Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con...

54
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ai sensi dell’articolo 5 Legge n. 425 del 10.12.1997 Classe Quinta Sez. B articolata Indirizzo Liceo Scientifico e sperimentazione autonoma Liceo Scientifico Sportivo anno scolastico 2014/2015 Carignano, 15 maggio 2015 Il Dirigente Scolastico prof. Franco Zanet

Transcript of Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con...

Page 1: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ai sensi dell’articolo 5 Legge n. 425 del 10.12.1997

Classe Quinta Sez. B

articolata Indirizzo Liceo Scientifico e sperimentazione autonoma Liceo Scientifico Sportivo

anno scolastico 2014/2015

Carignano, 15 maggio 2015

Il Dirigente Scolastico

prof. Franco Zanet

Page 2: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

2

Composizione del consiglio di classe della 5^ B

Prof. Franco ZANET Dirigente scolastico

Docenti Materia insegnata

Commissari

interni Firma

Roberta BREME Matematica

Manuela BOLTRI Fisica

M. Raffaella BORDA Lingua e letteratura inglese

Michele CALABRESE Lingua e letteratura italiana

Lingua e letteratura latina *

Aldo CHIARAMELLO Filosofia

Tonina DELL'AMICO Storia

Giovanni GASTALDO Educazione fisica

Diego GOTTARDI Religione

Donata LANDO Scienze *

Filippo MORGANTINI Disegno e Storia dell'arte *

Docente coordinatore della classe: Michele CALABRESE

NB I docenti contrassegnati con un asterisco * sono stati nominati Commissari

interni dell’Esame di Stato.

Page 3: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

3

INDICE Composizione del consiglio di classe ��������������������.. 2 1 Contesto scolastico della classe .............................................................................. 4 1.1 Presentazione dell’Istituto ................................................................................ 4 1.2 Profilo dell’indirizzo scientifico................................................................. 4 1.2.1 Quadro orario ....................................................................................... 6 1.2.2 Finalità dell’indirizzo e profilo professionale ......................................... 6 2 Profilo della classe ..................................................................................................... 7 2.1 Elenco degli studenti che hanno frequentato la classe quinta ........................... 7 2.2 Presentazione della classe ................................................................................ 8 2.3 Storia della classe ............................................................................................. 11 2.4 Continuità didattica ............................................................................................ 11 2.5 Situazione in ingresso della classe .................................................................... 12 2.5.1 Risultati dello scrutinio finale della classe IV ........................................ 12 3 Obiettivi educativi e obiettivi didattici trasversali e disciplinariI .................................. 13 3.1 Obiettivi didattici trasversali e obiettivi disciplinari comuni per aree con

riferimento alle singole materie ..........................................................................

3.2 Caratteristiche della classe (clima, assiduità alla frequenza, rispondenza agli obiettivi educativi) ..............................................................................................

15

4 Prospetto riassuntivo delle attività didattico-disciplinari ............................................. 17 4.1 Metodologie didattiche ....................................................................................... 17 4.2 Materiali e strumenti didattici ............................................................................. 17 4.3 Tipologie delle prove per la verifica sommativa ................................................. 18 4.4 Simulazioni delle prove previste dall’Esame di Stato ........................................ 19 4.5 Prospetto delle attività curricolari ed extracurricolari che hanno coinvolto la

classe nell'ultimo anno

20 5 Allegati...................................................................................................................21

Page 4: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

4

1. CONTESTO SCOLASTICO DELLA CLASSE 1.1 PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

L’IIS Norberto Bobbio è costituito da due plessi scolastici: la sede legale in Via Valdocco, 23, dove si collocano 25 classi e la sede operativa dell’Istituto Professionale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera, attualmente costituita da 33 classi. Presso la sede liceale nel corrente anno scolastico si presentano all’Esame di Stato due classi terminali di Liceo Scientifico articolate con sperimentazione autonoma Sportiva, due di Liceo Linguistico Progetto Esabac e una di Liceo Linguistico, sono pertanto assegnate tre Commissioni d’esame di cui una articolata all’esterno. L’Istituto è Organismo accreditato dalla Regione Piemonte per la progettazione ed erogazione di servizi d’istruzione e formazione professionale con rilascio di Qualifica Professionale regionale. E’ inoltre accreditato presso la Regione Piemonte per i servizi di Informazione e Formazione orientativa. Dal settembre 2013 si è avviato il nuovo indirizzo Liceo delle Scienze Umane e dal 2015/16 diventerà operativa la prima sezione di Liceo Scientifico Sportivo. L’Istituto è Test Center ECDL e Cambridge Esol ed ha erogato nell’ultimo quinquennio tre annualità di corsi IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) ed è Scuola Polo nel Piano Nazionale di formazione dei docenti neoimmesi in ruolo. E’ dotato di laboratorio linguistico, informatici, scientifico ed un numero via via crescente di aule sono dotate di LIM per una didattica interattiva. Il bacino d’utenza a cui si rivolge l’IIS “N.Bobbio” è piuttosto ampio e la provenienza degli studenti è abbastanza variegata, poiché insistono sull’istituto oltre 30 comuni del circondario. Il POF e le attività progettuali si possono visualizzare sul sito www.iisbobbio.gov. it . L’Offerta formativa è ampliata con proposte di scambi linguistici e di soggiorni studio per le quattro lingue studiate, con la partecipazione ad Olimpiadi (Matematica, Campionato Nazionale delle Lingue, Certamen di Storia e Letteratura italiana), con stage residenziali di matematica e fisica ed un progetto eccellenze in ambito scientifico, nonché con proposte di stage lavorativo estivo nell’estate tra la classe quarta e quinta presso aziende del territorio. E’ inoltre attivo un gruppo di volontariato studentesco e sono effettuate attività di Orientamento in ingresso (peer-education) e in uscita con partecipazione di gruppi interclasse.

Page 5: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

5

1.2 PROFILO DELL’INDIRIZZO SCIENTIFICO 1.2. Profilo dell’indirizzo - Princìpi generali del Liceo scientifico L’elenco dei principi generali che segue si basa su alcuni assunti fondamentali: 1. il Liceo Scientifico riconosce la necessità di una integrazione di due culture tradizionalmente

contrapposte: quella umanistico-letteraria e quella scientifico-tecnica; 2. il superamento di questa contrapposizione avviene nella scuola attraverso:

a) l’acquisizione di una metodologia logico-scientifica in tutte le discipline (procedere per ipotesi, fare chiarezza sulle condizioni di partenza evidenziando i dati ed i loro significati, impegnarsi a correggere, comunicare e sottoporre a verifica ciò che si è acquisito, ecc.);

b) la capacità di aver ben chiara la dimensione storica dei fenomeni culturali compresi quelli scientifici;

c) l’impegno degli insegnanti ad applicare con rigore e creatività tale metodologia utilizzando anche gli opportuni strumenti che la scuola mette loro a disposizione.

In modo più dettagliato, il progetto educativo umanistico-tecnologico: 1. riconosce il valore di un approccio filologico ai testi scritti ammettendo, non di meno, la capacità

di trasmettere informazione e cultura attraverso l’impiego di linguaggi multimediali; 2. riconosce sia l’eccezionale valenza dell’educazione linguistica, in senso lato e della riflessione

sulla lingua in senso stretto, sia l’opportunità e l’insostituibilità dello studio morfologico-grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali e morfosintattiche della lingua latina. Stabilisce l’impegno a considerare le lingue tanto nella loro dimensione di sistemi attuali fortemente strutturati quanto in una prospettiva storico-diacronica ed evolutiva;

3. riconosce e valorizza la pratica della traduzione del Latino, concentrando la sua attenzione sulla versione in lingua italiana intesa non tanto come prodotto finito quanto piuttosto come processo che prevede il ricorso costante al ragionamento per ipotesi e all’applicazione di una procedura sostenuta da una logica rigorosa;

4. sostiene che la sensibilità poetico-letteraria (la capacità, cioè, di cogliere la letterarietà in un testo poetico-letterario) debba essere oggetto di spiccata attenzione, ma che alla sua acquisizione debbano concorrere prevalentemente gli autori delle letterature moderne;

5. riconosce la necessità di fare ricorso alla tecnologia dell’informazione (la telematica nelle sue applicazioni) nella consapevolezza che essa è una straordinaria risorsa per favorire, nel tempo in misura sempre maggiore, l’acquisizione e la diffusione delle conoscenze umane;

6. sottolinea l’opportunità di accentuare la prospettiva storico-evolutiva in cui inscrivere i fenomeni culturali, favorendo il superamento della separazione tra sapere tradizionalmente umanistico e sapere tradizionalmente scientifico;

7. valorizza, nell’ambito delle scienze naturali, le nuove conoscenze ed applicazioni in campo biotecnologico e promuove reciproche interazioni tra le materie dell’area scientifica;

8. rivolge particolare attenzione ai risvolti epistemologici degli sviluppi scientifici e alla dinamica articolazione del sistema del sapere (riconoscendo nella disciplina della filosofia il terreno privilegiato su cui si incontrano le acquisizioni degli altri saperi formalizzati);

9. riconosce l’importanza di un approccio comunicativo funzionale nello studio delle lingue moderne incrementando quegli ausili didattici che permettano l’acquisizione di una competenza linguistica reale ed efficace.

