CLASSE 5 - Sez.E - Ronchetti Dario G. - Istituto Superiore ... · Lingua e Letteratura Italiana...

28
1

Transcript of CLASSE 5 - Sez.E - Ronchetti Dario G. - Istituto Superiore ... · Lingua e Letteratura Italiana...

1

2

INDICE

1) Introduzione: finalità formative del corso

2) Obiettivi del consiglio di classe

3) Composizione del consiglio di classe

4) Elenco Alunni

5) Presentazione della classe

6) Relazione sulla classe

7) Metodologie

8) Modalità di recupero

9) Criteri di valutazione durante il triennio/esame di stato

10) Iniziative svolte durante l’anno scolastico, attività

complementari ed integrative, stage

11) Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e per il

riconoscimento del credito formativo

12) Elenco Libri di Testo

13) Griglie di valutazione e testi della simulazione prima e seconda

prova e del colloquio

14) Pianificazione simulazione delle prove d’esame

15) Firme di sottoscrizione del documento

16) Elenco allegati al seguente documento

3

1)Il Profilo del corso - Costruzioni, Ambiente e Territorio

Indirizzo: “Costruzioni, Ambiente e Territorio”:

Il Diplomato nell’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”: - ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell'impiego degli strumenti per il rilievo, nell'uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali; - possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico; - ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali; - ha competenze relative all’amministrazione di immobili. E’ in grado di: - collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi, operare in autonomia nei casi di modesta entità; - intervenire autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di organismi edilizi e nell’organizzazione di cantieri mobili, relativamente ai fabbricati; - prevedere, nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente, e redigere la valutazione di impatto ambientale; - pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro; - collaborare nella pianificazione delle attività aziendali, relazionare e documentare le attività svolte. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” consegue i risultati di apprendimento , di seguito specificati in termini di competenze. 1 - Selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione. 2 - Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed elaborare i dati ottenuti. 3 - Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di modeste entità, in zone non sismiche, intervenendo anche nelle problematiche connesse al risparmio energetico nell’edilizia.

4

4 - Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi.

5 - Tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell'ambiente. 6 - Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all’edilizia e al territorio. 7 – Gestire la manutenzione ordinaria e l’esercizio di organismi edilizi. 8 – Organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza. In relazione a ciascuna delle articolazioni, le competenze di cui sopra sono sviluppate coerentemente con la peculiarità del percorso di riferimento.

COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

MATERIE I anno II anno III anno IV anno V anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed Economia 2 2 - - - Scienze integrate: Scienze della

Terra e Biologia 2 2 - - -

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività

alternativa 1 1 1 1 1

Totale ore annue di attività e insegnamenti generali 20 20 15 15 15

TOTALE 32 32 32 32 32

INSEGNAMENTI DI INDIRIZZO 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Scienze integrate: fisica di cui in compresenza

3 3 - - -

2

Scienze integrate:chimica di cui in compresenza

3 3 - - -

2

Tecnologia e tecniche di rappresentazione grafica di cui in compresenza

3 3

2

Tecnologie informatiche di cui in compresenza

3 - - - -

2

Scienze e tecnologie applicate

3

Complementi di matematica - - 1 1 -

Gestione del cantiere e Sicurezza dell’ambiente di lavoro - - 2 2 2

Totale ore di attività e insegnamenti di indirizzo 12 12 17 17 17

Di cui in compresenza 8

TOTALE 32 32 32 32 32

5

A partire dal terzo anno

Indirizzo: Costruzioni ambiente e territorio

OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Obiettivi didattici: Promuovere competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei

dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell'impiego degli strumenti di rilievo, nell'uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale risorse ambientali, con particolare attenzione agli aspetti legati al risparmio energetico;

acquisire abilità grafiche e progettuali in campo edilizio e nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti, nel rilievo topografico, nella stima di terreni e fabbricati e delle altre componenti del territorio, nei diritti reali che li riguardano, nell’amministrazione di immobili e nello svolgimento di operazioni catastali;

esprimere nei contesti produttivi d’interesse, le proprie competenze nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi mentre opera in autonomia nel caso di organismi di modesta entità;

conoscere tutte le misure vigenti opportune in materia di salvaguardia della salute nei luoghi di vita e di lavoro;

relazionare e documentare le attività svolte;

Pertanto è in grado di:

collaborare, nei contesti produttivi d'interesse, nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi, operare in autonomia nei casi di modesta entità;

intervenire autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell'esercizio di organismi edilizi e nell'organizzazione di cantieri mobili, relativamente ai fabbricati;

prevedere nell'ambito dell'edilizia ecocompatibile le soluzioni opportune per il risparmio energetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell'ambiente, redigere la valutazione di impatto ambientale;

pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro;

collaborare nella pianificazione delle attività aziendali, relazionare e documentare le attività svolte.

