Classe 4A LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 1 ... fileUD TITOLO: sistema scheletrico e...

18
Classe 4A LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 1. Programmazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862 Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 045/7150752 www.iismariecurievr.it -email: [email protected] GARDA BUSSOLENGO

Transcript of Classe 4A LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 1 ... fileUD TITOLO: sistema scheletrico e...

Page 1: Classe 4A LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 1 ... fileUD TITOLO: sistema scheletrico e muscolare Periodo: aprile - 2014 Ore dedicate 7 ... La classe ha usato i due libri di

Classe 4A LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014

1. Programmazione svolta

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

MARIE CURIE

Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862

Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 045/7150752

www.iismariecurievr.it -email: [email protected]

GARDA BUSSOLENGO

Page 2: Classe 4A LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 1 ... fileUD TITOLO: sistema scheletrico e muscolare Periodo: aprile - 2014 Ore dedicate 7 ... La classe ha usato i due libri di

Classe 4A LICEO

Materia SCIENZE NATURALI

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa ZANINI DANIELE

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Programma svolto anno scolastico 2013-2014

Docente : Daniele Zanini Materia: Scienze classe: 4 A

Testi in dotazione: La chimica di Rippa - Rippa

Invito alla biologia - Curtis

1. UD TITOLO: ripasso nomenclatura – reazioni chimiche

Periodo: settembre-ottobre 2013. Ore dedicate: 10

Argomenti:

Tavola periodica: metalli, semimetalli e non metalli

Composti binari, ternari e quaternari

numero di ossidazione, nome tradizionale e razionale IUPAC

reazioni di sintesi, doppio scambio, neutralizzazione e redox

Molecola, formula bruta e di struttura

Massa atomica relativa , concetto di mole e volume molare

Stechiometria

Reagente limitante,e resa di reazione

titolazione

2. UD TITOLO: energia e velocità delle reazioni chimiche

Periodo: ottobre - novembre- 2013 Ore dedicate: 10

Argomenti:

Energia di legame

Primo principio della termodinamica

Entalpia e calore di reazione

Page 3: Classe 4A LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 1 ... fileUD TITOLO: sistema scheletrico e muscolare Periodo: aprile - 2014 Ore dedicate 7 ... La classe ha usato i due libri di

Reazioni di combustione

Legge di Hess

Entropia, energia interna ed energia libera

Velocità e concentrazione dei reagenti

Energia di attivazione, enzimi e complesso attivato

Velocità e temperatura

Reazione ed intimo contatto dei reagenti

3. UD TITOLO: equilibrio chimico

Periodo: dicembre 2014 Ore dedicate 7

Argomenti:

Reversibilità delle reazioni

Principio di Le Chatelier

Legge dell’azione di massa,

Costante di equilibrio

Quoziente di reazione

Equilibri eterogenei ed equilibrio mobile

Effetto della pressione e della temperatura sull’equilibrio chimico

Prodotto di solubilità, solubilità e precipitazione

4. UD TITOLO: acidi e basi, Ph, Elettrochimica

Periodo: dicembre, gennaio 2013/14 Ore dedicate 6

Argomenti:

Acidi e basi secondo Arrhenius, Bronsted Lowri,e Lewis

Dissociazione ionica dell’acqua

Scala del pH,

costante di dissociazione e forza di acidi e basi.

Idrolisi

Neutralizzazione, titolazione, indicatori chimici, sistemi tampone

Reazioni redox e pile elettriche

Potenziale di riduzione standard

Pila Daniel

Forza elettromotrice ed elettrolisi

Cenni sulle due leggi di Faraday

Page 4: Classe 4A LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 1 ... fileUD TITOLO: sistema scheletrico e muscolare Periodo: aprile - 2014 Ore dedicate 7 ... La classe ha usato i due libri di

5. UD TITOLO: organizzazione del corpo umano

Periodo: febbraio - 2014 Ore dedicate 7

Argomenti:

Sezioni del corpo umano

Tecniche di immaging, TAC – PET - Risonanza

Omeostasi e controlli a feedback

I tessuti del corpo umano

epiteli e giunzioni cellulari

Tessuto connettivo

Tessuto muscolare

6. UD TITOLO: comunicazione tra cellule

Periodo: marzoaprile - maggio 2014 Ore dedicate 10

Argomenti:

