Cidiu_DizionarioRifiuti

download Cidiu_DizionarioRifiuti

of 14

Transcript of Cidiu_DizionarioRifiuti

  • 7/26/2019 Cidiu_DizionarioRifiuti

    1/14

    D A L L A A A L L A Z

    DELLA RACCOLTA

    IL MANUALE

    DIFFERENZIATA

    C O N S I G L I UT I L I

  • 7/26/2019 Cidiu_DizionarioRifiuti

    2/14

    CHI DIFFEREN NON BUTTA VIA NI

    perch tutto quello che viene gettatocorrettamente consegue un nuovo valore.La maggior parte dei riuti infatti riciclabilee riutilizzabile, attraverso adeguate lavorazionie trasformazioni. Risparmiare tante risorsenaturali e tanta energia necessaria per laproduzione di nuove materie prime, ridurre gli

    spazi occupati dai riuti, sono passi importantiper attenuare il nostro impatto ambientale sulPianeta e sulla nostra salute. Per questo, chi facorrettamente la raccolta differenziata fa bene E RECUPERA VALORE PER TUTTI.

  • 7/26/2019 Cidiu_DizionarioRifiuti

    3/14

    C

    A R T A & C A R T O N E

    NON VANNONEL CESTINO

    COSA METTONEL CESTINO?

    Giornali e rivisteVolantini pubblicitari

    Sacchetti di cartaper alimenti

    Fogli

    PosterScatole di cartone

    Cartoni per bevandeScatole per alimentiScatole in cartoncino

    Carta chimica (es. scontrini)Carta plasticata

    Carta sporcaBicchieri e piatti di carta

    Cartoni per bevandecon residui

    Fazzoletti usatiManifesti sporchi di colla

    ad essere carta e cartone:cartoncino, imballaggi incartone, anime e tubi incartone, carta da giornale.

    LA CARTA RITORN

    Delle oltre 300 milioni di tonnellate di carta e cartone prodottenel mondo, la maggior parte destinata a imballaggi usa e get-ta, prodotti igienico-sanitari e materiali per luffi cio e per la scuola.Ridurre al minimo gli sprechi un dovere di tutti, cos come importante gettare la carta in modo corretto: La carta deve essere messa nel cassonetto sfusa e non in sacchetti

    di plastica. La carta non deve mai essere gettata sporca. Le scatole devono essere schiacciate per ridurne il volume.

    Alcuni consigli per utilizzare la carta in modo sostenibile, senza sprecarla. Stampa soltanto il necessario,

    possibilmente in modalit fronte-retro. Usa fogli di recupero per prendere

    appunti o lasciare messaggi. Scegli prodotti ottenuti con carta

    riciclata. Dona i libri usati alle biblioteche,

    alle scuole, ai mercatini dellusato. Riutilizza i vecchi quotidiani

    e trasforma la carta da buttarein una risorsa creativa.

    DA RICICLAREQUANTA CARTA

    DA RISPARMIAREQUANTA CARTA

    CODIFICAEUROPEANella tabella sono ripor-tati i codici di riciclaggio

    che trovi sugli imballaggi.

  • 7/26/2019 Cidiu_DizionarioRifiuti

    4/14

    P L A S T I C A

    Riuti ospedalieriPosate di plastica

    GiocattoliCustodie per dvd e cd

    Barattoli per colle, vernici

    e solventiBorse, zainetti, sporteBacinelle

    Tubi di gomma

    LItalia il primo consumatore al mondo di acqua in bottiglia. Que-sta abitudine, tutta nostrana, porta ad un aumento vertiginoso deiriuti, a un maggiore utilizzo di prodotti petroliferi e a molte emis-sioni nocive legate ai trasporti. Cosa possiamo fare?

    Scegliere lacqua del rubinetto. Rifornirci alle cosiddette casette

    dellacqua. Ridurre gli imballaggi in plastica anche

    ricorrendo allacquisto di prodottisfusi, come ad esempio i detersivialla spina o utilizzando stoviglie lavabilio almeno compostabili.

