizzazioni della storia mondiale

Introduzione alla disciplina-storia : La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli ed anni a. C. e d. C.

La storiografia metodi di indagine e fonti Prima della storia: La Preistoria

2. Il popolamento della terra dall’Africa Orientale ai 5 continenti

La diffusione della specie umana sul pianeta (ominazione, popolamento e grandi migrazioni).

L'ominazione: l'evoluzione dagli ominidi all'uomo

Il popolamento della terra. Le grandi migrazioni.

Concetti di MIGRAZIONE e AMBIENTE (in collegamento con geografia)

3. La rivoluzione neolitica

Concetti di RIVOLUZIONE TECNICA, FORME DI PRODUZIONE

Ambiente e società dal Paleolitico al Neolitico: dalla caccia e raccolta, alla domesticazione. delle

piante e degli animali. I primi villaggi. Dall'età della pietra all'età dei metalli

NOMADI E SEDENTARI: lo scambio e le relazioni tra i diversi gruppi umani

L’agricoltura irrigua

Le prime civiltà urbane e la "nascita" della scrittura"

4. Le civiltà fluviali: cultura materiale e modelli politico istituzionali

Aspetti significativi delle civiltà fluviali relative all’Antico Vicino Oriente e ad altre aree orientali.

I Sumeri e le prime città – stato

L’Egitto: caratteristiche geografiche e peculiarità sintesi storica. Il culto dei morti.

Le civiltà della valle dell'Indo e le civiltà fluviali cinesi

Concetti di CITTA’- STATO, REGNO, IMPERO

4. La civiltà marittime

I Cretesi: il mito di Teseo e del Minotauro; la civiltà, la religione, l'arte.

Gli Achei o Micenei: caratteristiche specifiche e apporti della civiltà minoica; espansione nel

Mediterraneo: la guerra di Troia.

I Fenici: le città-stato; le invenzioni, la scrittura alfabetica, la colonizzazione.

La civiltà ebraica: le origini del popolo ebraico; le tribù ebraiche da Abramo a Mosé; il Regno di

Israele; la “cattività” babilonese; la conquista romana. La diaspora

Scambi commerciali nell’area del Mediterraneo dal 5000 al VI secolo a.C.

Rotte, vie commerciali, punti di incontro vitali (via dello stagno, via dell’ambra)

Le migrazioni e le colonizzazioni, Concetti di COLONIZZAZIONE, URBANIZZAZIONE,

5. La civiltà greca

La nascita delle poleis

Dalla monarchia ai regimi aristocratici La colonizzazione greca nel Mediterraneo e le sue cause

L'ascesa politico-militare ed economica delle poleis: Atene e Sparta a confronto. L'impero persiano e lo scontro con le poleis greche.

L'egemonia di Atene e l'età di Pericle. La guerra del Peloponneso:

Filippo II e l'ascesa della Macedonia: la graduale fine della libertà politica e decisionale delle

poleis greche. ALESSANDRO MAGNO

5. I popoli italici e Roma

Gli Etruschi

Le origini di Roma e le prime istituzioni: una società di contadini-soldati.

Dalla monarchia alla repubblica: evoluzione sociale e politica

Le prime guerre e la prima espansione nel Lazio ed in Etruria. La graduale affermazione politica

della plebe. L'espansione di Roma nella penisola Italica.

Roma alla conquista del Mediterraneo (Guerre Puniche)

CLASSE 1P liceo delle scienze umane

PROGRAMMA SVOLTO DI GEOGRAFIA

Il programma di geografia è stato strettamente connesso a quello di storia ed è stato svolto

privilegiando tematiche attinenti al versante socio.ambientale.

1. Modulo introduttivo

Descrivere e collocare su base cartografica

alcuni paesi del mondo, con attenzione

particolare alle aree mediterranee e asiatiche in

cui si sono sviluppate le prime civiltà.

Lettura di semplici mappe, grafici e tabelle

Collocare nello spazio le realtà geografiche

studiate

I concetti chiave della geografia:

- Terra come sistema

- L’umanizzazione del territorio

- Ambienti, uomo e risorse

- Scala numerica e grafica

- Planimetria e altimetria

- Latitudine e longitudine

Modulo 2.

Ambienti, insediamenti umani, politiche del

mondo antico e del mondo attuale

Importanza di alcuni fattori fondamentali per gli

insediamenti dei popoli in prospettiva geostorica

( confini naturali, terre fertili, deserti e

desertificazioni, vie d’acqua navigabili, risorse

- Riferimento alle tappe dell’evoluzione umana e

del suo rapporto col territorio e alla storia delle

antiche civiltà mediterranee.

