Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche...

40

Transcript of Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche...

Page 1: Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche individuali e livelli operativi. - Ausili e software per la comunicazione. V GIORNATA:

1

Page 2: Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche individuali e livelli operativi. - Ausili e software per la comunicazione. V GIORNATA:

2

Chi siamoMinerva Sapiens Srl fa parte del Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) “NOI PER L’EUROPA”.Insieme e/o singolarmente i partners del GEIE costituiscono una rete importante in quanto operano in molteplici attività.

Page 3: Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche individuali e livelli operativi. - Ausili e software per la comunicazione. V GIORNATA:

3

Centro di Alta Formazione e orientamento1. Accreditamento presso la Regione Lazio per la Formazio-ne Continua, per la Formazione delle Utenze Speciali e l’O-rientamento;

2. Accreditamento come CFPT (Centro di Formazione Pa-ritetico Territoriale) presso EBPMI (Ente Bilaterale Piccole Medie Imprese) per la sicurezza e la prevenzione;

3. Provider Standard presso la Commissione Nazionale del-la Formazione Continua in Medicina del Ministero della Salute;

4. Eipass Center Business, abilitata direttamente da CERTI-PASS per l’erogazione dei servizi relativi alla certificazione in campo informatico;

5. Accreditamento e come Ente di Formazione per Mediatori civili Professionisti;

6. Formazione A Distanza (FAD) su piattaforma Moodle;

7. Formazione a Catalogo per aziende e professionisti.

Sede Accreditata: P.zza dei Navigatori, 8H - 00147 Roma

Aula informatica attrezzataLe aule sono provviste di LIMManichino adulto per le esercitazioniManichino pediatrico per DAEMateriale infermieristico per esercitazioni

“La formazione è importante. Per fare bene una cosa, qualsiasi cosa, è importante sapere come si fa, averne esperienza, competenza e conoscenza perché “per formare è necessario far parlare il vissuto per costruire l’esperienza, far parlare l’esperienza per

estrarne le competenze, far parlare le competenze per estrarne i saperi”. (B. Schwartz)

Page 4: Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche individuali e livelli operativi. - Ausili e software per la comunicazione. V GIORNATA:

4

MINERVA SAPIENS S.r.l.

Catalogo Scuole

Al Centro della formazione del docente vi sono questioni etiche e responsabilità: l’etica del lavoro ben fatto, l’impe-gno verso i ragazzi e la capacità di trasmettere non solo saperi nozionistici ma anche stimoli per la crescita e lo

sviluppo di persone e cittadini attivi e consapevoli.Docenti competenti e preparati sono i principali artefi-ci della qualità del sistema scolastico e ne determinano

spesso l’efficacia.

Ogni docente necessita aggiornarsi nella propria discipli-na di insegnamento, ma parallelamente deve anche saper curare e sviluppare competenze didattiche che compor-

tano la focalizzazione sull’organizzazione della classe, sull’uso del tempo, sulle dinamiche relazionali e gli stili

comunicativi. Deve saper affrontare situazioni di disagio in cui si può trovare il singolo allievo, curando gli aspetti di integrazione e sapendo individuare i fattori di disagio.

L’avanzare delle nuove tecnologie infine, se da un lato offre strumenti e metodologie didattiche sempre più

inclusive ed efficaci, dall’altro pone il corpo docente di fronte sfide formative sempre nuove.

Su queste basi Minerva Sapiens ha sviluppato un catalogo formativo pensato appositamente per docenti e personale

scolastico. Un focus è dedicato anche alla salute e sicu-rezza sui luoghi di lavoro, che come da D.lgs. 81/08 deve essere costantemente fornita a tutti i dipendenti e datori

di lavoro.

Page 5: Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche individuali e livelli operativi. - Ausili e software per la comunicazione. V GIORNATA:

5

Indice

SCIENZE SOCIALI

- DSA: insegnare per includere.

- Conoscere l’autismo.

- L’inserimento scolastico degli alunni con disabilità: autismo, disabilità verbale, cogniti-va e motoria. Relazione ed interazione attraverso l’uso della CAA.

- Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA).

- Il bullismo: prevenzione e gestione.

- L’integrazione culturale in ambito scolastico.

COMUNICAZIONE E PSICOLOGIA

- Comunicazione efficace per la didattica.

- Team Building.

- Stress da lavoro correlato e mobbing.

- Gestire in modo efficace i conflitti e i burn out.

- Comunicazione in situazioni di crisi.

- Stalking, molestie e maltrattamenti.

- Tecniche di gestione dello stress.

- Sviluppare le proprie potenzialità attraverso l’empowerment.

- Comunicazione efficace e coaching.

- Problem Solving e processi decisionali.

- Tecniche di gestione del tempo e del lavoro.

PAG. 7

PAG. 8

PAG. 9

PAG. 10

PAG. 11

PAG. 12

PAG. 13

PAG. 14

PAG. 15

PAG. 16

PAG. 17

PAG. 18

PAG. 19

PAG. 20

PAG. 21

PAG. 22

PAG. 23

Page 6: Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche individuali e livelli operativi. - Ausili e software per la comunicazione. V GIORNATA:

6

COMPETENZE DIGITALI

- Corso di aggiornamento di informatica per docenti finalizzato alla gestione del labora-torio informatico.

- Corso per l’utilizzo professionale della Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) nella didattica.

- Competenze digitali avanzate per il settore didattico. (Prepara al conseguimento della certificazione EIPASS Teacher).

- Operatore Office.

- Web Publishing con Wordpress.

- Corso online personale ATA.

- Certificazioni delle Competenze informatiche EIPASS.

LINGUA INGLESE

- Corso di lingua inglese livello A1-A2.

SICUREZZA SUL LAVORO

- Formazione Generale dei Lavoratori.

- Primo Soccorso.

- Corso RSPP per datori di lavoro.

- Corso per RLS.

BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION- Corsi BLSD con certificazione IRC - Italian Resucitation Council.

PAG. 24

PAG. 25

PAG. 26

PAG. 27

PAG. 28

PAG. 29

PAG. 30

PAG. 31

- Antincendio.

- Formazione Generale sulla sicurezza per lavoratori in ambito scolastico PAG. 32

PAG. 33

PAG. 34

PAG. 35

PAG. 36

PAG. 37

PAG. 38

Page 7: Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche individuali e livelli operativi. - Ausili e software per la comunicazione. V GIORNATA:

7

DSA: Insegnare per includere.

8 ore in aula

I DSA sono disturbi nell’apprendimento che interessano alcune abilità specifiche che devono essere ac-quisite da bambini e ragazzi in età scolare.I disturbi specifici dell’apprendimento comportano la non autosufficienza durante il percorso scolastico in quanto interessano nella maggior parte dei casi le attività di lettura, scrittura e calcolo.I DSA affliggono bambini e ragazzi che in genere non hanno disabilità o difficoltà particolari, ma posso-no rendere loro difficile la vita a scuola, se non vengono aiutati nella maniera corretta.

Parte Teorica (04 ore)• DSA: Definizione, dati epidemiologici, Normativa• Strumenti per la lettura della diagnosi• Stesura del PDP • Indicazioni per una didattica inclusiva• Strumenti tecnologici di supporto all’ attività didattica

Parte Pratica (04 ore)• Presentazione Casi clinici• Esercitazione nella stesura del PDP

Page 8: Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche individuali e livelli operativi. - Ausili e software per la comunicazione. V GIORNATA:

8Conoscere l’autismo

Seminario di 6 ore

Destinatari:

- Operatori educativi per l’autonomia e l’educazio-ne e assistenti specialistici;- Insegnanti curriculari con alunni autistici in classe;- Insegnanti di sostegno;- Psicologi ed educatori.

