Classe: 1BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 ... · Il verbo: che cos’è; le tre...

25
Riepilogo Attività Registro del Professore Classe: 1BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE " C. Livi" Anno: 2017/2018 Docente: CUKIER CLAIRE JEANNE MARIE Materia: LETTORE FRANCESE Data Attività svolta Attività assegnata 09/10/2017 correction des activités et dictée de chiffres 16/10/2017 assemblea 23/10/2017 C.O p.40 et 41 compréhension fine et lecture, le système scolaire et les numéros de téléphone 30/10/2017 savoir donner son numéro de téléphone à la française et apprendre le système scolaire 06/11/2017 correction des activités: les questions. C'est/ il est -elle est , exo 2 p.46+ fonetica exos 1,2,3,4,5,6 p.49 20/11/2017 correction des exercices 27/11/2017 p.60-61 et jeu d'identification de personnages 04/12/2017 mini improvisazioni su dialoghi del libbro 15/01/2018 devinette à partir de description d'objets Lezione aperta 22/01/2018 C.O p.70 pour les accents et le H muet ou aspiré, dictéé tirée d'un exercice fait à la maison avec correction chorale au tableau 29/01/2018 Assemblea d'istituto rédiger quelques phrases avec les différentesprononciations du h et faire l'autocorrection p. 211 05/02/2018 lessico dei vestiti - come ti vesti? 12/02/2018 Etape 5 c.o 19/02/2018 Ecrire le résumé de l'étape 5 - 100 mots 26/02/2018 visionage des vidéos Mais comment tu t'habilles!!! C.O pp.79, 84 et 85 12/03/2018 C.O étape 6 + exos C.O et correction pp.90-91 19/03/2018 écoute des mini dialogues, théatralisation les fetes civilisation p.156 4 répliques de 2 mini dialogues au choix pour l'exo 2 p.90 26/03/2018 presenza solo per il contrappello 13.00, essendo in 5CS - presente anche AlejandroBermudez 09/04/2018 étape 8 toutes les C.O pp.104-105 16/04/2018 C.O etape 7 p.106 ex 7 et 8 plus p.113 2 et 3 et P.O exo 4 23/04/2018 Classe in gita 07/05/2018 prepararsi alle improvvisazioni: negozi, compra vendita e consumi. Revoir le lexique de l'étape 7 et réécouter le CD 14/05/2018 Suite des improvisations , lexique de la maison p.180 le logement et les pièces, à terminer 21/05/2018 suite fiche lexical le logement et le mobilier p.180.Révision du passé composé correction des exercices p.234 du livre de grammaire 28/05/2018 Ecoute des description et correction des exercices Savoir décrire son propre logement et sa pièce préférée 04/06/2018 exos 3, 4, 5 , 6 p. 128 et 129, savoir rédiger une lettre p.130 exos 8 et 9. Devoir de vacances: écrire 2 lettres une formelle et une informelle avec vos activités et les personnes qui sont avec vous. ISTITUTO D' ISTRUZIONE SUPERIORE Pag. 1 di 1

Transcript of Classe: 1BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 ... · Il verbo: che cos’è; le tre...

Page 1: Classe: 1BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 ... · Il verbo: che cos’è; le tre coniugazioni; le parti costitutive del verbo (tema, desinenza e vocale tematica); persona,

Riepilogo Attività Registro del Professore

Classe: 1BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "C. Livi"

Anno: 2017/2018

Docente: CUKIER CLAIRE JEANNE MARIE Materia: LETTORE FRANCESE

Data Attività svolta Attività assegnata

09/10/2017 correction des activités et dictée de chiffres

16/10/2017 assemblea

23/10/2017 C.O p.40 et 41 compréhension fine et lecture, lesystème scolaire et les numéros de téléphone

30/10/2017 savoir donner son numéro de téléphone à la françaiseet apprendre le système scolaire

06/11/2017 correction des activités: les questions. C'est/ il est -elleest , exo 2 p.46+ fonetica exos 1,2,3,4,5,6 p.49

20/11/2017 correction des exercices

27/11/2017 p.60-61 et jeu d'identification de personnages

04/12/2017 mini improvisazioni su dialoghi del libbro

15/01/2018 devinette à partir de description d'objetsLezione aperta

22/01/2018 C.O p.70 pour les accents et le H muet ou aspiré, dictéétirée d'un exercice fait à la maison avec correctionchorale au tableau

29/01/2018 Assemblea d'istituto rédiger quelques phrases avec lesdifférentesprononciations du h et faire l'autocorrectionp. 211

05/02/2018 lessico dei vestiti - come ti vesti?

12/02/2018 Etape 5 c.o

19/02/2018 Ecrire le résumé de l'étape 5 - 100 mots

26/02/2018 visionage des vidéos Mais comment tu t'habilles!!!C.O pp.79, 84 et 85

12/03/2018 C.O étape 6 + exos C.O et correction pp.90-91

19/03/2018 écoute des mini dialogues, théatralisationles fetes civilisation p.156

4 répliques de 2 mini dialogues au choix pour l'exo 2p.90

26/03/2018 presenza solo per il contrappello 13.00, essendo in 5CS- presente anche AlejandroBermudez

09/04/2018 étape 8 toutes les C.O pp.104-105

16/04/2018 C.O etape 7 p.106 ex 7 et 8 plus p.113 2 et 3 et P.O exo4

23/04/2018 Classe in gita

07/05/2018 prepararsi alle improvvisazioni: negozi, compra venditae consumi. Revoir le lexique de l'étape 7 et réécouterle CD

14/05/2018 Suite des improvisations , lexique de la maison p.180 lelogement et les pièces, à terminer

21/05/2018 suite fiche lexical le logement et le mobilierp.180.Révision du passé composé correction desexercices p.234 du livre de grammaire

28/05/2018 Ecoute des description et correction des exercices Savoir décrire son propre logement et sa piècepréférée

04/06/2018 exos 3, 4, 5 , 6 p. 128 et 129, savoir rédiger une lettrep.130 exos 8 et 9.Devoir de vacances: écrire 2 lettres une formelle et uneinformelle avec vos activités et les personnes qui sontavec vous.

