Chieri Notizie

32
COPIA OMAGGIO ATTUALITÀ INTERVISTE DAI COMUNI EVENTI&CULTURA LIBRI MUSICA MODA BENESSERE CUCINA QUANTO GUADAGNANO I POLITICI DI “CASA NOSTRA”? PELLEGRINO SI È DIMESSO, ECCO IL PERCHÈ IL CONSIGLIERE GRILLINO INTESTA IL VITALIZIO ALLA MOGLIE UN 2012 ALLA MARCHISIO CALENDARIO 2012 STACCA E APPENDI UN 2012 ALLA MARCHISIO CALENDARIO 2012 STACCA E APPENDI

description

Il mensile del chierese, le news del territorio

Transcript of Chieri Notizie

Page 1: Chieri Notizie

COPIA OMAGGIO

ATTUALITÀ INTERVISTE DAI COMUNI EVENTI&CULTURA LIBRI MUSICA MODA BENESSERE CUCINA

QUANTO GUADAGNANO I POLITICI DI “CASA NOSTRA”?

PELLEGRINO SI È DIMESSO, ECCO IL PERCHÈ

IL CONSIGLIERE GRILLINO INTESTA IL VITALIZIO ALLA MOGLIE

UN2012

ALLA MARCHISIO

CALENDARIO 2012STACCA E APPENDI

UN 2012

ALLA MARCHISIO

CALENDARIO 2012STACCA E APPENDI

Page 2: Chieri Notizie
Page 3: Chieri Notizie

L’Arredamento e

Lo StilePRODUZIONE ITALIANA

CERTIFICATA E GARANTITA

CAMPAGNE PROMOZIONALI PRESSO I CENTRI COMMERCIALI

CON SCONTI A PARTIRE DAL 30%

• SPECIALISTI IN DIVANI LETTO

• MISURE E RIVESTIMENTI A SCELTA

• MATERASSI DA LETTO E DA DIVANO LETTO DI OGNI MISURA E COMPOSIZIONE

• PRODOTTI PERSONALIZZATIE SU MISURA

• PRODUZIONE ESCLUSIVAMENTE ITALIANA, CERTIFICATA E GARANTITA

• MODELLI ANCHE SU DISEGNO DEL CLIENTE

NNOOVVIITTÀÀDDIIVVAANNOOCCAASSTTLLEE33 LLEETTTTII

DISPONIBILI A FORNIRE PREVENTIVI GRATUITI A DOMICILIO

CONTATTI: SEDE UFFICIO IN CORSO TRAIANO 24/10 - 10135 TORINOTIZIANA 348 262 56 22

L’Arredamento e

Lo Stile

Page 4: Chieri Notizie

GENNAIO 20124

Chieri Notizie Periodico d’informazione Anno 2°Gennaio 2012N. 8/2012Supplemento al quotidiano on line Chieri Notizie.it Reg. Trib. Torino n. 37 del 29/4/2008ROC n. 17050Sped. Abb. Postale -Filiale di Torino (To)

Direttore responsabile: Fabio Cirantineo

Grafica: Rosa Zecchino

Stampa: MarcoGraf srl (To)

Chieri Notizie è distribuito gratuitamente nei comuni di:Chieri, Andezeno,Arignagno, Riva, Poirino,Trofarello, Cambiano,Santena, Pino T.se,Moncalieri, Nichelino,Castelnuovo Don Bosco

Hanno collaborato:Luigi Cirantineo, Marco Liguori, Eleonora Barbieri, Laura Consorte, Alberto Guggino,Lorenzo La Scala, Sergio Fasano,Giulia Gagliardi

Redazione: Via Diverio 1110023 ChieriPer comunicati stampae informazioni:Tel. 011 94 00 [email protected]

Pubblicità su Chieri Notizie & Radio Chieri: Cel. 338 46 44 532 [email protected]

Chiuso in redazione il 10/1/2012È vietata la riproduzione di testi, fotografie, studio grafico se non previa autorizzazione dell’editore. L’editore non è in alcun modo responsabile per marchi o slogan usati dagli inserzionisti.

Pag. 6-7-8-9-10-11-12 Attualità, Politica, Economia,Società

Pag. 13-14-19Notizie dai Comuni

Pag. 20-21Il Personaggio del mese: Claudio Marchisio

Pag. 22-23Curiosando in Città...

Pag. 24Informa Lavoro:sicurezza e scadenze fiscali

Pag. 25Internet & Tecnologie

Pag. 26Salute & Forma fisica: il club dellarisata

Pag. 27Speciale Estetica & Benessere

Pag. 28InCucina: ricette e curiosità dal territorio

Pag. 30Oroscopo del mese: salute, amore e lavoro

il puntoFine del mondo secondo i Maya? Una colossale bugia!Profeti di sventura e iettatori di ogni epoca si preparino a una colossale delusione: il 2012 non sarà l’anno

della fine del mondo. A fugare ogni dubbio è stata di recente la NASA che ha smentito tutte le più nefaste

teorie sull’anno appena iniziato.

Ma perché la Terra e il genere umano dovrebbero scomparire proprio nel 2012? La spiegazione risale

all’epoca Maya: secondo gli antichi astronomi il prossimo solstizio d’inverno - il 21/12/2012 - chiuderà

un ciclo di 144.000 giorni che, a partire dalla mitica data di creazione della civiltà sudamericana,

si è già ripetuto 12 volte.Questa data è stata per secoli avvolta da un alone di mistero e in molti ne hanno approfittato per predire

apocalissi e fini del mondo di vario tipo. Nei secoli trascorsi sono state predette 12 fini del mondo mai avverate.

Per esempio, Nancy Lieder, dal 1995 sostiene che la Terra sarà presto distrutta dal passaggio del pianeta

Nibiru. La prima versione dell’infausta profezia aveva stabilito l’arrivo della sventura nel maggio del 2003, per

poi posticiparla (stranamente) al dicembre 2012. Un’altra delle paure diffuse è che strani allineamenti di stelle

e pianeti possano in qualche modo trasformare, modificare o distruggere la Terra. Uno degli eventi conside-

rati più perniciosi avverrà proprio il 21 dicembre prossimo, quando il Sole attraverserà il piano della Galassia.

“Questo fenomeno si verifica ogni anno per ben due volte” spiega Yeomans (astronomo della Nasa di fama

mondiale). Si tratta infatti di un evento meramente prospettico che ci fa percepire Terra, Sole e centro della

Galassia perfettamente allineati. Il vero allineamento tra questi tre punti si avrà solo tra qualche milione di

anni: “Ma anche in quel caso non succederà nulla” rassicura l’astronomo.

E come dimenticare le tempeste solari — emissioni da parte della corona solare di particelle cariche di ener-

gia che investono il nostro pianeta — si verificano secondo cicli di diversa intensità che durano circa 11 anni.

Quando queste particelle raggiungono la Terra possono danneggiare, anche gravemente, satelliti e linee

elettriche, anche se in maniera non permanente. Tra la fine del 2012 e l’inizio del 2013 la nostra stella

dovrebbe entrare in un periodo di attività piuttosto intenso, ma non ci sono evidenze scientifiche che lascino

ipotizzare particolari problemi.

Altri profeti di sventura ipotizzano per il 2012 un’inversioni dei poli, magnetici e

geografici del nostro pianeta. Si tratta di un fenomeno che la Terra ha già vissuto

più di una volta ma che impiega circa 500.000 anni a completarsi. E non è affatto

pericoloso perché comunque c’è la Luna a stabilizzare la rotazione terrestre

“Se e quando questo accadrà, non creerà comunque alcun problema, salvo quello

di dover utilizzare le bussole al contrario” spiega Yeomans.

Infine, la Terra è effettivamente esposta al rischio di collisioni con asteroidi e comete,

ma l’ultimo scontro davvero violento risale a 65 milioni di anni fa e ha portato

all’estinzione dei dinosauri. “Non c’è alcun rischio noto di impatto con oggetti

cosmici per il 2012” rassicura Don Yeomans. E comunque gli scienziati tengono

costantemente monitorato il cielo proprio per scongiurare questa eventualità.

Buon 2012. Fabio Cirantineo

Direttore Responsabile

questo mese...

In questo numero: il CHIERALENDARIO 2012,

da staccare e appendere

Page 5: Chieri Notizie
Page 6: Chieri Notizie

GENNAIO 20126

Queste sono le quote annuali nette (scorporate dalle detra-zioni) spettanti ad ogni incarico. Il giudizio sul “troppo” o“poco” lo lascio ai lettori, ma è necessaria un’ulteriore preci-sazione, i Consiglieri comunali hanno diritto ad un’indenni-tà che si chiama gettone di presenza, ed è pari a 26 euro(circa) per ogni partecipazione alle sedute del Consigliocomunale e delle Commissioni di cui fanno parte. La determinazione della misura spettante individualmentepuò essere ridotta del 50% in base allo status lavorativo delsoggetto o per libera scelta (vedi il caso degli assessoriMotta e Zullo). Hanno diritto all’intera indennità i profes-sionisti, gli imprenditori, i pensionati, i disoccupati e i lavo-ratori dipendenti in aspettativa per mandato amministrativo.Anche sulla retribuzione degli amministratori comunali cisono da sempre due scuole di pensiero. La prima sostieneche è bene pagarli adeguatamente perchè altrimenti anchequesti incarichi finirebbero per essere ricoperti solo da chise lo può permettere: i ricchi, insomma. E l’altra, invece,propende per indennità simboliche, dato che si tratta di unservizio per la collettività. Personalmente sono per la primaipotesi e, comunque la si pensi, obbiettivamente non si trat-ta di cifre da capogiro. Ma viviamo tempi in cui i politici godono di scarsa popolarità e c’è chi malignamente fa notare che gli euri chesi portano a casa non saranno tanti, ma è sempre meglioche lavorare!

Fabio Cirantineo

C osa accadrà agli stipendi dei parlamentari e dei politici italiani? Si faranno questi famosi tagli di cui oramai siparla da mesi per mettere a punto le tanto attese misure per la crescita? E quanto ci costano i “nostri dipen-denti”? Curiosità più che legittima, soprattutto in un periodo di enormi sacrifici per lavoratori e pensionati.

E allora siamo andati sul sito del Comune di Chieri è abbiamo trovato l’elenco delle indennità retribuite nel 2010 ai nostri amministratori. Ecco le cifre percepite:

Casta o non Casta, ma quanto cicostano i politici di “casa nostra”?Pubblicate sul web le indennità percepite nel 2010PP

OOLL

II TTII CC

AAaa tt tt uu aa ll ii tt àà

Page 7: Chieri Notizie

“Cari Amici e Conoscenti,innanzi tutto permettetemi diaugurare a tutti Voi un sere-no anno 2012 , pieno di sod-disfazioni per il Vostro cuoree ricco di speranze per il futu-ro Vostro e dei Vostri cari. Vichiedo quindi scusa se appro-fitto della circostanza permetterVi al corrente dei fattida cui è conseguita la miadecisione dei giorni scorsi didimettermi dall’incarico di Assessore allaCultura ed all’Istruzione del Comune diChieri. Non mi dilungo a ricordare lacampagna di stampa gravemente diffa-matoria ai miei danni prolungatasi peroltre un mese sul CORRIERE DI CHIERI,campagna fondata su una “denuncia”anonima con la fotografia dell’auto dimia proprietà nello stallo riservato aidisabili nel cortile della biblioteca civica, e artificiosamente esaltata da un direttore del giornale che per suoi motivipersonali nutre un profondo astio nei miei confronti.A tale comportamento non solo eticamen-te scorretto ma anche giuridicamente ille-gittimo, darò risposta nelle idonee sedigiudiziarie dimostrando l’infondatezza ela falsità delle accuse rivoltemi.Tengo però a ribadire a chiare lettere chenon solo non ho mai impedito ad alcundisabile di parcheggiare la sua auto nel-l’apposito stallo, ma soprattutto che lamia particolare attenzione per i soggettiche la natura o gli eventi hanno volutoporre in situazione di difficoltà è dimo-strata dai fatti: nel periodo dell’eserciziodelle mie funzioni la spesa per il sostegnoai minori con handicap nelle scuole dicompetenza comunale è aumentata inpercentuale di cifre a due unità , e ciò purcon risorse economiche sempre più ridot-te. Nell’ambito della cultura ho promossodiverse iniziative di soggetti disabili:ricordo fra le tante lo spettacolo (vera-mente bello ma con scarso pubblico) alteatro del Duomo “Quando la ruota giracontrovento”, o la mostra fotograficapresso la Galleria Civica che ritraeva, inpose che richiamavano capolavori dellapittura, soggetti disabili che esprimevanocon vero talento la loro interpretazionedel soggetto artistico chiamati a rappre-sentare, o le esibizioni musicali della banddelle percussioni.Comunque sia, dopo la riunione delConsiglio Comunale in cui, a maggioran-za assoluta e con il voto persino di due

rappresentanti dell’opposizio-ne, era stata respinta la mozio-ne di sfiducia a mio carico, si èattivata, a mia insaputa,un’azione di pressione sulSindaco - purtroppo ad operadi alcuni esponenti della mag-gioranza e del mio stesso parti-to - volta a convincerlo atogliermi le deleghe in quantoero oramai divenuto un perso-naggio “scomodo”.

Inoltre approfittando dell’occasionesarebbe stato possibile “prendere due pic-cioni con una fava” con la nomina al mioposto della “quota rosa” la cui mancanzanella Giunta rendeva quest’ultima sogget-ta ad un ricorso di annullamento davantial TAR, come preannunciato dall’opposi-zione in Consiglio.

