Circolazione dei beni culturali nell'ambito della Comunità europea La Soprintendenza esercita il...

13
Circolazione dei beni culturali nell'ambito della Comunità europea La Soprintendenza esercita il controllo sull’importazione ed esportazione di oggetti d’arte antica, medioevale e moderna verso i paesi membri della Comunità Europea ed i paesi extraeuropei sulla base della normativa nazionale (Codice dei beni culturali e del paesaggio , artt.65-74) ed europea (regolamento CEE n.3911/1992).

Transcript of Circolazione dei beni culturali nell'ambito della Comunità europea La Soprintendenza esercita il...

Page 1: Circolazione dei beni culturali nell'ambito della Comunità europea La Soprintendenza esercita il controllo sull’importazione ed esportazione di oggetti.

Circolazione dei beni culturali nell'ambito della Comunità europea

La Soprintendenza esercita il controllo sull’importazione ed esportazione di oggetti d’arte antica, medioevale e moderna verso i paesi membri della Comunità Europea ed i paesi extraeuropei sulla base della normativa nazionale (Codice dei beni culturali e del paesaggio , artt.65-74) ed europea (regolamento CEE n.3911/1992).

Page 2: Circolazione dei beni culturali nell'ambito della Comunità europea La Soprintendenza esercita il controllo sull’importazione ed esportazione di oggetti.

L’Ufficio Esportazione oggetti d’arte antica, medioevale e moderna ha competenza sull’intero territorio regionale e rilascia le seguenti certificazioni:--attestati di libera circolazione per l’esportazione definitiva di beni aventi più di cinquanta anni o di autore non vivente. Tale autorizzazione può essere negata, con giudizio motivato, dall’Ufficio Esportazione. In caso di diniego dell’attestato è ammesso il ricorso al Ministero--attestati di circolazione temporanea per l’esportazione temporanea di beni soggetti a divieto di esportazione definitiva (Codice , art.65, commi 1- 3) nei casi in cui essi siano destinati a manifestazioni, mostre ed esposizioni di alto interesse culturale (vedi sezione Prestito temporaneo di beni culturali per mostre ) ed in altri casi particolari (Codice , artt. 66-67)) a richiesta dell’interessato, certificati attestanti l’ingresso temporaneo di beni culturali nel territorio nazionale.

Page 3: Circolazione dei beni culturali nell'ambito della Comunità europea La Soprintendenza esercita il controllo sull’importazione ed esportazione di oggetti.

Per quanto riguarda le autocertificazioni necessarie per l’esportazione definitiva di opere di autori viventi o la cui esecuzione non risalga ad oltre 50 anni, la competenza sull’intero territorio regionale è dell’ufficio Esportazione Arte Contemporanea della Soprintendenza per i Beni Architettonici.

Page 4: Circolazione dei beni culturali nell'ambito della Comunità europea La Soprintendenza esercita il controllo sull’importazione ed esportazione di oggetti.

Un’apposita commissione valuta l’opportunità o meno della concessione dell’uscita dei beni dal territorio nazionale, composta dal direttore dell’Ufficio Esportazione.Il Ministero ha il diritto di acquistare i beni per i quali sia stato richiesto l’attestato di libera circolazione (Codice, art. 70).

Page 5: Circolazione dei beni culturali nell'ambito della Comunità europea La Soprintendenza esercita il controllo sull’importazione ed esportazione di oggetti.

Rilascio attestato/licenza di esportazione definitiva

L’uscita definitiva dal territorio italiano di libri, stampe, incisioni, manoscritti, autografi, carteggi è subordinata al rilascio dell’attestato di libera circolazione (Codice dei beni culturali e del paesaggio, art. 68) e se necessario, della licenza di esportazione. Per esportazione UE è necessario il rilascio dell’attestato di libera circolazione Per esportazione extra UE è necessario rilascio dell’attestato di libera circolazione e della licenza di esportazione.

Page 6: Circolazione dei beni culturali nell'ambito della Comunità europea La Soprintendenza esercita il controllo sull’importazione ed esportazione di oggetti.

Chi avvia il procedimento?

Librerie antiquarie, spedizionieri, privati proprietari e tutti coloro che debbano far uscire definitivamente dal territorio italiano i beni descritti

Page 7: Circolazione dei beni culturali nell'ambito della Comunità europea La Soprintendenza esercita il controllo sull’importazione ed esportazione di oggetti.

Modulistica e documentazione da presentare

Sia per l’attestato di libera circolazione che per la licenza di esportazione denuncia del bene da esportare (in 1 copia) che identifica il bene o i beni che si intende esportare e per ciascuno di essi il valore stimato, la provenienza, la puntuale destinazione all’estero per ottenere- il modulo dell'attestato di libera circolazione (art. 68) che deve essere precompilato e firmato in 3 copie; - il modulo esportazione CE 2004 che deve essere firmato e precompilato nelle sue 3 parti il verbale finale di istruttoria (in 1 copia) con i dati sul bene e del suo valore

Page 8: Circolazione dei beni culturali nell'ambito della Comunità europea La Soprintendenza esercita il controllo sull’importazione ed esportazione di oggetti.