Variazioni nelle materie di insegnamento:

Nel IV anno, l’acquisizione di un’ora di italiano in più alla settimana a fronte della riduzione di un’ora di latino favorisce lo svolgimento del programma e permette una più efficace preparazione alla prima prova scritta dell’Esame di Stato.

Page 6: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

6

METODOLOGIA CLIL Nel rispetto del DPR 89/2010, art. 6 com.2, deve essere attivato a partire dalle classi terze del Liceo un insegnamento di una disciplina non linguistica secondo metodologia CLIL; dalla classe quarta deve essere attivato un ulteriore insegnamento secondo tale metodologia e le classi quinte di Liceo Scientifico e Linguistico devono nel corrente anno attivare tale insegnamento. Pertanto, sulla base delle competenze in organico, la classe ha svolto circa venticinque ore in lingua inglese nella disciplina Fisica. La metodologia utilizzata è basata sull’integrazione dei contenuti disciplinari integrati con gli aspetti comunicativi corrispondenti all’acquisizione e all’uso della lingua, cercando nel contempo di favorire strategie di attivazione dei processi cognitivi di apprendimento disciplinare. Durante le lezioni si è cercato di introdurre un contesto efficace per:

- Produrre progressi nelle conoscenze, abilità e comprensione dei contenuti - Coinvolgere i processi cognitivi associati - Sviluppare conoscenze e competenze linguistiche - Utilizzare nuove strategie didattiche

Page 7: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

7

1.2.1 Quadro orario

DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDI I II III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e letteratura latina 4 5 4 3 3 Lingua e letteratura inglese 3 4 3 3 4 Storia 3 2 2 2 3 Geografia 2 - - - - Filosofia - - 2 3 3 Matematica e informatica 5 5 5 5 5 Fisica 3 3 3 3 3 Scienze naturali - 2 3 3 2 Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Educazione fisica 2 2 2 2 2 Totali ore settimanali 29 30 31 31 32 L’organizzazione del tempo-scuola ha previsto lo svolgimento delle lezioni su 5 giorni della settimana con un rientro pomeridiano settimanale.

1.2.2 Finalità dell’indirizzo e profilo professionale in termini di: Conoscenze

� Conseguimento di un’educazione linguistica fondata sulla conoscenza delle lingue, di registri linguistici, di metalinguismi, di tecniche comunicative;

� conoscenza delle lingue moderne ad un livello che permetta un proficuo inserimento sia in campo universitario sia nel mondo del lavoro;

� conseguimento di una seria e fondata preparazione di base che permetta di affrontare qualunque percorso di studio a livello universitario o un accesso diretto al mondo del lavoro con flessibilità di competenze e abitudine al dialogo e al confronto.

Capacità/Competenze

� Uso corretto ed efficace delle abilità linguistiche sviluppate nel duplice aspetto formale e colloquiale a livello scritto e orale;

� conseguimento di un metodo di studio interdisciplinare comparativo ed analitico; � comprensione delle dinamiche alla base delle realtà storico-sociali e culturali dell’attuale

società; � comprensione delle leggi alla base dei fenomeni fisici e naturali e loro interpretazione in

forma logica, matematica e descrittiva; � capacità di utilizzo del metodo induttivo e deduttivo in differenti contesti; � promozione di un’adeguata consapevolezza della matrice comune che lingue e culture

conservano attraverso il tempo e pur nella diversità della loro evoluzione; � interazione adeguata in contesti diversificati; � assunzione di un ruolo attivo e critico nella società, come cittadino consapevole e

responsabile; � apertura verso una dimensione europea.

Page 8: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

8

Programmi

dei singoli docenti

Page 9: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

9

ESAME DI STATO a.s. 2014-2015

PROGRAMMA D’ESAME

ITALIANO

Docente: prof. Michele CALABRESE

TESTI IN ADOZIONE:

- BARBERI SQUAROTTI- AMORETTI-BALBIS, Storia e antologia della letteratura, volumi

4-5-6, ATLAS

- DANTE, La Divina Commedia. Paradiso

N.ore settimanali:4 Classe VB

Dal volume 4: L'Ottocento

- Il romanticismo italiano

- Giacomo Leopardi

Dallo Zibaldone di pensieri: La teoria del piacere(165, 169) pp. 495-6

Dalle Operette morali : Dialogo della natura e di un islandese pp. 405-408

Dai Canti : Ad Angelo Mai (1-60) p.426-8; Ultimo canto di Saffo pp.434-7; L’infinito p.443; La sera del

dì di festa pp.446-8; A Silvia p. 452-4; La quiete dopo la tempesta pp.568-9; Il sabato del villaggio p.475-7;

Il passero solitario pp.439-441; Canto notturno di un pastore errante pp.466-9; La ginestra (1-83) pp.480 sgg

- La letteratura postunitaria

L'inno di Mameli. De Amicis e Collodi

- La scapigliatura

E.Praga: Preludio p.632; I.U.Tarchetti: Fosca

- Giosuè Carducci

La fase giacobina: Inno a Satana

Da Rime nuove:; Pianto antico p.668; San Martino p.672, Il comune rustico

Da Odi barbare:; Alla stazione in una mattina d'autunno p.701; Nevicata p.705

- Positivismo, naturalismo, verismo

- G.Verga

Da Vita dei campi : Rosso Malpelo pp.758-64; La lupa, La roba

Conoscenza diretta del testo de I Malavoglia

Dal volume 5: Dal Decadentismo al primo Novecento

- Il simbolismo C.Baudelaire: Corrispondenze p.34, L'albatro. A.Rimabaud: Vocali p.52

- Il Decadentismo

- G. Pascoli

Da Il fanciullino: I, III, V, XX p.148

Da Myricae : Arano p.162; Lavandare p.163 ; X Agosto; L’assiuolo p.167; Novembre p.170

Da I canti di Castelvecchio : Il Gelsomino notturno p.179

Da I poemetti : Italy II, 19-20 p.182; Alexandros

- G. D’Annunzio

Conoscenza diretta del testo de Il piacere

Da Maia: Laus vitae 1-84 pp.245-7

Da Alcyone : Lungo l'Affrico; La sera fiesolana p.256; La pioggia nel pineto p.260-264; Le stirpi canore

p.267; I pastori p.276

- Le avanguardie novecentesche

- Il futurismo

F.T.Marinetti: Manifesto tecnico della letteratura futurista p.289; Bombardamento di Adrianopoli p.292

- Le riviste fiorentine

- I crepuscolari

G.Gozzano : La signorina Felicita ovvero la Felicità pp.351-55; Le due strade

- L. Pirandello

Page 10: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

10

Da L’umorismo: Comicità e umorismo p.439

I romanzi. Conoscenza testuale de Il fu Mattia Pascal

Da Novelle per un anno: La carriola pp.449-453; Il treno ha fischiato

Il teatro pirandelliano: Pirandello e il pirandellismo Conoscenza testuale di Enrico IV

- I.Svevo

I romanzi

Da La coscienza di Zeno: Il fumo p.551; La morte di mio padre p.561; La storia del mio matrimonio p.563.

Raffronti con l'incipit della Recherche proustiana.

Dal volume 6: Novecento e oltre

- Arte e letteratura nel ventennio fascista

- Le riviste: Il Primato, Solaria

- L’ermetismo

- U.Saba

Dal Canzoniere : A mia moglie p.61; La capra p.64; Ritratto della mia bambina p.67; Amai p.77; Mio padre

è stato per me l'assassino p.70

- G.Ungaretti

Da L’allegria: Il porto sepolto, In memoria, Veglia p.151; Fratelli p.151;; San Martino del Carso p.152;

Soldati p.153; Mattina p.160; I fiumi p.155

Da Sentimento del tempo: L’isola p.163; La madre p.164

- S.Quasimodo Da Oboe sommerso: , Riposo dell'erba p.204

- E.Montale

Da Ossi di seppia : I limoni p.96; Non chiederci la parola p.99; Meriggiare pallido e assorto p.101; Spesso il

male di vivere ho incontrato p.102; Forse un mattino andando in un’aria di vetro p.103.