Tale azione di pressione ha evidentementesortito effetto, anche perché io non avevoun corpo elettorale alle mie spalle nonessendomi candidato alle ultime elezioni equindi di nomina meramente “tecnica”.Ho quindi ritenuto opportuno presentareautonomamente le dimissioni restituendole mie deleghe al Sindaco e quindi allonta-narmi , almeno per il momento, dal tea-trino di bassa politica che si era venuto acreare, decisione maturata non per timo-re della campagna di stampa o di quan-t’altro si potesse preannunciare contro dime, ma perché veramente proprio non mela sentivo di rappresentare alcuna partein questo teatrino . E sempre in tale pro-spettiva ho rifiutato senza esitazioni l’of-ferta dell’incarico di amministratore dele-gato della società CHIERIFARMA che miera stata autorevolmente proposta e cal-deggiata.Devo però anche riconoscere che ho tro-vato solidarietà ed appoggio in alcuniveri amici , nella politica e nella vita, tracui in particolare il Vicesindaco avv. LuigiSodano nonché molti tra i destinataridella presente.E questo tenevo ad evidenziare a tutti Voiche mi siete stati in qualche modo vicini inquesti anni e che ringrazio sinceramenteper l’attenzione prestata a questo scritto.Cordialmente”.

Avv. Giuseppe Pellegrino

GENNAIO 2012 7

aa tt tt uu aa ll ii tt àà

PPOO

LLII TT

II CCAA

L’assessore Pellegrino sidimette dall’incarico, la“stampa” vince sulla politica.Ecco la lettera ufficiale

Il “fattaccio” è apparso sulle colonnedel sito internet di “Però Torino”.Il titolo non lascia scampo ad equivoci:“Anche ai grillini il vitalizio da consigliere regionale non fa schifo”. Proprio così: si predicabene ma si razzola male! Il Consigliere Regionale Fabrizio Biolè del Movimento 5 Stelle, pre-sentatosi come moralizzatore e rinnovatore dell’intera classe politica, ha deciso di intestar-lo direttamente alla moglie. Succede nella nostra regione, dove il capogruppo DavideBono e l’altro eletto Fabrizio Biolè, da tempo si fanno la guerra tra di loro su internet. Il “pasticcio” è stato ricordato dal perfido consigliere della Lega Nord Paolo Tiramani con una frecciatina contenuta nel suo intervento sul bilancio provvisorio della Regione: <<Non capisco di cosa stiamo parlando se c’è chi vota la legge per l’abolizione dei vitalizi, dichiara che non la condivide, e poi si scopre che destina il vitalizio al coniuge>>.Il leghista indica Fabrizio Biolè, del Movimento 5 Stelle, il quale si batte da tempo per l’abo-lizione del vitalizio, peccato che di sua spontanea volontà paghi la quota di reversibilitàper garantire un futuro tranquillo e agiato a moglie e figli.La questione non è recente, in quanto qualche mese fa era stata spiattellata proprio sulforum del Movimento 5 Stelle Piemonte, con il corollario di stucchevoli litigi tra i due consi-glieri inframezzati dai sempre più sconsolati interventi dei militanti, ed il consigliere comu-nale Vittorio Bertola a fare da paciere. Biolè non si è mai tolto il vitalizio, contrariamentealle regole interne del Movimento 5 Stelle, e Bono per tutto l’anno non ha mancato di far-glielo notare, più che altro per non mettere in discussione la propria leadership. SecondoBiolè, intervistato da “Però Torino”, la sua sottoscrizione del vitalizio e la successiva intesta-zione alla moglie, sono avvenute “per errore”. LC

PP OO LLII TTII CCAA

IL MOVIMENTO 5 STELLE SI BATTE CONTRO LA “CASTA” MA IL SUOCONSIGLIERE INTESTA ILVITALIZIO ALLA MOGLIE

Page 8: Chieri Notizie

8

PPOO

LLII TT

II CCAA

aa tt tt uu aa ll ii tt àà

Redditi, casa, scuola, ricerca, ma soprattuttouomo, famiglia e rispetto per la vita. Questa insintesi la strada che l’UdC del Presidente dellasezione di Chieri, Vincenzo Caivano, propone aipropri elettori anche per dimostrare di essererimasta forza politica di peso nell’amministrazioneLancione.Quali sono i valori che continuerete a proporrenel 2012? <<Il tema centrale – spiega Caivano – si confron-ta con quelli che sono considerati i valori fonda-mentali di un “partito di ispirazione cristiana”.Ecco quindi sottolineare il “rispetto della vitaumana dal concepimento alla morte naturale” equello “della famiglia, intesa come società natu-rale fondata sul matrimonio di un uomo e di unadonna”. Ci batteremo per migliorare le condizio-

ni sociali della famiglia tradizionalee delle giovani coppie che vogliano“sposarsi e formare una famiglia”>>.La sicurezza resta un tema particolarmente sensi-bile a genitori e figli.<<È necessario controllare l’immigrazione extra-comunitaria e allo stesso tempo prevedere un’ef-fettiva e rapida espulsione degli stranieri autori direati. In contemporanea, si dovrà agire contro lamicrocriminalità, il traffico di stupefacenti e losfruttamento della prostituzione. Ma si pensaanche alle forze dell’ordine per restituire autore-volezza e prestigio alla funzione svolta dagli ope-ratori del settore>>.Argomento ambiente, quali idee?<<Andiamo avanti con l’impronta verde al pro-gramma energetico con diffusione e semplifica-

zione degli incentivi per l’impiego dellefonti rinnovabili come sole, vento e bio-masse (vegetali e rifiuti) che riducano l’im-patto ambientale>>.

Per concludere, cosa si aspetta dal nuovoanno?

<<Oggi siamo il punto di riferimento della cittàe del Paese. Il nostro contributo è stato determi-nante nella formazione del nuovo governo, cheper prima abbiamo invocato, parlando di‘responsabilità nazionale’. Dobbiamo crescere emantenere saldo il contatto con la gente. AChieri abbiamo messo insieme un gruppo fortecon un nuovo direttivo di qualità e competenza.Una squadra che ha dimostrato di riscuotereconsenso ed essere determinante anche per lesorti del partito. Questo nuovo anno, però, nonvuole essere un punto di arrivo, ma un punto dipartenza per aprirci al contributo della società,del volontariato, dell’associazionismo, dei mode-rati per riscrivere il futuro del nostro territorio e delnostro paese>>. Fabio Cirantineo

È stato siglato l’accordo per il contratto di servizio tra Trenitalia e laRegione Piemonte, che ha come oggetto il nuovo Servizio FerroviarioMetropolitano Torinese, per la rimodulazione del trasporto pubblico

su rotaia. Tra le priorità individuate, c’è la linea Chieri-Rivarolo, gestitaattualmente dalla Gtt con 17 corse giornaliere.Il nuovo servizio prevede 56 treni al giorno, tra cui 11 Minuetto, con passag-gi ogni mezz’ora durante le ore di punta e ogni ora nel resto della giornata,per un orario che andrà dalle 5.30 del mattino alle 22.30 di sera. Inoltre,il progetto prevede interventi a livello infrastrutturale per permet-tere l’aumento dei transiti. In particolare sono previsti il ripristino delsecondo binario nella stazione di Chieri e la messa a norma della banchi-na tra questo e il primo binario. Lo scambio sarà comandato a distanza daun controllo ad alta tecnologia che si troverà a Trofarello. In tutto, perqueste opere che porteranno anche alla riqualificazione della stazione cit-tadina, saranno investiti 2,7 milioni di euro. A questi si aggiungeranno altri 300 mila euro per garantire l’accessibilitàai treni: la banchina sarà rialzata di 55 centimetri in modo che i disabilipossano salire e scendere dai convogli a raso senza bisogno di pedane. I 3 milioni di euro totali sono stati stanziati dalla Regione grazie alla rifor-mulazione dell’accordo quadro con il Ministero dei Trasporti e la ReteFerroviaria Italiana, per offrire all’area metropolitana torinese migliori epiù efficienti collegamenti, con tempi di attesa tra le coincidenze ridotti alminimo e una connessione diretta con il treno per l’aeroporto di Caselle.Chieri diventerà una delle cosiddette stazio-ni-porta del sistema di mobilità metropoli-tana, grazie non solo al fatto di essere unodei capisaldi della linea Chieri-Rivarolo, maanche alla presenza del movicentro intornoall’area della stazione ferroviaria lungo viaRoma, che rappresenta un nodo di scambiotra diversi mezzi (bicicletta, automobile,bus, treno) cui confluisce tutta l’area est

che circonda il capoluogo. Come spiega il vice Sindaco di Chieri LuigiSodano: “Grazie all’interessamento della nostra Giunta siamo riusciti a otte-nere che Chieri risultasse prioritaria nella definizione del nuovo ServizioFerroviario Metropolitano. Potremo così rispondere alle esigenze dei tantipendolari che chiedevano treni più frequenti che li collegassero a Torino,riqualificando al contempo la stazione e rendendola accessibile anche ai di-versamente abili. Ringrazio la Regione e soprattutto l’assessore ai TrasportiBarbara Bonino che ha collaborato fattivamente con noi in questi mesi e cheha favorito il raggiungimento di questo importante traguardo”. G.G.

L’UDC CONFERMA IL SOSTEGNO A LANCIONE E SI SCHIERA A FAVORE DELLA FAMIGLIA, PER IL 2012 SOLIDARIETÀ VERSO LE FASCE DEBOLI

Chieri come punto di riferimento del nuovo Servizio Ferroviario Metropolitano.

Al via la riqualificazione della stazione,accessibile anche ai diversamente abili

Il Consorzio Chierese per i Servizi ha spedito agli utenti, via posta ordinaria, i nuovi calendari per la raccolta differenziatarelativa al 2012. Per chi non l’avesse ricevuto il CCS ricorda che i calendari saranno anche scaricabili dal sito internetwww.ccs.to.it. Dal 1 gennaio 2012, per il ritiro dei sacchi gialli per la raccolta degli imballaggi in plastica e metalli , saràobbligatorio presentare la tessera sanitaria dell’intestatario della bolletta dei rifiuti. I sacchi continueranno ad essere repe-ribili presso il Consorzio, gli Ecosportelli ed il proprio Comune di riferimento. La consegna è gratuita.

SS OO CCII EE TTÀÀ

VV II AA BB II LL II TT ÀÀ

INIZIO AMARO PER CHI VIAGGIA, ARRIVANO LE STANGATE

Inizio d’anno amaro per le famiglie chieresi. Come annunciato infatti, il primodell’anno ha portato con sé i rincari sulla rete autostradale. Soprattutto andarein vacanza e spostarsi per un weekend al mare o in montagna risultano essere

molto più cari rispetto a prima. Se già prima, partire per un week end in mon-tagna pesava sulle finanze, ora rischia di diventare un vero macigno, calco-lando che oltre ai costi del viaggio bisognerà fare i conti con quelli, non pro-

priamente economici, di alloggio, affitto sci e skipass. I più sfortunati sono pro-prio i piemontesi, amanti delle montagne valdostane. I pedaggi più cari infatti,

si registrano in Valle D’Aosta: la Torino-Courmayeur è passata da 18,40 euro a20,40 euro per soli 140 chilometri di tratta. Attraversare il traforo del Monte

Bianco costerà 38,90 euro dal lato francese e 39,40 da quello italiano, un 4,96 %in più. Arrivare da Torino ad Aosta si spenderà all’incirca un euro in più, 14,30

invece di 13,10 euro. Sono aumentate poi naturalmente anche le tariffe dellaSatap che gestisce sia la Torino-Milano che la Torino-Piacenza: andare fino a

Novara est significa spendere il 6,32 per cento in più, il 6,8 per cento daNovara est a Milano, mentre l’A21 schizza a più 9,7 per cento. L’unico tratto

esente da aumenti, al momento, risulta essere quello dell’Asti-Cuneo spa, chegestisce l’A33: al momento non ci sono variazioni rispetto al 2011. LC

CALENDARI DELLA RACCOLTA RIFIUTI SU INTERNET E NUOVA MODALITÀPER IL RITIRO DEI SACCHETTI GIALLI PER LA PLASTICA

GENNAIO 2012

TT RR AA SSPP OO RR TT II

Page 9: Chieri Notizie

GENNAIO 2012 9

Con un comunicato stampa pubblicato sul sito internet, l’Asl TO5 siscusa con i cittadini per la mancata consegna del voucher. “A segui-

to di varie segnalazioni relative alla mancata consegna, nel rispettodei requisiti richiesti, del cosiddetto “bonus bebé” (rivolto ad ogni

bambino nato tra il 1° gennaio 2011 e il 31 dicembre 2011, residente inPiemonte la cui famiglia abbia un reddito Isee non superiore a 38 milaeuro), si precisa che coloro che hanno chiesto all’Asl di competenza il

voucher ma non l’hanno ottenuto,lo riceveranno quanto prima diret-

tamente al proprio domicilio. Ciscusiamo per il disservizio – spiega-no all’Assessorato alla Sanità della

Regione Piemonte – Sappiamo chein alcune Aziende del Piemonte i

voucher sono terminati: questo per-ché si è verificato un esubero di

richieste rispetto alle previsioni. Comunque sono già partite le lettererivolte alle famiglie che hanno richiesto il bonus con le quali annun-

ciamo che, il voucher sarà spedito direttamente a casa loro”. IVoucher che riportano come data di scadenza il 31.12.2011 sono

spendibili presso i negozi affiliati fino al 30.06.2012. I genitori dei bambini nati entro il 31.12.2011 possono recarsi ai punti di

distribuzione presso le ASL per ritirare il carnet di Voucher entro il29.02.2012. A Chieri ci si può rivolgere in Via Vittorio Emanuele, 40;

il Mercoledì dalle ore 9.00-12.30 e dalle ore 14.30-15.30. Tel. 011/9429.3903 – 011/9429.3108.

