Classe III sez. C Religione cattolica Programma svolto a.s ... · “Agonia” (in fotocopia)...

29
Classe III sez. C Religione cattolica Programma svolto a.s. 2013-2014 Manuela Terribile CONCILIO ECUMENICO VATICANO I: quadro storico. Il dogma dell’Infallibilità del Romano Pontefice. Lettura e analisi di: CONCILIO ECUMENICO VATICANO I, Costituzione Dogmatica Pastor Aeternus, DS 3070- 3075. CONCILIO ECUMENICO VATICANO I, Costituzione Dogmatica Dei Filius, DS 3004-3007. CONCILIO ECUMENICO VATICANO II I movimenti preparatori e la convocazione; l’insieme e la struttura dei documenti. Giovanni XXIII, Discorso nella solenne apertura del Concilio Gaudet Mater Ecclesia, EV I, 26*, 37*, 40*, 49*, 55*. CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Costituzione Dogmatica Lumen Gentium, 1; Costituzione Pastorale Gaudium et Spes, 1; Dichiarazione Nostra Aetate, 4. Visione e discussione del Film di P. Sorrentino La grande bellezza Analisi particolare della scena 29: P. SORRENTINO U. CONTARELLO, La grande bellezza, Skira, Ginevra-Milano 2013, pp.74-80. Manuela Terribile

Transcript of Classe III sez. C Religione cattolica Programma svolto a.s ... · “Agonia” (in fotocopia)...

Page 1: Classe III sez. C Religione cattolica Programma svolto a.s ... · “Agonia” (in fotocopia) Sentimento del tempo: “La madre” (in fotocopia) Il Dolore: “Non gridate più”

Classe III sez. C

Religione cattolica

Programma svolto

a.s. 2013-2014

Manuela Terribile

Õ CONCILIO ECUMENICO VATICANO I: quadro storico.

Il dogma dell’Infallibilità del Romano Pontefice.

Lettura e analisi di:

CONCILIO ECUMENICO VATICANO I, Costituzione Dogmatica Pastor Aeternus, DS 3070-

3075.

CONCILIO ECUMENICO VATICANO I, Costituzione Dogmatica Dei Filius, DS 3004-3007.

Õ CONCILIO ECUMENICO VATICANO II

I movimenti preparatori e la convocazione; l’insieme e la struttura dei documenti.

Giovanni XXIII, Discorso nella solenne apertura del Concilio Gaudet Mater Ecclesia, EV I, 26*,

37*, 40*, 49*, 55*.

CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Costituzione Dogmatica Lumen Gentium, 1;

Costituzione Pastorale Gaudium et Spes, 1; Dichiarazione Nostra Aetate, 4.

Õ Visione e discussione del Film di P. Sorrentino La grande bellezza

Analisi particolare della scena 29: P. SORRENTINO – U. CONTARELLO, La grande bellezza, Skira,

Ginevra-Milano 2013, pp.74-80.

Manuela Terribile

Page 2: Classe III sez. C Religione cattolica Programma svolto a.s ... · “Agonia” (in fotocopia) Sentimento del tempo: “La madre” (in fotocopia) Il Dolore: “Non gridate più”

Programma di Italiano per la classe III C

anno scolastico 2013-2014 Docente Francesca Esposito

Letteratura, antologia relativa (contraddistinta con punto), approfondimenti (contraddistinti con rombo)

e pagine di riflessione critica (contraddistinte con freccia) Il gusto neoclassico Tra Neoclassicismo e Romanticismo L’estetica neoclassica: la bellezza La questione della lingua

• Monti: Proposte di alcune correzioni: “ Una lingua italiana e non solo fiorentina” p. 130

� “Modelli di lingua: i dizionari” p. 134

Il gusto romantico Nascita e diffusione del Romanticismo in Europa L’immaginario romantico Tra poesia e filosofia Generi e canali di circolazione della cultura Il Romanticismo tedesco Il Romanticismo inglese Il Romanticismo francese Il Romanticismo in Italia Il ruolo delle riviste e la querelle tra Classicisti e Romantici

• Goethe: I dolori del giovane Werther: lettura integrale M.me de Stael: Sulla maniera e utilità delle traduzioni: “ Esortazioni e attacchi agli intellettuali italiani” p. 104 Di Breme: Intorno all’ingiustizia…: ”Un intellettuale ‘europeo’ “ p. 109 Berchet: Lettera semiseria di Grisostomo: “Un nuovo soggetto: il popolo” p. 110

� “Le origini del termine romantico” p. 45 “L’immaginazione romantica” p. 53

Ugo Foscolo La vita Il pensiero e la poetica Le opere

Page 3: Classe III sez. C Religione cattolica Programma svolto a.s ... · “Agonia” (in fotocopia) Sentimento del tempo: “La madre” (in fotocopia) Il Dolore: “Non gridate più”

• Ultime lettere di Jacopo Ortis: lettura integrale Poesie “Alla sera” p. 188

“Autoritratto” p. 191 “A Zacinto” p. 193 “In morte del fratello Giovanni” p. 196 Odi “All’amica risanata” p. 200 Dei Sepolcri p. 212 Le Grazie “Il velo delle Grazie” p. 240 Didimo Chierico “Autoritratto” p. 248 “ Una biblioteca ideale” p. 252

� Il nuovo Ortis: Didimo Chierico (Fubini) p. 250 � Il Parini di Foscolo p. 176 La poesia, la civiltà e la bellezza in Foscolo p. 168 L’opera senza fine p. 234 Alessandro Manzoni: La vita e l’opera Il pensiero e la poetica Le opere

• Inni Sacri: “La Pentecoste” p. 464

Odi civili: “Il cinque maggio” p. 471

Conte di Carmagnola: coro dell’atto II p. 481

Adelchi: coro dell’atto III p. 487

Coro dell’atto IV p. 491 Lettera a M. Chauvet: “Storia, poesia e romanzesco” p. 499

Lettera a d’Azeglio: Lettera sul Romanticismo p. 501

� Il giansenismo e Manzoni p. 451 Il “filo della storia” p. 515 � “Alle radici del romanzo” (N. Sapegno) p. 508 “L’ombra di don Abbonsio” (L. Pirandello) p. 528 “Geometrie manzoniane” ( I. Calvino) p. 586 “Il sugo della storia” ( E. Raimondi) p. 592

Giacomo Leopardi: La vita e l’opera Il pensiero e la poetica Le opere

• Canzoni del 1821-2: “Ultimo canto di Saffo” p. 299 Primi Idilli: “L’infinito” p. 309

Page 4: Classe III sez. C Religione cattolica Programma svolto a.s ... · “Agonia” (in fotocopia) Sentimento del tempo: “La madre” (in fotocopia) Il Dolore: “Non gridate più”

“La sera del dì di festa” p. 311 Secondi Idilli: “Il passero solitario” p. 305 “A Silvia” p. 322 “La quiete dopo la tempesta” p. 346 “Il sabato del villaggio” p. 350 Seconde Canzoni: “A se stesso” p. 354

“La ginestra” p. 358 Operette morali: “Dialogo della Moda e della Morte” p. 381 “Dialogo di Torquato Tasso” p. 386 “Dialogo della Natura e di un Islandese” p. 392 “Dialogo di un venditore di almanacchi” p. 410 “Dialogo di Porfirio e Plotino” on line Zibaldone: “Natura e ragione” p. 423 “ Le voci dell’illusione” p. 425 “ Poesia, filosofia, scienza” p. 427 “La poetica del vago, dell’indefinito, del ricordo” p. 431

� La biblioteca di Leopardi L’immaginazione e le illusioni p. 284 L’idillio p. 298 Leopardi e il suicidio p. 304 Il vago e la poesia p. 317 Dall’ Infinito ad A se stesso: per una storia del cuore p. 356 � “Sulla modernità di Leopardi” (M. Luzi) p. 276 “Leopardi tra pessimismo e impegno” ( S. Timpanaro) p. 281 “Infinito e illusione di infinito” (G. Ungaretti) p. 311

La nascita del Positivismo e i suoi riflessi in letteratura. Il pensiero “positivo”: contesto e protagonisti Il Classicismo e Carducci

• Carducci: Rime nuove: “Pianto antico” p. 56

• “San Martino” on line Odi barbare: “Dinnanzi alle terme di Caracalla” p. 58 “Nevicata” p. 64 � Perché Carducci non piace sempre?” (G. Gugliemi) p. 67

La Scapigliatura

• Praga: Poesie: “Preludio” p. 161 Tarchetti: Fosca: “Attrazione morbosa” p. 163

Page 5: Classe III sez. C Religione cattolica Programma svolto a.s ... · “Agonia” (in fotocopia) Sentimento del tempo: “La madre” (in fotocopia) Il Dolore: “Non gridate più”

Il Verismo Verga Storia di una capinera: lettura integrale Malavoglia: lettura integrale Mastro don Gesualdo: lettura integrale Vita dei campi: “Rosso Malpelo” p. 270 “La lupa” p. 289 Novelle rusticane: “La roba” p. 294 “Libertà” p. 298

� La parola “Positivismo” p. 76 La poetica verista p. 252 Il metodo dell’impersonalità p. 254 Le dinamiche spazio-temporali nei Malavoglia p. 311 Proverbi e sapienzialità biblica nei Malavoglia p. 318

