Chieri Notizie

32
COPIA OMAGGIO ATTUALITÀ INTERVISTE DAI COMUNI EVENTI&CULTURA LIBRI MUSICA MODA BENESSERE CUCINA

description

il mensile del chierese

Transcript of Chieri Notizie

Page 1: Chieri Notizie

COPIA OMAGGIO

ATTUALITÀ INTERVISTE DAI COMUNI EVENTI&CULTURA LIBRI MUSICA MODA BENESSERE CUCINA

Page 2: Chieri Notizie
Page 3: Chieri Notizie

L’Arredamento e

Lo StilePRODUZIONE ITALIANA

CERTIFICATA E GARANTITA

CAMPAGNE PROMOZIONALI PRESSO I CENTRI COMMERCIALI

CON SCONTI A PARTIRE DAL 30%

• SPECIALISTI IN DIVANI LETTO

• MISURE E RIVESTIMENTI A SCELTA

• MATERASSI DA LETTO E DA DIVANO LETTO DI OGNI MISURA E COMPOSIZIONE

• PRODOTTI PERSONALIZZATIE SU MISURA

• PRODUZIONE ESCLUSIVAMENTE ITALIANA, CERTIFICATA E GARANTITA

• MODELLI ANCHE SU DISEGNO DEL CLIENTE

NNOOVVIITTÀÀDDIIVVAANNOOCCAASSTTLLEE33 LLEETTTTII

DISPONIBILI A FORNIRE PREVENTIVI GRATUITI A DOMICILIO

CONTATTI: SEDE UFFICIO IN CORSO TRAIANO 24/10 - 10135 TORINOTIZIANA 348 262 56 22 STEFANO 380 142 66 20

L’Arredamento e

Lo Stile

CI TROVATE AL NUOVO GIALDO CON IL NOSTRO STANDPROMOZIONALE, PER INFO E APPUNTAMENTI CONTATTATECI

Page 4: Chieri Notizie

MARZO 20124

Chieri Notizie Periodico d’informazione Anno II - Marzo 2012N. 10/2012Supplemento al quotidiano on line Chieri Notizie.it Reg. Trib. Torino n. 37 del 29/4/2008 - ROC n. 17050Sped. Abb. Postale - Filiale di Torino (To)

Direttore responsabile: Fabio Cirantineo

Grafica & Impaginazione: Rosa Zecchino

Stampa: Geda - Nichelino (To)

Chieri Notizie è distribuito gratuitamente nei comuni di:Chieri, Andezeno, Arignagno, Riva,Poirino, Trofarello, Cambiano, Santena,Pino T.se, Moncalieri, Nichelino,Castelnuovo Don Bosco

Hanno collaborato:Luigi Cirantineo, Marco Liguori,Eleonora Barbieri, Laura Consorte,Alberto Guggino, Lorenzo La Scala

Redazione: Via Diverio 11 - 10023 ChieriPer comunicati stampa e informazioni:Tel. 011 94 00 615 [email protected]

Pubblicità su Chieri Notizie & Radio Chieri: Cel. 338 46 44 532 [email protected]

Chiuso in redazione il 10/3/2012

È vietata la riproduzione di testi, fotografie, studio graficose non previa autorizzazione dell’editore. L’editore non èin alcun modo responsabile per marchi o slogan usatidagli inserzionisti.

il puntoAttenzione alle promesse,vanno poi mantenuteSi sa che la politica è fatta di promesse, la maggior parte di queste si perdono

nel dimenticatoio, qualcuna fortunatamente si concretizza. L’importante è non

promettere più di quanto si possa mantenere. La gestione Lancione, fin qui, è

criticabile ma obbiettivamente non fallimentare, parte del programma è stato

realizzato, alcune promesse mantenute.

Le opinioni restano comunque discordanti: si è fatto abbastanza, si potrebbe

fare di più, siamo a metà mandato, c’è ancora tempo per lavorare e dimostrare.

Lavorare certo, ma non promettere cose che difficilmente potranno realizzarsi.

Mi riferisco al nuovo Palasport, un’opera da 6 milioni e trecento mila euro, un

carico, per la città, troppo oneroso da sostenere in un momento di crisi. Tutti i

giorni ci ricordano che il 2012 è un anno di tagli, super-tasse e rincari, e allora

perché rischiare il ‘collasso’ aggiungendo ‘altra carne al fuoco’? Perché andarsi

a cercar rogne quando ci sono già troppi cavilli da risolvere? E dove lo si trova

quel ‘privato’ che si accolla un salasso del genere, senza valutare rischi e possi-

bilità di ‘business’ da un’opera così onerosa? Se le grandi società calcistiche,

fanno fatica a riempire gli stadi (stiamo parlando dello sport più popolare al

mondo) e presentano bilanci disastrati: com’è possibile coprire i costi e gestire

in ‘attivo’ un impianto dedicato al volley e a sport minori? Fortunatamente,

è di qualche giorno fa, il dietrofront della Giunta che resta intenzionato ad

ampliare solo il PalaMaddalene.

In ogni caso è il momento di un’approfondita riflessione, ciò che è stato

‘seminato’, in questi due anni e mezzo di mandato deve essere ‘raccolto’

e se i risultati non verranno, sarà difficile spiegarlo agli

elettori. È vero, alcuni traguardi sono stati raggiunti, il

merito di questa Giunta è stato quello di trasformare una

‘città dormitorio’ in un ‘cantiere’ in sviluppo, puntando

all’urbanizzazione del territorio, al microcredito, al

bando per le nuove attività. Ma resta il Progetto Città,

una ‘palla al piede”, la prima grande ‘promessa’ di

Lancione: ci sono così tanti immobili da alienare che,

forse, altri due mandati non saranno sufficienti per

raggiungere l’obiettivo.

Basta promesse, la sensazione è di avere tra le mani

una ‘bomba ad orologeria’, pronta a scoppiare.Fabio Cirantineo

Direttore Responsabile

Page 5: Chieri Notizie
Page 6: Chieri Notizie

MARZO 20126

L’ occasione è ritenuta strategi-ca dai produttori di questo vinoprodotto da un vitigno storico, il

Freisa, in un bacino territoriale agrico-lo, riconosciuto di grande interesse, chesi pone come punto di riferimento dellaproduzione della Regione.Chieri rappresenta sempre più un richia-mo ricco per i suoi edifici storici e le chie-se. Punto cruciale di passeggiate e degu-stazioni è l’intera area tra Piazza UmbertoI con l’Arco Trionfale, fino a piazza Ca-vour attraverso via Vittorio Emanuele II.Il centro storico di Chieri sarà lo scenariodi degustazioni non solo dei vari Freisama anche dei prodotti tipici inseriti nelPaniere dei Prodotti Tipici della Provinciadi Torino e dei produttori del percorso diStrade Colori e Sapori, ed anche vetrinaper vivaisti, floricoltori e mercati.Il programma si presenta articolato, traconferme e novità. Il sipario sul Freisa siapre nuovamente nel periodo di metà apri-le, pochi giorni dopo il Vinitaly di Verona,che rappresenta un momento ideale pervalorizzare la nuova annata del Freisa di

Chieri in uscita dall’ultima vendemmia eper presentare l’intera produzione.Nell’edizione 2012 è confermato il nu-mero dei banchi di degustazione, apertisabato 14 e domenica 15 aprile. Dislocatilungo via Vittorio Emanuele II le enote-che itineranti presenteranno una selezio-ne amplissima di etichette, divise nellevarie denominazioni che caratterizzano idiversi territori di produzione del Freisain Piemonte: Freisa di Chieri e PineroleseFreisa, Freisa d’Asti, Langhe Freisa, Mon-ferrato Freisa, Colli Tortonesi Freisa. Inpiazza Umberto, nella giornata di dome-nica, i produttori diretti di Freisa prove-nienti da tutto il Piemonte si affianche-ranno ai produttori vinicoli del Chierese. Ivini saranno presentati e promossi insie-me ai Rubatà di Chieri . Sabato e domenica ristoranti e diversi lo-cali proporranno menù ed aperitivi a basedi prodotti tipici, freisa e piatti risorgi-mentali. A due passi da Chieri, sarà possi-bile visitare il Museo Martini di Storiadell’Enologia di Pessione. La manifesta-zione sarà affiancata da varie iniziativedella Settimana della Cultura con mostree spettacoli.La Fiera, anche in questa edizione nascecon lo scopo di valorizzazione il territoriocome spiega l’Assessore al Commercio eal Turismo Luigi Sodano: <<Questa ma-nifestazione organizzata in collaborazio-ne con il Consorzio del Freisa, continua amantenere la sua peculiarità, nasce pro-prio per valorizzare i prodotti del territo-rio e per fare di Chieri il principale polo diattrazione della provincia di Torino perquanto riguarda i percorsi turistici, cultu-rali e gastronomici. La linea che si seguenell’organizzazione è la stessa degli altri

anni. I ristoratori Chieresi, proporrannomenù a tema presso i loro locali, ovvia-mente di livello superiore. La manifesta-zione si snoderà per il centro storico>>.In merito ai fondi, ci saranno nuovi tagli,si passa dai 33 mila euro stanziati nel 2011ai 23 mila di quest’anno, un terzo di risor-se in meno per l’organizzazione della fiera.<<In momenti di ristrettezze economi-che, è sempre più difficile organizzare e-venti, ma questa manifestazione, come giàquella dello scorso anno, verrà a gravaremolto poco sulle casse comunali, grazie aicontributi che arriveranno da altri Enti(Regione e Camera di Commercio) anchese in misura inferiore. Il Comune ‘mette adisposizione la città’, i soggetti economicicoinvolti provvedono ad accollarsi lespese>>. FC

Il 14 e 15 Aprile torna la III edizione di “DI FREISA IN FREISA”,la fiera dedicata al territorio e alle sue eccellenze

Organizzata dal Comune di Chieri in collaborazione con il Consorzioper la Tutela e la Valorizzazione delle D.O.C. Freisa di Chieri e Collina Torinese e le associazioni Pro Chieri e Go Wine, si propone di valorizzare la D.O.C. unitamente agli altri Freisa del Piemonte

Attualità

Page 7: Chieri Notizie

MARZO 2012 7

C’era una volta un’iniziativa con-divisa. Quella che avrebbe do-vuto riportare la pace tra cen-

trosinistra e centrodestra sulla vicendadei due marò italiani arrestati in India.L’iniziativa è stata presentata all’ultimoconsiglio comunale dalla maggioranza.Alcuni consiglieri hanno proposto, attra-verso una raccolta di firme, la realizza-zione di uno stendardo da esporre inMunicipio. Un gesto simbolico per testi-moniare la vicinanza e la solidarietà del-la città di Chieri ai due militari. Ma non tutti firmano e scoppia la pole-mica. Nel Partito Democratico, i consi-glieri Benedicenti e Marinari firmano ildocumento, il resto del partito preferiscenon partecipare. <<Aspettiamo più chia-rezza sull’episodio – dichiara ManuelaOlia, capogruppo del PD – prima di e-sprimere qualsiasi parere c’è ancoramolto da capire. Ricordo che ci sono duepersone morte, due pescatori indiani, nonè da escludere che ci possano essere delleresponsabilità dirette dei due soldati ita-liani. Speriamo vengano seguite tutte levie e le procedure nel rispetto della le-galità e della giustizia, per rendere unbuon servizio alla verità. Per questi moti-vi non abbiamo firmato per la realizza-zione dello stendardo>>.Immediata, la replica del consigliere del-l’UdC, Vincenzo Caivano, tra i promoto-ri della raccolta firme: << Essendo la vi-cenda accaduta in acque internazionali,non vi è alcun dubbio giuridico, in rela-zione proprio al vigente diritto interna-zionale, che il giudizio sui soldati spettial loro Paese d’origine. Tutti i consiglie-ri e assessori hanno aderito all’iniziati-va, solo il Partito Democratico non si èespresso, a dir la verità, due esponentidel Pd hanno firmato e hanno evidenzia-to ancora una volta come l’opposizionenon sia in grado di agire in modo unita-rio, nemmeno su casi ‘nazionali’, come

questo dei marò. Dispiace constatarecome il PD che ‘predica’ a suo piacimen-to il bene dell’unità del paese, poi, nel mo-

mento di dimostrare senso patriottico,vicinanza e solidarietà ai due militari ita-liani, latita. E pensare che sono sempre iprimi ad attaccare la Lega, accusandoladi anti-italianità. C’è molta ipocrisia>>. Alla fine il Consiglio comunale ha dato ilsuo assenso a un gesto di solidarietà neiconfronti dei due marò italiani prigio-nieri in India. Ma è stato un si sofferto,quasi combattuto, tra polemiche, accusereciproche tra gli schieramenti contrap-posti ma anche all’ interno dei medesimipartiti. Fabio Cirantineo

AttualitàPOLITICA

Il PD non ci sta, il consiglio comunale

si “spacca”e scoppia

la polemica

SOLIDARIETÀ AI DUE MARÒARRESTATI IN INDIA

POLITICALA VICENDA DEI MARÒI due marò italiani sono stati arrestati il 24 febbraio dalla polizia indiana nelporto di Kochi. I due fucilieri della marina italiana imbarcati sulla petroliera Enri-ca Lexie sono stati accusati dagli inquirenti locali di aver ucciso per sbaglio duepescatori indiani, scambiati per pirati.I due, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, in servizio a Brindisi, capo e vi-cecapo del team di protezione, erano stati portati a terra per essere interrogatidalla polizia, alla presenza del console italiano a Mumbai. Subito dopo l’interro-gatorio sono stati fermatie arrestati dalla polizia in-diana.L’Italia sostiene che i ma-rò possono venir processa-ti solo nel nostro Paese te-nendo conto che erano inservizio antipirateria appro-vato dall’Onu e che l’inci-dente è avvenuto in acqueinternazionali. Secondo NewDelhi i marò vanno giudica-ti in loco perchè le vittimesono indiane. Dalle prime pe-rizie, sulla barca dei pescatori sono state rinvenuti colpi di arma da fuoco di cali-bro 7,72 che scagionerebbero i due soldati che hanno in dotazione armi di cali-bro 5,56. Si fa strada anche l’ipotesi che i pescatori siano stati attaccati da ribel-li dello Sri Lanka, cosa non molto rara in India.

