CLASSE II R Liceo Linguistico “Eugenio Montale” 2016 2017 ... · Lettura e comprensione di un...

20
DOCUMENTO PROGRAMMATICO ANNUALE CLASSE II R Liceo Linguistico “Eugenio Montale” A.S. 2016 2017 Coordinatore: Prof.ssa Elisa Fernández Savino Docenti del Consiglio di Classe D’ Avella Adriana Italiano e Geostoria Berrettini Paola Latino Campanile Giacomo Religione Cocco Carmine Matematica Carmen Cola Scienze Fernández Savino E. Spagnolo Acevedo Zacarías Conversazione spagnola Martorelli Gabriella Inglese Conversazione inglese Maximinian Iulia Francese Couderc Isabelle Conversazione francese Menale Mariella Scienze Motorie PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSE II R A.S. 2016-2017 Prof.ssa Adriana D’Avella Competenze e obiettivi di apprendimento Utilizzare consapevolmente gli strumenti espressivi e argomentativi al fine di gesire una efficace comuncazione verbale in vari contesti. Produrre testi scritti secondo una progressione tematica coerente e organizzare frasi e periodi consapevolmente ed efficacemente. Comprendere testi di diverso genere e tipologie, individuando dati, informazioni e comprendendone le relazioni logiche interne. Riconoscere ed utilizzare la principali tecniche di analisi di un testo poetico. Comprendere la dimensione storica diacronica della produzione letteraria, con particolare riferimento al alle origini della letteratura italiana. Riflettere sulla lingua dal punto di vista sintattico. Riconoscere ed analizzare le coordinate del testo poetico ed essere in grado di parafrasarlo. Contestualizzare nel tempo e nello spazio la stessa tematica di diversi autori. Essere consapevoli del processo di formazione dei volgari, con particolare riferimento alle lingue romanze a al volgare italiano. Riconoscere le specificità del genere teatrale. Riconoscere ed interpretare le principali convenzioni teatrali esplicite in un testo. Riconoscere il contributo decisivo del I Promessi sposi alla formazione dell’italiano moderno.

Transcript of CLASSE II R Liceo Linguistico “Eugenio Montale” 2016 2017 ... · Lettura e comprensione di un...

Page 1: CLASSE II R Liceo Linguistico “Eugenio Montale” 2016 2017 ... · Lettura e comprensione di un testo poetico: elementi di analisi del testo poetico; ... Analisi del testo in prosa

DOCUMENTO PROGRAMMATICO ANNUALE CLASSE II R

Liceo Linguistico “Eugenio Montale” A.S. 2016 2017

Coordinatore: Prof.ssa Elisa Fernández Savino

Docenti del Consiglio di Classe D’ Avella Adriana Italiano e Geostoria Berrettini Paola Latino Campanile Giacomo Religione Cocco Carmine Matematica Carmen Cola Scienze Fernández Savino E. Spagnolo Acevedo Zacarías Conversazione spagnola Martorelli Gabriella Inglese Conversazione inglese Maximinian Iulia Francese Couderc Isabelle Conversazione francese Menale Mariella Scienze Motorie

PROGRAMMAZIONE ITALIANO

CLASSE II R A.S. 2016-2017

Prof.ssa Adriana D’Avella Competenze e obiettivi di apprendimento

Utilizzare consapevolmente gli strumenti espressivi e argomentativi al fine di gesire una efficace

comuncazione verbale in vari contesti. Produrre testi scritti secondo una progressione tematica coerente e organizzare frasi e periodi

consapevolmente ed efficacemente. Comprendere testi di diverso genere e tipologie, individuando dati, informazioni e comprendendone le

relazioni logiche interne. Riconoscere ed utilizzare la principali tecniche di analisi di un testo poetico. Comprendere la dimensione storica diacronica della produzione letteraria, con particolare riferimento al

alle origini della letteratura italiana. Riflettere sulla lingua dal punto di vista sintattico. Riconoscere ed analizzare le coordinate del testo poetico ed essere in grado di parafrasarlo. Contestualizzare nel tempo e nello spazio la stessa tematica di diversi autori. Essere consapevoli del processo di formazione dei volgari, con particolare riferimento alle lingue romanze

a al volgare italiano. Riconoscere le specificità del genere teatrale. Riconoscere ed interpretare le principali convenzioni teatrali esplicite in un testo. Riconoscere il contributo decisivo del I Promessi sposi alla formazione dell’italiano moderno.

Page 2: CLASSE II R Liceo Linguistico “Eugenio Montale” 2016 2017 ... · Lettura e comprensione di un testo poetico: elementi di analisi del testo poetico; ... Analisi del testo in prosa

OBIETTIVI MINIMI Grammatica Conoscenza essenziale dell’analisi del periodo: proposizione principale, coordinata e subordinata oggettiva, soggettiva,

dichiarativa, finale, temporale, causale, relativa. Adeguata competenza ortografica. Lettura e comprensione di un testo poetico: elementi di analisi del testo poetico; nozioni di retorica e stilistica Lettura de I Promessi sposi: contenuti essenziali del romanzo, trama, personaggi principali, specificità del romanzo,

ambientazione storico-sociale; comprensione adeguata del testo. Letteratura: lineamenti generali della letteratura in volgare. Produzione scritta Capacità di prendere appunti Produzione di un testo argomentativo semplice, ma coerente e logico Analisi base di un testo poetico Esposizione orale Coerenza logica nell’esposizione Utilizzo pertinente del lessico specifico CONTENUTI Grammatica Le principali strutture sintattiche della lingua italiana. Il periodo. Paratassi e ipotassi. I connettivi logici La sintassi del periodo La struttura della comunicazione e del testo La coerenza e la coesione di un testo Stili e registri Poesia Il suono e il senso. Il livello metrico-rimico: versi, strofe e ritmo. Il livello fonico-timbrico: le rime, le figure del suono. La parafrasi: le figure del significato. Le figure dell’ordine. Le forme chiuse della tradizione poetica italiana Commentare un testo poetico. Storia della letteratura Dal latino ai volgari La letteratura volgare in Europa Il volgare in Italia La Poesia religiosa La scuola Siciliana La scuola toscana La poesia comico realistica in età comunale Il teatro La commedia e la tragedia antica Il dialogo I movimenti di scena Il coro Il teatro moderno e contemporaneo Le didascalie Teatro, narrativa e cinema “I Promessi Sposi” Lettura guidata ed autonoma di passi scelti del romanzo. L’intreccio e il sistema dei personaggi. La poetica di Alessandro Manzoni. Produzione scritta Il testo argomentativo Analisi del testo in prosa Analisi del testo poetico METODI E STRUMENTI Metodologia

Analisi dei livelli di partenza

Page 3: CLASSE II R Liceo Linguistico “Eugenio Montale” 2016 2017 ... · Lettura e comprensione di un testo poetico: elementi di analisi del testo poetico; ... Analisi del testo in prosa

Lezione frontale Lezione dialogata Lavori individuali e di gruppo di ricerca Discussioni e approfondimenti su argomenti di attualità o di interesse comune Attività interdisciplinari e uscite didattiche Visione di audiovisivi di approfondimento Visione di film Visione e realizzazione di Power Point

Strumenti didattici Libri in adozione: Panebianco-Varani, Caro immaginar, Poesia e teatro con letteratura delle origini

Arciello-Maiorano, L’Italiano che serve, Grammatica e Lessico Materiale di volta in volta preparato dall’insegnante per esercitazioni in classe o da svolgersi a casa; materiale digitale. VALUTAZIONE Strumenti

Interrogazioni orali (almeno due a quadrimestre). Verifiche scritte di varia tipologia (testi da completare; verifiche a risposta aperta e chiusa; questionari; prove

strutturate) Esercitazioni a casa e in classe: parafrasi, riassunto, divisione in sequenze; verifiche di analisi e interpretazione del

testo. Tracce di temi che propongano la costruzione di un testo narrativo dotato delle caratteristiche studiate in classe. Realizzazione di ppt e ricerche di gruppo.