� Verga tra centro e periferia (A. Asor Rosa) p. 251

Il discorso indiretto libero nei Malavoglia p. 322 Il Decadentismo Il quadro storico-culturale I caratteri della modernità Decadentismo e modernità L’Estetismo La poesia nel Decadentismo

� La fine dell’esperienza (W. Benjamin) p.385 � A rebours , manifesto del Decadentismo (M. Praz) p. 394 � Baudelaire, ultimo dei romantici e primo dei moderni (L. Pietromarchi) p. 404 � Il Decadentismo in Italia (W. Binni) p. 436

Il Decadentismo italiano e il Modernismo

Antonio Fogazzaro:

• Malombra: lettura integrale

• Piccolo mondo antico: lettura integrale Giovani Pascoli: La vita Il pensiero e la poetica Le opere

• Il fanciullino: “La poetica pascoliana” p. 550 Myricae. “ Lavandare” p. 561

“Il tuono” p. 568

Page 6: Classe III sez. C Religione cattolica Programma svolto a.s ... · “Agonia” (in fotocopia) Sentimento del tempo: “La madre” (in fotocopia) Il Dolore: “Non gridate più”

Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno” p. 574 “L’ora di Barga” p. 577 “La mia sera” p. 579

� Il linguaggio di Pascoli ( G. Contini) p. 546 Lo sguardo di Pascoli (E: Sanguineti) p. 552 Suoni, musica, ritmo in Pascoli (C. Garboli) p. 572

Gabriele d’Annunzio: La vita Il pensiero e la poetica Le opere in prosa e poesia

• Il Piacere: lettura integrale L’Innocente: lettura integrale Laudi: Maia “Inno alla vita” p. 499

“Quadriga imperiale” (in fotocopia) Alcyone: “La sera fiesolana”505

“La pioggia nel pineto” p. 509 “Stabat Nuda Aestas” p. 520

Il Notturno: “Il cieco veggente” p. 485 Scritti giornalistici: “Le signore dalle pellicce” p. 622

� La donna dannunziana p. 447

Il romanzo dannunziano tra tradizione e innovazione p. 456 La Roma dannunziana p. 459 Le parodie della Pioggia nel pineto p. 515

� Gabriele d’Annunzio: una vita come opera d’arte (E. Raimondi) p. 465 D’Annunzio senza retorica (W. Binni) p. 525

Il Primo Novecento ( vol. 6) L’ “età dell’ansia” Freud e la fondazione della psicoanalisi “Tempo”, “durata” e crisi della scienza Gli effetti della crisi: il romanzo La memoria e l’oblio: Proust Dall’Austria felix alla finis Austriae Le Avanguardie storiche Le Avanguardie storiche Esperienze italiane vicine al Futurismo L’arte prima e dopo la guerra

Page 7: Classe III sez. C Religione cattolica Programma svolto a.s ... · “Agonia” (in fotocopia) Sentimento del tempo: “La madre” (in fotocopia) Il Dolore: “Non gridate più”

Il Futurismo

• Marinetti: Primo manifesto del Futurismo p. 79 Manifesto tecnico della letteratura futurista p. 82 Govoni: Rarefazioni e parole in libertà: “Il palombaro” p. 92

Aldo Palazzeschi

• Il Controdolore Poemi: “Chi sono?” p. 167 “La fontana malata” p. 93 L’incendiario: “La sciatemi divertire” p. 169

Il codice di Perelà: lettura integrale Le sorelle Materassi: lettura integrale

Crepuscolari e la via italiana alla poesia

• Gozzano: Colloqui: “L’amica di Nonna Speranza” p. 196 Marino Moretti: Il giardino dei frutti: “A Cesena” p. 217 Corazzini: Piccolo libro inutile: “Desolazione del povero poeta sentimentale” p. 208

� La novità di Gozzano (S. Solmi) p. 193 Gozzano e la tradizione letteraria (E. Sanguineti) p. 195 Gli oggetti desueti di Gozzano (F. Orlando) p. 201

Il recupero della dimensione romanzesca negli anni Venti: il “romanzo della crisi” e la definizione della figura dell’inetto Federigo Tozzi : Con gli occhi chiusi: lettura integrale Italo Svevo La vita Il pensiero e la poetica Le opere

• Una vita: lettura integrale Senilità: lettura integrale La coscienza di Zeno: lettura integrale Il vecchione: primo capitolo pp. 483 e 486 � Le tappe del “caso Svevo” p. 459

Trieste, periferica e privilegiata p. 459 Una strana coppia p. 462 Svevo, l’ebreo Aaron Hector p. 460 Gioventù, vecchiaia e fine del secolo p. 485 La malattia come modo dell’essere p. 494 Zeno straniero alla vita p. 496

Page 8: Classe III sez. C Religione cattolica Programma svolto a.s ... · “Agonia” (in fotocopia) Sentimento del tempo: “La madre” (in fotocopia) Il Dolore: “Non gridate più”

� Svevo, il gusto del romanzo e l’ebraismo (G. Debenedetti) p. 466 Prima della “letteratura introspettiva”: Senilità (S. Solmi) p. 481 Psicoanalisi e nuova forma del romanzo ( M. Lavagetto) p. 498 Il tempo malato di Zeno (G. Debenedetti) p. 524

Luigi Pirandello La vita Il pensiero e la poetica Le opere

• L’Umorismo: “ Essenza, caratteri e materia dell’umorismo” p. 543 Novelle per un anno: “Ciaula scopre la luna” p. 550 “Il treno ha fischiato” p. 558

Il fu Mattia Pascal: lettura integrale Enrico IV: lettura integrale Uno, nessuno, centomila: lettura integrale Quaderni di Serafino Gubbio operatore: “Serafino e lo sguardo” p. 598 “La scrittura, la macchina e l’anima rubata” p. 601 “La pagina finale” p. 602 � L’importanza del nome p. 573

� Il gusto della scomposizione (G. Macchia) p. 541 L’eroe pirandelliano ( G. Mazzacurati) p. 590 Il teatro della tortura (G. Macchia) p. 618

L’Ermetismo ed i suoi maestri: caratteri generali, presupposti filosofici, letterari e storici, novità del movimento.

� Il segreto della poesia ( S. Solmi) p. 422

Giuseppe Ungaretti La vita Il pensiero e la poetica Le opere

• L’Allegria: “In memoria” p. 253 “Il Porto Sepolto” p. 255 “Veglia” p. 257 “Sono una creatura” p. 260 “Stasera” p. 259 “San Martino del Carso” p. 265 “Natale” p. 271 “Mattina” p. 273

“Soldati” p. 274 “Dannazione” (in fotocopia) “Fratelli” (in fotocopia)

Page 9: Classe III sez. C Religione cattolica Programma svolto a.s ... · “Agonia” (in fotocopia) Sentimento del tempo: “La madre” (in fotocopia) Il Dolore: “Non gridate più”

“Allegria di naufragi” (in fotocopia) “Agonia” (in fotocopia) Sentimento del tempo: “La madre” (in fotocopia) Il Dolore: “Non gridate più” p. 291 “ Nessuno, mamma…” (in fotocopia) Terra promessa: Finale (in fotocopia) Dialogo: 12 settembre 1966 (in fotocopia) Dono (in fotocopia) � Il deserto e il nomadismo emblemi della poesia ungarettiana p. 239

Il “vecchio poeta” e i mezzi di comunicazione p. 241 I titoli nella poesia di Ungaretti p. 243 Ungaretti e il Futurismo p. 244 Il dialogo con Leopardi p. 274 L’endecasillabo per “forza di levare” p. 287 � Astrazione e sintassi (C. Ossola) p. 250

Eugenio Montale La vita Il pensiero e la poetica Le opere

• Ossi di seppia: “Non chiederci la parola” p. 324 “Meriggiare pallido e assorto” p. 326 “I limoni” p. 319 “Spesso il male di vivere ho incontrato” p. 329 “Cigola la carrucola del pozzo” p. 332 “Portami il girasole” p. 373 Occasioni: “Lo sai debbo riperderti e non posso” p. 346 “Ti libero la fronte dai ghiaccioli” p. 349 “Non recidere forbice quel volto” p. 351 La bufera: “La bufera” p. 357 Satura: “Ho sceso dandoti il braccio” p. 369 Diario postumo: Se la mosca ti avesse vista (in fotocopia) E’ solo un vizio (in fotocopia) Ricordo (in fotocopia) E’ difficile vivere senza fede alcuna (in fotocopia) 20 gennaio o 30 anni ( in fotocopia) � Che cos’è la poesia p. 312

Eliot e Montale: il “correlativo oggettivo” p. 313 Le destinatarie del “tu” montaliano p. 341 La donna-angelo p. 350 � Lessico e sintassi nella poesia monta liana (P. V. Mengaldo) p. 308 I “fenomeni essenziali” dei Limoni ( C. Debenedetti) p. 323

Page 10: Classe III sez. C Religione cattolica Programma svolto a.s ... · “Agonia” (in fotocopia) Sentimento del tempo: “La madre” (in fotocopia) Il Dolore: “Non gridate più”

Un colloquio confidenziale (M. Corti) p. 369

L’originale posizione di Umberto Saba La vita Il pensiero e la poetica Le opere

• Canzoniere: “A mia moglie” p. 390 “La capra” p. 395 “Trieste” p. 397 “La gatta” p. 401

“Amai” p. 412 Sonetto 3 al padre (in fotocopia) Sonetto 12 alla moglie (in fotocopia)

� Il nome di Saba p. 380

Saba commenta A mia moglie p. 393 Il bestiario di Saba p. 402 Saba e la psicoanalisi p. 410 � L’apparente semplicità di A mia moglie (M. Lavagetto) p. 394

Alberto Moravia: Gli Indifferenti: lettura integrale Cesare Pavese: : La luna e i falò: lettura integrale Pier Paolo Pasolini: Ragazzi di vita: lettura integrale Giuseppe Tomasi di Lampedusa: Il Gattopardo: lettura integrale Giorgio Bassani: Il giardino dei Finzi- Contini: lettura integrale Carlo Emilio Gadda: Accoppiamenti giudiziosi: “S. Giorgio in casa Brocchi” “L’incendio di via Keplero” Dante, Commedia: lettura dei seguenti canti del “Paradiso”: 1, 3, 6, 11, 12, 15, 17, 31.