In collaborazione con:

PROGRAMMA: La sindrome autistica.Definizione ed eziologia, il quadro sindromi-co, strumenti diagnostici, cenni sugli approcci. L’autismo nei manuali diagnostici. I disturbi dello spettro: comorbilità con il ritardo mentale. Alto funzionamento e sindrome di Asperger. Dalla clinica alla riabilitazione. Diagnosi e trattamentoLa prevenzione, il setting, la cura dei materiali. La gestione del caso, il monitoraggio. Lavorare con l’autismoLa Presa in carico, il progetto educativo, la gestio-ne del caso. L’adattamento. Il trattamento abilita-tivo funzionale. Indicazioni per la didattica. Gli ambienti, i materiali, i sussidi.

CENTRO STUDI IN NEURORIABILITAZIONE CNAPP ONLUS

Page 9: Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche individuali e livelli operativi. - Ausili e software per la comunicazione. V GIORNATA:

9

L’inserimento scolastico degli alunni con disabilità: autismo, disabilità verbale, cognitiva e motoria. Relazione ed interazione attraverso l’uso della CAA

16 ore di teoria e 12 di pratica

Prima giornata- La disabilita’ in età evolutiva: le cause, la diagno-si, la presa in carico;- Abilitazione/Riabilitazione del linguaggio e della comunicazione;- L’intenzione comunicativa;- Comunicazione e interazione sociale;- La valutazione dello sviluppo cognitivo;- Il linguaggio come strumento cognitivo e regola-tore del processo riabilitativo.

Seconda giornata- Abilitazione/riabilitazione del processo di ap-prendimento della letto/scrittura;- Modello a due vie;- Abilitazione/riabilitazione del sistema attentivo;- Attenzione selettiva;- Attenzione divisa;- Sistema attentivo superiore.

Terza giornata- I disturbi neuromotori e sensoriali;- Lo sviluppo motorio e cognitivo;- Sviluppo della Funzione Prassica;- La strutturazione del Movimento Volontario e della capacità di Pointing per lo sviluppo della comunicazione.

Quarta giornata- La diagnosi funzionale e la sua lettura;- La strutturazione del Pei: ruolo attivo degli inse-gnanti, della famiglia e degli operatori;- Caa ed inserimento scolastico;- Condivisione e Costruzione dei significati nel disabile verbale.

Parte pratica

Quinta giornata- Comunicazione Aumentativa Alternativa e sue applicazioni nel Disturbo Generalizzato dello Sviluppo;-Applicazioni delle diverse modalità di Comuni-cazione Aumentativa Alternativa: caratteristiche individuali e livelli operativi;- Ausili e Software per la Comunicazione.

Sesta giornata- Osservazione di casi (video), valutazione e pro-grammazione;- Sintesi della metodologia operativa: le varie fasi e la loro integrazione;- La costruzione di una tabella di Comunicazione;- La casistica.

Settima giornata- Osservazione di casi (video) e discussione;- Lavoro pratico con Tabelle di comunicazione.

CENTRO STUDI IN NEURORIABILITAZIONE CNAPP ONLUS

In collaborazione con:

Page 10: Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche individuali e livelli operativi. - Ausili e software per la comunicazione. V GIORNATA:

10

Comunicazione Aumentativa e Alternativa - CAA

40 ore in aula

Comunicazione Aumentativa e Alternativa (C.A.A.) è il termine usato per descrivere tutte le modalità di comunicazione che possono facilitare e migliorare la comunicazione di tutte le persone che hanno difficoltà ad utilizzare i più comuni canali comunicativi, soprattutto il linguaggio orale e la scrittura. Si definisce aumentativa perché non sostituisce ma incrementa le possibilità comunicative naturali del-la persona. Si definisce alternativa perché utilizza modalità di comunicazione alternative e diverse da quelle tradizionali. Si presta per l’intervento con persone con diverse disabilità congenite, acquisite, evolutive o tempora-nee, che non riescono a parlare o che hanno un linguaggio molto limitato.

I GIORNATA: Abilitazione/riabilitazione del linguaggio e della comunicazione: l’interazione comunicativa. - Comunicazione e interazione sociale; - La valutazione dello sviluppo cosgni-tivo; - Il linguaggio come strumento cognitivo e regolatore del processo riabilitativo; - Strumenti di comunicazione aumentativa alternativa.

II GIORNATA: Abilitazione/riabilitazione del processo di apprendimento della letto/scrittura. - Modello a due vie; - Abilitazione / riabilitazio-ne del sistema attentivo; - Attenzione selettiva; - Attenzione divisa; - Sistema attentivo superiore; - Abilitazione / riabilitazione delle funzioni visive: - Il sistema visivo - osservazione delle funzioni visive.

III GIORNATA: Abilitazione/riabilitazione dell’at-to motorio volontario: i disturbi neuromotori e sensoriali. - I disturbi neuromotori e sensoriali; - Lo sviluppo motorio e cognitivo; - Sviluppo della Funzione Prassica; - La strutturazione del Movi-mento Volontario e della capacità di Pointing per lo sviluppo della comunicazione.

IV GIORNATA: Applicazioni delle diverse moda-lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche individuali e livelli operativi. - Ausili e software per la comunicazione.

V GIORNATA: Condivisione e costruzione dei significati nel disabile verbale. - Comunicazione aumentativa alternativa e sue applicazioni nel Disturbo Generalizzato dello Sviluppo.

VI GIORNATA: Osservazione di un caso, valuta-zione e programmazione. - Sintesi della metodo-logia operativa: le varie fasi e la loro integrazione; la costruzione di una tabella di comunicazione; la casistica.

VII GIORNATA: Osservazione di un caso, valuta-zione e programmazione. - Sintesi della metodo-logia operativa: le varie fasi e la loro integrazione; la costruzione di una tabella di comunicazione; la casistica.

VIII GIORNATA: Lavoro pratico con tabelle di comunicazione.

In collaborazione con:

CENTRO STUDI IN NEURORIABILITAZIONE CNAPP ONLUS

Page 11: Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche individuali e livelli operativi. - Ausili e software per la comunicazione. V GIORNATA:

11

Il bullismo: prevenzione e gestione.

12 ore in aula

Il corso, diviso in 2 moduli di 6 ore ciascuno, è strutturato per individuare e prevenire una potenziale situazione di bullismo, al fine di neutralizzare sul nascere il fenomeno ed evitare conflitti in ambiente scolastico.Nel primo modulo l’insegnante sarà istruito su tecniche psicologiche tese ad aumentare la capacità di individuazione di comportamenti potenzialmente problematici. Verrà fornito il punto di vista dell’ag-gressore, di chi subisce, con possibilità di simulazione e visione di filmati. L’attenzione verterà quindi sul fenomeno del cyberbullismo. Nella seconda parte sarà trattata la gestione dello stato aggressivo, andando a favorire invece un rap-porto di collaborazione ed inclusione, di uno spirito di gruppo atto ad evitare disparità e prevaricazione verso singoli elementi.

MODULO IBullismo. Le sue origini e le diverse tipologie di manifestazione.Decodifica dei comportamenti aggressivi.Concetto di aggressività. Analisi di chi si esprime con violenza e di chi la subisce. Potenziamento dell’autostima e gestione dell’ego prevaricatore. Il Cyberbullismo.

MODULO IIViolenza, devianza e litigio: differenze e situazioni borderline.Gestione dei conflitti.il ruolo dei terzi spettatori.Abbattimento del muro dell’indifferenza e spinta verso la solidarietà alle vittime. Eliminazione del concetto di diversità ed instaurazione di uno spirito di gruppo.

Page 12: Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche individuali e livelli operativi. - Ausili e software per la comunicazione. V GIORNATA:

12

L’integrazione culturale in ambito scolastico

Corso di 10 ore in aula.

Obiettivi:

L’intervento formativo proposto intende fornire e/o rafforzare le competenze già in possesso degli ope-ratori scolastici. Obiettivo principale è quello di sviluppare ulteriormente le professionalità del corpo docente al fine di facilitare l’integrazione scolastica degli studenti stranieri.

