Chimica ambiente e cicli biogenici [modalità compatibilità] · all’ambiente, la chimica...

48
CHIMICA DELL’AMBIENTE CHIMICA DELL’AMBIENTE Anna Laura Capriotti Dipartimento di Chimica Università La Sapienza Università La Sapienza Stanza 137 VEC [email protected] Testi consigliati: (1) Stanley E. Manahan “Chimica dell’Ambiente” Piccin, Padova; (2) Colin Baird, Michael Cann “Chimica Ambientale” Zanichelli, Bologna. Materiale didattico: diapositive del corso in formato elettronico

Transcript of Chimica ambiente e cicli biogenici [modalità compatibilità] · all’ambiente, la chimica...

CHIMICA DELL’AMBIENTECHIMICA DELL’AMBIENTEAnna Laura Capriotti

Dipartimento di ChimicaUniversità La SapienzaUniversità La Sapienza

Stanza 137 [email protected]

Testi consigliati: (1) Stanley E. Manahan “Chimica dell’Ambiente” Piccin, Padova; (2) Colin Baird, Michael Cann “Chimica Ambientale” Zanichelli, ( )Bologna.Materiale didattico: diapositive del corso in formato elettronico

1 SCIENZA AMBIENTALE1. SCIENZA AMBIENTALE

•The systematic, scientific study of our environment as well as y , your role in it.•Environmental science is the science of the interactions b h h i l h i l d bi l i l fbetween the physical, chemical, and biological components of the environment, including their effects on all types of organisms but more often refers to human impact on theorganisms but more often refers to human impact on the environment.

•La scienza ambientale è, nel suo significato più ampio, l’insieme di interazioni che avvengono tra gli ambienti terrestre,

i i l i I d iù ifi è lacquatico, vivente e antropologico. In modo più specifico, è lo studio della terra, dell’aria, dell’acqua e degli ambienti viventi e degli effetti della tecnologia su di essidegli effetti della tecnologia su di essi.

AMBIENTE

Anthroposphere

ATMOSFERA: sottile strato di gas che circonda la superficie terrestreterrestre.

• riserva di gas• mitiga la temperatura della Terrag p• assorbe le radiazioni provenienti dal sole• trasporta l’energia lontano dalle regioni equatoriali

f d i l l i l id l i• funge da veicolo nel ciclo idrologico

IDROSFERA: contiene tutta l’acqua terrestre.

li i i i l il 97%• gli oceani ne costituiscono oltre il 97%

• la maggior parte dell’acqua dolce è sotto forma di ghiaccio

• solo una piccola parte partecipa al ciclo idrologico

GEOSFERA: la totalità della terra solida.

• la parte coinvolta nei processi ambientali attraverso il contatto con l’atmosfera, l’idrosfera e la biosfera è la litosfera (50-100 Km di spessore)

• la parte più importante della litosfera dal punto di vista p p p pdell’interazione con le altre “sfere” è la crosta (minerali leggeri a base di silicati)

BIOSFERA: comprende tutti gli esseri viventi.

• questi organismi e gli aspetti dell’ambiente che li influenzano sono detti biotici

• le altre parti dell’ambiente sono abiotiche

CHIMICA DELL’AMBIENTE(definizione)

La chimica dell’ambiente include molti differenti aspetti. Si va dalle reazioni di freons nella stratosfera all’analisi di bifenili policlorurati (PCB) nel fondo degli oceani.oceani.

E i t l h i t i th i tifi t d f th h i l d bi h i lEnvironmental chemistry is the scientific study of the chemical and biochemical phenomena that occur in natural places. It includes aquatic chemistry and soil chemistry but should not be confused with Green chemistry.

La chimica dell’ambiente può essere definita come lo studio delle sorgenti, delle reazioni, del trasporto, degli effetti e del destino delle specie chimiche in acqua, suolo e aria e degli effetti della tecnologia su di essi.