Criteri La valutazione delle verifiche in itinere, la cui finalità è il monitoraggio delle attività e dell’apprendimento, avviene sotto forma di voti. Le verifiche sommative, in quanto analisi dei livelli di apprendimento e di crescita, sono seguite da un voto, quindi da una misurazione che si basa su una griglia di valori in scala numerica decimale corrispondenti ai diversi livelli di conoscenza,

competenza e abilità. Per quanto riguarda le interrogazioni o i questionari a domande aperte saranno valutate le conoscenze e la chiarezza espositiva, la capacità di effettuare collegamenti tra gli argomenti e di esprimere opinioni personali. Nel caso di prove strutturate viene invece assegnato un punteggio ad ogni quesito proposto: il voto finale risulta dalla somma dei punti ottenuti con la risoluzione dei quesiti, rapportata a cento. Per i temi in classe ci si attiene alla griglia di misurazione approvata dal Dipartimento, che tenga conto di:

rispondenza alla traccia e alla tipologia richiesta; correttezza e completezza delle informazioni; coerenza e organicità del discorso; correttezza morfologica e sintattica; accuratezza lessicale; capacità di rielaborazione critica e personale.

Contribuiranno alla definizione del giudizio complessivo anche elementi quali correttezza, frequenza, impegno, interesse,

organizzazione, partecipazione alle discussioni. Attività di recupero - In itinere e, se necessario, una sospensione dell’attività didattica al fine di mettere in atto adeguate strategie di recupero in orario curricolare. - Gli studenti il cui rendimento dovesse risultare non sufficiente saranno invitati a frequentare i corsi di recupero pomeridiani

organizzati dalla scuola e/o a rivolgersi allo sportello didattico, se attivati. Attività di potenziamento Con l’intera classe - uscite didattiche: Festival del Cinema di Roma - confronto – dibattito su determinati argomenti Per gruppi: lavori di ricerca e approfondimento.

PROGRAMMAZIONE STORIA E GEOGRAFIA

CLASSE II R A.S. 2016-2017

Prof.ssa Adriana D’Avella COMPETENZE E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Riconoscere e collocare nel tempo e nello spazio i fenomeni storico - geografici più rappresentativi

Page 4: CLASSE II R Liceo Linguistico “Eugenio Montale” 2016 2017 ... · Lettura e comprensione di un testo poetico: elementi di analisi del testo poetico; ... Analisi del testo in prosa

Collegare tra loro fatti storici in senso diacronico e sincronico Riconoscere le interrelazioni tra geografia e storia e fare collegamenti fra passato e presente. Formulare un giudizio personale e critico sulla base di dati oggettivi Riconoscere i nessi di causa - effetto tra i diversi fenomeni storico – geografici. Utilizzare illustrazioni, cartine, schemi, linee del tempo, ecc. Usare correttamente il lessico storico

CONTENUTI STORIA Trasformazioni sociali e politiche fra il II e il I sec. a.C. Cultura, economia e società romana dopo le Guerre Puniche Cambiamenti sociali: I Gracchi, Mario e Silla Società e cultura nella crisi della repubblica L’età imperiale Il principato augusteo; l’immagine del potere e la propaganda imperiale; l’economia dell’impero e la vita quotidiana; inizi

della diffusione del cristianesimo La dinastia Giulio-Claudia; la dinastia Flavia Gli Antonini e l’apogeo dell’impero; trasformazioni economiche e sociali; il rapporto fra Roma e i «barbari» L’anarchia militare; le riforme di Diocleziano Costantino e gli inizi dell’impero cristiano L’impero nel IV secolo; Cristiani e pagani La dinastia dei Severi Tardo Antico e inizio del Medioevo Le grandi migrazioni e i regni romano-barbarici Giustiniano I Longobardi in Italia Il regno dei Franchi La civiltà cinese L’Alto Medioevo Carlo Magno e il Sacro romano impero L’economia nell’Europa carolingia Clero e fedeli La crisi e la spartizione dell’impero carolingio Le grandi invasioni del IX-X secolo L’incastellamento Cittadinanza e Costituzione Repubblica e monarchia: dal passato al presente Il significato di democrazia ieri e oggi: le istituzioni democratiche del nostro ordinamento giuridico. Il diritto internazionale Nazionalità e cittadinanza Modulo in metodologia CLIL sull’Unione Europea con un approfondimento sulle migrazioni economiche e le migrazioni

politiche GEOGRAFIA Le regioni urbane e le contraddizioni delle metropoli Argomenti di attualità Metodologia

Organizzazione del lavoro in modo da porre al centro dell’attenzione i nessi logici e le relazioni di causa-effetto

degli eventi storici e geografici Uso critico degli strumenti (cartine, mappe, grafici, tabelle) e delle conoscenze; sviluppo guidato della capacità di

fare deduzioni, induzioni, inferenze, combinazioni logiche. Continui collegamenti tra la storia e la geografia, per cogliere il rapporto di continuità e alterità fra le due discipline Collegamenti pluridisciplinari volti a cogliere il senso di unicità del sapere Metodi operativi: lezione frontale e interattiva, studio guidato, lettura, analisi di diverse tipologie di fonti storiche e strumenti georafici, lavoro per gruppi eterogenei e a fasce di livello, esercitazioni collettive e/o individuali seguite

da correzioni e confronti Attività laboratoriali della metodologia CLIL Uscite didattiche: Fori Imperiali e Mercati di Traiano, Museo Nazionale dell’Alto Medioevo

OBIETTIVI MINIMI

Acquisizione graduale del lessico specifico Conoscenza degli eventi e delle problematiche connesse nelle loro linee generali Capacità di esporre in modo chiaro e corretto

Page 5: CLASSE II R Liceo Linguistico “Eugenio Montale” 2016 2017 ... · Lettura e comprensione di un testo poetico: elementi di analisi del testo poetico; ... Analisi del testo in prosa

Capacità di localizzare gli eventi sulle carte Individuare le principali cause della crisi della Repubblica e le tappe significative del passaggio all’età imperiale Saper riconoscere le peculiarità dell’età augustea e i principali avvenimenti dell’epoca imperiale Saper individuare e discutere le cause della dissoluzione dell’impero romano e i cambiamento politici e sociali nel

passaggio al Medioevo Conoscere gli avvenimenti storici principali dell’Alto Medioevo con particolare riferimento all’epoca carolingia e al

feudalesimo. Risorse e materiali didattici

Libro di testo: Cartine storiche e tematiche, atlanti storici e geografici, piante, mappe, carte e planisferi Materiale in fotocopia fornito dal docente Attività di recupero curricolare Il ripasso e il recupero sono integrati nelle ore curricolari, con puntualizzazione a richiesta, pause dello svolgimento del programma, esercizi individuali e/o di gruppo. Attivita’ di potenziamento Con l’intera classe - uscite didattiche: Festival del Cinema di Roma - confronto – dibattito su determinati argomenti Per gruppi: lavori di ricerca e approfondimento. Tipologia delle verifiche Le verifiche saranno sia scritte che orali. Per le verifiche scritte si prevedono sia domande a risposta aperta che chiusa, analisi di testi, esercizi di riscrittura. Per le verifiche orali si valuterà il livello di conoscenze acquisite dallo studente, la padronanza, la sicurezza, la capacità espositiva e argomentativa, nonché la capacità di creare collegamenti ed esprimere giudizi ritici e personali sugli argomenti trattati. Criteri di misurazione/valutazione Il voto costituiràla sintesi di diversi elementi:

esiti delle singole prove (che non si traducono necessariamente in una media aritmetica) evoluzione del profitto rispetto alla situazione iniziale impegno e costanza nel lavoro individuale qualità della partecipazione al lavoro in classe (attenzione e interventi)