Page 8: Chieri Notizie

8 MARZO 2012

S ono stati 5 mila gli iscritti che han-no partecipato al Congresso Pro-vinciale di febbraio e che hanno

eletto Franco Botta Coordinatore delPartito della Libertà. Erano due le listein contrapposizione, quella capitanata daFranco Maria Botta e Daniela Ruffino,dall’altra parte il raggruppamento messoin campo da Vito Bonsignore con GianLuca Vignale, Fabrizio Comba e CarloGiacometto. Allo spoglio dei 28 seggi èstato confermato dal conteggio definitivola vittoria di Franco Botta con 2.657 voti(54,8%), con Vignale fermo a 2.115 voti(45, 2%).Per Agostino Ghiglia, vice coordinatoreregionale vicario: <<Ha vinto innanzitut-to il Partito che grazie alla straordinariapartecipazione dimostra di meritare ilruolo di primo partito del Piemonte, un

Movimento forte, radicato, presente e ap-passionato>>.Il direttivo provinciale torinese sarà com-posto da 18 esponenti della mozione vin-citrice e da 12 membri della mozione chefa capo agli onorevoli Vito Bonsignore, e Roberto Rosso. Nella compagine chierese del PdL, il vicesindaco di Chieri Luigi Sodano, soste-nitore di Botta, è stato eletto nel nuovodirettivo: <<Con l’affermazione dellacompagine Botta-Ruffino vince la con-tinuità rispetto alla linea del Partito inProvincia di Torino ed in Regione. Ilnuovo Coordinamento provinciale è fi-nalmente una rappresentanza direttadegli iscritti e questo non potrà che gio-vare per l’opera che si andrà a svolgeresul territorio, che sarà innanzitutto cen-trata sul radicamento nel territorio>>.

Anche il Coordinatore della sezione di Chieri Francesco Abbrescia e la ViceCoordinatrice Rachele Sacco, hanno so-stenuto il gruppo dei “lealisti”: <<Siamosoddisfatti del risultato ottenuto dall’ac-coppiata Botta-Ruffino, anche perchè èla componente in cui ci riconosciamo e incui si riconosce la maggior parte del PdLChierese; ritengo che determinante siastato il notevole afflusso di iscritti che sisono recati alle urne, circa 5000 perso-ne di cui ben 230 fanno parte del Circo-lo chierese, un numero importante. Ciauguriamo che si possa ragionare nei ter-mini di un solo PdL che possa essereaperto al confronto e alla condivisione elavorare sempre al meglio con serenità eserietà>>. FC

Attualità POLITICA

FRANCO BOTTA eletto coordinatoreprovinciale del PDL, Luigi Sodano entra nel direttivo

SOCIETÀ

Il “Night Buster” si salva dai tagli, il busdei giovani della movidacontinua il servizioIl servizio di bus notturni che permette diraggiungere nei fine settimana il centrodella movida torinese non sarà toccatodai tagli previsti dal Comune. Night Bustercontinuerà il suo servizio per il periodoestivo ai comuni di Nichelino, Candiolo,Collegno, Grugliasco, Rivoli. Viene inoltreconfermata la linea che collega stabil-mente tutti i venerdì e sabato notte piazzaVittorio a Moncalieri, Cambiano, Chieri e Trofarello. Dopo che nel primo anno ipasseggeri sonostati 130 mila,dall’estate 2010ad oggi le per-sone trasportatesono aumentatefino a 180 mila.

POLITICA

CIRO MONGHINI NOMINATO NUOVO AMMINISTRATORE DELEGATO DELLA CHIERI FARMALa Giunta Lancione ha scelto Ciro Monghini come nuovo amministra-tore delegato della Chieri Farma. Monghini, 61 anni, ex infermiere inpensione, gestirà le due farmacie comunali al posto di Valter Craveroche da qualche settima-na ricopre il ruolo di As-sessore all’Urbanisticaal posto di Paciello.La scelta di Monghini,arriva dopo il dietro-front dell’ex Assessorealla Cultura GiuseppePellegrino, interpellatoda Lancione per ricopri-re la carica subito dopole dimissioni di genna-io. Dal rifiuto di Pellegrino e dopo il bando lanciato dal Comune, è arri-vata la nomina dell’ex consigliere del Pd (nel mandato 2004) e poi can-didato nella Lista per Chieri nel 2009 (raccolse 28 preferenze e nonvenne eletto).

Ciro Monghini a sinistra e Valter Cravero

Page 9: Chieri Notizie

MARZO 2012 9

L a Sala Consiliare del Municipio diChieri si rifà il “look” con un’ope-razione di rinnovo all’insegna del-

la multimedialità e dell’in-novazione tecnologica. Il nuovo sistema è stato pre-sentato dall’Assessore condelega alla comunicazione etecnologia, Antonio Zullo:<<Finalmente, dopo diecianni, siamo riusciti a mo-dernizzare la Sala, asse-gnando i lavori alla ditta‘Battiston Professional Con-gress’, una delle 16 societàche ha partecipato alla ga-ra d’appalto, proponendo la migliore of-ferta. Si tratta di una ditta di Venaria,che opera su tutto il territorio nazionaleed estero nel campo della preamplifi-cazione con prodotti tutti certificati perla fornitura ed il noleggio di impiantiaudio professionali, analogici e digita-li, radiomicrofoni, registrazione audio,banchi mixer, regia audio. La Sala Con-siliare di Chieri è stata allestita con ilnuovo impianto di ‘Conference System’,votazione, registrazione audio/video estreaming. I cittadini potranno così vi-vere tutte le fasi del Consiglio comuna-le comodamente seduti davanti al com-puter di casa. Lo streaming video saràgestito dal sito internet del comune, ogniutente potrà collegarsi attraverso unlink, con la possibilità di seguire tutte le fasi in diretta oppure in differita at-traverso un sistema simile al “podcast”.

Possiamo garantire ai cittadini un’indi-scutibile esempio di trasparenza e unagestione dell’attività più efficace e sem-

plice>>. <<Le altre novità tecnolo-giche – conferma Zullo –riguardano le strumenta-zioni installate nella Sala,con tre telecamere auto-matiche, quaranta nuovepostazioni dotate di micro-fono wireless e anello lumi-noso. Il consigliere, attra-verso nuovi pulsanti, co-municherà in modo auto-matico e veloce con un si-

stema software centrale che elaborerà i dati pervenuti da archiviare, stampa-re e proiettare sullo schermo in sala. Inquesto modo si avranno adisposizione e si potran-no visionare immediata-mente i risultati delle vo-tazioni. Inoltre, abbiamopensato anche a coloro chepreferiscono seguire le se-dute “dal vivo” e dal “log-gione”, infatti, è stato in-stallato un monitor di 45pollici che proietta le im-magini della Sala consi-liare. Il costo complessivodell’intera operazione è di72.244,00 euro +iva>>.Sul costo dell’operazione,ritenuta dall’opposizionedispendiosa e non “priori-

taria” in un momento di crisi, sono natele principali polemiche e critiche al pro-getto. << Della nuova Sala – spiega l’assessore– se ne parla da anni, gli stessi consiglie-ri, di entrambi gli schieramenti, si so-no sempre lamentati delle problemati-che nello svolgere le normali attività du-rante le sedute. Ci sono sempre stati pro-blemi di audio, microfoni che non fun-zionavano, difficoltà nelle votazioni. Cisiamo sempre affidati a strumenti obso-leti, fino a ieri utilizzavamo le cassetteanalogiche per “sbobinare” gli interven-ti delle sedute, un lavoro che impiegavaper molte ore un tecnico, risorse spreca-te. Credo che la polemica sia pretestuo-sa. Se avessimo speso mille o centomilaeuro ci avrebbero criticato lo stesso. An-diamo avanti>>.Nel mirino delle critiche da parte dellaminoranza c’è anche il sito internet delComune, definito un portale incompletoe poco aggiornato. <<A breve – conclude Zullo – verrà pre-sentato anche il nuovo sito, non possodire ancora niente di ufficiale perché cistiamo lavorando. Il costo del progettosi aggirerà sui 10, 15 mila euro. Saràcomunque un sito semplice, completo eintuitivo, facile da gestire e da aggiorna-re>>. FC

Attualità

CHIERI: presentata la “Nuova Sala Consiglio”

90 mila euro investiti in tecnologia e multimedialità

Page 10: Chieri Notizie

MARZO 201210

D opo il caso del Consigliere regio-nale del Movimento 5 Stelle Fa-brizio Biolè, ‘pizzicato’ dal men-

sile “Però Torino”, per aver sottoscritto lareversibilità alla moglie contravvenendoalle regole interne del movimento, l’at-tenzione si è spostata al “Restitution Day”,l’evento organizzato dai seguaci di Bep-pe Grillo, nato per restituire ai cittadinila parte di stipendio a cui i suoi Consi-glieri regionali hanno volontariamente ri-nunciato, finanziando progetti propostie votati da coloro che partecipano all’e-vento.Purtroppo per i grillini, neanche con“l’Rday” le cose sono andate per il ver-so giusto, tant’è che il sito internet “LoSpiffero.it” ha scoperto che “dei 10 milaeuro (sugli oltre 200 mila che ancoragiacciono in un conto corrente non si saa chi intestato) che i consiglieri regiona-li hanno devoluto per la promozione diprogetti volti al bene comune, 2 mila so-no finiti nelle mani di Luca Salvai, un cit-tadino che ‘accidentalmente’ ricopre l’in-carico di consigliere comunale per il Mo-vimento 5 Stelle a Pinerolo, dopo essernestato il candidato sindaco”. “ Altri mille euro – continua Lo Spiffero– se li è aggiudicati, Claudio Di Stefanoche si propone di sostenere l’Universitàdel saper fare. Anche lui è tutt’altro cheestraneo al movimento, dal momento cheè stato eletto nel 2011 all’VIII Circoscri-zione di Torino e a quanto pare, sarebbeanche il cognato del consigliere regionaleDavide Bono, uno dei due benefattori delR-Day, assieme al collega Fabrizio Biolè”.Ed è sempre ‘Lo Spiffero’ che fa luce sulmeccanismo : “Basta un manipolo di unaventina di fedelissimi e il gioco è fatto. E

sarà un caso che l’elenco dei progetti vin-citori sia stato pubblicato sul sito dei 5Stelle del Piemonte omettendo i nomi dicoloro che avevano presentato tali pro-getti? Insomma, dopo aver posto l’atten-zione sull’esigua quantità di fondi messi

in palio, non possiamo, a questo punto,che osservare con favore, come il restodel malloppo sia per ora stato preserva-to dalla spartizione proto-partitocraticamessa in atto dai 5 Stelle”. FC

Attualità POLITICA

I l nuovo Palazzetto dello sport, inserito nel Piano triennale delle opere pubblicheprevisto dal Comune di Chieri non si farà, almeno per il momento. Il dietrofrontarriva a sorpresa dato che il Comune si era impegnato per uno studio di fattibili-

tà. L’impianto, sarebbe costato 6 milioni e trecento mila euro. Nei piani della Giuntaera prevista la realizzazione e la gestione della struttura da parte di privati, come giàavvenuto con l’area Tabasso. L’impianto sarebbe dovuto sorgere nell’area di SanSilvestro al posto del campo di rugby e a quello da calcio, dotato di 2.400 posti: pan-nelli fotovoltaici, una palestra di allenamento, spogliatoi, locale infermeria, sala stam-pa, magazzini, servizi pubblici, bar e biglietteria.Al progetto si era candidato anche il Chieri Volley, per la gestione del nuovo palasport.L’idea, proposta dal Chieri Volley, già utilizzata da altre strutture sportive, consistevanella possibilità di inserire società “amiche” interessate all’iniziativa, con un ‘top-spon-

sor’ che avrebbe potu-to dare il nome al pa-lazzetto, versando unasomma cospicua percoprire i costi di ge-stione.Ma i dubbi e le per-plessità sul progetto sierano già manifestatiall’interno della stessamaggioranza, l’ambi-

zioso progetto andava a “cozzare” con il difficile momento che tutto il sistema stavivendo. Impensabile poter accollare un tale onere ad un privato in un periodo di fortecrisi. Ed è lo stesso assessore al bilancio Antonio Vigliani che “invita ad un riflessionee punta tutto sul PalaMaddalene per la possibilità di ampliare l’impianto per l’A1>>.Nel progetto iniziale, per il PalaMaddalene, era previsto un investimento di 2 milionidi euro, adesso, con il dietrofront della Giunta ci sarà da capire quali risorse impiega-re e in che modo. LC

“TIRA E MOLLA” PER IL NUOVOPALASPORT DI CHIERIIL COMUNE CERCA FINANZIATORIMA POI FA DIETROFRONT

SOCIETÀ

“L’R-DAY”del Movimento 5 Stellenon convince, gli stessi

Grillini si spartisconoil malloppo

Page 11: Chieri Notizie

Con l’introduzione del-l’Imu il Comune diChieri sarà costretto

a modulare in aumento lealiquote per garantirsi lostesso gettito assicurato nel2011 dall’Ici. A renderlo notoè l’assessore comunale alBilancio Antonio Vigliani,spiegando che “gli ufficicomunali stanno lavoran-do alla definizione del qua-dro con ipotesi e simulazionisulla base dei dati disponibi-li”. Secondo Vigliani si trat-ta di una “scelta obbligata, ilComune manterrà comun-que per quest’anno le aliquo-te base, ciò significa 4 permille per le abitazioni prin-cipali con detrazioni di 200euro a famiglia e 50 euro perfiglio; 2 per mille sui fabbri-cati rurali e 7,6 per mille pergli altri immobili. In sostan-za, i chieresi pagheranno 3milioni di euro per la primacasa e 9,4 milioni per gli altriimmobili, sulle seconde case

il Comune incasserà solo lametà, il resto andrà allo Sta-to. I trasferimenti dello Sta-to saranno inferiori, si passadai 6,7 milioni del 2011 ai 3,5milioni di quest’anno, stia-mo parlando dei tagli cheRoma effettuerà nel 2012. Sitratta di una forte riduzione,pari alla metà del trasferi-mento complessivo. Aumen-teranno le entrate di circa 2,5 milioni, è vero, ma il saldoè negativo di 500 mila euro.Sarà pertanto necessario unaumento dell’Irpef da 0,4allo 0,6%, che permetterà diincassare un milione di euro,in quanto la sottrazione daparte dello Stato di una parteimportante del gettito com-porta per i Comuni, minoriintroiti.”. “Per gli altri immobili – con-clude Vigliani – vanno valu-tate agevolazioni per alcuneparticolari categorie e va ra-gionato su una inevitabile e-levazione dell’aliquota sen-za pur tuttavia giungere, seve ne saranno le condizioni,all’applicazione dell’aliquotamassima. Adesso attendia-mo certezze sugli alloggi sfit-ti e sui canoni d’affitto con-cordati, abbiamo, invece, unquadro un po’ più chiaro pergli edifici della Chiesa”. FC

MARZO 2012 11

AttualitàECONOMIA

SOCIETÀLa CartotecnicaChierese traslocaa FontanetoL’azienda dei fratelli Benedicenti trasloca da Via Conte Rossi di Montelera 33 a strada Fontaneto. Il trasloco iniziato a finedicembre prevede la conclusione dei lavori entro maggio diquest’anno; da quel momento ripartirà la nuova vita dello stabilimento da tempo parte del gruppo Fincarta. La nuovaCartotecnica si sviluppa su un’area di 60 mila metri quadrati, 30 mila di superficie coperta. Il nuovo stabilimento, oltre ai tradizionali reparti di lavoro, è dotato di un impianto di cogenerazione, di un mega impianto fotovoltaico, di parcheggi riservati ai dipendenti e di un magazzino robotizzato.

