CLASSE QUINTA - scuolasantateresaperetola.it · - Le civiltà italiche: i Liguri, i Camuni, i...

17
Scuola paritaria Santa Teresa Firenze PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE CLASSE QUINTA a.s. 2018/2019

Transcript of CLASSE QUINTA - scuolasantateresaperetola.it · - Le civiltà italiche: i Liguri, i Camuni, i...

Page 1: CLASSE QUINTA - scuolasantateresaperetola.it · - Le civiltà italiche: i Liguri, i Camuni, i Veneti, i Villanoviani, i Sardi, i popoli dell’Italia centro-meridionale, i Celti.

Scuola paritaria Santa Teresa

Firenze

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

CLASSE QUINTA

a.s. 2018/2019

Page 2: CLASSE QUINTA - scuolasantateresaperetola.it · - Le civiltà italiche: i Liguri, i Camuni, i Veneti, i Villanoviani, i Sardi, i popoli dell’Italia centro-meridionale, i Celti.

ITALIANO

Traguardi di competenze L’alunno:

Partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti formulando messaggi chiari e pertinenti Ascolta e comprende testi orali provenienti da varie fonti Legge e scrive testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie

di lettura adeguate agli scopi. Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coesi legati alla sua esperienza conoscitiva Padroneggia e applica le conoscenze relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso e ai

principali connettivi. Capisce ed utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce ed utilizza i più frequenti termini

specifici legati alle discipline di studio.

NUCLEI FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÀ’

1. ASCOLTO E PARLATO

1.a Ascoltare e comprendere in una discussione a più voci le opinioni espresse dai diversi partecipanti.

1.b Ascoltare storie e racconti cogliendone anche taluni significati impliciti e l’ordine temporale.

1.c Ascoltare un’esposizione su un tema di attualità e comprenderne lo scopo, il senso globale e analitico.

1.d Ascoltare e comprendere istruzioni per attività complesse, comprendendo e collegando i vari passaggi, anche nel caso si svolgano in tempi diversi.

1.e Partecipare a una discussione a più voci, intervenendo al momento giusto facendo un intervento ben organizzato e portando valide argomentazioni a sostegno delle proprie opinioni.

1.f Raccontare un fatto a cui si è assistito personalmente, facendo una cronaca

- Regole dell’ascolto partecipato. - Discussioni a più voci. - Storie e racconti orali anche con struttura non lineare. - Esposizione orale diretta di argomenti di attualità. - Istruzioni orali per lo svolgimento di attività scolastiche o extrascolastiche con più step. - Discussione a più voci su argomenti di interesse comune. - Racconti orali di fatti di cui si è fatta esperienza diretta. - Sintesi orali di un libro di narrativa letto. - Esposizioni orali di un

- Ascolta e comprende testi orali, cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. - Partecipa a scambi comunicativi, anche del tipo discussione, con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Page 3: CLASSE QUINTA - scuolasantateresaperetola.it · - Le civiltà italiche: i Liguri, i Camuni, i Veneti, i Villanoviani, i Sardi, i popoli dell’Italia centro-meridionale, i Celti.

chiara e completa. 1.g Raccontare sinteticamente la trama di

un libro letto. 1.h Esporre un argomento di studio

usando lessico specifico e facendo eventuali collegamenti.

argomento di studio.

2. LETTURA 2.a Leggere testi narrativi di vario genere, individuando le informazioni esplicite e implicite.

2.b Leggere testi narrativi di vario genere, individuando l’ordine cronologico, l’intreccio, il flash-back e il flash-forward.

2.c Leggere testi narrativi di vario genere, riconoscere le sequenze descrittive, riflessive e i discorsi diretti.

2.d Leggere testi poetici e riconoscerne alcune caratteristiche formali.

2.e Leggere testi poetici e comprenderne il senso e il messaggio implicito dell’autore.

2.f Leggere e comprendere istruzioni scritte per seguire correttamente un procedimento, anche di carattere scientifico.

2.g Leggere e ricavare informazioni dirette e inferenziali da testi informativi inerenti alle discipline di studio.

2.h Leggere e ricavare informazioni da testi espositivi –argomentativi su temi di interesse generale.

2.i Leggere e confrontare informazioni da testi diversi per scopi di vario genere.