Da Le Occasioni : La casa dei doganieri p.111

Da La bufera e altro: La bufera p.115, L’anguilla p.118

Da Satura: La storia p.124; Ho sceso dandoti il braccio p.123

Dai Quaderni: Dopopioggia

- Il realismo mitico e simbolico: Pavese e Vittorini. Il caso Fenoglio

- C.E.Gadda

Da L'Adalgisa: Un concerto di centoventi professori p.607; Da La cognizione del dolore: I manichini

ossibuchivori p.619

- La narrativa nel dopoguerra

- P.P.Pasolini

- I.Calvino

- Tendenze del secondo Novecento: neoavanguardia, sperimentalismo, postmoderno.

- Carrellata sui più significativi autori del secondo Novecento

- Dante Alighieri Commedia, Paradiso: canti I, III, VI, X (vv. 64-148), XI, XV, XXV, XXXIII.

Carignano, 15 maggio 2015

Page 11: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

11

Liceo scientifico “ Norberto Bobbio” di Carignano

Anno scolastico 2014-2015

Programma di LATINO

Insegnante: prof. Michele CALABRESE

Testi in adozione:

- S.Nicola Unicum PETRINI

• Tito Livio

Ab urbe condita libri : Praefatio*

Ab urbe condita libri XXI, 4: Ritratto di Annibale pp. 660*

• Da Tiberio ai Flavi

• Seneca

De brevitate vitae I 1-2 e II 1-2: E’ davvero breve il tempo della vita? *

Epistulae ad Lucilium 47 p.714*

• La favolistica: Fedro

Il lupo e l’agnello (Fabulae I,1) p.770; Tiberio e lo schiavo (Fabulae II,5) p.774; La volpe e l'uva

(Fabulae IV 3) p-774

• La prosa tecnico scientifica. Plinio il vecchio e Vitruvio.

• Petronio

Satyricon 31-36; Stravaganze culinarie pp.750

Satyricon 110,6-112,8: La matrona di Efeso pp.754 sgg.

Il Satyricon di Fellini

• La storiografia nel I secolo: Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo

• Lucano

Bellum civile VI 668 sgg. : Una scena di necromanzia p.783

• Persio

Sermones III 1-34: Il giovin signore p.789

• Quintiliano

Institutio oratoria I, 1,4-7 : L'educazione dei figli va curata in dalla più tenera età, pp.830*

Institutio oratoria II, 2, 4-7 L'insegnante ideale, p.831*

Institutio oratoria I, 1, 26 sgg: I primi insegnamenti, pp.834

Institutio oratoria I, 3, 14-17 Punire è controproducente p.835

• Dai Flavi agli Antonini

Page 12: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

12

• Giovenale

Saturae III 58-80: Una Roma greca p.821

Saturae VI Tre ritratti femminili p.822

• Marziale

Epigrammata VIII 79 Fabulla e le sue amiche p.812;

Epigrammata IX 15 : La vedova nera p.812

Epigrammata V, 34: Erotion p.814

• Gli epici di età Flavia: Stazio, Valerio Flacco, Silio italico

• Da Nerva al tardo impero

• Plinio il giovane

EpistulaeVI, 16: L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il vecchio, p.897

Epistulae X, 96-7 : Governatore e imperatore di fronte al problema dei cristiani, p.894

• Tacito

Annales XIV, 3, un piano ingegnoso quanto spietato, pp. 867*

Annales XIV, 4, Nerone invita la madre a Baia, p. 868*

Annales XIV, 5, Fortunoso salvataggio di Agrippina, pp. 870*

Annales XIV,7, L'ultimo atto della tragedia, pp. 872*

• Svetonio

• La tarda età imperiale

• Apuleio

Metamorfosi III, 24-6: Asino per sbaglio, p. 905

Metamorfosi V passim : La favola di Amore e Psiche, pp.908 sgg

• Gli inizi della letteratura cristiana: l’apologetica

• Agostino

N.B. I passi indicati con l’asterisco (*) sono stati analizzati in latino.

CARIGNANO 15-05-2015 IL DOCENTE

Page 13: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

13

ESAME DI STATO PROGRAMMA D’ESAME a.s. 2014/15 Classe VB

MATERIA: STORIA

Docente: Tonina Dell’Amico Testo in adozione: G. Maifreda, Tempi moderni, Mondadori Pearson, Milano- Torino, 2012, Vol. 3 N. ore settimanali: (due ore )

L’EUROPA DELLA BELLE ÉPOQUE Pag 4 Tra “Fin de siècle e Belle époque” L’avanzata dell’alfabetizzazione L’automobile, simbolo di modernità Regno Unito e Francia: due Paesi liberali a confronto Il Reich tedesco tra sviluppo economico e militarismo Due grandi e fragili imperi: Austria- Ungheria e Russia L’Italia giolittiana

- Parola chiave: Nazionalismo, Imperialismo Suffragio universale

IL MONDO IN GUERRA Pag.50 La crisi dell’impero turco e le guerre balcaniche La crisi precipita L’intervento italiano e l'intervento degli Stati Uniti

- Lettura critica :J.M.Keynes Il dramma dell'Europa dopo la pace di Versailles Pag150

APPROFONDIMENTI INDIVIDUALI (Prima guerra mondiale)

Nuove armi . Vita in trincea . Fronte interno .Nuovo ruolo della donna .

Il genocidio degli Armeni . I Quattordici punti di Wilson .Società delle Nazioni

LE CONSEGUENZE DELLA PACE Pag.84 Il mondo dopo la guerra L'Italia “ mutilata “ e il Biennio Rosso

RUSSIA: LA GRANDE UTOPIA Pag.113 La fine dello zarismo La Rivoluzione d’Ottobre La guerra civile e la vittoria bolscevica I primi, difficili anni dell’Urss Sintesi pag.136 L’AVVENTO DEL FASCISMO Pag157 Mussolini: dal socialismo ai fasci di combattimento Il fascismo in parlamento e la “marcia su Roma” Il fascismo al potere La costruzione dello Stato totalitario Il fascismo e l’economia italiana Sintesi pag.196 Il difficile rapporto tra fascismo e Chiesa pag 192

- Parola chiave :Populismo,Demagogia Squadrismo Totalitarismo “imperfetto”

- Lettura critica :Carlo e Nello Rosselli ,due protagonisti dell'antifascismo.Biografia ,interventi di Norberto Bobbio,Circolo dell'ANPI;Giorgio Napolitano e altri.

Page 14: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

14

DEMOCRAZIE E DITTATURE FRA LE DUE GUERRE Pag.204 pag206 Gli Stati Uniti tra espansione e crisi Crisi del '29 Pag210pag212 La crisi iberica:Guerra civile spagnola Il fascismo e lo scenario internazionale Sintesi pag.248 Intolleranza fascista Le leggi razziali in Italia Pag.226-227 L’URSS DI STALIN L’avvento di Stalin e il primo “piano quinquennale “ss Sintesi pag.274 Il Terrore staliniano

- Parola chiave: Totalitarismo Purga staliniana .Gulag .Trotzkismo LA GERMANIA NAZISTA Pag.282 La crisi della Repubblica di Weimar L’ascesa del partito nazional socialista Dall’incendio del Reichstag ai pieni poteri Lo Stato totalitario e l’accentramento del potere nelle mani di Hitler Il nazismo tra repressione e consenso Il razzismo e l’ideologia della “comunità popolare” Il piano quadriennale e l’aggressione dello spazio estero Riflessioni :Hannah Arendt Le origini del totalitarismo;

- G. Orwell 1984 Scheda libri SECONDA GUERRA MONDIALE Dispensa

Situazione internazionale e inizio della guerra.

Italia non ancora in guerra

Sei anni di guerra

Italia in guerra: alleanza con la Germania, sconfitta,

Resistenza Il nazismo e lo sterminio di massa

- Parola chiave:Ghetto,Lager,Genocidio,Schoah

- Lettura delle Lettere dei condannati a morte della Resistenza europea e italiana:una lettera in particolare a scelta

GUERRA FREDDA Pag.383 Lo scenario generale La ripresa dell'economia La nascita del sistema bipolare

- Parola chiave: Maccartismo L’ITALIA DEL SECONDO DOPOGUERRA Dispensa La nascita della Repubblica italiana La Costituzione italiana e l’Ordinamento dello Stato Analisi approfondita di un Articolo a scelta tra i primi Dodici Articoli fondamentali della Costituzione italiana ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Schede Onu Unione europea

Il docente I rappresentanti di classe

Page 15: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

15

FILOSOFIA: prof. Aldo Chiaramello Anno scolastico 2014-2015 Classe V B Testo in adozione: M. De Bartolomeo, A. Magni, Voci della FILOSOFIA vol. 2 Filosofia moderna, vol. 3 Filosofia contemporanea Programma svolto: L’ IDEALISMO: FICHTE-SCHELLING HEGEL MARX (LA QUESTIONE SOCIALE FRA POLITICA E UTOPIA-“DESTRA” E “SINISTRA” HEGELIANA-IL PENSIERO DI KARL MARX) IL POSITIVISMO (COMTE-DARWIN-SPENCER) SCHOPENHAUER KIERKEGAARD NIETZSCHE BERGSON FREUD E LA NASCITA DELLA PSICOANALISI JUNG E L’ INCONSCIO COLLETTIVO LA SCUOLA DI FRANCOFORTE IL NEOIDEALISMO DI GENTILE E CROCE (CROCE) HEIDEGGER LE FILOSOFIE DELL’ ESISTENZA (SARTRE) WITTGENSTEIN E IL NEOPOSITIVISMO POPPER L’ EPISTEMOLOGIA POSTPOSITIVISTICA (KUHN-LAKATOS-FEYERABEND) L’ insegnante:

Page 16: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

16

Classe V B

ESAME DI STATO a.s. 2014/15

PROGRAMMA d'esame MATEMATICA

docente: Prof.ssa Roberta BREME

testo in adozione: Bergamini, Trifone, Barozzi “Matematica.blu 2.0” Vol. 5 Zanichelli Ed.

