CHIARIPHONIA - · PDF fileProgramma della serata: Love Theme da Cinema Paradiso; Deborah's...

13

Click here to load reader

Transcript of CHIARIPHONIA - · PDF fileProgramma della serata: Love Theme da Cinema Paradiso; Deborah's...

Page 1: CHIARIPHONIA -   · PDF fileProgramma della serata: Love Theme da Cinema Paradiso; Deborah's Theme da C'Era Una Volta In America; ... Ennio Morricone è un compositore,

CHIARIPHONIA

UNA SETTIMANA DA PRIMA FILA

L’Orchestra Filarmonica della Franciacorta propone, in cinque serate, generi

musicali diversi in una veste familiare ed accessibile senza perdere nessuna delle

caratteristiche fondanti della musica orchestrale, mostrando invece la sua indubbia

versatilità.

Dal 29 giugno al 7 luglio 2015 la città di Chiari diventerà il polo internazionale della musica.

L’Associazione Filarmonica clarense, infatti, realizza un’esclusiva stagione musicale. Una settimana

di eventi ad altissimo livello professionale ed artistico nel parco della suggestiva Villa Mazzotti,

situata alle porte della Franciacorta.

Un’opportunità di elevato tenore culturale per creare un’occasione di incontro tra lo spettatore e la

musica, unita alle potenzialità di un’Orchestra Filarmonica vera e propria.

Questo progetto è finalizzato alla promozione del Territorio e del Turismo coinvolgendo un

grandissimo numero di spettatori (circa 20.000 nelle cinque serate) con un indotto di circa

50.000 persone da tutto il mondo, richiamate in Italia e Lombardia anche dall’evento Expo

Milano 2015.

Chiariphonia 2015: cinque concerti che vedranno come protagonisti artisti di fama

internazionale: cantanti universalmente indiscussi apriranno e chiuderanno la rassegna clarense il

29 giugno e il 7 luglio 2015. Tutta la direzione artistica è del M° Emiliano Facchinetti.

Gino Paoli [Biografia allegato 01] si esibirà il 1 luglio 2015 interpretando le sue canzoni più

popolari e amate dal pubblico, che sono entrate a far parte della storia della musica italiana e che

hanno segnato la sua lunga carriera. “La gatta”, “Senza Fine”, “Una lunga storia d’amore”,

Page 2: CHIARIPHONIA -   · PDF fileProgramma della serata: Love Theme da Cinema Paradiso; Deborah's Theme da C'Era Una Volta In America; ... Ennio Morricone è un compositore,

“Il cielo in una stanza”, “Che cosa c’è”, “Sapore di sale, “Quattro amici”, “Ti lascio una canzone”,

solo per citarne alcune. Pezzi unici, universali e preziosi che restano nel tempo e toccano in modo

trasversale diverse generazioni.

Il 3 luglio andrà in scena Aida e altre pagine d’opera, concerto all'Italiana diretto dal

M° Christian Frattima [Biografia allegato 03]; quattro solisti di fama internazionale vestiranno le

figure dei personaggi protagonisti (Soprano – Contralto – Tenore – Basso) accompagnati dal

Coro Lirico Bresciano “G. Verdi” [Biografia allegato 04], diretto dal M° Edmondo Mosè Savio

[Biografia allegato 05].

Il Programma, che si aprirà con l'Ouverture de” La forza del Destino” vedrà nella prima parte una

selezione di celebri brani d'opera come: Habanera e Séguedille da Carmen (G. Bizet), Una Furtiva

Lagrima da Elisir d'Amore (G. Donizzetti), Largo al Factotum da Barbiere di Siviglia (G. Rossini),

Regina Coeli da Cavalleria Rusticana (P. Mascangni), Va pensiero da Nabucco (G. Verdi), Tre

Sbirri Te Deum da Tosca (G. Puccini).

Nella seconda parte del concerto l'Orchestra, i solisti e il coro proporranno agli spettatori una

selezione di tutta l'opera Aida di Giuseppe Verdi.

Il 5 luglio 2015 L'orchestra Filarmonica della Franciacorta renderà

tributo al M° Ennio Morricone [Biografia allegato 02]; il concerto diretto dal M° Antonio

di Iorio [Biografia allegato 06] vedrà la mezzosoprano Marianna Petrecca [Biografia allegato 07]

come voce solista accompagnata dal Coro Lirico Bresciano “G. Verdi”.