- Tecniche di letture: lettura silenziosa, lettura espressiva ad alta voce. - Testo narrativo -Testo poetico -Testo regolativo -Testo informativo

- Legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. -Legge testi di vario genere, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma; formula su di essi giudizi personali. - Utilizza abilità funzionali allo studio; individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato, le mette in relazione e le sintetizza, anche in funzione dell’esposizione orale.

Page 4: CLASSE QUINTA - scuolasantateresaperetola.it · - Le civiltà italiche: i Liguri, i Camuni, i Veneti, i Villanoviani, i Sardi, i popoli dell’Italia centro-meridionale, i Celti.

2.j Applicare strategie utili per ricavare informazioni da testi diversi.

2.k Leggere un fumetto e individuare tecniche, elementi e tipi di linguaggio utilizzato.

-Fumetto

3. SCRITTURA 3.a Raccogliere le idee per scrivere un racconto in una scaletta o in uno schema.

3.b Produrre racconti, scritti in prima o terza persona, realistici o fantastici, coerenti, coesi e ortograficamente corretti.

3.c Scrivere racconti, realistici o fantastici, inserendo gli opportuni elementi descrittivi.

3.dScrivere testi regolativi, finalizzati alla realizzazione di una ricetta, di un oggetto di terracotta, un fiore di carta ecc.

3.e Scrivere relazioni su esperienze scolastiche o approfondimenti di temi di attualità o di studio.

3.f Rielaborare testi di base facendone delle sintesi.

3.g Produrre fumetti

- Produzione di testi narrativi. - Produzione di testi creativi. -Produzione di testi regolativi. -Produzione di testi informativi collettivi. - Rielaborazione di testi. - Produzione di fumetti.

-Scrive testi ortograficamente corretti, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

Page 5: CLASSE QUINTA - scuolasantateresaperetola.it · - Le civiltà italiche: i Liguri, i Camuni, i Veneti, i Villanoviani, i Sardi, i popoli dell’Italia centro-meridionale, i Celti.

4. RIFLESSIONE LINGUISTICA

4.a Conoscere le convenzioni ortografiche e saperle applicare.

4.b Distinguere fra parti del discorso variabili e invariabili.

4.c Riconoscere gli aggettivi(qualitativi, possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi ed esclamativi).

4.d Riconoscere i pronomi (personali, possessivi, dimostrativi,indefiniti, relativi, interrogativi ed esclamativi).

4.e Riconoscere e denominare: nome (numero, genere), aggettivo (numero, genere, grado), verbo (persona, modo, tempo, aspetto, forma attiva o passiva).

4.f Riconoscere in una frase i vari tipi di concordanza.

4.g Distinguere in una frase gli elementi costitutivi (sintagmi).

4.h Riconoscere gli elementi della frase nucleare: predicato e soggetto.

4.i Riconoscere le caratteristiche fondamentali della comunicazione orale e scritta.

4.j Riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico.

4.k Riconoscere la variabilità della lingua nelle diverse situazioni sociali e comunicative (i registri).

4.l Riconoscere la funzione dei segni di punteggiatura e usarli correttamente.

4.m Riconoscere il significato e la funzione dei connettivi più frequenti e usarli correttamente.

- Ortografia - Morfologia - Sintassi - Testualità

- Riflette sui testi propri e altrui per cogliere le caratteristiche morfosintattiche e lessicali; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. - Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso e ai principali connettivi.

Page 6: CLASSE QUINTA - scuolasantateresaperetola.it · - Le civiltà italiche: i Liguri, i Camuni, i Veneti, i Villanoviani, i Sardi, i popoli dell’Italia centro-meridionale, i Celti.

5. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

5.a Comprendere e utilizzare in modo appropriato le parole appartenenti al vocabolario fondamentale e a quello di alto uso.

5.b Applicare le strategie adeguate per ricavare il significato di parole non note da un contesto di parole note.

5.c Conoscere e usare correttamente sinonimi appartenenti al vocabolario fondamentale e di alto uso.

5.d Riconoscere contrari, parole generali e parole specifiche.

5.e Comprendere che le parole hanno diverse accezioni di significato.

5.f Comprender e usare termini specifici, propri delle discipline di studio.

5.g Consultare il dizionario, avendo consapevolezza delle informazioni fornite dalle singole voci.