ISTITUTO D' ISTRUZIONE SUPERIORE

Pag. 1 di 1

Page 2: Classe: 1BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 ... · Il verbo: che cos’è; le tre coniugazioni; le parti costitutive del verbo (tema, desinenza e vocale tematica); persona,
Page 3: Classe: 1BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 ... · Il verbo: che cos’è; le tre coniugazioni; le parti costitutive del verbo (tema, desinenza e vocale tematica); persona,
Page 4: Classe: 1BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 ... · Il verbo: che cos’è; le tre coniugazioni; le parti costitutive del verbo (tema, desinenza e vocale tematica); persona,

LICEO SCIENTIFICO “C. LIVI” INDIRIZZO LINGUISTICO

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE IN LINGUA SPAGNOLA

PROF. ELVIRA MORRO MARTÍNEZ ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CLASSE 1 BL

OBIETTIVI: Per la maggioranza degli alunni era il suo primo anno di studio della lingua spagnola. Hanno cominciato con l’acquisizione delle competenze comunicative e relazionali primordiali e le particolarità fonetiche della lingua. Alla fine sono capaci di sapere argomentare situazioni della loro quotidianità in modo semplice . CONTENUTI E ATTIVITA’

- Presentazione. - Introduzione alla lingua. Pronuncia di alcune consonanti. - Saluti. - La scuola. - La famiglia. - Le professioni. - Descrizione fisica e di carattere. - I numeri ordinali e cardinali. - Feste Natalizie. - La casa. Descrizione degli oggetti. - Azione quotidiane. L’orario - Giochi di tavola: el parchís - Il corpo umano. - Espressioni relazionate con il corpo umano

METODI DIDATTICI Per poter svolgere tutto questo l’insegnante ha utilizzato il libro “Todo el mundo habla español” vol. 1, nelle lezioni frontali con una attenzione al continuo stimolo alla partecipazione degli alunni. Inoltre ci sono state lezioni interattive con l’uso della LIM per la visione dei video ricavati da Internet.

Page 5: Classe: 1BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 ... · Il verbo: che cos’è; le tre coniugazioni; le parti costitutive del verbo (tema, desinenza e vocale tematica); persona,

LICEO SCIENTIFICO STATALE “CARLO LIVI”

Via Marini n. 9 – 59100 Prato

Tel. 0574/42166 – Fax 0574/607065

E-mail [email protected]

Insegnante Silvia Parrini Classe 1 B linguistico

Il libro di testo utilizzato: Ben Wetz, English Plus Pre-Intermediate, Oxford. La grammatica di supporto e

approfondimento: Andreolli-Linwood, Grammar Reference, Petrini DEA scuola.

Modulo n° 1

Ripasso pre-requisiti linguistici necessari, dal fascicolo di English Plus, Entry Checker: pronomi, possessivi,

articoli, Present Simple di be / have got, pronomi interrogativi, aggettivi e pronomi dimostrativi, il Simple

Present e gli avverbi di frequenza, il gerundio, il Present Continuous, countable/ uncountable nouns e

quantifiers, modale can, like/ would like, Past Simple dei verbi regolari e irregolari, imperativo.

Da English Plus Pre-Intermediate:

• unità 1 (Present Simple / Continuous; lessico relativo alla personalità e alla descrizione fisica; descrivere

un amico)

Modulo n° 2

• unità 2 (Past Simple / Continuous; usi particolari del genitivo sassone, lessico relativo ai programmi

televisivi, esprimere la propria opinione; scrivere la recensione di un programma TV) • unità 3 (countable /

uncountable nouns, quantifiers, defining relative clauses, comparativi e superlativi degli aggettivi; lessico

relativo a cibi, bevande, contenitori e unità di misura, lessico relativo all'ambiente; scrivere una e-mail)

Modulo n° 3

• unità 4 (Present Perfect Simple con ever / never; Present Perfect Simple / Past Simple; lessico relativo a

computer e Internet) • unità 5 (Present Perfect Simple con just/ still/ already/ yet; for / since; Present

Perfect Continuous; lessico relativo al mondo dello spettacolo; raccontare la vita di una persona) • unità 6

(modali should/ must/ have to; lessico relativo alla scuola e alle regole scolastiche; esprimere accordo/

disaccordo; scrivere un breve saggio)

Page 6: Classe: 1BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 ... · Il verbo: che cos’è; le tre coniugazioni; le parti costitutive del verbo (tema, desinenza e vocale tematica); persona,

Modulo n° 4

• unità 7 (will/ might; il condizionale 1, futuro con be going to; lessico relativo a problematiche sociali e

ambientali; dare suggerimenti; scrivere una lettera formale) • unità 8 (like/ would like; can/ could/ will be

able to; condizionale 2; lessico relativo a libri e film; parlare di desideri e di preferenze; scrivere la

recensione di un libro) • unità 9 (Present Simple e Past Simple passivi, lessico relativo all'arte e ai

movimenti artistici; esprimere dubbio; descrivere un'opera d'arte).

N.B: Il libro di grammatica è stato usato come testo di consolidamento dei principali tempi verbali. Oltre a

quanto specificato nel programma sono state svolte delle attività di listening utilizzando materiale originale

ed è stato posto l’accento sull’apprendimento dei vocaboli.

DOCENTE:

Prato, giugno 2018 Silvia Parrini

Compiti per le vacanze:

Ripassare tutto il programma svolto durante l’anno, con particolare attenzione ai tempi verbali.

Letture: Jane Eyre by Charlotte Bronte ISBN 978-88-99279-30-1 ed. Liberty, Oscar Wilde - The Canterville

Ghost B1.29788899279028; The Secret Garden B1.1 Frances Hodgson Burnett9788899279165; ripassare

tutto il programma di grammatica svolto durante l'anno.

Page 7: Classe: 1BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 ... · Il verbo: che cos’è; le tre coniugazioni; le parti costitutive del verbo (tema, desinenza e vocale tematica); persona,

Liceo Scientifico Statale “Carlo Livi” Via Marini 9 - 59100 Prato

PROGRAMMA DI LINGUA SPAGNOLA

A. S. 2017-18Prof.ssa Giovanna Magistrali

Classe I sez. BLLibri di testo:

- “Todo el mundo habla español”, volume 1, Catalina Ramos, María José Santos, Mercedes Santos,De Agostini,2015

- “Nueva Agenda de gramática”, Minerva Scuola Unidad 00

Funzioni comunicative• Comunicare in classe

Lessico• La scuola

Fonetica• L’alfabeto• “Deletrar

Unidad 01 Funzioni comunicative

• Salutare e congedarsi• Chiedere e dare informazioni personali

Lessico• Giorni della settimana• Mesi e stagioni• Numeri dallo 0 al 100• Paesi e nazionalità• La rete

Grammatica• Gli articoli• La formazione del femminile• Gli interrogativi• Presente di indicativo: verbi regolari• Verbi e pronomi riflessivi• Due irregolari: “ser” e “tener”

1

Page 8: Classe: 1BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 ... · Il verbo: che cos’è; le tre coniugazioni; le parti costitutive del verbo (tema, desinenza e vocale tematica); persona,

• Aggettivi e pronomi dimostrativi

Unidad 02Funzioni comunicative• Presentare e presentarsi• Parlare di una cifra approssimata• La data

Lessico• La famiglia e gli stati civili• La musica• Animali da compagnia, della fattoria, insetti• Numeri dal 100 in poi

Grammatica• I possessivi• Presente indicativo: irregolarità vocaliche• Tre irregolari: “ir”, “estar”, “oír”• Gli ordinali

Unidad 03 Funzioni comunicative

• Descrivere qualcuno• Esprimere stati d’animo e stati fisici

Lessico• I colori• Le parti del corpo• I capelli, l’aspetto fisico• Il carattere• Stati fisici e stati d’animo• Posizioni del corpo

