Cinzia Galassi SSIS Marche1 Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sullobbligo.

15
Cinzia Galassi SSIS March e 1 Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo

Transcript of Cinzia Galassi SSIS Marche1 Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sullobbligo.

Page 1: Cinzia Galassi SSIS Marche1 Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sullobbligo.

Cinzia Galassi SSIS Marche 1

Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo

Page 2: Cinzia Galassi SSIS Marche1 Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sullobbligo.

Cinzia Galassi SSIS Marche 2

1. INDICAZIONI PER IL CURRICOLOper la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione

lingue comunitarie

• Conoscere almeno due lingue europee, oltre alla lingua materna

• Acquisire una competenza plurilingue e pluriculturale

• Esercitare la cittadinanza attiva oltre i confini del territorio nazionale.

• Essere capaci di imparare più lingue, di imparare con le lingue a fare esperienze, a studiare altre discipline.

Continuità in “verticale”, dalla scuola primaria alla scuola secondaria. Trasversalità in “orizzontale” con l’integrazione tra lingua materna e lingue straniere.

Page 3: Cinzia Galassi SSIS Marche1 Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sullobbligo.

Cinzia Galassi SSIS Marche 3

INDICAZIONI PER IL CURRICOLOper la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione

lingue comunitarie

Page 4: Cinzia Galassi SSIS Marche1 Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sullobbligo.

Cinzia Galassi SSIS Marche 4

Indicazioni per il Curricolo e politiche europee

Le indicazioni per il Curricolo sono in linea con i documenti del Consiglio d’Europa e con le politiche europee

Il Quadro Comune Europeo di Riferimento è al centro delle

Indicazioni per il Curricolo

Page 5: Cinzia Galassi SSIS Marche1 Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sullobbligo.

Cinzia Galassi SSIS Marche 5

Adempimento dell’ obbligo di istruzione nei bienni DM 22 agosto 2007

Il Documento tecnico richiama le

Competenze chiave di cittadinanza

Nei bienni unitari i percorsi disciplinari, riconducibili a quattro assi culturali, sono finalizzati a

fare acquisire all’alunno le competenze chiave di cittadinanza.

Page 6: Cinzia Galassi SSIS Marche1 Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sullobbligo.

Cinzia Galassi SSIS Marche 6

RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

del 18 dicembre 2006relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente

1. Comunicazione nella lingua madre

2. Comunicazione nelle lingue straniere

3. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

4. Competenza digitale5. Imparare ad imparare6. Competenze sociali e

civiche7. Spirito di iniziativa e

imprenditorialità8. Consapevolezza ed

espressione culturale

Page 7: Cinzia Galassi SSIS Marche1 Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sullobbligo.

Cinzia Galassi SSIS Marche 7

Competenze chiave :

Comunicazione in lingue straniereLa comunicazione nelle lingue straniere condivide essenzialmente le principali

abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua: essa si basa sulla capacità di comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta — comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta — in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali — istruzione e formazione, lavoro, casa, tempo libero — a seconda dei desideri o delle esigenze individuali.

La comunicazione nelle lingue straniere richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale.

Il livello di padronanza di un individuo varia inevitabilmente tra le quattro dimensioni (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e tra le diverse lingue e a seconda del suo background sociale e culturale, del suo ambiente e delle sue esigenze e/o dei suoi interessi.

La competenza in lingue straniere richiede la conoscenza del vocabolario e della grammatica funzionale e una consapevolezza dei principali tipi di interazione verbale e dei registri del linguaggio. È importante anche la conoscenza delle convenzioni sociali, dell’aspetto culturale e della variabilità dei linguaggi.

Un atteggiamento positivo comporta l'apprezzamento della diversità culturale nonché l’interesse e la curiosità per le lingue e la comunicazione interculturale

Page 8: Cinzia Galassi SSIS Marche1 Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sullobbligo.