- Tempo, climi, ambiente; le ragioni climatiche:

aree fredde, temperate, calde.

- Le direttrici latitudinali e longitudinali dei

continenti e le ragioni geografiche della rapida

e commerci)

diffusione delle specie domesticate nel neolitico

Collegamenti con la storia delle antiche civiltà

mediterranee:

- il Tigri e l’Eufrate oggi; il problema idrico;

l’acqua risorse per la vita; suo uso sostenibile,

contese politiche per il suo sfruttamento

- Storia e geografia dello stato di Israele

-India oggi; civiltà fluviale e religione

- La Cina: le antiche civiltà fluviali . Storia della

Muraglia Cinese.

Modulo 3.

Geografia ambientale

L’acqua, una risorsa per la vita

(libro di testo)

Modulo 4

Geografia ambientale

Percorso sulla montagna

Sensibilizzazione alle nuove istanze di un

comportamento responsabile nei confronti

dell’ambiente (appunti)

Il processo di politicizzazionee e

modernizzazione delle montagne nel corso del

‘900.

Modulo 5

Il mondo in movimento

Tipologie e geografia delle migrazioni (libro

di testo e fotocopie)

BOLZANO, 5 GIUGNO 2015

PROF. RODOLFO ZINELLI

- Diversa percezione della montagna nei

secoli

- La “scoperta” della montagna

- La guerra in montagna

- Sfruttamento della montagna (società idro

elettriche; disboscamento; degrado

dell’ambiente)

CLASSE 3 P Liceo delle scienze umane

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

RIPRESA: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA LETTERATURA ITALIANA

DELLE ORIGINI

Le tradizioni letterarie del Basso Medioevo

Mentalità e visioni del mondo

L’evoluzione delle istituzioni culturali nel Basso Medioevo. Il contesto storico-culturale in Italia e

in Europa nei secoli XI-XIII (in collegamento con storia).

Dal latino ai volgari. Prime attestazioni scritte. La letteratura in volgare: autori e pubblico

1) UNITA’ DIDATTICA, TEMATICA : L’AMORE (NELLA POESIA DEL ‘200-‘300)

L’amor cortese

La “scuola siciliana” Il sonetto.

Il “dolce stilnovo”. La definizione dantesca. Temi generali e caratteristiche peculiari degli autori.

Testi: Un esempio di poesia provenzale

Due poesie di Giacomo da Lentini

Guido Guinizzelli Io voglio del ver..

Al cor gentile rempara sempre amore (prima strofa)

Guido Cavalcanti Chi è questa che vèn

Voi che per gli occhi.

Noi siam le triste penne insbigottite

Dante Alighieri dalle Rime giovanili : Guido, i’ vorrei.. e altri sonetti.

Introduzione alla Vita nova

Dalla Vita Nova Tanto gentile..

Donne che avete intelletto d’amore

Oltre la spera

La letteratura religiosa e quella comica-realistica

Francesco d’Assisi Cantico delle creature

Cecco Angiolieri S’i’ fosse fuoco,…

2)MODULO “INCONTRO CON L’OPERA”: LA “DIVINA COMMEDIA”. “L’INFERNO”

Biografia e bibliografia di Dante.

L’opera: significato del titolo, costruzione e struttura dell’opera.

Lettura, analisi, comprensione di alcuni canti dell’Inferno e Purgatorio

Indicativamente:

Inferno 1° integrale (Virgilio)

2. dal v. 49 al v. 74; dal v. 88 al 102

3°. integrale

5°, vv. 28-45; 58-142 (Paolo e Francesca)

6. vv. 40-78

10, vv. 1-102 (Farinata e Cavalcante)

13. vv 1-108

26. vv 1-10; 73-142

33. vv 1-75 ( conte Ugolino)

Lettura, analisi e comprensione parti introduttive dal manuale:

contesto storico

contesto culturale dell’opera

l’autore e il suo tempo: la cultura dantesca e la cultura comunale nel XIIII secolo; ruolo e

funzione dell’intellettuale nella società

3) UNITA’ DIDATTICA TEMATICA

La cultura urbana e le classi sociali nella rappresentazione di BOCCACCIO

a. Le novelle di Boccaccio a tema mercantile/commerciale (Andreuccio, Cisti fornaio)

b. Le rappresentazione degli ambienti e dei personaggi attraverso le novelle (Ser Ciappelletto ,

Lisabetta da Messina, Federigo degli Alberghi)

4) UNITA’ DIDATTICA SULL’AUTORE FRANCESCO PETRARCA

Biografia di Petrarca

Petrarca come nuova figura di intellettuale

Cenni alle opere “umanistiche”: Petrarca e il mondo classico

Descrizione del “Canzoniere”

L’amore per Laura e il “dissidio” di Petrarca

Testi :

dalle “Epistole” L’ascesa al monte Ventoso

dal “Canzoniere” Voi che ascoltate in rime sparse

Chiare, fresche e dolci acque

Erano i capei d’oro a l’aura sparsi

Una candida cerva sopra l’erba (fotocopia)

Solo e pensoso

Movesi il vecchierel

Permanenza delle caratteristiche del genere in romanzi contemporanei:

Beppe Fenoglio Una questione privata (lettura integrale)

INDICAZIONI PER L’ESAME DI RIPARAZIONE

Ripasso della storia della letteratura svolta nel 2. quadrimestre. Lettura e analisi dei testi poetici

7 temi su argomenti letterari svolti

Lettura di 2 romanzi consigliati in biblioteca

Bolzano, 4 giugno 15 Prof. RODOLFO ZINELLI

CLASSE 4 P Liceo delle scienze umane

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Modulo n. 1 Raccordo con il programma dell’anno scorso : il ‘500.

NICCOLO’ MACHIAVELLI. La vita. Introduzione a Il Principe. Il metodo della scienza politica.

Lettera a Vettori

Da Il Principe: La dedica

Quanti siano i generi di principati. Il ragionamento dilemmatico

Di quelle cose per le quali gli uomini sono lodati [… ] L’autonomia della politica.

La “verità effettuale”, contrapposta all’immaginazione”

Della lealtà del principe. Il principio delle leggi umane e quello della golpe e del lione.

Quanto possa la fortuna nelle cose umane. Virtù e fortuna.

Lettura di alcune scene e presentazione sommaria de La Mandragola. Il tema amoroso e la sua

lettura allegorica-politica. Visione di alcune parti della commedia (film).

Le unità aristoteliche

TORQUATO TASSO. La vita. Rapporto ambiguo con la corte. Il “pellegrino errante”.

Da la Gerusalemme Liberata: Il proemio. La poetica. Confronto storico e stilistico con Ariosto.

Cenni all’intreccio del poema.

Combattimento tra Tancredi e Clorinda. Il “bifrontismo” tassesco. Ambiguità tra attrazione per il

voluttuoso e la spiritualità.

Ascolto del madrigale rappresentativo musicato da Monteverdi sull’episodio tassesco.

Modulo n. 2

La crisi del Seicento e il barocco

Trasformazioni storiche del ‘600. Il Barocco e la trasformazione culturale, scientifica e poetica

GALILEO GALILEI. La vita e le opere. Il metodo scientifico. Visione del film Galileo della

Cavani

Da Sidereus nuncius: La superficie della Luna

Dal Dialogo dei massimi sistemi Contro l’ipse dixit

- I l processo di Galileo e preparazione di un testo argomentativo su scienza e fede oggi.

Esempio di poesia barocca: G.B. MARINO Onde dorate, e l'onde eran capelli,

Modulo n. 3

Il Melodramma del ‘600 e del ‘700: lezione interdisciplinare, con vari supporti didattici.

Modulo n. 4

L’età della ragione.

Il concetto di “illuminismo” . La nascita del romanzo inglese. Il romanzo filosofico. VOLTAIRE, Candido (lettura integrale dell’opera)

C. BECCARIA. Da Dei delitti e delle pene: “Fine delle pene” e “Della pena di morte”.

G. PARINI.Biografia. Da Il Mattino vv. 1-85

Modulo n.5 Il teatro come specchio della nuova società

GOLDONI La vita. La riforma della commedia. La commedia come specchio della nuova società:

Dalla Prefazione: Il mondo e il Teatro.

La locandiera: lettura integrale della commedia, integrata dalla visione di alcune scene (video).

DAPONTE –MOZART “Lettura” del Don Giovanni

Modulo n. 6

Scrittori, pubblico e potere nell’età delle rivoluzioni .

U. FOSCOLO. Biografia e poetica, tra neo-classicismo e romanticismo; tra materialismo ed

illusioni

Da Ultime lettere di Jacopo Ortis:

Il sacrificio della patria nostra è consumato

Confronto con Die Leiden des jungen Werthers

Da Sonetti: A Zacinto. In morte del fratello Giovanni.

Dei Sepolcri (vv. 1-58; 72-118; 151-185; 196-201; 279-295). Tematica e struttura.

Modulo n. 7 : GIACOMO LEOPARDI

Da Zibaldone: L’Indefinito è il fascino dell’antico

Da I canti : L’infinito

Ultimo canto di Saffo

A Silvia

Passero solitario

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

Da Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese,

Cantico del gallo silvestre

L. PIRANDELLO

Il fu Mattia Pascal Lettura integrale, cominciata e da finire in estate.

INDICAZIONI PER L’ESAME DI RIPARAZIONE

Ripasso dei testi poetici svolti nel 2. Quadrimestre (Parini, Foscolo, Leopardi)

6 temi su argomenti letterari svolti

Conclusione della lettura de Il fu Mattia Pascal

Lettura di 1 altro romanzo a scelta (consigliato Italo Calvino)

Visione dei seguenti film: Il giovane favoloso, Il Gattopardo.

Bolzano, 5 giugno 2015 Prof. Rodolfo Zinelli

CLASSE 4 P Liceo delle scienze umane

PROGRAMMA DI STORIA

Raccordo con il programma dell’anno scorso. Due figure a confronto : Filippo II ed Elisabetta

d’Inghilterra

1. Sintesi delle guerre di religione e delle lotte per il predominio tra le monarchie europee fino alla

pace di Westfalia (1648). Formazione degli stati nazionali (Spagna-Francia-Inghilterra) e frammentazione della penisola italiana

2. Tra Seicento e Settecento. Le caratteristiche dell’antico regime. Cenni di storia materiale:

stabilità e crescita demografica; la società rurale; le gerarchie sociali; privilegi vs universalità del

diritto. Lo stato assolutistico e i suoi limiti. Le rivoluzioni inglesi e il nuovo concetto di

monarchia costituzionale.

3. La Francia di Luigi XIV: lo stato assoluto; il colbertismo e la riforma burocratica. Formazione,

sviluppo della Russia e della Prussia.

4. Quadro sintetico (carte e mappe) delle guerre europee tra XVII e XVIII secolo con

approfondimenti sulla storia economico-sociale dell’Italia.

5. La filosofia dell’illuminismo come espressione teorica di una società profondamente rinnovata

nei suoi principi etici, politici e culturali. Il cosiddetto “dispotismo illuminato” e l’Europa delle

riforme (Caterina di Russia, Maria Teresa e Federico II).

6. Da sudditi a cittadini: la rivoluzione americana;

la rivoluzione francese: cause, fasi politiche e sociali ( le 3 costituzioni);

l’età napoleonica e il congresso di Vienna: nuovi assetti europei

7. La rivoluzione industriale dall’Inghilterra all’Europa: le trasformazioni sociali.

8. Dai moti del ‘21 al ’48: fallimento della Restaurazione. Il diffondersi delle nuove ideologie;

l’idea di nazione, le rivoluzioni europee del ’48 con riferimenti alle peculiarità del quadro italiano.

9. L’assetto europeo alla metà dell’Ottocento: regimi costituzionali, stati nazionali, monarchie

plurinazionali.

10. Il risorgimento italiano. Mazzini, Gioberti, Cattaneo, Cavour e le loro diverse ideologie e

prospettive nazionali. Sintesi delle prime due guerre di indipendenza.

Bolzano, 5 giugno 2015 Prof. Rodolfo Zinelli

CLASSE 1F Liceo artistico

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

1. Le grandi periodizzazioni della storia mondiale

Introduzione alla disciplina-storia : La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli ed anni a. C. e d. C.

La storiografia metodi di indagine e fonti Prima della storia: La Preistoria

Definizione di periodizzazione.

2. Il popolamento della terra dall’Africa Orientale ai 5 continenti

La diffusione della specie umana sul pianeta (ominazione, popolamento e grandi migrazioni).

L'ominazione: l'evoluzione dagli ominidi all'uomo

Il popolamento della terra. Le grandi migrazioni.

Concetti di MIGRAZIONE e AMBIENTE (in collegamento con geografia)

3. La rivoluzione neolitica

Concetti di RIVOLUZIONE TECNICA, FORME DI PRODUZIONE

Ambiente e società dal Paleolitico al Neolitico: dalla caccia e raccolta, alla domesticazione. delle piante

e degli animali. I primi villaggi.

Dall'età della pietra all'età dei metalli

NOMADI E SEDENTARI: lo scambio e le relazioni tra i diversi gruppi umani

L’agricoltura irrigua Le prime civiltà urbane e la "nascita" della scrittura"

4. Le civiltà fluviali: cultura materiale e modelli politico istituzionali

Aspetti significativi delle civiltà fluviali relative all’Antico Vicino Oriente e ad altre aree orientali.

I Sumeri e le prime città – stato

L’Egitto: caratteristiche geografiche e sintesi storica. Il culto dei morti.