Trasmissione dell’impulso nervoso e neurotrasmettitori

La pompa Na – K ATPasi dipendente

Pompe a sinporto

Come si genera il potenziale di membrana

L’impulso nervoso e il potenziale di azione

Le sinapsi, il linguaggio elettrico e chimico

Neurotrasmettitori, GABA ed anestetici locali

:

7. UD TITOLO: sistema scheletrico e muscolare

Periodo: aprile - 2014 Ore dedicate 7

Argomenti:

Struttura delle ossa lunghe

osso compatto e osso spugnoso

rimodellamento osseo

muscolatura liscia e striata

fibre muscolari

contrazione muscolare e scorrimento delle miofibrille

controllo muscoli agonisti ed antagonisti

8. UD TITOLO: il sistema cardiovascolare

Periodo: aprile - maggio -giugno 2014 Ore dedicate 7

Page 5: Classe 4A LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 1 ... fileUD TITOLO: sistema scheletrico e muscolare Periodo: aprile - 2014 Ore dedicate 7 ... La classe ha usato i due libri di

Argomenti:

Anatomia vasi

Il cuore come pompa

L’attività elettrica del miocardio

Elettrocardiogramma e pressione arteriosa

9. UD TITOLO: il sistema respiratorio e digerente (cenni)

Periodo: maggio -giugno 2014 Ore dedicate 3

Argomenti:

Anatomia polmoni

Meccanica respiratoria

Microbioma ed apparato digerente

2. MATERIALI DIDATTICI

La classe ha usato i due libri di testo e le schede di laboratorio

Page 6: Classe 4A LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 1 ... fileUD TITOLO: sistema scheletrico e muscolare Periodo: aprile - 2014 Ore dedicate 7 ... La classe ha usato i due libri di

Classe 4A LICEO

Materia LINGUA E LETTERE ITALIANE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa ROSSIN MARIA ELISABETTA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

TRIMESTRE ( inizio attività didattiche – 23 Dicembre)

L’età del Rinascimento: le strutture politiche, economiche e sociali, i centri di produzione e

diffusione della cultura; i gruppi intellettuali ed il pubblico; i generi letterari

Il rapporto con la Classicità: imitazione ed emulazione; il Canone letterario

Baldassarre Castiglione: la lingua cortigiana e il perfetto cortigiano. Letture antologizzate da

“Il cortegiano”

Ludovico Ariosto: formazione culturale ed il rapporto con il potere. La corte estense

Le Satire: presentazione dell’opera e confronto con i modelli (Orazio e Giovenale). Lettura

integrale, analisi e commento della Satira I, Satira III

L’epica cavalleresca tra 1400 e 1500: miti e valori

Matteo Mattia Boiardo: biografia e produzione letteraria. Valori cavallereschi e umanistici

nell’Innamorato; lettura, analisi, commento del Proemio

L’Orlando furioso: ironia, intralacement, tecniche narrative e finalità dell’opera.

Lettura, analisi, commento del Proemio (cfr. con Boiardo); Canto I,

Riflessione sul fantastico e sulla magia nei poemi epici cavallereschi

La letteratura nell’Età della Controriforma; il nuovo profilo dell’intellettuale

Tasso: il contesto, la vita

Dalla Gerusalemme Liberata alla Gerusalemme Conquistata; lettura, analisi, commento de:

il Proemio; “il giardino di Armida”

Il pensiero politico nel Cinquecento: teoria e prassi politica

Niccolò Machiavelli: biografia e opere. Tra Repubblica e Principato

Machiavelli e Cicerone: affinità e divergenze nel pensiero politico

Riflessioni sulla verità effettuale, la fortuna e le virtù dell’uomo politico (lettura integrale de

“Il Principe”)

Analisi e commento della "Lettera al Vettori del 10 Dicembre 1513"

PENTAMESTRE (7 Gennaio – conclusione anno scolastico)

L’Età del Barocco e della scienza nuova: quadro socio-politico-economico

Visione della performance di Paolini su Galilei (ITIS Galilei)

Il Seicento: generi e finalità della Letteratura. Il ruolo del letterato

La lirica barocca: Marino, i Marinisti; l’antipetrarchismo

Lettura, analisi, commento di: Ciro di Pers, “Orologio da rote”; Marino, “Donna che cuce”;

“Onde dorate”; marinisti: analisi e commento di "Parla Maddalena alla croce"; "Bella

schiava"; "Per i pidocchi della sua donna"