PROGRAMMAZIONE di LATINO IIR

Prof.ssa Paola Berrettini SITUAZIONE DI PARTENZA Nonostante il programma dell’anno precedente sia stato in parte ridotto, per la difficoltà della classe a seguire,le prime verifiche hanno evidenziato un livello di partenza non omogeneo nelle conoscenze di base di morfologia ( ed anche di grammatica italiana) . Alcuni alunni hanno dovuto superare le prove integrative, altri sono stati promossi con carenza. FINALITA’ Nel secondo anno l'insegnamento del latino promuove e sviluppa: 1) abilità linguistiche, tramite la riflessione e l'approfondimento del rapporto italiano/ latino / lingue neolatine per quanto riguarda il lessico, la morfologia e la sintassi; 2) l'accesso alla dimensione storica e mitica della civiltà di Roma e di quelle da lei derivate. 3) contatto diretto attraverso la lingua con le nostre radici culturali OBIETTIVI SPECIFICI: 1) Individuazione delle principali strutture morfologiche e la loro applicazione e traduzione; 2) Acquisizione di competenze che permettano la lettura, la comprensione e la traduzione dei testi scritti, con l’individuazione in particolare degli elementi sintattici, lessicali e semantici. 3) Uso corretto del Vocabolario Programmazione didattica Revisione delle declinazioni e particolarità:I/ II classe degli aggettivi Il verbo sum

Page 6: CLASSE II R Liceo Linguistico “Eugenio Montale” 2016 2017 ... · Lettura e comprensione di un testo poetico: elementi di analisi del testo poetico; ... Analisi del testo in prosa

I- II -III-IV Coniugazione attiva e passiva. Revisione della morfologia I pronomi personali, riflessivi e dimostrativi I gradi dell’aggettivo: il comparativo di uguaglianza, minoranza, maggioranza; il secondo termine di paragone Proposizioni principali e subordinate: finale: ut + congiuntivo; Infinitive causali ; cum+congiuntivo Proposizione temporale; Consecutive ; Oggettive; ipotetiche, dubitative Sintassi dei casi : Nominativo ; Videor costruzione personale ed impersonale. Genitivo e verbi che lo reggono ;Dativo e verbi che lo reggono; Accusativo e verbi che lo reggono; Ablativo e verbi che lo reggono ; Ablativo Assoluto. Verbi irregolari: volo, nolo, malo Verbi irregolari : Fero, eo , cepi ;Coniugazione irregolare e verbi atematici Fio e altri. Letteratura latina: Catullo (Poesia), Cesare(Storia) , Igino (il mito e la storia), Eutropio (i Re di Roma), Virgilio(Biografia), Brani evangelici, Fedro (la favola). Civiltà: l’epigrafia latina. Proiezioni di slides per la conoscenza delle più importanti iscrizioni presenti sui monumenti della romanità. La casa. Proiezioni di video sulla domus e sulla villa rustica I brani degli autori sono scelti – in base al livello di preparazione della classe – per stimolare l’interesse per il mondo romano. In alcuni casi sono affiancati a brani in traduzione, così da far riferimento soprattutto alla storia e al patrimonio romano del mondo classico.

PIANO DI LAVORO A.S. 2016-2017

Materia d’insegnamento: MATEMATICA Classe II sez. R indirizzo LICEO LINGUISTICO

Nella libertà di insegnamento garantita costituzionalmente a ciascun insegnante e nel rispetto degli ordinamenti e delle norme ministeriali

OBIETTIVI EDUCATIVI stabilire con gli studenti un confronto leale sempre aperto al dialogo ed all’ascolto, nel rispetto di regole condivise, per concorrere alla formazione di cittadini democratici, consapevoli dei propri diritti e doveri, preparati e responsabili soprattutto delle scelte che andranno ad operare favorire un metodo di studio autonomo e consapevole, sviluppando le capacità di analisi e sintesi di ciascuno favorire lo sviluppo di un pensiero originale e divergente favorire l’acquisizione di una mentalità scientifica, critica, problematica, cooperativa e responsabile

COMPETENZE

Asse matematico

1 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica

2 Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

3 Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi

4 Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Contenuti Competenze Abilità Tempi

1. Le equazioni lineari

1 3

Stabilire se un’uguaglianza è un’identità Stabilire se un valore è soluzione di un’equazione Applicare i principi di equivalenza delle equazioni Risolvere equazioni intere e fratte numeriche Utilizzare le equazioni per risolvere problemi

I periodo

2. Le disequazioni lineari

1 3

Applicare i principi di equivalenza delle disequazioni Risolvere disequazioni lineari numeriche e rappresentarne le soluzioni Risolvere sistemi di disequazioni Utilizzare le disequazioni per risolvere problemi Risolvere equazioni e disequazioni con i valori assoluti Risolvere disequazioni fratte

I periodo

3. I sistemi lineari

1 3

Riconoscere sistemi determinati, impossibili, indeterminati Risolvere un sistema con i metodi di sostituzione, di riduzione

I periodo

Page 7: CLASSE II R Liceo Linguistico “Eugenio Montale” 2016 2017 ... · Lettura e comprensione di un testo poetico: elementi di analisi del testo poetico; ... Analisi del testo in prosa

Risolvere problemi mediante sistemi

4. Radicali in R

1 Applicare la definizione di radice ennesima Determinare la condizione di esistenza di un radicale

II periodo

1

Semplificare, ridurre allo stesso indice e confrontare tra loro radicali numerici e letterali Eseguire operazioni con i radicali Trasportare un fattore fuori o dentro il segno di radice Semplificare espressioni con i radicali Razionalizzare il denominatore di una frazione Eseguire i calcoli con potenze con esponente razionale

5. Il piano cartesiano e la

retta

1 4

Passare dalla rappresentazione di un punto sul piano cartesiano alle sue coordinate e viceversa Calcolare la distanza tra due punti Determinare il punto medio di un segmento Passare dal grafico di una retta alla sua equazione e viceversa Determinare il coefficiente angolare di una retta Scrivere l’equazione di un a retta dati alcuni elementi Stabilire se due rette sono parallele, incidenti o perpendicolari Operare con i fasci di rette propri e impropri Calcolare la distanza di un punto da una retta Rappresentare l’andamento di un fenomeno in un grafico cartesiano con rette e segmenti

II periodo

6. Geometria euclidea

2 4

Eseguire dimostrazioni su rette perpendicolari, proiezioni ortogonali e asse di un segmento Applicare il teorema delle rette parallele e del suo inverso Riconoscere le proprietà dei parallelogrammi Applicare le proprietà di quadrilateri particolari: rettangolo rombo quadrato Applicare il teorema di Pitagora e i teoremi di Euclide

I - II periodo

7. Probabilità

3 4

Riconoscere se un evento è aleatorio, certo o impossibile Calcolare la probabilità di un evento aleatorio, secondo la concezione classica Calcolare la probabilità della somma logica di eventi Calcolare la probabilità del prodotto logico di eventi Calcolare la probabilità condizionata

II periodo

OBIETTIVI MINIMI ABILITÀ MINIME

Sapere risolvere equazioni lineari numeriche; sapere operare con i radicali quadratici (addizione, moltiplicazione, razionalizzazione); sapere rappresentare una retta nel piano cartesiano (come funzione); saper risolvere sistemi lineari con il metodo di sostituzione; sapere risolvere una disequazione intera di I grado; saper determinare sul piano cartesiano le coordinate del punto medio di un segmento, la distanza tra due punti; sapere determinare l’equazione della retta passante per due punti; sapere determinare l’equazione della retta passante per un punto e parallela e/o perpendicolare ad una retta assegnata; saper tradurre in forma grafica un testo di geometria euclidea dopo avere individuato ipotesi e tesi.

