cinisello_4_2013

12
[email protected] www.lacittadicinisello.it Giornale di Cinisello Balsamo dal 1978 Anno XXXV - Numero 4 - 24 aprile 2013 Periodico d’informazione - Diffusione gratuita SONO QUARANTA LE FAMIGLIE SENZA CASA E CENTO GLI SFRATTI IN ARRIVO S.O.S. CASA S.O.S. CASA Foto: Sergio Orfeo 35°

description

cinisello giornale

Transcript of cinisello_4_2013

Page 1: cinisello_4_2013

[email protected]

www.lacittadicinisello.it

Giornale di Cinisello Balsamo dal 1978 Anno XXXV - Numero 4 - 24 aprile 2013 Periodico d’informazione - Diffusione gratuita

SONO QUARANTA LE FAMIGLIE SENZA CASA E CENTO GLI SFRATTI IN ARRIVO

S.O.S. CASAS.O.S. CASA

Foto

: Ser

gio

Orf

eo

35°

Page 2: cinisello_4_2013

Mercoledì 24 aprile 20132 PRIMO PIANO

L’UNIONE INQUILINI SI RIVOLGE ALLE ISTITUZIONI

Casa amara casa!a cura di Sergio Orfeo

seguiteci su: www.lacittadicinisello.it

Una manifestazione per non di-menticare. Per non dimenticareche a Cinisello Balsamo ci sono

ben 40 famiglie senza casa, che finorahanno trovato ospitalità temporanea pres-so parenti e amici oppure si sono arran-giate dormendo in automobile. «La situa-zione a Cinisello Balsamo è critica - di-ce Cristino Vettore dell’Unione Inquilini- con 40 famiglie senza casa e più di 100sfratti che a breve diverranno esecutivi».L’Unione Inquilini si è mossa in seguitoalla richiesta di un utente per il quale eraprogrammata l’esecuzione dello sfrattoed è riuscita a ottenere un incontro con ilCommissario Prefettizio, Cristiana Cirel-li, per discutere dell’emergenza abitativae collaborare alla ricerca di una soluzio-ne. Incontro che si è tenuto il 9 aprile, du-rante il quale Vettore ha inoltrato la ri-chiesta di un blocco urgente delle esecu-zioni. «La dottoressa Cirelli ha promes-so di interpellare il Prefetto e di darci no-tizie al più presto. Ma questa è l’unicacosa che può fare, dovendo gestire solol’ordinaria amministrazione. C’è biso-gno di scelte politiche precise e corag-giose da parte dei futuri amministratori.Le nostre proposte sono: la trasformazio-

ne dell’ufficio case del Comune in agen-zia casa pubblica, in grado di gestire lesituazioni critiche anche in collaborazio-ne con le associazioni del territorio e fa-vorire gli sfratti “da casa a casa”, impe-dendo che accada che le famiglie restinoin strada. A Cinisello ci sono 5.000 ap-partamenti sfitti fra nuove e vecchie co-struzioni. L’amministrazione comunaledovrebbe avere il potere e la volontà dimediare con i costruttori e le agenzie im-mobiliari affinchè questi ultimi mettano adisposizione appartamenti a canone so-ciale o concordato. Bisognerebbe avereanche il coraggio di requisire tempora-neamente alloggi sfitti per tamponarel’emergenza in attesa che ne vengano di-sponibili nuovi di ERP. Il Comune riescead assegnare solo 20 appartamenti al-l’anno, con questo ritmo non riusciràmai a soddisfare il bisogno dei cittadini».Altro appello che l’Unione Inquilini ri-volge alle istituzioni è quello di riservaredal 40 al 70% di alloggi delle nuove co-struzioni, da destinare alle assegnazioni acanone sociale.«Il mercato immobiliare è fermo - spiegail titolare di un’impresa costruttrice -. Cisono palazzi nuovi vuoti perchè le ban-

che non erogano mutui per l’acquisto.Costruzioni sulle quali noi paghiamoIMU nonostante le abitazioni siano benistrumentali per l’impresa. Ci sono im-prenditori che falliscono perchè non rie-

scono a vendere. Alla fine le uniche checi guadagnano sono le banche: sui no-stri interessi e sulle case quando diven-tano di loro proprietà dopo che fallia-mo».

Foto

: Ser

gio

Orf

eo

IL COMMENTO DELL’EX ASSESSORE SIRIA TREZZI

Siria Trezzi (ex assessore alle politiche sociali e attuale candidata sindaco dellacoalizione di centro sinistra) risponde “correggendo” le cifre: «Probabilmentel’Unione Inquilini ha male interpretato alcuni dati: 5.000 è il numero di “secon-de case” derivante dai dati IMU in possesso al Settore Tributi e non è detto chesiano tutte vuote. Anche nel conteggio degli immobili sfitti, che vede censite 1600unità immobiliari, ci sarebbero da scorporare i locali ad uso diverso da quelloabitativo (tipo locali commerciali, box, etc.). Le cifre in gioco sono ben distantida quelle denunciate». Riconosce che l’emergenza casa è attuale e difende l’ope-rato della giunta che «nonostante i tagli nazionali e regionali ai fondi per le po-litiche abitative, il Comune di Cinisello Balsamo è riuscito a stanziare 80.000 �per il sostegno agli affitti. Uno degli ultimi atti della giunta, poi, è stato un accor-do con alcuni sindacati inquilini che sancisce l’avvio di un percorso che porteràalla nascita dell’Agenzia per la Casa, agenzia che dovrà considerare la questio-ne dell’abitare a più ampio raggio, coordinando parti sociali con proprietari, Uf-ficiali Giudiziari e altri soggetti coinvolti, al fine di avere la situazione sotto con-trollo e riuscire a incrociare domanda e offerta abitativa». Prosegue poi facendonotare che «la nostra città ha avuto buone esperienze con il Contratto di Quar-tiere, il complesso di via Brodolini e altri esperimenti di “housing sociale”. Espe-rienze che ora andrebbero messe “a sistema”, per evitare di dover lavorare an-cora sul piano emergenziale».

Page 3: cinisello_4_2013

Mercoledì 24 aprile 2013 3PUBBLICITA’ seguiteci su: www.lacittadicinisello.it

sull’installazione - 40%

Serramenti & Zanzariere

InferriatePorte Blindate

Page 4: cinisello_4_2013

ATTUALITÀMercoledì 24 aprile 20134 seguiteci su: www.lacittadicinisello.it

BREVI DI CRONACA

SVENTATO BORSEGGIOArrestato borseggiatore con la refurtiva in via Sant’Antonio.Allarmato dalle urla di S.C. un Carabiniere non in servizio in-sieme a una pattuglia dell’Arma, prontamente accorsa da viaSan Paolo, ha inseguito il malvivente assicurandolo alla giu-stizia e recuperando la borsa, restituita alla donna. A piede li-bero due complici del borseggiatore, che all’arrivo della pat-tuglia si sono dileguati per le vie della città percorrendo dire-zioni opposte.

