Classe 4 sez.R Anno Scolastico 2018 Documento del ... · MONTE ORE SETTIMANALE 27 27 30 30 30 *...

33
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE“ Classico, Linguistico, delle Scienze Umane Via di Bravetta, 545 - 00164 ROMA - cod.fisc. 97021870585 [email protected] [email protected] Sito web: www.liceomontaleroma.it 06 121123660 - fax 06 121123661 Classe 4 sez.R Anno Scolastico 2018 2019 Documento del Consiglio di Classe a cura del Coordinatore Prof. G.Molino

Transcript of Classe 4 sez.R Anno Scolastico 2018 Documento del ... · MONTE ORE SETTIMANALE 27 27 30 30 30 *...

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

U F F I C I O S C O L A S T I C O R E G I O N A L E P E R I L L A Z I O LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE“

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane Via di Bravetta, 545 - 00164 ROMA - cod.fisc. 97021870585

[email protected] [email protected] Sito web: www.liceomontaleroma.it

06 121123660 - fax 06 121123661

Classe 4 sez.R

Anno Scolastico 2018 – 2019

Documento del Consiglio di Classe

a cura del Coordinatore Prof. G.Molino

2

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE

MATERIA INSEGNATA

CONTINUITA’

DIDATTICA

3° anno 4°anno 5° anno

3

PERCORSO FORMATIVO

Il Consiglio della Classe 4 sez.R ha operato con le seguenti finalità:

Sistematizzazione delle conoscenze in un quadro organico pluridisciplinare.

Acquisizione di autonomia nella riflessione e nella valutazione critica.

Consapevolezza del valore dei dati culturali ai fini dell’interpretazione della realtà

contemporanea.

Capacità di inserimento in un contesto collaborativo.

I docenti hanno fatto propri gli obiettivi trasversali indicati nel PTOF del Liceo di Stato “Eugenio

Montale”.

Conoscenze

Conoscenza dei dati fondamentali e dei concetti di base del processo culturale.

Conoscenza specifica dei contenuti dei programmi delle singole discipline.

Conoscenza delle procedure necessarie all’impostazione e risoluzione di problemi.

Conoscenza del linguaggio specifico delle discipline

Conoscenza di base degli strumenti informatici.

Competenze

Saper adoperare manuali e testi, capirne l’organizzazione logica.

Saper contestualizzare i fenomeni ed elaborare le conoscenze in forma organica e critica.

Saper documentare il lavoro svolto.

Saper dimostrare padronanza delle lingue italiana e straniere: francese, spagnolo, inglese

Saper formalizzare i termini esatti di un problema, utilizzando il linguaggio specifico

pertinente.

Saper valutare gli elementi essenziali in una situazione problematica e utilizzarli per la

costruzione di un modello risolutivo.

Saper attualizzare le conoscenze

Saper utilizzare gli strumenti informatici.

Capacità

Capacità di selezionare e classificare informazioni.

4

Capacità di sintesi.

Capacità linguistico-espressive.

Capacità logico-interpretative

Capacità di inserirsi in un gruppo di lavoro, apportandovi un fattivo contributo.

Capacità di individuare gli elementi costitutivi e pertinenti di un evento, di un problema, di

un testo, evidenziandone i rapporti.

Il CdC ha inoltre operato per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

Obiettivi comportamentali

Sapersi integrare attivamente nei gruppi e soprattutto nel gruppo della classe.

Saper entrare in relazione con l’insegnante.

Rispetto delle regole, dell’ambiente e dei beni comuni.

Rispetto delle diversità sociali, sessuali, ideologiche, intellettive etc.

Contenuti Disciplinari e Pluridisciplinari

(Per i contenuti disciplinari proposti dai docenti si rinvia alle pagine seguenti)

Metodi

Per la didattica delle varie discipline sono state indicate le seguenti metodologie che prevedono il

supporto delle tecnologie digitali:

Lezione frontale

Debate

Lavori di gruppo.

Lettura diretta, analisi e contestualizzazione di testi (letterari, scientifici, iconografici).

Problem solving: soluzione di quesiti, esercizi, problemi.

Lavori di ricerca.

Cooperative learning

Didattica integrata (fra aree diverse, per es. umanistica/scientifica)

Didattica laboratoriale

Classe capovolta

Peer Education

Project Based Learning

5

Metodo Scientifico

Storytelling

Learning by doing

Mezzi

Nella didattica i vari docenti hanno utilizzato i seguenti mezzi:

Testi letterari.

Libri di testo.

Libri della biblioteca.

Fotocopie di materiale didattico.

Audiovisivi.

Computer.

LIM

Attrezzi e attrezzature sportive disponibili nella scuola.

Spazi

La didattica è stata sviluppata nei seguenti ambienti dell’Istituto.

Aula della classe.

Laboratorio multimediale.

Laboratorio scientifico.

Biblioteca.

Aula Magna.

Palestra.

Criteri per la valutazione

Sono stati seguiti i seguenti criteri per la valutazione del rendimento generale degli alunni:

Frequenza, attenzione, partecipazione, impegno e capacità di collaborazione dimostrati.

Raggiungimento degli obiettivi didattici generali, in relazione agli standard minimi indicati

nella programmazione annuale.

Progressione nell’apprendimento e del grado di autonomia nello studio raggiunto dallo

studente, con riferimento anche all’acquisizione delle strategie compensative (L. 70/2010)

6

Uso corretto della lingua e conoscenza e utilizzo dei linguaggi specifici.

Padronanza delle categorie specifiche.

Capacità di comunicare in modo logico ed organico.

Capacità di rielaborazione autonoma e personale.

Criteri di sufficienza

Per l’attribuzione agli alunni di una valutazione sufficiente sono stati considerati i seguenti livelli

minimi:

Partecipazione, frequenza ed impegno.