Con l’introduzionedell’Imu, l’Irpefdei Chieresiaumenta da 0,4 allo 0,6%

SOCIETÀATTENZIONE ALLE TRUFFE, FALSI INCARICATI DEL CONSORZIO CHIERESE PER I SERVIZI SI AGGIRANO SUL TERRITORIOSono giunte in questi giorni agli uffici del Consorzio Chierese per i ser-vizi segnalazioni da parte di cittadini che spiegano di avere ricevutovisite, per verifiche e controlli, da parte di persone che sostengono diessere in accordo con il CCS. Il Consorzio, con una nota, pre-cisa che queste affermazioni non corrispondono assolutamen-te al vero e che eventuali visite presso le famiglie da parte diincaricati vengono fatte solo da persone munite di cartellino diriconoscimento e disponibili a dare ai cittadini la possibilità diverificare il loro incarico presso gli uffici dell’azienda.È stato pubblicato sul sito internet del CCS una comunicazio-ne per tutti gli utenti: “In riferimento ad alcune segnalazioniche ci sono giunte su falsi incaricati del Consorzio Chiereseper i Servizi che si aggirano sul territorio consortile effettuando fintisopralluoghi o richiedendo dati personali e/o sensibili presso le abi-tazioni degli utenti, il Consorzio Chierese per i Servizi comunica che ipropri dipendenti in contatto con gli utenti indossano un tesserino pla-stificato con i dati di riconoscimento ed il logo del CCS ed inoltre devo-no, su richiesta, mostrare il proprio documento di identità. Il Consor-zio Chierese per i Servizi informa inoltre, che anche gli addetti che pre-stano servizio presso le ditte appaltatrici per la raccolta dei rifiuti so-no dotati di analoghi tesserini e di divisa. Si ricorda che nessuno puòrichiedere, a domicilio, il pagamento delle bollette o di servizi effet-tuati per conto del Consorzio Chierese per i Servizi”. Quindi, attenzio-ne alle truffe! LC

Page 12: Chieri Notizie

C inquanta centesimi in più all’ora,e per tutti la parola d’ordine di-venta “salasso”, o “stangata”. La

mini manovra sui parcheggi del centrostorico, voluta dal Comune di Chieri perincrementare le entrate e compensare itagli, getta nel panico i chieresi, infuriatiper il rincaro del pagamento della sosta.In tutte le aree blu, si pagherà di più:nella zona della “Chiocciola” per esempiosi passa da 1 euro a 1,50, 1 euro nelle areecentrali come piazza Dante, Cavour eRobbio e 0,80 nelle zone periferiche.<<Sono provvedimenti necessari – spie-ga l’assessore al Bilancio Antonio Vigliani– a causa del taglio dei trasferimenti daparte del governo centrale c’è la neces-

sità di aumentare le risorse che sarannonuovamente investite per proteggere lefasce deboli. Inoltre, c’è l’intenzione difar utilizzare sempre meno le auto incentro con benefici sull’ambiente e sultraffico>>.Per gli automobilisti le brutte notizienon finiscono, infatti, sono stati intro-dotti nove “VeloOk”, colonnine arancio-ni destinate ad accogliere all’internol’autovelox. <<Dei nove impianti – assicura l’asses-sore alla sicurezza Antonio Zullo – solouno sarà fisso e segnalerà le infrazioni,gli altri otto serviranno solo a ridurre lavelocità. Uno sarà installato in via Ro-ma, gli altri otto verrano posizionati in

strada Fontaneto, Roaschia, Andezeno eButtigliera>>. Ad oggi, tra autovelox, rilevatori delleviolazioni semaforiche e Ztl, il Comunedi Chieri ha incassato tre milioni di euro,il triplo di quanto ottenuto nel 2009. <<Nel frattempo – aggiunge Zullo – gliincidenti in strada Fontaneto sono dimi-nuiti di quasi un terzo e dei tre milioni,un parte deriva dagli incassi residui dellemulte del 2010>>.

MARZO 201212

SOCIETÀ REFERENDUM SULLA CACCIA, SI VOTA IL 3 GIUGNOSi svolgerà il prossimo 3 giugno il referendum sulla caccia in Piemonte. Il decreto sottoscritto dal governatore RobertoCota che indice la consultazione per l’abrogazione parziale di norme regionali sulla caccia, è stato pubblicato sul bolletti-no ufficiale della Regione Piemonte. La data è arrivata dopo la decisione del Tar dello scorso 10 di febbraio che aveva dispo-sto che entro 15 giorni dalla comunicazione della sentenza la Giunta piemontese programmasse il referendum sulla caccia. Ilreferendum non chiede l’abolizione della caccia in Piemonte, piuttosto di introdurre una serie di regole più rigide. Innanzitutto la limitazio-ne al numero delle specie cacciabili. Il quesito prevede che rimangano cacciabili solo quattro specie: lepre, fagiano, cinghiale e colino dellaVirginia. Quest’ultima, però, nel frattempo è stata inserita nell’elenco delle specie protette a livello comunitario. Resterebbero, quindi, solotre specie cacciabili. Per quanto riguarda le altre specie, si continua a prevedere la possibilità di intervenire con abbattimenti di controllose l’eccessiva presenza di fauna selvatica dovesse comportare danni all’agricoltura.

L’ASSOCIAZIONE CARROZZIERI CHIERESI ADERISCE ALLA “FEDERCARROZZIERI”La norma sui risarcimenti che prevedeva per gli automobilisti in caso d’incidente l’obbligo di rivolgersi a una car-rozzeria indicata dalla compagnia assicuratrice è stata rigettata dal Governo. I carrozzieri di tutta Italia tirano un‘sospiro di sollievo’, restano in allerta e per tutelarsi da eventuali “rischi” danno vita alla “Federcarrozzieri”. Allafederazione ha aderito anche l’associazione Carrozzieri chieresi di cui fanno parte i Fratelli Berruto, Sant’Anna,Nuova Carrozzeria Rivese, Cremonese, Pace, Stocco, De Muro, Tombolato, Messere e Barrichello. Il progettocoordinerà al proprio interno tutte le associazioni con l’opportunità di condividere strategie e iniziative.

Attualità VIABILITÀ

Chieri: brutte sorprese per gli automobilistiIN ARRIVO PARCHEGGI PIÙ CARI E AUTOVELOX “MOBILI”

Page 13: Chieri Notizie
Page 14: Chieri Notizie

MARZO 201214

D al prossimo inverno partirà lostop alla circolazione dei mezzieuro 2 diesel su tutta la Provincia

di Torino. I Comuni del Tavolo di coor-dinamento omogeneizzeranno a partiredalla stagione 2012-2013 le limitazioni diquesti veicoli, – come stabilisce una deli-bera regionale del 2009 – che inquinanoda 6 a 10 volte di più dei mezzi a benzinasotto il profilo degli ossidi di azoto.I veicoli euro 2 si fermeranno dal lune-dì al venerdì dalle 8 alle 19 (con la pausadalle 13 alle 14.30 per il trasporto merci).

I provvedimenti, che sarannopresi a partire dalla fine dell’e-state, verranno comunicati conlargo anticipo e saranno collega-ti a decisioni che mitigheranno idisagi per i cittadini.La decisione del Tavolo di coor-dinamento dei Comuni, sul bloc-co dei veicoli Euro 2 trova il pa-rere contrario del Comune diChieri, che già alla vigilia ave-va espresso la sua opposizione:

<<Bloccare i veicoli – spiega il SindacoLancione – è un’operazione che mette lemani in tasca ai cittadini che non hannorisorse per potersi permettere l’acquistodi un nuovo autoveicolo. E se la perso-na in questione è un lavoratore in cas-sa integrazione oppure un precario o undisoccupato, come possiamo impedirglidi utilizzare il mezzo per muoversi? Sia-mo contrari a questo divieto e faremo ri-mostranza nelle sedi opportune>>.

Attualità SOCIETÀ

Si chiude con una flessione del 6,5%rispetto al 2011 la stagione dei sal-di invernali che a Chieri e in tutto il

Piemonte ha preso il via lo scorso 5 genna-io. Lo scontrino medio è sceso da 125 eurodell’anno scorso a 119.<<Chiudiamo il capitolo saldi d’inverno –spiega Francesco Cena, presidente del Sin-dacato Abbigliamento dell’Ascom di Torinoe provincia – con una flessione media nellevendite pari al -6,5% rispetto ai saldi inver-nali dell’anno scorso che già avevano chiu-so con un calo del -6/7% rispetto ai prece-denti>>. <<Nello specifico tutto il comparto moda –prosegue Cena – ha del resto patito forte-

mente un 2011 che ha chiuso con un calocomplessivo di vendite pari al -5% e il trendsembra destinato a mantenersi tale, se nona peggiorare, nel 2012>>. <<Questo è ciò che più ci preoccupa – sot-tolinea da parte sua la presidente di Ascom-

Confcommercio Torino, Maria Luisa Coppa– in quanto ci pare che gli stimoli ai consu-mi vadano sempre più a perdere quelle chesono le due leve fondamentali e incentivan-ti agli acquisti, ovvero il reddito disponibilenelle tasche delle famiglie e il ‘sentiment’, lafiducia dei consumatori, oggi come oggi aiminimi storici>>.<< Per quanto riguarda i saldi “a patire dipiù” – conclude Cena – è stata indubbia-mente la fascia media del mercato, con unamigliore tenuta da parte dell’ ‘uomo’ e del-l’intimo femminile. Relativamente miglioreanche la situazione registrata dal ‘lusso’ edalle grandi griffe, che purtroppo però nonfanno cifra>>.

I SALDI INVERNALI CHIUDONO CON UN -6,5%IL COMPARTO ABBIGLIAMENTO TRA I PEGGIORI

ECONOMIA

SMOG, dal prossimo inverno stop ai mezzi Euro2 diesel, il Comune di Chieri si oppone

Page 15: Chieri Notizie

MARZO 2012 15

Èiniziata la consegna della nuova Tes-sera Sanitaria - Carta Nazionale deiServizi. La card elettronica viene spe-

dita tramite posta ordinaria dal Ministerodell’Economia e delle Finanze ai cittadini chehanno la vecchia tessera in scadenza.La nuova TS - CNS, delle dimensioni di unacarta di credito con il logo della Regione Pie-monte, è valida dal momento della sua emis-sione come: Tessera Sanitaria, Tessera Euro-pea di Assicurazione Malattia, per l’assisten-za sanitaria in tutti i paesi dello spazio eco-nomico europeo, e Codice Fiscale. Per questefunzioni non è necessaria alcuna proceduradi attivazione. La Carta Nazionale dei Serviziè dotata di un microprocessore con un cer-tificato elettronico che consente di essere ri-conosciuti in rete con certezza della propria

identità, garantendo sicurezza e privacy. Perutilizzare il certificato elettronico contenutonella CNS sarà necessario attivare la carta,richiedendo il codice di accesso personale(PIN) presso uno degli sportelli abilitati, chesaranno indicati nei siti web delle AziendeSanitarie Locali. Una volta richiesta l’attiva-zione della CNS e ottenuto il PIN, grazie allatecnologia che garantisce l’identificazionesicura in rete, sarà possibile usufruire deiservizi digitali offerti dalla pubblica ammi-nistrazione regionale e nazionale attraver-so internet. Tali servizi riguarderanno prin-cipalmente la sanità, gli enti locali, la scuo-la, la fiscalità locale, la mobilità e nello spe-cifico consentiranno di effettuare: richiestedi certificazioni e prestazioni, pagamenti si-curi dei servizi pubblici, accesso ai refertimedici, consultazione della propria storiasanitaria nell’ottica della continuità dellecure, scelta o revoca del medico, verificadella propria posizione nell’elenco annua-le degli assistiti con diritto all’esenzione dareddito dal pagamento del ticket sulle pre-stazioni. I cittadini piemontesi in possessodella nuova Carta Nazionale dei Servizi po-tranno procedere all’attivazione della tesse-ra a partire da luglio 2012.