PROGRAMMA: - Conoscenza delle dinamiche connesse ai processi migratori;- Cenni sulle problematiche dell’integrazione;- Imparare a riconoscere i propri filtri e pregiudizi nei confronti nei confronti delle differenze;- Gestione dell’accoglienza scolastica: problematiche inguistiche, cenni e tradizioni.

I contenuti possono essere specificati in considerazione di particolari esigenze del gruppo classe con riferimento ad approfondimenti di natura linguistica e culturale relative a particolari ambiti di prove-nienza degli studenti.

Page 13: Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche individuali e livelli operativi. - Ausili e software per la comunicazione. V GIORNATA:

13

Comunicazione efficace per la didattica

20 ore in aula.

Obiettivi del corso

Saper comunicare in aula è un compito molto più complesso di quanto si possa immaginare. Il docente infatti non deve unicamente essere competente nella propria disciplina ma saper sviluppare stili comu-nicativi adeguati, imparando a coinvolgere gli studenti.

Programma

MODULO I (5 ore) - Introduzione sulla comuni-cazione- Skin, la comunicazione epidermica - la prima impressione; orientamento al servizio - lo sviluppo delle competenze relazionali; la bio-logia della comunicazione. - Comunicazione interpersonale; - il pensiero positivo; - comunicazione paraverbale e non verbale- Strumenti di comunicazione.

MODULO II (5 ore) - La comunicazione in classe- Aspetti di contenuto e di relazione;- Il contesto e le mappe di realtà soggettiva;- Gli ostacoli alla comprensione a scuola;- La tecnica dell’ascolto attivo.

MODULO III (5 ore) - Stili di apprendimento e processi cognitivi- Stili di insegnamento e strategie;- Concetti di apprendimento efficace e apprendi-mento facilitato;- Efficacia degli stili di insegnamento;- Strumenti a disposizione;- Le principali difficoltà di apprendimento.

MODULO IV (5 ore) - La gestione dei conflitti in ambiente scolastico- Strategie per la gestione dei conflitti nel contesto scuola;- Assertività;- Problem solving e pensiero creativo;- Tecniche di negoziazione e mediazione.

Page 14: Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche individuali e livelli operativi. - Ausili e software per la comunicazione. V GIORNATA:

14

Team Building

10 ore in aula.

Obiettivi del corso

Sviluppare le capacità personali di pianificazione ed organizzazione, per costruire con successo l’accre-scimento di competenze e spirito di gruppo, sia tra colleghi, come anche con la classe ed i singoli alunni.

Programma

MODULO I (5 ore)• Comunicazione interpersonale • Comunicazione organizzativa: come l’organizzazione comunica con sé stessa; permeabilità delle strut-ture organizzative; strumenti di comunicazione; • Leadership: una grande sfida; differenza tra leader imposto e leader riconosciuto.

MODULO II (5 ore)• Gioco di squadra: far prendere coscienza ai partecipanti del proprio potenziale, dell’importanza del confronto, della ricerca del comune denominatore nel dialogo inter-generazionale e dei concetti di gruppo compatto e gruppo collaborativo; • Creare un clima di fiducia e assenza di giudizio attraverso una situazione protetta, che consenta alle persone di mettersi in gioco; • La comunicazione come strumento di miglioramento delle relazioni e del clima; • Aspetti emotivi delle relazioni del mondo; • La comunicazione assertiva.

Page 15: Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche individuali e livelli operativi. - Ausili e software per la comunicazione. V GIORNATA:

15Stress da Lavoro correlato e mobbing

5 ore in aula.

Obiettivi del corso

Acquisire le competenze necessarie per riconoscer, prevenire e combattere lo stress da lavoro e mob-bing.

Programma

- Il significato del lavoro nell’equilibrio di vita Stress e fattori di rischio psicosociali;- La violenza morale sul lavoro;- Il ruolo del medico di base;- Danni biologico, morale ed esistenziale;- Revisione della Legislazione di riferimento.

Page 16: Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche individuali e livelli operativi. - Ausili e software per la comunicazione. V GIORNATA:

16

Gestire in modo efficace i conflitti e i burn out

10 ore in aula.

Obiettivi del corso

Migliorare le proprie modalità di gestire le tensioni e lo stress migliorando la relazionalità e le capacità collaborative tra colleghi e all’interno del gruppo-classe.

Programma

MODULO I (5 ore)• La gestione dei conflitti; • I conflitti in situazioni di forte stress; • La sindrome del burn-out: le fasi, le cause e le conseguenze; • Il conflitto: cos’è e come nasce.

MODULO II (5 ore)• Fonti di conflitto; • Tecniche per la gestione del conflitto: la negoziazione; • Stress: dal benessere alla patologia; • Il Burn-out; • Strategie di Prevenzione del Burn-out.

Page 17: Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche individuali e livelli operativi. - Ausili e software per la comunicazione. V GIORNATA:

17

Comunicare in situazioni di crisi

15 ore in aula.

Obiettivi del corso

Fornire competenze tecnico-operative e sviluppare consapevolezza e capacità per ottimizzare la gestione dell’emergenza, qualunque sia l’evento scatenante in contesti scolastici.

Programma

MODULO I (5 ore)- INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE• Comunicazione e sistema mediatico – istruzioni per l’uso• Strumenti di comunicazione – quando, dove e quali utilizzare• Nuovi strumenti, nuovi modi di comunicare – dal TG a Facebook

MODULO II (5 ore)-GESTIRE COMUNICATIVAMENTE LA CRISI• Come affrontare la crisi – velocità, visione, strategia• Tecniche e modalità operative – cosa fare, come farlo• L’importanza della comunicazione interna – la crisi si combatte dall’interno

MODULO III (5 ore)-CASE HISTORY INTERATTIVAGestire una situazione di crisi non specifica

-INTRODUZIONE AL PUBLIC E MEDIA SPEAKING

-SIMULAZIONI INDIVIDUALI DI PUBLIC SPEAKING IN AMBIENTE SCOLASTICO

Page 18: Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche individuali e livelli operativi. - Ausili e software per la comunicazione. V GIORNATA:

18

Stalking, molestie e maltrattamenti

15 ore in aula.

Obiettivi del corso

- Approfondire il livello di conoscenza e di aggiornamento sulle norme legislative vigenti e sulle moda-lità di sostegno psicologico rivolto non solo alle vittime di maltrattamento ma anche agli aggressori, perporre fine alla ripetitività dell’azione violenta.- Sarà svolto un breve excursus sull’evoluzione del concetto di violenza e sulle diverse forme di maltrat-tamento fisico e psicologico per elaborare misure a sostegno delle vittime di stalking.- Verranno forniti strumenti di riconoscimento degli indicatori preventivi.

Programma

MODULO I (5 ore)- La tutela apprestata alla vittima prima dell’entra-ta in vigore della normativa sullo stalking (art. 660c.p.);- La riforma: il Decreto Leggen. 11/09 convertitonella legge 23 aprile 2009, n.38;- I delitti contro la libertà morale;- Articolo 612 bis codice penale;-Le aggravanti speciali;-L’evoluzione storica del concetto di violenza;-Le diverse forme di maltrattamento, fisico e psi-cologico e gli indicatori predittivi.

MODULO II-Le dinamiche violente;-La procedibilità;-Ammonimento al molestatore prima di proporredenuncia-querela;-Misure pre-cautelari e cautelari;-Profilo crimonologico dello stalker;-La vittima del reato;-Misure a sostegno delle vittime del reato di stalking;

-Gli ulteriori illeciti che può commettere lo stalker(es. l’omicidio art. 575 c.p., le lesioni personaliart. 582 c.p., l’ingiuria art. 594 c.p., la diffamazione art. 595 c.p., la violazione di domicilio art. 614 c.p. il danneggiamento 635 c.p.).

