CHE COS’È? - s3-eu-west-1.amazonaws.com · C O R R I E RE D E L L A S E R A Emerse anomalie dopo...

15

Transcript of CHE COS’È? - s3-eu-west-1.amazonaws.com · C O R R I E RE D E L L A S E R A Emerse anomalie dopo...

!

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

CHE COS’È?

È un sistema ad osmosi inversa che ha la speciale caratteristica di poter regolare i sali minerali e il ph.

COME FUNZIONA?

L’acqua che esce dopo il trattamento di osmosi si divide in 3 tubicini uno

chiamato permeato, uno che entra in un filtro di calcio e uno che entra in un filtro di magnesio, ad ogni tubo è collegato un rubinettino che possiamo

regolare in base alle nostre esigenze così da ottenere un acqua personalizzata.

CARATTERISTICHE

- Struttura in acciaio inox

- Due membrane osmotiche 150 GPD

- Filtro sedimenti

- Filtro carboni

- Cartuccia calcio

- Cartuccia magnesio

- Motore 180 Watt 230 Volt 50 Hz

- Pompa rotativa 200 lt.

- Scheda elettronica che segnala:

> Esaurimento filtri

> Antiallagamento

> Conducibilità dell’acqua

> Mancanza acqua alla macchina

> Autolavaggio delle membrane

> Acqua resa purificata 90 lt/h

Gli im

pianti ad Osm

osi Inversa vengono utilizzati in alcuni ospedali di Italia nei

reparti di Nefrodialisi.

Che cos’è la Nefrodialisi ?

È un reparto di malattie renali dove l’acqua filtrata da osm

osi inversa viene utilizzata per la purificazione e pulizia del corpo per aiutare il

perfetto funzionamento dei reni.

!

DIMENSIONI

Altezza – 47 cm

Larghezza – 13 cm

Profondità – 47 cm (aggiungere 2 cm di tubi)

PANNELLO ANTERIORE PANNELLO POSTERIORE

MANUTENZIONE!

La manutenzione serve a mantenere un impianto in perfette condizioni nel tempo. Siamo convinti che le massime prestazioni si ottengano grazie ad una regolare manutenzione; per questo è importante affidarsi a noi per la sanificazione e il cambio periodico delle parti di consumo. In questo modo l’acqua erogata avrà sempre una qualità garantita Quantum Italy. !La politica Quantum sulle Manutenzioni si base non sul lucro ma sul Servizio, con costi di manutenzione ridotti per garantirvi sempre l’efficienza, stagione dopo stagione. !Manutenzione Annuale e prima nel caso si consumino i 6.000L in entrata:- Sanificazione Impianto - Cambio filtro sedimenti - Cambio Filtro carbone !Seconda manutenzione aggiungere al cambio ordinario del materiale di consumo:- Cambio Cartuccia di Calcio - Cambio Cartuccia di Magnesio !Dopo i 3°/5° anno aggiungere al cambio ordinario del materiale di consumo:- Cambio 2 Membrane Osmotica

L’interno

C O R R I E RE D E L L A S E R A

Emerse anomalie dopo le analisi dei Nas: più povere di calcio e altri sali necessari

Caraffe filtranti, primi indagati «Peggiorano la qualità dell'acqua» Accuse della Procura di Roma. I produttori: nessun rischio. Problema del deterioramento del filtro

ROMA - Sulla guerra per l'acqua potabile (minerale o filtrata?) che ormai investe una decina di procure - da Torino a Sassari, passando per Terni, Velletri e Santa Maria di Capua Vetere - la prima iniziativa viene da Roma. Tre mesi dopo la denuncia di Mineracqua contro i marchi di caraffe filtranti Brita, Auchan e Viviverde (Coop), i magistrati romani hanno deciso l'iscrizione nel registro degli indagati dei produttori del filtro di ultima generazione, una sorta di depuratore in dotazione alle ormai popolari brocche filtranti che, dalla Germania dove sono nate, hanno ampliato la loro fetta di mercato. Malgrado la discreta fama di qualità delle acque di rubinetto nostrane, finora avrebbero venduto circa un milione di esemplari complice un design

