Classe 5 ASE l - liceoclassicofoligno.gov.it€¦ · Prot.2465/c29/a Liceo Classico ³F. Frezzi -...

39
Prot.2465/c29/a Liceo Classico F. Frezzi - B. Angela” FOLIGNO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 ASE l LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico 2014-2015

Transcript of Classe 5 ASE l - liceoclassicofoligno.gov.it€¦ · Prot.2465/c29/a Liceo Classico ³F. Frezzi -...

Page 1: Classe 5 ASE l - liceoclassicofoligno.gov.it€¦ · Prot.2465/c29/a Liceo Classico ³F. Frezzi - B. Angela FOLIGNO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 ASE l LICEO ECONOMICO

Prot.2465/c29/a

Liceo Classico “F. Frezzi - B. Angela” FOLIGNO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe 5 ASE l

LICEO ECONOMICO SOCIALE

Anno scolastico 2014-2015

Page 2: Classe 5 ASE l - liceoclassicofoligno.gov.it€¦ · Prot.2465/c29/a Liceo Classico ³F. Frezzi - B. Angela FOLIGNO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 ASE l LICEO ECONOMICO

2

Consiglio di classe, quadro orario e continuità didattica nel Triennio

DOCENTI DISCIPLINE ORE Continuità didattica

III IV V

Coccia Maurizio Italiano 4 NO NO SI

Coccia Maurizio Storia 2 NO NO SI

Fagotto Fiorentini Mario

Scienze sociali 3 SI SI SI

Santangelo Pierluigi Filosofia 2 SI SI SI

Cornacchini Simona Inglese 3 SI SI SI

Ivana Donati Francese 3 SI SI SI

Rita Ragni Diritto ed Economia 3 SI SI SI

Agostini Paola Matematica 3 SI SI SI

Meoli Gabriella Fisica 2 SI SI SI

Bartolomei Caterina Storia dell’arte 2 SI SI SI

M. Laura Piccinno Educazione motoria 2 SI SI SI

Nadia Sereni Religione cattolica 1 SI SI SI

TOTALE ORE INSEGNAMENTO 30

Nei triennio la continuità didattica è stata assicurata poiché solo il Prof. Coccia ha sostituito quest’anno l’insegnante di italiano e storia che li aveva seguiti fin dalla prima classe.

Page 3: Classe 5 ASE l - liceoclassicofoligno.gov.it€¦ · Prot.2465/c29/a Liceo Classico ³F. Frezzi - B. Angela FOLIGNO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 ASE l LICEO ECONOMICO

3

PROFILO DELLA CLASSE

ALUNNI: 1. BICAJ XHESIKA 2. BONCI JACOPO 3. CAMILLI MICOL 4. CHIRITA MARIA ALEXANDRA 5. COCCIA SERENA 6. COVERSINI NATASHA 7. CORRADINI SILVIA 8. CUCU ANDREEA 9. FANCELLI MARTINA 10. FERRI GULIA 11. GALANTE ALEN SALVATORE 12. GENTILI JESSICA 13. GIACOMINI MARTINA 14. GJIKA EMIRSIDA 15. IRODIA SABINA MARINA 16. MALTEMPI ARIANNA 17. MARTELLI LEONARO 18. MELONI ANGELICA 19. PEPPOLONI MARIA 20. PETRONI MIRIANA 21. ROSATI ELEONORA 22. SEVERINI LUCA 23. ZURLO SONORA :

Page 4: Classe 5 ASE l - liceoclassicofoligno.gov.it€¦ · Prot.2465/c29/a Liceo Classico ³F. Frezzi - B. Angela FOLIGNO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 ASE l LICEO ECONOMICO

4

Presentazione della classe

Il profilo attuale della classe si è definito nel corso del triennio quando alla compagine iniziale si sono aggiunti nuovi ragazzi con percorsi scolastici non regolari.

Il nucleo originario è composto da 10 ragazze; anche quest’anno si sono inserite due

nuove alunne.

Sul piano socio-relazionale la classe ha dimostrato crescenti capacità di solidarietà e di coesione ed ha raggiunto un buon livello di integrazione.

Sul piano didattico, gli studenti, pur nella diversità delle attitudini e delle inclinazioni verso le varie discipline, hanno evidenziato una discreta partecipazione alle attività proposte. Diversi di loro hanno mostrato interesse, curiosità ed una generale disponibilità all’ascolto.

Tuttavia queste caratteristiche positive non si sono sempre tradotte in comportamenti costanti ed in pratiche sistematiche di studio e di approfondimento perché l’impegno personale, per alcuni studenti, è risultato limitato ed in certi casi davvero sporadico ed occasionale.

In definitiva, solo una parte ha maturato conoscenze adeguate e funzionalmente organizzate.

Un altro gruppo, nonostante l’impegno, presenta ancora situazioni di fragilità elaborativa e di incertezza espositiva. Un terzo gruppo ha mostrato discontinuità nello studio e nella frequenza e questo ha condizionato i risultati.

Nelle varie discipline, lo svolgimento del programma non è stato sempre regolare e gli obiettivi perseguiti, anche tenendo conto delle diverse personalità, delle capacità di ciascuno di applicarsi con serietà e delle diverse spinte motivazionali, risultano solo parzialmente conseguiti.

Nella classe sono presenti alcuni alunni con Bisogni Educativi Speciali.

Page 5: Classe 5 ASE l - liceoclassicofoligno.gov.it€¦ · Prot.2465/c29/a Liceo Classico ³F. Frezzi - B. Angela FOLIGNO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 ASE l LICEO ECONOMICO

5

Caratteri generali dell’Istituto

Per conoscere le caratteristiche generali del nostro Istituto si rimanda al Piano dell’Offerta Formativa.

Profilo dell’Indirizzo

IL Liceo economico-sociale è centrato sulle discipline giuridiche, economiche e sociali in quanto consentono la comprensione dei complessi fenomeni economici, sociali e culturali che caratterizzano la società contemporanea. L’idea chiave nasce dall’esigenza di creare un profilo di studi che portasse il mondo nelle aule e dotasse i suoi allievi dei linguaggi necessari per cominciare a “leggerlo”. Pertanto l’oggetto specifico dell’indirizzo è la decodifica e l’interpretazione della contemporaneità attraverso lo studio delle strutture e dei processi sociali, giuridici ed economici nelle loro articolazioni sincroniche e diacroniche. Il curricolo offre una formazione di tipo liceale, che coniuga un’adeguata cultura di base con i saperi e gli strumenti necessari ad orientarsi in una società complessa e plurale. Lo studente, a conclusione del percorso di studi, dovrebbe possedere:

un valido patrimonio culturale

una buona competenza comunicativa nelle due lingue moderne studiate

i metodi, i significati, e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociali e coglierne i nessi e le interazioni nel tessuto sociale

le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali

la padronanza dei linguaggi e delle varie tecniche comunicative

la sensibilità ai problemi

la capacità di utilizzare criticamente le nuove metodologie della ricerca

Page 6: Classe 5 ASE l - liceoclassicofoligno.gov.it€¦ · Prot.2465/c29/a Liceo Classico ³F. Frezzi - B. Angela FOLIGNO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 ASE l LICEO ECONOMICO

6

Finalità generali Lo scopo essenziale del corso è la costruzione di abiti mentali in grado di preparare i ragazzi a partecipare democraticamente alla società globalizzata, dove le trasformazioni sono incessanti ed avvengono a velocità accelerata.

Pertanto lo studente formato:

- ha acquisito consapevolezza di sé e si è avviato a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti dell’altro e della società - ha acquisito la consapevolezza della molteplicità dei processi comunicativi e della varietà dei sistemi simbolici e riconosce i diversi linguaggi attraverso cui si esprimono - si orienta nella lettura della realtà sociale, giuridica ed economica in chiave sincronica e diacronica - riesce a pensare in un’ottica sistemica e progettuale.

Scelte metodologiche e didattiche

La progettazione di classe è stata orientata:

- a conoscere ed utilizzare le tecniche e i concetti fondamentali della ricerca sociale; - ad individuare ed analizzare i problemi più significativi della società contempora-

nea nella loro dimensione socio- economica - a conoscere ed utilizzare i linguaggi specifici - a contestualizzare le conoscenze delle diverse discipline - a cogliere analogie e differenze tra i diversi campi conoscitivi

Tra gli obiettivi generali menzioniamo lo sviluppo dell’attitudine a problematizzare le conoscenze sapendole collocare culturalmente e storicamente, ad applicare strategie di ricerca per la comprensione dei fenomeni sociali e culturali, a leggere la realtà in modo flessibile ed in funzione della rapidità delle trasformazioni socio-economiche del mondo di oggi. Soprattutto quest’anno, dove le tematiche affrontate attraversano trasversalmente le diverse aree disciplinari, è stata privilegiata una didattica per problemi tesa a individuare gli snodi fondamentali della vita sociale. Una particolare attenzione è stata posta al fare sia come veicolo di apprendimento attivo che come strumento indispensabile per la ricerca.

Page 7: Classe 5 ASE l - liceoclassicofoligno.gov.it€¦ · Prot.2465/c29/a Liceo Classico ³F. Frezzi - B. Angela FOLIGNO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 ASE l LICEO ECONOMICO

7

La programmazione

Il Consiglio di classe non ha predisposto esplicitamente dei percorsi trasversali definiti

o delle macrotematiche strutturate. L’orientamento generale è stato quello di programmare individualmente sulla base di

una lettura sostanzialmente disciplinare delle rispettive tradizioni culturali; ciò non ha escluso tuttavia la possibilità di agganciare nel corso dell’anno a posteriori e in un’ottica ricostruttiva, temi ed argomenti a sfondo pluridisciplinare.