Quadro storico, politico, sociale ed economico dell’Europa nel 1700

Il Settecento e la letteratura: intellettuali e pubblico in Italia

L’Arcadia: le dispute estetiche e letterarie

Page 7: Classe 4A LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 1 ... fileUD TITOLO: sistema scheletrico e muscolare Periodo: aprile - 2014 Ore dedicate 7 ... La classe ha usato i due libri di

L’Europa e l’Illuminismo; caratteri distintivi dell’ Italia (L’Illuminismo a Napoli e

l’Illuminismo lombardo)

Riflessione sul mito del buon selvaggio (assolutismo e relativismo culturale)

C.Beccaria, Dei delitti e delle pene, lettura critica di "Tortura e pena di morte"

Pietro Verri, lettura critica de "L’introduzione al Caffè"

Il secolo del teatro: le caratteristiche del teatro barocco in Europa

Moliere: la comedie italienne. Dalla commedia dell’arte alla commedia di carattere

La commedia dell’arte (breve excursus sulla storia del teatro)

La riforma del teatro: Carlo Goldoni (Mondo e Teatro)

Letture antologizzate da “La Locandiera”

Giuseppe Parini: biografia e produzione letteraria

Parini, le Odi: confronto con i modelli. Il progressismo moderato di Parini, Lettura, analisi,

commento de “La salubrità dell’aria”

Riflessione sul percorso dall’Illuminismo al Positivismo

Da “Il Giorno”: lettura, analisi, commento di “Alla Moda”, introduzione; “Il Mattino I, 1-

36”; “Il risveglio del giovin Signore”; “La vergine cuccia”

L’Età napoleonica e il Neoclassicismo: quadro storico

L’Arcadia, tratti fondamentali

Il Neoclassicismo, Preromanticismo e gusto tardo-arcadico in Italia

Titanismo e vittimismo

Ugo Foscolo: contesto e formazione culturale. La nuova figura dell’intellettuale e la sua crisi

Lettura, analisi e commento di “Autoritratto”; “Di se stesso”

Presentazione del romanzo epistolare “Le ultime lettere di Jacopo Ortis (di cui la lettura

integrale durante il periodo estivo

Il programma relativo all’età napoleonica sarà completato l’anno prossimo e soggetto a

verifica nella prima parte del primo periodo

Divina Commedia, il Purgatorio: analisi di alcuni nodi tematico. Lettura e analisi del

primo Canto

Laboratorio di scrittura: attività congiunta al progetto “Il Quotidiano in classe”

- Le caratteristiche del saggio breve

- L’analisi del testo in prosa e poesia. L’apparato retorico

- Il tema storico

2. MATERIALI DIDATTICI

Sono stati utilizzati libri di testo e fotocopie, appunti dalle lezioni, schemi di riepilogo, articoli di

critica letteraria, il Quotidiano in classe, lezioni in Power Point, la Lim di classe.

Page 8: Classe 4A LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 1 ... fileUD TITOLO: sistema scheletrico e muscolare Periodo: aprile - 2014 Ore dedicate 7 ... La classe ha usato i due libri di

Classe 4A LICEO

Materia RELIGIONE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa PACHERA RICCARDO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

1. Dio e i diversi modi di pensarlo e viverlo

la visione personale di Dio

la visione nelle varie forme di arte (musica, cinema, pittura,ecc)

la visione nel rapporto tra teologia e scienza

la visione della filosofia

la visione delle religioni

2. La coscienza e tematiche legate ad essa (giustizia e pace, libertà e fraternità)

3. Introduzione all’Etica

4. L’etica cristiana anche in relazione a problematiche morali di attualità

5. L’etica cristiana a partire dai dieci comandamenti e dal messaggio evangelico

2. MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo

Articoli di giornale/riviste/internet

Materiali video e audio

Page 9: Classe 4A LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 1 ... fileUD TITOLO: sistema scheletrico e muscolare Periodo: aprile - 2014 Ore dedicate 7 ... La classe ha usato i due libri di

Classe 4A LICEO

Materia LINGUA E LETTERE LATINE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa ROSSIN MARIA ELISABETTA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

TRIMESTRE (Inizio scuola – 23 Dicembre)

Introduzione a Cicerone: quadro storico, politico, culturale

Cicerone, la vita e la personalità; l’ideologia politica

Le opere retoriche

Le opere filosofiche: la filosofia come forma di impegno; l’eclettismo

Cicerone e l'opposizione alla filosofia epicurea

Riflessione sul ruolo politico del saggio e sulla responsabilità civile dell'uomo di cultura

Le orazioni giudiziarie: l’oratoria a Roma; gli stili oratori; le caratteristiche dell'orator e

l'encyclos paideia

Come si svolgeva il processo nella Roma di Cicerone; gli interpreti ed i meccanismi.