ARRESTATI DUE LATITANTI

Proseguono le operazioni di controllo delle forze dell’ordinesul territorio dell’area vasta a nord di Milano con elicotteri. Loscorso 19 aprile ben quattro persone sono state denunciate apiede libero per reati lievi e due arrestate dal Comando dei Ca-rabinieri di Cinisello Balsamo con precedenti penali e ordinedi cattura emesso dall’Autorità giudiziaria. L’operazione co-ordinata dalla Compagnia dei Carabinieri di Sesto San Gio-vanni si è svolta anche nei comuni di Bresso, Cusano Milani-no e Sesto San Giovanni. Diversi i posti di blocco approntatidall’Arma in collaborazione con la Polizia Locale e con l’au-silio di Unità cinofile e uomini dell’Ispettorato del Lavoro. L’operazione rientra in una più vasta azione di prevenzione concontrolli del territorio ripetuti in modo non cadenzato.

RAPINA A AMANO ARMATASeconda rapina a mano armata, con esplosione di colpi, allasala giochi “Top Games” di via XXV Aprile. A quarantagiorni dalla precedente, un uomo con passamontagna ha pre-levato l’incasso (due mila euro) delle slot machines dopoaver esploso un colpo, che fortunatamente è andato a confic-carsi nel muro del bagno senza ferire i presenti. Accorsa do-po la rapina, la Polizia di Stato ha avviato le indagini a cari-co di ignoti con l’aiuto della Scientifica, che ha prelevato ilbossolo calibro nove dal muro, oggetto di analisi. Sa. Zo.

Riceviamo e pubblichiamo:

XVII LEGISLATURA ED ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA:UNO SCENARIO DIFFICILE

«Ho ricevuto moltissime e-mail che protestavano sulla scelta prima di Marini, poi di Prodi e infine an-che di Napolitano. Tutti attoniti perché non riuscivano a capire come non si riuscisse a fare accordi conM5S dopo che - per 40 giorni - era stato l’obiettivo strategico del PD. Provo a rispondere su questo pun-to: il M5S ha sostanzialmente rifiutato qualsiasi accordo sul governo, così come ha rifiutato di condivi-dere la ricerca di una personalità che potesse diventare Presidente della Repubblica gradito a una largamaggioranza di parlamentari.La coalizione di centro-sinistra “Italia Bene Comune” non ha i numeri per formare il nuovo governo, alSenato non abbiamo la maggioranza. Il PD non ha “vinto” le elezioni (la distanza tra Centro Destra e Cen-tro sinistra è meno di mezzo punto percentuale) e quindi la proposta di Bersani - di avere un governo po-litico a guida PD e una commissione speciale per le riforme guidata dal Centro Destra - era il tentativo ditenere distinte le responsabilità ma contemporaneamente ricercare un equilibrio politico-istituzionale sulPresidente della Repubblica e nella commissione per le riforme. Non bastava votare Rodotà – propostoda M5S - per cambiare il corso di questa elezione perché i Grillini si sono comportati come una forza chenon vuole dialogare, ma imporre. Hanno fatto la scelta tra i loro iscritti (in rete Internet) e ci hanno dettoo Rodotà o nessun altro. Stefano Rodotà così “usato” da Grillo, non era più una figura che potesse uniree, comunque, non ci sarebbero stati i voti per eleggerlo. Sul Partito Democratico La scelta di Napolitano ha ricompattato il Partito Democratico ma le dimissio-ni di Bersani e le spaccature emerse durante le votazioni precedenti hanno aperto un serio confronto sul-le prospettive del mio partito. Verrà sicuramente anticipato il congresso e bisognerà ripensare le regoleper far stare insieme vecchie e nuove generazioni, culture fondative del PD, uomini e donne. Per quantomi riguarda, il problema non è appiattirci su un pensiero unico ma concordare meglio come prendere ledecisioni per poi rispettarle …. Comunque abbiamo avuto la lucidità di chiedere a Napolitano di restare e, nonostante le nostre ferite in-terne e le prevedibili diverse opinioni anche nella formazione del governo, abbiamo messo avanti l’urgen-za di dare un governo per il bene degli italiani. Su Giorgio Napolitano: Chi non l’avesse visto si vada a vedere e anche rivedere Prova di Orchestra, unfilm di Federico Fellini che evidenzia come si possa distruggere la democrazia e far vincere la dittatura.Meno male che Grillo è stato fermato dopo aver chiamato la “marcia su Roma”, e meno male che c’è unuomo come Giorgio Napolitano che riesce a rappresentare il meglio del nostro Paese e a sollecitarci adessere uniti per cambiare ma cambiare saggiamente. Il suo discorso in parlamento è stato straordinario, ipassaggi chiave molti. Sono d’accordo con il nostro Grande Presidente e sosterrò il suo disegno.

Daniela Gasparini - Deputata XVII legislatura - Partito Democratico

Page 5: cinisello_4_2013

POLITICA Mercoledì 24 aprile 2013 5seguiteci su: www.lacittadicinisello.it

ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 26 E 27 MAGGIO 2013 A CINISELLO BALSAMO

Tutti i candidati alla carica di sindaco e le liste

Si chiuderà sabato 27 aprile il termine per la presentazionedi liste e candidature per la corsa a sindaco di CiniselloBalsamo, anche se i giochi ormai sembrano fatti ed a me-

no di sorprese dell’ultima ora, saranno sei i contendenti alla ca-rica di primo cittadino. Facciamo il punto. Scelta attraverso le primarie, Siria Trezzi guiderà la coalizionedi centrosinsitra, che riproporrà lo schema che a supporto diUmberto Ambrosoli, alle regionali dello scorso febbraio, ha vi-sto il centrosinistra sfiorare quasi il 50% nella nostra città e chevedrà coinvolti, oltre ai tre partiti che hanno dato vita alle pri-marie, PD, PSI e SEL, anche IdV, Centro Popolare Lombardoe la neonata lista Cinisello Balsamo Civica, vera novità per ilcentrosinistra a Cinisello, come dichiarato da Siria Trezzi alcu-ni giorni fa, «per dar voce a quella parte di società civile che,pur riconoscendosi nel mio progetto, non si riconosce nei par-titi già presenti nella coalizione». «Le primarie sono state unmomento di partecipazione importante. A Cinisello Balsamonessuno si è mai messo in gioco in maniera analoga per anda-re oltre gli steccati dei partiti, valorizzandone le esperienze edil contributo, ma cercando di intercettare il valore aggiunto edinnovativo che tanti cittadini slegati dalla politica tradizionalepossono portare con le loro competenze ed energie. Sono de-terminata a proseguire quella politica di servizio ed attenzionealle questioni sociali che ha sempre caratterizzato il mio impe-gno a Cinisello Balsamo».Altra candidatura al femminile sarà quella di Nadia Rosa, can-didata sindaco per Rifondazione Comunista che, uscita dallacoalizione di centrosinistra nella passata legislatura alla luce diprofonde divergenze, in merito soprattutto alle scelte riguardoil ruolo di attori privati nella gestione di alcuni servizi ed azien-de pubbliche, tenta per la prima volta la corsa in solitaria. Il cen-trodestra si presenta diviso. Da un lato, Giuseppe Berlino, ca-pogruppo uscente del Pdl in consiglio comunale, che ha dato