Programma della serata: Love Theme da Cinema Paradiso; Deborah's Theme da C'Era Una Volta In

America; Main Theme da C'Era Una Volta Il West; Gabriel's Oboe da The Mission; The Ecstasy Of

Gold da Il Buono, Il Brutto, Il Cattivo; Main Theme Giù La Testa (A Fistful of Dynamite) da The

Legend Of 1900; Ave Maria Guarani da The Mission; Indagine Su Un Cittadino Al Di Sopra Di

Ogni Sospetto; Main Theme da Casualties Of War; Il Deserto Dei Tartari; L’uomo Dell’armonica; Il

Segreto Del Sahara; Main Theme da Per Un Pugno Di Dollari; Trumpet Theme da Per Un Pugno Di

Dollari; Duello Finale da Per Qualche Dollaro In Più; Romanza Quartiere; Thieves After Dark.

Page 3: CHIARIPHONIA -   · PDF fileProgramma della serata: Love Theme da Cinema Paradiso; Deborah's Theme da C'Era Una Volta In America; ... Ennio Morricone è un compositore,

ALLEGATO 01

Gino Paoli è un cantautore e musicista Italiano. Ha scritto ed interpretato brani di vasta

popolarità. Paoli ha partecipato a 6 edizioni del Festival di Sanremo, l’ultima delle quali nel 2014 in

qualità di super ospite. Nel corso della sua carriera, ha collaborato con numerosi colleghi alla

realizzazione di album e singoli di successo ed ha composto musiche per colonne sonore di film.

La sua grande passione per la musica la riceve dalla madre pianista e, fin da giovane, inizia a

frequentare un gruppo di amici che condividono questa sua stessa passione e che costituiranno il

primo nucleo della cosiddetta Scuola Genovese: Luigi Tenco, Bruno Lauzi, Fabrizio De André,

Umberto Bindi, Joe Sentieri, Giorgio Calabrese, i fratelli Gian Piero e Gianfranco Reverberi.

Saranno proprio quest’ultimi a portare Paoli a Milano per una audizione alla Ricordi, ma la svolta

per la sua carriera arriva quando Mina decide di interpretare quel capolavoro che è “Il cielo in una

stanza”. Il maestro Paoli sa sperimentare strade artistiche nuove e si cimenta anche nel cantare le

arie di Giacomo Puccini, autore per cui ha da sempre una certa predilezione, come nel caso di

“O Soave fanciulla” tratta dalla “Bohème”, interpretata in duetto con il soprano italo-canadese

Giorgia Fumanti, per fare da colonna sonora alla presenza italiana all’Expo di Shanghai 2010.

Nel 2004 ha vinto il Premio alla carriera che gli è stato consegnato sul palco dell’Ariston. Ha

festeggiato le quattro decadi di carriera esibendosi al Teatro dell’Opera di Roma rompendo la

sacralità di quel luogo, destinato fino ad allora solo alla musica colta. Per l’occasione, è

accompagnato da un’orchestra sinfonica che poi lo ha seguito in una serie di concerti. Tra i primi

arrangiatori dei suoi dischi ha avuto anche il maestro Ennio Morricone, premio Oscar alla carriera,

che rimase subito colpito dalla genialità di alcuni testi che rivoluzionavano lo stile della canzone e

della musica leggera italiana.

Il maestro Paoli ha inciso moltissimi dischi ed ha tenuto innumerevoli concerti, tutt’oggi continua a

fare con passione il mestiere del cantautore, quello di chi trova le parole giuste e le coniuga con la

musica per poi cantarle.

Page 4: CHIARIPHONIA -   · PDF fileProgramma della serata: Love Theme da Cinema Paradiso; Deborah's Theme da C'Era Una Volta In America; ... Ennio Morricone è un compositore,

