CLASSE A 61 - TECNOLOGIE E TECNICHE DELLE · PDF file- Scenografie e location per la...

3
CLASSE A 61 - TECNOLOGIE E TECNICHE DELLE COMUNICAZIONI MULTIMEDIALI Tipologia delle prove Prova scritta: cfr. avvertenze generali Prova orale: cfr. avvertenze generali Programma d’esame Le indicazioni contenute nelle "Avvertenze generali" sono parte integrante del programma di esame. I candidati devono dimostrare di possedere adeguate conoscenze e competenze con riferimento ai seguenti ambiti della classe di concorso: COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO - Caratteristiche della comunicazione basata su immagini e suoni. - Il linguaggio cinetelevisivo, il linguaggio fotografico, il linguaggio del suono: caratteristiche e intersezioni reciproche. - Caratteristiche dei mass media che veicolano immagini e/o suoni: editoria, radio, cinema, televisione, internet. ECONOMIA/PRODUZIONE - Il mercato mondiale della fiction cinematografica e televisiva: Paesi produttori e soggetti economici. - L’assetto del mercato televisivo in Italia. - Tipologie dell’offerta tv: tv generaliste (palinstesto), pay-tv, video on demand, video sharing. - Il pubblico di massa: rilevamento dell’audience, box office cinematografico, tipologie di spettatori e strategie pubblicitarie. - Festival, premi, mostre, musei e riviste in ambito cinetelevisivo. - Agenzie fotografiche e banche dati fotografiche. Le piattaforme di photo sharing. - La pubblicità, il film, la serie tv, il programma tv, il programma radiofonico, il servizio fotografico: ciclo della produzione, fasi di lavorazione, ruoli e mestieri. LEGISLAZIONE ITALIANA - Norme sui diritti d’autore. - Leggi sul cinema. - Leggi sulla televisione. - La censura. - L’autoregolamentazione pubblicitaria. GENERI - Teorie sui generi. - La serialità (cinematografica, televisiva, radiofonica). - I generi cinematografici (avventura, horror, romantico, speculative fiction, crime movie). Il documentario.

Transcript of CLASSE A 61 - TECNOLOGIE E TECNICHE DELLE · PDF file- Scenografie e location per la...

Page 1: CLASSE A 61 - TECNOLOGIE E TECNICHE DELLE · PDF file- Scenografie e location per la fotografia, il cinema e la tv. - Costume, make-up e acconciature nella realizzazione di prodotti

CLASSE A 61 - TECNOLOGIE E TECNICHE DELLE COMUNICAZIONI

MULTIMEDIALI

Tipologia delle prove

Prova scritta: cfr. avvertenze generali

Prova orale: cfr. avvertenze generali

Programma d’esame

Le indicazioni contenute nelle "Avvertenze generali" sono parte integrante del programma di

esame.

I candidati devono dimostrare di possedere adeguate conoscenze e competenze con riferimento ai

seguenti ambiti della classe di concorso:

COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO

- Caratteristiche della comunicazione basata su immagini e suoni.

- Il linguaggio cinetelevisivo, il linguaggio fotografico, il linguaggio del suono: caratteristiche

e intersezioni reciproche.

- Caratteristiche dei mass media che veicolano immagini e/o suoni: editoria, radio, cinema,

televisione, internet.

ECONOMIA/PRODUZIONE

- Il mercato mondiale della fiction cinematografica e televisiva: Paesi produttori e soggetti

economici.

- L’assetto del mercato televisivo in Italia.

- Tipologie dell’offerta tv: tv generaliste (palinstesto), pay-tv, video on demand, video

sharing.

- Il pubblico di massa: rilevamento dell’audience, box office cinematografico, tipologie di

spettatori e strategie pubblicitarie.

- Festival, premi, mostre, musei e riviste in ambito cinetelevisivo.

- Agenzie fotografiche e banche dati fotografiche. Le piattaforme di photo sharing.

- La pubblicità, il film, la serie tv, il programma tv, il programma radiofonico, il servizio

fotografico: ciclo della produzione, fasi di lavorazione, ruoli e mestieri.

LEGISLAZIONE ITALIANA

- Norme sui diritti d’autore.

- Leggi sul cinema.

- Leggi sulla televisione.

- La censura.

- L’autoregolamentazione pubblicitaria.

GENERI

- Teorie sui generi.

- La serialità (cinematografica, televisiva, radiofonica).

- I generi cinematografici (avventura, horror, romantico, speculative fiction, crime movie). Il

documentario.

Page 2: CLASSE A 61 - TECNOLOGIE E TECNICHE DELLE · PDF file- Scenografie e location per la fotografia, il cinema e la tv. - Costume, make-up e acconciature nella realizzazione di prodotti

- Tipologie di prodotti televisivi (TG e news, programmi di approfondimento, talk show,

varietà, reality show, spot, videoclip).

- I generi fotografici (ritratto, reportage, paesaggio, natura, sport, still life, architettura).

DRAMMATURGIA CINETELEVISIVA

- La tecnica della narrazione della fiction cinetelevisiva.