METODOLOGIA E STRUMENTI Il metodo che si utilizzerà nella proposta didattica è quello di riprodurre in classe non il prodotto finito della materia, ma le situazioni problematiche, in modo da recepire pienamente i tre momenti essenziali dell’attività matematica: 2

evidenziazione di un problema studio ed eventuale soluzione del problema, o con tecniche preesistenti, oppure, se insufficienti, con l’introduzione di metodi e concetti nuovi generalizzazione del problema.

La lezione dialogata, ricorrendo a strategie di tipo euristico ed empirico, costituirà l’asse portante del processo di insegnamento-apprendimento. Si utilizzeranno il libro di testo, in versione cartacea e in versione ebook, la LIM. La classe, inoltre, potrà partecipare ad eventuali mostre, convegni, eventi di interesse specifico della disciplina e/o multidisciplinari sia interni che esterni al liceo in accordo con il consiglio di classe.

Page 8: CLASSE II R Liceo Linguistico “Eugenio Montale” 2016 2017 ... · Lettura e comprensione di un testo poetico: elementi di analisi del testo poetico; ... Analisi del testo in prosa

VERIFICHE Durante l’attività didattica si procederà con costanti verifiche formative in classe utilizzando: brevi colloqui alla lavagna e dal posto, il controllo del lavoro assegnato a casa, per permettere all’insegnante di monitorare l’evoluzione del processo di insegnamento/apprendimento, e allo studente di avere la consapevolezza del livello di apprendimento dei contenuti svolti. La tipologia delle prove di verifica sommativa individuale sarà diversificata: si proporranno, prevalentemente prove scritte: questionari, test, problemi applicativi, esercizi di calcolo. VALUTAZIONE La valutazione del grado di conseguimento delle competenze ed abilità avverrà, in itinere, attraverso le verifiche sommative, accompagnate da griglie di valutazione in decimi. La valutazione finale, in decimi, terrà conto dei risultati conseguiti nelle verifiche sommative individuali, come descritto nella seguente tabella e dei seguenti indicatori:

l’attenzione e la partecipazione al dialogo educativo il metodo acquisito di studio il progresso rispetto alla situazione di partenza

VOTO/10 DESCRITTORI

L’alunno/a

0 – 2 Non manifesta alcuna conoscenza, competenza, abilità dei contenuti proposti.

3 – 4 Manifesta una conoscenza frammentaria e non sempre corretta dei contenuti che non riesce ad applicare a ambienti diversi da quelli appresi; distingue i dati, senza saperli classificare né sintetizzare in maniera precisa. Il linguaggio specifico della disciplina è inappropriato o erroneo.

5 Ha appreso i contenuti in maniera superficiale, distingue e collega i dati tra loro in modo frammentario perdendosi, se non guidato, nella loro applicazione. Il linguaggio specifico della disciplina è inappropriato o erroneo.

6

Conosce e comprende i contenuti essenziali e riesce a compiere semplici applicazioni degli stessi, li sa distinguere e raggruppare in modo elementare ma corretto. Il linguaggio specifico della disciplina è complessivamente adeguato.

Ha una conoscenza completa, ma non sempre approfondita dei contenuti che collega tra loro e applica a diversi ambienti con parziale autonomia, li sa analizzare e sintetizzare. Il linguaggio specifico della disciplina è generalmente appropriato.

3

7

8

Ha una conoscenza completa e approfondita dei contenuti che collega tra loro e applica a diversi ambienti, li sa ordinare, classificare e sintetizzare. Il linguaggio specifico della disciplina è pertinente.

9 – 10

Ha conseguito una piena conoscenza dei contenuti che riconosce e collega in opposizione e in analogia con altre conoscenze, applicandoli, autonomamente e correttamente, a ambienti diversi; compie analisi critiche personali e sintesi corrette e originali. Il linguaggio specifico della disciplina è esatto e consapevole.

IL DOCENTE Carmine Cocco

LICEO CLASSICO “E. MONTALE” PROGRAMMAZIONE di SCIENZE NATURALI

Prof.ssa Cola Carmen A. S. 2016/2017 classi seconde

OBIETTIVI FORMATIVI

Page 9: CLASSE II R Liceo Linguistico “Eugenio Montale” 2016 2017 ... · Lettura e comprensione di un testo poetico: elementi di analisi del testo poetico; ... Analisi del testo in prosa

Il percorso formativo nel corso di scienze per il biennio, ha come obiettivo principale il raggiungimento della consapevolezza da parte degli alunni di far parte di un sistema complesso, in cui le diverse componenti sono in stretta relazione. Questo sistema, chiamato Sistema Terra, presenta una rete di interazioni che viene notevolmente influenzata dalla comunità antropica. L’uomo, sfruttando le capacità di adattamento dinamico proprie di tale sistema, non è consapevole degli eventuali danni che possono seguire ai benefici immediati di un continuo prelievo di materie prime dal pianeta e ad una continua dispersione di rifiuti in esso. A tale consapevolezza ci si può avvicinare conoscendo meglio sé stessi ( dal punto di vista biochimico che anatomico- fisiologico), la biosfera in cui si vive in relazione a tutti gli altri viventi, l’atmosfera e l’idrosfera e i loro delicati equilibri e l’ enorme disponibilità di materiali presenti nella litosfera. In quest’ottica la collocazione della Terra all’interno dell’Universo completa il quadro generale di conoscenze e consapevolezza che gli alunni devono raggiungere. Gli obiettivi formativi principali sono:

l’osservazione di sé e del mondo circostante, l’interrogazione continua sui fenomeni di causa-effetto che regolano la vita, il pensiero critico e cosciente delle influenze dei mass media, il rispetto per ciò che ci sembra di non comprendere, per sé stessi e per l’ambiente circostante

OBIETTIVI DIDATTICI La velocità di accumulo di dati e conoscenze nuove nel campo scientifico, spinge ad un sempre rinnovato spirito critico e di sintesi. Gli obiettivi principali sono: acquisizione di conoscenze

l’ordinamento delle preconoscenze il completamento delle conoscenze dei concetti e dei fenomeni propri della materia, la conoscenza di relazioni, criteri e procedimenti,

la conoscenza di principi, leggi e teorie, sviluppo di competenze

saper riconoscere i fenomeni naturali riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità saper analizzare e descrivere padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbali nei contesti scientifici

saper utilizzare simboli, unità di misura, tabelle e grafici e formulazioni matematiche di leggi naturali acquisire uno spirito rigoroso di lettura ed interpretazione dei dati.

Si provvederà in un primo periodo a riprendere concetti appresi nel primo anno di scuola superiore. Seguirà secondo le indicazioni ministeriale un corso di chimica fino alla pausa natalizia e la chiusura del primo periodo, durante il quale si affronterà la descrizione della materia allo stato elementare. Nel secondo periodo si affronterà il corso di scienze biologiche vero e proprio. Viene di seguito allegata la programmazione temporale degli argomenti, la griglia di valutazione che verrà di seguito elaborata in accordo con il Consiglio di Classe. Durante l’anno, qualora fosse necessario, saranno attivati corsi di recupero in itinere. Attività extracurriculari Si prevedono nel corso dell’anno scolastico visite guidate all’Orto Botanico e Museo di Zoologia e ad eventuali mostre o manifestazioni culturali attinenti al programma svolto e compatibilmente con tutte le altre attività previste dal Consiglio di Classe. Si prevede una escursione di 3 gg, due notti al Parco Nazionale d’Abruzzo a carattere naturalistico (osservazione di rocce e di piante). Libri di testo adottati

Page 10: CLASSE II R Liceo Linguistico “Eugenio Montale” 2016 2017 ... · Lettura e comprensione di un testo poetico: elementi di analisi del testo poetico; ... Analisi del testo in prosa

V.Posca Dimensione chimica, atomi e molecole, D’Anna editore Simon Eric J., Al cuore della biologia primo biennio, Linx editore.

