Cile

6
42. CILE - INTRODUZIONE CILE - INTRODUZIONE .43 Introduzione CILE L' origine della parola Cile, si perde nella leggenda e nel mito, come la terra stessa, così appartata, così ai confini del mondo. Una leggenda vuole che quando Dio ebbe terminato di creare il mondo, per non disperdere le buone cose che gli erano rimaste: monti, fiumi, laghi, boschi, mare e cieli blu, le disponesse in bell’ordine tutte qui, lungo questo mare australe, per formare il Cile. Non sfugge a questa leggenda l’analogia alla costola d’Adamo con cui Dio creò la donna; essere eclettico dalla bellezza infinita. Si, il Cile può considerarsi come una eclettica, longilinea, bellissima donna; ultima superba creazione di Dio. Però chissà se il Signore, nella sua immensa preveggenza e volontà di equilibrare i doni da dispensare al mondo, abbia voluto altresì predisporre le cose in modo tale che, per contrapposto alla particolare bellezza, si determinasse una qualche sofferenza. Così come per la sofferenza della donna nella maternità, gran parte dell’economia del Cile è il parto sofferto che dipende dalla “cacca”! Sissignori, proprio la “cacca”: questo avanzo biologico animale che sulla costa nord occidentale del Cile arriva proprio dal cielo. Ovvero dalla continua defecazione degli uccelli che qui si radunano a milioni, formando un spesso e largo strato di sedimenti organici che viene chiamato “guano”. I cileni nella loro grande capacità immaginativa ed organizzativa ne hanno fatto un apprezzatissimo fertilizzante naturale che viene esportato in tutto il mondo. Il Cile è senza dubbio il paese dei paradossi dal pratico “guano” alla sublime poesia di Pablo Neruda che è quanto di più profondo, soave ed eclettico si possa immaginare. Ai cileni, l’immaginazione davvero non manca. Ma delle tante peculiarità è la natura a farla da padrona. In Cile vi è di tutto e di più. Intanto vi è il deserto di Atacama, che è il deserto più assoluto del mondo. Poi vi sono le nevi perenni e gli immensi ghiacciai della cordigliera delle Ande con vette che arrivano ai 7000 metri d’altitudine. Ed infine la costa, la più lunga del mondo, con piagge solitarie, carezzate dalle gelide acque dalla corrente di Humbolt. Acque provenienti dall’Antaride, piene di plancton e di krill, piatto forte di balene e nutrimento di una variegata fauna marina. Ed ancora più a Sud un merletto di isole, isolotti e fiordi che vanno da Puerto Montt fino alla terra del Fuoco; rifugio tanto caro ai corsari e ai filibustieri olandesi ed inglesi, oggi meta di crociere, con flotte di turisti che vengono ad ammirare le infinite bellezze di questa terra.

description

Catalogo viaggio Cile Univers

Transcript of Cile

Page 1: Cile

42. CILE - INTRODUZIONE CILE - INTRODUZIONE .43

IntroduzioneCILE

L' origine della parola Cile, si perdenella leggenda e nel mito, come la terra stessa, così

appartata, così ai confini del mondo. Una leggenda vuole chequando Dio ebbe terminato di creare il mondo, per non

disperdere le buone cose che gli erano rimaste: monti, fiumi,laghi, boschi, mare e cieli blu, le disponesse in bell’ordinetutte qui, lungo questo mare australe, per formare il Cile.

Non sfugge a questa leggenda l’analogia alla costolad’Adamo con cui Dio creò la donna; essere eclettico dalla

bellezza infinita. Si, il Cile può considerarsi come unaeclettica, longilinea, bellissima donna; ultima superba

creazione di Dio. Però chissà se il Signore, nella sua immensa preveggenza e volontà di equilibrare i doni da dispensare almondo, abbia voluto altresì predisporre le cose in modo tale

che, per contrapposto alla particolare bellezza, sideterminasse una qualche sofferenza. Così come per la

sofferenza della donna nella maternità, gran partedell’economia del Cile è il parto sofferto che dipende dalla

“cacca”! Sissignori, proprio la “cacca”: questo avanzobiologico animale che sulla costa nord occidentale del Cile arriva proprio dal cielo. Ovvero dalla continua defecazione

degli uccelli che qui si radunano a milioni, formando unspesso e largo strato di sedimenti organici che viene chiamato “guano”. I cileni nella loro grande capacità immaginativa ed organizzativa ne hanno fatto un apprezzatissimo fertilizzante

naturale che viene esportato in tutto il mondo.

Il Cile è senza dubbio il paese dei paradossi dal pratico“guano” alla sublime poesia di Pablo Neruda che è quanto di

più profondo, soave ed eclettico si possa immaginare. Aicileni, l’immaginazione davvero non manca. Ma delle tante

peculiarità è la natura a farla da padrona. In Cile vi è di tutto e di più. Intanto vi è il deserto di Atacama, che è il deserto piùassoluto del mondo. Poi vi sono le nevi perenni e gli immensighiacciai della cordigliera delle Ande con vette che arrivanoai 7000 metri d’altitudine. Ed infine la costa, la più lunga del

mondo, con piagge solitarie, carezzate dalle gelide acquedalla corrente di Humbolt. Acque provenienti dall’Antaride,

piene di plancton e di krill, piatto forte di balene e nutrimento di una variegata fauna marina. Ed ancora più a Sud un

merletto di isole, isolotti e fiordi che vanno da Puerto Monttfino alla terra del Fuoco; rifugio tanto caro ai corsari e ai

filibustieri olandesi ed inglesi, oggi meta di crociere, conflotte di turisti che vengono ad ammirare le infinite bellezze di

questa terra.

Page 2: Cile

CILE

44. CILE - TOUR CLASSICO CILE - TOUR CLASSICO .45

PROGRAMMA A

1° GiornoITALIA / SANTIAGO

Partenza con volo di linea per Santiago.Pernottamento a bordo.