N. ore settimanali: 4

PROGRAMMA SVOLTO

FUNZIONI

- Classificazione delle funzioni: algebriche, intere, fratte, razionali, irrazionali, trascendenti

- Dominio e codominio di una funzione - Funzione pari, dispari, crescente, decrescente, monotona, costante, iniettiva,

suriettiva, biunivoca, inversa, composta, periodica - Condizioni per l'esistenza della funzione inversa

LIMITI

- Concetto di limite - Limiti finiti e infiniti per x che tende ad un valore finito o infinito (senza dim.) - Asintoti orizzontale, verticale, obliquo - Limite destro, limite sinistro - Limite superiore, limite inferiore - Teoremi generali sui limiti (senza dim.):

- teorema di unicità - teorema della permanenza del segno e conseguenze - teoremi del confronto - teorema della somma - teorema della differenza - teorema del prodotto - teorema del quoziente - teorema della funzione reciproca

- Operazioni sui limiti - Limiti notevoli (con dim.) - Forme indeterminate e loro eliminazione - Infinitesimi e loro confronto - Ordine di infinitesimo - Infiniti e loro confronto - Ordine di infinito - Grafico probabile di una funzione: dominio, simmetrie fondamentali, intersezioni con gli

assi, comportamento agli estremi del dominio, asintoti, grafico probabile

Page 17: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

17

FUNZIONI CONTINUE

- Definizione di funzione continua - Definizione di massimo e minimo assoluti - Teoremi sulle funzioni continue: Teorema di Weierstrass; Teorema dell’esistenza degli zeri;

teorema di Darboux - Discontinuità delle funzioni - Studio dei tre tipi di discontinuità

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Rapporto incrementale - Derivata di una funzione e suo significato geometrico - Calcolo delle derivate come limite del rapporto incrementale - Derivate fondamentali (con dim.) - Continuità delle funzioni derivabili - Teoremi di derivazione : teoremi della somma algebrica, del prodotto, del quoziente (senza

dim.) - Derivata delle funzioni composte - Derivata delle funzioni con base ed esponente variabili - Derivata della funzione inversa - Equazione della tangente e della normale in un punto al grafico di una funzione - Applicazione del concetto di derivata nella fisica - Derivate di ordine superiore - Crescenza e decrescenza di una funzione - Massimi e minimi relativi - Massimi e minimi assoluti - Flessi: definizione - Flessi a tangente orizzontale, obliqua, verticale - Determinazione di massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale mediante lo studio della

derivata prima - Angolo sotto cui si segano retta e curva - Angolo tra due curve - Concavità e convessità di una funzione - Criterio per determinare concavità, convessità e flessi a tangente obliqua

(1° e 2° criterio) - Studio dei punti critici non stazionari:

cuspidi, punti angolosi, flessi a tangente verticale - Studio di funzioni - Problemi di massimo e minimo - Differenziale di una funzione: definizione ed interpretazione geometrica

TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI

- Teorema di Rolle - Teorema di Lagrange - Teoremi di De L'Hôpital

INTEGRALI INDEFINITI E DEFINITI

- Integrale indefinito: definizione - Integrazioni immediate - Integrali riconducibili a integrali immediati - Integrazioni di funzioni razionali fratte - Integrazione per sostituzione - Integrazioni per parti - Integrale definito: definizione

Page 18: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

18

- Proprietà dell'integrale definito - La funzione integrale - Teorema di Torricelli- Barrow - Formula di Leibnitz-Newton - Interpretazione geometrica dell'integrale definito - Area delimitata da una curva e dall'asse x - Area delimitata da due curve - Area di una regione chiusa di piano delimitata da tre o più curve - Volume di un solido di rotazione - Teorema della media - Applicazione del calcolo integrale alla fisica: lavoro di una forza, energia di un

condensatore, energia di un campo magnetico - Integrali impropri del 1° tipo - Integrali impropri del 2° tipo

SUCCESSIONI NUMERICHE

- Definizione di successione numerica - Limite di una successione numerica - Successioni convergenti, divergenti, indeterminate

RISOLUZIONE APPROSSIMATA DI EQUAZIONI

- Interpretazione grafica - Separazione delle radici - Teoremi di esistenza ed unicità - Metodi per determinare il valore approssimato delle radici: bisezione, delle tangenti

CALCOLO COMBINATORIO

- Combinazioni, disposizioni, permutazioni semplici e con ripetizione

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

- Definizione di probabilità - Teorema della probabilità contraria - Eventi compatibili e incompatibili - Teorema della probabilità totale - Eventi dipendenti e indipendenti - Teorema della probabilità composta - Probabilità condizionata

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

- Equazioni differenziali del primo ordine - Equazioni differenziali a variabili separate - Equazioni differenziali del secondo ordine

Carignano, 15 Maggio 2015 Docente Roberta Breme

Page 19: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

19

ESAME DI STATO

a.s. 2014/15

PROGRAMMA d'esame

MATERIA: FISICA

docente: BOLTRI MANUELA

testo in adozione: “L’AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI.BLU” AMALDI, ZANICHELLI N. ore settimanali: 3 il concetto di campo in matematica e in fisica. il campo gravitazionale. il campo gravitazionale come campo vettoriale. energia potenziale gravitazionale. Conservazione dell'energia in campo gravitazionale: la velocità di fuga (con dimostrazione), raggio di Shwarzshild (con dimostrazione) e buchi neri. CLIL: static electricity, electrons and their charge, charged objects and neutral objects, conductors and insulators, charging an object by friction, conduction or induction CLIL: law of conservation of charge, quantization of charge, electric force and Coulomb's law CLIL: electiric force field la costante dielettrica assoluta e relativa. definizione di flusso di campo vettoriale attraverso una superficie Il teorema di Gauss per l'elettrostatica (con dimostrazione) I corpi materiali carichi, densità superficiale di carica. lastra piana infinita carica. campo di lastra piana carica (con dimostrazione). Condensatore piano e suo campo (con dimostrazione). moto di particella carica in campo elettrico uniforme. circuitazione di campo vettoriale lungo linea chiusa orientata. il campo elettrostatico uniforme e radiale sono conservativi (con dimostrazione) energia potenziale gravitazionale ed elettrostatica in campo uniforme e radiale. Analogie e differenze con il caso gravitazionale. Conservazione dell’energia in campo elettrostatico. Il potenziale elettrostatico, superfici equipotenziali, le superfici equipotenziali sono perpendicolari alle linee di campo (con dimostrazione) CLIL: capacitors and capacitance, energy stored in a capacitor. Il potenziale come lavoro necessario per portare l'unità di carica a infinito (con dimostrazione) La corrente elettrica nei conduttori metallici, intensità di corrente, velocità di deriva (con dimostrazione) I circuiti elementari, resistori e resistenza, leggi di Ohm La resistività; il comportamento dei superconduttori. presentazione e breve storia del CERN CLIL: what is really fundamental? (from 4 fundamental element to the atom) CLIL: the atoms structure, standard model: leptons, quarks, bosons, hadrons. CLIL: cloud chamber: how it works; the discovery of positrons. CLIL: accelerators and detectors at CERN. Resistenza equivalente di circuiti con resistenze in serie e in parallelo (con dimostrazione). Leggi di Kirchoff viste anche come principi di conservazione. La fem: il generatore reale e ideale. L’effetto Joule da un punto di vista microscopico. La potenza dissipata per effetto Joule. L’effetto fotoelettrico, effetto termoelettrico, effetto Volta. La conduzione nei liquidi e nei gas. (senza formule di Faraday) Il campo magnetico, introduzione.

Page 20: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

20

La classificazione delle sostanze in: ferromagnetiche, paramagnetiche e diamagnetiche Gli esperimenti di Oersted, Faraday e Ampere e loro interpretazione. La forza magnetica e la definizione di campo magnetostatico. La forza di attrazione/repulsione tra correnti e la definizione di Ampere. La legge di Biot e Savart (con dimostrazione) La forza di Lorenz, moto di particelle in campo magnetico, gli acceleratori circolari di particelle, lo spettrometro di massa. Il moto elicoidale di particelle cariche in campo magnetico uniforme. Le aurore boreali. Legge di ampere sulla circuitazione di campo magnetico. Spira percorsa da corrente e solenoide. Origine del magnetismo e ipotesi di Ampere. Induzione elettromagnetica. Le correnti indotte. Il campo elettrico indotto. Il flusso di campo magnetico. Legge di Gauss per il campo magnetico. Legge di Faraday-Neumann (con dimostrazione) espressa attraverso la circuitazione del campo elettrico indotto. Legge di Lenz. Alternatori e produzione di correnti alternate. Il motore elettrico e il trasformatore. Le equazioni di Maxwell Le onde elettromagnetiche: produzione e ricezione. Carignano, 15/05/2015 Manuela Boltri

Page 21: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

21

IIS “Norberto Bobbio” di Carignano Esame di Stato 2014-15

SCIENZE: programma svolto Classe V B

Testi adottati: Tottola, Allegrezza, Righetti “BIOCHIMICA” linea Blu Ed A. Mondadori Crippa, Fiorani “SISTEMA TERRA” Edizione Digit A. Mondadori La chimica del carbonio: composti organici, ibridizzazioni, isomeria, effetto induttivo, elettrofili e nucleofili. Gli idrocarburi: alifatici, cicloalifatici saturi ed insaturi, aromatici. Gruppi funzionali: alogenuri alchilici, alcoli, fenoli, eteri, aldeidi e chetoni, ammine, acidi carbossilici. Biochimica e principali vie metaboliche di glucidi, lipidi, proteine e acidi nucleici. Biologia molecolare: DNA ricombinante, PCR, genomica. Postgenomica. Cenni di biotecnologie e biomateriali. Nanomateriali e nanotecnologie. Dinamica della litosfera: cenni sulla teoria della deriva dei continenti di Wegener. Tettonica delle zolle: margini di placca e fenomeni connessi, punti caldi. Carignano, 15 Maggio 2015

Donata Lando

Page 22: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

22

CLASSE 5^B Liceo Scientifico a.s. 2014-15 docente: M.Raffaella Borda PROGRAMMA DI INGLESE 1.The Romantic Age Historical, social and literary background Britain: A revolutionary period, Industrial Revolution, Factors of social changes, Parliamentary reforms, Romanticism (photocopy) The Industrial Revolution p.19 Reforms and repression p.20 The meaning of Romanticism, The Romantic movement in Europe p.22 Pre-Romanticism in England p.23 The English Romantics, A new response to Nature p.24 The Sublime p.25 M.Wollstonecraft Godwin and the women's rights, Italy through Romantic English eyes p.26 The Grand Tour (photocopies)

• New developments in Poetry, Romantic writers versus Augustan writers p.29 • W.Blake, Infant Joy, Infant Sorrow (photocopies) • Comparing texts: London (Blake) and Composed upon Westminster Bridge (Wordsworth)

(p.62-64 + photocopies) • S.T. Coleridge, The Rime of the Ancient Mariner, The legend of the Flying Dutchman (p.67-

69 + photocopies) • Lord Byron (the myth of the Don Juan) (photocopy) • J.Austen, Pride and Prejudice (visione del film in lingua originale Pride and Prejudice di

J.Wright) (p.106 + photocopy) • M. Shelley, Frankenstein (p.114-117)

The USA: The American War of Independence (photocopy) 2.The Victorian Age Historical, social and literary background Britain: Growing democracy p.128 Queen Victoria, The years of prosperity p.129 Social achievements and reforms (photocopy) The Crimean War (photocopy) Florence Nightingale (p.131 + photocopy) The expanding empire, The Boer War p.132 Faith in progress p.134 C.Darwin and his theories of evolution p.135 The Victorian Family p.136 Victorian Christmas (photocopy) Dickens and the novel by instalments p.138

Page 23: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

23

The USA: The American Civil War, The question of slavery, The Ku Klux Klan (photocopies)

• E. A. Poe, The Black Cat (photocopy), William Wilson (p.164-167) • N.Hawthorne, The Scarlet Letter (p.168-171 + photocopy) • C.Dickens, Oliver Twist (visione del film in lingua originale Oliver Twist di Roman Polanski)

(p.172, 177 + photocopy) • R.L.Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (p.230-233 + photocopy) • O. Wilde, The Importance of Being Earnest (lettura integrale), Walter Pater and

Aestheticism, Dandyism, The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty (p.256 + photocopy)

3.The Modern Age Historical, social and literary background Britain: The end of an age and social changes in Britain p.16 The First World War p.17 Events in Ireland, The House of Windsor p.18 Post-war years, The British Commonwealth of Nations p.19 Gandhi, The rise of dictatorships, The Spanish Civil War p.20 The Second World War p.21-22 The Horrors of the German concentration camps p.23 A mass society p.24 Modernism, Changing views of society (Sociology, Psychoanalysis and Anthropology) p.25 The emancipation of women p.26 The USA: President T.Roosevelt p.32 Post-war years, The New Deal p.34 The Second World War, The Cold War p.35 The Roaring Twenties p.36

• The Experimental Novel p.43 • J. Joyce, Dubliners ( The Dead ) p.61, 66- 68 + photocopies • G. Orwell, Animal Farm (lettura integrale) p.122 + photocopies • The War Poets: S.Sassoon, They (photocopies)

4.The Contemporary Age Historical, social and literary background Britain: Britain and the world: the Suez crisis p.158 The Welfare State p.159 Unrest in Northern Ireland, The Iron Maiden and Conservative domination p.160, 161 An age of affluence and permissiveness, A multiethnic society p.162, 163

Page 24: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

24

The USA: The Cold War between the superpowers p.168 J.F.Kennedy, Senator J. McCarthy, The space age p.169 The Vietnam War p.170

• The Theatre of the Absurd: S. Beckett, Waiting for Godot p.176-180 + photocopy • W.Golding, Lord of the Flies (lettura integrale) p.181, 182 + photocopy • The Harlem Renaissance: Langston Hughes I, too e Merry-go-round (photocopies) • N.Harper Lee, To Kill a Mockingbird (lettura integrale, lavoro a coppie: "Consider the

original title of the novel, To Kill a Mockingbird, and the Italian title, Il Buio oltre la Siepe. Can you say why are both of them perfectly fitting for the book? ") http://www.bbc.co.uk/schools/gcsebitesize/english_literature/

Approfondimento sulla Questione Nordirlandese: visione del film in lingua originale In The Name of the Father di J.Sheridan The Irish Question (photocopy) Libro di testo: D.Heaney-D.Montanari-R.A.Rizzo , Continuities, Vol. 2-3 Casa editrice: Lang Edizioni Carignano, 27 aprile 2015 l'insegnante M. Raffaella Borda

Page 25: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

25

IISS “NORBERTO BOBBIO” DI CARIGNANO SEZIONE SCIENTIFICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2014-2015 Classe V Sezione B DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Gli argomenti svolti sono presentati come capitoli e paragrafi del testo in adozione: CRICCO, DI

TEODORO, Itinerario nell’arte, volume 3, Dall’Età dei Lumi ai giorni nostri, III edizione, Zanichelli, Bologna, 2012. Sono state omesse, ma costituiscono ugualmente parte integrante del programma, le parti introduttive di carattere interdisciplinare all'inizio di ogni unità didattica. All'inizio dell'anno sono stati trattati anche alcuni argomenti settecenteschi contenuti nel volume II dello stesso testo adottato, come ripasso e integrazione del programma della classe quarta. Unità 24: 24.2.1 Étienne-Louis Boullée 24.2.2 Giovan Battista Piranesi 24.3 Il Neoclassicismo 24.3.1 Antonio Canova 24.3.2 Jacques-Louis David 24,3.3 Jean-Auguste-Dominique Ingres 24,3.4 Francisco Goya Unità 25: 25.2 Il Romanticismo 25.3 Neoclassicismo e Romanticismo 25.3.1 Théodore Géricault 25.3.2 John Constable 25.3.3 William Turner 25.3.4 Eugéne Delacroix 25.3.5 Francesco Hayez 25.4 Camille Corot e la Scuola di Barbizon 25.5 Gustave Courbet e la rivoluzione del Realismo 25.6 Il fenomeno dei Macchiaioli 25.6.1 Giovanni Fattori 25,6,2 Silvestro Lega 25.7 La scultura tra celebrazione e sentimento 25.8 La nuova architettura del ferro in Europa 25.9 Eugène Viollet-le-Duc, John Ruskin e il restauro architettonico Unità 26: 26.1 L’Impressionismo 26.3 Edouard Manet 26.4 Claude Monet 26.5 Edgar Degas 26.6 Pierre-Auguste Renoir Unità 27: 27.1 Tendenze postimpressioniste 27.2 Paul Cézanne 27.3 Georges Seurat 27.4 Paul Gaugin 27.5 Vincent van Gogh Unità 28 28.2 I presupposti dell’Art Nouveau 28.3 L’Art Nouveau 28.4 Gustav Klimt 28.5 L’esperienza delle arti applicate a Vienna 28.6 I Fauves e Henri Matisse 28.7 L’Espressionismo

Page 26: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

26

28.7.1 Il gruppo Die Brücke 28.7.2 Edvard Munch Unità 29: 29.1.1 Il Cubismo 29.2 Pablo Picasso Unità 30: 30.2 Filippo Tommaso Marinetti 30.3 Umberto Boccioni 30.4 Antonio Sant’Elia 30.5 La ricostruzione futurista dell’universo 30.5.1 Giacomo Balla Unità 31: 31.1 Il Dada 31.1.1 Hans Arp 31.1.2 Marcel Duchamp 31.1.3 Man Ray 31.2 L’arte dell’inconscio: il Surrealismo 31.2.3 René Magritte 31.2.4 Salvador Dalì Unità 32: 32.1 Der Blaue Reiter 32.2 Vasilij Kandinskij 32.7 Il Razionalismo in architettura 32.7.1 L’esperienza del Bauhaus 32.7.2 Le Corbusier 32.7.3 Frank Lloyd Wright Carignano 15 maggio 2015

Page 27: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

27

Esame di stato a.s. 2014/15 Programma d’esame Classe 5 Sezione B Materia: scienze motorie e sportive Docente: Gastaldo Giovanni Testo consigliato: Corpo libero ed. Marietti autori: Fiorini- Coretti- Botti N. ore settimanali: 2

1. Pallacanestro

• Fondamentali individuali: palleggio, cambio di mano, virata, tiro in terzo tempo da destra e sinistra.

• Gioco a numero ridotto.

• Regole di gioco.

2. Pallavolo

• Regole di gioco

• Fondamentali individuali: palleggio, bagher, battuta, schiacciata e muro

• Fondamentali di squadra: la ricezione

3. Atletica leggera

• Corse veloci.

• Corse ad ostacoli.

• Corse di mezzofondo veloce.

4. Palco di salita e spalliera svedese

• Traslocazioni.

• Arrampicata alla fune e alla pertica.

5. Il softball

• Regole principali • Fondamentali di attacco: battuta e corsa tra le basi • Fondamentali di difesa: presa, lancio e passaggio. Tattica difensiva. • I ruoli in attacco e in difesa.

6. Quadro svedese

• Entrate e uscite con ribaltamento della statica corporea.

7. Torneo scolastico di pallavolo e calcio a 5.

Page 28: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

28

CLASSE QUINTA SEZ. B

a.s.2014/15 PROGRAMMA SVOLTO

MATERIA: Religione cattolica Docente :Gottardi Diego

Testo in adozione: Religione e Religioni vol. unico S. Bocchini Ed. EDB

− Varie classificazioni delle religioni. Analisi dei criteri di classificazione.

− Il dialogo interreligioso e interconfessionale.

− La coscienza umana in rapporto al sistema religioso.

− Analisi della situazione sociopolitica e religiosa nella Palestina di oggi nelle testimonianze di personaggi appartenenti alle tre diverse religioni presenti. Il ruolo delle stesse in un possibile dialogo e convivenza pacifica.

− L'origine del sionismo e l'importanza dell'esperienza dei Kibbutz per la storia recente d'Israele.

− Gli elementi fondamentali dell’Ebraismo.

− Analisi di alcune forme dell’Ebraismo osservante contemporaneo (cfr. “Kadosh”).

− Fondamentazione biblica di alcune pratiche etico-religiose dell’Ebraismo.

− Il matrimonio e la condizione femminile nell’Ebraismo (cfr. La sposa promessa).

− Analisi della figura di Papa Pio XI; dal concordato con il III Reich all’enciclica “Mit brennender Sorge”.

− Pio XII e il secondo conflitto mondiale; la questione del “silenzio” del Papa sulla Shoah.

− La figura di Edith Stein come modello unificante di fede e ragione (cfr. “La settima stanza” di Marta Meznaros).

− L’Islam; riflessioni sul concetto di sacralità del Corano.

− Il concetto di “jihad” nel Corano e le varie interpretazioni odierne.

− Il difficile rapporto tra “Shari a” - la legge religiosa islamica- e i diritti umani.

− La condizione femminile nelle società islamiche osservanti. Fondamentazione scritturistica (sul Corano) di tali situazioni (cfr. ”Il cerchio” di Jafar Panahi).

− L’Islam e i rapporti con le altre religioni; lettura delle sure che li definiscono.

− Origine, diffusione ed evoluzione storica dello Hinduismo.Il credo fondamentale induista. Il “Samsara” o ciclo delle reincarnazioni.

I seguenti argomenti verranno svolti dopo il 15 maggio.

− La strutturazione dell’etica personale e sociale secondo la visione induista.

Page 29: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

29

− Origine e diffusione della dottrina buddista.

− La ricerca di Buddha e la strutturazione della nuova religione –filosofia.

Carignano, 15/05/2015

Il docente Gli allievi

Page 30: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

30

Griglie

e criteri

di valutazione

Page 31: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

31

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

ASPETTI DEL TESTO LIVELLO RILEVATO PT.

Insuff Suff-Discreto

Buono-Ottimo

VALUTAZIONE ANALITICA

REALIZZAZIONE LINGUISTICA 0,5-2,5 3-4 4,5 0,5-4,5

• Correttezza ortografica, morfosintattica e sintattica

• coesione testuale

• uso della punteggiatura

• adeguatezza e proprietà lessicale

• uso del registro e, se richiesto, di linguaggi settoriali adeguati alla forma testuale, al destinatario, allo scopo

COERENZA E ADEGUATEZZA ALLA FORMA TESTUALE E ALLA CONSEGNA

0,5-2 2,5 3 0,5-3

• pianificazione del testo: struttura complessiva e articolazione delle parti, coerenza e linearità dell’esposizione

• aderenza alla consegna: pertinenza all’argomento proposto, aderenza alle convenzioni della tipologia scelta (tipo testuale, scopo, destinatario, destinazione editoriale, titolo @)

CONTROLLO DEI CONTENUTI 0,5-4 4-5 5-6 0,5-6

Analisi del testo

• Comprensione del testo nei suoi significati di denotazione

• Comprensione delle strutture formali e dei significati di connotazione

• Contestualizzazione

• Interpretazione del testo proposto e giudizio critico argomentato Saggio breve o articolo di giornale

• Comprensione della proposta della traccia e pertinenza alla consegna

• Utilizzo coerente ed efficace dei materiali dati

• Rispondenza alle attese del destinatario in relazione alla tipologia scelta

• Originalità di giudizio e di scrittura Elaborato tradizionale

• Comprensione della traccia e pertinenza alla consegna

• Conoscenza dei contenuti e loro coerente esposizione

• Contestualizzazione degli elementi nell’ambito delle relative problematiche

• Capacità argomentativa

VALUTAZIONE GLOBALE 0,5 1 1,5 0,5-1,5

Efficacia complessiva del testo, che tenga conto anche del rapporto fra ampiezza e qualità informativa, della originalità dei contenuti o delle scelte espressive, della globale fruibilità del testo, della creatività e delle capacità critiche personali

VALUTAZIONE COMPLESSIVA

VOTO:

Page 32: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

32

Griglia di valutazione comune per l’orale

Livello Giudizio Voto in decimi

Indicatori Descrittori

Basso Gravemente insufficiente

2-4 Conoscenze Incertezze molto gravi sui contenuti basilari

Lessico specifico

Espressione impacciata e insicura; frequenti improprietà

Interesse e capacità critiche

Rielaborazione critica dei contenuti studiati nulla o pressoché nulla;

incapacità di collegamenti a esperienze o approfondimenti personali

Medio-

basso

Insufficiente 5 Conoscenze Incertezze sui contenuti basilari e su molti contenuti secondari

Lessico specifico

Espressione inadeguata; molte improprietà

Interesse e capacità critiche

Rielaborazione critica dei contenuti studiati appena abbozzata; difficoltà di

collegamenti a esperienze o approfondimenti personali

Medio Sufficiente-

discreto

6-7 Conoscenze Sufficienti su gran parte o su quasi tutti i contenuti basilari; incertezze non gravi su pochi contenuti basilari e/o su alcuni

contenuti secondari

Lessico specifico

Esposizione adeguata; improprietà non gravi

Interesse e capacità critiche

Rielaborazione critica dei contenuti studiati appena abbozzata; capacità di

rari collegamenti a esperienze o approfondimenti personali

Medio-

alto

Buono 8 Conoscenze Sicure su tutti i contenuti basilari

Lessico specifico

Esposizione abbastanza sciolta, priva di gravi improprietà

Interesse e capacità critiche

Discreta rielaborazione critica dei contenuti studiati; Capacità di qualche

collegamento a esperienze o approfondimenti personali

Alto Ottimo-

eccellente

9-10 Conoscenze Esaurienti, complete e approfondite

Lessico specifico

Esposizione sciolta e appropriata; lievi improprietà

Interesse e capacità critiche

Buona rielaborazione critica dei contenuti studiati; capacità di collegamenti a

esperienze o approfondimenti personali

(transfert) Capacità di applicare le conoscenze acquisite a problemi o situazioni nuove

Page 33: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

33

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

”NORBERTO BOBBIO” di Carignano

Sez. Liceo Scientifico

Anno scolastico 2014/15

TERZA PROVA

Classe …….