La docente Francesca Esposito

Page 11: Classe III sez. C Religione cattolica Programma svolto a.s ... · “Agonia” (in fotocopia) Sentimento del tempo: “La madre” (in fotocopia) Il Dolore: “Non gridate più”

Liceo Classico Virgilio

Programma di latino

Anno scolastico 2013-2014

Classe III C

Prof. Claudia Di Cave

Testi utilizzati:

Camena,manuale di letteratura latina, a cura di L. Canali, Einaudi vol. 2.1 2.2 e 3;

Scriptorium, antologia di autori latini, coordinata e diretta da G.B. Conte, vol. B

Letteratura: Camena 2.1 Revisione degli ultimi argomenti affrontati nel precedente anno scolastico: Orazio, Ars Poetica.

Lettura dei brani : " L'utile e il dilettevole " pag.312 ; " Quandoque bonus dormitat Homerus "

pag.313 ; " Ingenium e ars " (testo in latino) pag.315

Ovidio: vita e opere parte manualistica, Amores, Heroides, Metamorfosi, Tristia. Letture brani:

Metamorfosi: "Il proemio" (testo in latino) pag.434 ; "Racconti a incastro: Giove e Io, Argo,

Siringa" pag.434 ; " Eco e Narciso " pag. 437 ; " Metamorfosi di Mirra e nascita di Adone " pag.

446 ; " Tutto si trasforma, nulla muore " pag.447

Camena 2.2

L'età giulio-claudia: contesto storico, rapporti tra intellettuali e potere politico. La poesia nel I sec. d.C. : La poesia astronomica: Manilio:astrologia e stoicismo; Germanico:un

astronomo imperiale; Fedro:il servo favolista con lettura dei brani : Fabulae "Tiberio e lo schiavo "

pag.43; "Esopo e la lanterna" pag.44

La prosa tecnica nel I sec. d. C. : Seneca il Vecchio e le declamazioni, panorama della retorica

nella prima età imperiale; Plinio il Vecchio: la Storia e la Natura con lettura del brano : Naturalis

historia "Esempi di qualità fisiche eccezionali" pag.63

La storiografia nel I sec. d.C. : Velleio Patercolo; Valerio Massimo; Curzio Rufo

Il principato di Nerone: l'interpretazione critica degli eventi. Seneca: vita e opere parte manualistica; lettura dei brani : De Brevitate Vitae : " Augusto e

Cicerone: due esempi di vita indaffarata " pag. 135

Persio e la satira. Lettura dei brani: Choliambi: " Il prologo giambico " pag.203; Satire "Il giovin

signore" pag.209

Lucano: La Pharsalia; La Pharsalia tra epos e storia; l'anti-Eneide e l'anti-Virgilio; la

demistificazione ideologica. Lettura dei brani : Pharsalia: "Protasi ed elogio di Nerone" pag.229;

"L'evocazione dei morti" pag.235

Petronio e il romanzo. Modelli letterari del Satyricon e rapporto tra imitazione e parodia; il

realismo petroniano e la cena di Trimalchione ( con particolare attenzione al tema della morte e del

carpe diem); lingua, stile e tecnica narrativa; problemi critici ( lettura critica "Il Satyricon romanzo

moderno di M. Barchiesi pag.264). Lettura dei brani: " La scuola e la corruzione dell'eloquenza"

pag.267 ;" Il carpe diem di Trimalchione" pag. 272; " Il monumento di Trimalchione" pag.276; " La

matrona di Efeso " pag. 286

L'anno dei quattro imperatori e lo svelamento dell'arcanum imperii

La dinastia flavia: quadro storico e culturale Breve quadro dell'evoluzione dell'oratoria tra età repubblicana,dinastia giulio-claudia e flavia

Quintiliano: vita e opere parte manualistica: un intellettuale al servizio del potere. Institutio

Oratoria: le cause delle corruzione dell'eloquenza, impianto dell'opera e novità della pedagogia,

l'excursus storico-letterario del X libro.

Gli epici di età flavia: Stazio; Valerio Flacco, con confronto con le Argonautiche di Apollonio

Rodio. Quadro dello sviluppo dell'epigramma dall'età arcaica all'età imperiale.

Marziale e l'epigramma. Caratteristiche del genere dell'opera di Marziale,l'epigramma tra

innovazione e tradizione poetica; gli artefici del comico: il lessico, il parossismo e l'aprosdoketon;

epigramma e società. Lettura dei brani:

Page 12: Classe III sez. C Religione cattolica Programma svolto a.s ... · “Agonia” (in fotocopia) Sentimento del tempo: “La madre” (in fotocopia) Il Dolore: “Non gridate più”

Epigrammi: "L'orgoglio del poeta" pag.355; "Poesia lasciva e vita onesta" pag.356; "Lamentele del

poeta-cliente" pag.360; " Roma e Bilbili "pag.366; " In lode di Domiziano" pag.367 ; " Ritrattazione

" pag.368.

De spectaculis: " Il Colosseo " pag.357; "Roma restituita a se stessa " pag.358

Camena 3 Quadro storico del II sec.d.C.: Nerva e la sua politica finanziaria; il principato adottivo; Traiano e il

raggiungimento della massima estensione dell'impero; la politica assistenzialista di Traiano. Il

principato di Adriano e Antonino Pio, la diarchia di Marco Aurelio e Lucio Vero : gli imperatori

filosofi. Il dispotismo di Commodo.

Giovenale e la satira. Le Satire: i contenuti,relativi in particolare ai temi sociali,politici e di

costume proprie del periodo storico in cui visse il poeta. L'indignatio ed effetto satirico; i

predecessori Lucilio e Orazio ; satira e declamazione. Il " secondo Giovenale ". Lettura dei brani:

"Via da Roma!" pag.143 ; " La parodia del " gran consiglio " pag.147; " Le donne " pag.149.

Lettura Di " Avventure di un lettore " pag.160

Tacito e la storiografia: opere minori : Agricola, Germania; il Dialogus de oratoribus,questioni di

autenticità e tematiche dell'opera: Le opere storiche:le Historiae e gli Annales; i contenuti, il

metodo tucidideo, il ritratto psicologico, la ricerca del pathos. Lo stile.

Lettura dei brani: Agricola: " Principato e libertà: l'esempio di un uomo onesto" pag. 64; "L'altra

faccia dell'impero" pag.67 ; Germania: " Sobrietà e virtù :l'integrità e morigeratezza dei germani"

pag.75 ; HIstoriae:"Libertà e narrazione storica" pag.82 ; " Il discorso repubblicano di Galba a

Pisone" (testo in latino, parag. 16-20) pag.86; Annales :"Claudio e i diritti senatoriali della Gallia

Comata " pag.106 ; " La fine di Messalina, la meretrice imperiale " pag.110 ; " L'assassinio di

Britannico " pag. 117; "Difficoltà di vivere accanto al tiranno: Seneca si congeda da Nerone "

pag.120; " L'incendio di Roma:la strage dei cristiani " ( testo in latino parag.44 ) pag. 128

Svetonio e il genere biografico: il De Viris Illustribus e il De vita Caesarum: le fonti e l'

organizzazione dell'opera. Lettura dei brani : Caligula : " Le follie di un tiranno " pag.174 ;

Domitianus: " Il ritratto di Domiziano " pag. 177;

La tendenza arcaizzante di Frontone: eloquentia Cesaris e elocutio novella; l'epistolario; Gellio e

l'erudizione: Noctes Atticae

Apuleio. Vita e opere, i Florida, il De Magia o Apologia, le Metamorfosi o L'asino d'oro: genere

letterario,l'interpretazione del romanzo e la struttura narrativa ; stile e linguaggio. Lettura dei brani :

Metamorfosi: " Il processo per magia: esordio dell'autodifesa" pag.203; " Il prologo milesio"

pag.207 ; " La metamorfosi fatale " pag. 209 ; "La preghiera ad Iside e la redenzione finale" pag.