2° Giorno (B/-/-)SANTIAGO DEL CILE

Accoglienza in aeroporto e trasferimento pressol’Hotel. Nel pomeriggio visita della città, cena libera epernottamento.

3° Giorno (B/-/-)SANTIAGO / VINA DEL MAR / VALPARAISO /SANTIAGO

Dopo la prima colazione, partenza in direzione diValparaiso, lungo un tragitto che attraversa le verdivallate di Curiacavì e di Casablanca, celebri per leproduzioni vinicole. Sosta presso la VinaVermamonte, una delle più importanti aziendevinicole del paese, per una brevissima visita conpossibilità di degustare i prodotti dell’azienda. Giuntia Valparaiso si visiterà “la Sebastaina”, la casa delgrande poeta cileno Pablo Neruda, oggi adibita amuseo. Il tour della città prevede la visita della zonaportuale con le sue strette viuzze, della PiazzaSotomayor - su cui si affacciano gli edifici dichiaratipatrimonio storico, e dove si potrà vedere un raroesempio di sincretismo architettonico tra stile anticoe moderno. Oltre ai luoghi di principale interesse lavisita include anche un’emozionante salita con unodegli storici ascensori che sin dalla fine dell’ottocento salgono e scendono collegado i vari quartieri chesorgono sui “cerros”, facendo così risparmiare lelunghissime e faticose salite a piedi lungo lescalinate. A seguire trasferimento a Vina del Mar,cittadina balneare dove amano trascorrere levacanze i personaggi del jet set cileno edinternazionale. Tempo a disposizione per unapasseggiata sul lungomare. Pranzo libero. Nelpomeriggio rientro a Santiago. Cena libera epernottamento.

4° Giorno (B/-/-)SANTIAGO / CALAMA / SAN PEDRO DE ATACAMA

Dopo la prima colazione. Trasferimento in tempoutile in aeroporto e partenza con volo per Calama(2.250 mt.). Arrivo all’aeroporto di El Loa etrasferimento a San Pedro de Atacama (2.438 mt),(circa 1 e mezza) attraversando la “CordilleraDomeyko e de la Sal”. Nel tardo pomeriggio visitadella cordigliera del sale, la valle di Marte (chiamataanche valle della morte) e la Valle della Luna, dadove si potra’ godere di un meraviglioso tramonto sul deserto di Atacama. Sistemazione pressol’hotel. Pranzo e cena liberi.

5° Giorno (B/-/-)SAN PEDRO / LAGUNA VERDE / TOCONAO / SALARDE ATACAMA / SAN PEDRO

Dopo la prima colazione partenza in direzione delconfine con la Bolivia diretti alla celebre espettacolare Laguna Verde, che dista 65 km da SanPedro. Dopo il controllo passaporti presso la doganacilena proseg uimento nella zona dell’Altopianolungo la strada che sale fino a 4200 mt sul livello delmare, immersi in un paesaggio di spazi immensidominati dal Vulcano Licancabur Nel percorso sipotranno ammirare i Lama ed altri animali tipici dellazona. Prima di r aggiungere la Laguna Verde sicosteggia la Laguna Blanca, habitat dei FlamingosAndini. Finalmente si giunge alla Laguna Verde, unospecchio d’acqua che nei suoi 17 Km. quadratiriflette su uno sfondo turchese le vette che lacircondano, in particolare rip roduce l’immagine delVulcano Licancabur, che raggiunge i 5868 mt.Rientro a San Pedro, pranzo libero e pomeriggiovisita di la pittoresca cittadina de San Pedro diAtacama: il Museo Archeologico, che ci racconta lastoria della cultura Atacamena; la caratteristicapiazzetta ciottolata; la sua antica chiesa , dopopartenza in direzione di Pucara de Quitor (2438 mt),dove si visiterà l’importante fortezza d’origineatacamena. Proseguimento per l’area archeologicanota come l’Aldea de Tulor, che risale a ca 30 00 anni fa, la cui conservazione è merito della sabbia chel’ha protetta. Rientro all’ Hotel. Sistemazione pressol’hotel. Pranzo e cena liberi.

6° Giorno (B/-/-)

S.PEDRO / LAGUNA ALTIPLANICAS / S. PEDRO

Prima colazione in Hotel. Giornata di visita allelagune Miñiques e Miscanti, due piccoli laghi d’alturanella Reserva Nacional de los Flamencos. Sipercorrono circa 350 km. e si sale a circa 4.500 mt.sul livello del mare. Sosta al villaggio di Socaire,caratterizzato dalla presenza di una piccola chiesa di epoca coloniale. Rientro a San Pedro previsto per ilpomeriggio. Sosta per la visita di Toconao, unpiccolo “pueblo” colonialeinteramente costruito in“liparite”. Proseguimento verso il Salar de Atacama,distesa di sale di rara bellezza che si estende percirca 300.000 ettari con una larghezza di 100chilometri. All’interno del Salar si ammira la LagunaChaxa, habitat dei fenicotteri rosa. Rientro in hotel.

7° Giorno (B/-/-)S. PEDRO / TATIO / MACHUCA / S.PEDRO / CALAMA / SANTIAGO

Partenza all’alba (04:30) in direzione dei famosiGayser del Tatio (4.321 mt), dove si giunge dopocirca 3 ore. All’arrivo sarà servita la colazione(Box -Breakfast), e poi inizierà la camminata indirezione del campo geotermico, dove si potrannoammirare queste impressionanti colonne di vapore,in un paesaggio surreale che l’alba rendepiùfantastico. Sosta per poter fare un bagnoimmergendosi nelle vasche naturali d’acqua caldacontornati da un ambiente di stupefacente bellezza A metà mattinata si riprende la strada per San Pedrode Atacama, attraverso un paesaggio dominato dalla Cordigliera Andina. Lungo la strada è prevista lasosta al pueblo di Machuca, un pittoresco paesino dipoche anime dotato di un fascino particolare. Ritorno a San Pedro, tempo per il pranzo (libero).Trasferimento a Calama ed imbarco sul volo diretto a

Santiago. All’arrivo trasferimento presso l’hotel..Cena libera e pernottamento.

8° Giorno (B/L/-)SANTIAGO / PUERTO MONTT / CHILOE’

Trasferimento in aeroporto e partenza con volo perPuerto Montt, all’arrivo assistenza e breve tourpanoramico della cittadina. Visita del caratteristicomercato del pesce d’Angelmo, e tempo adisposizione per fare acquisti presso i negozietti chesi susseguono lungo la via che conduce al porto.

A seguire pranzo in ristorante tipico e trasferimentoalla stazione dei bus. Partenza con bus di linea allavolta di Pargua (35 min.), da dove i passeggeri (ed ilbus) saranno imbarcati su di un Ferry che in 30minuti attraverserà il Canale de Chacao, arrivandocosì sull’isola di Chiloè, le cui chiese sono statedichiarate dall’UNESCO Patrimonio Mondialedell’Umanità. Durante questo spettacolare tragitto si potrà iniziare ad ammirare questa splendida edaffascinante zona del paese, che più di altre hasaputo mantenere intatte le sue antiche tradizioni.Proseguimento per Castro (3ore c.ca), la cittadinapiù caratteristica dell’isola di Chiloè. Sistemazionepresso l’Hotel Castro. Cena libera epernottamento.

9° Giorno (B/L/-)CHILOE’ / DALCACHUE / CURACO DE VELEZ /ACHAO / PUERTO VARAS

Prima colazione. La giornata inizia con la visita diquesto caratteristico paesino, le cui palafittecolorate affacciate sull’acqua rappresentano unadelle icone più celebri del Cile. Si visiteranno tral’altro il Museo Municipale e l’Iglesia de SanFrancisco, realizzata originariamente da unarchitetto italiano (Eduardo Provasoli). A seguire cisi imbarca per un breve tragitto fino all’isola diQuinchao, dove si visiterà il caratteristico paesino diCuraco de Velez. Da qui ci si imbarca nuovamentein direzione di Achao, importante porto della zona,la cui cittadina offre scorci straordinari, grazie allasua particolare architettura. Dopo una breve sostaal Mirador La Paloma, si pranzerà in un ristorantetipico, dove si potrà gustare la prelibata cucina diquesta zona. Breve camminata nella cittadina, edimbarco alla volta di Dalcahue, dove si arriva dopoca 45 minuti. Qui si visiterà il centro storico dellacittadina ed il Museo storico ed etnografico, cheracconta la storia del popolo Chilote. Ritorno aCastro, dove si arriva intorno alle 17:00.Proseguimento in direzione di Puerto Varas (bus dilinea), dove si arriva dopo ca 4 ore. Accoglienzapresso la stazione dei bus e trasferimento pressol’Hotel . Cena libera e pernottamento.

10° Giorno (B/L/D)PUERTO VARAS / P.N. VICENTE PEREZ ROSALES /PUERTO VARAS

Dopo la prima colazione partenza in direzione dellazona di Ensenada, attraverso un paesaggio checosteggia il Lago Llanquihue, per proseguire indirezione di Petrohué. Ingresso nel Parco VicentePerez Rosales, e leggera camminata fino adarrivare agli spettacolari Saltos de Petrohué. Dopo il pranzo in box lunch, escursione all’interno del Parco Nazionale Vicente Perez Rosales. Camminata (25min.ca) attraverso un antico bosco che conduce alla piccola Laguna Verde, sul ciglio del vulcanoOsorno. Ritorno a Puerto Varas, dove si visiterà lacittadina, chiamata anche la città delle rose. Lavisita si concluderà con la vista panoramica chespazia sulla città, sul lago Llanquihue e sui vulcanicircostanti. Ritorno in hotel per un meritato riposo. Asera trasferimento presso l’esclusivo rifugio MartinPescador, dove si potrà degustare un’ottima cenatipica, accompagnata dai prestigiosi vini cileni.Dopo la cena la guida racconterà usi e costumi delle genti della zona, mostrerà la veranda che ospita un

bosco sempre verde e, dopo un delizioso caffè digrano, si potranno ammirare le stelle con iltelescopio del rifugio. Ritorno in hotel,pernottamento.

11° Giorno (B/L/-)PUERTO VARAS / PORTO MONTT/ SANTIAGO /ITALIA

Prima colazione . Trasferimento all'aeroporto diPorto Montt. Partenza per Santiago. Arrivo,assistenza per la connessione con il volointercontinentale di ritorno in Italia o per l’estensione all’isola di Pasqua.

12° GiornoITALIA

Arrivo. Ritiro del proprio bagaglio.

Cile Classico

DATE DI PARTENZA - 2012

Individuali - Minim 2 Pax

I Mapuche o Auracanicostituivano una unitB etnica di

agricoltori seminomadi,organizzati in clan di circa 500anime. Si opposero fieramente

all’Impero Inca e diedero moltofilo da torcere a spagnoli e al

Governo Centrale cileno.Integrati ora vivono in riservecon proprietB assegnate tra I

primi contrafforti delle Ande el’Oceano Pacifico, tra la foce del

fiume Bio-Bio e l’isola diChiloé. L’attivitB economica

prevalente P l’agricoltura mentre le donne si dedicano alla

tessitura di coperte, tappeti,mantelli, poncho e cinture daitipici disegni e colori: rosso,nero, bianco e marron-caffè.

Nel Deserto di Atacama da tempiimmemorabili non vi

cade una gocciad’acqua e nessuna

pianta né animale vipuò vivere,

purtuttavia qualcheforma di vita, al

riparo dal vento, inun particolare

microclima, riesce ad attecchire, come il

particoare tipo dilichene che si vede

nella foto

Page 3: Cile

CILE

46. CILE - IL NORD DEL CILE & LA PATAGONIA CILE - IL NORD DEL CILE & LA PATAGONIA .47

2012 Gennaio 242012 Febbraio 05 – 12 – 192012 Marzo 04 – 182012 Aprile 04 – 242012 Settembre 212012 Ottobre 12 – 252012 Novembre 09 – 16 – 232012 Dicembre 06 – 27N.B. Le partenze indicate s'intendono da Santiago (2° gg)

PROGRAMMA B

1° Giorno ITALIA / SANTIAGO DEL CILE

Partenza per Santiago del Cile con volo di linea.Pernottamento a bordo.

2° Giorno (-/-/D)

SANTIAGO DEL CILE

Arrivo a Santiago, accoglienza in aeroporto etrasferimento presso l’Hotel. Nel pomeriggio visitadella città. Cena e pernottamento.

3° Giorno (B/-/D)SANTIAGO / CALAMA / SAN PEDRO DE ATACAMA

Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroportoper imbarcarsi sul volo diretto a Calama (2.250 m.).All’arrivo assistenza e partenza per San Pedro deAtacama (2.438 m.),(circa 1 e mezza) attraversandola “Cordillera Domeyko e de la Sal”. Nel tardopomeriggio visita della cordigliera del sale, la valle diMarte (chiamata anche valle della morte) e la Valledella Luna da dove si potra’ godere di unmeraviglioso tramonto sul deserto di Atacama.Sistemazione presso l’hotel. Cena in Ristorantetipico. Pernottamento.

4° Giorno (B/L/D)SAN PEDRO / SALAR DE ATACAMA / TOCONAO /LAGUNAS ALTIPANICAS / SAN PEDRO

Dopo la prima colazione partenza. Giornata divisita alle lagune Miñi ques e Miscanti, duepiccoli laghi d’altura nella Reserva Nacional delos Flamencos. Si percorrono circa 350 km. e si salea circa 4.500 mt. sul livello del mare. Sosta alvillaggio di Socaire, caratterizzato dalla presenza diuna piccola chiesa di epoca c oloniale. Rientro a SanPedro previsto per il pomeriggio. Sosta per la visita di Toconao, un piccolo “pueblo” coloniale interamentecostruito in “liparite”. Proseguimento verso il Salar de Atacama, distesa di sale di rara bellezza che siestende per circa 300.000 ettari con una larghezza di 100 chilometri. All’interno del Salar si ammira laLaguna Chaxa, habitat dei fenicotteri rosa. Rientro in hotel a San Pedro de Atacama. Cena in Ristorante.Pernottamento

5° Giorno (B/L/D)

S.PEDRO / TATIO / S. PEDRO DE ATACAMA

Partenza prima dell’alba (4.00 del mattino) per iGeiser del Tatio. Arrivo e visita guidata del

campogeotermale e per osservare le imponentifunarole che raggiongono il loro massimo splendoreprima dell’alba. Colazione di fronte ai Geiser e rientro a San Pedro de Atacama, lungo il percorso si godra’di una spettacolare vista dei Vulcani Tocorpuri eSairecahur. Il resto della giornata è a disposizioneper la visita libera del paese e del mercato artigianale. Cena in Ristorante. Pernottamento

6° Giorno (B/-/-)S. PEDRO / CALAMA / PUERTO MONTT / PUERTOVARAS

Dopo la prima colazione trasferimento all’aeroportodi Calama e partenza con volo per Puerto Montt. concambio di aeromobile a Santiago. Arrivo,trasferimento nella vicina cittadina di Puerto Varas.Cena e Pernottamento in Hotel

7° Giorno (B/L/-)PUERTO VARAS / FRUTILLAR / PETROHUE PUERTOVARAS

Prima colazione in Hotel. Partenza per la visita diPuerto Varas con i suoi splendidi viali adornati conbellissimi roseti, Cerro Phillippi caratterizzato daun’incantevole vista panoramica del LagoLlanquihue e del Vulcano Osorno. In seguito visita diPuerto Montt e della Caleta de Angelmo’.Proseguimento per Fruitillar, durante il tragitto sipotra’ ammirare l’imponenza del Vulcano Osorno edel Lago Llanquihue. Giro turistico del paese e dellachiesa. Per finire sosta presso le rapide di Petrohué.Pranzo in corso di escursione . Proseguimento finoal porto del Lago Todos Los Santos. Rientro inserata in Hotel. Pernottamento.

8° Giorno (B/-/D)PUERTO VARAS – QUEMCHI - AUCAR - COLO -TENAUN – CASTRO - PUERTO VARAS

Prima colazione in Hotel. Intera giornata diescursione all’Isola di Chiloe in un per corso di circa450 km. Nella località di Pargua, breve tratto inbattello per attraversare il canale Chacao.,approdo all’omonimo paesino, primo approccio allatipica architettura “chilota”. Si visiteranno i paesi diQuemchi e Aucar, in quest’ultimo si tro va unimpressionante ponte pedonale in legno, dellalunghezza di 560 m, che collega il paese con ilpittoresco cimitero locale.Si prosegue verso Colodove si potrà ammirare una delle più tradizionalichiese dell’isola. Le chiese di Chiloé sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità e la maggior parte diesse sono state costruite da congregazioni gesuitetra i secoli XVI e XVII. In diversi paesi, come peresempio Tenaún, si possono apprezzare le tipichecostruzioni decorate con le caratteristiche tegole d ilegno nativo come l’alerce, il coigüe e il cipres. Ilpercorso comprende anche la visita della città diCastro, dove oltre alla chiesa si potranno ammirareanche le caratteristiche strutture costruite supalafitte. Il Mercato dell’ Artigianato espone invece itipici lavori in lana. Rientro a Perto Varas in serata.Cena in Hotel. Pernottamento.

9° Giorno (B/-/D)

PUERTO VARAS - PUNTA ARENAS - PUERTONATALES

Prima colazione in Hotel. Trasferimento intempo utile in aeroporto e partenza con volo per Punta Arenas. Arrivo, trasferimento allastazione degli autobus e partenza con bus dilinea per Puerto Natales. Arrivo, trasferimentoe sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento

10° Giorno (B/L/D)PUERTO NATALES / CLACIAR BALMACEDA & SERRANO /PUERTO NATALES

Dopo la prima colazione, breve camminata fino al molo perimbarcarsi ed iniziare la navigazione del seno “UltimaEsperanza”, durante la quale si potrà godere di strepitosipaesaggi e di un’insolita vista di Puerto Natales. Dopo circa treore di navigazione arrivo al ghiacciaio Balmaceda dove sipotranno vedere colonie di leoni marini e di cormorani.Proseguimento fino alla fine del fiordo, sbarco e visita delghiacciaio Serrano, al quale si accede attraverso un sentiero inun bosco patagonico che permette di ammirare le incredibilipareti del ghiaccio che sorgono dall’acqua.Sosta per il pranzo inuna hacienda. Ritorno a Puerto Natales. Cena e pernottamento.

11° Giorno (B/-/-)PUERTO NATALES / PUNTA ARENAS / SANTIAGO / ITALIA

Dopo la prima colazione trasferimento alla stazione dei bus perpartire alla volta di Punta Arenas (bus di linea). Dopo circa 3 orearrivo in aeroporto, dove è previsto l’imbarco sul volo diretto aSantiago. All’arrivo assistenza per la coincidenza con il volointercontinentale.

12° GiornoITALIA

Arrivo. Sbarco e ritiro del proprio bagaglio.

Il Nord del Cile & la Patagonia

DATE DI PARTENZA GRUPPO - 2012

Elegante P il cavaliere Huaso cileno, ilcorrispondente del Gaucho argentino. Come il

Gaucho, l’Huaso trascorre la sua vita acavallo, e nei rodei dB prova della sua valentia

e del suo coraggio. Invece degli stivali dicuoio, l’Huaso calza la “corralijas”, dei

gambali di cuoio che lo proteggono dagliarbusti spinosi. Il cappello P a tesa dritta e

stretta allacciato al mento. Il costume Pcompletato da un poncho generalmente a

strisce rosse, aperto sui fianchi per consentireuna maggiore libertB di movimento.

Farellones de Tara(Faraglioni di Tara)

si trovano nelDeserto di Atacama, paesaggio desertico

ricoperto da lavevulcaniche che

spesso s’elevanoformanto degli

ammassi rocciosi distraordinaria

bellezza.

Page 4: Cile

CILE Crociera Australis

48. CILE - ESTENSIONE A - CROCIERA AUSTRALIS CILE: ESTENSIONE A - CROCIERA AUSTRALIS .49

ESTENSIONE A: avventura ai confini del mondo, tra maestosi ghiacciai,pinguini, cormorani ed elefanti marini

ASPETTI DEL VIAGGIO

DURATA: 45 giorni - 3 N sulla M/n Via Australis

A BORDO - PASTI

L’equipe di spedizione sarà permanentemente impegnata affinchè lacrociera sia piacevole, divertente ed interessante. Sarannoorganizzate attività di bordo in un clima familiare. Si svolgerannoconferenze, con l’ausilio di audiovisivi, sulla flora, la fauna, la storia, la geografia, l’etnografia dello straordinario mondo australe. Sonoinclusi tutti i pasti a bordo. Il menù include piatti internazionali e localia base di ottimo pesce e carne, alternando le modalità alla carta ebuffet. A tavola si potranno gustare gli ottimi vini cileni. Bar apertolungo tutto il tragitto.

SICUREZZA - SISTEMAZIONE - AREE COMUNI

Varata dai cantieri navali cileni di Vladivia nel 2002, la Mare Australisè stata costruita seguendo le più aggiornate norme di sicurezza epossiede l’attestato di classificazione emesso dall’American Bureauof Shipping con la categoria “Passenger Vessels”, nonché il “SafetyManagement Certificate” che garantisce la sua operatività sotto glistandard internazionali di sicurezza e protezione dell’ambiente. Lanave è dotata di un sistema completo di navigazione con ecosonde eradar e un moderno sistema di comunicazione che lo integrano al“Sistema Mondiale di Sicurezza e Soccorso Marittimo”. Possiede 14zattere di salvataggio da 25 persone ciascuna e due battelli dariscatto “Solas”. Sensori di fumo, generatore di emergenza, postiantincendio, cabine, corridoi e saloni dotati di un sistema percombattere incendi. Le cabine sono 63 di cui 10 matrimoniali, sonotutte esterne con oblò e sono dotate di letti bassi con servizi privati,telefono, aria condizionata, sistema di riscaldamento, cassetta disicurezza. Le aree comuni sono spaziose e comprendono bar, salapranzo, biblioteca, negozio con articoli di abbigliamento e da regalo.

MEZZI DI TRASPORTO PER L’ESCURSIONI

Lungo la crociera si faranno discese giornaliere a terra sotto laresponsabilità del Gruppo Spedizioni della Mare Australi. Avrannouna durata di circa due ore. Includono passeggiate attraverso boschicon visite ai ghiacciai e alle colonie di pinguini, cormorani ed elefantimarini. Si formeranno gruppi per imbarcarsi su gommone “zodiac” per il trasporto al punto in cui inizia la gita a piedi.

ABBIGLIAMENTO

Per ogni esplorazione, si avranno a disposizione costumiimpermeabili (pantalone e giacca) e giubbotti salvagente. Siraccomanda comunque vivamente di portare con sé vestiti adeguati:maglione, giubbotto, giacca a vento, cuffia, guanti, crema solare,occhiali da sole e almeno due paia di scarpe da trekking o stivali dagita.

PERIODO DI EFFETTUAZIONEIl periodo più indicato va da ottobre a maggio, ovvero l’estateaustrale. Le temperature delle coste magellaniche sonogeneralmente basse per via della latitudine ma presentano limitateescursioni termiche grazie all’influenza delle acque oceaniche. Letemperature massime vanno da 10° a 14°, le minime dai 4° ai 7° nelperiodo estivo.

ASPETTI SALIENTI

ll viaggio si svolge attraverso canali, baie, fiordi e ghiacciai, montagne innevate, isole e boschi di incomparabile bellezza, accompagnati dasimpatici pinguini, baldanzosi elefanti marini e lupi di mare. Gliimponenti ghiacciai Serrano, D’agostini, Còndor, Garibaldi ed altri,saranno i testimoni silenti del passaggio della nave, lasciando nellamemoria l’incomparabile emozione della loro bellezza e maestosità.

DATI TECNICI - M/N AUSTRALIS

Anno di costruzione 2002

Tonnellaggio lordo (TRG) 2664

Lughezza 71,83

Larghezza 13,40

Pescaggio 3.15

Velocità (nodi) 11

Cabine esterne letti bassi 63

Passeggeri 129

Equipaggio 40

PROGRAMMA

1° Giorno – Punta ArenasCheck in 13-17

Arrivo a Punta Arenas, cittadina affacciata sullo strettodi Magellano nella Patagonia cilena. Imbarco sullamotonave “Mare Austalis” alle ore 17.00. Cocktail dibenvenuto da parte del Capitano. Si salpa condestinazione la “Fine del mondo”, attraversando il miticoStretto di Magellano ed il Canale di Beagle, si percorreràla Patagonia e la Terra del Fuoco.Cena e pernottamentoa bordo.

2° Giorno – DBaia Ainsworth - Isolotto TuckerAll’alba si raggiungerà il Fiordo Almirantazgo e siapproderà alla Baia Ainsworth (Parco Nazionale AlbertoMaria de Agostini) dove è possibile ammirare ilghiacciaio Marinelli e la Cordigliera Darwin. In questoluogo si potrà scoprire come la vita riprende dopo il ritirodei ghiacci. Attraverso un percorso, camminando, siraggiungerà una diga di castori circondata dalmeraviglioso bosco subantartico di Magellano. Se saràpossibile, si potrà osservare una colonia di elefantimarini che ogni anno migrano in questo luogo.Seguendo la navigazione, dopo pranzo si andrà allascoperta dell’Isolotto Tuckers a bordo dei gommoniZodiac, si potranno ammirare i cormorani ed i simpaticipinguini magellanici (specie che vive esclusivamentenell’emisfero sud). A settembre e ad aprile questaescursione viene sostituita con uno sbarco nella BaiaBrookes, per scoprire attraverso una passeggiata labellezza del vicino ghiacciaio.

3° Giorno – LCapo Horn - Baia WulaiaSi navigherà lungo il Canale Murray e la Baia Wulaia perpoi giungere nel Parco Nazionale Capo Horn dove sisbarcherà se le condizioni meteorologiche lopermetteranno. Il mitico Capo Horn fu scoperto nel 1616

ed è un promontorio quasi verticale, alto circa 425 metri.Durante gli anni fu un importante rotta di navigazione per i velieri, tra l’Oceano Pacifico e l’Atlantico. Il Capo èconosciuto come la “Fine del Mondo” ed è statodichiarato Riserva della Biosfera dall’UNESCO nelgiugno del 2005. Nel pomeriggio si sbarcherà nella BaiaWulaia, sito storico dove nel passato si stanziò una dellepiù grandi colonie di nativi Yamanas di questa regione.Charles Darwin vi giunse durante il suo viaggio a bordodel HMS Beagle il 23 gennaio 1833. Questo luogo offreuno spettacolo di incomparabile bellezza per laconformazione del territorio e la sua ricca vegetazione.Camminando attraverso il bosco di Magellano, nel qualecrescono varie tipologie di piante proprie di quest’area,si giungerà ad un incredibile belvedere.

4° Giorno – UsuhaiaArrivo ad Ushuaia, la città più a Sud del mondo, nella piùgrande isola della Terra del Fuoco. Sbarco verso le ore09.00. Fine della crociera.

2012 Gennaio 17 - 24 - 31 AS2012 Febbraio 07 – 14 – 21 - 28 AS2012 Marzo 06 – 13 - 20 - 27 AS - BS2012 Aprile 03 – 10 BS* Ulteriori Partenze con la M/v New Stella Australis

FAUNA AUSTRALE

ELEFANTE MARINO

Mammifero che si sposta strisciando perterra. I maschi si caratterizzano per il musoche arriva al massimo del suo sviluppo negliadulti. Difendono strenuamente, con lottecruente, il loro harem che pub arrivareanche a 40 femmine.

LUPO DI MARE

Mammifero simile ad una foca che si trova intutti i canali dell’arcipelago fueghino, ilmaschio, come l’elefante marino forma unharem di circa 40 femmine, e che, anch’eglidifende con molto vigore.

PINGUINO MAGELLANICO

Uccello elegante che può volare, però si èadattato molto bene alla vita acquatica.Raggiunge un’altezza di circa 70 cm. Inprimavera lascia l’acqua per covare le uovaper 40 giorni in piccole caverne scavate nelterreno.

CONDOR

Uccello volante più grande del mondo, puòraggiungere un’apertura alare di 3 metri. Ilmaschio si distingue dalla femmina per lacresta rossa sul capo.

CAIQUEN

Specie di oca molto comune in Patagonia. Ilsuo aspetto varia secondo il sesso; ilmaschio ha la testa ed il collo bianchi,mentre la femmina è di un colore tra ilmarrone e il grigio.

CORMORANO

Uccello marino delle dimensioni delpinguino. Misura tra i 65 e i 70 cm. Si vedesoltanto in primavera ed estate

QUOTE

CABINE ALTA BASSA

B Patagonia Deck 1.894 1.498

A Magallanes Deck 2.608 2.145

AA Tierra del Fuego Deck 2.731 2.249

AAA Capo Horn Deck 2.863 2.353

PARTENZE M/v Via Australis

Page 5: Cile

CILE

50. CILE - CONFERENZE A BORDO CROCIERA CILE - CONFERENZE A BORDO CROCIERA .51

GEOGRAFIA E VIE DI NAVIGAZIONE

Conoscenza dell’ambiente geografico dovesi svolge la Crociera Spedizione ed ognunodei canali, fiordi e ghiacciai per scoprirel’aura di mistero che avvolge questa partesperduta del mondo.

I GHIACCIAI

Teorie e supposizioni su questi giganti dighiaccio originati 50.000 anni fa.Conoscenza di quest’impattante fenomeno,la sua estensione, la velocità con cuiavanzano od arretrano, i diversi tipi e i lorocolori stupefacenti, anche attraversosuggestive immagini fotografiche, di questamassa di ghiaccio che copre la Patagonia.

LA FLORA

Per riconoscere le piante durante leescursioni ci sarà un’esposizione audiovisiva sulle diverse specie che fanno parte delBosco Magellanico. Alberi e arbusticaratteristici della regione, come il Coihue, laLenga, il Nire, il Maitéen o legno duro, ilCinnamomo e alcuni frutti come il Calafate, la Murtilla, la Zarzaparilla e la Chaura, oltre aduno dei fiori più delicati del mondo,miracolosamente attecchito anche qui,l’Orchidea.

I MAMMIFERI MARINI

Si parlerà dei curiosi abitanti delle acqueaustrali come gli elefanti marini, che sicaratterizzano per il loro grande volume e illoro habitat condiviso con altri mammifericome il lupo di mare e gli irrequieti e simpatici delfini australi.

PINGUINI

Si conosceranno le diverse specie cheabitano la Patagonia, come funziona ilprocesso di riproduzione, come si nutrono,perché emigrano e ritornano allo stessoluogo ogni anno, e molte altre caratteristiche

di questa specie marina, chesorprenderanno.

UCCELLI DELLA PATAGONIA

Attraverso un’esposizione audiovisiva sipotranno apprezzare le più svariate famigliedi uccelli silvestri che abitano la regioneaustrale, come il condor, i pinguini, igabbiani, i petrelli, i caicheni, i cormorani emolte altre specie, in modo da poterliriconosce a colpo d’occhio nell’eventualeincontro durante le passeggiate

IL CANALE BEAGLE

Si parlerà dell’importanza del Capitano FitzRoy che per primo scoprì il Canale Beagle efece la prima spedizione in questa zona,esplorando, con la nave che portaval’omonimo nome, le isole intorno all’IsolaNavarino. Si ascolteranno inoltre le storie dialtri viaggi d’avventura e dellacolonizzazione della Terra del Fuoco.

GLI ABORIGENI DELLA REGIONE

Etnografia e alcune teorie formulate sulpopolamento del continente americano e suiprimi indigeni Tehuelche (o Aonikenk), Ona(o Selknam), Alakaful (o Kawestar), Yagan(o Yaman) e Hausch, le loro abitudini, laforma di vita e la loro mitologia.

LO STRETTO DI MAGELLANO

Durante il viaggio si rivivrà la storia dellascoperta di questa zona, la più australe delmondo, e delle esplorazioni che seguirono.La storia dei viaggi dei primi navigatorispagnoli, dei corsari inglesi e olandesi, degliscienziati che man mano si susseguirono suquesto luogo tanto inospitale quantoaffascinante, popolato inizialmente solo daalcune tribù indigene.

...esplorando una delle regioni più belle e

vergini del mondo, quello della Patagonia e

della Terra del Fuoco, all’estremità sud

dell’America Latina. Il viaggio si svolge

attraverso canali, baie, ghiacciai, montagne

innevate, isole e boschi d’incomparabile

bellezza.

CONFERENZE A BORDO

Crociera Australis

Page 6: Cile

CILE Quotazioni

52. CILE - ESTENSIONE B - ISOLA DI PASQA CILE - QUOTAZIONI .53

ESTENSIONE B- ISOLA DI PASQUA: il mistero ed il fascino di un’isola in mezzo all’oceano anello di congiunzione fra Cile e Polinesia

PROGRAMMA

11° Giorno – Domenica - Giorno 1°SANTIAGO DEL CILE / ISOLA DIPASQUA (-/-/-)

All’arrivo a Santiago, assistenza inaeroporto ed imbarco sul volo direttoall’isola di Pasqua. Arrivo, accoglienza in aeroporto e trasferimento pressol’Hotel Iorana. Pomeriggio adisposizione. Cena libera epernottamento.

12° Giorno – Lunedì - Giorno 2°ISOLA DI PASQUA (B/L/-)

Prima colazione continentale in Hotel.Tongariki, Rano Raraku & Anakena:Intera giornata di escursione dedicataalla visita del Tempio “ Ahu” Akahangadove i moai si trovano rovesciati. Sipensa sia stati distrutti a causa di unaguerra tribale, ma anche a causa diterremoti. Proseguimento per ilVulcano Rano Raraku, il sito piu’impressionante di tutta l’Isola, luogo invenivano intagliati nella pietra delvulcano i moai e poi trasportati intuttal’Isola. Ancora oggi non si conoce ilmezzo o il modo utilizzato per spostare i moai in tutta l’Isola. In questazona sono stati scoperti piu’ di 300moai con differenti stadi di costruzioni.Proseguimento per Anakena con isette moai di Ahu Nau Nau, quattrocon acconciature e gli altri solamentecon il busto e una meravigliosaspiaggia caraibica. Pranzo al sacco in

corso di escursione. Nel pomeriggiorientro in hotel e pernottamento.

13° Giorno – Martedì – Giorno 3°ISOLA DI PASQUA (B/-/-)

Prima coalzione continentale in Hotel.Rano kau, Orongo & Ana Kai Tangata:Mattinata dedicata alla visita di AnaKai Tangata, le pitture rupestri, chesono state realizzate con pigmentiminerali che esistono nell’isola.Queste opere mostrano l’uccelloManutara, e con l’arrivo di questouccello durante la primavera si ospitala giurisdizione del Tangata Manu. Proseguimento per il Vulcano RanoKao e visita del centro cerimoniale diOrongo, dove si trovano la maggiorparte dei petroglifi moai cheraffigurano l’uomo uccello “TangataManu”, il dio creatore “Make Make” e di Komari, simboli della fertilita’. AhuAkivi & Puna Pau: Pomeriggiodedicato alla visita del centroarcheologico di Ahu Akivi in cui sitrovano sette moai che a differenzadegli altri guardano verso il mare, alriguardo ci sono tante teorie eleggende, si supone che abbiamo unsignificato astroló gico.Proseguimento per Puna Pau, piccolocratere vulcano da dove venivaestratta roccia rossa usata percostruire i “Pukao” (cappelli) Rientro inhotel e pernottamento..

14° Giorno – Mercoledì – Giorno 4°

ISOLA DI PASQUA

Intera giornata a disposizione degliospiti. E’ possibile noleggiare una jeep, per andare alla scoperta di altri luoghisuggestivi dell’isola pij remota delmondo, oppure per chi desiderapossibilitB di fare passeggiate acavallo, o semplicemente di sfruttarele strutture dell’Hotel. (Su richiesta sipossono offrire escursioni addizionali).

15° Giorno – Giovedì – Giorno 5°ISOLA DI PASQUA / SANTIAGO DELCILE (B/-/-)

Trasferimento in aeroporto per ilritorno a Santiago del Cile. Assistenzain aeroporto per la coincidenza con ilvolo intercontinentale.

Moai Ka te Riku

Il mistero, ancor oggiavvolge gli inquietanti moai,

le gigantesche statue dipietra dell’isola di Pasqua.

Ricavate da un vulcano,sono alte fino a 21 metri ed

erette a centinaia inprossimitB della costa con le

spalle al mare. Idolimisteriosi dei cui riti si Ppersa memoria, ma forse

qualche flebile traccia la sipub scorgere nella

variopinta festa polinesiana“Tapati Rapa Nui” che si

tiene ogni anno in febbraionell’unico villaggiopopolato dell’isola.

TOUR A TOUR B ESTENSIONI

CILE NORD & PATAGONIA

Partenze Gruppo

minimo 2 persone

Quota Individuale di partecipazione

Da Gennaio al 12 Aprile 2012 € 1.802,00

Da Settembre a Dicembre 2012 € 1.982,00

Supplementi vari

Camera singola Cat Tur € 456,00

Bgt Aereo per Santiago A/R tax incl.da € 1.480,00

Bgt Aerei interni A/R tax incl.a partire da € 1.000,00

La quota comprende

Servizi sharing (Sib) ∗ Tutti i trasferimenti ∗Sistemazione negli alberghi indicati o similari (4 stelle

a Santiago 3 stelle nelle altre località) ∗ Trattamento di

mezza pensione e pasti come indicato in programma ∗Visite ed escursioni come da programma (pasti inclusi

quando specificatamente indicato) ∗ Guide parlantiitaliano durante le visite, alle date specificate (gruppo)

∗ Tasse d’ingresso ai parchi e musei durante le visite

guidate ∗ Assistenza di personale locale ∗Assicurazione medico- bagaglio ∗ Kit viaggio

La quota non comprende

Biglietti aerei indicati in supplemento * Le tasse

aeroportuali internazionali e di sicurezza ∗ Le tasse

aeroportuali pagabili unicamente in loco ∗ Bevande,mance e quant’altro non indicato espressamente.

N.B. Partenza 27 Dic 2012 Suppl. € 100,00

ESTENSIONE ISOLA DI PASQUA

Partenze

Individuali: tutti i giorni (minimo 2 persone)

Quota Individuale di partecipazione

Hotel Otai Cat Tur 3* Standard Room € 355,00

Hotel Altiplanico Rapa Nui 4* € 700,00

Supplementi vari

Camera singola Cat 3* € 125,00

Camera singola Cat 4* € 450,00

Bgt Aereo Isola di Pasqua A/R Tax incl € 1.050,00

La quota comprende

Servizi sharing (sib) ∗ Trasferimenti ∗ Sistemazione

negli alberghi indicati o similari (3 stelle) ∗ Trattamentobase di pernottamento e prima colazione + Pasti come

indicato in programma ∗ Visite ed escursioni come daprogramma (pasti inclusi quando specificatamente

indicato) ∗ Guide multilingue durante le visite ∗Assistenza di personale locale * Assistenzaal'aeroporto di Santiago

La quota non comprende

Biglietti aerei indicati in supplemento* Le tasse

aeroportuali locali ∗ Bevande, mance e quant’altro non indicato espressamente .

ESTENSIONE CROCIERA AUSTRALIS

Vedi tabella alla pagina del programma

CILE CLASSICO

Partenze Individuali

tutti i giorni (minimo 2 persone)

Quota Individuale di partecipazione

Da Gennaio al 12 Aprile 2012 € 2.124,00

Da Ottobre a Dicembre 2012 € 2.150,00

Da Maggio a Settembre 2012 € 2.100,00

Supplementi vari

Camera singola Cat Tur € 315,00

Bgt Aereo per Santiago A/R tax incl.da € 1.480,00

Bgt Aerei interni A/R tax incl.a partire da € 1.000,00

La quota comprende

Tutti i trasferimenti ∗ Sistemazione negli alberghiindicati o similari (4 stelle a Santiago, 3 stelle nelle

altre località) ∗ Trattamento base di pernottamento eprima colazione + Pasti come indicato in programma

∗ Visite ed escursioni come da programma (pasti

inclusi quando specificatamente indicato) ∗ Guideparlanti italiano durante le visite se disponibili * Tasse d’ingresso ai parchi e musei durante le visite guidate

∗ Assistenza di personale locale ∗ Assicurazione

medico- bagaglio ∗ Kit viaggio

La quota non comprende

Biglietti aerei indicati in supplemento * Le tasse

aeroportuali internazionali e di sicurezza ∗ Le tasse

aeroportuali pagabili unicamente in loco ∗ Bevande,mance e quant’altro non indicato espressamente