Tutto sommato, la chimica dell’ambiente non è una nuova disciplina. Inoltre, i primi lavori di chimica dell’ambiente vennero svolti inInoltre, i primi lavori di chimica dell ambiente vennero svolti in ambiti diversi da quello chimico, da persone la cui preparazione di base non era di chimica.

Con la constatazione che i prodotti della chimica (pesticidi, detersivi, combustibili idrocarburi alogenati materie plastiche ecc )combustibili, idrocarburi alogenati, materie plastiche ecc..) hanno causato e continuano a causare enormi danni all’ambiente, la chimica ambientale ha assunto un ruolo ,sempre più importante nella società attuale per studiare nuove soluzioni eco-compatibili di produzione, metodi per limitare i danni provocati all’ambiente e per cercare rimedi all’inquinamento.

Tali soluzioni metodi e rimedi sono inevitabilmente di tipo chimicoTali soluzioni, metodi e rimedi sono inevitabilmente di tipo chimico.

Conseguentemente, la chimica dell’ambiente è entrata a far g ,parte degli insegnamenti previsti presso ogni buon corso di laurea in chimica.

I concetti più importanti di chimica dell’ambiente devono far parte della formazione di ogni studente di chimicadella formazione di ogni studente di chimica.

Il chimico privo di preparazione ecologica può essere molto pericoloso.

I chimici devono essere consapevoli dei possibili effetti che i loroI chimici devono essere consapevoli dei possibili effetti che i loro processi ed i loro prodotti possono avere sull’ambiente.

Ogni serio tentativo di risolvere problemi ambientali comporta necessariamente un uso intensivo di prodotti e processi chimici.

La chimica dell’ambiente non è una riedizione della vecchia chimica.

Trattando di fenomeni naturali è più complessa della chimica “pura”.

Nella maggior parte dei casi è impossibile risolvere problemi di chimica dell’ambiente con risposte semplici.

Una delle maggiori sfide della chimica dell’ambiente consistenel determinare la natura e la quantità di specifici inquinanti.nel determinare la natura e la quantità di specifici inquinanti. Per questo l’analisi chimica è spesso il primo passo vitaledella ricerca in chimica dell’ambiente.

Le difficoltà dell’analisi di molti inquinanti ambientali possono essere impressionanti poiché richiedono limiti di rivelabilità molto bassiimpressionanti, poiché richiedono limiti di rivelabilità molto bassi.

Comunque non si deve confondere la chimica analitica con la chimica Co u que o s deve co o de e a c ca a a t ca co a c caambientale: è sì una parte fondamentale, ma non è tutto.

Il ruolo della chimica analitica nella interpretazione quali-quantitativa

del fenomeno inquinamentodel fenomeno inquinamento

• Che sostanza è? (analisi qualitativa)• Che sostanza è? • Concentrazione?

F l ?

(analisi qualitativa)(analisi quantitativa)( li i d li ff tti)• Fa male?

• Da dove viene?(analisi degli effetti)(ricerca delle sorgenti)

• Cosa si può fare? (ricerca dei rimedi)

Acqua ed idrosferaqL’acqua, nonostante la sua semplice formula chimica, è una sostanza di importanza vitale Essa copre il 70% circa della superficie della Terra eimportanza vitale. Essa copre il 70% circa della superficie della Terra e si trova in tutte le sfere dell’ambiente:

negli oceani come vasta riserva di acqua marina;sulle terre emerse come acqua di superficie (laghi, fiumi);

l tt l f ld id i hnel sottosuolo come falde idriche;nell’atmosfera come vapore acqueo;nelle calotte polari come ghiaccionelle calotte polari come ghiaccio.

L’ è t i l di t tti i i t i i ti d è il d lL’acqua è una parte essenziale di tutti i sistemi viventi ed è il mezzo dal quale la vita si è evoluta e in cui esiste.

La materia e l’energia sono trasportate dall’acqua attraverso le varie sfere dell’ambiente.sfere dell ambiente.