G iovedì 5 gennaio sono iniziati i saldi,le vendite di fine stagione invernalidel 2012.

I chieresi avranno tempo fino al primo dimarzo per acquistare il capo che hannosempre desiderato o l’oggetto che da mesitengono d’occhio nella vetrina.Ecco quindi un decalogo “anti-truffa” perorientare i clienti nella giungla dei saldi e in-formarli su quali sono i loro diritti e doveri. I saldi riguardano la merce di fine stagione,ovvero quella che era già esposta nei negoziprima degli sconti, legata alla stagionalità erimasta invenduta nelle settimane prece-denti. Diffidate di merce in saldo presentein tutte le tagli e colori. Potrebbero esserefondi di magazzino di stagioni precedentiche qualche furbetto vi spaccia come nuovi.La merce in saldo deve essere ben visibile eidentificabile all’interno del negozio da car-telli e separata dal resto della merce non insaldo, in modo da non creare confusione nelconsumatore e non trovare brutte sorpresealle casse. Fate molta attenzione! L’etichetta deveriportare obbligatoriamente il prezzo primadello sconto, la percentuale di sconto (20%- 30% - 50%, ecc.) e il prezzo al netto dellosconto. Se i conti non vi tornano, chiedenteal negoziante.

Avete il diritto alla sostituzione del caposcontato (ma anche di qualsiasi altro pro-dotto), solo se vi è un difetto di fabbricazio-ne. Se dopo l’acquisto avete comprato unamaglietta o un pantalone che non vi piacepiù e volete riportarla indietro è il commer-ciante, a sua discrezione, che può decideredi farvi fare il cambio oppure no. Quindinon lasciatevi prendere dalla frenesia delloshopping, ponderate sempre e con moltaattenzione i vostri acquisti.Nel caso di prodotto difettoso o danneggia-to, invece, avete diritto alla riparazione oalla sostituzione del prodotto da parte delvenditore, e se questa non è possibile, allariduzione o alla restituzione del prezzopagato. La garanzia vale per due anni dalmomento dell’acquisto, e avete tempo duemesi per denunciare il difetto del prodotto,dal momento della sua scoperta.Occhio ai furbi! Il consiglio per vedere se inegozi stanno facendo saldi veri o fasulli, èsempre quello di fare un sopralluogo alcunigiorni prima e controllare il cartellino prezzidei prodotti che vi interessano. Solo cosìscoprirete se, in occasione dei saldi, i prezzisono stati gonfiati per poi essere ribassatioppure no.Attenzione all’etichetta. Controllate sempreche i capi d’abbigliamento riportino l’eti-

chetta di composizione (con l’indicazionedelle fibre con le quali sono prodotti gliindumenti) e quella di manutenzione (coisimboli per un corretto lavaggio e asciuga-tura), oltre che dell’indicazione del Paese diproduzione. Diffidate di negozi che non vipermettono di vedere la merce esposta per-ché le vetrine sono tappezzate di cartelloni emanifesti. Cercate sempre di recarvi innegozi di vostra fiducia.La prova dei capi d’abbigliamento è adiscrezione del commerciante. Dato cheperò ormai è molto raro che non vi si per-metta di provare i vestiti (a meno di intimio costumi per motivi di igiene), diffidate dinegozi che vi negano questa possibilità.Gli esercizi commerciali convenzionati sonoobbligati ad accettare i pagamenti con cartadi credito o pos anche durante il periodo deisaldi. LC

SSOO

CCII EE

TTÀÀ

aa tt tt uu aa ll ii tt àà

SALDI 2012: a Chieri partiti dal 5 gennaio,ecco il decalogo anti-truffa

Entro febbraio anche i pensionati chieresi (280 circa che si recanoalla Posta) che percepiscono una pensione superiore ai 1000 eurodovranno indicare all’Inps la nuova modalità di riscossione, poichèda marzo non sarà più possibile ritirarla in contanti. Lo stop ai paga-menti in contanti per cifre superiori ai mille euro comporterà numero-se novità per i pensionati italiani. L‘Inps ha provveduto a scrivere acirca 450mila persone per avvertirli della novità in arrivo: per loro nonci sarà più la possibilità di riscuotere la pensione “cash”, ma dovran-no indicare un metodo alternativo di incasso (accredito su contocorrente, su carta prepagata o su libretto di risparmio postale). A tal proposito, i pensionati dovranno indicare l’alternativa entro la fine del mese di febbraio, mentre la norma entrerà ufficialmente in vigore a partire dal prossimo 7 marzo.Una norma che avvantaggia le banche, le quali percepiranno lerelative commissioni: i depositi sono infatti gratuiti solo per chi perce-pisce pensioni minime. Secondo le prime stime di Bankitalia, i conticorrenti destinati a pensionati dalla bassa operatività (ovvero coloro

che in media consultano la lista deimovimenti 5 volte l’anno e nello stessoperiodo effettuano 3 bonifici con circa50 prelievi e pagamenti con cartabancomat) costeranno tra i 75 ed i 102 euro all’anno. Il calcolo a questopunto è facile: se i 450mila pensionatidecidessero di scegliere l’accredito suconto corrente, le banche guadagne-rebbero una cifra che balla tra i 34 ed i 45 milioni di euro annui. EC

PENSIONI OLTRE I 1000 EURO, DA FEBBRAIOCAMBIA IL MODO DI RISCUOTERLE

EE CC OO NN OO MM II AA SSOO CC II EE TT ÀÀ

L’ASL TO5 SI SCUSA PER LA MANCATA CONSEGNADEI BONUS BEBÈ E POSTICIPA LA SCADENZA

Page 10: Chieri Notizie

GENNAIO 201210

N el “calderone” di rincari del 2012, è importante sapere che anche i bollipagati per i conto correnti bancari subiranno modifiche e aumenti. Con ilcosiddetto decreto ‘Salva-Italia’ del Governo Monti sono state apportate

delle novità sia nell’applicazione che negli importi.Infatti, dal 2012 sono soggetti all’imposta di bollo anche i libretti di risparmio odeposito. Sono esenti dall’imposta di bollo conti correnti e libretti intestati apersone fisiche con giacenza media annua fino a 5.000 euro. La soglia di esen-zione è relativa al singolo rapportofinanziario. Per i conti correnti olibretti di risparmio intestati a per-sone fisiche con saldo medio supe-riore ai 5.000 euro l’imposta annua-le di bollo è pari a 34,20 euro (inva-riato rispetto al 2011). L’imposta dibollo per conti correnti o librettiintestati a persone giuridiche (picco-le e grandi società) è invece di100,00 euro all’anno (nel 2011 era di € 73,80). L’addebito può essereannuale, trimestrale o mensile maalla fine si paga tutti nella stessamisura. Se legato al conto corrente si possiede un dossier titoli (azioni, obbligazioni,titoli di stato ecc.) si paga un ulteriore bollo. Fino al 2011 l’imposta era paria quella del conto corrente. Quindi con eventuale conto corrente più dossiertitoli si arrivava a pagare annualmente € 34,20 + 34,20 = 68,40 euro per le per-sone fisiche ed € 147,60 per le giuridiche. Per chi possiede una giacenza di valo-re inferiore ai 50.000 euro non ci saranno variazioni e viene confermato il bollodi 34,20 euro. Tra i 50.000 e 150.000 euro il bollo è di 70 euro.Anche i conti correnti dichiarati come gratuiti, senza spese, sono soggetti ad una imposta di bollo. Infatti essendo un’imposta dello Stato, per cui la bancariscuote ma fa solo da tramite per riversarli allo Stato, i bolli non sono conteg-giati come costo del conto corrente.

SSOO

CCII EE

TTÀÀ

aa tt tt uuaa ll ii tt àà

Il presidente Roberto Cota ha annuncia-to che la Regione Piemonte impugneràdavanti alla Corte costituzionale l’artico-lo 31 della manovra Monti nella parte incui si occupa degli orari di aperturadegli esercizi commerciali. <<La mano-vra – sostiene Cota – interviene su unamateria che é di competenza regiona-le. Le valutazioni del genere devonoessere fatte sul territorio, in base a speci-fiche esigenze. L’apertura indiscrimina-ta, praticamente senza regole, nonporta benefici per i consumi e, in com-penso, causa grossissimi problemi ai pic-coli esercizi già duramente colpiti dallacrisi>>. Dello stesso parere l’assessoreregionale al Commercio, William Casoni:<<In questo momento si dovrebbe pro-teggere i piccoli imprenditori, piuttostoche creare loro problemi. È miope pen-sare che con i negozi più aperti la gentecomprerà di più. Inoltre è un grandefalso dire che all’estero i negozi sono

aperti di più. Questa norma non aiuteràneppure la grande distribuzione, cheavrà nuovi costi molto probabilmentenon coperti dalle poche entrate in piùprevedibili”.A Chieri la questione è “delicata” tant’èche i commercianti si preparano ad untavolo di concertazione con le istituzionie le associazioni di categoria. Resta la“spaccatura” tra i piccoli negozianti delcentro e del ‘Gialdo storico’ favorevoliad una sola apertura domenicale (mas-simo due) e la grande distribuzione(Ipercoop su tutte) favorevole a tenerele ‘serrande’ aperte tutte le domeniche.L’assessore al Commercio Sodano spie-ga: <<Al riguardo preciso che, perquanto riguarda la normativa comuna-le, concerteremo le aperture straordina-rie con tutti gli operatori del commerciopresenti sul territorio. Per il momento efinchè non saranno varate nuove dispo-sizioni anche la grande distribuzionedovrà adeguarsi tenendo chiuso ladomenica>>.

Il Consiglio regionale, ha approvato il dise-gno di legge che adegua le addizionali

regionali Irpef per il 2012, applicando così lenuove disposizioni in materia introdotte con il decreto legge del Governo Monti

del 6 dicembre scorso. La norma prevede che l’aliquota sia pari a zero sui redditifino a 15.000, allo 0,3% sui redditi superiori a 15.000 e fino a 22.000 euro, allo 0,5%

per i redditi superiori a 22.000. L’assessore regionale al Bilancio, GiovannaQuaglia, lo ha definito come “un provvedimento necessario, stabilito dalla recen-te manovra Monti che lega l’aumento dell’addizionale Irpef alle risorse del Fondo

sanitario nazionale. Il Piemonte è sottoposto a piano di rientro e non puòrinunciare, anche alla luce dei numerosi tagli che le Regioni stanno subendo

agli stanziamenti derivanti da questo Fondo”.“Le aliquote della Regione restano invariate – precisa l’assessore – L’aumento

non costituisce un maggior gettito per le casse regionali, perché viene introitatodallo Stato a compensazione del taglio di 2,5 milioni di euro al Fondo sanitario

nazionale operato dalla manovra Monti”.

APPROVATE LE NUOVE ALIQUOTE IRPEF PER IL 2012

EE CC OO NN OO MMII AA

Conti correnti bancari,titoli, libretti: rincara il costo dei bolli

EE CC OO NN OO MM II AA

ORARI DEI NEGOZI EAPERTURE DOMENICALI,PERIODO DECISIVO PER IL FUTURO DEL COMMERCIO CHIERESE

Page 11: Chieri Notizie

Gennaio è l’ultimo mese utile, nel caso del Comune di Chieri, per restituire i questionari relativi al CensimentoGenerale della Popolazione e delle Abitazioni. Per i Comuni con popolazione compresa fra 20 mila e 150 milaabitanti, infatti, il termine di scadenza per la consegna del questionario è stabilito al 31 gennaio 2012; per i grandi Comuni (oltre 150 mila abitanti), invece, è il 29febbraio 2012. Sul territorio nazionale, alla data del 31 dicembre 2011, sono 22 milioni 198 mila i questionari riconsegnati dalle famiglie, pari all’87,8% di quelli pre-visti. La restituzione via web ha raggiunto 7,7 milioni e rappresenta il 34,7% del totale dei questionari riconsegnati. Ai Centri Comunali di raccolta sono stati ricon-segnati poco meno di 7 milioni di questionari (31,5%), agli Uffici Postali 5 milioni 765 mila (22,8%), mentre i rilevatori Comunali hanno per ora raccolto 1 milione 731mila questionari (6,8%). Si ricorda, che la sanzione per chi non restituisce il questionario scatterà soltanto nel caso in cui sia stata accertata la volontà di nonrispondere o di fornire risposte mendaci, ma è bene tenere presente che la mancata partecipazione dei cittadini al Censimento comporterà la loro cancellazio-ne dalle liste anagrafiche. Per la consegna, si possono inserire le informazioni già riportate sul questionario cartaceo nel questionario elettronico (http://censimen-topopolazione.istat.it). Si può consegnare il questionario cartaceo presso uno qualunque degli Uffici Postali (non va imbucato nella cassetta postale) oppure puòconsegnarlo al Centro comunale di raccolta più vicino. In caso di violazione della normativa, le sanzioni vanno da un minimo di duecento a un massimo di due-mila euro per i privati e da cinquecento a cinquemila euro per enti e società. Per ogni chiarimento sulle modalità di compilazione o di consegna del censimento2011 è stato istituito uno specifico numero verde: 800.069.701.