1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Progettazione, Costruzione e Impianti - - 7 6 7

Geopedologia, Economia e Estimo - - 3 4 4

Topografia - - 4 4 4

6

Obiettivi educativi: agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione,

a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali;

utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale e critico di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi;

padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici;

riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento sopratutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico;

operare collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro;

riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione;

manifestare la consapevolezza dell’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio sportiva per il benessere individuale e collettivo e esercitarla in modo efficace;

utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali;

utilizzare e valorizzare, in modo argomentato, il tessuto concettuale e i fondamentali strumenti della matematica per comprendere la realtà ed operare nel campo delle scienze applicate;

utilizzare gli strumenti e le reti informatiche nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;

padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;

cogliere l’importanza del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale;

saper interpretare il proprio autonomo ruolo nel lavoro di gruppo; analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia

allo sviluppo dei saperi e dei valori di riferimento, al cambiamento delle condizioni di vita e della fruizione culturale;

essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario.

7

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2014/15

DISCIPLINA DOCENTI

Progettazione,Costruzioni e impianti

Citterio Maurizio

Educazione fisica Oliverio Daniele

Geopedologia , Economia e Estimo

Roccoli Rocco

Inglese Bresciani Giacomina

Lingua e Letteratura Italiana Oliveri Maria Caterina Felicita

Storia Oliveri Maria Caterina Felicita

Matematica Rosi Serena

Topografia Della Bona Gianluigi Antonio

Gestione del cantiere e Sicurezza dell’ambiente di lavoro

Strizzi Claudio

Religione Clapis Marilena

ITP Rota Sara

8

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A,S. 2013/14

DISCIPLINA DOCENTI

Progettazione,Costruzioni e impianti

Citterio Maurizio

Educazione fisica Oliverio Daniele

Geopedologia , Economia e Estimo

Roccoli Rocco

Inglese Bresciani Giacomina

Lingua e Letteratura Italiana Oliveri Maria Caterina Felicita

Storia Oliveri Maria Caterina Felicita

Matematica Avvisati Vincenza

Topografia Della Bona Gianluigi Antonio

Gestione del cantiere e Sicurezza dell’ambiente di lavoro

Giambagli Chiara Caterina

Religione Clapis Marilena

ITP Callegaretti Marco

9

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A,S. 2012/13

DISCIPLINA DOCENTI

Progettazione,Costruzioni e impianti

Citterio Maurizio

Educazione fisica Oliverio Daniele

Geopedologia , Economia e Estimo

Pasquali Pietro

Inglese Bresciani Giacomina

Lingua e Letteratura Italiana Oliveri Maria Caterina Felicita

Storia Lozza Gerolamo Giovanni

Matematica Avvisati Vincenza

Topografia Della Bona Gianluigi Antonio

Gestione del cantiere e Sicurezza dell’ambiente di lavoro

Citterio Maurizio

Religione Clapis Marilena

ITP Coda Vittorio

10

ELENCO ALUNNI

Aldeghi Federico Arrizza Uriel Barachetti Samuele Bellofiore Andrea Bonaiti Matteo Brembilla Marco Brini Simone Carsana Elisa Cattaneo Alessandro Colombo Mirko Dell’Oro Emiliano Gatto Mattia Luverà Jasmine Malighetti Andrea Milani Manuel Missana Manuel Novati Alex Perucchini Michela Rosa Joelle Rusconi Arianna Scalzi Jessica Siracusano Gloria

11

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Dati numerici Numero studenti 22 Maschi 15 Femmine 7 Provenienza stessa scuola: 21 Provenienza da altri istituti: 1 Non promozioni nella classe precedente: 1 Abbandoni nella classe precedente: nessuno Ripetenti la classe quinta: 1 Abbandoni e/o ritiri durante il corso dell’anno: nessuno

Sospensione del giudizio anno scolastico 2013/2014 (4^E)

Allo scrutinio della quarta classe vi saranno 21 allievi, di cui 10 ammessi alla classe successiva e 11 con sospensione del giudizio, successivamente anch’essi ammessi alla classe quinta, secondo lo schema allegato :

Disciplina Numero studenti

ITALIANO 3

INGLESE 1

MATEMATICA 10

TOPOGRAFIA 6

Sospensione del giudizio anno scolastico 2012/2013 (3^E) Allo scrutinio della terza classe vi saranno 20 allievi di cui 10 ammessi alla classe successiva, e 10 con sospensione del giudizio; successivamente tutti ammessi tranne un alunno, secondo lo schema allegato:

Disciplina Numero studenti

ITALIANO 5

MATEMATICA 2

TOPOGRAFIA 2

INGLESE 4

RELAZIONE SULLA CLASSE La classe è composta da 22 alunni, uno dei quali ripetente la quinta. Un’alunna si è inserita nel gruppo classe a partire dal 13/01/2015 proveniente dall’Istituto “A. Badoni” di Lecco.