MODULO III-Le molestie sul luogo di lavoro;-Le conseguenze psicologiche per le vittime e gliinterventi di sostegno;-I programmi di recupero per gli aggressori;-La rete dei Servizi presente sul Territorio.

Page 19: Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche individuali e livelli operativi. - Ausili e software per la comunicazione. V GIORNATA:

19

Tecniche di Gestione dello Stress

10 ore in aula.

Obiettivi del corso

- Trasmettere ai partecipanti tecniche efficaci, sul piano somatico e su quello cognitivo, per prevenire egestire lo stress.- Dotare i partecipanti di strumenti cognitivi per minimizzare i problemi all’origine dello stress, ove que-sti dipendano dichiaratamente da distorsioni di giudizio.- Proporre ai partecipanti una filosofia di vita che, opponendosi allo stress, generi efficacia e benessere.

Programma

MODULO I (5 ore)- Cosa si intende per stress;- Rapporti tra ansia e stress;- Le tecniche di rilassamento attraverso la visualizzazione creativa.

MODULO II (5 ore)- Analisi degli stressors: convinzioni, criteri, valori;- Le tecniche di ristrutturazione.

- -CASE HISTORY: gli stressor in ambito scolastico.

Page 20: Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche individuali e livelli operativi. - Ausili e software per la comunicazione. V GIORNATA:

20

Sviluppare le proprie capacità attraverso l’empowerment

15 ore in aula.

Obiettivi del corso

- Attraverso l’utilizzo di tecniche e metodologie efficaci per acquisire consapevolezza del proprio talento, saranno sviluppate competenze relative al miglioramento del proprio potenziale di sviluppo.- L’obiettivo principale è finalizzato al miglioramento della qualità, efficacia e appropriatezza del processo di empowerment, attraverso l’elaborazione di un progetto individuale di sviluppo.- La realizzazione del potenziale di sviluppo, anche attraverso l’utilizzo di tecniche assertive, consentiràil miglioramento delle relazioni non solo professionali all’interno del contesto di vita.

Programma

MODULO I (5 ore)-Brevi cenni teorici sull’empowerment.-Autopresentazione del partecipanti con analisi ragionata delle risorse personali, sia materiali chepsicologiche.-I metodi per lo sviluppo delle proprie potenzialità e la stesura del Diario di Bordo. La costruzione delle competenze professionali.

MODULO II (5 ore)-Riflessione in forum sull’esperienza formativa.- Autoritratto: ecco chi sono... tecnica di autoriflessione.

MODULO III (5 ore)- Cenni teorici sull’Analisi Transazionale.- II copione di vita: i miei pregi e i miei difetti; autoriflessione e confronto in gruppo su come sono,come mi percepisco, come appaio e come vorrei essere.

Page 21: Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche individuali e livelli operativi. - Ausili e software per la comunicazione. V GIORNATA:

21

Comunicazione efficace e coaching

18 ore in aula.

Obiettivi del corso

Sviluppare capacità comunicative efficaci per lavorare in gruppo e consapevolezza e maggiore autostima per il raggiungimento dei propri obiettivi.

Programma

MODULO I (6 ore in aula)- Gli stili comunicativi e i tipi di leadership – Auto ed eterovalutazione;- Migliorare motivazione e autostima per raggiungere obiettivi;- Problem Solving e processi decisionali;- Role play e simulazioni con il team work.

MODULO II (6 ore in aula)- Coaching strategico;- Comunicazione non verbale;- Collaborazione e comunicazione efficace mediante l’assertività;- Role play e simulazioni con il team work.

MODULO III (6 ore in aula)- Team building e lavoro di squadra;- Tecniche per gestire in modo efficace i conflitti;- Tecniche di gestione del tempo;- Tecniche per la gestione dello stress;- Role play e simulazioni con il team work.

Page 22: Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche individuali e livelli operativi. - Ausili e software per la comunicazione. V GIORNATA:

22

Problem Solving e processi decisionali

18 ore in aula.

Obiettivi del corso

Sviluppare concrete capacità operative per affrontare il quotidiano, acquisire l’attitudine alla visione d’in-sieme di un problema, analizzare le cause del problema e identificare le priorità, saper leggere le conse-guenze delle proprie azioni, individuare strategie efficaci rispetto a mezzi, risorse e tempi.

Programma

MODULO I (6 ore) - Definizione e contestualizzazione del problema.- Definire il problema; - Strumenti d’indagine; - Identificare i problemi in ordine di priorità; - Scomporre il problema principale in problemi secondari; - Acquisire informazioni oggettive sulla reale natura del problema.

MODULO II (6 ore) - Contestualizzazione e soluzione del problema.- Definizione di ruoli, funzioni, capacità operative, limiti;- Eliminare le cause; - Saper rispondere alle domande poste dal problema; - Ricercare e valutare le alternative; - Definire le implicazioni e le conseguenze sul sistema complessivo; - Analisi della decisione e scelta della soluzione.

MODULO III (6 ore) - Aspetti decisionali nella soluzione del problema.- Risultati possibili e risorse da utilizzare; - Ricerca delle risorse necessarie; - Ipotesi di programmazione e azione; - Resistenza alle soluzioni; - Analisi dell’impatto; - Piano operativo e definizione dei tempi; - Decision making: decidere come agire in base alle risposte ottenute; - Decision taking: passare all’azione; analisi dei risultati conseguiti.

Page 23: Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche individuali e livelli operativi. - Ausili e software per la comunicazione. V GIORNATA:

23Tecniche di gestione del tempo e del lavoro

8 ore in aula.

Obiettivi del corso

Il tempo non è una risorsa inesauribile perciò dobbiamo imparare a farne un uso migliore. Una ge-stione migliore del tempo è ottenibile riflettendo sulle varie strade percorribili e pianificando le nostre attività con strumenti metodologici adeguati.

Programma

MODULO I (4 ore)- Efficacia ed efficienza;- Il tempo come risorsa;- Il lavoro per obiettivi: stabilire le priorità e organizzare il lavoro.

MODULO II (4 ore)- Strumenti per la pianificazione del lavoro;- La gestione delle interruzioni;- Gestione del tempo in ambito scolastico.

Page 24: Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche individuali e livelli operativi. - Ausili e software per la comunicazione. V GIORNATA:

24

Corso di aggiornamento di informatica per docenti finalizzato alla gestione del laboratiorio informatico

50 ore in aula.

Obiettivi del corso

Il tempo non è una risorsa inesauribile perciò dobbiamo imparare a farne un uso migliore. Una ge-stione migliore del tempo è ottenibile riflettendo sulle varie strade percorribili e pianificando le nostre attività con strumenti metodologici adeguati.

1° MODULOStrumenti di base1. Il computer e i suoi componenti.2. Elementi essenziali di uso di Windows.3. Uso della rete LAN scolastica.4. Uso di Internet.

2° MODULOUtilizzo del computer per acquisire testi, immagini e suoni.1. Impostazione e modifica di un documento con programmi di video scrittura.2. Acquisizione di immagini e loro modifica attraverso software specifici (uso dello scanner e dellefunzioni base di un programmi per il fotoritocco).3. Acquisizione di suoni tramite un microfono ed il “registratore di suoni” di Windows.

3° MODULOUtilizzo delle strutture ipertestuali nella didattica.1. Principi di strutturazione e di elaborazione di un ipertesto.2. La logica del linguaggio ipertestuale ed ipermediale.3. Introduzione all’uso di programmi specifici per la creazione di prodotti ipertestuali e/o ipermediali.

4° MODULOCostruzione di un’applicazione ipertestuale (ipermediale).1. Implementazione di materiali testuali, sonori, grafici ed audiovisivi.2. Strutturazione con mappa, nodi e link.3. Realizzazione di un lavoro.

