Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico,...

71
1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico RAPC04000C Codice fiscale 90033390395 -- Distretto scolastico n. 41 Sede Centrale e Indirizzo Scientifico: Via S. Maria deIl’Angelo, 48 -- 48018Faenza Tel. Segreteria 0546/21740 - Tel. Presidenza 0546I28652 Posta elettronica: [email protected]- Posta elettronica certificata: [email protected]Sede Indirizzo Classico: Via S. Maria dell’Angelo, 1 -- 48018 Faenza Sede Indirizzo Linguistico: Via Pascoli, 4 -- 48018 Faenza Sede Indirizzi Artistico e Scienze Umane: Corso Baccarini, 17 -- 48018 Faenza Classe 5^CS Indirizzo Scientifico Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico 2017-2018 15 maggio 2018

Transcript of Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico,...

Page 1: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

1

LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA

Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico RAPC04000C – Codice fiscale 90033390395 -- Distretto scolastico n. 41

Sede Centrale e Indirizzo Scientifico: Via S. Maria deIl’Angelo, 48 -- 48018Faenza Tel. Segreteria 0546/21740 - Tel. Presidenza 0546I28652

Posta elettronica: [email protected] Posta elettronica certificata: [email protected] Indirizzo Classico: Via S. Maria dell’Angelo, 1 -- 48018 Faenza

Sede Indirizzo Linguistico: Via Pascoli, 4 -- 48018 Faenza Sede Indirizzi Artistico e Scienze Umane: Corso Baccarini, 17 -- 48018 Faenza

Classe 5^CS

Indirizzo Scientifico

Documento del Consiglio di Classe

Anno scolastico 2017-2018

15 maggio 2018

Page 2: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

2

INDICE

Profilo Indirizzo Scientifico p.2

Presentazione della classe p.3

Attività extrascolastiche p.4

Attività di alternanza scuola lavoro p.6

Variazioni del Consiglio di Classe nel corso del secondo biennio e dell’anno

Conclusivo

p.9

Variazione nel numero degli studenti della classe nel secondo biennio e

nell’anno conclusivo

p.10

Obiettivi trasversali stabiliti dal Consiglio di classe p.10

Criteri generali per la valutazione del profitto p.10

Informazioni sui percorsi individuali dei singoli alunni p.11

Uso delle apparecchiature didattiche p.11

Calendario delle simulazioni delle Prove d’Esame p.11

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA p.12

LINGUA E CULTURA LATINA p.17

FILOSOFIA E STORIA p.19

LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) p.26

MATEMATICA p.30

FISICA p.33

SCIENZE NATURALI p.37

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE p.40

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE p.47

RELIGIONE p.48

Quesiti proposti nelle Simulazioni di Terza prova p.49

Griglia di valutazione della Prima Prova p.74

Griglia di valutazione della Seconda Prova p.75

Griglia valutazione della Terza Prova Inglese p.76

Griglia di valutazione della Terza Prova p.77

PROFILO INDIRIZZO SCIENTIFICO

“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e

tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della

matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a

sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo

sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme

del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative,

anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di

apprendimento comuni, dovranno

Page 3: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

3

Aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-

filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in

dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle

scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della

matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in

particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la

risoluzione di problemi;

aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e

naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso

sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine

propri delle scienze sperimentali;

essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel

tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con

attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in

particolare quelle più recenti;

saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

PIANO DEGLI STUDI DEL 1^ biennio 2^ biennio 5^ anno LICEO SCIENTIFICO 1^ anno 2^ anno 3^ anno 4^ anno

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Matematica* 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali** 2 2 3 3 3

Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2

Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o Attività alternative

1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30 *con Informatica al primo biennio **Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Presentazione della classe

La classe 5CS è attualmente formata da 22 alunni, 7 maschi e 15 femmine. La sua composizione non si è modificata in modo sostanziale nell’arco del quinquennio: quasi tutti gli studenti infatti hanno frequentato insieme tutti e 5 gli anni di corso e solo due di essi si sono aggiunti all’inizio del terzo anno. Al termine del quarto anno due studenti, non ammessi all’anno successivo, si sono trasferiti ad altro corso o ad altro Istituto. La classe si è sempre dimostrata corretta nel rapporto con i docenti e con l’istituzione scolastica; la partecipazione, pur presente, non è apparsa in generale particolarmente attiva, se non da parte di pochi studenti. I rapporti fra gli studenti sono sempre stati improntati alla collaborazione

Page 4: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

4

ma non si sono evidenziati elementi realmente trainanti. Nel corso dell’ultimo anno, nell’imminenza dell’esame, il clima di positiva collaborazione fra studenti è apparso migliorato. Sono presenti alcuni studenti dotati di ottime capacità, che hanno mostrato un costante impegno e hanno raggiunto nelle diverse discipline risultati molto positivi, molti altri con apprendimenti di livello più che sufficiente o discreto, alcuni infine che manifestano tuttora lacune, per lo più circoscritte a singole discipline. Tre studenti fanno rilevare a oggi insufficienze in diverse discipline.

Attività extrascolastiche

Nel corso del triennio la classe ha effettuato le seguenti attività, ritenute dal consiglio di

classe particolarmente significative per il raggiungimento degli obiettivi relazionali e culturali

programmati:

Attività 3^ 4^ 5^ Segnalazioni

Viaggi di

Istruzione

Puglia

Tivoli e Roma

Uscite didattiche

Recanati - Casa

Leopardi

Mostre Biennale d’arte

contemporanea

di Venezia

Conferenze

Conferenza

“Come funziona il

sistema

immunitario”-

M.Iannacone

Conferenza sulle

leggi ebraiche -

C.Finzi

Conferenza di

astrofisica

Conferenze in

lingua inglese

Mr. Quinn –

Conferenza

“History,culture,

language, sport in

Ireland”

Educazione alla

salute: attività

proposte da

SERT,

Consultorio

Giovani in

collaborazione

con ASL, AVIS,

ADMO, AIDO di

Faenza

Incontri su

tematiche di

educazione alla

salute e

solidarietà e

sensibilizzazione

al dono del

sangue,

degli organi e

del midollo

osseo.

Attività di

orientamento

post-diploma

Attività di

orientamento

post-diploma

Attività di

orientamento

post-diploma

Page 5: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

In momenti vari del secondo biennio e dell’anno conclusivo, gruppi di ragazzi più o

meno numerosi hanno partecipato alle seguenti iniziative:

- Certificazioni in lingua inglese (Cambridge First and Advanced Certificate)

- Stages di lavoro estivo (Alternanza scuola lavoro) presso enti pubblici e aziende private

- Concorso dantesco “Lia Leonardi Castellari” (Francesca Barnabè vincitrice per l’anno in corso)

- Giochi di Archimede (individuali)

- Olimpiadi di Fisica (secondo livello)

- Kangarou della Lingua Inglese

- Giochi della Chimica, Olimpiadi di Scienze Naturali, Olimpiadi di Neuroscienze

- Progetto Biotecnologie (quarto anno e anno conclusivo)

- Conferenza “The future of science - The lives to come” - Fondazione U. Veronesi - Venezia

(Anna Taroni)

- Conferenza "Science for Peace - Post-verità" - Fondazione U. Veronesi – presso Università

Bocconi - Milano (Chiara Guidazzi)

- Corso di partecipazione ai test universitari per l’accesso ai corsi di area medico- sanitaria

Durante il quarto anno, gli studenti hanno partecipato al progetto classi aperte sui

seguenti argomenti:

- Consolidamento di Matematica

Durante l’anno conclusivo, gli studenti hanno partecipato al progetto classi aperte sui

seguenti argomenti:

- Complementi di matematica - Progetto di approfondimento Algebra lineare

- Storia contemporanea

- Consolidamento di Matematica

Page 6: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

6

ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

In ottemperanza alla legge n. 107 del 13-07-2015, artt. 33-44, sono stati effettuati nel secondo biennio e nell’anno conclusivo (aa.ss. 2015-16; 2016-17 e 2017-18) i seguenti percorsi di Alternanza Scuola lavoro:

INDIRIZZO SCIENTIFICO / SCIENZE APPLICATE

Classi 3^ - a.s. 2015-2016

Attività Alternanza Partecipanti Ore svolte

Nanotecnologie (Istec e Italia in Miniatura) Tutte le terze

20

(8 lezioni + 9 visite + 3 verifica)

Matebilandia Tutte le terze 10 (lezioni+visita)

Fisica a Mirabilandia 3^As, 3^Cs 10 (lezioni+visita)

Introduzione attività produttive territorio: Conferenza CNA, conferenza Legacoop, conferenza Confindustria

Tutte le terze 8

Visita Diennea, Caviro Tutte le terze 5

Preparazione Dossier individuale (report) Tutte le terze 15

Laboratorio Ducati Fisica in moto 3^As, 3^Bs, 3^Ds, 3^Es

8

100 Km

Attività sul campo

Tutte le terze

Da 4 a 16

Conferenza preparatoria per Live Tweet

2

(solo alcuni alunni)

Corso sicurezza Tutte le terze 6

Preparazione attività alternanza classe IV (presentazione Enterprise a cura dei gruppi finalisti)

Tutte le terze 1

Giornata legalità e impegno in ricordo delle vittime della mafia (Comune Faenza)

3^As, 3^Es 3

Redazione de Il Castoro Partecipazione individuale

Corso English Business & Marketing Partecipazione individuale

Corso mediazione e Traduzione Partecipazione individuale

Page 7: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

7

Classi 4^ - a.s. 2016-2017

Attività Alternanza Partecipanti Ore svolte

Simulimpresa

Simulazione impresa- ENTERPRISE1

4^AS, 4^CS, 4^DS, 4^ES

80

110 (gruppi finalisti)

Progetto Acs: creazione impresa cooperativa

4^BS 100

Modulo Passo il testimone

Illustrazione attività ASL simulimpresa alle classi III

Gruppi finalisti 4^AS, 4^CS, 4^DS 4^ES> 4h 4^BS> 4h

4

Modulo Scientifico Piano Lauree Scientifiche Chimica e colori – presso Facoltà di Chimica - Bologna

Tutte le quarte 10

Shaping the Future Tecnopolo Modena 02/12/2016

4^As 4^Ds 8

Modulo Appartenenza e testimonianza: Attività Open day (presentazione del proprio Indirizzo alla cittadinanza)

Incontro preparatorio Partecipazione individuale 1

Primo open day Partecipazione individuale 3

Secondo open day Partecipazione individuale 3

Redazione de Il Castoro Partecipazione individuale

Fino a 35

1. Il gruppo Apphamata, costituito da Barnabè, Guerrini, Taormina e Taroni ha avuto accesso

alla finale nazionale tenutasi a Ravenna - sede CNA

Page 8: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

8

Classi 5^ - a.s. 2017-2018

Attività Alternanza Partecipanti Ore svolte

Modulo “Inspirational Talk”: Ispirare oggi per orientare il futuro

Pierluigi Bartolomei-Preside scuola formazione Professionale ELIS Roma

- Dove va il mercato del lavoro - Competenze di base e tecnico-specialistiche - Il capitale umano - Lon life learning - Il centro Elis e il placement

Tutte

le quinte

2

Danilo Maurizio @HORSA

Data Scientist

2

Beatrice Maestri @Elettrolux

Open Innovation Manager 2

Sara Piras - Raffaele Salvemini @VIBRE

Ingegnere Biomedico 2

Modulo Scientifico

Piano Lauree Scientifiche

Chimica

Laboratori di chimica organica – Facoltà Chimica Materiali - Faenza

Partecipazione individuale

4 (per Modulo)

Matematica Partecipazione individuale

10

Conferenza PLS Chimica “I cambiamenti climatici” 5^As 5

Modulo

Appartenenza

e

Testimonian

za

Attività Open day (presentazione del proprio Indirizzo alla cittadinanza)

Incontro preparatorio Partecipazione individuale

1

Primo Open day Partecipazione individuale

3

Secondo Open day Partecipazione individuale

3

Preparazione attività laboratoriale Partecipazione individuale

1-2

Modulo

LICEORIEN

TA

Gli studenti propongono lezioni di Scienze, Matematica, Fisica, Latino agli studenti della scuola Media di 1^ grado

Partecipazione individuale

4

Penny Wirton School

Partecipazione individuale

WORK SHOP CREAZIONE DI PPT, report su attività ASL svolta

Incontri con coordinatori indirizzo, referenti ASL, tutor di progetto

Tutte le quinte 14

I percorsi sopra elencati hanno coinvolto l’intero gruppo classe. Per alcuni studenti i percorsi sono stati personalizzati e pertanto si rimanda alle schede individuali.

Page 9: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

9

Variazioni del Consiglio di Classe nel corso del secondo biennio e dell’anno conclusivo

3^ 4^ 5^

Religione cattolica Vecchi Vecchi Vecchi Lingua e letteratura

italiana Spada Spada Spada

Lingua e cultura latina

Spada Spada Spada

Lingua e cultura straniera (Inglese)

Ronchetti Ronchetti Ronchetti

Storia Emiliani Emiliani Emiliani

Filosofia Emiliani Emiliani Emiliani

Matematica Sangiorgi Sangiorgi Sangiorgi

Fisica Sangiorgi Sangiorgi Alberghi

Scienze naturali Rossi Rossi Rossi Disegno e Storia

dell’Arte Marabini Ricci Ricci

Scienze motorie Goni Marrapese Marrapese

Page 10: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

10

Variazione nel numero degli studenti della classe nel secondo biennio e

nell’anno conclusivo

Iscritti Promossi alla classe successiva Non Promossi,

ritirati,

trasferiti

3^Cs n. 24 24 0

4^Cs n. 24 22 2

5^Cs n. 22

Parte seconda

Obiettivi trasversali stabiliti dal Consiglio di classe

All’inizio dell’anno scolastico, nelle riunioni dipartimentali e successivamente nel consiglio di

classe, sono stati messi a punto, oltre a finalità e obiettivi specifici dell’insegnamento di ogni area

culturale, anche obiettivi trasversali, comuni a tutte le discipline.

Obiettivi di apprendimento:

- migliorare la comunicazione orale e scritta;

- rendere rigorosi e consapevoli i processi di ragionamento;

- usare correttamente le strutture linguistiche nella comunicazione orale e scritta;

- saper problematizzare contenuti culturali.

Obiettivi di carattere relazionale:

- far crescere l’autostima;

- stimolare l’autovalutazione;

- sviluppare il rispetto reciproco.

Circa il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, si rimanda alle singole relazioni dei

docenti.

Criteri generali per la valutazione del profitto ed elementi descrittivi corrispondenti ai voti Sufficienza (voto 6) Si riscontra la presenza dei seguenti elementi: conoscenza, anche non

rielaborata, degli elementi e delle strutture fondamentali; capacità di orientarsi nella ricostruzione dei

concetti e delle argomentazioni; capacità di individuare e di utilizzare le opportune procedure

operative, argomentative e applicative, pur in presenza di inesattezze e di errori circoscritti.

Insufficienza lieve (voto 5) Rispetto agli elementi richiesti per la sufficienza permangono lacune di

fondo che rendono incerto il possesso di questi elementi; ovvero si riscontrano incertezze di fondo

relativamente alle procedure operative, argomentative o applicative; ovvero si riscontrano errori

diffusi e tali da compromettere la correttezza dell'insieme.

Insufficienza grave (voto inferiore al 5) Manca la conoscenza degli elementi fondamentali, ovvero

si riscontra l’incapacità diffusa o generalizzata di analizzare i concetti e di ricostruire le

argomentazioni, ovvero emerge la presenza sistematica di errori gravi che rivelino la mancanza

Page 11: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

11

di conoscenze fondamentali in relazione ai programmi svolti.

Valutazione superiore alla sufficienza In generale si eviterà il livellamento al minimo della

sufficienza. Saranno opportunamente valorizzate l'accuratezza e la completezza della

preparazione, ovvero la complessiva correttezza e diligenza nell'impostazione dei procedimenti

operativi

(voto 7), le capacità analitiche e sintetiche, la costruzione di quadri concettuali organici e

sistematici, il possesso di sicure competenze nei procedimenti operativi

(voto 8), la sistematica rielaborazione critica dei concetti acquisiti, l'autonoma padronanza dei

procedimenti operativi

(voto 9); la presenza di tutti gli elementi precedenti unita a sistematici approfondimenti che

manifestino un approccio personale o creativo alle tematiche studiate

(voto 10). Le valutazioni di livello massimo potranno altresì essere attribuite anche come

punteggio pieno nei casi di prove scritte particolarmente impegnative.