12

Per i due alunni con diagnosi DSA, il Consiglio di Classe ha predisposto un Piano Didattico Personalizzato individuando le misure compensative e dispensative da osservare per le verifiche e successive valutazioni della preparazione degli allievi. Gli studenti hanno tenuto un comportamento sostanzialmente corretto e collaborativo nei rapporti interpersonali e nel relazionarsi con i docenti. Durante l’anno scolastico la frequenza si è mantenuta generalmente regolare; la partecipazione alle lezioni è stata quasi sempre costante e sufficientemente propositiva anche se,a volte, alcuni alunni hanno manifestato difficoltà nell’attenzione, specialmente in prossimità di verifiche previste nelle ore successive. I compiti assegnati sono stati svolti con una certa regolarità e rispetto delle scadenze, ma lo studio degli argomenti trattati non è sempre stato adeguatamente approfondito per tutti e, a volte, è risultato essere poco efficace. Anche nei progetti afferenti all’area tecnico-professionale la realizzazione degli elaborati richiesti si è mantenuta in linea con i tempi previsti. Il Consiglio ha praticato strategie relazionali e ampliato opportunità formative per favorire negli studenti una partecipazione al dialogo educativo spontanea e costruttiva ottenendo risultati positivi. Per superare le forme di distrazione e di dispersività i docenti hanno differenziato gli approcci didattici e i processi di insegnamento ricorrendo all’uso di diversi mediatori didattici. A tale accortezza metodologico – didattica hanno affiancato il continuo richiamo a contenuti di attualità. Per quanto attiene allo sviluppo della convivenza civile in ambito scolastico i docenti, unitamente al Dirigente Scolastico, hanno fatto ricorso ai patti formativi, alla comunicazione circolare di tipo inclusivo. La classe ha partecipato a varie iniziative scolastiche ed extrascolastiche che hanno avuto come fine quello dell’ampliamento dell’opportunità formativa per offrire a ogni studente possibilità altre in arricchimento del personale curricolo scolastico. Tra le attività svolte si ricordano: La realizzazione di un progetto stradale in Topografia. I tempi di realizzazione sono andati dal mese di ottobre al mese di maggio. La classe inoltre ha realizzato, durante l’anno scolastico, progetti tecnici nelle varie tipologie edilizie, attraverso lavori di gruppo o individuali, per la disciplina Progettazione, Costruzioni ed impianti. Alcuni alunni hanno partecipato al progetto “Prospero” proposto dal Politecnico di Lecco. Gli alunni hanno partecipato ad alcuni Open Day proposti dagli atenei presenti sul territorio e ad alcuni incontri relativi a corsi post-diploma. Alcuni allievi hanno frequentato il corso di Modellismo proposto dal Prof. Citterio. La classe ha partecipato ad un viaggio di istruzione in Portogallo con visita alla città di Lisbona e Porto, e a una visita di istruzione presso il complesso del “Vittoriale” a Gardone Riviera. Nel corso dell’anno, l’impegno del consiglio di classe è stato anche quello di proporre agli alunni attività meta cognitive al fine di consolidare le abilità orientative basate su una verificata conoscenza di sé.

13

Mettendo in relazione le consapevolezze metodologico – didattiche, i contesti di apprendimento, le competenze professionali del Consiglio di Classe con i risultati di apprendimento osservati negli alunni si sono ottenuti, allo stato attuale, i seguenti risultati:

numero 3 studenti hanno raggiunto una piena padronanza nell’uso delle

competenze proprie del profilo previsto in uscita. Tale grado di padronanza

fonda la propria ragione d’essere su un buon livello di conoscenze e

abilità apprese;

numero 4 studenti hanno raggiunto un ‘apprezzabile padronanza nell’uso

delle competenze proprie del profilo previsto in uscita. Tale grado di

padronanza fonda la propria ragione d’essere su un discreto livello di

conoscenze e abilità apprese;

numero 8 studenti hanno raggiunto nel complesso, un più che sufficiente

livello di padronanza nell’ uso delle competenze proprie del profilo previsto

in uscita. Tale grado di padronanza fonda la propria ragione d’essere su un

sufficiente livello di conoscenze e abilità apprese;

numero 6 studenti hanno raggiunto nel complesso ed allo stato attuale, un

livello sufficiente di padronanza nell’uso delle competenze proprie del

profilo previsto in uscita. Tale grado di padronanza fonda la propria ragione

d’essere su una preparazione nel complesso accettabile, con qualche lacuna

limitata ad alcune discipline;

un alunno non ha ancora raggiunto gli obiettivi minimi fissati dal Consiglio

di Classe e dai Dipartimenti conseguendo un profitto insufficiente in quasi

tutte le discipline nonostante le continue sollecitazioni e l’applicazione di

diverse strategie da parte dei docenti.

14

METODOLOGIE:

In riferimento alle disposizioni normative vigenti, e al fine di promuovere l’apprendimento di competenze, il Consiglio di Classe ha posto attenzione ai seguenti aspetti metodologici: □ Raccordare le discipline oggetto di apprendimento all’insieme dei saperi e delle abilità per poter osservare, verificare e valutare il livello di padronanza acquisito dall’alunno nell’uso delle competenze stesse □ Utilizzare le tecnologie didattiche per innescare processi motivazionali o suscitare interessi: nelle discipline professionali sono stati impiegati programmi Cad installati nei laboratori informatici dell’Istituto □ Costruire, insieme agli studenti, la conoscenza, cercando, per quanto possibile, di trasformare l’aula in un ambiente laboratoriale (uso della LIM) □ Praticare forme valutative di tipo: □ diagnostico (all’inizio di ogni attività didattica) □ formativo (durante il processo di insegnamento) □ certificatorio (al termine di ogni segmento didattico) □ Gestire la relazione interpersonale nell’ottica dell’assertività, dell’empatia e della trasparenza, utilizzando messaggi formulati in prima persona.