Dalla "Pro Caelio", l'attacco a Clodia (30-32; 47-50: in latino)

Introduzione al De repubblica

Il Somnium Scipionis (paragrafi 9 e 10 , in latino)

Introduzione a Sallustio; breve excursus sulle caratteristiche della storiografia latina in cfr.

con la tradizione greca ed ellenistica

La scelta della storiografia: la funzione dello stroriografo e il ruolo dello storico

La scelta della monografia

PENTAMESTRE (7 Gennaio – conclusione attività didattica)

Sallustio, i ritratti fisiognomici; il ritratto di Catilina (De coniuratione Catilinae, V, in

latino); il ritratto di Sempronia (De coniuratione Catilinae, XXV, in latino) ; Fulvia e la

scoperta della congiura (De coniuratione Catilinae, XXIII, in italiano)

Età augustea; quadro storico

Gli intellettuali e i luoghi della cultura. Il circolo di Mecenate

L’ideologia augustea

Individualità e funzione pubblica della poesia

Orazio: il pensiero filosofico e la poesia della misura

Page 10: Classe 4A LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 1 ... fileUD TITOLO: sistema scheletrico e muscolare Periodo: aprile - 2014 Ore dedicate 7 ... La classe ha usato i due libri di

Tra etica e autobiografia: le Satire

Sermones II, 6 (la favola del topo di campagna e di città): commento con testo a fronte

Gli Epodi. Traduzione e analisi dell'epodo II (l'usuraio e l'esaltazione della vita agreste)

Le Odi: perle di saggezza universale: traduzione, analisi e commento di: Odi III, 30 (exegi

monumentum); Ode II, 11 (Carpe diem); Ode I, 9 (Vides ut alta); I, 38 (Odio il fasto

persiano); Ode II, 10 (Rectius vives, Licini)

Le Epistole: testamento di un uomo e di un poeta

Virgilio: la vita, le opere, l’ideologia

La poesia bucolica in Grecia e a Roma

Le Bucoliche e le Georgiche; traduzione, analisi, commento della Bucolica I

L’Eneide: poema epico-mitologico; il poema della romanità; il rapporto con Omero; i temi e

i personaggi (Enea, Didone); trama

Lavoro estivo: lettura dei “Libri di Didone”o Elissade

2. MATERIALI DIDATTICI

Oltre al libro di testo, l’attività didattica si è avvalsa di fotocopie e schede fornite dall’insegnante,

estratti di saggi di critica letteraria; si è cercato di utilizzare la Lim presente in classe per reperire

fonti letterarie e documentarie e proiettare testi su cui svolgere esercitazioni e traduzione.

Page 11: Classe 4A LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 1 ... fileUD TITOLO: sistema scheletrico e muscolare Periodo: aprile - 2014 Ore dedicate 7 ... La classe ha usato i due libri di

Classe 4A LICEO

Materia DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa CASTELLINI ROBERTA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

DISEGNO - PRIMO PERIODO

Proiezioni prospettiche. La Prospettiva Accidentale. Aspetti teorici e applicazioni pratiche.

Principi, elementi, procedimenti.

Prospettiva accidentale di figure geometriche piane, solidi , gruppi di solidi, semplici volumi

architettonici.

STORIA DELL’ARTE – PRIMO PERIODO Ripasso Raffaello. Stanze Vaticane, Villa Farnesina,Trasfigurazione; elementi anticipatori del Manierismo.

Il Manierismo: cause, contesto, caratteri. Pontormo, lettura d’opera: Deposizione; confronto con Rosso Fiorentino, lettura d’opera: Deposizione.

Giulio Romano, lettura d’opera: Palazzo Te

Diffusione del Manierismo in Italia; altri autori e opere; i giardini nel Manierismo.

Il Manierismo della Firenze di Cosimo I.

Pittura veneta: contesto, caratteri.

Giorgione, lettura d’opera: La tempesta; I tre filosofi; altre opere.

Tiziano, lettura d’opera: L’Assunta dei Frari; confronto con Assunzione della Vergine, Verona.

Le Veneri; confronti sul tema.

L'evoluzione stilistica di Tiziano nei soggetti mitologici e religiosi; le opere tarde. Tiziano e il ritratto.