vita alla lista civica “La tua città”: “La nostra esperienza, ma-turata in questi anni di lavoro di opposizione“ - ha dichiaratoBerlino - mai urlata, ma sempre attenta e propositiva, sarà il”valore aggiunto” per questa lista».Altro candidato nel centrodestra, sarà Enrico Zonca. L’ormai“storico” leader della lista civica “Cittadini insieme”, dopo lacandidatura nelle liste di Scelta Civica con Monti, alle ultimeelezioni politiche, è passato ora ad essere il candidato di LegaNord e PdL, in una coalizione composta dai due partiti storicidel centrodestra e dalla lista civica dello stesso Zonca.Fuori dagli schemi più “tradizionali”, le ultime due candidatu-re rimaste. La lista civica “In Movimento per le persone”, che rappresentauna fetta del volontariato e dell’associazionismo cittadino, le-gato in particolare ai temi della disabilitàsarà, guidata dal can-didato Roberto Bacci e la vera incognita sul voto di maggio, ilMovimento 5 stelle, che sarà rappresentato dalla portavoceAlessandra Riccardi. Dopo il successo raccolto alle elezioni po-litiche, che hanno visto il Movimento di Beppe Grillo raggiun-gere il 23% anche nella nostra città, sarà interessante verificarela tenuta di questi numeri (nelle recenti elezioni in Friuli adesempio, nonostante le attese, il M5S ha registrato una flessio-ne considerevole), in particolare per quanto riguarda le elezio-ni amministrative, dove il voto d’opinione avrà un peso diver-so e quando la mancanza di esperienza e competenze a livelloamministrativo potrebbe incidere su questi consensi, nonostan-te la visibilità del Movimento a livello nazionale. Questo dun-que il panorama dei candidati per delle elezioni amministrativedove molto conterà anche il dato dell’affluenza e che, comun-que vada, determineranno un ricambio della classe dirigente cit-tadina, con liste molto rinnovate nei nomi e nell’età: un dato chesperiamo possa avere un riscontro positivo per il futuro di Ci-nisello Balsamo. Martino Iniziato

In occasione

della prossima

tornata elettorale

LaCittà di Cinisello Balsamo

ospiterà

messaggi politico-elettorali

a pagamento

Per info e prenotazioni:[email protected]

Tel. 02 66040313

Page 6: cinisello_4_2013

6 Mercoledì 24 aprile 2013 ATTUALITÀseguiteci su: www.lacittadicinisello.it

via Sant’Antonio, 37 - Cinisello Balsamotel. 0266040313 - fax 026120052 - [email protected]

Autorizz. Trib di Monzan. 316 del 11-3-1978CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE:PRESIDENTE: Annunzio Sonno VICEPRESIDENTE: Fabio BrioschiCONSIGLIERI: Annamaria Cialdella, Leonardo D’Agata, Bruno Sivaglieri,Angelo Tosoni, Carmelo Vitale.

DIRETTORE RESPONSABILE: Katia Giannotta

REDAZIONE: Luigi Filipcic, Sabrina Zocco

COLLABORATORI: Ivano Bison, Gianpietro Favalli, Martino Iniziato, Emanuele Lavizzari, FiorenzaMelani, Sergio Orfeo, Marta Valota

PUBBLICITÀ:Luigi Ghezzi Tel. 3400752991Maurizio Baruffaldi Tel. 3338061147Giorgio Ravagnani Tel. 3335382867STAMPA: “San Biagio Stampa spa”via al Santuario della Guardia 43/P Genova - tel. 0107231700

AMMINISTRAZIONE: via Sant’Antonio, 37 Cinisello Balsamo Tel. 0266040313Fax [email protected]

GRAFICA: Redazione

PROPOSTE DEL COMUNE PER L’ESTATE DEI RAGAZZI

Iscriversi ai centri ricreativi MUFOCO: FOTO DA ALBUM

Stiamo raccogliendo fotografie provenienti dagli album del-le famiglie di Cinisello Balsamo e dintorni. Le immaginiraccolte saranno utilizzate per il workshop di Giulia Ti-cozzi Ho visto una storia: cronache fotografiche in cer-

ca d’autore per la realizzazione di un libro collettivo. Il wor-kshop fa parte del progetto Parlami di te a cura del Museo di Fo-

tografia Contemporanea e del Centro culturale Il Pertini. Le fotografiedevono provenire dai vostri album di famiglia, dalle scatole che contengono

i vostri ricordi, le vostre esperienze, i momenti più belli vicini e lontani.Le fotografie che cerchiamo sono di 3 tipi: Fotografie di persone figura intera, ri-tratti, scattate da lontano, da vicino, di bambini, adulti, anziani, di gruppo, dellascuola… Fotografie di luoghi cartoline di paesaggi luoghi vicini o lontani, panora-mi, città, campagna, cortili, interni… Fotografie di cose oggetti, tavole imbandite,dettagli, animali…Le immagini vanno bene sia in bianco e nero che a colori. Solo le immagini che sa-ranno utilizzate per la costruzione della storia e che finiranno nel libro finale sarannoscansionate dallo staff del Museo. Nessun intervento verrà fatto sugli originali che sa-ranno restituiti ai proprietari a settembre 2013. Per consegnare le fotografie: da mer-coledì a domenica dalle 15.00 alle 19.00 presso il Museo di Fotografia Contempora-nea, Villa Ghirlanda, via Frova 10, Cinisello Balsamo. Scadenza consegna fotogra-fie: 5 maggio 2013. Per informazioni: Tel 02.6605661, [email protected]; www.parlamidite.org; www.facebook.com/Parlami-di-Te

Il Servizio Sociodeducativo presenta le proposte per l’estate rivolte ai bambinie ragazzi dai 3 ai 14 anni. Si tratta dei centri ricreativi estivi, soluzione ormaisperimentata che può andare incontro al desiderio di divertimento dei bambini

e dei ragazzi e all’esigenza dei loro genitori di affidarli a un ambito educativo qua-lificato. La proposta dei Centri Ricreativi Estivi è accessibile anche ai ragazzi di-versamente abili. Il 2 maggio alle ore 17.30, presso la Sala dei Paesaggi in VillaGhirlanda, sarà illustrato il programma delle “vacanze in città”. Dal 7 maggio all’1 giugno saranno aperte le iscrizioni: i moduli d’iscrizione e ifogli informativi contenenti il calendario per la presentazione delle domande ver-ranno distribuiti in tutte le scuole cittadine e sono disponibili presso il Settore So-cioeducativo in Vicolo del Gallo, 10 - Ufficio Servizi Ricreativi - 4° piano. Per in-formazioni tel. 02/66023372 - 373 – 284.