Informazioni sui percorsi individuali dei singoli alunni

L’argomento oggetto di approfondimento individuale è stato scelto liberamente dagli

alunni sia all’interno degli argomenti studiati in questo ultimo anno scolastico, sia in altri ambiti

culturali vicini ai loro interessi personali.

Gli insegnanti hanno di volta in volta fornito le indicazioni ed i suggerimenti bibliografici

che venivano richiesti.

Uso delle apparecchiature didattiche

I laboratori sono stati utilizzati sistematicamente nell’arco del quinquennio. Si è fatto uso

nelle diverse materie di proiezioni, video e materiali on-line a carattere didattico.

Simulazione delle prove d’esame

Prima Prova - Italiano

Sarà effettuata il 21 maggio 2018 una simulazione di prima prova d’esame comune a tutte le classi del liceo. Per la valutazione di tale prova l’insegnante si atterrà alla griglia di valutazione allegata al presente Documento (Allegato1)

Seconda Prova - Matematica

È stata effettuata il 14 maggio 2018 una simulazione di seconda prova comune a tutte le classi del liceo. Il testo, elaborato da Zanichelli, è disponibile su MATutor- Zanichelli. Terza prova La classe ha svolto due simulazioni di terza prova, in cui sono state coinvolte le seguenti discipline (numero di quesiti riportato fra parentesi):

08 febbraio 2018 3 ore Inglese (2), Scienze (3), Filosofia (3), Storia dell’arte (2)

05 maggio 2018 3 ore Inglese (3), Scienze (2), Storia (2), Fisica (3)

Per le terze prove è stata scelta la tipologia B: questionario con domande a risposta singola, con

indicazione dell’estensione della risposta per numero di parole o di righe. Il Consiglio di Classe si

è orientato su un numero complessivo di 10 quesiti (3+3+2+2).

Le griglie di valutazione della terza prova sono allegate al presente Documento (Allegati n. 3 e 4)

Page 12: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

12

PARTE TERZA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Prof. Marisa Spada

La classe ha raggiunto in linea generale un livello di profitto quasi discreto; alcuni alunni sono

assolutamente eccellenti per sensibilità, e acume critico ma in generale la maggioranza ha maturato

attenzione ed interesse per il fatto letterario e una conoscenza globalmente accettabile delle istituzioni

specifiche. Resta qualche difficoltà, specie in alcuni, relativa alle conoscenze tecniche necessarie per

l’analisi formale del testo letterario; taluni non padroneggiano con sicurezza il riconoscimento delle

figure retoriche o delle strutture narrative; non è infrequente che si presentino errori morfosintattici.

Gli obiettivi essenziali sono stati generalmente conseguiti da tutti gli studenti. Altro punto debole è, in

alcuni studenti, l'organizzazione argomentativa; mentre nelle prove orali, se guidati dall'insegnante,

riescono ad impartire un ordine logico alle loro conoscenze, nelle prove scritte l'insicurezza nel

costruire solide strutture argomentative si evidenzia ripetutamente. Un obiettivo che mi pare

conseguito dalla maggioranza degli alunni è il miglioramento nella comprensione e nell'uso del

linguaggio specifico della disciplina. Diversi ragazzi sono, generalmente, in grado di affrontare, senza

eccessive difficoltà, testi critici anche complessi, di comprenderne gli assunti fondamentali e spesso

anche le sfumature.

Obiettivi raggiunti dalla maggioranza della classe mi sembrano anche quelli relativi alla ricostruzione

del profilo degli autori e alla contestualizzazione dei "prodotti" letterari; solo alcuni alunni riescono

invece ad integrare in un discorso logico e coerente i dati provenienti da aree disciplinari diverse.

Come si noterà dal programma, sono stati effettuati tagli particolari, obbedendo al principio di

privilegiare l'approfondimento di un'opera particolarmente significativa di un autore, e rinunciando all'

esaustività onnicomprensiva, che non sarebbe comunque possibile raggiungere.

Le lezioni, frontali o partecipate, sono sempre state sviluppate visualizzando le mappe concettuali

dell’argomento attraverso la schematizzazione al computer o, analizzando i testi in classe e

affrontando gli autori sempre sui loro testi e non in astratto. Gli alunni sono stati verificati con

interrogazioni individuali e numerosi test oggettivi relativi soprattutto alle conoscenze, comprendenti

ampie porzioni del programma, comprese le letture dantesche, delle quali si è richiesta sempre

un'esatta parafrasi e l'esegesi; così come la spiegazione, le interrogazioni ed in generale tutte le

prove e le verifiche proposte sono sempre state condotte a partire dal testo, richiedendo agli alunni di

ricavare da esso le caratteristiche formali e i temi tipici dell'opera, i topoi, e/o di contestualizzare il

testo, o eventualmente di collegarlo ad aspetti e forme o problemi riscontrati in altre discipline. Sono

state effettuate molte verifiche a test, sia nella forma prevista per la terza prova (di tipo b) con

domande semi-aperte, sia con più tradizionali test a domante di tipologia multichoice, matching, e

specialmente cloze, su più autori. Le prove scritte sono state quelle della tipologia adottata all’esame

di stato, e in particolare quelle di analisi testuale su testi non noti agli alunni, ma affini per forma e

temi a quelli affrontati in classe; la formulazione delle tracce ha sempre presentato una griglia di

analisi della quale si è pretesa una rigorosa scansione all'interno degli elaborati, senza tralasciare

alcuno dei punti proposti.

Libro di testo utilizzato

Luperini Cataldi, Perché la letteratura, volumi Leopardi, il primo dei moderni, 5 e 6, Palumbo editore

Page 13: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

13

Dante Alighieri, Paradiso

canti I, III, VI, X, XI, XIV (parte conclusiva), XV, XVII, XI (sintesi) , XXII, XXXIII

Giacomo Leopardi

Le Operette Morali:

“Dialogo di un folletto e di uno gnomo”: l’illusione antropocentrica e l’antispecismo

“Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie”

“Dialogo della Natura e di un islandese”: il male funzionale all’ordine della natura

“Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio famigliare”: la noia e il piacere

“Dialogo di Tristano e di un amico”: contro il regresso filosofico del secolo XIX

“Dialogo di Plotino e di Porfirio”: il senso dell’animo

I Canti:

“L’ucello”, “L’infinito”, “La sera del dì di festa”, “A Silvia”, “La quiete dopo la tempesta”, “Canto notturno di un

pastore errante dell’Asia”, “A se stesso”, “Sopra un basso rilievo antico sepolcrale”, “La Ginestra”

Paralipomeni:

Canto VIII, ottave 9-10,16-19 e 24-25: “L’inferno dei bruti” (riass.)

Pensieri:

“Pensiero LXXXII”, la potenza vivificante dell’amore

Epistolario:

A Pietro Giordani, 30 aprile 1817 (“Unico divertimento in Recanati è lo studio: unico divertimento è

quello che mi ammazza: tutto il resto è noia”)

20 febbraio 1823 ( “La visita alla tomba del Tasso, unico piacere provato a Roma”)

A Fanny Targioni Tozzetti, 5 dicembre 1831 (Come si può immaginare una «massa» di uomini felici

se quella «massa» è composta da singoli individui, che non possono che essere infelici?)

A Luigi De Sinner 24 maggio 1832 (“Quels que soient mes malheurs, … j’aieuassez de courage pour

ne pas chercher à en diminuer le poids ni par de frivoles espérances d’une prétendue félicité future et

inconnue, ni par une lâche résignation”)

Zibaldone:

143 Nella carriera poetica il mio spirito ha percorso lo stesso stadio che lo spirito umano in generale

646 La teoria del piacere

4128-29 Distinzione esistenza-vita

4288-89 Materia pensante

4175-76-77 Il giardino ospedale

3497-98-99 Religione: Le speranze che offre all’uomo il cristianesimo

4510 I mirabili ordini dell’universo

4450 La poesia aggiunge un filo.

353 La madre

4366 Togliendo dagli studi tutto il bello

4279 Lettera a un giovane del XX sec

Il secondo ottocento, età del positivismo e del realismo

La narrativa: naturalismo e verismo.

I fratelli Goncourt: la prefazione a Germinie Lacerteaux

E. Zola: Il romanzo sperimentale

Flaubert: Madame Bovary (riass.)

Page 14: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

14

Giovanni Verga:

La prefazione a Eva

Lettera a Salvatore Paola Verdura: la definizione del ciclo.

La prefazione a I Malavoglia

La lettera a Salvatore Farina: “Prefazione a L’amante di Gramigna”, eclissi del narratore

Le novelle:

“Rosso Malpelo”: l’approdo al verismo, il narratore regredito, Il “rifiuto della tazza del consòlo”

“Fantasticheria”, Il cartone dei Malavoglia e l’ideale dell’ostrica.

“Cavalleria rusticana”

“La roba”: i temi economici di mastro Don Gesualdo

“Libertà”: il Risorgimento nell’ottica popolare siciliana

I romanzi:

I Malavoglia (capitolo 1 e 15)

Mastro-don Gesualdo (parte IV capitolo 5: la morte)

Poesia in Italia nel secondo ottocento. Il classicismo carducciano.

Carducci: il poeta scudiero dei classici, il Vate della terza Italia.

Odi Barbare: “Nella piazza di San Petronio”, “Nevicata”, “Alla stazione in una mattina d’autunno”

L’influenza francese: il parnassianesimo, il decadentismo, il simbolismo, l’estetismo.

C. Baudelaire: “Perdita d’aureola”, “Corrispondenze”, “Spleen”, “L’albatro”, “Il Cigno”, “A una passante”

P.Verlaine: “Arte poetica”, “Languore”

A.Rimbaud: “La lettera del veggente”, “Vocali”, “Alba”.

S.Mallarmé: la poesia pura per “attingere l’azzurro” e “dare senso più puro alle parole della tribù”. “Un

colpo di dadi non abolirà mai il caso” (sola lettura)

Il simbolismo in Italia

Giovanni Pascoli

Myricae e Canti di Castelvecchio:

“Lavandare”, “Novembre”, “Dall’argine”, “Il lampo”, “Il gelsomino notturno”, “Nebbia”, “L’assiuolo”, “Di

lassù”, “Arano”, “Fides”, “Nella nebbia”

Gabriele D’Annunzio

Il panismo in Alcyone: “La pioggia nel pineto”, “Meriggio”, “Nella belletta”, “A mezzodì”

D’Annunzio come romanziere:

I romanzi dell’estetica e del superuomo. Il piacere, capitolo I (solo ritratto di Andrea Sperelli);

Le vergini delle rocce: le dichiarazioni di Claudio Cantelmo

Il romanzo dopo Verga. In Europa le trasformazioni del romanzo del Novecento: Proust, Joyce,

Kafka

Italo Svevo

Una vita: pagina conclusive

Senilità: il romanzo processo e il narratore giudice

La coscienza di Zeno: “Prefazione e Preambolo”, “La moglie e l’amante” (la salute di Augusta),

“Psicoanalisi” (conclusioni)

Luigi Pirandello

Page 15: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

15

Le novelle:

La Giara

La patente

La carriola

I romanzi:

Il fu Mattia Pascal: la prima e la seconda prefazione; lo strappo nel cielo di carta;

Uno nessuno Centomila: il capitolo iniziale

La poesia in Italia e in Europa nella prima metà del Novecento

Le Avanguardie (e le neoavanguardie); il dibattito letterario sulle riviste:

Il Crepuscolarismo:

S.Corazzini, “Desolazione del povero poeta sentimentale”

Marino Moretti, “A Cesena”

Guido Gozzano, “I colloqui”, “Toto Merumeni”, “Invernale”, “La signorina Felicita” (passim).

Corrado Govoni, “Autoritratto”, “Le cose che fanno la domenica”, “I tetti”

Aldo Palazzeschi, “Chi sono”, “Lasciatemi divertire”

Tra crepuscolarismo e futurismo. Poetiche delle avanguardie storiche.

Il futurismo

F.T. Marinetti. Manifesto futurista 1909; Manifesto tecnico della letteratura futurista; tavole parolibere

da Zang tumb tum: “Bombardamento di Adrianopoli”

F.Pessoa, “Marinetti accademico”

Giuseppe Ungaretti e la rivoluzione dell’Allegria: “In memoria”,”Veglia”, “San Martino del Carso”, “I

fiumi”

Umberto Saba: “Quello che resta da fare ai poeti”. Dal Canzoniere: “Città vecchia”, “Neve”, “Tre vie”,

“Ritratto della mia bambina”, “Lina e Linuccia”, “A mia moglie” (lett.aut.), “Autobiografia”, “Amai”,

“Teatro degli Artigianelli”

Eugenio Montale attraverso il ‘900.

Il primo Montale: Ossi di seppia: “Non chiederci la parola” “Spesso il male di vivere”, “Forse un mattino

andando in un’aria di vetro”, “Vento e bandiere”

La poesia della memoria nelle Occasioni: “Non recidere forbice quel volto”, “La speranza di pure

rivederti”, “A Liuba che parte”

La bufera e altro: “La primavera hitleriana”, “A mia madre”, “L’arca”, “Il sogno del prigioniero”

Satura: La crisi dell’identità del poeta e il ruolo di Mosca.

“L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili”

Xenia: “Dopo lunghe ricerche”

Diario del '71 e del '72: “La mia Musa”: una nuova poetica per i libri scritti ”in pigiama”

Quaderno di quattro anni: “Al mare o quasi”: la società del trionfo della spazzatura e dell’ossimoro

permanente. “Dopopioggia”: il post moderno e l’autocitazionismo ironico.

La letteratura del secondo dopoguerra

Il Neorealismo.

Elio Vittorini: Il Politecnico; Conversazione in Sicilia (riass.)

Cesare Pavese: Lavorare stanca: “Esterno”, “Lavorare Stanca”. Poesie del disamore: “Verrà la morte

e avrà i tuoi occhi”. Il mestiere di vivere: ultime pagine. Paesi Tuoi. La casa in collina, La luna e i falò

Page 16: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

16

Italo Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno. I nostri antenati. La giornata di uno scrutatore. Le

cosmicomiche: “Tutto in un punto”. La letteratura combinatoria e l’OuLiPo. Se una notte d’inverno un

viaggiatore. Le città invisibili. Le lezioni Americane: “Leggerezza”. Calvino giornalista e polemista:

“Apologo sull’onestà nel paese dei corrotti”.

Beppe Fenoglio: Una questione privata, Il partigiano Johnny

Pierpaolo Pasolini

La narrativa: Ragazzi di vita e Una vita violenta.

La poesia: Da Le ceneri di Gramsci, st. I e VI; “Il pianto della scavatrice”.

Da Poesia in forma di rosa: “Supplica a mia madre”.

Pasolini giornalista, saggista polemista: Contro la televisione e per l’abolizione della scuola pubblica.

Il PCI ai giovani. “Vi odio cari studenti”.

Articolo: “Io so”.

Roberto Saviano : prefazione a Gomorra.

C.E. Gadda: La cognizione del dolore. Quer pasticciaccio brutto de via Merulana: “ritratto del

commissario Ingravallo”; “Il ritrovamento del cadavere di Liliana”; “Ritratto di Mussolini”.

Il pastiche gaddiano. Gadda e il giallo postmoderno.

Il postmoderno: Testi esemplari (cenni). Borges, Finzioni. G. G.Marquez, Cent’anni di solitudine. G.

Perec, La vita, istruzioni per l’uso. F. Durrenmatt, Il Minotauro. R. Queneau, Esercizi di stile.

Il postmoderno in alcuni autori italiani.

L.Sciascia. Il giallo e il complotto; il tema della mafia. Il giorno della civetta: “L’interrogatorio di don

Mariano Arena”. Todo Modo.

G.Tomasi di Lampedusa: Il gattopardo (I capitolo)

A. Camilleri: I romanzi di Montalbano e il giallo sociale. Il romanzo storico e d’ambiente: estratti da i

romanzi di Montalbano, La scomparsa di Patò. Il birraio di Preston

Poesia in dialetto romagnolo

Tonino Guerra : “I bu”, “Agli ochi”.