Le progettazioni hanno quindi assunto un carattere aperto e flessibile, con alcuni nuclei che talora sono stati fatti emergere, in misure e forme variabili, come un filo conduttore sia per la predisposizione di esercitazioni, sia per la costruzione da parte degli alunni di itinerari culturali autonomi. Nel documento i contenuti sono presentati in ordine di disciplina. In sede di programmazione si è stabilito che la classe simulasse più volte le tre prove di esame. La prima prova è stata simulata il 15 aprile 2015 La seconda prova è stata simulata il 23 aprile 2015. Gli alunni hanno sostenuto due simulazioni di terza prova: la prima in data 26 febbraio 2015 - materie coinvolte: Sc. Umane – Inglese – St. Arte - Fisica; la seconda il 29 aprile 2015 - materie coinvolte: Sc. Umane – Inglese – Matematica – St. Arte. E’ stata sempre sperimentata la TIPOLOGIA A – TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI. Metodologia Lezione frontale e partecipata, lavoro di gruppo, attività di ricerca, audiovisivi, film e conferenze. Verifica Prove scritte, prove strutturate e non, tests, questionari, schede, elaborati, interventi individuali, compiti per casa, ricerche, interrogazioni

Page 8: Classe 5 ASE l - liceoclassicofoligno.gov.it€¦ · Prot.2465/c29/a Liceo Classico ³F. Frezzi - B. Angela FOLIGNO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 ASE l LICEO ECONOMICO

8

Aree disciplinari di indirizzo: Il Collegio docenti ha individuato le due aree per la correzione delle prove di esame.

Area linguistica Italiano – Filosofia – Storia – Lingua 1 – Lingua 2 – Diritto – St. Arte Area scientifica: Matematica – Fisica – Scienze Umane – Educazione Motoria

Il Collegio docenti, nella riunione del 9 dicembre 2014, ha discusso ed approvato i criteri di misurazione e di valutazione e le griglie relative a tutte le discipline, i criteri di attribuzione del credito scolastico e formativo, i criteri di attribuzione e le griglie relative al comportamento. Il Consiglio di classe li ha fatti propri nella seduta del 19 dicembre 2014 ed essi fanno parte integrante del presente documento.

I progetti

Nel presente anno scolastico sono stati realizzati i seguenti progetti: - Progetto “Quotidiano in classe”

La classe ha aderito al progetto “Quotidiano in classe”, promosso dalla Associazione Giovani Editori. Sono stati distribuiti agli alunni una volta alla settimana una copia del Corriere della Sera e della Nazione.

- Progetto “ Educazione all’ascolto “ partecipazione ad un concerto promosso dalla Gioventù musicale di Foligno per sensibilizzare gli alunni all’ascolto della musica.

A.s 2013-2014 - Progetto “Quotidiano in classe” - Progetto “Educazione all’ascolto” - Progetto “Cittadini del Mondo” Progetto realizzato in collaborazione con la Diocesi di Foligno relativamente all’area “Area creatività”: - Creatività ed educazione Spazio Europa - La creazione: laboratorio per la scuola dell’infanzia con l’insegnate Sabina Antonelli - Viaggio di istruzione a Milano

Page 9: Classe 5 ASE l - liceoclassicofoligno.gov.it€¦ · Prot.2465/c29/a Liceo Classico ³F. Frezzi - B. Angela FOLIGNO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 ASE l LICEO ECONOMICO

9

A. s. 2012-2013

- Progetto “Quotidiano in classe” - Progetto “Lettura” - Progetto “ Educazione all’ascolto” - Progetto “Cittadini del Mondo” Progetto realizzato in collaborazione con la Diocesi di Foligno relativamente all’area “Bene comune e salvaguardia dell’ambiente per costruire la pace e il dialogo tra culture e religioni”. - Viaggio di istruzione ad Auschwitz nell’ambito del Progetto “ I diritti fondamentali

dell’uomo” Gli stages Nella quarta classe alcuni studenti hanno effettuato uno stage di alternanza scuola-lavoro, che ha costituito una preziosa occasione per avvicinarsi al mondo del lavoro e comprenderne le sue caratteristiche. Dopo una fase iniziale di orientamento, gli studenti hanno svolto nel mese di giugno 2014 due settimane di attività di tirocinio presso Enti, Istituzioni ed Aziende coerenti con il loro indirizzo di studi (in particolare: Comune di Foligno o limitrofi — Scuole Materne – Cooperative sociali – Redazioni di quotidiani – Studi professionali). L’esperienza si è conclusa con piena soddisfazione di tutte le componenti. Viaggi d’istruzione Quest’anno la classe ha effettuato il viaggio di istruzione a Berlino.

Page 10: Classe 5 ASE l - liceoclassicofoligno.gov.it€¦ · Prot.2465/c29/a Liceo Classico ³F. Frezzi - B. Angela FOLIGNO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 ASE l LICEO ECONOMICO

10

CONTENUTI

Italiano e Storia

Docente: Prof. Maurizio Coccia Tra Neoclassicismo e Romanticismo:il Neoclassicismo e il Romanticismo in Europa e in Italia. Vita e poetica di Giacomo Leopardi: Zibaldone (sulla poetica del vago e dell’infinito e sul brutto vero); L’infinito;Alla luna; La sera del dì di festa; A Silvia; A se stesso (confronto col sonetto Autoritratto di Foscolo); La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; Dialogo tra la Natura e un islandese; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere; canto notturno di un pastore errante dell’Asia; La ginestra. Visita della casa-museo di Leopardi a Recanati; visione del film “Il giovane favoloso”.

La seconda metà dell’Ottocento. I fenomeni letterari dell’Italia post-unitaria. Autori ed esperienze letterarie di riferimento: Giosuè Carducci; la Scapigliatura milanese; la letteratura per l’infanzia (i casi letterari di Cuore e di Pinocchio).

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano. Vita e opere di Giovanni Verga; gli ideali, la poetica, la lingua: le novelle (Rosso Malpelo; La roba; Libertà) e il Ciclo dei Vinti.

Il Decadentismo: Simbolismo, Estetismo, Superomismo, panorama socio-economico, scientifico e artistico-letterario dell’Europa e dell’Italia tra la fine del XIX e i primi anni del XX secolo.

Charles Baudelaire (L’Albatros: aspetti relative alla traduzione in Italiano di poesie in lingua straniera). Vita e poetica di Giovanni Pascoli; i temi pascoliani (il nido, il ricordo); analisi delle poesie: Arano; Lavandare; X Agosto; Temporale; Novembre; Il lampo; lettura di passi scelti dal saggio Il Fanciullino. Gabriele d’Annunzio: la complessa biografia (fare di se stessi un’opera d’arte), le imprese, le donne, il Vittoriale, i motti, gli slogan pubblicitari, i varî media usati; analisi delle poesie: I pastori; La lode della vita; La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; O falce di luna calante.

Poetiche e tendenze del Primo Novecento in Italia e in Europa tra figure isolate e correnti organizzate. Le Avanguardie storiche (Espressionismo, Dadaismo, Cubismo, Surrealismo, Astrattismo). Il Futurismo: il Manifesto del 1909; caratteri generali e poesie di F. T. Marinetti (Il bombardamento) e Palazzeschi (Lasciatemi divertire). Il Futurismo fuori dall’Italia (Majakovskij e Apollinaire) I Crepuscolari: Gozzano (Cocotte; Totò Merùmeni; Invernale); Palazzeschi (Rio Bo); Corazzini (Il mio cuore). I Vociani: Sbarbaro (Padre, se anche tu non fossi il mio; Ora che sei venuta; aforismi scelti); Campana (La petite promenade du poète; frammenti scelti).

La scomposizione dell’Io: Svevo e Pirandello. Vita e poetica di Luigi Pirandello; i temi pirandelliani (la maschera); analisi delle novelle:La patente (con visione della riduzione filmica di Luigi Zampa); La carriola; Il treno ha fischiato; trama dei romanzi: Il fu Mattia Pascal; il teatro nel teatro. Vita e poetica di Italo Svevo; l’ambiente culturale triestino; analisi dei personaggi e dei tre romanzi:Una vita; Senilità; La coscienza di Zeno; la figura dell’inetto e la sua evoluzione nella produzione sveviana.

Page 11: Classe 5 ASE l - liceoclassicofoligno.gov.it€¦ · Prot.2465/c29/a Liceo Classico ³F. Frezzi - B. Angela FOLIGNO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 ASE l LICEO ECONOMICO

11

Poesia italiana le due guerre: la stagione dell’Ermetismo L’Ermetismo: contesto socio-economico (la figura di Gobetti come editore) e caratteri dello stile poetico. Gli ispiratori dell’Ermetismo. Vita e poetica di Giuseppe Ungaretti; analisi delle poesie Il porto sepolto; Allegria di naufragi; Natale; Veglia; Sono una creatura; San Martino del Carso;Soldati;Mattina; Una colomba; Non gridate più). Vita e poetica di Eugenio Montale; analisi delle poesieFalsetto; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato; Cigola la carrucola del pozzo; Non recidere, forbice, quel volto; Ho sceso, dandoti il braccio.