Conoscenza dei contenuti essenziali del programma svolto.

Esposizione lineare e generalmente corretta.

Capacità di formulare dei collegamenti, anche se guidati.

Strumenti di verifica

Le tipologia di prova utilizzate dai docenti sono state le seguenti:

Verifiche orali e scritte individuali e di gruppo

Discussioni aperte all’intera classe.

Verifiche dell’attività di laboratorio

Modalità di recupero

Sportello didattico o corso di recupero (in orario extracurricolare)

Recupero in classe, anche mediante pause nello svolgimento del programma.

Recupero individuale, mediante assegnazione, revisione e valutazione di esercizi mirati da

svolgere a casa.

Recupero in modalità peer to peer, anche in base a specifici progetti.

7

QUADRO ORARIO – LICEO LINGUISTICO

DISCIPLINE I II III IV V

Religione/Attività alternative 1 1 1 1 1

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua latina 2 2

Lingua e cultura inglese* 4 4 3 3 3

Lingua e cultura spagnola* 3 3 4 4 4

Lingua e cultura tedesca o francese (a scelta dello

studente)* 3 3 4 4 4

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica** 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali*** 2 2 2 2 2

Storia dell’Arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

MONTE ORE SETTIMANALE 27 27 30 30 30

* Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua

** con Informatica al primo biennio

*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

8

CONTENUTI DELLE SINGOLE

DISCIPLINE

9

STORIA

La rivoluzione inglese

L’età di Luigi XIV

L’Illuminismo

Il dispotismo illuminato

La Rivoluzione americana

La Rivoluzione francese

L’età napoleonica

La Rivoluzione industriale

Restaurazione e primi moti d’indipendenza

Il dibattito politico in Italia: Mazzini e Gioberti

Il 1848 in Italia

Cavour e il processo di unificazione italiana

10

FILOSOFIA

PLOTINO

Vita e pensiero

La forma dell'universo con l'uno

L'intelletto, l'anima e la materia.

Le differenze tra elementi platonici ed elementi aristotelici

Discussione sull'altro, l'anima e la materia

Uno: è l'ineffabile

Anima: "anima mundi"

Plotino e la religione, rapporti con il cristianesimo e i cristiani

SANT'AGOSTINO

La vita

Il manicheismo

L'illuminazione in Sant'Agostino

La conversione e Sant’Ambrogio

libero arbitrio

Le confessioni, caratteri e originalità dell’opera

Il concetto di male e il concetto di peccato nel passaggio tra mondo antico e cultura cristiana

NEOPLATONISMO E NEO-ARISTOTELISMO RINASCIMENTALE

GIORDANO BRUNO

La vita

“Lo spaccio della bestia trionfante"

"La cena delle ceneri".

La religione in Giordano Bruno, le tesi eretiche, la funzione "natura naturans"

Il "De infinito".

"La cena delle ceneri", contenuto e significato, secondo dialogo.

11

Conclusioni sui dialoghi terzo, quarto e quinto della "Cena delle ceneri".

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

Copernico e Keplero

Il nuovo pensiero scientifico

La nuova concezione della natura

La concezione dell'uomo.

I tre diversi sistemi cosmologici

GALILEO GALILEI

La vita e le opere

La caduta dei gravi

Le macchie solari e lunari

Il dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

PASCAL

La vita e le opere

La società moderna

Il nuovo modo di vedere la natura

Dall'egocentrismo all'eliocentrismo

Il problema del senso della vita

I limiti del pensiero scientifico

I filosofi e la condizione umana

La scommessa su Dio

Pascal, il giansenismo e i gesuiti

Gli studi matematici e filosofico-religiosi di Pascal

CARTESIO

La vita e le opere

Il razionalismo moderno

I rapporti con Pascal, Leibniz e Spinoza

12

Il dubbio ed il cogito ergo sum

Dio come certezza della conoscenza umana.

"Le tre prove dell'esistenza di Dio"

Res cogitans e res exensa

La ghiandola pineale

Il problema del male nella filosofia di Cartesio

LEIBNIZ

La verità di ragione e verità di fatto

La sostanza individuale

I concetti di forma, di realtà e di possibilità

Verità di ragione (la conoscenza di Dio) e verità di fatto (la conoscenza dell'uomo).

Il problema del bene e del male

KANT

La vita e le opere

Scritti precritici

Critica della Ragion pura:

La nuova metafisica gnoseologica e la rivoluzione copernicana kantiana;

L’estetica trascendentale e l’analitica trascendentale;

Critica della ragion pratica:

I caratteri della moralità kantiana

L’imperativo ipotetico e l’imperativo categorico

Formulazioni dell’imperativo categorico

13

Prof. Francesco Sgarano

STORIA DELL'ARTE

- IL QUATTROCENTO: caratteri generali del Tardo Gotico e del Rinascimento, il Concorso

del ‘401, Masaccio e Masolino da Panicale, Donatello, Brunelleschi; L.B. Alberti; Urbino e

Piero della Francesca, la pittura fiamminga, Rogier van der Weyden, Jan van Eyck e la

tecnica a olio; Andrea Mantegna e Antonello da Messina; la Firenze di Lorenzo il Magnifico,

Botticelli e la corrente del Neoplatonismo;

- IL CINQUECENTO: caratteri generali della Maniera Moderna, Leonardo da Vinci e la

prospettiva aerea; Donato Bramante; Michelangelo Buonarroti; Raffaello Sanzio pittore; la

Maniera Moderna a Venezia, Giorgione da Castelfranco e Tiziano Vecellio;

- IL MANIERISMO: caratteri generali; il Manierismo veneto, l’opera di Tintoretto e

Veronese;

- VISITA ALLA GALLERIA DORIA PAMPHILIJ di Roma: studi, approfondimenti e

relazioni sulle più importanti opere della collezione;

- IL SEICENTO: la nascita del naturalismo seicentesco e Michelangelo Merisi da Caravaggio;

La pittura devozionale e l’opera di Annibale Carracci; Reni e Guercino;

il Barocco: caratteri generali, il Barocco romano e l’opera di G. Lorenzo Bernini.