MODALITÀ’ DI RECUPERO

Progetto “DIDATTICA COMPENSATIVA”

Il Valore Aggiunto è anche agire durante il processo di insegnamento (non sul risultato del processo) per prevenire l’insuccesso scolastico accompagnando il processo di insegnamento con momenti continui di DIDATTICA COMPENSATIVA per prevenire l’insuccesso a livello di:

> Abilità per lo studio > Comprensione dei concetti > Applicazione > Competenze

15

Le attività cosiddette classiche nella forma di corsi e/o attenzioni al recupero per mancato apprendimento

Sportello didattico: solo per le materie che prevedono valutazione scritta e orale, di indirizzo o nelle quali, statisticamente, gli studenti hanno dimostrato maggiori difficoltà. I docenti delle materie in oggetto si rendono disponibili in orario extrascolastico per un numero di studenti (minimo tre, massimo sei), anche di classi parallele, ove possibile, su prenotazione degli studenti stessi. Periodo di attivazione: durante l’anno scolastico. Gli interventi saranno effettuati in base alla disponibilità del monte ore assegnato a ciascun consiglio di classe, su autorizzazione del Dirigente scolastico, secondo i fondi disponibili nel programma annuale dell’istituto (ex bilancio).

Breve corso di sostegno: stabilito dal docente per intervenire tempestivamente di fronte a difficoltà manifestate da un piccolo gruppo di studenti su un argomento particolare. Periodo di attivazione: durante l’anno scolastico. Gli interventi saranno effettuati in base alla disponibilità del monte ore assegnato a ciascun consiglio di classe, su autorizzazione del Dirigente scolastico, secondo i fondi disponibili nel programma annuale dell’istituto (ex bilancio).

Recupero in itinere: mirato a ridurre il numero di sospensioni di giudizio, deve essere attuato da tutti i docenti nelle cui materie gli studenti dimostrano di avere difficoltà. Prevede un lavoro differenziato (cognitivo, ma anche metodologico), volto al recupero e al potenziamento degli studenti, da attuarsi nel corso dell’attività curricolare, secondo necessità. Periodo di attivazione: durante l’anno scolastico.

Settimana di riposizionamento Una settimana di sospensione dell’attività didattica, (in cui non sono previste verifiche, né scritte né orali) alla fine del primo quadrimestre, durante la quale i docenti si dedicano al lavoro mirato al recupero e/o al potenziamento delle competenze, anche attraverso lavori differenziati per gruppi all’interno della classe; laddove fosse possibile, compatibilmente con l ’ o r a r i o , s i p o s s ono e f f e t t u a r e i n t e r v e n t i p e r c l a s s i p a ra l l e l e .

Interventi di recupero effettuati: recupero in itinere e settimana di riposizionamento eseguiti da tutti i docenti.

16

Criteri valutazione durante il triennio/Esame di Stato I giudizi esposti nella tabella sottostante si riferiscono all’insieme delle conoscenze (saperi), abilità e competenze che operazionalizzano i traguardi di apprendimento descritti nel profilo previsto in uscita al termine del triennio, dalla normativa di riferimento dell’indirizzo specifico del corso di studio.

In 1 0

In 15

Giudizio Conoscenze Abilità Competenze

1 15 Eccellente Conoscenze Analisi chiara e Esposizione precisa e fluida; 0 estese, chiare,

approfondite approfondita; sintesi adeguata; critica personale

lessico ricco e sempre adeguato. Applicazione corretta, adeguata, autonoma anche nella discussione di varie problematiche

9 14 Ottimo Conoscenze complete, chiare, adeguatamente approfondite

Analisi e sintesi

chiare complete, coerenti,corrette; rielaborazione

autonoma

Esposizione corretta e sicura; lessico adeguato e vario. Applicazione corretta e sicura, adeguata anche a casi più complessi

8 13 Buono Conoscenze complete e chiare con qualche approfondimento

Analisi e sintesi chiare e complete

Esposizione corretta e chiara; lessico sempre adeguato. Applicazione corretta e autonoma.

7 12 Discreto Conoscenze Analisi e sintesi Esposizione diligente e - complete corrette ma con corretta; lessico appropriato. 11 ma poco

approfondite delle imperfezioni Applicazione corretta con una

certa autonomia, ma con qualche imperfezione.

6 10 Sufficiente Conoscenze essenziali dei contenuti

minimi

Analisi corretta.

limitata agli

aspetti fondamentali Sintesi

elementare

Esposizione corretta ma elementare; uso dei linguaggi specifici fondamentali. Applicazione schematica ma sostanzialmente corretta

5 8/9 Insufficiente Conoscenze superficiali, approssimative e/o mnemoniche

Analisi e sintesi imprecise e condotte in modo incerto

Esposizione incerta con sporadici errori; uso non sempre adeguato del lessico.

Applicazione meccanica con qualche errore

4 6/7 insufficiente Grave

Conoscenze molto generiche, parziali

Analisi e sintesi parziali con qualche errore

Esposizione molto impacciata con errori sintattico-grammaticali e lessicali. Applicazione meccanica, imprecisa con parecchi errori.