CORSO DI FORMAZIONE PER EDUCATORI : lezioni dal 5 maggio al 10 giugno

La Cooperativa City Service, che per l’anno 2012 gestirà i Centri Ricreativi Estividi Cinisello Balsamo, organizza in collaborazione con l’Amministrazione Comu-nale un corso di formazione per animatori. Le lezioni, rivolte a educatori e inse-gnanti, saranno uno strumento di approfondimento, aggiornamento e confronto sutemi legati all’educazione e all’animazione, consentendo ai partecipanti di speri-mentare nuove tecniche creative, utilizzando concretamente e da subito le infor-mazioni ricevute. Il corso si svolgerà nei giorni di sabato o domenica in dieci in-contri presso la Scuola Primaria Manzoni Via Manzoni n. 15, per un totale di 48ore di formazione dal 5 maggio al 10 giugno. Il corso sarà gratuito per gli educa-tori che già hanno collaborato con la Cooperativa negli scorsi anni, mentre per inuovi partecipanti il costo sarà di 50 euro. La Coop. City Service si riserva la fa-coltà di ammettere al corso previo colloquio preliminare. Alla fine del corso verràrilasciato l’attestato di partecipazione, condizione per poter far parte dell’équipeche gestirà le attività dei centri ricreativi estivi di Cinisello Balsamo o in altri ser-vizi gestiti dalla cooperativa in vari comuni dell’interland milanese. Per ulterioriinformazioni e iscrizioni, è possibile contattare la segreteria della cooperativa Ci-ty Service ai seguenti recapiti: tel.0331-1826020; sito: www.city-service.it. ; [email protected].

Quando costruire un presepe diventa un’arte

Parlare in primavera di presepi, potrebbe certamente sembrare fuori luogo: il Na-tale è ancora lontano. L’atmosfera del presepe a Natale, però, affascina ancora og-gi molti adulti e bambini. Per questo visitare una mostra in cui sono esposti pre-sepi di elevato valore artistico, curati nei minimi dettagli, suscita sempre emozio-ne e interesse. Nella nostra città esiste un gruppo “Amici del presepe” che orga-nizza orami da undici anni una mostra presso la parrocchia Sacra Famiglia. Il grup-po è in continua crescita e ha il desiderio di continuare a trasmettere e tenere vi-va la tradizione cristiana del presepe anche attraverso la realizzazione concreta del-le opere esposte. Per aiutarci a raggiungere questo obbiettivo, nei giorni 10, 11 e12 maggio organizziamo un corso per la realizzazione di presepi e diorami secon-do le tecniche presepistiche più avanzate, tenuto dal maestro di fama internazio-nale, Antonio Pigozzi. L’umiltà e la semplicità della persona riescono a creare etrasmettere al visitatore la magia del significato del Natale: il bambino fatto uomoper noi. Le opere di Antonio Pigozzi sono visibili nelle mostre permanenti italia-ne e anche nei maggiori musei esteri. L’importanza di questo corso è testimonia-ta dalla preannunciata partecipazione di molti “presepisti” già affermati, prove-nienti da diverse provincie della Lombardia.

Il Gruppo “Amici del presepe”

IN MEMORIA DI VITTORIO TREZZI

Vittorio Trezzi scompare il 14 aprile del 1999. Sonopassati 14 anni ma il suo ricordo è ancora vivo nellamente di tutti coloro che lo hanno incontrato e condi-viso con lui molte esperienze di vita. Per ricordarloriprendiamo le parole di Nicola Russo, mancato nel2011, che ha condiviso con Vittorio molte battagliepolitiche: “Chi era Vittorio? È stato un grande orga-nizzatore del partito da dopoguerra in poi. Un perso-naggi o serio e severo nei confronti delle persone, an-che di noi compagni. Voleva gente impegnata, che la-vorasse seriamente. Odiava i fannulloni e apprezza-va quelli che si danno da fare. Aveva un occhio cheguardava avanti e vedeva le cose prima degli altri.Vittorio ha deciso che le vie di Cinisello Balsamo do-vessero essere alberate !”. Ricordiamo Vittorio comeuno dei fondatori del giornale LaCittà.

Page 7: cinisello_4_2013

7Mercoledì 24 aprile 2013SOCIETÀ seguiteci su: www.lacittadicinisello.it

DOMENICA 12 MAGGIO

SAGRA DEL PESCE A CAMOGLI (GE)La Sagra si tiene la seconda domenica di maggio. In un padello-ne d’acciaio di 3,80 metri di diametro e che pesa ventisei quintali,vengono fritte circa tre tonnellate di pesce azzurro, circa 30.000porzioni da distribuire gratuitamente agli ospiti. Partenza da Ci-nisello con bus. Pranzo libero. Quota solo pullman (min. 35 iscrit-ti): soci € 25.00; non soci € 30.00; bimbi 6-12 anni € 20.00.

DOMENICA 19 MAGGIO

MILANO VISITA DELLA TORRE BRANCA E DELLAMOSTRA A PALAZZO REALE SU MODIGLIANILa Torre Branca è stata restaurata e resa nuovamente acces-sibile. Alta 108,6 metri, un modernissimo impianto ascensoreconsente la salita alla cabina belvedere coperta. Proseguo ver-so Palazzo Reale per visitare con la guida la mostra “Modiglia-ni, Soutine e gli artisti maledetti. La collezione Netter”. Quotasoci € 30.00; non soci € 35.00.

SABATO 25 MAGGIO

GITA A MANTOVAMantova con la sua eleganza, seduce per la sua storia mille-naria. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguo con la naviga-zione all’interno della Riserva Naturale delle Valli del Mincio,zona palustre di straordinaria bellezza. A seguire breve visitaal misterioso e affascinante Santuario della Madonna delleGrazie. Costo comprensivo di bus, navigazione sul Mincio, vi-sita guidata della città. Quota soci € 55.00; non soci € 60.00.