Grammatica• Presente indicativo: verbi con la prima persona irregolare; verbi in -zc e G/J. Da Nueva Agenda:verbi

con dittongazione e alternanza vocalica , verbi irregolari alla prima persona, verbi con doppia irregolarità , verbi completamente irregolari

Unidad 04

Funzioni comunicative• Parlare dell’esistenza e usare le preposizioni di luogo• Parlare degli obblighi

Lessico• La casa• I mobili• Le preposizioni di luogo

2

Page 9: Classe: 1BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 ... · Il verbo: che cos’è; le tre coniugazioni; le parti costitutive del verbo (tema, desinenza e vocale tematica); persona,

Grammatica• Uso di “hay” e verbo “estar”• Uso di “haber” e “tener”• Gli indefiniti• Presente di indicativo: verbi che terminano in-uir

Unidad 05 Funzioni comunicative

• Fare paragoni ed esprimere un parere• Esprimere gusti• Esprimere accordo o disaccordo

Lessico• Gli sport• Il mondo dello sport• Aggettivi per esprimere pareri• Le materie scolastiche• Il mondo della scuola

Grammatica • Verbi pronominali

• Pronomi oggetto diretto e indiretto• Contrasto fra “muy” e “mucho”• Aggettivi superlativi e comparativi

Unidad 06 Funzioni comunicative

L’ ora e gli orari Indicare la frequenza

Lessico le azioni abituali Il tempo libero

Lettorato: I temi trattati nelle ore di compresenza e riportati nel programma della docente di conversazionefanno parte integrante del programma svolto .

RIPASSO ESTIVO CONSIGLIATO : Bruna Mauri, Nuevo Más español, edizioni Airone, ISBN 8898111312 (Primi 6 capitoli)

Prato, 8 giugno 2018 gli alunni L’insegnante

3

Page 10: Classe: 1BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 ... · Il verbo: che cos’è; le tre coniugazioni; le parti costitutive del verbo (tema, desinenza e vocale tematica); persona,

I.I.S. “C. LIVI” - PRATO

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE I BL Anno scolastico 2017-2018

Testi in uso: M. Franzini - C. Leonzino, Chiaramente, Fabbri Editori

N. Perego - E. Ghislanzoni, Un libro sogna - Epica, Zanichelli

N. Perego - E. Ghislanzoni, Un libro sogna - Narrativa, Zanichelli

GRAMMATICA

Parti variabili e invariabili del discorso.

L’articolo: che cos’è; l’articolo determinativo, l’articolo indeterminativo, l’articolo partitivo; le

funzioni, gli usi e le forme dell’ articolo determinativo, indeterminativo e partitivo.

L’aggettivo: che cos’è; aggettivi qualificativi e aggettivi determinativi (possessivi, dimostrativi,

indefiniti, numerali…); funzioni dell’aggettivo: attributiva (attributo di un nome) o predicativa

(nome del predicato, complemento predicativo del soggetto, complemento predicativo dell’oggetto).

L’aggettivo qualificativo: forme e concordanza dell’aggettivo qualificativo con il nome. I gradi

dell’aggettivo qualificativo: il grado comparativo (maggioranza, uguaglianza, minoranza) e il grado

superlativo (assoluto e relativo). Forme particolari di comparativo e di superlativo di alcuni

aggettivi qualificativi (grande, piccolo, buono, cattivo…). Gli aggettivi possessivi: forme e usi. Gli

aggettivi dimostrativi: forme , significati e usi.

Il pronome: che cos’è. I pronomi personali: diverse forme a seconda delle diverse funzioni

(pronomi personali soggetto o pronomi personali complemento). I pronomi relativi: cosa sono e a

cosa servono, le diverse forme dei pronomi relativi a seconda della diversa funzione sintattica

(soggetto, complemento oggetto, complemento indiretto).

Il verbo: che cos’è; le tre coniugazioni; le parti costitutive del verbo (tema, desinenza e vocale

tematica); persona, tempo (tempi semplici e tempi composti), modo del verbo (modi definiti e

indefiniti), forme attive, passive e riflessive, l’aspetto verbale (azioni puntuali o azioni durative).

I significati dei verbi. I significati del verbo essere e quelli del verbo avere. Verbi copulativi e verbi

predicativi. Verbi predicativi usati con funzione copulativa.

Verbi transitivi e verbi intransitivi. Verbi transitivi usati intransitivamente senza l’oggetto espresso ;

verbi con uso sia transitivo che intransitivo (es. salire) con diverso ausiliare.

I verbi ausiliari: quali sono e a cosa servono. I principali verbi ausiliari: essere e avere; la

coniugazione propria di tali verbi; l’uso di essere come ausiliare per la formazione dei tempi

composti della maggior parte dei verbi intransitivi, di tutti i verbi riflessivi e impersonali, di tutte le

Page 11: Classe: 1BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 ... · Il verbo: che cos’è; le tre coniugazioni; le parti costitutive del verbo (tema, desinenza e vocale tematica); persona,

voci della forma passiva; l’uso di avere come ausiliare per la formazione dei tempi composti della

forma attiva di tutti i verbi transitivi e di alcuni verbi intransitivi.

I verbi servili e quelli fraseologici.

Il modo indicativo e i suoi tempi. L’uso dei vari tempi dell’indicativo. Il modo congiuntivo e i suoi

tempi. Il modo condizionale e i suoi tempi. L’imperativo. L’infinito, il participio e il gerundio e i

loro tempi.

La preposizione: che cos’è. La forma delle preposizioni: preposizioni proprie (semplici o articolate)

e improprie, locuzioni prepositive. Funzione delle preposizioni: introdurre molti complementi e

varie frasi subordinate.

La sintassi della frase semplice: la frase semplice; vari tipi di frase semplice (enunciativa,

interrogativa, esclamativa etc.). La struttura della frase semplice (soggetto, predicato, oggetto e altri

complementi). Il soggetto. Predicato verbale e predicato nominale. I principali complementi del

verbo: oggetto, predicativo del soggetto e dell’oggetto, agente, causa efficiente, termine.

L’attributo, l’apposizione e i principali complementi del nome: specificazione, partitivo, qualità,

mezzo, modo, causa, fine, tempo determinato e continuato, stato in luogo, moto a luogo, moto per

luogo, moto da luogo, materia, argomento.

EPICA

Il mito e la sua trasmissione: La funzione dei miti. Significato e caratteristiche dei miti. Chiave

interpretativa dei miti. La trasmissione orale del mito. Gli aedi, professionisti della memoria. Le

varianti dei miti. Il mito del Minotauro. Lettura del passo “La morte di Egeo” dalla Biblioteca

(Epitome I, 7-10) dello Pseudo-Apollodoro.

I protagonisti dei miti: dei ed eroi. Le divinità olimpiche. Lettura del passo “Il giudizio di Paride”

dalle Fabulae di Igino.

I contenuti dei miti: i miti cosmogonici, teogonici, antropogonici, degli eroi, eziologici.