L’acqua scioglie i costituenti solubili dei minerali e li trasporta fino agli oceani o li lascia come depositi minerali ad una certa distanzaagli oceani o li lascia come depositi minerali ad una certa distanza dalle loro sorgenti.

L’acqua trasporta il nutrimento per le pianteL acqua trasporta il nutrimento per le piante dal suolo all’interno di esse attraverso le radici.

L’energia solare assorbita nell’evaporazione dell’acqua degli oceani viene trasportata come calore latente e rilasciata sulla terra emersa.

Il rilascio del calore latente fornisce l’energia che trasporta il calore dalle regioni equatoriali verso i poli terrestri causando fortissime tempeste.

Aria ed atmosferaAria ed atmosferaL’atmosfera è un mantello protettivo che alimenta la vita sulla Terra e la protegge dall’ambiente ostile dello spaziola protegge dall ambiente ostile dello spazio.

L’atmosfera è sorgente di biossido di carbonio per la g pfotosintesi delle piante; contiene l’ossigeno per la respirazione; fornisce l’azoto per le molecole vitali.

L’atmosfera è parte fondamentale del ciclo idrologico per il trasporto dell’acqua dagli oceani alle terre emerseper il trasporto dell acqua dagli oceani alle terre emerse.

L’atmosfera protegge la vita sulla terra assorbendo le radiazioni più dannose provenienti dal sole.

L’atmosfera stabilizza la temperatura della Terra.

Suolo e geosferagLa geosfera, o terra solida, è quella parte della Terra sulla quale vivono gli esseri umani e dalla quale essi traggono la maggior parte del loro cibo, dei minerali e dei combustibili.

L i d ll’ bi t i i tLa scienza dell’ambiente si interessa principalmente della litosfera, che è costituita dalla parte più esterna delcostituita dalla parte più esterna del mantello e dalla crosta.

La parte più importante della geosfera, per la vita sulla Terra, è il suolo, formato dall’azione di erosione disintegrativa dei processi fisici chimici e biologici sulle roccefisici, chimici e biologici sulle rocce.

Sul suolo crescono le piante e tutti gli organismiSul suolo crescono le piante e tutti gli organismi terrestri dipendono da esso per la loro esistenza.

Vita e biosferaVita e biosferaCome già detto la biosfera è costituita da tutti gli esseri viventiCome già detto la biosfera è costituita da tutti gli esseri viventi.La biologia è la scienza della vita. Essa può essere studiata a livello microscopico (cellulare p (e macromolecolare) e a livello macroscopico. In quest’ultimo caso si osserva come le popolazioni di specie diverse interagiscono tra loro e con l’ambiente (ecologia).

La chimica acquatica, ad esempio, ha effetti cruciali sulla vita dei microrganismi che vivono gnell’acqua e viceversa.

Tecnologia e antroposferag pLa tecnologia tratta dei modi in cui gli uomini utilizzano i materiali e l’energia ricavati dall’ambiente. Inoltre, i processi produttivi rilasciano nell’ambiente scorie e rifiuti di ogni genere.Pertanto è essenziale considerare la tecnologia e lePertanto, è essenziale considerare la tecnologia e le conseguenti attività costruttive ed industriali nello studio della scienza dell’ambiente.s ud o de a sc e a de a b e e.

Poiché gli uomini usano (ed useranno) la tecnologia per procurarsi cibo, difesa e beni per il loro benessere e sopravvivenza, la sfida è e sarà quella di adoperare la tecnologia tenendo conto dell’ambientetecnologia tenendo conto dell ambiente.

Sviluppo Sostenibile.Modello innovativo di crescita economica basato su una politica di conservazione ed accrescimento delle principali risorse ambientali.

EnergiagLe attività che avvengono nelle sfere “naturali” dell’ambiente (non nell’antroposfera) e, pertanto, tutti i processi naturali che avvengono sulla Terra sono azionati dall’energia che proviene dal sole.