TABELLA di PROGRAMMAZIONE 2016/17

CONTENUTI MODALITA’ di LAVORO SPAZI e STRUMENTI TIPOLOGIE di VERIFICA

TEMPI

Lezione frontale, lezione partecipata, esercitazioni in laboratorio. Riassunti in classe da brani semplici. Lettura di articoli a carattere scientifico, da riviste a larga divulgazione.

Aula curriculare. Aula e laboratorio di chimica. Libri di testo adottati. Proiezione di video in aula.

Verifiche orali. Verifiche formative e sommative, scritte e orali

Settembre

Ripasso della tavola periodica e del numero atomico e del numero di massa. Le leggi ponderali. La struttura atomica secondo i modelli storici e secondo il modello quanto-meccanico-ondulatorio.

idem

idem idem Ottobre

Energia di ionizzazione, affinità elettronica e elettronegatività nella tavola periodica. I principali legami chimici. La nomenclatura dei principali composti chimici.

Idem Esperienze di laboratorio: saggi alla fiamma e spettroscopio; la reattività dei metalli e dei non metalli.

Idem Idem Novembre

Le biomolecole: carboidrati, lipidi e proteine. Idem

Idem Idem Dicembre

L’origine della vita sulla terra: ipotesi e ricostruzioni ( la teoria di Oparin e l’esperimento di Miller). La cellula procariote ed eucariote, la teoria dell’endosimbiosi. Autotrofi ed eterotrofi.

Idem Idem Idem Gennaio

Struttura e funzioni della cellula. Le cellule procariote, forma e dimensione delle cellule, gli involucri cellulari esterni, il nucleo. La membrana cellulare, il movimento di H2O, trasporto passivo e attivo, trasporto mediato da vescicole, comunicazione tra cellule.

Idem Esperienze di laboratorio: preparazione vetrini in vivo, cellule vegetali eucariote e batteriche procariote

Idem Idem Febbraio

Scambi energetici nelle cellule. Energia e organismi viventi, metabolismo cellulare, enzimi e catalisi, il ruolo dell’ATP. Glicolisi, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa, fermentazione. Bilancio energetico totale.

Idem Idem Idem Marzo

La fotosintesi clorofilliana. Spettro elettromagnetico, equazione di Plank ed energia del fotone. Luce, clorofilla, carotenoidi, spettro di assorbimento nel visibile, struttura dei cloroplasti, fotosistemi I e II, ciclo di Calvin (cenni).

Idem Esperienze di laboratorio: cromatografia su carta dell’estratto di spinacio.

Idem Idem Aprile

La divisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti, il ciclo cellulare, le fasi della mitosi e la citodieresi. Cenni sulla meiosi.

Idem: Esperienze di laboratorio: osservazione dei cromosomi e del fuso mitotico con aggiunta di colchicina alle cellule in vetrino.

Idem Idem Maggio

MATERIA: INGLESE

Page 11: CLASSE II R Liceo Linguistico “Eugenio Montale” 2016 2017 ... · Lettura e comprensione di un testo poetico: elementi di analisi del testo poetico; ... Analisi del testo in prosa

II R indirizzo LINGUISTICO

DOCENTE: MARTORELLI GABRIELLA FINALITA’

Acquisire consapevolezza della propria identita’ culturale sviluppando comprensione e accettazione dell’altro nel

confronto con un’altra identita’ culturale Sviluppare la consapevolezza che la lingua e’ strumento di comunicazione e strumento di conoscenza ed esplorazione

della cultura di un paese

OBIETTIVI Perfezionare la conoscenza della lingua e l’acquisizione delle abilita’ di comprensione e produzione scritta e orale su argomenti di vita quotidiana Comprendere e produrre una varieta’ di messaggi orali in contesti differenziati Riflettere sulla comunicazione quotidiana a diversi livelli, formale e d informale, identificando l’apporto di elementi extralinguistici Confrontare i sistemi linguistici e culturali diversi cogliendone sia gli elementi comuni sia le identita’ specifiche

OBIETTIVI MINIMI: saper usare strutture grammaticali basilari del programma per potersi esprimere e poter capire

(present simple, present continuous, past simple, present perfect, futuro programmato, will) saper produrre e comprendere

testi relativi alle suddette strutture sui principali argomenti culturali del programma CONOSCENZE

Strutture morfosintattiche – lessico ordinario e principali registri linguistici del programma PRESTAZIONI

Saper usare i concetti appresi – memorizzare – sapersi orientare sui due sistemi linguistici(L1 L2) – saper

riassumere COMPETENZE

Comunicare sugli argomenti del programma – comprendere e produrre lingua scritta METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale – Attivita’ di gruppo - Attivita’ di recupero individualizzate L’apprendimento della L2 si sviluppa attraverso un metodo principalmente situazionale comunicativo per far acquisire una competenza comunicativa appropriata ai vari contesti di situazione attraverso

la presentazione di dialoghi adeguati alla realta’ dello studente - Problem solving e tasks che chiamano in causa lo

studente al fine di far percepire la lingua come strumento e non come fine immediato di apprendimento – La grammatica viene presentata attraverso un metodo induttivo e sempre all’interno di situazioni comunicative

(funzioni)

MEZZI Libro di testo Audiovisivi Computer

VALUTAZIONE Formativa e sommativi, tiene conto dei principi generali decisi dal CDC Con verifiche scritte e orali relative alla conoscenza delle strutture grammaticali e alle abilità di comprensione e produzione della lingua scritta e orale. Per le griglie di valutazione ci si riferirà alle scelte effettuate in sede di riunione del dipartimento di lingua inglese

Page 12: CLASSE II R Liceo Linguistico “Eugenio Montale” 2016 2017 ... · Lettura e comprensione di un testo poetico: elementi di analisi del testo poetico; ... Analisi del testo in prosa

PROGRAMMAZIONE CONTENUTI: Unit 1 – ore 4 Comunicare al passato – raccontare

GRAMMAR: simple past-espressioni di tempo Revision Unit 2 – ore 3

Past Simple subject object questions Revision Unit3 – ore 10 Parlare di attivita’ recenti – GRAMMAR: present perfect- present perfect v past simple 8revision) – present perfect with for and since Unit 4– ore 3 GRAMMAR: present perfect - ever never recently been gone; so/neither Unit 5 – ore 5 GRAMMAR: used to – past simple v past continuous- past perfect Unit6 – ore 6 obligation, rules, laws, advice- possibility and certainty GRAMMAR have to- must- may- might- could – managed to - should Unit 7- ore 4 GRAMMAR: The future – present simple v present continuous – will- be going to first conditional Unit 8 –ore 4 GRAMMAR: past continuous Unit9-ore 3 GRAMMAR: Should ought to If I were you Unit 10-ore 4 Esprimere desideri ; ipotesi GRAMMAR: I wish – Second conditional Unit 11-ore 3 Il passivo Unit 12-ore4 Say and tell direct indirect speech Tutte le letture, i dialoghi, le attività di listening e le espressioni riguardanti il “practical English” del Testo English Plus Pre Intermediate CONVERSAZIONE: ore 25 Argomenti vari

LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE CLASSE 2R

ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INSEGNANTE: IULIA MAXIMINIAN INSEGNANTE DI CONVERSAZIONE: ISABELLE COUDERC 1. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI Sapere

Consolidamento delle competenze comunicative Arricchimento del patrimonio lessicale degli studenti Acquisizione di una pronuncia corretta e comprensibile e padronanza dell’intonazione delle frasi Guida alla stesura di lettere, questionari, brevi testi scritti Produzione di testi orali per riferire fatti e descrivere situazioni in relazione al contesto e agli interlocutori Approfondimento delle osservazioni sulla vita e la cultura relativi alla Francia