La scrittura e la nascita dell’epica. Definizione di èpos. Le caratteristiche del genere epico e il

linguaggio della poesia epica.

L’epica sumerica: L’epopea di Gilgames; trama del poema (pag.61). Lettura dei passi “Gilgames,

colui che tutto vide” e “Gilgames ricerca il segreto dell’immortalità” di Anonimo. Affinità tra il

poema di Gilgames e il testo sacro della Bibbia. Lettura dei passi “In principio Dio creò il cielo e la

terra” da Genesi, 1 e “La punizione del diluvio” da Genesi 6-8.

L’epica greca: i poemi omerici. L’identità di Omero. La questione omerica. Troia tra leggenda e

storia. Storia e società nei poemi omerici. L’Iliade, il poema dell’onore e della gloria. Struttura

dell’Iliade. L’antefatto dell’Iliade e il contenuto del poema. I principali personaggi dell’Iliade sia

Achei che Troiani. La società e i temi dell’Iliade. Lettura dei seguenti passi: “Proemio.

Agamennone offende il sacerdote Crise” (Iliade I, vv.1-61), “L’alterco tra due eroi: Agamennone e

Achille” (Iliade I, vv. 101-187), “La difficile scelta di Ettore: l’onore o la famiglia?” (Iliade VI,

vv.390-502), “Il sacrificio di Patroclo” (Iliade XVI, vv. 805-857), “Lo scontro tra Achille e Ettore”

(Iliade XXII, vv. 247-363), “Priamo supplice alla tenda del nemico” (Iliade XXIV, vv. 477-551).

Page 12: Classe: 1BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 ... · Il verbo: che cos’è; le tre coniugazioni; le parti costitutive del verbo (tema, desinenza e vocale tematica); persona,

Lettura di approfondimento del passo “La morte eroica nell’antica Grecia. Il caso di Achille” dal

saggio “La morte eroica nell’antica Grecia” di J. P. Vernant. L’Odissea: il poema dell’audacia e

dell’intelligenza. L’Odissea e i nòstoi. La struttura dell’Odissea. Il contenuto del poema. I

personaggi principali del poema. Il tema del viaggio. Gli aspetti storici dell’Odissea. Lettura dei

seguenti passi: “Proemio” (Odissea I, vv. 1-21), “L’inganno della tela” (Odissea II, vv. 8-128), “Il

naufragio” (Odissea V, vv. 262-305 e vv. 424-493), “Nausicàa soccorre il naufrago” (Odissea VI,

vv. 110-210 e vv. 224-250), “Nell’antro di Polifemo” (Odissea IX, vv. 105-115, vv. 216-298, vv.

336-414, vv. 437-467), “L’incontro con la maga Circe” (Odissea X, vv. 310-405), “Il ritorno:

Eumeo e Telemaco” (Odissea XIV, vv. 29-71, vv. 96-110 e vv. 172-214), “Il ritorno: Argo ed

Euriclea” (Odissea XVII, vv. 290- 327; XIX, vv. 349-398 e vv.467-490), “La strage dei Proci” (

Odissea XXII, vv.1-88), “Il segreto del talamo” (Odissea XXIII, vv.163-217 e vv. 225-246).

NARRATIVA

Il testo narrativo e le sue caratteristiche. Narrazione breve (novella e racconto) e narrazione lunga

(romanzo): elementi caratteristici di entrambi i tipi di narrazione e differenze. La struttura del testo

narrativo: fabula e intreccio; le sequenze (narrative, descrittive, riflessive, dialogate), sequenze

dinamiche e sequenze che rallentano il ritmo narrativo; lo schema logico di un testo narrativo. Il

tempo della storia e il tempo del racconto; il ritmo narrativo; i tempi verbali. Lo spazio e le sue

rappresentazioni; la descrizione dello spazio. I personaggi: presentazione e caratterizzazione (fisica,

psicologica, socio-culturale); il sistema dei personaggi e il ruolo . Il narratore: vari tipi di narratore;

il punto di vista. La lingua: le scelte lessicali (varietà di registri linguistici). Il romanzo di

formazione e le sue caratteristiche. Lettura dei seguenti testi: “Operazione Pasqualino” di A.

Moravia; “Il lungo viaggio” di L. Sciascia; “Un errore geografico” di R. Bilenchi; “Strappato alla

scuola” di G. Ledda; “Terminale” di N. Gordimer; “L’avventura di due sposi” di I. Calvino;

“Eveline” di J. Joyce; “La scuola di Jack Frusciante” di E. Brizzi; “Nascita di un’amicizia” di F.

Uhlman; “La malattia della mamma” e “Il professore” di E. Canetti; “La cassaforte dietro

l’immagine sacra” di A. Moravia; “Berenice si taglia i capelli” di F. S. Fitzgerald; “Fuga dal

quartiere” di E. Ferrante. Lettura integrale del romanzo di N. Ammaniti “Io e te” e del romanzo di

J. D. Salinger “Il giovane Holden”.

Prato, 07/06/2018 L’insegnante

Prof.ssa Alessandra Crispo

Page 13: Classe: 1BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 ... · Il verbo: che cos’è; le tre coniugazioni; le parti costitutive del verbo (tema, desinenza e vocale tematica); persona,

PROGRAMMA DI LATINO

Classe I BL

I.I.S. “CARLO LIVI” - PRATO

Anno scolastico 2017-2018

Testo in uso: N. Flocchini, P. Guidotti Bacci, M. Sampietro, Studiare latino, Grammatica

Lessico Civiltà, vol 1, Bompiani

Come si legge il latino: L’alfabeto latino e italiano a confronto. La pronuncia scolastica e classica.

Quantità vocalica e sillabica. La posizione dell’accento e la legge della penultima sillaba.

Il verbo in italiano e in latino: verbi transitivi e intransitivi. Forma attiva e passiva del verbo. Modi e

tempi. Persona e numero. Le coniugazioni. I temi verbali e il paradigma. Desinenze e terminazioni.

Indicativo e infinito presente dei verbi attivi: I e II coniugazione. Formazione dell’indicativo e

dell’infinito presente: indicativo presente e tema del presente. Terminazioni, vocali tematiche e

desinenze personali. Infinito presente di forma attiva dei verbi della I e II coniugazione. Indicativo

presente di forma attiva e passiva dei verbi della I e II coniugazione.

Indicativo e infinito presente dei verbi attivi: III, IV coniugazione e coniugazione mista. Infinito

presente di forma attiva dei verbi della III, IV coniugazione e coniugazione mista.

Il nome in italiano e in latino: genere e numero. Il caso. Le marche dei casi e la declinazione. Come

si enuncia un sostantivo latino.

Prima declinazione dei sostantivi maschili e femminili e degli aggettivi femminili: premessa.

Prospetto delle terminazioni. Modello di declinazione. Particolarità dei sostantivi della I

declinazione, compreso il dativo e l’ablativo in -abus di alcuni nomi femminili (pag.83).