Raffaello Baldini : Monologo: da Zitti tutti , da La neiva “Mètt”, “La pinaida” “Un susorr” “La cheursa”

“Quaion”.

Page 17: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

17

LINGUA E CULTURA LATINA

Prof. Marisa Spada

La classe ha seguito per questa lingua la metodologia applicata nell’apprendimento delle lingue

moderne; si è privilegiata la traduzione con riflessioni lessicali, le comprensioni, la traduzione

effettuata con uso limitato del dizionario (una sola ora): sono stati tradotti nel triennio tutti gli autori,

compresi i poeti. La competenza traduttiva è sufficiente solo per una parte della classe, e gli errori

linguistici sono riferibili soprattutto ad una mancata conoscenza e ad imperfetto "automatismo" nella

acquisizione della morfologia di base. In riferimento a quanto previsto per il triennio nella

programmazione preventiva di latino, la classe, in linea generale, ha raggiunto gli obiettivi essenziali

della comprensione del testo, del riconoscimento delle principali strutture linguistiche e della tipologia

testuale. Poco sicura la parte relativa alla metrica (il solo distico elegiaco è stato trattato, e non tutti

sono in grado di riconoscerlo). Gli alunni conoscono invece in maniera accettabile il profilo di storia

della letteratura e le caratteristiche salienti delle opere e degli autori affrontati nonché dei generi

letterari di appartenenza.

Gli autori letti (tutti quelli segnalati, ma in prevalenza Tacito e Lucrezio) sono stati tradotti sempre in

classe o tradotti a casa previa presentazione delle specificità lessicali del testo e quindi ricorretti in

classe. Lo studio della letteratura si è avvalso dell'uso di mappe concettuali, in forma di presentazioni

multimediali . Quanto svolto è presente ed accessibile sulla piattaforma Moodle dell’istituto.

Libro di testo utilizzato

Agnello- Orlando, Uomini e voci dell’antica Roma, volume 1 (Lucrezio) e 3, Palumbo editore

PROGRAMMA SVOLTO LETTERATURA LATINA

Il primo secolo d.C.

La prosa filosofica:

Seneca

La storiografia nel I e II secolo d.C.

Il genere storiografico dalle origini in Grecia agli esiti a Roma

Principato e storiografia del consenso e di opposizione in età giulio-claudia

Retorica, oratoria, filosofia dal I al II secolo d.C.

Il problema dell'eloquenza nel Dialogus de oratoribus (Tacito). L’eloquenza alumna licentiae (cap.40)

Filosofia e oratoria in Apuleio (Apologia)

La poesia epica

L'epos antivirgiliano e «drammatico» di Lucano. Bellum Civile, L’incipit (I, 1-7) e la synkrysis tra Cesare e

Pompeo (128-157)

Satira e romanzo

Satura Menippea: l'Apokolokyntosis di Seneca

La narrativa antica: novella milesia e romanzo

Page 18: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

18

Dalla Menippea al romanzo: Petronio. Satyricon, “La matrona di Efeso”

Apuleio: le Metamorfosi. La bella fabella di Amore e Psiche. L’incipit del “romanzo”: lector, intende,

laetaberis (1-14) e l’interpretazione del libro come Isisbuch.

La Satira esametrica: Persio e Giovenale. Persio ,”Choliambi”; Giovenale: la satira sesta (passi)

Poesia lirica ed epigrammatica: (cenni) Gli Epigrammi di Marziale. Dedica a Domiziano

L’età dei Flavi e le figure più importanti. Plinio il Vecchio, Quintiliano.

L’età degli Antonini.

Quadro generale sintetico della letteratura tardo antica e del clima dei secoli III-IV. Il sincretismo

religioso. I primi generi della letteratura cristiana (cenni)

LETTURA DEGLI AUTORI

Lucrezio, De Rerum Natura

Libro I : Elogio di Epicuro e sacrificio di Ifigenia. La poetica di Lucrezio: Avia Pieridum peragro

Libro II: i templa serena del saggio epicureo

Libro V: Contro le illusioni antropocentriche: Tanta stat praedita culpa - Gli uomini primitivi

Seneca: Aliter vivis, aliter loqueris. De vita beata, incipit; Il De brevitate vitae, 1,2.

Tacito

Dialogus de oratoribus, 40, l’eloquenza alumna licentiae

Agricola: Proemio 1-3 e cap. 30: discorso di Calgaco

Historiae: Proemio

Annales: Proemio. I libri su Tiberio: Il servilismo dei senatori all’ascesa di Tiberio e la libido adsentandi: I (5-

6)-7. Le Mortes ambitiosae: morte di Seneca (riassunto in italiano); morte di Lucano XV, 70. La figura di

Petronio e la morte di Petronio: XVI, 18. La morte di Britannico: XIII, 16- 17 .

Il problema dei cristiani. L’incendio di Roma e la prima persecuzione: XV 38-44 passim.

Page 19: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

19

FILOSOFIA E STORIA

Prof. Alberto Emiliani

Nell’insieme, la classe ha lavorato in maniera non sempre continua. Alcuni allievi hanno mostrato

costante impegno e interesse, che hanno portato anche ad una buona partecipazione alle lezioni. Altri

hanno seguito il percorso scolastico senza particolare entusiasmo, manifestando talora discontinuità

nella preparazione. Nel corso dell’ultimo anno, soprattutto nel secondo quadrimestre, ho rilevato una

crescita complessiva nella attenzione, nella partecipazione e nei risultati, che spero dovuta soprattutto

alla maggiore vicinanza dei temi svolti all’esperienza quotidiana degli studenti.

In Filosofia, la classe ha scelto di proseguire il percorso di apprendimento con una esposizione

dialogata di temi di filosofia della mente, collegati in qualche misura alla biologia e alla intelligenza

artificiale. Ho ritenuto però di dovere concludere con una ripresa di temi kantiani, le cui potenzialità

sono ben lontane dall’essere esaurite. Le prospettive kantiane, rivisitate in relazione a problemi oggi

assai dibattuti, possono dare agli allievi aperture e orizzonti di pensiero di grande ampiezza, tali da

aiutarli a vedere criticamente il rigido riduttivismo oggi assai diffuso e a percepire la ricchezza e la

multilateralità della loro esperienza.

Metodologia. Ho cercato di far adoperare agli studenti i concetti filosofici, chiedendo loro di

esaminarne le potenzialità, i limiti, l’aderenza alla loro esperienza. Ciò si è svolto soprattutto

attraverso lezioni dialogate, proposte di casi da discutere, riflessioni loro affidate intorno a nessi,

difficoltà e conflitti concettuali. In Storia, ho applicato un metodo analogo, proponendomi sempre di

mettere al centro il lavoro degli studenti: individuazione di dinamiche globali, confronti, proposte

interpretative. Soprattutto in Storia (due ore settimanali), ma anche in Filosofia (tre ore) questo lavoro

si è dovuto svolgere in gran fretta e spesso senza la necessaria serenità, a causa delle interruzioni

dovute a diverse iniziative scolastiche e alla mole imponente di argomenti da trattare secondo i

programmi. In particolare, non ho potuto che di rado mettere da parte l’assillo della valutazione e della

assegnazione di voti sul registro. Infatti, nonostante i miei studi e la mia esperienza mi abbiano reso

ben consapevole dell’importanza di momenti di libero confronto, svincolati da finalità valutative, i miei

tentativi in tal senso sono stati perlopiù fallimentari, certo a causa dei tempi assai ristretti, ma

soprattutto per il fatto che una riduzione della pressione ansiogena da parte mia induceva i più a

concentrarsi su altre materie. Probabilmente, un lavoro più efficace e produttivo, vissuto dagli studenti

in maniera meno opprimente, richiede un impegno globale da parte della istituzione.

Testi adottati:

Filosofia:

Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, La filosofia, vol. 3 (tomi A e B), Paravia, 2009.

Storia:

Valerio Castronovo, Nel segno dei tempi: MilleDuemila, vol. 3, La Nuova Italia, 2015.

Programma svolto in Filosofia

Arthur Schopenhauer

Il mondo come rappresentazione

Il fenomeno come illusione

Soggetto e oggetto, poli della realtà fenomenica (contro materialismo e idealismo)

Spazio, tempo e “causalità” (cfr. principio di Ragion sufficiente)

Page 20: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

20

La lacerazione del velo di Maya

La corporeità come fenomeno e come intuizione diretta

Dalla corporeità all’azione, e da questa alla volontà

Il mondo come volontà

Wille zum Leben, sola realtà: assenza di individuazione per il noumeno

La vita, dolore e noia

Il pessimismo schopenhaueriano

Le vie della liberazione dal dolore

arte

dalla giustizia alla pietà

ascesi, noluntas

Testo letto e commentato: T2, p. 35: “Il mondo come volontà”

Søren Kierkegaard

Contro il razionalismo, contro il sistema: aut-aut e singolarità dell’esistente

La vita estetica: ricerca della pienezza nell’istante; apertura alla disperazione

La vita etica: sue caratteristiche primarie; il pentimento

La vita religiosa: salto nella fede, scandalo, paradosso

[Ho interrotto qui la presentazione di Kierkegaard, preferendo leggere e commentare insieme agli

studenti due brani complessi più che tentare, seguendo il testo, una analisi sistematica del concetto di

angoscia. Quest’ultima finisce a mio avviso per falsare la riflessione di Kierkegaard, nascondendo la

molteplicità di significati di questo termine. E’ soprattutto fuorviante una distinzione netta tra angoscia

e disperazione (secondo W. McDonald, la disperazione è in Kierkegaard una varietà dell’angoscia).

Nel corso del lavoro, ho insistito su tre contesti in cui Kierkegaard parla di angoscia: la condizione di

scelta in quanto apertura di possibilità che affascinano ma rischiano di annientare lo spirito (la

“vertigine della libertà”); la scelta in quanto perdita di possibilità; la consapevolezza della indifferenza

del mondo alla vita umana.]

Testi letti e commentati: T4, p. 69: “Essenza ed esistenza”;

T5, p. 71: “Lo scandalo del Cristianesimo”

Destra e sinistra hegeliana

L’argomento viene svolto sinteticamente, evidenziando i due temi primari su cui si concentra il dibattito:

interpretazione della religione e valutazione politica dello Stato prussiano

Ludwig Feuerbach

Il rovesciamento dei rapporti di predicazione

L’autoestraniazione religiosa

L’ateismo come dovere morale

Karl Marx

[Non ho svolto le parti sul pensiero giovanile, partendo invece dalle “Tesi su Feuerbach”]

Le “Tesi su Feuerbach” (lettura del testo T3)

Critica al materialismo feuerbachiano, centralità della prassi

La verità come potere pratico

Individuo e ambiente sociale

L’estraniazione religiosa come conseguenza di lacerazioni storicamente determinate

Atomismo e individualismo borghese

Dall’interpretazione alla prassi rivoluzionaria

Page 21: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

21

La critica al misticismo logico di Hegel (lettura T2)

Bourgeois e citoyen; presunta universalità dello Stato borghese

La critica all’economia borghese. L’alienazione.

Struttura e sovrastruttura (“materialismo storico”)

La dialettica delle classi (“materialismo dialettico”)

Il Manifesto e la critica ai “falsi socialismi”

Il capitale

Valore e lavoro

L’economia capitalistica e l’origine del plusvalore

Crisi di sovrapproduzione, caduta tendenziale del saggio di profitto

Rivoluzione proletaria e dittatura quale transizione verso il comunismo

Le fasi della futura società comunista

Testi letti e commentati: T2, p. 143: “Oltre il misticismo logico”;

T3, p. 144: “Le tesi su Feuerbach”

Il Positivismo [degli autori positivisti abbiamo visto soltanto Comte]

I principi centrali

Comte

I tre stadi

La classificazione delle scienze

La sociologia

Nietzsche

La nascita della tragedia dallo spirito della musica

Apollineo e dionisiaco

La rottura dell’equilibrio: la filosofia antica

Le Considerazioni inattuali (delle quali viene presentata solo la seconda)

La storicità in funzione della presenza

La gaia scienza e Umano, troppo umano

La “fase illuministica”

Metodo genealogico

La morte di Dio – verso lo Übermensch

Così parlò Zarathustra

Il testo

Übermensch: il sì alla vita – da cammello a leone a bambino

Nichilismo attivo

L’eterno ritorno: dall’accadere all’agire; la redenzione del tempo

L’ultimo Nietzsche

La trasvalutazione dei valori. Critica dei disvalori.

Il prospettivismo

La volontà di potenza (Wille zur Macht)

Robert Michels

Origine delle élite

Rovesciamento delle priorità della élite; la legge ferrea dell’oligarchia

Cooptazione, svuotamento delle istituzioni democratiche

Studi sulla legge ferrea dell’oligarchia; l’UTI (Lipset); il partito Verde tedesco

Page 22: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

22

Colin Crouch

Democrazia e post-democrazia

Definizione di post-democrazia; sue cause e conseguenze

Suggerimenti per una post-post-democrazia

Theodor Wiesengrund Adorno (svolto su una selezione della voce della Stanford Encyclopedia of

Philosophy, di Lambert Zuidervaart, con numerose integrazioni)

La Dialettica dell’Illuminismo

Il dominio sugli eventi naturali, sulla umanità, su se stessi

Duplicità dell’Illuminismo

Motivazioni della esigenza di dominio

Teoria sociale critica

Il feticismo delle merci secondo Marx; critica di Adorno

Lo scambio fine a se stesso; la società di scambio (Tauschgesellschaft)

L’industria culturale: mercificazione dell’arte

Teoria estetica

Autonomia dell’arte e sua negazione nella mercificazione

Il “contenuto di verità” (Wahrheitsgehalt) dell’opera d’arte

Dialettica negativa

Critica a Kant: nesso fondamentale tra categorie e contenuto non concettuale

Il “nonidentico” (das Nichtidentische)

Imposizione di identità

Riscoperta del nonidentico attraverso la negazione determinata

La sofferenza quale spinta alla lacerazione della illusione di identità

Il metodo della filosofia

Rigore logico ed espressività

Costruzione di contesti concettuali inattesi

L’etica dopo Auschwitz

Temi e problemi di filosofia della mente

Thomas Nagel

“What Is It Like to Be a Bat?”; linea argomentativa principale

Ripresa dell’argomentazione leibniziana dei “mulini” (dalla Monadologia)

Frank Jackson

Concetto di qualia

L’argomentazione della casa di Mary

Qualia epifenomenici

David Lewis

Prima critica a Jackson: esperienza e conoscenza teoretica come stati cerebrali distinti

Seconda critica a Jackson: natura non epifenomenica dei qualia di Jackson

John Searle

La “stanza cinese”: assenza della intenzionalità dai processi computazionali

Natura causale della intenzionalità

Importanza dei nessi causali

Dennett: critiche alla argomentazione e alle conclusioni di Searle

Ripresa della Terza Antinomia della Ragion pura di Kant

Page 23: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

23

Programma svolto in Storia

In estrema sintesi: vicende europee e mondiali nei primi 15 anni del sec. XX

• Concetti fondamentali: imperialismo, colonialismo, nazionalismo, espansione

economica, crescita tecnologica, aumento del benessere, urbanizzazione, importanza

di partiti e sindacati, estensione del suffragio, legislazione sociale, formazione delle

masse e loro aspirazione ad incidere sulla vita politica ed economica.

• Eventi fondamentali: attriti Francia-Regno Unito in Africa; politica di potenza in

Germania; crisi marocchine; sfacelo dell’impero ottomano; ascesa del Giappone;

guerra cino-giapponese e russo-giapponese; rivoluzione russa del 1905 (KD, socialisti

rivoluzionari, socialdemocratici – bolscevichi e menscevichi) e suo esito; decadenza

dell’Impero cinese (con un richiamo alle guerre dell’oppio e alla rivolta dei Boxer);

Repubblica cinese con Sun Yat Sen e frammentazione interna tra Guomingdang e

“signori della guerra”; Entente cordiale; Triplice Intesa; annessione della Bosnia-

Erzegovina; Guerre balcaniche.