CONENUTI MINIMI (fissati dal Dipartimento di Storia dell’arte)

Inquadramento storico dell’Umanesimo: l’antropocentrismo, la rivalutazione dell’antico.

l’invenzione della prospettiva.

Il concorso del 1401.

Brunelleschi, Donatello, Masaccio, Piero della Francesca, Botticelli.

Il Rinascimento maturo a Firenze, Roma, Venezia, Giorgione, Tiziano.

Principali aspetti del Manierismo

Il passaggio dal Manierismo al Barocco. Caravaggio e Carracci.

Il Barocco a Roma: Bernini.

14

PROGRAMMA di SCIENZE CHIMICHE E NATURALI CHIMICA Termodinamica, primo principio della termodinamica, entalpia, entropia, energia libera. Le variazioni di entropia nei sistemi fisici e chimici. Il secondo principio della termodinamica. Le reazioni spontanee . Cinetica chimica, velocità di reazione, l’effetto della temperatura sulla velocità di reazione, fattori che influenzano la velocità di reazione, equazione cinetica, i catalizzatori. Legge dell’azione di massa, l’equilibrio chimico, il principio di le Chatelier, perturbazione dell’equilibrio, fattori che influenzano l’equilibrio chimico. Acidi e basi secondo Arrhenius e Bronsted. Acidi e basi secondo Lewis. Il pH. Acidi forti e deboli, basi forti e deboli. Autoprotolisi dell’acqua e prodotto ionico dell’acqua. Calcolo di Ka e Kb. Elettrochimica: la pila di Daniel, reazioni di ossidoriduzione e potenziali redox. BIOLOGIA

Il corpo umano: cellule tessuti, organi, apparati e sistemi.

I tessuti: tessuto epiteliale , connettivo , muscolare e nervoso.

Il sistema circolatorio: il cuore, il battito cardiaco, il tessuto nodale e i pace-makers, regolazione del battito

cardiaco, circolazione polmonare e sistemica. I vasi sanguinei, arterie e vene. La pressione arteriosa.

Il sangue: principali componenti corpuscolari (eritrociti, leucociti, linfociti) del sangue e chimici del plasma. I

gruppi sanguinei.

Anatomia e fisiologia dell’apparato respiratorio: inspirazione e espirazione, il trasporto dei gas nel sangue il

ruolo dell’emoglobina. Il controllo fisiologico della respirazione a livellodel tronco encefalico.

Anatomia e fisiologia del Sistema linfatico e immunitario. L’immunità aspecifica innata. La coagulazione del

sangue. L’infiammazione. La risposta immunitaria specifca, mediata da cellule e da anticorpi, gli antigeni

MHC. I linfociti helper.

Anatomia e fisiologia del sistema nervoso. Il neurone e l’eccitabilità, il potenziale d’azione e le sinapsi. I

sistema nervoso centrale e periferico, l’arco riflesso. Il sistema nervoso autonomo: simpatico e

parasimpatico. L’encefalo: talamo ipotalamo, sostanza reticolare, il sistema limbico, gli emisferi cerebrali, le

aree associative, motoria, sensitiva, del linguaggio. Il tronco encefalico e il cervelletto.

Il sistema endocrino: ormoni proteici e steroidei, le ghiandole endocrine e il loro funzionamento. Ipofisi,

tiroide, paratiroide, pancreas, surrenali, gonadi. Controllo a feedback positivo e negativo.

SCIENZE DELLA TERRA

I minerali: composizione, formazione e struttura cristallina, l’abito cristallino e il reticolo cristallino, durezza,

densità, sfaldatura, colore e trasparenza, la lucentezza, la birifrangenza , la fluorescenza, il magnetismo.

Classificazione: elementi puri, ossidi, idrossidi, solfuri e solfati, carbonati, alogenuri. I silicati: la silice, il

tetraedro di SIO2 vari tipi di silicati a seconda della struttura.

Le rocce : ignee, sedimentarie e metamorfiche. I magmi anatettici, rocce intrusive ed effusive, tessitura

olocristallina, paracrina e vetrosa. Il processo sedimentario, erosione, trasporto, sedimentazione,

compattazione e diagenesi. Classificazione delle rocce in: clastiche, chimiche e organogene. Il processo

metamorfico, regionale, cataclastico e da contatto. Le famiglie delle rocce metamorfiche. I processi di

formazione. Il ciclo delle rocce.

I vulcani : la formazione dei magmi, la cristallizzazione frazionata. Eruzioni vulcaniche. I prodotti dell’eruzioni

vulcaniche, edifici vulcanici. Attività idrotermale. Il rischio vulcanico.

I terremoti: i fenomeni sismici, la teoria del rimbalzo elastico. Onde sismiche. Energia dei terremoti.

Maremoti. Il rischio sismico in Italia e difesa dai terremoti.

Esperienze di laboratorio:

1) osservazione delle rocce: chiave dicotomica della classificazione di rocce sedimentarie,

magmatiche, metamorfiche.

2) Cinetica chimica

3) Indicatore di pH con l'estratto di Brassica Oleacea. Reazioni di neutralizzazione tra HCl e NaOH.