Palladio a Vicenza: forma e funzione; Palazzi e Basilica, Teatro Olimpico; lettura d’opera: Villa La Rotonda. Palladio e Veronese in Villa Barbaro a Maser.

Arte della Controriforma: il ruolo delle immagini sacre e il controllo della Chiesa.

Vignola, lettura d’opera: Chiesa del Gesù.

Natura e ideale nella pittura dei Carracci; l'Accademia bolognese; Ludovico, Annunciazione; Annibale, Mangiafagioli.

Periodo romano, lettura d’opera: Volta Galleria Farnese; natura, classicismo e anticipazioni barocche.

Caravaggio, primo periodo romano; i dipinti a tema mitologico; Ragazzo morso da ramarro.

I soggetti di genere; le nature morte: Canestra di frutta; Riposo dalla fuga in Egitto.

Lettura d’opera: Cappella Contarelli. Cappella Cerasi; Madonna dei Pellegrini; altre opere e periodo tardo.

I Caravaggeschi e Artemisia Gentileschi.

Il Barocco romano. G.L. Bernini, lettura d’opera: Estasi di S. Teresa.

Le sculture per Scipione Borghese; Apollo e Dafne.

Bernini, opere in S.Pietro; Piazza e colonnato; Scala Regia.

Gli illusionismo barocchi e la Galleria di Palazzo Spada.

Borromini, lettura d’opera: S.Carlo alle Quattro Fontane.

DISEGNO – SECONDO PERIODO

Applicazioni del disegno alla lettura della Storia dell’Arte.

Teoria delle ombre: principi, applicazioni, procedimenti.

Ombre di punti, segmenti, figure piane e solide in proiezioni ortogonali.

Ombre di solidi in assonometria.

STORIA DELL’ARTE - SECONDO PERIODO

Borromini, S.Ivo alla Sapienza; altre opere.

La città barocca, fontane e piazze.

La pittura barocca: Pietro da Cortona, lettura d’opera: Trionfo della Divina Provvidenza;

confronto con A. Sacchi in Palazzo Barberini; affreschi della Chiesa del Gesù e Chiesa di S.Ignazio.

Page 12: Classe 4A LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 1 ... fileUD TITOLO: sistema scheletrico e muscolare Periodo: aprile - 2014 Ore dedicate 7 ... La classe ha usato i due libri di

La pittura barocca romana e la pittura del '600 europeo: Rubens, Rembrandt, Velasquez; esempi d’opera.

Il Barocco a Torino. G. Guarini, Cappella S. Sindone.

Juvarra, Basilica di Superga; Palazzina di Caccia di Stupinigi.

Le grandi residenze europee: Versailles. La Reggia di Caserta; i giardini.

Il Rococò: contesto, caratteri.

La pittura di Tiepolo; gli affreschi della Residenza di Wurzburg; l’Olimpo e i Quattro continenti.

Il Vedutismo a Venezia. Canaletto, Guardi, Bellotto.

La pittura del Rococò in Francia e la scena galante.

Il Neoclassicismo. I teorici e i riferimenti.

J.L.David, lettura d’opera: Giuramento degli Orazi; lettura d’opera: morte di Marat.

La fase napoleonica di David; Napoleone valica il Gran S. Bernardo; altre opere.

Canova. La formazione e le prime opere; Teseo sul Minotauro. Lettura d’opera: Amore e Psiche;

i bozzetti e l'esecuzione"sublime"; confronto con Foscolo: i temi e il linguaggio.

Ebe e la "grazia"; i ritratti: Paolina Borghese come Venere.

I monumenti funerari: lettura d’opera: Monumento a Maria Cristina d'Austria; Monumento a Clemente XIV;

altri esempi.

Architettura neoclassica: Francia, Germania, Inghilterra, Russia, Stati Uniti.

Architettura neoclassica a Roma; Milano neoclassica; Piermarini, lettura d’opera: Teatro alla Scala.

Villa Reale a Monza.

Classico e romantico, confronto tra le due tendenze.

Fantastico e visionario nella pittura preromantica di H. Fussli; La disperazione dell'artista…; Il giuramento dei tre confederati… ;

lettura d’opera: L'incubo; altre opere;

Inquietudini preromantiche nella pittura di F. Goya; le opere giovanili; le incisioni e i "Capricci"; Il sonno della ragione genera

mostri; lettura d’opera: Le fucilazioni del 3 maggio...; Le Majas; il ritratto e il nudo femminile; il ritratto ufficiale e La famiglia di Carlo IV; le Pitture nere, Saturno divora i suoi figli.