Durante e dopo la guerra: l’intellettuale dall’isolamento alla partecipazione Salvatore Quasimodo, analisi delle poesie Ed è subito sera; Alle fronde dei salici; Milano, agosto 1943. Intellettuali di guerra; intellettuali contro la guerra: Bertolt Brecht (La guerra che verrà; Sul muro c’era scritto); Giaime Pintor (Lettera al fratello); le Ultime lettere da Stalingrado. Il Neorealismo in letteratura e nel cinema. Vita e poetica di Pier Paolo Pasolini; frammenti scelti da Scritti corsari; Ragazzi di Vita; Lettere luterane; La meglio gioventù; Vie nuove; Le ceneri di Gramsci.

Altri argomenti: La Divina Commedia: perché studiare Dante; legami tra Dante e Foligno (il Quadriregio di Federico Frezzi); passi scelti dal Paradiso (Canti I, VI, XI).

Come si scrive un saggio breve; come citare in nota; elementi di retorica e metrica.

Letture individuali: alcuni studenti hanno ampliato la conoscenza degli argomenti in programma con letture individuali, delle quali si dà di seguito l’elenco:

alunno opera

Meloni Angelica e Galante Alen Salvatore Sei personaggi in cerca d’autore (Pirandello) Camilli Micol Le avventure di Pinocchio (Collodi) Galante Alen Salvatore Io, partigiana (Lidia Menapace) Severini Luca La coscienza di Zeno (Svevo); La metamorfosi

e altri racconti (Kafka) Fancelli Martina Le notti bianche (Dostoevskij)

Page 12: Classe 5 ASE l - liceoclassicofoligno.gov.it€¦ · Prot.2465/c29/a Liceo Classico ³F. Frezzi - B. Angela FOLIGNO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 ASE l LICEO ECONOMICO

12

Storia

Docente: Prof. Maurizio Coccia

I PROBLEMI DELL’ITALIA POST-UNITARIA: quale forma di Governo? L’analfabetismo; tante leggi, lingue, misure, monete; strade, ferrovie e infrastrutture da fare; la Questione meridionale e il Brigantaggio; le terre irredente (la battaglia di Lissa e Terza Guerra per l’Indipendenza nel 1866 per il Veneto) e Roma capitale (1870); Il Non expedit di Papa Pio IX; il pareggio di bilancio; il sogno coloniale (lite con la Francia per la Tunisia e adesione alla Triplice Alleanza); la conquista difficile dell’Eritrea e la sconfitta in Etiopia; le tasse sul pane; l’assassinio del Re Umberto I (1900); l’Età Giolittiana.

DALLA BELLE ÉPOQUE ALLA GRANDE GUERRA: un’epoca bella, ma non per tutti; equilibri e frizioni in Europa; l’attentato di Sarajevo e le vere cause del conflitto; gli schieramenti e i fronti; il perché del termine “Grande”; l’Italia tra interventisti e neutralisti; la Settimana Rossa (cenni); il ruolo di d’Annunzio e dei ceti imprenditoriali; il Patto di Londra e l’entrata in guerra dell’Italia (1915); il 1917 come anno chiave; conclusioni; la Pace di Versailles e la nuova Europa che ne nasce; la Società delle Nazioni; l’ascesa economica di Usa e Giappone.

LA RIVOLUZIONE RUSSA: gli eventi che portano Lenin al potere; la nascita dell’Urss; il concetto di Comunismo e quello di Socialismo.

IL BIENNIO ROSSO E IL FASCISMO IN ITALIA: la crisi politica (la “Vittoria mutilata” e la frantumazione politica con governi deboli e nuovi partiti – Pci, Ppi, Fasci di San Sepolcro); l’Impresa di Fiume; la crisi economica (disoccupazione, economia di pace; inflazione); la crisi sociale: i reduci e le mancate promesse; l’occupazione di campi e fabbriche (Biennio Rosso 1919-20); l’intervento di Giolitti; il Fascismo accresce i consensi; lo squadrismo e la Marcia su Roma (1922); la Legge Acerbo e l’assassinio di Matteotti (1924); la fascistizzazione del Paese; la battaglia del grano e la bonifica delle paludi; la nascita dell’Impero (conquista dell’Etiopia nel 1936); le punizioni della Società delle Nazioni e l’Autarchia.

LA CRISI DEL 1929: gli aiuti americani all’Europa e il Fordismo (la catena di montaggio); troppa produzione e crisi di vendite; il crollo della borsa (martedì nero); F. D. Roosevelt e il New Deal.

LA GERMANIA DI WEIMAR E IL NAZISMO: gli effetti della Pace di Versailles in Germania: la crisi economica grande inflazione del marco) e sociale della neonata Repubblica di Weimar; l’ascesa di Hitler e del Nazionalsocialismo (Nazismo); Hitler al potere con le elezioni del 1933; l’incendio del Reichstag (1933); la notte dei lunghi coltelli (1934); le Leggi di Norimberga (1935) contro gli ebrei e la notte dei cristalli (1938); la politica del Lebensraum (Spazio vitale) per l’allargamento della Germania (Saar 1935; Renania 1936; Anschluss dell’Austria 1938; Sudeti 1939) e la corsa agli armamenti.

GLI ANNI TRENTA IN EUROPA: VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE: l’età dei tre totalitarismi; l’Asse nazi-fascista (poi Patto d’Acciaio); lo Stalinismo; la Conferenza di Monaco del 1938; fare la Storia con i sé (l’indecisione delle democrazie europee); le leggi razziali in Italia; la Guerra di Spagna (1936-39) e il Franchismo;

LA SECONDA GUERRA MONDIALE: il Patto Ribbentrop-Molotov tra Germania e Urss; l’invasione della Polonia (1939); lo scoppio della guerra; Inghilterra e Francia contro i nazisti (la drôle de guerre e la linea Maginot); l’Italia neutrale; Hitler invade Danimarca, Norvegia (paracadutisti), Olanda, Lussemburgo e Belgio; sconfitta franco-inglese a Dunkerque; ritiro degli inglesi; Hitler

Page 13: Classe 5 ASE l - liceoclassicofoligno.gov.it€¦ · Prot.2465/c29/a Liceo Classico ³F. Frezzi - B. Angela FOLIGNO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 ASE l LICEO ECONOMICO

13

verso Parigi; l’Italia entra in guerra (maggio 1940); l’operazione Seelöve e l’uso dei radar; l’invasione della Penisola Balcanica; le sconfitte italiane in Grecia; l’aiuto nazista; la guerra nelle colonie africane; il 1941 come anno chiave (Pearl Harbour e l’entrata degli Usa in guerra; l’invasione tedesca della Russia – Operazione Barbarossa; il fallimento della blitzkrieg a causa del “generale inverno”); il bacino del Don e la battaglia di Stalingrado; le vittorie alleate in Africa (Montgomery Vs Rommel); gli alleati bombardano l’Italia (gennaio 1943); gli scioperi operai nel triangolo Mi-To-Ge; i bombardamenti a Foligno; lo sbarco alleato in Sicilia (10 luglio 1943); il Gran Consiglio del Fascismo sfiducia Mussolini (fine del Ventennio, arresto,Gran Sasso e liberazione da parte dei nazisti; fondazione a Salò di una nuova repubblica); armistizio dell’Italia (8 settembre 1943): i nazisti invadono l’Italia. Gli alleati risalgono da Sud; il Re a Brindisi; guerra civile e di Liberazione (partigiani e alleati angloamericani Vs nazisti e fascisti). Battaglie lungo le linee Gustav (Cassino) e Gotica. Un anno e mezzo di sofferenze; le repubbliche partigiane; sbarco alleato in Normandia (giugno 1944); vittorie sovietiche a est; bombardamenti a tappeto nelle città tedesche (coventrizzazione); i russi arrivano a Berlino (aprile 1945); Liberazione dell’Italia (25 aprile 1945); bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki (6 e 9 agosto 1945).

IL SECONDO DOPOGUERRA, LA NASCITA E LA FINE DEL MONDO BIPOLARE: le conseguenze della guerra; la nascita dell’Onu; la nascita di Israele; la Germania divisa e il Muro di Berlino; gli altri sconfitti: Giappone e Italia (gli esuli giuliano-dalmati e le foibe); gli aiuti americani (il Piano Marshall); la due superpotenze si armano: la guerra fredda tra Usa e Urss (Nato Vs Patto di Varsavia; i Paesi non allineati); nuovi conflitti geopolitici; la Cina di Mao; la guerra del Vietnam; la decolonizzazione; la conquista dello spazio; la Crisi di Cuba; Gorbaciov e la Perestrojka; la caduta del Muro di Berlino (1989) e la fine dell’Urss (1991); la Russia nell’economia capitalista e nel G8.

L’ULTIMO MEZZO SECOLO IN ITALIA: il referendum del 2 giugno 1946 e la nascita della Repubblica; il Piano Marshall e gli aiuti americani; il Boom economico; le vittorie elettorali della Democrazia Cristiana e il Partito Comunista all’opposizione; gli italiani si inurbano e si motorizzano (conseguenze); l’emigrazione interna (da Sud a Nord) e la crescita delle città (dalle campagne alle città); la speranza di un futuro migliore e le proteste giovanili del 1968; le riforme mancate e gli anni del terrorismo e delle bombe: da Piazza Fontana (1969) all’assassinio di Aldo Moro (1978); le stragi mafiose dei primi anni Novanta.

Visione dei seguenti film: La Grande Guerra (Mario Monicelli, 1959); Una vita difficile (Dino Risi, 1961).