Page 25: Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche individuali e livelli operativi. - Ausili e software per la comunicazione. V GIORNATA:

25

Operatore Office

80 ore in aula.

Il corso fornisce competenze ICT indispensabili per operare al meglio in qualsiasi contesto lavorativo e prepara inoltre al conseguimento della certificazione EIPASS® 7 Moduli USER che attesta, in maniera oggettiva e neutrale, il sicuro possesso delle competenze intermedie nell’utilizzo degli strumenti dell’I-CT, così come descritte nella tabella sintetica dell’e-Competence Framework for ICT Users, un docu-mento elaborato e aggiornato dal CEN, la Commissione Europea per la standardizzazione, per fornire un quadro complessivo delle e-competence: inserire EIPASS® 7 Moduli USER nel proprio curriculum significa avere un attestato riconosciuto e oggettivo delle proprie competenze in ambito ICT, così come descritte e richieste da tutte le normative e le politiche UE in materia.

1° Modulo: I fondamenti dell’ICT- Componenti hardware- Componenti software- Tutela dei dati personali

2° Modulo: Sicurezza Informatica- Definizione di IT Security e attacchi informatici- Sicurezza dei dati, delle comunicazioni e delle reti

3° Modulo: Internet- Il concetto di ipertesto- I browser- Query di ricerca- Navigazione in sicurezza- Sito web: definizione e tipologie

4° Modulo: Comunicazione in rete- Strumenti di comunicazione digitale: email, chat, SMS, VoIP, Blog, Forum e Social Network.- Rischi legati all’uso di strumenti di comunicazione online- Configurazione della casella email- Il Cloud

5° Modulo: Elaborazione di testi- Strumenti per l’elaborazione di testi- Creazione e strutturazione dei contenuti- Gestione delle immagini- Stili e modelli

- Ipertesto- Strumenti di condivisione- Revisione e Automazione- Archiviazione, protezione e stampa

6° Modulo: Fogli di calcolo- Strumenti per gestire fogli di calcolo- Fogli di calcolo e cartelle di lavoro- Formattazione- Strumenti- Funzioni e formule- Tipi di dato- Creazione e gestione dei grafici- Filtri e ordinamento- Tabelle e grafici pivot- Archiviazione e protezione- Stampa

7° Modulo: Presentazioni- Strumenti per la creazione e gestione di presenta-zioni- Interfaccia e impostazione del documento- Creare e gestire diapositive- Barra degli strumenti- Immagini, oggetti grafici e sfondo- Gestione e formattazione del testo- Animazioni e transizioni- Avviare la presentazione- Configurazioni di stampa

Page 26: Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche individuali e livelli operativi. - Ausili e software per la comunicazione. V GIORNATA:

26

Competenze digitali avanzate per il settore didattico

50 ore in aula.

Obiettivi del corso

Il corso prepara al conseguimento dell’esame di certificazione delle competenze informatiche EIPASS® TEACHER. Fornisce competenze avanzate e tutte quelle abilità necessarie per impiegare, in maniera produttiva e professionale, le tecnologie digitali nel contesto formativo.

EIPASS Teacher è il primo programma di certificazione delle competenze digitali dedicato a Forma-tori e Docenti, che promuoviamo perseguendo la mission di diversificare e specializzare i servizi di certificazione EIPASS, per specifici ambiti di intervento e/o categorie professionali, così come indicato nell’e-Competence Framework, dove si parla esplicitamente di job profile.

EIPASS® Teacher è elaborato perseguendo le indicazioni fornite da:

- Raccomandazione 2006/962/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alle Competenze chiave per l’apprendimento permanente,- Quadro di riferimento delle Competenze per i Docenti sulle TIC elaborato dall’UNESCO,- International Classification of Functioning, Disability and Health emanato dall’Assemblea Mondiale della Sanità.

Inoltre, in linea con quanto disposto dall’International Classification of Functioning, Disability and Health, nel programma EIPASS® Teacher è inserito un modulo dedicato ai Bisogni Educativi Speciali (BES) e alla didattica inclusiva, perseguendo un modello che rivoluziona il concetto di disabilità e pro-muove l’acquisizione di competenze che consentano al Docente di utilizzare lo strumento didattico più confacente ai bisogni di ciascuno Studente, evitando, così, che qualcuno rimanga indietro. In questo processo, la multimedialità ricopre un ruolo fondamentale.

Programma

- Modulo 1: Hardware & Software negli ambienti di apprendimento - Modulo 2: I servizi di rete nel contesto professionale e operativo - Modulo 3: Web 2.0, Social Network e Cloud Computing - Modulo 4: La progettazione didattico-curriculare - Modulo 5: Bisogni Educativi Speciali (BES) e strumenti ICT per l’inclusione

Page 27: Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche individuali e livelli operativi. - Ausili e software per la comunicazione. V GIORNATA:

27

Corso per l’utilizzo professionale della lavagna interattiva multimediale nella didattica

10 ore in aula.

Obiettivi del corso

Il corso fornisce una preparazione di base per l’utilizzo della Lavagna Interattiva Multimediale LIM. In aggiunta al corso residenziale, è possibile conseguire la certificazione EIPASS® LIM pensata per il mondo della scuola per ciò che concerne l’utilizzo professionale della Lavagna Interattiva Multimediale LIM nella didattica.

La certificazione EIPASS LIM è riconosciuta come titolo valido per il punteggio ai fini dell’inserimento nelle graduatorie dei Docenti di II e III fascia o il loro aggiornamento. Il corso conferisce 2 punti previ-sti in graduatoria (per le certificazioni informatiche si prevede l’assegnazione di massimo 4 punti).

EIPASS® LIM è il percorso di certificazione elaborato da Certipass in grado di attestare le competenze acquisite in ambito ‘LIM’, validando contestualmente il carattere non formale dell’esperienza condotta dagli Operatori delle Scuole di ogni ordine e grado, sia sugli aspetti tecnici che sulle prassi strategiche e metodologiche connesse al ruolo educativo.

Ogni discente potrà sostenere gratuitamente l’esame EIPASS® LIM, scaricare il materiale didattico gratuito (Ei-Book e programmi didattici d’esame) e svolgere simulazioni d’esame online per verificare il proprio livello di preparazione.

Programma

1° modulo: Componenti hardware del sistema LIM2° modulo: Componenti software3° modulo: Strumenti e tecniche per la creazione di “Learning Objects”4° modulo: Presentazione e condivisione dei Materiali in Ambiente di Apprendimento5° modulo: Impiego della LIM per una didattica di tipo inclusivo

Page 28: Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche individuali e livelli operativi. - Ausili e software per la comunicazione. V GIORNATA:

28

Web publishing con Wordpress

10 ore in aula.

Obiettivi del corso

Imparare a creare e gestire blog e semplici siti web grazie a wordpress.Il corso prepara a sostenere l’esame di certificazione EIPASS® WEB che certifica il possesso delle com-petenze necessarie per progettare, sviluppare e gestire siti internet, tramite WordPress, il CMS open source a licenza gratuita più diffuso al mondo.

Progettare e gestire un sito web non è solo un’attività stimolante e produttiva: se approfondita e ragio-nata, può diventare un lavoro, tra i più moderni ed in evoluzione.Ed è importante imparare ad utilizzare il computer in maniera produttiva fin dalla Scuola. Uno tra i temi al centro della consultazione pubblica La buonaScuola, promossa dalla Presidenza del Consiglio, è l’alfabetizzazione informatica degli studenti di tutte le classi.Per le superiori, si prevedono già azioni mirate alla formazione degli studenti come “Digital Maker”, come operatori, cioè, che conoscono i rudimenti del coding e sanno come gestire un sito web.