Il visionario e fantastico di W. Blake. Ritratto di I. Newton; altre opere.

Il genere del pittoresco nella pittura di J. Constable; lettura d’opera: Il Mulino di Flatford. Altre opere.

Pittoresco e sublime. J.M.W. Turner, lettura d’opera: Incendio alla Camera dei Lords e dei Comuni. Altre opere.

Il romanticismo nordico di Friedrich; Croce in Montagna; Abbazia nel querceto; Monaco in riva al mare; Le bianche scogliere di Rugen. Lettura d’opera: Il viandante sul mare di nebbia; Il naufragio della Speranza; i temi e le simbologie.

Il Romanticismo francese: T.Gericault, lettura d’opera: Zattera della Medusa. Ritratti di alienati. Altre opere.

E. Delacroix, lettura d’opera: La Libertà guida il popolo.

La barca di Dante, la teoria del colore e l'esecuzione composizione musicale; il tema della libertà e dell'esotico; Donne di Algeri;

confronti con Ingres sul tema dell'Oriente.

Il Romanticismo italiano:F. Hayez, temi e linguaggio; lettura d’opera:Pietro Rossi prigioniero…

I vespri siciliani; i ritratti; Il bacio.

Le origini del Realismo e la Scuola di Barbizon.

Rousseau, Millet e Corot; esempi d’opera e caratteri principali; Millet, L’angelus; Le spigolatrici.

Il Realismo e G. Courbet: Gli spaccapietre; Signorine sulla riva della Senna; lettura d’opera: Un seppellimento a Ornans; altre opere;

l'ultimo periodo.

Il realismo di H.Daumier.

Introduzione all'Impressionismo; E. Manet, lettura d’opera: Colazione sull'erba; Olympia; ritratto di E. Zolà; altre opere.

2. MATERIALI DIDATTICI

Libri di testo: Ed. La Nuova Italia; Secchi, Valeri, Il nuovo Le forme del Disegno vol. 2

Ed. Bruno Mondadori; IL NUOVO ARTE TRA NOI, vol. 3 e vol. 4

Presentazioni Power point fornite dall’insegnante.

Page 13: Classe 4A LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 1 ... fileUD TITOLO: sistema scheletrico e muscolare Periodo: aprile - 2014 Ore dedicate 7 ... La classe ha usato i due libri di

Classe 4A LICEO

Materia EDUCAZIONE FISICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa FAINI DANIELA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

PERIODO ARGOMENTO

Settembre

Ottobre

Novembre

Dicembre

Saluti alla classe e scheda di welcome: lavoro di gruppo

” intervista”reciproca sulle esperienze estive per consolidare e approfondire la conoscenza reciproca.

Giochi a squadre e non, con dinamiche improntate a migliorare i rapporti interpersonali, puntando sul

concetto di “squadra” nello sport ma anche nella vita e nella classe. Il “Passaggio nei giochi sportivi” come

mezzo per creare intesa e accordi per il raggiungimento di un fine nella propria squadra, intesa sempre anche come classe.

Scheda conoscitiva alunni: note generali e specifiche sulle ore sportive settimanali.

Presentazione del programma e ripasso regolamento, criteri di valutazione e note igienico-sanitarie.

La corsa: perché correre? Come impostare l’allenamento ? Tecnica specifica, andature, esercitazioni per

migliorare l'assetto corporeo e la resistenza generale. Escursione in ambiente naturale : corsa lenta . Preparazione alla Corsa Campestre e raccomandazioni su come affrontarla.

Resistenza generale e Mobilizzazione articolare:

circuit training , intervall training, corsa sul percorso della Campestre ed esercitazioni di mobilità articolare

generali e specifiche.

Endorfine e Serotonina sostanze “del buon umore” prodotte dal nostro corpo: perché sono importanti e come si producono.

Corsa Campestre d’Istituto

La Forza:come classificarla e allenarla.

Tipi di contrazione isotonica,concentrica, eccentrica, isometrica.

Successione di esercizi con i pesi individuale con valutazione finale.

Gennaio

Febbraio

Marzo

Conosciamo i muscoli del nostro corpo.

Approfondimento sui muscoli stabilizzatori del bacino in particolare gliaddominali anteriori e posteriori.

Es. specifici utilizzando la tecnica “Core stability”.