Testi adottati:

V.Posca, Dimensione chimica, Reazioni chimiche, D’Anna ed. Curtis, Barnes, Schnek, Flores, Invito alla Biologia Blu, Il corpo umano, Zanichelli ed. Fantini , Monesi Piazzesi, Elementi di Scienza della Terra, Bovolenta

15

ITALIANO

Ripasso dell’autore svolto in chiusura dello scorso anno scolastico, con lettura dell’opera

relativa durante l’estate e successivo test d’ingresso: LUDOVICO ARIOSTO: vita, poetica e

opere. Dalle Satire: lettura e analisi della satira III. L’Orlando Furioso.

NICCOLO’ MACHIAVELLI: vita, pensiero e opere. Dalle Lettere: la lettera a Francesco Vettori

del 10 dicembre 1513. Dal Principe: la Dedica e i capp. I-VI-XVIII-XXV-XXVI. Lettura integrale

della commedia La Mandragola, analisi dei personaggi e dell’azione.

FRANCESCO GUICCIARDINI: vita, pensiero e opere. Dai Ricordi: “L’individuo e la storia” (6-110-

114-189-220), “Gli imprevisti del caso” (30-117-161), Il problema della religione” (1-28-125),

“Le varie nature degli uomini” 811-60-61-134-160-176).

L’ANTICLASSICISMO in età rinascimentale, il rifiuto dei modelli e il primato della “Natura”:

Il BURCHIELLO: cenni. Analisi del sonetto Nominativi fritti e mappamondi.

Francesco BERNI: cenni. Sonetto Chiome d’argento fine, irte e attorte.

Pietro ARETINO: cenni.

La crisi di metà Cinquecento: dal Rinascimento al Manierismo e la crisi religiosa.

TORQUATO TASSO: vita, poetica e opere; il rapporto con la corte, il modello del poeta-

cortigiano della seconda metà del ‘500. Le opere minori: l’Epistolario, il Rinaldo, le Rime. Dalle

Rime: La canzone al Metauro e Qual rugiada o qual pianto. La Gerusalemme liberata, le varie

edizioni, la materia, l’organizzazione dello spazio e del tempo, le unità aristoteliche, le forze

centrifughe, il “bifrontismo spirituale”. Analisi di: canto I, ottave 1-5: proemio; canto VII, 1-22:

“La parentesi idillica di Erminia”; canto XII, ottave 50-71: “La morte di Clorinda”.

IL XVII SECOLO: l’età dell’assolutismo, nuova visione del mondo e della cultura, centri di

produzione e diffusione, le corti, la Chiesa, le Accademie (in particolare la “Crusca”), la figura

dell’intellettuale, dal Manierismo al Barocco, prosa e prosatori del Seicento. Il BAROCCO: idee

e visione del mondo, il significato del termine Barocco, la metafora e il “concettismo”. La

questione della lingua, dibattito tra puristi e anticruscanti. Il fine del poeta – la “meraviglia” – e

la funzione conoscitiva della metafora.

GIAMBATTISTA MARINO: vita e opere. Dalla Lira: sonetto Onde dorate. Dall’Adone: canto III,

ottave 155-159: “Rosa riso d’amor”; canto VIII, ottave 7-11, 18-26: “Il giardino del tatto” .

ALESSANDRO TASSONI e il poema eroicomico La secchia rapita.

Il TEATRO DEL ‘600: raccordi con le altre letterature europee, la tragedia e il melodramma in

Italia – cenni –, la COMMEDIA dell’ARTE.

16

GALILEO GALILEI: vita e opere; la portata rivoluzionaria del suo pensiero (metodo scientifico) e

della sua scrittura. La “Lettera a Benedetto Castelli. Da Il saggiatore: “La favola dei suoni” e “Il

grande libro dell’universo”. Dal Dialogo sopra i due massimi sistemi: “Contro l’ipse dixit” e

“Disperazione di Simplicio”.

Tra Seicento e Settecento: la cultura dell’ARCADIA, estetica e poetica, generi e soggetti, la

poesia d’occasione e il tema pastorale. Lettura e analisi da Giambattista Felice ZAPPI: Sognai

sul far dell’alba.

PIETRO METASTASIO: cenni alla riforma del melodramma.

L’ILLUMINISMO: i capisaldi dell’ideologia illuministica, la definizione di Kant, la sua parabola

storica, la funzione dell’Enciclopedia, la cultura illuministica in Italia e la sua peculiarità, figure

principali dell’Illuminismo lombardo e napoletano. La stampa periodica, il “Caffè”, la questione

delle lingua tra puristi e innovatori.

CARLO GOLDONI: vita e opere, la formazione illuminista, la riforma della commedia, la

commedia “di carattere” e “d’ambiente”. Dalla Prefazione dell’autore alla prima raccolta delle

commedie: “Mondo e teatro nella poetica di Goldoni”. Lettura integrale della commedia La

locandiera.

GIUSEPPE PARINI: vita e opere. Dal Mattino: vv.1-124, “Il giovin signore inizia la sua giornata”;

dal Mezzogiorno: vv. 497-556, “La vergine cuccia”.

VITTORIO ALFIERI: vita e opere, i rapporti con l’Illuminismo, le idee politiche, l’odio contro la

tirannide, l’individualismo e il titanismo. Dalla Vita scritta da esso: epoca quarta, cap. IV, “La

poetica tragica di Alfieri: ideare, stendere, verseggiare”. Dalle Rime: i sonetti Tacito orror di

solitaria selva e Autoritratto. Consigliata la lettura integrale del Saul.

I prodromi del Romanticismo: lo Sturm und Drang, la produzione ossianica, la poesia sepolcrale

inglese.

L’età napoleonica: il NEOCLASSICISMO, europeo e italiano. VINCENZO MONTI, cenni sommari.