ALLEGATO 02

Ennio Morricone è un compositore, musicista e direttore d'orchestra italiano. Con una

formazione da trombettista, ha scritto le musiche di più di 500 tra film e serie TV, oltre che opere

di musica contemporanea. La sua carriera include un'ampia gamma di generi compositivi, che

fanno di lui uno dei più versatili, prolifici ed influenti compositori di colonne sonore di tutti i

tempi. Le musiche di Morricone sono state usate in più di 60 film vincitori di premi. La produzione

di musica assoluta di Morricone include più di 100 brani classici composti a partire dal 1946. Nel

corso dei tardi anni '50 fu assunto come arrangiatore di studio dalla RCA italiana, in questo ruolo

arrangiò oltre 500 canzoni, lavorando con musicisti come Paul Anka, Chet Baker e Mina. Ciò che

diede però fama mondiale a Morricone come compositore furono le musiche prodotte per il genere

del “western all'italiana”, che lo portarono a collaborare con registi come Sergio Leone. Durante gli

anni '60 e '70, Morricone compose colonne sonore per numerosi generi cinematografici, che

andavano dalla commedia al melodramma, al thriller ai film storici, consolidando il successo

commerciale con parecchie composizioni. Dagli anni '70 Morricone è un nome di rilievo anche nel

cinema hollywoodiano, componendo musiche per registi americani. Il Maestro ha scritto le

musiche per numerose pellicole premiate all'Academy Award come I giorni del cielo, Mission, The

Untouchables - Gli intoccabili, Nuovo Cinema Paradiso.

Nella sua carriera è stato nominato agli Oscar per 5 volte tra il 1979 ed il 2001. Morricone ha poi

vinto tre Grammy Awards, due Golden Globes, cinque BAFTAs tra il 1979 ed il 1992, dieci David di

Donatello, undici Nastro d'Argento, due European Film Awards, un Golden Lion Honorary Award

ed un Polar Music Prize dall’accademia Reale svedese di musica. Nel 1994, è il primo compositore

non americano a ricevere il premio alla carriera dalla "SPFM - Society for Preservation of Film

Music". Nel 2007 Morricone ha ricevuto l'Academy Honorary Award "per i suoi contributi

magnificenti e sfaccettati all'arte della musica da film".

Page 5: CHIARIPHONIA -   · PDF fileProgramma della serata: Love Theme da Cinema Paradiso; Deborah's Theme da C'Era Una Volta In America; ... Ennio Morricone è un compositore,

ALLEGATO 03

"La sua bacchetta e' vigorosa, tecnicamente ineccepibile e di rara

chiarezza. Non vi sono movimenti non funzionali o fini a se stessi come

ormai e' da prassi, non vi e' primadonnismo, solo consapevolezza,

professionalità ed eleganza del gesto".

"Uno dei più autentici talenti emergenti del golfo mistico italiano. La

direzione di Frattima e' brillante, emozionante, travolgente,

elettrizzante"

Christian Frattima nasce nel 1984, inizia lo studio del violino all’età di 4 anni dimostrando

notevoli capacità artistiche. Tiene il primo concerto all’età di 12 anni eseguendo il cantabile op.17 di

Paganini ed altri brani di alta difficoltà interpretativa. Vince numerosi concorsi di violino e si

diploma con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore al ministero nel 2003, all’età di 19

anni. Si perfeziona in violino con i maestri P.Pellegrino e Martynas Zvaigzda e nel 2005 inizia lo

studio della direzione d’orchestra a Sofia con il M° Dejan Pavlov. Nel 2006 prosegue gli studi

direttoriali con il M° Ennio Nicotra e partecipa a svariate masterclass internazionali con maestri

del calibro di V.Gergiev e J.Panula. Nel 2007 inizia a studiare con il M° Juozas Domarkas, sotto la

guida del quale si diplomerà in direzione d’orchestra sinfonica all’accademia musicale nazionale

lituana nel 2011, con la votazione di 10/10. Nel 2009 Cristian Frattima si laurea in Scienze

Economiche, partecipa ad una masterclass internazionale con Eri Klas, ed inizia a lavorare come

direttore d’orchestra assistente alla Filarmonica di Vilnius. Nel 2010 diventa direttore del teatro di

Klaipeda, dirige la Première Nazionale de “L’incoronazione di Poppea” di C.Monteverdi, regia di

J.Wensk. Diventa anche direttore d’organico al Teatro dell'Opera di Vilnius. Nello stesso anno

dirige diversi concerti nelle aule magne delle accademie musicali di Vilnius, Mosca, SanPietroburgo

e Riga, Kaliningrado, con le corrispettive orchestre. Nel Marzo 2011 Frattima e' scelto dal Ministero

dell'Interno per dirigere il concerto ufficiale per la commemorazione del 150esimo dell'unita'

d'Italia in Lituania insieme all’Orchestra Filarmonica Nazionale.