3 4/5 Gravemente insufficiente

Conoscenze

scoordinate con lacune

Analisi e sintesi molto parziali e mancanti di

elementi fondamentali

Esposizione molto scorretta. Lessico molto limitato Applicazione molto limitata delle

conoscenze minime con errori.

2 2/3 Completamente negativo

Conoscenze

inesatte con gravi lacune.

Analisi lacunosa e scoordinata; non coglie il senso dell'informazione

Esposizione incomprensibile Applicazione molto limitata delle conoscenze minime con gravi errori.

1 1 Completamente negativo

Conoscenze assenti

assenza di analisi Assenza di applicazione

17

INIZIATIVE SVOLTE DURANTE L’ANNO, ATTIVITA’ COMPLEMENTARI ED INTEGRATIVE, STAGES

Nel corso dell'anno la classe ha partecipato alle seguenti attività:

A) ATTIVITA COMPLEMENTARI ORGANIZZATE DALLA SCUOLA

Tipologia Studenti partecipanti

Quotidiano in classe, modalità online Tutti

Progetto stradale – ore extracurricolari Tutti

Orientamento in uscita, con incontri organizzati dalle

facoltà universitarie. Alunni interessati al singolo

evento

Corso di modellismo 7 alunni

Incontri con Collegio dei Geometri Lecco:

LEZIONE 1:

MOD. 1) gli impianti nelle costruzioni civili

Tutti

Incontri con Collegio dei Geometri Lecco:

LEZIONI SUCCESSIVE DA DEFINIRE Tutti

Giornata sulla neve 3 alunni

B) VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

Località Obiettivi della visita / gita / partecipanti

LECCO: Incontri di

approfondimento “PROSPERO” in 4

moduli per 8 ore ciascuno, con il

Politecnico di Milano sede di Lecco

Corsi di approfondimento su tematiche specifiche di

tipo professionale, scelte dagli allievi, presso il

Politecnico di Milano, sede Lecco, ai fini

dell’arricchimento del patrimonio culturale e tecnico-

professionale dell’allievo.

A) (Progettazione della casa plurifamiliare e Caratteri

distributivi).

Partecipanti:

Scalzi Jessica, Rosa Joelle.

B) (Geologia applicata, come prevenire le frane).

Partecipanti:

Barachettì Samuele.

C) (costruire in chiave ecocompatibile).

Partecipanti:

Carsana Elisa, Luverà Jasmine, Bellofiore Andrea

Incontri organizzati presso

Lariofiere di Erba “Young”

FIERA DI ERBA-Orienta il tuo futuro- Orientamento in

uscita, con incontri organizzati dalle facoltà

universitarie. Tutti

Visita alla fiera di Milano EXPO(da

realizzare)

Acquisizione di specifiche conoscenze relative

all’offerta di sistemi e prodotti per l’alimentazione.

Partecipanti: Tutti

18

Visita al “Vittoriale” di Gardone

Riviera

Acquisizione di specifiche conoscenze relative

all’opera e alla vita di Gabriele D’Annunzio.

Viaggio di istruzione a Lisbona e a

Porto

Acquisizione di specifiche conoscenze artistiche,

storiche ed urbanistiche, legate all’evoluzione delle

Città.

Visita a Milano per assegnazione

premio per il concorso “Prima vera

educazione ferroviaria”

Partecipazione alla cerimonia di premiazione del

concorso e ritiro dei relativi premi presso sede della

Regione Lombardia. Tutti gli alunni che hanno

partecipato al progetto

C) STAGES ESTIVI 2013-2014 Cognome e nome dell’allievo Periodo Ragione sociale azienda

ospitante

1. BONAITI MATTEO 16/06/13-

05/07/13 Arch. Scola- Calolziocorte

2. NOVATI ALEX 17/06/14-

08/08/14

Studio tecnico Ponzone,Spada,

Maggioni - Merate

3. MALIGHETTI ANDREA

17/07/14-

01/08/14

Studio Callegari - Olginate

D). ALTERNANZA SCUOLA –LAVORO 2014/15

Cognome e nome dell’allievo Periodo Ragione sociale azienda

ospitante

1. DELL’ORO EMILIANO 17/03/15-

21/03/15 Arch. Bonfanti Giuseppe -

Calolziocorte

2. BRINI SIMONE 17/03/15-

21/03/15 Arch. Bonaiti Walter - Calolziocorte

19

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E PER IL RICONOSCIMENTO DEL CREDITO FORMATIVO a.s 2014-2015

Il credito scolastico è un patrimonio di punti che ogni studente costruisce ed accumula durante gli ultimi tre anni di corso e che contribuisce fino ad un quarto (25 punti su 100) a determinare il punteggio finale dell'Esame di Stato.