accattivante e prezzi popolari. L'iniziativa del pm Mario Dovinola è supportata da una perizia eseguita dal nucleo antisofisticazione dei carabinieri il cui contenuto resta al momento segreto. La decisione assieme all'annuncio che per il momento non ci sono altri provvedimenti annunciati «non abbiamo previsto sequestro») si annuncia tuttavia controversa. Sia perché i produttori del filtro potrebbero essere più d'uno (quanti?) e non solo la tedesca Brita leader del settore ma anche perché tra i reati ipotizzati inizialmente - commercio di sostanze dannose alla salute, violazione della normativa sullo smaltimento dei rifiuti, frode in commercio - quella di violazione delle norme sugli alimenti sembrava solo una fra le tante e neppure, forse, la più probabile. Esempio: dalla perizia commissionata qualche mese fa dal pm torinese Raffaele Guariniello risulterebbe altro. Che cioè il filtro delle caraffe non migliorerebbe la qualità dell'acqua di per sé potabile. Al contrario la impoverirebbe di calcio (ad esempio) e altri sali ai quali siamo abituati o che ci sono necessari. Dalle prove effettuate fra settembre e novembre 2010 dai ricercatori dell'università La Sapienza di Roma, affiorava poi il problema del deterioramento progressivo del filtro. Inutile o addirittura dannoso? Inefficace o veicolo di colture batteriologiche? Insomma la questione è complessa. Intanto, alla notizia di un primo indagato per le caraffe filtranti Ettore Fortuna il presidente di Mineracqua, chiamata a difendere un business di circa 194 litri pro capite all'anno (l'Italia è in vetta ai Paesi consumatori di minerale) dice: «Evidentemente il nostro esposto è fondato su analisi serie». Assistito dal suo legale Giovanna Corrias, Fortuna segue l'evoluzione delle indagini anche in altre procure d'Italia (alcune delle quali hanno commissionato analisi approfondite al Cnr). Nei giorni scorsi Brita aveva reso noto di aver ricevuto l'autorizzazione alla divulgazione del parere del Consiglio superiore di sanità. Parere «che non rileva nessun rischio per la salute a seguito dell'utilizzo delle caraffe filtranti» si legge nel comunicato. I filtri delle caraffe, si era difesa Brita mesi fa, «dispongono delle autorizzazioni ministeriali di Germania e Austria». Ma a questo punto la vera preoccupazione è un'altra: l'iniziativa dei magistrati romani condizionerà le decisioni di altre procure? !

Nuova perizia sulle caraffe un rischio per i cardiopatici Dieci modelli presenti sul mercato sono pericolosi, secondo Guariniello, che ha proseguito l'indagine già aperto diversi mesi fa, trasmettendo gli atti al ministero della Salute. Tutte le brocche prese in esame sostituiscono calcio e magnesio, utili per l'organismo, con sodio e potassio, potenzialmente dannosi