216;

Le origini della letteratura cristiana, caratteristiche della lingua latina nella produzione letteraria del

Cristianesimo. La Vetus Latina; l'Apologetica, le due tendenze della letteratura apologetica:

Municio Felice e Tertulliano

La dinastia dei Saveri e l'anarchia di militare; la frammentazione dell'impero: l'Imperium

Galliarum e il regno di Palmira; la restaurazione degli imperatori illirici: Aureliano e Diocleziano.

Le riforme di Diocleziano: la tetrarchia, la riforma fiscale ( sistema della capitatio e iugatio,

l'inflazione e il calmiere dei prezzi).

Il IV secolo : il fallimento della costituzione di Diocleziano; l'impero di Costantino e l'affermarsi

del cristianesimo. Tipologie e forme letterarie dal III sec. al Tardo antico; la letteratura cristiana; la

rinascita della cultura pagana nel IV secolo; il crollo dell'Impero d'Occidente.

Retorica e oratoria:Simmaco e la questione dell'altare della Vittoria ( Relatio III,3-5;8-10, in

fotocopia).

I padri della chiesa: Ambrogio: la risposta a Simmarco riguardo l'altare della Vittoria (Dalle

lettere, Epist.,18,23-29, in fotocopia); Girolamo: La vulgata: lettura in traduzione dell'Epistula

XXII,30 " Cristiano o Ciceroniano?" pag.316; Agostino: Le Confessiones (testi riportati nella

sezione del classico) e De Civitate Dei

Page 13: Classe III sez. C Religione cattolica Programma svolto a.s ... · “Agonia” (in fotocopia) Sentimento del tempo: “La madre” (in fotocopia) Il Dolore: “Non gridate più”

Classico

Ovidio Tristia : lettura metrica,traduzione e commento dell'elegia del II libro (in fotocopia),in latino versi

1-154; 204-244; Percorso tematico: Ira e Clementia, l'ideale del buon sovrano, Ars e ingenium ,

Imperium; Collegamenti ipertestuali: Catullo(Liber ), Virgilio(Eneide, poema omerico ), Orazio (

Ars Poetica- Aurea Mediocritas), Seneca (De Clementia). Stile, Lessico: critica letteraria, esercizio

del potere, diritto.

Scriptorium, vol.B

Lucrezio De rerum natura (libro V)

" La natura matrigna per l'uomo " 5,195-234 pag. 808

" I primordi dell'umanità " 5,925 - 1010 pag. 813

Seneca Consolatio ad Helviam matrem

"L'esilio non è un male " 8 pag. 944

Consolatio ad Polybium

"L' elogio dell'imperatore Claudio " ( 12,3 - 13,4 ) pag. 953

De Vita Beata

"La felicità è vivere seconda natura " (3,1-4) pag. 969

"La felicità consiste nella pratica della virtù " (16,1-3) pag. 975

De Otio

" L'isolamento del saggio è utile all'intera umanità" (6,1-5) pag. 986

Epistulae ad Lucilium

" Il saggio e l'uso del tempo" ( Epistula 1 ) pag. 1001

" Il dio è dentro di noi " ( Epistula 41,1-5) pag. 1008

Tacito Annales

" Il proemio degli Annales ": un rapido excursus sui mutamenti costituzionali di Roma e una decisa

professione di obiettività con la quale lo storico prende le distanze dai suoi predecessori influenzati

da sentimenti poco nobili come la paura e l'odio " ( Annales 1,1) pag. 733

" Il problema dinastico ": dopo le rapide tappe dell'ascesa politica di Ottaviano che diviene princeps

Augusto, si pone fin da subito il problema di consolidare e allargare le basi del potere. Dunque

un'accorta politica di adozioni e promozioni alle massime cariche di membri della famiglia

imperiale e di fedeli collaboratori, come Agrippa. La sorte e gli intrighi di Livia sono contro i

progetti del princeps. L'inizio del principato di Tibero è segnato dall' assassinio di Agrippa

Postumo. ( Annales 1,2- 8 ) pag. 736

Agostino Confessiones

" La vita che non si ricorda " ( Confessiones 1,6,9 - 10 ) pag. 1048

" Il furto delle pere " ( Confessiones 2,4,9) pag. 1053

" Tolle lege " ( Confessiones 8,12,29 ) pag. 1055

La docente

Claudia Di Cave

Page 14: Classe III sez. C Religione cattolica Programma svolto a.s ... · “Agonia” (in fotocopia) Sentimento del tempo: “La madre” (in fotocopia) Il Dolore: “Non gridate più”

Liceo classico Virgilio

Programma di Greco Classe III C

Anno scolastico 2013-2014 Prof. Claudia Di Cave

Testi utilizzati:

Letteratura: Rossi- Nicolai Lezioni di Letteratura Greca, vol. 2 e 3, ed. Le Monnier

Classici: I generi dell’oratoria attica, antologia di orazioni da Lisia, Isocrate e Demostene

(a cura di Casolaro e Ferraro), ed. Simone Scuola.

Elena di Euripide, a cura di Paola Feldmann, ed. Loffredo.

Lettura classico Lisia, Contro Eratostene: contenuto e struttura dell’orazione;

Lettura , analisi morfosintattica e stilistica, traduzione dei seguenti passi:

• Esordio: parag. 1-3, giustificazioni del carattere privato dell’accusa;

• Esposizione dei fatti: parag. 4-24, la persecuzione dei meteci da parte dei Trenta e

l’appoggio di Lisia ai democratici.

Isocrate, Panegirico

Lettura, analisi morfosintattica e stilistica, traduzione dei seguenti passi:

• Parag. 71-82, meriti militari di Atene: esempi tratti dalla storia delle guerre persiane.

Euripide, Elena

Caratteristiche del teatro euripideo.

La metrica: Il trimetro giambico; la scansione metrica e lettura. Le soluzioni: anapesto, dattilo,

spondeo, tribrachi.

Lettura metrica, traduzione, commento dei seguenti passi:

• Prologo, vv. 1-160; monologo di Elena: focalizzazione sulle parole chiave: eidolon e doxa

• Primo episodio, vv. 253-330, prima scena: Elena canta la sua condizione di dolore e medita

il suicidio come soluzione;

• Primo episodio, vv. 437-514, seconda scena: introduzione della figura della vecchia custode

e del suo ruolo cardine nel mediare il riconoscimento di Elena; Menelao giunge presso la

reggia di Proteo; il tema del doppio;

• Secondo episodio, vv. 528-596: incontro tra Elena e Menelao presso la tomba di Proteo;

• Secondo episodio, vv. 597-624, seconda scena: sopraggiunge un aggellos ad annunciare la

dipartita prodigiosa di Elena dalla grotta in cui veniva custodita; vanità della guerra e

riconoscimento tra i due sposi

• Secondo episodio, vv. 865-1031, quarta scena: scena composta da quattro rheseis ;la scelta

di Teonoe; focalizzazione sulla parola dike.

Lettura dei seguenti brani in traduzione italiana:

• Parodos vv. 164-252;

Page 15: Classe III sez. C Religione cattolica Programma svolto a.s ... · “Agonia” (in fotocopia) Sentimento del tempo: “La madre” (in fotocopia) Il Dolore: “Non gridate più”

• Primo stasimo vv. 1107-1164;

• Secondo stasimo vv. 1301-1368.

Letteratura

Contesto storico del IV secolo a.C.: Pace di Antalcida; egemonia tebana; dalla ricostruzione della II lega delio-attica alla guerra sociale;

ascesa della Macedonia. La politica di Eubulo e le forze anti-macedoni; la scontro tra Eschine e

Demostene; dalla pace di Filocrate a Cheronea.

La storiografia Tucidide: Vita; Il modello di storiografia; La guerra del Peloponneso; Contenuto dell’opera; La

composizione dell’opera e la questione tucididea; Il programma e il metodo storiografico di

Tucidide; l’Archeologia e il capitolo metodologico ( I,22); La posiziome politica; Tucidide e

l’Atene periclea.

Lettura dei seguenti brani: Alle origini della storia greca: l’Archeologia, 1,1-1,4/22,1-22,4;

L’epitafio di Pericle, 2,34-46;

Senofonte: Anabasi, Elleniche, caratteristiche dell’opera; approfondimento della figura e del ruolo

politico di Teramene; analisi della storiografia di Senofonte fondata su una visione panellenica;

componenti monografiche ed etnografiche presenti nell’Anabasi. La Ciropedia, un’opera

composita tra biografia romanzata, opera storica e trattato etico-politico; l’ideale del buon sovrano

nella Ciropedia e nell’Agesilao.

Il trattatello del vecchio oligarca (Pseudo Senofonte).

Transizione dall’auralità alla scrittura: La nascita della civiltà del libro e gli effetti sulla produzione letteraria; il ruolo svolto dall’oratori; i

logografi e il mercato librario.

L’oratoria:

• Oratoria e retorica: Eloquenza e retorica da Omero al IV secolo a.C.

I tre generi dell’oratoria: giudiziaria, deliberativa ed epidittica.

