Che male c'è se il nostro simile è 'diverso'"? (Il Corriere della Sera, 30 luglio 1979)

download Che male c'è se il nostro simile è 'diverso'"? (Il Corriere della Sera, 30 luglio 1979)

of 1

Transcript of Che male c'è se il nostro simile è 'diverso'"? (Il Corriere della Sera, 30 luglio 1979)

  • 7/29/2019 Che male c' se il nostro simile 'diverso'"? (Il Corriere della Sera, 30 luglio 1979)

    1/1

    male c'il nostroodiverso"?

    MAURTZ|O COSTANZOLa cosiddetta grande stam-ha quasi del tutto ignoratoguerra dichiarata dagli omo-italiani a Khomeini;offerto una taglia visto-un milione di dollari, a chiala sua vita. Hannoladdove i lriller fos-stati'dubbiosi, di esseresolvibili ad opera-compiuta. L'ayatollah,nei primi mesi di go-dell'Iran non ha dimo-permissivita nei con-di chi, sessualmente par-non pi che ortodosso.religioso, vittima di veri efurori, ha nel frattempomolte altre cose: dalal saluto affettuoso, solorimaner nell'ambito degli

    me piace che i rappresen-del Fuori prendano ini-e mostrino aggessivita.protestato con la televi-per i tagli a un telefilm, si ,fatti ricevere da Argan,ai ferri corti con la giuntadi Torino. Assicura-che con I'autunno si faran-sentire di pi e rivendiche-di.ritti e parita. La con-pi agguerrita inrna anche in altresi stanno organizzando.gli eterosessualia ridurre tutto ad undi divertente esibi-"gay" che siin tutta Euro-significano qualcosa in piiralla sempre invocatasessuale. Rappre-

    cOnnrEnNELLAfiffitrd_ trrtr3dffiffi$

    momento di aggre- 1e di conforto per chi, Ipropria condizione, ha ri- rsoltanto scherno, umi-quando non persecu-Ben venga, perci la lorodi vivere come piir gliin assoluta liberta e aldagli sberleffi e dagtidi c\i, dellapresunta vi-riUt, ha

    SENLuned 3O luglio L979

    perch non ricordare all'Italiache soggilgna e per qualcheverso approva, le estroversionisessuali di Pippineddu, il calif-fo siciliano dalle motte mogli,che liberta vuol dire anche tol-leranza per predisposizioni al-ternative alle nostre?Maurizio Costanzo

    CONTINUA DALLA PRIMA PAGINA

    forme Oi'razziim. fidi rlgdo"- oggetto, per I'appunto,giorni fa, a Roma, I'enne- 91, polemiche e. risentimenti.pestaggi di un "ay" in- |o.:ltll.pe:q' decine, di sce-in un gruppc r\ ragaz- ne^t-i^1 !9levisv.e. dove l'argo-ricerca di u-n occasne mento che avrebbe dovuto su-violenza. I rappresentanti scltare ilalita (e magari Ia su-Fuori, di episoi del genere, igitavar data. la vastita dellaa cenlinata. platea televisiva) era l,omoses-ben poco si , :uqie'. Pochi comici o presento-da quando, nei t938, i r toriresistonoallatentazionedivenivano avviati alle guardare con intenzione la te-di carbonia. Nell,eoo_ i lecamera quando un ospite dell'incremento demoer1i_ I palesemente "diverso", Af-I'omosessuale era coride_ ; Irnch tutti prendano l,abitudiun pericoloso sowersivo. , ne a rispettare gli altri, il Fuoricon Ettore Scola e i ggtrePPe intervenire, perci, alMaccari prEparai la dl la del taglio di qu-alche oto-di "na glorna. gramma-di un.telefilm, Un e-particolale" (Mastrianni. s-e{r.tpl-o.. I1 contrapposiziorre afilm, viveva la condizione Jullo tgleslas che,comeconfer-

    una bandiera. l-ttpipon. qr'^^'^ | flittualita Der il Fuori. Non hoeviaenzia ii;: Yif !9 il telrikn " it funzioiari

    trovai OCcine ai ma_in un suo successo disco-che convalida_ ] grafico non confonde il sessoquanto la milizia faiilta I con I'amore, dovrebbero pro-poco per il sottile s6n I Forre alla televisione di tra-poco per iI sottile con I Pt,,.l a.lla lerevlslone ol [ra-i smettere le canzoni di Alredoparliamo della televisionu. I Coen che sorretto da un'ottimaargomento di attuale sen- | vena musicale, canta le malin-I corue cti un (gay" abruzzese. E