La certificazione EIPASS Web dà ad ogni studente l’opportunità di acquisire consapevolezza digitale, anche attraverso l’educazione all’uso positivo e critico degli strumenti della rete. È inoltre destinata a chiunque, avendo la passione per la gestione dei dati via web e della comunicazione online, voglia ac-quisire competenze immediatamente spendibili nelle relazioni personali o al lavoro.

Programma

1° modulo: Introduzione- Definizione di CMS;- Wordpress: presentazione del CMS e installazio-ne;- Tipi di utenti e ruoli.

2° modulo: Aspetto- Temi: sceglierli, installarli e personalizzarli;- Widget: attivazione e disattivazione; principali widget a disposizione;- I menù;- L’editor.

3° modulo: Gli Articoli- Creare un nuovo articolo;- Impostazioni di pubblicazione;- Categorie;- Modificare e cancellare un articolo.

4° modulo: Le pagine- Creare e modificare pagine.

5° modulo: I Media- Libreria media;- Inserire immagi e documenti in un articolo.

6° modulo: Accessibilità dei siti web- Panoramica sulla normativa di riferimento

Page 29: Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche individuali e livelli operativi. - Ausili e software per la comunicazione. V GIORNATA:

29

EIPASS® Personale ATA: Corso online e certificazione delle competenze

Corso online e certificazione EIPASS® PERSONALE ATA.

Il Corso EIPASS® PERSONALE ATA fornisce le competenze necessarie per poter operare attiva-mente nel moderno contesto scolastico, così come descritto dalle direttive comunitarie e nazionali in materia. Il Piano Scuola Digitale promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ad esempio, promuove una evoluzione degli ambienti di apprendimento, basata sull’inte-grazione delle tecnologie nella didattica.

L’innovazione digitale rappresenta per la scuola l’opportunità di superare il concetto tradizionale di classe, per creare uno spazio di apprendimento aperto sul mondo nel quale costruire il senso di cittadinanza e realizzare “una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva”, le tre priorità di Europa 2020.

Anche il personale ATA deve svolgere compiu-tamente il proprio ruolo di supporto e collante di questo nuovo ambiente; non potrà farlo senza aver prima acquisito dimestichezza con l’uso degli strumenti informatici più comuni ed utilizzati.Acquisendo le necessarie competenze digitali, potranno partecipare attivamente alla realizza-zione del piano dell’offerta formativa del proprio istituto, diventando collaboratori apprezzati da Dirigenti Scolastici e Docenti.

Il Corso ha struttura modulare e prevede attivi-tà formative erogate in modalità esclusivamente Online. Il corso ha una durata di 200 ore così articolate:Modulo I – Informatica di baseModulo II – Navigazione internetModulo III – Posta elettronica certificataModulo IV – Sicurezza digitaleModulo V – Archiviazione dei documenti digitali Materiale didattico sempre a disposizione dell’u-tente:- Lezioni video;- Dispense scaricabili;- Bibliografia;- Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente perapprofondimento);- Test di valutazione;- Specifiche esercitazioni.

Page 30: Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche individuali e livelli operativi. - Ausili e software per la comunicazione. V GIORNATA:

30

Esami di certificazione EIPASS®

Certificazioni delle competenze digitali riconosciute.

In qualità di Eipass Center Business Minerva Sapiens è abilitata direttamente da Certipass per l’eroga-zione di servizi relativi alla certificazione in campo informatico.ll Programma internazionale di certificazione delle competenze digitali EIPASS è lo strumento che consente di rendere immediatamente spendibili, a scuola, all’università e in ogni contesto lavorativo, le competenze acquisite.Ogni candidato, una volta iscritto all’esame, avrà la possibilità di accedere all’Aula didattica 3.0 la piattaforma telematica multilingua, disponibile 24h, che offre contenuti e attività riferiti al percorso di certificazione prescelto: Ei-Book scaricabili gratuitamente per ogni modulo, Simulatore online della prova d’esame, Tutoring automatico per monitorare i tuoi progressi, Ei-Personal Trainer, il servizio di messaggistica istantanea che consente al Candidato di essere in costante collegamento con il proprio Formatore EIPASS, Strumento di valutazione, Servizi di segreteria online, Vetrina dei moduli EIPASS a disposizione e infine EIPASS4YOU, convenzioni e scontistiche riservate ai Candidati per l’acquisizione di servizi e prodotti dei partner EIPASS.

EIPASS® 7 Moduli Userattesta, in maniera oggettiva e neutrale, il sicuro possesso delle competenze intermedie nell’utilizzo degli strumenti dell’ICT, così come descritte nella tabella sintetica dell’e-Competence Framework for ICT Users (Part 2: User Guidelines) della Com-missione Europea per la standardizzazione.

EIPASS® TeacherValorizzare gli apprendimenti informali, vale a dire l’esperienza “sul campo” dei Docenti nell’u-tilizzo quotidiano, professionale o didattico, della risorsa ICT; contestualmente, trasformare tale esperienza in “competenza” attraverso un Programma di certificazione che ne attesti uffi-cialmente il valore: sono questi i motivi alla base dell’iniziativa di Certipass, che attraverso il pro-gramma “EIPASS® Teacher” intende fornire una efficace risposta alle istanze del Pianeta Scuola.

EIPASS® LIMConsente a Docenti e Formatori di acquisire ed attestare le competenze digitali indispensabili per

utilizzare professionalmente la Lim. Ogni Docente deve infatti saper utilizzare con padronanza i Tools che la LIM mette a sua dispo-sizione per far proprie ed utilizzare con profitto le strategie sottese al suo impiego professionale in classe.

EIPASS® Personale ATAEIPASS Personale ATA è il programma che con-sente di aggiornare le competenze informatiche di tutti i collaboratori e gli ausiliari delle Scuole di ogni ordine e grado, sul presupposto che ogni operatore esperto nell’utilizzo del computer e di internet sia una risorsa concreta per Dirigenti, Docenti e Colleghi, potendo ricoprire incarichi pratici importanti all’interno dell’Istituto.

EIPASS® JuniorEIPASS Junior è il programma di formazione e certificazione delle competenze acquisite in ambi-to digitale, dedicato a studenti della Scuola Prima-ria e della Scuola Secondaria di primo grado, in età compresa tra i 7 e i 13 anni.

Page 31: Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche individuali e livelli operativi. - Ausili e software per la comunicazione. V GIORNATA:

31

Corso di lingua inglese livello A1/A2

50 ore in aula

Il Corso si propone di far acquisire di discenti una conoscenza basilare, ma organica, della lingua inglese assimilando le principali strutture grammaticali e raggiungendo una competenza tale da poter usare in forma orale e scritta semplici espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto, e di comprendere semplici conversazioni e brevi testi scritti ( livello A1-A2 del Quadro di Riferimento Europeo).

Programma

1° Modulo: GrammaticaStruttura della frase e del periodo, con particolare attenzione ai più comuni tempi verbali, ai sostantivi, agli aggettivi e alla costruzione di semplici frasi di senso compiuto.

2° Modulo: Funzioni comunicative nell’ambito quotidiano e lavorativoPresentarsi e salutarsi. Identificare e descrivere una persona o una cosa. Presentare la propria famiglia.Chiedere ed esprimere opinioni personali. Chiedere e dare numero di telefono. Parlare della propria routine. Parlare delle attività del tempo libero. Esprimere preferenze. Situare nel tempo e nello spazio persone e situazioni. Chiedere e dire la data, l’ora. Parlare del tempo atmosferico. Descrivere la propriacasa. Parlare dell’abbigliamento. Parlare di mestieri e professioni. Parlare delle proprie abitudini alimen-tari. Offrire cosa da mangiare e da bere. Ordinare al ristorante. Fare acquisti. Dare consigli e suggerimen-ti. Fare paragoni. Fare inviti. Descrivere azioni ed eventi passati. Parlare di intenzioni future. Parlare di azioni pianificate. Impostare un colloquio di lavoro.