...dal Territorio

SONDAGGIO

RIPARAZIONI AUTO FAI DA TE? UN PROBLEMA PER IL 43% DEI CHIERESISecondo i dati raccolti dal Centro Studi “Direct Line” non sono molti i chieresi che sicimentano in riparazioni fai da te sulla propria auto. Il 43% confessa infatti di nonavere le competenze per effettuare alcun tipo di intervento sulla vettura in caso diguasto. Il 39% ha più confidenza con il motore e ammette di essere in grado all’oc-correnza di effettuare riparazioni di piccola entità, mentre il 15% dichiara di essereappassionato di motori e di occuparsi con regolarità della manutenzione della propriaauto, non lasciandola nelle mani di nessun altro. Infine il restante 4% non si cura deisegnali d’allarme della propria vettura finché questa non si ferma. Una fotografia, cheracconta anche quali siano le riparazioni più agevoli per gli automobilisti: in questaparticolare classifica gli intervistati mettono al primo posto il controllo di candele, olioe acqua (86%), seguito dal cambio di una gomma a terra (69%) e dall’installazionedelle catene da neve (52%). Inoltre non mancano coloro che sono così appassionatidi auto da dilettarsi in piccole modifiche e personalizzazioni del motore (7%). Infine il3% del campione ammette di accorgersi a malapena delle spie luminose che segna-lano malfunzionamenti. Dal sondaggio risulta inoltre che, di fronte all’emergenza del-l’auto in panne, i chieresi reagiscono prospettando diverse soluzioni: poco più di 3

su 4 (78%) chiamano subito il soccorso stradaleper avere assistenza, mentre il 7% del campione,allarmato dalla situazione, chiede aiuto ad un pas-sante. Ma c’è anche chi decide di attivarsi e sfo-dera intraprendenza: il 6% si incammina alla ricer-ca di una stazione di servizio mentre il 9% si rim-bocca le maniche e cerca di aggiustare il guasto.

AL VIA LA CONSEGNADELLA NUOVA TESSERA SANITARIA,VALIDA IN TUTTO LOSPAZIO ECONOMICOEUROPEO

Nel 2011 il numero delle impresefemminili registrate presso il Re-gistro imprese delle Camere di

commercio piemontesi ammonta a 112.263,pari a 343 unità in più rispetto al 2010, perun incremento su base annua dello 0,3%.Le imprese femminili piemontesi rappre-sentano il 24,0% delle imprese registratetotali, quota lievemente superiore rispet-to a quella nazionale (23,5%). Delle 112.263imprese femminili, 7.757 sono straniere12.957 “under 35”. A livello strutturale, la distribuzione del-le imprese femminili ricalca quella delleimprese totali registrate, con una preva-lenza di imprese individuali (il 61,8%) e disocietà di persone (il 27,9%), mentre sol-tanto l’8,8% predilige la forma delle societàdi capitale e l’1,5% quella delle altre forme. La distribuzione per settore di attività eco-nomica evidenzia come le imprese femmi-nili si concentrino soprattutto nei settoridegli altri servizi e del commercio (il 60%del totale), in misura superiore rispetto aquanto avviene a livello delle imprese com-plessivamente registrate in Piemonte. Lapresenza di imprese femminili nelle costru-zioni risulta, invece, decisamente inferiorerispetto a quanto si rileva per il totale delle

imprese regionali. Più allineate con il datocomplessivo piemontese le quote rilevatenei settori dell’agricoltura, dell’industria insenso stretto e del turismo. Valutando le variazioni annuali dello stockdi imprese femminili registrate per settoridi attività economica, si osserva come il tu-rismo abbia registrato la crescita più signi-ficativa (+3,1%), seguito dalle costruzioni(+1,8%) e dagli altri servizi (+1,7%). Risul-ta più contenuto l’incremento registratodall’industria in senso stretto (+0,2%),mentre sono negative le variazioni rileva-te dall’agricoltura (-3,4%) e dal commercio(-0,4%). A livello territoriale, emerge co-me le imprese femminili si distribuiscanoin modo sostanzialmente omogeneo nelleprovince piemontesi.

CRESCONO LE IMPRESEFEMMINILI, incremento nel settore dei servizi e del commercio

Page 16: Chieri Notizie

MARZO 201216

...dai ComuniGLI OSPEDALI DI MONCALIERI, CARMAGNOLA E CHIERI, “POLOSANITARIO CARDINE”DEL TERRITORIO

SANTENA

Firmato il decreto per la cassa in favore dei dipendenti ex AgesQualche speranza per i lavoratori della exAges. Dopo quasi una anno di attesa nellasperanza che partisse il nuovo piano indu-striale, finalmente, la commissione delMinistero del Lavoro ha firmato il decretoche autorizza “l’ulteriore corresponsione deltrattamento straordinario di integrazionesalariale in favore dei lavoratori dellaBelconn Gomma e Cavi, dal 18 agosto 2011al 17 febbraio 2012”. Il riconoscimento della“cassa” per i 111 dipendenti, infatti, erasubordinato all’esame del “piano Da Re”, il nuovo amministratore unico in carica da quattro mesi.

TROFARELLOSTANZIATI 180 MILA EUROPER LA MANUTENZIONEDELLE STRADEDopo la riasfaltatura dei primi due lotti, è stato approvato nei giorniscorsi dalla giunta comunale di Trofarello il progetto preliminare delterzo. «È stato un altro inverno difficile per la rete viaria della città – spiega ilsindaco Gian Franco Visca – abbiamo preferito intervenire in modo con-sistente per rifare il manto delle strade più danneggiate. Le nuove pa-vimentazioni eviteranno in futuro la formazione di pericolose buche do-vute a piogge e gelo com-portando così una riduzio-ne significativa dei costi dimanutenzione ma anchedel rischio d’incidenti». L’intervento prenderà il viain estate e interesserà levie Pellico, Giolitti, Togliat-ti (tratto lato case Forna-ci), via La Pira, San Rocco,Serra, Costi, San Giovan-ni d’Arena, Palere, Romita, Sabbioni, del Sole, Torino (tratto da viaVittorio Veneto a via Cavour), strada cimitero Valle Sauglio e le rotondedi via Molino della Splua e via Rossa. Il progetto, messo a punto dal-l’ufficio tecnico, prevede la riasfaltatura della carreggiata, il rifacimen-to della segnaletica orizzontale, il livellamento della sede stradale, larealizzazione di nuove griglie per la raccolta dell’acqua piovana e il ri-pristino dei marciapiedi. Il costo complessivo delle opere ammonta a180.000 euro, somma finanziata per intero dal Comune e già stanzia-ta a bilancio.

L’ ospedale di Carmagnola diven-terà “territoriale”, con un baci-no di utenza fino a 150mila a-

bitanti. L’ospedale di Chieri e quello diMoncalieri resteranno polo sanitario“cardine”, con un bacino di utenza fino a400mila abitanti. Queste le decisioni prese in base al Pia-no sanitario regionale, preparato dall’as-sessore regionale alla Sanità, Paolo Mon-ferino.

Le tre strutture rientrano nell’ambitodella federazione sanitaria Torino sud.Negli ospedali definiti “cardine” sonopreviste le seguenti specialità: pneumo-logia/broncoscopia I livello; medicinadel lavoro/dermatologia; neurologia;ortopedia/ reumatologia; oncologia Ilivello; cardiologia – emo 24 h.; gastro-enterologia/endoscopia I livello; ane-stesia/rianimazione; nefrologia/dialisi/urologia; chirurgia generale; laborato-

rio/anatom. patologica; medicina inter-na/urgenze; endocrinologia; salute men-tale; pediatria/neonatologia; ginecolo-gia/ostetricia; radiologia diagnostica;otorinolaringoiatria.Negli ospedali definiti “territoriale” lespecialità presenti sono: medicina gene-rale/lungodegenza; riabilitazione; pedia-tria base; day surgery/chirurgia ambul.;servizi ambulatoriali di base; dialisi; dia-betologia.

Page 17: Chieri Notizie
Page 18: Chieri Notizie

L e associazioni locali per lacultura e di promozioneturistica hanno sottoscrit-

to insieme ai Parroci locali e allacomunità Salesiana del Colle,insieme a “Cantina Terra deiSanti” e “I.C.P.”, un importanteProtocollo d’intesa che getta lebasi per una sinergia significa-tiva a favore della valorizzazionee della conoscenza di Castelnuo-vo Don Bosco, delle case dei suoiSanti, del paesaggio e dell’am-biente locale, dei suoi prodottitipici. Tutto ciò sarà allegato aldossier di candidatura per ilbando della Compagnia di SanPaolo, volto alla ricerca di un fi-nanziamento per la valorizzazio-ne dei beni culturali locali. Traquesti: il recupero della Confra-ternita di S. Bartolomeo qualecontenitore di eventi della Cul-tura, il recupero delle mura della

Madonna del Castello con adia-cente spazio parcheggio, l’anticoForno del Pane di Mondonio oveha sede la Biblioteca San Dome-nico Savio. Tale Protocollo e ildossier allegato come predispo-sto dallo studio Marzarolli di Astiserviranno di base per altre ri-chieste di contributo a Fondazio-ni, Regione e Stato, sempre nel-l’interesse della valorizzazionedei beni culturali e del sistema diconoscenza dei luoghi e dellacultura Castelnovese.

MARZO 201218

...dai Comuni

CONCORSO PER SEI BORSEDI STUDIOL’Associazione “MyWine” bandisce perl’Anno Scolastico 2012un concorso per l’assegnazione di seiborse di studio del-l’ammontare di euro500,00 ciascuna. Leborse di studio sonodestinate a studentimeritevoli, residenti alla data di pubblicazione del presente bando nei Comuni di Cellarengo,Pralormo, Valfenera, Montà, Poirino. Le 6 borse di studio attualmente disponibili sono così destinate: 2 agli studenti del III anno; 2 agli studenti del IV anno e 2 agli studenti del V anno.Gli interessati sono invitati a mettersi in contatto conl’Associazione all’indirizzo: [email protected].

POIRINO

VILLANOVA D’ASTI“L’arte in cammino teatro e musica in scena”,si chiude con il cabaretdi Franco NeriPer il secondo anno, il Comune di Villanova d’Asti, patro-cina una serie di eventi teatrali e concertistici in collabo-razione con la Fondazione CRT, le associazioni “Grandan-golo”, “Tempo Vivo” e l’accademia multidisciplinare “laBottega delle Meraviglie”. Fino al 28 aprile seguirannouna serie di eventi con il titolo “L’arte in cammino teatroe musica in scena”. Gli spettacoli sono organizzati al Tea-tro Comunale e presso “la Chiesa dei Battuti”.

PROGRAMMA

17 marzo ore 21,15, presso la chiesa dei Batù, concertocon Luigi Giachino al pianoforte e Marco Ferrari al violon-cello per rivisitare temi indimenticabili tratti da colonnesonore La serata ha il titolo “Immaginando in musica”.

2 aprile ore 21,15, presso la chiesa dei Batù, PaolaGassman dà voce a Penelope ne “Ulisse mio innamorato”accompagnata al pianoforte da Sebastian Roggero.

14 aprile ore 21,15, presso la chiesa dei Batù, 3 giovaniadolescenti Andrea Mariani, Giovanni Carraia Martinotti eMichelle Candotti si esibi-ranno ne “Enfants Prodige”.

28 aprile ore 21,15 pres-so il teatro Comunale (in-gresso con prevendita daedicola Giocaligiò e da A-genzia viaggi Caivano),andrà in scena lo spetta-colo di cabaret dal titolo“Non posso raccontarvitutto” con il “mitico” Fran-co Neri.

CASTELNUOVO DON BOSCOPROTOCOLLO D’INTESAPER LA VALORIZZAZIONEDEL TERRITORIO

Page 19: Chieri Notizie

19MARZO 2012

Asfaltatura e sistema-zione dei marciapiedidi via Turati, potatu-

ra degli alberi di via Amendo-la, rifacimento del tetto dellascuola Moro. Sono questi alcu-ni degli interventi presentatiper il 2012 dall’Amministra-zione Comunale durante l’in-contro con i cittadini del Quar-tiere Castello. Il Sindaco ha ri-cordato come il Comune si trovi a fare iconti con le recenti manovre economicheche hanno comportato un taglio di tre milio-ni di euro. “Tagli che rappresentano il dieciper cento del bilancio comunale – ha spie-gato Catizone – Il Comune per recuperare isoldi venuti meno dai trasferimenti stata-li, ha agito su due leve. La prima è l’impostaImu, che però, per quanto riguarda il Co-mune, non sarà messa sulle prime case. La

seconda è l’addizionale Irpefdello 0,8 per chi supera il red-dito di 15mila euro”.Nel corso dell’incontro sonostate formulate dai cittadinidiverse richieste: ridurre l’al-tezza degli alberi di via Nenni,telecamere all’ingresso dellatangenziale, panchine in piaz-za Spadolini, riqualificazione divia Del Pascolo. La sostituzio-

ne di una centralina in piazza Aldo Morodovrebbe risolvere il problema dei continuiguasti nell’illuminazione pubblica ed ovvia-re ai disagi dei mesi scorsi. Dal comitato diquartiere Castello arriva infine la richiestadi realizzare un campo da bocce accanto alCentro d’Incontro di via Turati: il Comitatosi è reso disponibile a realizzare il campo aproprie spese, ma ha chiesto al Comune difarsi carico della progettazione.