La Coordinazione generale e specifica: cosa è, da cosa dipende, come si allena.

Basket: coordinazione oculo manuale nel palleggio, passaggio e tiro.

Pallavolo:consolidamento fondamentali, coordinazione oculo manuale nel palleggio, bagher, passaggio all’alzatore e battuta.

Calcetto: coordinazione oculo podalica nei passaggi e tiri.

Tamburello: coordinazione oculo manuale.

Consolidamento capacità coordinative speciali.

L’equilibrio: cosa è, da cosa dipende, come si allena. Esercitazioni attraverso es. di percezione del proprio corpo e lavori a stazione con l’utilizzo di piccoli e grandi attrezzi individualmente e in coppia.

Page 14: Classe 4A LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 1 ... fileUD TITOLO: sistema scheletrico e muscolare Periodo: aprile - 2014 Ore dedicate 7 ... La classe ha usato i due libri di

Percezione di sé, schema corporeo e postura corretta.

L’equilibrio e Acrosport

Equilibrio statico e dinamico.

Equilibrio e postura:es. di Core stability.

Verifica su equilibrio e coordinazione. Potenziamento fisiologico:

es. di mobilità articolare, forza, velocità, equilibrio, coordinazione, resistenza e consolidamento degli

schemi motori di base.

Il Passaggio: elemento base per creare un’intesa di squadra, nel basket, nel tamburello, nella palla freesby e in tutti gli altri giochi di squadra.

Potenziamento fisiologico:

es. di mobilità articolare, forza, velocità, equilibrio, coordinazione, resistenza e consolidamento degli schemi motori di base.

Irrobustimento generale: lavori a stazioni con musica a corpo libero a corpo libero e con pesi.

Circuiti di agilità a tempo: arrampicare, saltare, balzare, capovolgersi….correre.

La mobilità articolare: muscoli agonisti e antagonisti ed es. di stretching.

Giochi sportivi: consolidamento fondamentali individuali e di squadra.

Pallavolo: il ruolo dell’alzatore e schiacciata, la battuta dall’alto.

Regolamento specifico, posizione giocatori in campo e arbitraggio

Consolidate le conoscenze sul libro e verifica finale.

Basket: percorso a stazioni sui fondamentali, palleggio, il terzo tempo e tiro a canestro.

Partite di pallavolo, di calcetto, di basket, di tamburello e gioco di palla Freesby

Giochi vari con il pallone di Basket come rinforzo.

Calcetto: slalom, passaggi e tiri in porta.

Aprile

Maggio

Giugno

Verifica sulla coordinazione ed equilibrio e scheda lavoro a stazioni sull’agilità Tornei di classe

d’Istituto di pallavolo e calcio: allenamento squadra di classe di pallavolo.

Es. di stretching specifici come riscaldamento o rilassamento.

Valutazione percorso di agilità a tempo e percorso di coordinazione con la palla a stazioni.

Allenamento della resistenza in preparazione al test di Cooper.

Escursione in ambiente naturale: camminata veloce,corsa ed es. di scioltezza articolare.

Giochi vari a squadre miste.

Uscita didattica al “Jungle Adventures”.

Conclusione Torneo di calcetto e pallavolo.

Festa dello sport e premiazioni attività sportive dell’anno.

Attività integrative:

Corsa Campestre d’Istituto e GSS

Gara di sci d’Istituto e GSS

Uscita sulla neve per tutti

Tornei d’Istituto di classe di calcetto e pallavolo

2. MATERIALI DIDATTICI

Ogni attrezzatura specifica in dotazione all’interno ed esterno dell’Istituto e supporto testo in

adozione.

Page 15: Classe 4A LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 1 ... fileUD TITOLO: sistema scheletrico e muscolare Periodo: aprile - 2014 Ore dedicate 7 ... La classe ha usato i due libri di

Classe 4A LICEO

Materia MATEMATICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa ZERMINI MADDALENA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