Page 14: Classe 5 ASE l - liceoclassicofoligno.gov.it€¦ · Prot.2465/c29/a Liceo Classico ³F. Frezzi - B. Angela FOLIGNO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 ASE l LICEO ECONOMICO

14

Diritto e Economia Docente: Prof.ssa Rita Ragni

Libro di testo: Maria Rita Cattani Una finestra sul mondo Ed. Paravia

Contenuti Il ruolo dello Stato in economia Spese pubbliche – Entrate pubbliche: imposte, tasse e contributi Politiche fiscali e di bilancio – Legge di stabilità - DEF – Controllo dell’Unione Europea Lo stato sociale Intervento dello stato in economia – Gli enti previdenziali - Il terzo settore I rapporti economici internazionali e la globalizzazione L’unione Europea Il processo di unificazione – gli organi comunitari – le fonti comunitarie – le politiche comunitarie – valori e principi dell’Unione – la BCE e la politica monetaria Lo Stato La formazione degli Stati nazionali – forme di Stato – forme di governo La Costituzione I suoi valori fondanti: democrazia, uguaglianza, solidarietà, pluralismo e tutela della persona. Gli organi costituzionali I principi costituzionali in materia amministrativa e giudiziaria Il processo civile, penale ed amministrativo L’Italia nel contesto internazionale L’ONU e le altre organizzazioni internazionali

Page 15: Classe 5 ASE l - liceoclassicofoligno.gov.it€¦ · Prot.2465/c29/a Liceo Classico ³F. Frezzi - B. Angela FOLIGNO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 ASE l LICEO ECONOMICO

15

Scienze Sociali Docente: Prof. Mario Fagotto Fiorentini

DAL FUNZIONALISMO ALLA SOCIOLOGIA DEL CONFLITTO R. Merton e le profezie che si auto avverano Quattro modelli di ricerca Dalla struttura al processo sociale, 80-84 Da dove viene la ‘modernità’?, 81 Verso la modernità, 82 Esiste solo una strada per diventare moderni?, 84 Testi: Analisi funzionale dei mezzi di comunicazione di massa, 68 La profezia che si auto adempie, 70-71 K. MARX Biografia, 111 Il materialismo storico, 112 Immaginazione e realtà, 116 Il materialismo storico, 132 L’alienazione, 133 Testi: Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte - Le classi sociali, 103 L’ideologia tedesca - Le idee dominanti, 106

M. WEBER Un sociologo borghese, 117 Il metodo e la conoscenza scientifica, 118 Weber e il tipo ideale, 141 L’agire razionale rispetto allo scopo, 119 Il potere, 120 Weber e il tipo ideale, 141 Tematiche trattate: le indagini sulle origini del capitalismo, il problema del metodo fra ‘tipo ideale’ e avalutatività classificazioni del potere e dell’azione sociale Testi: Economia e società - Classi e ceti sociali, 104-106 LA STRATIFICAZIONE SOCIALE E LA DISTINZIONE SOCIALE La stratificazione sociale, 87-88 La classe sociale, 88-89 Testi: P. Sylos Labini, Saggio sulle classi sociali – Le classi sociali, 102-103 G. SIMMEL Il carattere costruito della società e della sociologia, 123 Forma e contenuto, 124 La sociazione, 124 Il cittadino moderno, 126 V. PARETO L’azione dell’uomo nella società, 127 Le èlites, 128 LA SCUOLA DI FRANCOFORTE La fiducia nella rivoluzione socialista, 129 L’integrazione del proletariato, 129 La decadenza dell’individuo, 130

Page 16: Classe 5 ASE l - liceoclassicofoligno.gov.it€¦ · Prot.2465/c29/a Liceo Classico ³F. Frezzi - B. Angela FOLIGNO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 ASE l LICEO ECONOMICO

16

Il pensiero critico, 141; La teoria critica, 171 INTERAZIONISMO SIMBOLICO H. Blumer, 167 E. Goffman, 168 La prospettiva micro-sociologica dell’interazionismo simbolico, 185-186 Z. BAUMAN La sociologia contemporanea, 220 Dal post-moderno alla liquidità, 221 La ‘liquidità’ come chiave di lettura del mondo sociale, 224 La globalizzazione e la crisi della politica, 224 Le vite di scarto, 225 U. BECK La società del rischio, 226 La società mondiale del rischio, 227 Il mondo fuori controllo e l’individualizzazione, 227-228 LE DIMENSIONI SOCIALI DELLA GLOBALIZZAZIONE La mondializzazione dei mercati, 194 L’integrazione economica, 194 L’unificazione culturale, 197 Storia di una t-shirt, 196 Le megalopoli delle periferie del mondo, 199 Bangalore: storia di una megalopoli, 200 La città, 201-202 Il MULTICULTURALISMO, 202 Il concetto di ‘razza’, 203 Il concetto di ‘etnia’, 204 Il concetto di ‘nazione’, 204 Multietnicità e multinazionalità, 205 Multiculturalismo e democrazia, 206 La guerra globale, 210-212 Rischio, incertezza, identità e consumi, 213-215 Testi: K. F. Allam, La legge del Corano non impone il velo, 208 Dal Lago A., l’irresistibile ascesa di una parola, 216 G. Galli, Il multiculturalismo, 217 Z. Bauman, il paradigma dell’incertezza, 234 U. Beck, La società mondiale del rischio, 235 A. Gorz, La produzione del consumatore, 237

METODOLOGIA DELLA RICERCA

Iniziare una ricerca, 58-60 Articolazione di una ricerca, 59 Un esempio di ricerca. Lo studio di Durkheim sul suicidio, 60-62 Motivazioni e soggettività nella ricerca, 62-64 Un esempio: P. Bourgois e le ricerche sulla ‘drug economy’, 63 RIFLETTI: PROVA A DELINEARE DELLE IPOTESI DI RICERCA SU UN ARGOMENTO. REDAZIONE DI UNA INTRODUZIONE, 64 Scelta del metodo e metodologia, 65-66 Prospettiva nomo tetica e prospettiva idiografica, 65-66 * La raccolta dei dati, 69-74 RIFLETTI: LA RICERCA SUL CAMPO, 73 ---------------------------------------- Nel corso dell’anno è stato esaminato il testo di A. Staid, I DANNATI DELLA METROPOLI. In particolare sono stati analizzati i capitoli seguenti: Introduzione (individuazione degli stimoli alla ricerca; degli obiettivi; dell’oggetto indagato; dei metodi; della forma con cui stati illustrati i risultati) Cap. 1: Obiettivi, oggetto e metodo

Page 17: Classe 5 ASE l - liceoclassicofoligno.gov.it€¦ · Prot.2465/c29/a Liceo Classico ³F. Frezzi - B. Angela FOLIGNO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 ASE l LICEO ECONOMICO

17

Filosofia

Docente: Prof. Pierluigi Santangelo Libro di testo: A. Massarenti–E. Di Marco, Filosofia. Sapere di non sapere. Messina-Firenze, D’Anna.

Premessa. Per un opportuno inquadramento del programma svolto sotto riportato, e per chiarire in

particolare l’aspetto che piú di tutti balza agli occhi — la sua limitatissima estensione, che appare senza dubbio sconcertante, da qualunque lato la si guardi —, si forniscono alcuni elementi informativi.

L’insegnamento della filosofia nell’indirizzo economico-sociale prevede 2 ore settimanali, che nel nostro caso, in base alla particolare progettazione curricolare adottata quest’anno, sono durate 50 minuti l’una. Una delle due ore cadeva di sabato, giornata che, in una classe con tassi di assenteismo elevatissimi, risultava ovviamente la piú disertata. Al 15 maggio le ore effettuate dall’inizio dell’anno, tolte quelle destinate ad assemblee, gite e uscite, ammontano a 52 (da 50 minuti). Di queste, 12 sono state utilizzate per le verifiche, sicché allo svolgimento del «programma» ne sono state dedicate 40, corrispondenti a circa 33 da 60 minuti. (Si confrontino questi tempi con i contenuti previsti dalle Indicazioni nazionali e si traggano le debite conclusioni.)

I convincimenti didattici del docente lo hanno indotto a lavorare il piú possibile con i testi degli autori (scelta, questa, in parte responsabile del «disallineamento» prodottosi nei due anni precedenti, che quest’anno ha costretto a ripartire da Kant). Ed è noto che la lettura analitica è operazione ormai — e sempre di piú — laboriosa, sebbene ancora preziosa per intercettare o provocare curiosità, questioni, spaesamenti, per attivare procedure cognitive a rischio di estinzione, e per far conoscere cose che qualcuno si ostina a ritenere, anche, «belle».

Un’ulteriore difficoltà emersa è legata al libro di testo (il manuale), la cui assoluta inadeguatezza ha reso impossibile assegnare agli studenti del lavoro o delle parti di raccordo da svolgere in autonomia. (Le adozioni sono faccenda complicata, di carattere collegiale, e non è questa la sede per parlarne.)

Da ultimo. La classe è apparsa attraversata da un’incerta polarità, oscillante tra la chiusura o la trascuratezza nell’applicazione e l’improvvisa apertura, per qualcuno e qualche volta, di spazi di interesse ed attivazione. Doppia, inquietante ambiguità, se si pensa che il primo polo — quello «negativo» — si è infine risolto, allorché gli allievi hanno comunque avvertito la necessità di acquisire certi contenuti e di sottoporli a verifica, in prove che raramente si discostavano da un piú o meno onesto e rituale «scolasticismo»; mentre il secondo polo — quello «positivo» — è stato spesso condizionato da un evidente difetto di costanza e sistematicità. Non si può però tacere che un numero significativo di studenti è rimasto in realtà estraneo a questi dinamismi, sistemandosi sul polo negativo di entrambe le oscillazioni. 1. I. Kant

Il Criticismo. La Rivoluzione copernicana. La Critica della Ragion Pura e il problema della conoscenza. Testi Risposta alla domanda: Che cos’è l’Illuminismo? [Fascicolo; lettura integrale]

2. G.W.F. Hegel

I capisaldi del sistema. La dialettica. Logica, Filosofia della natura, Filosofia dello spirito: lo Spirito soggettivo e lo Spirito oggettivo. La concezione hegeliana dello Stato. Stato e libertà.