...dai Comuni

CAMBIANO

DA PININFARINALA NUOVA CONCEPT

“CAMBIANO”Pininfarina ha esposto in anteprima mon-diale la nuova concept Cambiano, dalnome della sede piemontese del Grup-po. Si tratta del primo vero frutto del la-voro di Fabio Filippin, nuovo responsabi-le design dell’azienda, il quale ha spie-gato che per sviluppare il prototipo Cam-biano ha tratto ispirazione dal coupéLancia Florida II del 1957. La vettura do-vrebbe andare in produzione e recitareun ruolo chiave nel programmato rilan-cio del Gruppo. Cambiano è una 4 postiibrida plug-in ad autonomia estesa spin-ta da quattro motori elettrici da 60 kWciascuno (uno per ogni ruota, si arriva a150 kW per brevissimi periodi) abbinatiad un propulsore anteriore a gasolio chefunge anche da generatore una volta e-saurite le batterie. Da un lato una spor-tiva elegante con velocità massima di275 km/h ed accelerazione da 0 a 100orari in 4,2 secondi, dall’altro una delleconcept più efficienti di sempre con e-missioni di CO2 limitate a soli 45 g/km.Ha un’autonomia complessiva di 800km, circa 200 dei quali in modalità total-mente elettrica. A livello estetico, spiccala disposizione anticonvenzionale delleportiere. Dal lato conducente sembra uncoupé con una sola porta, dal lato pas-seggero si presenta con due porte conapertura ad armadio, senza il montantecentrale. (Autolink News)

NICHELINO

NICHELINOINCONTRO CON IL SINDACO: AL VIA GLI INTERVENTI NEL QUARTIERE CASTELLO

20 mila euro dalla Regioneper il Teatro SupergaIl Comune di Nichelino ha ricevuto un contributo di20mila euro dall’assessorato alla Cultura della Regione

Piemonte per la stagione teatrale del Superga. Un contributo che quest’anno non erascontato visti i tagli al bilancio regionale. “Intanto voglio ringraziare l’assessorato allaCultura della Regione Piemonte – afferma l’assessore alla Cultura Alessandro Azzolina –Il contributo ricevuto fa particolarmente piacere perché mostra una volta di più l’atten-zione verso il nostro teatro. Il Superga è ormai una realtà conosciuta”. “La volontà dellaRegione Piemonte – spiega l’assessore alla cultura della Regione Piemonte MicheleCoppola – continua a essere quella di favorire la formazione e fruizione e promuoverela cultura teatrale anche nei suoi aspetti più innovativi. Spazio quindi alla sperimenta-zione di nuovi linguaggi e alla creatività delle giovani generazioni di artisti, con unaforte attenzione agli aspetti di internazionalizzazione. La Regione Piemonte ha sempresostenuto la Fondazione Circuito Teatrale del Piemonte che da anni opera sul territoriocon l’obiettivo di diffondere la cultura teatrale e di aggiornare la programmazione sulleproduzioni artistiche più significative, a livello nazionale e internazionale, in particolaredando visibilità alle produzioni degli artisti che nella nostra regione si esprimono, e lavorano”.

Page 20: Chieri Notizie

MARZO 201220

Triskellclimbing, ATLANTEe l’Arrampicata Sportiva…

L’arrampicata sportiva nell’Universo di Triskellclimbing e ATLANTEPotremmo definire l’arrampicata sportiva o free climbing un momento ideale che favorisce l’avvicinamento dell’atleta ad uno sport-disciplina rispettoso dell’ambiente e dell’armonia del proprio corpo. Un momento capace di porre il nostro corpo al cospetto di unaparete di roccia cogliendo i momenti più significatvi per riuscire a disegnare linee di equilibrio e di armonia. ECCO LA MAGIA DELTRAGUARDO CHE TUTTI I CLIMBERS VORREBBERO RAGGIUNGERE… Un’avventura per tutti dove forza, resistenza e tecnica contribui-scono a fornire risultati performanti ma dove anche l’atteggiamento mentale muta a seconda delle circostanze e delle difficoltà dasuperare. Triskellclimbing e il partner tecnico ATLANTE contribuiscono a diffondere quella che considerano una fra le discipline sporti-ve più complete associando un allenamento rigoroso all’utilizzo di materiali performanti. Due interlocutori affidabili capaci di seguiree farsi seguire sul piano della qualità nei corsi per bambini e adulti e nell’utilizzo dei materiali grazie all’ampia offerta di prodotti legatiai migliori brands di settore.La filosofia di Triskellclimbing e ATLANTE si riduce ad un semplice momento di essenzialità ed emozione capace di coinvolgere bam-bini, ragazzi e adulti in un percorso che vuole avvicinare tutti al mondo della montagna e dell’alpinismo senza incorrere nella praticadella competizione esasperata tipica di un certo mondo sportivo…quindi un percorso che passa attraverso i corsi sulle strutture indo-or e che evolve nelle fasi successive con i corsi su roccia anche con la consulenza di guide alpine.

TRISKELLCLIMBINGe le strutture Indoor

del PalaMAffei di Buttigliera d’AstiLa sede della palestra indoor è all’interno delPalaMaffei a Buttigliera d’Asti, luogo ideale perconoscere ed avvicinare in assoluta tranquillità ladisciplina dell’arrampicata sportiva assistiti daistruttori di federazione FASI. Corsi base e avanzatiper adulti, bambini e ragazzi• tutti gli approfondimenti su Triskellclimbing sul

sito www.montello-atlante.it nell’area sponsor-partner tecnici

• per info scrivi a [email protected] locali della palestra sono a disposizione del pubblico con il seguente orario:Martedì: dalle 17,00 alle 19,00Giovedì: dalle 18,00 alle 20,00In casi eccezionali e su prenotazione (min. 5 persone): possibile l’apertura una sera al mese dalle 21,00 alle 23,00.

Montello-Atlante Junior VillageMontello-Atlante Junior village presso il CentroCommerciale “Il Gialdo” di Chieri. è Il negozioideale dove trovare un mondo di abbigliamen-to e calzature sportive e non completamentea disposizione di bimbi e ragazzi…I miglior brands del settore Outdoor-arrampica-ta esposti in modo semplice ed efficace perfacilitare gli acquisti dei vostri piccoli…Lanuova parete di arrampicata introduce lemeraviglie del free-climbing fra le attività sportive a disposizione dei vostri piccoli.

I prossimi eventi che vedono protagonisti TRISKELLCLIMBING e ATLANTE• Sabato 31 Marzo 2012 “Festa di Primavera da Montello-Atlante

Junior Village” con stage-gare di arrampicata per bambini dai4 ai 12 anni

• Sabato 9 e Domenica 10 Giugno 2012 “Beltane-Festa diPrimavera 2012 nel ParcoPalaMaffei di Buttigliera d’Asti” 48 oreconsecutive di Sport con Arramapicata sportiva, Trail running,MTB, Triathlon e Biathlon in notturna, Ginnastica artistica, artemarziale Viet Vo Dao, Tiro con l’Arco, Pallavolo, Calcio, attivaludico-didattiche per bambini e ragazzi.

I contatti:triskellclimbing@gmailcom [email protected]

Sport&Tempo libero

Page 21: Chieri Notizie

21MARZO 2012

cerca giovani dinamici, intraprendenti e desiderosi di crescere professionalmente attraverso il migliore percorso

formativo del settore, per potenziare la propria Forza Vendita Locale.

L’inquadramento è quello tipico di Venditori e Agenti di commercio. Il trattamento economico prevede un piano di incentivazione

con “provvigioni doppie” rispetto alla media di mercato.

I candidati interessati possono inviare il loro cv alla mail [email protected]

PALINSESTO NEWS***GIORNALE RADIO NOTIZIE: 7.00/ 08.00/ 09.00/

11.00/12.00/ 13.00/15.00/ 17.00/ 19.00 /20.00***INFO VIABILITÀ: 07.03/ 08.03/ 9.30/ 10.03/ 11.30/

12.03/ 13.03/ 14.03/ 15.30/ 16.03/ 17.30/ 18.03/ 19.03/20.03 ***INFO METEO: 07.05/ 08.05/ 09.05/ 10.05/ 11.05

***TRAFFICO FS : 08.30/ 10.30/ 12.30/ 13.30/ 16.30/ 18.30***CINEMA NEWS : 10.35/ 12.35/ 16.35/ 20.35

PALINSESTO PROGRAMMI da lunedì alla domenica7.00/10.00 Buongiorno in musica***10.00/19.00 Live Hit:i successi ditutti i tempi***19.00/00.00 ChIERI: ituoi ricordi in musica ‘70-’80 ***00.00/07.00 No stop music

Buon ascolto!

Page 22: Chieri Notizie

MARZO 201222

S ono giunte in redazione le doman-de di alcuni lettori: AlessandroManzi chiede se un’azienda è

tenuta a predisporre appositi locali perfumatori, durante la pausa lavoro.Direi che la risposta è negativa. Nonesiste un diritto di fumo all’interno deilocali aziendali e quindi non vi è uncorrispondente dovere dell’azienda apredisporre locali appositamenteattrezzati.Claudio71 si riferisce ad un incidenteoccorso ad una Signora che è cadutasulla scala mobile del nuovo GIALDOfratturandosi una caviglia. Claudio chie-de se vi è una responsabilità dellaCOOP proprietaria del Centro e se vi siaun obbligo di sorveglianza continua diquesti impianti.La risposta è no a tutte e due ledomande. Se la scala mobile è regolar-mente funzionante e mantenuta con ladovuta periodicità, la responsabilitàdell’uso della stessa è dell’utente. Sequesti scivola, non perché la scala siamalfunzionante o sporca (per esempiod’olio), la causa della caduta non èimputabile alla scala stessa maall’utente, per imperizia o malore oaltre cause. L’Azienda è tenuta a cura-re la perfetta funzionalità del meccani-smo ma non può rispondere per l’usodello stesso.Rita F., titolare di una piccola impresamanifatturiera del chierese, chiede chia-rimenti sui corsi per addetto antincendio. Cominciamo col dire (anzi col ripetere)che il Datore di Lavoro è tenuto agarantire la sicurezza sul lavoro pertutti i Lavoratori. Uno degli obblighiche gli sono in capo per Legge è lacostituzione della Squadra per lagestione delle possibili emergenze, unadelle quali è appunto l’incendio. Il D.L.Dovrà quindi provvedere, con il sup-porto di Specialisti nella materia(Professionisti qualificati o i Vigili delFuoco direttamente), alla formazionedi uno o più Addetti antincendio. Ilnumero di questi discende dalla valuta-

zione del rischioincendio. Nel casodi un’aziendamanifatturiera sideve per primacosa considerarese l’attività aziendale sia soggetta acontrollo prevenzione incendi e quindidebba essere in possesso di CertificatoPrevenzione Incendi rilasciato daiV.V.F. Infatti la formazione del o degliaddetti è differente a seconda delrischio relativo. Nel caso di attivitàsoggetta a CPI tele rischio è elevato eprevede una formazione degli Addetti(il cui numero è da concertare con iV.V.F.) mediante corso di formazionedi almeno 16 ore e con esame finale dasostenersi presso i V.V.F. In altri casi ilrischio può essere medio o basso (peresempio un ufficio). In questo casoanche il corso, che dovrà sempre esseretenuto da Esperti qualificati, sarà di 8o solo 4 ore. Il D.L. dovrà valutare inquest’ultimo caso la numerosità degli

Addetti. Potrà in questo avere consu-lenza da un Esperto del settore.Ovviamente è opportuno che gliAddetti siano scelti tra persone chesiano valutate in possesso di requisitipersonali opportuni. Questi corsi sonotenuti da Organizzazioni diverse. Bastadare un’occhiata in internet. Anche laERGO-SERVIZI organizza periodica-mente questi e altri corsi sulla sicurez-za sul lavoro e può fornire servizi diconsulenza e professionali quali RSPP.Buon lavoro a tutti.

www.ergo-servizi-sicurezza.com

II NNFF

OORR

MMAA

LLAA

VVOO

RROO

L’Inail è l’istituto che tutela il lavoratorecontro i danni fisici ed economici deri-vanti da infortuni e malattie professionalicausati dall’attività lavorativa. I datori dilavoro che occupano lavoratori dipen-denti e/o lavoratori parasubordinati, ilavoratori autonomi artigiani e dell’agri-coltura sono tenuti all’assicurazione Inail.Il rapporto assicurativo ha inizio con ladenuncia di esercizio all’INAIL che dev’essere presentatatelematicamente contestualmente all’inizio dell’attività. Ilcosto dell’assicurazione è interamente a carico del dato-re di lavoro, dell’artigiano o del lavoratore autonomo del-l’agricoltura, mentre per i lavoratori parasubordinati, èripartito nella misura di un terzo a carico del lavoratore edi due terzi a carico del committente mentre, rimanecomunque a carico del committente, l’obbligo del versa-mento. Il calcolo del premio relativo ai lavoratori dipen-denti viene effettuato in base alle retribuzioni corrisposteed alla pericolosità della lavorazione svolta. Il datore dilavoro è obbligato entro il 16 febbraio di ogni anno adeffettuare l’autoliquidazione in cui viene calcolato il pre-mio da versare a saldo dell’anno precedente e l’accontodell’anno in corso. Il premio deve essere pagato tramite

modello F24 e può essere versato in un’unicasoluzione entro il 16 febbraio oppure dila-

zionato in 4 rate trimestrali. La dichiarazio-ne delle retribuzioni deve essere presen-tata in via telematica entro il 16 marzo.In caso di infortunio il datore di lavoro

deve presentare la denuncia all’Inailentro due giorni dal ricevimento del primo

certificato. Se l’infortunio ha prognosi fino atre giorni il datore di lavoro è esonerato dal pre-

sentare la denuncia. In caso di infortunio che comporta lamorte o il pericolo di morte, è necessario inviare un tele-gramma entro 24 ore. Inoltre, per gli infortuni con prognosisuperiore ai 3 giorni, il datore di lavoro, deve inviare, entrodue giorni, copia della denuncia all’Autorità locale di PSdel luogo dove è avvenuto l’infortunio. Si ricorda infine che il lavoratore deve informare immedia-tamente il datore di lavoro di qualsiasi infortunio subito perevitare la perdita del diritto dell’indennità relativa ai giorniprecedenti la segnalazione.