GENNAIO 2012 11

Il sito internet del Comune di Chieri dedicato al Turismo(www.turismochieri.it) nel mirino degli hacker – i piratidella rete – che, dopo essersi introdotti, hanno aggiuntocon tanto di firma alcune immagini del loro “movimento”.Per tutta la prima settimana di gennaio sul sito è apparsa la firma delgruppo responsabile dell’attacco “Turkwebsecurity/Bluehacker”, e inomi di tutti gli hacker che hanno violato il portale. Fortunatamente l’attacco non è stato indirizzato al sito istituzionale del comune, in quel caso i danni sarebbero stati sicuramente maggiori con eventualiripercussioni su file personali e dati sensibili.

SSOO

CCII EE

TTÀÀ

aa tt tt uu aa ll ii tt àà

È entrata in vigore dal primo gennaio 2012, come del resto lealtre novità introdotte dalla nuova Manovra, l’Imu che tor-nerà a tassare le prime case e che rappresenterà una vera e

propria stangata per i proprietari di seconde e terze case, per cuisi pagherà fino al 75% in più. L’Imu sostituisce la vecchia Ici: l’ali-quota di base sarà dello 0,76% sulla rendita catastale, con unariduzione allo 0,4% per l’abitazione principale o affittata, ma iComuni potranno aumentarla fino allo 0,2% in caso di abitazioneprincipale o dello 0,3%. Prevista anche la rivalutazione del 60%degli estimi catastali. Per quanto riguarda le rendite catastali, sefino ad ora venivano moltiplicate rispettivamente per 100 (abita-zioni), 34 (negozi) e 50 (immobili produttivi) e il risultato rappre-sentava la base imponibile dell’Ici, sulla quale venivano applicatele aliquote Ici, ora, con l’aumento del 60% dei moltiplicatori el’aliquota del 7,6 per mille, l’ici per gli immobili che non sianoabitazione principale aumenterà del 75%, una stangata da centi-naia di euro per un negozio e di migliaia per un capannone, che siaffiancherà a quella sull’abitazione principale. Aumenta, inoltre,l’addizionale regionale Irpef, ritoccata dello 0,33%. Con la detra-zione di 200 euro sono esenti dall’imposta sull’abitazione princi-pale le unità immobiliari con una rendita catastale (non ancorarivalutata del 5%) minore o uguale a 297,62 euro.Con un figlio, l’asticella cresce a 372,03 euro, con due figli a446,43 euro e con tre a 520,84 euro. Tutto questo facendo riferi-mento all’aliquota base dello 0,4%, considerando, però, che iComuni possono variarla dello 0,2% in più o in meno ma ancheelevare la detrazione, fino al totale azzeramento dell’imposta.L’altra grande novità dell’Imu riguarda la tassazione dei fabbricatirurali, da sempre esenti dai tributi comunali.Le unità abitativerurali, se abitazioni principali, saranno tassate allo stesso modo.Per i fabbricati strumentali, invece, è prevista una aliquota ridottadello 0,2%, che i Comuni possono solo diminuire fino allo 0,1 per

cento. Inoltre, c’è l’obbligo imposto in sede diemendamento di accatastare tutti i fabbricatirurali entro il 30 novembre 2012. In genera-le, la detrazione sulla prima casa che sale da200 euro fino ad un massimo di 400 euro.L’aumento è di 50 euro nel caso di figli di etànon superiore a 26 anni. L’importo comples-sivo della detrazione non potrà superarequindi i 600 euro, condizione limite di 8 figli.La stangata è in arrivo! FC

Terrore IMU, i chieresi allarmatiper la nuova tassa comunale

EECC

OONN

OOMM

II AA

CENSIMENTO ISTAT: A CHIERI C’È TEMPO FINO AL 31 GENNAIO,POI SANZIONI E CANCELLAZIONE DALL’ANAGRAFE

SS OO CCII EE TT ÀÀ

IL SITO DEL COMUNE “TURISMOCHIERI.IT”VIOLATO DAGLI HACKER

Page 12: Chieri Notizie

GENNAIO 201212

VVII AA

BBII LL

II TTÀÀ

aa tt tt uu aa ll ii tt àà

Fino al 10 giugno 2012, allaChiesa Conventuale di SanDomenico Chieri e con la direzio-ne artistica di Walter Bianchi,saranno sette gli appuntamentiorganistici mensili e cinque i con-vegni serali Perosiani.Giunti alla III edizione, Messad’Organo è diventato un puntodi riferimento nazionale per la dif-fusione della musica organistica.Quest’anno la rassegna è dedicata alla riscoperta di ungrande compositore italiano,Lorenzo Perosi.Rispetto alla precedente edizioneil programma delle messe d’or-gano è stato ampliato con con-certi-conferenza di approfondi-mento sul tema con ArturoSacchetti, massimo esperto di studi sul compositore.Il programma prevede: venerdì 3 febbraio, ore 21

(Salone S. Domenico) Conferenza Perosi, la produzionecameristica e strumentale, relatore Arturo Sacchetti. Domenica 5 febbraio, ore 10.40Messa d’Organo - V Domenica T.O.Eugenio Sacchetti, organoProduzione organistica “perosiana e dintorni”.Venerdì 9 marzo, ore 21 (SaloneS. Domenico), ConferenzaLorenzo Perosi: la Passione secon-do San Marco e meditazionesulle sette parole di N.S. GesùCristo sulla croce: relatore Arturo Sacchetti. Per informazioni: www.conventosandomenico.it

L’ allarme sul progetto dellaTangenziale Est ‘rientra’grazie alla manovra

“Salva-Italia” decisa da Montiche aumenta le tariffe deipedaggi autostradali. Il mesescorso, la prima ad esternareseri dubbi è stata “Ativa”, socie-tà della Provincia di Torino cheha il compito di gestire arterieautostradali nel territorio regio-nale: <<Se i ricavi dai pedaggicontinueranno a scendere sarànecessario rivedere il piano finanziario dell’opera>>. Ladichiarazione del PresidenteOssola, si riferisce al finanzia-mento della nuova infrastruttu-ra da un miliardo di euro: partedell’investimento, com’è noto,dovrà essere sostenuto dai ricaviderivanti dai pedaggi. <<Questoè il vero problema- avverteOssola- Se l’andamento negativodei transiti sarà confermatobisognerà rimettere mano aipiani finanziari, che già si basa-vano su proiezioni ottimisti-che>>. Da qui le prime preoccu-

pazioni, e i primi interrogativi, sullaTangEst che prevede 22 chilometri,8,5 dei quali in galleria, destinati apassare nei comuni di Chieri,Andezeno, Montaldo Torinese,Marentino, Sciolze, Gassino, Rivalba,San Raffaele Cimena. Preoccupazioniche sembrerebbero essere rientratedal 1 gennaio 2012, grazie alla nuovamanovra che ha di fatto aumentato letariffe dei pedaggi e di conseguenzaquelle delle tangenziali gestite daAtiva. I pedaggi più cari infatti, siregistrano in direzione Valle D’Aosta:la Torino-Courmayeur è passata da18,40 euro a 20,40 euro per soli 140chilometri di tratta. Attraversare iltraforo del Monte Bianco costerà38,90 euro dal lato francese e 39,40da quello italiano, un 4,96 % in più.Arrivare da Torino ad Aosta si spen-derà all’incirca un euro in più, 14,30invece di 13,10 euro. Anche l’abbona-mento mensile per la tangenziale tori-nese è aumentato a 25,40 euro. A conti fatti , si può dire che la mano-vra “Salva- Italia” del governo Montisarà in grado di salvare anche laTangenziale Est. FC

Tangenziale Est a rischio? Non più grazie allamanovra “Salva-Italia” che rincara i pedaggi

LA “CASA DELL’AMORE” APRE A CHIERI,UN MOTEL DI LUSSO CON CAMEREDESTINATE A MOMENTI ROMANTICI

SS OO CC II EE TT ÀÀ

III° EDIZIONE DI MESSA D’ORGANO, L’EVENTO PER LA DIFFUSIONE DELLA MUSICA ORGANISTICA

Six Love, la catena di motel specializzati, dell’Intimity Time nelpanorama dell’accoglienza alberghiera dedicata al PiacereAdulto, sbarca sulle colline del chierese e precisamente in stra-da Baldissero. Dopo l’apertura a Torino di due Hotel, Lanza eThovez continua l’espansione dei mini hotel di Sixlove inPiemonte. La catena offre stanze a tema per coppie alla ricer-ca di emozioni frizzanti tendenti al sexy. Si va dalla stanzaTuareg dotata di zona letto su tappeti sahariani, grande vascasabbiosa e idromassaggio alla la stanza Nirvana: zona lettoorientale, grande vasca con chaiselongue e idromassaggio,sauna privata. Immancabile la Grotta Giurassica con zonaletto in pietra, minipiscina in grotta e idromassaggio, sauna ebagno turco privato. Tutto rientrerebbe nella normalità se afrequentare la struttura fossero per esempio coppie conclama-te che cercano qualcosa di diverso a prezzi anche non ecces-sivi. Potrebbero creare problemi eventuali coppie ‘mercenarie’o professioniste del sesso a pagamento. E in città si discute.

EE VVEE NN TT II

Page 13: Chieri Notizie

GENNAIO 2012 13

TTRR

OOFF

AARR

EELL

LLOO

.. .. .. dd aa ii CC oo mm uu nn ii

Da dicembre scorso, il territorio comunale diSantena è stato dotato di accessi Wi-Fi , che per-mettono ai cittadini di usufruire gratuitamente diuna connessione internet in spazi pubblici come igiardini e le piazze. Gli hotspot Wi-Fi pubblici nellacittà di Santena permettono la connessione a inter-net in modo libero e gratuito.L’ufficio tecnico ha individuato cinque installazioni.La prima è sita nella zona del palazzetto dello sporte della scuola media Falcone; due o più hotspotgarantiranno connettività sia all’interno del palazzetto, sia nellearee adiacenti alla scuola media. La seconda istallazione è inzona Trinità, e serve la zona del campo sportivo e il plesso scola-stico di via Gozzano. La terza istallazione è posta in piazzaForchino; in tal caso l’hotspot utilizza l’infrastruttura posta nel

comando dei vigili urbani. La quarta istallazione èsita in piazza Visconti Venosta: l’hotspot garanti-sce connettività a palazzo Visconti Venosta e allapiazza antistante il complesso cavouriano, mentreper il futuro sono previsti rilanci all’interno dellavilla e del parco, per arrivare a una piena connet-tività dell’intera area. La quinta installazione è sitain piazza Martiri; in tal caso viene utilizzata l’infra-struttura esistente a palazzo municipale.Nel frattempo è stata semplificata anche la pro-

cedura che consentiva l’accesso gratuito alla rete Wi-Fi. Percollegarsi basta registrarsi ed inviare un sms di richiesta per lapassword. Una volta ricevuta la password sarà possibile connet-tersi dal computer oppure dallo smartphone. Le indicazioni sonoscaricabili dal sito del comune.

Stupinigi vietata alleguide turistiche,

scoppia la polemica

Cambia la viabilità attorno al municipio: via Amerio, via Mazzini e viaDuca degli Abruzzi diventano a senso unico. <<Tutte e tre le strade sonostate interessate da recenti lavori per il rifacimento o la creazione deimarciapiedi – spiega il sindaco Gian Franco Visca – Lavori che hannocausato la riduzione della carreggiata e, di conseguenza, difficoltà altransito delle vetture con il doppio senso di marcia. In questo modo

abbiamo potuto ripristinare i parcheggi, anche per le forze dell’ordine in via Amerio a fianco del municipio – aggiunge il primocittadino – e accettabili condizioni di sicurezza soprattutto in via Duca degli Abruzzi, dove spesso gli automobilisti approfittanodella discesa per arrivare sparati in piazza I Maggio>>. Così il tratto finale di via Duca degli Abruzzi e via Amerio diventano a senso unico in direzione di via Vittorio Veneto; via Mazzini, al contrario, va verso piazza I Maggio. <<È soltanto il primo di una serie d’interventi per la revisione e il miglioramento della viabilità, altri ne seguiranno a breve – annuncia Visca – Cominciando da viaUmberto I a Valle Sauglio, nel tentativo di risolvere una volta per tutte l’annosa questione del traffico elevato e dell’eccessivavelocità. Ci stiamo lavorando su, intanto saranno intensificati i controlli con l’autovelox da parte dei vigili urbani>>.