Page 6: CHIARIPHONIA -   · PDF fileProgramma della serata: Love Theme da Cinema Paradiso; Deborah's Theme da C'Era Una Volta In America; ... Ennio Morricone è un compositore,

CHRISTIAN FRATTIMA /2

Nell'aprile 2011 è ingaggiato dal teatro Francesco Cilea di Reggio Calabria per la direzione delle

opere "Cavalleria Rusticana" di P.Mascagni e "Pagliacci" di R.Leoncavallo con la regia di Alessio

Pizzech.

Christian Frattima, in questa occasione, riscuote un grande successo di pubblico e critica. Nel

maggio dello stesso anno, ha tenuto una serie di concerti di musica del Rococo' europeo con

l'orchestra da camera nazionale lituana (LNKO) . Nel Giugno del 2011, ha diretto l’opera “Salomè”

di R.Strauss al castello di Trakai (Lituania). Nel 2012 Frattima dirige negli Stati Uniti, la

“Anchorage Symphony Orchestra”, proponendo un programma di autori italiani del ‘900. Dirige in

ottobre l’orchestra nazionale bulgara di Plovdiv. In dicembre è chiamato a dirigere in Russia, nelle

città di Arkhangelsk, Sanpietroburgo, Nizny-Novgorod e Severodvinsk. E’ autore di più di 10

monografie in lingua inglese, italiana e lituana.

Page 7: CHIARIPHONIA -   · PDF fileProgramma della serata: Love Theme da Cinema Paradiso; Deborah's Theme da C'Era Una Volta In America; ... Ennio Morricone è un compositore,

ALLEGATO 04

Coro Lirico Bresciano “G. Verdi” è stato costituito nel 2000 dalla collaborazione di ex coristi

del Teatro Grande di Brescia con coristi provenienti da altre compagini musicali locali. Oggi il Coro

è composto da oltre ottanta coristi organizzati in sette sezioni vocali.

In questi anni il livello tecnico-musicale del Coro, sotto la direzione del M° Edmondo Mosè Savio e

il costante impegno dei coristi, è andato aumentando tanto da ottenere un buon apprezzamento

dalla critica e dal pubblico. Il coro propone un repertorio, in prevalenza tratto dal melodramma

italiano dell' 800, composto da oltre sessanta brani e opere complete (Aida, Traviata, Rigoletto,

Cavalleria Rusticana, Carmina Burana e Nona Sinfonia di Beethoven). In questi anni di attività ha

eseguito più di cento concerti in Lombardia, Veneto e Campania.

ALLEGATO 05

Il maestro e direttore Edmondo Mosè Savio, nato a Manerbio (Brescia, Italia) il 21 dicembre

1969, ha compiuto gli studi di pianoforte sotto la guida dei Maestri S. Marengoni e E. Firmo. Si è

diplomato con il massimo dei voti presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Milano, dove si è

specializzato nell'esecuzione, armonizzazione e direzione del repertorio gregoriano e nella

direzione di coro. Ha al suo attivo numerosi concerti con formazioni di musica cameristica,

strumentali e vocali, e aggiunge l'attività come direttore d'orchestra in diverse formazioni con vasto

repertorio. Selezionato fra i migliori 12 partecipanti ai Corsi Internazionali per Direttori

d'Orchestra presso il Teatro di Como, dedicato al M° F. Ferrara sotto la guida del M° L. Salomon,

ha partecipato al corso quinquennale per direttore d'Orchestra H. Swarowski a Vimodrone

(Milano) sotto la guida del M° J. Kalmar. Organista e direttore di coro, vincitore di diversi concorsi

nazionali ed internazionali, fra cui: il 2° assoluto (93/100) al Concorso Nazionale di Genova

"Giovani Emergenti" (1992); 1° assoluto (100/100) al Concorso Internazionale città di Stresa

(1996); 1° assoluto al Concorso Nazionale di Manerbio (categoria duo con pianoforte con al flauto

A. Citterio).

Page 8: CHIARIPHONIA -   · PDF fileProgramma della serata: Love Theme da Cinema Paradiso; Deborah's Theme da C'Era Una Volta In America; ... Ennio Morricone è un compositore,
Page 9: CHIARIPHONIA -   · PDF fileProgramma della serata: Love Theme da Cinema Paradiso; Deborah's Theme da C'Era Una Volta In America; ... Ennio Morricone è un compositore,

ALLEGATO 06

Antonio Di Iorio è un compositore di musica classica e di colonne sonore. E’ anche

orchestratore, arrangiatore, direttore d’orchestra e pianista. Nato il 27 Febbraio 1983 a

Campobasso, ha studiato nel Conservatorio di Musica "Lorenzo Perosi" di Campobasso,

diplomandosi in Pianoforte nel 2005 ed in Composizione nel 2007, prendendo il massimo dei voti

con lode. Ha ottenuto la Laurea nel biennio specialistico di Composizione nel 2010 col massimo dei

voti con lode. Ha studiato direzione d’orchestra con Marco Angius e Sergio Monterisi. Di Iorio è

stato due volte vincitore dell'"Emmy Award" Hummie Mann, compositore di numerose colonne

sonore, nonché orchestratore e direttore di molti compositori nel panorama musicale di

Hollywood.

Di Iorio si è avvicinato alla musica a 5 anni, iniziando a suonare il pianoforte a sette ed a comporre

a dieci dopo aver ascoltato i balletti di Ciaikovsky e Hook di John Williams. A diciannove anni le

sue composizioni hanno iniziato ad essere eseguite in concerti pubblici.

Di Iorio partecipa anche a molti concorsi di composizione sia di musica da film che da concerto.

Nel 2008 è stato segnalato al concorso "Quartetto Uscita Firenze Sud" ottenendo due esecuzioni a

Firenze del suo I Colori Della Toscana per tre cortometraggi. E’ giunto al 2° posto al "Premio

Rustichelli" 2008 di Carpi (Modena), con le musiche per il cortometraggio Il Signor B. E’ stato

ammesso alla finale del concorso "Nascimbene Award 2008", con la sua musica per Il Processo Di

Verona. Si è classificato al 2° posto al concorso di musica sacra "Mater Hominis", con il suo

Oratorio Via Matris, a Castelpetroso (Isernia). Inoltre sempre nello stesso anno Di Iorio ha vinto la

borsa di studio per il viaggio ad Amsterdam, nel cui Conservatorio il 6 Ottobre 2009 ha diretto le

sue Tre Bagatelle eseguite dal Quartetto di Fiati a Legno con cui ha vinto il premio.

Nel dicembre del 2009 Di Iorio ha vinto il concorso di composizione musicale "A Vancouver con la

tua Musica", indetto da SKY TV Italia, con la colonna sonora Spirito Eroico. Il 29 novembre 2010 è

risultato vincitore del miglior Premio al Concorso Internazionale di Composizione

“Valentino Bucchi” 33a Edizione a Roma nella categoria A - Composizione per voci (coro) e/o

strumenti solisti e orchestra.

Page 10: CHIARIPHONIA -   · PDF fileProgramma della serata: Love Theme da Cinema Paradiso; Deborah's Theme da C'Era Una Volta In America; ... Ennio Morricone è un compositore,

ANTONIO DI IORIO/2

Vinto con la composizione Eja Mater per Voci Sole, Coro e Orchestra.

Nel Marzo 2013 Di Iorio ha ottenuto la nomination agli Hollywood Music In Media Awards 2013.

Ha vinto il 2° Premio al FMF Young Talent Award 2013 a Cracovia, Polonia, il 28 Settembre 2013,

all’interno del 6th Film Music Festival.

Il 6 Luglio 2014, dopo essere stato contattato dal direttore artistico dell'Orchestra Filarmonica della

Franciacorta di Brescia, Emiliano Facchinetti, si é esibito come direttore e compositore a Chiari

(Brescia) con il mezzosoprano Marianna Petrecca in un concerto di gran gala con la medesima

orchestra.

Page 11: CHIARIPHONIA -   · PDF fileProgramma della serata: Love Theme da Cinema Paradiso; Deborah's Theme da C'Era Una Volta In America; ... Ennio Morricone è un compositore,

ALLEGATO 07

Marianna Petrecca è mezzosoprano presso la Fondazione Teatro di San Carlo.

Inizia lo studio del canto lirico con Carla Centi Pizzutilli, diplomandosi al Conservatorio di Musica

“L. Perosi” di Campobasso nel 2007.