- La scrittura di un film, di una serie tv, di un format.

TECNOLOGIA

- Caratteristiche fisiche fondamentali della luce e del suono.

- Parti costitutive e principi di funzionamento delle camere fotografiche.

- Tipologie delle camere fotografiche e loro utilizzo caratteristico.

- Caratteristiche e tipologie degli obiettivi cinematografici, televisivi e fotografici.

- Funzioni fondamentali e potenzialità di un tipico programma di fotoritocco.

- Parti costitutive e principi di funzionamento generale di telecamere, monitor, regia video,

mixer audio.

- Tipologie di telecamere e loro utilizzo caratteristico.

- Funzioni fondamentali e potenzialità dei tipici programmi di montaggio, compositing e

correzione colore.

- Modalità di trasmissione del segnale video e del segnale audio.

- Parti costitutive e principi di funzionamento di microfoni e registratori audio.

- Tipologie di microfoni e loro utilizzo caratteristico.

- Funzioni fondamentali e potenzialità di tipici programmi DAW.

- La fruizione delle opere fotografiche e cinetelevisive: la sala cinematografica, l’home

cinema, lo streaming, la mostra fotografica, l’editoria, i social networks.

- Caratteristiche costruttive fondamentali e corredo tecnologico tipico dei seguenti ambienti di

lavoro: sala di registrazione audio, sala regia, teatro di posa, studio tv, green screen, studio

fotografico.

- Gli illuminatori (lampade e corpi illuminanti): tipologie, caratteristiche e parti costitutive.

- Tipologie di supporti e sostegni per i mezzi di ripresa fotografica, televisiva,

cinematografica e per gli illuminatori.

TECNICHE DI REALIZZAZIONE

- I formati cinematografici, televisivi e fotografici.

- Il punto di ripresa: distanza, angolazione, inclinazione. I movimenti di camera in ambito

cinetelevisivo.

- La composizione del quadro e le relazioni prospettiche. Uso degli obiettivi.

- Qualità dell’immagine: risoluzione; luminosità, contrasto, tinta e temperatura colore; filtri.

- Tipiche illuminazioni nell’ambito della fotografia (ritratto, still life), del cinema (a tre punti,

“espressionista”, in esterni) e della televisione (intervista, talk show).

- Tratti generali della tecnica della regia tv.

- Ripresa diretta e doppiaggio.

- Caratteristiche generali della ripresa sonora nella realizzazione di fiction, di news, di

programmi tv.

- La colonna sonora: parlato, musica, suoni.

Page 3: CLASSE A 61 - TECNOLOGIE E TECNICHE DELLE · PDF file- Scenografie e location per la fotografia, il cinema e la tv. - Costume, make-up e acconciature nella realizzazione di prodotti

- Scenografie e location per la fotografia, il cinema e la tv.

- Costume, make-up e acconciature nella realizzazione di prodotti cinetelevisivi.

- La recitazione in ambito cinetelevisivo.

- Il montaggio cinematografico: montaggio interno alla sequenza, montaggio tra sequenze,

ritmo. Stili e teorie del montaggio.

STORIA DELLA FOTOGRAFIA, DEL CINEMA E DELLA TV

- L’evoluzione della tecnologia fotografica fino all’invenzione della pellicola e della reflex.

L’evoluzione della tecnologia della registrazione del suono fino alla registrazione elettrica. I

precursori del cinematografo fino all’invenzione dei Lumiere. L’invenzione della televisione

elettronica.

- Il pittorialismo in fotografia.

- Lo strutturarsi del linguaggio cinematografico e dell’industria del film tra Europa e USA

fino alla prima guerra mondiale.

- Il cinema tedesco dalla Repubblica di Weimar al nazismo.

- Il cinema e la fotografia sovietica dalle avanguardie al realismo socialista.

- La nascita di Hollywood. Il sistema degli studios. Lo star system. Il divismo. Il cinema

comico statunitense.

- La straight photography e la nascita del fotoreporter.

- Il cinema italiano durante il fascismo.

- Il cinema francese tra le due guerre mondiali.

- Il neorealismo italiano.

- Il cinema d’autore tra gli anni ’40 e ’60: Welles, Antonioni, Fellini, Pasolini, Bergman,

Kurosawa.

- La televisione in Italia dagli anni ’50 all’inizio degli anni ’60.

- Le nouvelle vague cinematografiche: Francia, Italia, Germania, Regno Unito, Paesi dell’Est,

Giappone, America Latina. La New Hollywood.

- La televisione in Italia dall’inizio degli anni ’60 fino agli anni ’70.

- La nascita delle tv private in Italia e il costituirsi del duopolio.

- La fotografia d’autore italiana dagli anni ’60: Giacomelli, Lucas, Ghirri, Basilico, Jodice,

Guidi, Barbieri, Scianna.

- Le nuove cinematografie: Cina, Africa, India.

- Il cinema indipendente degli anni ’90 in Europa e negli USA.

- La rivoluzione del digitale e di internet e l’impatto su cinema, televisione e fotografia.

- La nuova epoca d’ora della fiction seriale statunitense.