Dalle parole alla frase. La frase minima: il predicato e i complementi obbligatori. Nominativo, caso

del soggetto. Accusativo, caso dell’oggetto diretto. Attributo e apposizione. Il complemento di

denominazione. Dalle parole alla frase: l’ordine delle parole in latino e in italiano. In italiano c’è

l’articolo, in latino no. Procedura per tradurre dal latino (v. pag.35)

Indicativo e infinito presente di sum e di possum. Uso di sum nel predicato nominale. Il verbo sum

come predicato verbale. L’ablativo locativo: espressione dello stato in luogo; il genitivo locativo

con i nomi singolari di città o isola piccola della prima e seconda declinazione. Come trovare

sostantivi, aggettivi e verbi sul dizionario.

Funzioni del genitivo e del dativo: genitivo di specificazione e genitivo partitivo; dativo di termine.

Le congiunzioni coordinanti copulative (et, atque, -que nec…), dichiarative (nam, enim),

avversative (sed, at).

La frase passiva e l’ablativo d’agente o di causa efficiente: la struttura della frase passiva. Dalla

frase attiva alla frase passiva. Procedura per tradurre correttamente le frasi passive (pag.59).

Page 14: Classe: 1BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 ... · Il verbo: che cos’è; le tre coniugazioni; le parti costitutive del verbo (tema, desinenza e vocale tematica); persona,

Funzioni dell’ablativo: caratteristiche dell’ablativo; ablativo di mezzo (strumentale), di modo, di

compagnia e di unione.

Indicativo imperfetto: caratteristiche dell’indicativo imperfetto. Indicativo imperfetto attivo e

passivo dei verbi regolari e a coniugazione mista . Indicativo imperfetto di sum e possum.

Seconda declinazione: sostantivi maschili e femminili con il nominativo in -us e aggettivi maschili

in -us. Caratteristiche della seconda declinazione. Modello di declinazione di sostantivi e aggettivi

maschili in -us. Aggettivi possessivi maschili singolari di prima e seconda persona singolare e di

terza persona singolare e plurale. Particolarità della seconda declinazione (nomi pluralia tantum,

declinazione di deus e vocativo singolare dei nomi in -ius e dell’aggettivo possessivo meus).

Seconda declinazione: sostantivi e aggettivi maschili con il nominativo in -er. Modello di

declinazione. Declinazione di vir.

Seconda declinazione: sostantivi e aggettivi neutri in -um; modello di declinazione. Alcuni nomi

notevoli della seconda declinazione: sostantivi neutri in -us al nominativo singolare e nomi pluralia

tantum. Come cercare sul dizionario un aggettivo della prima classe.

Accusativo e ablativo nelle determinazioni di luogo: accusativo di moto a luogo e particolarità con i

nomi di città; accusativo di moto per luogo. Preposizioni con l’accusativo: post, ante, apud, contra,

inter. Ablativo di moto da luogo e di allontanamento e particolarità con i nomi di città e di isola

piccola.

Il verbo fero: indicativo presente e imperfetto attivo e passivo; infinito presente attivo. Principali

significati di fero.

Il punto sugli aggettivi della prima classe: la concordanza degli aggettivi nel predicato nominale.

Aggettivi pronominali. Ablativo e accusativo di causa.

Il punto sui possessivi: il possessivo di terza persona: uso di suus e di eius. Uso di alcune

preposizioni con l’accusativo (inter, trans) e con l’ablativo (pro, sine).

L’imperativo: premessa. Imperativo presente attivo dei verbi regolari e a coniugazione mista.

Imperativo presente attivo dei verbi dico, duco, facio e fero. Imperativo presente di sum. Funzione

dei casi: il vocativo.

Terza declinazione: nomi imparisillabi del primo gruppo e nomi imparisillabi del secondo gruppo

(maschili, femminili e neutri). Caratteristiche di questi nomi della terza declinazione. La ricerca del

nominativo singolare dei nomi maschili, femminili e neutri della terza declinazione con tema in

consonante.

Terza declinazione: nomi parisillabi del secondo gruppo (maschili e femminili) e nomi solo neutri

del terzo gruppo con nominativo in -e, -al, -ar. Caratteristiche di declinazione di questi due gruppi

di nomi e loro flessione. Alcune particolarità dei nomi parisillabi (genitivo plurale in -um;

accusativo singolare in -im e ablativo sing. in -i).

Page 15: Classe: 1BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 ... · Il verbo: che cos’è; le tre coniugazioni; le parti costitutive del verbo (tema, desinenza e vocale tematica); persona,

Particolarità della terza declinazione: alcuni nomi della terza con declinazione anomala: Iuppiter,

iter e vis. Determinazioni di tempo: ablativo di tempo determinato e accusativo di tempo

continuato.

Gli aggettivi della seconda classe: caratteristiche. Declinazione degli aggettivi della seconda classe

a tre e a due uscite o ad una sola uscita. Formazione e declinazione del participio presente (par. 2

pagg. 370-372).

Indicativo futuro semplice dei verbi attivi: caratteristiche dell’indicativo futuro semplice dei verbi

della I e della II coniugazione e dei verbi della III e IV coniugazione. Indicativo futuro semplice

attivo e passivo dei verbi regolari e a coniugazione mista. Indicativo futuro semplice dei verbi sum e

possum. Indicativo futuro semplice attivo e passivo del verbo fero.

Quarta declinazione: caratteristiche della quarta declinazione. Declinazione dei nomi maschili,

femminili e neutri della quarta. Particolarità della quarta declinazione (declinazione di domus;

dativo e ablativo plurale di alcuni nomi in -ubus).

Quinta declinazione: caratteristiche della quinta declinazione. Modello di declinazione. Significato

e uso di res.

Il paradigma completo e l’indicativo perfetto dei verbi regolari: indicativo perfetto attivo dei verbi

regolari e a coniugazione mista. Indicativo perfetto di sum e possum. Indicativo perfetto attivo di

fero.

Indicativo perfetto passivo dei verbi regolari: sua formazione. Indicativo perfetto passivo dei verbi

regolari e a coniugazione mista. Indicativo perfetto passivo di fero.

Il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto (par. 1- 4)

Indicativo piuccheperfetto di sum e possum. Indicativo piuccheperfetto attivo e passivo dei verbi

regolari, a coniugazione mista e di fero.

Indicativo futuro anteriore di sum e possum. Indicativo futuro anteriore attivo e passivo dei verbi

regolari, a coniugazione mista e di fero.

Funzioni dei casi: ablativo di argomento e di materia.

Funzioni del dativo: dativo di fine (o scopo). Un altro modo per esprimere il complemento di fine:

ad + l’accusativo.

La congiunzione temporale cum + l’indicativo (pag. 357).