Termini di conclusione del procedimento

Il Soprintendente Regionale entro 40 giorni dalla presentazione della cosa, accertata la congruità del valore dichiarato (art. 68 comma 3): rilascia, anche sulla base delle segnalazioni ricevute, l'attestato di libera circolazione e, nel caso di esportazione extra UE, anche la licenza di esportazione; oppure

Page 9: Circolazione dei beni culturali nell'ambito della Comunità europea La Soprintendenza esercita il controllo sull’importazione ed esportazione di oggetti.

nega l’attestato e, nel caso di esportazione extra UE, la licenza di esportazione, illustrando le ragioni del diniego; il diniego comporta automaticamente l'avvio del procedimento di dichiarazione di interesse culturale (Codice dei beni culturali e del paesaggio, art. 14); contro il diniego è ammesso, entro i successivi 30 giorni, ricorso amministrativo (art. 69);avvia la procedura per l’acquisto coattivo del bene (Codice dei beni culturali e del paesaggio, art. 70).

Page 10: Circolazione dei beni culturali nell'ambito della Comunità europea La Soprintendenza esercita il controllo sull’importazione ed esportazione di oggetti.

L’attestato di libera circolazione ha validità triennale (art. 68 c. 5). La licenza di esportazione è rilasciata contestualmente all’attestato di libera circolazione ed è valida per 6 mesi. La licenza può essere rilasciata dallo stesso ufficio che ha emesso l’attestato, anche non contestualmente al medesimo, ma non oltre 30 mesi dal rilascio di quest’ultimo.

Page 11: Circolazione dei beni culturali nell'ambito della Comunità europea La Soprintendenza esercita il controllo sull’importazione ed esportazione di oggetti.

Focus: libera circolazione dei beni culturaliL’intervento legislativo dell’UE si è orientato su due versanti:

• disciplina disciplina complessiva complessiva delle esportazioni esportazioni dei beni culturali all esterno dell’area UE, con il Regolamento (CEE) del Consiglio 3911/92 del 9 dicembre 1992 sull’esportazione dei ben i culturali (sostituito dal Reg. (CE) 116/2009)• la disciplina della circolazione dei beni culturali all’interno dell’UE,con la Direttiva (CEE) 93/7 del Consiglio del 15 marzo 1993 sullarestituzione dei beni culturali usciti illecitamente dal territorio di uno Stato membro.

Page 12: Circolazione dei beni culturali nell'ambito della Comunità europea La Soprintendenza esercita il controllo sull’importazione ed esportazione di oggetti.

RESTITUZIONE DEI BENI CULTURALI FUORIUSCTI ILLECITAMENTE

• Ciascuno Stato membro ha la possibilità di rivolgersi al giudice dell’altro Statomembro in cui il bene viene portato, a seguito di furto o di esportazione nonconsentita, per chiederne la restituzione.• Per ottenere la restituzione è sufficiente che lo Stato richiedente dimostri che ilBene è illecitamente uscito dal proprio territorio nazionale (in violazione delle leggi a tutela del patrimonio culturale) e che è qualificato, prima o dopo essereillecitamente uscito, tra i “beni del patrimonio nazionale aventi un valore artistico, storico o archeologico” in applicazione della legislazione nazionale, ai sensi dell’art. 36 TFUE.• Lapersona che nel frattempo ha acquistato la p p roprietà del bene e che è obbligata a restituirlo allo Stato di provenienza, ha diritto ad un rimborso nella forma di un equo indennizzo, solo se riesce a provare la propria buona fede, ossia il fatto di non sapere e non aver potuto immaginare la provenienza illecita del bene medesimo,altrimenti resterà a mani vuote.

Page 13: Circolazione dei beni culturali nell'ambito della Comunità europea La Soprintendenza esercita il controllo sull’importazione ed esportazione di oggetti.

NORMATIVA COMUNITARIA

(In questa sezione si riporta l'elenco degli strumenti normativi in materia di tutela, valorizzazione e promozione di Beni Culturali, in particolare di quelli Archeologici. Per scaricare i testi nella loro interezza in formato .pdf si consulti il sito http://www.europa.eu.int)

Regolamento (CE) n. 974/2001 del Consiglio, 14/05/2001che modifica il regolamento (CEE) n. 3911/92 relativo all'esportazione di beni culturaliRegolamento (CE) 1526/98 della Commissione, 16/07/1998 che modifica il regolamento (CEE) n. 752/93 recante disposizioni d'applicazione del regolamento (CEE) n. 3911/92 del Consiglio relativo all'esportazione di beni culturali Direttiva 96/100/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, 17/02/1997 che modifica l'allegato della direttiva 93/7/CEE relativa alla restituzione dei beni culturali usciti illecitamente dal territorio di uno Stato membro Regolamento (CE) 2469/96 del Consiglio, 16/12/1996 che modifica l'allegato del regolamento (CEE) n. 3911/92 relativo all'esportazione di beni culturali Regolamento (CEE) 752/93 della Commissione, 30/03/1993 Disposizioni d'applicazione del regolamento (CEE) n. 3911/92 del Consiglio relativo all'esportazione di beni culturali Direttiva 93/7/CEE del Consiglio, 15/03/1993 sulla restituzione dei beni culturali usciti illecitamente dal territorio di uno Stato membro Regolamento (CEE) 3911/92 del Consiglio, 9/12/1992 sull'esportazione di beni culturali