CAMBIA LA VIABILITÀ NEL CENTRO STORICO

«È un divieto che non riusciamo aspiegarci e che certamentefrena l’attività di alcune centi-

naia di guide turistiche regolarmenteabilitate per Torino e provincia, arrecan-do altresì un grave danno al turismoregionale e provinciale>>. Così Emanuela Moroni, presidente dellaG.I.A. (l’Associazione delle Guide, Interpreti ed Accompagnatori turisticiaderente all’Ascom torinese) commentala decisione, comunicata dall’ufficio turistico provinciale, di impedire alle Guide abilitate dalla stessa Provinciadi Torino di condurre visite con i proprigruppi italiani e stranieri all’internodella Palazzina di Caccia di Stupinigi,

riaperta al pubblico da qualchesettimana. <<Decisione francamente ina-spettata. Per questo motivo, abbiamochiesto – prosegue la Moroni – unincontro urgente ai commissari dellaFondazione dell’Ordine Mauriziano. Lanecessità di un dialogo in tal senso èstato fatto presente anche a Provincia eRegione, evidenziando come tale esclu-sione rischi di costituire un grave dannoper il turismo del territorio, essendo laResidenza molto conosciuta ancheall’estero in quanto parte della cosiddet-ta ‘corona di delizie’, nonchè patrimoniodell’ Unesco”. L’incontro – fa presente laG.I.A. – è stato chiesto il mese scorso, a

seguire vari colloqui telefonici con i refe-renti della Fondazione, ma per ora nulladi fatto e nessun incontro fissato.Vogliamo far presente che ogni ulteriorepreclusione di visita costringerà le guideabilitate, che per altro hanno semprelavorato nella Palazzina fino alla suachiusura per restauri, a dirottare le sceltedei propri clienti verso altri siti museali,facendo perdere ad un bene turisticoregionale di prim’ordine notevoli oppor-tunità che potrebbero risultare fonda-mentali per il suo stesso rilancio dopola prolungata chiusura al pubblico>>.

NN II CC HH EE LL II NN OO

INTERNET GRATIS IN ALCUNE ZONE DELLA CITTÀ GRAZIE AI WI-FI PUBBLICISS AA NN TT EE NNAA

Page 14: Chieri Notizie

GENNAIO 201214

BBAA

LLDD

II SSSS

EERR

OO.. .. .. dd aa ii CC oo mm uu nn ii

Anche il comune di Riva tenta la stradadella tecnologia e grazie ad internetcrea un servizio di notifica multimediale.Infatti dal sito web del Comune da qual-che settimana è stata pubblicata lanovità. “Al fine di migliorare l’efficaciadella comunicazione tra il cittadino e la

Pubblica Amministrazione, il Comune diRiva presso Chieri ha attivato un nuovoservizio per permettere al cittadino diricevere gratuitamente ed in temporeale, sul cellulare o nella casella diposta elettronica, le notizie ritenutemaggiormente significative che riguardano la vita del paese.

Il servizio permetterà di informare la cit-tadinanza sulle iniziative, le attività e glieventi promossi dall’Amministrazione.Sarà possibile, inoltre, essere informatisulle scadenze dei tributi comunali,modifiche della viabilità ed eventualiemergenze.Il servizio è attivabile tramite le seguentimodalità:• inviando un sms da telefono cellulare

al n. 334/9009989 digitando rivasmsattivare

• registrandosi all’indirizzo web: http://ipa-ge.bjconsultingsrl.it/rivapressochieri/

• presentandosi presso l’ufficioSegreteria o Polizia Municipale doveverrà distribuito il modulo di iscrizione”. Peccato però che le due modalità(sms e web), quelle più innovative eteoricamente veloci non risultino atti-ve (al 9 gennaio ndr). Se per l’sms,una volta inviata la richiesta non si hanessuna risposta di notifica, per il colle-gamento all’indirizzo web una voltacompilato il form di registrazione, nonsi ottiene nessuna risposta di attivazio-ne. FC

N ella classifica 2011 dei comuni chededicano particolare attenzionealla gestione dei rifiuti, secondo i

dati comunicati dal Consorzio Chiereseper i Servizi, Baldissero si piazza alprimo posto con una percentuale di rac-colta differenziata pari al 76,98%. Alsecondo e terzo posto seguono, PinoTorinese con il 74,4% e Poirino con il72,51%. La città di Santena si piazza alquinto posto con una raccolta stimatadel 70,12%. Il 2011 risulta positivo ancheper la città di Chieri che si porta al sestoposto con il 68,01%. Bene ancheCambiano che con il 67,84% conquistal’ottavo posto, segue Riva al nono postocon il 67,22%. Andezeno si piazza al tre-

dicesimo posto con il 62,69% di raccolta,mentre Pralormo e Arignano chiudonorispettivamente la classifica al diciottesi-mo posto e al diciannovesimo con il58,94% e il 55,15%.<<C’è ancora da migliorare – spiega ilsindaco di Chieri Francesco Lancione –ma dalla tabella risulta che il chiereseanche per il 2011 resta una delle migliorizone del Piemonte nella gestione deirifiuti, con tutti i comuni che superanola soglia minima del 50% della raccoltadifferenziata. Un “plauso” va al CCS enaturalmente alla nostra città, con quasiil 70%, possiamo essere soddisfatti, c’èancora spazio per migliorare e noi ciimpegneremo insieme ai cittadini>>.

Con il 77% di raccolta differenziata si piazza in testaalla classifica dei miglioricomuni del territorio

Tabella 2011 – RACCOLTARIFIUTI DIFFERENZIATA

Comune % Percentuale 2011

1 Baldissero 76,982 Pino 74,443 Poirino 72,514 Pecetto 71,565 Santena 70,126 Chieri 68,117 Pavarolo 68,018 Cambiano 67,849 Riva 67,2210 Mombello 66,9411 Carmagnola 65,6212 Montaldo 64,2013 Andezeno 62,6914 Isolabella 62,1615 Marentino 61,9516 Moncucco 61,8817 Moriondo 59,5718 Pralormo 58,9419 Arignano 55,15

Troppi furti di monetine al Punto Smat e ilComune ha deciso che per prelevare

l’acqua servirà la tessera. La gettonieradel chiosco di piazzale Sussio è stata scas-

sinata più volte, con un bottino chemediamente si aggira sui 120-150 euro.

Più o meno quanto costa ogni riparazioneche la Smat s’è stancata di far eseguire,

preferendo passare al metodo dellascheda prepagata e ricaricabile. Per riti-

rare la scheda “Punto Acqua” o effet-tuarne la ricarica basta servirsi dell’appo-

sito box, collocato nell’atrio del municipio,durante gli orari di apertura al pubblico

degli sportelli comunali (da lunedì avenerdì 9-12.30; martedì e giovedì anche

15-17.30; sabato 9-12). La scheda ha uncosto iniziale di 5 euro: 4 di cauzione, che

saranno rimborsati alla restituzione dellatessera, 1 di credito per l’acquisto dell’ac-

qua. Per le ricariche successive, sullascheda potrà essere caricato l’importo

desiderato, sempre attraverso il box dalquale è stata emessa.

RR II VV AA PP RR EE SS SS OO CC HH II EE RR II

IL COMUNE AGGIORNA I CITTADINI SULLE PRINCIPALINOTIZIE DELLA VITA DEL PAESE,

PECCATO CHE IL SERVIZIO IN RETE È OFFLINE

TT RR OO FF AA RR EE LL LL OO

TROPPE MONETINE RUBATE,AL VIA LA TESSERA PER

SPILLARE L’ACQUA DAL PUNTO SMAT

Page 15: Chieri Notizie

Chieralendario 2012Chieralendario 2012

Page 16: Chieri Notizie

ChieralendarioChieralendario

Page 17: Chieri Notizie

dariodario2012 2012

Page 18: Chieri Notizie
Page 19: Chieri Notizie

I n un periodo di forte crisi con aziende che licenziano, unbuona notizia arriva da Nichelino. Nel 2012 “ItaldesignGiugiaro” prevede di raggiungere gli 850 dipendenti, grazie

al piano di assunzioni che vedrà l’ingresso di 60 nuove personenel corso dell’anno, dopo le 60 del 2011. Sono le prospettiveillustrate da Giorgetto Giugiaro, che ha incontrato i quasi 800dipendenti, compresi i 60 colleghi delle sedi spagnola e tede-sca e le rappresentanze sindacali di tutte le sigle interne.L’incontro tra la dirigenza e i dipendenti si è svolto nell’insoli-

ta sede della “Sallig” di Nichelino, acquisita dall’azienda diGiorgetto Giugiaro nel 1990 e che dal 1º gennaio è stata incor-porata nella casa madre. Confermato anche il piano di investi-menti, annunciato a maggio, di oltre 6 milioni di euro nel solo2012. Durante l’incontro sono stati ribaditi poi l’attenzione el’impegno per la tutela dell’ambiente con l’installazione di pan-nelli fotovoltaici sui tetti della neonata azienda di Nichelino,che porterà ad una riduzione nelle emissioni di CO2 pari a 120tonnellate all’anno.

19GENNAIO 2012

.. .. .. dd aa ii CC oo mm uu nn ii

Accordo raggiunto trasindacati e la proprietàdella Pininfarina per lagestione degli esuberiderivanti dalla decisionedell’azienda di dismetteretutto il settore produttivo,che comprende lo stabili-mento di Cambiano equello di San Giorgio, nel canavesano.Secondo l’accordo rag-giunto in Regione tra i sin-dacati dei metalmeccani-ci delle tre grandi organiz-zazioni confederali el’azienda, è previsto unperiodo di quattro mesi dicassa integrazione inderoga al quale seguiràun periodo di cassa inte-

grazione straordinaria di24 mesi. Fiom, Fim e Uilmavranno prossimamenteun ulteriore incontro conla Pininfarina al Ministerodel Lavoro a Roma perdefinire con precisione gliaspetti della cassa inte-grazione e in particolaredella gestione della ricollo-cazione dei lavoratori chesono coinvolti in questariorganizzazione. La deci-sione della Pininfarina diabbandonare il settoreproduttivo era arrivata loscorso ottobre, in tuttosono 127 le persone coin-volte da questo accordo.

LA LINEA 48 CAMBIA TRAGITTO, PROLUNGATO FINO AL MAXWELL

E ALL’ERASMO DA ROTTERDAM

NN II CC HH EE LL II NN OO

Da lunedì 9 gennaio il tragitto della linea di trasporto pubblicoGtt 48 è prolungato (in orario di ingresso ed uscita dalle scuo-le) fino agli istituti “Maxwell” ed “Erasmo da Rotterdam” di viaXXV Aprile a Nichelino. L’autobus fermerà davanti alle scuoledal lunedì al venerdì alle ore 8, 13 e 14. Mentre il sabato farà

la stessa fermata alle 8 e alle 12. Il cambiamento di tragittoavverrà solo in questi orari ed il provvedimento è stato con-

cordato per dare una risposta alle esigenze degli studenti deidue istituti che provengono da Beinasco centro, Borgaretto eStupinigi. Nelle fasce d’orario interessate dal cambiamento di

tragitto del pullman, saranno variati gli orari della linea 48 inpartenza dall’ospedale San Luigi di Orbassano.

PININFARINA: ACCORDO RAGGIUNTOPER I 127 DIPEN-DENTI, CASSAINTEGRAZIONEPER 24 MESI

CCAA

MMBB

II AANN

OO

Nel 2012 “Giugiaro” prevededi raggiungere gli 850

dipendenti, assunzioni per 60 nuovi lavoratori

NNII CC

HHEE

LLII NN

OO

Page 20: Chieri Notizie

GENNAIO 201220

<<È nato a Torino nel 1986 ed è cresciuto adAndezeno, da famiglia unicamente juventina.Sposato con Roberta, nel 2009 è nato il figlioDavide. È titolare di una società che gestisce un locale nel centro storico di Chieri>>.

È considerato uno dei migliori calciatori giovani italiani e tra le migliorimezz’ali d’Europa. È forte fisicamente ed è dotato di un’ottima visione digioco e personalità che lo rendono decisivo, come ha confermato anche l’ex alle-natore della Nazionale italiana Marcello Lippi. I suoi punti di forza sono il tirodalla lunga distanza, la capacità di ricoprire tutti i ruoli del centrocampo, il recuperoe la successiva distribuzione del pallone, oltre ad una buona tecnica individuale e drib-bling nello stretto. Viene spesso paragonato a Marco Tardelli, ex giocatore della Juventus, perla sua capacità di inserirsi e di andare a rete. Una carriera sempre più in crescendo ha reso, negli ultimi anni,Marchisio uno dei migliori centrocampisti d’Europa.

Per il giovane bianconero il 2011 è stato l’anno della consacrazione, un giocatore ormai maturo a 25 anni e pronto arappresentare il calcio italiano in questo decennio. Il centrocampista della Juve è all’apice della sua carriera, fin quigià comunque più che brillante: corsa e senso tattico, interdizione e tecnica sopraffina, inserimenti e ripiegamenti.Marchisio ha cambiato negli ultimi 3-4 anni tanti ruoli ma solo ora finalmente ha trovato la quadratura del cerchio.Grazie a Conte, grazie a Prandelli, lui deve giocare a centrocampo con licenza di offendere, avendo a fianco un ragio-niere alla Pirlo; gli scettici estivi che non riuscivano a vedere il “Principino” juventino accanto al guru bresciano,hanno dovuto ricredersi perché è proprio l’unione dei due, e del loro modo di intendere il calcio visto dalla mediana,che rende il centrocampo della Juve e dell’Italia una diga capace sì di arginare, ma anche di rilanciare l’offensiva. E ilct azzurro non può non parlare di lui: <<Marchisio mi ricorda Tardelli, senza dubbio. Claudio ha grandi doti di corsa,si è definito come ruolo e posizione, e in più ha una dote importante per un centrocampista: sente l’area di rigore>>.

II LL PP EE RR SS OO NN AA GG GG II OO DD EE LL MM EE SSEE

IL CAMPIONE CHIERESE EREDE DI TARDELLI

Claudio Marchisio

Page 21: Chieri Notizie

GENNAIO 2012 21

<<Il bianconero in libreria con ‘Semplicemente ClaudioMarchisio’, album fotografico del campione>>

È diventato l’uomo del momento nella sua Juventus, chiave di voltadella nuova era targata Antonio Conte. Solo qualche settimana fa siè presentato in “libreria” con un volume fotografico che ripercorre lasua brave ma intensa carriera, i suoi trionfi con la maglia della Juve,

ma anche la vita di tutti giorni e i momenti curiosi. Ma il centrocampista, per questa avventura a lui inedita, ha volutofare molto di più. Parte dei proventi della vendita, infatti, andranno

in beneficenza alla Fondazione Crescere Insieme al Sant’Anna-Onlusper il Reparto di Neonatologia dell’Ospedale Sant’Anna di Torino.