L’oratoria giudiziaria tra il V e IV secolo a.C. Lisia: Logografi, clienti, librai;

Lisia: il corpus delle opere: orazioni autentiche e spurie; conoscenza manualistica dell’orazione

Contro Eratostene, sullo sfondo del contesto storico in cui si inseriva l’orazione per un processo :

dike phonou o dike dià euthynes? ; cenni circa l’attacco a Teramene.

Componenti stilistiche: la creazione dei caratteri : etopea; la sapheneia

L’oratoria epidittica Isocrate: vita e opere; il metodo educativo della scuola isocratea nell’orazione Contro i sofisti; la

paideia isocratea come modello alternativo alla scuola platonica.

Evoluzione del programma politico di Isocrate dal Panegirico al Panatenaico;

L’Antidosi come apologia della propria vita e del proprio programma didattico in polemica con

l’Accademia platonica: l’ideale umanistico di educazione, l’anticipazione dell’ideale del vir bonus

dicendi peritus ciceroniano.

Opere dedicate ai monarchi di Cipro: Nicocle, A Nicocle, Evagora e l’ideale del buon sovrano.

Lettura dell’approfondimento “ Isocrate e l’ideale umanistico di educazione”.

L’oratoria politica o deliberativa Demostene: dall’esordio nell’entourage politico di Eubulo alle posizioni anti-macedoni delle

Olintiache e Filippiche;

Le Filippiche: la posizione anti-macedone di Filippo e la sua proposta interventista.

Page 16: Classe III sez. C Religione cattolica Programma svolto a.s ... · “Agonia” (in fotocopia) Sentimento del tempo: “La madre” (in fotocopia) Il Dolore: “Non gridate più”

L’orazione “Sulla corrotta ambasceria”: l’affiorare della conflittualità con Eschine: il confronto

con l’omonima orazione dell’avversario politico Eschine.

De corona: uno scritto apologetico per difendersi.

Problemi circa la redazione delle orazioni: canovacci, improvvisazione e scrittura.

(posizioni politiche, strategia oratoria, stile).

Eschine: Contro Timarco e Contro Ctesifonte: orazioni di accusa.

Sulla corrotta ambasceria: orazioni di difesa dall’accusa di corruzione.

Licurgo: conoscenza manualistica con riguardo all’orazione Leocratea e all’uso delle citazioni

letterarie nel riproporre testi del passato; la realizzazione della copia pubblica dei tre grandi tragici.

Iperide: Contro Demostene sul denaro di Arpalo, Epitafio: riflessione in rapporto al contesto

storico.

Percorsi tematici attraversati durante la trattazione dei diversi autori e in relazione al contesto

politico e culturale del II secolo a.C. :

Dall’auralità alla scrittura:

Fattori che influenzano la transizione;

Logografi, clienti e librai;

Oratoria epidittica a carattere fittizio delle orazioni di Isocrate;

La nostalgia dell’auralità: il Fedro di Platone.

L’ideale del buon sovrano:

Ciropedia e Agesilao di Senofonte;

Opere per i sovrani dell’isola di Cipro di Isocrate;

La coincidenza tra saggio e re nella figura paradigmatica di Marco Aurelio: la

concretizzazione dell’ideale del buon sovrano.

Il dibattito circa le politeiai

L’elogio della costituzione ateniese nell’Epitafio di Pericle;

Critica della democrazia ateniese nel Trattatello del vecchio oligarca;

La Ciropedia

La commedia nuova:

Menandro: Vita e opere, centralità del ruolo riservato alla prostituta nella commedia e

conseguente riflessione sul mutamento relativo alla condizione della donna nel corso del IV secolo.

Commedia degli equivoci.

Lettura dei seguenti brani: L’antefatto, La generosità di Criside, Un brutto sospetto, La

verità è svelata, Il lieto fine (La donna di Samo).

Page 17: Classe III sez. C Religione cattolica Programma svolto a.s ... · “Agonia” (in fotocopia) Sentimento del tempo: “La madre” (in fotocopia) Il Dolore: “Non gridate più”

La filosofia:

� Platone e il genere del dialogo filosofico. Revisione del contenuto di alcuni dialoghi: Il

Gorgia e la condanna della retorica; Il Fedro e l’origine della scrittura.

� Aristotele: Etica, Retorica e Poetica. Conoscenza manualistica.

L’età ellenistica

Il contesto storico: le conquiste di Alessandro; l’età dei diadochi; i regni ellenistici; l’opposizione

tra polis e chora, le metropoli ellenistiche e il loro ruolo culturale.

Il contesto culturale: le grandi biblioteche di Pergamo ed Alessandria; la nascita della civiltà del

libro e gli effetti sulla cultura e sulla produzione delle opere letterarie; la nascita della filologia.

Una figura poliedrica tra filologia e scienza: Eratostene di Cirene.

Lo sviluppo della scienza.

Callimaco e la nuova poetica: Vita, carattere innovativo e sperimentazione nelle opere di Callimaco; le polemiche letterarie; Gli

Inni, Gli Aitia, L’Ecale.

Lettura dei seguenti brani in traduzione: pag. 214 Il prologo dei Telchini, La mela di Aconzio: un

aition genealogico(Aitia), La vecchietta, Il giovane eroe e due cornacchie: la nuova via dell’epos

ellenistico(Ecale).

Teocrito e la poesia bucolica: Vita, il genere dell’idillio, gli idilli mimetici, l’innovazione del dorico nell’epos; Lettura dei

seguenti brani in traduzione: pag. 255 Le Talisie e l’investitura poetica (Id. 7,1-51); Il Ciclope

innamorato (Idillio 11), Le donne alla festa di Adone (Idillio 15), Incantesimi d’amore (Idillio 2),

L’epillio: Eracle bambino(Idillio 24).

Apollonio Rodio nella cultura alessandrina: Cultura letteraria delle Argonautiche, struttura e modi della narrazione, i temi delle Argonautiche.

Spazio e tempo all’interno del romanzo.

Lettura dei seguenti testi: pag.294 Il proemio (Argonautiche 1,1-22), L’episodio di Ila

(Argonautiche 1,1207-1343), Dee in visita, L’amore di Medea per Giàsone, Incontro tra Medea e

Giàsone.

L’epigramma e il nuovo genere letterario: L’antologia Palatina: L’epigramma ellenistico: storia e trasformazione di un genere letterario; Temi e caratteristiche

dell’epigramma letterario. Scuole dell’epigramma e la nascita dell’antologia poetica.

La scuola peloponnesiaca: Leonida di Taranto

La scuola ionico-alessandrina: Asclepiade di Samo, Posidippo di Pella e Alceo di Messene.

La scuola fenicia: Antipatro di Sidone e Meleagro di Gàdara.

Lettura dei seguenti epigrammi in traduzione: pag. 325 Epitafio per un gallo (Anite AP 7,202),

Momento di riposo (Anite AP 9,313), Dolcezza d’amore (Nosside AP 5,170), Un dono per Afrodite

(Nosside AP 6,275), Un falegname in pensione (Leonida Ap 6,205), Epitafio per un pescatore

(Leonida AP 7,295), Epitafio per una tessitrice (Leonida AP 7,726), Il lume castigatore (Asclepiade

AP 5,7), Gli amori giocano a dadi (Asclepiade AP 5,164), Il paraclausithyron (Asclepiade AP

5,164)��Il vino consolatore (Asclepiade AP 12,50), Un epigramma programmatico(Posidippo AP

5,134), L’alba (Meleagro AP 5,172), Costante tormento d’amore(Meleagro AP 5,212), L’invito a

Pisone(Filodemo AP 11,44), L’esule Leonida (Leonida, AP 7,715).

L’elegia ellenistica: Temi dell’elegia arcaica e la ripresa ellenistica; Callimaco, Mimnermo, Antimaco di Colofone,

Filita di Cos, Ermesianatte di Colofone, Fànocle, Euforione di Calcide.

Page 18: Classe III sez. C Religione cattolica Programma svolto a.s ... · “Agonia” (in fotocopia) Sentimento del tempo: “La madre” (in fotocopia) Il Dolore: “Non gridate più”

Il mimo in età ellenistica: La diffusione del mimo, Eroda, Vita, mimi in metro giambico, il programma poetico con il

mimiambo 8.

Lettura dei seguenti testi: A scuola (Mimiambi 3), Le donne al tempio di Asclepio (Mimiambi 4).

La filosofia ellenistica: caratteri generali dei sistemi filosofici : dimensione universalistica ed ecumenismo; la

eudaimonia come fine comune ai sistemi filosofici

• La filosofia cinica: Antistene, Bione di Boristene e Menippo di Gadara; la nascita della

diatriba;

• L’epicureismo: il “tetra-farmaco” di Epicuro; contenuto lettera a Meneceo;

• Lo Stoicismo: lo stoicismo antico: Zenone, Cleante, Crisippo;

• Lo Stoicismo della media Stoà: Panezio e Posidonio.

Polibio e la storiografia ellenistica: Vita e opere; il metodo storiografico di ascendenza tucididea; la polemica storiografica contro

Timeo di Tauromenio; la critica contro la storiografia di impronta patetica di Filarco; riferimenti ad

Eforo di Cuma.

Le Storie, il VI libro: la teoria delle costituzioni.