Materia…………………………

Cognome ……………………………….. Nome………………………………….

Data…………………………………………………………………………………

Griglia di valutazione della TERZA PROVA – 1/15

Risposta al primo quesito

N DESCRITTORI PUNTEGGIO

1 Attinenza alla traccia e correttezza dell’informazione/Non svolto 1 – 6

2 Completezza e capacità di sintesi 0 – 3

3 Utilizzo di un linguaggio specifico 0– 3

4 Correttezza morfo-sintattica 0 – 3

Punteggio del primo quesito (A) ….. /15

Risposta al secondo quesito

N DESCRITTORI PUNTEGGIO

1 Attinenza alla traccia e correttezza dell’informazione / Non svolto 1– 6

2 Completezza e capacità di sintesi 0 – 3

3 Utilizzo di un linguaggio specifico 0 – 3

4 Correttezza morfo-sintattica 0 – 3

Punteggio del primo quesito (B) ….. /15

Risposta al terzo quesito

DESCRITTORI PUNTEGGIO

Attinenza alla traccia e correttezza dell’informazione / Non svolto 1– 6

Completezza e capacità di sintesi 0 – 3

Utilizzo di un linguaggio specifico 0 – 3

Correttezza morfo-sintattica 0 – 3

Punteggio del primo quesito (C) ….. /15

Voto finale (A+B+C)/3

Page 34: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

34

GRIGLIA DI MATEMATICA : SCRITTO

nullo

gra

v. in

suff.

insuffic

ient

e

suffic

iente

dis

cre

to

buono

ottim

o

eccelle

nte

1-3 4-5 5 6 7 8 9 10

INDICATORI DESCRITTORI

1.Conoscenza specifica della

disciplina

Conoscenza di principi, teoria,

concetti,procedure metodi, tecniche.

2.Competenza nella applicazione di

concetti e procedure di calcolo

Utilizzazione delle conoscenze in

ambiti conosciuti e non.

3. Capacità logiche e argomentative

Organizzazione e utilizzazione delle

conoscenze e competenze per

analizzare,prender decisioni,elaborare.

4.Completezza della risoluzione

Rispettare la consegna circa il

numero di esercizi da risolvere.

5. Correttezza dello svolgimento e

dell’esposizione

Correttezza nei calcoli,

procedimenti, argomentazioni e

lessico.

VOTO

Page 35: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

35

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

Anno Scolastico 2014 – 2015

Classe 5° Sez. A/B

Prove orali

N. DESCRITTORI Voto (1/10) Peso Punti

1 Conoscenze disciplinari 40%

2 Linguaggio specifico 10%

3 Capacità critica ed elaborazione personale 30%

4 Capacità espositiva 20%

Punteggio finale (somma)

Disegno - Elaborati grafici

N. DESCRITTORI Voto (1/10) Peso Punti

1 Esecuzione completa dell'elaborato 30%

2 Comprensione degli argomenti trattati 40%

3 Organizzazione grafica 30%

Punteggio finale (somma)

Disegno - Prove scritte

N. DESCRITTORI Voto (1/10) Peso Punti

1 Capacità espositiva 25%

2 Conoscenze disciplinari 50%

3 Sintesi e capacità critica 25%

Punteggio finale (somma)

Page 36: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

36

GRIGLIA di VALUTAZIONE DISCIPLINARE DI CONOSCENZE E ABILITA’ (EDUCAZIONE FISICA)

VOTO CONOSCENZE ABILITA’ LIVELLO

1 Nulle o quasi nulle Non esistenti Assolutamente

insufficiente

3 - 4 Frammentarie e

gravemente lacunose Applica le conoscenze minime stentatamente e solo se guidato. Si esprime in modo scorretto e improprio. Compie analisi errate.

Gravemente insufficiente

5 Limitate e superficiali Applica le conoscenze con imperfezioni. Si esprime in modo impreciso. Compie analisi parziali.

Insufficiente

6 Complete ma non

approfondite

Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali. Si esprime in modo semplice e corretto. Sa individuare elementi e relazioni con sufficiente correttezza

Sufficiente

7 Complete, se guidato

sa approfondire

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni. Espone in modo corretto e appropriato. Compie analisi soddisfacenti e coerenti.

Discreto

8

Complete, con qualche

approfondimento autonomo

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi. Espone in modo corretto e con proprietà linguistica. Compie analisi corrette, individua relazioni in modo completo.

Buono

9

Complete, organiche, articolate e con approfondimenti

autonomi.

Applica le conoscenze in modo corretto e autonomo anche a problemi abbastanza complessi. Espone in modo fluido e utilizza i linguaggi specifici. Compie analisi approfondite e individua correlazioni precise.

Ottimo

10

Organiche, approfondite ed

ampliate in modo del tutto personale

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo, anche a problemi complessi. Espone in modo fluido, utilizzando un lessico ricco ed appropriato, specifico se necessario.

Eccellente

Page 37: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

37

Liceo TERZA PROVA

MATERIA: Scienze Motorie

Cognome----------------- Nome-----------------

Classe---------------------

1) Nel gioco del baseball : 1) da cosa è delimitata l’area dello strike. 2) cosa succede dopo 3 strike e 4 ball. 3)

cosa dice il regolamento nel caso in cui il lanciatore colpisca con la palla il battitore.

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) Nella pallacanestro come si esegue il tiro in terzo tempo da destra e da sinistra (specifica i passi, su quale

appoggio viene eseguito l’ultimo palleggio e la mano di tiro).

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

__________________________________

3) Elenca i fondamentali della pallavolo e specifica in quali occasioni vengono impiegati

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

__________________________________

Page 38: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

38

SIMULAZIONE III PROVA LATINO

CLASSE VB

1) Traduci il passo seguente, commentalo dettagliatamente e indica il valore

grammaticale di cenanti e stantium, il paradigma di est, spiega il valore di egerat

e che figura è ne quidem; che caso è virga e perchè?

Itaque rideo istos qui turpe existimant cum servo suo cenare: quare, nisi quia

superbissima consuetudo cenanti domino stantium servorum turbam circumdedit? Est

ille plus quam capit, et ingenti aviditate onerat distentum ventrem ac desuetum iam

ventris officio, ut maiore opera omnia egerat quam ingessit. At infelicibus servis movere

labra ne in hoc quidem, ut loquantur, licet; virga murmur omne compescitur et ne

fortuita quidem verberibus excepta sunt: tussis, sternumenta, singultus; magno malo ulla

voce interpellatum silentium luitur; nocte tota ieiuni mutique perstant. Sic fit ut isti de

domino loquantur quibus coram domino loqui non licet.

2) Traduci il passo seguente, commentalo dettagliatamente e indica il paradigma

dei verbi sottolineati

Ita est: non accipimus brevem vitam sed fecimus, nec inopes eius sed prodigi sumus.

Sicut amplae et regiae opes, ubi ad malum dominum pervenerunt, momento dissipantur,

at quamvis modicae, si bono custodi traditae sunt, usu crescunt: ita aetas nostra bene

disponenti multum patet. Quid de rerum natura querimur? Illa se benigne gessit: vita, si

uti scias, longa est.

3) Dall'affermazione del principato alla fine della dinastia giulio-claudia

Page 39: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

39

classe 5A 02/03/2015

Simulazione di terza prova: FISICA

1. in un massimo di 12 righe il candidato introduca il concetto generale

di energia potenziale specificando, poi, il corretto modo di calcolarla

in campo elettrostatico uniforme e radiale. Ove siano presenti,

sottolineare le analogie con il caso gravitazionale. (i grafici non

saranno conteggiati nel totale delle righe prodotte)

____________________________________________________

____________________________________________________

____________________________________________________

____________________________________________________

____________________________________________________

____________________________________________________

____________________________________________________

____________________________________________________

____________________________________________________

____________________________________________________

____________________________________________________

____________________________________________________

Page 40: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

40

2. in un massimo di 10 righe, dopo aver definito il potenziale elettrico e

aver evidenziato il suo carattere di campo scalare, il candidato

dimostri come esso possa essere interpretato come lavoro per

portare la carica unitaria da un punto P all’infinito.