La “età giolittiana”

Il tentativo di crescita sul modello britannico: società civile, economia industriale

Debolezza politica giolittiana e trasformismo

La politica dei “due pesi e due misure”

Azioni a sostegno della industria (infrastrutture, commesse, interventi statali,

protezionismo)

Politica sociale

Rafforzamento della componente massimalista del PSI e di un forte movimento

nazionalista (ANI)

Guerra di Libia; suffragio universale maschile

Il Patto Gentiloni, la crisi di governo e il governo Salandra

Testo: dal discorso parlamentare di Giolitti “L’azione pacificatrice del Governo”, p. 83

La Prima guerra mondiale

Il 1914, lo scoppio della guerra

L’Italia dalla neutralità alla guerra

1915-1916

Una guerra di massa

Le svolte del 1917

La Rivoluzione russa

L’epilogo del conflitto

I trattati di pace

I fragili equilibri del dopoguerra

Economie e società all’indomani della guerra

Il dopoguerra in Europa (cenni: si svolge estesamente solo la parte sulla Germania)

Dalla caduta dello zar alla nascita dell’URSS

Il mondo extraeuropeo e la crisi del colonialismo

L’India di Gandhi

I mandati europei in Medio Oriente

il mondo arabo: le promesse britanniche, l’accordo Sykes-Picot

Page 24: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

24

immigrazione ebraica in Palestina e dichiarazione Balfour

La rivoluzione kemalista in Turchia: la secolarizzazione

Origini e sviluppo del fascismo

Il Biennio rosso

Nascita del Partito popolare e dei Fasci di combattimento; programma di p.zza Sansepolcro

Caratteri originari del fascismo

Graduale identificazione del fascismo con l’antisocialismo

La marcia su Roma

La “fase legalitaria” del fascismo: De Stefani, MVSN, legge Acerbo, Gran Consiglio

Le elezioni del ’24, l’omicidio Matteotti; reazioni incerte dell’opposizione

Dal 3 gennaio 1925: la fase totalitaria

Le “leggi fascistissime”:

accentramento politico e amministrativo

scioglimento di partiti e sindacati

Graduale identificazione tra partito e Stato

Gestione del consenso

Autarchia, quota 90, battaglia del grano. Risultati della economia fascista

La politica estera del fascismo. Locarno, Stresa. La guerra di Etiopia

Avvicinamento alla Germania nazista. Motivazioni.

Le leggi razziali

L’antifascismo

La crisi del ‘29

Motivazioni della crisi

Dinamica ed estensione della crisi

Il New Deal rooseveltiano

Origini e sviluppo del nazismo

La Germania dopo la crisi del 1929

La presa del potere di Adolf Hitler

La Germania nazista; aspetti del totalitarismo nazista

Verso la Seconda guerra mondiale

Denuncia del Trattato di Versailles e uscita dalla Società delle Nazioni

Primo tentativo di Anschluss e Conferenza di Stresa

Avvicinamento di Italia e Germania dopo il 1935

La Guerra di Spagna

La Conferenza di Monaco

Il “Patto di acciaio”, annessione della Cecoslovacchia, invasione italiana dell’Albania

Il patto Molotov-Ribbentrop

Lo stalinismo sovietico è stato trattato in modo “distribuito”, inserendone diverse tematiche tra gli altri

punti del programma. Abbiamo così affrontato il totalitarismo sovietico, i gulag e le purghe staliniane, i

drastici mutamenti di atteggiamento di fronte alle forze antifasciste europee, l’imposizione di regimi

comunisti nei “Paesi satelliti” durante i primi anni del secondo dopoguerra.

Page 25: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

25

La Seconda guerra mondiale

(Vengono proposti, in estrema sintesi, i principali eventi bellici)

La Resistenza italiana

La Shoah

La formazione dello Stato di Israele

Il progetto sionista di Hertzl

Immigrazione ebraica in Palestina; conflitti tra Ebrei, Palestinesi e Inghilterra

Nascita dello Stato di Israele; la guerra del 1948

La “Guerra dei sei giorni” e i Territori occupati

Principali ostacoli al processo di pace

La Guerra fredda

ONU

Tensioni tra Unione sovietica e Alleati occidentali

La “Cortina di ferro”

Il “containment” di Truman

La Repubblica popolare cinese. La Guerra di Corea

Kruscev, il XX Congresso del PCUS

La repressione in Ungheria

La rivoluzione cubana

Contraddizioni nella politica estera statunitense

Elezione di J. F. Kennedy: la “nuova frontiera”

Politica di Kennedy contro discriminazioni razziali e per le pari opportunità

Il Muro di Berlino, la crisi cubana, il primo impegno statunitense in Vietnam

Assassinio di Kennedy, rimozione di Kruscev

Gli anni Settanta: crisi petrolifera; stagflazione; graduale abbandono del keynesismo

Nixon: Il trattato SALT 1, la rivoluzione cilena, la pace in Vietnam

SALT 2, rivoluzione iraniana, invasione sovietica dell’Afghanistan

Scudo missilistico NATO

Gorbacev: grave crisi economica e politica dell’URSS

pressione degli USA di Reagan;

Glasnost e perestroika

Crollo del Muro di Berlino; dissoluzione dell’URSS

L’Italia repubblicana

La Costituzione

Le elezioni del 1948 e il Fronte popolare

I governi De Gasperi; riforma agraria, tensioni sociali, ricostruzione

Il miracolo economico

Il centro-sinistra: ENEL, riforma scolastica

Il Sessantotto

Gli anni Settanta: mutamenti sociali, legge sul divorzio

Il terrorismo; la trasformazione del PCI; il sequestro e l’omicidio di Aldo Moro

Declino del PCI; governo Craxi; nuovo boom economico

Mani pulite, le stragi mafiose

Page 26: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

26

INGLESE

Prof. Domenico Ronchetti

Presentazione della classe

La classe 5CS di questo anno scolastico 2017-18 è stata mia per 5 anni. I test d’ingresso

evidenziavano una preparazione generalmente modesta ed un punteggio medio inferiore a quello

medio del liceo. Il lavoro intrapreso e portato avanti per 5 anni ha dato buoni frutti a livello di

comprensione sia orale che scritta, mentre il parlato e lo scritto risultano inferiori a quelli che io

speravo. Con il passar degli anni è, purtroppo, inesorabilmente e progressivamente scemato

l’impegno indispensabile al raggiungimento della piena padronanza della lingua orale e scritta da

parte di tutti i miei studenti.

In questo panorama, spesso deludente, hanno invece resistito alcune studentesse la cui preparazione

risulta molto buona, l’esposizione fluida ed elegante, il lessico ricco e pertinente, le conoscenze di

ottimo livello. Nel grafico sottostante queste costituiscono la quinta serie, con profitto molto vicino al

10.

A seguire compare un nutritissimo gruppo la cui preparazione si colloca fra il 7 e l’8. Desta viva

preoccupazione la preparazione di due studenti che risulta insufficiente a causa dell’impegno

altrettanto inadeguato, atteggiamento questo ostinatamente protratto nel tempo.

Metodo didattico e criteri di valutazione

Sono state considerate alcune opere maggiori degli autori proposti, di cui sempre si è letto ed

analizzato un brano per coglierne gli elementi più significativi per l’autore stesso, per il genere

letterario e per l’epoca storica e culturale nel quale lo scrittore ha operato.

Page 27: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

27

Le introduzioni a due periodi storici e culturali fondamentali nel 19° secolo sono state particolarmente

curate con lavori di tipo cooperativo e piccole ricerche individuali tutte confluite in produzioni di tipo

“wiki”, eventualmente visualizzate in mappe concettuali.

Gli autori e le opere proposte sono sempre stati presentati in lingua madre, con spiegazioni prodotte

dall’insegnante integralmente in lingua inglese. I brani considerati sono stati letti ad alta voce, ne è

stata fatta la comprensione lessicale e l’analisi testuale, la contestualizzazione storica e se ne è

delineata la loro attinenza con la vita dello scrittore.

Quando possibile si è fatto uso di materiali scritti e orali tratti da siti Web qualificati, qui di seguito

elencati:

http://www.sparknotes.com/

http://www.bbc.co.uk/schools/gcsebitesize/english_literature/

http://www.online-literature.com/

http://www.wwnorton.com/college/english/literature/OpenSite.htm

I moduli di letteratura proposti, incentrati su singoli autori o su movimenti o generi letterari, sono stati

corredati da esercizi tesi a promuovere la riflessione e l’analisi personale, “papers” atti a preparare la

produzione scritta richiesta in terza, tavole sinottiche (bullet outlines) per supportare esaustivamente

lo studio individuale, e riferimenti bibliografici opzionali ad ulteriori fonti audio o video gratuitamente

scaricabili da internet.

Ciascuna prova scritta, anche quando non inserita in una simulazione collettiva di terza prova, ha

proposto una, due o tre domande tese a verificare adeguate conoscenze relative al modulo da testare

e un breve estratto da un opera conosciuta, da analizzare secondo indicazioni date.

In ogni prova scritta sono stati valutati i seguenti aspetti relativi agli elaborati degli studenti:

Contenuto e conoscenze;

Forma (correttezza morfosintattica e lessico);

Organizzazione del testo e capacità di argomentare.

(Vedi ’ Scheda di valutazione’ allegata alle simulazioni di terza prova).

Le prove orali, due o più per quadrimestre, programmate a fine modulo, hanno valutato la conoscenza degli

argomenti di letteratura proposti e la capacità di esporli.

Nel corso della classe quarta e dello scorso quadrimestre i test orali sono stati registrati in laboratorio. Tale

modalità valutativa permette di testare in una sola ora una intera classe e di recuperare circa l’80 % del

tempo normalmente dedicato alle interrogazioni. I test orali sono poi stati ascoltati e valutati dall’insegnante

che ne ha prodotto un resoconto scritto dettagliato con indicazione del lessico, delle pronunce e delle forme

sintattiche sbagliate, della esaustività della esposizione e della ricchezza del lessico utilizzato. I ragazzi sono

stati inoltre invitati a prendere copia della loro registrazione e a riascoltarla alla luce del resoconto loro

fornito. Altro aspetto positivo di questa modalità è la assoluta trasparenza e la accertata uniformità sia nella

difficoltà dei quesiti proposti, sia nella valutazione delle risposte.

In questo ultimo quadrimestre invece, in vista del colloquio dell’esame di maturità, le verifiche orali si sono

tenute nel modo consueto.

PROGRAMMA DI INGLESE

Manuale in uso:

Arturo Cattaneo-Donatella de Flaviis, Millennium, Signorelli Scuola 2008 Vol. 1

Il programma è stato svolto seguendo lo sviluppo cronologico della storia della letteratura, partendo a

volte dall’analisi testuale del brano considerato, per poi esaminarne il contesto storico e sociale e le

caratteristiche dell’opera dell’autore, del quale si è sempre considerata anche la vita e la formazione.

Page 28: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

28

Altre volte invece si è preferito presentare prima lo scrittore, e si è in seguito esaminato un estratto

dell’opera proposta, opportunamente contestualizzata nella sua fase storica e nell’ambito della sua

più ampia produzione letteraria.

Ho abbondantemente integrato il libro di testo con presentazioni in PPT, da me prodotte o adattate,

ed altro materiale cartaceo ed orale. Tutto il materiale supplementare è stato fornito su scheda, poi

reso disponibile sulla piattaforma Moodle e recapitato a mezzo email.

Argomenti trattati

The Romantic Period (1776 - 1837)

- Introduction to the Romantic period:

- historical, social, cultural and literary context

- The Industrial Revolution

- The English Romanticism

Mary Shelley:

- Frankenstein, or the Modern Prometheus

- The Woman and the Novelist

W. Blake:

- “The Lamb”

- “The Tiger”

- “The Chimney Sweeper”

- “London”

- The Man and the Poet

S.T. Coleridge:

- The Rime of the Ancient Mariner

- The Man and the Poet

W. Wordsworth:

- “I Wandered Lonely as a Cloud “

- “Composed upon Westminster Bridge”

- The Man and the Poet

G. G. N. Lord Byron

- The Man and the Poet

- “She Walks in Beauty”

The Victorian Age (1837 - 1901)

- Introduction to the Victorian Age:

- Historical, social, cultural and literary context.

- Victorian Compromise and wide spread injustice

- Industrialization of England

- Parliamentary Reforms

- Colonial expansion

- “The White Man’s Burden”

- Discontent in Ireland

Page 29: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

29

- Literacy, reading and writing

- The Victorian Novel

- Received Pronunciation English

C. Dickens:

- Oliver Twist

- The Man and the Novelist

O. Wilde:

- The Man and the Novelist

- Lady Windermere’s fan

- The Picture of Dorian Gray

The First Half of the 20th Century (1901 - 1945)

J. Joyce:

- “The Dead”

- Ulysses

- The Man and the Novelist

V. Woolf

- To the lighthouse

- The woman and the Novelist

Poems of World War I (War Poets: Brooke, Owen)

(La trattazione dei “War poets” verrà completata nella seconda parte del mese di maggio)

R. Brooke:

- “The Soldier”

- The Man and the Poet

W. Owen:

- “Dulce et Decorum Est”

- The Man and the Poet

Page 30: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

30

MATEMATICA

Prof. Carlotta Sangiorgi

Relazione

Ho insegnato in questa classe per tutto il quinquennio del corso liceale e durante questo periodo gli

alunni si sono dimostrati corretti da un punto di vista disciplinare.

Per quanto riguarda l’aspetto più didattico la situazione appare invece più complessa.

Un gruppo di alunni si è impegnato con assiduità in tutte le varie attività proposte ma la maggioranza

della classe ha dimostrato un generico interesse per la materia e un impegno superficiale nello studio.

Da rilevare poi che, soprattutto in questo ultimo anno scolastico, vari ragazzi hanno evidenziato difficoltà

nell’applicazione dei nuovi argomenti analizzati.

Per consentire l’acquisizione dei contenuti della materia, oltre a dedicare ore di lezioni allo svolgimento

di esercizi e problemi applicativi dei nuovi contenuti, è stato attivato anche un corso di consolidamento di

Matematica, rivolto a tutte le classi quinte del Liceo Scientifico.

Queste attività hanno favorito l’assimilazione della disciplina ma hanno anche rallentato lo svolgimento

del programma preventivato infatti, al momento della stesura di questa relazione, non sono stati ancora

affrontati gli argomenti concernenti la trattazione della Geometria analitica nello Spazio, lo studio delle

Variabili Casuali e non è stato possibile completare lo studio delle Equazioni Differenziali.

Per quanto riguarda il profitto, la maggioranza della classe ha acquisito in modo sostanzialmente

completo gli elementi fondamentali della disciplina e, fra questi, emergono alcune alunne

particolarmente brave e capaci che hanno realizzato una preparazione sicura e completa della materia.

Nella classe ci sono poi alunni che, pur impegnandosi con serietà nello studio, hanno faticato a seguire il

ritmo sostenuto delle lezioni e lamentano ancora incertezze nell’affrontare problemi che non siano

esercizi di routine, infine ci sono alcuni ragazzi che non sono riusciti ancora ad acquisire i nuovi

contenuti e manifestano difficoltà soprattutto negli scritti.

METODOLOGIA I nuovi argomenti sono stati esposti tramite lezioni frontali; nello svolgimento teorico degli argomenti è

stata operata un’opportuna scelta fra i teoremi da proporre solo come enunciati ed altri da dimostrare.

Durante l’anno sono stati risolti e discussi in classe esercizi e problemi applicativi delle teorie esaminate

per migliorare la conoscenza degli argomenti stessi e far acquisire una certa sicurezza nel calcolo e nei

procedimenti risolutivi dell’analisi infinitesimale.

VERIFICHE E VALUTAZIONI Per la valutazione, si sono presi in considerazione i molteplici aspetti in cui si presenta l’allievo, in modo

da tener conto sia del grado di apprendimento sia del contributo del singolo alla crescita della classe.

Sono stati utilizzati i seguenti elementi di verifica:

• Interrogazioni;

• Test di verifica/esercitazioni concernenti parti limitate del programma

• Compiti in classe (almeno tre per quadrimestre).

La valutazione degli scritti è stata fatta attribuendo un valore numerico ad ogni esercizio ed assegnando, in

fase di correzione, una percentuale di tale valore a seconda di come esso è stato svolto.

Nella valutazione si tenuto conto della:

• Conoscenza delle nozioni teoriche necessarie alla risoluzione dell’esercizio

Page 31: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

31

• Corretta applicazione delle regole

• Correttezza nei calcoli

• Corretta interpretazione del testo e dei dati

• Correttezza formale

• Adeguata descrizione del procedimento seguito.