UGO FOSCOLO: la vita, la passione politica, l’esilio. La ”religione” delle illusioni. Le Odi

neoclassiche. Il romanzo epistolare: Le ultime lettere di Jacopo Ortis, analogie e differenze con

il Werther di Goethe; lettura integrale. I sonetti: analisi di A Zacinto – Alla sera. Lettura di

alcuni passi scelti e relativa analisi dal carme Dei sepolcri.

17

Per l’estate (spiegato e assegnato da studiare e verificare a settembre con un test di ingresso):

Il ROMANTICISMO europeo: caratteristiche e temi principali, analogie e differenze con quello

italiano. I 3 manifesti di Borsieri, DiBreme, Berchet e le riviste italiane: la polemica classico-

romantica e la questione della lingua.

ALESSANDRO MANZONI: vita, opere e poetica. Riferimenti all’Ivanhoe di W. Scott. Dagli Inni

Sacri: La Pentecoste. Dalle Odi: Il cinque maggio. La tragedia e le sue innovazioni. Dall’Adelchi:

atto III, scena I, Il dissidio romantico di Adelchi; atto V, scene VIII-X, Morte di Adelchi: la visione

pessimistica della storia; il Coro dell’atto III; il Coro dell’atto IV: ”Morte di Ermengarda”.

Approfondimento sui Promessi sposi, il sistema dei personaggi, confronti con alcune pagine

dal Fermo e Lucia; il “sugo” della storia e il “romanzo senza idillio” (pagina di critica dal

Raimondi).

La produzione delle diverse tipologie di scrittura previste dall’Esame di Stato, secondo

quanto specificato nel punto capacità, che la programmazione iniziale si è prefissata di

conseguire.

DIVINA COMMEDIA: Il PURGATORIO: caratteri generali e struttura schematica della cantica.

Lettura integrale e analisi dei canti I-II-III-VI-XVI-XXIV (fino al v. 120)-XXVI-XXVIII-XXX – profezia di

Beatrice nel XXXIII; sintesi sommarie degli altri canti.

Testi in adozione:

I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI, voll. 2-3-4+ laboratorio di scrittura, di Baldi, Giusso, Razetti e

Zaccaria, ed. Paravia/Person.

La Divina Commedia +DVD, nuova edizione integrale, ed SEI.

18

Lingua e Letteratura Inglese

Docente:Prof.ssa Valentina Daniele

Testi adottati:

Spiazzi, M. Tavella, Layton, Compact Performer, volume unico, Zanichelli

AA VV, Exam Toolkit for Invalsi and First, volume unico, Cambridge

University Press

AA VV, Gold First NE CBK + MELM, volume unico, Pearson Longman

1. The Renaissance and the Puritan spirit (1485-1660) Historical and social

background

Marlowe’s life and works

Doctor Faustus: “Faustus's last monologue" (text analysis)

J: Milton: life and works

Paradise Lost: “Better to reign in Hell than serve in Heaven” (text analysis)

2. The Restoration and the Augustan Age (1660-1775)

Historical Background

The Restoration

The Glorious Revolution

Queen Anne

The House of Hanover

The early Hanoverians

Fiction as a literary genre

The Rise of the Novel

D. Defoe: life and works

Daniel Defoe and the realistic novel

Robinson Crusoe: “Man Friday"(text analysis)

19

J. Swift: life and works

Gulliver’ s Travels: “The inventory" - "The projectors" - "The smell of a Yahoo”

(text analysis)

S. Richardson: life and works

Pamela: “Pamela” (text analysis)

A comparison: "Clarissa" vs "Ultime lettere di Jacopo Ortis"

3.The Age of Transition

An age of revolutions

Industrial Revolution

French Revolution

Urban and rural society in the 18 th century

4.Early Romanticism

William Blake: life and works

Songs of Innonce. Songs of Experience

The Sublime: a new sensibility

The Gothic Novel

Mary Shelley: life and works

Frankenstein: “The creation of the monster” (text analysis)

5.The Romantic Age - Cultural and historical context

20

William Wordsworth: life and works.

William Wordsworth: the theorist of English Romanticism

Lyrical Ballads: “Daffodils” (text analysis)

Samuel Taylor Coleridge: life and works.

The Rime of the Ancient Mariner

How to analyse a (literary) text.

ESERCIZI DI POTENZIAMENTO DELLA GRAMMATICA E DEL

LESSICO DELLA LINGUA INGLESE:

- Grammar exercises

- Reading comprehension tests

- Listening tests

- Use of English activities

- Translation practice

- Class debates

21

Programma Conversazione Lingua Inglese

Exam Training and practice for Prova Invalsi:

Reading and the use of English/Listenings/Exam tasks

The English School System

Healthcare in the U.K….

Religion in the U.K.

Nationality

Debates, reports, Listenings and class discussions on:

Dating Apps (pros and cons)/ Virtual Friendships

The USA( The gun issue, minorities/women, ..)

Crime(Who is Jack The Ripper?)(punishments)

Travelling

The World of Work

The Englishes of the world(Cockney)

A film: Frankenstein

22

LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

Le conflit des héros tragiques

Corneille: la querelle du Cid

“Je fais ce que tu veux”, extrait pg.184-185

“Je me dois, par ta mort, montrer digne de toi”, extrait pg. 186

Racine: Phèdre

“Je le vis, je rougis, je pâlis à sa vue”, extrait pg. 196

L' Age des Lumières:

L’Encyclopédie

Montesquieu: la vie, l’oeuvre. Extarits:

“Le roi de France est un grand magician” pg. 269

“Il y a dans chaque État trois sortes de pouvoirs” pg.271

“De l’esclavage des nègres” pg.272

Voltaire: la vie, l’oeuvre.

Lecture de Candide (B1)

Extraits: “Ô atomes intelligents” pg.278

“Prière à Dieu” (photocopie): L’affaire Calas.