Per informazioni: Studio Sacco, Tel. 011.9415237

ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONE INFORTUNI SUL LAVORO – INAILa cura dello Studio Sacco

LAVORARE IN SICUREZZA: risposte ai lettori

a cura dell’Ing. Marco Tartari

Page 23: Chieri Notizie

23MARZO 2012

P otrebbe darsi che prossima-mente il negozio 3Store diChieri diventi anche un’agen-

zia Business, specializzata nei con-tratti con utenze con la P. iva: ditteindividuali e Aziende di piccole egrandi dimensioni. La cosa è moltopositiva, ma i problemi sono in arri-vo. Prima di tutto bisogna trovaredei collaboratori esterni che cono-scano la realtà delle aziendeChieresi, che le contattino e cheaccettino di essere remunerati conprovvigioni. Purtroppo la maggior

parte di chi è stato contattato nonsi accontenta di ottime provvigioni,molti vogliono uno stipendio fisso,che posso capire sia più gradito,ma non è sostenibile da piccolerealtà come il 3Store di Chieri. Noiagenti di commercio non abbiamorimborsi, ma le provvigioni che civengono corrisposte coprono tuttele spese che sosteniamo. Essereagente Business richiede una otti-ma conoscenza del prodotto cheviene proposto, e purtroppo devescontrarsi con persone che sono

tempestate di telefonate daparte di tutti i gestori telefoni-ci, che vorrebbero fare con-tratti via telefono. L’Aziendache stipula un contratto harichieste molto precise, e dasempre la “3” propone pac-chetti molto completi e benstrutturati. Per esempio il

‘PowerC 1600’ garantisce 400minuti di chiamate alla settimanaverso tutti senza scatto alla rispostae tariffazione al secondo, 100 sms e2Gb al mese di connessione inter-net al prezzo di 30 € al mese (ivaesclusa) e per chi non avesse unoSmartphone la possibilità di abbina-re un Samsung Galaxy mantenen-do il vincolo contrattuale di 12mesi. Fondamentale è internet perla nuova azienda, con la possibilitàdi poter essere sempre connessi epoter rispondere ai clienti via mail,visualizzare un preventivo, un file diAutocad … . Un agente deve sin-cerarsi che il cliente abbia unoSmartphone adatto all’uso oppureproporre un contratto simile macon iPhone 4s oppure SamsungGalaxy S2 o BlackBerry. I vincolicontrattuali cambiano, ma il clien-te che ha uno strumento efficientee funzionale sarà sicuramenteavanti a tutta la concorrenza.

Quando la tecnologia diventaopportunità di lavoro

a cura di Gian Maria Rosso (Responsabile “3 Store” Chieri)

II NNTT

EERR

NNEE

TT&&

TTEE

CCNN

OOLL

OOGG

II EE

Page 24: Chieri Notizie

MARZO 201224

La sciatalgia si presenta come un dolore che parte dal basso dellaschiena e raggiunge la gamba o, in alcuni casi, perfino il piede. Lasciatalgia, o sciatica, come viene più comunemente chiamata, è

dovuta all’irritazione o alla compressione della radice del nervo sciaticoe può provocare non solo dolore, ma anche, nei casi più gravi, un inte-ressamento dei muscoli della gamba che può portare a ipostenia, cioèmancanza di forza, nei movimenti quotidiani, a crampi o formicolii.Solitamente, se si verifica ipostenia, vuol dire che la situazione è piutto-sto seria, poiché non si tratta di una semplice irritazione, ma di una verae propria compressione della radice. La maggiore causa della sciatal-gia è da cercarsi in una protrusione o in un’ernia del disco. Altre volte,invece, può essere provocata da artrosi vertebrale,che determina la restrizione del canale di uscitadella radice irritandola.Prevenire la sciatalgia si può. La prima cosa datenere in conto è che la colonna vertebrale puòevitare problemi se i muscoli funzionano alla perfe-zione. È necessario quindi fare un po’ d’esercizio,anche una mezz’oretta al giorno se non andate inpalestra, per mantenere la spina dorsale elasticaed i muscoli allenati. Se preferite fare un po’ d’atti-vità a casa, prediligete gli esercizi che distendono la colonna vertebra-le, anche un po’ di stretching magari, e tonificate i muscoli dorsali edaddominali. Inoltre, se siete sovrappeso, mettetevi a dieta. Il pesoeccessivo, infatti, predispone alla sciatalgia, perché la colonna verte-brale risente del peso in più che vi portate addosso e fa una faticamaggiore nel sostenere il vostro corpo.Se, invece, avete intenzione di fare uno sport fuori casa, prediligetequelli che non fanno effettuare alla colonna vertebrali movimenti trop-po bruschi. Ad esempio, evitate sport come l’equitazione o la corsa,che sottopongono il vostro corpo a ‘scosse’ alla spina dorsale, provo-cando microtraumi ai dischi intervertebrali.

Preferite, invece, il nuoto, l’acquagym, la bicicletta, la passeggiataveloce, la palestra in generale. In questo caso, scegliete con accuratez-za i macchinari da utilizzare, evitando di sottoporre la colonna vertebra-le a sforzi troppo impegnativi.Quando la sciatalgia è già presente, si hanno a disposizione tre tratta-menti che possono aiutarci a recuperare la salute. Innanzitutto, se lacausa della sciatalgia è una irritazione della radice del nervo sciatico, èconsigliata la somministrazione di antinfiammatori per circa una decinadi giorni, stando a riposo ed indossando un busto semirigido che prendala parte bassa della schiena.Terminato il periodo di riposo, ci si può alzare e fare movimenti non

eccessivamente pesanti e/o bruschi, sempreindossando il busto. Se, invece, la causa del dolo-re può risiedere nella compressione della radice,allora la terapia cambia.Prima, però, la diagnosi va confermata da unaradiografia ed una TAC lombo-sacrale per vederese effettivamente c’è una protrusione o un’erniadiscale. Se la diagnosi viene confermata ed ildolore non è associato a ipostenia, la terapia pre-scritta solitamente consiste in un primo approccio

antinfiammatorio per poi passare, dopo che la fase di dolore acuto sisia calmata, a massaggi, sedute con ultrasuoni e/o infrarossi. In genera-le, dopo circa tre mesi di applicazioni, il dolore scompare del tutto per-ché l’ernia si riassorbe da sola. Infine, si prospetta la terapia chirurgicasolo nei casi più gravi, quando, cioè, le altre soluzioni non hanno datoesito positivo per almeno tre mesi consecutivi e/o quando il dolore allagamba diventa insostenibile e limita effettivamente i movimenti e leazioni quotidiane. In quei casi, è necessario asportare l’ernia discaleche si è venuta a creare.

Per saperne di più contatta il CentroFisioterapico Chierese al numero 011.9473091

SCIATALGIA: PREVENZIONE E TERAPIAa cura del Centro Fisioterapico Chierese

Medicina&Salute

Page 25: Chieri Notizie

MARZO 2012 25

Ingredienti • 1 limone, la scorza a pezzetti• 130 g di zucchero• 100 g di cioccolato fondente• 150 g di burro• un uovo• un tuorlo• 300 g di farina di farro

Tempo di esecuzione totale: 35 minutiTempo di esecuzione: 20 minutiTempo di cottura nel forno: 15 minuti

EESS

TTEE

TTII CC

AA&&

BBEE

LLLL

EEZZ

ZZAAGIOVEDÌ 29 MARZO ALLE ORE 20.30

TI ASPETTA PER IL NUOVO APPUNTAMENTO SULLE FARINE ALTERNATIVE

GIOVEDÌ 29 MARZO ORE 20.30, SERATA DEDICATA ALLE “FARINE ALTERNATIVE”

Pasta di frumento ottima fonte di energia ...ma alto contenuto di carboidrati.

Molto importante: Cambiare spesso cosa si mangia!Passate alle farine alternative: Kamut, farro, avena,

orzo, soia, riso, miglio, manitoba, tapioca.

Per informazioni: Beautifuldream, Tel. 331.3194823www.beautifuldreamchieri.com

(siamo anche su Facebook)

BISCOTTI AL FARRO CONCIOCCOLATO FONDENTE

Preparazione• mettere nel boccale la scorza di limone e lo zucchero,

tritare: 10 secondi;• unire il cioccolato, tritare;• aggiungere la farina, le uova, il burro, impastare:

20 secondi;• avvolgere l’impasto in pellicola trasparente e riporre

in frigorifero per circa 15 minuti prima di utilizzarlo;• stendere l’impasto fino ad ottenere uno spessore di circa

un cm.;• creare i biscotti con gli stampini desiderati;• rivestire la placca con carta forno;• infornare a 170° c per circa 15 minuti.

GNOCCHETTI LEGGERIAL KAMUT

Ingredienti:• 500 g di patate farinose• 170 g circa di farina di Kamut • 1 uovo• sale q.b.

Tipo di portata: primi piattiTempo di preparazione: 1 ora

PreparazioneLavate le patate con la buccia e fatele lessare in un’am-pia casseruola. Una volta cotte, scolatele e sbucciatelesubito. Schiacciatele e raccoglietele su una spianatoia.Formate una fontana, unite l’uovo una presa di sale e ver-sate al centro la metà della farina. Cominciate ad impa-stare e unite man mano la farina restante. La quantità difarina varia a seconda della qualità delle patate utilizzate.La pasta deve risultare comunque liscia e con una buonaconsistenza. Prendete una porzione di pasta e formate deirotoli sulla spianatoia infarinata. Con un coltello tagliate irotoli a tocchetti e sagomateli a piacere, sul retro di unagrattugia o con i rebbi di una forchetta. Continuate con lostesso metodo fino ad esaurimento della pasta. Cuocetegli gnocchetti in abbondante acqua salata e scolatelicon una schiumarola appena affiorano in superficie.Conditeli con burro fuso, salvia e parmigiano, salsa dipomodoro o con un buon ragù di salsiccia e finocchietto.Serviteli fumanti.

(40 pezzi)

Page 26: Chieri Notizie

MARZO 201226

...due passida Chieri

BARDONECCHIA, perla della Val di Susa

B ardonecchia, nel cuore dell’Alta Valdi Susa, è una cittadina di montagna,facilmente raggiungibile, che unisce

lo charme di un piccolo villaggio di monta-gna con la modernità più tipica delle città.A partire dai primi del NovecentoBardonecchia divenne meta privilegiatanon solo nel periodo estivo ma anche nelperiodo invernale, iniziando uno sviluppoturistico che l’ha resa oggi una delle piùapprezzate mete dell’intero arco alpino.Scelta come sede per le gare di Snowboarddelle Olimpiadi 2006, Bardonecchia è ininverno un vero paradiso dello sci e dellosnowboard che si trasforma, nella stagioneestiva, in un vivace centro turistico persportivi, amanti della bici, della storia,della cultura e soprattutto della natura.A completare l’offerta ristoranti tipici, eno-teche, birrerie, pizzerie, discoteche, bar,cinema, locali notturni, campi sportivi,sale giochi ma anche musica, teatro e tantieventi culturali e sportivi. Alla base di tuttii servizi offerti, c’è la grande professionali-tà degli operatori turistici locali e una cul-tura dell’accoglienza che vanta radici

ormai storiche, fra tutti ricordiamo ilRESIDENCE VILLA FREJUS e gliAPPARTAMENTI BARDONECCHIA per ilvalido rapporto qualità/prezzo.L’area sciabile di Bardonecchia è composta

dai vari comprensori, che presentanocaratteristiche diverse ma complementaritra loro.I comprensori del Colomion-Les Arnaudse del Melezet sono caratterizzati da pisteampie e tracciate in prevalenza nel bosco,dove una fitta ed artistica ragnatela di per-

corsi, partendo dal centro del paese - aCampo Smith, poco più di 1330 m s.l.m. -raggiunge i vasti plateau fuoribosco delVallon Cros a 2400 metri di quota.A soli 5 minuti dal centro del paese graziealla navetta gratuita è possibile raggiunge-re il comprensorio dello Jafferau che rag-giunge la punta massima di 2800 metrid’altezza, qui si può sciare prevalentemen-te fuoribosco, in ambiente d’alta quota,con una vista ineguagliabile sulle monta-gne circostanti e infinite possibilità di iti-nerari fuoripista primaverili. Bardonecchiadispone di: 23 impianti di risalita con tra-sporto di 30.000 persone/ora; 100km dipiste; 50% delle piste con innevamentoprogrammato; Snowpark; Snowtubing;Pista di fondo; Percorsi per le racchette daneve (ciaspole) segnalati; Scuole di sci esnowboard; Pronto soccorso coordinato;Bar, ristoranti, self service sui campi di sci;Noleggio sci snowboard e accessori;Stazione ferroviaria e Pista di pattinaggio.

Per informazioni su viaggi e soggiorni:ItalicainTour Viaggi & Vacanze,

Tel. 011.19901560

Page 27: Chieri Notizie

MARZO 2012 27

A vete presente quell’animale domestico, agilissimo, che ingenere si muove lentamente, ma che è capace di balziimprovvisi, spettacolari e di scatti micidiali, con lunghi

baffi e occhi misteriosi? Si proprio lui il gatto; questo splendidoanimale fa una cosa che lo aiuta ad essere cosi elastico eagile: fa stretching.Sovente, ci si avvicina alla ginnastica e al fitness con l’idea didiventare più forti e più resistenti, di migliorare il tono muscola-re ed estetico, tutte qualità sicuramente importanti, ma spes-so viene tralasciato o messo in secondo piano un aspetto,importante: l’allungamento, conosciuto generalmente con iltermine stretching. Portate il pensiero a quando fate un viag-gio in automobile, seduti per qualche ora; quando scendetedall’auto cosa fate o fareste istintivamente? Come percepitela vostra struttura scheletrica e muscolare? Forse vi sentiteaccartocciati, irrigiditi, e bloccati? Probabilmente si! La stessaesperienza la potete vivere se passate ore a studiare o alavorare seduti alla scrivania con il computer, quali sensazionivi manda il vostro corpo? Di cosa sentite la necessità, oltreche di un buon caffè? cosa vi comunica il vostro organismo?Probabilmente vi dice che desidera allungarsi e stirarsi. Orapensate a quando avete passato la giornata a risolvere pro-blemi, a relazionarvi con molte persone, a discutere; pensatea quando avete intense giornate di lavoro dove è occorsoessere veloci ed efficienti, o pensate a quanto siete stati inqualche modo “aggrediti” dai clienti o dal vostro capo,pensate a quando discutete con qualcuno in modo acce-so, pensate a quando avete fatto degli errori e qualcuno èrimasto insoddisfatto per questo: anche se non ce ne accor-giamo il nostro corpo si difende contraendosi e irrigidendosi.Diventando sempre più consapevoli di noi stessi possiamovelocemente scoprire come il corpo tende a chiudersi ;stress emotivi, fatiche fisiche, sedentarietà, posture ineffi-caci, ci comprimono e la nostra struttura muscolo-scheletrica diventa sempre più rigida e tesa.Quando questo accade è tutta la nostra vita-lità a soffrirne. Quando i muscoli si irrigidi-scono la nostra capacità respira-toria si riduce, limitando cosìl’ossigenazione e di conse-guenza l’energia. Il dia-

framma (il muscolo della respirazione) libero e rilassato portabenessere a tutto l’organismo (per informazioni più dettaglia-te rivolgetevi a un fisioterapista, un osteopata, un insegnantedi yoga o di tai chi). La pratica dell’allungamento è antichissi-ma e aiuta la respirazione ad agire in modo più efficace; noiconosciamo tale pratica con il nome di stretching; è il suonome moderno; in realtà ha migliaia di anni. È una praticasemplice (non vuol dire facile) che non richiede spazi attrez-zature particolari; bastano due metri quadri un pavimentonon freddo e non scivoloso; si può eseguire da soli, dopo averimparato la corretta tecnica; viene utilizzato spesso nelle fasidi riscaldamento da parte degli atleti prima di una gara, ocome defaticante muscolare al termine della competizione;si usa in fisioterapia e riabilitazione. L’esercizio fisico può in unacerta misura “sciogliere” il corpo, ma può anche irrigidirlo eaccentuarne l’usura se si eccede nella quantità. Lo stretchinginvece, se fatto correttamente, scioglie senza stressare il fisico.Lo stretching è una pratica piacevole che produce benesse-re immediato. Bastano pochi minuti al giorno per godere deibenefici di questa tecnica, proprio come fanno i gatti, che si“stirano” ogni tanto tra un sonnellino e l’altro. la tecnica piùcomune consiste nel prendere determinate posizioni che pro-ducono una sensazione di leggero stiramento a uno o più

muscoli; una volta raggiunta la giusta tensionemuscolare si mantiene la postura per un minimo di