Riguardo le simulazioni di prove d’Esame, il 14 maggio 2018 è stata svolta una simulazione di Seconda

Prova d’Esame – prova strutturata come prova d’esame: due problemi e dieci quesiti (da svolgere un

problema e cinque quesiti).

Testo adottato:

Leonardo Sasso, LA matematica a colori – edizione blu, ed. Dea (Voll. 3,4,5)

Programma svolto

LIMITI E CONTINUITÀ Introduzione all’analisi

Insieme R. Intervalli e intorni. Punti di accumulazione.

Funzioni reali di variabile reale. Dominio e studio del segno di una funzione. Classificazione delle funzioni.

Funzioni crescenti e decrescenti. Funzioni pari e dispari. Funzioni inverse e funzioni composte. Funzioni

goniometriche e rispettive inverse; funzioni esponenziali e logaritmiche.

Limite di Funzioni reali di variabile reale

Concetto e definizione di limite finito di una funzione in un punto. Limite destro e sinistro di una funzione.

Limite finito di una funzione all'infinito. Limite infinito di una funzione in un punto. Limite infinito di una

funzione all'infinito. Definizione generale di limite.

Teoremi sui limiti: Teoremi del confronto (dimostrato il primo teorema del confronto, solo enunciati il

secondo e terzo teorema del confronto). Teorema di unicità del limite (dimostrato). Teorema della

permanenza del segno (dimostrato).

Le funzioni continue e teoremi sul calcolo dei limiti (solo enunciati): limite della somma algebrica di due

funzioni, limite del prodotto di due funzioni, limite del quoziente di due funzioni. Limite di funzioni composte.

Forme di indecisione di funzioni algebriche. Limiti notevoli (non dimostrati). Forme d’indecisione di funzioni

trascendenti.

Continuità Funzioni continue in un punto e in un intervallo Continuità delle funzioni elementari. Comportamento delle

funzioni continue rispetto alle operazioni tra funzioni. Punti singolari di una funzione e classificazione delle

singolarità.

Teoremi fondamentali sulle funzioni continue (solo enunciati): teorema di esistenza degli zeri, teorema di

Weierstrass, teorema dei valori intermedi.

Calcolo di limiti

Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui.

CALCOLO DIFFERENZIALE

La derivata

Definizione di derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico. Continuità delle funzioni

derivabili (teorema non dimostrato). Esempi di funzioni continue in un punto e ivi non derivabili. Equazione

della tangente in un punto ad una curva. Derivate delle funzioni elementari.

Algebra delle derivate (teoremi non dimostrati): linearità della derivata, derivata del prodotto di due funzioni,

derivata del quoziente di due funzioni, derivata della funzione composta e della funzione inversa.

Page 32: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

32

Classificazione e studio dei punti di non derivabilità.

Derivate di ordine superiore. Differenziale di una funzione e relativo significato geometrico.

Teoremi sulle funzioni derivabili

Punto di massimo e punto di minimo relativo di una funzione. Punto di massimo e punto di minimo assoluto.

Teorema di Fermat (dimostrato). Punti stazionari. Teoremi di Rolle e di Lagrange (dimostrati). Funzioni

crescenti e decrescenti in un punto ed in un intervallo. Corollari del teorema di Lagrange (solo enunciati).

Criteri per lo studio della monotonia e dei punti stazionari per funzioni derivabili (teoremi solo enunciati)

Analisi dei punti stazionari mediante lo studio della derivata seconda (solo enunciato).

Problemi di massimo e di minimo assoluti di geometria piana, solida ed analitica.

Funzioni concave e convesse, punti di flesso. Criteri per lo studio della concavità e dei flessi per funzioni

derivabili (teoremi solo enunciati)

Analisi dei punti di flesso mediante lo studio della derivata terza (teorema solo enunciato).

Punti angolosi, punti cuspidali e punti di flesso a tangente verticale.

Teorema di De L'H pital (solo enunciato) e relativa applicazione al calcolo di limiti di forme d’indecisione.

Lo studio di funzione

Schema per lo studio del grafico di una funzione. Funzioni algebriche. Funzioni trascendenti. Funzioni con

valori assoluti Applicazione dello studio di funzione alle equazioni. Metodo di bisezione e Metodo di Newton

per l’approssimazione delle radici di un’equazione.

CALCOLO INTEGRALE ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI

L’integrale indefinito

Funzione primitiva di una funzione data. Definizione di integrale indefinito. Integrazioni immediate Linearità

dell’integrale definito. Integrazione per scomposizione. Integrazione di funzioni composte e per sostituzione.

Integrazione per parti. Integrazione delle funzioni algebriche razionali frazionarie.

L’integrale definito

Area del trapezoide. Somma di Riemann. Definizione di integrale definito. Proprietà degli integrali definiti.

Primo teorema fondamentale del Calcolo Integrale (non dimostrato). Applicazioni geometriche degli integrali

definiti: calcolo di aree di domini piani; calcolo del volume di un solido con il metodo delle sezioni; calcolo di

volumi di solidi di rotazione; calcolo del volume di un solido con il metodo dei gusci cilindrici.

Teorema della media integrale (solo enunciato). La funzione integrale. Secondo teorema fondamentale del

Calcolo Integrale (dimostrato). Integrali impropri.

Integrazione numerica (cenni): metodo dei rettangoli e metodo dei trapezi.

Le equazioni differenziali

Definizione di equazione differenziale. Integrale generale e integrale particolare di una equazione

differenziale. Equazioni differenziali del primo ordine.

Equazioni differenziali del primo ordine lineari.

(*) Equazioni differenziali del primo ordine a variabile separabili. Problema di Cauchy.

(*) DATI E PREVISIONI

Distribuzioni di probabilità

Page 33: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

33

Variabili aleatorie e distribuzioni discrete. Distribuzione binomiale.

Variabili aleatorie e distribuzioni continue. Distribuzione normale (Gaussiana).

(*) GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO CARTESIANO

Introduzione allo studio della Geometria analitica nello spazio. Equazione del piano; Equazioni della retta.

Equazione di una superficie sferica.

[(*) argomenti ancora da esaminare in data 15/05/2018]

FISICA

Prof. Stefano Alberghi

Relazione finale sulla classe

La classe ha cambiato docente di fisica all’inizio del presente anno. Il rapporto col nuovo docente è stato da

subito collaborativo, anche se è stato necessario un periodo iniziale di assestamento. Lo studio e il

rendimento sono stati complessivamente discreti. Si evidenziano alcuni alunni con buone o ottime capacità,

che presentano uno studio e un impegno costante, un interesse e una partecipazione attiva in classe. Vi è

tuttavia un discreto numero di alunni che ha via via diminuito la costanza nell’impegno e nell’attenzione in

classe, concentrando gli sforzi di studio soltanto nei giorni precedenti alle prove, e ha perciò riportato

valutazioni inferiori alle attese. Si rileva altresì un piccolo numero di alunni che ha riportato durante l’anno

valutazioni insufficienti, nonostante l’indubbio impegno personale.

In generale la classe soffre di un percorso di Fisica non costante (vi è stato un avvicendamento di docenti

durante il quinquennio, e alcuni alunni provengono anche da altre classi) che forse ha lasciato qualche

lacuna nella preparazione. Si fa notare che, nonostante vi siano alunni che mostrano una partecipazione

attiva, la classe in generale è piuttosto passiva, in quanto la maggioranza dei componenti, pur mostrando un

impegno personale adeguato, tende a non esporsi con interventi o domande durante le lezioni.

Commenti sul programma svolto

Il programma previsto è stato svolto in gran parte, anche se alcuni argomenti sono stati trattati solamente

per sommi capi, mentre per altri non è stato possibile se non un rapido accenno. Ad esempio non è stato

possibile trattare i fenomeni che hanno dato origine nel Novecento alla Fisica quantistica, lasciando solo agli

studenti qualche suggerimento di lettura in proposito.

Tale lacuna è dovuta principalmente a una contrazione non preventivabile ad inizio anno del numero di ore

di lezione, dovuto ad impegni della classe, del docente e scolastici in genere.

Note didattiche

Si è fatto uso di:

lezioni frontali, spesso dialogate,

esercitazioni in aula,

esercizi svolti da parte del docente

E’ stato fatto frequente uso di

• video,

Page 34: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

34

• animazioni provenienti da varie fonti,

• link a siti internet e di schede di approfondimento o di esercizi fornite dal docente, spesso per via

telematica, simulazioni (in particolare Phet - Univ. Colorado)

Il compito è stato corretto nella quasi totalità dei casi, seguendo le richieste degli studenti. Le prove di

verifica sono state sempre corrette e discusse in classe.

Gli esercizi e i problemi sono stati affrontati soprattutto sugli argomenti del primo quadrimestre

(elettrostatica, correnti) lasciando più spazio alla teoria nei restanti argomenti, e limitandosi in questi a brevi

e semplici applicazioni di formule e concetti.

Il laboratorio è stato utilizzato alcune volte durante l’anno per la dimostrazione di fenomeni connessi agli

argomenti di studio (si veda elenco nel programma). In alcuni casi sono stati presentati in aula materiali o

fenomeni (a volte con materiale di uso quotidiano)

Sono state suggerite via via in corso d’anno rappresentazioni teatrali (Monologo quantistico, Copenhagen),

proiezioni di film (Il senso della bellezza), lettura di testi (Sette brevi lezioni di Fisica), conferenze (“Energia

oscura”).

La classe ha partecipato ad una conferenza di Astrofisica tenuta da un ricercatore dell’Inaf CNR.

Valutazioni

Le valutazioni orali sono state assegnate anche a seguito di prova scritta. Sono state svolte verifiche scritte

sommative semistrutturate (domande aperte e problemi/esercizi).

E’ stato assegnato almeno un voto orale a quadrimestre, in seguito a prova orale personale. Tale voto orale

può essere stato costituito anche da una valutazione complessiva dell'alunno nel corso del quadrimestre, in

seguito a valutazioni parziali basate su eventuali interventi in classe, svolgimento dei compiti assegnati,

risposte a domande del docente, attività varie.

Sono state svolte prove scritte e/o orali di recupero delle insufficienze pregresse (debiti del primo

quadrimestre) e recuperi delle insufficienze a fine quadrimestre.

Testi

Libro di testo

Romeni - Fisica e realtà - vol.2 (campo elettrico) e vol.3 (campo magnetico, induzione e onde

elettromagnetiche) - Zanichelli ed.

Il libro si è dimostrato adeguato nella parte teorica e negli esercizi. Alcuni errori sono stati segnalati agli

studenti, mentre la parte di magnetismo e la parte conclusiva sulla relatività sono state integrate o

parzialmente sostituite con testi diversi, elencati di seguito.

Altri testi di ausilio:

Fabbri, Masini, Baccaglini - Quantum - vol.3 (teoria della relatività) - Sei ed.

Amaldi - L’Amaldi 2.0 (campo magnetico) - Zanichelli ed.

Rovelli - Sette brevi lezioni di fisica - Adelphi ed.

Landau, Rumer - Che cosa è la relatività? - Editori riuniti

Programma svolto

Teoria, concetti, analogie, applicazioni, dimostrazioni, esercizi, fenomeni, esperimenti riguardanti:

Campo elettrico e cariche

Legge di Coulomb

Campo elettrico e linee di campo

Teorema di Gauss e applicazioni a campi elettrici con particolari simmetrie

Page 35: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

35

Potenziale elettrico

Energia potenziale di un sistema di cariche

Potenziale generato da un sistema di cariche

Superfici equipotenziali e linee di forza

Relazioni tra campo e potenziale, circuitazione, campi conservativi

Cariche, campo elettrico e potenziale nei conduttori e attorno ai conduttori

Capacità e condensatori

Energia nei condensatori

Condensatori in serie e paralleli

Correnti elettriche

Intensità di corrente

Leggi di ohm

Generatore ideale e reale di tensione continua, resistenza interna

Potenza elettrica nei conduttori e Effetto joule

Resistori in serie e parallelo

Leggi di Kirchhoff

Utilizzo di amperometro e voltmetro

Cenni alla sicurezza nell'utilizzo della corrente

Campo magnetico

Magneti, fenomeni magnetici dovuti a correnti e relative leggi empiriche (campo generato da un filo percorso

da corrente, forza su un filo percorso da corrente immerso in un campo magnetico, forza tra due fili percorsi

da corrente)

Struttura delle linee di forza di un campo magnetico generato da: calamita, filo, spira, bobina, solenoide,

Terra.

Forza di Lorentz su carica in moto immersa in un campo magnetico (direzione, verso, intensità).

Moto di una particella carica in campo magnetico

Momento torcente su una spira/bobina e momento magnetico

Funzionamento del galvanometro e del motore elettrico

Circuitazione e flusso del campo B

Teorema di Ampere e di Gauss per il campo B e applicazione al solenoide

Elettromagnete

Cenni ad acceleratori di particelle e campi magnetici: ciclotrone, LHC

Induzione elettromagnetica

Fenomeni connessi all’induzione. Fem indotta: verso e intensità

Flusso di B su superficie S concatenato al bordo gamma. Legge di Faraday Neumann e legge di Lenz.

Correnti di foucault e applicazioni

Autoinduzione e fem autoindotta, induttanza L. L in un solenoide

Circuito RL in continua: comportamento della corrente nel tempo in apertura e chiusura del circuito su un

generatore

Energia in un induttore

Densità di energia in campo magnetico

Alternatore

Circuito ohmico, circuito induttivo e relazione tra fem e corrente

Page 36: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

36

Potenza in un circuito ohmico, valori efficaci di fem e corrente

Cenni al trasformatore elettrico ideale

Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche

Campo elettrico indotto, circuitazione e legge di Faraday Neumann

Legge di Ampere Maxwell e corrente di spostamento

Equazioni di Maxwell

Onde elettromagnetiche, come si originano, relazioni tra E, B, c

Dipolo elettrico ed emissione di onde. Irradiamento (cenno).

Cenni a polarizzazione della luce

Spettro elettromagnetico, generatori ed effetti di onde nelle varie bande di frequenza

Relatività ristretta

Relatività di Galileo, problema dell’etere, esperimento di Michelson-Morley

*Postulati della relatività ristretta

*Simultaneità e dilatazione dei tempi, contrazione delle lunghezze

*Trasformazioni di Lorentz e conseguenze sulla forza magnetica

*Brevi nozioni di dinamica relativistica e della relazione massa-energia

* svolti dopo il 15 maggio

Ulteriori argomenti

Cenni su aspetti sociali dell’utilizzo delle energie

Cenni ad alcuni dei principali campi di ricerca e ai metodi della fisica fondamentale

Esperimenti svolti o fenomeni mostrati

Generatore di Van de Graaf

Elettroscopio, elettroforo di Volta

Effetti di carica su cappellini metallici, capelli

Emisferi e carica sulla superficie

Gabbia di Faraday

Deviazione elettrostatica di un getto d'acqua

Lampadine natalizie

Elettromagnete

Aghi magnetici, limatura di ferro e visualizzazione delle linee di campo magnetico attorno a magneti,

solenoidi, bobine

Campo attorno a un filo percorso da corrente

Forza su un filo percorso da corrente immerso in un campo B

Ferrofluido magnetico

Caduta di magneti in un tubo di alluminio

Induzione su anello e ebollizione dell'acqua

Cilindro e induzione su anelli, oscillazione dell'anello

Freno magnetico

Analisi dell’alternatore tramite oscilloscopio

Torcia a induzione

Motorini elettrici con materiali poveri

Combinazione di filtri polarizzatori

Page 37: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

37

Radar gun

SCIENZE NATURALI

Prof. Laura Rossi

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Sono stata docente di questa classe con continuità a partire dal terzo anno.

Gli studenti mi hanno accolta con correttezza e disponibilità, ma hanno evidenziato fin dall'inizio un

atteggiamento non particolarmente estroverso e partecipativo, eccezion fatta per pochi di essi. Questo

approccio si è poco modificato nel tempo, nonostante l'acquisizione di una maggiore apertura e fiducia

reciproca soprattutto nel corso del quinto anno.