- Il lessico di base -Le relazioni di significato - Gli usi figurati - La polisemia - Il dizionario

- Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Page 7: CLASSE QUINTA - scuolasantateresaperetola.it · - Le civiltà italiche: i Liguri, i Camuni, i Veneti, i Villanoviani, i Sardi, i popoli dell’Italia centro-meridionale, i Celti.

STORIA

Traguardi di competenze L’alunno:

L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio

artistico e culturale Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durata,

periodizzazioni Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine

del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’Impero romano d’Occidente, con possibilità di

apertura e di confronto con la contemporaneità.

NUCLEI FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÀ’

1. USO DELLE FONTI 1.a Ricavare informazioni da fonti visive, iconiche, scritte.

- Localizzazione delle civiltà del mondo in America, Africa, Oceania.

- Sa ricavare informazioni da fonti visive, iconiche, scritte.

2. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

2.a Leggere carte storico-geografiche relative alle civiltà studiate.

2.b Conoscere gli aspetti caratterizzanti

le civiltà dell’antica Grecia

- Lettura di carte storico-geografiche relative alle civiltà studiate. - I Greci: le poleis, la società. - Sparta: il governo, l’educazione. - Atene: il governo, l’educazione, l’attività, le colonie, le conoscenze, le arti, la religione.

- Sa leggere carte storico-geografiche relative alla civiltà studiate.

- Conosce gli aspetti caratterizzanti le civiltà dell’antica Grecia.

Page 8: CLASSE QUINTA - scuolasantateresaperetola.it · - Le civiltà italiche: i Liguri, i Camuni, i Veneti, i Villanoviani, i Sardi, i popoli dell’Italia centro-meridionale, i Celti.

2.c Conoscere gli aspetti caratterizzanti le civiltà italiche (i popoli dell’Italia antica, gli Etruschi)

2.d Conoscere gli aspetti caratterizzanti

la civiltà romana.

- L’impero persiano - I Macedoni: l’origine, l’impero di Alessandro Magno, la cultura ellenistica, Alessandria d’Egitto. - Le civiltà italiche: i Liguri, i Camuni, i Veneti, i Villanoviani, i Sardi, i popoli dell’Italia centro-meridionale, i Celti. - Gli Etruschi: il governo, la società, le attività, le conoscenze, la religione. - Roma: dalle origini alla Repubblica. - Forme di governo: la Monarchia, la Repubblica, le tappe della conquista romana dell’Italia, le guerre puniche, la società e le case (domus), la famiglia, le attività, le conoscenze, la religione. - La fine della Repubblica: le guerre civili, le imprese di Cesare. - L’Impero Romano: gli imperatori romani (Augusto e i suoi successori), i secoli migliori dell’Impero, gli anfiteatri, le terme, l’esercito romano (le legioni e le macchine da guerra (, la religione (il Cristianesimo), le persecuzioni dei cristiani, Costantino e la libertà di culto. - La caduta dell’Impero Romano d’Occidente: le cause e le invasioni barbariche.

- Conosce gli aspetti caratterizzanti le civiltà italiche.

- Conosce gli aspetti caratterizzanti la civiltà romana.

Page 9: CLASSE QUINTA - scuolasantateresaperetola.it · - Le civiltà italiche: i Liguri, i Camuni, i Veneti, i Villanoviani, i Sardi, i popoli dell’Italia centro-meridionale, i Celti.

3. STRUMENTI CONCETTUALI

3.a Sintetizzare e sistematizzare le conoscenze delle varie civiltà.

- Completamento di mappe. - Questionari a risposta aperta e chiusa.

- Sa sintetizzare e sa sistematizzare le conoscenze delle varie civiltà.

4. PRODUZIONE ORALE E SCRITTA

4.a Ricavare e produrre informazioni da tabelle, carte storiche, reperti iconografici.

4.b Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi.

4.c Elaborare in semplici testi orali e scritti gli argomenti studiati.

- Sa ricavare e sa produrre informazioni da tabelle, carte storiche, reperti iconografici. - Sa esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi. - Sa elaborare in semplici testi orali e scritti gli argomenti studiati.

Page 10: CLASSE QUINTA - scuolasantateresaperetola.it · - Le civiltà italiche: i Liguri, i Camuni, i Veneti, i Villanoviani, i Sardi, i popoli dell’Italia centro-meridionale, i Celti.