Rousseau et le Pré-Romantisme: la vie, l’oeuvre. Extraits:

“Ceci est à moi” pg.303

“Insesiblement la lune se leva” pg.305

“Rendez votre élève attentif aux phénomènes de la nature” pg.307

L’abbé Prévost: Manon Lescaut. Extarits:

23

“Elle me parut si charmante” pg.315

“Je la perdis” pg.316

L'Âge des Romantismes

Le pré-romantisme: Mme de Staël et Chateaubriand

Le lyrisme de Lamartine

Victor Hugo: le génie.

Documentaire sur la vie de Victor Hugo

CIVILISATION

Exploitation progressive de l’actualité

La chanson des partisans

La Réunion et ses habitants (Tranche de vie n.5, Nathan)

La Corrida- Cabrel

Les falaises d’Etretat

Le Fest Noz et la musique celtique

Le caractère des français

Les droits de l’homme et du citoyen

Les Présidents français depuis 1945.

LINGUA E CONVERSAZIONE

Svolgimento di attività differenziate mirate ad un ulteriore sviluppo delle 4 abilità (comprensione e

produzione orale, comprensione e produzione scritta), livello B1/B2.

Alcuni argomenti di civiltà sono stati svolti con la collaborazione della docente di conversazione

prof.ssa Isabelle Couderc.

24

Le conflit des héros tragiques

Corneille: la querelle du Cid

“Je fais ce que tu veux”, extrait pg.184-185

“Je me dois, par ta mort, montrer digne de toi”, extrait pg. 186

Racine: Phèdre

“Je le vis, je rougis, je pâlis à sa vue”, extrait pg. 196

L' Age des Lumières:

L’Encyclopédie

Montesquieu: la vie, l’oeuvre. Extarits:

“Le roi de France est un grand magician” pg. 269

“Il y a dans chaque État trois sortes de pouvoirs” pg.271

“De l’esclavage des nègres” pg.272

Voltaire: la vie, l’oeuvre.

Lecture de Candide (B1)

Extraits: “Ô atomes intelligents” pg.278

“Prière à Dieu” (photocopie): L’affaire Calas.

Rousseau et le Pré-Romantisme: la vie, l’oeuvre. Extraits:

“Ceci est à moi” pg.303

“Insesiblement la lune se leva” pg.305

“Rendez votre élève attentif aux phénomènes de la nature” pg.307

L’abbé Prévost: Manon Lescaut. Extarits:

“Elle me parut si charmante” pg.315

“Je la perdis” pg.316

25

L'Âge des Romantismes

Le pré-romantisme: Mme de Staël et Chateaubriand

Le lyrisme de Lamartine

Victor Hugo: le génie.

Documentaire sur la vie de Victor Hugo

CIVILISATION

Exploitation progressive de l’actualité

La chanson des partisans

La Réunion et ses habitants (Tranche de vie n.5, Nathan)

La Corrida- Cabrel

Les falaises d’Etretat

Le Fest Noz et la musique celtique

Le caractère des français

Les droits de l’homme et du citoyen

Les Présidents français depuis 1945.

LINGUA E CONVERSAZIONE

Svolgimento di attività differenziate mirate ad un ulteriore sviluppo delle 4 abilità (comprensione e

produzione orale, comprensione e produzione scritta), livello B1/B2.

Alcuni argomenti di civiltà sono stati svolti con la collaborazione della docente di conversazione

prof.ssa Isabelle Couderc.

26

SPAGNOLO IVR

Contenuti grammaticali :

Repaso de los tiempos del pasado

Repaso del Imperativo

El condicional simple y compuesto

Repaso del presente de subjuntivo

El imperfecto y pluscuamperfecto de subjuntivo

Pronombres relativos

Estilo directo e indirecto

La voz pasiva y la pasiva refleja

Las subordinadas concesivas, de relativo, consecutivas, modales.

Contenuti letterari:

El siglo de Oro:

El Lazarillo de Tormes y la novela picaresca

Visión de parte de la película El Lazarillo de Tormes

Miguel de Cervantes y El ingenioso hidalgo Don Quijote de la Mancha

Fray Luis de Leòn y Santa Teresa de Jesùs

Garcilaso de la Vega: Soneto XIII

Quevedo: Erase un hombre a una nariz pegado

27

Conversazione:

Visione di cortometraggi e dibattito sull’argomento trattato:

“El Hiyab” Tema: La migrazione e l’ immigrazione.

"Lo que tú quieras oir". Tema: Le relazioni di coppia.

"Estrella". Tema: L’abbandono degli animali.

"Ella/El". Tema: I problemi familiari.

"El orden de las cosas". Tema: La violenza di genere.

Video:

"¿Y si nos levantamos?”. Tema: Il sedentarismo e l’obesità.

“El Parque natural” , Tayrona-Colombia. Tema: Usi e costumi nel Caribe

colombiano.

Film:

“Perdiendo el norte”. Tema: Il lavoro all’estero

Canzoni varie e analisi del testo

Altri argomenti:

Las redes sociales.

Lettura e commenti dell’opera di Laura Esquivel "Malinche".. Tema: La

conquista degli Aztechi.

Dibattito: Il sistema educativo in Italia. Aspetti positivi e aspetti negativi.

L’amicizia tra “Don Quijote e Sancho Panza”.

Spanglish, i mezzi di comunicazioni.

Dibattito: Una scuola senza voti?

¿A qué jugamos? I tuoi giocattoli da bambino(a), gli stereotipi, i giocattoli

violenti, ecc. La storia del mio giocattolo preferito.

Creare una storia a partire della opera di Augusto Monterroso "Cuando

despertó, el dinosaurio todavía estaba allí".

Dele B2. Prova di EIO. Tarea 2: Descrizione di un’immagine.