La classe è da subito parsa nettamente distinta in un ristretto numero di studenti dotati di buone o ottime

capacità, molto interessati alle tematiche proposte, costantemente impegnati, e in un gruppo più numeroso

di studenti che hanno svolto il proprio dovere con risultati sufficienti o anche discreti pur senza evidenziare

un autentico coinvolgimento nelle discipline proposte. Alcuni di questi ultimi hanno anche dato prova nel

tempo di qualche discontinuità nell'impegno, finalizzandolo talvolta al solo momento della verifica. In pochi

casi i risultati sono stati condizionati da reali difficoltà nel metodo di lavoro, non sempre fra l'altro del tutto

colmate. Due studenti in particolare, insufficienti al termine del primo quadrimestre, mostrano tuttora lacune

non completamente recuperate.

Dal punto di vista disciplinare la classe non ha mai evidenziato problemi; le assenze, a tratti numerose da

parte di qualcuno, si sono in genere ridotte nell'ultima parte dell'anno.

Metodologie e scelta dei contenuti

I testi in adozione sono stati un costante riferimento nel lavoro didattico, ma su alcuni argomenti, in

particolare di biotecnologie, si è fatto ricorso a proiezioni ppt approntate dalla docente e ad animazioni rese

disponibili agli studenti sul pc di classe e sulla piattaforma Moodle.

Le lezioni si sono svolte in genere con approccio frontale e utilizzo delle proiezioni suddette, integrate da

materiali di approfondimento quando necessario.

L'utilizzo del laboratorio si è concentrato per quest'ultimo anno in una esperienza della durata di 8 ore (due

pomeriggi consecutivi presso l'Opificio Golinelli di Bologna) su tematiche biotecnologiche, a cui hanno preso

parte alcuni studenti, e di una serie di laboratori pomeridiani di chimica organica presso l'ISTEC di Faenza

nell'ambito del PLS.

Per quanto riguarda i contenuti va precisato che la classe non aveva affrontato lo scorso anno argomenti di

Chimica organica (se non le ibridazioni del carbonio), pertanto questa è stata trattata ex novo nell'anno in

corso.

Per le Scienze della Terra, considerata l'ampiezza dei contenuti da trattare e il non abbondante tempo a

disposizione, si è data la priorità alla dinamica globale della litosfera.

Verifiche, valutazioni, interventi di recupero

Page 38: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

38

In corso d'anno sono state privilegiate le verifiche orali, svolte sotto forma di un colloquio teso a mettere in

luce sia le conoscenze sia la capacità di stabilire collegamenti; le verifiche scritte sono consistite in esercizi

applicativi e quesiti con un numero prefissato di righe per la risposta.

La valutazione delle prove orali ha tenuto conto delle conoscenze, dell'appropriatezza del lessico scientifico

e della capacità di stabilire corretti collegamenti.

La valutazione delle prove scritte e delle relazioni ha tenuto conto della completezza delle risposte, della

correttezza lessicale ed espositiva e della capacità di stabilire nessi causali e collegamenti.

Due studenti risultavano insufficienti al termine del I quadrimestre; per essi non si è ritenuto di dover mettere

in atto specifici interventi di recupero, ma si sono effettuati momenti di ripasso in orario pomeridiano e la

verifica ha avuto luogo nel corso del secondo quadrimestre.

Obiettivi raggiunti

Nel corso dell'anno la classe ha in parte mantenuto la fisionomia sopra accennata, e l'impegno degli studenti

con migliori basi metodologiche si è tradotto in apprendimenti di livello buono, ottimo, a volte anche

eccellente. Alcuni, soprattutto quelli motivati a proseguire gli studi in ambito scientifico, hanno accolto con

interesse le tematiche proposte e gli stimoli offerti e hanno preso parte proficuamente alle attività di

approfondimento; la maggior parte di essi ha invece vissuto lo studio della mia disciplina in modo non

particolarmente attivo e partecipe, pur svolgendo abbastanza regolarmente il lavoro richiesto. Ne risultano

apprendimenti molto differenziati, consapevoli e articolati da parte di alcuni, essenziali da parte del gruppo

più cospicuo. La stessa distinzione può essere fatta per la padronanza del lessico specifico delle discipline.

Soprattutto nel corso del secondo quadrimestre gli studenti con carenze più evidenti hanno dato prova di

una maggiore continuità di presenza e impegno, e hanno cercato di recuperare le lacune preesistenti.

L'organizzazione dei contenuti e l'esposizione, per questi studenti, risente ancora di qualche imprecisione.

Libri di testo utilizzati:

L. Angiolini, N.Fusi, U.Scaioni, A.Zullini, Corso di scienze della Terra – Livello avanzato, Atlas Editore

(cap.3-4-5-6-7)

S.Passannanti, C. Sbriziolo, Noi e la chimica – Dagli atomi alle trasformazioni, Tramontana Editore

(cap. 20-21-22-23-24)

S.Passannanti, C. Sbriziolo, R.Lombardo, Noi e la chimica – Dalle biomolecole al metabolismo,

Tramontana Editore (cap. 1-2 e parte dei successivi)

H.Curtis - N. Sue Barnes, Invito alla biologia – Cellula, genetica, evoluzione, Zanichelli Editore (cap.

17)

PROGRAMMA SVOLTO

CHIMICA ORGANICA:

Definizione; il carbonio nei composti inorganici e organici, la configurazione elettronica del carbonio,

tipologie di formule; proprietà fisiche dei composti organici e fattori che le influenzano; proprietà

chimiche: i gruppi funzionali. Isomeria di struttura (di catena, di posizione, di gruppo funzionale) e

stereoisomeria di conformazione e configurazione (geometrica e ottica), enantiomeri e

diastereoisomeri. Rottura omo ed eterolitica, radicali, elettrofili e nucleofili.

Gli idrocarburi alifatici: gli alcani e l'ibridazione sp3, regole della nomenclatura IUPAC, i cicloalcani;

proprietà fisico-chimiche degli alcani, reazioni: la combustione, l’alogenazione; alcheni e ibridazione

sp2, nomenclatura e principali caratteristiche fisico-chimiche, isomeria geometrica, reazioni di

idrogenazione ed addizione elettrofila, suo meccanismo e regola di Markovnikov; gli alchini,

l'ibridazione sp, nomenclatura e principali caratteristiche fisico- chimiche, reazioni.

Page 39: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

39

Gli idrocarburi aromatici: la struttura del benzene. La sostituzione elettrofila: meccanismo ed esempi,

sostituenti attivanti e disattivanti, orientazione dei sostituenti, nomenclatura dei composti aromatici.

Regola di Huckel. IPA. Composti eterociclici.

I derivati degli idrocarburi: alcoli: caratteristiche fisico-chimiche e nomenclatura, reazioni degli alcoli

(ossidazione); cenni sui fenoli e sugli eteri; il gruppo funzionale carbonilico: le aldeidi e i chetoni,

nomenclatura e principali caratteristiche fisico-chimiche, l'addizione nucleofila (formazione di

emiacetali), reazioni di ossidazione e riduzione; gli acidi carbossilici: nomenclatura tradizionale e

IUPAC e caratteristiche fisico-chimiche, principali reazioni (sostituzione nucleofila acilica), esteri e

ammidi. Le ammine: caratteri generali.

Polimeri di sintesi: polimeri ottenuti per addizione e per condensazione: meccanismi di reazione e

principali esempi (PE, PVC, PS, nylon, PET).

BIOCHIMICA:

I carboidrati: caratteri generali, isomeria, formule di Fischer e di Haworth, serie D ed L, anomeri alfa e

beta; i principali monosaccaridi esosi e pentosi; i disaccaridi, legami alfa e beta glicosidici; i principali

polisaccaridi: struttura e funzioni.

I lipidi saponificabili e non saponificabili. Gli acidi grassi, saturi, insaturi e polinsaturi. Trigliceridi,

reazioni di idrolisi e saponificazione. Fosfolipidi; colesterolo e suoi derivati,

Gli amminoacidi: struttura, tipologie di gruppi R, zwitterione, punto isoelettrico; il legame peptidico. Le

proteine e la loro classificazione. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine;

funzioni delle proteine ed esempi.

Composizione dei nucleotidi e degli acidi nucleici. Basi azotate, reazioni di condensazione e sintesi di

nucleosidi e nucleotidi.

Caratteri generali del metabolismo: reazioni cataboliche e anaboliche. Aspetti energetici delle

reazioni: variazione di energia libera, l'ATP e il suo ruolo. Ripresa del concetto di ossidoriduzione e

ruolo del NAD e del FAD. Gli enzimi: sito attivo e funzione catalitica, classificazione, specificità,

complesso E-S, cofattori e coenzimi, regolazione dell'attività enzimatica, inibitori.

Il metabolismo dei carboidrati. La glicolisi: visione di insieme del processo e suo bilancio energetico;

la fermentazione alcolica e lattica e il loro significato. Reazioni mitocondriali: la sintesi di acetil-CoA ,

il ciclo di Krebs e il suo bilancio globale. La fosforilazione ossidativa, teoria chemiosmotica e il ruolo

dell'ATP-sintasi. Bilancio globale della degradazione ossidativa del glucosio.

BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE

Richiami di biologia generale: duplicazione del DNA, trascrizione e traduzione, codice genetico e

mutazioni. Genetica batterica: plasmidi e coniugazione, trasformazione e trasduzione, virus,

batteriofagi e retrovirus, ciclo litico e lisogeno.

Biotecnologie tradizionali ed avanzate; tecnologia del DNA ricombinante, enzimi di restrizione e DNA

ligasi; il clonaggio del DNA; plasmidi e virus come vettori; librerie genomiche; il c-DNA; sonde

geniche; PCR, elettroforesi su gel; sequenziamento del DNA e metodo Sanger. Il Progetto Genoma

Umano e i suoi risultati. Trascrittomica e microarray di DNA. La tecnica CRISPR- Cas9.

Le applicazioni: piante GM, tecniche per ottenerle e problematiche relative; biotecnologie per

l'ambiente; produzione di proteine utili tramite batteri; anticorpi monoclonali; terapia genica; cellule

staminali: tipologie ed utilizzi; clonazione riproduttiva e clonazione terapeutica; animali transgenici:

microiniezione, topi knock-in e knock-out. Cenni sui polimorfismi genetici e sul DNA fingerprinting.

SCIENZE DELLA TERRA:

Page 40: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

40

I vulcani: caratteri generali, magma e lava; meccanismo delle eruzioni vulcaniche; i prodotti

dell'attività vulcanica, attività esplosiva ed effusiva; le tipologie di lave. Caratteristiche dei diversi

edifici vulcanici. Differenti tipologie di attività vulcanica. Vulcanesimo secondario. Distribuzione

dell'attività vulcanica nel mondo. Il rischio vulcanico in Italia.

I terremoti: meccanismo e principali caratteristiche, ipo- e epicentro, onde sismiche, sismografo e

sismogrammi, determinazione dell'epicentro di un terremoto, scale MCS e Richter, previsione e

prevenzione dei terremoti, distribuzione geografica dei terremoti. Il rischio sismico in Italia.

L'interno della Terra: principali discontinuità sismiche e suddivisioni; crosta continentale e crosta

oceanica, mantello, litosfera e astenosfera, principali caratteristiche del nucleo; l'isostasia. Origine del

calore interno della Terra; la geoterma; caratteristiche generali del campo magnetico terrestre.

Dinamica della litosfera: la teoria di Wegener; la morfologia dei fondali oceanici; espansione dei

fondali oceanici e paleomagnetismo; la teoria della tettonica delle placche; tipi di margini; margini

divergenti e loro evoluzione, margini convergenti e sistemi arco-fossa, i margini trascorrenti; i punti

caldi. Il motore del movimento delle placche.

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Prof. Francesca Ricci

Relazione

Ho seguito la classe negli ultimi due anni del quinquennio, poiché sono arrivata a Faenza per trasferimento.

Gli alunni hanno mostrato di possedere una buona preparazione; sono ragazzi affettuosi che comunicano

serenamente con gli insegnanti, generalmente si impegnano a scuola ed ascoltano i suggerimenti. Gli

obiettivi raggiunti nella programmazione, in termini di conoscenze, capacità e competenze, sono stati

conseguiti da una buona parte della classe, ma con modalità e gradazioni diverse. La maggior parte degli

alunni ha un buon livello di preparazione, possiede buone capacità di analisi e sintesi, segue con interesse

continuo le proposte didattiche e collabora attivamente alla vita scolastica, sia nelle attività programmate in

classe, sia in quelle svolte in orario extra scolastico. Nell’arco dei due anni hanno migliorato il metodo di

studio e potenziato la capacità critica: sanno analizzare un'opera artistica sotto vari aspetti, la sanno inserire

nel suo contesto storico-sociale e stilistico-formale cogliendone gli elementi che hanno contribuito a

determinare un dato fenomeno artistico, tutto ciò grazie a una partecipazione attiva e responsabile. Un

ristretto gruppo di alunni ha raggiunto gli obiettivi prefissati a livello solo sufficiente, seguendo le lezioni con

scarso coinvolgimento e non sempre provvedendo a un lavoro più metodico e sistematico salvo sporadici

interventi nella fase finale dell'anno scolastico: tali ragazzi riescono comunque a cogliere gli elementi

fondamentali con una sufficiente autonomia espositiva.

Lo svolgimento del Disegno Geometrico è stato sviluppato nel corso dei quattro anni di studi precedenti: gli

alunni hanno acquisito buone conoscenze e abilità, sanno valutare gli spazi, le forme e le procedure più

adatti a risolvere il problema compositivo; impiegano consapevolmente i diversi elementi che concorrono nel

progetto. Conoscono i principi e le regole della composizione e visualizzazione delle forme attraverso i

metodi di rappresentazione acquisiti .

Obiettivi programmati:

Abilità e capacità:

- saper leggere l’opera d’arte, vista nel complesso dei suoi significati tecnici, funzionali, estetici,

simbolici

Page 41: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

41

- potenziare le capacità di lettura e di analisi di piante e prospetti architettoniche

- individuare un efficace metodo d’analisi dell’opera d’arte inserita nel contesto culturale e sociale

in cui è stata realizzata.

Conoscenze:

- conoscenza delle opere, delle tematiche e dello stile dei protagonisti del Romanticismo,

Realismo Impressionismo Post-impressionismo;

- conoscenza dei movimenti d'avanguardia artistici ed architettonici, es. Espressionismo, Cubismo,

Futurismo, Bauhaus, Suprematismo, Costruttivismo, Dadaismo, Metafisica, Surrealismo

Gli obiettivi sono stati raggiunti in maniera soddisfacente dalla maggior parte della classe .

Metodi

Nel corso dell'anno scolastico sono state affrontate nel I QUADRIMESTRE e nel secondo

QUADRIMESTRE 56 ore ( in data odierna) .Molte ore di Arte sono state destinate ad attività di Alternanza

scuola lavoro . Le lezioni sono state svolte con l'ausilio di proiezioni di opere d'arte, ascolto di lezioni di

storia dell'arte (Museo Nazionale radio-rai3) per approfondimenti; le lezioni sono state frontali e partecipate.

Mezzi

Libri di testo: Valerio Terraroli, ARTE, volume 4 e volume 5, Skira Bompiani

monografie, proiezione di immagini, documentari su artisti o periodi inerenti la programmazione

Strumenti di verifica e valutazione

Ho previsto due (2) verifiche per quadrimestre in forma di interrogazioni orali; è stata verificata e valutata

la simulazione di terza prova, riconducibile alla tipologia B (I quadrimestre) inoltre ricerche di

approfondimento con presentazione orale.

Sono state valutate:

- conoscenza dei contenuti specifici

- capacità di utilizzare le conoscenze in ambiti specifici e trasversali

- capacità di compiere analisi correlando in modo organico i dati acquisiti

- capacità espressive ed uso dei termini specifici.