In pratica il sole emette radiazioni (come un corpo nero) ed è sotto questa forma che l’energia del solenero) ed è sotto questa forma che l energia del sole giunge sulla Terra.

L’ i i i t i t li iL’energia nei sistemi naturali viene trasferita come calore oppure come lavoro Questi trasferimenti sonolavoro. Questi trasferimenti sono governati dalle leggi della termodinamica.

Nei sistemi viventi l’energia solare può essere utilizzata direttamente per far avvenire reazioni utili, la più importantedelle quali è la fotosintesi.

Durante gli ultimi due secoli l’impatto umano sull’ambiented t ll’ ll i d ll’ i è t t ddovuto all’uso e alla conversione dell’energia è stato enorme ed ha avuto come risultato molti di quei problemi che ora il genere umano deve affrontare.umano deve affrontare.

Combustibili fossili 90%Combustibili fossili 90%Petrolio

Gas naturaleCarbone

E i l 5%Energia nucleare 5%

•I combustibili fossili sono fonti di energia limitate ed altamente inquinantialtamente inquinanti. •L’estrazione del carbone è distruttiva per l’ambiente.•La combustione di carbone ad alto contenuto di zolfo rilascia biossido di zolfo causa primaria delle piogge acide.T i i b ibili f ili d bi id di•Tutti i combustibili fossili producono biossido di

carbonio, un gas responsabile dell’effetto serra.P iò à i i i i b ibili f ili f i diPerciò sarà necessario sostituire i combustibili fossili con fonti di energia alternativa, in particolare quelle rinnovabili: • energia solare;energia solare;• biomassa;• eolica.

InquinamentoqLe esigenze di una popolazione moderna, insieme al desiderio delle persone di uno standard di vita più elevato, hanno portato ad un p p , plivello di inquinamento su scala mondiale.

Inquinamento dell’acqua“ dell’aria“ del suolodel suolo

Queste tre aree sono tutte collegate tra loro. Per esempio, alcuni gas Q g p , gimmessi nell’atmosfera possono essere convertiti in acidi forti e ricadere sulla terra come piogge acide ed inquinare l’acqua bb d il H I ifi i i l i i i i iabbassandone il pH. I rifiuti pericolosi, impropriamente scaricati

e/o abbandonati, possono permeare nell’acqua di falda, che può essere utilizzata per uso civile o immessa nei fiumi e nei laghiessere utilizzata per uso civile o immessa nei fiumi e nei laghi.

RIPARTIZIONE di un INQUINANTE

Inquinante evaporato in

i

Inquinante in fase liquida

aria

ARIA

SUOLOACQUA

Inquinante Inquinante

SUOLOACQUA

Inquinante dissolto in

acqua

Inquinante adsorbito sul

suolo

Inquinante e ContaminanteInquinante e Contaminante

•• InquinanteInquinante: sostanza presente a concentrazione maggiore di quella naturale che ha un effetto dannoso sull’ambiente, sull’uomo o sui suoi interessi

•• ContaminanteContaminante: sostanza che comporta una deviazione dalla naturale composizionedeviazione dalla naturale composizione dell’ambiente, per la quale non è stato ancora riscontrato un effetto dannosoriscontrato un effetto dannoso

Secondo la normativa vigente si definisce INQUINANTEINQUINANTE qualsiasi sostanza presente nell’ambiente a una concentrazione e con

caratteristiche tali da:

• alterare le normali condizioni ambientali e di• alterare le normali condizioni ambientali e di salubrità dell’ambiente

• costituire pericolo o pregiudizio diretto o indiretto percostituire pericolo o pregiudizio diretto o indiretto per la salute dell’uomo

• compromettere le attività ricreative e gli altri usi p glegittimi dell’ambiente