Lettura dei seguenti brani: pag.426 Premessa e fondamento dell’opera di Polibio (Storie 1,1-3,5),

Contro Filarco: i limiti della drammatizzazione (Storie 2,56-10-12), Inizio, causa e pretesto di un

fatto storico (Storie 3,6), Il ritorno ciclico delle costituzioni (Storie 6,3-4), La costituzione romana

(Storie 6,11, 11-14,12), Il mutamento delle costituzioni e il futuro di Roma (Storie 6,57, 1-9), Un

giudizio su Annibale (Storie 11, 18-19), Riflesioni sulla distruzione di Corinto.

I retori greci a Roma: L’Anonimo del Sublime: Come riconoscere il Sublime e le sue cinque fonti.

Plutarco: Vita, opere, fnalità delle Vite parallele e dei Moralia.

Lettura dei seguenti brani: La passione di Antonio per Cleopatra (Vita di Antonio 25-27), La morte

di Pan (L’eclissi degli oracoli 418).

La Seconda Sofistica: Caratteri generali; differenze con il movimento del V secolo.

Elio Aristide e L’encomio di Roma; Luciano di Samostata e I dialoghi; Lucio e l’asino

Cenni generici circa il romanzo greco.

Lettura dei seguenti brani:

La filosofia in età imperiale: Le sopravvivenze del Neostoicismo: Epittèto (Il Manuale);

Marco Aurelio tra esercizio del potere e pratica della filosofia, ideale del buon sovrano.

Il Neoplatonismo: Plotino, l’ultimo atto della filosofia greca con il ritorno all’Uno.

La docente

Claudia Di Cave

Page 19: Classe III sez. C Religione cattolica Programma svolto a.s ... · “Agonia” (in fotocopia) Sentimento del tempo: “La madre” (in fotocopia) Il Dolore: “Non gridate più”

LICEO CLASSICO STATALE “VIRGILIO” anno scolastico 2013/14

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 3C classico tradizionale

Prof. Luca Garbini

1. L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO: 1870-1914 (dispense)

• Crisi e trasformazione dell’economia capitalista

• L’Imperialismo

• Scienza e industria

• Alle origini della società di massa

• La trasformazione dei sistemi politici

• L’Europa delle nazioni e degli imperi

• L’Estremo Oriente e l’Estremo Occidente

• L’Italia liberale: i governi della Sinistra storica e la crisi di fine secolo

• L’Italia liberale: l’età giolittiana

2. LA GRANDE GUERRA E LA RIVOLUZIONE RUSSA (manuale)

• La crisi dell’equilibrio: la Prima guerra mondiale: le ragioni dell’immane conflitto; cultura e

politica del nazionalismo; l’inizio delle operazioni militari; l’intervento italiano.

• Dinamica ed esiti del conflitto: lo stallo del 1915-16; dalla guerra europea alla guerra

mondiale; la fine della Grande guerra

• La rivoluzione russa: l’impero zarista; la caduta degli zar; la rivoluzione d’ottobre.

3. LA LUNGA CRISI EUROPEA (manuale)

• Il dopoguerra: un nuovo scenario mondiale: la pacificazione impossibile; crisi degli imperi

coloniali e “risveglio dei popoli”.

• Rivoluzione e controrivoluzione: il biennio rosso: la crisi europea: alla ricerca di nuovi

assetti; la crisi negli stati democratici; la Germania di Weimar; Austria e Ungheria: due esiti

antitetici.

• La costruzione dell’Unione Sovietica: il periodo del “comunismo di guerra”; la nascita

dell’Urss; gli inizi dell’egemonia di Stalin.

• Il caso italiano: dallo stato liberale al fascismo: difficoltà economiche nel primo dopoguerra;

il biennio rosso in Italia; l’avvento del fascismo; la costruzione del regime

4. L’ETA’ DEI TOTALITARISMI (manuale)

• La grande crisi e il New Deal: una nuova crisi generale: le cause; una nuova crisi generale: gli

effetti; Roosevelt e il New Deal.

• L’Italia fascista: i tre capisaldi della svolta autoritaria del fascismo; la fascistizzazione della

società; tra dirigismo e autarchia; l’imperialismo e la nuova politica estera.

• Il nazismo e i regimi fascisti: la Germania nazista; l’affermazione dei fascismi in Europa; il

fascismo fuori dall’Europa.

• L’Europa democratica: la tenuta della democrazia in Gran Bretagna; i Fronti popolari;

l’antifascismo.

• L’Internazionale comunista e lo stalinismo: il mito dell’Urss e l’Internazionale comunista; la

società sovietica e la dittatura di Stalin.

Page 20: Classe III sez. C Religione cattolica Programma svolto a.s ... · “Agonia” (in fotocopia) Sentimento del tempo: “La madre” (in fotocopia) Il Dolore: “Non gridate più”

5. LA SECONDA GUERRA MONDIALE E LA NASCITA DEL BIPOLARISMO (manuale)

• La Seconda guerra mondiale: verso la Seconda guerra mondiale; il dominio nazifascista

sull’Europa; la mondializzazione del conflitto; la controffensiva degli alleati nel 1943; la

sconfitta della Germania e del Giappone.

• Il nuovo ordine mondiale: gli scenari economici dopo la guerra; il nuovo ordine nelle relazioni

internazionali; la decolonizzazione in Asia e in Africa.

• L’Italia repubblicana.

6. 1945-1973: LA GOLDEN AGE (manuale e dispense)

• Gli scenari politici: il mondo nella guerra fredda; gli anni Sessanta: la difficile “coesistenza

pacifica”

• Il quadro economico: l’eredità della guerra; la ricostruzione; la Golden Age; l’integrazione

economica dell’Europa occidentale; dalla ricostruzione al «boom economico» in Italia.

• La società: due mondi a confronto; la società americana; il modello europeo; una nuova

struttura occupazionale; la società dei consumi; l’Italia del «boom»: la modernizzazione e i suoi

limiti; l’Italia del «boom»: la grande emigrazione; l’Italia del «boom»: il movimento sindacale e

le lotte operaie.

• Le culture: la scienza nell’età della guerra fredda; l’età della televisione; la televisione

nell’Italia del miracolo economico; le culture giovanili.

Testi:

A. De Bernardi – S. Guarracino, I saperi della storia, vol. 3, Ed. Scolastiche Bruno Mondadori.

Il manuale è stato integrato o surrogato da dispense elaborate dal docente. In particolare, si tratta di

quadri di sintesi, schede di approfondimento e materiali grezzi che costituiscono l’intelaiatura di un

manuale in fase di ultimazione di cui che lo stesso docente è coautore e curatore. Per motivi di

copyright il docente non ha potuto fornire agli studenti dei testi più completi e più accuratamente

elaborati.

Il docente

Luca Garbini

Page 21: Classe III sez. C Religione cattolica Programma svolto a.s ... · “Agonia” (in fotocopia) Sentimento del tempo: “La madre” (in fotocopia) Il Dolore: “Non gridate più”

LICEO CLASSICO STATALE “VIRGILIO” anno scolastico 2013/14

PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3C classico tradizionale

Prof. Luca Garbini

1. KANT

• La Critica della ragion pura: il problema generale; i giudizi sintetici a priori; la “rivoluzione

copernicana”; le facoltà della conoscenza e la partizione della Critica della ragion pura; il

concetto kantiano di “trascendentale” e il senso complessivo dell’opera; l’estetica

trascendentale; l’analitica trascendentale; la dialettica trascendentale.

• La Critica della ragion pratica: la ragion “pura” pratica e i compiti della seconda Critica; la

realtà e l’assolutezza della legge morale; l’articolazione dell’opera; la “categoricità”

dell’imperativo morale; la “formalità” delle legge e il dovere-per-il-dovere; l’“autonomia” della

legge e la “rivoluzione copernicana” morale; la teoria dei postulati pratici e la fede morale; il

primato della ragion prtica.

• La Critica del Giudizio: il problema e la struttura dell’opera; l’analisi del bello e i caratteri

specifici del giudizio estetico; l’universalità del giudizio di gusto e la “rivoluzione copernicana”

estetica; il sublime, le arti belle e il “genio”; il giudizio teleologico: il finalismo come bisogno

connaturato della nostra mente.

2. IL ROMANTICISMO E I FONDATORI DELL’IDEALISMO

• Il Romanticismo, tra filosofia e letteratura: il Romanticismo come “problema” critico e

storiografico; gli albori del Romanticismo tedesco: il circolo di Jena; atteggiamenti caratteristici

del Romanticismo tedesco.

• Fichte: il dibattito sulla “cosa in sé” e il passaggio da Kant a Fichte; la «dottrina della scienza»;

la dottrina della conoscenza; la dottrina morale.

3. HEGEL

• I capisaldi del sistema hegeliano: la vita, gli scritti, il giovane Hegel; le tesi di fondo del

sistema; idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia; la dialettica.

• La Fenomenologia dello spirito: la “fenomenologia” e la sua collocazione nel sistema

hegeliano; coscienza; autocoscienza; ragione.

• L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: la filosofia dello spirito; lo spirito

soggettivo; lo spirito oggettivo; la filosofia della storia; lo spirito assoluto.

4. CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD

• Schopenhauer: le vicende biografiche e le opere; le radici culturali; il «velo di Maya»; tutto è

volontà, dall’essenza del mio corpo all’essenza del mondo; caratteri e manifestazioni della

volontà di vivere; il pessimismo; la critica alle varie forme di ottimismo; le vie della liberazione

dal dolore.

• Kierkegaard: le vicende biografiche e le opere; l’esistenza come possibilità e fede; la critica

all’hegelismo; gli stadi dell’esistenza; l’angoscia; disperazione e fede; l’attimo e la storia:

l’eterno nel tempo.

5. DALLO SPIRITO ALL’UOMO: FEUERBACH E MARX

• La Sinistra hegeliana e Feuerbach: la Destra e la Sinistra hegeliana: caratteri generali;

Feuerbach.

• Marx: la vita e le opere; le caratteristiche generali del marxismo; la critica al misticismo logico

Page 22: Classe III sez. C Religione cattolica Programma svolto a.s ... · “Agonia” (in fotocopia) Sentimento del tempo: “La madre” (in fotocopia) Il Dolore: “Non gridate più”

di Hegel; la critica allo Stato moderno e la liberalismo; la critica all’economia borghese; il

distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale; la concezione

materialistica della storia; il Manifesto del partito comunista; Il Capitale; la rivoluzione e la

dittatura del proletariato; le fasi della futura società comunista.

6. SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

• Positivismo sociale e positivismo evoluzionistico: caratteri generali.

• Comte: la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze; la sociologia; la dottrina della

scienza; la divinizzazione della storia dell’uomo.

7. LA REAZIONE AL POSITIVISMO: BERGSON

• Lo spiritualismo: caratteri generali; la reazione anti-positivistica

• Bergson: tempo e durata; l’origine dei concetti di “tempo” e di “durata”; lo slancio vitale.

8. LA CRISI DELLE CERTEZZE FILOSOFICHE: NIETZSCHE

• La demistificazione delle illusioni della tradizione: vita e scritti; le edizioni delle opere;

filosofia e malattia; nazificazione e denazificazione; le caratteristiche del pensiero e della

scrittura di Nietzsche; le fasi del filosofare nietzscheano; il periodo giovanile: tragedia e

filosofia, storia e vita; il periodo “illuministico”: il metodo genealogico, la filosofia del mattino,

la morte del Dio e la fine delle illusioni metafisiche.

• Il periodo di Zarathustra e l’ultimo Nietzsche: la filosofia del meriggio; il superuomo; l’eterno

ritorno; il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la trasvalutazione dei valori; la volontà di

potenza; il problema del nichilismo e del suo superamento; il prospettivismo.

9. LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA

• Freud: vita e opere; dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi; la realtà dell’inconscio e le vie per

accedervi; la scomposizione psicoanalitica della personalità; i sogni, gli atti mancati e i sintomi

nevrotici; la teoria della sessualità e il complesso edipico; la religione e la civiltà.

10. L’ESSERE E L’ESISTENZA

• Il “primo” Heidegger: Heidegger: esistenzialista o ontologo?; essere ed esistenza; l’essere-nel-

mondo e la visione ambientale preveggente; l’esistenza inautentica; l’esistenza autentica; il

tempo e la storia; l’incompiutezza di Essere e tempo.

• I caratteri generali dell’esistenzialismo: l’esistenzialismo come “atmosfera”; l’esistenzialismo

come filosofia.

• Sartre: esistenza e libertà; dalla «nausea» all’«impegno»; la critica della ragione dialettica.

Testo in adozione:

N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, voll. 2B, 3A e 3B, Paravia.

Il docente

Luca Garbini

Page 23: Classe III sez. C Religione cattolica Programma svolto a.s ... · “Agonia” (in fotocopia) Sentimento del tempo: “La madre” (in fotocopia) Il Dolore: “Non gridate più”

PROGRAMMA DI LETTERATURA INGLESE

CLASSE III C a.s. 2013-2014 Insegnante: Anna Rita SCALESSE

Età vittoriana, contesto storico e letterario

Il compromesso vittoriano

Dickens

Biography

Oliver Twist film viewing Work-houses / slums

Stevenson

Biography

Dr Jeckyll and Mr Hyde Duality of human nature

Oscar Wilde

Biography

Wilde The Preface to the Portrait of

Dorian Gray

The Portrait of Dorian Gray (plot)

The Importance of being Earnest

Hedonism/ cult of beauty/ art vs

life

Double identity / comedy of

manners/parody of the upper

classes

TRANSITION PERIOD Biographies of Forster and Conrad

Il tema dell’imperialismo, in particolare in

Forster; A Passage to India

Room with a view

CONRAD Heart of Darkness

MODERNISM Historical and cultural context The age of anxiety

The stream of consciousness novel

Virginia WOOLF Mrs Dalloway

To the Lighthouse

James JOYCE Dubliners film viewing The Dead

Portrait of an artist as a young man

Ulysses

Finnegan’s wake

USA - Cultural and literary background Ernest Hemingway: A farewell to arms (film viewing)

. The expatriates and the Jazz Age

Fitzgerald The Great Gatsby - film viewing

TWO MORE AUTHORS CHOSEN BY STUDENTS IN SUBSTITUTION FOR

TWOAUTHORS OF THE NINETEENTH CENTURY TO BE AGREED UPON WITH THE

TEACHER.

La docente: prof.ssa Anna Rita Scalesse

Page 24: Classe III sez. C Religione cattolica Programma svolto a.s ... · “Agonia” (in fotocopia) Sentimento del tempo: “La madre” (in fotocopia) Il Dolore: “Non gridate più”

PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2013-2014 – III liceo classico sez. C

Esponenziali

- proprietà delle potenze; potenze ad esponente razionale, irrazionale e reale

- funzioni esponenziali elementari e loro grafico

- equazioni e disequazioni esponenziali elementari e in forma standard

Logaritmi

- definizione di logaritmo

- funzione logaritmica e suo grafico

- proprietà dei logaritmi (con dimostrazione solo di quella della somma e differenza)

- equazioni e disequazioni logaritmiche elementari e in forma standard

Goniometria

- definizione di radiante e angoli misurati in gradi e radianti

- definizione e caratteristiche della circonferenza goniometrica

- definizione geometrica e analitica di seno, coseno, tangente, cotangente di un angolo

- relazioni fondamentali della goniometria

- funzioni goniometriche degli angoli 30°-60°-45° (con dimostrazione)

- periodicità e rappresentazione grafica delle funzioni goniometriche

- funzioni goniometriche inverse

- funzioni goniometriche reciproche

- archi e angoli associati

- formule goniometriche (addizione e sottrazione, duplicazione, bisezione, parametriche razionali,

prostaferesi)

- equazioni goniometriche (elementari, scomponibili, lineari in seno e coseno, omogenee)

Trigonometria

- teoremi di trigonometria sui triangoli rettangoli (con dimostrazione)

- teorema della corda (con dimostrazione)

- teorema dell’area di un triangolo qualunque (con dimostrazione)

- teorema dei seni (con dimostrazione)

- teorema del coseno (o di Carnot)

Funzioni e Limiti

- richiami di topologia (insiemi numerici, intervalli, sup, inf, max, min, intorni, punti di

accumulazione, punti isolati)

- funzioni e loro caratteristiche (iniettive, suriettive, bieettive, invertibili, monotòne, C.E., segno, zeri)

- concetto di limite con esempi su funzioni elementari (funzione esponenziale, logaritmica, etc)

- definizione formale di limite finito al finito

- interpretazione geometrico-analitica di limiti finiti e infiniti al finito e all’infinito

- asintoti verticali e orizzontali

- teoremi sui limiti (unicità, permanenza del segno, confronto)

- algebra dei limiti e forme indeterminate

- calcolo di limiti elementari e risoluzione di forme indeterminate (su funzioni algebriche razionali)

- limiti notevoli (dimostrazione solo di sin (x) / x)

- definizione di continuità di una funzione in un punto del suo dominio

- teoremi sulle funzioni continue (Weierstrass, valori intermedi, esistenza degli zeri)

- funzioni definite a tratti e classificazione delle discontinuità

Derivate

- definizione di derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico analitico

SI INTENDE TRATTARE ENTRO LA FINE DELL’ANNO SCOLASTICO:

- derivate delle funzioni elementari

- regole di derivazione e calcolo di derivate

Il docente

Prof. Marco Buscema

Page 25: Classe III sez. C Religione cattolica Programma svolto a.s ... · “Agonia” (in fotocopia) Sentimento del tempo: “La madre” (in fotocopia) Il Dolore: “Non gridate più”

PROGRAMMA DI FISICA A.S. 2013-2014 – III liceo classico sez. C

Termodinamica

- temperatura e sua definizione operativa

- dilatazione termica (nei solidi, liquidi, gas)

- comportamento particolare dell’acqua rispetto agli altri liquidi

- gas e trasformazioni isobara, isoterma e isocora (leggi di Gay-Lussac e di Boyle)

- equazione di stato del gas perfetto

- calore, definizione di caloria e relazione fondamentale della calorimetria

- equivalenza tra calore e lavoro tramite l’esperienza di Joule

- cambiamenti si stato

- modello particellare, interpretazione microscopica delle grandezze pressione e temperatura