PRIMO QUADRIMESTRE

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE

o la misura degli angoli in gradi e radianti

o le funzioni seno e coseno

o la funzione tangente

o le funzioni secante e cosecante (solo definizione)

o la funzione cotangente

o le funzioni goniometriche di angoli particolari

o i grafici delle funzioni goniometriche e le loro trasformazioni

o le funzioni goniometriche inverse

LE FORMULE GONIOMETRICHE

o gli archi associati

o le formule di addizione e sottrazione

o le formule di duplicazione

o le formule di bisezione

o le formule parametriche

o le formule di prostaferesi e Werner

LE EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

o le equazioni goniometriche elementari

o le equazioni lineari in seno e coseno

o le equazioni omogenee

o le disequazioni goniometriche

SECONDO PENTAMESTRE

LA TRIGONOMETRIA

o i triangoli rettangoli

o applicazione dei teoremi sui triangoli rettangoli

o i triangoli qualunque

I NUMERI COMPLESSI

o i numeri complessi

o il calcolo con i numeri immaginari

o il calcolo con i numeri complessi in forma algebrica

o vettori e numeri complessi

o le coordinate polari

o la forma trigonometrica di un numero complesso

o operazioni tra numeri complessi in forma trigonometrica

o le radici n-esime dell’unità

o le radici n-esime di un numero complesso

Page 16: Classe 4A LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 1 ... fileUD TITOLO: sistema scheletrico e muscolare Periodo: aprile - 2014 Ore dedicate 7 ... La classe ha usato i due libri di

o risoluzione di equazioni nel campo dei numeri complessi

LA STATISTICA (dal libro di terza)

o i dati statistici

o la rappresentazione grafica dei dati

o gli indici di posizione centrale (media aritmetica e ponderata, moda e mediana)

o gli indici di variabilità (scarto semplice medio e deviazione standard)

o curva di Gauss

L’INTERPOLAZIONE, LA REGRESSIONE, LA CORRELAZIONE (dal libro di terza)

o che cos’è l’interpolazione

o metodo dei minimi quadrati e funzione interpolante lineare

LE MATRICI

o somma e sottrazione tra matrici

o moltiplicazione tra matrici

o determinante di una matrice

o proprietà del determinante

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

o le trasformazioni geometriche nel piano

o le equazioni di una trasformazione geometrica

o punti e figure uniti

o la composizione di trasformazioni

o le isometrie

o la traslazione

o la rotazione

o la simmetria centrale

o la simmetria assiale

IL CALCOLO COMBINATORIO

o i raggruppamenti

o le disposizioni semplici

o le disposizioni con ripetizione

o le permutazioni semplici

o le permutazioni con ripetizione

o la funzione n!

o le combinazioni semplici

o le combinazioni con ripetizione

o i coefficienti binomiali

2. MATERIALI DIDATTICI

Lezione frontale

libro di testo: Bergamini Trifone " matematica.blu2.0 vol. 3 e 4"

correzione di esercizi alla lavagna

Page 17: Classe 4A LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 1 ... fileUD TITOLO: sistema scheletrico e muscolare Periodo: aprile - 2014 Ore dedicate 7 ... La classe ha usato i due libri di

Classe 4A LICEO

Materia STORIA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa RAMA GIULIO CARLO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

La Spagna di Filippo II

L'Inghilterra di Elisabetta I

Le guerre di religione in Francia

La rivoluzione inglese: da Cromwell alla rivoluzione costituzionale

L'assolutismo in Europa: Luigi XIV e Pietro il Grande

L'Illuminismo in Europa

L'età delle rivoluzioni: l'America e la Francia

Napoleone

L'età della restaurazione

L'Europa fino al 1848

Le tappe del Risorgimento italiano

L'unificazione italiana fino al 1861

L’Italia post-unitaria (cenni)

2. MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo:

Altro materiale: fotocopie di letture e documenti su argomenti specifici; schemi per lo studio

personale e materiale reperito attraverso Internet.

Page 18: Classe 4A LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 1 ... fileUD TITOLO: sistema scheletrico e muscolare Periodo: aprile - 2014 Ore dedicate 7 ... La classe ha usato i due libri di

Classe 4A LICEO

Materia FILOSOFIA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa RAMA GIULIO CARLO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

La filosofia cristiana: Agostino di Ippona, la scolastica, la filosofia araba.

D. Scoto e G. D'Ockham

La filosofia del rinascimento

- Il pensiero politico tra realismo e utopia: N. Machiavelli.

- Il naturalismo e il sapere scientifico: dalla magia a G. Galilei

F. Bacone

R. Cartesio

Cenni su B. Pascal e B. Spinoza

L'empirismo: Th. Hobbes, J. Locke, D. Hume

I. Kant: il criticismo e l'agire morale

2. MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo

Altro materiale: fotocopie di letture e documenti su argomenti specifici; schemi per lo studio

personale e materiale reperito attraverso Internet.