• alterare le risorse biologiche e gli ecosistemi, i beni pubblici e privati

Inquinanti

• Primari

q

• Primaridirettamente immessi nell’ambiente

• Secondarisi generano in locosi generano in loco

• Locale• Regionale• Globale• Globale

Immissione di inquinantiImmissione di inquinanti

• Produzione• TrasportoTrasporto• Stoccaggio• Impiego

• Abusi

Caratteristiche degli inquinantig q

•Dominio di residenza

•Tempo di residenza (τ)

• CaricoCarico

•Flusso•Flusso

Valutazione dell’inquinamentoValutazione dell inquinamento• Emissione

t t i ti l i tit ti i natura matrice, tipo lavorazione, quantitativi …

• Concentrazione emissione, condizioni atmosferiche, ventilazione …

• EsposizioneEsposizione concentrazione, tempo …

D• Dose esposizione, vel. respirazione, dimensioni particelle …

• Effetto dose, condizioni pregresse …

Conversione unità di misura

RTPMPVg RT

PMg nRTPV

mcm1ppm cui da 3

3

RTPMm

:298K) T 1atm; (P contenuti sono L 1 In

mol) K atm/ L 0,0821(R PM0,0409RTPM1g

3-3PM100 0409g 3-

3 :298K)T 1atm; (P contenuti sono cm 1 In

g)10(1g

L)10cm(1

6

33

PM40,9PM10100,0409g PM100,0409g 63-

3

μμ

3g/mPM40,9v/vppm 1 μ

Conversione unità di misuraConversione unità di misuraPnnRTPV

0 04091nRTV

nRTPV

moli num.

23106,020,0409

0,0409RTLL

molecole num.

192323

102 46100,246106,020,0409LL

molecole num.

3 102,4610001000cm

313

36-19

cmmolecole102,46ppm 1cmmolecole10102,46ppm 1

,pp

2. CHIMICA DELL’AMBIENTE E CICLI CHIMICI

Abbiamo definito la chimica dell’ambiente come lo studio delle sorgenti, delle reazioni, del trasporto, degli effetti e del destino delle specie chimiche in acqua, suolo e aria e degli effetti della tecnologia su di essisuolo e aria e degli effetti della tecnologia su di essi.

Introduciamo, pertanto, la chimica dell’ambiente sulle basi delle definizione date.

La Materia e i suoi CicliI cicli della materia sono della massima importanza per l’ambiente e si basano sui cicli degli elementi.

Serbatoi di materia,antroposfera compresa

I cicli geochimici avvengono anche in assenza di vita, in realtà sono fortemente influenzati dalle forme di vita (piante, microrganismi)

Fissazione Mineralizzazione

Cicli endogeni: che comprendono principalmente rocce del sottosuolo di vario titipo.Cicli esogeni: che avvengono essenzialmente sulla superficie della Terra ed hanno in genere componenti nell’atmosfera.

La maggior parte dei cicli biogeochimici può essere descritta come cicli elementari in cui sono coinvolti gli elementi nutritivi:

Carbonio Azoto

Ossigeno Fosforo

Zolfo

Molti di questi cicli sono esogeni, in cui un elemento compie parte del suo ciclo nell’atmosfera. Altri, in particolare il ciclo del fosforo, non possiedono

i d icomponenti gassose e sono endogeni.

Ciclo del Carbonio

CO2 atmosferica

Biodegradazione Solubilizzazione e processi chimici

Carbonio inorganico solubile

g p

prevalentemente 3HCO

Fotosintesi

Carbonio organico fissato {CH2O} e carbonio xenobiotico Dissoluzione come

CO2 disciolta

Precipitazione chimica e incorporamento del carbonio minerale nelle

hi li d li i iconchiglie degli organismi

Processi biogeochimici e manifatturieri

Carbonio organico fissato: idrocarburi C H e kerogene

Carbonio inorganico insolubile i i l C COidrocarburi, CXH2X e kerogene principalmente CaCO3 e

CaCO3·MgCO3

La CO2 dell’atmosfera costituisce una porzione relativamente piccola del carbonio totale ma molto significativa.