di FEDERICA CRAVERO LE CARAFFE filtranti sono state di nuovo tra i regali più in voga per questo Natale: doni utili a prezzi popolari, ma non così salubri come sembrerebbe. Lo dimostra una nuova perizia ordinata dal procuratore Raffaele Guariniello, che già mesi fa aveva aperto un'inchiesta. È emerso infatti che le dieci brocche prese in esame (praticamente tutte quelle in commercio nel nostro Paese, sia di produzione italiana che straniera) sostituiscono calcio e magnesio, molto utili per l'organismo, con sodio e potassio, potenzialmente dannosi per ipertesi, cardiopatici, diabetici e nefropatici. Non solo: le caraffe abbattono la durezza dell'acqua, ma non sempre è un pregio. Soltanto un produttore specifica che non va filtrata l'acqua con meno di 19 gradi francesi: un livello piuttosto comune, peraltro. E comunque ben pochi consumatori conoscono la durezza della propria acqua. Inoltre in sette caraffe su dieci sono state rilevate tracce di ioni di ammonio, assenti invece nell'acqua di rubinetto. Un altro problema è relativo ai batteri: tutte le marche dichiarano che i filtri rilasciano ioni di argento per contrastare la proliferazione dei microbi, ma in tre casi su dieci non se ne trova traccia. Nonostante poi i filtri abbiano un ciclo di vita piuttosto breve (circa un mese), solo quattro modelli garantiscono l'igiene fino alla fine del processo: in tre casi a fine ciclo si registra un'elevata carica batterica nell'acqua depurata e addirittura negli altri tre tipi la presenza di germi è alta già a metà ciclo. All'attenzione della magistratura c'è anche un altro aspetto, quello dell'informazione al consumatore: metà dei produttori non menziona il pericolo sanitario nel libretto di istruzioni, altri ne fanno cenno in modo parziale. Una casa consiglia a soggetti con patologie renali o in dialisi di discutere col medico l'opportunità di usare il bricco. Un'altra suggerisce a chi ha deficit immunitari l'improponibile pratica di bollire l'acqua prima e dopo il filtraggio, per purificarla dai batteri. A sollevare la questione della salubrità delle caraffe era stata Mineralacqua, l'associazione dei produttori di acque minerali, mercato minato dalla diffusione delle caraffe, che in effetti migliorano il gusto dell'acqua del rubinetto. A nessuno era sfuggito l'interesse economico che stava dietro quella denuncia, ma ora sono molte le procure e le associazioni di consumatori che vogliono fare chiarezza. I risultati di quest'ultima perizia sono stati inviati al ministero della Salute. Nel registro degli indagati per diffusione di sostanze alimentari nocive e frode in commercio sono già finiti i responsabili delle prime aziende esaminate a inizio inchiesta e presto se ne aggiungeranno altri.

(21 dicembre 2011)

- Componenti naturali: (ferro, m

anganese ecc..)

- Componenti m

inerali: (sodio, potassio, calcio, magnesio, cloruri,

floruri, solfati, bicarbonato)

- Componenti chim

ici: (amm

onio, nitrato, nitriti, pesticidi ecc..)

- Metalli tossici: (piom

bo, arsenico, nichel, rame, zinco ecc..)

- Contaminanti m

icrobiologici: (batteri, virus ecc..)

I principali componenti dell’acqua

Si dividono in:

Sodio - valore guida 200 mg possono

portare all’ipertensione.

Fluoruri - v.g. 1,5 mg alterano il

processo di calcificazione delle ossa.

Amm

onio - v.g. 0,5 mg deriva da

inquinamento da scarichi fognari.

Nitrati - v.g. 50 mg/l - un acqua con più di 10 m

g/l riduce la circolazione dell’ossigeno nel sangue e ricerche scientifiche hanno

dimostrato che può causare aborti spontanei nelle donne in

gravidanza. Con la bollitura il nitrato raddoppia e potrebbe portare l’acqua a non essere più a norm

a di legge. Come se questo non

bastasse il nitrato durante la digestione a contatto con l’acido cloridrico, i nitrati si trasform

ano in nitriti, sostanze altamente

cancerogene.

Manganese - v.g. 0,05 m

g deriva da inquinam

ento da scarichi fognari.

Arsenico - v.g. 10 ug/L un assunzione quotidiana in quantità inferiore può

provocare avvelenamenti e

aumentare il rischio di tum

ori.

Rame - v.g. 1000 ug/l può provocare

danni al fegato e ai reni.Contam

inanti microbiologici - sono responsabili di m

alattie.

I parametri generali dell’acqua

Durezza - Residuo fisso - Conducibilità - PH

È connessa al contenuto di calcio e magnesio

ed espressa in gradi (F)!

La durezza è associata anche al fattore PH

DurezzaResiduo fisso

È la quantità di sali disciolti e corrisponde alla parte solida che rim

ane dopo aver evaporato l’acqua alla tem

peratura di 180°

Conducibilità elettrica

Costituisce un metodo indiretto, approssim

ativo, per ricavare la quantità di sali m

inerali discioltiÈ il valore che viene trovato dalla quantità di

ioni di idrogeno e ioni dell’idrossido / ioni ossidrile

H+m

olecola di idrogeno positiva

OH-

1 molecola di ossigeno

1 molecola di idrogeno negativa

PH

!"##$% !&'#&()*+, !"##$% !&'#&()*+,

!"#$$!%&'(! )*+, -.&#%! )*/0

!%1.%! )*// -.%2! 3*45

!'#22. +*)6 %!7."( )*)3

!$8( )*53 %.9!'! )*3:

;!'( )*45 %<.'. )*,,

;#""<%. )*)5 .'($8!%. )*,,

;.".=%! )*/3 7!&.9! )*/0

;."2!%. )*3/ 7!"#'-. )*55

;'#$1(! )*)4 7!'-! )*:,

;'(%&($( )*45 7!9(! )*)+

1!="(!'( )*,, 7#'<=(! )*6,

1!8!%(! 3*44 7#$!'. )*66

1#$#%! )*:4 7#$1!'! )*)+

1'#-.%! )*)3 7(!1#%2! )*,0

1<%#. 3*43 7($! +*3+

#%%! )*:) 7.8#%2! )*/3

>#''!'! )*4/ '!9#%%! )*4+

>('#%2# +*+/ '#==(.?#-("(! )*4)

>.==(! )*45 '(#8( )*3:

>.'"(@ )*:4 '(-(%( )*5/

>'.$(%.%# )*/6 '.-! )*3+

=#%.9! )*5: '.9(=. )*6+

=.'(2(! )*)/ $!$$!'( )*,,

='.$$#8. +*35 $.%&'(. 3*65

(-7#'(! )*3/ 8!'!%8. )*45

"!?$7#2(! )*0+ 8#'!-. )*00

"#11# )*45 8#'%( )*::

"#11. 3*5) 8.'(%. )*+,

"(9.'%. +*35 8'#9($. )*+)

".&( 3*6/ 8'(#$8# )*,/

"<11! )*+) <&(%# 3*6:

-!1#'!8! )*0, 9!'#$# 3*60

-!%8.9! )*)0 9#%#2(! 3*44

-!8#'! )*/3 9#'1#""( )*5:

-#$$(%! )*/+ 9#'.%! )*33

-("!%. 3*0/ 9(8#';. )*/+

-./"$(!$-0"&1. 234,

$11&(5667

DATI E DOCUMENTI PER FINANZIAMENTO !Tutti i dati e documenti sono da consegnare in azienda !!

DOCUMENTAZIONE- Fotocopia A/R Doc. di Riconoscimento (Carta di Identità o Patente - leggibile dopo la stampa NO FAX)

- Fotocopia Tessera Sanitaria (leggibili dopo la stampa NO FAX)

- Modulo di Finanziamento firmato

- Modulo di Assicurazione firmato

- Contratto Acqua Quantum compilato e firmato

+ per EXTRACOMUNITARI - Documentazione Reddituale (con almeno 2 anni di anzianità di servizio)

- Permesso di Soggiorno

!DATI- Residenza ultima 5 anni

- Stato Civile

- Componenti Famiglia

- Attività / Professione

- Indirizzo attività o ditta

- Numero di telefono attività o ditta

- Da quanto tempo?

- Dipendente: reddito mensile

- Lavoro Autonomo: reddito annuale

- Pagamento tramite IBAN / Bollettino

DOMANDE PER IL CLIENTE CHE ACQUISTA IL SISTEMA ACQUA QUANTUM

Le risposte sono da scrivere nelle note sul contratto acqua

1. Acqua di pozzo o di acquedotto?- Se di pozzo, è potabile?

- Si, non ci sono problemi;

- No, capire qual’è il problema con degli esami è chiamare in azienda per sentire come procedere. !

2. Rubinetto installato sul lavello o a muro?- Se su lavello possiamo bucare e non, installando un nuovo rubinetto;

- Se a muro dobbiamo perforare bucare il lavello (se perforabile). !3. Il lavello di che materiale è fatto, si può bucare?

- Se il lavello non si può bucare, sostituire il rubinetto con uno dei rubinetti speciali a

catalogo. !4. Ha la lavastoviglie? !5. La presa di corrente è comoda? !6. Il sifone di che materiale è fatto? plastica o in ferro?

- Se in ferro lo scarico sarà visibile nel lavandino. !Se possibile fare foto e allegarle al contratto!