PROGRAMMA SVOLTO

I CARATTERI DEL NEOCLASSICISMO Johann Joachim Winckelmann, Anton Raphael Mengs : i teorici del neoclassicismo Giovanni Piranesi Le antichità romane Villa Albani e il Parnaso Antonio Canova Dedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Amore e Psiche Monumento funerario a Clemente XIII Monumento funerario a Clemente XIV Monumento funerario di Maria Cristina d'Austria Paolina Borghese come Venere vincitrice Jacques Louis David Belisario riconosciuto da un soldato mentre riceve l'elemosina da una donna Il giuramento degli Orazi Marat assassinato Napoleone attraversa le Alpi al Gran San Bernardo

Page 42: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

42

Consacrazione di Napoleone I e Giuseppina I CARATTERI GENERALI DEL ROMANTICISMO FERMENTI PRE-ROMANTICI L'EUROPA ROMANTICA: il conteso culturale e le tendenze artistiche Johann Heinrich Füssli

L'incubo

Francisco Goya

La famiglia di Carlo IV

Il sonno della ragione genera mostri (tratto dai " Capricci")

La maja desnuda

Saturno che divora uno dei suoi figli

3 maggio 1808: fucilazione alla Montaňa del Principe Pio

William Blake:

Il vortice degli amanti. Francesca da Rimini e Paolo Malatesta

William Turner:

L'Incendio della Camera del Lords e dei Comuni il 16 ottobre 1834

Pioggia, vapore e velocità

Bufera di neve; Annibale e il suo esercito attraverso le Alpi

Caspar David Friedrich;

Viandante sopra il mare di nebbia

Monaco in riva al mare

Croce in Montagna

Abbazia del querceto

Naufragio della Speranza

Théodore Géricault

Alienata con monomania

La zattera della Medusa

Eugène Delacroix

La Libertà che guida il popolo

Il Massacro di Scio

La morte di Sardanapalo

I NAZARENI E I PURISTI

Friedrich Overbeck

Italia e Germania

Francesco Hayez

Il Bacio

I CARATTERI GENERALI DEL REALISMO:

Scuola di Barbizon

Jean-François Millet

Le spigolatrici

L'Angelus

Honoré Daumier:

Il vagone di terza classe

Gustave Courbet:

L'atelier del pittore

Gli spaccapietre

Funerale ad Ornans

L'origine del mondo

Page 43: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

43

Le bagnanti

LE TRASFORMAZIONI URBANISTICHE NELLA SECONDA METÀ DELL’ ‘800.

Il Crystal Palace

La tour Eiffel

I CARATTERI GENERALI DELL' IMPRESSIONISMO

NASCITA DELLA FOTOGRAFIA

PITTURA EN PLEIN AIR

Édouard Manet; opere:

Olympia

La colazione sull'erba

La ferrovia

Al balcone

Ritratto di Emile Zolà

Claude Monet

Regate ad Argenteuil

Cattedrale di Rouen

Impression al levar del sole

Ninfee

Donne in giardino

Edgar Degas

Classe di danza

L'assenzio

La famiglia Bellelli

Le stiratrici

Ballerina di quattordici anni

Pierre-Auguste Renoir

Il Ballo al Moulin de la Galette

La colazione dei canottieri

Le grandi bagnanti

ALLE ORIGINI DELL'ARTE MODERNA: IL POST-IMPRESSIONISMO

Paul Cézanne

La casa dell'impiccato a Auvers-sur-Oise

Le grandi bagnanti

I giocatori di carte

La montagna di Saint Victore

Vincent van Gogh

I mangiatori di patate

Autoritratto con orecchio bendato

Notte stellata

I girasoli

La camera da letto

Campo di grano con corvi

Paul Gauguin

La visione dopo il sermone (La lotta di Giacobbe con l'angelo)

Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?

La Orana Maria

CARATTERI GENERALI DI PUNTINISMO E DIVISIONISMO. I MACCHIAOLI

Page 44: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

44

Georges Seurat

Un bagno ad Asnières

Una domenica alla Grande Jatte

Giuseppe Pellizza da Volpedo

IL Quarto Stato

OPERE

Per ottanta centesimi

Lo stornello

Il Pergolato

IL SIMBOLISMO

Gustav Moreau

L'apparizione

LE SECESSIONI

SECESSIONE E MODERNITA'

Secessione di Monaco, Berlino, Vienna

Gustav Klimt

Nuda Veritas

Le tre Età della Donna

Il Bacio

Fregio per Beethoven

Josef Maria Olbrich- Adolf Loos

Palazzo della Secessione Viennese

Edificio sulla Michaelerplatz

LA NASCITA DEL GUSTO MODERNO

Dall'Arts and Crafts all'Art Noveau

Antoni Gaudi

Casa Batlo

Sagrada Familia

Victor Horta

Hotel Horta

LE AVANGUARDIE STORICHE

CARATTERI GENERALI DELL' ESPRESSIONISMO in EUROPA:

Edvard Munch

Madonna

L'urlo

Disperazione

Angoscia

La Danza della vita

I fauves;

Henri Matisse

Lusso calma e voluttà

La camera rossa (Armonia in rosso)

La gioia di vivere

La danza

La musica

Die Brücke:

Ernst Ludwig Kirchner

Page 45: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

45

Manifesto della Brücke

Potsdamer Platz

La torre rossa ad Halle

CARATTERI GENERALI DELL' ASTRATTISMO:

Il cavaliere azzurro

Vasilij Kandinskij

Paesaggio con torre

Impressione n. 5

Composizione IV

Primo Acquarello astratto

Composizione VII

Franz Marc

Cavalli

Paul Klee

Piccolo quadro di Pino

CARATTERI GENERALI DEL CUBISMO:

Pablo Picasso

Periodo blu:

Poveri in riva al mare

La Vita

Periodo rosa:

Due saltimbanchi

I giocolieri

Famiglia di acrobati con scimmia

Cubismo analitico-sintetico:

Ritratto di Daniel-Henry Kahweiler

Natura morta con sedia impagliata

Les demoiselles d'Avignon

Guernica

Georges Braque

Viadotto all'Estaque

"Le Quotidien", violino e pipa

Giornale violino pipa

CARATTERI GENERALI DEL FUTURISMO:

Il manifesto futurista

Umberto Boccioni

Stati d'animo: gli addii

Stati d'animo: quelli che vanno

Stati d'animo: quelli che restano

Forme uniche della continuità nello spazio

La città che sale

Materia

Giacomo Balla

Dinamismo di un cagnolino al guinzaglio

Bambina che corre sul balcone

Le mani del violinista

Gino Severini

Page 46: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

46

Dinamismo di una danzatrice

Luigi Russolo

La rivolta

Carlo Carrà

I funerali dell'anarchico Galli

AVANGUARDIE RUSSE

Costruttivismo

Vladimir Tatlin

Monumento alla terza internazionale

Suprematismo

Kazimir Malevic

Quadrato nero su fondo bianco

NEOPLASTICISMO

Piet Mondrian

Albero rosso

Melo argento

Melo in fiore

Evoluzione

Broadway Boogie-Woggie

BAUHAUS

Walter Gropius

Bauhaus Weimer

Bauhaus a Dessau

Bauhaus Berlino

CARATTERI GENERALI DEL DADAISMO

Marcel Duchamp

Scolabottiglie

Ruota di Bicicletta

L.H.O.O.Q

Il grande vetro

Man Ray

Cadeau

CARATTERI GENERALI DELLA METAFISICA

Giorgio de Chirico

La Torre Rossa

Le muse inquietanti

Carlo Carrà

La musa metafisica

CARATTERI GENERALI DEL SURREALISMO

Andrè Breton

Manifesto 1924

Salvator Dalì

La persistenza della memoria

L'Enigma del desideri di mia madre

Max Ernst

La vestizione della sposa

Dopo il 15 maggio 2018 si prevede la spiegazione dei seguenti argomenti: caratteri generali

Page 47: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

47

Nuova Oggettività, Architettura delle Avanguardie, Pop Art.

SCIENZE MOTORIE

Prof. Marrapese Francesco

LIVELLO DI

PARTENZA

La classe presenta, complessivamente, una discreta preparazione motoria di

base

NUCLEI FONDANTI

/CONTENUTI

DISCIPLINARI

Esercizi generali di potenziamento / condizionamento organico

Esercizi di mobilità, di tonicità generale

Esercizi a corpo libero, con piccoli attrezzi, ai grandi attrezzi (specifici e di

applicazione). Esercizi di abilità e destrezza

Esercizi di coordinazione e di dinamica generale; esercizi di equilibrio statico e

dinamico.

Conoscenza e tecnica dello stretching

Esercizi di preatletica

Esercizi di preacrobatica

Grandi giochi sportivi (regole, fondamentali - gioco tutto campo e arbitraggio)

Sport individuali (conoscenza ed applicazione)

Giochi sportivi non codificati

OBIETTIVI /

COMPETENZE

Conoscere la terminologia di base specifica della materia e le regole

fondamentali di uno sport di squadra .

Vincere resistenze rappresentate dal carico naturale

Consolidare e/o migliorare gli schemi motori di base

Rispondere ai compiti motori richiesti ed eseguire i fondamentali delle attività

sportive proposte.

Eseguire in modo globalmente corretto un’attività sportiva (di squadra o

individuale

Saper applicare le norme concordate per praticare l’attività in situazione di

sicurezza e di igiene, partecipando in modo consapevole ed efficace alla vita

di gruppo METODOLOGIE

DIDATTICHE

Lezione frontale, lezione dialogata, lavoro individualizzato, a gruppo, a coppie,

percorsi, circuiti; coinvolgimento attivo degli alunni nelle fasi organizzative delle

attività sportive e nei compiti di arbitraggio (riferito in particolare agli esonerati).

La forma di apprendimento è stata di tipo globale

STRUMENTI DI

VERIFICA

Osservazione costante delle condotte motorie

Prove pratiche di gruppo ed individuali

Prove orali (riferito al quadrimestre)

CRITERI DI

VALUTAZIONE

Nel valutare si sono presi in considerazione: il livello di partenza, il

conseguimento e/o il miglioramento delle conoscenze / abilità motorie, il

consolidamento e/o miglioramento delle qualità personali (partecipazione,

impegno, rispetto delle regole, collaborazione, socializzazione ecc...)

Page 48: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

48

LIVELLO

MINIMO

Conoscere la terminologia di base; saper rispondere in modo sufficientemente

adeguato ai compiti motori richiesti e svolgere in modo globalmente corretto una

attività sportiva (individuale o di squadra) attenendosi alle norme basilari di

sicurezza.

MODALITÀ DI

RECUPERO

In itinere

EVENTUALI

PERCORSI DI

APPROFONDIMETO/

INTERDISCIPLINARI

Gruppo Sportivo e Progetti PTOF

MATERIALE

DIDATTICO

Impianti ed attrezzature sportive /schede e sussidi audiovisivi

RELIGIONE CATTOLICA

Prof. Stefano Vecchi

L'incarnazione come criterio per l'impegno del cristiano nella storia

Diario personale: lettera al liceo

Sull'esistenza di Dio: confronto e dibattito a partire dalle posizioni di U. Veronesi e A. Zichichi

Sull'esistenza di Dio di fronte al dolore. Quando Dio muore di cancro: risposta del prof. Cheaib al

prof. Veronesi

La fede come fiducia, atto pienamente umano.

Riflessioni a partire da testi di M. Buber (Chi è l'uomo?), B. Springsteen (Reason to believe),

Jovanotti (Mi fido di te)

Eutanasia: opinioni a confronto. I casi del Belgio e dell'Olanda (eutanasia ai bambini)

Il Magistero della Chiesa cattolica sull'eutanasia

Storie di Natale: la lotta contro un destino avverso (S. Atzori, C. Castellini, M. M. Dolfin)

Visione e analisi del film La ricotta: storia e vicende giudiziarie. Richiami artistici (letterari, pittorici,

musicali). Il messaggio: il rischio di una religiosità vuota, formale e falsa

Visione e analisi del film Perfetti sconosciuti (le relazioni personali al tempo dei cellulari

L'identità ebraica oggi

Partecipazione al laboratorio sulle guerre di religione nell'area mediorientale

Adozione alle coppie omosessuali: questioni antropologiche

La maternità surrogata: questioni etiche

Questionario sul Sinodo diocesano dei Giovani

Incontro con operatori Caritas sul Servizio Civile Universale

Visione e analisi del film Qualcuno volò sul nido del cuculo: la denuncia dei totalitarismi

nell'annientamento della dignità umana. Lettura cristologica del film.

Page 49: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

49

Il problema del male nella prospettiva ebraico-cristiana

Lettura di Genesi 3 (la caduta) e Genesi 4 (Caino e Abele)

Gesù Cristo di fronte al male, al dolore e alla sofferenza

February 8, 2018 Simulazione di terza prova ENGLISH TEST 5CS Surname …………………………………. Name ……………………………… QUESTION ONE. Report on Mary Shelley’s profound concern with freedom. Where did she get such an interest and a dedicated upbringing from? (150 words + 40% or – 10 %.) ____________________________________________________________ ___________________

____________________________________________________________ ___________________

____________________________________________________________ ___________________

____________________________________________________________ ___________________

____________________________________________________________ ___________________

____________________________________________________________ ___________________

____________________________________________________________ ___________________

____________________________________________________________ ___________________

____________________________________________________________ ___________________

____________________________________________________________ ___________________

____________________________________________________________ ___________________

____________________________________________________________ ___________________

____________________________________________________________ ___________________

____________________________________________________________ ___________________

____________________________________________________________ ___________________

____________________________________________________________ ___________________

____________________________________________________________ ___________________

____________________________________________________________ ___________________

____________________________________________________________ ___________________

____________________________________________________________ ___________________

____________________________________________________________ ___________________ ................. ___________________

Page 50: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

50

____________________________________________________________ ___________________

QUESTION TWO

This is a famous poem of criticism. Tell who the poet is and report about all the institutions being criticized. (150 words + 40% or – 10 %.). LONDON (by …) I wander thro’ each chartered street, Near where the chartered Thames does flow, And mark in every face I meet Marks of weakness, marks of woe. In every cry of every man, In every infant’s cry of fear, In every voice, in every ban The mind-forged manacles I hear.

How the chimney-sweeper’s cry Every blackening church appals; And the hapless soldier’s sigh . Runs in blood down palace walls. But most thro’ midnight streets I hear How the youthful harlot’s curse Blasts the new-born infant’s tear, And blights with plagues the marriage hearse.

____________________________________________________________ ___________________

____________________________________________________________ ___________________

____________________________________________________________ ___________________

____________________________________________________________ ___________________

____________________________________________________________ ___________________

____________________________________________________________ ___________________

____________________________________________________________ ___________________

____________________________________________________________ ___________________

____________________________________________________________ ___________________

____________________________________________________________ ___________________

____________________________________________________________ ___________________

____________________________________________________________ ___________________

____________________________________________________________ ___________________

____________________________________________________________ ___________________

____________________________________________________________ ___________________

____________________________________________________________ ___________________

____________________________________________________________ ___________________

____________________________________________________________ ___________________

Page 51: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

51

____________________________________________________________ ___________________

Page 52: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

Simulazione terza prova scritta Classe V C S 8 febbraio 2018

Filosofia

Nome e cognome: …...........………………………………………………...

Che cosa significa per Nietzsche la morte di Dio? E per quale motivo secondo te egli fa dire all’uomo folle

che noi lo abbiamo ucciso?

Page 53: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

Presenta la “legge ferrea dell’oligarchia” di Michels. Se vuoi, considera se essa possa essere superata da

parte di una società democratica.

Page 54: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

I principi basilari del Positivismo sono ancora largamente diffusi. Ti chiedo di esporli molto brevemente e di

presentare alcune delle critiche principali formulate contro di essi da Nietzsche ed eventualmente da altri

filosofi di fine Ottocento e inizio Novecento.

Page 55: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

Simulazione Terza prova : Arte Classe V C S

Nome ………………………..Cognome ………………….. 8 febbraio 2018

Analizza l’opera La Grande Jatte di Seurat e identifica le componenti ancora impressioniste e quelle, invece, divisioniste. ( max 10/15 righe) Analizza l’opera La Danza della Vita di Edvard Munch evidenziando lo stile della sua pittura (max 10/15righe)

Page 56: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA - CLASSE V C S

SCIENZE NATURALI

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Candidato 8 febbraio 2018

1) Il doppio legame degli alcheni e l'anello benzenico danno luogo rispettivamente a reazioni di

addizione e di sostituzione elettrofila. Confrontare i due meccanismi di reazione evidenziando

somiglianze e differenze. Utilizzare come esempi le reazioni con cloro gassoso del 2-butene e del

benzene, scrivendo il nome dei prodotti.(max 12 righe)

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………...

2) Alcuni fra i più comuni polimeri di sintesi vengono ottenuti tramite reazioni di condensazione.