GEOGRAFIA

Traguardi di competenze L’alunno:

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e

carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-

letterarie) Riconosce e denomina i principi <<oggetti>> geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.) Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanica, ecc.) con particolare attenzione a quelli

italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di

connessione e/o di interdipendenza

NUCLEI FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÀ

1. ORIENTAMENTO 1.a Orientarsi nelle carte geografiche utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

1.b Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai continenti.

- Orientamento nel territorio italiano, europeo e mondiale attraverso l’uso di carte geografiche e tematiche.

- Si orienta nelle carte geografiche utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

Page 11: CLASSE QUINTA - scuolasantateresaperetola.it · - Le civiltà italiche: i Liguri, i Camuni, i Veneti, i Villanoviani, i Sardi, i popoli dell’Italia centro-meridionale, i Celti.

2. LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

2.a Analizzare i principali caratteri fisici del territorio interpretando carte geografiche, tematiche e grafici.

2.b Localizzare sulle carte geografiche dell’Italia le regioni fisiche e amministrative.

- Analisi delle principali caratteristiche fisiche, politiche e climatiche delle regioni italiane a partire da carte geografiche.

- Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche utilizzando semplici schizzi cartografici.

3. PAESAGGIO 3.a Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, individuando gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

3.b Conoscere le principali caratteristiche di due piccoli Stati che sono nel territorio della penisola.

- Individuazione dei vari tipi di paesaggi presenti nelle regioni italiane e confronto tra le diverse caratteristiche degli elementi fisici e antropici. - Ricerca e analisi di testimonianze delle trasformazioni operate dall’uomo nei paesaggi dei territori italiani.

- Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, colline, coste, laghi, mari, ecc.). - Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagne, colline, pianure, vulcanici).

4. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

4.a Conoscere la nascita dello Stato Italiano.

4.b Comprendere l’importanza della Costituzione Italiana e la suddivisione dei poteri.

4.c Conoscere la suddivisione politico-amministrativa dello Stato Italiano, organismi e loro funzioni.

4.d Conoscere la UE e gli stati che ne fanno parte.

- Nascita dello Stato Italiano. - La Costituzione: gli organi di governo, le elezioni. - Gli enti locali, la Regione, la Provincia, il Comune. - L’Unione Europea.

- Conosce le vicende che portarono alla nascita dello Stato Italiano.

- Conosce l’importanza della Costituzione Italiana e la suddivisione dei poteri.

- Conosce la suddivisione politico-amministrativa, organismi e loro funzioni.

- Conosce la UE e gli Stati che ne fanno parte.

Page 12: CLASSE QUINTA - scuolasantateresaperetola.it · - Le civiltà italiche: i Liguri, i Camuni, i Veneti, i Villanoviani, i Sardi, i popoli dell’Italia centro-meridionale, i Celti.

MATEMATICA

Traguardi di competenze L’alunno:

Esegue con sicurezza il calcolo con i numeri naturali e decimali; legge scrive e confronta i numeri decimali

Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione)

Riconosce e rappresenta forme del piano

Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo

Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro)

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce tabelle e grafici

Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

NUCLEI FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÀ’

1. NUMERI E PROBLEMI

1.a Leggere, scrivere, comporre scomporre, confrontare e ordinare i numeri naturali nella classe dei milioni e miliardi.

1.b Riconoscere e calcolare la potenza di un numero.

1.c Operare con i numeri relativi nelle situazioni quotidiane.

1.d Leggere, scrivere, comporre scomporre, trasformare in numeri arabi i numeri romani e viceversa.

1.e Leggere, scrivere, comporre, scomporre, confrontare e ordinare i numeri naturali decimali.

1.f Eseguire addizioni in riga e in colonna

con i numeri interi e decimali ed

applicare le relative proprietà.

1.g Eseguire sottrazioni in riga e in

colonna con i numeri interi e decimali

ed applicare la proprietà invariantiva.

-Lettura, scrittura, ordine, confronto, scomposizione e composizione dei numeri naturali entro la classe dei milioni e dei miliardi. -La potenza di un numero. -I numeri relativi. -I numeri romani. -Lettura, scrittura, ordine, confronto, scomposizione e composizione dei numeri decimali. -Operazioni in riga e in colonna con i numeri interi e decimali.

-Legge, scrive, ordina e confronta i numeri interi e decimali. - Conosce i numeri relativi e romani. - Esegue il calcolo con i numeri naturali e decimali. - Risolve situazioni problematiche. - Esegue espressioni aritmetiche. -Opera con frazioni e percentuali.