Saper essere Sviluppare una competenza linguistica considerando la lingua come fenomeno sociale Utilizzare un codice linguistico rapportato ad un’azione in un contesto socioculturale Favorire la riflessione sugli aspetti linguistici, sociolinguistici e pragmatici

Page 13: CLASSE II R Liceo Linguistico “Eugenio Montale” 2016 2017 ... · Lettura e comprensione di un testo poetico: elementi di analisi del testo poetico; ... Analisi del testo in prosa

Mettere in atto strategie per raggiungere precisi traguardi linguistici e culturali con lo scopo di organizzare, adattare,

strutturare il discorso Educazione alla cittadinanza

Saper fare Utilizzare appropriate strategie per reperire informazioni e comprendere i punti essenziali in messaggi chiari, di breve estensione ( scritti e orali ) su argomenti di interesse personale o quotidiano Utilizzare un repertorio lessicale e una fraseologia idiomatica frequenti, relativi ad argomenti di vita quotidiana e

attività consuete Produrre testi di breve estensione semplici e coerenti su tematiche note e di interesse personale, raccontare

un’esperienza Descrivere attività passate ed esperienze personali, descrivere e comparare persone, oggetti, l’ambiente circostante Cogliere la portata interculturale della lingua e della cultura francese

2. CONOSCENZA DELLE FUNZIONI COMUNICATIVE Dal libro di testo «Coup de Cœur », vol. 1, Minerva Italica (recupero delle unità 7, 8 e 9) Section 3 , On fait un tour ? Unité 7 , « Je veux faire la fête » Souhaiter / féliciter, faire des achats / demander le prix / payer, offrir / remercier, parler de son alimentation. Unité 8 , « Le dénicheur de talents » Demander / donner / justifier son opinion, parler du temps, parler de projets d’avenir, s’informer / parler de projets de

vacances. Unité 9 , « Mails entre copines » Interroger sur un événement passé et répondre, raconter au passé / relier des actions, exprimer la durée et la date, exprimer

l’irritation. Dal libro di testo «Coup de Cœur », vol. 2, Minerva Italica Section 4 , Histoire de goûts ! Unité 10 , « Un drôle de type » Commander au restaurant/Demander un service/Comparer/Réserver par mail Unité 11 , « Histoire de jalousie !» Exprimer son accord/son désaccord (1)/Argumenter/Exprimer la colère/Exprimer son opinion par mail Unité 12 , « Prompt rétablissement !» Raconter un événement au passé (1)/Décrire le caractère de quelqu’un/Demander des nouvelles de sa santé et répondre/Donner des conseils Section 5 , Tu en penses quoi ? Unité 13 , « Un ballet écolo ! » Prendre la parole/Expliquer son point de vue/Décrire un animal/Ecrire un mail formel Unité 14 , « Je suis désolé ! » Exprimer la certitude/l’incertitude/Rassure /Faire des reproches/Exprimer un regret/Ecrire un mail d’excuse à un adulte Unité 15 , « Leila et son projet » Demander/Donner son opinion/Exprimer une alternative/Exprimer son accord/son désaccord (2) Section 6, Nous, citoyens Unité 16 , « Soirée de gala » Demander/Donner la parole/Rapporter le discours de quelqu’un/Rapporter un discours par écrit Unité 17 , « Confidences » Donner son opinion (2)/Argumenter (2)/S’excuser/Accepter des excuses / Donner son opinion/Argumenter par écrit Unité 18 , « Les copains d’abord ! » Porter un jugement sur une personne/ Raconter un événement au passé (2)/Ecrire une biographie 3. CONOSCENZA DELLE STRUTTURE GRAMMATICALI:

Dal libro di testo « Fiches de grammaire» Révision des structures grammaticales morpho-syntaxiques de la première année.

Les articles partitifs, les pronoms COD, le passé récent, Les particularité des verbes du Ier groupe ( -ger, -cer, -eter, -eler), les

verbes en –ir, les verbes impersonnels, le futur simple, les pronoms relatifs, le passé composé, l’imparfait, l’accord du

participe passé avec être, les verbes irréguliers du 3e groupe, les pronoms démonstratifs, les pronoms interrogatifs, les

pronoms Y et EN, les degrés de comparaison, les pronoms COI, les pronoms compléments à l’impératif, les adjectifs

indéfinis, l’accord du participe passé avec avoir, l’expression de l’opposition, le passé composé à la forme

négative/interrogative, l’opposition passé composé et imparfait, le conditionnel présent/passé, le plus-que-parfait, l’expression de la condition introduite par si, les pronoms démonstratifs neutres, le futur antérieur, les pronoms compléments accouplés, les

pronoms compléments accouplés à l’impératif, le subjonctif présent, les verbes d’opinion, les locutions impersonnelles + subjonctif, les pronoms possessifs, les pronoms indéfinis, le discours indirect au présent/au passé, le participe présent, le

gérondif, l’expression de la cause/de la conséquence/du but, le passé simple, l’expression de l’opposition et de la concession,

la voix passive.

Page 14: CLASSE II R Liceo Linguistico “Eugenio Montale” 2016 2017 ... · Lettura e comprensione di un testo poetico: elementi di analisi del testo poetico; ... Analisi del testo in prosa

4. APPROFONDIMENTI E ATTIVITA’ SPECIFICHE Le lezioni in compresenza con l’insegnante di conversazione ISABELLE COUDERC permetteranno di: - rafforzare la motivazione allo studio della lingua straniera - potenziare le abilità di ricezione, interazione e produzione orali - promuovere l’autonomia e la creatività 5. OBIETTIVI MINIMI Ricezione orale

Discrimina suoni, ritmo ed intonazione: riconosce l’intenzione comunicativa; individua l’idea centrale Coglie le informazioni esplicite da testi registrati (dialoghi, annunci, istruzioni, etc) o dalla viva voce dell’insegnante

se prodotti in modo chiaro Comprende frasi ed espressioni orali, relative ad aree di immediata priorità. Comprende elementari indicazioni relative a spostamenti da un luogo all’altro.

Interazione orale Riproduce abbastanza fedelmente suoni, ritmo ed intonazione E’ in grado di partecipare a brevi conversazioni in contesti familiari e di routine utilizzando semplici tecniche per

iniziare, sostenere o terminare una conversazione E’ in grado di comunicare in situazioni semplici pur con qualche esitazione nell’uso di strutture e lessico già noti

Produzione orale Si esprime con pronuncia ed intonazione tali da rendere comprensibile il messaggio Sa esprimere i propri gusti e preferenze sia pure con ritmi rallentati, ripetizioni ed imperfezioni formali tali

comunque da non interferire sulla comprensione Ricezione scritta

Riproduce oralmente i segni e traduce la punteggiatura in schemi intonativi Comprende testi brevi e semplici inerenti la vita quotidiana individuandone l’idea centrale Individua le parole-chiave Riconosce strutture e lessico già noti e inferisce nuovi vocaboli a partire dal contesto in testi inerenti la vita quotidiana

Produzione scritta Sa scrivere brevi e semplici frasi relative a bisogni immediati sia pure con qualche imperfezione. Sa descrivere persone, luoghi, professioni e condizioni di vita Sa raccontare riferendo fatti e avvenimenti Sa rispondere a semplici domande su testi autentici o fabbricati

Interazione Scritta Sa scrivere lettere personali e messaggi elettronici in cui si chiedano o si inviino semplici informazioni di interesse immediato. Sa dare informazioni e esprimere idee su vari argomenti con un controllo accettabile di lessico e strutture

Riflessione grammaticale Sa riconoscere e applicare strutture linguistiche e lessicali proprie della lingue studiate relativamente alle funzioni

comunicative trattate 6. METODOLOGIA E STRUMENTI

Lettura guidata silenziosa o ad alta voce, individuale o collettiva di brevi testi descrittivi o informativi, eventuale traduzione Riflessione sulla lingua, finalizzata all’induzione della regola a partire da esempi contestualizzati, esercizi contrastivi Dialoghi guidati, dialoghi aperti Letture su argomenti di civiltà e di attualità Ascolto e visione di materiale preregistrato in audio/video, in classe o in laboratorio Visione di documentari e filmati in versione originale

7. VALUTAZIONE Le verifiche scritte di tipo oggettivo e/o globale, in numero minimo di due per periodo dell’anno scolastico, saranno corrette e

restituite agli allievi entro due settimane dalle singole prove. Fra le verifiche di tipo oggettivo rientreranno test di grammatica, esercizi sul lessico e sulla morfologia del verbo, comprensione di documenti scritti. Quelle globali andranno a verificare anche

la competenza comunicativa (stesura di brevi lettere, relazioni o descrizioni riguardanti contenuti proposti nel corso delle lezioni). Le verifiche orali si effettueranno tramite interventi dal posto, produzione orale guidata, letture, descrizione e confronto di

immagini, dettato, recitazione, comprensione orale, attività di laboratorio, correzione di esercizi assegnati, accertamento della conoscenza e dell’applicazione delle strutture e del lessico. Saranno minimo due per ogni periodo dell’anno. La verifica dei risultati conseguiti sarà effettuata in relazione ai singoli obiettivi prefissati e riguarderà l’accertamento dei

livelli di apprendimento e la misurazione del grado di competenza raggiunto dagli allievi. Per la valutazione finale si terrà conto dell'impegno dimostrato durante l'anno scolastico, della partecipazione alle varie attività proposte e del livello raggiunto

nelle varie abilità. 7. ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E RECUPERO

Page 15: CLASSE II R Liceo Linguistico “Eugenio Montale” 2016 2017 ... · Lettura e comprensione di un testo poetico: elementi di analisi del testo poetico; ... Analisi del testo in prosa

In relazione alle esigenze didattiche, potranno essere attivate varie forme di recupero secondo le diverse modalità offerte dalla

scuola. INDICAZIONE SINTETICA DEI CONTENUTI DELL’ORA DI CONVERSAZIONE

Continuazione dell’apprendimento del lessico di base necessario per poter comunicare in lingua Visione di video cassette e DVD. Vengono proposti reportages, programmi francesi, film in lingua con o senza sottotitoli Ascolto di canzoni, programmi radiofonici, interviste Lettura di semplici articoli tratti dalla stampa su argomenti di attualità, di cultura, di società Prime discussioni in classe dopo aver analizzato particolari argomenti Verrà utilizzato anche materiale autentico, Internet, video e articoli

Prof. IULIA MAXIMINIAN

PROGRAMMA DI SPAGNOLO CLASSE II R Prof.ssa Elisa Fernández Savino

TOTALE ore previste 99 OBIETTIVI Alla fine di questo anno di corso la classe dovrà avere una competenza linguistica di livello B1 del Marco Común de Referencia. Gli alunni quindi dovranno sapersi relazionare in spagnolo in contesti via via più complessi. Ciò potrà verificarsi grazie ad un progressivo aumento della padronanza del lessico specifico, delle strutture necessarie nonché dei contenuti culturali previsti dai programmi ministeriali. COMPETENZE Nel secondo anno di corso nuovo ordinamento si prevede che gli studenti migliorino le proprie competenze di comprensione orale e scritta: dovranno essere in grado di comprendere testi sempre più complessi e di relazionarsi con un ispanoablante conversando su temi più specifici benché sempre legati alla propria realtà quotidiana. Relativamente alla produzione orale, essi dovranno produrre in lingua concetti più articolati, iniziare ad esprimere opinioni, essere in grado di riassumere testi semplici e di rielaborare contenuti. La produzione scritta si specializzerà perciò su lettere, piccole relazioni risultato di ricerche personali, interviste, testi argomentativi poco complessi ma tuttavia corretti ed articolati linguisticamente. CONTENUTI Dopo aver effettuato la revisione dei temi linguistici affrontati nel primo anno di corso e corrispondenti ad un livelli A2 si passerà ai nuovi argomenti grammaticali che porteranno progressivamente la classe al livello B1. METODI E SUSSIDI Il metodo in uso è : "Adelante" ed. Zanichelli e "Una vuelta por la cultura hispana" ed Zanichelli. Si prevede lo svolgimento degli argomenti e delle attività proposte dal testo. Si prevede inoltre la visione di un video (film o cartone animato) in lingua e l’uso della LIM per familiarizzare con siti spagnoli, quali il portale dell’Istituto Cervantes, e per effettuare ricerche tematiche o attività interattive. Si utilizzerà anche materiale audio e video. VERIFICHE E VALUTAZIONI Si effettuerà una verifica scritta al mese, nello specifico test di grammatica e lessico corredati da spunti per produzioni scritte al fine di permettere agli alunni di dimostrare l’avvenuta assimilazione delle strutture e la capacità di sintetizzare concetti ed esprimere opinioni. La valutazione orale avverrà tramite interrogazioni frontali ed interventi partecipativi all’analisi e spiegazione dei nuovi argomenti. Nella valutazione finale si terrà conto anche della frequenza e della motivazione, nonché della puntualità nello studio. CONTENUTI Repaso del presente El pretérito perfecto

el pretérito indefinido regular e irregular el pretérito imperfecto el pretérito perfecto y el pluscuamperfecto

Page 16: CLASSE II R Liceo Linguistico “Eugenio Montale” 2016 2017 ... · Lettura e comprensione di un testo poetico: elementi di analisi del testo poetico; ... Analisi del testo in prosa

contraste de uso de los pretéritos el futuro el imperativo el subjuntivo presente perífrasis SEGUIR + gerundio, SEGUIR SIN + infinitivo, ACABAR DE + infinitivo, VOLVER A + infinitivo, DEJAR DE + infinitivo (...) forma pasiva y oración impersonal estilo directo en presente

FUNZIONI LINGUISTICHE

dar indicaciones en la calle contar un cuento hablar de acciones pasadas dar órdenes hacer previsiones hablar de planes futuros escribir una carta expresar opiniones entrevistar organizar un relato resumir un texto dar consejos contar en forma indirecta escribir una crítica (libro o película)

Il docente di conversazione nelle sue 33 ore previste approfondirà le strutture grammaticali e proporrà dibattiti in classe al fine di migliorare le capacità espositive in lingua. Inoltre introdurrà tematiche inerenti la civiltà spagnola ed ispanoamericana al fine di completare il percorso di integrazione culturale con il mondo ispano già iniziato al primo anno. OBIETTIVI MINIMI CLASSI SECONDE Ricezione orale Discrimina suoni, ritmo ed intonazione Riconosce l’intenzione comunicativa Individua l’idea centrale Coglie le informazioni esplicite da testi registrati (dialoghi, annunci, istruzioni, etc) o dalla viva voce dell’insegnante se prodotti in modo chiaro Comprende frasi ed espressioni orali, relative ad aree di immediata priorità. Comprende elementari indicazioni relative a spostamenti da un luogo all’altro. Interazione orale Riproduce abbastanza fedelmente suoni, ritmo ed intonazione E’ in grado di partecipare a brevi conversazioni in contesti familiari e di routine utilizzando semplici tecniche per iniziare, sostenere o terminare una conversazione E’ in grado di comunicare in situazioni semplici pur con qualche esitazione nell’uso di strutture e lessico già noti. Produzione orale Si esprime con pronuncia ed intonazione tali da rendere comprensibile il messaggio Sa esprimere i propri gusti e preferenze sia pure con ritmi rallentati, ripetizioni ed imperfezioni formali tali comunque da non interferire sulla comprensione Ricezione scritta Riproduce oralmente i segni e traduce la punteggiatura in schemi intonativi Comprende testi brevi e semplici inerenti la vita quotidiana individuandone l’idea centrale Individua le parole-chiave Riconosce strutture e lessico già noti e inferisce nuovi vocaboli a partire dal contesto in testi inerenti la vita quotidiana Produzione scritta Sa scrivere brevi e semplici frasi relative a bisogni immediati sia pure con qualche imperfezione. Sa descrivere persone, luoghi, professioni e condizioni di vita Sa raccontare riferendo fatti e avvenimenti . Sa rispondere a semplici domande su testi autentici o fabbricati Interazione Scritta