CREDITO SCOLASTICO: FASCE DI PUNTEGGIO

Credito scolastico (punti)

Media dei voti Classe III Classe IV Classe V

M = 6 3-4 3-4 4-5

6< M ≤ 7 4-5 4-5 5-6

7 < M ≤8 5-6 5-6 6-7

8< M ≤9 6-7 6-7 7-8

9< M ≤10

7-8 7-8 8-9

La fascia assegnata al credito scolastico è data dalla media dei voti, mentre il punteggio più alto all'interno della banda sarà attribuito:

1) in presenza del seguente indicatore:

- media dei voti aritmetica, nella parte decimale, uguale o superiore a 0,6;

2) in presenza di almeno due dei seguenti indicatori (a,b,c,d,e):

(Si precisa che gli indicatori al punto “a” non possono essere considerati in modo cumulativo)

a) – assiduità della frequenza scolastica (la frequenza deve essere di almeno 30 settimane ad eccezione di casi debitamente documentati);

- partecipazione all’ora di I.R.C. o alle attività alternative proposte e documentate dall’istituto con il profitto di “ distinto/ottimo”;

- partecipazione degli studenti negli organi collegiali;

b) - partecipazione a una o più attività complementari organizzate dall’Istituto (svolte in orario extrascolastico) per un totale di 10 ore; le ore possono essere cumulabili, ma la frequenza alla singola attività deve essere almeno dell’80% della durata totale dell’attività stessa. Il giudizio finale deve essere positivo. Rientrano tra le suddette attività anche la partecipazione all’open day e alle altre forme di accoglienza previste, sempre per un totale di 10 ore.

c) – attività di peer tutoring per almeno 10 ore.

d) – partecipazione ad almeno due iniziative del gruppo Sipario compresa la presentazione dell’iniziativa stessa (in orario pomeridiano) da parte dell’insegnante referente.

e) - crediti formativi (certificazione conoscenza lingua straniera, stage, alternanza scuola-lavoro, volontariato, attività in campo artistico e culturale, attività sportive, partecipazione a corsi organizzati da enti esterni).

20

Le attività che danno diritto al credito formativo devono essere svolte per almeno 20 ore

Gli attestati finali da consegnare in segreteria didattica entro il 15/05/2015 compilati su carta intestata, devono riportare:

Una sintetica descrizione dell’esperienza

La durata e il luogo dell’esperienza

Le competenze acquisite nel corso dell’attività in termini di sapere e/o saper fare

Sottoscrizione con firma, timbro e data

Il Consiglio di classe assegnerà il punteggio minimo previsto dalla fascia di pertinenza nei seguenti casi:

In assenza delle condizioni previste nei punti precedenti

In caso di valutazione della condotta inferiore a 8

ELENCO LIBRI DI TESTO

Disciplina Testo

RELIGIONE CATTOLICA DEL BUFALO GIANNI / OUADRINO/ TROIA – ED. DEHONIANE

ALTRO PERCHE (L’) / SCHEDE MODULO 3 (EDB, BO, CED)

ITALIANO LETTERATURA

MAGRI /VITTORINI

DAL TESTO AL MONDO VOL. 3 Dal secondo ottocento all’età

contemporanea. Edizioni Paravia

INGLESE

AVEZZANO GOMES FRANCESCA/GHERARDELLI PAOLA/FRANCALANCI MIRELLA - HOEPLI NEW WORKING ON SITE TECHNICAL ENGLISH FOR

SURVERVORS

STORIA

ANTONIO BRANCATI – TREBI - PAGLIARANI – LA NUOVA ITALIA

VOCI DELLA STORIA E DELL’ATTUALITA’ – EDIZIONE MISTA/IL

NOVECENTO – VOLUME 3 + ATLANTE + ONLINE

MATEMATICA MASSIMO BERGAMINI, GRAZIELLA BAROZZI - ZANICHELLI

MATEMATICA.VERDE. CON MATHS IN ENGLISH. CON E-BOOK.

CON ESPANSIONE ONLINE. PER LE SCUOLE SUPERIORI VOL.5

ESTIMO AMICABILE STEFANO - HOEPLI

CORSO DI ECONOMIA ED ESTIMO + PRONTUARIO PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

AMERIO CARLO- ALASIA UMBERTO- PUGNO MAURIZIO - SEI

PROGETTAZIONE , COSTRUZIONI E IMPIANTI VOL. 3 GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO

COCCAGNA M. /MANCINI C - LE MONNIER

GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI

LAVORO VOLUME UNICO + QUADERNO

TOPOGRAFIA

CANNAROZZO RENATO / CUCCHIARINI LANFRANCO / MESCHIERI WILLIAM - ZANICHELLI

MISURE RILIEVO PROGETTO MISURE RILIEVO PROGETTO 3ED.

3 – (LIBRO+ONLINE) / AMBITI APPLICATIVI PROFESSIONALI

21

GRIGLIA DI VALUTAZIONE E TESTI DELLA SIMULAZIONE DELLA PRIMA E SECONDA PROVA

ITALIANO

Prof.ssa. Oliveri Felicita

I.I.S. “LORENZO ROTA” Calolziocorte, 15 aprile 2014

Simulazione di prima prova - Tipologia A,B,C,D

Classe 5 E - Geometri Progetto Cinque - TL01

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Griglia di valutazione degli elaborati di italiano

Alunno: __________________________________________ CONOSCENZA

(documentazion

e e coerenza)

COMPETENZA (composizione)

CAPACITA’ (organizzazione e rielaborazione)

1 LIVELLO Voti 1- 2 -3

Inadeguata, molto limitata, superficiale e lacunosa, non pertinente

Confusa, poco comprensibile, scorretta

Molto limitata, decisamente inadeguata

2 LIVELLO Voti 4-5

Frammentaria, piuttosto limitata, poco pertinente

Semplice e non sempre chiara e comprensibile a livello di significato, con errori e/o imprecisioni lessicali e nell’uso delle strutture della lingua