Tel. 02 6127830Facebook.com/circoloauprema

www.circoloauprema.ittel. 02 61293712

www.mondoauprema.it

SABATO 27 APRILE - DALLE 14,00Salone Matteotti - via 1° Maggio - Cinisello Balsamo

2° TROFEO CIRCOLO AUPREMA GARA DI BOCCESemifinali e finali della gara di 1° livello regionale che prenderàil via con 250 bocciofili che disputeranno le eliminatorie suicampi della GCS nel bocciodromo del Centro Falck di via Gene-ral Cantore a Sesto San Giovanni e in altri bocciodromi dellaLombardia. ingresso libero

MERCOLEDI' 1 MAGGIO - DALLE ORE 17,00 Salone Matteotti - via 1° Maggio - Cinisello Balsamo

CONCERTO DEL 1° MAGGIOCome ogni anno la Cooperativa ricorda la FESTA DEL LAVORO.È previsto un concerto dell’orchestra della FILARMONICA PA-GANELLI con musiche delle colonne sonore di Guerre stellari,Lo squalo, E.T., Schindler's List, Superman, Jurassik Park delcompositore e premio Oscar John Williams. Ingresso libero

SABATO 4 MAGGIO - DALLE ORE 15,00 IL PERTINI - piazza Confalonieri - Cinisello Balsamo

CERCANDO CASA Progetto Scuola: Educazione e conoscenza del patrimonio abi-tativo attraverso la storia delle case del Movimento Cooperati-vo Cinisellese. Consegna alla cittadinanza del progetto promos-so dalle Cooperativa UniAbita, La Nostra Casa e Diaz in colla-borazione con il Centro di Documentazione del Comune di Ci-nisello Balsamo. Ingresso libero

25 APRILE 1945«La ricorren-za del 25 apri-le mi ricordasempre damolti anniquesta bruttastoria che mi

decido a raccontare nella speranzapossa servire soprattutto ai giovaniche quel 1945 non l’hanno vissuto.Dico anch’io (condividendo il di-scorso più volte fatto dal nostro Pre-sidente della Repubblica che non ègiusto equiparare chi stava con i na-zifascisti con chi stava con la Resi-stenza, ma lasciatemi dire questa!Ho letto tutti il libri sulla Resistenzadi Giorgio Bocca, di Enzo Biagi e diGianpaolo Pansa e ogni anno al 25aprile mi ritorna in mente questoepisodio: il 25 aprile del 1945 ave-vo 10 anni e vivevo in un paesinodel Lodigiano (San Martino in Stra-da), un giorno sulla piazzetta dovesi radunava un po’ di gente arrivò dicorsa un giovanotto detto Tofu, gri-dava con le mani nei capelli: “Veni-te! Venite! Hanno ammazzato Scot-ti, è disteso lungo la riva della Cri-vella (una roggia vicino alla casci-na Canova) con la testa che sfioral’acqua!” Ci fu un gran trambusto emolti decisero di recarsi sul posto.Io corsi a casa e raccontai allamamma l’accaduto e chiesi di poter-mi unire al gruppo ma la mamma

me lo proibì. Aveva ragione, la sce-na non era da far vedere ai bambi-ni! “Ma come hanno potuto? - chie-se mia madre- Era così un bravo ra-gazzo, non ha mai fatto niente a nes-suno!” e si mise a piangere. Io noncapivo cosa stava accadendo. Pote-va avere 18-20 anni, non si sapevada dove veniva ma faceva parte diun gruppo della Muti (un corpo chesi unì ai tedeschi). Lo si vedevaspesso zizzagare per le vie del pae-se con una grosso moto cantando efischiando allegramente. Il solo mo-mento di gloria l’aveva quando met-teva le donne del paese in fila con latessera davanti ai negozi. Tutte glivolevano bene perché era sempre al-legro. Venne il giorno che tutto il suogruppo sparì e lui rimase a gestirele donne in fila. Tutte quanti a dirgli“Cambiati Scotti, butta via quei ve-stiti, nasconditi” e lui niente, si met-teva a ridere, forse non aveva doveandare. Non si rendeva conto chestava dalla parte sbagliata. Il restol’ho detto. È da tanto tempo peròche voglio dire a quelli che hannoammazzato Scotti non chiamatevipartigiani ma assassini. Poi mio pa-dre che ha vissuto la resistenza miinsegnò di portare un fiore sulla suatomba (il giorno dei morti), dovecresceva solo l’erba. Ricordati Se-bastiano, avevo la tua età. Da ses-sant’otto anni non abbiamo avutoguerre. Fate in modo che duri persempre» Giussani Franco

TELE-COMANDOdi Emanuele Lavizzari

Trovare spazio per notizie positive e per ce-lebrare esempi edificanti sul piccolo scher-mo pare essere diventato quasi impossibi-le. Detta così può sembrare una considera-zione che amplifica numerosi luoghi comu-ni legati alla tv: i tg raccontano solo trage-die, si elogiano sempre i furbi e si sbeffeg-giano gli onesti, la televisione è lo specchiodi una società priva di valori, non ci sonopiù conduttori validi e preparati come unavolta e via dicendo. In fondo in tutto que-sto, purtroppo, c’è anche un po’ di verità.Quando accade però che una buona inten-zione si traduca in un programma, allora èsignificativo sottolinearlo.Alla metà di aprile è andato in onda su Ra-iUno in prima serata Eroi di tutti i giorni,uno show che ha rappresentato anche lapuntata pilota di una trasmissione che po-trebbe avere un seguito. Lo spettacolo hamostrato per una sera gesti di coraggio e dieroismo di persone comuni, proponendouna sorta di cerimonia stile Oscar perpremiare gli autori delle nobili azioni. Lestorie sono state rivissute attraverso rico-struzioni filmate con le testimonianze deiprotagonisti e delle persone da loro trattein salvo. Questa serata evento ha raccolto

dalla critica un giudizio ambivalente: buo-na sicuramente l’idea, meno azzeccata in-vece la messa in scena. Le perplessità deri-vano dal fatto che si è voluto cavalcare quelfilone televisivo che predilige il gusto sfre-nato per la commozione a tutti i costi, instile Carràmba! Che sorpresa o C’è postaper te. Insomma, i “premi” da consegnare,le sfilate sul palcoscenico di persone conl’abito della festa, la lacrimuccia facile e glielogi accalorati si sono rivelati inesorabil-mente noiosi e stereotipati. In fondo alcunidei vari “eroi” sono stati anche fin troppobravi nel proporsi con semplicità e schiet-tezza. Temi come il coraggio e ancor di piùquelli dell’aiuto, gratuito e sincero, che sioffre con spontaneità in situazioni dram-matiche, conducono a gesti che ormai con-sideriamo quasi estinti. Forse parlare dieroismo può sembrare esagerato, ma sicu-ramente mettere in evidenza valori come lasolidarietà e l’altruismo non è da tutti igiorni sulle reti italiane.Per tirare le somme, il programma ha otte-nuto solo il 13,1% di share, un risultato de-ludente se rapportato a una media del19,4% del prime time di RaiUno nell’anno2012. Con ciò però sorge un quesito su cuiriflettere: questo significa che il pubblico aibuoni esempi preferisce la cronaca nera, iplastici di Bruno Vespa, gli omicidi effera-ti e i processi a puntate?