Un gesto importante che fa di Marchisio un campione ancora più grande e con un grande cuore.

Lo stesso giocatore si racconta: “Come dimenticare l’emozione delprimo giorno quando indossai la maglia bianconera e del primo

derby vinto con tre gol miei!! Emozioni così lontane ma ancora cosìforti e vive nei miei ricordi... soprattutto le sfide con i cugini, in quei

primi anni, erano le partite più sentite, anche tra genitori! Gli annipassavano ed ogni volta che si ritornava dalle vacanze qualche miocompagno non veniva riconfermato, ma con molti di loro sono rima-sto ancora in contatto vedendoci a cena nei momenti liberi che rie-sco a ritagliarmi. Poi dai 14 anni in su si incominciava a fare sul serio,

con le varie categorie nazionali (Giovanissimi, Allievi, Berretti ePrimavera) e i match con Inter, Milan, Roma si facevano sempre più

importanti, i primi ritiri nel fine settimana, le prime pressioni... insommasi incominciava ad essere un calciatore! Ho avuto la fortuna di

indossare la fascia di capitano in quasi tutte le categorie, ma le sod-disfazioni più grandi sono state le vittorie e i trofei vinti con

Berretti e Primavera, emozioni di cui ancora adessocon De Ceglie, Giovinco, Criscito parliamo spesso!Dopo tutti questi anni, grazie a tutti gli allenatori edirigenti che ho avuto in tutto il settore giovanile,ho capito che questa maglia è come nessun’al-

tra, mi hanno insegnato che chi la indossadeve portarla a testa alta come se fosse unabito da sera perché lo stemma che abbia-

mo sul petto è rispettato e conosciuto intutto il mondo: la Juve è la Juve...”. LC

II LL PP EE RR SSOO NN AA GG GG II OO DD EE LL MM EE SS EE

IL LIBRO DI MARCHISIO

Page 22: Chieri Notizie

GENNAIO 201222

.. .. .. cc uu rr ii oo ss aa nn dd oo ii nn CC ii tt tt àà

Dopo le feste natalizie, ritorna la programmazione dell’emittente chierese con i grandi successi musicali deglianni 70 e 80 e le migliori hits contemporanee. Per gli amanti dell’informazione si possono ascoltare 30 appunta-menti giornalieri con le news dall’Italia e dal mondo, viabilità, meteo, traffico ferroviario, cinema e molto altro. La radio è presente sul digitale tv, dal sito internet (www.radiochieri.it) e si può ascoltare anche da tutti i cellularie smartphone. Per riceverla tramite iPhone o iPad basta scaricare gratuitamente l’applicazione da Apple Store.

L a decisione è stata presa: per l’annonuovo i negozi della storica galleria delcentro commerciale resteranno aperti

con orario continuato dalle ore 8,00 alle20,00. Inoltre, durante la riunione che si ètenuta il 10 gennaio scorso si è concordatauna mezza giornata di chiusura ogni lunedìcon orario di apertura dalle ore 12,00 alle20,00. Per quanto riguarda le aperture stra-ordinarie, le “serrande” resteranno aperteuna sola domenica al mese (la prima). BrunoZolla, portavoce della storica galleria delcentro spiega: <<Abbiamo deciso tutti insie-me per degli orari ‘accessibili’, un po’ perprincipio, un pò per esigenze personali.L’anno è cominciato con l’attuazione dellanorma che liberalizza gli orari dei negozi eche favorisce indiscutibilmente la grandedistribuzione, tant’è che la RegionePiemonte ha inoltrato un ricorso al Governoa tutela del piccolo commercio locale. Anchela nostra decisione può esser vista come una“presa di posizione” a difesa dei piccoli e

medi negozi del Gialdo che, in un momentodi crisi e con poche risorse, non sono ingrado di tenere aperti ‘sette giorni su sette’con orari massacranti. Con i consumi in caloe nuove tasse in arrivo, chi può permettersidi assumere personale? In conclusione, credoche i nostri clienti possano essere pienamen-te soddisfatti per gli orari concordati>>. FC

La carrozzeria Cremonese conquista per l’en-nesimo anno consecutivo, il “premio” seppur

simbolico, per la più divertente e “appetitosa”festa di Natale organizzata a Chieri. Come tra-

dizione, il 24 dicembre, nella grande sede diVia Padana Inferiore, si sono riuniti amici, colle-ghi e familiari per festeggiare insieme a Marco

e Franco (proprietari della carrozzeria) l’iniziodelle Feste. Per la cronaca sono stati consuma-

ti oltre 400 panini ripieni di squisita porchettanostrana e decine di bottiglie di spumante e

vino. Parcheggio “esaurito” fin quasi alla stata-le (tanto da competere e far preoccupare il

Mc Donald’s appena inaugurato) e ressa finaleper la conquista della “testa” del maiale, tro-

feo molto ambito dai più superstiziosi. Il consiglio: da non perdere il prossimo anno.

IL CONCEPT STORE “ALADINO” RADDOPPIA AL GIALDOAladino “Concept store” raddoppia gli spazi al centro commerciale Il Gialdo e da febbraio, trasferisce il suo secondo punto vendita “Jasmine”da Via Vittorio Emanuele all’interno del complesso di Via Conte Rossi di Montelera. Aladino è il punto di riferimento per chi è alla ricerca delle migliori marche di illuminazione e nel complemento d’arredo. Propone accessori moda, articoli da regalo, oggettistica, liste nozze, borse e bigiotteria. Offre consulenza e progetti d’arredo. Per informazioni: tel. 011 9470545.

La storica galleria del Gialdocomunica i nuovi orari di apertura per il 2012

ALLA CARROZZERIA CREMONESE IL “PREMIO”

PER LA PIÙ BELLA FESTA DI NATALE

“CAMBIA LA MUSICA” CON IL NUOVO ANNO, RIPARTE LA PROGRAMMAZIONE DI RADIO CHIERI

COMUNICAZIONENell’edizione di dicembre, l’articolo intitolato “Che spettacolo... il nuovo Gialdo”, elencando i nuovi punti vendita del centro commerciale, non ha citato il negozio “Trova il Tempo”. Ci scusiamo per l’errore.

PALINSESTO PROGRAMMI da lunedì alla domenica7.00/10.00 Buongiorno in musica***10.00/19.00 Live Hit:i successi di tutti itempi***19.00/00.00 ChIERI: i tuoi ricordi inmusica ‘70-’80 *** 00.00/07.00 No stop music

PALINSESTO NEWS***GIORNALE RADIO NOTIZIE: 7.00/ 08.00/09.00/ 11.00/12.00/ 13.00/15.00/ 17.00/ 19.00 ***INFO VIABILITÀ: 07.03/ 08.03/ 9.30/ 10.03/11.30/ 12.03/ 13.03/ 14.03/ 15.30/ 16.03/17.30/ 18.03/ 19.03/ 20.03

***INFO METEO: 07.05/ 08.05/ 09.05/ 10.05/11.05 ***TRAFFICO FS: 08.30/ 10.30/ 12.30/13.30/ 16.30/ 18.30 ***CINEMA NEWS: 10.35/12.35/ 16.35/ 20.35 ***TECH NEWS (CSP):MAR-GIO 10.30/14.30

Page 23: Chieri Notizie

23GENNAIO 2012

T ra le novità per questo inizio d’anno c’è da segnala-re la “sinergia” nata tra l’asilo nido e l’associazione“L’Abbraccio”. Per saperne di più ho incontra-

to Federica, 36enne, mamma di tre bimbi ePresidente dell’associazione. <<La collaborazione ènata spontaneamente per una divisione dei ruoli: l’asilosi occupa dei bambini, noi delle mamme. Abbiamo crea-to “un posto” di accoglienza per tutte le mamme e leneo-mamme. Il compito che ci siamo date è di supportoalla maternità e alla genitorialità: ascoltando, consi-gliando e condividendo esperienze comuni>>. Quali altre attività svolgete? <<Lo staff è compostoesclusivamente da mamme, ognuna di noi specializzatain un particolare ambito. Per esempio, io aiuto le donne“in attesa” e insegno massaggio infantile, poi c’è una psi-cologa, poi un’educatrice e così via. Ogni professionistasvolge una particolare attività e tutte insieme organiz-ziamo degli incontri settimanali chiamati il “Cerchiodelle mamme”: per ridere, piangere, confrontarsi, iltutto si svolge in un clima di sorellanza e con una certadose di ironia. Inoltre, tra le altre attività proponiamo:corsi pre-parto, yoga pre-natale, musicoterapia per bam-bini da zero a due anni, corsi di massaggio infantile>>. In questo ambito è nata la figura della “Doula”,ci puoi spiegare in cosa consiste? <<L’etimologiarimanda al termine greco, che significa serva o schiava, e si riferisce alle schiave domestiche

in uso nell’Antica Grecia. Si occupavano del benesseredella loro padrona, ed assistevano durante il parto, dove non avevano competenze tecniche ma di supportoemotivo e spirituale. Il termine è stato poi riscoperto a partire dagli anni ‘60 e ‘70 per definire una nuova pratica assistenziale ed una nuova professione che partedall’importanza della relazione tra donne, della cura dadonna a donna e da veri e propri movimenti, quelli peril parto attivo, per la continuità dell’assistenza, per l’importanza della scelta e della responsabilità da partedella donna che partorisce. La professione della “Doula”racchiude in sé e valorizza tutte quelle competenze che tutte noi abbiamo acquisito nel diventare donne,

del mettersi a disposizione dell’altro, al “servizio” dell’altro, competenze materne>>. Come contattare l’associazione? <<Abbiamoinaugurato da poco la nuova sede degli incontri a Chieri in Via Tana 3, abbiamo anche un blogall’indirizzo labbraccio.blogspot.com, e per chi

ci volesse contattarci può scrivere a: [email protected], oppure chiamare al n. 331 1395145>>. LC

.. .. .. cc uu rr ii oo ss aa nn dd oo ii nn CC ii tt tt àà

L’asilo nido “La Coccinella” e l’associazione“L’abbraccio” insieme per il sostegno alle mamme

Da 12 anni, l’asilo nido “La Coccinella” accompagna il bimbo nellacreazione di una sua identità attraverso uno spazio dedicato, utiliz-zando un percorso pedagogico adeguato. Gli spazi del nido sonostudiati per accogliere i bambini e assecondare la loro gradualeconquista dell’autonomia. Gli spazi per lo più polivalenti, sono peròaltamente caratterizzanti e non tolgono la possibilità ai bambini diimmedesimarsi di volta in volta nelle attività che stanno svolgendo.Ne sono un esempio il laboratorio di manipolazione, di pittura, di lettura, di gusto e di musica. Tutto è progettato a misura di bambino.

Page 24: Chieri Notizie

L e festività di fine anno sonoormai un ricordo ed è ora dirimettersi al lavoro e riprendere

il nostro discorso sulla sicurezzaappunto sul lavoro.Vorrei proporre, in questa puntatadella nostra rubrica, il resoconto diun incidente sul lavoro, a cui ho per-sonalmente assistito, che trovo utileper mettere in piena evidenza comel’ignoranza della normativa e lasuperficialità nella gestione operativadella propria azienda possano deter-minare conseguenze civili e penaligravissime.L’incidente si è verificato in un’azien-da agricola. L’agricoltura è seconda per numero diincidenti sul lavoro, solo all’edilizia,ma si stà avviando ad essere purtrop-po la prima in questa triste classifica.Io abito in aperta campagna. Mi tro-vavo nel prato di fronte a casa quan-do vedo arrivare ed atterrare nelprato vicino l’eliambulanza. Dopoessermi avvicinato ho visto che eranoarrivati due mezzi dei VVF, iCarabinieri e la Polizia municipale.Tutti si prodigavano accanto ad ungiovane rimasto imprigionato sotto iltrattore che guidava.Era successo che il Titolare dell’azien-da, una piccola azienda familiare,aveva mandato il figlio ad arare ilcampo. Il figlio aveva chiesto ad unamico di fare per lui questo lavoro ese ne era andato via per commissioni.Appena messe le ruote nel primosolco il trattore si era rovesciato,schiacciando il giovane, che per fortu-na non era morto ma aveva comun-que subito gravissime lesioni.Il trattore non era a norma, nonaveva la barra anti ribaltamento e lecinture di sicurezza e gli specchietti.Il lettore che abbia seguito le prece-

denti puntate aquesto puntodovrebbe inorri-dire al pensierodelle conseguen-ze, al di là delgiovane ferito,per l’azienda eper il titolare.Il mezzo ovviamente è stato seque-strato. Il titolare ha in corso un pro-cedimento penale. Naturalmente nonaveva adempiuto a nessuno degliobblighi di Legge e perciò gli sonostate comminate sanzioni immediatedi molte migliaia di euro. A seconda delle lesioni subite dal gio-vane, in particolare se saranno per-manenti, dovrà pagare altre multe chepossono arrivare sino al milione emezzo di euro.Per corollario il giovane ferito e la suafamiglia potranno chiedere i dannibiologici per altre centinaia di miglia-ia di euro. La Legge non ammetteignoranza e tutto questo succederà.Quest’uomo ha rovinato se stesso e lasua famiglia, oltre al futuro di unragazzo giovane che porterà i segni diquesto incidente per tutta la vita.Giova sottolineare che una famiglioladi agricoltori è, per la Legge,un’Azienda agricola che deve attuaretutte le misure di Legge per la sicu-rezza sul lavoro: DVR, RSPP, forma-zione e informazione ai Lavoratori,strutture, impianti, attrezzature anorma, DPI, etc...La constatazione amara e preoccu-pante è che l’agricoltura è forse il set-tore in cui l’informazione sulle nuovenorme sulla sicurezza è più carente.Buon lavoro a tutti.