Parte del carbonio è disciolto nelle acque superficiali e sotterranee come e CO2(aq) molecolare.

3HCO

Una grande quantità di carbonio è presente neiUna grande quantità di carbonio è presente nei minerali, in particolare CaCO3 e CaCO3·MgCO3

L f t i t i fi il b i i i t f i b i bi l iLa fotosintesi fissa il carbonio inorganico e atmosferico come carbonio biologico {CH2O}.

Un’altra frazione di carbonio è fissata come petrolio e gas naturale con grosseUn altra frazione di carbonio è fissata come petrolio e gas naturale, con grosse quantità di kerogene idrocarbonaceo, carbone e lignite CXH2X

Processi manifatturieri convertono gli idrocarburi in composti xenobiotici, che g p ,costituiscono una piccola, ma importante, frazione del carbonio totale.

Un aspetto importante del ciclo del carbonio è che, attraverso l’energia solare, il carbonio viene trasferito in sistemi biologici g , ge infine nella geosfera e nell’antroposfera in forma di carbone fossile e di idrocarburi.

Il carbonio organico e biologico {CH2O} è contenuto in molecole ricche di energia, che possono reagire con l’ossigeno per riformare biossido di carbonio, via g p ,respirazione aerobica e combustione.

Nel ciclo del carbonio sono fortemente coinvolti microrganismi mediatori di gcruciali reazioni biochimiche. Le alghe fotosintetiche sono la componente fissatrice del carbonio predominate in acqua.

Il carbonio organico fissato dai microrganismi viene trasformato da processi biogeochimici in petrolio fossile, kerogene, carbone e lignite.

Gli idrocarburi come quelli contenuti nel petrolio grezzo vengono degradati da microrganismi. Questo è un meccanismo importante nell’eliminazione degli id b i i i iidrocarburi inquinanti.

Ciclo dell’Azoto

ATMOSFERAN2, N2O, tracce di NO, NO2, HNO3, Fissazione N2Fissazione N2 2, 2 , , 2, 3,

NH4NO3Come azoto amminico

Microbatteri

Come azoto ammoniaca Inquinanti

ANTROPOSFERANH3, HNO3, NO, NO2,

BIOSFERAazoto biologicamente legatoPrecipitazioni

nitrati inorganici,composti organoazotati

Come azoto amminico (NH2)Nelle proteine

IDROSFERA E GEOSFERAFertilizzanti

F tili ti

Nitrati minerali

ioni nitrato e ammonio disciolti, azotobiologicamente legato nella biomassa

morta e nei combustibili fossili

DecomposizioneFertilizzanti,inquinanti

L’azoto è presente abbondantemente in tutte le sfere dell’ambiente. In particolare, l’atmosfera è costituita da circa il 78% in volume di azoto elementare e costituiscel atmosfera è costituita da circa il 78% in volume di azoto elementare e costituisce un inesauribile serbatoio di questo elemento.

L’azoto è presente nella biomassa in quantità minore rispetto aL azoto è presente nella biomassa in quantità minore rispetto a carbonio e ossigeno. In ogni caso è un costituente essenziale delle proteine.

L l l N è lt t bil l i t i è lLa molecola N2 è molto stabile e romperla in atomi è lo stadio limitante del ciclo dell’azoto. Ciò avviene attraverso processi altamente energetici, con scariche elettriche che producono ossidi di azoto.

Grandi quantità di azoto sono fissate sinteticamente, in condizioni di alta qtemperatura e pressione, secondo la reazione:

N2+3H2 2NH3

La produzione di N2 e N2O gassosi da parte di microrganismi completa il ciclo dell’azoto.