3. A. Schopenhauer

Fonti, temi, influenza. Il bisogno metafisico. Rappresentazione e volontà. La visione pessimistica del mondo e la condizione umana. L’illusione dell’amore. Le vie della liberazione

Page 18: Classe 5 ASE l - liceoclassicofoligno.gov.it€¦ · Prot.2465/c29/a Liceo Classico ³F. Frezzi - B. Angela FOLIGNO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 ASE l LICEO ECONOMICO

18

dal dolore. Testi Da Il mondo come volontà e rappresentazione. Brani scelti [fascicolo predisposto dal docente]: Libro I, §§ 1-3 e 5; Libro II, § 18; Libro III, §38; Libro IV, §§ 57-59. Sul bisogno metafisico dell’uomo: Suppl. al Libro I, cap. 17. Metafisica dell’amore sessuale: Suppl. al Libro IV, cap. 44.

4. F.W. Nietzsche

Figura, stile e fortuna. La filosofia come smascheramento. Alcuni temi chiave: Apollo e Dioniso, la morte di Dio, l’oltreuomo, l’eterno ritorno, il nichilismo, la volontà di potenza, il prospettivismo. Testi Da La gaia scienza: La morte di Dio. Da Crepuscolo degli idoli: Come il “mondo vero” divenne “favola”. Da Cosí parlò Zarathustra: Il prologo di Zarathustra. Il superuomo. Da Cosí parlò Zarathustra: Le tre metamorfosi. Da Cosí parlò Zarathustra: La visione e l’enigma.

Page 19: Classe 5 ASE l - liceoclassicofoligno.gov.it€¦ · Prot.2465/c29/a Liceo Classico ³F. Frezzi - B. Angela FOLIGNO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 ASE l LICEO ECONOMICO

19

Inglese

Docente: Prof.ssa Simona Cornacchini

CONTENUTI

The Age of Revolutions The Industrial Revolution Social changes, technological inventions (photocopy) Text: “Coketown” from Hard Times by C.Dickens William Blake pp.186-7 Poem : The Chimney Sweeper (Songs of Innocence) Romanticism: general features of the period pp 213-15 William Wordsworth : life and works The Romantic poet and the relationship with nature pp 216-18 Poem: “Daffodils” Samuel Taylor Coleridge pp 220-21 The Rime of the Ancient Mariner : the story The Victorian Age : general features of the period : progress, social reforms, Queen Victoria, Victorian compromise, Victorian values, (photocopy) The Victorian novel pag.300 Charles Dickens life and works Dickens and the children Oliver Twist: Plot Text: “I want some more” Robert Louis Stevenson and the theme of the double pp. 338 Dr. Jekyll and Mr Hyde (photocopy) Aestheticism pag 349 Oscar Wilde : the artist pp. 351-52

Page 20: Classe 5 ASE l - liceoclassicofoligno.gov.it€¦ · Prot.2465/c29/a Liceo Classico ³F. Frezzi - B. Angela FOLIGNO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 ASE l LICEO ECONOMICO

20

The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty Text : “I would give my soul” The First World War : main events (photocopy) The war poets : Robert Brooke, Wilfred Owen, Siegfried Sassoon pp 416-7 Poems: “The Soldier”, ” Dulce et Decorum Est”, “Base Details” (photocopy) Modernism : a new concept of art. James Joyce and the Modern Novel pp. 447-9 Dubliners: the concept of paralysis and epiphany Text: “Eveline” Ulysses : main features of the novel (photocopy) George Orwell and dystopian novel Nineteen Eighty-Four: plot, characters, themes The European Union : an outline of the main topics

Page 21: Classe 5 ASE l - liceoclassicofoligno.gov.it€¦ · Prot.2465/c29/a Liceo Classico ³F. Frezzi - B. Angela FOLIGNO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 ASE l LICEO ECONOMICO

21

Francese

Docente: Prof.ssa Ivana Donati Libro di testo Bonini, Jamet, Bachas, Vicari ECRITURES VOL. 2

CONTENUTI

Il lavoro La société française au XIX siècle.

E. Zola: Sa vie et son oeuvre.

« Qu’ils mangent de la brioche » tiré de “Germinal”

Le roman réaliste en Europe. Naturalisme. Les précurseurs Edmond et Jules Goncourt.

Les conditions de travail des mineurs à la fin du XIX siècle.

Le travail des mineurs

V.Hugo "Où vont tous ces enfants"

Affinités entre Naturalisme français et Vérisme italien.

Le réalisme en peinture

La guerra

- G. Apollinaire : sa vie et son œuvre.

- Calligrammes: Poème : » Combien j’en ai vu ».

- Marinetti: Il manifesto del Futurismo. - P.Eluard : Poète de l’amour et de la liberté.

Poésie et vérité : « Liberté ».

-Jacques Prévert : « Barbara »

- Boris Vian : »Le déserteur ».

- Primo Levi "Si c'était un homme"

Crisi dell’io

- C. Baudelaire. Les fleurs du mal . Spleen et idéal.

Hors de ce monde: un itinéraire spirituel.

Le poète maudit et génial.

- Poèmes : « Spleen », » « L’albatros ».

- P. Verlaine

- Un couple maudit : Verlaine et Rimbaud.

Romances sans paroles: »Il pleure dans mon cœur ».

Sagesse: » Le ciel par-dessous le toit » « Chanson d'automne ».

Amore e sessualità

Page 22: Classe 5 ASE l - liceoclassicofoligno.gov.it€¦ · Prot.2465/c29/a Liceo Classico ³F. Frezzi - B. Angela FOLIGNO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 ASE l LICEO ECONOMICO

22

Giacomo Leopardi. Le Romantisme italien et le romantisme français. "Le lac" A.de Lamartine. Commentaire Ch. Baudelaire P. Verlaine

G. Apollinaire “Le pont Mirabeau”

P. Eluard “Je t’aime”, “Certitude”

J. Prévert « Les enfants qui s’aiment » « Paris by night » « Pour toi mon amour »

Cinéma : « La famille Bélier » Synopsis, Bande annonce, chansons de la chanteuse Louane.

Histoire de l’art

Romantisme, Réalisme, Impressionnisme, Futurisme, Dadaisme et Surréalisme en peinture

Analyse des tableaux :

E. Delacroix "La liberté guidant le peuple". Manet: Déjeuner sur l'herbe. J. F. Millet: "L'angelus". Teofilo Patini "Vanga e latte". Van Gogh: la nuit étoilée. Claude Monet "La femme à l'ombrelle" Degas "La classe de danse"

Actualité

L'attaque à Charlie hebdo.

Conflit israélo-palestinien. Handala. Naji al-alì. Mahmoud Darwish.

A quoi ça sert la guerre (de Gaza)

Page 23: Classe 5 ASE l - liceoclassicofoligno.gov.it€¦ · Prot.2465/c29/a Liceo Classico ³F. Frezzi - B. Angela FOLIGNO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 ASE l LICEO ECONOMICO

23

Matematica Docente: Prof.ssa Paola Agostini Testo adottato: Bergamini – Trifone – Barozzi “Matematica.azzurro”Vol. 5 Zanichelli

RICHIAMI DI ALGEBRA Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado intere. Disequazioni fratte.

ANALISI Insieme di numeri reali Insiemi numerici e insiemi di punti, intervalli limitati, intervalli illimitati, intorni, punto di accumulazione.

Concetto di funzione Concetto di funzione, classificazione delle funzioni (algebriche e trascendenti) dominio di una funzione, funzioni pari e dispari. Determinazione del dominio di una funzione algebrica razionale e irrazionale.

Concetto di limite di una funzione

Concetto di limite di una funzione. Operazioni con i limiti, forme indeterminate , 0 , 0

0

,

.

Funzioni continue Definizione di continuità, classificazione dei punti di discontinuità di una funzione (prima, seconda e terza specie). Visualizzazione grafica.

Teoremi sulle funzioni continue Teorema di esistenza degli zeri (enunciato e visualizzazione grafica) Teorema di Weierstrass (enunciato e visualizzazione grafica) Teorema dei valori intermedi (enunciato e visualizzazione grafica).

Concetto di derivata Rapporto incrementale di una funzione nell’intorno di un suo punto, significato geometrico del rapporto incrementale, derivata di una funzione in un punto, significato geometrico della derivata. Regole di derivazione: regole generali per il calcolo della derivata di alcune funzioni elementari, derivata della somma algebrica di più funzioni, derivata del quoziente di due funzioni, derivata del prodotto di due funzioni. Equazione retta tangente e retta normale ad una curva in un punto.

Massimi e minimi di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo, punti di massimo/minimo relativo.

Teoremi sulle funzioni derivabili Teorema di Rolle (enunciato e interpretazione grafica).

Asintoti di una funzione Definizione di asintoto, asintoto verticale, asintoto orizzontale, asintoto obliquo.