12” fino a circa 1-2 minuti se non intervengonoformicolii o fastidi aimuscoli e alle articola-zioni. Non ci sono studiscientifici, se lo stret-ching non allunga lavita, sicuramente larende più morbidae piacevole. Per informazioni:www.equilibrea.it

SSEE

NNTT

II RRSS

II II NN

FFOO

RRMM

AA

IL RUOLO FONDAMENTALE DELLO“stretching” NELL’ATTIVITÀ FISICA

a cura di Lorenzo La Scala (Responsabile Equilibrea)

Page 28: Chieri Notizie

MARZO 201228

La ricetta del mese RAGÙ DI LEPRE a cura di Stefano Fasano

La Spesa Consapevole fa bene alla salute (3° parte)...a cura di Alberto GugginoProseguiamo l’articolo dello scorso mese con alcune nozioni pratiche perevitare i cibi dannosi alla salute.

La carne.Siamo arrivati al repartomacelleria: ormai è noto alivello clinico che un forteconsumo di carne rossa(soprattutto manzo,agnello e maiale) aumen-ta in modo considerevoleil rischio di tumore alcolon, oltre ad apportare enormi quantità di calorie sotto forma di mate-rie grasse, che possono favorire l’aumento di peso. Il consiglio, quindi, èdi mettere nel carrello carni più magre, come il pollo o il pesce (ancorameglio pesce ricco di omega-2) cercando di sostituire la carne con altrefonti proteiche (ad esempio i legumi).Non è necessario che la carne sia quotidianamente sulla nostra tavola econsideriamo anche la possibilità che la classica bistecca non sia il piat-to principale di un pasto ma che la carne venga utilizzata per comporrenutrienti e variegate pietanze (ad esempio il couscous).

Lo sciroppo di glucosio, che piace tanto ai bimbi.E come fare a contenere le richieste dei nostri bimbi che seduti sul car-rello ci chiedono tutte le ghiottonerie che vedono sugli scaffali?Naturalmente la cosa migliore sarebbe evitare merendine, snack e similia beneficio di un buon panino con la marmellata, magari fatta con zuc-chero di canna e non raffinato, ma se proprio non si può farne a meno,meglio leggere con attenzione gli ingredienti e scegliere i prodotti in

cui non compare, ad esempio, lo sciroppo di glucosio. Può diventare unamissione quasi impossibile, ma con un po’ di attenzione e di pazienza,si può fare. Lo sciroppo di glucosio infatti, dolcificante derivato dall’amido di maisconosciuto con la sigla HFCS (High fructose corn syrup), meriterebbe unatrattato a parte, tanta ne è stata la sua diffusione. Questo componen-te, inventato dall’industria alimentare per abbattere i costi, che aumen-ta il potere dolcificante e creare dipendenza, è accusato negli ultimianni di essere la principale causa dell’obesità. Si pensi infatti che, negliUSA, da quando questo tipo di dolcificante è stato messo sul mercato, icasi di obesità si sono moltiplicati. Presente in moltissimi degli alimentidi consumo quotidiano (bibite gassate, succhi di frutta, merendine, inte-gratori, dolci, sciroppi, panini da fast-food dolci, cereali, biscotti, snackse yogurt, sport drinks, ketchup e in un’altra infinità di prodotti alimentariindustriali) lo scorso anno è stato dichiarato ali-mento “non naturale” dalla Food andDrug Administration (FDA) statuniten-se. Ma è proprio di pochi mesifa la decisione di far marciaindietro e di restituirgli di-gnità di alimento “naturale”.Cosa vi sia dietro a questoripensamento è facilmentecomprensibile se si pensa aglienormi interessi dell’industria alimentare.

Per tornare al nostro carrello della spesa, la raccomandazione è quelladi scegliere possibilmente prodotti che non ne contengano, in modo danon assumere quotidianamente dosi di questo alimento “naturale”.

Ingredienti• 250 g di polpa di lepre• 1 cipolla • 1 costa di sedano• 1 carota• 2 chiodi di garofano• 1 pezzetto di cannella• Rosmarino, lauro, origano• Sale• Vino rosso• 350 g di pomodori pelati

Q QU U

A AL L

C CH H

E E C C

U UR R

I IO OS S

I IT TÀÀ

. .. .. .

in Cucina

PreparazioneTagliare a dadini la polpa di lepre, disporla in una pentola, coprire col coperchio e metteresul fornello a fuoco moderato. Quando si saràformata l’acqua, scolare la polpa. Nel frattempo,in una casseruola, preparare un trito con la cipolla, la costa di sedano, la carote, il rosmarino e il lauro, i chiodi di garofano, la cannella, origano e sale.Rosolare il trito con un po’ d’olio e la polpa di lepre scolata. Aggiungere il vino rosso e,

quando sarà evaporato, anche i pomodori pelati e passati.Coprire e cuocere per 1 ora e mezza.

Informazioni• Ingredienti per: 5 persone• Tempo di cottura: 1 ora e mezza• Tempo di preparazione: 30 min.• Difficoltà: Ricetta Facile

Page 29: Chieri Notizie

VENDITAcase & alloggi

• 02 PINO T.SE zona Pigna D’OroVENDE BILOCALE ristrutturato earredato, soggiorno con angolo cot-tura, camera, bagno, ampie finestre. € 83.000. TEL. 0119422000

• 67 CHIERI zona piazza EuropaVENDE BILOCALE piano terra in con-dominio di recente costruzione, sog-giorno con angolo cottura, camera, ba-gno, 2 arie, ampia cantina, giardino con-dominiale. Termoautonomo. Libero! € 92.000. TEL. 0119422000

• 04 RIVA PR. CHIERI zona centroVENDE APPARTAMENTO piano ter-ra, ingresso, cucina, 2 camere, bagno.€ 83.000 + € 12.000 box. TEL. 0119422000

AFFITTOalloggi, case & varie

• 60 CHIERI zona ACI VENDE AP-PARTAMENTO, 5° piano, tinello, cuci-nino, 2 camere, bagno, ripostiglio, 2balconi, cantina, bella vista. € 115.000+ € 25.000 box. TEL. 0119422000

• 10 CHIERI zona ospedale AFFIT-TA MONOLOCALE ARREDATO, 1° piano con ascensore, 1 vano e ser-vizio. Termoautonomo. € 330.TEL. 0119422000

• 51 RIVA PR. CHIERI zona industria-le AFFITTA CAPANNONE 1000mq,indipendente su 4 lati, servizi interni,molto luminoso, vano unico divisibile.Terreno circostante. TEL. 0119422000

• 11 CHIERI AFFITTA UFFICIO AR-REDATO piano rialzato, possibilità dop-pio ingresso, 6 vani, disimpegno, 2 ba-gni, balcone. TEL. 0119422000

• 06 CHIERI centro AFFITTA LOCA-LE COMMERCIALE € 450.TEL. 0119422000

Orario: da lunedì al venerdì 8,30-13 / 15-19sabato 9-12 solo su appuntamento

• 46 CHIERI zona Palestra Oro BluAFFITTA APPARTAMENTO ingresso,tinello, cucinino, camera da letto, ba-gno, ripostiglio, 2 balconi. € 390. TEL. 0119422000

• 61 CHIERI V.le Fasano VENDE AP-PARTAMENTO ristrutturato e arredato,1° piano, ingresso, soggiorno con an-golo cottura, camera da letto, bagno, ri-postiglio, balcone, cantina. € 120.000.TEL. 0119422000

• 54 CHIERI zona ospedale VENDEMONOLOCALE ARREDATO. Termo-autonomo. € 88.000. Possibilità boxauto. TEL. 0119422000

• 63 CHIERI Antica tessitura VENDEAPPARTAMENTO ingresso su grandeterrazzo, soggiorno con angolo cottu-ra (arredato), camera da letto, bagno, 2balconi, cantina. Termoautonomo. € 145.000. TEL. 0119422000

• 08 RIVA PR. CHIERI zona industria-le VENDE CAPANNONI NUOVI USOMAGAZZINO. TEL. 0119422000

• 09 CHIERI centro AFFITTA APPAR-TAMENTO CON GIARDINO soggior-no con angolo cottura, 2 camere, 2 ba-gni, giardino, cantina. Termoautonomo.€ 700. TEL. 0119422000

• 53 CHIERI zona pedonale AFFITTAUFFICIO vetrina e finestra su stra-da, servizio interno. Termoautonomo. € 350. TEL. 0119422000

• 01 CHIERI zona comoda al centroAFFITTA APPARTAMENTO ingresso,soggiorno, cucina abitabile, 2 camere,bagno, ripostiglio, balcone, cantina. € 400 + € 50 box. TEL. 0119422000

• 49 CHIERI zona centrale AFFITTAATTICO NUOVO soggiorno con angolocottura, camera, bagno, grande terraz-zo, cantina. Termoautonomo. € 500 +box. TEL. 0119422000

• 39 CHIERI Via Vittorio EmanueleAFFITTA BILOCALE NUOVO, soggior-no con angolo cottura, camera da let-to, bagno, 1 balcone, 2 arie. Termoauto-nomo. € 450. TEL. 0119422000

• 45 ALBUGNANO zona residenzialeAFFITTA VILLETTA NUOVA indipen-dente, 130 mq + 600 mq di giardino.Termoautonomo. TEL. 0119422000

• 17 CAMBIANO fronte strada di for-te passaggio AFFITTA UFFICIO 80 mqcon fabbricato deposito di 200mq, 4 por-te per ingresso carraio da cortile comu-ne, porzione di cortile ad uso esclusivoparcheggio. € 530. TEL. 0119422000

• 41 CHIERI pressi del Municipio AF-FITTA LOCALE ARTIGIANALE servi-zio e ufficio. € 900. TEL. 0119422000

Page 30: Chieri Notizie

ARIETE (21/3 - 20/4)Miei cari Ariete questo mese la Luna nuova si formerà nel vostro segno il 22marzo dandovi una carica di energia notevole per affrontare le prossime sfide,i prossimi muri da abbattere, le prossime avventure, approfittatene per festeg-giare degnamente il vostro compleanno. Per il resto si tratterà in un mese tran-

quillo, Venere il 5 passerà nel segno del Toro lasciandovi un bel ricordo di sé, i single potrannomettere alla prova i loro nuovi sentimenti, le coppie verificare che la routine non sia troppo logo-ra, non tiratevi indietro davanti alle proposte inattese, ma siate sempre prudenti con la vostrasalute. Mercurio inizierà il suo percorso retrogrado tra i primi gradi del vostro segno e gli ultimi deiPesci il 2 marzo, mantenere la mente lucida e pronta non sarà un problema, i nati della primadecade avranno delle occasioni economiche vantaggiose da prendere al volo, nuove propo-ste di lavoro, affari che vanno in porto inaspettatamente, da non trascurare la vita sociale chediventerà intensa e vi permetterà di aprirvi a nuovi orizzonti. Marte continuerà la sua corsa inVergine rendendo la vostra vita quotidiana anche troppo intensa, Saturno sempre in Bilanciafarà faticare i nati della terza decade che non potranno più sfuggire ad alcune responsabilità,mentre Urano farà diminuire sempre più la pazienza dei nati nella prima decade.

TORO (21/4 - 20/5)Bel mese di marzo quello che vi attende, miei cari Toro, Venere sarà vostra ospi-te a partire dal 5 marzo e renderà la vostra vita sentimentale e sociale moltogradevole, chi è single avrà l’innamoramento facile, chi è in coppia una granvoglia di tornare ai vecchi tempi, in tutti i sensi. Fate ancora più attenzione alla

dieta perché il rischio di prendere chili di troppo sarà altro, visto che Venere si unirà a Giove, nelvostro segno fino al mese di giugno, chi avesse voglia di comprarsi qualcosa di bello per festeg-giare la bella stagione non sbaglierà, se volete cambiare pettinatura osate senza timore. Sullavoro ricordatevi che otterrete molto di più con un sorriso e con la gentilezza che con le manie-re forti, in casa sarete abili nel circondarvi di cose belle. Mercurio il 2 marzo inizierà la sua corsaall’indietro nei primi gradi di Ariete e negli ultimi di Pesci, ascoltate i consigli degli amici, se avetequalcosa in ballo in casa o sul lavoro non fatene parola con nessuno, mantenete il segreto suivostri progetti vedrete che non vi costerà molto sforzo. Marte, sempre in Vergine, si occuperà difar accadere le cose, Saturno in Bilancia di consolidare quello che avete acquisito sia nel lavo-ro che nelle relazioni.