Straordinariamente comuni

Page 8: cinisello_4_2013

8 Mercoledì 24 aprile 2013 SOCIETÀseguiteci su: www.lacittadicinisello.it

UNA CINISELLESE SCOMMETTE SUL COMMERCIO

Bar Wolly alla piscina Paganelli

Vent’anni, un sogno e la possibilità di realizzarlo. Questo è accaduto a Vale-ria Caramellino che da qualche settimana gestisce il bar “Wolly” all’internodella piscina Paganelli di Cinisello Balsamo. Essere una giovane donna che

scommette sul diventare imprenditrice di se stessa in un periodo in cui la disoccu-pazione giovanile è arrivata inItalia al 37,1% (più alto tassonella storia del nostro Paese)vuol dire avere coraggio.Un’audacia che a Valerianon manca. Valeria vive a Ci-nisello Balsamo fin dalla na-scita, ha frequentato l’istitutoprofessionale Mazzarello dovesi è diplomata in pasticceria epanificazione e dopo tirocini inpasticceria e un’esperienza dilavoro in un bar in Spagna hadeciso di cogliere l’opportuni-tà. «Non nascondo di averpaura - dice Valeria - in unmomento in cui assumersi unrischio di questo tipo diventaancora più pericoloso. Macredo nelle mie possibilità esono affiancata dalla miafamiglia che mi sostiene e mi

dà forza; è anche grazie a loro che ho potuto realizzare il mio sogno. Vorrei direai giovani di non mollare e lottare per le cose in cui credono. Bisogna provarci»L’inaugurazione e avvenuta i primi di marzo. L’acqua della piscina si è fermata amezzogiorno circa e molti sportivi hanno trovato cibo e bevande offerte da Valeriacon anche una fetta di torta in finale. Solo 10 giorni fa, invece, è stato inauguratoil nuovo campo di calcetto accanto alla piscina con un quadrangolare fra le squa-dre della Polizia di Stato, dei Carabinieri, della Croce Rossa e dell’ASA. Compe-tizione vinta dalla squadra dei Carabinieri di Cinisello Balsamo.

AUCHAN CINISELLO dona un albero alla scuola Manzoni

A due anni dall’iniziativa di Auchan e WWF “Piantiamo un sogno”, che ha visto 51nuovi alberi piantati dagli studenti di altrettante scuole primarie italiane, l’ipermerca-to Auchan Cinisello continua il progetto a suo tempo avviato con WWF e l’IstitutoComprensivo Statale A. Costa. Questa volta sono stati coinvolti gli alunni della Scuo-la Primaria A. Manzoni, che hanno messo a dimora di un nuovo albero e piantumatobulbi e sementi, tutti donati da Auchan. All’evento, che si è svolto giovedì 18 aprile,presso la Scuola Primaria A. Manzoni, hanno partecipato il direttore dell’ipermercatoAuchan Cinisello, Francesco Loseto, e la vicepresidente del WWF Lombardia, Ales-sia Sacchetti, che, insieme ad un educatore WWF, hanno guidato i bambini nell’atti-vità di pulizia del giardino e di piantumazione. «Siamo contenti di trovarci di nuovoal fianco di WWF e della dirigenza dell’Istituto Comprensivo Piazza Costa per dona-re un nuovo albero a questi giovani studenti – ha dichiarato Francesco Loseto Diret-tore ipermercato Auchan Cinisello - È un piccolo gesto che racchiude per noi un enor-me significato perché i protagonisti di questa giornata sono i bambini e il loro entu-siasmo nell’imparare a vivere in armonia con l’ambiente.» «Il WWF è consapevoledella necessità di far nascere nei bambini una coscienza ambientale che potrà accom-pagnarli in ogni loro scelta, una volta adulti. – ha commentato Alessia Sacchetti Vi-cepresidente di WWF Lombardia – Per questa motivo continuiamo, dopo 40 anni, aportare avanti in tutta Italia progetti educativi nelle scuole primarie. Anche l’espe-rienza di piantare un albero significa insegnare ad avere speranza e fiducia nelle pro-prie possibilità per un futuro migliore.»

Io tifo positivoSi è svolta, al Palazzetto dello Sport di Cinisello Balsamo, venerdì 5 aprile, l’edi-zione 2013 di “Io tifo positivo”. curato da Comunità Nuova Onlus. L’obiettivo checontraddistingue queso progetto è educare i bambini a “tifare per lo sport” primaancora che per la squadra del cuore. Nei mesi in cui il progetto si è sviluppato glistudenti delle classi quinte delle scuole primarie hanno avuto la possibilità di in-tervenire ad eventi sportivi di particolare rilevanza nazionale. Inoltre hanno potu-to visitare la sede della Gazzetta dello Sport incontrando, tra l’altro, la campiones-sa paralimpica Martina Caironi (record e medaglia d’oro alle olimpiadi di Londra2012 nei 100 metri piani). La giornata ha visto i ragazzi affrontarsi in vari giochicon tanto agonismo ma anche con la massima sportività verso i compagni. I nu-merosi cartelloni, realizzati dai ragazzi, inneggiavano alla bellezza dello sport eall’importanze del rispetto di regole e avversari. Testimonial dell’evento Fabio On-garo ex nazionale di rugby che ha illustrato ai ragazzi il suo percorso sportivo. Hapoi risposto alle numerose domande che gli sono state poste, riscuotendo la sim-patia e gli applausi dei presenti.

“Ugualmente abili, diversamente sportivi”Al Palazzetto dello Sport “S. Allende, giovedì 18 aprile,undicesima edizione di“Ugualmente Abili, Diversamente Sportivi”. Il progetto ha come obbiettivo l’inclu-sione dei giovani disabili anche e soprattutto attraverso la pratica dello sport, ovveroattraverso attività che prevedono un attivo coinvolgimento, la condivisione e la colla-borazione con i propri compagni.L’iniziativa, che prevedeva esibizioni sportive di Torball, Basket in carrozzina, Calcioe Judo ha così realizzato un incontro reale tra sport, disabilità e scuola, per megliocomprendere come si possa essere davvero “Ugualmente abili, diversamente sporti-vi”. All’iniziativa hanno partecipato il Centro Diurno Disabili, la Cooperativa Arcipe-lago, gli Istituti IIS G. Peano, IIS Montale, IPSCTS Falck, le scuole secondarie di 1°grado Paisiello, Morandi e Marconi.