Studio dell’andamento di una funzione Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera e algebrica raziona

Page 24: Classe 5 ASE l - liceoclassicofoligno.gov.it€¦ · Prot.2465/c29/a Liceo Classico ³F. Frezzi - B. Angela FOLIGNO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 ASE l LICEO ECONOMICO

24

Fisica Docente: Prof.ssa Gabriella Meoli ELETTROSTATICA - Fenomeni elettrostatici elementari : carica elettrica, conduttori ed isolanti, elettrizzazione

per contatto, per strofinio, per induzione. -Legge di Coulomb, confronto con la legge di Gravitazione Universale.

- Campo elettrico: vettore campo elettrico, linee di forza del campo elettrico, energia

potenziale elettrica di una carica in un campo uniforme, potenziale elettrico nei punti di un campo uniforme, potenziale nei punti in un campo generato da una carica puntiforme.

-Densità superficiale di carica ,il campo elettrico in conduttori carichi in equilibrio, campo elettrico all’interno di un conduttore cavo: la gabbia di Faraday.

CORRENTE ELETTRICA -Moto spontaneo di una carica in un campo elettrico: la corrente elettrica ,l’intensità di

corrente, i circuiti elettrici, voltometri e amperometri, la resistenza elettrica, I legge di Ohm, II legge di Ohm, resistenze e resistori, sistemi di resistenze in serie e in parallelo.

MAGNETISMO -I magnetismo nell’antichità, Oersted, Ampere, Faraday, magneti ,magneti permanenti e

naturali, forza magnetica induzione magnetica, ago magnetico, dipolo magnetico. -Campo magnetico, campo magnetico terrestre, analogie e differenze tra fenomeni elettrici e

magnetici. -Esperienza di Oersted: campo magnetico generato da un filo percorso da corrente -Campo magnetico generato da una spira circolare percorsa da corrente, esperienza di

Ampere :campo magnetico generato da un solenoide percorso da corrente. -Esperienza di Faraday: azione di un campo magnetico su di un filo percorso da corrente. -Forza agente su di una carica in movimento all’ interno di un campo magnetico: forza di Lorenz. -Azione tra fili percorsi da corrente. ELETTROMAGNETISMO -Le equazioni di Maxwell, le onde elettromagnetiche: definizione, ampiezza, frequenza, periodo, lunghezza d’onda, ,lo spettro delle onde elettromagnetiche: onde radio, microonde, radiazioni infrarosse, radiazioni visibili radiazioni ultraviolette, raggi X, raggi γ.

Page 25: Classe 5 ASE l - liceoclassicofoligno.gov.it€¦ · Prot.2465/c29/a Liceo Classico ³F. Frezzi - B. Angela FOLIGNO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 ASE l LICEO ECONOMICO

25

Storia dell’Arte

Docente: Prof. Ssa Caterina Bartolomei

PER LA LETTURA DELL’OPERA si prenderanno in esame i seguenti punti: 1. Autore - Contesto – committenza – canale di trasmissione – destinatari. 2. Messaggio: - Codici visivi – le regole compositive – i significati delle immagini.

PROGETTO –“Non ho paura del lupo cattivo”.- “IL CAMICE IN CORSIA” –Progettazione e

realizzazione di un camice per lo stage in ospedale.

Contenuti

IL NEOCLASSICISMO Scultura: Antonio Canova

- Goya “La Fucilazione del 3 maggio 1808……………..”. (opere sul libro di testo)

ROMANTICISMO Friedrich:- “Viaggiatore in mare di nebbia”- “ Monaco in riva al mare”- “Naufragio di ghiacco” Delacroix:- “La libertà che guida il popolo” Géricault:- “La zattera della Medusa” Francesco Hajez:- “Pensiero malinconico” – “Il bacio” Camille Corot e la scuola di Barbizon

REALISMO Courbet Gustave:-“Gli spaccapietre- “Le bagnanti” -“L’Atelier del pittore”-“ Fanciulle sulla riva della Senna” Doumier Honoré:- “Il vagone di terza classe”. Caricatura – Satira politica e denuncia sociale. Millet Jean-François :- “L’Angelus”- “Le spigolatrici” Patini Teofilo:- “Vanga e latte”

IMPRESSIONISMO La rivoluzione dell’attimo fuggente – La fotografia – Monet Claude:- “Cattedrale di Rouen”. (opere sul libro di testo) Manet Edouard :-“Dejeuner sur l’erbe”- "Il balcone” - “ Ritratto di Emile Zola” Degas Edgard :- “Le stiratrici”- “La lezione di ballo” (opere sul libro di testo)”

POSTIMPRESSIONISMO Van Gogh Vincent:-“Mangiatori di patate” –“Campo di grano con volo di corvi”- “Notte stellata” Paul Cézanne:-“trattare la natura secondo il cilindro, la sfera, e il cono”. – “I giocatori di carte”

DIVISIONISMO Segantini Giovanni:-“Le due madri”- “Ave Maria a trasbordo” Pellizza da Volpedo:-“ Quarto stato”

ESPRESSIONISMO Munch Eduard:-“Il grido”- “La fanciulla malata”- “Pubertà”. Ernest Ludwig Kirchner:-“ Cinque donne per la strada”

ART NOUVEAU “Il nuovo gusto borghese” Gustav Klimt:- “Le tre età”- La culla”- “Il bacio”

Page 26: Classe 5 ASE l - liceoclassicofoligno.gov.it€¦ · Prot.2465/c29/a Liceo Classico ³F. Frezzi - B. Angela FOLIGNO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 ASE l LICEO ECONOMICO

26

I FAUVES Matisse Henri:-“La danza”- “Donna con cappello” – “Signora in blu”.

CUBISMO Picasso Pablo:-“Guernica” “Le demoiselles d’Avignon”- “ Poveri in riva al mare”- “Pasto frugale” “Natura morta con sedia impagliata” – “Guerra in Corea”

FUTURISMO Manifesti Boccioni Umberto:- “La città che sale”- “La risata”-“Visioni simultanee”-“Materia” - (opere sul libro di testo) Balla Giacomo:- “Dinamismo di un cane al guinzaglio”- (opere sul libro di testo) Aereo pittura – Dottori, “L’Umbria dal cielo”. ( opere sul libro di testo)

METAFISICA Giorgio De Chirico :-“Le muse inquietanti”- “ Canto d’amore”

SURREALISMO Magritte René:-“Golgonde”-“Ceci n’est pas une pipe”- “ Il balcone”- “L’impero delle luci” – (opere sul libro di testo) Salvador Dalì :-“Giraffa infuocata” “La Venere di Milo a Cassetti” – “La Persistenza della memoria”- “Volto della Guerra”

DADAISMO Hans Arp :- “La deposizione degli uccelli e delle farfalle” o “Ritratto di Tristan Tzara”. Duchamp Marcel:-Ready Made – “Fontana” – “ L.H.O.O.Q.”- Redy Made rettificato “La Gioconda coi baffi”: Man Ray:-La fotografia astratta –“Caveau (dono)” – “Le violon d’Ingres”.

Artisti e opere a piacere: POP-ART Warhol Andy:- “ Campbell’s soup”- “ Elvis Presley”- “ Bottiglie di coca cola Verdi.”- “ Blue Marilin”-(opere a piacere)

Page 27: Classe 5 ASE l - liceoclassicofoligno.gov.it€¦ · Prot.2465/c29/a Liceo Classico ³F. Frezzi - B. Angela FOLIGNO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 ASE l LICEO ECONOMICO

27

Educazione Motoria

Docente: Prof.ssa Maria Laura Piccinno

CONTENUTI - Esercizi di scioltezza articolare e potenziamento muscolare; - Esercizi di opposizione e resistenza; - Controllo tonico e della respirazione; - Esercizi di equilibrio; - Corsa di velocità; - Ginnastica ritmica ed educativa : progressione a corpo libero con e senza attrezzi

anche su base musicale; - Step: esercizi in progressione; - Giochi sportivi di squadra come la pallavolo, il calcetto e giochi di gruppo con attrezzi

codificati e non, attribuzione dei ruoli. - Corso di tennis. - Conoscenza dei regolamenti tecnici dei maggiori giochi di squadra; - Coreografia su base musicale” - Visione del video” La storia siamo noi” Olimpiadi di Monaco 1972 - Visione di Film di avviamento alla pratica sportiva in condizioni di indisponibilità del

Palazzetto

Collaborazione a Progetti Campionato di Interclasse di Pallavolo - Tutti gli anni del Triennio

Page 28: Classe 5 ASE l - liceoclassicofoligno.gov.it€¦ · Prot.2465/c29/a Liceo Classico ³F. Frezzi - B. Angela FOLIGNO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 ASE l LICEO ECONOMICO

28

Religione

Docente: Prof. ssa Nadia Sereni

CONTENUTI

- 1 - LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA (D.S.CH.) . Origine e fondamenti. Dalla “Rerum Novarum di Leone XIII ad oggi. . Principi ordinatori della società e ispiratori della D.S.CH: personalismo comunitario, sussidiarietà, solidarietà, non violenza, un’altra economia, un’altra giustizia. . Gli ambiti della D.S.CH.: politica, lavoro, economia. . La proprietà privata e la sua funzione sociale. . Chiesa e partiti politici. . La teologia della liberazione. . L’esperienza dei preti operai.

- 2 - APPROFONDIMENTI . Il lavoro, diritti civili e conquiste sociali, l’educazione e la scuola, la religione in Italia dal 1861 ad oggi. . Alcuni aspetti della “Questione israelo-palestinese”. . Il lavoro nella Bibbia.

- 3 - ETICA LAICA ED ETICA RELIGIOSA A CONFRONTO . Etiche contemporanee . Relativismo etico . Alcune problematiche di Bioetica

- 4 - RELIGIONI E SENSO DELLA VITA . La risposta delle religioni: buddhismo, religioni cinesi e giapponese.