GEMELLI (21/5 - 21/6)Miei cari Gemelli il mese di marzo si preannuncia abbastanza piacevole, ci saràsolo qualche piccolo neo da affrontare con spirito costruttivo. Uno di questi saràMercurio che dal 2 marzo comincerà la sua corsa a ritroso nei primi gradi diAriete e negli ultimi di Pesci, i nati della terza decade stiano attenti sia in casa

che sul lavoro, non dimenticate qualcosa di fondamentale, evitate di sottrarvi agli impegni sgra-devoli e sorridete almeno una volta al giorno, nel caso non tentate la fortuna, sarebbe inutile. Un‘altro sarà Nettuno ormai in pianta stabile nel segno dei Pesci, i nati nella prima decade vadanocauti con farmaci e antiallergici, ma anche con alcolici e dolci, diventare dipendenti da unacosa piacevole, qualsiasi cosa, sarà un attimo. Le note positive sono ad esempio Venere che dal5 marzo sarà nel segno del Toro, le storie clandestine saranno favorite così come gli amori plato-nici, in casa e sul lavoro sarete sempre abbastanza disponibili nel dare una mano riuscendo astupire chi vi conosce bene, o pensa di conoscervi, se volete cambiare look vi consiglio ancoraun po’ di pazienza. Marte, sempre in Vergine, renderà complicate le cose più semplici comepagare una bolletta, consegnare un pacco o aiutare un parente, ma ormai dovreste esserci abi-tuati, la vostra vita quotidiana è sempre anche troppo intensa, ogni tanto dite di no e andate adormire presto. Saturno dalla Bilancia darà una mano ai nati della terza decade rendendo sem-pre un po’ più concreti i loro sogni.

CANCRO (22/6 - 22/7)Miei cari Cancro questo mese di marzo non sarà proprio una passeggiata, mavedrete che con calma, senza fretta, riuscirete a venirne fuori. Contro avrete isoliti tre: Urano dai primi gradi di Ariete, Plutone dal Capricorno e Saturno dagli

ultimi gradi di Bilancia, ma ormai dovreste aver affilato le armi per parare i loro colpi, questomese potreste risultare un po’ scarichi di energie quindi in generale evitate di esporvi, sul lavoromantenete un basso profilo e proseguite sulla vostra strada, nel privato cercate di vedere il latopositivo delle situazioni, evitate di sacrificarvi oltre il giusto per le persone vicine. Venere dal 5marzo sarà nel segno del Toro, vedrete che gli amici anche di vecchia data si faranno vivi conpiù frequenza e che passerete diverse serate in loro compagnia, non rifiutate gli inviti soprattut-to se siete single perché questo mese dovrete passare attraverso l’amicizia prima di potervi diver-tire in altro modo, se siete in coppia la comunicazione sarà la chiave di tutto. Mercurio dal 2 al23 marzo si troverà in Ariete, quindi evitate di prendere decisioni sia in casa che sul lavoro, nonsareste obiettivi, concentratevi sempre su un problema per volta e non fidatevi troppo dei con-sigli di amici e colleghi, cercate di usare la vostra testa, poi entrerà in Pesci e potrete tirare unsospiro di sollievo, ogni problema troverà rapidamente la sua soluzione e potrete raccoglierequalche piccola soddisfazione.

LEONE (23/7 - 23/8)Miei cari Leone questo mese di marzo appare promettente nonostante qual-che piccola difficoltà da affrontare con grinta, Venere infatti dal 5 marzo sarànel segno del Toro quindi non potrete più contare sul vostro fascino, sul vostro

sorriso e sul carisma, dovrete metterci qualcosa di più concreto se vorrete persuadere chi avre-te di fronte, sia in casa che sul lavoro, in amore prendetevi una pausa e pensate un po’ di più avoi stessi, senza strafare, per cambiare il vostro look ci sarà tempo il mese prossimo. Giove conti-nua a stazionare nel segno del Toro quindi vi esorto di nuovo a non contare sul caso a favore, sullavoro verificate due volte il vostro operato e lasciate al caso solo lo stretto indispensabile, nonfatevi convincere da chi conoscete superficialmente e non cedete mai alle lusinghe. Mercurio il2 marzo sarà in Ariete e vi sosterrà dandovi prontezza di spirito e un intuito quasi infallibile specienegli affari, sul lavoro riuscirete sempre a trovare il metodo più efficiente per risolvere le grane,nel privato incontrerete persone di ogni genere e estrazione sociale, sarà divertente. Marte sem-pre in Vergine vorrebbe farvi spendere soldi e energie più del necessario, cercate di frenarvi,Urano in Ariete renderà piacevolmente movimentata la vita dei nati nella prima decade.

VERGINE (24/8 - 22/9)Il mese di marzo sarà più favorevole di quello appena trascorso, anche se nonaccadrà nulla di particolare questa volta potrete contare su un paio di alleatimolto utili per rendere piacevole la vostra quotidianità. Venere dal 5 marzo sarànel segno del Toro e renderà la vostra voce, il vostro aspetto, il vostro atteggia-

mento un po’ più morbido e accogliente del solito, sul lavoro colleghi e clienti si sentiranno a loroagio in vostra compagnia, nel privato potrete vivere momenti intensi se siete in coppia, maanche se siete single. Mercurio il 2 marzo sarà nel segno dell’Ariete, tutte le volte che dovretemaneggiare dei soldi, reali o virtuali ne avrete un profitto, nessuno riuscirà ad ingannarvi, spessovi basterà un occhiata per avere chiara la situazione, ma una volta scoperto l’inghippo starà a

voi farvi valere. Nel privato la vostra vita sociale diventerà piacevolmente movimentata, vista lafavorevole posizione di Venere prevedo diverse notti appassionate, state però sempre attentialla salute. Il 23 marzo Mercurio passerà nel segno dei Pesci rendendovi spesso più nervosi delnecessario, fate attenzione alla comunicazione, chiarite subito i malintesi.

BILANCIA (23/9 - 22/10)Miei cari Bilancia è un mese di marzo impegnativo quello che vi aspetta, quin-di non prendetelo di punta, gestite con cura le vostre energie e cercate diessere sempre molto chiari quando dovete comunicare: per mail, per sms, avoce. Venere sarà nel segno del Toro a partire dal 5 marzo e renderà la vostra vita sociale piut-tosto movimentata, accettate gli inviti imprevisti quando vi capiteranno, seguite il vostro intuitoquando si tratterà di scegliere un oggetto per l’arredamento di casa o per il vostro look prima-verile, sul lavoro siate prudenti quando si tratterà di soldi, verificate sempre i conti. Anche Giovesarà in Toro, ma questo non vuol dire che dovrete affidarvi totalmente al caso a favore, mette-teci del vostro perché spesso Giove promette e non mantiene. Marte sempre nel segno dellaVergine tenderà a farvi agire senza riflettere, Saturno nel vostro segno interesserà i nati della terzadecade che si troveranno con qualche gatta da pelare, Urano dai primi gradi di Ariete renderàdecisamente impazienti i nati della prima decade.

SCORPIONE (23/10 - 22/11)La vostra vita quotidiana diventerà più intensa del solito, tra commissioni eimprevisti di vario genere decisamente non avrete modo di annoiarvi. Le notenegative verranno da Venere che il 5 marzo entrerà nel segno del Toro, fatemolta attenzione alla comunicazione con chiunque, dai colleghi che vedete ogni giorno, aivostri cari, allo sconosciuto in coda al bar, essere fraintesi sarà un attimo, chiarire i malintesi assaipiù complesso, se volete modificare o ravvivare il vostro look aspettate ancora un po’, in amorecercate di essere più tolleranti, in ogni senso. Il 23 marzo il pianeta tornerà nel segno dei Pesci eallora sì che sarete favoriti, soprattutto i nati della terza decade, cercate di concludere rapida-mente quello che ancora avrete in sospeso. Marte è sempre nel segno della Vergine e continue-rà a rendere movimentata la vostra vita sociale e sentimentale, ma in caso d’incontri volantiricordatevi della vostra salute, Giove dal segno del Toro non vi regalerà nulla, quindi non conta-te mai sul caso a favore, Urano nei primi gradi di Ariete renderà piuttosto nervosi i nati della primadecade che avranno voglia di cambiare qualcosa nella loro vita.

SAGITTARIO (23/11 - 21/12)Miei cari Sagittario il mese di marzo per voi sarà niente male e vi aiuterà acompensare le fatiche di Marte, sempre nel segno della Vergine, che nonsmetterà di rendere la vostra vita quotidiana un po’ faticosa, a tratti diverten-te, spesso insoddisfacente. Mercurio dal 2 marzo sarà nel segno dell’Ariete, approfittate di que-sto periodo in cui avrete la battuta pronta e la mente lucida, sul lavoro si apriranno delle nuoveporte, prima di buttarvi rifletteteci sopra il giusto, nel privato la vostra vita sociale e sentimentalediventerà molto intensa, non tiratevi indietro davanti a degli inviti inattesi, ma ricordatevi di pro-teggere la vostra salute, il 23 marzo il pianeta rientrerà nel segno dei Pesci quindi cercate di arri-vare a questa data con le cose più importanti sotto controllo perché seguirà un periodo di vac-che magre, in cui dovrete mantenere un basso profilo se non vorrete correre il rischio di commet-tere errori banali con le persone e con i soldi. Venere dal 5 marzo sarà nel segno del Toro, se sietesingle non andate a cercare troppo lontano un possibile partner, guardate nel vostro orticello eavrete delle belle sorprese, se siete in coppia il vostro tranquillo ménage diventerà molto più inte-ressante del solito.

CAPRICORNO (22/12 - 20/1)Il mese di marzo non è tra i vostri preferiti, ma quest’anno avrete un paio dialleati decisivi per farvi superare stanchezza e difficoltà, uno è Marte sempre intransito nel segno della Vergine che vi fornirà di tutta l’energia e l’iniziativanecessaria per uscire fuori da qualsiasi situazione e per iniziare nuovi appassionati progetti, unaltro è Venere che dal 5 marzo sarà nel segno del Toro aprendo nuove possibilità per chi è singlegià da un po’ di tempo e per chi è in una coppia un po’ stanca, vedrete che le cose riprende-ranno a girare per il verso giusto, risistemate il vostro look intanto, già questo vi farà bene allo spi-rito. Sul lavoro avrete dei modi di fare più gentili del solito che vi renderanno popolari, nel priva-to avrete voglia di concedervi diversi strappi alla dieta, anche perché Giove è sempre nel segnodel Toro, cercate di non esagerare altrimenti in estate saranno dolori. Mercurio il 2 marzo sarà nelsegno dell’Ariete, evitate di esporvi in qualsiasi situazione, rimandate le decisioni e usate il vostrobuon senso, mai il vostro intuito che qualche volta farà cilecca, poi il pianeta il 23 marzo tornerànel segno dei Pesci e potrete tirare un sospiro di sollievo, la vostra vita sociale e sentimentaleriprenderà quota e potrete terminare il mese in bellezza.

ACQUARIO (21/1 - 19/2)È un mese di marzo piuttosto intenso il vostro, prendete nota delle persone cheincontrerete sula vostra strada perché potranno esservi davvero molto utili infuturo, sia nel pubblico che nel privato. Le note negative verranno da Venereche dal 5 marzo sarà nel segno del Toro, preparatevi a sentirvi scomodi in ogni occasione, a sba-gliare spesso e volentieri il modo di vestire, a vedervi sempre con qualcosa fuori posto, in amorelasciate le cose così come sono, almeno per tutto il mese, sul lavoro ricordatevi di sorridere alme-no una volta al giorno. Anche Giove sarà nel segno del Toro a fare compagnia a Venere, date-mi retta non contate mai in nessuna occasione sul caso a favore perché non l’avrete: vi dimen-ticherete l’agenda, le chiavi di casa, qualche mail spedita non verrà ricevuta e così via. Mercurioil 2 marzo sarà nel segno dell’Ariete rendendovi molto brillanti sia in casa che sul lavoro, le ideenon vi mancheranno e nemmeno la rapidità per cogliere le buone occasioni, poi il 23 marzo ilpianeta rientrerà nel segno dei Pesci e potrete prendervi una pausa di riflessione. Saturno daràuna mano ai nati della terza decade rendendo possibile realizzare i loro progetti, Urano nei primigradi di Ariete porterà aria nuova nelle relazioni sociali dei nati della prima decade.

PESCI (20/2 - 20/3)Miei cari Pesci è un bel mese di marzo quello che vi attende, vi consiglio digodervelo, le uniche note negative verranno da Marte, sempre in transito nelsegno della Vergine, fate attenzione ai rapporti interpersonali, non siate trop-po invadenti manifestando a chiunque conosciuto o sconosciuto le vostre emozioni e controlla-te la voglia di strangolare chi avete davanti soprattutto al lavoro, non è salutare. Venere il 5marzo sarà nel segno del Toro rendendo la vostra vita sociale piacevolmente movimentata, cisaranno nuove amicizie strette nei modi più impensati, i rapporti con fratelli e sorelle diventeran-no più distesi, qualcuno potrebbe ricevere una telefonata o un messaggio inaspettato, ma gra-dito, sul lavoro seguite le vostre intuizioni, non saranno sbagliate, in amore i single potranno pas-sare serate interessanti, chi è in coppia ritrovare punti in comune. Il 23 marzo il pianeta tornerànel vostro segno e potrete tornare rapidamente in piena forma, con l’intuito ai massimi livelli e lacapacità di attirare le persone che volete voi, i più favoriti saranno i nati della terza decade.Urano nei primi gradi Ariete potrebbe tentare i nati della prima decade a qualche impegnofinanziario serio per la casa, Saturno dalla Bilancia metterà un freno alle folli spese.

MARZO 201230

OORROOSSCCOOPPOO MMaarrzzoo 22001122

Page 31: Chieri Notizie
Page 32: Chieri Notizie