Per informazioni:www.ergo-servizi-sicurezza.com

II NNFF

OORR

MMAA

LLAA

VVOO

RROO

GENNAIO 201224

Illustriamo, molto brevemente,alcune delle principali agevola-zioni che si possono ottenere.

Lavoratori iscritti alle Liste di MobilitàIn caso di assunzione a tempodeterminato, anche part-time econ durata massima di 12 mesi,la contribuzione è pari a quelladovuta per gli apprendisti (10% c/datore di lavoro) e,tale beneficio, viene prorogato per altri 12 mesi in casodi trasformazione del contratto a tempo indeterminato.In caso di assunzione a tempo indeterminato l’agevo-lazione è per 18 mesi. Se il lavoratore assunto aveva diritto all’indennità dimobilità, al datore di lavoro spetta il 50% dell’indennitàper un periodo di: 12 mesi per i lavoratori fino a 50 annid’età, 24 mesi per i lavoratori con più di 50 anni d’età efino a 36 mesi per le aree del Mezzogiorno.

ApprendistatoQuesta forma di contratto è usata per il personale piùgiovane (dai 16 fino ai 30 anni non compiuti) alle primeesperienze nel settore e nella qualifica di inquadramen-to. La contribuzione, a carico del datore di lavoro, è fissata al 10% della retribuzione.Per le aziende con meno di 9 dipendenti esiste un’ulteriore agevolazione per i primi 2 anni.

Contratto d’inserimento e reinserimentoSi ha diritto all’agevolazione in caso d’assunzione di:• disoccupati di lunga durata tra 29 e 32 anni;• lavoratori con più di 50 anni privi del posto di lavoro;• lavoratori che intendono riprendere un’attività e che

non hanno lavorato per almeno due anni;• donne di qualsiasi età che risiedono in aree geogra-

fiche in cui il tasso di occupazione femminile sia infe-riore almeno del 20% a quello maschile (oppurequello di disoccupazione superiore del 10%);

• persone riconosciute affette da un grave handicapfisico, mentale o psichico.

Si può accedere ad una riduzione contributiva che vadal 25% del carico azienda all’applicazione della con-tribuzione prevista per gli apprendisti.

Disoccupati da oltre 24 mesiRiduzione dei contributi a carico del datore di lavorodel 50% per 36 mesi.Per le imprese artigiane e imprese operanti nel Mezzogiorno la riduzione è del 100%.L’assunzione dev’essere a tempo indeterminato (è ammesso anche il part-time).

Per informazioni: Studio Sacco, tel. 011 9415237

COME POTER RISPARMIARE SUICONTRIBUTI DEI DIPENDENTI

...a cura dello Studio Sacco

LAVORARE IN SICUREZZARispettare le normative per evitareincidenti sul lavoro … a cura dell’Ing. Marco Tartari

Page 25: Chieri Notizie

GENNAIO 2012 25

I l tradimento prende le mosse dalla Rete e nasce sempre piùspesso sotto forma di bit. Sul banco degli imputati finiscono isocial network: “anche in Italia sono diventati una delle cause

più frequenti di infedeltà coniugale e di separazioni/divorzi”. Afotografare il fenomeno è l’avvocato Gian Ettore Gassani, presi-dente nazionale dell’Associazione degli avvocati matrimonialistiitaliani e autore del saggio ‘I Perplessi Sposi’. I numeri la diconolunga: “nel nostro Paese almeno il 20% delle crisi coniugali chearrivano in Tribunale – conferma Gassani – sono causate daFacebook (80% del totale) e da Twitter (20%). Si tratta di un feno-meno denunciato l’anno scorso dall’associazione dei matrimonia-listi degli Usa e confermato dall’Ami. Le infedeltà riguardano cop-pie di tutte le età, anche quelle sposate da trent’anni e più.Facebook è virtuale solo all’inizio del rapporto ma è poi occasio-ne di incontri veri e propri (secondo il Centro Studi dell’Ami, il 70%si trasformano in scappatelle, il 30% diventano storie durature eparallele)”. Spesso in Tribunale sono portate le prove di messaggicompromettenti scambiati sui social network. Ed è fiorente, assicu-ra Gassani, il commercio di software per risalire alla password delconiuge iscritto su Facebook o Twitter. Anche il tradimento virtualepuo’ essere causa di divorzio e di addebito. “Nel sud si tradisce suFacebook come nel nord – conclude il Presidente dell’Ami – equesta è un’altra novità interessante”.

a cura di Alessandro Rizzo (Mondo PC)

Le ultime statistiche sulla diffusione dei browser indicano che Google ha guadagnato terreno a scapito diMicrosoft. Con la fine dell’anno anche i browser hanno tirato le somme. Le ultime analisi sulla diffusione deisoftware di navigazione dicono che Internet Explorer continua a perdere terreno, pur restando in vetta, e chela sedicesima versione di Chrome è la più popolare di tutte. Attualmente il browser Microsoft detiene ancora il51,9 per cento del mercato, ma lo studio di Net Application sottolinea che sono comunque sette punti per-centuali in meno rispetto alle statistiche dello scorso anno. Di questo passo la sua popolarità potrebbe anchescendere al di sotto del 50 per cento entro il mese di marzo. Google Chrome, che sta per spodestare Firefox dal secondo gradino delpodio, ha invece raggiunto un nuovo traguardo pari al 19,1 per cento. Secondo le statistiche Net Application, se continua a crescerecon questo ritmo arriverà oltre il 20% già a febbraio 2012. Le altre posizioni della classifica restano praticamente invariate, con Safari diApple attualmente fermo intorno al 5 per cento e Opera che rimane a galla con un 1,66 per cento.

Apple, dopo la scomparsa di Steve Jobs, si prepara a tor-nare alla ribalta del mercato dei dispositivi mobili con il

nuovo iPad Mini. L’idea, in base alle indiscrezioni, è quelladi lanciare il nuovo mini tablet Apple nel 2012, l’anno incui, ormai certamente, verrà anche rilasciato iPhone 5.Le voci riportano che il nuovo iPad verrà caratterizzato

da un nuovo tipo di costo, cambiato al ribasso rispetto alprezzo di un attuale iPad, naturalmente per aumentare la

concorrenza al neonato Kindle Fire allineandosi alla sualinea di prezzo di circa 200 $. IPad Mini sarà equipaggiato

con uno schermo da 7 pollici, e dunque lo posizionereb-be nella linea di tablet lower-end, ovvero quei dispositivi

mobili dedicati a chi fa a meno di fronzoli in più o presta-zioni spettacolari. Un iPad più piccolo, inoltre, suggerisce

l’idea che Apple stia cercando di rinnovare la propriaimmagine nel mercato di riferimento. Nel 2010, durante

una convention, il compianto SteveJobs affermò che un tablet con uno

schermo da 7 pollici sarebbe statotroppo piccolo per rispettare gli stan-dard di qualità che Apple si prefissa-

va: l’apertura di questi mesi invecead un dispositivo di questo tipo fa

dunque supporre che la concorren-za sia effettivamente agguerrita.

iPad Mini inoltre non è l’unico annun-cio in ambito tablet di Apple: si sta anche pensando al

lancio del futuro iPad 3: presenterà una risoluzione di 2048x 1536, misure doppie rispetto alle dimensioni e risoluzione

dello schermo dell’attuale iPad 2 (1024 x 768). AncheiPad 3 è segnato per l’arrivo sul mercato nella prima me-tà del 2012, anche se abbiamo imparato che le date di

Apple tendono a non essere rispettate in maniera rigida.

APPLE: PER IL 2012 IN ARRIVO IPAD MINI E IPAD3

INTERNET: GUERRA TRA BROWSER, CHROME DI GOOGLE VOLA ED EXPLORER PERDE COLPI

II NNTT

EERR

NNEE

TT&&

TTEE

CCNN

OOLL

OOGG

II EE

Facebook: il tradimentocorre sulla rete, semprepiù separazioni percolpa del social network

Page 26: Chieri Notizie

GENNAIO 201226

S iete seduti comodamente su una poltrona;accanto a voi alcune persone sono intentea leggere; dietro e davanti a voi altre perso-

ne chiacchierano o dormicchiano; qualcuno hal’aria leggermente tesa. Intravedete dei ritagli diazzurro e qualche soffice nuvola bianca che visaluta. Poi due belle figure in divisa, slanciate esorridenti, si presentano e in pochi minuti vi spiega-no cosa fare in caso di emergenza. Ecco il rombodei motori, tutto è pronto per il decollo; silenzio econcentrazione, qualche risatina per scaricare latensione e poi Via! si parte! Ora siete in quota edè già passato un po’ di tempo dal decollo; arriva-no turbolenze e vuoti d’aria … tutto è normale !fino a quando scoppia un rumore insolito, moltoforte, come un botto secco; pare che l’aereoperda quota; cambiano le vibrazioni ed i suonidentro la carlinga; arriva l’annuncio di indossarela maschera dell’ossigeno… è chiaro che qualco-sa non va! ora vi chiedo, in questa situazione, chiha più probabilità di ottenere un finale positivo? ilcomandante che vi dice con voce ferma e rassi-curante: “gentili passeggeri, stiamo attraversandouna forte turbolenza, c’è stato un problema aduno dei due motori principali; è già entrato in fun-zione il motore di riserva che sta funzionandobene; entro 20’atterreremo all’aeroporto più vici-no per poter eseguire le dovute riparazioni.Rimanete seduti ai vostri posti, concentrati esegui-te quanto vi verrà comunicato dal personale dibordo e tutto andrà per il meglio”. Oppure ilcomandante che con voce tremante e piena dipanico vi comunica che c’è un motore fuori usoche la situazione e molto delicata e difficile e chesta tentando un atterraggio di emergenza?L’attuale momento sociale è paragonabile allascena dell’aereo appena descritta: recessione,crisi, dramma sociale, licenziamenti, perdite inborsa, salari bassi, decrescita economica, default,fallimento ecc… . Da almeno due mesi e mezzonon c’è radiogiornale, telegiornale, quotidianoche non parli giornalmente, con grande intensitàdi questo, aumentando un ulteriore condiziona-mento di tensione e paura psicologica, che sisomma ad una già diffusa instabilità sociale gene-ralizzata. Che fare ? se crisi c’è, se recessione saràcosa ci occorre per affrontare questo momento?Cosa può fare ogni singolo individuo per viverequesto momento in modo utile e produttivo? Una

risposta ci arriva dall’India: il 13 marzo del 1995 ilDott. Madan Kataria, che da anni eseguiva studiscientifici sui benefici della risata, ha fondato ilprimo Club della Risata al Mondo. Insieme ad ungruppo di altre persone si trovava tutte le mattine,molto presto, a ridere per qualche decina diminuti in un parco, da allora si è fatta tanta stra-da: ci sono oltre 6000 club della risata presenti inoltre 60 paesi del mondo. E dal dicembre 2010 esi-ste un club della risata anche a Chieri. Che cosasi fa in un Club della Risata? Come si può facil-mente intuire dal nome si ride; è il luogo dove sipratica lo yoga della risata che una tecnicamessa appunto dal dottor Kataria e da suamoglie Madhuri; una sessione di yoga della risata

dura dai 30’ ai 60’. Durante la sessione si eseguo-no alcuni movimenti di riscaldamento, alcune tec-niche di respirazione, le risate indotte (10’-20’) e ilrilassamento finale chiamato meditazione dellarisata. Il metodo codificato dal dott. Kataria sibasa sul principio che il nostro cervello non distin-gue una risata spontanea da una risata indotta eridere in modo continuativo, seppur indotto pro-duce gli stessi effetti benefici che essere allegrispontaneamente. L’organizzazione della sessione,le tecniche utilizzate ed il gruppo di partecipantiaiutano, in breve, a trasformare le risate indotte inrisate autentiche spontanee ed energizzanti. Glistudi scientifici hanno dimostrato che l’abitudinedi ridere per alcuni minuti produce immediati

benefici:•Contrasta gli effetti negativi dello stress (si riducela quantità di cortisolo che è l’ormone dello stress)•Vengono rilasciate in circolo quantità significati-ve di endorfine, che vengono anche chiamateormoni della felicità•Il sistema immunitario viene potenziato infatti au-mentano i livelli di cellule anti-infezione e antivirus•Allena il cuore nella sua capacità aerobica•Migliora la circolazione sanguigna ed il sistemadigestivo e linfatico•Riduce la pressione arteriosa, alcune allergie,l’asma.Altri benefici non misurati scientificamente masperimentati da tantissimi partecipanti alle sessionidi yoga della risata sono: una maggior flessibilitàfisica, una maggior facilità a relazionarsi in modopositivo con gli altri, miglioramento della fiducianei propri mezzi, saper affrontare in modo più positivo e costruttivo la quotidianità.Tutto il potenziale fisico, psicologico ed emotivoviene attivato in modo rilevante nelle persone chepraticano abitualmente lo yoga della risata; eccoperché in un momento storico e sociale dove aquanto pare dobbiamo far fronte al meglio dellenostre risorse vi propongo questo tipo di esperien-za; servono tutte le nostre energie miscelate inmodo equilibrato, e serve un alto livello di energieed entusiasmo per superare quanto ci attende. Loyoga della risata viene anche praticato con risul-tati eccellenti nelle aziende, nelle scuole, in centridi riabilitazione, ospedali, carceri, in case peranziani, con persone diversamente abili e ecc… Èuna pratica che ha pochissime controindicazioni,è adatta a qualsiasi età, facile ed immediata epoiché ridere è un comportamento umano uni-versale mette in condivisione le persone in modogiocoso e positivo. E visto che pare siano tempiduri non è forse meglio viverli con una bella risa-ta? Ho ho ha ha haA Chieri lo Yoga della Risata viene praticato presso la palestra Equilibrea (Villa Brea), stradaPecetto 14, le sessioni sono condotte dal Dott. Lorenzo La Scala, Leader Certificato dalla Dr. Kataria School of Laughter Yoga: per info 333 7204940/011 9423946, [email protected]. Per ulteriori informazione sullo yoga della risata visitate il sito www.yogadellarisata.it