Prato, 07/06/2018

L’insegnante

Prof.ssa Alessandra Crispo

Page 16: Classe: 1BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 ... · Il verbo: che cos’è; le tre coniugazioni; le parti costitutive del verbo (tema, desinenza e vocale tematica); persona,
Page 17: Classe: 1BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 ... · Il verbo: che cos’è; le tre coniugazioni; le parti costitutive del verbo (tema, desinenza e vocale tematica); persona,

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI”

LICEO LINGUISTICO

A.S. 2017/2018

PROGRAMMA

Docente professor PASTINA LUIGI MATTIA

Classe I Sez. B

Materia alternativa all’insegnamento della Religione Cattolica

Cinema

Modulo I: Introduzione allo studio della materia cinematografica

Il termine “cinema”, l’etimologia e i tre significati che la parola assume nel linguaggio

odierno;

Gli antenati del cinema: le ombre cinesi, la lanterna magica, i panorami e i diorami;

Cenni al contesto storico-culturale in cui il cinema è nato;

Il Cinematografo da prodotto industriale a strumento per creare arte;

Rapporto tra cinema e letteratura.

Modulo II: Storia e caratteri della “decima Musa”

L’età dei pionieri: la nascita del cinematografo; Auguste e Louis Lumière, George

Méliès, Thomas Edison, A. Cole Porter. Approfondimento: “Edison e i fratelli Lumière:

la contesa del brevetto”;

Dal cinematografo al cinema: nascita ed evoluzione del linguaggio cinematografico;

David Wark Griffith e la nascita del lungometraggio; l’età del muto;

Hollywood: star system e studio system; il sistema dei generi;

L’avvento del sonoro;

Il Neorealismo;

La Nouvelle Vague;

Il cinema d’autore;

La commedia all’italiana;

Page 18: Classe: 1BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 ... · Il verbo: che cos’è; le tre coniugazioni; le parti costitutive del verbo (tema, desinenza e vocale tematica); persona,

Il western all’italiana;

L’avvento della televisione;

L’eclettismo;

L’alta definizione.

Modulo III: Il percorso antologico

Renata Monè, …Ma prima c’era il cinetoscopio, in «la Repubblica», 17 febbraio 1995;

Umberto Eco, Panoramica con carrellata, in «L’Espresso», 24 febbraio 1985;

Federico Fellini, «Le facce di cui dovrà vivere», da Fare un film, Einaudi, Torino 1993;

Modulo IV: Strumenti per l’analisi di un film

Come nasce un film: fase ideativa, fase produttiva, fase esecutiva, fase distributiva;

La “grammatica del film”: la macchina da presa; la ripresa; l’inquadratura; i piani; gli

effetti; il montaggio; gli effetti speciali.

Come si legge un film: livello della narrazione; livello della comunicazione; modello di

scheda di lettura di un film.

Modulo V: I generi

Il cinema muto;

Il western;

Il cinema realista;

Il cinema noir;

Il kolossal;

I generi non codificati: la commedia, il cinema d’azione, il cinema fantastico, il «cinema

della paura», il cinema d’animazione, il cinema dell’impegno.

Modulo VI: Incontro con i classici

Visione integrale, analisi e commento dei seguenti lungometraggi:

Charlie Chaplin, Luci della città, 1931;

John Ford, Ombre rosse, 1939;

Roberto Rossellini, Roma città aperta, 1945.

PRATO, 7 GIUGNO 2018

LUIGI MATTIA PASTINA I RAPPRESENTANTI

Page 19: Classe: 1BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 ... · Il verbo: che cos’è; le tre coniugazioni; le parti costitutive del verbo (tema, desinenza e vocale tematica); persona,

Anno  scolastico:  2017/2018                      Docente:  Elisa  Dinoto  

 Classe:    I  BL                            Materia:  SCIENZE  NATURALI    

 

Programma  svolto  –  Contenuti    

Modulo  1:  La  materia,  aspetti  qualitativi  e  quantitativi    

Unità  didattiche:    

• La   chimica:   le   proprietà   estensive   ed   intensive   della  materia,   le   trasformazioni  fisiche  e  chimiche.      

• Il  metodo  scientifico:  fasi  del  metodo  scientifico,  leggi  ,  teorie  e  modelli.      • Le   grandezze   e   le   loro   unità   di   misura:   definizione   di   grandezza   grandezze  

fondamentali  e  derivate    e  relative  unità  di  misura,  la  massa,  il  peso,  la  pressione,  il  volume,  la  densità  assoluta.      

• La  chimica  e  l’energia:  energia  cinetica  ed  energia  potenziale,  la  temperatura,  la  scala  Kelvin  e  la    temperatura  assoluta.      

• Le  misure  e  la  loro  espressione:  portata  e  sensibilità  di  uno  strumento,  gli  errori  di  misura,    accuratezza  e  precisione,  errore  assoluto  ed  errore  relativo,  come  si  esprimono   i   dati   sperimentali,   cifre   significative,   arrotondamento   dei   dati   e  notazione  scientifica.      

Modulo  2:  Trasformazioni  fisiche  e  chimiche  della  materia    

Unità  didattiche:      

• Gli  stati  di  aggregazione  della  materia  e  i  loro  cambiamenti:  stato  solido,  liquido  ed  aeriforme,  descrizione  microscopica  degli   stati  di  aggregazione,   i  passaggi  di  stato   (fusione,   solidificazione,   vaporizzazione,   evaporazione,   ebollizione,  condensazione,  sublimazione),  fusione  ed  ebollizione.      

• Le   miscele:   miscele   eterogenee   ed   omogenee,   definizione   di   fase,   stati   di  aggregazione  delle  miscele,  proprietà  comuni  a  tutte  le  miscele.      

• Le   tecniche   di   separazione   delle   miscele:   separazione   di   miscele   eterogenee  solido-­‐liquido  (decantazione,  centrifugazione,  filtrazione),  separazione  di  miscele  eterogenee   liquido-­‐liquido   (imbuto   separatore),   separazione   di   miscele  eterogenee   solido-­‐solido   (cristallizzazione,   sublimazione),   distillazione   delle  miscele   omogenee   allo   stato   liquido   (distillazione   semplice   e   frazionata),   la  cromatografia.      

• Le   sostanze   pure:   proprietà   delle   sostanze   pure,   definizione   di   sostanza   pura,  definizione  di  composto  ed  elemento,   la  tavola  periodica,  proprietà  dei  metalli,  

Page 20: Classe: 1BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 ... · Il verbo: che cos’è; le tre coniugazioni; le parti costitutive del verbo (tema, desinenza e vocale tematica); persona,

non  metalli  e  semimetalli,  simboli  dei  principali  elementi  chimici      

Modulo  3:  L’aspetto  quantitativo  delle  reazioni    

Unità  didattiche:      

• Le  leggi  ponderali:  la  legge  di  Lavoisier,  la  legge  di  Proust,  la  legge  di  Dalton,  la  teoria  atomica  di  Dalton  e  l’interpretazione  delle  leggi  ponderali.    

• La  scoperta  delle  molecole:  gli  esperimenti  di  Gay-­‐Lussac,  la  teoria  atomico-­‐molecolare  di  Avogadro,  la  definizione  di  molecola.      