Page 13: CLASSE QUINTA - scuolasantateresaperetola.it · - Le civiltà italiche: i Liguri, i Camuni, i Veneti, i Villanoviani, i Sardi, i popoli dell’Italia centro-meridionale, i Celti.

1.h Eseguire moltiplicazioni in riga e in colonna con i numeri interi e decimali ed applicare le relative proprietà.

1.i Eseguire in riga moltiplicazioni per 10,

100, 1000 con i numeri interi e

decimali.

1.j Eseguire divisioni in riga e in colonna

con i numeri interi e decimali ed

applicare le relative proprietà.

1.k Eseguire in riga divisioni per 10, 100,

1000 con i numeri interi e decimali.

1.l Risolvere i problemi con le quattro

operazioni: diagrammi, tabelle.

1.m Conoscere le regole per risolvere le

espressioni aritmetiche e

1.n Utilizzare le espressioni aritmetiche

nella risoluzione dei problemi.

1.o Individuare multipli e sottomultipli e

relativi numeri primi.

1.p Conoscere i criteri di divisibilità

1.q Riconoscere le frazioni proprie,

improprie e apparenti equivalenti e

complementari ed operare con esse.

1.r Individuare e riconoscere frazioni e

numeri decimali.

1.s Calcolare il valore di una percentuale:

sconto, aumento ed interesse.

1.t Calcolare la frazione di un numero.

1.u Risolvere situazioni problematiche

utilizzando le quattro operazioni e le

frazioni.

- Problemi. -Le espressioni aritmetiche. -Multipli e divisori. -Le frazioni. -Le percentuali.

Page 14: CLASSE QUINTA - scuolasantateresaperetola.it · - Le civiltà italiche: i Liguri, i Camuni, i Veneti, i Villanoviani, i Sardi, i popoli dell’Italia centro-meridionale, i Celti.

2. LE MISURE 2.a Conoscere ed utilizzare le principali unità di misura: lunghezza, peso e capacità.

2.b Effettuare conversioni tra unità di misura diverse-

2.c Risolvere situazioni problematiche relative al peso netto, lordo, tara.

2.d Conoscere le misure di valore. 2.e Risolvere situazioni problematiche

relative al costo unitario e totale. 2.f Risolvere situazioni problematiche

relative alla compravendita. 2.g Conoscere le misure di tempo. 2.h Risolvere situazioni problematiche

relative a spazio, tempo e velocità.

-Le misure di lunghezza, peso, capacità, valore e tempo. -Conversioni tra unità di misura diverse. -Problemi.

-Conosce e opera con le misure di lunghezza, peso, capacità, valore e peso.

3. LO SPAZIO E LE FIGURE

3.a Conoscere ed utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti.

3.b Riconoscere le trasformazioni del piano: simmetria, traslazione e rotazione.

3.c Eseguire riduzioni ed ingrandimenti in scala

3.d Conoscere il significato di linee: rette, segmenti, semirette, rette incidenti, perpendicolari e parallele.

3.e Denominare, misurare e classificare i vari tipi di angoli.

3.f Comprendere il concetto di poligono e individuare gli elementi costitutivi.

3.g Costruire e classificare triangoli. 3.h Costruire e denominare quadrilateri. 3.i Costruire e classificare

parallelogrammi e trapezi. 3.jComprendere il concetto di perimetro,

calcolarlo con misure convenzionali. 3.KRisolvere problemi utilizzando le

formule dirette ed inverse.

-Piano cartesiano -Trasformazioni: simmetria, traslazione e rotazione. -Riduzioni in scala. -Le linee. -Angoli. -Figure geometriche piane.

-Localizza punti sul piano cartesiano. - Esegue trasformazioni. - Opera riduzioni in scala. - Conosce le linee. - Classifica angoli. - Esegue problemi relative al calcolo del perimetro e l’area delle figure geometriche piane

Page 15: CLASSE QUINTA - scuolasantateresaperetola.it · - Le civiltà italiche: i Liguri, i Camuni, i Veneti, i Villanoviani, i Sardi, i popoli dell’Italia centro-meridionale, i Celti.

3.k Conoscere le misure di superficie ed eseguire equivalenze.

3.l Calcolare l’area di triangoli e quadrilateri.

3.m Risolvere problemi con le figure composte.

3.n Costruire, denominare poligoni regolari e calcolare il loro perimetro.