Page 9: cinisello_4_2013

9Mercoledì 24 aprile 2013PUBBLICITÀ seguiteci su: www.lacittadicinisello.it

Page 10: cinisello_4_2013

10 Mercoledì 24 aprile 2013 RUBRICHEseguiteci su: www.lacittadicinisello.it

AUTO E MOTOlVendesi automobile Ford Fiesta anno 2005 euro2.900,00.Tel 3382719028 - 3401005951

CERCO LAVOROlBadante Ucraina con esperienza, affidabile, cercalavoro in Cinisello Balsamo,referenziata,parla ecomprende molto bene l’ Italiano,51 anni,Tel 3385641385.lCerco lavoro come baby sitter a giornata, ore. Da ottoanni in Italia con documenti.Tel 3299229643lCerco lavoro fisso per cura anziani; a giornata, a oreper famiglie. Sono in Italia da 20 anni. Documenti: cartadi soggiornoTel 3336844769lDonna di 56 anni russa, con decennale esperienzacome badante full-time. Munita di referenzedocumentabili e permesso di soggiorno, cerca lavorocome badante, collaboratrice domestica e baby sitter.Parla italiano Tel 3296470650 IrinalDonna 45enne cerco lavoro come pulizie, asistenzasocio sanitaria o badante (no notturno). No perditempo.Tel 3282560639lLaureata in Scienze dell'Educazione offresi comebaby-sitter e aiuto compiti. Disponibile anche peraccompagnare o ritirare i bambini da scuola.Tel 3385775305 - 0362366418 ValerialMi offro, per sua gestione e sviluppo, eventualmente

con ufficio, a impresa di pulizie ed edilizia che abbiapropria base di fatturato (che non parta, cioè, da zero).Tel 3339114459lRagazza italiana seria e onesta offresi come puliziein Cinisello Balsamo. No perditempo.Tel 3387898411lRagazzo 44enne cerca lavoro come custode o pulizie.No vendite. Tel 3288282735lSignora 40enne seria ed esperta, italiana, cercalavoro di pulizie in Cinisello Balsamo.Tel 3496688992lSignora italiana seria cerca lavoro stiro.Tel 3319665448lSignora ucraina referenziata massima correttezza,libera subito, cerca lavoro a ore per pulizia case privateo condomini, stiro, preparazione mangiare.Tel 3298459221l46 anni, serio e affidabile offresi part time a piccolaazienda. Collaborazione a tutto campo, esperienzacome magazziniere, impiegato, incaricato vendite,commesso, operaio. Partecipato vari corsi aziendali edi marketing. Contributi ridotti al 50%.Tel 022552877

LEZIONI RIPETIZIONIlInsegnante laureata con esperienza impartiscelezioni studenti scuole medie e superiori matematica,inglese, lettere, ecc..Impostazione metodo di studio prezzi modici e concor-renziali. Disponibile anche il sabato. Prezzi modiciTel 026125909 - 3807131583

LOCALI VENDESI

lIn Muggiò (MB) vero privato vende viletta congiardino, box doppio, taverna, mansarda, immersa nelverde. Certificazione energetica EPH E – certificazioneenergetica ETC 30.74 kwh/m2a.Tel 3349537647

VARIE

lComputer fisso pentium 4 processore 2,80Ghz, 1,0RAM, 40 gb hard disk, programma Windows XP ICE.Euro 80,00 (no sconti). Tel 3288282735lRagazzo 44enne cerca ragazza per amicizia,eventuale convivenza. No sms. Tel 3883462689 PaololVendo tapis roulant elettronico “Daniels” usatopochissimo.Tel 026125505 – 3405146238lVendesi panca orizzontale per palestra, portapacchida automobile per biciclette, carrozzina, passegginoovetto, box per bambino.Tel 3382719028 – 3401005951lVendo forno elettrico 19 l. nuovo, doppio specchio.Euro 60,00.Tel 3426627989lWord, Excel, posta elettronica, internet. Impara ausare il computer da casa tua. Lezioni a domicilio.Sempre disponibile, qualsiasi orario.Tel 026600729 – 3479145526

CERCA TROVA

Page 11: cinisello_4_2013

11Mercoledì 24 aprile 2013SPORT seguiteci su: www.lacittadicinisello.it

ATorino domenica 14 aprile 2013 si è svolta la Prova Interregionale di Serie C Maschile. L’ASA si èpresentata con la squadra A (Edoardo De Rosa, Davide Longo, Matteo Morando e Andrea Ghidini),la squadra B (Lorenzo Forti, Ivan Brunello, Matteo Biroli, Davide Cioci) e la squadra C (Luca Sole-

ri, Alessandro Zaccaria, Flavian Mendoza e Alick Galvez). Al PalaGinnastica, le regioni di Lombardia, Pie-monte e Liguria si sono contese il titolo di campione Interregionale. Alla fine della competizione la squa-dra A ha ottenuto il quarto posto a soli 25 centesimi di punto dalla terza. Per la squadra B buona prestazio-ne e ottavo posto conquistato. Bravi, ma ancora un po’ inesperti i piccoli della squadra C che hanno ottenu-to la trentaseiesima posizione su 51 squadre partecipanti. Sempre domenica 14 aprile, nella prova unica re-gionale del Campionato promozionale di Serie D le ginnaste ASA hanno fatto incetta di vittorie conquistan-do il primo posto e il titolo di campionesse regionali nelle categorie allieve (8-12 anni) e open (dai 12 anni insu). Per le categoria allieve l’ASA ha schierato due squadre. La squadra B, formata da Silvia Fumagalli, Da-niela Pegorini, Chiara Ramaioli e Alessandra Menchise, si è presentata ben preparata e con l’obbiettivo di cen-trare un risultato importante. Infatti i punteggi acquisiti su ogni attrezzo non hanno lasciato spazio alle avver-sarie e per le ragazze dell’ASA l’oro è stato il coronamento di tanta fatica e impegno. Buonissimo il piazza-mento per la squadra A, composta da due atlete classe 2003, Chiara De Iuli e Lisa De Prà, insieme a Sara Po-lato e Giulia Lesma, che si è classificata al sesto posto. Nella categoria open l’ASA ha messo in campo tresquadre. La squadra C con Isabel Zaccaria, Laura Fiore, Angelica Bonifacio, Elena Berardi, Barbara Orizioe Carola Bogoni, ha presentato esercizi di alto valore tecnico che ben eseguiti hanno portato all’ASA il se-condo oro della giornata e il titolo di campionesse regionali. Le squadre A (Camilla Povia, Elisa Desalvi, Bea-trice Romanelli e Anna Parolin) e B (Giorgia Ramaioli, Giulia Bonfante, Aurora Di Vito e Beatrice Farina)hanno svolto complessivamente una buona gara classificandosi rispettivamente al tredicesimo e ventesimo