• La  struttura  dell’atomo:  numero  atomico  e  numero  di  massa,  elettroni,  protoni  e  neutroni,  gli  isotopi,  cationi  e  anioni.      

• Massa  assoluta  e  massa  relativa:  la  misurazione  delle  masse  assolute,  lo  spettrometro  di  massa,  l’unità  di  massa  atomica  e  la  massa  atomica  relativa  (con  definizioni  e  formule  correlate),  la  massa  molecolare  relativa.    

• La  mole:  definizione  di  mole,  il  numero  di  Avogadro,  la  massa  molare  e  formule  correlate.      

• Le  formule  chimiche:  formula  di  struttura,  formula  minima  e  formula  molecolare,  come  si  determina  la  formula  di  un  composto,  calcolare  la  formula  molecolare  dalla  composizione  percentuale  di  un    composto.    

 Modulo  4:  L’universo  intorno  a  noi    

Unità  didattiche:      

• Come  si  studia  il  cosmo:  le  distanze  astronomiche,  lo  spettro  elettromagnetico,  gli  strumenti  dell’astronomia,  la  Via  Lattea  e  le  galassie.      

• Il  sistema  solare:  l’origine  del  sistema  solare,  struttura  del  Sole.      • I  pianeti  del  sistema  solare:  le  leggi  di  Keplero,  la  legge  di  gravitazione  universale,  

pianeti  terrestri    e  gioviani,  le  caratteristiche  di  Mercurio,  Venere,  Marte,  Giove,  Saturno,  Urano  e  Nettuno.      

• I  pianeti  nani:  definizione  di  pianeta,  il  caso  di  Plutone,  gli  altri  pianeti  nani  e  Sedna,  la  nube  di  Oort,  la  fascia  di  Kuiper,  la  fascia  principale  degli  asteroidi,  asteroidi,  comete,  meteoroidi,  meteore    e  meteoriti.    

 Modulo  5:  Il  sistema  Terra-­‐Luna    

Unità  didattiche:      

• Forma  e  dimensioni  della  Terra,  I  sistemi  di  riferimento,  le  coordinate  geografiche,  I  moti  della  Terra,  prove  e  conseguenze  del  moto  di  rotazione  e  rivoluzione  terrestre.  

• La  Luna:  caratteristiche  della  Luna,  i  movimenti  della  Luna,  le  fasi  lunari,  le  eclissi,  

Page 21: Classe: 1BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 ... · Il verbo: che cos’è; le tre coniugazioni; le parti costitutive del verbo (tema, desinenza e vocale tematica); persona,

l’origine  della  Luna.  

Modulo  6:  La  Terra  come  sistema    

Unità  didattiche:      

• Il  sistema  Terra:  le  sfere  geochimiche,  l’equilibrio  dinamico  della  Terra,  meccanismi  di  retroazione,  sistemi  chiusi,  aperti  ed  isolati,  l’atmosfera,  l’idrosfera,  la  litosfera,  la  biosfera,  le  interazioni  tra  le  sfere  geochimiche      

• Le  acque  continentali:  il  ciclo  dell’acqua,  il  bilancio  idrologico,  le  acque  sotterranee  e  superficiali,  il  ruscellamento,  i  fiumi  e  torrenti,  il  bacino  idrografico,  le  caratteristiche  dei  corsi  d’acqua,  l’azione  di  modellamento  delle  acque  fluviali,  l’azione  di  trasporto,  l’azione  di  deposito,  la  teoria  del  ciclo  di  erosione,  i  laghi  e  loro  modificazione  nel  tempo,  le  diverse  origini  dei  laghi,  I  ghiacciai  (cenni),  le  acque  sotterranee,  le  falde  acquifere.    

• La  geomorfologia:  i  processi  e  le  forze  che  modellano  la  crosta  terrestre,  la  degradazione  meteorica  delle  rocce,  il  carsismo.    

 

 Testi  in  adozione:    -­‐  D.  Nepgen,  M.  Crippa,  M.  Fiorani,  M.  Mantelli  –  Scienze  Naturali,  scienze  della  Terra  e  chimica,  linea  verde,  vol.1  –  Mondadori  Scuola    

 

 

 Prato,  4  giugno  2018  

   

Firma  degli  alunni                                                                                                                                                                                      Firma  del  docente              Prof.ssa  Elisa  Dinoto  

 ………………………………………  

 ………………………………………….                                  …………………………………………..    

Page 22: Classe: 1BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 ... · Il verbo: che cos’è; le tre coniugazioni; le parti costitutive del verbo (tema, desinenza e vocale tematica); persona,

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI”

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO

Anno scolastico: 2017- 2018

Classe: I B

Indirizzo: Liceo Linguistico

Docente: prof.ssa Daniela Francioni

Programma svolto di Storia e Geografia

Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi, E. Fedrizzi, Geopolis. Dal Paleolitico a Roma repubblicana, vol. 1,

Einaudi Scuola

Storia

Le grandi periodizzazioni della Storia; le fonti storiche e loro tipologia; computo del tempo (materiale

fornito in fotocopia)

Sezione 1 Dalla Preistoria all’Antico Oriente

1. Le origini dell’umanità

1. La comparsa dell’essere umano; 2. Il più antico stadio dell’umanità: il Paleolitico; 3. La fine delle

glaciazioni: il Mesolitico; 4. La rivoluzione agricola: il Neolitico; 5. La nascita della città: la “rivoluzione

urbana”

2. Le civiltà della Mesopotamia

1. La “terra in mezzo ai fiumi”, culla della civiltà; 2. I Sumeri; 3. Gli Accadi, i Gutei e gli Amorrei; 4. I

Babilonesi e l’arrivo degli Indoeuropei; 5. Gli Hittiti; 6. Gli Assiri; 7. I Persiani.

Scienza e tecnica: I progressi dell’agricoltura e le “economie idrauliche”

Cultura: L’origine della scrittura

Cittadinanza: Il Codice di Hammurabi

3. La civiltà egizia

1. Il “dono del Nilo”; 2. Una società teocratica e piramidale; 3. Dalle origini al Medio Regno; 4La fioritura

egizia del Nuovo Regno e il declino dello Stato egizio; 5. La religione degli Egizi e la vita oltre la morte.

Cultura: La stele di Rosetta e la decifrazione dei geroglifici

Donne: La condizione femminile nell’antico Egitto

Scienza e tecnica: La mummificazione

4. Le civiltà della Palestina antica

1. Il Mediterraneo all’alba del nuovo millennio; 2. un popolo considerato “unico”: gli Ebrei; 3. Uno Stato

di mercanti: i Fenici.

Sezione 2 La civiltà greca

5. Alle radici della civiltà greca

1. La talassocrazia cretese; 2. La civiltà minoica; 3. I Micenei: l’alba della civiltà greca; 4. Il “Medioevo

ellenico” e le origini della polis

6. Il mondo delle pòleis e le colonie

La Grecia delle pòleis; 2. L’epoca delle grandi tirannidi; 3. L’espansione coloniale: una vera epopea;

L’identità culturale. religione e panellenismo.