SSAA

LLUU

TTEE

&&FF

OORR

MMAA

FFII SS

II CCAA IIll cc ll uubb dd ee ll ll aa rr ii ss aa tt aa ,, pp ee rr cc hh èè rr ii dd ee rr ee aa ii uu tt aa aa ss tt aa rr mmeegg ll ii oo a cura di Lorenzo La Scala

Page 27: Chieri Notizie

GENNAIO 2012 27

B eautiful Dream è un centronato per rimodellare ilcorpo aggiungendo al

benessere fisico quello psico-logico. Inventa come novitàper il 2012, tre serate a temaper soddisfare la curiosità edil desiderio di rimettersi informa delle proprie clienti. Siparlerà insieme alla nutrizioni-sta su cosa mangiare senza trop-pe rinunce per ritrovare la propriaforma ideale. Naturalmente come in tuttigli eventi organizzati da Beautiful Dream c’è l’ occasio-ne per ritrovarsi, divertirsi e imparare l’utilità di certi ele-menti per vivere bene il proprio corpo. Come direbbeOscar Wilde: “L’unico modo per resistere alle tentazioniè cedere !!”Perché avete scelto il tema Acqua per il primo incontro?“Perché l’acqua non è solo un liquido incolore e privodi calorie ma racchiude in sé caratteristiche che la ren-dono fondamentale ai fini del raggiungimento delbenessere psicofisico”.Perché la chiamate alimento?“Nell’immaginario collettivo è chiaro che proteine ,grassi e carboidrati sono i costituenti degli alimenti men-tre l’acqua non è considerata tale solo perché priva dicalorie. In realtà le sue caratteristiche organolettiche ela sua importanza all’interno dell’organismo la rendonoun costituente fondamentale e insostituibile. Si può stare4 giorni senza cibo, ma uno solo senza acqua”.

Come si struttura la serata?“Al ritrovo alle 20.30 con un’introduzione sul tema

della serata. A seguire dibattito sui vari punti fondamentali e curiosità. Guida per una correttascelta dell’acqua in bottiglia in base alle diverseproblematiche. Concludendo con l’estrazione dei coupon della fortuna”.Dove e quando verranno effettuate le serate?

“Da Beautiful dream ‘centro di rimodellamento edestetica avanzata’ in via della Gualderia 7, dalle

20.30 alle 22.30, giovedì 26 gennaio sarà la prima”.Come fare per partecipare?“Telefonate e presentatevi per l’iscrizione. È assoluta-mente gratuito. In più avrete la possibilità di giocarecon noi e tentare la fortuna che vi permetterà di vince-re trattamenti o gadget”.Ci può dire qualcosa sulla seconda serata?“Fast food? Ci vengo anch’io!!!”

BBeeaauu tt ii ff uu ll DDrr eeaamm tt ii aa ii uu tt aa aa tt rr oo vv aa rr ee ll aa ff oo rrmmaa mmii gg ll ii oo rr ee

EESS

TTEE

TTII CC

AA&&

BBEE

NNEE

SSSS

EERR

EE

“TRE INCONTRI INSIEME ALLA NUTRIZIONISTAPER SCOPRIRE I SEGRETI DEL BENESSERE”

Page 28: Chieri Notizie

GENNAIO 201228

ii nn CC uu cc ii nn aaQQ

UUA A

L LC C

H HE E

C CU U

R RI IO O

S SI IT T

ÀÀ. .. .

. .

IInnggrreeddiieennttii::• 4 bistecchine di vitello• 1 lacetto – animella di vitello• 2 etti di filoni (schienali di vitello)• mezza cervella• 4 fettine di fegato• 6 pezzetti di salsiccia• 4 amaretti• mele a fette• pere a fette• banane a fette• 4 uova• pane grattugiato• olio extravergine di oliva• Per il semolino: 2 etti di zucchero, 125 gr.

di semola, mezzo litro di latte, • 1 scorza di limone

PPrreeppaarraazziioonnee::

SemolinoPortare ad ebollizione il latte con lo zucchero ela scorza di limone grattugiata e aggiungete apioggia la semola amalgamandola con la fru-sta. Cuocete per cinque minuti, rovesciate in unostampo e lasciate raffreddare per un giorno.

Cervella e schienaleSi tratta di interiora che non tutti gradiscono

e che richiedono una lunga preparazione masono fondamentali.Le cervella devono essere lavate sotto l’acquacorrente fredda per qualche minuto per poieliminare le vene più grosse e la pellicolasuperficiale (a meno che il macellaio non l’ab-bia già fatto). L’operazione è semplice se lecervella sono fresche, in caso contrario èmeglio procedere dopo averle scottate. Dopoquesta prima fase devono essere messe abagno in acqua fredda acidulata con limoneper circa un’ora. Portate poi a bollire dell’ac-qua salata e acidulata con del succo di limo-ne (il succo di mezzo limone ogni due litri diacqua), immergete le cervella ed il lacetto esbollentate per un minuto. Trasferite il tuttocon una schiumarola su un piatto.Tamponatele con carta assorbente da cucina,tagliatele a pezzi, infarinatele, passatele nel-l’uovo sbattuto leggermente salato e poi nelpane grattugiato. Lo schienale o filone è ilmidollo. Anche questo deve essere lasciato abagno per un’oretta. Eliminate poi la pellici-na, mettetelo in un pentolino, copritelo conacqua, salate, portate a bollire. Appena l’ac-qua inizia a bollire spegnete il fornello e tra-sferite il midollo in un piatto. Tamponatelocon carta assorbente da cucina, tagliatelo apezzi, infarinate i pezzi, passateli nell’uovo

sbattuto leggermente salato e poinel pane grattugiato. Tagliate tutte lealtre carni a fettine e il semolino freddo alosanghe. Infarinate gli amaretti, le mele, lepere e le banane. Sbattete due uova, immer-gete i semolini gli amaretti, le mele, le pere ele banane infarinati e passate il tutto nelpane grattugiato. Passate le carni nelle altredue uova sbattute e nel pane grattugiato.Fate friggere tutti gli ingredienti impanati inuna padella di ferro, con olio extravergine dioliva bollente: prima il dolce, poi il salato,curandovi di cambiare olio ogni volta. La frit-tura deve essere effettuata poco prima di ser-vire. Avete bisogno di tre tegami. Nel più pic-colo friggete la salsiccia.Un altro piccolo vi serve per amaretti e semo-lino. Cominciate con gli amaretti ma ricordate-vi che i tempi sono velocissimi altrimentirischiate di “biscottarli” troppo.Nel terzo tegame friggete la carne.Cominciate con vitello e fegato e completatecon cervella e schienale.Disponete tutti i pezzi fritti su ampi vassoicoperti da carta assorbente da cucina per eli-minare il grasso in eccesso. Salate i pezzi frit-ti solo ora.A parte, rosolate il fegato infarinato e la sal-siccia. Servite caldissimo. Buon appetito.

La ricetta del mese GRAN FRITTO MISTO ALLA PIEMONTESE

Il cioccolato è un alimento derivato dai semi della pianta del cacao (Theobroma cacao L.) diffuso eampiamente consumato nel mondo intero. Il cacao come pianta ed il cioccolato come alimento con-tengono una serie di sostanze chimiche che agiscono positivamente sulle componenti cellulari e gli

effetti più importanti sono riscontrati sulle malattie cardiovascolari. Il cioccolato è ricco di flavonoidi,potenti antiossidanti e si pensa che essi stimolino la produzione di ossido nitrico al quale è ricono-sciuto un ruolo determinante di mediatore biochimico in numerose funzioni, a livello cerebrale (es. con-

trollo dell’apprendimento e della memoria), gastrointestinale (modulazione delle secrezioni e della moti-lità),respiratorio (modulazione del tono della muscolatura liscia bronchiale), renale (autoregolazione del

flusso ematico) e così via. Il cioccolato ormai ha un ruolo importante nella dieta moderna che supera ilsemplice concetto edonistico ed i vari composti identificati in esso sono molto diversi tra di loro per strut-

tura chimica ed attività biologica. Per esempio la teobromina e caffeina (metilxantine), presenti in esso,hanno la prerogativa di innalzare il livello d’attenzione del cervello, di favorire la concentrazione e d’allontana-

re la sensazione della fatica. Va rilevato che la teobromina, rispetto alla caffeina, è uno stimolante meno poten-te, i suoi effetti sul sistema nervoso centrale risultano minori.

Ricetta tradizionale piemontese che abbina carne e cervella a sapori dolci come il semolino e gli amaretti. Il tutto vienefritto dopo essere stato passato nell’uovo e nel pane grattugiato. Ottimo ma “supersostanzioso”. È una ricetta laboriosa, ci vuole un po’ di tempo per farla.

Torniamo a parlare del cioccolato... a cura di Alberto Guggino

Page 29: Chieri Notizie
Page 30: Chieri Notizie

ARIETE (21/3 - 20/4)L’anno 2012 inizia al meglio delle vostre aspettative e que-sto gennaio ne sarà la dimostrazione pratica. Cercate dimantenere l’umiltà che vi è solita ed evitate gli eccessi.

TORO (21/4 - 20/5)Il periodo è di quelli giusti per fare nuovi progetti su cui pun-tare. Non tiratevi indietro di fronte alle nuove e prolifichepossibilità che vi si presenteranno in questo gennaio 2012,evitate la timidezza.

GEMELLI (21/5 - 21/6)State dando quasi il meglio di voi, ma un piccolo sforzo ulte-riore potrebbe esservi utile per migliorare qualche piccolasituazione da chiarire. I rapporti col prossimo dovrebberotalvolta essere più limpidi.

CANCRO (22/6 - 22/7)Prestate attenzione agli eccessi e ai periodi di inerzia chepotrebbero caratterizzare questo mese. Cercate di man-tenere la continuità necessaria in ciò che fate senza perquesto procedere al rilento. Parola d’ordine: costanza.

LEONE (23/7 - 23/8)Ottimo inizio d’anno e questo gennaio 2012 ne sarà la con-creta dimostrazione pratica. Tutti gli impegni che vi aveva-no visto coinvolti nel passato stanno venendo meno ed ègiunto per voi il momento di pensare a qualcosa di nuovo.

VERGINE (24/8 - 22/9)Cercate di evitare quando potete, di essere troppo bruschie diretti nei rapporti col prossimo. Siate capaci di mediare insituazioni in cui ce ne sarebbe bisogno, ma senza per que-sto non esprimere il vostro pensiero.

BILANCIA (23/9 - 22/10)È questo il periodo giusto per fare nuove conoscenze e

aprire ad un nuovo orizzonte di rapporti sociali. Se ciò cheavete non vi soddisfa appieno avrete la possibilità di dare

una lieta svolta alla vostra esistenza.

SCORPIONE (23/10 - 22/11)Questo 2012 sembra davvero iniziare a rilento e probabil-

mente non vi siete ancora ben resi conto del nuovoanno che ormai è arrivato. Cercate di vivere la vita in

maniera più vitale e non chiudetevi in voi stessi.

SAGITTARIO (23/11 - 21/12)Ottimo periodo per levarvi qualche sassolino dalla scar-

pa e rendere note agli altri le vostre posizioni, che spessopotrebbero essere considerate più condivisibili di quello

che pensate.

CAPRICORNO (22/12 - 20/1)Cercate di avere più coraggio nelle vostre azioni e non

tiratevi indietro sul più bello per paura di esporvi. Dalpunto di vista sentimentale le novità non mancheranno:

sappiate cogliere la palla al balzo.

ACQUARIO (21/1 - 19/2)Prestate sempre attenzione alle circostanze in cui vi trove-rete coinvolti e cercate di non prendere tutte le questioni

che vi si pongono con leggerezza. Dal punto di vista lavo-rativo non vi potete certo lamentare.

PESCI (20/2 - 20/3)Il periodo di gennaio 2012 è senz’altro di quelli favorevoli.

Tante le occasioni lavorative che vi si presenteranno etante le occasioni dal punto di vista sociale che non

dovrete certo lasciar perdere.A cura di Oroscopooggi

GENNAIO 201230

OORROOSSCCOOPPOO GGeennnnaaiioo 22001122

Page 31: Chieri Notizie
Page 32: Chieri Notizie