Cinzia Galassi SSIS Marche 8

La scelta italiana – l’asse dei linguaggiAdempimento dell’ obbligo di istruzione nei bienni

L’asse dei linguaggi ha l’obiettivo di acquisire conoscenze e competenze in :

lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; molteplici forme espressive non verbali; tecnologie dell’informazione e della comunicazione. almeno una lingua straniera: Le competenze comunicative in una lingua straniera facilitano, in

contesti multiculturali, la mediazione e la comprensione delle altre culture; favoriscono la mobilità e le opportunità di studio e di lavoro.

Conoscenza del patrimonio artistico e letterario La competenza digitale come possibilità di accesso ai saperi,

realizzazione di percorsi individuali di apprendimento, la comunicazione interattiva e la personale espressione creativa.

L’integrazione tra i diversi linguaggi costituisce strumento fondamentale per acquisire nuove conoscenze e per interpretare la realtà in modo autonomo.

La lingua italiana è comune a tutti i contesti di apprendimento ed è obiettivo delle discipline afferenti ai quattro assi.

Page 9: Cinzia Galassi SSIS Marche1 Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sullobbligo.

Cinzia Galassi SSIS Marche 9

Page 10: Cinzia Galassi SSIS Marche1 Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sullobbligo.

Cinzia Galassi SSIS Marche 10

Page 11: Cinzia Galassi SSIS Marche1 Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sullobbligo.

Cinzia Galassi SSIS Marche 11

Nella descrizione dell’ Asse dei linguaggi contenuta nell’allegato 1 si

fa parla di UNA lingua straniera

In contraddizione con la Raccomandazione europea che

prevede la padronanza di più lingue straniere tra le otto competenze chiave

per la cittadinanza.

Page 12: Cinzia Galassi SSIS Marche1 Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sullobbligo.

Cinzia Galassi SSIS Marche 12

““Quante lingue parli bene abbastanza per potere sostenere Quante lingue parli bene abbastanza per potere sostenere una conversazione, esclusa la tua lingua madre?”una conversazione, esclusa la tua lingua madre?”

Page 13: Cinzia Galassi SSIS Marche1 Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sullobbligo.

Cinzia Galassi SSIS Marche 13

Dipartimento interdisciplinare di materie linguistiche (DIL)

Pratiche di lavoro integrate e trasversali per pervenire ad una programmazione di base

comune da cui far dipartire le varie programmazioni disciplinari

Costruire un curricolo che si sviluppi in orizzontale:

Esempi: Confronto fra lingue e culture per l'aspetto lessicale,

meccanismi di formazione delle parole competenze trasversali, strategie metacognitive, riflessione sulla

grammatica, portfolio plurilingue...

Page 14: Cinzia Galassi SSIS Marche1 Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sullobbligo.

Cinzia Galassi SSIS Marche 14

Il Poseidon

• Piano integrato per la formazione di docenti che dovranno ricoprire la funzione di moderatori di gruppi collaborativi (on line e in presenza).

• Riguarda gli apprendimenti linguistici di base relativi a categorie linguistico- testuali e letterarie comuni agli insegnamenti della lingua italiana(L1 e L2), delle lingue straniere moderne e delle lingue classiche.

• Finalità: mettere in grado i docenti di migliorare il rendimento degli studenti e prevenirne la dispersione.

Page 15: Cinzia Galassi SSIS Marche1 Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sullobbligo.

Cinzia Galassi SSIS Marche 15

PoseidonOfferta formativa

• Sviluppo della competenza semantico-lessicale • Interlingua e analisi degli errori • Educazione linguistica in un curriculum plurilingue • Didattica della mediazione linguistica • La riflessione grammaticale nell'apprendimento

linguistico • La didattica della lettura, comprensione e riscrittura di

testi • La valutazione degli apprendimenti linguistici • Didattica della scrittura • La centralità del testo e la didattica • Topoi e temi letterari