Ciclo dell’Ossigeno STRATOSFERAO2+hvO+O

TERMOSFERA

O+O2+MO3+MO3+hvO+O2

TERMOSFERAO2, H2O, CO2, Ossidi vari

CO2

O2 O2

O2

ANTROPOSFERA BIOSFERA

2

H OO2 consumato: combustionee processi industriali

Respirazione: {CH2O}+O2CO2+H2Ofotosintesi: CO2+H2O+hv{CH2O}+O2

H2O

IDROSFERAH2O, combinato nei sedimenti

GEOSFERAcombinato nei minerali

L’ossigeno è presente in tutte le sfere dell’ambiente. L’atmosfera (serbatoio naturale) è costituita da circa il 21% in volume da ossigeno elementare

L’ossigeno, assieme a C e H, costituisce la parte predominate della biomassa.

L’ossigeno si combina prontamente ossidando specie organiche e inorganiche.

Un aspetto molto importante del ciclo dell’ossigeno riguarda l’ozono.

Il ciclo dell’ossigeno si completa con il ritorno dell’elemento nell’atmosfera, principalmente grazie alla fotosintesi.p p g

Ciclo del Fosforo

Fosfato inorganico solubilecome

Precipitazione

Dissoluzione2

4HPO 42POH

e polifosfati Dissoluzione

Assimilazione da partedegli organismi

4 42

Fertilizzanti, acque di scaricodetergenti di scarico

Biodegradazione

Fosforo biologico,l idi

organofosfatixenobiotici

prevalentemente acidinucleici ADP, ATP

Fosfati inorganici insolubili

Fosfato biologico, organico e inorganico nei sedimenti

Il ciclo del fosforo è cruciale perché il fosforo è solitamente il nutriente limitante negli ecosistemi.

Non ci sono forme gassose comuni e stabili del fosforo, così il ciclo del P è endogeno.

Nella geosfera il P è contenuto in minerali poco solubili, come i depositi di idrossiapatite, che costituiscono i maggiori serbatoi di fosfato dell’ambiente.

Ca5(PO4)3(OH)

Il P solubile è utilizzato dalle piante e incorporato negli acidi nucleici.

5( 4)3( )

La biodegradazione delle biomasse restituisce fosfati solubilisolubili.

L’antroposfera è un serbatoio importante di fosforo. Fosfati in grande quantità sono estratti da minerali per essere utilizzati come fertilizzanti prodotti chimici industriali eestratti da minerali per essere utilizzati come fertilizzanti, prodotti chimici industriali e additivi per cibi.

Il f f è i di l i i i iIl fosforo è un costituente di molti composti estremamente tossici, specialmente i pesticidi organofosfati e i gas nervini.

Zolfo atmosferico SO2 H2SCiclo dello Zolfo

Zolfo atmosferico, SO2, H2S,H2SO4(aq), CS2, (CH3)2S

Solfato inorganico sia in formasolubile che insolubile

Interscambio tra atmosfera e le altre sfere

Zolfo elementare

solubile che insolubile

Assimilazione da parte degli

Ossidazionedei solfuriRiduzione

dei solfatiOssidazioneOssidazione

Zolfo biologico inclusi S lf i S lf i

Zolfo elementarep gorganismi

dei solfatidi H2S

Zolfo biologico, inclusi i gruppi S-H

Solfuri come H2S e come solfuri metallici, ad esempio FeS

Metabolismo microbiologico

Decomposizione

Zolfo organico prodottoi bi l i Z lf bi ti ll

BiodegradazioneMetabolismo microbiologico

microbiologicamente, soprattuttoCome gruppi S-H e R-S-R

Zolfo xenobiotico come quello presente nei pesticidi.

Il ciclo dello zolfo è relativamente complesso perché coinvolge un certo numero di specie gassose, minerali poco solubili ed alcune specie in soluzione.p g , p p

E’ collegato al ciclo dell’ossigeno per l’inquinante atmosferico SO2 e lo ione solfato solubilesolfato solubile.

T l i i ifi ti d l i l d ll lf iTra le specie significative del ciclo dello zolfo vi sono il solfuro di idrogeno gassoso, i solfuri minerali, come il PbS, e l’acido solforico, principale costituente delle piogge acide.