____________________________________________________

____________________________________________________

____________________________________________________

____________________________________________________

____________________________________________________

____________________________________________________

____________________________________________________

____________________________________________________

____________________________________________________

____________________________________________________

3. Secondo il modello di Bohr nell’atomo di idrogeno non eccitato

l’elettrone (carica –e=-1.6 10-19 coulomb, massa me=9.1 10-31 kg)

descrive attorno al nucleo (carica +e=1.6 10-19 coulomb, massa

me=1.67 10-27 kg) un orbita circolare di raggio r=5.3 10-11 m.

Nell’ipotesi che la massa sia indipendente dalla velocità determinare:

a. La forza di attrazione F che si esercita tra il nucleo e

l’elettrone.

b. La velocità v dell’elettrone.

c. La frequenza w di rivoluzione dell’elettrone.

d. L’energia totale U dell’elettrone.

(per lo svolgimento usare il retro del foglio)

Page 41: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

41

INGLESE. ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS:

1- Why can the Romantic Age be considered as an age of reforms as well as repressive measures?

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

2-Can you describe the two Romantic poems which present two radically different views of London?

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

3- “It is a truth universally acknowledged, that a single man in possession of a good fortune, must be in want

of a wife”(Pride and Prejudice, chap.1). Referring to the plot of the novel, say what theme this quotation

shows up.

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

Page 42: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

42

Nome classe Simulazione III Prova del 01/12/2014

SCIENZE

1) L'isopropanolo ha anche un nome IUPAC, dalla sua ossidazione cosa si ottiene? Struttura e

nomenclatura di tutti i composti

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

2) Regola di Markovnikov

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

3) Caratteristiche del benzene

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

Page 43: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

43

Inglese. Simulazione III Prova Esame di Stato. Answer the following questions:

1- What can you remember about the myth of the Don Juan and the English Romantic poet who dealt with it?

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

2- “All animals are equal, but some animals are more equal than others”(chapter 10). Explain this quotation

from Animal Farm.

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

3- What can you remember about the horrors of the Nazi concentration camps?

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

Page 44: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

44

________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

BOBBIO” DI CARIGNANO ESAME DI STATO 2012/2013 TERZA PROVA SCRITTA – STORIA DELL'ARTE Nome___________________ Cognome____________________________Classe VB 1/12/2014 1. Caratteristiche essenziali dell'arte di Jacques-Louis David

______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ 2. Descrivi e commenta brevemente un'opera di Eugène Delacroix a tua scelta ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3. Descrivi e commenta brevemente il gruppo scultore Adone e Venere di Antonio Canova ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________

Page 45: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

45

I. S. “N. BOBBIO” DI CARIGNANO SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA DELL'ESAME DI STATO– STORIA DELL'ARTE Nome___________________ Cognome____________________________Classe VA/VB 29/4/2015 1. Caratteristiche essenziali dell'avanguardia futurista ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ 2. Descrivi e commenta brevemente un'opera espressionista a tua scelta ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ 3. Descrivi e commenta brevemente Les damoiselles d'Avignon di Pablo Picasso ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________

Page 46: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

46

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 5A 5B fisica 29/04/2015

1) Dopo aver definito il potenziale elettrico indica il suo legame con le

linee di campo. Spiega poi, motivando opportunamente, che relazione ci sia

tra il moto spontaneo di particelle cariche in un campo e il valore del

potenziale in tale campo. (max 8 righe disegni esclusi)

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

2) spiega in cosa consista l’effetto Joule in un conduttore sia da un punto

di vista microscopico, sia da un punto di vista macroscopico. esprimi,

ricavandola, una formula che possa valutare l’energia dissipata in un certo

intervallo di tempo per effetto joule in un circuito elementare percorso

da corrente continua i, avente una resistenza R, e disponendo di una certa

ΔV. (max 8 righe)

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

3) Instead of buying a capacitor, you decide to make one. Your capacitor

consists of two circular metal plates, each with a radius of 5 cm. The

Page 47: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

47

plates are parallel to each other and separated by a distance of 1 mm.

You connect a 9 volt battery across the plates. Find: the capacitance of

the capacitor, the charge on each plate, the energy stored in the

capacitor and the excess number of electrons on the negative plate. If

the potential difference was doubled, how would the capacitance change?

And if the radius was doubled? is there any other way to change the

capacitance? (use the back side of this sheet to solve the exercise)

Page 48: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

48

I. I. S. “N. BOBBIO” DI CARIGNANO Simulazione di Terza prova :STORIA

Cognome _____________ Nome______________ Classe 5B Data: 02/03/2015

1)Crisi del ’29 negli USA: che cosa accadde e quali furono le ragioni? Quali

conseguenze ne ebbe l'Europa?

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

2)Quali sono i caratteri dell'ideologia fascista?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 49: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

49

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3)La guerra civile spagnola viene frequentemente considerata come una prova

generale della Seconda guerra mondiale. Spiega il motivo.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

Page 50: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

50

Nome classe Simulazione III Prova del 02/03/2015

SCIENZE

1) Carbonio chirale e sua importanza

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

2) Il colesterolo

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

3) Struttura delle proteine

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

Page 51: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

51

LICEO SCIENTIFICO “N. BOBBIO” DI CARIGNANO

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI MATURITA’

CLASSE a.s 2014/2015

DATA

ALLIEVO:

FILOSOFIA

1) Quali sono, per Schopenhauer, le vie di liberazione dalla volontà di vivere?

Individuale e descrivile sinteticamente. (massimo 15 righe)

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

2) Quali sono gli stadi dell’ esistenza per Kierkegaard? Individuali e descrivili

sinteticamente (massimo 15 righe)

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Page 52: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

52

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

__________________________________________________________________

3) Cosa rappresentano, per Nietzsche, gli impulsi apollineo e dionisiaco? (massimo 15 righe)

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

__________________________________________________________________

Page 53: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

53

Classi V B VERIFICA DI MATEMATICA 7 maggio 2015

La prova richiede lo svolgimento di uno dei due problemi proposti e le risposte a cinque domande scelte all’interno del questionario. Problema n°1

Sia f la funzione definita da: x

xxf

+

−=

1

1)(

1. Si studi f e si verifichi che il suo grafico

ha l’andamento riportato in figura.

2. La funzione f è invertibile? Se sì , quale è l’espressione della sua inversa?

Problema n°2

La curva γ è rappresentata dalle seguenti equazioni parametriche:

t

ty

t

tx

1,

12+

=+

=

1. Se ne ricavi l’equazione cartesiana )(xfy = e se ne costruisca il grafico.

2. Si scriva l’equazione della retta s che congiunge i punti estremanti relativi di γ e si calcoli in gradi e

primi (sessagesimali) l’ampiezza dell’angolo acuto Φ che tale retta forma con l’asintoto obliquo.

Questionario

1. Si calcoli il limite della funzione ( )

32

2

43

1

xx

ex

+

, quando x tende a 0 .

2. Qual è il numero delle cinquine che si possono ottenere completando l’ambo {3, 25}?

Page 54: Classe Quinta Sez. B - iisbobbio.it · grammaticale nella lingua storico-naturale con l’inevitabile e tradizionale esame comparativo e sistematico, con le strutture grammaticali

54

3. Si dimostri che l’equazione 066323

=−+− xxx ha, nell’intervallo 21 << x , un’unica

radice reale ξ e se ne calcoli un valore approssimato con due cifre decimali esatte.

4. La funzione: ( ) 3 xsenxf = , è evidentemente continua nel punto 0=x . Si dimostri che nello stesso

punto non è derivabile.

5. Si consideri la trasformazione:

−−=′

+−=′

32

12

yxy

xx

studiarne la natura e le rette unite.

6. Stabilire se è possibile applicare il teorema di Rolle alla funzione ( ) senxxf 4= in [ ]π;0 . In caso

affermativo determinare i valori della variabile indipendente la cui esistenza è assicurata dal teorema

stesso.

7. Determinare per quale valore del parametro a la funzione

≤≤−

<≤−=

313ln6

10422

xx

xaxxay verifica le ipotesi del teorema di Lagrange in [ ]3;0 .

8. Quale è la capacità massima, espressa in centilitri, di un cono di apotema 2 dm?

9. Determinare l’eventuale centro di simmetria della curva: 0124422

=++−− yxyx .

10. Determinare massimi e minimi assoluti della funzione 2

1 x

xy

+

= in [ ]3;2− .