Le civiltà della valle dell'Indo e le civiltà fluviali cinesi

Concetti di CITTA’- STATO, REGNO, IMPERO

4. La civiltà marittime

I Cretesi: il mito: Teseo e il Minotauro; la civiltà, la religione, l'arte.

Gli Achei o Micenei: caratteristiche specifiche e apporti della civiltà minoica; espansione nel

Mediterraneo: la guerra di Troia.

I Fenici: le città-stato; le invenzioni, la scrittura alfabetica.

La civiltà ebraica: le origini del popolo ebraico; le tribù ebraiche da Abramo a Mosé; il Regno di

Israele; la “cattività” babilonese; la conquista romana. La diaspora

Scambi commerciali nell’area del Mediterraneo dal 5000 al VI secolo a.C.

Rotte, vie commerciali, punti di incontro vitali (via dello stagno, via dell’ambra)

Le migrazioni e le colonizzazioni

Concetti di COLONIZZAZIONE, URBANIZZAZIONE.

5. La civiltà greca

La nascita delle poleis Dalla monarchia ai regimi aristocratici

La colonizzazione greca nel Mediterraneo e le sue cause L'ascesa politico-militare ed economica delle poleis: Atene e Sparta a confronto.

L'impero persiano e lo scontro con le poleis greche. L'egemonia di Atene e l'età di Pericle.

La guerra del Peloponneso: Filippo II e l'ascesa della Macedonia: la graduale fine della libertà politica e decisionale delle poleis

greche. Alessandro Magno.

5. I popoli italici e Roma

Gli Etruschi

Le origini di Roma e le prime istituzioni: una società di contadini-soldati.

Dalla monarchia alla repubblica: evoluzione sociale e politica

Le prime guerre e la prima espansione nel Lazio ed in Etruria. La graduale affermazione politica della

plebe. L'espansione di Roma nella penisola Italica.

Roma alla conquista del Mediterraneo (Guerre Puniche)

CLASSE 1F Liceo Artistico

PROGRAMMA SVOLTO DI GEOGRAFIA

Il programma di geografia è stato strettamente connesso a quello di storia ed è stato svolto

privilegiando tematiche attinenti al versante socio.ambientale.

1. Modulo introduttivo

Descrivere e collocare su base cartografica

alcuni paesi del mondo, con attenzione

particolare alle aree mediterranee e asiatiche in

cui si sono sviluppate le prime civiltà.

I concetti chiave della geografia:

- Terra come sistema

- L’umanizzazione del territorio

- Ambienti, uomo e risorse

- Scala numerica e grafica

Lettura di semplici mappe, grafici e tabelle

Collocare nello spazio le realtà geografiche

studiate

- Planimetria e altimetria

- Latitudine e longitudine

Modulo 2.

Ambienti, insediamenti umani, politiche del

mondo antico e del mondo attuale

Importanza di alcuni fattori fondamentali per gli

insediamenti dei popoli in prospettiva geostorica

( confini naturali, terre fertili, deserti e

desertificazioni, vie d’acqua navigabili, risorse

e commerci)

- Riferimento alle tappe dell’evoluzione umana e

del suo rapporto col territorio e alla storia delle

antiche civiltà mediterranee.

- Tempo, climi, ambiente; le ragioni climatiche:

aree fredde, temperate, calde.

- Le direttrici latitudinali e longitudinali dei

continenti e le ragioni geografiche della rapida

diffusione delle specie domesticate nel neolitico

Collegamenti con la storia delle antiche civiltà

mediterranee:

- il Tigri e l’Eufrate oggi; il problema idrico;

l’acqua risorse per la vita; suo uso sostenibile,

contese politiche per il suo sfruttamento

- Storia e geografia dello stato di Israele

-India oggi; civiltà fluviale e religione

- La Cina: le antiche civiltà fluviali . Storia della

Muraglia Cinese.

Modulo 3.

Geografia ambientale

L’acqua, una risorsa per la vita

(libro di testo)

Modulo 4

Geografia ambientale

Percorso sulla montagna

Sensibilizzazione alle nuove istanze di un

comportamento responsabile nei confronti

dell’ambiente (appunti)

Il processo di politicizzazionee e

- Diversa percezione della montagna nei

secoli

- La “scoperta” della montagna

- La guerra in montagna

- Sfruttamento della montagna (società idro

elettriche; disboscamento; degrado

dell’ambiente)

modernizzazione delle montagne nel corso del

‘900.

Modulo 5

Il mondo in movimento

Tipologie e geografia delle migrazioni (libro

di testo e fotocopie)

BOLZANO, 5 GIUGNO 2015 PROF. RODOLFO ZINELLI