3° Modulo: LessicoForme di saluto. Numeri cardinali ed ordinali. Giorni, mesi e stagioni. Data e ora. Membri della famiglia Casa ed arredamento. Nazioni e nazionalità. Professioni e luoghi di lavoro. Attività quotidiane.Attività del tempo libero. Colori e forme. Vestiti ed accessori. Sport e passatempi. Animali. La città e i servizi. Mezzi di trasporto. Negozi, commercianti e merce. Cibi e bevande. Tempo atmosferico.Aggettivi usati per descrivere l’aspetto e il carattere di una persona. Aggettivi usati per esprimere la mi-sura. Parti del corpo.

4° Modulo: FoneticaL’alfabeto. Simboli fonetici. Vocali. Consonanti. Dittonghi. Gli argomenti di fonetica non verranno trat-tati singolarmente, ma di volta in volta affrontati durante gli esercizi di lettura.

Page 32: Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche individuali e livelli operativi. - Ausili e software per la comunicazione. V GIORNATA:

32

Formazione generale sulla sicurezza per lavoratori in ambito scolastico

4 ore in aula

Obiettivi

Fornire ai partecipanti gli approfondimenti e aggiornamenti necessari per conoscere i principi del Siste-ma di Prevenzione e Protezione adottato presso gli Istituti Scolastici attraverso quali strumenti e strategie il lavoratore è chiamato ad operare per preservare lo stato di sicurezza sul luogo di lavoro.

Programma

1° Modulo: Il contesto normativo: D.lgs. 81/08- Concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione e organizzazione.

2° Modulo: Organizzazione del sistema aziendale della prevenzione e della protezione- Concetti di rischio, danno;- Prevenzione, protezione e organizzazione;- Le figure coinvolte nella gestione della prevenzione aziendale;- La Valutazione dei Rischi (DVR, DUVRI);- Diritti e doveri delle varie figure loro responsabilità e relative sanzioni.

3° Modulo: Organizzazione degli organi di vigilanza, controllo e assistenza- Gli Enti deputati al controllo.

Page 33: Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche individuali e livelli operativi. - Ausili e software per la comunicazione. V GIORNATA:

33

Sicurezza - Formazione generale dei lavoratori

• Formazione GENERALE per lavoratori (tutti i livelli di rischio) – 4 ore• Formazione GENERALE per lavoratori - Aggiornamento (tutti i livelli di rischio) – 4 ore

Il Corso di Formazione Generale per Lavoratori (tutti i livelli di rischio) assolve gli obblighi indicati nel D.lgs 81/08, T.U. Sicurezza, D.lgs 160/09 e gli aggiornamenti dell’ultimo accorso Stato Regioni in materia di prima formazione ed aggiornamento dei lavoratori delle aziende a BASSO, MEDIO e ALTO RISCHIO.Il nuovo Accordo siglato durante la Conferenza Stato Regioni del 21 dicembre 2011 ha definito l’obbligo formativo di tutti i lavoratori presenti all’interno dell’organizzazione aziendale.

Programma del corso:- Rischio;- Danno;- Prevenzione;- Protezione;- Organizzazione della prevenzione aziendale;- Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali;- Organi di vigilanza, controllo e assistenza.

Attestato: Rilascio attestato con profitto validato da Ente Bilaterale.

Page 34: Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche individuali e livelli operativi. - Ausili e software per la comunicazione. V GIORNATA:

34

Primo Soccorso

• Corso di Primo soccorso aziendale – Gruppi B/C – 12 ore• Aggiornamento in primo soccorso aziendale – Gruppi B/C – 4 ore

Il Corso di primo soccorso aziendale gruppo B e C assolve gli obblighi indicati nel D.lgs 81/08, T.U. Sicu-rezza e D.lgs 160/09 e il D.M.M. 388/03. e destinato ai lavoratori dipendenti che sono designati al primo soccorso per le aziende del gruppo B e C.MODULO A- Allertare il sistema di soccorso;- Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.);- Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza;- Riconoscere un’emergenza sanitaria;- Scena dell’infortunio;- raccolta delle informazioni;- previsione dei pericoli evidenti e di quelli proba-bili;- Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato;- funzioni vitali (polso, pressione, respiro);- stato di coscienza;- ipotermia e ipertermia;- Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio;- Tecniche di autoprotezione del personale addet-to al soccorso;- Attuare gli interventi di primo soccorso;- Sostenimento delle funzioni vitali: posiziona-mento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree, respirazione artificiale, massaggio cardiaca esterno;Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso;- lipotimia, sincope, shock;- edema polmonare acuto;- crisi asmatica;- dolore acuto stenocardico;- reazioni allergiche;

- crisi convulsive;- emorragie esterne post- traumatiche e tampona-mento emorragico;- Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta. MODULO B- Acquisire conoscenze generali sui traumi in am-biente di lavoro;- Cenni di anatomia dello scheletro;- Lussazioni, fratture e complicanze;- Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale;- Traumi e lesioni toraco-addominali;- Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro;- Lesioni da freddo e da calore;- Lesioni da corrente elettrica;- Lesioni da agenti chimici;- Intossicazioni;- Ferite lacero contuse;- Emorragie esterne.MODULO C- Acquisire capacità di intervento pratico;- Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N;- Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cere-brali acute;- Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta;- Tecniche di rianimazione cardiopolmonare;- Tecniche di tamponamento emorragico;- Tecniche di sollevamento, spostamento e tra-sporto del traumatizzato;- Tecniche di primo soccorso in casi di esposizio-ne accidentale ad agenti chimici e biologici.

Page 35: Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche individuali e livelli operativi. - Ausili e software per la comunicazione. V GIORNATA:

35

Corso RSPP per datori di lavoro

• Corso RSPP per datori di lavoro Rischio Basso – 16 ore• Corso di Aggiornamento RSPP per datori di lavoro Rischio Basso –6 ore

Il Corso RSPP per Datori di Lavoro a rischio Basso è predisposto per soddisfare le indicazioni presenti nel nuovo Accordo Stato Regioni siglato il 21 Dicembre 2011.

MODULO 1. GIURIDICO – NORMATIVO- sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;- gli organi di vigilanza e le procedure ispettive;- soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa;delega di funzioni;- la responsabilità civile e penale e la tutela assicu-rativa;- la “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;- i sistemi di qualificazione delle imprese e la pa-tente a punti in edilizia.

MODULO 2. GESTIONE ED ORGANIZZA-ZIONE DELLA SICUREZZA- modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (articolo 30, D.Lgs. n. 81/08);- gestione della documentazione tecnico ammini-strativa;- obblighi connessi ai contratti di appalto o d’ope-ra o di somministrazione;- organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze;- modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in - ordine all’adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell’art. 18 del D. Lgs. n. 81/08;- il ruolo del responsabile e degli addetti al servi-zio di prevenzione e protezione.

MODULO 3. INDIVIDUAZIONE E VALUTA-ZIONE DEI RISCHI- criteri e strumenti per l’individuazione e la valu-tazione dei rischi;- il rischio da stress lavoro-correlato;- il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla- tipologia contrattuale;- il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto;- le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;- la considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavo-ratori e dei preposti;- i dispositivi di protezione individuale;- la sorveglianza sanitaria.

MODULO 4. COMUNICAZIONE, FORMA-ZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATO-RI- competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;- importanza strategica dell’informazione, della formazione e dell’addestramento quali- strumenti di conoscenza della realtà aziendale;- tecniche di comunicazione;- lavoro di gruppo e gestione dei conflitti;- consultazione e partecipazione dei rappresentan-ti dei lavoratori per la sicurezza;- natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

Page 36: Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche individuali e livelli operativi. - Ausili e software per la comunicazione. V GIORNATA:

36

Corso RLS - Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza

• Corso per RLS – 32 ore• Aggiornamento per RLS – Aziende con più di 50 lavoratori – 8 ore• Aggiornamento per RLS – Aziende con meno di 50 lavoratori – 4 ore

Il Corso RLS assolve gli obblighi indicati nel D.lgs 81/08, T.U. Sicurezza e D.lgs 160/09 e gli aggiornamenti dell’ultimo accorso Stato Regioni, per la formazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.