Parziale, superficiale, talora banale. Poco approfondita

3 LIVELLO Voto 6

Sufficientemente ampia e pertinente

Chiara e abbastanza scorrevole. Nel complesso appropriata a livello lessicale. Fondamentalmente corretta

Logica e abbastanza ordinata, articolata e con considerazioni personali

4 LIVELLO Voto 7-8

Ampia ed adeguatamente selezionata

Chiara, articolata e scorrevole. Appropriata e abbastanza ricca a livello lessicale. Corretta nell’uso delle strutture della lingua

Sicura e puntuale, abbastanza approfondita, con validi spunti personali

22

5° LIVELLO Voto 9-10

Molto ampia e adeguatamente selezionata

Chiara, scorrevole e corretta anche in presenza di periodi complessi e articolati. Ricca ed appropriata a livello lessicale

Valida e sicura, approfondita e con originali spunti critici

Le tipologie delle simulazioni della prima prova di Italiano, somministrate agli allievi sono

state le seguenti:

1. TIPOLOGIA B: saggio breve o articolo di giornale.

2. TIPOLOGIA C: tema di argomento storico.

3. TIPOLOGIA D: tema di ordine generale.

Data di svolgimento: martedì 31 marzo 2015

23

PROGETTAZIONE , COSTRUZIONI E

IMPIANTI Prof. Citterio Maurizio

I.I.S. “LORENZO ROTA” Calolziocorte, 8 maggio 2014

Simulazione di seconda prova

Classe 5 E - Geometri Progetto Cinque - TL01

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Oggetto: simulazione di Seconda Prova d’Esame di Stato. Tempo massimo concesso: sei ore.

Classe 5 Sezione E Geometri A. S. 2014/2015

Data di svolgimento: giovedì 8 maggio 2014 Griglia di valutazione degli elaborati di Progettazione, Costruzioni e impianti

Griglia di valutazione e correzione della seconda prova scritta

CANDIDATO………………………………………………

A. Comprensione e realizzazione del progetto

Inesistente, appena accennata 1-3

Molto lacunosa, largamente incompleta 4-6

Incompleta 7-9

Sufficientemente completa 10

Completa 11-13

Completa e dettagliata 14-15

B. Scelte progettuali

Completamente scorrette 1-3

Scorrette, poco pertinenti alla traccia assegnata 4-6

Solo in parte corrette 7-9

Sostanzialmente corrette 10

Corrette, pertinenti alla traccia assegnata 11-13

Corrette con soluzioni razionali e personalizzate 14-15

C. Conoscenza e utilizzo dei parametri urbanistici ed edilizi (vincoli, leggi, indici)

Ignorati, utilizzati in modo completamente sbagliato 1-3

Utilizzati in modo improprio 4-6

Utilizzati in modo poco corretto 7-9

Rispettati e utilizzati in modo sufficientemente adeguato 10

Utilizzati in modo preciso e concettualmente coerente 11-13

Rigorosamente rispettati, utilizzati in modo coerente ed organico 14-15

24

D. Elaborazione grafica

Confusa, molto imprecisa, disordinata 1-3

Imprecisa, scorretto l’uso della simbologia 4-6

Poco curata, insicura 7-9

Lineare, sufficientemente precisa 10

Precisa, appropriato l’uso dei simboli 11-13

Molto precisa, curata e dettagliata 14-15

Valutazione complessiva (in lettere) …………………………………………………………………./15

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO Griglia di osservazione e valutazione del colloquio orale Cognome e nome del Candidato________________________________ A. Ricerca o argomento presentato dal candidato

Lavoro presentato in maniera corretta e con spunti personali 4

Lavoro svolto sostanzialmente corretto 2 – 3

Lavoro impreciso e superficiale 1

B. Conoscenze disciplinari Corrette, complete e approfondite 10

Corrette e complete 8 – 9

Corrette ma con qualche lacuna 7 – 8

Parziali e non sempre corrette 5 – 6

Il candidato possiede solo qualche conoscenza a livello di

memorizzazione 3 – 4

Il candidato non dimostra competenze disciplinari 1 - 2

C. Competenze linguistico/comunicative

Il candidato espone e comunica in maniera chiara, precisa e

personale 8

Il candidato espone in maniera coerente e precisa, comunica con

efficacia 7

Il candidato coglie e comunica gli aspetti essenziali 5 – 6

Il candidato espone in maniera faticosa ed imprecisa, comunica con

difficoltà 4 – 5

Il candidato espone e comunica in maniera frammentaria 2 – 3

Il candidato non riesce ad organizzare una comunicazione

comprensibile 1

25

D. Capacità di collegare le conoscenze acquisite, di utilizzarle, di interloquire con la Commissione e di esprimere giudizi Il candidato sa autonomamente collegare le conoscenze ed

