Chiesa di San Domenico - Romano e gumina

5

Click here to load reader

description

Powerpoint 2i Cesareo Palermo

Transcript of Chiesa di San Domenico - Romano e gumina

Page 1: Chiesa di San Domenico - Romano e gumina

Roberta Gumina, Sabrina Romano

• 2i Cesareo

Page 2: Chiesa di San Domenico - Romano e gumina

La chiesa di San DomenicoLa chiesa di San Domenico è la seconda di Palermo dopo la Cattedrale e si trova nell’omonima piazza nel quartiere La Loggia..La chiesa venne edificata nel 1458 ed il 1480 in stile rinascimentale..Ma la configurazione attuale è più recente, dipende dalla ricostruzione totale che la chiesa subì nel 1640 a opera dell’architetto domenicano Andrea Cirrincione.La facciata invece realizzata solo successivamente nel 1726 in perfetto stile Barocco.

Page 3: Chiesa di San Domenico - Romano e gumina

• Nel 1853 la chiesa divenne il pantheon dei Siciliani illustri che iniziarono a decidere sempre più di farsi seppellire al suo interno.

• Ma la sua accresciuta importanza fu dovuta anche al taglio di via Roma che incluse la piazza di San Domenico.

• Recentemente la chiesa ha subito un profondo restauro che ne ha riportato alla luce i colori originali,.

Page 4: Chiesa di San Domenico - Romano e gumina

• Lo stile è tipicamente Barocco scenografico, il frontone è costellato da due alti campanili, sulla facciata sono inoltre presenti molte statue in stucco che raffigurano santi e preti, alcune di queste inserite in nicchie.

• Tale scultura sono opere del nipote del grande scultore Giacomo SarcattaGiovan Maria Serpotta a cui si deve tutto il bell’apparato decorativo del complesso.

• Sempre sulla facciata sono presenti 12 colonne, disposte a coppia 8 di queste

• incorniciano la zona centrale e

• l’ingresso le altre quattro

Page 5: Chiesa di San Domenico - Romano e gumina

• sono poste alla base dei campanili. L'interno è molto ampio ed austero in pietra di Billemi e all'interno sono conservate alcune importanti opere d'arte del periodo barocco posizionate all'interno di nicchie. Sono presenti otto colonne per lato, in stile tuscanico, che dividono le tre navate secondo uno schema classico. Per estensione è una delle più grandi chiese della Sicilia.