- lavoro termodinamico

- primo principio della termodinamica

- trasformazioni cicliche e macchine termiche

- rendimento termodinamico, ciclo di Carnot e teorema di Carnot

- trasformazioni reversibili, irreversibili, reali, ideali, quasistatiche

- secondo principio della termodinamica (enunciato di Kelvin e di Clausius)

- definizione dell’entropia dal punto di vista macroscopico

- collegamenti tra l’entropia e il secondo principio della termodinamica

- interpretazione microscopica dell’entropia

Elettromagnetismo

- modello atomico

- cariche elettriche e i fenomeni di elettrizzazione (strofinio, contatto, induzione elettrostatica)

- conduttori e isolanti

- legge di Coulomb e conservatività della forza elettrica

- campo elettrico e le linee di campo

- campi elettrici particolari (carica puntiforme, dipolo, lastra piana infinita, condensatore piano)

- energia potenziale elettrica e potenziale elettrico

- capacità dei condensatori

- corrente elettrica continua

- generatori di tensione e forza elettromotrice

- leggi di Ohm

- circuiti elettrici, legge dei nodi, resistori in serie e in parallelo

- trasformazione dell’energia elettrica ed effetto Joule

- cenni alla corrente nei liquidi e nei gas

- la forza magnetica, il campo magnetico e le linee di campo

- forze tra magneti e correnti (esperienze di Oersted e Faraday)

- forze tra correnti, esperimento e legge di Ampere

- origine del campo magnetico e correnti amperiane

- intensità del campo magnetico

- forza di Lorentz

- campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente e legge di Biot-Savart

- campo magnetico di una spira percorsa da corrente e di un solenoide

- cenni sul magnetismo nella materia (materiali ferromagnetici, paramagnetici, diamagnetici)

- induzione elettromagnetica

- legge di Faraday-Neumann-Lenz

- equazioni di Maxwell nel caso stazionario

SI INTENDE TRATTARE ENTRO LA FINE DELL’ANNO SCOLASTICO:

- equazioni di Maxwell nel caso non stazionario

- onde elettromagnetiche e spettro delle onde elettromagnetiche

- cenni ad almeno un argomento di fisica moderna (tra fisica nucleare, relatività, teoria dei quanti)

Il docente: Prof. Marco Buscema

Page 26: Classe III sez. C Religione cattolica Programma svolto a.s ... · “Agonia” (in fotocopia) Sentimento del tempo: “La madre” (in fotocopia) Il Dolore: “Non gridate più”

Anno scolastico 2013-2014 Liceo Virgilio

Programma di Scienze svolto nella classe III C nell’anno scolastico 2013-2014 (fino al 10 maggio 2014)

L’ambiente celeste La sfera celeste. Le unità di misura delle distanze astronomiche.

Le stelle. Magnitudine apparente, magnitudine assoluta. Gli spettri stellari.

Il diagramma Hertzsprung-Russell. L’evoluzione stellare.

Le galassie. La Via Lattea.

Il sistema solare Il sistema solare. Il sole. La prima legge di Keplero. La seconda legge di Keplero. La

terza legge di Keplero. La legge della gravitazione universale.

I pianeti del sistema solare. I pianeti di tipo terrestre. I pianeti di tipo gioviano.

Plutone.

Il pianeta Terra Forma e dimensioni della Terra. Il reticolato geografico. Le coordinate geografiche.

I movimenti della Terra. Il moto di rotazione della Terra e le sue conseguenze. Il

moto di rivoluzione della Terra e le sue conseguenze..L’alternarsi delle stagioni.

La misura del tempo. Giorno solare e giorno sidereo. Anno sidereo, anno solare. I

fusi orari.

La Luna e il sistema Terra-Luna Caratteristiche della luna. I movimenti della Luna. Le fasi lunari. Le eclissi. Il

paesaggio lunare. Ipotesi sull'origine della Luna.

La crosta terrestre : minerali e rocce I minerali. Le rocce. Le rocce magmatiche. Le rocce sedimentarie. Le rocce

metamorfiche. Il ciclo litogenetico.

I Vulcani I fenomeni vulcanici. Gli edifici vulcanici.

Il docente

Prof. Francesco Mammana

Page 27: Classe III sez. C Religione cattolica Programma svolto a.s ... · “Agonia” (in fotocopia) Sentimento del tempo: “La madre” (in fotocopia) Il Dolore: “Non gridate più”

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

ANNO SCOLASTICO 2013-20114

PROF.SSA: LICIA SDRUSCIA

CLASSE : III sez C

1) Studio delle poetiche, dei contenuti estetici e della morfologia iconografica dei principali

movimenti artistici susseguitesi tra il XIX e il XX secolo in rapporto alle connotazioni ideologiche del panorama culturale europeo.

A IL ROMANTICISMO

-Individuazione storica e analisi culturale.

-Le poetiche romantiche rispetto all’accentuazione soggettivista e all’esaltazione dello spirito

nell’iconografia della figurazione fantastica e visionaria.

-I principali generi della pittura romantica

B IL REALISMO

-Individuazione storica e analisi culturale.

-Le poetiche del realismo in rapporto a quelle romantiche.

-Il realismo in pittura e la nascita della fotografia.

-La rivoluzione realista di Courbet.

C L’IMPRESSIONISMO

-Il formarsi dell’iconografia della percezione in rapporto alla realtà della coscienza.

-Analisi di alcune opere tra i principali autori con riferimento alla presentazione monografica

della loro evoluzione stilistica.

D POST-IMPRESSIONISMO

-L’evoluzione delle intuizioni impressioniste nell’autonomia della costruzione pittorica.

-Arte, realtà e percezione nella sintesi artistica.

-Analisi di alcune opere dei principali autori

E IL SIMBOLISMO

-La spiritualità del processo creativo opposta al tecnicismo del procedere scientifico.

-Visione interiore e dato reale nel recupero delle poetiche romantiche.

- Superamento e opposizione delle poetiche impressioniste: valenze culturali del simbolismo

francese e tedesco

-Analisi di alcune opere degli autori più significativi.

Page 28: Classe III sez. C Religione cattolica Programma svolto a.s ... · “Agonia” (in fotocopia) Sentimento del tempo: “La madre” (in fotocopia) Il Dolore: “Non gridate più”

F Gli sviluppi dell’architettura dell’ottocento in rapporto alla nuove tecniche costruttive e alle

mutate esigenze sociali

ARTE DEL 900’

A - Introduzione all’arte del novecento: significato storico in rapporto alle valenze culturali del modificarsi dei linguaggi, con riferimento alle mutate funzioni sociali. B - Le avanguardie storiche: cronologia generale e studio delle connotazioni ideologiche dei

manifesti e dei principali assunti programmatici.

Espressionismo;

Fauvisme;

Cubismo;

Dadaismo;

Futurismo;

Metafisica;

Surrealismo;

Bauhaus.

C –Analisi monografica dell’opera di alcuni tra i principali autori rappresentativi dei vari movimenti, condotta all’interno della trattazione di ciascun argomento D-L’Arte del secondo Novecento : analisi del mutato contesto storico della produzione artistica dopo la seconda guerra mondiale, in rapporto al nuovo rapporto artistico-culturale tra Europa ed America Espressionismo Astratto Americano

Informale Europeo

New Dada

Pop Art Europea

Pop Art Americana

A- Ultimi linguaggi dell’Arte contemporanea : installazioni, performance,video e multimedialità

All’interno di ogni movimento artistico è stata analizzata l’opera di alcuni degli artisti più

significativi.

La docente

Licia Sdruscia

Page 29: Classe III sez. C Religione cattolica Programma svolto a.s ... · “Agonia” (in fotocopia) Sentimento del tempo: “La madre” (in fotocopia) Il Dolore: “Non gridate più”

Prof. ssa Flavia Calvesi Materia: Educazione Fisica PROGRAMMA classe 3C POTENZIAMENTO FISIOLOGICO ATTRAVERSO:

• Incremento della resistenza: corsa prolungata, andature in deambulazione con adeguate variazioni nel tempo delle entità di carico e delle ripetizioni.

• Incremento della forza: esercizi di potenziamento degli arti superiori, inferiori e del tronco (addominali-dorsali) a carico naturale e/o con piccoli attrezzi.

• Incremento della velocità: esercizi di reattività e velocità (pliometria, scatti brevi, andature saltate.

• Incremento della mobilità articolare: esercizi di mobilizzazione eseguiti in forma attiva e passiva.

• Incremento dell’elasticità muscolare: esercizi di stretching generale. PERFEZIONAMENTO E RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE ATTRAVERSO:

• Attività ludica.

• Giochi sportivi.

• Esercizi di coordinazione ed equilibrio.

• Esercizi con la musica. RAFFORZAMENTO DELLA SOCIALIZZAZIONE E DEL SENTIMENTO DI LEALTA’ SPORTIVA ATTRAVERSO:

• Giochi di squadra. CONOSCENZA E PRATICA DEGLI SPORT:

• Pallavolo (esercitazioni di richiamo sui fondamentali di gioco: palleggio, bagher, battuta, schiacciata, muro).

• Regolamento e tecnica dei fondamentali individuali e di squadra CENNI SULLA TUTELA DELLA SALUTE E PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI La docente Flavia Calvesi