Programma del corso Base:

- Il sistema di gestione della sicurezza- L’organizzazione della prevenzione- I ruoli della sicurezza- L’analisi e la valutazione dei rischi- Procedure e norme di buona tecnica- Il quadro normativo di riferimento- Cenni sulla legislazione in materia di Igiene e Sicurezza del Lavoro- Direttive introdotte dall’Unione Europea- Normative di recepimento a livello nazionale- Sintesi dei contenuti del D.lgs 81/08- La sorveglianza sanitaria- Le attribuzioni e i compiti del medico compe-tente- L’ergonomia del posto di lavoro- Luoghi di lavoro (microclima, salubrità dei luo-ghi di lavoro)- La direttiva macchina- Impianti. macchine e attrezzature- Interazioni uomo-macchina- I dispositivi di protezione individuale- Il ruolo del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza- Chi è l’RLS- Quali sono le sue attribuzioni- I principi e le tecniche di comunicazione in azienda- Gli stili nei rapporti interindividuali e le relazio-ni sindacali- Collaborazione e competizione, tecniche di inte-razione in relazione agli obiettivi

Programma dei corsi di aggiornamento:

- approfondimenti tecnico-organizzativi e giuridi-co-normativi;- aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori;- sistemi di gestione e processi organizzativi;- aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda;- fonti di rischio.

Page 37: Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche individuali e livelli operativi. - Ausili e software per la comunicazione. V GIORNATA:

37Antincendio

• Corso Antincendio rischio Basso – 4 ore• Corso di aggiornamento Antincendio rischio Basso – 2 ore

Il Corso Antincendio rischio Basso 4 ore, assolve gli obblighi indicati nel D.lgs 81/08, T.U. Sicurezza e D.lgs 160/09, D.M. 10 marzo 1998, allegato X.

Programma:

- L’incendio e la prevenzione;- Principi della combustione;- Prodotti della combustione;- Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio;- Effetti dell’incendio sull’uomo;- Divieti e limitazioni d’esercizio;- Misure comportamentali;- Protezione antincendio e procedure da adottare in caso d’incendio;- Principali misure di prevenzione antincendio;- Evacuazione in caso d’incendio;- Chiamata dei soccorsi.

Page 38: Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche individuali e livelli operativi. - Ausili e software per la comunicazione. V GIORNATA:

38

Basic Life Support Defibrillation (BLSD) - Tipo A

• Corso BLSD - Tipo A (Professioni non sanitarie) – 5 ore• Retraining BLSD - Tipo A (Professioni non sanitarie) – 2 ore

Il Corso BLSD Esecutore per operatori non sanitari (BLSD cat. A - “laici”) si inserisce nell’ambito della formazione alla risposta di base all’emergenza nella popolazione, ed è organizzato in collaborazione con docenti certificati IRC. Il Corso è aggiornato alle “Linee Guida internazionali per la rianimazione cardiopolmonare ILCOR ERC 2010”.Destinatari:Il corso è rivolto a tutti coloro che possono tro-varsi, per motivi personali o professionali, nella necessità di dover soccorrere una persona vittima di arresto cardio respiratorio.- In luoghi dove vi è presenza di elevati flussi di persone: grandi e piccoli scali per mezzi di trasporto aerei, ferroviari e marittimi, strutture industriali;- In luoghi che richiamano un’alta affluenza di persone e sono caratterizzati da picchi notevoli di frequentazione: tribunali, centri commerciali, ipermercati, grandi magazzini, alberghi, ristoran-ti, stabilimenti balneari e stazioni sciistiche; - In luoghi dove si pratica attività ricreativa ludica, sportiva agonistica e non agonistica anche a livello dilettantistico; auditorium cinema, teatri parchi divertimenti discoteche sale gioco e ricreative stadi, centri sportivi;- In strutture sede di istituti penitenziari, istituti penali per i minori, centri permanenza tempo-ranea e assistenza, in strutture di Enti pubblici, scuole, università, uffici;- In postazioni estemporanee per manifestazioni o eventi artistici, sportivi, civili, religiosi;- In farmacie, per l’alta affluenza di persone e la capillare diffusione nei centri urbani che le rendo-no di fatto punti di riferimento in caso di emer-genze sul territorio:E inoltre:- Più frequentemente a coloro che possono essere testimoni di eventi sanitari critici: Polizia di Stato Vigili del fuoco, Carabinieri, Corpo Forestale del-lo Stato, Guardia di Finanza, Polizia locale, Soc-

corso Alpino e speleologico, Capitanerie di Porto; - A tutti coloro che sono interessati a conoscere e ad approfondire le manovre di rianimazione di base;- A tutti i professionisti sanitari che hanno meno probabilità di dover gestire un arresto cardiaco e sono meno esposti all’emergenza (medici generici, dentisti, studenti di medicina).

Metodologie:- Lezioni frontali teoriche; - Stazioni di addestramento pratico sulle tecniche semplici a piccoli gruppi su manichini;- Isole di simulazione (bassa fedeltà) di scenari completi.

Certificazione:La frequenza del corso e il superamento della valutazione finale permettono di ottenere una certificazione IRC della validità di due anni.Per rinnovare la certificazione e mantenere le abilità e competenze, è necessario seguire un corso di retraining entro 24 mesi dalla data di certifica-zione iniziale.

Rapporto partecipanti/istruttori:6:1 (di cui almeno un professionista sanitario)

Tempo dedicato alla teoria:1 ora circa

Tempo dedicato alla pratica:4 ore circa

Page 39: Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche individuali e livelli operativi. - Ausili e software per la comunicazione. V GIORNATA:

RICHIESTA DI PREVENTIVO

DENOMINAZIONE SCUOLA: _____________________________________________________________SEDE: VIA/PIAZZA ______________________________________________________________________CITTÀ __________________________________________________ PR ( ________) CAP ______________N. TELEFONO ________________________________FAX ______________________________________EMAIL ____________________________________.

N. DIPENDENTI CHE SI INTENDE INSERIRE IN FORMAZIONE _________CORSO/I: ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

REFERENTE:_______________________________________Ruolo/funzione: _____________________________________

DATA ____________________________ FIRMA ____________________________

Ai sensi di cui all’art. 13 del D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) la informiamo:a) I Suoi dati personali identificativi e sensibili, eventualmente acquisiti, anche presso terzi, saranno utilizzati – nel rispetto della normativa vigente e fermi gli obblighi di riservatezza e di segreto professionale - esclusivamente per le finalità connesse Alla formazione professionale.b) Il trattamento delle informazioni che La riguardano sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza. I dati saranno, inoltre, trattati e conservati con strumenti informatici.c) Il “titolare del trattamento” è MINERVA SAPIENS srl PIAZZA DEI NAVIGATORI 22D 00147 - ROMA.

Page 40: Chi siamo - minervasapiens.it · lità di Comunicazione aumentativa alternativa, ca-ratteristiche individuali e livelli operativi. - Ausili e software per la comunicazione. V GIORNATA:

MINERVA SAPIENS S.r.l.

Sede legale P.zza dei Navigatori 22D - 00147 Roma

Centro di FormazioneP.zza dei Navigatori, 8H - 00147 Roma

Tel e Fax 06.5128484 - 06.51600039

Email [email protected]

Sito Webwww.minervasapiens.it

C.F. e P.I.: 08149421003 Iscr. alla C.C.I.A.A.di Roma n°1077061