- 5 - VALORI DA VIVERE E PAROLE CHIAVE

. Giustizia - legalità - globalizzazione - immigrazione - integrazione - tolleranza – pace

Page 29: Classe 5 ASE l - liceoclassicofoligno.gov.it€¦ · Prot.2465/c29/a Liceo Classico ³F. Frezzi - B. Angela FOLIGNO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 ASE l LICEO ECONOMICO

29

Spagnolo

L’alunna Ferri Giulia, che si è inserita nella classe in questo anno scolastico, non ha seguito le lezione di Francese in quanto nel suo curriculum era presente la lingua spagnola.

Il Consiglio le ha consentito di proseguire lo studio della lingua spagnola in modo autonomo. E’ stata affiancata dalla Prof,ssa Cardamone che l’ha seguita e valutata.

Di seguito il programma concordato e svolto: EL SIGLO XIX EL ROMANTICISMO: marco histórico y social para profundizar la Independencia de

las colonias americanas – marco literario

La poesía romántica.

Autor Gustavo Adolfo Bécquer (vida – obras) – Las Rimas: Antologia Rima I – XI – XXI – XXIII-

XXXVIII- Las Leyendas.

La prosa en el romanticismo

El Costumbrismo – autor Mariano José de Larra (vida – obras y estilo). Antologia artículo “ Un reo

de muerte “- “ ¿ Entre qué gente estamos ?”

El teatro romantico – autor José Zorrilla

EL REALISMO Y EL NATURALISMO: marco histórico y social

Marco literario: el Realismo – los géneros literarios – la poesía realista – el teatro – la prosa.

El Naturalismo: peculiaridades del Naturalismo español frente al Naturalismo francés – autor Benito

Pérez Galdós (vida – obras y estilo). Obra Fortunata y Jacinta- antologia “ Fortunata y Jacinta”

capítulo IX

DEL SIGLO XIX AL XX: Modernismo y generación del ‘98

Contexto cultural: marco histórico – social y literario

EL MODERNISMO: autor Rubén Darío (vida – obras y poética). Antologia Prosas Profanas

“Sonatina”- “ Lo fatal”.

LA GENERACIÓN DEL ’98: autores: Antonio Machado (vida – Trayectoria poética etapa

“modernista” – Campos de Castilla – otras obras – antologia “Es una tarde cienicienta y mustia…”

“Proverbios y Cantares: LIII- XLIV- XXIX- I ”

Miguel de Unamuno (vida - obras – En torno al casticismo) – “ El problema de España”- El

problema existencial- El arte de la nivola: “Niebla”- Estilo. Para profundizar: Unamuno y Pirandello

EL SIGLO XX : LA GUERRA CIVIL: Marco histórico y social. La dictatura de Francisco Franco y

transiciòn a la democracia

LA GENERACIÓN DEL 27 : Epoca y contexto històrico social- rasgos comunes- orìgenes e

influencias- temas- estilo- lenguaje- poética Autores: F.G. Lorca: vida y obras

Page 30: Classe 5 ASE l - liceoclassicofoligno.gov.it€¦ · Prot.2465/c29/a Liceo Classico ³F. Frezzi - B. Angela FOLIGNO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 ASE l LICEO ECONOMICO

30

Candidato ……………………

ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE DEL TESTO Completa 4 Complessivamente adeguata 3,5 Sufficientemente adeguata 2,5 Parziale, superficiale 2 Errata, inadeguata 1 CHIAREZZA E COMPLETEZZA Pertinenti ed esaurienti 3 DELLE RISPOSTE Pertinenti, non sempre adeguatamente articolate 2,5 Sufficientemente pertinenti 2 e chiare Parzialmente pertinenti, poco chiare 1,5 Non pertinenti, confuse 1 CONOSCENZE E COMPETENZE Ampie e documentate 4 Complessivamente corrette 3,5 Sufficientemente adeguate 2,5 Limitate 2 Del tutto inadeguate 1 CORRETTEZZA FORMALE Espressione corretta e chiara, CHIAREZZA E COESIONE lessico appropriato 4 ESPOSITIVA Espressione nel complesso corretta 3,5 e chiara Espressione sufficientemente corretta e chiara 3 Espressione spesso imprecisa, poco chiara 2,5 Espressione molto scorretta, 1 incomprensibile NOTE: I decimali si arrotondano all'intero successivo. Alla prova non svolta si attribuisce punteggio 1.

Page 31: Classe 5 ASE l - liceoclassicofoligno.gov.it€¦ · Prot.2465/c29/a Liceo Classico ³F. Frezzi - B. Angela FOLIGNO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 ASE l LICEO ECONOMICO

31

Candidato ……………………

ARTICOLO DI GIORNALE

USO DEL DOSSIER Adeguato, con selezione dei 4

dati pertinente ed efficace Nel complesso adeguato, con selezione 3,5 dei dati globalmente pertinente Sufficientemente adeguato 2,5 Poco significativo, generico 2 Inadeguato 1 STRUTTURA ED ARGOMENTAZIONE Rispetto degli elementi 4 strutturali dell'articolo di giornale; rielaborazione efficace Rispetto complessivo 3,5 della struttura dell'articolo di giornale; rielaborazione globalmente coerente Sufficiente rispetto della struttura 2,5 dell'articolo di giornale; rielaborazione abbastanza coerente Scarso rispetto delle regole giornalistiche; incoerenze e/o eccessive semplificazioni nell'organizzazione 2 Struttura giornalistica non riconoscibile; gravi incoerenze 1

RISPETTO DELLE CONSEGNE Totale 3 (Destinazione, titolo, registro, spazio) Complessivo 2,5

Sufficiente 2 Parziale 1,5

Nullo 1 CORRETTEZZA E LEGGIBILITÀ Espressione corretta, lessico 4 STILE appropriato, stile giornalistico Espressione generalmente corretta, 3,5 stile nel complesso adeguato Espressione sufficientemente 3 corretta, stile accettabile Presenza di vari errori, stile 2,5 poco adeguato Errori diffusi e gravi, stile 1 del tutto inadeguato NOTE: I decimali si arrotondano all'intero successivo. Alla prova non svolta si attribuisce punteggio 1.

Page 32: Classe 5 ASE l - liceoclassicofoligno.gov.it€¦ · Prot.2465/c29/a Liceo Classico ³F. Frezzi - B. Angela FOLIGNO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 ASE l LICEO ECONOMICO

32

Candidato ……………………

TEMA DI ARGOMENTO STORICO TEMA DI ORDINE GENERALE

CONTENUTI Pertinenti ed ampi 4 Complessivamente pertinenti 3,5 e corretti Sufficientemente pertinenti, 2,5 talvolta generici Limitati 2 Inadeguati 1 ARGOMENTAZIONE Coerente e critica 4 Complessivamente coerente 3,5 Sufficientemente coerente 2,5

Presenza di incoerenze e/o 2 eccessive semplificazioni Gravemente incoerente 1 CORRETTEZZA FORMALE Espressione corretta, 4 ricca ed appropriata Espressione generalmente corretta 3,5 ed appropriata Espressione sufficientemente corretta 3 Presenza di vari errori 2,5 Errori diffusi e gravi 1

CHIAREZZA E COESIONE ESPOSITIVA Esposizione chiara e scorrevole; 3 REGISTRO LINGUISTICO registro adeguato

Esposizione generalmente chiara 2,5 e scorrevole; registro nel complesso adeguato Esposizione sufficientemente chiara 2

e scorrevole; registro accettabile Esposizione confusa; 1,5

registro poco adeguato Esposizione molto confusa; 1 registro inadeguato NOTE: I decimali si arrotondano all'intero successivo. Alla prova non svolta si attribuisce punteggio 1.

Page 33: Classe 5 ASE l - liceoclassicofoligno.gov.it€¦ · Prot.2465/c29/a Liceo Classico ³F. Frezzi - B. Angela FOLIGNO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 ASE l LICEO ECONOMICO

33

Il Candidato ……………………

SAGGIO BREVE

USO DEL DOSSIER Adeguato, con selezione dei 4

dati pertinente ed efficace Nel complesso adeguato con selezione 3,5 dei dati globalmente pertinente Sufficientemente adeguato 2,5 Poco significativo, generico 2 Inadeguato 1 STRUTTURA ARGOMENTATIVA Chiara e coerente, ben fondata; 4 rielaborazione efficace Complessivamente coerente 3,5 Sufficientemente coerente 2,5 Presenza di incoerenze e/o 2 eccessive semplificazioni Gravemente incoerente 1 RISPETTO DELLE CONSEGNE Complessivo 2,5

Sufficiente 2 Parziale 1,5

Nullo 1 CORRETTEZZA FORMALE Espressione corretta, sintassi 4 CHIAREZZA E COESIONE ESPOSITIVA ben articolata Espressione generalmente corretta, 3,5 sintassi nel complesso adeguata Espressione sufficientemente 3 corretta sintassi abbastanza adeguata Espressione spesso imprecisa, 2,5 sintassi involuta o semplificata Espressione molto scorretta, 1 incomprensibile; sintassi del tutto inadeguata

NOTE: I decimali si arrotondano all'intero successivo. Alla prova non svolta si attribuisce punteggio 1.

