Citazione cinetica, dal libro "Mia madre odia le carote"

5
Citazione Cinetica Mia madre odia le carote. Corrispondenza psicoanalitica tra sconosciuti. Anoressia, corpo, sessualità

Transcript of Citazione cinetica, dal libro "Mia madre odia le carote"

Page 1: Citazione cinetica, dal libro "Mia madre odia le carote"

Citazione CineticaMia madre odia le carote.

Corrispondenza psicoanalitica tra sconosciuti.Anoressia, corpo, sessualità

Page 2: Citazione cinetica, dal libro "Mia madre odia le carote"

RELAZIONE DI PROGETTO

La citazione scelta per la realizzazione del video in tipogra-fia cinetica è stata estratta dal libro “Mia madre odia le carote. Corrispondenza psicoanalitica tra sconosciuti. Anoressia, corpo, sessualità”, scritto da Paolo Cotrufo e la sua interlocutrice Zoe. Il libro si presenta sotto forma di scambio di email tra lo scrittore, nonché psicologo e Zoe, una donna che durante la sua adolescenza ha avuto diffi-coltà legate all’anoressia e alla figura materna.La citazione è la seguente:

"I disturbi del comportamento alimentare hanno a che fare con molte cose. Con il controllo, con il perfezionismo, con la fame, con gli specchi, con il vuoto, con l’onnipote-nza, con l’impotenza, con la paura, con la morte. [...] Io la morte l’ho sfidata per poter vincere la vita.”

Ho scelto la citazione conclusiva del libro perché, dal mio punto di vista, riassume il messaggio che gli autori hanno voluto trasmetterci, ovvero le difficoltà che la protagonista Zoe ha avuto durante la sua vita e il modo che ha trovato per superarle.

Page 3: Citazione cinetica, dal libro "Mia madre odia le carote"

La progettazione del video è cominciata con una ricerca iconografica, osservando diversi video di tipografia cineti-ca trovati sul web. La mia attenzione si è focalizzata su una tipologia di video di tipografia cinetica diffusi maggior-mente quattro o cinque anni fa dove, in breve, le parole entrano nella scena per poi posizionarsi vicino alle altre e ricreare forme geometriche o silhouette di oggetti. Ciò che mi ha colpito principalmente in questi video è la forte rego-larità delle forme e soprattutto l’uso di caratteri rigorosa-mente geometrici.

Successivamente ho analizzato la citazione scelta; l’ho scomposta nei tre periodi da cui è formata. Il primo è il terzo periodo hanno una struttura regolare, cioè formata da un soggetto, un verbo e dei complementi. La frase centrale, la seconda, continuando il concetto espresso nella precedente, è scandita da una serie di parole, legate al concetto di disturbi del comportamento alimentare e sono: controllo, perfezionismo, fame, specchi, vuoto, onni-potenza, impotenza, paura e morte. Ho iniziato poi a fare degli schizzi su carta per delle ipotesi di animazioni, immaginando anche quale potessero essere i suoni che potevano accompagnare questa citazione.

Per quanto riguarda la base musicale ho deciso di non utilizzare un brano, ma creare solo un'atmosfera, un’ambi-entazione sonora, all’interno della quale inserire dei suoni con effetti particolari legati alle parole. Il brano di sottofondo è quindi formato da due tracce audio, una prima “ambienza città” che riproduce il sottofondo acustico del vociare di persone per strada, una seconda invece, “Melancholy pad”, che riempie l’atmosfera con delle note lunghe emesse da pad digitali. L’audio del video è poi completato da una serie di effetti sonori abbinati ad alcune parole della frase; in particolare, nella seconda frase, ogni parola è stata interpretata, partendo dal proprio significato, con un suono e un’anima-zione. Ad esempio, per la parola “perfezionismo” ho scelto di usare un carattere scritto a mano con un’animazione che simula la scrittura della parola; oppure la parola “fame” che simula di mangiare quella precedente e associandogli il rumore di un morso.

A differenza della seconda frase dove ho scelto di conside-rare parola per parola, ognuna con un’animazione diversa, la prima e la terza frase le ho immaginate invece come un oggetto unico e mi sono lasciato ispirare di più da quelli

Page 4: Citazione cinetica, dal libro "Mia madre odia le carote"

che sono stati i video esposti nella ricerca iconografica. In particolare, le due frasi si animano grosso modo come di seguito: le parole appaiono al centro del video provenen-do da direzioni diverse e, man mano che ne appaiono di nuove, quelle precedenti si rimpiccioliscono e si spostano da un lato. Nel caso della prima frase, il testo si sposta e si rimpiccioli-sce in alto a sinistra mentre compongono un rettangolo mentre appaiono e che viene mostrato per intero quando compare l’ultima parola, “vita”.

Infine, il titolo e i titoli di coda sono stati progettati cercan-do di mantenere una coerenza stilistica con il resto del video.

Page 5: Citazione cinetica, dal libro "Mia madre odia le carote"

Politecnico di MilanoScuola del Design2015/16

Fonte dei testi

Paolo Cotrufo, ZoeMIA MADRE ODIALE CAROTE.CORRISPONDENZAPSICOANALITICATRA SCONOSCIUTI.ANORESSIA, CORPO,SESSUALITÀ.Mimesis Edizioni, Milano, 2015

Audio

Silencekills,“Melancholy pad”2016

Studente

Vincenzo Bisceglia

Professori

Dina RiccòGianluca Balzerano

Cultori

Alberto BaroneGiulia MartimucciAlessandro Zamperini