utilizzare le competenze disciplinari per esprimere giudizi personali

e critici

6

Sa collegare le conoscenze ed utilizzare le competenze disciplinari

per rispondere alle richieste

5

Sa collegare le conoscenze e le utilizza con l’aiuto della

Commissione 3 - 4

Sa collegare in modo faticoso le conoscenze e non riesce

adeguatamente ad utilizzarle per rispondere alle richieste

2

Non sa collegare le diverse conoscenze 1

Capacità di collegamento non verificabile 0

E. Discussione prove scritte

Giustifica ed approfondisce in maniera efficace le scelte fatte negli

elaborati 2

Giustifica in maniera generalmente corretta le scelte fatte negli

elaborati 1 - 2

Giustifica frammentariamente le scelte fatte negli elaborati 1

Non giustifica le scelte fatte negli elaborati 0

VALUTAZIONE COMPLESSIVA (in lettere): ______________________/30

CALOLZIOCORTE,

PIANIFICAZIONE ESERCITAZIONE PROVE D’ESAME Durante l'anno scolastico è stata effettuata una simulazione della terza prova scritta. Le discipline coinvolte sono state le seguenti:

simulazione - tip. B : il giorno 10 MARZO 2015 martedì (4 MATERIE:Lingua inglese, Matematica, Estimo, Topografia)

E’ stata effettuata una simulazione di prima prova (ITALIANO) il giorno martedì 31 MARZO 2015

E’ stata effettuata una simulazione di seconda prova (Progettazione,

Costruzioni e impianti il giorno giovedì 16 APRILE 2015)

26

Sarà effettuata una simulazione di colloquio : il giorno dovrebbe essere il 4 giugno.

Si effettueranno un’altra simulazione della prima e seconda prova scritta

nell’ultima parte dell’anno scolastico Riassumendo il calendario delle simulazioni è stato il seguente:

DATA ORARIO

(ore) TOT.

TEMPO TIPOLOGIA

DELLA PROVA MATERIE

COINVOLTE CASI PER MATERIA

TOT. CASI

10/03/15

martedì 2°, 3° e 4° 3 ore

Simulazione Terza Prova – Tip. B –

Quesiti a risposta singola

4 MATERIE Estimo, Topografia,

Matematica, Inglese

3/B (specificare n°

righe)

12/B

31/03/15 martedì

dalla 1° alla 3° 3 ore Simulazione Prima Prova

Italiano

16/04/15 giovedì

dalla 1° alla 6° 6 ore Simulazione

Seconda Prova

Progettazione, costruzioni e

impianti

4 giugno In orario scolastico

2-ore Simulazione del

colloquio Tutte le materie

d’esame

Martedì 20 maggio

Dalla prima alla sesta ora

6 ore Simulazione Prima

Prova italiano

Martedì 27 maggio

Dalla prima alla ottava ora

8 0re Simulazione

Seconda Prova

Progettazione, costruzioni e

impianti

La valutazione delle simulazioni è avvenuta adottando i criteri e le griglie adottate dai

dipartimenti per materia, all'inizio dell'anno scolastico 2014-2015. I voti apposti dai

singoli docenti sono stati espressi in quindicesimi ed eventualmente anche in decimi, nel

caso siano stati utilizzati anche ai fini delle valutazioni del 2° quadrimestre.

A tal fine si riporta il pettine di corrispondenza tra le relative valutazioni in decimi e

quindicesimi.

LIVELLO VOTAZIONE IN DECIMI VOTAZIONE IN

QUINDICESIMI

1. NULLO 1 1-3

2. INCONSISTENTE 2 4

3.NETTAMENTE

INSUFFICIENTE 3 5-6

4.GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE 4 7

5.INSUFFICIENTE 5 8-9

6.SUFFICIENTE 6 10

7.DISCRETO 7 11-12

8.BUONO 8 13

9.OTTIMO 9 14

10.ECCELLENTE 10 15

27

FIRME DI SOTTOSCRIZIONE DEL DOCUMENTO CLASSE 5 E GEOM. A.S. 2014/2015

I DOCENTI

DISCIPLINE

FIRME

Bresciani Giacomina Inglese

Rosi Serena Matematica

Citterio Maurizio Progettazione, Costruzioni e Impianti

Clapis Marilena Religione

Della Bona Gianluigi Antonio

Topografia

Oliveri Maria Caterina Felicita

Storia

Oliveri Maria Caterina Felicita

Italiano

Oliverio Daniele Educazione fisica

Roccoli Rocco Geopedologia - Economia - Estimo

Strizzi Claudio Gestione del Cantiere

Rota Sara ITP

IL COORDINATORE IL DIRIGENTE

SCOLASTICO

(prof. Citterio Maurizio) (prof.ssa. Daniela Frittitta)

____________________________ ____________________________

28

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI – 5E 2013/14

FIRME

Arrizza Uriel

Perucchini Michela

I RAPPRESENTANTI DEI GENITORI – 5E 2013/14

sig.ra Livia Mazzoleni (madre di Barachetti Samuele)

sig.ra Laura Piovesan (madre di Bonaiti Matteo)

ELENCO ALLEGATI AL PRESENTE DOCUMENTO

Testo della simulazione della prima prova scritta

Testo della simulazione della seconda prova scritta Testo della simulazione della terza prova scritta Griglia di valutazione della terza prova scritta Programmi svolti nelle singole discipline entro il 15 maggio

CALOLZIOCORTE, 15/05/2015