Page 34: Classe 5 ASE l - liceoclassicofoligno.gov.it€¦ · Prot.2465/c29/a Liceo Classico ³F. Frezzi - B. Angela FOLIGNO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 ASE l LICEO ECONOMICO

34

Seconda prova INDICATORI LIVELLI PUNTI

1 CONTENUTI - INFORMAZIONI (quantità e qualità dei dati loro correttezza e pertinenza alla traccia - citazioni ecc.)

A Conoscenze complete e pertinenti, sostenute da adeguati riferimenti -

6

B Conoscenze generali e sostanzialmente adeguate, con i principali riferimenti -

5

C Informazioni di base sui

principali aspetti dell’argomento

4

D Possesso frammentario o

tracce delle informazioni minime

3-2

E Mancanza di informazioni 1

2 ARGOMENTAZIONE E SVILUPPO DEL DISCORSO

A Sviluppo coerente e ben articolato

6

B Sviluppo ordinato e

abbastanza coerente 5

C Sviluppo semplice e

abbastanza ordinato 4

D Sviluppo disordinato del

discorso 3

E Tracce o assenza di un

discorso riconoscibile 2-1

3 COMPETENZE LINGUISTICHE ( correttezza, proprietà)

A Linguaggio corretto ed appropriato

3

B Linguaggio abbastanza corretto e sostanzialmente adeguato

2

C Linguaggio limitato, con improprietà e scorrettezze

1

Il Candidato ……………………

Page 35: Classe 5 ASE l - liceoclassicofoligno.gov.it€¦ · Prot.2465/c29/a Liceo Classico ³F. Frezzi - B. Angela FOLIGNO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 ASE l LICEO ECONOMICO

35

2° PROVA

INDICATORI LIVELLI PUNTI

Conoscenze A Conoscenze originali, ricche e

complete

5

1 B Conoscenze ampie ed approfondite 4,5

C Conosce gli elementi fondamentali

degli argomenti

4

D Informazioni di base sui principali

aspetti

3,5

E Conoscenze minime 2

F Non conosce gli argomenti 1

2 Competenze A Applica le conoscenze in modo

corretto ed autonomo. Il linguaggio

specifico è preciso

3

B Applica le conoscenze in maniera

parziale. Il linguaggio è semplice

ma sostanzialmente corretto

2,5

C Applica ed espone in modo scorretto

ed incerto

2

D Non sa utilizzare le conoscenze 1

3 Capacità di comprendere, sintetizzare e collegare A Elabora sintesi puntuali, collega ed

approfondisce efficacemente le

conoscenze

3

B Segue le indicazioni, elabora

risposte sintetiche ed effettua

semplici collegamenti ed

approfondimenti

2

C Segue parzialmente le indicazioni, 1

C Fornisce risposte poco articolate con

difficoltà di collegamento ed

approfondimento

0,5

Quesito di approfondimento n.1 A Conoscenze originali, ricche e

complete

2

B Conoscenze discrete 1,5

C Conoscenze sufficienti 1

D Conoscenze incerte e non articolate 0,5

E Non svolto 0

Quesito di approfondimento n.2 A Conoscenze originali, ricche e

complete

2

B Conoscenze discrete 1,5

C Conoscenze sufficienti 1

D Conoscenze incerte e non articolate 0,5

E Non svolto 0

Candidato _______________ Punteggio attribuito: _______________

Qualora il punteggio complessivo fosse decimale si arrotonda al numero intero immediatamente superiore

Page 36: Classe 5 ASE l - liceoclassicofoligno.gov.it€¦ · Prot.2465/c29/a Liceo Classico ³F. Frezzi - B. Angela FOLIGNO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 ASE l LICEO ECONOMICO

36

3 prova Trattazione Sintetica di argomento

LIVELLI

A

conoscenze complete e pertinenti sull’argomento proposto; sviluppo coerente e ben articolato del discorso; linguaggio corretto e appropriato

B

conoscenze generali e adeguate; sviluppo ordinato e abbastanza coerente del discorso; linguaggio sostanzialmente corretto e adeguato

C

informazioni di base sull’argomento proposto; sviluppo abbastanza ordinato del discorso; linguaggio comprensibile, generalmente corretto

D

possesso frammentario delle informazioni minime; sviluppo disordinato del discorso; linguaggio limitato, poco chiaro, con improprietà

E

tracce di informazioni; assenza di un discorso riconoscibile; estrema povertà di linguaggio, gravi scorrettezze formali. (Non risponde)

ARGOMENTO 1

A

B

C

D

E

ARGOMENTO 2 A

B

C

D

E

ARGOMENTO 3

A

B

C

D

E

ARGOMENTO 4

A

B

C

D

E

Page 37: Classe 5 ASE l - liceoclassicofoligno.gov.it€¦ · Prot.2465/c29/a Liceo Classico ³F. Frezzi - B. Angela FOLIGNO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 ASE l LICEO ECONOMICO

37

A A A A 15/15 A B E E 10/15 B C D D 10/15

A A A B 15/15 A C C C 11/15 B C D E 9/15

A A A C 14/15 A C C D 11/15 B C E E 8/15

A A A D 13/15 A C C E 10/15 B D D D 9/15

A A A E 13/15 A C D D 10/15 B D D E 9/15

A A B B 14/15 A C D E 10/15 B D E E 8/15

A A B C 13/15 A C E E 9/15 B E E E 7/15

A A B D 13/15 A D D D 10/15 C C C C 10/15

A A B E 12/15 A D D E 9/15 C C C D 10/15

A A C C 13/15 A D E E 8/15 C C C E 9/15

A A C D 12/15 A E E E 8/15 C C D D 9/15

A A C E 11/15 B B B B 13/15 C C D E 8/15

A A D D 12/15 B B B C 12/15 C C E E 8/15

A A D E 11/15 B B B D 12/15 C D D D 9/15

A A E E 10/15 B B B E 11/15 C D D E 8/15

A B B B 14/15 B B C C 12/15 C D E E 7/15

A B B C 13/15 B B C D 11/15 C E E E 6/15

A B B D 12/15 B B C E 10/15 D D D D 8/15

A B B E 12/15 B B D D 11/15 D D D E 7/15

A B C C 12/15 B B D E 10/15 D D E E 7/15

A B C D 12/15 B B E E 9/15 D E E E 6/15

A B C E 11/15 B C C C 11/15 E E E E 5/15

A B D D 11/15 B C C D 10/15

A B D E 10/15 B C C E 10/15

Totale punteggio

Il Candidato ……………………

Page 38: Classe 5 ASE l - liceoclassicofoligno.gov.it€¦ · Prot.2465/c29/a Liceo Classico ³F. Frezzi - B. Angela FOLIGNO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 ASE l LICEO ECONOMICO

38

COLLOQUIO Il Candidato ……………………

INDICATORI LIVELLI PUNTI

1

PADRONANZA DELLA LINGUA DIALOGO

A Espressione chiara e fluida. Linguaggio corretto ed appropriato.

Interazione disinvolta. 7

B Si esprime con discreta chiarezza. Linguaggio sostanzialmente corretto ed adeguato Interazione abbastanza disinvolta

6

C Linguaggio comprensibile e generalmente

corretto. Interagisce con alcune sollecitazioni.

5

D Linguaggio limitato, poco chiaro, con

improprietà. Interazione parziale e faticosa.

4

E Estrema povertà e scorrettezza di linguaggio.

(Non risponde.) 3-2-1

2 CONOSCENZE -E CONTENUTI

A Conoscenze complete e pertinenti sugli argomenti proposti.

9

B Conoscenze generali e adeguate. 8-7

C Informazioni di base sui principali argomenti

proposti. 6

D Possesso frammentario delle informazioni. 5-4

E Informazioni minime o tracce.

(Non risponde.) 3-2-1

3 ARGOMENTAZIONE E SVILUPPO

DEL DISCORSO

A Sviluppo coerente e ben articolato. Individua i concetti chiave in maniera efficace.

9

B Sviluppo ordinato e abbastanza coerente. Sa analizzare alcuni aspetti significativi delle singole tematiche,

8-7

C Sviluppo abbastanza ordinato. A volte guidato, riesce ad individuare i concetti più semplici e chiari.

6

D Sviluppo disordinato del discorso. Ripetizione piuttosto meccanica.

5-4

E

Minima presenza, tracce o assenza di un discorso riconoscibile. 3-2-1

4 COMPETENZE IN FUNZIONE

PLURIDISCIPLINARE

A Opera efficaci collegamenti, governa quadri d’insieme, amplia e sviluppa il discorso.

5

B Opera collegamenti significativi; propone accettabili espansioni su alcuni temi.

4

C Guidato, coglie collegamenti elementari e semplici sviluppi.

3

D Non realizza collegamenti efficaci; coglie a fatica gli aspetti macrotematici più evidenti.

2

E

Non vede relazioni nel discorso. (Non risponde.)

1

3-2-1

3-2-1

Page 39: Classe 5 ASE l - liceoclassicofoligno.gov.it€¦ · Prot.2465/c29/a Liceo Classico ³F. Frezzi - B. Angela FOLIGNO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 ASE l LICEO ECONOMICO

39

Gli insegnanti di classe

Maurizio Coccia …………………………………………………. Rita Ragni ………………………………………………… Mario Fagotto Fiorentini ………………………………………………… Simona Cornacchini ………………………………………………… Pierluigi Santangelo ………………………………………………… Ivana Donati ………………………………………………… Paola Agostini ………………………………………………… Gabriella Meoli ………………………………………………… Maria Laura Piccinno ………………………………………………… Nadia Sereni ………………………………………………… Caterina Bartolomei …………………………………………………. Rosella Felicetti ………………………………………………… Alessia Fanelli …………………………………………………

Il Dirigente scolastico

Prof. Giorgio Garofalo

…………………………………………………

Foligno 15 maggio 2015