    Lo sapevi che 25 bottiglie di plastica sono sufcienti per produrreun pullover di pile? E che con il materiale ricavato da 35 bottiglie sipu riempire un cuscino? Le risorse del riciclo sono grandi e per ot-timizzare al massimo il procedimento occorre ricordare queste sem-plici regole: differenziare solo gli imballaggi, schiacciarli per ridurneil volume e, per una questione di igiene, pulirli dai residui di cibo oliquidi. Cos la tua raccolta differenziata sar di ottima qualit.

    LA PLASTICA E UTILE, MA NON SI PUO BERE

    VIRTUOSICICLI E RICICLI

    NON VANNONEL CESTINO

    CODIFICAEUROPEANella tabella sono ripor-tati i codici di riciclaggioche trovi sugli imballaggi.

    BottiglieFlaconi e barattoli

    Reggette per la legaturadei pacchi

    Vaschette porta-uovaConfezioni rigide/essibili

    per alimentiPiatti e bicchieri monousoReti per frutta e verduraVaschette e imballaggi

    in polistiroloSacchetti e busteVasi per vivaisti

    COSA METTONEL CESTINO?

    LA PLASTICA DIVENTACONTENITORI PER LIQUIDI: Tappi

    Nuovi contenitori Flaconi per detergenti Casalinghi Tubi per edilizia Fibre tessili per imbottiture

    SHOPPER E FILM: Sacchi della spazzatura Pellicole per imballaggi

    IMBALLAGGI MISTI: Arredi urbani Manufatti per ledilizia Energia e calore

  • 7/26/2019 Cidiu_DizionarioRifiuti

    5/14

    O

    R G A N I C O

    Avanzi di ciboScarti di verdura e frutta

    Gusci duovaPane raffermoTorsoli, noccioliFondi di caffBustine del t

    Piccoli ossi e cartilaginiFiori appassiti

    Materiali compostabili a marchioCIC: stoviglie monouso, contenitori,

    shopper, bottiglie.

    Contenitori per alimentiCarte da cucina

    (alluminio, da forno, pellicole)Posate

    Medicinali, garze e cerottiPannolini

    Lettiere degli animali domestici

    Sfalci e potature(che hanno il loro percorso di raccolta)

    COSA

    DIVENTANOCompost fertilizzante e biogas.

    Circa un terzo dei riuti prodotti in ambiente domestico organico.Il suo smaltimento non sempre agevole perch la decomposizioneprovoca odori sgradevoli, perdite liquide e gassose e attira presenzeanimali indesiderate. Per questo utile ridurre al minimo gli scarti.Ecco come fare: fare acquisti ragionati

    prestare attenzione alla scadenza dei prodotti mettere nel piatto solo quello che si sicuri di mangiare imparare a valorizzare gli avanzi

    Se a casa si ha la fortuna di avere un giardino, la soluzione pi naturaleper smaltire i riuti organici produrre il compostato domestico. Pri-ma si realizza il cumulo con cibo, piante recise e altri scarti, poi si ge-stisce il processo no ad ottenere un fertilizzante naturale eccellente.

    ORGANICO AL SISTEMA

    IL NOSTRO ORGANICORIDUCIAMO

    COMPOSTATO DOMESTICO:

    NON VANNONEL CESTINO

    COSA METTONEL CESTINO?

    LORGANICOVA RACCOLTOIN SACCHETTI

    COMPOSTABILI

  • 7/26/2019 Cidiu_DizionarioRifiuti

    6/14

    V E T R O

    & L A T T I N E

    Le lattine in alluminio possono essere riciclate tantissime vol-te senza perdere qualit. Lo sapevi? Non solo. Il riciclaggio di unalattina richiede circa il 95% di energia in meno rispetto alla pro-duzione di una nuova lattina. Anche il vetro riciclabile al 100%ed fondamentale gettarlo bene, senza mischiarlo ad oggettisimili che possano contenere ceramica o altri materiali dannosi per ilsuo processo di riconversione.

    Il vetro e i metalli sonoriciclabili al 100% , quinditornano allorigine.

    RIDUCI I TUOI RIFIUTIScegli pi prodotti freschi, meno prodotti

    confezionati. E quando puoi,riutilizza i contenitori di vetro.

    BUTTALI BENEQuando butti contenitori di vetro

    o lattine non serve eliminare le etichetteo risciacquarli. Limportante svuotarli

    completamente dai residui.NIENTE SACCHETTOI contenitori di vetro e metallo devono

    essere buttati senza il sacchetto.

    COSA DIVENTANO

    ALLUMINIO E ACCIAIO

    IN PRATICA, COSA SI DEVE FARE

    Vaschette e fogli di alluminioLattine per bevandeBombolette spray

    non etichettate T o FScatolette e barattoli

    Tappi a coronaCoperchi a strappo

    Fustini e latte

    Ceramica e porcellanaLampadine e neon

    SpecchiVetro retinato, opale o cristalloSchermi televisori e computer

    Contenitori per vernicie solventi

    Pirex (vetroceramica)

    VETROBottiglie

    Barattoli e vasettiFlaconi

    NON VANNO

    COSA METTO

    NEL CESTINO

    NEL CESTINO?LATTINE E VETRO:

    CODIFICA EUROPEALa tabella riporta i codici di riciclaggio che trovi sugli imballaggi.

  • 7/26/2019 Cidiu_DizionarioRifiuti

    7/14

    L E G N O

    & S U G H E R O

    Quando parliamo della differenziata, raramente pensiamo al legnoe al sughero. E sbagliamo, perch sono materiali completamentericiclabili e possono rinascere sotto tantissime forme. Per questo importante portarli allecocentro: il legno con il legno, il sugherocon il sughero.

    Cassette per frutta e verdura, piccoli contenitori inlegno, casse di vino, pallet e altri imballi in legno,mobili, inssi, tappi in sughero.

    Pannelli in trucciolare per mobiliRivestimenti per mobili

    Pasta cellulosica per le cartiereBlocchi di legno-cemento per

    lediliziaPallet rigenerati

    Combustibile solido per il recupero

    energetico

    RICICLABILI ALLEGNO E SUGHERO

    COSA SEPARARE IN CASA

    Altri tappi di sugheroPannelli per isolamento

    Oggetti artisticiScarpe e calzature

    Strumenti musicali

    A FAVORE DEI TAPPIFINALMENTE UNINIZIATIVA

    IL SUGHERO PUO DIVENTARE

    IL LEGNO PUO DIVENTARE

    E PORTARE ALL ECOCENTROTappoachi? Non una domanda, un pro-getto nato per raccogliere, ritirare e avviare

    al recupero i tappi di sughero. Promosso dal Consorzio RileTappoachi? stato attivato ora anche nel nostro territorio. Sstieni il progetto: porta i tappi in sughero allecocentro delcomune, dove stato posizionato un contenitore con il logo dniziativa in evidenza.

  • 7/26/2019 Cidiu_DizionarioRifiuti

    8/14

    MAI ABBANDONARE I Che si tratti di riuti ingombran-ti o sacchetti dellimmondizialasciati a anco dei cassonettioppure sui cigli delle strade, il fe-nomeno degli abbandoni sul suo-lo pubblico motivo di degradoambientale, di gravi danni allanatura e di costi che ricadono sul

    bilancio dei Comuni e quindi sul-le tasche dei cittadini.Eppure le alternative ci sono.In diversi Comuni i riuti ingom-branti sono ritirati a domicilio suprenotazione, oppure possibileportarli gratuitamente pressolEcocentro.

    CHIAMANDO IL NUMERO VERDE800 011651 o visitando il sito www.cidiuservizi.to.it possibile avere

    indicazioni su indirizzi e orari di apertura.

    PER SMALTIRE LAMIANTO CONTATTAREIL NUMERO VERDE CIDIU800 011651

    LABBANDONO DI RIFIUTI UN REATO.Sono previste sanzioni ai sensi del decreto legisla152/2006 e sulla base dei regolamenti comunali.

    I Centri di Rac-colta, detti comu-nemente Ecocen-tri, sono delle areeattrezzate dove i

    cittadini possono conferire varietipologie di riuti. In particolare,lEcocentro la destinazione diquei riuti che, per dimensio-ne o per tipologia, non possonoessere raccolti nei contenitori

    domiciliari o stradali. il caso,ad esempio, degli elettrodome-stici, del legno, degli pneumati-ci, dei mobili, degli oli minerali evegetali, dei barattoli di vernice,degli specchi, delle lampade auorescenza

    Ogni Comune ha un proprioEcocentro oppure lo condividecon un altro Comune limitrofo.

    ECOCENTRIRIFIUTI PERICOLOSI

    RAEE E INGOMBRANTI

    Si tratta di riuti che contengonosostanze pericolose per la salutedelluomo o dellambiente. Batterieper auto, vernici, farmaci scaduti,pile, oli minerali, oli e grassi vegetalie animali, insetticidi, neon, colle esolventi. Questi riuti devono es-sere portati allecocentro.

    Presso le farmacie si possono trovare i contenitori per la raccoltadei farmaci scaduti. Presso alcuni rivenditori si possono trovare icontenitori per la raccolta delle pile esauste.

    I Riuti da Apparecchiature Elettriche e Elettro-niche comprendono i dispositivi che per funzionareavevano bisogno della corrente elettrica o di batte-rie (es. elettrodomestici, cellulari, tv, ferri da stiro,giocattoli, lampade a basso consumo).Gli ingombranti sono quei

    riuti che per dimensioni non possonoessere gettati nei contenitori stradali odomiciliari (es. materassi, lavatrici).Questi rifiuti devono essere portatiallEcocentro. In alcuni comuni attivoun servizio di ritiro a domicilio (a livellostrada) per ingombranti e grandi RAEE.

  • 7/26/2019 Cidiu_DizionarioRifiuti

    9/14

  • 7/26/2019 Cidiu_DizionarioRifiuti

    10/14

    CDEF

    SE IL RIFIUTO ... DOVE LO METTO?Cotone idrolo indifferenziatoCotton oc indifferenziatoCover di cellulari indifferenziatoCreta indifferenziatoCroste in cera dei formaggi indifferenziatoCucina ecocentroCuscino indifferenziatoDamigiana

    ecocentroDentifricio (tubetto) indifferenziatoDepliant cartaDiario cartaDischi indifferenziatoDivano ecocentroDVD indifferenziatoElastici indifferenziatoElettrodomestici ecocentroErba tagliata ecocentro / compostaggio

    domestico / Contattare il numeroverde 800 011651 per vericarese nella propria zona si effettua ilservizio di raccolta

    Escrementi piccoli animali senza lettiera organicoEvidenziatore indifferenziatoFaldoni uffi cio senza anelli cartaFili elettrici indifferenziatoFiori nti indifferenziatoFiori recisi e secchi organicoFogli pubblicitari, volatini cartaFondi di t e di caff organicoForbici ecocentro

    SE IL RIFIUTO ... DOVE LO METTO?Cartone ondulato cartaCartucce delle stampanti ecocentro / contenitore tonerCasco per moto e bici ecocentroCassette audio indifferenziatoCassette in legno ecocentroCassette in plastica plasticaCassette in cartone cartaCellulare

    ecocentroCemento ecocentroCenere da sigaretta indifferenziatoCenere di legno organicoCeramiche varie indifferenziatoCerchioni di pneumatico ecocentroCerotti indifferenziatoChiavi indifferenziatoChiodi ecocentroCiabatte indifferenziatoCialda caff in plastica indifferenziato

    Cibo (avanzi) organicoCinture stradali per tessili / ecocentroColla stick indifferenziatoColori a olio / tempera / acrilici indifferenziatoComputer ecocentroContenitore dello yogurt plasticaContenitori in plastica di prodottiper ligiene della persona e della casa

    plastica

    Coperte stradali per tessili / ecocentroCopertine quaderni con anelli indifferenziatoCosmetici indifferenziato

  • 7/26/2019 Cidiu_DizionarioRifiuti

    11/14

    O

    F

    P

    GLMN

    SE IL RIFIUTO ... DOVE LO METTO?Medicinali ecocentro / contenitori farmacieMobili ecocentroMollette per bucato indifferenziatoMonitor PC ecocentroMouse ecocentroMozziconi di sigaretta indifferenziatoNastri per regali indifferenziatoNegativi fotograci

    indifferenziatoNeon ecocentroNoccioli di frutta organicoOcchiali rotti indifferenziatoOggetti in ferro battuto ecocentroOli vegetali e minerali esausti ecocentroOrologi indifferenziatoOssi organicoPaletta indifferenziatoPallets ecocentroPalloni da gioco indifferenziato

    Pane raffermo organicoPannolini indifferenziatoPellicole di cellophane plasticaPeluches indifferenziatoPennarelli indifferenziatoPennelli indifferenziatoPentolame ecocentroPersiane e tapparelle ecocentroPettine indifferenziatoPiante dappartamento organicoPiastrine anti-zanzare indifferenziato

    SE IL RIFIUTO ... DOVE LO METTO?Forno ecocentroFotograe indifferenziatoFrutta organicoGabbietta per animali ecocentroGarze indifferenziatoGazebo ecocentroGiocattoli indifferenziatoGiocattoli elettrici e/o elettronici

    ecocentroGiornali cartaGomma da masticare indifferenziatoGomma per cancellare indifferenziatoGommapiuma indifferenziatoGuanti di gomma indifferenziatoGusci duovo organicoGusci di molluschi indifferenziatoLamette da barba ecocentroLampade uorescenti ecocentroLampade a scarica alta densit ecocentro

    Lampade a incandescenza indifferenziatoLastre di vetro ecocentroLattine vetro e lattineLavatrice ecocentroLettori CD/DVD ecocentroLettiera per animali indifferenziatoLibri cartaLische di pesce organicoMacerie ecocentroMaterasso ecocentroMatite indifferenziato

  • 7/26/2019 Cidiu_DizionarioRifiuti

    12/14

    SE IL RIFIUTO ... DOVE LO METTO?Scopa indifferenziatoScopino water indifferenziatoScotch indifferenziatoSecchio indifferenziatoSedie / Sdraio / Seggiolini ecocentroSfalci e potature ecocentro / compostaggio

    domestico / Contattare il numeroverde per vericare se nella

    propria zona si effettua il serviziodi raccoltaSiringhe indifferenziatoSpazzole indifferenziatoSpazzolino da denti indifferenziatoSpecchi ecocentroSpugnette e stracci indifferenziatoStoffa stradali per tessili / ecocentroStuzzicadenti organicoTamponi per timbri indifferenziatoTappeti (non gommati) stradali per tessili / ecocent

    Tappezzeria indifferenziatoTappi a corona vetro e lattineTappi in sughero ecocentroTappi metallici di barattoli vetro e lattineTende in stoffa stradali per tessili / ecocentroTorsoli organicoTovaglioli di carta organicoVaschette del gelato plasticaVaschette portauova in plastica plasticaVaschette portauova in cartone cartaVasetti di vetro vetro e lattine

    SE IL RIFIUTO ... DOVE LO METTO?Piatti in ceramica indifferenziatoPiatti monouso in plastica plasticaPieghevoli pubblicitari cartaPile a stilo e a bottoni ecocentro / contenitore pilePirex (pirole in pirex) indifferenziatoPneumatici con o senza cerchione ecocentroPolistirolo da imballaggio plasticaPoltrona

    ecocentroPongo indifferenziatoPortachiavi indifferenziatoPosate in plastica indifferenziatoPosate di metallo ecocentroPreservativi indifferenziatoQuaderni cartaQuadri ecocentroRadiograe ecocentroRasoio usa e getta indifferenziatoRighelli indifferenziato

    Riviste non plasticate cartaRubinetteria ecocentroSacchetti dellaspirapolvere indifferenziatoSacchetti in plastica plasticaSalviette umidicate indifferenziatoSanitari (WC, lavandini, ecc...) ecocentroSaponetta indifferenziatoScarpe (appaiate e in buono stato) stradali per tessili / ecocentroScarponi da sci ecocentroScatole cartone e cartoncino cartaScontrini scali (carta termica) indifferenziato

    T V

    PQRS

  • 7/26/2019 Cidiu_DizionarioRifiuti

    13/14

    Z V

    SE IL RIFIUTO ... DOVE LO METTO?Vassoi in polistirolo per alimenti plasticaVernici ecocentroVideocassette indifferenziatoZainetto scuola stradali per tessili / ecocentroZerbino indifferenziato

    SUGGERIMUGGERIM

    A PROPOSITO D

    A PROPOSITO DI PFU

    PER OTTIMIZER OTTIMIZ LA RACCOLTA DIFFER R CCOLT DIFFEREN

    PNEUMATICI FUORI USO

    RIDURRE il volume degliimballaggi (cartoni, contenitoridi plastica, lattine), piegandoli oschiacciandoli. In questo modosi evita di colmare il contenitoreprima del giorno di raccolta.

    SVUOTAREi residui e risciacquarei contenitori per evitare laformazione di odori molesti.

    INSERIREla carta e il vetro sfusi,non dentro a sacchetti di plasticache inquinano il carico.

    UTILIZZAREsacchetticompostabili in Mater-Bi o incarta per la raccolta dellorganico.

    NON ABBANDONAREi riutifuori dai contenitori o sul territorio.

    COS LA FORMULA 1 CONTRO 1?Dal 2010, chi acquista un Apparecchio Elettrico oElettronico (anche online), ha diritto a consegnare ilvecchio apparecchio al rivenditore, che lo deve ritirare

    gratuitamente. Il RAEE consegnato deve essere di tipo equivalente alnuovo acquistato e svolgere le stesse funzioni.

    COS LA FORMULA 1 CONTRO 0?Un nuovo decreto del 2014 ha introdotto questa nuova formula cheprevede che il consumatore possa consegnare gratuitamente i RAEEdi piccole dimensioni - inferiori a 25 cm - presso i punti vendita, sen-za alcun obbligo di acquisto. Il ritiro di questi riuti tecnologici diventaobbligatorio per i punti vendita con superci superiori a 400 mq ed facoltativo per quelli pi piccoli.

    Ogni anno in Italia circa 35 milioni di pneuma-tici arrivano a fine vita e vengono sostituiti con nuovi.

    Dal 2006 una direttiva dellUnione Europea vieta linvio in discari-ca degli pneumatici fuori uso, rendendo obbligatorio il recupero dellagomma.

    Dal 7 settembre 2011, grazie al Decreto Ministeriale 82/2011, in Italia attivo un sistema nazionale che ne gestisce la completa raccolta erecupero, con attento monitoraggio delle attivit e tracciamento deiussi.Il sistema si fonda sul contributo ambientale che ogni possessore diveicolo versa allatto dellacquisto di uno pneumatico nuovo, al nedi assicurare il suo corretto recupero una volta che diventer fuoriuso. Limporto del contributo deve essere indicato in modo chiaro infattura o sullo scontrino scale.

    Dal suo avvio il sistema raccoglie gratuitamente i PFU presso tutti ipunti dove avviene il cambio degli pneumatici (gommisti).

    In questo quadro normativo, non esiste motivo perch un privatoconferisca allecocentro comunale, tranne nel caso in cui gli pneu-matici non derivino da cambi precedenti alla nuova normativa e tenutiin deposito dal cittadino.

  • 7/26/2019 Cidiu_DizionarioRifiuti

    14/14

    NUMERO VERDE CIDIU800-011651STAMPATO SU CARTA RICICLATA

    Via Torino 910093 Collegno (TO)

    +39 011 4028111www.cidiuservizi.to.it