Lo sviluppo sostenibile, El cambio climático.

28

PROGRAMMA DI MATEMATICA

IV R

A.S. 2018 -19

Cosa sapere Cosa saper fare

Le equazioni di II grado

Forma normale e soluzioni.

Le equazioni pure, spurie, monomie.

La formula risolutiva, la formula ridotta.

La formula per la scomposizione in fattori di un

trinomio di II grado.

Le equazioni di grado superiore al secondo.

I sistemi di equazioni di II grado, i sistemi

simmetrici.

Risolvere equazioni numeriche di II grado

complete con la formula risolutiva e con la

formula ridotta.

Risolvere equazioni numeriche di II grado

incomplete senza la formula risolutiva.

Risolvere equazioni numeriche fratte di II grado.

Utilizzare le equazioni di II grado per risolvere

problemi di natura numerica, geometrica, varia.

Semplificare una frazione algebrica.

Risolvere equazioni di grado superiore al

secondo. mediante la scomposizione in fattori.

Risolvere i sistemi di equazioni di II grado e i

sistemi simmetrici.

Parabola

Parabola e sua equazione.

Rette e parabole.

Tracciare il grafico di una parabola di data

equazione.

Determinare l’equazione di una parabola noti: il

fuoco e la direttrice.

Stabilire la posizione reciproca tra una retta e

una parabola.

Trovare le equazioni delle rette tangenti a una

parabola.

Disequazioni di II grado

Risoluzione di una disequazione di II grado.

Disequazioni di grado superiore al II:

disequazioni risolvibili con scomposizione in

fattori.

Disequazioni fratte.

Sistemi di disequazioni.

Equazioni e disequazioni con i valori assoluti.

Risolvere disequazioni di secondo grado con il

metodo algebrico e utilizzando il grafico della

parabola.

Risolvere disequazioni di grado superiore al II

(studio del segno di un prodotto).

Risolvere disequazioni fratte (studio del segno

di un quoziente).

Risolvere sistemi di disequazioni

Risolvere equazioni e disequazioni con i valori

assoluti.

Utilizzare le disequazioni per risolvere problemi

di natura geometrica.

Le funzioni

Definizione di funzione.

Dominio e codominio di una funzione.

Grafico di una funzione.

Funzioni definite a tratti.

Funzione valore assoluto.

Individuare dominio, codominio di una

funzione.

Saper leggere il grafico di una funzione per

individuare dominio e codominio.

Saper disegnare il grafico di una funzione

definita a tratti.

29

Le funzioni goniometriche

Definizione di radiante.

Definizione di seno, coseno, tangente di un

angolo sulla circonferenza goniometrica.

Relazioni goniometriche fondamentali.

Caratteristiche e grafici delle funzioni seno,

coseno, tangente.

I valori di seno coseno e tangente di angoli

particolari (30°, 45°, 60°).

Le formule degli angoli associati.

Descrivere le funzioni seno, coseno, tangente.

Utilizzare le relazioni fondamentali della

goniometria per calcolare le funzioni seno,

coseno, tangente, secante, cosecante, cotangente

e verificare identità goniometriche.

Applicare il significato goniometrico del

coefficiente angolare.

Calcolare le funzioni goniometriche di angoli

particolari (30°, 45°, 60°).

Saper usare le formule degli angoli associati per

semplificare espressioni e verificare identità

goniometriche.

Sapere usare la calcolatrice scientifica per

determinare i valori delle funzioni inverse di

seno, coseno, tangente.

La trigonometria

I teoremi sui triangoli rettangoli.

Formula goniometrica dell’aria di un triangolo.

Teorema della corda.

Applicare il primo e il secondo teorema sui

triangoli rettangoli.

Risolvere un triangolo rettangolo.

Calcolare l’area di un triangolo con la formula

goniometrica.

Utilizzare i teoremi sui triangoli rettangoli per

risolvere problemi di natura geometrica.

Applicare il teorema della corda.

30

PROGRAMMA DI FISICA

Cosa sapere Cosa saper fare

I vettori

le grandezze vettoriali e le grandezze scalari.

Calcolo vettoriale:

o regola del parallelogramma/metodo

punta-coda;

o prodotto di una scalare per un vettore;

o componenti cartesiane di un vettore.

Distinguere grandezze scalari e vettoriali.

Riconoscere alcune grandezze vettoriali.

Rappresentare graficamente grandezze

vettoriali.

Eseguire le operazioni tra vettori.

Le Forze

Concetto di forza.

Effetti delle forze.

La misura delle forze:

o Il dinamometro;

o il newton.

La forza-peso.

Le forze di attrito.

La forza elastica (la legge di Hooke).

Condizione di equilibrio del punto materiale.

Condizione di equilibrio del punto materiale sul

piano inclinato.

Condizione di equilibrio del corpo rigido.

Analizzare l’effetto delle forze.

Ragionare sulla misura delle forze.

Utilizzare le regole del calcolo vettoriale per

sommare le forze.

Distinguere massa e peso.

Risolvere semplici problemi sull’equilibrio del

punto materiale, in cui siano coinvolte le forze

d’attrito, la forza-peso sia sul piano orizzontale

sia sul piano inclinato.

Utilizzare la legge di Hooke.

I princìpi della dinamica

Il primo principio della dinamica.

I sistemi di riferimento inerziali.

Il principio di relatività galileiana.

Il secondo principio della dinamica.

Il terzo principio della dinamica.

Isaac Newton .

Descrivere il moto di un corpo in assenza di

forze risultanti applicate e quando su di esso

agisce una forza costante.

Individuare i sistemi nei quali non vale il

principio di inerzia.

Risolvere correttamente problemi relativi al

movimento dei corpi, utilizzando i tre principi

della dinamica.