Page 17: CLASSE II R Liceo Linguistico “Eugenio Montale” 2016 2017 ... · Lettura e comprensione di un testo poetico: elementi di analisi del testo poetico; ... Analisi del testo in prosa

Sa scrivere lettere personali e messaggi elettronici in cui si chiedano o si inviino semplici informazioni d’interesse immediato. Sa dare informazioni e esprimere idee su vari argomenti con un controllo accettabile di lessico e strutture Riflessione grammaticale Sa riconoscere e applicare strutture linguistiche e lessicali proprie della lingue studiate relativamente alle funzioni comunicative trattate.

Roma, 10 ottobre 2016. Prof.ssa Elisa Fernández Savino

Page 18: CLASSE II R Liceo Linguistico “Eugenio Montale” 2016 2017 ... · Lettura e comprensione di un testo poetico: elementi di analisi del testo poetico; ... Analisi del testo in prosa

PIANO DI LAVORO ANNO 2016-17

PROGRAMMAZIONE

Page 19: CLASSE II R Liceo Linguistico “Eugenio Montale” 2016 2017 ... · Lettura e comprensione di un testo poetico: elementi di analisi del testo poetico; ... Analisi del testo in prosa

DOCENTE

MATERIA CLASSE 2

SEZ R

INDIRIZZO

CAMPANILE GIACOMO

RELIGIONE CATTOLICA

FINALITA’ OBIETTIVI CONSEGUITI

Le finalità desunte dal Programma nazionale d’IRC e dalla legislazione scolastica vigente, sono valide in qualsiasi ambiente: 1. Contribuire al pieno sviluppo della personalità dello studente. 2. Promuovere la conoscenza delle realtà religiose presenti nell'ambiente.

1.Promuovere la comprensione dei principi essenziali della Religione Cattolica, per consentire una conoscenza completa e corretta del patrimonio storico culturale del popolo italiano (Concordato, art. 9). 2. Gli studenti saranno abilitati ad accostare in maniera corretta e

adeguata la Bibbia e i documenti principali della tradizione cristiana.

CONOSCENZE ABILITA’, PRESTAZIONI COMPETENZE

Teologico, biblico, storico, artistico, morale riguardo al

fenomeno religioso

Gli studenti saranno abilitati ad accostare

in maniera corretta e adeguata la Bibbia e i documenti principali della tradizione cristiana.

Capacità d’ascolto, dialogo, d’accoglienza dell’altro. Ricerche interdisciplinari. Saper cogliere le distinzioni dottrinali riguardo le

grandi religioni. Saper lavorare in gruppo.

METODOLOGIA DIDATTICA

Nel processo didattico saranno avviate molteplici abilità: come il reperimento e la corretta utilizzazione dei documenti (biblici, ecclesiali, storico - culturali), la ricerca interdisciplinare, il confronto e il dialogo con le altre confessioni cristiane,

con le religioni non cristiane e con sistemi di significato non religiosi. Attueremo la nostra programmazione usufruendo delle prospettive bibliche, teologica, storica. Si farà largo uso degli strumenti informatici, computer e internet.

ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARE DOCENTI ED ESPERTI

COINVOLTI

Lezioni frontali in compresenza. Visite culturali alle chiese nel territorio. Canto religioso e concerti del “Piccolo coro del Montale”. Musica, letteratura, storia dell’arte.

Docenti di storia dell’arte, Progetto : “Conoscere Roma”

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI E DI SUFFICIENZA APPLICATI

Partecipazione attiva al dialogo educativo, conoscenza di base delle S. Scritture. Disponibilità e partecipazione ai lavori di gruppo. Socializzazione e correttezza comportamentale.

.

Contenuti delle lezioni, unità di apprendimento con l’indicazione delle ore previste per lo svolgimento di

ciascuna unità didattica

– ATTUALITA’ DEL DISCORSO RELIGIOSO (3 ore) 1. L'ora di religione nella scuola. 2. Confronto sintetico sulle grandi religioni: ebraismo, cristianesimo, islam, buddismo, induismo. 3. Le esperienze religiose dei giovani.

Page 20: CLASSE II R Liceo Linguistico “Eugenio Montale” 2016 2017 ... · Lettura e comprensione di un testo poetico: elementi di analisi del testo poetico; ... Analisi del testo in prosa

Il - IL CRISTIANESIMO NELLA STORIA (3 ore)

Nei primi secoli, l'epoca dei martiri. 2. La svolta costantiniana e i padri della chiesa.. La chiesa nell'alto medioevo e nella scolastica. LA chiesa e l'epoca moderna. Il secolo della Chiesa, il concilio Vaticano Il.

III - LE FONTI E IL LINGUAGGIO (3 ore) La Bibbia come documento fondamentale della tradizione ebraico cristiana, le sue coordinate geografiche, storiche - culturali, il messaggio religioso. Lettura e commento di brani della S. Scrittura. IV - IL POPOLO DI DIO NELL'AT E NEL NT (3 ore) 1. Israele, il popolo deII’alleanza. 2. Noè, Abramo, Mosè, Davide, il profetismo. 3. Alle origini dell'evento cristiano: sinottici, scritti giovannei, Atti degli Apostoli, scritti paolini. 4. Il mistero trinitario e il compimento escatologico. V - IL MISTERO CRISTOLOGICO (3 ore) 1. Dio nella tradizione giudaico-cristiana, Teologia dell'Incarnazione. 2. L'annuncio del Regno, i miracoli di Gesù, le parabole. 3. La Pasqua evento di salvezza. 4. La Pentecoste. 5. Maria di Nazareth nella riflessione teologica. VI - IL PROBLEMA ETICO (5 ore) I tratti peculiari della morale cristiana riguardo alle problematiche emergenti: la coscienza, la libertà, la legge, l'autorità, il valore della vita, la dignità della persona, il significato dell'agape dell’eros e della filia, il lavoro, il bene comune, la verità la giustizia, il futuro dell'uomo. VII - RELIGIONE ARTE E MUSICA (7 ore) Dedicheremo un’unità didattica all’illustrazione dei rapporti profondissimi che esistono tra la religione, la musica e le arti visive scoprendo un collegamento vitale e armonico pieno di significato. Si propone in quest’anno scolastico

una visita culturale religiosa ad una chiesa nel territorio.

LIBRI DI TESTO, SUSSIDI E STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI R.Lavatori G.Campanile Voi sarete il mio popolo, EDB 1991 riedizione 2006. La S.Sacra Bibbia ed.CEI. Le grandi religioni, di F.Brezzi,Newton 1994. Storia del cattolicesimo, J.B.Duroselle J:M:Mayeur,

Newton1994. Sussidi e strumenti multimediali: Internet. Film in DVD . Giornale on-line www.vivereroma.org.

www.giacomocampanile.it TIPOLOGIE DELLE PROVE EFFETTUATE

Questionari di Religione, ricerche scritte, commenti orali e scritti di brani della S.Scrittura, lavori di gruppo. ROMA 10 SETTEMBRE 2015

GIACOMO CAMPANILE DOCENTE DI RELIGIONE CATTOLICA