posto.Sabato 13 aprile,ad Arcore, una gara spe-ciale indetta dal Comitato Regionale Lom-bardia per testare le ginnaste della catego-ria Junior e Senior della regione. Le atleteASA hanno ottenuto un settimo posto perla squadra A, (Iosra Abdelaziz, BeatriceBotrugno e Martina De Lucia) un undice-simo per la squadra B (Arianna Marassi,Marika Pavesi e Sara Bufis). Oltre allaclassifica di squadra la gara prevedeva an-

che una classifica all around (su tutti gli attrezzi) che è stata vinta, con ben quattro punti di distacco rispettoalla seconda classificata, da Iosra Abdelaziz. Arianna, quarta, ha sfiorato il podio,Martina, alla sua prima ga-ra all around della stagione, è giunta diciassettesima e ventunesima Marika.Nella terza prova di Avviamento/Promozionale Specialità CSEN, che ha chiuso la stagione, Ambra Sacco,Brullo Gaia, Pantò Cristina, Tosetti Carlotta, Tarantino Giulia, Bosoni Gaia, Colombo Emma e De Iuli Lau-ra hanno dato il loro meglio per concludere in bellezza questo loro primo anno di gare.Sempre nella gara -categoria Junior - di Specialità CSEN hanno gareggiato sei ginnaste del Promozionale: Rachele Campaner,Federica De Iuli, Greta Gottardi, Emma De Pra, Cecilia Poli e Noemi Macchia. Per le ginnaste ASA alla finedella gara del trampolino c’è stato il primo posto per Federica il terzo per Rachele.

CAMPIONATO SERIE D PROMOZIONALE : TANTE LE VITTORIE

ASA Ginnastica femminile doppietta oro

IO GIOCO ATLETICAIl 14 aprile, a Villasanta, si è svolta la prima giornata dellamanifestazione “IO GIOCO ATLETICA”, iniziativa che hainteressato i ragazzi appartenenti alle categorie “EsordientiB e C” (dal 2007 al 2004). I bambini, divisi per età, si sonoconfrontati sul campo in cinque prove: lancio della pallina,percorso, salto in lungo, ostacoli e velocità. I piccoli atleti,

benché di giovane età, hanno mostrato tantissima competi-tività. Ognuno ha dato il proprio meglio e alla fine è statopremiato con un diploma e un sacco carico di giochi, che liha visti tutti felici e sorridenti. Una buona giornata per la nu-merosa partecipazione dei giovani atleti supportati anche datantissimi familiari che non hanno lesinato gli applausi. E inchiusura di manifestazione sono stati proprio genitori, pa-renti e amici, che dopo aver sostenuto i figli, sono scesi incampo e hanno fatto una gran corsa collettiva verso il tra-guardo. Il prossimo appuntamento sarà il 12 maggio sullapista del Campo Sportivo “G. Scirea”di Cinisello Balsamo.

Asa ginnastica: quattro titoli regionali

Il 6 e 7 aprile a Desio nella finale regionale di Coppa Italial’ASA ginnastica promozionale ha portato a casa qua troprimi posti, un secondo e un quarto.Le piccole della 1^ fascia, 8-10 anni, (Gaia Pellicano, Be-nedetta Pierro, Eleonora Parozzi, Gloria Bogoni, Giulia Sa-vasta, Chiara Verdino e Asia Bertocco), si sono piazzate alquarto posto. Le ragazze della 2^ fascia, 11-13 anni (Caro-la Bogoni, Silvia Fumagalli, Sara Polato, Camilla Povia,Greta Gottardi, Federica De Iuli, Emma De Prà e CeciliaPoli), hanno conquistato il primo titolo di campionesse re-gionali. Per le ragazze della 3/4^ fascia, 14 anni in su (Bea-trice Postiglione, Letizia Spanó, Laura Fiore, Jessica Fari-na e Chiara Visonà) un eccellente secondo posto a solo cin-que decimi dalla vetta. Le piccole della 1^ fascia (Lisa DePrà, Chiara Ramaioli, Chiara De Iuli, Giulia Lesma, Danie-la Pegorini e Giorgia Cattaneo) non hanno dato scampo al-le avversarie e si sono prese il titolo di campionesse regio-nali in carniere. Anche per le ragazze della 2^ fascia (An-gelica Bonifacio, Giulia Bonfante, Isabel Zaccaria, GiorgiaRamaioli, Rachele Campaner, Beatrice Romanelli e ElisaDesalvi) una gara da manuale e primo posto con oltre duepunti sulla seconda. La squadra di 3/4^ fascia (Orizio Bar-bara, Berardi Elena, Di Vito Aurora, Farina Beatrice, Paro-lini Anna e Spanó Letizia) con una gara decisamente bril-lante ha anch’essa centrato la vetta del podio Brillante quarto posto anche per Matilde De Tullio, classe2003 del gruppo agonistico, alla Finale Nazionale di Cate-goria Allieve L2. a Montevarchi. L’atleta dell’ASA Cini-sello ha sfiorato il podio al termine di una bellissima garadi Volteggio, Parallele, Cinghietto, Trave e Corpo libero,condotta con entusiasmo e determinazione.

Campionati Regionali Strada di pattinaggio

Martina Gasparetto, Adriano e Riccardo Lorello, Simone Baroni per l’ASA Cini-sello COOP Lombardia e Riccardo Bossi in forza all’ANPI Sesto si sono partico-larmente distinti. Martina ha conquistato la medaglia di bronzo nella gara dei 5.000metri a punti aggiudicandosi il terzo gradino del podio con due allunghi. SimoneBaroni dalle prime batterie di qualificazione si è segnalato sino dalle batterie comepotenziale vincitore. Nella finale dei 300 sprint ha ottenuto una ottima medagliad’argento vedendosi sfuggire, per una indecisione all’ultima curva, il primo posto.Adriano Lorello, nella categoria Master Over 40, ha vinto, con un ampio marginesugli avversari, il titolo regionale nella 5.000 metri in linea. Nella categoria Esor-dienti Riccardo Lorello si è aggiudicato, con determinazione e in modo perento-rio, le due gare a cui ha partecipato. Riccardo Bossi, cinesellese in forza all’ANPISesto, è giunto secondo alle spalle di Lorello. Per l’ASA Cinisello settore patti-naggio i tre titoli regionali sono un inizio di stagione positivo. G. Carzaniga

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI FINALE PROVINCIALE DI RUGBYPresso il Centro SportivoComunale di Mazzo diRho, giovedì 18 aprile, sisono svolte le fasi finaliProvinciali di Rugby Sco-lastico Under 16. La rap-presentativa del liceo Ca-siraghi di Cinisello Balsa-mo si è confermata cam-pione provinciale per ilsecondo anno consecuti-vo. Per i ragazzi del Casi-raghi ci sarà da onorare

l’impegno della fase finale Regionale a Calvisano il 9 maggio.

Page 12: cinisello_4_2013

12 PUBBLICITÀMercoledì 24 aprile 2013 seguiteci su: www.lacittadicinisello.it