Successivamente si perfeziona con Umberto Chiummo e Alda Caiello, conseguendo il Diploma di II

livello in Canto lirico con il massimo dei voti.

Nel 2010 diviene unica rappresentante molisana nel Coro Giovanile Italiano (Feniarco), con il

quale si esibisce in numerosi Festival Internazionali, come il Mi.To di Torino, con orchestre quali

l’Orchestra Sinfonica Della Rai di Torino e l’Orchestra Filarmonica di Torino.

Nel 2011 debutta nel ruolo di Paola nell’opera Procedura Penale di L. Chailly sotto la direzione del

M° L. Castriota Skanderbeg.

Lo stesso anno partecipa al Nabucco di G. Verdi sotto la direzione del M° M. Bufalini nel Teatro

Comunale di Teramo ed il Teatro Dell’Aquila di Fermo e l’anno seguente si vede impegnata nelle

opere Partita A Pugni di V. Tosatti e Freccia Rotta di R. Panfili nella stagione concertistica

dell’Orchestra Filarmonica di Roma al Teatro Olimpico di Roma (quest’’ultima in anteprima

mondiale).

In seguito si esibisce con il Mosè In Egitto di G. Rossini con la società Riccitelli sotto la direzione

del M° M. Stefanelli. A giugno 2012 partecipa come solista nel Gloria RV 589 di A. Vivaldi sotto la

direzione del M° L. Castriota Skanderbeg.

Al Teatro Marrucino di Chieti partecipa alle opere Elisir D’Amore di G. Donizetti sotto la direzione

del M° C. Goldstein nel 2012, Macbeth di G. Verdi diretto dal M° M. Stefanelli nel 2013 e Il Flauto

Magico di W.A. Mozart diretto dal M° M. Colasanti.

Nel dicembre 2013 è Zulma de L’Italiana in Algeri di G. Rossini sempre al Teatro Marrucino di

Chieti, diretta dal M° M. Moresco.

Nel 2013 è solista nel Festival Internazionale Di Canto Lirico Mario Lanza con la Grande Orchestra

Sinfonica Della Repub. Di Udmurtia-Russia diretta dal M° L. Quadrini.

Page 12: CHIARIPHONIA -   · PDF fileProgramma della serata: Love Theme da Cinema Paradiso; Deborah's Theme da C'Era Una Volta In America; ... Ennio Morricone è un compositore,

MARIANNA PETRECCA/2

Nel 2014 entra a far parte dell’organico del Coro Lirico della Fondazione Arena di Verona e del

Coro Lirico del Teatro Petruzzelli di Bari.

Nello stesso anno è Zita in Gianni Schicchi di G. Puccini al Teatro Savoia di Campobasso e debutta

nel ruolo di Elvira in Schicchi e Puccini di S. Monterisi, opera in un atto in anteprima mondiale.

Ha al suo attivo una fiorente attività concertistica nell’ambito della musica da camera (classica e

contemporanea – fra gli ultimi, l’esecuzione in qualità di solista di Laborintus II di L. Berio) e della

musica sacra nonché in recitals operistici in Italia e all’estero.

Page 13: CHIARIPHONIA -   · PDF fileProgramma della serata: Love Theme da Cinema Paradiso; Deborah's Theme da C'Era Una Volta In America; ... Ennio Morricone è un compositore,

BIGLIETTERIA

Presso le rivendite autorizzate, on line, Ufficio Gruppi, call-center

e presso la sede dell'Orchestra Filarmonica della Franciacorta

Concerto Gino Paoli

parterre € 75,00 + prev.*; 1° settore € 63,00 + prev.*; 2° settore € 50,00 + prev.*; 3° settore €

42,00 + prev.*; tribuna € 30,00 + prev.*

Concerto Aida e altre pagine d'opera

parterre € 36,00 + prev.*; 1° settore € 30,00 + prev.*; 2° settore € 20,00 + prev.*; 3° settore €

20,00 + prev.*; tribuna € 15,00 + prev.*

Concerto Tributo M° Morricone

parterre € 36,00 + prev.*; 1° settore € 30,00 + prev.*; 2° settore € 20,00 + prev.*; 3° settore €

20,00 + prev.*; tribuna € 15,00 + prev.*

*la prevendita è il 10% del biglietto