Page 23: Classe: 1BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 ... · Il verbo: che cos’è; le tre coniugazioni; le parti costitutive del verbo (tema, desinenza e vocale tematica); persona,

7. Sparta e Atene in epoca arcaica

1. Sparta nell’epoca arcaica; 2. Sparta: la società e le istituzioni politiche; 3. Atene nell’epoca arcaica:

tribù e fratrie; 4. La costituzione ateniese: le tappe verso la democrazia. 5. La tirannide ateniese:

Psisitrato e i Pisistratidi; 6. Clistene e il trionfo della democrazia ateniese.

8. Lo scontro tra la Grecia e la Persia

1. La rivolta ionica; 2. La prima guerra persiana: Maratona; 3. La seconda guerra persiana: Salamina.

9. Dall’apogeo di Atene alla guerra del Peloponneso

1. La Grecia dopo le guerre persiane; 2. L’ascesa di Atene: Temistocle, Cimone e Pericle; 3. Imperialismo e

democrazia; 4. La guerra del Peloponneso: una guerra civile.

Donne: Una straniera emancipata: Aspasia

10. Dalla crisi della polis all’Ellenismo

1. Verso la crisi del sistema delle pòleis; 2. Sparta e Tebe: due effimere egemonie (in sintesi); 3. L’ascesa

del regno dei Macedoni; 4. Il grande progetto di Alessandro. 5. Dopo Alessandro: il frazionamento

politico dell’Ellenismo; 6. Caratteri generali dell’Ellenismo: società, economia e cultura.

Sezione 3 Roma: l’età della repubblica

11. L’Italia antica e le origini di Roma

1. L’Italia antica: sintesi fornita in fotocopia

2. La civiltà etrusca: un’origine controversa; 3. Le origini di Roma tra mito e storia; 4. La Roma dei sette

re: le istituzioni politiche e sociali 5. La famiglia e la religione a Roma.

Donne: Il sistema onomastico e le donne senza nome

12. Roma dalla monarchia alla repubblica

La cacciata dei Tarquini e la nascita del consolato; 2. Il difficile assestamento della repubblica; 3. Società

e istituzioni nella Roma del V secolo a.C. 3. Società e istituzioni nella Roma del V sec. a.C.; 4. L’ascesa di

Roma nel IV-III secolo a.C. (in sintesi fornita in fotocopia)

13. Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente

1.I rapporti tra Roma e Cartagine; 2. Roma all’inizio delle guerre puniche; 3. L’apertura dello scontro: la

prima guerra punica; 4. La ripresa dello scontro: la seconda guerra punica; 5. La conquista dell’Oriente;

6. La conquista di Cartagine: la terza guerra punica (in sintesi fornita in fotocopia)

Geografia

5. Le attività primarie

1.Il settore primario e le sue produzioni; 2. L’agricoltura nel mondo: uno sviluppo diseguale; 3. Nutrire il

mondo: la lotta alla fame

7. L’Europa

1. Uno sguardo sul continente; 2. L’Europa occidentale e l’Unione europea (storia e istituzioni)

Compiti per il periodo estivo

Studiare Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente nella sintesi consegnata; ripassare bene

magistrature e assemblee dell’età della Repubblica

Letture consigliate: un libro a scelta tra:

Valerio Massimo Manfredi, Idi di Marzo; Alberto Angela, Una giornata nell’antica Roma

Prato, 7 Giugno 2018

Gli studenti La docente

Prof.ssa Daniela Francioni

Page 24: Classe: 1BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 ... · Il verbo: che cos’è; le tre coniugazioni; le parti costitutive del verbo (tema, desinenza e vocale tematica); persona,

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO LIVILICEO SCIENTIFICO STATALE “CARLO LIVI”

Via Marini n. 9 – 59100 PratoTel. 0574/42166 – Fax 0574/607065E-mail [email protected]

MATEMATICAPROGRAMMA SVOLTO

NELL'A.S. 2017/2018

Classe: I sezione: B Indirizzo linguistico

Docente: Laura Venturelli

Gli insiemiChe cosa è un insiemeLe rappresentazioni di un insiemeI sottoinsiemi e le operazioni con gli insiemiL'insieme delle parti e la partizione di un insiemeGli insiemi numerici N, Z, Q, R

ProbabilitàLa probabilità classicaCalcolo della probabilità di eventi semplici e compostiEventi compatibili e eventi incompatibiliProbabilità e insiemisticaGli eventi unione e gli eventi intersezione, e loro probabilità

I numeri naturali e i numeri interiChe cosa sono i numeri naturaliLe quattro operazioniI multipli e i divisori di un numeroLe potenzeLe espressioni con i numeri naturaliLe proprietà delle operazioniLe proprietà delle potenzeIl massimo comune divisore e il minimo comune multiploI numeri interi: definizioni, somma algebrica, moltiplicazione e divisione, potenza

I numeri razionaliDalle frazioni ai numeri razionaliIl confronto tra numeri razionaliLe operazioni in QLe potenze con esponente intero negativoLe percentualiLe frazioni e le proporzioni

Le relazioni e le funzioniLe relazioni binarie

Page 25: Classe: 1BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 ... · Il verbo: che cos’è; le tre coniugazioni; le parti costitutive del verbo (tema, desinenza e vocale tematica); persona,

Le relazioni definite in un insieme e le loro proprietàLe relazioni di equivalenzaLe funzioniLe funzioni numeriche

I monomi, i polinomi, le frazioni algebricheChe cosa sono i monomiLe operazioni con i monomiMassimo comune divisore e minimo comune multiplo fra monomiChe cosa sono i polinomiLe operazioni con i polinomiI prodotti notevoliLe funzioni polinomialiLa scomposizione in fattori dei polinomiLe frazioni algebriche: definizione, condizione di esistenza e semplificazione

Le equazioni lineariLe identità e le equazioniI principi di equivalenza La risoluzione delle equazioniLe equazioni numeriche intere e loro risoluzioneLa classificazione delle equazioni in base al numero di soluzioni (determinate, indeterminate e impossibili)

La geometria nel pianoOggetti geometrici e proprietàGli assiomi di appartenenza e d'ordineGli enti fondamentaliLe operazioni con i segmenti e con gli angoli

I triangoliConsiderazioni generali sui triangoliI criteri di congruenza dei triangoliLe proprietà del triangolo isosceleLe disuguaglianze nei triangoliI poligoni Le diagonali dei poligoni e il loro numero

Parallelismo e perpendicolaritàLe rette perpendicolari e le rette paralleleLe proprietà degli angoli dei poligoniI criteri di congruenza dei triangoli rettangoliIl parallelogramma, il rettangolo, il quadrato, il rombo e il trapezio

La statistica descrittivaI dati statisticiLa rappresentazione grafica dei datiGli indici di posizione centrale

L'insegnante:Prof.ssa Laura Venturelli Gli alunni: