Ciclo dell’acqua una visione d’insieme - Gruppo Hera · secondo il principio dei vasi...

1
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R A B C D E F G H I J K L M N O P Q R 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 L’impianto di depurazione di Bologna serve 900.000 abitanti equivalenti. Le dal Gruppo Hera in un anno sono 315.000.000 di metri cubi. Ogni giorno produciamo una vasca da bagno di sarebbe da scrivere un libro sulle avventure di una goccia d’acqua. Potrei intitolarlo “Dalle nuvole alle fogne e poi nuovamente in cielo”. Chiudi il rubinettio mentre ti lavi i denti Credo che farai un buco nell’acqua. Ogni giorno con le urine eliminiamo circa 1 litro e mezzo di acqua... e da 1/2 litro a 1 litro con il sudore. ...airone, anatra, fenicotteri, canna palustre, lenticchia, giacinto d’acqua, giunco, tifa, scirpo, carpa... tutti insieme per depurare l’acqua Per produrre 1kg di caffè occorrono 20.000 litri d’acqua. Per una maglietta di cotone 7.000 litri d’acqua Abboccabbocca abboccabbocca abboccabbocca, abbocca Dovresti bere almeno 1,5 / 2 litri di acqua al giorno Il corpo di una medusa è costituito dal 98% di acqua. Un corpo immerso nell’acqua riceve una spinta verso l’alto pari al peso del volume d’acqua spostato. Questo impianto è in grado di rendere potabile l’acqua per una popolazione di circa 200.000 persone. Appena prelievi porto i campioni nel Laboratorio Hera in O9 ...che equivalgono a 300.000.000 di metri cubi d’acqua potabile prodotti annualmente. Per 1 hamburgher da 100 g: 11.000 litri Per 1 litro di latte mi servono 2.000 litri di acqua. Ma prima qui non c’era una fontanella? Ma chi è Gianni? Posso vedere la qualità dell’acqua Hera su www. gruppohera.it L’acqua dell’acquedotto è buona e costa solo 0,0015 euro al litro! Chissà se Gianni suoi prelievi a monte Gina! Portami l’acqua che hai usato per lavare la verdura l’orto! Nelle troviamo un po’ di tutto: olio, sabbia, sassi o altri corpi solidi. ... e tu fatti la doccia Signora che spreco! Mi doveva chiamare prima! C’è una perdita in N12 Il prelievo a valle della diga chi lo fa? Se bevessi dal rubinetto risparmierei fatica e 250 € all’anno Ecco i dati: 970 punti di captazione. 320 impianti di potabilizzazione. 27.000 km di rete di distribuzione. 260 milioni di mc di acqua distribuiti. 860 impianti di depurazione. 200 comuni serviti. 1.070.000 clienti serviti. 1200 controlli al giorno. È il terzo controllo di acqua che facciamo oggi. Centomila tonnellate di bottiglie di plastica ogni anno vengono prodotte, trasportate, vendute e smaltite per farti bere la stessa acqua che trovi nel rubinetto. Una vasca da bagno contiene circa 150 litri di acqua, una piscina olimpionica circa 2.500.000 litri Per produrre questa tazzina di caffè servono almeno 140 litri di acqua. Per questo cioccolatino 1.135 litri anche se la maggior parte è acqua piovana. 200 litri per produrre questa lattina di coca cola. Su www. acquavirtuale. it ho scoperto quanta acqua è necessaria per produrre gli alimenti. Medusa !!! Il Laboratorio Hera lo ha mandato a fare i prelievi. Ha visto Gianni? Per produrre 1 kg di grano occorrono 1.000 litri d’acqua Altri 20 litri di acqua buttati nel water! Mare Acque (tipi di) - Acque naturali dolci: si trovano nei fiumi, ghiacciai, laghi, bacini, falde, sorgenti, nuvole, pioggia e neve. - Acque naturali salate: si trovano prevalentemente nel mare. - Acque potabilizzate: sono acque che opportunamente trattate risultano idonee per il consumo umano. Attraverso una rete di distribuzione sotterranea J-R 5-13 l’acqua potabile arriva nei rubinetti delle nostre case e costa pochissimo (solo 0,0015 euro al litro). - Acque reflue: sono acque di scarico che vengono trasportate tramite le fognature P-Q 14-15 al depuratore G-M 12-15. - Acqua depurata: è l’acqua che viene restituita al ciclo naturale dopo essere stata trattata presso l’impianto di depurazione. - Acqua minerale: è acqua sotterranea, captata e commercializzata generalmente in bottiglia. Acqua per la vita La vita ha avuto origine nell’acqua. Senza acqua non c’è vita. Costituisce tra il 65 e il 90% del peso di ciascuna cellula. L’acqua fornisce sali minerali a tutti gli esseri viventi. L’uomo assume giornalmente, attraverso cibo e bevande, dai 2 ai 3 litri di acqua. Nel corpo umano, l’acqua è fondamentale per il trasporto dei nutrienti, per l’escrezione delle scorie (tramite l’urina), per la regolazione della temperatura corporea (tramite il sudore) e per la digestione. Solo il 3% del totale dell’acqua presente sulla Terra è acqua dolce di cui il 2,4% bloccato nelle calotte polari. È un bene estremamente prezioso. Ancora oggi sono oltre 850 milioni le persone nel mondo che non hanno accesso a sistemi di distribuzione di acqua potabile. Acqua in bottiglia Q6 Il consumo di acqua in bottiglia ha un grande impatto sull’ambiente. L’acqua della rete Hera ha un’impronta ecologica inferiore di 200-300 volte rispetto alle acque minerali in bottiglia. Acquedotto Gli acquedotti sono opere costruite per trasportare acqua dalla fonte di approvvigionamento fino alle nostre case tramite le reti di distribuzione costituite da tubazioni principalmente interrate. Captazione La captazione è il sistema con il quale si preleva acqua dalle fonti naturali che possono essere: - acque superficiali D4 - sorgenti B11 - acque sotterranee A10 Chimica dell’acqua L’acqua pura, a temperatura ambiente, è un composto chimico di natura liquida incolore e insapore. L’acqua è neutra, il suo pH a 25°C è 7. Bolle a 100°C trasformandosi in vapore e si solidifica a 0°C trasformandosi in ghiaccio. Al passaggio dallo stato liquido a quello solido aumenta di volume diventando meno densa: la densità dell’acqua è massima a 4°C. La molecola d’acqua è formata da 2 atomi di idrogeno e da un atomo di ossigeno e si esprime attraverso la formula H 2 O. Insieme all’ossigeno atmosferico, l’acqua è presente nella maggioranza delle reazioni chimiche. Quasi tutti gli elementi presenti sulla crosta terrestre sono solubili in acqua. Ciclo artificiale dell’acqua - captazione D4, B11, A10 - potabilizzazione G-J 3-6 - distribuzione J-R 5-13 - raccolta acque reflue P-Q 14-15 - depurazione G-M 12-15 - fito-depurazione D-G 11-12 - restituzione all’ambiente G14 Ciclo naturale dell’acqua A-B 14-15 Consumi domestici P-Q 10-12 Ogni giorno consumiamo circa 250 litri d’acqua a testa, due vasche da bagno colme. Ecco a grandi linee quanta acqua si consuma per: - cucinare 10 L al giorno - lavare a mano un 1 kg di vestiti 40/80 L - lavare in lavatrice un 1 kg di vestiti 20/40 L - lavare i piatti 5 L - pulizie domestiche 10 L - farsi la doccia 3 min. 50 L - farsi il bagno 100/300 L - sciacquone del water 10/20 L per ogni utilizzo - lavaggio automobile 200/300 L Depurazione (impianto di) G-M 12-15 Le acque che arrivano all’impianto di depurazione attraverso il sistema fognario sono ricche di sostanze inquinanti. Il processo di depurazione attraverso una serie di fasi (grigliatura, disoleatura, ossidazione, sedimentazione, disinfezione) restituisce acque pulite al ciclo naturale. Diga D-E 2-3 Le dighe sono sbarramenti artificiali costruiti su un corso d’acqua naturale allo scopo di imbrigliarne le acque e formare un lago artificiale. La loro funzione è di approvvigionamento idrico, produzione di energia elettrica, mitigazione delle piene. Durezza P10-11 La durezza è una caratteristica dell’acqua dovuta alla presenza di sali di calcio e magnesio. Maggiore è il contenuto di questi sali, maggiore è la durezza e minore è il potere lavante dell’acqua. Fabbisogno idrico Il ciclo dell’acqua genera un totale di acqua dolce rinnovabile pari a circa 100.000 chilometri cubi all’anno. La quantità usata dall’uomo vale circa 4500 chilometri cubi all’anno spesi per: - agricoltura e zootecnia 73% - industria 21% - usi civili e domestici 6% Gran parte dell’acqua destinata all’uso agricolo torna nel ciclo idrologico direttamente per evaporazione o per traspirazione delle piante e degli animali. Falde idriche A10 D-E15 L’acqua che penetra nel terreno scende in profondità finché non incontra uno strato impermeabile, al di sopra del quale si accumula tra sabbie, ghiaie o rocce porose. Uno strato di sottosuolo che contiene quest’acqua è denominato acquifero o falda acquifera. Quando la falda idrica non è racchiusa superiormente da uno strato impermeabile si parla di falda libera o freatica. Quando la falda idrica è confinata sia inferiormente che superiormente tra strati impermeabili si parla di falda confinata. Il livello dell’acqua in un pozzo che attinge ad un falda acquifera si alza e si abbassa in relazione all’abbondanza delle piogge e all’entità dei prelievi. Fisica dell’acqua L’acqua si è formata dalla condensazione dei gas che avvolgevano la Terra al momento della sua formazione. L’acqua copre circa il 71% della superficie terrestre, cioè 360 milioni di chilometri quadrati su un totale di 510, per un volume complessivo di 1.360 milioni di chilometri cubi. Il 97% di tutta l’acqua presente sulla Terra è acqua salata. Sulla Terra l’acqua si trova nei tre stati di aggregazione: liquido (negli oceani, nei mari, nei laghi, nei fiumi e nel sottosuolo), solido (nei ghiacciai) e aeriforme (nell’atmosfera sotto forma di vapore acqueo, le nuvole). Fito-depurazione (impianto di) D-G 11-12 La fito-depurazione è un sistema di depurazione dell’acqua adatto a piccole comunità. Si basa sulla capacità del suolo e di particolari specie vegetali di filtrare, assorbire e degradare le sostanze inquinanti. Le acque così depurate sono restituite all’ambiente naturale. La fito-depurazione può essere usata anche come fase finale di affinamento a valle di un impianto di depurazione tradizionale. Fognatura P-Q 14-15 La fognatura è il sistema di canalizzazioni, in genere sotterranee, per la raccolta e lo smaltimento delle acque meteoriche (fogna bianca) e di quelle reflue (fogna nera) derivate dalle diverse attività umane. Fossa biologica F8 Si tratta di una vasca destinata alla raccolta e alla depurazione delle acque reflue di abitazioni isolate non connesse con la rete fognaria. Nella fossa avviene la sedimentazione delle sostanze insolubili, la fermentazione dei residui organici ad opera dei batteri e il successivo allontanamento delle acque chiarificate. Idrosfera L’insieme di tutta l’acqua presente sulla Terra (idrosfera) è divisa tra: - oceani e mari: 97,3% - ghiacciai e calotte polari: 2,1% - falde sotterranee: 0,6% - laghi e fiumi: 0,01% - atmosfera: 0,001% - piante e animali: 0,00004% L’acqua scorre sopra e sotto la superficie terrestre. Si distribuisce sul nostro pianeta secondo il principio dei vasi comunicanti. L’acqua è tra i maggiori responsabili del modellamento della superficie terrestre e dei processi che portano all’erosione dei rilievi montuosi e delle coste. Potabilizzazione (impianto di) G-J 3-6 La potabilizzazione è l’insieme dei trattamenti fisici e chimici necessari a rendere l’acqua naturale idonea per il consumo umano. I principali trattamenti sono: la sedimentazione, l’ossidazione, la chiariflocculazione, la filtrazione e la disinfezione. Pozzo E15 I pozzi sono scavi artificiali, solitamente di forma circolare, che raggiungono la falda per estrarre l’acqua dal sottosuolo. Falda libera Falda artesiana Pozzo saliente Pozzo artesiano zampillante Strati permeabili Strati impermeabili Livello piezometrico Principio di Archimede P1 Un corpo immerso nell’acqua riceve una spinta verso l’alto pari al peso del volume d’acqua spostato. Principio dei vasi comunicanti L’acqua, come tutti i liquidi, non ha forma propria, ma assume quella dei recipienti che la contengono. Per il principio dei vasi comunicanti, l’acqua contenuta in più recipienti di forma diversa e in comunicazione tra loro, raggiunge lo stesso livello. Nelle falde questo livello si chiama livello piezometrico. Reimmissione nell’ambiente G-I 15 Le acque provenienti dalla fognatura vengono reimmesse nell’ambiente dopo essere state sottoposte al processo di depurazione, in modo che la loro reimmissione non alteri gli ecosistemi naturali. Risparmiare acqua Far giungere l’acqua potabile a casa è un processo complesso e costoso. L’acqua non è infinita, è un bene prezioso che va usato con parsimonia. Ecco alcuni consigli: in generale - riparare le perdite N12, Q10 - montare riduttori di flusso nei rubinetti - chiudere il rubinetto appena possibile P11 - usare lavatrice e lavastoviglie a pieno carico - in bagno montare cassette wc a scarico variabile - usare la doccia non la vasca P10 - innaffiare la sera - utilizzare acqua piovana - utilizzare acqua usata per lavare frutta e verdura P13 - usare sistemi di irrigazione a micropioggia programmabili Serbatoio R4-7 I serbatoi servono ad accumulare l’acqua nei periodi di minor richiesta per renderla disponibile in quelli di maggior richiesta da parte degli utilizzatori. In alcuni casi servono anche a mantenere la pressione nelle reti di distribuzione. Possono essere in elevazione (pensili) o interrati. Serbatoio raccolta acqua piovana L’acqua piovana può essere raccolta e immagazzinata in apposite cisterne e utilizzata per l’irrigazione. G9 Sorgente B11 Una sorgente si origina quando la falda idrica viene a giorno, cioè quando la superficie freatica interseca la superficie terrestre. Subsidenza Lento abbassamento del terreno dovuto al prelevamento eccessivo di acqua o di altri fluidi (es. metano) dal sottosuolo. Può creare ingenti danni alle strutture costruite dall’uomo (case, argini fluviali ecc). Telecontrollo e laboratorio di analisi NO9 Tutto il percorso dell’acqua viene costantemente monitorato da tecnici specializzati, attraverso analisi continue, laboratori, sale controllo, prelievi sul campo D5, F13, O6. Unità di misura Il volume dell’acqua si può misurare in litri (L) o metri cubi (mc oppure m 3 ). Un litro d’acqua pesa un chilogrammo. Un metro cubo, che è pari a 1000 litri, pesa una tonnellata. Ciclo dell’acqua, una visione d’insieme È un progetto di educazione ambientale del Gruppo Hera / Direzione Centrale Relazioni Esterne con la collaborazione della Direzione Settore Ciclo Idrico. Progetto editoriale Chialab. Illustrazione Totto Renna. Consuelenza scientifica Andrea Pizzirani, Luciano Perondi. Fonti Gruppo Hera Stampa Cantelli Rotoweb, Castel Maggiore (Bologna). www.gruppohera.it/scuole Ciclo dell’acqua una visione d’insieme Mappa illustrata alla scoperta del sistema di captazione, potabilizzazione, distribuzione e depurazione dell’acqua.

Transcript of Ciclo dell’acqua una visione d’insieme - Gruppo Hera · secondo il principio dei vasi...

Page 1: Ciclo dell’acqua una visione d’insieme - Gruppo Hera · secondo il principio dei vasi comunicanti. L’acqua è tra i maggiori responsabili del modellamento della superficie

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

L’impianto di depurazione di

Bologna serve 900.000 abitanti equivalenti. Le

dal Gruppo Hera in un anno sono 315.000.000 di

metri cubi.

Ogni giorno produciamo una

vasca da bagno di

sarebbe da scrivere un libro sulle avventure di una goccia d’acqua. Potrei intitolarlo “Dalle nuvole alle fogne

e poi nuovamente in cielo”.

Chiudi il rubinettio mentre ti lavi i denti

Credo che farai

un buco nell’acqua.

Ogni giorno

con le urine eliminiamo circa 1 litro e mezzo di acqua...

… e da

1/2 litro a 1 litro con il sudore.

...airone, anatra,

fenicotteri, canna palustre, lenticchia, giacinto d’acqua, giunco, tifa, scirpo, carpa... tutti insieme

per depurare l’acqua

Per produrre

1kg di caffè occorrono 20.000 litri d’acqua. Per una maglietta di cotone 7.000

litri d’acqua

Abboccabbocca abboccabbocca abboccabbocca, abbocca

Dovresti bere almeno

1,5 / 2 litri di acqua al

giorno

Il corpo di una

medusa è costituito dal 98% di acqua.

Un corpo immerso

nell’acqua riceve una spinta verso l’alto pari al peso del volume d’acqua

spostato.

Questo impianto è in

grado di rendere potabile l’acqua per una popolazione di circa 200.000

persone.

Appena

prelievi porto i campioni nel Laboratorio

Hera in O9

...che equivalgono

a 300.000.000 di metri cubi d’acqua potabile prodotti

annualmente.

Per 1 hamburgher da 100 g: 11.000

litri

Per 1 litro

di latte mi servono 2.000 litri di

acqua.

Ma prima

qui non c’era una fontanella?

Ma chi è

Gianni?

Posso vedere

la qualità dell’acqua Hera su www.gruppohera.it

L’acqua dell’acquedotto

è buona e costa solo 0,0015 euro al litro!

Chissà se Gianni

suoi prelievi a monte

Gina! Portami l’acqua

che hai usato per lavare la verdura

l’orto!

Nelle

troviamo un po’ di tutto: olio, sabbia, sassi o altri corpi solidi.

... e tu

fatti la doccia

Signora che spreco!

Mi doveva chiamare

prima!

C’è una

perdita in N12

Il prelievo

a valle della diga chi lo fa?

Se bevessi dal rubinetto

risparmierei fatica e 250 € all’anno

Ecco i dati: 970

punti di captazione. 320 impianti di

potabilizzazione. 27.000 km di rete di distribuzione. 260 milioni di mc di acqua distribuiti. 860 impianti di depurazione. 200 comuni

serviti. 1.070.000 clienti serviti. 1200 controlli al

giorno.

È il terzo

controllo di acqua che facciamo

oggi.

Centomila tonnellate di

bottiglie di plastica ogni anno vengono prodotte, trasportate, vendute e smaltite per farti bere la stessa acqua che trovi nel

rubinetto.

Una vasca da

bagno contiene circa 150 litri di acqua, una piscina olimpionica circa2.500.000 litri

Per produrre

questa tazzina di caffè servono almeno 140 litri di

acqua.

Per questo

cioccolatino 1.135 litri anche se la maggior parte è acqua

piovana.

200 litri per produrre

questa lattina di coca cola.

Su www.acquavirtuale.

it ho scoperto quanta acqua è necessaria per produrre gli

alimenti.

Medusa!!!

Il Laboratorio Hera lo ha mandato a fare i prelievi.

Ha visto

Gianni?

Per produrre

1 kg di grano occorrono 1.000 litri d’acqua

Altri 20 litri

di acqua buttati nel

water!

Mare

Acque (tipi di) - Acque naturali dolci: si trovano nei fiumi, ghiacciai, laghi, bacini, falde, sorgenti, nuvole, pioggia e neve.- Acque naturali salate: si trovano prevalentemente nel mare.- Acque potabilizzate: sono acque che opportunamente trattate risultano idonee per il consumo umano. Attraverso una rete di distribuzione sotterranea J-R 5-13 l’acqua potabile arriva nei rubinetti delle nostre case e costa pochissimo (solo 0,0015 euro al litro).- Acque reflue: sono acque di scarico che vengono trasportate tramite le fognature P-Q 14-15 al depuratore G-M 12-15.- Acqua depurata: è l’acqua che viene restituita al ciclo naturale dopo essere stata trattata presso l’impianto di depurazione.- Acqua minerale: è acqua sotterranea, captata e commercializzata generalmente in bottiglia.

Acqua per la vita La vita ha avuto origine nell’acqua. Senza acqua non c’è vita. Costituisce tra il 65 e il 90% del peso di ciascuna cellula. L’acqua fornisce sali minerali a tutti gli esseri viventi. L’uomo assume giornalmente, attraverso cibo e bevande, dai 2 ai 3 litri di acqua. Nel corpo umano, l’acqua è fondamentale per il trasporto dei nutrienti, per l’escrezione delle scorie (tramite l’urina), per la regolazione della temperatura corporea (tramite il sudore) e per la digestione. Solo il 3% del totale dell’acqua presente sulla Terra è acqua dolce di cui il 2,4% bloccato nelle calotte polari. È un bene estremamente prezioso. Ancora oggi sono oltre 850 milioni le persone nel mondo che non hanno accesso a sistemi di distribuzione di acqua potabile.

Acqua in bottiglia Q6Il consumo di acqua in bottiglia ha un grande impatto sull’ambiente. L’acqua della rete Hera ha un’impronta ecologica inferiore di 200-300 volte rispetto alle acque minerali in bottiglia.

AcquedottoGli acquedotti sono opere costruite per trasportare acqua dalla fonte di approvvigionamento fino alle nostre case tramite le reti di distribuzione costituite da tubazioni principalmente interrate.

Captazione La captazione è il sistema con il quale si preleva acqua dalle fonti naturali che possono essere: - acque superficiali D4- sorgenti B11- acque sotterranee A10

Chimica dell’acqua L’acqua pura, a temperatura ambiente, è un composto chimico di natura liquida incolore e insapore. L’acqua è neutra, il suo pH a 25°C è 7. Bolle a 100°C trasformandosi in vapore e si solidifica a 0°C trasformandosi in ghiaccio. Al passaggio dallo stato liquido a quello solido aumenta di volume diventando meno densa: la densità dell’acqua è massima a 4°C. La molecola d’acqua è formata da 2 atomi di idrogeno e da un atomo di ossigeno e si esprime attraverso la formula H2O. Insieme all’ossigeno atmosferico, l’acqua è presente nella maggioranza delle reazioni chimiche. Quasi tutti gli elementi presenti sulla crosta terrestre sono solubili in acqua.

Ciclo artificiale dell’acqua - captazione D4, B11, A10- potabilizzazione G-J 3-6- distribuzione J-R 5-13- raccolta acque reflue P-Q 14-15- depurazione G-M 12-15 - fito-depurazione D-G 11-12- restituzione all’ambiente G14

Ciclo naturale dell’acqua A-B 14-15Consumi domestici P-Q 10-12

Ogni giorno consumiamo circa 250 litri d’acqua a testa, due vasche da bagno colme. Ecco a grandi linee quanta acqua si consuma per:- cucinare 10 L al giorno- lavare a mano un 1 kg di vestiti 40/80 L- lavare in lavatrice un 1 kg di vestiti 20/40 L- lavare i piatti 5 L- pulizie domestiche 10 L- farsi la doccia 3 min. 50 L- farsi il bagno 100/300 L- sciacquone del water 10/20 L

per ogni utilizzo- lavaggio automobile 200/300 L

Depurazione (impianto di) G-M 12-15Le acque che arrivano all’impianto di depurazione attraverso il sistema fognario sono ricche di sostanze inquinanti. Il processo di depurazione attraverso una serie di fasi (grigliatura, disoleatura, ossidazione, sedimentazione, disinfezione) restituisce acque pulite al ciclo naturale.

Diga D-E 2-3Le dighe sono sbarramenti artificiali costruiti su un corso d’acqua naturale allo scopo di imbrigliarne le acque e formare un lago artificiale. La loro funzione è di approvvigionamento idrico, produzione di energia elettrica, mitigazione delle piene.

Durezza P10-11La durezza è una caratteristica dell’acqua dovuta alla presenza di sali di calcio e magnesio. Maggiore è il contenuto di questi sali, maggiore è la durezza e minore è il potere lavante dell’acqua.

Fabbisogno idrico Il ciclo dell’acqua genera un totale di acqua dolce rinnovabile pari a circa 100.000 chilometri cubi all’anno. La quantità usata dall’uomo vale circa 4500 chilometri cubi all’anno spesi per:- agricoltura e zootecnia 73%- industria 21%- usi civili e domestici 6%Gran parte dell’acqua destinata all’uso agricolo torna nel ciclo idrologico direttamente per evaporazione o per traspirazione delle piante e degli animali.

Falde idriche A10 D-E15L’acqua che penetra nel terreno scende in profondità finché non incontra uno strato impermeabile, al di sopra del quale si accumula tra sabbie, ghiaie o rocce porose. Uno strato di sottosuolo che contiene quest’acqua è denominato acquifero o falda acquifera. Quando la falda idrica non è racchiusa superiormente da uno strato impermeabile si parla di falda libera o freatica. Quando la falda idrica è confinata sia inferiormente che superiormente tra strati impermeabili si parla di falda confinata. Il livello dell’acqua in un pozzo che attinge ad un falda acquifera si alza e si abbassa in relazione all’abbondanza delle piogge e all’entità dei prelievi.

Fisica dell’acquaL’acqua si è formata dalla condensazione dei gas che avvolgevano la Terra al momento della sua formazione. L’acqua copre circa il 71% della superficie terrestre, cioè 360 milioni di chilometri quadrati su un totale di 510, per un volume complessivo di 1.360 milioni di chilometri cubi. Il 97% di tutta l’acqua presente sulla Terra è acqua salata. Sulla Terra l’acqua si trova nei tre stati di aggregazione: liquido (negli oceani, nei mari, nei laghi, nei fiumi e nel

sottosuolo), solido (nei ghiacciai) e aeriforme (nell’atmosfera sotto forma di vapore acqueo, le nuvole).

Fito-depurazione (impianto di) D-G 11-12La fito-depurazione è un sistema di depurazione dell’acqua adatto a piccole comunità. Si basa sulla capacità del suolo e di particolari specie vegetali di filtrare, assorbire e degradare le sostanze inquinanti. Le acque così depurate sono restituite all’ambiente naturale. La fito-depurazione può essere usata anche come fase finale di affinamento a valle di un impianto di depurazione tradizionale.

Fognatura P-Q 14-15La fognatura è il sistema di canalizzazioni, in genere sotterranee, per la raccolta e lo smaltimento delle acque meteoriche (fogna bianca) e di quelle reflue (fogna nera) derivate dalle diverse attività umane.

Fossa biologica F8Si tratta di una vasca destinata alla raccolta e alla depurazione delle acque reflue di abitazioni isolate non connesse con la rete fognaria. Nella fossa avviene la sedimentazione delle sostanze insolubili, la fermentazione dei residui organici ad opera dei batteri e il successivo allontanamento delle acque chiarificate.

IdrosferaL’insieme di tutta l’acqua presente sulla Terra (idrosfera) è divisa tra:- oceani e mari: 97,3%- ghiacciai e calotte polari: 2,1%- falde sotterranee: 0,6%- laghi e fiumi: 0,01%- atmosfera: 0,001%- piante e animali: 0,00004%L’acqua scorre sopra e sotto la superficie terrestre. Si distribuisce sul nostro pianeta secondo il principio dei vasi comunicanti. L’acqua è tra i maggiori responsabili del modellamento della superficie terrestre e dei processi che portano all’erosione dei rilievi montuosi e delle coste.

Potabilizzazione (impianto di) G-J 3-6La potabilizzazione è l’insieme dei trattamenti fisici e chimici necessari a rendere l’acqua naturale idonea per il consumo umano. I principali trattamenti sono: la sedimentazione, l’ossidazione, la chiariflocculazione, la filtrazione e la disinfezione.

Pozzo E15I pozzi sono scavi artificiali, solitamente di forma circolare, che raggiungono la falda per estrarre l’acqua dal sottosuolo.

Falda libera

Faldaartesiana

Pozzosaliente

Pozzoartesianozampillante

Strati permeabili

Strati impermeabili

Live

llop

iezo

met

rico

Principio di Archimede P1Un corpo immerso nell’acqua riceve una spinta verso l’alto pari al peso del volume d’acqua spostato.

Principio dei vasi comunicantiL’acqua, come tutti i liquidi, non ha forma propria, ma assume quella dei recipienti che la contengono. Per il principio dei vasi comunicanti, l’acqua contenuta in più recipienti di forma diversa e in comunicazione tra loro, raggiunge lo stesso livello. Nelle falde questo livello si chiama livello piezometrico.

Reimmissione nell’ambiente G-I 15Le acque provenienti dalla fognatura vengono reimmesse nell’ambiente dopo essere state sottoposte al processo di depurazione, in modo che la loro reimmissione non alteri gli ecosistemi naturali.

Risparmiare acqua Far giungere l’acqua potabile a casa è un processo complesso e costoso. L’acqua non è infinita, è un bene prezioso che va usato con parsimonia. Ecco alcuni consigli:in generale- riparare le perdite N12, Q10- montare riduttori di flusso nei rubinetti- chiudere il rubinetto appena possibile P11- usare lavatrice e lavastoviglie

a pieno carico- in bagno montare cassette wc

a scarico variabile- usare la doccia non la vasca P10- innaffiare la sera - utilizzare acqua piovana- utilizzare acqua usata per lavare frutta

e verdura P13- usare sistemi di irrigazione a micropioggia

programmabiliSerbatoio R4-7

I serbatoi servono ad accumulare l’acqua nei periodi di minor richiesta per renderla disponibile in quelli di maggior richiesta da parte degli utilizzatori. In alcuni casi servono anche a mantenere la pressione nelle reti di distribuzione. Possono essere in elevazione (pensili) o interrati.

Serbatoio raccolta acqua piovanaL’acqua piovana può essere raccolta e immagazzinata in apposite cisterne e utilizzata per l’irrigazione. G9

Sorgente B11Una sorgente si origina quando la falda idrica viene a giorno, cioè quando la superficie freatica interseca la superficie terrestre.

SubsidenzaLento abbassamento del terreno dovuto al prelevamento eccessivo di acqua o di altri fluidi (es. metano) dal sottosuolo. Può creare ingenti danni alle strutture costruite dall’uomo (case, argini fluviali ecc).

Telecontrollo e laboratorio di analisi NO9Tutto il percorso dell’acqua viene costantemente monitorato da tecnici specializzati, attraverso analisi continue, laboratori, sale controllo, prelievi sul campo D5, F13, O6.

Unità di misuraIl volume dell’acqua si può misurare in litri (L) o metri cubi (mc oppure m3). Un litro d’acqua pesa un chilogrammo. Un metro cubo, che è pari a 1000 litri, pesa una tonnellata.

Ciclo dell’acqua, una visione d’insieme È un progetto di educazione ambientale del Gruppo Hera / Direzione Centrale Relazioni Esterne con la collaborazione della Direzione Settore Ciclo Idrico.Progetto editoriale Chialab.Illustrazione Totto Renna.Consuelenza scientifica Andrea Pizzirani, Luciano Perondi.Fonti Gruppo HeraStampa Cantelli Rotoweb, Castel Maggiore (Bologna).

www.gruppohera.it/scuole

Ciclo dell’acquauna visione d’insiemeMappa illustrata alla scoperta del sistema di captazione, potabilizzazione, distribuzione e depurazione dell’acqua.