Spiegare quali caratteristiche devono possedere i monomeri, qual è la reazione di sintesi e quali

gruppi funzionali sono presenti nei prodotti, portando due esempi. (max 12 righe)

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 57: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

3) La PCR: indicare il suo utilizzo in campo biotecnologico e spiegare sinteticamente la procedura

utilizzata, soffermandosi in particolare sul ruolo della Taq polimerasi e dei primers.(max 12 righe)

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………….

Page 58: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

Simulazione di terza prova di Lingua Inglese

Cognome _____________________ Nome _____________________ Classe 5CS__5 maggio 2018

Question 1

Report on the RP English. Tell what the intents were, when the need arose and what effects it had in the

Empire, on the English language and on the British languages.

(150 words +40% or -10%)

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

Page 59: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

______________________________

Question 2

Report on the many new narrative features displayed in Ulysses and tell how they were meant to render a

personal realism from the reader's point of view. (150 words +40% or -10%)

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

Page 60: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

Question 3 Contextualize the passage here below and point out how it displays many of the values, prejudices and

obsessions of the upper classes during the Victorian Age. (150 words +40% or -10%)

(…)

LADY WINDERMERE. My husband--what has HE got to do with any woman of that kind?

DUCHESS OF BERWICK. Ah, what indeed, dear? That is the point. He goes to see her continually, and

stops for hours at a time, and while he is there she is not at home to any one. Not that many ladies call on

her, dear, but she has a great many disreputable men friends--my own brother particularly, as I told you--and

that is what makes it so dreadful about Windermere. We looked upon HIM as being such a model husband,

but I am afraid there is no doubt about it. My dear nieces--you know the Saville girls, don't you?—such nice

domestic creatures--plain, dreadfully plain, but so good-- well, they're always at the window doing fancy

work, and making ugly things for the poor, which I think so useful of them in these dreadful socialistic days,

and this terrible woman has taken a house in Curzon Street, right opposite them--such a respectable street,

too! I don't know what we're coming to! And they tell me that Windermere goes there four and five times a

week--they SEE him. They can't help it--and although they never talk scandal, they--well, of course--they

remark on it to everyone. And the worst of it all is that I have been told that this woman has got a great deal

of money out of somebody, for it seems that she came to London six months ago without anything at all to

speak of, and now she has this charming house in Mayfair, drives her ponies in the Park every afternoon

and all--well, all--since she has known poor dear Windermere.

LADY WINDERMERE. Oh, I can't believe it! (…)

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

Page 61: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

Simulazione di terza prova - 5 maggio 2018

Storia – 5° Cs

Nome e cognome:

Rifacendoti a casi specifici, mostra lo stretto rapporto tra politica ed economia nella storia del Novecento.

Page 62: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

Racconta la storia degli eventi che, a partire dal 1935, portarono alla Seconda guerra mondiale,

evidenziando le principali linee di sviluppo e riportando i dati significativi a te noti.

Page 63: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

Nome Cognome Classe V C S - 5 maggio 2018

Simulazione di Terza Prova

Fisica

Illustra sinteticamente gli argomenti proposti e rispondi alle domande utilizzando un numero massimo di

dodici righe. Puoi aggiungere, se occorre, alcuni schemi, grafici o disegni nello spazio bianco sottostante.

Domanda 1 Spiega che cos’è un condensatore a facce piane parallele, le sue caratteristiche geometriche ed elettriche,

la sua capacità C, la tensione tra le armature. Inoltre, utilizzando anche il teorema di Gauss applicato ad una

lamina sottile indefinitamente estesa, dimostra la formula del campo elettrico presente tra le due armature.

……………………………………………………………………………………………………………………………...

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

Domanda 2 Illustra la seconda legge di Kirchhoff e applicala ad un circuito RL alimentato con tensione continua. Spiega che cosa accade alla corrente i(t) immediatamente dopo la connessione del circuito al generatore di tensione (chiusura dell’interruttore), illustrandone la formula. Traccia e illustra il grafico della corrente in funzione del tempo e spiega il significato della costante di tempo �. ……………………………………………………………………………………………………………………………...

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

Page 64: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

Domanda 3

Dopo aver illustrato brevemente l’effetto Joule della corrente in un conduttore, spiega che cosa sono le

correnti di Foucault e come vengono prodotte, le loro applicazioni tecnologiche, facendo anche riferimento a

fenomeni comuni ed esperienze osservate in laboratorio. Calcola infine quanta energia viene dissipata in 5

minuti all’interno di un conduttore metallico (resistenza R = 150) nel quale viene fatta passare una corrente

media di 4,3 A.

……………………………………………………………………………………………………………………………...

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

Page 65: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Classe 5CS SCIENZE NATURALI

Candidato 5 maggio 2018

1) Le onde sismiche di tipo P ed S: caratteristiche e differenze. Spiega inoltre il significato e l'utilizzo

dell'intervallo S-P sul sismogramma (max 12 righe)

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………...

2) Gli amminoacidi: partendo dalla formula di Fischer di un generico amminoacido indica le

caratteristiche generali di questa classe di composti biologici; spiega in particolare cosa si intende per

zwitterione. Illustra poi la formazione del legame peptidico evidenziandone le proprietà chimiche. (max 12

righe)

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 66: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

ALLEGATO 1. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

CANDIDATO…………………………………………………………………………………………………………………………………………..Classe 5^CS GIUDIZIO SINTETICO

Voto in15

- esim

i

(*)

Voto indecimi

PERTINENZA individuazione dell'oggettodel

a trattazione

RISPONDENZAALLA TIPOLOGIA

ANALISI- INTERPRETAZION

E comprensionedei dati, informazioni,citazioni

forniti

CONOSCENZE

relativeagliargomenti studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppologico- argomentativo, collegamenti

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzodi

informazioni, conoscenze,

esperienze personali

CORRETTEZZA MORFO-

SINTATTICA LINGUISTICAE

FORMALE(ortografia, punteggiatura,morfologi

a, sintassi)

LESSICO Correttezzalessical

e elinguaggio specifico

TIPOLOGIA TIPOLOGIA B, C,D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A,B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN BIANCO 1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTE NEGATIVO

Da 2

a 5

Da 2 a 3

Completa- mente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti e/o uno o più errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4 a 4½

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico

deidocumenti, titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericità e/o banalità

Periodi mal costruiti, faticosi e/o con

diffusi errori

Povero e inappropriato

, scorretto

INSUFFICIENT

E

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente, documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi

e inesatti

Conoscenze approssimative

e inesatte

Sviluppo contorto e/o

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi e/o con errori

Modesto e non ben

padroneggiato, con errori

SUFFICIENTE 10 6 Sostanzial-mente

pertinente

Rispondente per titolo,

destinazione, note, anche se a livello semplice

I dati sono interpretati in modo

corretto,ma prevalentemente

nozionistico

Conoscenze essenziali,

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e appropriato

DISCRETO Da 11

a 12

Da 6½ a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es.: titolo, destinazione,note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette,

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i punti

Compaiono elementi di

discussione e problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato, pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7½ a 8

Argomenti correttamente selezionati

Scelte funzionali

Dati e informazioni sono utilizzati senza

errori, con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO 14 Da 8½ a 9

Argomenti correttamente selezionati

e funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione personale e

critica riconoscibili

Scorrevole e fluido, senza rigidità

Efficace, con alcune tracce di originalità

OTTIMO ECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei

dati e delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo dell’argomentazion

e in tutte lesue parti

Padronanza dell’elaborazion

e critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle

risorse lessicali della

lingua Qualora, in una o più caselle, si configurino punteggi con l'alternativa fra diverse valutazioni in quindicesimi, si assegna il voto maggiore previsto, se sussiste la piena corrispondenza rispetto agli indicatori; l’assegnazione di un punteggio più basso, per la mancata corrispondenza rispetto ai predetti indicatori, sarà esplicitamente motivata. La media conclusiva, se necessario, sarà arrotondata all’unità superiore.

Page 67: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

ALLEGATO 2. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Per la simulazione di Matematica del 14 maggio 2018 ci si atterrà alla griglia messa a disposizione della ZANICHELLI ( si veda quanto scritto a p. 11 del presente Documento). Per la prova d’esame si rinvia alla Griglia di Valutazione che sarà pubblicata dal Ministero.

75

Page 68: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

Allegato 3. GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA (INGLESE)

Candidato…………………………………………………………………Classe………………………………………………………………………….

PUNTI in 15-esimi 15 14 – 13 12 - 11 10 9 – 8 7 – 6

5 – 4

3 – 2

1

CRITERI OTTIMO

ECCELLENTE Più che BUONO.

BUONO

DISCRETO. Più che

SUFFICIENTE

SUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

MOLTO SCARSO

QUASI NULLO

NULLO

CONTENUTO E CONOSCENZE

totalmente pertinente,

preciso, sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto

sostanzialmente adeguato alle richieste, con

essenziale conoscenza

dell’argomento

incompleto, superficiale e/o impreciso/ non

sempre pertinente

informazione assente o

scorretta/ non pertinente

testo lacunoso, informazioni

scorrette e non pertinenti

mancata

conoscenza dell’argomento e

informazioni totalmente scorrette

Testo assente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E

LESSICO)

fluida, con efficace

riformulazione personale, sicura padronanza del lessico specifico e delle strutture

complesse.

possesso delle strutture, anche

complesse, forma scorrevole e

lessico generalmente appropriato. Capacità di

riformulazione

discreto possesso delle strutture,

lessico semplice, ma adeguato

sostanziale possesso delle

strutture, pur con errori e lessico

semplice

frequenti errori, anche gravi, che

non compromettono

la comunicazione; lessico limitato e generico/ lingua non rielaborata

errori numerosi / gravi / grossolani

o tali da compromettere la

comunicazione

numerosi errori strutturali gravi, lessico molto

limitato, incoerente e non

appropriato; comunicazione compromessa

testo breve con lessico totalmente

inappropriato e gravi errori

strutturali tali da impedire la

comunicazione

Testo assente

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTO/CAPACITA’ Dl ARGOMENTARE

testo ben organizzato,

coerente, coeso ed efficacemente

articolato

organico, con

argomentazione riconoscibile e

motivata

testo schematico, argomentazione

complessivamente riconoscibile, ma

non sempre motivata

non sempre organico con elementare struttura ma globalmente

coerente

disorganico, con

argomentazione appena

accennata e/o non motivata

disorganico, frammentario e

sconnesso; argomentazione

non espressa

completamente

sconnesso, sviluppo logico disordinato e

struttura argomentativa

non individuabile

sviluppo logico confuso; testo

totalmente incoerente privo

di struttura argomentativa

Testo assente

Qualora, in una o più caselle, si configurino punteggi con l’alternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore previsto se sussiste la piena corrispondenza rispetto agli indicatori; l’assegnazione di un punteggio più basso, per mancata corrispondenza rispetto ai predetti indicatori, sarà esplicitamente motivata. Analogamente dovrà essere motivata l’assegnazione del punteggio più basso in relazione alla media conclusiva delle singole valutazioni.

Page 69: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

GRIGLIA DI VALUTAZIONE di TERZA PROVA. MATERIA: Lingua e letteratura Inglese

CANDIDATO/A _____________________________________ classe 5 sez. ______

PUNTI in 15-esimi 1 - 7 8 - 9 10 11 - 12 13 - 14 15

VOTO in decimi (vedi tabella

allegata) 1,5 - 4,5 5 - 5,5 6 6,8 - 7,6 8,4 - 9,2 10

Valutazione sintetica

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE INSUFFICIENTE SUFFICIENTE Più che SUFFICIENTE - DISCRETO - BUONO

OTTIMO - ECCELLENTE

Quesito 1

Quesito 2

Quesito

CONTENUTO E CONOSCENZE

(Max 6 punti)

Informazione assente o scorretta o totalmente non pertinente. 1 punti

oppure

Contenuto incompleto, superficiale e/o impreciso o non sempre pertinente. 2 punti

Contenuto pertinente ai quesiti, ma limitato. 3 punti

Contenuto pertinente, ma sommario. 4 punti

Contenuto pertinente, significativo e preciso.

5 punti

Contenuto pertinente, significativo ed esaustivo.

5,5 punti

Contenuto pertinente, significativo, esaustivo e arricchito di riflessioni personali. 6 punti

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E

LESSICO) (Max. 6 punt)

Errori numerosi, gravi o grossolani o tali da compromettere la comunicazione. Punti 1

oppure

frequenti errori, lessico limitato e generico, sintassi scorretta. 2 punti

Lacunosa padronanza delle strutture, lessico inadeguato o generico, errori non così gravi da inficiare la comprensione. 3 punti

Accettabile padronanza delle strutture grammaticali e sintattiche; lessico specifico semplice, ma adeguato. 4 punti

Padronanza sicura delle strutture grammaticali, anche complesse, forma scorrevole e lessico generalmente appropriato. Accenni di riformulazione personale. 5 punti

Esposizione fluida, con efficace riformulazione personale, sicura padronanza del lessico specifico e delle strutture complesse. 6 punti

ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

CAPACITA’ Dl ARGOMENTARE e

di CITARE DAL TESTO

ANALIZZATO Max. 3 punti

Testo disorganico, frammentario e sconnesso; argomentazione non espressa. 1 punti

Testo schematico, argomentazione complessivamente riconoscibile, ma non sempre motivata. 2 punti

Testo schematico, organico , con argomentazione discretamente motivata.

2,5 punti

Testo ben organizzato, coerente e d efficacemente articolato.

3 punti

PUNTEGGIO COMPLESSIVO per quesito

PUNTEGGIO COMPLESSIVO della PROVA (media dei punteggi singoli) in 15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO PROVA in 10

Griglia utilizzata dal docente di lingua inglese

Page 70: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

ALLEGATO 4. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATO/A:……………….……………………………………. CLASSE 5^CS

Obiettivi Indicatori Livelli di valutazione Punti

Conoscenze

Esposizione corretta dei contenuti.

Comprensione e conoscenza dei

concetti e/o delle leggi scientifiche contenute

nella traccia

Non conosce i contenuti richiesti Totalmente insufficiente

1

Conosce e comprende solo una minima parte dei contenuti richiesti

Gravemente insufficiente

2

Conosce solo aspetti parziali dei contenuti e in generale non

sa orientarsi

Insufficiente

3

Conosce adeguatamente solo i principali contenuti, si orienta sull’insieme della discussione

Quasi sufficiente

4

Conosce le strutture essenziali, pur con qualche lieve lacuna o

imprecisione

Sufficiente

5

Conosce e comprende in modo articolato i contenuti

Buona 6

Conosce e comprende in modo approfondito i contenuti

Ottima

7

Competenze

Correttezza

nell’esposizione,utilizzo del lessicospecifico.

Interpretazione e

utilizzo di formule e procedimenti

specifici nel campo scientifico

Si esprime in modo poco comprensibile, con gravi errori formali

Gravemente insufficiente

1

Si esprime in modo comprensibile, con lievi errori formali o

imprecisioni terminologiche

Insufficiente

2

Si esprime in modo lineare, pur con qualche lieve imprecisione

Sufficiente 3

Si esprime in modo corretto e complessivamente coerente

Buona 4

Si esprime con precisione costruendo un discorso ben articolato

Ottima 5

Capacità

Sintesi appropriata

Procede senza ordine logico Scarsa 1

Analizza in linea generale gli argomenti richiesti, con una

minima rielaborazione

Sufficiente

2

Analizza gli argomenti richiesti operando sintesi appropriate

Buona 3

Valutazione prova (in 15-esimi)

Il voto finale risulta dalla media delle singole valutazioni.

Per quanto riguarda i criteri di valutazione ci si è attenuti a quelli approvati dal Collegio dei Docenti e riportati sopra.

Page 71: Classe 5^CS Indirizzo Scientifico LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE:

Prof. Alberghi Stefano...............................................................

Prof. Emiliani Alberto..................................................................

Prof. Marrapese Francesco .......................................................

Prof.ssa Ricci Francesca...................................................…….. Prof. Ronchetti Domenico …………………………………………

Prof.ssa Rossi Laura..................................................................

Prof.ssa Sangiorgi Carlotta ....................................................... Prof.ssa Spada Marisa ……………………………………………..

Prof. Vecchi Stefano …................................................................

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Amadori Matteo ..............................................................................

Barnabè Francesca ..........................................................................

Il dirigente scolastico Luigi Neri

Faenza, 15 maggio 2018