Lavoro, potenza, energia meccanica

Il lavoro.

La potenza.

Energia cinetica.

Teorema dell’energia cinetica.

Forze conservative e forze non conservative.

Energia potenziale gravitazionale (della forza-

peso).

La conservazione dell’energia meccanica.

Definire il lavoro come prodotto scalare di forza

e spostamento.

Definire la potenza.

Applicare la relazione tra lavoro e energia

cinetica.

Distinguere il lavoro di una forza conservativa

da quello di una forza non conservativa.

Ricavare e interpretare l’espressione matematica

delle diverse forme di energia meccanica.

Applicare la conservazione dell’energia

meccanica alla risoluzione di semplici problemi.

La temperatura

Stato di aggregazione della materia (solido,

Definire e misurare la pressione.

31

liquido, gassoso).

Definizione di pressione.

L’unità di misura della pressione (pascal)

Termoscopio e termometro.

La misura della temperatura.

Scala Celsius e scala Kelvin.

La dilatazione lineare dei solidi.

La dilatazione volumica dei solidi

La dilatazione volumica dei liquidi, il

comportamento anomalo dell’acqua.

Le trasformazioni di un gas.

La I legge di Gay-Lussac.

La legge di Boyle.

La II legge di Gay-Lussac.

Il gas perfetto.

L’equazione di stato del gas perfetto.

Introdurre la grandezza fisica temperatura.

Individuare le scale di temperatura Celsius e

Kelvin e metterle in relazione.

Effettuare le conversioni da una scala di

temperatura all’altra.

Mettere a confronto le dilatazioni di solidi e di

liquidi.

Formulare le leggi che regolano le

trasformazioni dei gas, individuandone gli

ambiti di validità.

Definire l’equazione di stato del gas perfetto.

Individuare quando si può parlare di gas

perfetto.

Risolvere semplici problemi applicando le leggi

dei gas.

Il calore

Calore e lavoro.

Sviluppo storico dell’idea di calore.

Esperimento di Joule.

Capacità termica e calore specifico.

La relazione tra calore assorbito e l’aumento di

temperatura.

Individuare i modi per aumentare la temperatura

di un corpo.

Descrivere l’esperimento di Joule.

Identificare il calore come energia in transito.

Definire la capacità termica e il calore specifico.

Risolvere semplici problemi applicando la

relazione tra calore assorbito e l’aumento di

temperatura.

Il primo principio della termodinamica

Gli scambi di energia tra sistema e ambiente.

L’energia interna di un sistema fisico.

Il principio zero della termodinamica.

Equilibrio termodinamico

Il lavoro termodinamico.

Il lavoro di una trasformazione isobara.

Il primo principio della termodinamica.

Applicazioni del primo principio:

o trasformazioni isocore;

o trasformazioni isobare;

o trasformazioni cicliche;

o trasformazioni adiabatiche.

Esaminare gli scambi di calore tra i sistemi e

l’ambiente.

Indicare le variabili che identificano lo stato

termodinamico di un sistema.

Calcolare il lavoro termodinamico in semplici

trasformazioni.

Descrivere le principali trasformazioni di un gas

perfetto, come applicazioni del primo principio.

Risolvere semplici problemi applicando il primo

principio della termodinamica.

32

4R. Programma svolto di Religione, liceo E. Montale Roma

Prof. G. Campanile. Anno scolastico 2018-19.

14/05/2019 Apparizioni della Vergine Maria a Fatima, in Portogallo nel 1917.

07/05/2019 Leonardo Da Vinci. Un genio del Rinascimento. Arte e religione.

16/04/2019 Episodi della vita di Gesù Cristo secondo il Nuovo Testamento.

La cattedrale di Notre-Dame è il principale luogo di culto cattolico di Parigi

09/04/2019 Cibi di Pasqua tradizionali ebraici e cristiani

02/04/2019 La basilica di San Pietro in Vaticano

19/03/2019 San Giuseppe secondo il Nuovo Testamento è lo sposo di Maria e il padre putativo di Gesù.

26/02/2019 Religione, musica, canto e gioia.

19/02/2019 Musica, religione, canti e gioia.

12/02/2019 I sacramenti della Nuova Legge sono istituiti da Cristo e sono sette.

05/02/2019 L’induismo è la religione più diffusa in India. La sua base fondamentale è il dharma.

15/01/2019 Le virtù cardinali sono quattro: la Prudenza, la Giustizia, la Fortezza e la Temperanza.

Le 3 virtù teologali. FEDE, SPERANZA E CARITÀ.

08/01/2019 I vizi capitali sono sette:superbia, avarizia, lussuria, invidia, gola, ira, accidia.

18/12/2018 POESIE DEL NATALE. Composizioni poetiche natalizie delle tradizioni popolari.

11/12/2018 Colori e simboli della tradizione natalizia

SAPORI DEL NATALE. RELIGIONE E TEATRO

04/12/2018 Religione e musica. Suoni e melodie della tradizione natalizia.

27/11/2018 L’uso della droga causa gravissimi danni alla salute e alla vita umana.

13/11/2018 Le donne nella Bibbia. Eva, Sara, Zippora, Giuditta.

06/11/2018 Il giorno di tutti i Santi, noto popolarmente anche come Ognissanti è una festa cristiana che

celebra insieme la gloria e l’onore di tutti i santi, ivi comprendendo anche quelli non canonizzati.

Oh When the Saints Go Marching In

09/10/2018 Sinodo dei giovani 2018. Un Sinodo dei giovani per cambiare la Chiesa.

05/10/2018 Francesco d’Assisi, nato Giovanni di Pietro Bernardone (Assisi, 1181 – Assisi, 3 ottobre

1226, è stato un religioso e poeta italiano.

33