3.o Intuire il concetto di apotema a conoscere il numero fisso.

3.p Calcolare l’area dei poligoni regolari. 3.q Conoscere e denominare gli elementi

che costituiscono il cerchio. 3.r Calcolare la misura della

circonferenza. 3.s Calcolare l’area del cerchio.

-Perimetro e area. -Misure di superficie. -Problemi.

4. RELAZIONI DATI E PREVISIONI

4.a Raccogliere, classificare e rappresentare secondo uno o più attributi con i diagrammi di Venn, di Carroll e ad albero.

4.b Ricercare ed individuare il criterio di classificazione di un grafico.

4.c Stabilire relazioni. 4.d Comprendere il significato di indagine

statistica. 4.e Leggere e rappresentare grafici:

istogrammi, ideogrammi e areogrammi.

4.f Comprendere il concetto di moda, media e mediana.

4.g Intuire il calcolo delle probabilità.

-Classificazioni. -Relazioni. -Raccolta dati. -Lettura e rappresentazione di grafici. - Media, moda e mediana. -Probabilità.

-Ricerca dati per ricavare informazioni. -Stabilisce relazioni. -Legge, rappresenta e costruisce tabelle e grafici. -Rileva la moda, la media e la mediana. -Intuisce il calcolo delle probabilità.

Page 16: CLASSE QUINTA - scuolasantateresaperetola.it · - Le civiltà italiche: i Liguri, i Camuni, i Veneti, i Villanoviani, i Sardi, i popoli dell’Italia centro-meridionale, i Celti.

SCIENZE

Traguardi di competenze L’alunno:

Osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande anche sulla base di ipotesi personali Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni Riconosce le principali caratteristiche degli organismi vegetali ed animali Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati ne riconosce e descrive il

funzionamento

NUCLEI FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÀ’

1. IL CORPO UMANO 1.a Conoscere le parti compongono il corpo umano.

1.b Conoscere la struttura di base del corpo umano.

1.c Conoscere le funzioni degli organi, degli apparati e dei sistemi.

1.d Conoscere la struttura e la funzione degli organi di senso.

1.e Conoscere la struttura e la funzione del sistema nervoso.

1.f Conoscere la struttura e la funzione dell’apparato locomotore.

1.g Conoscere la struttura e la funzione dell’apparato respiratorio.

1.h Conoscere la struttura e la funzione dell’apparato digerente.

1.i Conoscere la struttura e la funzione dell’apparato circolatorio.

1.j Conoscere la struttura e la funzione dell’apparato riproduttore.

-Le parti e la struttura di base del corpo umano. -Le funzione degli organi, degli apparati e dei sistemi. -Gli organi di senso. -Il sistema nervoso. -L’apparato locomotore. -L’apparato respiratorio. -L’apparato digerente. -L’apparato circolatorio. -L’apparato riproduttore.

-Conosce le parti e la struttura del corpo umano. -Conosce la funzione degli organi, degli apparati e dei sistemi. -Conosce la struttura e la funzione degli organi di senso. -Conosce la struttura e la funzione del sistema nervoso. -Conosce la struttura e la funzione degli apparati: locomotore, respiratorio, digerente, circolatorio e riproduttore.

Page 17: CLASSE QUINTA - scuolasantateresaperetola.it · - Le civiltà italiche: i Liguri, i Camuni, i Veneti, i Villanoviani, i Sardi, i popoli dell’Italia centro-meridionale, i Celti.

2. IL SISTEMA SOLARE 2.a Conoscere la struttura della Via Lattea.

2.b Conoscere la struttura del Sistema solare.

2.c Conoscere la struttura e i movimenti della Terra.

2.d Conoscere la struttura e i movimenti della Luna.

-La Via Lattea. -Il Sistema solare. -La Terra. -La Luna.

-Conosce la Via Lattea.

-Conosce il Sistema solare.

-Conosce la struttura e i movimenti

della Terra.

-Conosce la struttura e i movimenti

della Luna.

3. L’ENERGIA E LA FORZA

3.a Conoscere le fonti energetiche. 3.b Conoscere l’energia solare. 3.c Conoscere l'energia elettrica. 3.d Conoscere l’energia termica.

-L’energia solare. -L’energia elettrica. -L’energia termica.

-Conosce le diverse fonti energetiche: solare, elettrica, termica.